Gima POSTURAL ANALYZER User guide [it]

CHINESPORT spa
Via Croazia, 2 33100 UDINE - ITALY Tel. +39 0432 621 621 Fax +39 0432 621 620
p.i. 00435080304
GB
IT
Art.03002 rev.001 TOTAL POSTURE
Art.03003 rev.001 TOTAL POSTURE WALL
Apparecchiatura di supporto per l’analisi posturale
Support Device for postural analysis
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
Art.:03002 Art.:03003
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 1/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
GB
IT
VERSIONE ITALIANA ........................................................................................................................... 15
1 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................ 15
1.1 SCOPO, CONTENUTO E DESTINATARI DELLE ISTRUZIONI ...................................................................... 15
1.2 COSTRUTTORE ................................................................................................................................ 15
1.3 DESTINAZIONE DUSO E DESCRIZIONE DELLAPPARECCHIATURA .......................................................... 15
1.4 IMMAGAZZINAGGIO........................................................................................................................... 15
1.5 SIMBOLI .......................................................................................................................................... 15
2 LIMITAZIONI D’USO E AVVERTENZE PARTICOLARI ................................................................... 16
2.1 EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI .................................................................................... 16
3 UTILIZZO ................................................................................................................................ ......... 17
3.1 DOTAZIONE STANDARD .................................................................................................................... 17
3.2 PRINCIPALI COMPONENTI ................................................................................................................. 17
3.3 PREDISPOSIZIONE, REGOLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE .................................................................... 17
3.4 UTILIZZO SENZA SOFTWARE E WEBCAM ............................................................................................. 19
3.5 UTILIZZO MEDIANTE SOFTWARE E SISTEMA WEBCAM .......................................................................... 20
3.6 TRASPORTARE LAPPARECCHIATURA................................................................................................. 20
4 MANUTENZIONE ............................................................................................................................. 21
4.1 MANUTENZIONE ORDINARIA .............................................................................................................. 21
4.2 RICAMBI .......................................................................................................................................... 21
5 RICERCA GUASTI ........................................................................................................................... 21
6 CURA DEL TELAIO E PULIZIA........................................................................................................ 22
6.1 LAVAGGIO ....................................................................................................................................... 22
6.2 DISINFEZIONE .................................................................................................................................. 22
7 SCHEDA TECNICA E PRINCIPALI DIMENSIONI ............................................................................ 23
8 ARTICOLI CORRELATI ................................................................................................................... 23
8.1 DESK .............................................................................................................................................. 23
8.2 TOTAL POSTURE + PHISYCAL ANALYZER ................................................................................. 23
9 GARANZIA ...................................................................................................................................... 24
10 SMALTIMENTO APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE ................................ 24
11 REGISTRAZIONE INTERVENTI .................................................................................................... 25
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 3/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT

VERSIONE ITALIANA

1 INFORMAZIONI GENERALI

1.1 Scopo, contenuto e destinatari delle istruzioni

Questo manuale ha lo scopo di fornire agli utilizzatori ed addetti le informazioni necessarie affinché, oltre ad un adeguato utilizzo dell'apparecchiatura, siano in grado di gestire la stessa in autonomia e sicurezza. Il manuale contiene informazioni inerenti all’aspetto tecnico, al funzionamento, alla manutenzione, ai ricambi ed alla sicurezza. Il Libretto in oggetto è rivolto anche ai tecnici abilitati alla manutenzione dell’apparecchiatura. Il Libretto Istruzioni deve sempre seguire l’apparecchiatura e deve essere accuratamente conservato al fine di non comprometterne lo stato di leggibilità. In caso di cessione a terzi è necessario trasmettere il presente manuale insieme agli altri documenti così come previsto dalle disposizioni inerenti alla Direttiva Europea CEE 93/42.

1.2 Costruttore

CHINESPORT S.P.A, Via Croazia,2-33100 Udine, Italia tel.+39 0432 621 621–fax+39 0432 621 620 – sito internet: www.chinesport.it.
L’azienda ha un sistema di qualità secondo la norma UNI EN ISO 13485:2012.

