Gima OXY-5 PAEDIATRIC FINGER OXIMETER User guide [it]

Page 1
Gima S.p.A. Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO OXY-5 OXIMETER OXY-5 OXYMÈTRE DE POULS OXY-5 PULOXIMETER OXY-5 PULSIOXÍMETRO OXY-5 MEDIDOR DE OXI-PULSAÇÕES OXY-5 ΚΟΡΕΣΤΟΜΕΤΡΟ OXY-5 OKSYMETR OXY-5 OXY-5
Manuale d’uso e manutenzione Use and maintenance book Instructions de foncionnement et entretien Betriebs und wartungs anweisungen Manual de uso y mantenimiento Manual de uso e manutenção
Εγχειριδιο χρησης και συντηρησης Podręcznik eksploatacji i konserwacji
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit. ACHTUNG: Diese Anleitung muss vor dem Einsatz des Produkts aufmerksam gelesen und
vollständig verstanden werden. ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual antes de utilizar el producto. ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender completamente este manual antes de usar o produto.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του. UWAGA: Użytkownik powinien uważnie zapoznać się z tym podręcznikiem przed jego użyciem.
M34282-M-Rev.6-03.19
34282 - 34265
Gima S.p.A. Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) - Italy Made in China
0476
Page 2
ITALIANO
Istruzioni per l’utente
Leggere queste istruzioni con attenzione prima di utilizzare il prodotto. Tali istruzioni descrivono le procedure operative da seguire con rigore. Un errore nel seguire queste istruzioni può causare una misurazione errata o un danno all’apparecchio o all’utente. Il costruttore non è responsabile per la mancanza di sicurezza, di attendibilità e corretto funzionamento nonché di ogni errore di monitoraggio, di danni alle persone ed al prodotto dovuti alla negligenza dell’utente nel leggere le presenti istruzioni. La garanzia del produttore non copre questo tipo di eventualità.
- Utilizzando a lungo e di continuo il prodotto si inizia a sentire una sensazione di fastidio e dolore, specialmente per pazienti con problemi circolatori. Si rac­comanda di non tenere il sensore applicato allo stesso dito per più di 2 ore.
- Per ogni singolo paziente ci deve essere un’indagine più accurata prima di posizionare il sensore. Il prodotto non deve essere posizionato su un edema e su tessuti molli.
- La luce (l’infrarosso è invisibile) emessa dal sensore è dannosa per gli occhi, quindi l’utente e il personale della manutenzione non devono in alcun caso ssare con gli occhi tale luce.
- L’unghia del paziente non deve essere troppo lunga.
- Leggere attentamente i contenuti relativi alle restrizioni cliniche e ai pericoli.
1. SICUREZZA
1.1 Istruzioni per un utilizzo sicuro
- Controllare l’unità principale e tutti gli accessori periodicamente per assicurar­si che non vi siano danni visibili che possano alterare la sicurezza del paziente e la correttezza della misurazione. Si raccomanda di controllare il prodotto come minimo una volta alla settimana. Se si dovesse riscontrare un qualsiasi tipo di danno, smettere di utilizzare il pulsoximetro.
- La manutenzione necessaria deve essere effettuata SOLO da personale quali­cato. L’utente non è autorizzato alla manutenzione.
- Il pulsoximetro non può essere utilizzato con macchinari non specicati nel presente manuale.
1.2 Pericoli
- Pericolo di esplosione - NON utilizzare il pulsoximetro in ambienti con presenza di gas inammabili come alcuni agenti anestetici.
- NON utilizzare il pulsoximetro quando il paziente è sotto analisi MRI e CT.
- Per lo smaltimento del prodotto si devono seguire le leggi locali.
2
Page 3
3
1.3 Punti importanti
- Tenere il pulsoximetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosi­ve, materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
- Se il pulsoximetro si dovesse bagnare, smettere di utilizzarlo. Quando viene spostato da un ambiente freddo ad uno caldo e umido, non utiliz­zarlo immediatamente.
