Uso del tonometro di Schiötz
Questo tonometro di Schiötz di alta qualità è
stato prodotto in conformità con le disposizioni
della direttiva 93/42/CEE e della legge sui prodotti medicali.
1. Uso previsto
Il tonometro oculare viene utilizzato per misurare la pressione intraoculare.
2. Montaggio e messa in funzione (fig.)
Inserire il punzone (1) nella base (2). Avvitare
il peso da 5,5 g (3) sul punzone. All’occorrenza
si dovranno inserire, nel senso della freccia, i
pesi da 7,5 g o da 10 g (4).
3. Informazioni per l’uso dell’apparecchio
La tabella di conversione 1955 qui fornita è il
risultato delle ricerche condotte da
Friedenwald, Kronfeld, Ballintine e Trotter. La
pressione di un occhio sano è pari a circa
16 mmHg (media).
Una tensione di 22 (escursione ago 3,5 con
peso da 5,5 g) è molto probabilmente un valore elevato, mentre una tensione di 24,5 mmHg
(escursione ago da 2 a 3,5 con peso da 5,5 g)
è sicuramente un valore elevato. Lo scostamento fra i valori desunti dalla tabella del tonometro 1955 per la misurazione con il peso da
5,5 g e da 10 g per lo stesso occhio non deve
essere superiore a 3 mmHg. Se, nel corso di
misurazioni comparative di questo tipo, si rilevano ripetutamente notevoli scostamenti, la
rigidità dei rivestimenti del bulbo non è normale. Se sulla scorta della tabella, utilizzando il
peso da 10 g si rilevano valori superiori di oltre
3 mmHg a quelli ottenuti con il peso da 5,5 g,
la rigidità è elevata, la reale pressione intraoculare è inferiore al valore che risulta dalla
tonometria.Viceversa, se con il peso da 10 g si
ottiene un valore in mmHg inferiore a quello
che si ricava con il peso da 5,5 g, la rigidità è
inferiore; per occhi con questi valori la vera
pressione intraoculare è maggiore di quella
che risulta dal tonometro. La pressione misurata con il peso da 5,5 g, se la rigidità non è
normale, è molto prossima al valore di pressione effettivo, dato che i valori di calibrazione
per il peso del tonometro da 5,5 g sono influenzati minimamente da una rigidità anomala
della parete del bulbo.
Entro la gamma di valori decisivi fra 20 e 30
mmHg si consiglia di effettuare la misurazione
con il peso da 5,5 g.
4.
Operazioni
preliminari
Dopo
ogni misurazione della pressione occorre estrarre il punzone e pulirlo con etere di
alcool. Solo immediatamente prima della misurazione della pressione si deve riassemblare il
tonometro, pulirlo e collocarlo sul blocco di
prova (5). L’ago deve trovarsi sullo zero; sono
ammessi scostamenti di max. 0,2 trattini. Per
la misurazione della pressione intraoculare il
paziente deve trovarsi in posizione di decubito
dorsale. Dopo aver anestetizzato la cornea
con un normale anestetico, il tonometro viene
collocato verticalmente in posizione centrale
sulla cornea. L’apertura delle palpebre non
deve produrre pressione sul bulbo. E’ possibile ottenere valori di pressione affidabili solo se
l’ago indica una pulsazione.
5.
Controllo
metrologico
Il
controllo metrologico può essere effettuato
solo dal produttore o da un centro autorizzato.
L’ordinanza (tedesca) che regolamenta l’uso di
prodotti medicali del 29 giugno 1998 prevede
che i controlli metrologici siano effettuati ogni 2
anni.
6.
Dati tecnici
Scala graduata: da 0 a 20 trattini
da 0 a -1 trattini
1 trattino corrisponde a 0,05 mm
Il tonometro deve essere custodito in un contenitore chiuso (astuccio).
Il prodotto descritto nelle istruzioni d’uso può
essere utilizzato solo da persone idoneamente
addestrate all’uso dello strumento.
7.
Pulizia
Dopo l'uso rimuovere il peso da 5,5 g svitandolo dal filetto del pistone ed estrarre quest'ultimo dal tubicino. Inserire il pistone, il peso da
5,5 g e gli altri pesi, se utilizzati, in una soluzione detergente non alcalina. Per la preparazione della soluzione detergente e il tempo
di permanenza nella soluzione attenersi alle
indicazioni fornite dal produttore. Sciacquare a
fondo con acqua distillata calda la cavità della
piastra di base per sciogliere eventuali cristalli
salini del liquido lacrimale. Dopo l'operazione
di pulizia eliminare completamente eventuali
residui del detergente risciacquando con
acqua distillata o completamente desalinizzata.
8.
Disinfezione
Il tonometro può essere disinfettato con alcol
al 70%.
9.
Cura, ispezione e controllo
Prima della sterilizzazione verificare che il
pistone e la base non presentino eventuali
graffi o intagli e, in tal caso, eliminarli immediatamente prima del successivo utilizzo.
10.
Sterilizzazione
Inserire il tonometro in una confezione trasparente per sterilizzazione o in un apposito contenitore per sterilizzazione.
Procedere alla sterilizzazione in autoclave a
vapore per 3 minuti a 134°C con prevuoto.
L'efficacia di questo procedimento è stata validata per il tonometro.
tabla de conversiones / Tabella di conversione
indicación de
aguja/
Escursioni
dell’ago
presión ocular / Pressione intraoculare, mmHG
pesa para el palpador del tonómetro / Peso tonometro
5,5 g 7,5 g 10,0 g 15,0 g
0,0 41,5 59,1 81,7 127,5
0,5 37,8 54,2 75,1 117,9
1,0 34,5 49,8 69,3 109,3
1,5 31,6 45,8 64,0 101,4
2,0 29,0 42,5 59,1 94,3
2,5 26,6 38,3 54,7 88,0
3,0 24,4 35,8 50,6 81,8
3,4 22,4 33,0 46,9 76,2
4,0 20,6 30,4 43,4 71,0
4,5 18,9 28,0 40,2 66,2
5,0 17,3 25,8 37,2 61,8
5,5 15,9 23,8 34,4 57,6
6,0 14,6 21,9 31,8 53,6
6,5 13,4 20,1 29,4 49,9
7,0 12,2 18,5 27,2 46,5
7,5 11,2 17,0 25,1 43,2
8,0 10,2 15,6 23,1 40,2
8,5 9,4 14,3 21,3 38,1
9,0 8,5 13,1 19,6 34,6
9,5 7,8 12,0 18,0 32,0
10,0 7,1 10,9 16,5 29,6
10,5 6,5 10,0 15,1 27,4
11,0 5,9 9,0 13,8 25,3
11,5 5,3 8,3 12,6 23,3
12,0 4,9 7,5 11,5 21,4
12,5 4,4 6,8 10,5 19,7
13,0 4,0 6,2 9,5 18,1
13,5 5,6 8,6 16,5
14,0 5,0 7,8 15,1
14,5 4,5 7,1 13,7
15,0 4,0 6,4 12,6
15,5 5,8 11,4
16,0 5,2 10,4
16,5 4,7 9,4
17,0 4,2 8,5
17,5 7,7
18,0 6,9
18,5 6,2
19,0 5,6
19,5 4,9
20,0 4,5