1.3 Destinazione d’uso e descrizione dell’apparecchiatura

Apparecchiatura di supporto per l’analisi posturale con specchio per la visione dall’alto. Il dispositivo permette di rilevare le devianze dei punti di repere accessoriato con apposito software e webcam o fili e tacca graduata. Approfondimenti di prodotto Ulteriore documentazione può essere reperita nel nostro sito web www.chinesport.it. In particolare è possibile collegarsi direttamente al sito web in modo rapido tramite lettura del codice QR riportato in copertina del presente manuale. Laddove previsto il codice QR può trovarsi anche applicato sul prodotto. La dichiarazione di conformità ed altri documenti di approfondimento, pure in edizione a colori, sono disponibili direttamente nella “scheda di prodotto on-line” anche in versione più aggiornata se del caso. Per una migliore comprensione del libretto istruzioni fare riferimento al capitolo 3 UTILIZZO.

1.4 Immagazzinaggio

In caso di immagazzinamento si devono rispettare le seguenti condizioni ambientali
-umidità relativa 25% / 85 % - temperatura 5°C / +70°C - Luogo pulito.

1.5 Simboli

Nel presente manuale e sulla macchina stessa, i simboli sono utilizzati per attirare l'attenzione dell'utente su avvisi di sicurezza importanti e informazioni utili. Osservare tutti i messaggi di avvertenza, attenzione e pericolo.
15/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
AVVERTENZA I messaggi di avvertenza segnalano all'utente/utilizzatore il rischio di infortuni o pericoli qualora, durante operazioni di funzionamento o di manutenzione, non vengano osservate attentamente le procedure e le condizioni riportate.
PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE Questo simbolo segnala all'utente il rischio di scosse elettriche qualora, durante operazioni di funzionamento o di manutenzione, non vengano osservate attentamente le procedure e le condizioni riportate.
ATTENZIONE Un simbolo di Attenzione è usato per avvisare l'utente di una procedura di funzionamento o manutenzione, prassi o condizione che, se non strettamente osservata, potrebbe danneggiare l'apparecchiatura.
NOTE le note richiamano l'attenzione dell'utente su importanti informazioni relative all'argomento, all'applicazione o alla procedura.
SUGGERIMENTO i suggerimenti richiamano l'attenzione dell'utente sul modo più rapido o più semplice per completare un'attività.

2 LIMITAZIONI D’USO E AVVERTENZE PARTICOLARI

L’apparecchiatura è stata concepita e costruita esclusivamente per eseguire le funzioni descritte su questo libretto d’istruzioni.
L’apparecchiatura non deve essere utilizzata:
quando l’uso dell’apparecchiatura è controindicato o genera gravi disagi al paziente. con persone di peso superiore a 200 Kg. in condizioni di scarsa stabilità e/o in prossimità di dislivelli ( es.: scala , gradino , ecc.). con manomissioni e/o modifiche sul prodotto originale. in atmosfera esplosiva a rischio d’incendio e/o corrosiva o esposta alle intemperie. in configurazione impropria o quando ci sia il sospetto che possa arrecare danno al
paziente.
In caso di utilizzo da parte di persone anziane o con ridotte capacità di equilibrio, si raccomanda
una particolare attenzione.
Il materiale che compone il basamento potrebbe contenere qualche piccola imperfezione,
striatura e/o microscopici puntini sulla superficie, che non pregiudicano la sicurezza e la funzionalità dell’apparecchio.
Le parti plastiche dell’apparecchiatura possono incendiarsi se messe in contatto con fiamme
libere.
Fare attenzione che il paziente non incespichi salendo o scendendo dall’apparecchio. Accertarsi dell’equilibrio autonomo del paziente. Provvedere alla movimentazione dell’apparecchio sempre in almeno due persone. Non versare liquidi sull’apparecchiatura.

2.1 Effetti collaterali e controindicazioni

Non si sono riscontrati particolari effetti collaterali durante l’uso corretto, previa conoscenza del presente manuale istruzioni. L’apparecchiatura è controindicata a persone con notevoli problemi di equilibrio.
16/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
VITE_TSEI_M8X45 pz.2 SCREW M8x45 pcs.2
VITE TSEI M8X25 ZINCATA pz.2 SCREW M8x25 pcs.2
VITE TSEI M6X16 ZINCATA pz.4 SCREW M6x16 pcs.4
DADO CLOC DIN 980V 8MA pz.2 NUT M8 pcs.2
DISTANZIALE HD POLY L=8MM D15/8.2 pz.2 NYLON SPACER pcs.2
RONDELLA M8 ZINCATA pz.2 WASHER pcs.2
CHIAVETTA 1x4mm+1x5mm KEY 1x4mm+1x5mm
COPRIDADO ESAG.13 - DADO M 8 pz.2 NUT CAP pcs.2
CHIAVE STAMPATA MM13-MM10 pz.1 KEY 13/10 pcs..1
1 2 3
5
6
7
8
9
4