- NON premere i tasti del pannello frontale con materiali appuntiti.
- NON è permesso disinfettare il pulsoximetro con vapore ad alta tempe­ratura e pressione. Fare riferimento al presente manuale per le istruzioni su pulizia e disinfezione.
- NON immergere il pulsoximetro in nessun liquido. Quando è necessario pulirlo, stronare la sua supercie con uno straccio morbido imbevuto con una soluzione disinfettante. Non applicare spray o liquidi diretta­mente sul prodotto.
- Quando si pulisce il prodotto con acqua, la sua temperatura deve esse­re inferiore ai 60°C.
2. DESCRIZIONE GENERALE
La saturazione di ossigeno della pulsazione è la percentuale di HbO2 nel Hb totale del sangue, e viene chiamata concentrazione di O2 nel sangue. Si tratta di un importante parametro biologico per la respirazione. Molti disturbi della respirazione possono causare ipossiemia mettendo anche in pericolo la salute del paziente. È quindi indispensabile nella procedure cliniche mantenere monitorato l’SpO2. Il metodo tradizionale di misurazione dell’SpO2 è quello di analizzare un campio­ne di sangue del paziente, così da ottenere la pressione parziale dell’ossigeno e calcolare l’SpO2 utilizzando un apposito gas di analisi. Questo metodo non è conveniente e non può essere usato per un monitoraggio continuo. Al ne di poter misurare l’SpO2 più facilmente ed accuratamente, è stato sviluppa­to il Pulsoximetro da Dito. Il prodotto può inoltre misurare simultaneamente la frequenza cardiaca. Il Pulsoximetro da Dito è compatto, pratico da utilizzare e trasportare e con un basso consumo energetico. Si deve solo inserire la punta del dito nel sensore dell’apparecchio e il valore di SpO2 compare immediatamente a schermo.
2.1 Caratteristiche
- L’apparecchio è in grado di misurare accuratamente l’SpO2 e la frequenza cardiaca.
- Visualizza l’indice di perfusione.
- Avvio automatico della misurazione dopo il posizionamento del dito.
ITALIANO
Page 4
ITALIANO
- Quando non riceve segnale per 8 secondi l’apparecchio si spegne automati­camente.
- Funzione di allarme visivo e sonoro
- L’apparecchio è dotato di un indicatore di carica in esaurimento
2.2 Principali applicazioni e scopo del prodotto
Il Pulsoximetro da dito è in grado di monitorare l’SpO2 e la frequenza cardiaca attraverso il dito del paziente, e indica l’intensità della pulsazione sul display. Questo apparecchio si può utilizzare sia a casa che in ospedale (incluse me­dicina interna, chirurgia, anestesia, pediatria, pronto soccorso, ecc.), nei centri medici, e inoltre può essere usato in zone alpine e prima o dopo aver praticato sport, e in tutti i casi simili.
Questo apparecchio non è indicato per il monitoraggio in continuo.
2.3 Caratteristiche ambientali
Temperatura:
Temperatura di lavoro: 5°C~40°C Temperatura di conservazione: -20°C~60°C
Umidità:
Umidità di lavoro: 30%~80% Umidità di conservazione: 10%~100%
Pressione atmosferica:
Pressione di lavoro: 70kPa~106kPa Pressione di conservazione: 50kPa~106kPa
2.4 Principi della misurazione
Per la misurazione il pulsoximetro utilizza un oxiemoglobinometro multi fun­zionale per trasmettere alcune bande luminose di spettri ristretti attraverso campioni di sangue e per misurare l’attenuazione dello spettro con differenti lunghezze d’onda a seconda delle caratteristiche con cui RHb, O2Hb, Met Hb e COHb assorbono la luce di diverse lunghezze d’onda, in questo modo deter­minando la saturazione O2Hb delle diverse frazioni. La saturazione O2Hb viene chiamata “frazionale”. Saturazione O2Hb frazionale = [O2Hb / (RHb + O2Hb + Met Hb + COHb)] × 100 Al contrario, per la frequenza si misura la saturazione O2Hb funzionale: Saturazione O2Hb funzionale = [O2Hb / (RHb + O2Hb)] × 100 Questo pulsoximetro SpO2 trasmette luce di due sole lunghezze d’onda, luce rossa (lunghezza d’onda 660 nm) e infrarossa (lunghezza d’onda 940 nm), per differenziare HbO2 da HbR. Un lato del sensore contiene due LED, e l’altro con­tiene un lettore fotoelettrico. Il pulsoximetro SpO2 misura la saturazione HbO2
4
Page 5
5
nel sangue tramite un pletismografo quando riceve il battito della frequenza. Il risultato è alquanto preciso quando la saturazione HbO2 è su valori del 70% ~ 95%.
