Gima QV-500 PROFESSIONAL VEIN FINDER User guide [it]

Page 1
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
RILEVATORE DI VENE PROFESSIONALE QV-500
QV-500 PROFESSIONAL VEIN FINDER
MANUALE D’USO – USER MANUAL
• È necessario segnalare qualsiasi incidente grave vericatosi in relazione al dispositivo medico da noi fornito al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui si ha sede.
• All serious accidents concerning the medical device supplied by us must be reported to the manufacturer and competent authority of the member state where your registered office is located
QV-500 (GIMA 23456)
Qualmedi Technology Co. Ltd. A302 Room, No. 23, HangBu Road, Feixi County Economic Development Zone, Hefei City, Anhui Province, China. Made in China
Kingsmead Service B.V. Zonnehof 36, 2632 BE, Nootdorp, Netherland
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
M23456-M-Rev.0-11.22
www.gimaitaly.com
Page 2
ITALIANO
INDICE
1 - Descrizione Generale .............................................. 2
2 - Sicurezza ................................................................... 2
3 - Specifiche del prodotto ............................................ 3
4 - Descrizione dell’installazione ................................... 3
5 - Istruzioni per l’uso .................................................... 4
6 - Guasti comuni .......................................................... 5
7 - Pulizia e disinfezione ............................................... 5
8 - Manutenzione ........................................................... 6
1 - Descrizione Generale
1.1 Uso previsto
Il rilevatore di vene può aiutare i medici a localizzare alcune vene superciali. Questo dispositivo deve essere utilizzato a complemento di una forma­zione medica e di un’esperienza adeguata. Non deve essere utilizzato come unico metodo per localizzare le vene. Dovrebbe essere usato solo da un medico qualicato, sia prima della palpazione per individuare la posizione di una vena, sia dopo per vericare o escludere la posizione percepita di una vena. Durante l’utilizzo del dispositivo, i medici devono sempre seguire i protocolli e le pratiche mediche appropriate, come richiesto dalla propria struttura medica, oltre ad esercitare un buon giudizio medico.
Se utilizzato correttamente, il dispositivo consente di localizzare alcune vene superciali nel corso di procedure mediche, come la venipuntura. Questo rilevatore di vene può essere utilizzato in tutti i casi in cui è necessario determinare la posizione delle vene, ad esempio negli ospedali e nelle
cliniche.
1.2 Descrizione del prodotto
L’utilizzo del rilevatore di vene consente di accelerare notevolmente la procedura di puntura e incannulamento. Il rilevatore di vene funziona utilizzando la luce infrarossa per rilevare solo le vene sottopelle, proiettando poi la posizione delle vene sulla supercie
cutanea direttamente sulle vene. Il personale medico qualicato può osservare la vascolarizzazione visualizzata per trovare una vena della giusta dimensione e la posizione per la venipuntura e altre procedure mediche che richiedono la localizzazione di vene superciali. Non è richiesta alcuna formazione per l’utilizzo del dispositivo.
Il dispositivo mostra solo la vascolarizzazione superciale. La profondità massima di visualizzazione delle vene varia a seconda del paziente. Inoltre, le vene di alcuni pazienti o una parte di esse potrebbero non essere ben visibili o non esserlo in alcun modo. Le cause di una visualizzazione delle vene non ottimale o assente sono, a titolo esemplicativo, la profondità delle vene, le condizioni della pelle (ad es. eczemi, macchie, cicatrici, tatuag­gi), i capelli, le cicatrici o altre superci cutanee molto delineate e il tessuto adiposo.
Ricordarsi di non puntare la sorgente luminosa direttamente negli occhi del paziente o del professionista Se tenuto direttamente sulla testa, il dispositivo individua con precisione il centro di una vena. Aumentando la distanza dall’alto, la posizione della
vena indicata risulta sfalsata. La larghezza della vena visualizzata può differire da quella reale a seconda delle differenze tra pazienti e della larghez­za della vena. La linea centrale della vena è precisa se il dispositivo viene utilizzato correttamente e deve essere sempre utilizzata come obiettivo quando si esegue una venipuntura o altre procedure mediche.