3 UTILIZZO

3.1 Dotazione standard

L’apparecchiatura viene consegnata imballata e protetta da eventuali urti che si possono verificare durante il trasporto. La confezione contiene:
- la pedana
- 2 profili di alluminio
- staffa supporto specchio
- specchio
- Sacchetto viteria
- Filo a piombo
- Il presente Manuale istruzioni.

3.2 Principali componenti

1) specchio girevole quadrettato-liscio
2) viti serraggio specchio
3) Staffa supporto specchio
4) Profili alluminio
5) Fili di riferimento (accessorio)
6) Supporto fili riferimento (accessorio)
7) Filo a piombo
8) Pedana
9) Piedini regolabili
10) Ferramenta a corredo:

3.3 Predisposizione, regolazione e messa in funzione

Prima di utilizzare l’apparecchiatura verificarne la stabilità. L’apparecchiatura deve essere posizionata in aree distanti da scalini, piani inclinati ecc…
In presenza di pazienti con problemi di equilibrio fare particolare attenzione e sostenerli.
AVVERTENZA
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 17/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
RONDELLA M8 ZINCATA WASHER M8
COPRIDADO ESAG.13 - DADO M 8 NUT CAP
DADO CLOC DIN 980V 8MA NUT M8
SPECCHIO MIRROR
tappo chiusura profilo semitondo Ø45x45 PROFILE CAP
DADO QUADRO M6 CON MOLLA SQUARE NUT M6
VITE TSEI M6X16 ZINCATA SCREW M6X16
PIEDINO Ø40 M10X16 NERO LEG
VITE_TSEI_M8X45 SCREW TSEI M8X45
VITE TSEI M8X25 ZINCATA SCREW TSEI M8X25
DADO QUADRO M6 CON MOLLA SQUARE NUT M6
VITE TSEI M6X16 ZINCATA SCREW TSEI M6X16
3.3.1 Predisposizioni ed assemblaggio stativo.
1. Estrarre le parti dell’apparecchiatura dall’ imballo.
2. Posizionare l’apparecchiatura in una zona facilmente accessibile in maniera tale da garantire le condizioni di
sicurezza del paziente. Verificare che l’area in cui sarà posizionata l’apparecchiatura permetta di accedere alla
stessa in maniera agevole e sicura
3. Applicare alla pedana i profili di alluminio con le viti fornite a corredo.
4. Avvitare alla pedana i 6 piedini regolabili ed applicare sugli stessi i gommini.
3.3.2 Predisposizioni ed assemblaggio staffa a muro (Solo 03003)
Per fissare a muro la staffa di supporto specchio, utilizzare i tasselli forniti a corredo solo su pareti in mattone o cemento armato, rivolgersi comunque ad un installatore professionista.
3.3.3 Predisposizioni ed assemblaggio specchio.
1. Applicare alla staffa lo specchio allargandola leggermente interponendo gli spessori di plastica e le rondelle e serrare i dadi in maniera da frizionare e non bloccare la rotazione dello stesso.
2. Applicare i tappi copridado
3. Individuare nei profili di alluminio i dadi quadri ed applicare la staffa di supporto specchio con le appositi viti fornite a corredo.
4. Inserire i tappi copri-profilo
5. Applicare il filo a piombo alla staffa di supporto specchio
AVVERTENZA Non appendersi alla staffa di supporto specchio Non appoggiarsi ai profili di alluminio. Se lo specchio si ruota troppo facilmente e non risulta frizionato, serrare le viti di fissaggio fino a frizionarne la rotazione
18/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
Fessura per inserimento blocchetti reggi cavo e dadi quadri Hole for insert nut and transparent block
BLOCCHETTO SUPPORTO ELASTICI ANAL.2.0 TRANSPARENT BLOCK
DADO QUADRO M6 CON MOLLA SQUARE NUT
VITE TSEI M6X16 ZINCATA SCREW M6X16
3.3.4 Montaggio kit fili di riferimento e staffa
Il kit è composto da:
2 viti M6x16 2 dadi quadri 1 staffa di fissaggio 4 fili elastici corti + 2 fili elastici lunghi
fissati ai blocchetti trasparenti
1. Individuare nei montanti di alluminio la fessura per inserimento blocchetti e dadi
quadri ed inserire nell’ordine i blocchetti dei
4 cordini corti e come ultimo il dado quadro.
2. Applicare la staffa di supporto dei fili di riferimento alla struttura avvitando le viti fornite a corredo ai dadi quadri, posizionarla ad un’altezza dalla pedana di 400mm.
3. Agganciare i cordini lunghi tra la staffa di supporto specchio e la staffa di supporto fili.
4. Applicare le etichette graduate fornite a corredo sui profili di alluminio e sui supporto specchio e supporto fili.