2.5 Precauzioni
A. Il dito deve essere posizionato appropriatamente (vedi gura), per evitare una
misurazione poco accurata.
B. Il sensore SpO2 e il lettore fotoelettrico devono essere posizionati in modo
che l’arteriola del paziente si trovi in mezzo ad essi.
C. Il sensore SpO2 non deve essere utilizzato su arti che presentino canali arte-
riosi con problemi, sui quali si sia applicato il bracciale per il rilevamento della pressione cardiaca, o su cui si stia effettuando un’iniezione endovenosa.
D. Non ssare il sensore con nastro adesivo o simili poichè ciò potrebbe causa-
re il rilevamento della pulsazione venosa e quindi una misurazione errata di SpO2.
E. Assicurarsi che la supercie ottica sia libera da qualsiasi ostacolo o impedi-
mento. F. Un’eccessiva luminosità ambientale può alterare il risultato della misurazione. Ciò include lampade uorescenti, riscaldatori a infrarossi, luce diretta del
sole, ecc. G. Azioni energiche del paziente o un’eccessiva interferenza elettrochirurgica
possono alterare la precisione della misurazione. H. Il paziente non deve avere smalto sulle unghie né nessun altro tipo di cosme-
tico.
3. SPECIFICHE TECNICHE
A. Tipo Display: Display LCD B. Alimentazione richiesta:
Due batterie alcaline da 1.5V (AAA) Voltaggio alimentazione: 3V Corrente di alimentazione: <=15mA (retroilluminazione spenta)
C. Specifiche Parametro SpO2
Intervallo di misurazione: 35%~99% Precisione: ±2% (per valori tra 75%~99%) ±3% (per valori tra 50%~75%) Allarme SpO2: Limite minimo: 90%
D. Specifiche Parametro Frequenza Battiti
Intervallo di misurazione: 30bpm~240bpm Precisione: ±2bpm or ±2%
ITALIANO
Page 6
ITALIANO
Allarme frequenza battiti: Limite massimo: 120bpm Limite minimo: 50bpm
E. Visualizzazione Perfusione Sanguigna
Intervallo: 0~20% F. Tolleranza alle luci esterne: La differenza tra il valore misurato in condizioni
di luce naturale al chiuso e in una stanza buia è inferiore a ±1%. G. Tolleranza alla luce artificiale: I valori di SpO2 e della frequenza cardiaca
possono essere misurati accuratamente dal dispositivo
H. Dimensioni:
66 mm (L) × 36 mm (W) × 33 mm (H) Peso Netto: 60g (batterie incluse)
I. Classificazioni
Tipo di protezione contro le scosse elettriche: Dispositivo ad alimentazione
interna. Grado di protezione contro le scosse elettriche: Tipo BF. Grado di protezione contro l’ingresso di liquidi: Dispositivo ordinario senza
protezioni contro l’ingresso di liquidi. Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B.
4. ACCESSORI
A. Un cordino di supporto B. Due batterie C. Una busta di protezione D. Un manuale utente
5. INSTALLAZIONE
5.1 Aspetto
Cuscinetti in gomma
Tasto Display
Display
Vista frontale Vista posteriore
Targhetta di fabbrica
Coperchio della batteria
Foro per cordino
6
Page 7
7
5.2 Batterie
Facendo riferimento alla gura, inserire le due batterie AAA nel verso corretto. Riposizionare la copertura.