Il rilevatore di vene è un macchinario portatile. È disponibile anche come supporto da tavolo e mobile.
1.3 Uso e funzionamento
Tenere il dispositivo da 25 a 35 cm sulla supercie della pelle. Eseguire la scansione dell’area di interesse da visualizzare. Una volta selezionata una vena, assicurarsi che la luce di visualizzazione della vena sia centrata direttamente al di sopra della linea centrale della vena. Se si inclina il dispositi­vo su uno dei due lati della vena, la vena proiettata si sposterà dalla sua reale posizione al di sotto della pelle. Spesso è possibile migliorare la qualità della visualizzazione regolando leggermente l’altezza e l’angolo rispetto alla pelle. In particolare, avvicinando o allontanando il dispositivo dalla cute si possono visualizzare altre vene, a seconda della vascolarizzazione del paziente, dell’illuminazione dell’ambiente e della profondità delle vene.
Mentre la luce di visualizzazione delle vene è accesa, accendere il dispositivo sulla pelle del paziente. È possibile eseguire questa operazione prima della palpazione, utilizzando la modalità sport che consente di scansionare rapidamente la pelle per aiutare a restringere le possibili posizioni. Dopo aver confermato la posizione delle vene, è possibile passare alla modalità di miglioramento per individuare le vene profonde.
Dopo aver valutato la vascolarizzazione del paziente, confermare il sito per la procedura vericando la posizione e l’idoneità della vena utilizzando le normali tecniche e le buone prassi mediche, come la visualizzazione delle vene, la palpazione e altre tecniche mediche.
2
2 - Sicurezza
AVVERTENZA:
• Qualsiasi grave incidente che si verica in relazione all’uso del dispositivo deve essere segnalato al produttore e all’autorità competente dello Stato Membro in cui si trovano l’utente e/o il paziente
• Tutti i dispositivi, medici e non, che operano ad alta frequenza possono causare interferenze nel funzionamento del dispositivo. Utilizzare il rilevato­re lontano da tali dispositivi
• Se la rete elettrica disponibile non è dotata di un sistema di messa a terra, utilizzare solo l’alimentazione a batteria.
• Non permettere che il corpo del paziente entri in contatto con il dispositivo
• Questo rilevatore non mostra la posizione delle arterie. Esso visualizza solo le vene.
• Si tratta di un dispositivo medico non destinato alla diagnosi o al trattamento
• Il prodotto non è impermeabile; se si sospetta che un liquido sia penetrato nel dispositivo, smettere di usarlo.
• Prima di ogni utilizzo, controllare tutti i componenti e gli accessori del dispositivo, compresi il cavo di alimentazione e l’adattatore di corrente. In
Page 3
3
ITALIANO
caso di danni, interrompere l’uso del prodotto e contattare il servizio post-vendita QUALMEDI o il fornitore locale.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori dedicati forniti da QUALMEDI.
• La batteria di questo dispositivo è sostituibile. Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un periodo di tempo prolungato, ricaricare la batteria al 100% e rimuoverla dal dispositivo.
• Il dispositivo e l’accesorio devono essere utilizzati, conservati e trasportati in conformità alle disposizioni delle istruzioni per l’uso.
• Il dispositivo non deve essere utilizzato in un ambiente inammabile o esplosivo o in prossimità di materiali inammabili o esplosivi
• Smaltire il dispositivo, gli accessori e la batteria secondo le norme locali.
• Non: aggiornare il software; aprire l’alloggiamento del dispositivo; sostituire la batteria con un modello diverso tentare di riparare il dispositivo.
Il produttore, il rappresentante autorizzato, l’importatore e il distributore non sono responsabili per i danni causati durante e dopo questo processo.
