Gima SIBELSOUND 400-AOM AUDIOMETER User guide [it]

SIBELSOUND 400
AUDIOMETRIA
MANUALE D’USO
520-700-MU5 • REV. 1.00
SIBEL S.A., Rosselló 500, 08026 Barcellona - Spagna Vendite nazionali: Tel. 93 436 00 08 e-mail: comercial@sibelmed.com Ventas Internacionales/Vendite internazionali:Tel. +34 93 436 00 07 e-mail: export@sibelmed.com Serv. tecnico: Tel. +34 93 433 54 50 email: sat@sibelmed.com Fax: +34 93 436 16 11 , Web: www.sibelmed.com
Istruzioni per l’uso
3
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ..................................... 5
SICUREZZA ........................................................................ 7
1. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO …............ 11
1.1 INTRODUZIONE.......................................................... 12
1.2. INFORMAZIONI INTRODUTTIVE ............................... 13
1.3. MODELLI DI AUDIOMETRO SIBELSOUND 400 ........... 14
1.4. DISPOSIZIONE DEI COMANDI, INDICATORI E
ATTACCHI ....................................................................... 18
1.5. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE………….................... 22
1.6. SCHEMA AD ALBERO DELLE FUNZIONI ..................... 28
1.7. PERSONALIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO.................. 30
1.8. TEST AUDIOMETRICI ............................................... 44
1.9. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE ................. 48
1.10 PROCEDURA PER TEST SISI ..................................... 65
1.11. PROCEDURA PER TEST AUDIOMETRICO VOCALE .... 71
1.12. PROCEDURA PER IL TEST DI FOWLER…….…………… 78
1.13. PROCEDURA TONE DECAY TEST .............................. 84
1.14. PROCEDURA PER IL TEST DI LUSCHER.................... 90
1.15. PROCEDURA PER IL TEST DI WEBER....................... 96
1.16 PROCEDURA TEST HF A TONI PURI ....................... 102
1.17. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA LIBERA ……………… 107
1.18. CALCOLI DIAGNOSTICI ....................................... 109
1.19. STAMPA E SALVATAGGIO DEI TEST
AUDIOMETRICI…………………………………………………....... 109
1.20. SISTEMI DI COMUNICAZIONE............................... 124
1.21. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE....................... 126
1.22. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ........................ 128
2. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................. 139
2.1. TIPI DI TEST ........................................................ 140
2.2. GENERATORI DI SEGNALE ..................................... 140
2.3. CONTROLLO DEI LIVELLI DI SEGNALE .................. 143
Indice
Istruzioni per l’uso
Manual de uso
2.4. ALTRE FUNZIONI...................................................... 144
Indice
2.5. TRASDUTTORI.......................................................... 145
2.6. STANDARD APPLICABILI ......................................... 145
2.7. DATI GENERALI ....................................................... 147
3. PRINCIPI OPERATIVI ................................................. 149
3.1. CANALE DESTRO / SINISTRO .................................. 152
3.2. MICROPROCESSORE ................................................ 153
3.3. INTERFONO (opzionale)........................................... 155
3.4. CAMPO LIBERO (opzionale)...................................... 156
4. TECNICHE AUDIOMETRICHE ....................................... 157
5. MANUTENZIONE PERIODICA, PREVENTIVA E CORRETTIVA…………………………………………………………… 159
5.1. MANUTENZIONE PERIODICA................................... 160
5.2. MANUTENZIONE PREVENTIVA................................. 161
5.3. MANUTENZIONE CORRETTIVA................................. 163
6. MODIFICHE ………...................................................... 165
APPENDICE 1 ................................................................ 167
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA........................... 167
APPENDICE 2 ................................................................ 172
CONFORMITÀ CON LA LEGGE SULLA PROTEZIONE
DEI DATI DIRETTIVA 95/46/EC..................................... 172
APPENDICE 3 ................................................................. 175
TABELLE DI CALCOLO PER DIAGNOSI............................. 175
4
4
Istruzioni per l’uso
5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
L’audiometro SIBELSOUND 400 è stato progettato e realizzato in conformità con il Manuale della Qualità di
SIBEL S.A. ed è quindi conforme agli standard di qualità EN ISO 13485:2004 e ISO 9001:2000, nonché alla Direttiva
Europea sui dispositivi medicali 93/42/EEC. Secondo tale direttiva si tratta di un dispositivo di classe IIa. È inoltre conforme ai seguenti standard:
EN – 60601-1 Sicurezza delle apparecchiature elettromedicali EN – 60601-1-1 Sicurezza dei sistemi medicali EN – 60601-1-2 Compatibilità elettromagnetica EN – 60601-1-4 Sistemi programmabili EN – 60645-1 Audiometria a toni puri EN – 60645-2 Audiometri vocali EN – 60645-4 Audiometria ad alta frequenza
Dichiarazione di conformità
IL PRODOTTO È CONFORME ALLA Direttiva sulle apparecchiature medicali 93/42/EEC Classe II
Revisione Approvazione Data: Gennaio 2009 Data: Gennaio 2009
José Maria Plana Carlos Recio Direttore Tecnico Direttore Vendite
Dichiarazione di conformità
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
6
6
Istruzioni per l’uso
7
SICUREZZA
PRECAUZIONI SPECIALI
L’audiometro SIBELSOUND 400 è stato progettato in base ai più elevati standard di sicurezza. Prima di usare l’apparecchiatura, è necessario leggere attentamente le istruzioni d’uso. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe causare lesioni al paziente e danni all’apparecchiatura e/o agli accessori.
USO PREVISTO
L’audiometro genera una serie di stimoli acustici e vibrazionali e calcola una serie di parametri relativi all’audiometria umana. L’audiometro deve essere utilizzato solo da personale competente, sotto la supervisione di un medico che fornirà le istruzioni necessarie. L’audiometro non deve essere usato all’esterno, in condizioni inadatte all’uso previsto o con una sorgente di alimentazione
diversa da quanto specicato nel presente manuale.
Sicurezza
RUOLO DEL PAZIENTE NELL’USO DELL’AUDIOMETRO
I test audiometrici richiedono la collaborazione del paziente. Il paziente deve premere un pulsante per comunicare il rilevamento di uno stimolo. Il medico deve valutare la capacità del paziente ad eseguire i test audiometrici. Particolare attenzione deve essere prestata se il paziente è un bambino, un anziano o una persona disabile.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
LIMITI D’USO, CONTROINDICAZIONI
8
8
Sicurezza
L’interpretazione dei risultati dei test deve essere effettuata da un medico, così come la prescrizione di un eventuale trattamento. Lo staff medico deve valutare i sintomi riferiti dal paziente prima di eseguire qualsiasi test audiometrico. L’adeguatezza dell’esame audiometrico deve essere valutata dal medico. L’audiometro non deve essere usato quando è probabile che la validità dei risultati può essere compromessa da fattori esterni.
RISCHI ELETTRICI
NON manomettere l’integrità del collegamento di terra del sistema. La protezione contro le scariche elettriche è garantita dal collegamento della scocca con la messa a terra.
La messa a terra è efcace solo se il cavo di potenza a tre li
fornito con l’apparecchiatura è collegato in modo adeguato alla presa di terra. Utilizzare prese multiple, solo se sono conformi con EN- 60601­1-1, per evitare di pregiudicare la sicurezza elettrica. NON rimuovere la copertura del dispositivo. Gli interventi di manutenzione e riparazione dell’apparato devono essere eseguiti solo da personale competente. Il contatto con la tensione presente all’interno del sistema può causare lesioni gravi. NON usare l’apparecchiatura se il cavo di alimentazione è danneggiato. NON usare i trasduttori se non sono in condizioni perfette. NON immergere MAI alcuna parte dell’apparecchia tura in un liquido. POTREBBERO VERIFICARSI SCARICHE ELETTRICHE. Per garantire la sicurezza in conformità con lo standard EN
60601-1-1, collegare solo apparecchiature che soddisno gli
standard di sicurezza elettrica attuali.
Istruzioni per l’uso
9
RISCHIO DI ESPLOSIONE
NON utilizzare l’apparecchiatura in presenza di anestetici o gas
inammabili. POTREBBE VERIFICARSI UN’ESPLOSIONE.
RISCHIO D’INTERFERENZA
L’audiometro è uno strumento elettronico; le emissioni ad alta frequenza potrebbero interferire con il suo corretto utilizzo. Per questo motivo, i dispositivi che possono causare interferenza (radio, telefoni cellulari, ecc.) devono essere tenuti lontano dall’audiometro.
SMALTIMENTO DI DISPOSITIVI ELETTRICI O ELETTRONICI ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA
Questo simbolo sul prodotto indica che non deve essere
smaltito insieme ai riuti domestici.
Sarà responsabilità dell’utente portarlo nel punto di riciclaggio riservato ai dispositivi elettrici ed elettronici. La raccolta
separata e il riciclaggio di diversi tipi di riuti presso il punto
di smaltimento contribuisce a preservare le risorse naturali e a garantire che con il riciclaggio venga tutelata la salute e l’ambiente. Per ulteriori informazioni sui punti di riciclaggio dei prodotti di questo tipo, contattare l’autorità locale, il servizio di
raccolta dei riuti domestici o il distributore presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
Sicurezza
Sicurezza
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
10
10
Istruzioni per l’uso
1. ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE E L’USO
11
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
1.1 INTRODUZIONE
L’audiometro SIBELSOUND 400 per uso clinico è un dispositivo compatto a due canali costituito da un generatore
di tono, un generatore di rumore, una cufa per l’esame della
conduzione aerea, un vibratore per l’esame della conduzione ossea e uno schermo a cristalli liquidi alfanumerico. L’intero sistema è controllato da un Processore di Segnale Digitale (DSP) che consente di eseguire l’analisi audiometrica in modo
rapido, semplice e afdabile per stabilire le soglie uditive, e
di condurre test di screening, come ad es. i test tonali oltre la soglia uditiva.
12
12
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
L’audiometro SIBELSOUND 400 è stato interamente progettato in Spagna, sulla base di tecnologie all’avanguardia e di oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e nella realizzazione di questo tipo di apparecchiature. Il design funzionale e l’eliminazione della maggior parte dei componenti elettromeccanici hanno reso possibile la realizzazione di dispositivo in grado di garantire una lunga durata di servizio nel settore dell’analisi audiometrica.
L’audiometro SIBELSOUND 400 è stato progettato in collab oraz ion e co n il Dip art iment o di Chirurg ia (otorinolaringologia e audiologia) della Facoltà di Medicina dell’Università di Barcellona e riconosciuti specialisti del settore, e soddisfa i requisiti imposti dalle vigenti normative nazionali (U.N.E) ed internazionali (C.E.I., I.S.O., ecc.).
Istruzioni per l’uso
13
1.2. INFORMAZIONI INTRODUTTIVE
Le presenti istruzioni per l’uso si applicano a tutti i modelli e a tutti gli optional che possono essere inclusi nell’audiometro SIBELSOUND 400. Di conseguenza sarà di pertinenza solo delle funzioni e delle opzioni di cui il vostro modello è dotato.
L’audiometro è costituito da componenti a stato solido di alta qualità, sottoposti a severi controlli di qualità. Tuttavia, durante il trasporto o lo stoccaggio dell’apparecchiatura si possono
vericare incidenti. È quindi consigliabile effettuare un controllo
iniziale delle sue condizioni e di quelle degli accessori, prima dell’installazione.
ATTENZIONE SE LA CONFEZIONE È DANNEGGIATA, CONTATTARE IMMEDIA TAME NTE LA DIT TA DI TRASP ORTO E I L DI STR I B U T O R E P R I M A DI P R O C E D E R E ALL’INSTALLAZIONE. NON GETTARE LA CONFEZIONE E GLI INVOLUCRI PRIMA DI AVER VERIFICATO CHE L’APPARECCHIATURA FUNZIONI CORRETTAMENTE.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
1.3. MODELLI DI AUDIOMETRO SIBELSOUND 400
L’audiometro SIBELSOUND 400 è disponibile in sei diversi modelli:
SIBELSOUND 400 A SIBELSOUND 400 AM SIBELSOUND 400 AO SIBELSOUND 400 AOM SIBELSOUND 400 AOM+ SIBELSOUND 400 SUPRA
La tabella che segue illustra le caratteristiche standard
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
(caselle ombreggiate) di ogni modello e altre voci che possono essere incluse come optional (caselle bianche). Le prestazioni di un modello possono comunque essere ampliate aggiungendo gli accessori mancanti, che potranno essere richiesti direttamente alla Sezione Commerciale di SIBEL S.A. o al distributore autorizzato.
14
14
Istruzioni per l’uso
RELACIÓN DE CONTENIDO / PACKING LIST Pagina 1 di 2
SIBELSOUND 400 520-708-010 REV. 4.01 03/02/09
MODELOS / MODELLI
CÓDIGO
CODICE
CANT.
QTÀ.
DESCRIPCIÓN
DESCRIZIONE
A AMAOA
O M
A O M +
S U P R A
520-700-___ 1
SIBELSOUND 400 MODELO / MODELLO SN: 207-
305-350-020 1
CABLE CONEXIÓN DE RED 2m / CAVO CONNESSIONE DI RETE 2m
305-600-050 1 CABLE USB TIPO A-B 2.0 / CAVO USB TIPO A-B 2.0
520-540-001 1 CONEXIÓN AVISO PACIENTE / INTERRUTTORE PAZIENTE
520-540-002 1 ARICULARES VIA AEREA / SET AURICOLARI
291-500-020 1 SUPRESOR DE RUIDO VA / CUFFIE DESONORIZZATE AC
520-700-MU_ 1 MANUAL DE USO / MANUALE ‘USO:
520-711-GR_ 1 GUIA RAPIDA DE USO / GUIDA RAPIDA
520-660-DM0 1 SOFTWARE AUDIOMETRÍA W-50 DEMO/ SOFTWARE DEMO
AUDIOMETRIA W-50
520-660-LIC
520-66A
520-660-MU_
1 1 1
LICENCIA SOFT. W-50 / W-50 LICENZA SOFT.
