Gima PREGNANCY TEST User guide [it]

ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
TEST RAPIDO DI GRAVIDANZA MIDSTREAM HCG (URINA)
Un test rapido per l’analisi qualitativa della gonadotropina corionica umana (hCG) nell’urina. Solo per la diagnosi professionale in vitro.
USO PREVISTO
Il Test Rapido di Gravidanza Midstream hCG (urina) è un test immunocro­matograco rapido per l’analisi qualitativa della gonadotropina corionica umana nell’urina ai ni della diagnosi precoce di gravidanza.
SOMMARIO
La gonadotropina corionica umana (hCG) è un ormone glicoproteico pro­dotto dalla placenta in sviluppo subito dopo la fecondazione. In una gravi­danza normale, l’hCG può essere rilevato sia nell’urina che nel siero o nel plasma già 7-10 giorni dopo il concepimento. ad aumentare molto rapidamente, spesso superando i 100mlU/mL dall’i­nizio dell’amenorrea, a 200.000 mIU/mL a circa 10-12 settimane di gravidanza. La comparsa dell’hCG sia nelle urine che nel siero o nel plasma subito dopo il concepi­mento, e dunque il rapido aumento della concentrazione di questo ormone durante la crescita nella prima fase gestazionale, ne fanno un eccellente indicatore per la diagnosi precoce di gravidanza. Il Test Rapido di Gravidanza Midstream hCG (urina) è un test rapido che ri­leva la presenza qualitativa dell’hCG in campioni di urina con una sensibilità di 20 mlU/mL. Il test utilizza una combinazione di anticorpi monoclonali e policlonali per la determinazione selettiva dei livelli elevati di hCG nell’urina. Al livello di sensibilità dichiarato, il Test Rapido di Gravidanza Midstream non mostra interferenze di reattività incrociata con ormoni glicoproteici strut­turalmente correlati hFSH, hLH e hTSH a elevati livelli siologici.
2,3,4
no a raggiungere picchi che variano da 100.000
1,2,3,4
I livelli di hCG continuano
PRINCIPIO
Il test rapido di gravidanza Midstream hCG è un test immunocromatograco rapido per l’analisi qualitativa della gonadotropina corionica umana nell’uri­na ai ni della diagnosi precoce di gravidanza. Il test utilizza due righe per indicare i risultati. Il test sfrutta una combinazione di anticorpi, compreso an­ticorpo monoclonale hCG, per rilevare selettivamente eventuali livelli elevati di hCG. La linea di controllo è composta da anticorpi policlonali di capra e da una sospensione colloidale di particelle d’oro. Il test si esegue immergendo la striscia reattiva in un campione di urina e osservando la colorazione delle righe. L’urina penetra tramite azione capillare nella membrana provocando la colorazione delle righe negli spazi reattivi. I campioni positivi reagiscono con gli spazi reattivi dotati di anticorpi hCG, formando una riga colorata nell’apposito spazio della membrana. L’assenza della riga colorata indica un risultato negativo. A scopo di controllo procedurale, comparirà sempre una riga colorata nella zona di controllo, ad indicare che è stata versata una quantità corretta di campione e che la membrana è stata imbevuta.
REAGENTI
Sono presenti particelle anti-hCG nel test e sul rivestimento della membra­na.
PRECAUZIONI
Prima di eseguire il test si prega di leggere tutte le informazioni contenute nel presente foglietto illustrativo.
1. Solo per la diagnosi professionale in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza.
2. Il test deve rimanere chiuso nella busta sigillata no al momento dell’uti­lizzo.
3. Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e maneggiati alla stessa maniera di agenti infettivi.
4. Il test utilizzato deve essere smaltito secondo le normative locali.
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
Conservare nella sua confezione a temperatura ambiente o in un ambiente refrigerato (2-30°C). Il test è stabile no alla data di scadenza stampata sull’etichetta della busta. Il test deve rimanere chiuso nella busta sigillata no al momento dell’utilizzo. NON CONGELARE. Non utilizzare dopo la data di scadenza.
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
Campione di urina
È necessario raccogliere un campione di urina in un contenitore pulito e asciutto. È preferibile raccogliere la prima urina del mattino in quanto gene­ralmente contiene la più alta concentrazione di hCG, sebbene siano utilizza­bili campioni raccolti in qualsiasi momento della giornata. I campioni di urina che presentano precipitati visibili a occhio nudo devono essere centrifugati, ltrati, o lasciati sedimentare per ottenere un campione chiaro ai ni del test.
Conservazione del campione
I campioni possono essere conservati tra i 2° e gli 8°C per un massimo di 48 ore prima di eseguire il test. Per una conservazione prolungata è possibile congelare e conservare i campioni a temperature inferiori ai -20℃. I cam­pioni congelati devono essere scongelati e mescolati prima di procedere con il test.
MATERIALI
Materiali inclusi
• Strisce per test
• Foglio illustrativo
Materiali necessari ma non inclusi
• Contenitori per raccolta campioni
• Timer
INDICAZIONI PER L’USO
1. Rimuovere la striscia reattiva dalla bustina ed eseguire immediatamente il test nel giro di un’ora.
2.