• Nel caso in cui il dispositivo subisca danni meccanici (a seguito di urti, cadute, allagamenti, ecc.), si prega di contattare il fornitore locale e di richie­dere un controllo per escludere eventuali danni all’interno del dispositivo.
ATTENZIONE:
• Il dispositivo o modicarne le impostazioni.
• Il dispositivo non può essere utilizzato solo con l’alimentazione di rete (senza la batteria installata)
• In caso di osservazioni sul dispositivo, si prega di informare il rivenditore locale o l’assistenza post-vendita QUALMEDI.
3 - Specifiche del prodotto
Nome Rilevatore di vene
Modello QV-500
Dimensioni
200 (L) x 55 (L) x 60 (A) mm
Peso Circa 0,3kg
Adattatore di potenza
Ingresso: 100-240Vac 50/60Hz 0,4A Uscita: 5V, 2A
Batteria al litio incorporata: 3.6V, 3000mAh Modello della batteria: 18650-319 Durata di funzionamento continuo della batteria al litio: non inferiore a 2,5 ore
Batteria
Tempo necessario per ricaricare completamente una batteria al litio esaurita: non più di 3 ore (il dispositivo viene spento durante la ricarica)
Modalità di carica della batteria al litio: La batteria può essere ricaricata utilizzando un adattatore di corrente quando è disponibile l’ingresso CA.
Modalità di visualizzazione Modalità di proiezione
Tipo di sorgente luminosa Luce quasi infrarossa
Lunghezza d’onda infrarossi Sorgenti luminose doppie da 850 nm
Posizione ottimale di messa a fuoco 250mm±50mm
Profondità di campo dell’immagine 7-9mm
Energia della radiazione infrarossa ≤0.6mW/m
Temperatura: 5°C~40°C
Condizioni operative
Umidità: 20%~90% UR, senza condensa Altitudine di pressione: 70~106,0kPa
Temperatura: -20°C~+55°C
Condizioni di conservazione e spedizione
Umidità: 10%~95% UR, senza condensa Altitudine di pressione: 61,7~107,4kPa
Vita utile del prodotto 5anni
1. Classe I/Apparecchiature alimentate dall’esterno;
2. IPX0;
Classicazione
3. Non sterilizzato;
4. Non apparecchiature di categoria AP/APG;
5. Modalità di funzionamento: continuo
Data di fabbricazione Vedere l’etichetta del prodotto.
Page 4
ITALIANO
IEC 60601-1:2012
Principali norme di sicurezza Standards
Apparecchiature elettromedicali, Parte 1: Requisiti generali per la sicurezza di base e le presta­zioni essenziali
IEC 60601-1-2:2014 Apparecchi elettromedicali - Parte 1-2: Requisiti generali per la sicurezza di base e prestazioni
essenziali - standard collaterale: Compatibilità elettromagnetica-Requisiti e prove
4 - Descrizione dell’installazione
La macchina deve essere controllata settimanalmente per vericare se è necessario ricalibrarla
5 - Istruzioni per l’uso
In modalità sport, viene raccolta e proiettata un’immagine per ogni fotogramma. Nella modalità di ottimizzazione, vengono raccolte molte immagini e le vene interrotte nell’immagine vengono collegate e trasformate in una vena completa attraverso l’elaborazione dell’immagine, quindi la frequenza di visualizzazione diminuisce
Istruzioni per l’uso - Funzionalità dei pulsanti
4
Page 5
5
Alimentazione POWER Premere il pulsante per accendere o spegnere il dispositivo
Come impostazione predenita, la macchina entra automaticamente in modalità di sospensione
Sospensione SLEEP
quando non viene utilizzata per 10 minuti. Per quanto riguarda l’impostazione manuale, una breve pressione fa entrare immediatamente la macchina in modalità a basso consumo energetico. Se si preme a lungo per 3 secondi, la macchina entra in modalità di sospensione, senza che venga visua­lizzata la “T” nell’angolo in alto a sinistra.
