4
• Non stoccare il dispositivo sotto altri materiali più o meno pesanti, che possano danneggiare la
struttura del dispositivo.
• Deve essere stoccato in luogo asciutto, fresco, al riparo dalla luce e non deve essere esposto al
sole.
• Stoccare e trasportare il dispositivo con la sua confezione originale.
• Il dispositivo non deve essere esposto, né venire in contatto con fonti termiche di combustione
ed agenti infiammabili.
• Posizionare e regolare il dispositivo in modo tale da non ostacolare le operazioni dei soccorritori e
l'utilizzo delle apparecchiature di soccorso.
• Attenzione: malgrado tutti gli sforzi, i test di laboratorio, i collaudi, le istruzioni d'uso, le norme
non sempre riescono a riprodurre la pratica, per cui i risultati ottenuti nelle reali condizioni di
utilizzo del prodotto nell'ambiente naturale possono differire in maniera talvolta anche rilevante.
Le migliori istruzioni sono la continua pratica d'uso sotto la supervisione di personale competente
e preparato.
• Evitare il contatto con la cute interponendo tra paziente e dispositivo, un telo chiurugico.
• In riferimento al Regolamento UE 2017/745, si ricorda che gli operatori pubblici o privati, che
nell'esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un dispositivo medico sono
tenuti a darne comunicazione al Ministero della salute, nei termini e con le modalità stabilite con
uno o più decreti ministeriali, e al Fabbricante. Gli operatori sanitari pubblici o privati sono tenuti
a comunicare al Fabbricante, ogni altro inconveniente che possa consentire l'adozione delle
misure atte a garantire la protezione e la salute dei pazienti e degli utilizzatori.
2.2 Avvertenze specifiche
• Stabilire un programma di manutenzione e controlli periodici, identificando un addetto di
riferimento. Il soggetto a cui viene affidata la manutenzione ordinaria del dispositivo deve
garantire i requisiti di base previsti dal Fabbricante, all’interno delle presenti istruzioni d’uso.
• Tutte le attività di manutenzione e revisione devono essere registrate e documentate con i
relativi report di intervento tecnico (vedere registro Manutenzione) le documentazione dovrà
essere mantenuta almeno per 10 anni dal fine vita del dispositivo e dovrà essere messa a
disposizione delle Autorità competenti e/o del Fabbricante, quando richiesto.
• Nel caso di ravvisato malfunzionamento del dispositivo, è necessario utilizzare immediatamente
un prodotto analogo, al fine di garantire la continuità delle operazioni di soccorso.
• Prima di ogni utilizzo verificare sempre l’integrità del dispositivo come specificato nel manuale
d’uso. In caso di anomalie o danni che possano compromettere la funzionalità e la sicurezza del
dispositivo, quindi del paziente e dell’operatore, è necessario togliere immediatamente il
dispositivo dal servizio e contattare il Fabbricante.
• Durante l'utilizzo del dispositivo deve essere garantita l'assistenza di personale qualificato.
• Non lasciare il paziente senza l’assistenza di almeno un operatore quando è in uso il dispositivo
medico.
• Il dispositivo non deve essere esposto, né venire in contatto con fonti termiche di combustione
ed agenti infiammabili.
• Deve essere stoccato in luogo asciutto, fresco, al riparo dalla luce e non deve essere esposto al
sole.
• Non stoccare il dispositivo sotto altri materiali più o meno pesanti, che possano danneggiare la
struttura del dispositivo.
• Stoccare e trasportare il dispositivo con la sua confezione originale.
• Posizionare e regolare il dispositivo in modo tale da non ostacolare le operazioni dei soccorritori e
l'utilizzo delle apparecchiature di soccorso.
• Seguire le procedure approvate dal Servizio Medico d’Emergenza per l’immobilizzazione ed il
trasporto del paziente.
• Rispettare sempre la portata massima, indicata nel presente manuale.
• Non operare se il peso non è ben distribuito.
• La salita dei luoghi di accesso, senza sollevamento, è consentita solo con il modello PRO SKID-E.
• Per l’utilizzo dei dispositivi in condizioni di evacuazione lungo le scale, oppure di semplice
movimentazione del paziente sono richiesti almeno due operatori in condizioni fisiche idonee.
2.3 Controindicazioni ed effetti collaterali
L’utilizzo di questo dispositivo, se effettuato come descritto nel presente manuale d’uso, non
presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali.