Gima HIGH PROTECTION MASK 6x1, SHIELDS for 25668 User guide [it]

ISTRUZIONI D’USO Informazioni relative ai DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo le disposizioni della direttiva 89/686/CEE e delle norme citate:
USER INSTRUCTION
Information relating to PPE (Personal Protective Equipment) according to the provisions of directive 89/686/EEC and to the standards herein mentioned:
Fabbricante/Manufacturer/Fabricant/ Fabricante/Hersteller/Fabricante/ Fabrikant/Fabrikant/Produsenten/ Tillverkare/Valmistaja/ Gyártó/
Производител/Proizvođač/ Κατασκευαστής/Producent/Výrobce/ Proizvajalec/Виробник/Producător/Výrob­ca/Производитель/Üretici/
/ 製造元 :
Univet S.r.l.
Via Giovanni Prati, 87 25086 Rezzato (BS) - Italy www.univet.it info@univet.it
I DPI Univet S.r.l. sono certicati da:
- Istituto di Ricerche e Collaudi M.Masini S.r.l. via Moscova 11 – 20017 Rho (MI) Italia – Organismo Noticato N°0068
- Certottica Istituto italiano per la Certicazione dei prodotti Ottici Scarl Zona Industriale Villanova 32013 Longarone (BL) – Italia – Organismo noticato N° 0530
- ECS GmbH - European Certication Service Augenschutz und Persönliche Schutzausrüstung Laserschutz und Optische Messtechnik Hüttfeldstraße 50 73430 Aalen – Germania – Organismo Noticato N°1883
L’evidenza della sorveglianza prevista dalla Dir.89/686/CEE per i DPI di III categoria è data dall’apposizione del No identicativo dell’Organismo No­ticato che ha certicato il prodotto a nome Univet s.r.l. Indicazioni relative a tale organismo sono espresse nella Dichiarazione di Conformità CE che può essere richiesta ad Univet S.r.l.
Univet S.r.l. PPE are certified by/Les EPI d’UNIVET s.r.l. sont certifiés par/Los EPI de Univet s.r.l están certifica­dos por/Univet s.r.l PSA zertifiziert durch/Univet Ltda. EPI são certificados por/Univet s.r.l. PBM zijn gecertificeerd door/Univet s.r.l. værnemidler er certificeret af/Univet s.r.l. PPE er autorisert av/Personlig skyddsutrustning från Univet s.r.l. certifieras av/Univet s.r.l. henkilönsuojai­met on sertifioinut/Az Univet s.r.l. Védőfelszerelések hite­lesítését végezte/ЛПС на Univet s.r.l. са сертифицирани от/Tvrtku Univet s.r.l. PPE certificirala je/ Τα ΜΑΠ της Univet s.r.l. είναι πιστοποιημένα από/Sprzęt ochronny UNIVET S.r.l. jest certyfikowany przez/OOP od firmy Uni­vet s.r.l. jsou certifikovány/Opremo OZO proizvajalca Uni­vet s.r.l. je certificirana pri/ЗІЗ компанії Univet S.r.l. мають сертифікацію/EIP-urile Univet Srl sunt certificate de către/OOP Univet sú certifikované/СИЗ Univet s.r.l. сертифицированы/Univet s.r.l KKE tarafından onaylanmıştır/   Univet s.r.l.  /
Univet s.r.l. PPが次の組織から認証されました :
- Istituto di Ricerche e Collaudi M.Masini S.r.l. via Moscova 11 – 20017 Rho (MI) Italy – Notied Body N°0068
- Certottica Istituto italiano per la Certicazione dei prodotti Ottici Scarl Zona Industriale Villanova 32013 Longarone (BL) – Italy – Notied Body
N° 0530
- ECS GmbH - European Certication Service Augenschutz und Persönliche Schutzausrüstung Laserschutz und Optische Messtechnik Hüttfeldstraße 50 73430 Aalen – Germany – Notied Body N°1883
Evidence of monitoring required by 89/686/EEC Dir. for category III PPE is provided by afxing the identication number of the notied body which certied the product in the name of Univet s.r.l. Specication relating to such a notied body are expressed in the EC Declaration of Conformity which can be requested to Univet S.r.l.
IT ISTRUZIONI D’USO
L’UTILIZZATORE PRIMA DI PROCEDERE ALL’IMPIEGO DEL DPI DEVE:
- Vericare che sia adeguato all’uso previsto (prendendo completa lettura di questa nota) e vericare che la componente oculare/lente/schermo sia priva di rigature e/o scheggiature o difetti che possano compromettere la resisten­za meccanica ad impatti e/o la corretta visione. In caso sostituire, gli oculari danneggiati.
-Qualora il DPI sia fornito non assemblato, l’utilizzatore deve assemblarne le componenti secondo le indicazioni eventualmente presenti in nota separata o nella confezione afnché sussistano le prestazioni evidenziate dalle marcature. Se il presente DPI è destinato all’uso con un altro dispositivo, quest’ultimo e l’abbinamento tra i due sono espressi in note separate.
- Posizionare eventuali oculari amovibili e/o riposizionabili nella congurazione d’utilizzo prevista afnché sussista la protezione espressa dalle marcature.
- Adattare i sistemi di regolazione eventualmente presenti. Il DPI non deve muoversi inavvertitamente durante l’uso.
- Indossare il DPI prima dell’esposizione alle condizioni di rischio per le quali offre protezione ed utilizzarlo conformemente agli impieghi previsti come evi­denziati dalle marcature. I DPI non devono essere scambiati tra più utilizzatori ma sono specicamente intesi per la protezione personale. Nell’eventualità che durante l’uso il DPI venga danneggiato in seguito ad impat­ti, bruciature e/o esposto a corrosione, questo deve essere sostituito. Stoccare DPI potenzialmente contaminati in un apposito contenitore diverso dalla confezione di fornitura e mantenerli separati dai dispositivi integri sino a smaltimento o disinfezione. Pulire regolarmente il DPI dopo ogni uso prima di riporlo nella confezione vericando l’integrità delle singole componenti. Il DPI può essere pulito con acqua ed asciugato con un panno morbido non abrasivo; lenti con trattamento anti-appannante devono essere pulite esclu­sivamente con panno morbido. Per la disinfezione con prodotti specici con-
tattare Univet S.r.l.
Conservare DPI non contaminati nella confezione originale ad una temperatura tra 5°C e 40°C in ambiente asciutto privo di vapori organici o polveri abrasive in sospensione. Per limitare il decadimento delle prestazioni del prodotto non esporlo a fonti di calore o radiazioni UV. [conservare questa nota con il DPI e la confezione originale] La rispondenza ai requisiti della Dir. 89/686/CEE è stata vericata con riferi­mento alle clausole applicabili della norma EN166. Il codice di identicazione del DPI è riportato sulle confezioni dello stesso. Le prestazioni di questo DPI sono espresse dalle marcature apposte sul prodotto e ribadite se del caso nella confezione dello stesso I campi d’utilizzo e l’interpretazione delle prestazioni certicate possono essere dedotti dalle tabelle riportate di seguito. Assemblare i componenti e/o gli accessori forniti utilizzando il manuale d’uso eventualmente in dotazione al singolo modello. Qualsiasi modica al DPI non apportata dal costruttore così come operazioni di manutenzione e/o sostituzio­ne di componenti non eseguite in conformità alle note allegate, comporteranno il decadimento delle prestazioni e dell’omologazione del prodotto. Parti di ri­cambio se previste possono essere richieste ad Univet S.r.l. La sostituzione di componenti strutturali del prodotto, se non illustrata nelle confezioni o in nota separata è di pertinenza di Univet S.r.l. che si riserva il diritto di valutare in merito alla sostituzione completa e/o il ripristino dell’articolo. Sono esclusi da interventi manutentivi e/o di sostituzione gli articoli degradati per usura, uso non conforme alle speciche o manomessi. AVVERTENZE: Le destinazioni d’uso e le prestazioni in termini di protezione sono anche deducibili dalle “Guide per la selezione e l’uso” nelle norme EN169, EN170, EN171, nonché nell’appendice “Uso di Filtri solari” della norma EN172. L’eventuale prestazione del ltro è descritta nelle marcature dal numero di sca­la come combinazione del numero di codice e del numero di graduazione uniti da un trattino, per i ltri da saldatura sussiste solo il numero di graduazione.
Numeri di scala
Filtri per ultravioletti
Numeri di scala
Filtri per infrarossi
Numeri di scala
Filtri solari per impiego
Numeri di scala
Filtri per saldatura
e tecniche connesse
C = dopo il numero di codice indica oculari con capacità superiore di riconosci­mento dei colori (norma EN170) T = indica che il DPI è stato testato per la protezione da particelle ad alta velocità a temperature estreme -5°C e +55°C (FT o BT o AT) Nel caso non riporti la lettera T, il dispositivo deve essere utilizzato soltanto contro particelle ad alta velocità a temperatura ambiente. (Rif.to EN166)
DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI IN BASE ALLA RESISTENZA DEL PRODOTTO AGLI IMPATTI
2300170/IT Rev.06 del 10/10/2017
Marcatura Applicabilità Denizione Elemento impattante Velocità d’impatto
Marcatura Applicabilità Denizione Elemento impattante Velocità d’impatto
La data di scadenza del DPI è correlata al contesto d’impiego. Se vengono rispettate le indicazioni relative ad impiego, manutenzione, pulizia e con­servazione del DPI, l’articolo può essere utilizzato anche per più di 6 mesi dall’apertura della confezione. Procedere comunque alla sostituzione del DPI in uso ogni 3 anni e anticipatamente se si denotano evidenti segni di degrado.
A
Sequenza di rappresentazione dei simboli di marcatura della montatura
Identicazione del fabbricante: simbolo U identica Univet S.r.l.
U
Numero della norma Simbolo/i per il campo/i d’impiego (se pertinente/i) Simbolo di robustezza incrementata/resistenza alle particelle ad alta velocità/temperatura estreme (se pertinente) Simbolo indicante che il DPI è denito dimensionalmente per una testa di piccole dimensioni: Simbolo H
(se pertinente) Numero/i di scala massimo/i degli oculari-compatibile con la montatura/struttura di supporto (se pertinente)
Descrizione delle prestazioni/campi d’impiego espresse/i dalle marcature
Marcatura tipologia d’utilizzo pertinente Contesti per i quali il prodotto marcato offre protezione
Priva di simbolo
3 Protezione da liquidi Spruzzi o gocce di liquidi
4
5
8
9
Sequenza di rappresentazione dei simboli di marcatura dell’oculare
U
MARCATURA IN DPI IN CUI LA MONTATURA E L’OCULARE FORMANO UN’UNICA UNITÀ: marcatura completa dell’oculare “-” di separazione, riferi­mento EN166 e simboli pertinenti per i campi d’utilizzo ed il livello d’impatto. AVVERTENZE - COMPATIBILITÀ DELLA MARCATURASe oculari e monta­tura non riportano le stesse sigle siano queste, F, B, A oppure FT, BT o AT, il protettore oculare è da classicare nel campo d’impiego inferiore. MARCATURE - SPECIFICHE: Gli oculari di classe ottica 3 non sono adatti né intesi per un uso prolungato. La conformità al simbolo “8” per schermi facciali implica oculari con uno spessore minimo di 1,4mm e un numero di scala di 2-1,2 o 3-1,2- per la conformità al simbolo 9 montatura e oculare devono es­sere marcati 9 unitamente ad uno dei simboli F, B o A. I protettori dell’occhio contro le particelle ad alta velocità indossati al di sopra degli occhiali oftalmici possono trasmettere impatti generando quindi un pericolo per il portatore. I ltri riportanti il simbolo (limitazione applicata anche ai ltri con marcatura 5-4,1 e 6-4,1) SPECIFICHE RIFERITE ALLANORMAEN175: Questa norma si applica ai DPI per la protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti correlati. Il DPI conforme è progettato per comprendere ltri di protezione con o senza oculari di protezione/rinforzo, certicati in accordo alle norme EN166, EN169 o EN379. SPECIFICHE DI MARCATURA SECONDO LA NORMA EN175
Sequenza di rappresentazione dei simboli di marcatura delle montature e dei supporti
U Identicazione del fabbricante: simbolo U identica Univet S.r.l.