- Prestare particolare attenzione quando si
inseriscono le batterie poiché un errore potrebbe causare danni all’apparecchio.
5.3 Montaggio del cordino di supporto
1. Inserire il primo capo del cordino attra-
verso il buco.
2. Inserire il secondo capo nel primo e ti-
rarlo.
6. GUIDA OPERATIVA
A. Aprire il sensore come mostrato in gura. B. Fare inserire il dito del paziente nel sensore rivestito in gomma (assicurarsi
che il dito sia nella posizione corretta),lasciare quindi chiudere il sensore sul
dito.
C. Il dispositivo si accende automaticamente dopo 2 secondi e inizia la misura-
zione. D. Non agitare il dito e tenere il paziente a riposo durante il processo. E. Non mettere dita umide direttamente nel sensore. F. I risultati della misurazione vengono visualizzati sullo
schermo (come visualizzato in gura). L’utente può leg-
gere dal display i valori SpO2 e HR. “%SpO2”: Simbolo SpO2 “ ”: Simbolo della frequenza battiti; “BPM”: unità di mi-
sura della frequenza battiti (battiti al minuto);
ITALIANO
Page 8
ITALIANO
“ ”: Istogramma intensità del battito Premere il tasto di visualizzazione per attivare la retroilluminazione; se non
viene premuto alcun tasto, la retroilluminazione verrà spenta automaticamen-
te dopo 6 secondi. G. Premendo a lungo il tasto di visualizzazione durante
la misurazione, verrà visualizzato l’indice di perfusione
“PI”, come illustrato in gura. H. Allarmi Durante la misurazione, se il valore SpO2 o la frequen-
za dei battiti supera il limite preimpostato, il dispositivo
emetterà un suono di allarme. Il valore che ha superato
i limiti lampeggerà sul display (i limiti di allarme sono
riportati nelle Speciche Tecniche).
7. RIPARAZIONE E MANUTENZIONE
A. Sostituire le batterie quando l’indicatore di carica batterie in esaurimento ini-
zia a lampeggiare. B. Pulire la supercie dell’apparecchio prima dell’utilizzo. Stronare con alcol e
quindi lasciare asciugare all’aria o asciugare stronando. C. Se non si usa il pulsoximetro per un lungo periodo, rimuovere le batterie. D. L’ambiente migliore per la conservazione dell’apparecchio è a una tempera-
tura compresa tra -20ºC e 60ºC e un’umidità relativa tra il 10% e il 95%. La vita del dispositivo medico è di 5 anni.
Non sterilizzare l’apparecchio con alta pressione. Non immergere l’apparecchio in nessun tipo di liquido. Si raccomanda di tenere il prodotto in un ambiente asciutto. L’umidità potrebbe ridurre la vita di utilizzo dello stesso o addirittura danneggiarlo severamente.
I fattori che influenzano l’accuratezza della misurazione della SpO2 (mo­tivo dell’interferenza).
- Coloranti intravascolari come il verde indocianina o il blu di metilene.
- Esposizione a illuminazione eccessiva, come lampade chirurgiche, lampade
per bilirubina, luci uorescenti, lampade di riscaldamento a infrarossi o luce solare diretta.
- Coloranti vascolari o prodotti coloranti esterni usati come smalto per unghie o
per la cura della pelle.
- Eccessivo movimento del paziente.
8
Page 9
9
- Posizionamento di un sensore su un’estremità con un bracciale per la pressio-
ne sanguigna, un catetere arterioso o una sonda intravascolare.
- Esposizione alla camera con ossigeno ad alta pressione.
- Presenza di un’occlusione arteriosa prossimale al sensore.
- Contrazione dei vasi sanguigni causati da ipercinesia dei vasi periferici o dimi-
nuzione della temperatura corporea.
I fattori che causano un basso valore di misurazione SpO2 (motivo pato­logico)
- Ipossiemia, mancanza funzionale di HbO2.