ITALIANO
Modalità MODALITÀ
Luminosità 7 livelli di luminosità. Regola l’immagine di proiezione al livello più confortevole.
Misure 5 misure disponibili. Adatto per adulti, bambini e neonati.
Inversione
Colore 10 colori disponibili. Adatti a diversi colori di pelle o ambienti operativi.
Spia luminosa
Modalità di ottimizzazione per migliorare la chiarezza del vaso. Modalità Sport per una risposta rapi­da. Modalità indicata nella parte superiore dell’immagine proiettata.
Inverte le aree di proiezione scure e chiare in modo che le vene possano essere raffigurate sia in chiaro che in scuro. La modica dell’impostazione di inversione può migliorare la visibilità delle vene.
Blu: Funzionante; Verde: Completamente carico; Rosso: In carica Rosso lampeggiante: Batteria insuf­ciente. (Meno del 10% della capacità della batteria)
6 - Guasti comuni
Il dispositivo è collegato all’alimentazione, ma non si accende Possibile causa:
Il collegamento all’alimentatore è difettoso o l’alimentatore è danneggiato e non c’è tensione L’utilizzo di un alimentatore non dedicato ha danneggiato la scheda madre
Metodo di controllo:
a. Controllare la correttezza del collegamento tra il dispositivo e l’alimentatore vericando che il diodo informativo sia illuminato in modo permanente b. Provare ad avviare il dispositivo con l’alimentatore scollegato dal dispositivo (la batteria assume l’intera alimentazione)
L’immagine del proiettore è sfocata o presenta effetti di disturbo
L’obiettivo ottico è sporco. Pulire l’obiettivo come indicato nel capitolo 7.2
Il rilevatore di vene non funziona quando l’alimentazione è fornita solo tramite la batteria
La conservazione della batteria in condizioni di umidità può danneggiarla o la batteria è scarica Collegare il rilevatore di vene all’alimentazione per caricare la batteria del dispositivo. Il diodo si spegne quando la batteria è completamente carica.
Se non si riesce ad accendere il dispositivo, contattare l’assistenza tecnica di QUALIMED.
La batteria si scarica più rapidamente del previsto durante il funzionamento continuo.
La ricarica della batteria è troppo bassa o lontana dall’essere completa. La durata della batteria diminuisce nel tempo anche a causa delle limitazioni siche.
Controllare la batteria collegandola alla ricarica. Il diodo lampeggiante indica il processo di ricarica in corso e, quando si spegne completamente, signica che il processo è terminato. Con l’aumentare dei cicli di carica e scarica, la durata di funzionamento continuo della batteria diminuisce len­tamente. Qualora questi tempi non siano più accettabili, si prega di contattare l’assistenza tecnica di QUALIMED. (Come sostituire la batteria: Aprire il coperchio posteriore della batteria, estrarre la batteria originale e inserire la nuova batteria nell’apposito vano. )
Il dispositivo non risponde ai comandi dell’utente o si blocca
La temperatura del dispositivo è salita a valori più elevati dopo un lungo periodo di funzionamento continuo Spegnere il dispositivo e attendere a lungo che la temperatura interna torni alla normalità
7 - Pulizia e disinfezione
7.1 Preparazione
1. Per la pulizia e la disinfezione, spegnere il rilevatore di vene e scollegarlo dall’alimentazione.
2. Per la propria salute, tutte le operazioni devono essere eseguite con guanti in gomma e mascherina.
3. È necessario pulire e disinfettare solo le superci esterne del dispositivo. È vietato smontare il dispositivo da soli. Se necessario, contattare il
servizio di assistenza.
4. Seguire le istruzioni!
7.2 Pulizia
Non immergere il dispositivo in detergenti. Evitare che i detergenti entrino in contatto con l’elettronica del dispositivo. Non utilizzare detergenti aggressivi come, ad esempio, acetone, detergenti per vetri, solventi alogenati o a base di petrolio.