3.4 Utilizzo senza software e webcam

L’utilizzo senza software e webcam viene eseguito per rilevare asimmetrie dei punti di repere a vista. Per utilizzare il dispositivo è necessario corredarlo col kit fili di riferimento e staffa. Fare posizionare il paziente sulla pedana in modo che i malleoli siano allineati alla croce di riferimento stampata sulla piattaforma di appoggio (il malleolo deve essere sulla verticale rispetto alla linea trasversale o longitudinale a seconda che il paziente sia di fronte/di dietro oppure laterale destra/sinistra), la migliore accuratezza nel posizionamento garantisce la ripetitibilità delle analisi. Evidenziare mediante dei piccoli dischetti adesivi oppure tracciandoli con una matita dermografica sul paziente i punti di repere di interesse. A questo punto portarsi di fronte ai pali di sostegno e cercando di traguardare parallelamente al repere da verificare spostare i cursori degli elastici ed annotarsi su di un foglio le relative altezze dichiarate dalle scale graduate.
In ultimo spostarsi ad una certa distanza e traguardare lo specchio: quest’ultimo potrà fornirci
indicazione sulle eventuali rotazioni/bascule o posture arretrate o avanzate rispetto alla posizione dei piedi.
3.4.1 Esempi di utilizzo
Per ottenere un buon risultato bisogna seguire delle semplici regole, questo per evitare di introdurre dei grossolani errori che inficerebbero l’analisi. Procurarsi degli adesivi rotondi di circa 10-15mm di diametro. Iniziare a posizionare gli adesivi sul corpo del paziente
Procedere in modo tale da poter in seguito avere una valutazione della patologia ricercata
Seguendo l’esempio riportato in foto, è possibile identificare i punti seguendo la propria scuola e le
proprie conoscenze. Una volta terminato l’individuazione dei punti si può procedere con il posizionamento del paziente sulla pedana dell’analizzatore posturale.
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 19/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
Fare posizionare il paziente sul piano d’appoggio. Non costringere il paziente ad una posizione innaturale ma lasciarlo libero di porre i due piedi in posizione comoda e normale. Una particolare attenzione al posizionamento del malleolo che deve risultare allineato alla riga serigrafata.
A seguito del posizionamento del paziente si procede all’analisi delle simmetrie e/o dissimmetrie. Porre particolare attenzione a come si eseguono le rilevazioni. Far in modo che le misurazioni per un dato paziente vengano sempre eseguite dallo stesso operatore: in questo modo il metodo di acquisizione viene mantenuto sempre lo stesso e vengono diminuiti gli eventuali errori di interpretazione.
Prestare attenzione anche al metodo di traguardo dei fili a piombo rispetto ai repere presenti sul paziente. La posizione dell’occhio dell’operatore deve trovarsi alla stessa altezza del repere da considerare: solo in questo modo si limita l’errore di parallasse. Flettere dunque le gambe se i repere si trovano ad un’altezza inferiore agli occhi o salire su un rialzo se il paziente è più alto dell’operatore. Annotare sempre il numero risultante ottenuto sulla cartella clinica del paziente.

3.5 Utilizzo mediante software e sistema webcam

Per evitare tutte le operazione di misura manuale, errori di parallasse, soggettività dei rilevamenti, è possibile utilizzare assieme al dispositivo il sistema fotocamere corredato di software. Il sistema permette di acquisire immagini, verificare asimmetrie e misurare inclinazioni, verificare mediante sovrapposizioni delle varie foto il decorso delle asimmetrie e di creare dei report personalizzati in formato PDF e stampabili.
Contattare l’ufficio commerciale CHINESPORT per eventuali approfondimenti e configurazioni di
prodotto.

