Gima RAIL CONNECTION User guide [it]

Manuale BARRA RAIL
MO002i-IT
Rev.2
Pag. 1 di 4
Attenzione!
La GIMA non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle raccomandazioni contenute nella presente documentazione
Simbolo grafico comprovante la marcatura CE di prodotto
RICICLAGGIO! Il Prodotto deve essere riciclato separatamente
Simbolo che indica la data di fabbricazione (mese/anno)
INDICE
Pag.
Informazioni generali
1
1.1
Dati di identificazione dell’apparecchiatura
1
1.2
Contenuto imballo
1
1.3
Dichiarazione CE di conformità del costruttore
2
1.4
Assistenza tecnica e smaltimento
2
Uso dell’apparecchiatura
2
2.1
Indicazioni di sicurezza (effetti secondari indesiderati)
2
2.2
Installazione barra rail
2
2.3
Pulizia
3
2.4
Istruzioni passo-passo
3
Introduzione
Gentile Cliente, GIMA La ringrazia per aver acquistato un prodotto della sua gamma e la invita ad un’attenta lettura in ogni parte del presente Manuale Operativo suddiviso per fasi di uso e manutenzione. All’interno troverà tutte le istruzioni necessarie per un corretto utilizzo del prodotto. Si prega di seguire attentamente le avvertenze contenute, di conservarlo inalterato, facilmente reperibile ed accessibile all’operatore. Nel caso di vendita o trasferimento dell’apparecchiatura usata, essa dovrà essere sempre corredata di questo manuale. Il contenuto del presente Manuale può essere modificato da GIMA, senza preavviso né ulteriori obblighi, al fine di includere variazioni e miglioramenti. È vietata la riproduzione o la traduzione di qualsiasi parte del presente manuale senza il consenso scritto di GIMA. La informiamo che la ns. Ditta rimane a sua completa disposizione per fornire notizie e delucidazioni in merito per tutto quanto concerne l’uso e la manutenzione del prodotto.
Informazioni generali
1.1 Dati di identificazione dell’apparecchiatura
La conformità è documentata dalla targhetta con marchio CE (apposta sul prodotto) e dalla dichiarazione di conformità che accompagna il presente libretto. La targhetta è posta sulla barra rail, in posizione frontale (Z400075) e sul relativo morsetto (Z400072). Descrizione dei simboli usati sul prodotto e sull’imballo:
1.2 Contenuto dell’imballo
All’interno dell’imballo sono presenti n°1 barra rail (Z400075) con tappi in gomma alle estremità, n°3 distanziatori per barra porta accessori, n°3 viti in acciaio M6, n°3 tasselli parete Ø12mm e n°1 morsetto (Z400072).
Manuale BARRA RAIL
MO002i-IT
Rev.2
Pag. 2 di 4
Attenzione!
Prima di procedere con la fase di apertura imballo verificare che l’imballo sia in buone
condizioni, senza danni dovuti al trasporto e che il contenuto coincida con quanto riportato sopra. I reclami sono considerati solo se il venditore o lo spedizioniere sono immediatamente avvisati. Ogni reclamo deve essere fatto in forma scritta. La merce viaggia sempre a rischio e pericolo dell'acquirente. Tenere l'imballo originale nel caso si presenti la necessità di rispedire il dispositivo.
1.3 Dichiarazione di conformità del costruttore
La società: RIMSA P. LONGONI S.r.l. Via Monterosa, 18/20/22 - 20831 SEREGNO (MB) - ITALIA dichiara sotto la propria responsabilità che i Dispositivi di sostegno a barra rail: costruiti da RIMSA P.LONGONI S.r.l., sono conformi alla direttiva normativa ISO 19054
Il Sistema Qualità di RIMSA è conforme alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI CEI EN ISO 13485 ed è certificato da CSQ (certificato CSQ n.9120.RMS1 e 9124.RMS2).
Nome: Paolo Longoni Posizione: Consigliere Delegato
1.4 Assistenza tecnica e smaltimento
Per qualsiasi richiesta, chiarimento o intervento contattare i numeri sotto citati. L’assistenza telefonica è garantita dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 17:30.