Page 6
ITALIANO
Si consiglia di effettuare solo la pulizia manuale; è vietato utilizzare la modalità di pulizia automatica.
1. Pulire le parti esterne del dispositivo con una garza strizzata, precedentemente immersa in una soluzione detergente con pH neutro o legger-
mente alcalino.
2. Pulire il dispositivo con un panno no a quando è completamente pulito.
3. Per pulire l’obiettivo, utilizzare un pezzo di carta per la pulizia degli obiettivi con alcune gocce di alcol etilico. Eseguire l’operazione in un solo
senso.
4. Non dimenticare di pulire le parti terminali del dispositivo.
5. Dopo la pulizia, utilizzare una garza asciutta per eliminare i residui di soluzione detergente.
7.3 Disinfezione
Non immergere il dispositivo in disinfettanti.
Evitare che i disinfettanti entrino in contatto con l’elettronica del dispositivo.
Non sterilizzare il dispositivo in un’autoclave.
L’unico metodo di disinfezione consentito per il dispositivo è la disinfezione manuale.
1. Prima di iniziare il processo di disinfezione, pulire il dispositivo secondo quanto indicato al punto 7.2.
2. Il dispositivo deve essere pulito con una garza medica e poi immerso in un disinfettante. Sono ammessi agenti ad alta o media efficacia di disin-
fezione.
3. Si raccomanda di pulire l’intera supercie esterna del dispositivo. È necessario seguire le istruzioni per l’uso del disinfettante, in particolare il
tempo di contatto del disinfettante con il dispositivo.
4. Per pulire l’obiettivo, utilizzare un pezzo di carta per la pulizia degli obiettivi con alcune gocce di disinfettante. L’operazione deve essere eseguita-
con delicatezza.
5. Non dimenticare di disinfettare le parti terminali del dispositivo.
6. Inne, pulire il dispositivo con una garza medica morbida, immersa e poi strizzata in acqua pulita.
Non utilizzare apparecchi per l’asciugatura o strumenti simili per asciugare il rilevatore di vene.
6
Il dispositivo può essere collegato all’alimentazione solo dopo essere stato completamente asciugato.
1. Al termine della pulizia e della disinfezione, collocare il rilevatore di vene in un luogo fresco e ventilato, al riparo dalla luce solare diretta, per farlo
asciugare. Se il dispositivo non deve essere utilizzato subito dopo l’asciugatura, deve essere conservato nella sua confezione originale.
8 - Manutenzione
La manutenzione e il controllo regolari del dispositivo sono essenziali per massimizzarne la vita utile e garantirne la sicurezza durante l’uso.
8.1 Controllo dell’aspetto
Controllare le condizioni esterne del dispositivo per vericare l’assenza di crepe o altri danni. Controllare se i pulsanti funzionano correttamente e se è comodo selezionarli. L’aspetto e i tasti dell’apparecchio devono essere controllati una volta alla settimana per vericare la presenza di eventuali danni
8.2 Controllo dell’adattatore di alimentazione e del cavo di alimentazione
Valutare visivamente le condizioni tecniche esterne del cavo e dell’alimentatore. Se si riscontrano danni alla supercie o problemi di contatto tra spina e presa, contattare il distributore per la riparazione.
Contattare il distributore per la riparazione se non è possibile avviare il dispositivo o se l’indicatore non mostra il corretto funzionamento dell’adattatore CA/CC.
Gli adattatori di alimentazione e i cavi dati devono essere controllati su base mensile
8.3 Test di sicurezza elettrica
Il controllo di sicurezza è conforme alla norma IEC60601-1. È necessario eseguire il test del carico dielettrico, il test dell’impedenza di terra e il test della corrente di dispersione.