EN175 Riferimento alla norma EN175
I DPI non devono essere impiegati in contesti e condizioni di esposizione di­versi da quelli eventualmente espressi dalle marcature e/o indicazioni presenti sulle confezioni. Gli oculari/ltri di vetro minerale rinforzato possono essere utilizzati associati esclusivamente ad un oculare di rinforzo adeguato. In soggetti particolarmente sensibili, il contatto con i materiali che costituiscono il DPI può dare origine a reazioni allergiche.
2
2-1,2 2-1,4 2-1,7 2-2 2-2,5 2-3 2-4 2-5
3 3-1,2 3-1,4 3-1,7 3-2 3-2,5 3-3 3-4 3-5
4-1,2 4-1,4 4-1,7 4-2 4-2,5 4-3 4-4 4-5
4
4-6 4-7 4-8 4-9 4-10
5 5-1,1 5-1,4 5-1,7 5-2 5-2,5 5-3,1 5-4,1
NUMERO DI CODICE
6 6-1,1 6-1,4 6-1,7 6-2 6-2,5 6-3,1 6-4,1
industriale
S
F
B
A Schermi facciali Impatto ad alta energia 190 m/s
Protezione da particelle di
polvere di grandi dimensioni
Protezione da gas e particelle
Protezione da arco elettrico da
Protezione da metalli fusi
Numero di scala (limitatamente ai ltri) Identicazione del fabbricante: simbolo U identica Univet S.r.l. Classe ottica (con l’eccezione degli schermi di copertura): Simboli 1 oppure 2 oppure 3 Simbolo di resistenza meccanica: a seconda del caso S oppure F oppure B oppure A (dove pertinente) Simbolo di resistenza all’arco elettrico da corto-circuito: 8 (quando applicabile) Simbolo di non aderenza del metallo fuso e resistenza alla penetrazione di solidi caldi: 9 (se la prestazione
è garantita) Simbolo di resistenza al danneggiamento di supercie causato da particelle ni: K (se la prestazione
è garantita) Simbolo di resistenza all’appannamento degli oculari: N (se la prestazione è garantita) simbolo di riettanza incrementata: R (se la prestazione è garantita) Simbolo di oculare originale o sostitutivo:
1,2 1,4 1,7 2 2,5 3 4 5
NUMERO DI SCALA
Nessun
numero di
6 7 8 9 10 11 12 13
codice
14 15 16
Tutti i tipi di protettori
Tutti i tipi di protettori
maschere e schermi
Utilizzo base
di polveri ni
corto circuito
e solidi caldi
Robustezza
dell’occhio
incrementata
Particelle ad alta velocità
Impatto a bassa
dell’occhio
Occhiali a visiera/
energia
Impatto a media
energia
facciali
Pericoli non esplicitati e pericoli derivanti dall’esposizione a radiazioni
Polvere con particelle di dimensioni superiori a 5 micron
Gas, vapori, spruzzi, fumo e polvere con particelle di dimensioni
Arco elettrico dovuto a corto-circuito nell’ìimpianto elettrico
Spruzzi di metalli fusi e penetrazione di solidi caldi
originale, s di sostituzione (opzionale)
Sfera d’acciaio ø 22 mm massa min. 43g
Sfera d’acciaio ø 6 mm
massa 0,86g
ultraviolette, visibili, infrarosse e solari
inferiori a 5 micron
non sono adatti all’uso in strada e alla guida
Simbolo/i per il campo/i di utilizzo (se pertinenti)
Massa in grammi (quando applicabile)
ca. 5,1m/s
45m/s
120 m/s
Loading...