SOFTWARE W-50
MANUAL USO /MANUALLE D’USO (Incluso nel CD)
520-651-010 1 BOLSA DE TRANSPORTE / CUSTODIA PER IL TRASPORTO
520-760-000
511-690-001
1
1
MODULO RS232 / MODULO RS232
CABLE RS232 / CAVO RS232
520-770-000
520-680-002 520-770-002
1
1 1
MODULO MONITOR-INTERCOMUNICADOR Compuesto por :
MODULO MONITOR Composto da:
AURICULAR MONITOR / MONITOR AURICOLARI
MICROFONO ELECTRET-PINZA / MICROFONO
ELECTRET A CLIP
520-780-000 1 OPCION FIRMWARE LOGOAUDIOMETRÍA
OPZIONE FIRMWARE AUDIOMETRIA VOCALE composta da:
520-770-002 1
MICROFONO ELECTRET-PINZA / MICROFONO ELECTRET A CLIP
AURICULAR MONITOR / MONITOR AURICOLARI
MICROFONO ELECTRET-PINZA /
MICROFONO ELECTRET A CLIP
MODULO MONITOR-INTERCOMUNICADOR Compuesto por: MODULO MONITOR composto da:
520-790-000
520-790-001
11OPCIÓN FIRMWARE CAMPO ABIERTO/
JUEGO ALTAVOCES CAMPO ABIERTO/ FREE FIELD LOUDSPEAKER SET
520-7A0-000
520-7A0-001
11OPCIÓN FIRWARE ALTA FRECUENCIA
AURICULARES ALTA FRECUENCIA/ EARPHONE HIGH FREQUENCY SET
--- --- ---
15
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Manual de uso
RELACIÓN DE CONTENIDO / PACKING LIST Pagina 2 di 2
SIBELSOUND 400 520-708-010 REV. 4.01 03/02/09
CÓDIGO
CODICE
CANT.
QTÀ.
DESCRIPCIÓN
DESCRIZIONE
A AMAOA
O M
A O M +
S U P R A
520-7D0-000 1 OPCION FIRMWARE ENMASCARAMIENTO SINCRONIZADO
OPZIONE FIRMWARE MASCHERAMENTO AUTOMATICO
520-7C0-000 1 OPCION FIRMWARE FRECUENCIAS MUSICALES
OPZIONE FIRMWARE FREQUENZE MUSICALI
520-7B0-000 1 OPCION FIRMWARE FRECUENCIAS INTERMEDIAS
OPZIONE FIRMWARE FREQUENZE INTERMEDIE
520-7E0-000 1 OPCION FIRMWARE TONO REFERENCIA
OPZIONE FIRMWARE TONO DI RIFERIMENTO
--- --- ---
520-7F0-000 1 OPCION FIRMWARE SISIGRAMA
OPZIONE FIRMWARE SISIGRAMMA
520-7G0-000 1 OPCION FIRMWARE BASE DE DATOS INTERNA
OPZIONE FIRMWARE DATABASE INTERNO
520-7H0-000 1 OPCION FIRMWARE PRUEBAS SUPRALIMINARES
OPZIONE FIRMWARE TEST SOPRALIMINARI
520-7I0-000
520-550-001
11OPZIONE FIRMWARE AUD. TONALE VIA OSSEA
VIBRADOR VIA OSEA / SET VIBRATORE (VIA OSSEA)
520-7J0-000 1 TONO PULSANTE/ALTERNADO Y MODULADO/ALTERNADO
TONO PULSANTE/ALTERNATO E MODULATO/ALTERNATO
520-7L0-000 1 OPCION FIRMWARE RUIDO BANDA ESTRECHA
OPZIONE FIRMWARE RUMORE A BANDA STRETTA
520-7M0-000 1 OPCION FIRMWARE FRECUENCIA Y AMPLITUD MODULADA
OPZIONE FIRMWARE FREQUENZA E MODULAZIONE D’AMPIEZZA
--- --- ---
520-7N0-000 1 OPCION FIRMWARE ENMASCARAMIENTO RUIDO BLANCO
OPZIONE FIRMWARE MASCHERAMENTO CON RUMORE BIANCO
520-7O0-000 1 OPCION FIRMWARE ENMASCARAMIENTO RUIDO VOCAL
OPZIONE FIRMWARE MASCHERAMENTO CON RUMORE VOCALE
STANDARD OPCIONAL / OPTIONAL --- NO DISPONIBLE / NON DISPONIBILE
NOTA:
- LOS ARTÍCULOS Y CANTIDADES RELACIONADAS ANTERIORMENTE HAN SIDO CUIDADOSAMENTE COMPROBADAS. EN CASO DE FALTAS O DESPERFECTOS PROCEDAN A COMUNICÁRNOSLO LO MAS PRONTO POSIBLE.
- SI DETECTA ALGÚN DETERIORO EN EL EMBALAJE, CONTACTE INMEDIATAMENTE CON LA AGENCIA DE TRANSPORTE Y CON SU DISTRIBUIDOR ANTES DE PROCEDER A INSTALARLO. NO SE DEBE DESPRENDER DE LOS EMBALAJES, BOLSAS, ETC. HASTA QUE VERIFIQUE TOTALMENTE EL CORRECTO FUNCIONAMIENTO DEL EQUIPO.
- SÍRVANSE DEVOLVERNOS UNA COPIA DEL ALBARAN SELLADA Y FIRMADA.
- EN CASO DE DEVOLUCIÓN DE MATERIAL O EQUIPO EN DEPOSITO, ROGAMOS NOS LO ENVÍEN EN PERFECTO ESTADO, COMPLETO DE ACCESORIOS Y DEBIDAMENTE EMBALADO. CUALQUIER DESPERFECTO OCASIONADO PR
OVOCARÍA UN CARGO CORRESPONDIENTE A LA REPARACIÓN O
REPOSICIÓN.
PREPARADO/PREPARATO............................. REVISADO/ REVISIONATO…................................…
NOTA:
- GLI ARTICOLI E LE QUANTITÀ SONO STATI ATTENTAMENTE CONTROLLATI . QUALORA MANCASSE UN PEZZO O FOSSE DANNEGGIATO, NOTIFICARLO IMMEDIATAMENTE.
- EVENTUALI DANNI ALLA CONFEZIONE DEVONO ESSERE COMUNICATI AL DISTRIBUTORE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
- NON GETTARE LA CONFEZIONE, I SACCHETTI, ECC. PRIMA DI AVER VERIFICATO IL CORRETTO FUNZIONAME TO DEL DISPOSITIVO
- LE MERCI DA RISPEDIRE DEVONO ESSERE INVIATE IN PERFETTO ORDINE, CON TUTTI GLI ACCESSORI E ADEGUATAMENTE CONFEZIONATE. EVENTUALI DANNI PRODURRANNO UN ADDEBITO PARI ALLA RIPARAZIONE O ALLA SOSTITUZIONE.
Istruzioni per l’uso
16
16
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Istruzioni per l’uso
17
ATTENZIONE
In conformità con le normative vigenti, si raccomanda di procedere all’ispezione e alla regolazione periodica dell’apparecchio elettromedicale allo scopo di garantire un funzionamento afdabile e la sicurezza del paziente, dell’operatore e dell’ambiente.
Oltre al la ne ces sari a manutenz ion e ord ina ria dell’audiometro SIBELSOUND 400, si raccomanda di tarare i trasduttori ed eseguire un controllo generale dei sistemi di sicurezza, delle impostazioni, delle funzioni, ecc. almeno una volta all’anno (ISO 8253-1).
Tali controlli devono essere inoltre eseguiti ogni qual volta vi sia il sospetto che l’apparecchiatura non funzioni correttamente. I controlli devono essere effettuati dal produttore o da tecnici qualicati, autorizzati da SIBEL S.A., in conformità con le Procedure di Verica e Regolazione del produttore (SIBEL S.A.).
RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
SIBEL S.A. garantisce la sicurezza, l’afdabilità e il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura, a condizione che:
il luogo di installazione dell’apparecchio sia conforme ai
requisiti UNE (IEC) per le installazioni elettriche, con un collegamento di terra e ad altri standard che si possono applicare.
Le riparazioni, la manutenzione e le modiche, nel periodo
di garanzia o no, devono essere effettuate dal personale tecnico SIBEL S.A.
L’apparecchio deve essere utilizzato da personale qualicato in conformità con le raccomandazioni riportate
nelle presenti Istruzioni per l’Uso.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
18
18
1.4. DISPOSIZIONE DEI COMANDI, INDICATORI E ATTACCHI
PANNELLO ANTERIORE
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
3
4
5
6
7
8 9
1
2
12
11
10
16
13
17
18
14
15
19
Istruzioni per l’uso
19
1- Display. 2- Microfono del medico. 3- Attenuatori: per aumentare o diminuire l’intensità del
segnale applicato al paziente (dB) e selezionare le opzioni
del menu. 4- Reset: per cancellare le informazioni. 5- Sisi: utilizzato per realizzare manualmente incrementi
nelle prove SISI.
6- Print: per la stampa del le audiometrico che è stato
creato, se le soglie sono state precedentemente salvate. 7- F1: consente di selezionare il canale di applicazione del
segnale. 8- F2: consente di selezionare della sorgente del segnale. 9- F3: consente di selezionare la modalità di presentazione
del segnale. 10- Menu: consente l’accesso alle varie funzioni. 11- Database: consente di salvare un test nel database. 12- Intercom: tasto utilizzato per attivare l’interfono. 13- Invert: tasto che consente l’inversione delle funzioni
“diretta / inversa” dei tasti SEGNALE (n. 16 e 19). 14- Paziente: tasto utilizzato per l’inserimento delle
informazioni relative al paziente in un testo da stampare,
memorizzare in un database interno alla macchina o da
trasferire al database di un PC. 15- Enter: tasto utilizzato per abilitare la memorizzazione delle
soglie registrate in un test o per confermare le informazioni
inserite o selezionate. 16- Segnale canale destro: silenziatore o tasto – se
attivato, invia o blocca il segnale trasmesso al paziente,
conformemente alla modalità selezionata ”diretta” o
“inversa”. 17- Consente di ridurre la frequenza del segnale a toni puri
applicato al paziente. 18- Consente di incrementare la frequenza del segnale a toni
puri applicato al paziente. 19- Segnale canale sinistro (come il canale destro).
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
PANNELLO POSTERIORE
15
20
20
14
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
1
2
3
4
5
64
17
16
16
6
8
7
9
11
10
12
13
Istruzioni per l’uso
21
1- Presa di collegamento vibratore per conduzione ossea
2- Presa di collegamento cufa per conduzione aerea
3- Presa di collegamento per conduzione aerea ad alta
frequenza
4- Microfono del paziente
5- Microfono del medico
6- Pulsante di risposta del paziente
7- Presa di collegamento per amplicatore corrispondente
al Campo Libero
8- Ingresso ausiliario
9- Presa di collegamento per cufe Interfono
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
10- Presa di collegamento stampante parallela
11- Presa RS·232·C
12- Presa USB – PC
13- Presa USB – Stampante
14- Terminale di messa a terra della rete
15- Ingresso ALIMENTAZIONE 90-264 VAC
16- Portafusibile
17- Interruttore On/off
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
1.5. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE
INSTALLAZIONE DI SIBELSOUND 400
In base al tipo di protezione contro le scariche elettriche stabilito dalla norma EN – 60601-1), l’audiometro SIBELSOUND 400
è classicato come apparecchiatura di CLASSE I.
L’audiometro SIBELSOUND 400 funziona con corrente di alimentazione 90V - 264V - 50 /60Hz, collegamento a terra conformemente alla regolamentazione UNE (IEC) in vigore. La potenza richiesta deve essere inferiore a 50 VA.
22
22
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Condizioni atmosferiche e ambientali:
• Temperatura di stoccaggio compresa tra 0 e 60 °C
• Temperatura ambiente compresa tra 10 e 40 °C.
• Umidità relativa inferiore al 90% (senza condensa).
Il cavo di alimentazione è incluso e dotato di messa a terra (giallo-verde), poiché l’audiometro, come qualsiasi altra apparecchiatura elettromedicale di CLASSE I, deve essere collegato a terra conformemente alla normativa EN-60601-1.
Si consiglia di installare l’audiometro insieme ad una cabina insonorizzata per test audiometrici. Laddove non fosse possibile, l’apparecchiatura dovrà essere installata in un ambiente nel quale il livello di rumorosità in atmosfera sia
sufcientemente basso da non causare distorsioni nei risultati delle prove. In caso contrario, sarà necessario dotare la cufa
di SILENZIATORI (OPTIONAL).
Non collocare l’apparecchiatura in prossimità di sorgenti d’acqua o altri liquidi, i cui spruzzi potrebbero danneggiarla e evitare di appoggiare su di essa oggetti che potrebbero impedire la circolazione dell’aria durante il funzionamento.
Istruzioni per l’uso de uso
23
Per preparare SIBELSOUND 400 all’esecuzione dei test audiometrici, procedere come segue:
1 Posizionare l’interruttore principale su “0” OFF.
2 Collegare il cavo di rete alla presa e alla rete
90V - 264V - 50 / 60Hz.
3 Collegare i vari accessori alle relative prese.
Dop o aver esegu ito le ope razi oni sop ra rip ort ate, l’apparecchiatura è pronta per l’uso.
INSTALLAZIONE DEL MODULO USB
L’apparecchiatura è dotata di un microcontrollore integrato per il controllo USB esclusivo, pronto per l’uso. Per l’utilizzo con un computer, installare il driver USB e il Software per Audiometria W50 sul PC. Per l’esecuzione di queste due installazioni, fare riferimento alle Istruzioni per l’uso del Software per Audiometria
W50.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
INSTALLAZIONE DEL MODULO RS
L’apparecchiatura è dotata di un modulo opzionale che permette la comunicazione tra l’audiometro e un computer mediante una connessione RS232. Le istruzioni per l’installazione sono le seguenti:
Con l’apparecchiatura scollegata dalla presa di rete, aprire l’audiometro e collegare i connettori J_RSP1 e J_RSP3 a RS232 come illustrato nello schema sottostante senza forzare i pin.
Il modulo può essere collegato in una sola posizione.
J_RSP1
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
24
24
J_RSP3
Istruzioni per l’uso
25
INSTALLAZIONE DEL MODULO INTERFONO
L’apparecchiatura è dotata di un modulo opzionale che permette di stabilire la comunicazione con il paziente . Le istruzioni per l’installazione sono le seguenti:
Con l’apparecchiatura scollegata dalla presa di rete, aprire l’audiometro e collegare i connettori J_A9 e J_A10 al modulo interfono come illustrato nello schema sottostante senza forzare i pin. Il modulo può essere collegato in una sola posizione.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
ACCENSIONE
Per accendere l’audiometro SIBELSOUND 400, posizionare l’interruttore principale su “I” ON. Verrà visualizzata la seguente schermata per alcuni secondi:
SIBELMED
26
26
SIBELSOUND 400
L’apparecchiatura eseguirà un auto-test per vericare che
tutti gli accessori siano collegati e che la calibratura originale sia corretta. In caso contrario, la macchina visualizzerà un
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
allarme, indicante quali accessori non sono collegati e/o la data della calibratura più recente. Il controllo della calibratura presuppone che i trasduttori, sia per la conduzione aerea che per la conduzione ossea, funzionino correttamente e non siano deteriorati. Per evitare il deterioramento e in caso di funzionamento scorretto, è necessario eseguire una CALIBRATURA ANNUALE (come minimo) con orecchio e
mastoidi articiali.
Una volta completato l’autotest, l’audiometro imposta automaticamente tut ti i comandi e gli indicatori in base alla configurazione memorizzata (Cfr. sezione 1.7 PERSONALIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO).
NOTE SULLA GESTIONE DEL DISPOSITIVO
La facilità d’uso è stata una priorità nello sviluppo dell’audiometro, per rendere il suo impiego da parte dell’utente il più semplice e pratico possibile. Date le molteplici funzioni di cui dispone,
il dispositivo può sembrare difcile da usare. Tuttavia, il suo
design e la sua funzionalità rivelano quanto il suo utilizzo possa essere semplice e intuitivo per chiunque operi nel settore sanitario.
Tutte le funzioni sono accessibili dalla tastiera seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo (LCD).
Istruzioni per l’uso
27
Sia la tastiera che lo schermo sono posizionati sul pannello anteriore del dispositivo. Lo schermo è costituito da due linee di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Stampante
Tutti i modelli possono essere collegati, sia come funzione standard che come opzione, ad una stampante esterna, se questa opzione è stata precedentemente selezionata nella
congurazione. In questo caso, seguire le istruzioni della
relativa stampante.
Attenuatori
È possibile cambiare il canale che controlla un attenuatore. Ciò consente di controllare entrambi i canali con lo stesso attenuatore. A tale scopo, premere il relativo attenuatore (quello che si desidera prendere il controllo) per 1 secondo. All’esecuzione del cambio, viene visualizzata un’indicazione (RIGHT <- / -> LEFT) per alcuni secondi, che mostra il nuovo canale controllato dall’attenuatore.
Questa funzione è disabilitata nei seguenti casi:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione l’uso
All’accensione del dispositivo
Quando nessun tasto è stato premuto per oltre 5 minuti
Quando l’attenuatore viene premuto di nuovo per 1 secondo
o oltre
All’esecuzione di un test con mascheramento
Interfono (Optional) In qualsiasi momento, premendo il
tasto
, è possibile passare al canale VOCALE (in modo tale che il paziente riceva il segnale dal microfono del medico) e il microfono del paziente viene attivato in modo tale che il medico possa udire il paziente.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Il volume del segnale proveniente dal medico e la sensibilità del microfono del paziente possono essere regolati agendo sugli attenuatori, tenendo contemporaneamente premuto questo tasto.
1.6. SCHEMA AD ALBERO DELLE FUNZIONI
Per una migliore comprensione della struttura dell’audiometro SIBELSOUND 400 abbiamo incluso lo schema ad albero delle sue funzioni.
Per una migliore comprensione della struttura dell’audiometro SIBELSOUND 400 abbiamo incluso lo schema ad albero delle
sue funzioni.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
tra le varie opzioni di menu mediante i tasti consente di selezionare l’opzione desiderata (lo stesso avviene premendo gli attenuatori).
Nel caso di menu che consentono di selezionare diverse opzioni (ad esempio il menu Diagnosi), è possibile navigare tra le opzioni utilizzando gli attenuatori ed effettuare la selezione
mediante i tasti per confermare. Per i menu che consentono la selezione di una sola opzione, che annulla tutte le altre (ad esempio, il menu Stampante o Lingua), la navigazione avviene mediante gli attenuatori e la selezione premendo il tasto direttamente.
In generale, è possibile navigare
e , premendo
28
28
Il tasto
consente di tornare al menu precedente (premendo questo tasto per oltre 1 secondo, si torna al Menu Principale).
Se nessun tasto viene premuto per 60 secondi la visualizzazione torna alla schermata principale.
Quando il dispositivo è acceso, viene visualizzata la schermata
relativa al test congurato (test predenito è il Test libero).
Per accedere al menu con tutte le funzioni, premere
. Verrà visualizzato il Menu Principale e, in base alle opzioni, sarà possibile accedere a:
Istruzioni per l’uso
29
MENU SIBELSOUND 400 (AD ECCEZIONE DEL MODELLO SUPRA)
1. TEST
1. TONI PURI
2. SISI
3. VOCALE
4. FOWLER
5. TONE DECAY
6. LÜSCHER
7. WEBER
8. HF A TONI PURI
9. AUDIOMETRIA LIBERA
2. CONFIGURAZIONE
1. SALVA CONFIGURAZIONE
2. MODIFICA IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
3. RESET IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
4. DIAGNOSI
5. FREQUENZA 1 FREQ. SEL. 2 MUSICAL FREQ.
6. STAMPANTE
7. LINGUA
8. CONTRASTO
9. DATA – ORA
3. MANUTENZIONE
1.CONTROLLO DISPOSITIVI
1. CPU
2. LCD
3. TASTIERA
4. STAMPANTE
5. TASTO AGGIORNAMENTO
6. VERSIONE
7. DISPOSITIVO DI RESET
2. CALIBRATURA
1. ANSI / ISO
2. AVVISO CALIBRATURA
3. CALIBRATURA PREDEFINITA
3. MONITORAGGIO
4. INTER-VOCALE
5. AUSILIARIO
4. DATABASE
1. VISUALIZZA
2. CANCELLA DB
3. RICERCA PAZIENTE
4. CANCELLA PAZIENTE
5. TONO DI REFERIMENTO
6. MASCHERAMENTO AUTOMATICO
7. AUTO-SALVATAGGIO
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
30
30
L’accesso alle varie opzioni è possibile solo direttamente. A
tale scopo, premere il tasto
e immettere la sequenza numerica dei vari menu attraverso i quali navigare per accedere all’opzione desiderata. Ad esempio, per eseguire il test tastiera, premere: (Menu), 3 (Manutenzione), 1 (Controllo Dispositivi) e 3 (Tastiera).
1.7. PERSONALIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO
Qualsiasi apparecchiatura dotata di un elevato numero di funzioni può essere manipolata volontariamente o involontariamente da terzi, con conseguente alterazione della
congurazione predenita dei comandi, pregiudicandone il
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
corretto funzionamento. Per evitare questo inconveniente, l’audiometro SIBELSOUND
400 è dotato di un programma di congurazione che consente all’utente di denire la congurazione di lavoro iniziale, che
sarà poi richiamata ogni qualvolta l’audiometro sarà acceso.
Questa informazione è conservata nella memoria ash interna,
che consente alla macchina di spegnersi senza perdere tale informazione.
Alla prima accensione del dispositivo, le due congurazioni sono uguali. La congurazione, che viene caricata all’avvio, è la congurazione dell’utente.
La sotto-sezione CONFIGURAZIONE INIZIALE illustra la
procedura di selezione di una particolare congurazione
iniziale.
Opzioni che possono essere congurate:
• Diagnosi
Frequenze
Stampante
Contrasto
• Lingua
• Calibratura
• Test iniziale
• Parametri per ognuno dei vari test
• Data-Ora
• Mascheramento automatico
• Auto-salvataggio soglie uditive
• Alta frequenza nel test libero.
Istruzioni per l’uso
31
PERSONALIZZAZIONE DELLA DIAGNOSI
Procedere come segue per selezionare il tipo di diagnosi che comparirà nel rapporto:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
CONFIG.
4. DIAGNOSI
3 Scegliere la diagnosi desiderata tra le seguenti opzioni:
1. Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali
2. Council of Physical Therapy
3. Istituto per la Sicurezza Sociale Messicano
4. Indice ELI
5. Indice SAL
6. Indice Klockhoff
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
PERSONALIZZAZIONE DELLE FREQUENZE
Per selezionare le frequenze di esame nel test a Toni Puri e nel Test Libero:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
CONFIG.
32
32
5. FREQUENZA
2 Selezionare
FREQUENZA
1. FREQ. SEL.
3 Selezionare le frequenze desiderate.
PERSONALIZZAZIONE DELLE FREQUENZE MUSICALI
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Per selezionare le frequenze musicali nel test a Toni Puri e nel test Libero:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
CONFIG.
5. FREQUENZA FRECUENZA
2. FREQ. MUSICAL
3 Utilizzare gli attenuatori per scegliere se si desidera utilizzare
le frequenze musicali o no, quindi premere .
FREQ. MUSICA
Le frequenze musicali sono visualizzate nel prospetto
Freq. Mus. ON (*)
Istruzioni per l’uso
33
sottostante e corrispondono alle frequenze tradizionali visualizzate sullo schermo o sui rapporti:
FREQUENZA
MUSICALE (Hz)
130.8 125
261.6 250
523.3 500
1046.5 1000
2093.0 2000
4186.0 4000
8372.0 8000
FREQUENZA
CONVENZIONALE (Hz)
Se sono state selezionate le frequenze musicali, esse sono visualizzate sulla schermata Test a Toni Puri e Libero della revisione delle soglie e del database con un asterisco accanto al valore della frequenza. Nei rapporti sono contrassegnate dal seguente messaggio: “Attention: Musical frequencies”
(Attenzione: Frequenze Musicali) sotto i graci del test a Toni
puri..
Esempio di una schermata Test a Toni Puri con frequenze musicali opzione selezionata:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A HZ C A HZ C
PERSONALIZZAZIONE DELLA STAMPA
Per selezionare la stampante:
60 1000* 60
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
CONFIG.
34
34
6. STAMPANTE
3 Scegliere la stampante che si intende utilizzare
PERSONALIZZAZIONE DELLA LINGUA
Per personalizzare la lingua:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
CONFIG.
7. LINGUA
3 Selezionare la lingua desiderata.
PERSONALIZZAZIONE DELLA CALIBRATURA
Per selezionare la tabella di correzione (ISO389 o ANSI S3.6):
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
3. MANTENIMENTO
2 Selezionare
MANTENIMENTO
2. CALIBRAZIONE
Istruzioni per l’uso
CALIBRAZIONE
35
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
1. ANSI / ISO
3 Verrà visualizzata la seguente schermata
ANSI / ISO
Premere per confermare e selezionare la tabella di correzione desiderata.
Per congurare la data della successiva calibratura:
F1: SI F3: NO
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
3. MANTENIMENTO
2 Selezionare
MANTENIMENTO
2. CALIBRAZIONE CALIBRAZIONE
2. AVVISO CAL
2 Verrà visualizzata la seguente schermata
Ultima Calibra.
01-05-08
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Con la data dell’ultima calibratura.
Premere
4 Verrà visualizzata la seguente schermata
36
36
Intervalo Cal.
Inserire il numero di giorni che dovranno trascorrere prima
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
della successiva calibratura. Alla data specificata, verrà visualizzato un messaggio d’avviso che vi ricorderà di calibrare il dispositivo.
ATTENZIONE Non è consigliabile modicare la data dopo che è stata programmata con l’intervallo appropriato. In tal modo sarà garantita sempre una corretta calibratura del dispositivo.
RISPRISTINO DELLA CALIBRATURA PREDEFINITA
Per ripristinare la calibratura predenita:
Giorni: 365
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
3. MANTENIMENTO
2 Selezionare
2. CALIBRAZIONE
MANTENIMENTO
Istruzioni per l’uso
CALIBRAZIONE
37
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
3. DEFAULT CAL.
3 Verrà visualizzata la seguente schermata
REIMP. DEFAULT
Premere
ATTENZIONE: PREMENDO F1 VERRÀ CANCELLATA LA CALIBRATURA STANDARD DELL’UNITÀ, SPECIFICA PER OGNI AUDIOMETRO. VERRÀ INVECE UTILIZZATA LA CALIBRATURA PREDEFINITA, GENERICA PER TUTTE LE UNITÀ.