È vietato conservare il dispositivo in luoghi eccessivamente caldi o umidi. Non conservare il dispositivo in prossimità di polvere e gas che possono causare corrosione. Evitare le vibrazioni. Evitare luoghi con elevata esposizione al sole e alla luce ultravioletta per evitare la possibilità di sbiadimento dei colori. Il dispositivo può essere trasportato in un veicolo di uso comune, ma è necessario assicurarne la protezione da vibrazioni eccessive e danni mecca-
nici. Il dispositivo deve essere protetto da pioggia, neve e altre condizioni atmosferiche. È necessario rispettare i requisiti contrattuali per il trasporto. Consultare il proprio distributore per il riciclaggio del dispositivo dismesso. In alternativa, lo smaltimento del dispositivo e delle batterie deve essere
effettuato in conformità alle normative nazionali.
Contenuto Confezione
No Nome Quantità
1 Macchina principale 1
2 Cavo di ricarica 1
3 Adattatore di ricarica 1
4 Custodia di alluminio per il trasporto 1
5 Manuale utente 1
6 Scheda di calibrazione 1
7 Certicazione del prodotto 1
8 Scheda di garanzia 1
Page 7
7
ITALIANO
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo QV-500 mu è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specicato di seguito. Il cliente o l’utente del QV-500 deve assicurarsi
che venga utilizzato in tale ambiente.
Test delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico -
indicazioni
Emissioni RF CISPR 11
Gruppo 1
Questo dispositivo utilizza energia a radiofrequenza per il suo fun­zionamento interno. Pertanto, le emissioni RF sono estremamente basse e non dovrebbero causare interferenze con le altre apparec-
Emissioni RF CISPR 11
Emissioni armoniche IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione / sfarfallii IEC 61000-3-3
Classe A
Classe A
Conforme
chiature elettroniche nelle vicinanze.
Questo dispositivo è adatto all’uso in ambienti sanitari professionali.
Raccomandazioni e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
Il dispositivo QV-500 mu è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specicato di seguito. Il cliente o l’utente del QV-500 deve assicurarsi
che venga utilizzato in tale ambiente.
Test di immunità
IEC 60601
Livello del test
Livello
di conformità
Guida - ambiente
indicazioni
Scariche elettrostatiche (ESD) IEC 61000-4-2
Transitori elettrici veloci/burst IEC 61000-4-4
Sovratensione IEC 61000-4-5
Cali di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione di alimentare alimentazione IEC 61000-4-11
La frequenza di alimentazione (50/60Hz) campo magnetico
IEC 61000-4-8
RF condotte IEC 61000-4-6
+/− 8 kV a contatto
+/- 15 kV aria
+/− 8 kV a contatto
+/- 15 kV aria
Il pavimento deve essere di legno, cemento o piastrelle. Per i pavimenti rivestiti in materiale sintetico, l’umidità relati­va deve essere pari ad almeno il 30%.
Con scariche in aria a 8 kV e 15 kV può vericarsi un temporaneo degrado delle prestazioni con conseguente perdita di funzionalità. Entro alcuni minuti le prestazioni vengono ripristinate. La sicurezza di base è garantita. Si consiglia all’uten­te di contattare il supporto tecnico di Diagnoptics.
+/- 2 kV per le linee di alimen­tazione elettrica
+/- 2 kV per le linee di ali­mentazione elettrica
La qualità dell’alimentazione di rete deve essere analoga a quella di un normale ambiente ospedaliero.
Può vericarsi un temporaneo peggioramento delle prestazioni, con conseguente perdita di funzionalità. La sicurezza di base è garantita. Si consiglia all’utente di contattare il supporto tecnico di Diagnoptics.