- Pigmentazione o livello anomalo dell’ossiemoglobina.
- Variazione anormale di ossiemoglobina.
- Patologia da metaemoglobina.
- Sulfemoglobinemia o occlusione arteriosa presente vicino al sensore.
- Pulsazioni venose evidenti.
- La pulsazione arteriosa periferica diventa debole.
- L’apporto di sangue periferico non è sufciente.
ITALIANO
8. DIAGNOSI
Problema Causa probabile Soluzione
L’SpO2 e la frequenza cardiaca non possono essere visualizzati normalmente.
Visualizzazione di SpO2 e frequenza cardiaca instabile.
L’apparecchio non si accende.
1. Il dito non è posizionato correttamente.
2. L’SpO2 del paziente è troppo basso per essere rilevato.
1. Il dito non è stato inseri­to a fondo nel sensore.
2. Si stanno muovendo troppo il dito o il paziente.
1. Le batterie sono scariche.
2. Le batterie sono inserite in modo errato. 3 . L’apparecchio è malfunzionante.
1. Posizionare il dito in modo corretto e riprovare.
2. Riprovare; Recarsi in ospedale per una diagnosi accurata se si è sicuri che l’apparecchio funziona correttamente.
1. Posizionare il dito in modo corretto e riprovare.
2. Fare calmare il paziente.
1. Sostituire le batterie.
2. Riposizionare le batterie.
3. Contattare il centro servizi locale.
Page 10
ITALIANO
Problema Causa probabile Soluzione
L’indicatore luminoso si spegne all’improvviso.
1. L’apparecchio si spegne automaticamente se non riceve segnali per 8 secondi.
2. Le batterie sono quasi scariche.
1. È normale.
2. Sostituire le batterie.
9. LEGENDA DEI SIMBOLI
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Apparecchio di tipo BF
Avvertenza
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso
Pulsiossimetria
%SpO2
Indice di perfusione Codice prodotto
PI
Frequenza del polso
hpm
(battiti al minuto) Tensione della batteria
bassa
Numero di serie Data di fabbricazione
RAEE
Tenere al riparo dalla luce solare diretta
Conservare in luogo asciutto
Prodotto conforme alla Direttiva Europea
Numero di lotto (vedi scatola / bustina)
Fabbricante
10
Page 11
11
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio pres­so il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla ri­parazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di fabbri­cazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura. La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, in­terferenze radio, ecc. La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è av­venuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
ITALIANO
Page 12
APPENDIX II EMC
The equipment meets the requirements of IEC 60601-1-2:2014.
Table 1
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic emission
The Fingertip Oximeter is intended for use in the electromagnetic environ­ment specied below. The customer or the user of the Fingertip Oximeter should assure that it is used in such an environment.
Emission test Compliance Electromagnetic
RF emissions CISPR 11
RF emissions CISPR 11
Harmonic emissions IEC 61000-3-2
Voltage uctuations/ icker emission IEC 61000-3-3
Group 1 The Fingertip Oximeter uses RF
Class B The Fingertip Oximeter suitable
N/A
N/A
environment-guidance
energy only for its internal func­tion. Therefore, its RF emissions are very low and are not likely to cause any interference in nearby electronic equipment.
for use in all establishments, including domestic establishments and those directly network that supplies buildings used for domestic purposes.
98
Page 13
99
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic emission
The Fingertip Oximeter is intended for use in the electromagnetic environment specied below. the customer or the user of the Fingertip Oximeter should assure that it is used in such an environment.
Immunity test IEC60601
Electrostatic discharge (ESD) IEC 61000-4-2
Electrical fast transient/ burst IEC 61000-4-4
Surge IEC 61000-4-5
Voltage dips, short interruptions and voltage variations on power supply input lines IEC 61000-4-11
Power frequency (50/60Hz) magnetic eld IEC 61000-4-8
test level
±6kV contact ±8kV air
±2kV for power supply lines ±1kV for input / output lines
±1kV line (s) to line(s) ±2kV line(s) to earth
<5% UT (>95% dip in UT) for 0.5 cycle <40% UT (60% dip in UT) for 5 cycles <70% UT (30% dip in UT) for 25 cycles <5% UT (>95% dip in UT) for 5 s
3A/m 3A/m Power frequency
Compliance level
±6kV contact ±8kV air
Electromagnetic environment-guidance
Floors should be wood, concrete or ceramic tile. If oor are covered with synthetic material, the relative humidity should be at least 30%.