Rimuovere il tappo dalla striscia reattiva, tenere la striscia reattiva in modo da posizionare la punta assorbente nell’urina o posizionare la punta assor­bente (≥2/3) nell’urina in un contenitore pulito
3. Riposizionare il tappo sulla striscia reattiva, quindi collocare il prodotto su un piano pulito e stabile, e avviare immediatamente il timer.
4. Leggere il primo risultato dopo 3 minuti, ma attendere 10 minuti prima di interpretare il risultato.
per almeno 15 secondi
.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
(Consultare l’illustrazione precedente) POSITIVO: Appaiono due righe colorate distinte. Una riga deve situarsi nella zona della linea di controllo (C) e l’altra nella zona della linea del test (T). È possibile che una riga appaia più chiara dell’altra; non è necessario che siano uguali. Ciò signica che la paziente potrebbe essere incinta.
NEGATIVO: Una riga colorata appare nella zona della linea di controllo (C). Nessuna riga compare nella zona della linea di test (T). Ciò signica
che la paziente potrebbe non essere incinta.
NULLO: Il risultato è nullo nel caso in cui nella zona della linea di con­trollo (C) non compaia alcuna riga, anche se compare la riga nella zona
della linea del test (T). Quantità di campione insufciente o procedura tecnica non applicata correttamente sono le ragioni più plausibili per la mancata com­parsa della linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere l’analisi utiliz­zando un nuovo test. Se il risultato è ancora nullo, contattare il costruttore.
CONTROLLO QUALITÀ
Il test comprende un controllo della procedura. La comparsa di una riga colorata nella zona di Controllo (C), è considerata un controllo interno del­la procedura. Conferma che il volume del campione è sufciente e che la procedura è stata eseguita correttamente. Se lo sfondo non si colora, il controllo procedurale automatico è negativo. Se sullo sfondo dello spazio del risultato dovesse apparire un colore che interferisce con la lettura del risultato del test, questo potrebbe essere nullo. Si consiglia di eseguire la valutazione di un campione positivo di hCG (contenente 20-250 mlU/mL di hCG) e di un campione negativo di hCG (contenente “0” mlU/mL di hCG) al ne di vericare l’adeguato funzionamento del test ogni qualvolta se ne riceva una nuova fornitura.
RESTRIZIONI
1. Il test rapido di gravidanza Midstream hCG è un test preliminare qualitati­vo, per cui questo test non determina né la quantità né l’indice di aumento dell’hCG.
2. I medicinali che contengono hCG (come Pregnyl, Profasi, Pergonal, APL) possono produrre falsi positivi. Non sono previste inuenze sul risultato del test da parte di alcool, contraccettivi orali, analgesici, antibiotici o te­rapie ormonali senza contenuto di hCG.
3. Campioni di urina molto diluiti (con indicazione di basso peso specico) potrebbero non contenere livelli sufcienti a rappresentanza della hCG. Se si continua a sospettare una gravidanza, sarà necessario prelevare un campione di prima urina mattutina, dopo 48 ore, ed eseguire il test.
4. Nei campioni di urina sono presenti livelli assai bassi di hCG (meno di 50mIU/ml) subito dopo l’impianto. Tuttavia, dato l’alto numero di gravi­danze terminanti entro il terzo trimestre per ragioni naturali,5 i risultati debolmente positivi vanno confermati ripetendo il test dopo 48 ore, con un campione di prima urina mattutina.
5. Il test può produrre falsi positivi. Numerose condizioni, oltre allo stato di gravidanza, comprese malattie trofoblastiche, e alcune neoplasie non tro­foblastiche tra cui tumore ai testicoli, cancro alla prostata, cancro al seno e ai polmoni, possono innalzare i livelli di hCG. presenza di hCG nell’urina non è da considerarsi funzionale alla diagnosi della gravidanza, se le suddette condizioni non sono state escluse.
6. Il test può produrre falsi negativi. Si possono osservare falsi negativi nel caso in cui i livelli di hCG siano al di sotto della soglia di sensibilità del test. Se si continua a sospettare una gravidanza, sarà necessario prele­vare un campione di urina subito al mattino, dopo 48 ore, ed eseguire il test. In caso di sospetta gravidanza, ma col test che continua a fornire risultati negativi, si prega di consultare un medico per accertare la dia­gnosi.
6,7
Per questo motivo, la
7. Il test fornisce una diagnosi di gravidanza solo presunta. La diagnosi vera e propria di gravidanza deve essere effettuata dal medico, dopo la valu­tazione di tutti gli esiti degli esami clinici e di laboratorio.
VALORI ATTESI
Ci si aspettano risultati negativi da donne in salute non incinte e da uomini in salute. Nei campioni di urina e siero presentati da donne sane in stato di gravidanza verrà rilevato l’ormone hCG. Il quantitativo di ormone hCG può variare signicativamente in base all’età gestazionale e alle caratteristiche di ogni individuo. Il Test Rapido di Gravidanza Midstream per Urina ha una sensibilità di 20mlU/ml ed è in grado di individuare lo stato di gravidanza già dopo il primo giorno di amenorrea.
CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE
Precisione
Nell’ambito di una valutazione clinica multicentrica sono stati confrontati i risultati ottenuti con il Test Rapido di Gravidanza Midstream hCG e altri test dell’hCG urinaria comunemente commercializzati. Lo studio includeva 608 campioni di urina ed entrambi i test hanno identicato 377 risultati negativi e 231 positivi. I risultati hanno dimostrato una precisione generale del >99% del Test Rapido di Gravidanza Midstream rispetto a un altro test rapido hCG.
Metodo Altro test rapido hCG Totale Risultati
Test Rapido
di Gravidanza Midstream hCG
Risultati complessivi 231 377 608
Sensibilità relativa: >99,9% (98,7%~100%)* Specicità relativa: >99,9% (99,2%~100%) Precisione: >99.9% (99.5%~100%)* * 95% intervalli di attendibilità
Sensibilità e reattività incrociata
Il Test Rapido di Gravidanza Midstream hCG rileva l’hCG a una concentra­zione di 20mlU/ml o superiore. Il test è conforme agli standard internazio­nali dell’OMS. L’aggiunta di LH (300mIU/ml), FSH (1,000mIU/ml), e TSH (1,000μIU/ml) a campioni negativi (0mIU/ml hCG) e positivi (20mIU/ml hCG) non hanno dato segni di reattività incrociata.
Precisione intra-saggio
La precisione intra-saggio è stata determinata utilizzando 10 replicati di quattro campioni contenenti 20mIU/ml, 100mIU/ml, 250mIU/ml e 0mIU/ml di hCG. I valori negativi e positivi sono stati identicati correttamente il 100% delle volte.
Inter-saggio
La precisione inter-saggio è stata determinata utilizzando gli stessi quat­tro campioni di 20mIU/ml, 100mIU/ml, 250mIU/ml e 0mIU/ml di hCG in 10 campioni indipendenti. Sono stati testati tre lotti diversi del Test Rapido di Gravidanza Midstream hCG. I campioni sono stati identicati correttamente il 100% delle volte.
Risultati Positivo Negativo Positivo 231 0 231 Negativo 0 377 377
Sostanze interferenti
Sono state aggiunte le seguenti sostanze potenzialmente interferenti a cam­pioni hCG negativi e positivi. Paracetamolo 20 mg/dl Caffeina 20 mg/dl Acido acetilsalicilico 20 mg/dl Acido gentisico 20 mg/dl Acido Ascorbico 20 mg/dl Glucosio 2 g/dl Atropina 20 mg/dl Emoglobina 1 mg/dl Bilirubina 2 mg/dl Nessuna delle sostanze, alle concentrazioni testate, ha interferito con il test.
BIBLIOGRAFIA
1. Batzer FR. Hormonal evaluation of early pregnancy, Fertil. Steril. 1980; 34(1): 1-13
2. Catt KJ, ML Dufau, JL Vaitukaitis Appearance of hCG in pregnancy plasma following the initiation of implantation of the blastocyte, J. Clin. Endocrinol. Metab. 1975; 40(3): 537-540
3. Braunstein GD, J Rasor, H. Danzer, D Adler, ME Wade Serum human chorionic gonadotropin levels throughout normal pregnancy, Am. J. Obstet. Gynecol. 1976; 126(6): 678-681
4. Lenton EA, LM Neal, R Sulaiman Plasma concentration of human chorionic gonadotropin from the time of implantation until the second week of pregnancy, Fertil. Steril. 1982; 37(6): 773-778
5. Steier JA, P Bergsjo, OL Myking Human chorionic gonadotropin in maternal plasma after induced abortion, spontaneous abortion and removed ectopic pregnancy, Obstet. Gynecol. 1984; 64(3): 391-394
6. Dawood MY, BB Saxena, R Landesman Human chorionic gonadotropin and its subunits in hydati­diform mole and choriocarcinoma, Obstet. Gynecol. 1977; 50(2): 172-181
7. Braunstein GD, JL Vaitukaitis, PP Carbone, GT Ross Ectopic production
Indice dei simboli
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Fabbricante
Codice prodotto Numero di lotto
Dispositivo medico-diagnostico in vitro conforme alla direttiva 98/79/CE
Dispositivo medico-diagnostico in vitro
Dispositivo monouso, non riutilizzare
Limite di temperatura
Leggere le istruzioni per lʼuso
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
Contiene <n> di test
Data di scadenza
Non utilizzare se l’imballaggio è danneggiato
FHC-F103 (29090)
Hangzhou AllTest Biotech Co., Ltd.
#550, Yinhai Street Hangzhou Economic & Technological Development Area Hangzhou - 310018, P.R. China Made in China
MedNet GmbH
Borkstrasse 10 - 48163 Muenster - Germany
Importato da:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
30°C
2°C
M29090-IT-Rev.0-03.21
Loading...