PERSONALIZZAZIONE DEL CONTRASTO
Per personalizzare il contrasto dello schermo:
F1:SI F3:NO
per ripristinare la calibratura predenita.
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIGURAZIONE
2 Selezionare
CONFIG.
8. CONTRASTO
3 Selezionare il contrasto desiderato.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
PERSONALIZZAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
Per congurare la data e l’ora:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
38
38
2. CONFIG.
2 Selezionare
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
CONFIG.
9. DATE - ORA
3 Utilizzare gli attenuatori per navigare tra i vari campi.
È possibile cancellare il valore di un campo un nuovo valore attraverso il tastierino numerico. Premere
per confermare le modiche, per un
secondo per annullarle e uscire.
MASCHERAMENTO AUTOMATICO
Per selezionare il mascheramento automatico:
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
e inserire
6. AUTO MASC
2 Utilizzare gli attenuatori per scegliere se utilizzare o
non utilizzare il mascheramento automatico e premere
.
Istruzioni per l’uso
AUTO MASC
39
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Prima di eseguire un esame con mascheramento, regolare la differenza di intensità tra il canale di mascheramento e il canale del segnale spostando gli attenuatori del canale di mascheramento. Se l’intensità del canale del segnale è stata
modicata, si noterà che la differenza tra i due canali rimane
costante (ad eccezione dei limiti superiore e inferiore della gamma di attenuazione).
Questa differenza può essere modicata in qualsiasi momento
utilizzando l’attenuatore del canale di mascheramento. Premendo il silenziatore del canale del segnale, il segnale di mascheramento sarà applicato anche all’altro canale, indipendentemente dal tipo di modalità selezionata, diretta o inversa.
AUTO-SALVATAGGIO SOGLIE UDITIVE
Questa opzione consente di salvare automaticamente le soglie uditive rilevate in una memoria temporanea (valida solo Per il Test Audiometria Tono Puro)
Procedere come segue per selezionare questa opzione:
Auto Masc ON (*)
1 Dal menu principale accedere all’opzione AUTO-SAVE (auto-
salvataggio)
MENU
7. AUTO SALVARE
2 Utilizzare gli attenuatori per scegliere se si vogliono salvare
o no le soglie uditive e premere
AUTO SALVARE
Auto.Save.ON (*)
.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Durante l’esecuzione di un test Tono Puro, dopo l’inserimento dei dati paziente e l’applicazione del segnale, la soglia verrà salvata automaticamente
40
40
TEST TONALE
ATTENZIONE: Le soglie verranno salvate nella memoria temporanea, i dati verrano cancellati quando l’apparecchio viene spento o quando si cambia Paziente. Pertanto, se si vuole registrare permanentemente i risultati nel database, premere
il pulsante
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
ALTA FREQUENZA
Questa opzione consente di eseguire un test Libero mediante conduzione aerea ad alta frequenza nella gamma da 125 a
20.000 Hz. Per selezionare l’opzione alta frequenza:
SOGLIA SALVATA
.
1 Dal Menu Principale, selezionare il test Libero
MENU
1. TESTS
MENU
9. LIBERO
2 Premere contemporaneamente i tasti + o
+ .
3 Utilizzare gli attenuatori per scegliere se si desidera
abilitare o non abilitare l’opzione Alta Frequenza, quindi premere
.
Istruzioni per l’uso
ALTA FREQ
41
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
CONFIGURAZIONE INIZIALE
Il processo per specicare la congurazione di lavoro iniziale
è il seguente:
Alta Freq ON (*)
1 Impostare i comandi nelle posizioni in cui si desidera che
siano all’accensione dell’audiometro.
2 Accedere ad ogni test e selezionare: i valori degli
attenuatori, il canale di conduzione, la modalità, la sorgente e la frequenza. Per il test VOCALE selezionare: il numero di domande, il volume del segnale da inviare al paziente e il dispositivo di input. Per il test SISI: selezionare gli incrementi in dB e l’intervallo tra gli stimoli.
3 Impostare ognuna delle congurazioni sopra menzionate.
4 Premere il tasto
5 Utilizzando i tasti o selezionare l’opzione:
MENU
e premere il tasto
2. CONFIG.
6 Utilizzando i tasti o selezionare l’opzione:
CONFIG.
e premere il tasto .
1. SALVA CONF
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
7 Verrà visualizzato il seguente messaggio:
42
42
SALVA CONF.
Premere per confermare
F1:SI F3:NO
SALVA CONF.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A questo punto l’audiometro si imposterà automaticamente nella posizione selezionata ogni qual volta verrà acceso.
L’unica funzione che non è possibile memorizzare è la funzione “silenziatore” per ogni canale.
Essa rimarrà sempre nella posizione “diretta” (nessun segnale viene applicato se non viene premuto il relativo pulsante).
CONFIGURAZIONE PREDEFINITA
Per modicare la congurazione predenita:
CONF. SALVATA
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
CONFIG.
2. MODIF DEFAULT
Istruzioni per l’uso
3 Verrà visualizzato il seguente messaggio:
43
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
MODIFICA DEFAULT
Premere per confermare
F1:SI F3:NO
MODIFICA DEFAULT
Per copiare la congurazione predenita nella congurazione
utente:
DEFAULT MODIF.
1 Dal Menu Principale accedere all’opzione
MENU
2. CONFIG.
2 Selezionare
CONFIG.
3. RESET DEFAULT
3 Verrà visualizzato il seguente messaggio:
REIMP. DEFAULT
Premere per confermare
F1:SI F3:NO
REIMP. DEFAULT DEFAULT RESET
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
1.8. TEST AUDIOMETRICI
L’audiometro SIBELSOUND 400 supporta un’ampia varietà di esami audiometrici.
Per facilitare l’uso, il Menu Principale permette l’accesso ai vari test e, se lo si desidera, la preparazione automatica di un rapporto stampato. Ciò non impedisce all’utente di impostare il rapporto manualmente o di condurre altri test con l’opzione AUDIOMETRIA LIBERA.
44
44
Per eseguire un test, premere il tasto
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
premere il tasto desiderato:
1. TONI PURI (Audiometria Tonale)
2. SISI (test SISI)
3. VOCALE (Audiometria vocale)
4. FOWLER
5. TONE DECAY
6. LUSCHER
7. WEBER
8. HF A TONI PURI (Audiometria ad alta frequenza a toni puri)
9. LIBERA (Audiometria Libera)
Il presente manuale descrive le procedure necessarie all’esecuzione di alcuni esami audiometrici. Esistono altri metodi, sarà quindi cura dello specialista determinare il metodo più appropriato in base ai singoli casi.
MENU
1. TESTS
:
, e selezionare il TEST
Esistono anche variazioni dei test, che non sono qui contemplate. Sarà cura dello specialista determinare le procedure più corrette per l’esecuzione di tali test. In caso di scarsa familiarità con queste tecniche, è consigliabile consultare la letteratura
Istruzioni per l’uso
45
specica del settore.
Di seguito è riportata una breve descrizione di ogni test presente nel menu OPTIONS (OPZIONI).
AUDIOMETRIA TONALE
L’audiometria tonale è il test di base. Consiste nella determinazione dei livelli di soglia uditiva utilizzando la conduzione aerea e ossea, con o senza mascheramento RBS.
L’audiometria a campo libero viene eseguita come se si trattasse di audiometria tonale a conduzione aerea.
Questo test può essere eseguito utilizzando la conduzione aerea con qualsiasi modello SIBELSOUND 400. I test in campo libero, mediante conduzione ossea e mascheramento sono integrati solo in alcuni modelli e sono opzionali in altri.
TEST SISI
SISI (Short Increment Sensitivity Index – indice di incremento a breve termine della sensibilità, secondo Jerger). Consiste di incrementi di 1dB di tono puro con un tempo di incremento di 50 ms, una durata di 200 ms ed un decremento di 50 ms. Lo stimolo può essere applicato sia manualmente che automaticamente.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Il test è integrato come standard nel modello SIBELSOUND 400 AOM+, SUPRA, e in altri modelli è opzionale.
AUDIOMETRIA VOCALE
L’audiometria vocale consiste sostanzialmente nella determinazione della soglia di intelligibilità (il paziente sente e capisce le parole pronunciate) mediante una serie di parole pronunciate dal vivo o materiale registrato.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Esistono molte varianti dell’audiometria vocale, che qui non sono state contemplate e rimangono a discrezione dello specialista.
È possibile eseguire il test utilizzando i modelli SIBELSOUND 400 AOM+, SUPRA e SUPRA, e in altri modelli se l’opzione è incorporata.
FOWLER
Il test di Fowler serve per vericare il bilanciamento binaurale.
Implica la comparazione della stessa intensità di suono tra le
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
due orecchie alla stessa frequenza. È mirato prevalentemente
ad un decit uditivo unilaterale: le due orecchie non devono
essere identiche. Questo test serve a determinare se esiste recruitment quando la soglia uditiva è normale o inferiore a
30 dB e l’altro orecchio mostra un decit di udito da 25 a 60
dB. È denominato anche ABLB (Alternate Binaural Loudness Balance – Prova di bilanciamento binaurale alternato).
46
46
Può essere eseguito con il modello SIBELSOUND 400 SUPRA e anche con altri modelli che includono tale opzione.
TONE DECAY
Il Tone Decay Test consiste nell’applicare un tono puro di 5 dB superiore alla soglia uditiva del paziente e osservare se esso viene percepito chiaramente in un lasso di tempo di 60 secondi. Di norma la percezione del tono avviene per tutto questo periodo. In caso contrario, il livello viene gradualmente
aumentato di 5 dB alla volta no alla percezione e alla conferma
della percezione nell’arco di un minuto.
Può essere eseguito con il modello SIBELSOUND 400 SUPRA e anche con altri modelli che includono tale opzione.
Istruzioni per l’uso
47
LUSCHER
Il test di Luscher consiste nel distinguere le variazioni di modulazione del segnale. Perché un orecchio possa percepire
un aumento o decremento nell’intensità sica causato da
una variazione nell’intensità soggettiva (sonorità), l’intensità fisica deve variare oltre un determinato valore. Questa
piccola variazione nell’intensità sica percepita dall’orecchio è
denominata soglia differenziale. L’esame avviene applicando un tono di ampiezza modulata pari a 40 dB oltre la soglia e determinando la soglia di modulazione alla quale il soggetto cessa di udire o inizia ad udire la modulazione del tono, alzando e abbassando il livello del tono.
Può essere eseguito con il modello SIBELSOUND 400 SUPRA e anche con altri modelli che includono tale opzione.
WEBER
Il test di Weber consiste nell’esaminare tutte le frequenze comprese tra 250 e 4000 Hz, a 15 dB sopra la soglia di conduzione ossea frontale del soggetto. Il vibratore viene applicato alla fronte e tenuto in posizione da una fascia e
non dalla mano, poiché ciò potrebbe inuire sulla pressione e
causare un errore. Si prende nota di quale lato del paziente percepisce il suono in arrivo. Questo test è fondamentale
nell’audiometria clinica; la sua importanza siopatologica è
considerata, di conseguenza, per diagnosticare la sordità.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Può essere eseguito con il modello SIBELSOUND 400 SUPRA e anche con altri modelli che includono tale opzione.
HF A TONI PURI
L’audiometria HF a toni puri è sostanzialmente un’audiometria a toni puri nella quale la gamma di frequenza arriva a 20.000 Hz e viene applicata mediante conduzione aerea HF. Consente inoltre di realizzare il mascheramento con un rumore a banda
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
stretta e sorgenti di rumore bianco.
È opzionale nei modelli SIBELSOUND 400 AOM, AOM+ e SUPRA.
AUDIOMETRIA LIBERA
Questa opzione di cui l’audiometro è dotato NON DEVE ESSERE CONFUSA CON IL CAMPO LIBERO. Selezionando “Free Audiometry” (Audiometria Libera), l’utente può eseguire qualsiasi altro test utilizzando l’audiometro, inclusi i test sopra elencati, poiché l’audiometro consente l’accesso e la selezione di tutte le funzioni, alcune delle quali,
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
tuttavia, possono essere irrilevanti.
Nei test descritti in precedenza, il software del dispositivo blocca alcune funzioni che normalmente sarebbero utilizzate per quel determinato test ed è quindi impossibile eseguire
delle modiche. L’opzione “FREE AUDIOMETRY” (AUDIOMETRIA
LIBERA) consente l’accesso a tutte le funzioni presenti sull’apparecchiatura.
48
48
È disponibile in tutti i modelli.
Con questa opzione non è possibile generare rapporti o salvare i test nel database.
1.9. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DELL’AUDIOMETRIA TONALE
CONSIDERAZIONI GENERALI
Tecnico
Il tecnico che esegue il test deve essere addestrato a livello teorico e pratico all’esame audiometrico, dal momento che deve prendere decisioni quali:
• Quale orecchio esaminare per primo? (solitamente quello
che il paziente ritiene avere la migliore funzionalità uditiva)
Istruzioni per l’uso
49
• È necessario il mascheramento?
• Quando la risposta del paziente combacia con il segnale?
(SIBELSOUND 400 avvisa in caso di incongruenze)
• Quando la risposta del paziente combacia con il segnale?