UFFICIO TECNICO ASSISTENZA CLIENTI GIMA Via Marconi, 1 – 20060 GESSATE (MI) ITALIA Tel. +39 02 953854209 Fax +39 02 95381167
http://www.gimaitaly.com e-mail: gima@gimaitaly.com
Modalità di smaltimento del prodotto a fine ciclo di vita: in caso di dismissione tutti i materiali, riciclabili al 100%, potranno essere smaltiti senza necessità di sanificazione. Rispettare le normative vigenti in materia di smaltimento rifiuti. Questo prodotto non deve essere smaltito nei normali cassonetti per rifiuti. Per evitare rischi all’ambiente e alla salute derivanti dalla dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente, separare i vari componenti interni quali ferro, alluminio, gomma e portarli negli appositi centri al fine di rendere possibile un corretto riciclaggio.
Uso dell’apparecchiatura
2.1 Indicazioni di sicurezza
Con cadenza semestrale è consigliabile verificare la tenuta dei supporti a parete della barra. Si consiglia
inoltre la verifica del serraggio delle viti dei supporti. Qualunque tecnico o personale medico che abbiano letto il manuale sez. 2.4, è in grado di eseguire questa operazione.
Il carico massimo applicabile è di 25 kg/m uniformemente distribuiti. Il massimo momento torcente è di 80 N/m. Le barre installate a muro sono in grado di sopportare una forza verticale di 150N ed una di trazione di 150N
applicate simultaneamente, senza rotture o deformazioni permanenti della barra o di goni suo componente.
La distanza massima tra i distanziatori è inferiore alla quota massima consigliata di 60 mm.
2.2 Installazione della barra rail
Installare la barra seguendo le istruzioni passo-passo 2.4.
Manuale BARRA RAIL
MO002i-IT
Rev.2
Pag. 3 di 4
Attenzione!
Prima di procedere alle operazioni di pulizia, e qualsiasi altra operazione sul prodotto, togliere tensione alle apparecchiature collegate.
1
Prendere la barra RAIL e posizionarla
all’altezza desiderata in corrispondenza del
punto di fissaggio stabilito
Take the RAIL bar and place it at the desired height, in correspondence of the established fixing point
2
Con una livella verificare il parallelismo della barra e, usando un pennarello, marcare i punti in corrispondenza dei fori di fissaggio
Using a spirit level check the parallelism of the bar and, using a pen, mark the points in correspondence of the fixing holes
3
Con un trapano eseguire tre fori in corrispondenza dei due segni. Diametro e profondità fori: diam.12mm, prof. 55mm
Using a driller perform three holes in correspondence of the two marks. Diameter and depth of holes: diam.12mm, depth. 55mm
2.3 Pulizia
Tutte le parti del prodotto (Z400075 e Z400072) possono essere pulite con comuni detergenti su tutte le superfici e possono essere disinfettate con comuni disinfettanti in uso (no liquidi corrosivi e contenenti cloro) passando un panno morbido inumidito. Per la pulizia della lampada vedere il manuale dedicato.
2.4 Istruzioni passo-passo
Prima di procedere al montaggio verificare che il muro sia portante e costruito in mattoni pieni. L’installazione su pareti in mattoni forati e cartongesso è consentita solo con l’applicazione di una piastra dalla parte opposta della parete
(chiusura sandwich).
Manuale BARRA RAIL
MO002i-IT
Rev.2
Pag. 4 di 4
4
Prendere i tasselli ancoranti ed inserirli nei fori appena realizzati, mandando bene a battuta la relativa rondella con la parete
Take the anchors and insert them in the holes just made, bringing to beat the washer with the wall
5
Prendere i supporti barra e, dopo aver posto una goccia di LOCTITE frena filetti sui perni filettati degli ancoranti, avvitarli ai perni stessi (aiutarsi inserendo un cacciavite o perno nel foro del supporto stesso)
Take the bar supports and, after having put a drop of thread-locker LOCTITE on the threaded rod of the anchors, screw them on the rods themselves (help yourself inserting a screwdriver or a pin in the hole present on support itself)
6
Stringere i supporti fino a quando gli stessi risultano ben serrati; quindi proseguire con la rotazione fino a posizionare il foro dei supporti rivolto verso il basso
Screw-on the supports until the same are well tight; then continue with the rotation till to position the hole of the supports facing downward
7
Prendere la barra RAIL e posizionarla facendo corrispondere i fori di fissaggio con quelli dei supporti. Avvitare leggermente le due viti di fissaggio per centrare la barra sui supporti; quindi stringere definitivamente le viti stesse
Take the RAIL bar and position it by matching the fixing holes with those of the supports. Slightly tighten the two screws in order to center the bar on the supports themselves; then tighten definitively the screws
Loading...