N/A N/A
N/A N/A
N/A N/A
magnetic elds should be at levels characteris­tic of a typical location in a typical commercial or hospital environment.
NOTE: UT is the a.c. mains voltage prior to application of the test level.
Page 14
Guidance and manufacturer’s declaration – electromagnetic immunity
The Fingertip Oximeter is intended for use in the electromagnetic environ­ment specied below. The customer or the user of The Fingertip Oximeter should assure that it is used in such an electromagnetic environment.
Immunity test
Conducted RF IEC 61000-4-6
Radiated RF IEC 61000-4-3
IEC60601 test level
3 Vrms 150 kHz to 80 MHz
3 V/m 80 MHz to
2.5 GHz
Compliance level
N/A
3 V/m
Electromagnetic environment ­guidance
Portable and mobile RF com­munications equipment should be used no closer to any part of The Fingertip Oximeter, including cables, than the recommended separation distance calculated from the equation applicable to the frequency of the transmitter.
Recommended separation distance
d= 1.2 √P
80MHz to 800MHz
d= 1.2 √P
800MHz to 2.5GHz
d= 2.3 √P
Where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the trans­mitter manufacturer and d is the recommended separation dis­tance in metres (m). Field strengths from xed RF transmitters, as determined by an electromagnetic site survey,a should be less than the com­pliance level in each frequency range. Interference may occur in the vi­cinity of equipment marked with the following symbol.
b
b
100
Page 15
101
NOTE 1 At 80 MHz and 800 MHz, the higher frequency range applies. NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic
propagation is affected by absorption and reection from structures, objects and people.
a Field strengths from xed transmitters, such as base stations for radio (cel­lular / cordless) telephones and land mobile radios, amateur radio, AM and FM radio broadcast and TV broadcast cannot be predicted theoretically with accuracy. To assess the electromagnetic environment due to xed RF trans­mitters, and electromagnetic site survey should be considered. If the meas­ured eld strength in the location in which The Fingertip Oximeter is used exceeds the applicable RF compliance level above, The Fingertip Oximeter should be observed to verify normal operation. If abnormal performance is observed, additional measures may be necessary, such as re-orienting or relocating The Fingertip Oximeter. b Over the frequency range 150 kHz to 80 MHz, eld strengths should be less than 3V/m.
Page 16
Recommended separation distances between portable and mobile RF communication the equipment
The Fingertip Oximeter is intended for use in an electromagnetic environment in which radiated RF disturbances are controlled. The customer or the user of The Fingertip Oximeter can help prevent electromagnetic interference by maintaining a minimum distance between portable and mobile RF communi­cations equipment (transmitters) and the Fingertip Oximeter as recommend­ed below, according to the maximum output power of the communications equipment.
Rated maximum output power of transmitter W (Watts)
For transmitters rated at a maximum output power not listed above, the recommended separation distanced in meters (m) can be estimated using the equation applicable to the frequency of the transmitter, where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the transmitter manufacturer. NOTE 1 At 80MHz and 800MHz, the separation distance for the higher fre­quency range applies. NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic propagation is affected by absorption and reection from structures, objects and people.
Separation distance according to frequency of transmitter M (Meters
150KHz to 80MHz 80MHz to 800MHz 800MHz to 2.5GHz
d= 1.2 √P
0,01 N/A 0.12 0.23
0,1 N/A 0.38 0.73
1 N/A 1.2 2.3
10 N/A 3.8 7.3
100 N/A 12 23
d= 1.2 √P d= 2.3 √P
102
Page 17
103
Loading...