(SIBELSOUND 400 avvisa in caso di incongruenze)
In caso di interruzione, il test deve essere ripetuto o continuato? Ecc.
Durata del test
Va evitato l’eccessivo affaticamento del paziente, perché
potrebbe risultare difcile ottenere dei risultati se il test dura
più di 20 minuti senza concedere una pausa al paziente.
Condizioni ambientali
Si consiglia di installare l’audiometro insieme ad una cabina insonorizzata per test audiometrici. Laddove non fosse possibile, l’apparecchiatura dovrà essere installata in un ambiente nel quale il livello di rumorosità in atmosfera sia
sufcientemente basso da non causare distorsioni nei risultati delle prove. In caso contrario, sarà necessario dotale la cufa
di SILENZIATORI (OPTIONAL).
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
PREPARAZIONE E ISTRUZIONE DEL PAZIENTE
Preparazione del paziente
Se il paziente è stato esposto di recente a elevati livelli di rumorosità, è possibile che la soglia uditiva sia momentaneamente più elevata. Per questo motivo, è necessario evitare questa condizione prima dell’esecuzione del test o indicarla nel
rapporto. Per evitare errori in seguito ad uno sforzo sico, è
consigliabile che il paziente arrivi sul luogo del test almeno cinque minuti prima dell’inizio.
Una persona qualicata dovrà eseguire un esame otoscopico
allo scopo di assicurarsi che non esistano ostruzioni nel canale uditivo esterno, che dovranno essere rimosse.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
50
50
Durante l’esame il paziente dovrà essere comodamente seduto, tranquillo e vigile per poter prestare la massima attenzione all’esame.
Istruzione del paziente
Il tecnico che eseguirà il test dovrà spiegare al paziente in che cosa consiste l’esame e fornire le seguenti indicazioni:
Il paziente dovrà rispondere premendo l’apposito
pulsante.
Il paziente dovrà rispondere quando udirà il tono e non
quando gli sembrerà di udirlo.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Il paziente dovrà rispondere quando udirà il tono e
interrompere la risposta quando non lo udirà più.
Presentazione generale della sequenza dei toni.
Quale orecchio verrà esaminato per primo.
Posizionamento della cufa
Occhiali e gioielli dovranno essere tolti se impediscono il
corretto posizionamento della cufa a conduzione aerea e
ossea. È inoltre consigliabile controllare che i capelli non impediscano il contatto tra i trasduttori e l’orecchio esterno o i mastoidi.
Il tecnico farà indossare al paziente la cufa a conduzione
aerea, controllando che sia ben posizionata e seguendo il codice “orecchio DESTRO” = ROSSO e “orecchio SINISTRO” = BLU.
PREPARAZIONE DELL’AUDIOMETRO
Prima di procedere alla spiegazione della procedura per l’esecuzione del test, è necessario descrivere i caratteri visualizzati sul display. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento.
Istruzioni per l’uso
51
Come già detto, il display è costituito da due righe di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale
sinistro.
I caratteri visualizzabili su ogni digit del display, quando l’apparecchiatura sta eseguendo un test audiometrico, sono descritti di seguito.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A e J Canale di applicazione (A conduzione aerea/ O Conduzione ossea / - Disattivato).
È selezionabile con il tasto in base al canale.
CDE e LMN Sorgente del segnale
(HZ Frequenza in Hz del tono puro/ RBS Mascheramento con rumore a banda stretta / RB rumore bianco)
ABCDEFGHIJKLMNOP
+ attenuatore sinistro o destro
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
È controllato mediante il tasto destro in base al canale.
G e P Modalità di presentazione del segnale (C segnale continuo / P segnale a impulsi)
Selezionare canale.
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro.
+ attenuatore sinistro o destro in base al
+ attenuatore sinistro o
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
DE e LM Due cursori che indicano l’applicazione di un segnale al paziente.
52
52
DE canale destro. Applicare il segnale con
LM canale sinistro. Applicare il segnale con
FGHIJ Frequenza in Hz del tono applicato Selezionare con
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Con l’audiometro preparato come indicato nella sezione 1.5. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
1 Premere il tasto .
Con i tasti
e accedere al test premendo
e selezionare l’opzione:
MENU
1. TESTS
TESTS
1. TONI PURI
.
.
/ .
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate,
che per impostazione predenita sono le seguenti:
A HZ C A HZ C 60 1000 60
Istruzioni per l’uso
3 Premere
53
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
NUOVO PAZIENTE
Inserire il riferimento e premere
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
Rif:
SALVA PAZIENTE
Un test in corso di esecuzione può essere riavviato inserendo lo stesso riferimento:
F1: SI F3: NO
NUOVO TEST
Selezionare per cancellare tutte le soglie salvate per il test in corso e iniziare di nuovo.
F1: SI F3: NO
NOTA: Selezionando diagnosi ELI, dopo la schermata precedente verrà visualizzato:
NUOVO PAZIENTE
Etá(a):
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
4 Premere
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
54
54
A HZ C A HZ C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il percorso di applicazione del segnale per ogni canale: aerea (A), ossea (O), campo libero (L) o disattivato (-).
AEREA AEREA
5 Premere
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A HZ C A HZ C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la sorgente del segnale per ogni canale: frequenza in Hz del tono puro (HZ), mascheramento con rumore a banda stretta (RBS) o mascheramento con rumore bianco (RB).
TONO TONO
6 Premere
A HZ C A HZ C
CONTIN. CONTIN.
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: segnale continuo (C) o segnale a impulsi (P).
7 Scegliere l’intensità del segnale ruotando gli attenuatori
no al valore desiderato.
A HZ C A HZ C 60 1000 60
Istruzioni per l’uso
8 Selezionare la frequenza del segnale (premendo
o no ad ottenere il valore desiderato)
55
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A HZ C A HZ C
Per applicare il segnale al paziente, premere o
ATTENZIONE: IL DISPOSITIVO È DOTATO DI UN SISTEMA PER PROTEGGERE LA CUFFIA PER CONDUZIONE AEREA TDH39 DA SEGNALI TROPPO ALTI PER UN PERIODO DI TEMPO PROLUNGATO. DI CONSEGUENZA, A CERTE FREQUENZE IL SEGNALE SI DISATTIVA AUTOMATICAMENTE DOPO ALCUNI SECONDI A OLTRE 100 DB.
L’indicatore del segnale appare come segue:
60 1000 60
in base al canale sul quale si desidera applicarlo.
A HZ C A HZ C
ıı 1000 60
60
Questi tasti sono dotati di due posizioni: “diretta e inversa”. La posizione “diretta” serve per applicare il segnale al paziente quando viene premuto il tasto. La posizione “inversa” serve per interrompere l’applicazione del segnale inviato al paziente quando viene premuto il tasto, che altrimenti viene applicato.
È possibile passare da un’opzione all’altra tenendo premuto
o del canale corrispondente e premendo
brevemente.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
La comparsa dei due cursori sul display sta ad indicare che il segnale è in corso di applicazione o, in caso contrario, che nessun segnale è applicato al paziente.
Quando il paziente rileva un segnale, deve premere il pulsante.
Per salvare il valore di soglia, premere il tasto
.
Verrà visualizzata la seguente schermata:
56
56
TEST TONALE
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Esistono vari tipi di audiometria tonale:
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA PER CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA PER CONDUZIONE OSSEA SENZA MASCHERAMENTO
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA PER CONDUZIONE AEREA CON MASCHERAMENTO
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA PER CONDUZIONE OSSEA CON MASCHERAMENTO
SCREENING AUDIOMETRICO
Come già detto, il presente manuale descrive le procedure
necessarie all’esecuzione di alcuni esami audiometrici. Esistono altri metodi, sarà quindi cura dello specialista determinate il metodo più appropriato in base ai singoli casi.
Segue una descrizione di ogni tipo di audiometria tonale
conforme allo standard ISO 8253-1.
SOGLIA SALVATA
Istruzioni per l’uso
57
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA PER CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO
L’audiometro SIBELSOUND 400 dispone dei seguenti livelli di frequenza di tono puro, da applicare per conduzione aerea:
Hz 125 250 500 750 1000 1500 2000 3000 4000 6000 8000 Max dB HL 80 100 120 120 120 120 120 120 120 110 110 Min. dB HL -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
Dopo aver seguito la procedura sopra descritta, è possibile determinare le soglie uditive per ogni orecchio.
ATTENZIONE PER MEMORIZZARE LE SOGLIE E CREARE UN GRAFICO DA STAMPARE O PER MEMORIZZARLE IN UN DATABASE INTERNO E/ O TRASF ER IRLE NE L DATABAS E DI UN PC, CONSULTARE LA SEZIONE 1.14 STAMPA E MEMORIZZAZIONE DEI TEST AUDIOMETRICI.
Il tono di prova è continuo e dura da 1 a 2 secondi. L’applicazione del segnale avviene in modalità “diretta” premendo i tasti
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
o . Quando il paziente reagisce al segnale, l’intervallo tra i suoni potrà variare, ma non essere inferiore alla durata del tono.
NOTA: Quando il paziente preme il pulsante di risposta, il responso verrà visualizzato sullo schermo come segue:
IIIIIIIIIIIII
60 1000 60
Se il paziente preme il pulsante di risposta, ma nessun segnale è stato applicato, il messaggio “NO SIGNAL” (SENZA SEGNALE) verrà visualizzato sul display.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
In primo luogo sarebbe utile eseguire un test di prova perché il paziente possa familiarizzare con la procedura. Procedere come segue:
Applicare un tono (frequenza) da 1000 Hz premendo
o .
Applicare un livello chiaramente udibile (ad esempio 40 dB per un soggetto normale), ruotando gli attenuatori
no a raggiungere questo valore.
Ridurre il livello gradualmente di 20 dB alla volta nché
il paziente non può più udirlo.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Incrementare il livello nché il paziente può udirlo di
nuovo.
Emettere il tono ancora allo stesso livello.
58
58
Se la risposta del paziente è coerente, il controllo è stato eseguito correttamente. In caso contrario, ripetere il procedimento.
Per determinare le soglie uditive, procedere come segue:
1 L’ordine di applicazione dei toni puri è: 1000, 1500, 2000,
3000, 4000, 6000, 8000, 750, 500, 250 e 125 Hz. Alcune di queste frequenze possono essere omesse a discrezione dello specialista.
2 Applicare il tono di prova 10 dB sotto la soglia rilevata
durante il test di familiarizzazione. Aumentare gradualmente
il livello di 5 dB alla volta nché il paziente mostra di averlo
percepito.
3 Dopo la risposta del paziente, ridurre il livello di 10 dB
allla volta nché non c’è più reazione da parte del paziente.
Istruzioni per l’uso
59
Quindi iniziare ad aumentarlo di nuovo (nuovo “incremento”).
Continuare il processo no ad avere tre risposte allo stesso
livello entro un massimo di cinque ascensioni (due risposte nell’ambito di tre ascensioni, metodo abbreviato). In caso di mancato rilevamento di tre risposte ogni cinque ascensioni (o meno di due ogni tre ascensioni), applicare un tono di 10 dB superiore al livello dell’ultima risposta e ripetere il procedimento.
4 Nel graco corrispondente all’orecchio in esame, registrare
la soglia uditiva corrispondente al livello più basso al quale le risposte del paziente sono superiori alla metà delle ascensioni. Nota: Se i livelli più bassi di risposta ad una certa frequenza mostrano una differenza superiore a 10 dB, la soglia uditiva deve essere considerata “sospetta” e il processo ripetuto. Se esiste una differenza uguale o superiore a 15 dB tra due frequenze correlate, i risultati dell’audiometria devono essere considerati sospetti, a meno che rappresentino un’inclinazione sostenuta della curva. In caso di ipoacusia neurosensoriale con una grave perdita di suoni acuti, tendenzialmente esistono più di 15 dB di differenza tra due frequenze correlate, ma la curva mantiene questa tendenza.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
5 Ripetere i punti 2, 3 e 4 per la frequenza seguente.
Alla ne del capitolo viene mostrato un le audiometrico
prodotto da una stampante.
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA CON MASCHERAMENTO
Per evitare che il tono di prova venga udito dall’altro orecchio, è necessario applicare un rumore di mascheramento.
L’audiometro SIBELSOUND 400 è dotato di un sistema di mascheramento del rumore a banda stretta RBS con i seguenti livelli di mascheramento da applicare ad ogni frequenza
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
utilizzando la conduzione aerea:
Hz 125 250 500 750 1000 1500 2000 3000 4000 6000 8000 Max dB HL 60 80 100 100 100 100 100 100 100 100 90 Min. dB HL -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
Sebbene la scelta del procedimento e del rumore da applicare dipenda in larga misura dall’esperienza del tecnico, riportiamo di seguito un metodo consigliabile per la determinazione delle soglie uditive utilizzando il mascheramento.
1 Applicare un tono di prova all’orecchio sotto esame allo
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
stesso livello della soglia uditiva senza mascheramento. Selezionare il rumore a banda stretta RBS sull’altro canale audiometrico e applicare un livello di mascheramento pari alla soglia uditiva di tale orecchio.
Incrementare il livello di mascheramento nché il tono di prova non può più essere udito o nché esso supera il livello
del tono di prova.
60
60
2 La soglia uditiva è rappresentata dal livello in cui il tono
di prova è ancora udibile quando il livello del rumore è pari a quello del tono. Se il tono di prova rimane mascherato, esso
viene aumentato no ad essere udito di nuovo.