3.6 Trasportare l’apparecchiatura

L’apparecchiatura può essere trasportata da due persone sollevandola da terra afferrata tramite la piattaforma per piccoli spostamenti. Si consiglia di smontare ed imballare l’apparecchiatura come quando è stata ricevuta in maniera tale da prevenire eventuali danneggiamenti durante il trasporto.
20/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
FREQUENZA
OPERAZIONE
Settimanale Pulizia generale apparecchiatura (per il basamento dopo ogni visita)
Ispezione visiva e funzionale della apparecchiatura e degli eventuali accessori.
Verifica serraggio corretto specchio, deve essere libero di ruotare frizionato
MATRICOLA

4 MANUTENZIONE

Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da tecnici specializzati, con conoscenza del contenuto del presente libretto istruzioni.
Verificare le condizioni di sicurezza dell’apparecchio dopo ogni situazione di "trattamento rude" (es.:
caduta, urti violenti, versamento di liquidi, ecc.) ed ogni qualvolta si abbiano dei dubbi sullo stato di sicurezza dell’apparecchio. Fare riferimento al capitolo 7 SCHEDA TECNICA E PRINCIPALI DIMENSIONI.

4.1 Manutenzione ordinaria

Al fine di mantenere l’apparecchiatura nelle ottimali condizioni di sicurezza e funzionalità verificare
annualmente la solidità meccanica.
AVVERTENZA In evidenza di pericolo per la sicurezza, l’apparecchiatura deve essere immediatamente disattivata senza possibilità di utilizzo finché il pericolo non sia stato eliminato.
Annotare nell’apposito modulo in allegato ogni difetto/danneggiamento/intervento importante per la sicurezza dell’apparecchiatura.

4.2 Ricambi

La lista ricambi viene fornita direttamente dalla Chinesport S.p.a. su richiesta e comprende anche i codici d’ordine ed i prezzi di listino.

5 RICERCA GUASTI

L'apparecchiatura è stata testata in condizioni molto gravose: durante i test non si sono verificate particolari rotture e/o guasti. In caso di guasto è possibile aprire un ticket di assistenza tramite il nostro sito www.chinesport.it alla sezione Assistenza.
Attenzione:
Rilevare sempre il “NUMERO DI MATRICOLA” o in alternativa “CODICE e ARTICOLO” riportato sull’etichetta di prodotto posta sull’apparecchiatura (vedere evidenza nel fac-simile sotto riportato) ,
oppure il n° del DDT/bolla o fattura. La sua identificazione riduce i tempi e migliora la qualità dell’intervento.
NOTA:
L’apparecchiatura che necessita di riparazione in sede Chinesport deve esporre sull’imballo di spedizione il “NUMERO DI AUTORIZZAZIONE” che verrà fornito dall’Assistenza Tecnica in seguito all’apertura del ticket. La sua identificazione riduce i tempi e migliora la qualità dell’intervento. In alternativa è sempre possibile contattare l’assistenza tecnica tramite email
(assistenza@chinesport.it); per gli utenti sprovvisti di connessione internet resta sempre possibile
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 21/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
inviare un fax (0432 621 698) o telefonare (0432 621 699), ma i tempi di risposta potrebbero essere molto più lunghi.

6 CURA DEL TELAIO E PULIZIA

La struttura dell’apparecchiatura è di plastica e vetro. La resistenza e la facile manutenzione la rendono particolarmente adatta per l’utilizzo presso ospedali, case di cura, ecc.
Spolverare con un panno morbido e umido o camoscio. Panni asciutti o abrasivi possono causare graffi superficiali e creare una carica elettrostatica sulla superficie.

6.1 Lavaggio

Spolverare delicatamente e in caso di macchie lievi passare la superficie con un panno umido o con una soluzione di detergente neutro. Asciugare evitando l’esposizione diretta alla luce del sole. Il piano in vetro e lo specchio sono pulibili con normali prodotti commerciali per la pulizia dei vetri. Per le macchie localizzate e più ostinate (olio, grasso, cosmetici, inchiostro, caffè, liquori,chewing-gum ecc.) si consiglia di seguire le seguenti istruzioni: disciogliere tempestivamente la macchia con alcol etilico diluito in acqua al 20%, tamponare e trattare successivamente con una soluzione di detergente neutro, risciacquare bene.