+/ -1 kV da linee a linee +/ -1 kV da linee a linee
0% U
0% U
T
per 0,5 cicli a
0°, 45°, 90°, 135°,
180°, 225°, 270° e
315°
0% U
T
per 1 cicli
70% U
0% U
T
T
per 25/30 cicli
per 250/300 cicli
per 0,5 cicli a 0°, 45°,
90°, 135°, 180°, 225°,
per 25/30 cicli
per 250/300 cicli
T
270° e 315°
0% U
T
per 1 cicli
70% U
T
0% U
T
La qualità dell’alimentazione di rete deve essere analoga a quella di un normale ambiente ospedaliero.
La qualità dell’alimentazione di rete deve essere analoga a quella di un normale ambiente ospedaliero Se l’utente del rilevatore di vene richiede un funzionamento continuo durante interruzioni dell’alimentazione di rete si consiglia di il rilevatore di vene tramite un gruppo di continuità o una batteria.
UT è la tensione di rete AC prima dell’applicazione del livello di prova.
I campi magnetici della frequenza di alimentazione
30 A/m 30 A/m
dovrebbero essere a livelli tipici di un’ubicazione normale in un tipico ambiente ospedaliero.
3V
0,15MHz to 80 MHz
6 V in bande ISM tra
0,15 MHz e 80 MHz
80% AM a 1kHz
3V
0,15MHz to 80 MHz
6 V in bande ISM tra
0,15 MHz e 80 MHz
80% AM a 1kHz
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili de­vono essere utilizzate a una distanza non inferiore alla distanza di separazione raccomandata, calcolata in base all’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, da qualsiasi parte del rilevatore di vene, compresi i cavi.
Immunità alle apparecchiature di comunicazione wireless RF
Il dispositivo QV-500 mu è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specicato di seguito.
Il cliente o l’utente del QV-500 deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
Frequenza di
prova (MHz)
385 380 - 390 TETRA 400
Banda
(MHz)
Assistenza Modulazione Potenza
massima (W)
Modulazione impulso
18 Hz
1,8 0,3 27
Distanza (m) Livello del test di
immunità (V/m)
Page 8
ITALIANO
8
430 - 470
450
A questa frequenza può vericarsi un decadimento delle prestazioni con conseguente perdita di funzionalità ed errore di impostazione della
710
780
810
870
930
1720
1845
1970
2450 2400 - 2570
5240
5785
misurazione. La sicurezza di base è garantita. Si consiglia all’utente di contattare il supporto tecnico di Diagnoptics.
430 - 470
704 - 787
800 - 960
5100 - 5800
GMRS 460,
FRS 460
LTE Banda 13,
17
GSM 800/900, TETRA
800,
iDEN 820,
CDMA 850,
LTE Banda 5
GSM 1800;
CDMA 1900;
GSM 1900; DECT;
Banda LTE 1, 3,
4, 25; UMTS
Bluetooth, WLAN,
802.11 b/g/n, RFID 2450, LTE Banda 7
WLAN 802,11
a/n
FM
± 5 kHz deviazione 1
kHz sinusoidale
Modulazione impulso
217 Hz
Modulazione impulso
18 Hz
Modulazione a impulsi
217Hz
Modulazione a impulsi
217Hz
Modulazione a impulsi
217Hz
2 0,3 28
0,2 0,3 9745
2 0,3 28
2 0,3 28
2 0,3 28
0,2 0,3 95500
Le frequenze e i servizi elencati sono esempi rappresentativi che si basano sulle apparecchiature di comunicazione RF in uso al momento della pubblicazio­ne della norma IEC 61000-4-3. Le speciche di prova non possono coprire tutte le frequenze e i servizi utilizzati in ogni Paese.
Seguire le istruzioni per l’uso Importato da
Dispositivo medico conforme al regolamento (UE) 2017/745
Numero di serie Parte applicata di tipo B
Codice prodotto Data di fabbricazione
Rappresentante autorizzato nella Comunità euro­pea
Fabbricante Numero di lotto
Smaltimento RAEE Conservare al riparo dalla luce solare
Conservare in luogo fresco ed asciutto
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Dispositivo medico
Loading...