3 Incrementare il livello del rumore di 5 dB alla volta. Se il
tono di prova non è udibile, incrementarne il livello nché è di nuovo udibile. Ripetere il procedimento nché il tono di
prova rimane udibile anche quando il livello del rumore di mascheramento è stato incrementato di oltre 10 dB. Questo livello di mascheramento (che rappresenta il livello al quale non è necessario alcun incremento successivo del livello del tono perché sia udibile) è il livello corretto di mascheramento. Questo procedimento ha portato alla determinazione della corretta soglia uditiva per la frequenza in esame. Registrare il livello di mascheramento corretto.
Istruzioni per l’uso
61
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE OSSEA SENZA MASCHERAMENTO
L’audiometro SIBELSOUND 400 è dotato delle seguenti frequenze e livelli di tono puro da applicare per conduzione ossea:
Hz 250 500 750 1000 1500 2000 3000 4000 Max dB HL 50 60 60 70 70 70 70 70 Min. dB HL -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
L’applicazione del tono di prova al paziente avviene mediante un vibratore per conduzione ossea.
ATTENZIONE IL VIBRATORE PER CONDUZIONE OSSEA È UNO STRUMENTO MOLTO FRAGILE, CHE POTREBBE SUBIRE DANNI ANCHE IN SEGUITO A URTI LEGGERI. SI CONSIGLIA QUINDI DI MANEGGIARLO CON CAUTELA.
L’esame consiste nella determinazione del livello uditivo con l’applicazione di toni puri senza mascheramento mediante conduzione ossea. La ricerca della soglia uditiva utilizzando il metodo della conduzione ossea è molto più delicata di altri test, sia per quanto riguarda l’esecuzione che l’interpretazione. Pertanto è necessario porre particolare attenzione in occasione di tali test.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Il corretto posizionamento del vibratore è essenziale per stabilire risultati corretti. Esso deve essere posizionato sul mastoide e il tono deve essere applicato a qualche decibel sopra la soglia uditiva. Il paziente dovrà spostare il vibratore
sul proprio mastoide no a trovare il punto in cui il tono è
percepito più chiaramente. Assicurarsi che il vibratore sia a contatto con il mastoide e non tocchi l’orecchio esterno, per evitare la conduzione attraverso la cartilagine. Durante l’operazione di determinazione della soglia uditiva con il metodo della conduzione ossea senza mascheramento, l’orecchio opposto deve essere completamente libero, non deve quindi
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
62
62
indossare la cufa per conduzione aerea o altri oggetti, il cui
effetto occlusivo potrebbe compromettere i risultati del test. In caso contrario, ciò dovrà essere indicato nel rapporto.
Ad eccezione dei punti sopra menzionati, la determinazione della soglia uditiva per via ossea deve essere eseguita seguendo la procedura riportata nella sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO.
DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE OSSEA CON MASCHERAMENTO
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
L’audiometro SIBELSOUND 400 fornisce un Rumore a Banda Stretta RBS con i seguenti livelli di mascheramento in ognuna delle frequenze applicate per via ossea:
Hz 250 500 750 1000 1500 2000 3000 4000 Max dB HL 50 60 60 70 70 70 70 70 Min. dB HL -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
L’audiometro SIBELSOUND 400 consente di eseguire il mascheramento durante la determinazione della soglia uditiva mediante conduzione ossea senza dover invertire la
cufa per conduzione aerea alla quale è applicato il rumore
di mascheramento. Selezionare il canale da mascherare utilizzando il canale usato per il test a conduzione ossea.
Posizionare il vibratore sul mastoide corrispondente all’orecchio
da esaminare e assicurarsi che la cufa sia correttamente
posizionata. Prestare attenzione a che le bande del trasduttore non interferiscano tra loro.
In questo esempio, il test viene eseguito prima sull’orecchio destro. Sebbene la scelta del procedimento e del rumore da applicare dipenda in larga misura dall’esperienza del tecnico, riportiamo di seguito un metodo consigliabile per la determinazione della soglia uditiva mediante per via ossea utilizzando il mascheramento.
Istruzioni per l’uso
63
1 Applicare un tono di prova all’orecchio sotto esame allo stesso
livello della soglia uditiva senza mascheramento. Selezionare il rumore a banda stretta RBS sull’altro canale audiometrico e applicare un livello di mascheramento pari alla soglia uditiva di
tale orecchio. Incrementare il livello di mascheramento nché il tono di prova non può più essere udito o nché esso supera
il livello del tono di prova di 40 dB.
2 La soglia uditiva è rappresentata dal livello in cui il tono di
prova è ancora udibile quando il livello del rumore supera quello del tono di 40 dB. Se il tono di prova rimane mascherato, esso
viene aumentato no ad essere udito di nuovo.
3 Incrementare il livello del rumore di 5 dB. Se il tono di prova
non è udibile, incrementarne il livello nché è di nuovo udibile. Ripetere il procedimento nché il tono di prova rimane udibile
anche quando il livello del rumore di mascheramento è stato aumentato di oltre 10 dB. Questo livello di mascheramento (che rappresenta il livello al quale non è necessario alcun incremento successivo del livello del tono perché sia udibile) è il livello corretto di mascheramento. Questo procedimento ha portato alla determinazione della corretta soglia uditiva per la frequenza in esame. Registrare il livello di mascheramento corretto.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
SCREENING AUDIOMETRICO
Questo tipo di test è utilizzato nei casi in cui lo scopo non sia determinare la soglia uditiva del soggetto, ma se egli sente o non sente a determinati livelli. Si tratta di un metodo semplice e rapido.
Lo screening audiometrico serve a determinare se la soglia uditiva del paziente è uguale, migliore o peggiore del livello di screening stabilito. I livelli di screening sono a discrezione dello specialista.
Lo screening audiometrico può essere completato determinando la soglia uditiva delle frequenze alle quali il soggetto non ha
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
superato il test di screening. In questo caso, la procedura da seguire per determinare le soglie è quella riportata nella sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO.
Gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente sono illustrati all’inizio di tale sezione.
Per eseguire il test, procedere come segue:
64
64
1 Selezionare ogni canale con la seguente schermata:
A HZ C - HZ C
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
In questo esempio, il test inizia sull’orecchio destro.
40 1000 40
2 Selezionare la frequenza e il livello di screening. La frequenza
di toni puri viene applicata nel seguente ordine: 1000, 2000, 4000, 6000, 8000, 500 e 250 Hz. Alcune di queste frequenze possono essere omesse e altre aggiunte, tra quelle di cui l’audiometro dispone, a discrezione dello specialista.
3 Selezionare la frequenza e il livello di screening. La frequenza
di toni puri viene applicata nel seguente ordine: 1000, 2000, 4000, 6000, 8000, 500 e 250 Hz. Alcune di queste frequenze possono essere omesse e altre aggiunte, tra quelle di cui l’audiometro dispone, a discrezione dello specialista.
4 Regolare il livello del segnale da applicare in modo tale che
combaci con il livello di screening e applicare due toni della durata di 1 e 2 secondi ad un intervallo di 3 - 5 secondi tra un tono e l’altro. Se il soggetto percepisce entrambi i toni, ha superato il test per la frequenza impostata. Se percepisce un solo tono, applicare un nuovo tono. Se questo tono viene percepito, il soggetto ha superato il test per la frequenza impostata. Se il soggetto non percepisce il terzo tono o i primi due toni, il test di screening a questa frequenza deve essere considerato non superato.
Istruzioni per l’uso
65
5 Selezionare un’altra frequenza e ripetere il punto 4.
6 Dopo aver esaminato l’orecchio destro, ripetere il
procedimento descritto ai punti 4 e 5, bloccando il segnale nel canale destro e attivando il segnale del canale sinistro come segue:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
- HZ C A HZ C
(il livello dB è indicato come riferimento)
40 1000 40
1.10. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL TEST SISI
Gli aspetti generali, la preparazione e le istruzioni per il paziente sono illustrati all’inizio della sezione 1.9. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Prima di procedere alla spiegazione della procedura per l’esecuzione del test, è necessario descrivere i caratteri visualizzati sul display. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento.
A Rxx S A Exx S
Come già detto, il display è costituito da due righe di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale
sinistro.
In questo test la sorgente di segnale da utilizzare è a Toni Puri in Hz.
I caratteri visualizzabili su ogni digit del display, quando
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
66
66
l’apparecchiatura sta eseguendo un test audiometrico, sono descritti di seguito.
Sulla prima riga:
A Canale di applicazione (A Conduzione aerea / - Disattivato)
Selezionare con
+ attenuatore sinistro o destro in base al
canale.
S Modalità di presentazione del segnale (S Test Sisi / ­Disattivato)
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Selezionare con canale (solo un canale può essere attivato).
+ attenuatore sinistro o destro in base al
Contatore Sxx per il numero di stimoli (incrementi di segnale) applicati al paziente (da S00 a S20)
Contatore Rxx per il numero di risposte corrette da parte del paziente (il paziente preme il pulsante dopo che è stato applicato lo stimolo)
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro. DE e LM Freccia che indica che il segnale è in corso di applicazione.
DE canale destro. Applicare il segnale con
LE canale sinistro. Applicare il segnale con
.
.
FGHIJ Frequenza in Hz del tono applicato Selezionare con
/
Premendo il tasto
:
Istruzioni per l’uso
67
EFG Intensità degli incrementi del segnale (da 0,2 a 5 dB). Selezionabile con l’attenuatore destro. NO P Intervallo tra le applicazioni del segnale (MAN: Manuale / 1- 9 secondi: automatico).
Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
Il test SISI (Short Increment Sensitivity Index – Indice di incremento a breve termine della sensibilità) misura la capacità dell’orecchio di percepire brevi incrementi di intensità.
Il test consiste nell’applicazione di incrementi di tono continuo da 1 dB ad una frequenza di 50 ms, per la durata di 200 ms e decrescendo a 50 ms. Il livello di incremento può variare da 0,2 a 5 dB per esercitare il paziente. L’applicazione degli incrementi può essere automatica o manuale el’intervallo nella modalità automatica può variare da 1 a 9 secondi. Normalmente il valore è 5 secondi.
L’apparecchio è dotato di un contatore che conteggia il numero di incrementi da 1 dB e di un altro contatore per le risposte del paziente. Il numero massimo di incrementi è 20. Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente, si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO (A e B). Si consiglia di spiegare al paziente il meccanismo del test, durante il quale avvertirà, a tratti, un tono puro e, a tratti, un salto nel’intensità del tono.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A questo punto egli dovrà premere il pulsante di risposta.
Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5 INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
1 Premere il tasto .
Utilizzando i tasti
o selezionare l’opzione:
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
MENU
68
68
e accedere al test premendo il tasto , (è possibile accedere al test da qualsiasi altro test premendo il tasto corrispondente).
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate,
che per impostazione predenita sono le seguenti:
A R00 S A S00 ­60 1000 60
1. TESTS
TESTS
2. SISI
3 Premere
NUOVO PAZIENTE
Rif:
Inserire il riferimento e premere
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
SALVA PRECEDENTE
Un test in corso di esecuzione può essere riavviato inserendo lo stesso riferimento:
F1: SI F3: NO
Istruzioni per l’uso
NUOVO TEST
69
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Selezionare F1 per cancellare tutte le soglie salvate per il test in corso e iniziare di nuovo.
NOTA: Selezionando diagnosi ELI, dopo la schermata precedente verrà visualizzato:
F1: SI F3: NO
NUOVO PAZIENTE
Etá:
NEW PATIENT
Genere: Uomo
4 Premere
A R00 S A S00 -
AEREA AEREA
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il percorso di applicazione del segnale per ogni canale: aerea (A), o disattivato (-).
5 Premere
A R00 S A S00 -
Utilizzando l’attenuatore corrispondente selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: SISI (S) o DISABLE (-).
SISI DISATT.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
70
70
6 Selezionare la frequenza del tono da applicare: 500, 1000,
2000 o 4000 Hz (premere valore desiderato).
A R00 S A S00 -
60 1000 60
7 Premere il tasto e selezionare:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Utilizzando l’attenuatore sinistro, scegliere l’intensità degli incrementi del segnale (tra 0,2 e 5 dB).
Con l’attenuatore destro scegliere l’intervallo tra gli incrementi del segnale (MAN / tra 1 e 9 secondi).
Il conta-stimoli conteggia gli incrementi da 1 dB applicati e il segnale viene automaticamente interrotto dopo 20 stimoli. Il contatore deve essere azzerato prima di iniziare un nuovo test.
INC 1.0 FREQ 1
A R00 S A S00 -
o no a trovare il
8 Applicare un segnale di 20 dB sopra la soglia uditiva del
paziente del canale destro ruotando l’attenuatore destro.
9 L’applicazione degli incrementi è manuale, premendo il
tasto punto
extra utilizzando il tasto
o automatica, in base all’opzione selezionata al
7. In automatico, è inoltre possibile applicare stimoli
.
10 Il test può essere eseguito in due modi diversi:
Istruzioni per l’uso
• Normale: premere il tasto o del canale corrispondente all’orecchio da esaminare e mantenerlo premuto per la durata del test.
• Modalità invertita: tenere premuto il tasto, ,premere il tasto e rilasciarli entrambi. Il segnale
viene quindi applicato quando NON si sta premendo il tasto
(lo stesso vale per il canale sinistro)
Si consiglia di applicare i livelli di segnale nella modalità invertita per una maggiore comodità di esecuzione del test.
71
11 Il conta-stimoli (Sxx) conteggia gli incrementi da 1 dB
applicati e il conta-risposte (Rxx) indica le risposte ricevute. È possibile azzerare i contatori in qualsiasi momento con il
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
tasto
.