6.2 Disinfezione

6.2.1 Disinfezione personale
Si consiglia per la disinfezione delle mani o delle parti del corpo che entrano in contatto col paziente o
con altre superfici l’utilizzo di prodotti disinfettanti per uso esterno quali AMUCHINA seguente spettro d’azione:
Battericida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1276:1997 (1); Fungicida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1650:1997 (1); Battericida test di superficie secondo EN 13697:2001 (2); Fungicida test di superficie secondo EN 13697:2001 (2); Attivo su Salmonella tiphymurium secondo EN 13697:2001 (3); Attivo su: HIV(4), HAV - HBV(5), HCV (6); Virucida secondo EN14476:2005 (7); Attivo su Virus infl uenzale H1N1 secondo EN14476:2005 (8). Per l’utilizzo in sicurezza fare riferimento al pieghevole istruzioni inserito nel prodotto.
®
10% con il
6.2.2 Disinfezione superfici
Si consiglia per la disinfezione delle superfici quali telaio, vetri ecc. l’utilizzo di disinfettanti quali AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE® con il seguente spettro d’azione:
Battericida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1276:1997 (1); Fungicida in presenza di sostanze interferenti secondo EN 1650:1997 (1); Battericida test di superfi cie secondo EN 13697:2001 (2); Fungicida test di superfi cie secondo EN 13697:2001 (2); Attivo su Salmonella tiphymurium secondo EN 13697:2001 (3); Attivo su: HIV(4), HAV - HBV(5), HCV (6); Virucida secondo EN14476:2005 (7); Attivo su Virus infl uenzale H1N1 secondo EN14476:2005 (8). Per l’utilizzo in sicurezza fare riferimento al pieghevole istruzioni inserito nel prodotto.
AVVERTENZE
utilizzare l’apparecchiatura in condizione di igiene disinfettando sistematicamente la superficie di
contatto col paziente.
prodotti aggressivi possono danneggiare le superfici. prima di riutilizzare l’apparecchiatura dopo la pulizia verificare che tutti i componenti siano
perfettamente asciutti
NON USARE: Prodotti per la pulizia dei vetri a base alcolica, composti abrasivi o solventi come
acetone, benzina, benzene, alcol, tetracloruro di carbonio o prodotti similari. Questi possono graffiare la superficie causando piccole crepe
22/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
CARATTERISTICHE
cod. art.: 03002
Peso a vuoto
Kg 20
Portata Massima
Kg 200
660mm
555mm
595mm
2
1
9
0
m
m
2
1
2
1
m
m
4
0
0
m
m

7 SCHEDA TECNICA E PRINCIPALI DIMENSIONI

8 ARTICOLI CORRELATI

8.1 Desk

Tavolinetto portacomputer alto (per utilizzo in piedi o con sgabello alto) in materiale plastico trasparente, provvisto di 2 ripiani supplementari per alloggiare stampante o altri accessori.

8.2 TOTAL POSTURE + PHISYCAL ANALYZER

Struttura per il posizionamento delle webcam e del software per acquisizione immagini che permette di fotografare la postura della persona, determinare le devianze ed avere la sovrapponibilità con le visite successive per determinare eventuali miglioramenti o peggioramenti della postura.
.
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 23/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT

9 GARANZIA

CONDIZIONI GENERALI ASSISTENZA POST-VENDITA ARTICOLI CHINESPORT La durata della garanzia è di 24 mesi dalla data di consegna. La garanzia non copre i materiali di consumo, le batterie ricaricabili, e in generale tutto il materiale soggetto ad usura, i guasti causati da urti, cadute, uso errato o improprio, eventi accidentali, danni
causati dal trasporto. Qualora l’apparecchiatura risulti manomessa, la garanzia decade
automaticamente. La riparazione delle apparecchiature sarà eseguita in relazione al guasto dichiarato. Il preventivo dovrà essere richiesto espressamente.
L’eventuale pagamento si intende in contrassegno, salvo accordi particolari. Per ogni controversia l’unico foro competente è quello di UDINE.
RIPARAZIONI IN GARANZIA Le riparazioni in garanzia dovranno essere richieste espressamente. Le riparazioni in garanzia si intendono presso il nostro laboratorio e previa autorizzazione. Per i prodotti inviati con l'imballo originale, la spedizione di ritorno sarà effettuata in porto franco. Per la riparazione in garanzia occorre un documento fiscale dove la data d'acquisto rientri nei tempi di garanzia, (bolla di vendita, fattura d'acquisto, scontrino fiscale). Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto. RIPARAZIONI FUORI GARANZIA Per le riparazioni fuori garanzia effettuate nei nostri laboratori previa autorizzazione, le spese di trasporto sono a carico del cliente. Limitatamente alle parti sostituite nell'intervento effettuato, la garanzia sulla riparazione è di 12 mesi dal ritiro della macchina Qualora, al momento del controllo, il prodotto risulti perfettamente funzionante vengono comunque addebitate al cliente le spese di ricerca guasto. RIPARAZIONI A DOMICILIO In caso di riparazione presso il cliente, occorre richiesta scritta ove siano indicate le generalità complete del richiedente, il tipo di macchina ed il guasto. Il costo chilometrico del trasferimento del tecnico è da concordare in relazione all’urgenza del cliente. Nel caso in cui la macchina in oggetto dell'intervento sia in garanzia saranno addebitati solamente i costi del trasferimento. Il tempo viene conteggiato dalla partenza del tecnico dal nostro laboratorio fino al suo rientro, l'ora di rientro sarà stimata sulla base del tempo impiegato all'andata. VENDITA PARTI DI RICAMBIO E CONSUMABILI Gli ordini dovranno pervenire per scritto specificando il cliente, l'articolo, la modalità di spedizione, nonché i dati fiscali esatti del cliente. I tempi di evasione dell'ordine potranno variare in dipendenza della disponibilità del materiale. Non si accettano resi per le parti di ricambio Il pagamento sarà contrassegno, salvo accordi particolari.
10 SMALTIMENTO APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE
Il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che il rifiuto deve essere oggetto di “raccolta separata”.
Pertanto, l’utente dovrà conferire (o far conferire) il rifiuto ai centri di raccolta differenziata
predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore contro acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta differenziata del rifiuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute eventualmente causati da una gestione impropria del rifiuto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997.
24/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
CHINESPORT Spa - ITALIA
IT
APPARECCHIATURA
DATA prima installazione
MATRICOLA
DATA INTERVENTO
OPERAZIONI ESEGUITE
TECNICO INCARICATO
FIRMA
PROSSIMA SCADENZA

11 REGISTRAZIONE INTERVENTI

mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 25/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
BLANK PAGE PAGINA BIANCA
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 26/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
BLANK PAGE PAGINA BIANCA
mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx 27/28
CHINESPORT Spa - ITALIA
MATRICOLA
SERIAL NUMBER
Some important notes on contacting our after-sales customer service:
In case the equipment does not work, it is possible to open a service ticket via the customer service section of the www.chinesport.com website.
PLEASE NOTE: Before calling our customer service department, be sure to have your SERIAL NUMBER or “CODE and ARTICLE” at hand: you can find these on the product label located on the equipment (as shown in the image), or the delivery note/invoice number. This identification number helps reduce waiting times and improves service quality.
Alternatively, you can contact Customer Service by e-mail (assistenza@chinesport.it). Users without an internet connection can send a fax (0432 621 698) or phone (0432 621 699), but our response time could be longer.
Alcune indicazioni importanti per contattare il nostro servizio post-vendita:
In caso di guasto è possibile aprire un ticket di assistenza tramite il nostro sito www.chinesport.it alla sezione Assistenza.
Attenzione:
Rilevare sempre il “NUMERO DI MATRICOLA” o in alternativa “CODICE e ARTICOLO” riportato sull’etichetta di prodotto posta sull’apparecchiatura (vedere evidenza nel fac-simile sotto riportato) ,
oppure il n° del DDT/bolla o fattura. La sua identificazione riduce i tempi e migliora la qualità
dell’intervento.
In alternativa è sempre possibile contattare l’assistenza tecnica tramite email
(assistenza@chinesport.it); per gli utenti sprovvisti di connessione internet resta sempre possibile inviare un fax (0432 621 698) o telefonare (0432 621 699), ma i tempi di risposta potrebbero essere molto più lunghi.
28/28 mod.14-2016.04.21-16.40-002-ml.docx
Loading...