12 A seconda di come il test viene eseguito, gli incrementi e
le risposte ottenute vengono registrati o salvati nell’audiometro e il test continua con la frequenza successiva.
I risultati sono normalmente registrati in forma di percentuale
% = numero di risposte x 100 / numero di incrementi.
13 Una volta esaminate le frequenze sull’orecchio destro,
ripetere il test sull’orecchio sinistro.
Alla ne del capitolo viene mostrato un le audiometrico
prodotto da una stampante.
1 . 1 1 . P R O C E D U R A P E R L ’ E S E C U Z I O N E DELL’AUDIOMETRIA VOCALE
Gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
sono illustrati all’inizio della sezione 1.9. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Prima di procedere alla spiegazione della procedura per l’esecuzione del test, è necessario descrivere i caratteri visualizzati sul display. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento. Come già detto, il display è costituito da due righe di 16 caratteri alfanumerici ciascuna. Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale sinistro.
72
72
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
I caratteri visualizzabili su ogni digit del display, quando l’apparecchiatura sta eseguendo un test audiometrico, sono descritti di seguito.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A e J Canale di applicazione (A Conduzione aerea / L Campo libero (opzionale) / - Disattivato)
Selezionare canale.
CDE e LMN Sorgente del segnale (V: audiometria vocale / RV: Mascheramento con rumore vocale)
Selezionare con al canale.
G e P Modalità di presentazione del segnale (C Continuo / P a impulsi).
Selezionare con al canale.
ABCDEFGHIJKLMNOP
+ attenuatore sinistro o destro in base al
+ attenuatore sinistro o destro, in base
+ attenuatore sinistro o destro, in base
Istruzioni per l’uso
Premere il tasto per 1 secondo:
73
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
NP F1: AUX / MIC VD
Il dispositivo di input (MICROFONO (microfono del tecnico) / AUSILIARIO) compare nelle posizioni da 4 a 13. Il dispositivo selezionato inizia a lampeggiare.
Selezionare con
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
FGHIJ Numero di risposte corrette/numero di parole Incrementare il numero di risposte corrette con il tasto
Nelle posizioni da 4 a 13, premendo i tasti un vumetro viene visualizzato indicante l’intensità del segnale udito dal paziente.
10
03
.
o
Esso scompare premendo misurata o quando cessa il segnale.
Premere il tasto
AB Numero di parole Selezionare con l’attenuatore destro, (NUMERO DI PAROLE NP) da rivolgere al paziente durante il test.
OP Volume dispositivo (VD) applicato al paziente. Con l’attenuatore sinistro, selezionare il livello del segnale da applicare al paziente.
L’audiometria vocale consiste sostanzialmente nella determinazione della soglia di intelligibilità (il paziente sente e capisce le parole pronunciate) mediante una serie di parole
per 1 secondo:
per salvare la soglia
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
pronunciate dal vivo o materiale registrato.
Esistono poche regole standard per questo test, sia in termini di procedura da seguire che di materiale da usare, che sono quindi lasciati alla discrezione dello specialista.
In questa sezione viene fornita solo una breve descrizione della modalità d’impiego dell’apparecchio.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO. Si consiglia di spiegare al paziente
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
il meccanismo del test, durante il quale dovrà ripetere le parole udite. Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5 INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
1 Premere con i tasti e .
74
74
MENU
e accedere al test premendo .
1. TESTS
TESTS
3. VOCALE
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate,
che per impostazione predenita sono le seguenti:
A V C A V C
60 00/10 60
3 Premere il tasto
Istruzioni per l’uso
75
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
NUOVO PAZIENTE
Inserire il riferimento e premere .
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
Rif:
SALVA PRECEDENTE
Un test in corso di esecuzione può essere riavviato inserendo lo stesso riferimento:
F1: SI F3: NO
NUOVO TEST
Selezionare per cancellare tutte le soglie salvate per il test in corso e iniziare di nuovo.
F1: SI F3: NO
NOTA: Selezionando diagnosi ELI, dopo la schermata prece­dente verrà visualizzato:
NUOVO PAZIENTE
Etá:
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
4 Premere
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
76
76
A V C A V C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il percorso di applicazione del segnale per ogni canale: aria (A), campo libero (L).
AEREA AEREA
5 Premere
Utilizzando il corrispondente attenuatore, selezionare la sorgente del segnale: audiometria vocale (V), o mascheramento
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
con rumore vocale (RV).
A V C A V C
VOCAL VOCAL
6 Premere
Utilizzando il corrispondente attenuatore, selezionare la modalità di presentazione del segnale: continuo (C), a impulsi (P).
A V C A V C
CONTIN. CONTIN.
7 Scegliere l’intensità del segnale applicato al paziente in dB
ruotando gli attenuatori no al valore desiderato.
A V C A V C
60 00/10 60
8 Premere per 1 secondo.
NP F1: AUX/MIC VD
10 03
Istruzioni per l’uso
Utilizzando selezionare il dispositivo di input: MICROFONO (microfono per il tecnico) o AUSILIARIO.
Utilizzando l’attenuatore destro, selezionare il numero di
parole. Con l’attenuatore sinistro, selezionare il livello del segnale da applicare al paziente.
77
9 Collegare il microfono dell’operatore alla presa se il test
viene condotto utilizzando una voce dal vivo, o un registratore in caso si utilizzi materiale registrato.
10 Se l’audiometro è installato in una cabina insonorizzata,
collegare il microfono del paziente e la cufa dell’operatore
alle prese corrispondenti.
11 Per questo test, è meglio lavorare con i livelli di segnale
nella modalità “inversa” (l’applicazione del segnale avviene senza premere il tasto segnale) nel canale in uso.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Per attivare la modalità invertita, tenere premuto il tasto
, premere e rilasciare entrambi.
Di conseguenza vi sarà un segnale quando NON viene premuto
il tasto Procedere allo stesso modo per il canale sinistro.
.
12 Eseguire un test di prova, regolando il livello del segnale da
applicare al microfono. Premere il tasto
e applicare un segnale a impulsi tale che venga visualizzato il vumetro. Regolare il volume con l’attenuatore destro, in modo tale che solo le prime sette posizioni del vumetro siano illuminate parlando normalmente. In questa situazione, il livello del segnale applicato al paziente
per 1 secondo
o in modo
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
è quello indicato dalla posizione dell’attenuatore.
La gamma del vumetro è compresa tra -20 dB (prima posizione) e 3 DB (ultime 3 posizioni). Essa comprende i 10 caratteri centrali dell’LCD. Quando i primi sette caratteri sono attivati, non vi è incremento né perdita nel livello del segnale applicato al paziente (0 dB). Ricordare che il livello del segnale applicato al paziente dipende dal livello dB selezionato per ogni canale. Se l’indicatore del livello del segnale nell’audiometria vocale è completamente illuminato, ciò indica un incremento di 3 dB nel segnale applicato. Al contrario, se è illuminato solo il primo segmento, ciò sta a
signicare un riduzione di 20 dB nel segnale applicato.
78
78
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
13 Se l’apparecchiatura è provvista di interfono, il livello
uditivo della voce emessa dal paziente è regolabile attraverso
le cufe del tecnico. L’interfono funziona quando la funzione
VOCALE è attiva.
14 A questo punto, l’apparecchiatura è pronta per iniziare il
test di Audiometria Vocale.
Alla ne del capitolo viene mostrato un le audiometrico
prodotto da una stampante.
1.12. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL TEST DI FOWLER
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione 1.9. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Prima di spiegare la procedura del test, è consigliabile descrivere i caratteri che compariranno sullo schermo. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento. Come già detto, il display è costituito da due righe di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale
Istruzioni per l’uso
79
sinistro.
I caratteri visualizzabili su ogni digit del display, quando l’apparecchiatura sta eseguendo un test audiometrico, sono descritti di seguito.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A e J Tipo di conduzione (A Conduzione aerea / - Disattivato)
Selezionare con al canale.
CDE y LMN Sorgente del segnale (HZ Frequenza in Hz del Tono Puro)
Selezionare al canale.
ABCDEFGHIJKLMNOP
+ attenuatore sinistro o destro in base
+ attenuatore sinistro o destro in base
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
G e P Modalità di presentazione del segnale (C Continuo / P a impulsi alternati)
Selezionare con al canale.
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
DE e LM Due cursori che indicano che il segnale è in corso di applicazione.
DE canale destro. Applicare il segnale con
+ attenuatore sinistro o destro in base
.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
LM canale sinistro. Applicare il segnale con. .
FGHIJ Frequenza in Hz del tono applicato
80
80
Selezionare con Il test di Fowler è noto anche come test ABLB (Alternate Binaural Loudness Balance – prova di bilanciamento binaurale). Serve a determinare il recruitment quando la soglia di un orecchio è normale o inferiore a 30 dB e l’altro mostra un
decit di udito compreso tra 25 e 60 dB.
Il test consiste nell’applicazione di un tono di uguale frequenza ad entrambi gli orecchi, lasciando trascorrere tra un’applicazione
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
e l’altra un secondo. Il livello di intensità per l’orecchio che sente meglio viene aumentato progressivamente, a partire dalla soglia, di 10 - 30 dB alla volta, mentre il livello soggettivo
di sonorità dell’orecchio con difcoltà viene bilanciato e la sua
corrispondenza con l’orecchio che sente meglio, visualizzata
in un graco.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO. Si consiglia di spiegare al paziente il meccanismo del test, durante il quale percepirà un tono costante della stessa frequenza in entrambe le orecchie. Il paziente deve premere il pulsante quando percepisce la stessa intensità in entrambe le orecchie.
Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5 INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
o .
1 Premere e selezionare l’opzione:
MENU
1. TESTS
Istruzioni per l’uso
TESTS
81
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
e accedere al test premendo .
4. FOWLER
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate
che per impostazione predenita sono le seguenti:
A HZ C A HZ C
60 1000 60
3 Premere tasto:
NUOVO PAZIENTE
Inserire il riferimento e premere
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate (registrate) nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle::
Rif
:
.
SALVA PRECEDENTE
: SI F3: NO
Similmente, il test in corso può essere annullato immettendo lo stesso riferimento:
F1
NUOVO TEST
: SI F3: NO
F1
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Selezionare per cancellare tutte le soglie del test in corso che sono state salvate e ricominciare.
NOTA: Selezionando la diagnosi ELI, la seguente schermata verrà visualizzata:
NUOVO PAZIENTE
82
82
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Etá:
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
4 Premere il tasto
A HZ C A HZ C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la conduzione di applicazione del segnale per ogni canale: aerea (A), o disattivata (-).
AEREA AEREA
5 Premere
A HZ C A HZ C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la sorgente del segnale per ogni canale: in questo caso solo la frequenza in Hz del tono puro (HZ).
TONO TONO
6 Premere
Istruzioni per l’uso
A HZ C A HZ
Utilizzando l’attenuatore corrispondente selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: segnale continuo (C) o segnale a impulsi alternati (P).
CONTIN. CONTIN.
83
7 Scegliere l’intensità del segnale ruotando gli attenuatori
no al valore desiderato.
A HZ C A HZ 60 1000 60
8 Selezionare la frequenza del tono ra 125 e 8000 Hz
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
utilizzando
e .
A HZ C A HZ 60 1000 60
9 Il test può essere eseguito in due modi diversi:
Normale: premendo corrispondente.
Invertito: tenendo premuto il tasto premendo il tasto
modo il segnale compare quando i silenziatori NON sono premuti.
In questo test, vengono memorizzati i livelli di intensità e frequenza (per entrambi i canali) che il paziente afferma di udire allo stesso livello in entrambe le orecchie. Per salvare
e rilasciando entrambi. In questo
o del canale
o
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
questa soglia, premere . Verrà visualizzata la seguente schermata:
TEST FOWLER
SOGLIA SALVATA
10 Per modicare la frequenza mentre il test è in corso
di esecuzione, i precedenti valori di soglia possono essere cancellati o mantenuti sull’audiometro. A tale scopo, selezionare l’opzione desiderata sulla seguente schermata:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
1.13. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL TONE DECAY TEST
CANC. SOGLIA
F1: SI F3:NO
84
84
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione 1.9 PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Prima di spiegare la procedura del test, è consigliabile descrivere i caratteri che compariranno sullo schermo. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento. Lo schermo è costituito da due linee di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale sinistro.
I caratteri che possono comparire in ognuna delle posizioni sullo schermo durante l’esecuzione di un test sono di seguito descritti.
Istruzioni per l’uso
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A E J Tipo di Conduzione ( A Conduzione aerea / O Conduzione Ossea / L Campo Libero (opzionale) / - Disattivato)
ABCDEFGHIJKLMNOP
85
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Selezionare con al canale.
CDE e LMN Sorgente del segnale (HZ Frequenza in Hz del Tono Puro).
È controllato mediante il tasto destro in base al canale.
G e P Modalità di presentazione del segnale (C Continuo)
Selezionare con al canale.
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
DE e LM Due cursori che indicano che il segnale è in corso di applicazione.
DE canale destro. Applicare il segnale con
+ attenuatore sinistro o destro in base
+ attenuatore sinistro o
+ attenuatore sinistro o destro in base
.
LM canale sinistro. Applicare il segnale con
FGHIJ Frequenza en Hz del tono applicato Selezionare con
o .
.
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
HI Durata in secondi del segnale applicato (visualizzata quando un segnale viene applicato ad uno dei due canali e nascosto quando la soglia viene salvata).
Il Tone Decay Test secondo Carhart consiste nell’applicazione
di un tono 5 dB sopra la soglia reessogena del paziente e
osservando se esso viene percepito chiaramente nell’arco di 60 secondi, come normalmente avviene. Se ciò non avviene,
il livello viene aumentato gradualmente di 5 dB alla volta no alla percezione del segnale e oltre nché il paziente conferma
che ha udito il segnale per l’intero intervallo di un minuto. Come già detto, i due caratteri centrali nella riga inferiore del
display hanno la funzione di timer e conteggiano no a 90
secondi. Il timer parte all’applicazione del segnale.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
La procedura di questo test consiste nell’applicare un livello di segnale 5 dB sopra la soglia uditiva ad una delle seguenti frequenze: 250, 500, 1000, 2000 o 4000 Hz.
Iniziare il test applicando un tono, premendo il tasto SEGNALE, in modalità “diretta” o “inversa”, per 60 secondi se la risposta continua. In caso contrario, incrementare il livello del tono.
86
86
Il tasto di risposta deve rimanere premuto mentre il paziente sente il segnale. Quando non lo sente più, rilascia il pulsante e in quel momento il tecnico preme per salvare il tempo trascorso durante l’ascolto.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO. Si consiglia di spiegare al paziente il meccanismo del test, durante il quale avvertirà un tono costante della stessa frequenza nell’orecchio da esaminare. Il tasto di risposta deve rimanere premuto mentre il segnale viene percepito.
Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5 INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
Istruzioni per l’uso
87
1 Premere e selezionare l’opzione:
MENU
e accedere al test premendo .
1. TESTS
TESTS
5. TONE DECAY
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate
che per impostazione predenita sono le seguenti:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
A Hz C A Hz C
60 1000 60
3 Premere il :
NUOVO PAZIENTE
Inserire il riferimento e premere .
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate (registrate) nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
Rif:
SALVA PRECEDENTE
Similmente, il test in corso può essere annullato immettendo
F1:SI F3:NO
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
lo stesso riferimento:
88
88
NUOVO TEST
Selezionare che sono state salvate e ricominciare.
NOTA: Selezionando la diagnosi ELI, la seguente schermata verrà visualizzata:
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
F1:SI F3:NO
NUOVO PAZIENTE
Etá:
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
per cancellare tutte le soglie del test in corso
4 Premere il
A HZ C A HZ
AEREA AEREA
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il tipo di conduzione del segnale per ogni canale: aerea (A), ossea (O), campo libero (L - opzionale), disattivato (-).
5 Premere
A HZ C A HZ
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la sorgente del
TONO TONO
Istruzioni per l’uso
89
segnale per ogni canale: in questo caso solo la frequenza in Hz del tono puro (HZ).
6 Premere
A HZ C A HZ
Utilizzando l’attenuatore corrispondente selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: in questo caso solo il segnale continuo (C).
CONTIN. CONTIN.
7 Scegliere l’intensità del segnale ruotando gli attenuatori no
al valore desiderato.
A HZ C A HZ
60 1000 60
8 Selezionare la frequenza del tono applicato tra 250, 500
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
1000, 2000 e 4000 Hz utilizzando
A HZ C A HZ
60 1000 60
o .
9 Il test può essere eseguito in due modi diversi:
Normale: premendo corrispondente.
Invertito: tenendo premuto tasto
compare quando i silenziatori NON sono premuti.
e rilasciare entrambi. In questo modo il segnale
o del canale
o , premere il
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
In questo test viene registrato il livello di intensità e la sua durata. Per salvare la soglia, premere
visualizzata la seguente schermata:
90
90
. Verrà
TEST TONE DECAY
SOGLIA SALVATA
1.14. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL TEST DI LUSCHER
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione 1.9.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Prima di spiegare la procedura del test, è consigliabile descrivere i caratteri che compariranno sullo schermo. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento. Come già detto, lo schermo è costituito da due righe di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale sinistro.
I caratteri che possono comparire in ognuna delle posizioni sullo schermo durante l’esecuzione di un test sono di seguito descritti.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A E J Tipo di applicazione (A Conduzione aerea / - Disattivato)
Selezionare con al canale.
ABCDEFGHIJKLMNOP
+ attenuatore sinistro o destro in base
Istruzioni per l’uso
91
CDE e LMN Sorgente del segnale (HZ Frequenza in Hz del Tono Puro)
È controllato mediante il tasto
+ È controllato mediante
il tasto.
G e P Modalità di presentazione del segnale (M Modulato).
Selezionare
+ attenuatore sinistro o destro in base al
canale.
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
DE e LM Due cursori che indicano l’applicazione del segnale al paziente.
DE canale destro. Applicare il segnale con
LM canale sinistro. Applicare il segnale con
.
.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
FGHIJ Frequenza LM canale sinistro. Applicare il segnale con
e .
Premendo il tasto
per 1 secondo:
ABC y NOP Larghezza di banda della modulazione: 0.2,
0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.8, 1, 2, 3, 4 o 5 dB.
Il test di Luscher consiste nell’applicare un livello di tono 40 dB superiore alla soglia uditiva, modulando l’ampiezza e determinando la soglia di modulazione. Ciò è possibile
incrementando e diminuendo il livello no al punto in cui il
soggetto non è più in grado di udire l’ondulazione del tono.
Questo test presenta il vantaggio di poter essere eseguito su
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
un solo orecchio, per poter determinare il recruitment laddove non è necessario eseguire un test di Fowler, perché la perdita uditiva è simmetrica.
In questo test è attivata solo la modalità modulata, la sorgente dei toni puri e la conduzione aerea. Le frequenze attive sono 500, 1000, 2000, 4000 e 8000 Hz. Il livello di ampiezza di modulazione può essere selezionato a 0.2, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6,
0.8, 1, 2, 3, 4 o 5 dB e l’impostazione della frequenza del
segnale di modulazione è ssa a 2.5 Hz.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO. Si consiglia di spiegare al paziente il meccanismo del test, durante il quale avvertirà un tono di ampiezza modulata. Egli deve premere il pulsante di risposta quando cessa di udire o inizia ad avvertire un’ondulazione nel tono, a seconda che il suo livello sia crescente o decrescente.
92
92
Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5 INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
1 Premere e selezionare l’opzione:
MENU
e accedere al test premendo .
1. TESTS
TESTS
6. LUSCHER
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate
che per impostazione predenita sono le seguenti:
Istruzioni per l’uso
A HZ M A Hz M 60 1000 60
3 Premere :
93
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
NUOVO PAZIENTE
Inserire il riferimento e premere .
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
Rif:
SALVA PRECEDENTE
Similmente, il test in corso può essere annullato immettendo lo stesso riferimento::
F1:SI F3:NO
NUOVO TEST
Selezionare per cancellare tutte le soglie del test in corso che sono state salvate e ricominciare.
F1:SI F3:NO
NOTA: Selezionando la diagnosi ELI, la seguente schermata verrà visualizzata:
NUOVO PAZIENTE
Etá (a):
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
94
94
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
4 Premere il tasto
A HZ M A HZ
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il tipo di conduzione del segnale per ogni canale: aerea (A), o disattivato (-).
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
5 Premere
AEREA AEREA
A HZ M A HZ M
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la sorgente del segnale per ogni canale: in questo caso solo la frequenza in Hz del tono puro (HZ).
TONO TONO
6 Premere
A HZ M A HZ M
Utilizzando l’attenuatore corrispondente selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: in questo caso esclusivamente un segnale modulato (M).
MODULA. MODULA.
7 Scegliere l’intensità del segnale ruotando gli attenuatori no
al valore desiderato.
Istruzioni per l’uso
A HZ M A HZ M
60 1000 60
95
8 Selezionare la frequenza del tono applicato tra 500, 1000
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
2000, 4000 and 8000 Hz utilizzando
A HZ M A HZ M
60 1000 60
e .
9 Premere , per 1 secondo: Verrà visualizzata la
seguente schermata:
A HZ M A HZ M
Selezionare la larghezza di banda di modulazione tra 0.2, 0.3,
0.4, 0.5, 0.6, 0.8, 1, 2, 3, 4 o 5 dB ruotando l’attenuatore del canale corrispondente. L’impostazione della frequenza del
segnale di modulazione è ssa a 2.5 Hz. Premere per accettare le modiche e tornare alla schermata del test.
0.2 2.5 0.2
10 Il test può essere eseguito in due modi diversi:
Normale: premendo corrispondente.
Invertito: tenendo premuto il tasto premere il tasto
il segnale compare quando i silenziatori NON sono premuti.
In questo test vengono registrati il livello della larghezza di banda di modulazione e la frequenza. Per salvare questa
e rilasciare entrambi. In questo modo
o del canale
o ,
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
soglia, premere . Verrà visualizzata la seguente schermata:
96
96
TEST LUSCHER
SOGLIA SALVATA
1.15. PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL TEST DI WEBER
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione 1.9. PROCEDURA PER AUDIOMETRIA TONALE.
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Prima di spiegare la procedura del test, è consigliabile descrivere i caratteri che compariranno sullo schermo. Essi indicano lo stato operativo del dispositivo in qualsiasi momento. Come già detto lo schermo è costituito da due linee di 16 caratteri alfanumerici ciascuna.
Sulla prima riga, i caratteri nelle posizioni da 0 a 7 si riferiscono al canale destro e quelli nelle posizioni da 8 a 15 al canale sinistro.
I caratteri che possono comparire in ognuna delle posizioni sullo schermo durante l’esecuzione di un test sono di seguito descritti.
ABCDEFGHIJKLMNOP
Sulla prima riga:
A E J Tipo di conduzione (O Conduzione ossea / ­Disattivato)
Selezionare con al canale.
ABCDEFGHIJKLMNOP
+ attenuatore sinistro o destro in base
Istruzioni per l’uso
97
CDE e LMN Sorgente del segnale (HZ Frequenza in Hz del Tono Puro)
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
Selezionare con
+ attenuatore sinistro o destro in base
al canale.
G e P Modalità di presentazione del segnale (C Continuo)
Selezionare con
+ attenuatore sinistro o destro in base
al canale.
Sulla seconda riga:
ABC e NOP Livello di segnale applicato al paziente in “dB”, ABC canale destro. Selezionabile con l’attenuatore destro. NOP canale sinistro. Selezionabile con l’attenuatore sinistro.
DE e LM Due cursori che indicano che il segnale è in corso di applicazione.
DE canale destro. Applicare il segnale con
LM canale sinistro. Applicare il segnale con
.
.
FGHIJ Frequenza in Hz del tono applicato Selezionare con e
o .
Il test di Weber consiste nell’applicare un livello di tono 15 dB superiore alla soglia ossea frontale a frequenze comprese tra 250 e 4000 Hz. Il vibratore viene applicato alla fronte e tenuto in posizione da una fascia e non dalla mano, poiché
ciò potrebbe inuire sulla pressione e causare un errore. Il
tecnico prende nota del lato sul quale il paziente percepisce il suono con la massima intensità. Questo test è fondamentale
nell’audiometria clinica; la sua importanza siopatologica è
considerata di conseguenza per diagnosticare la sordità.
In questo test è attivata solo la modalità continua, la sorgente
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
dei toni puri e la conduzione ossea. Le frequenze attive sono 250, 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la preparazione e l’istruzione del paziente si rimanda alla sezione DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE CONDUZIONE AEREA SENZA MASCHERAMENTO. Si consiglia di spiegare al paziente il meccanismo del test, durante il quale egli percepirà un tono costante mediante un vibratore applicato alla fronte. Egli deve indicare su quale lato percepisce il suono con la maggiore intensità.
Con l’audiometro preparato come descritto nella sezione 1.5
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
INSTALLAZIONE E ACCENSIONE, procedere come segue:
1 Premere e selezionare l’opzione:
MENU
1. TESTS TESTS
7. WEBER
98
98
e accedere al test premendo .
2 Verrà visualizzata una schermata con le opzioni congurate
che per impostazione predenita sono le seguenti:
60
O HZ C - HZ C
60 1000
3 Premere :
NUOVO PAZIENTE
Rif:
Istruzioni per l’uso
Inserire il riferimento e premere .
Se le soglie relative al paziente precedente non sono state salvate nel database, l’unità visualizzerà una schermata per salvarle:
SALVA PRECEDENTE
Similmente, il test in corso può essere annullato immettendo lo stesso riferimento:
F1:SI F3:NO
99
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
NUOVO TEST
Selezionare per cancellare tutte le soglie del test in corso che sono state salvate e ricominciare.
NOTA: Selezionando la diagnosi ELI, la seguente schermata verrà visualizzata:
F1:SI F3:NO
NUOVO PAZIENTE
Etá:
NUOVO PAZIENTE
Genere: Uomo
4 Premere
DISATT.
O HZ C - HZ C OSSEA
Manual de uso
Istruzioni per l’uso
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare il tipo di conduzione per l’applicazione del segnale per ogni canale: ossea (O) o disattivato (-).
100
100
5 Premere
O HZ C - HZ C
Con l’attenuatore corrispondente, selezionare la sorgente del segnale per ogni canale: in questo caso solo la frequenza in Hz del tono puro (HZ).
Capitolo 1: Istruzioni per l’installazione e l’uso
TONE TONE
6 Premere
O HZ C - HZ C
Utilizzando l’attenuatore corrispondente selezionare la modalità di presentazione del segnale per ogni canale: in questo caso solo il segnale continuo (C).
CONTIN.
7 Scegliere l’intensità del segnale ruotando gli attenuatori
no al valore desiderato.
O HZ C - HZ C 60 1000 60
CONTIN.
Selezionare la frequenza del tono applicato tra 250, 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz utilizzando
O HZ C - HZ C 60 1000 60
e .
Loading...