Gima OXY-110 PULSE OXIMETER User guide [it]

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO OXY 110 OXY 110 PULSE OXIMETER PULSIOXÍMETRO OXY 110 OXYMÈTRE DE POULS OXY 110
M34341-M-Rev.3-07.21
SP-20 (34341)
Shenzhen Creative Industry Co., Ltd.
Floor 5, BLD 9, BaiWangxin High-Tech Industrial Park, Songbai Road, Xili Street, Nanshan District, 518110 Shenzhen, P.R. China Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe) Eiffestrasse 80, 20537, Hamburg, Germany
0123
ITALIANO
2
Gentili clienti, Grazie per aver acquistato questo prodotto di qualità. Vi invitiamo a leggere il manuale molto attentamente prima di utilizzare il dispositivo. La mancata osservanza di queste istruzioni può essere causa di misurazioni anomale o danni al pulsossimetro. È vietato fotocopiare, riprodurre o tradurre in un’altra lingua qualsiasi parte di questo manuale senza previo consenso. Ci riserviamo il diritto di rivedere il manuale e appor­tarvi modiche in qualunque momento senza obbligo di preavviso.
Versione del Manuale: Ver 1.5 Data di Pubblicazione: 8 maggio 2019 Tutti i diritti riservati.
Note:
• Le informazioni contenute nel presente documento potranno subire variazioni senza preavviso.
• Le informazioni fornite da Creative sono considerate accurate e afdabili. Tuttavia, Creative non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il loro utilizzo, né per qualsiasi violazione di brevetti o altri diritti detenuti da parti terze che possano derivare dal loro utilizzo.
Istruzioni per un Utilizzo Sicuro
Controllare il dispositivo per assicurarsi che non siano presenti danni visibili che pos­sano compromettere la sicurezza dell’utente e la prestazione della misurazione. Si raccomanda di controllare il dispositivo prima di ciascun utilizzo. Non utilizzare il di­spositivo in caso di danni evidenti. La manutenzione necessaria deve essere eseguita esclusivamente da tecnici qualifi­cati. Agli utenti non è consentito effettuare manutenzione. Il pulsossimetro non deve essere utilizzato assieme a dispositivi e accessori non spe­cificati nel Manuale d’Uso.
Avvertenze
Pericolo di esplosione - NON utilizzare il pulsossimetro in ambienti con gas inam-
mabili, come ad esempio alcuni agenti anestetici inammabili.
NON utilizzare il pulsossimetro mentre il paziente è sottoposto a RM o TAC. Il pre-
sente dispositivo NON è compatibile con la RM.
Precauzioni
L’utilizzo prolungato del sensore del dispositivo sulla stessa parte del corpo po-
trebbe procurare fastidio o dolore, in particolare in pazienti con problemi microcir­colatori. Si raccomanda di non applicare il pulsossimetro nello stesso punto per più di 2 ore o meno qualora si riscontrassero condizioni anomale. Controllare e riposizionare spesso il sensore del pulsossimetro.
Un posizionamento errato della sonda
SpO2 che comporti un’eccessiva pressione
per un tempo prolungato potrebbe causare lesioni.
Stringere eccessivamente la sonda
SpO2 attorno al dito genererà pulsazioni veno-
3
ITALIANO
se e inuenzerà la circolazione sanguigna causando edema interstiziale, ipossia e misurazioni erronee.
Anche se test di biocompatibilità sono stati effettuati su tutte le parti applicate,
alcuni pazienti eccezionalmente allergici potrebbero tuttavia presentare analassi. Non applicare a pazienti che presentano analassi.
Il posizionamento deve essere accuratamente analizzato per ogni singolo paziente.
Il dispositivo non può essere posizionato su tessuti edematosi o molli.
Lo smaltimento del dispositivo scaduto e dei relativi accessori deve avvenire in
conformità a norme e regolazioni locali.
NON utilizzare in un ambiente con forte interferenza elettromagnetica, come quella
emessa da radiogrammi, televisioni, radiotelefoni, ecc.
Prestare attenzione al posizionamento del cavo della sonda
SpO2 per scongiurare
lo strangolamento del paziente.
Note
Mantenere il pulsossimetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosive, ma-
teriali esplosivi, temperatura e umidità elevata.
Se il pulsossimetro si bagna accidentalmente, interromperne l’utilizzo nché non
è completamente asciutto, e vericarne il corretto funzionamento. Non utilizzare il dispositivo immediatamente dopo il suo spostamento da un ambiente freddo a un ambiente caldo e umido. Attendere almeno 15 minuti afnché il pulsossimetro raggiunga la temperatura ambiente.
NON azionare il pulsante sul pannello frontale utilizzando materiali taglienti o ap-
puntiti.
NON eseguire una disinfezione a vapore ad alta temperatura o alta pressione sul
pulsossimetro e sulle sonde. Fare riferimento al relativo capitolo per le istruzioni in merito alla pulizia e alla disinfezione.
Il presente dispositivo non è destinato a scopi terapeutici. L’apparecchiatura ha una classicazione IP22 con protezione contro gli oggetti
estranei solidi dannosi e le inltrazioni di liquidi. Ciò signica che l’attrezzatura è protetta contro oggetti estranei di 12,5 mm e oltre, e protetto contro la caduta verticale di gocce d’acqua quando il contenitore è inclinato no a 15°.
Si prega di prestare attenzione agli effetti di lanugine, polvere e luce (inclusa la luce
solare), ecc.
Dichiarazione di Conformità
Il costruttore dichiara che il presente dispositivo è conforme ai seguenti standard: IEC 60601-1:2005+A1: 2012, IEC60601-1-2:2014, IEC60601-1-11:2010, ISO 80601­2-61:2011 e segue le disposizioni della Direttiva del Consiglio MDD 93/42/CEE.
ITALIANO
Indice
1 Descrizione generale ....................................................................................5
1.1 Aspetto ........................................................................................................5
1.2 Nome del prodotto e Modello ....................................................................7
1.3 Struttura del Dispositivo ..............................................................................7
1.4 Caratteristiche .............................................................................................7
1.5 Utilizzo Designato ........................................................................................7
1.6 Ambiente Operativo .....................................................................................8
2 Alimentazione ................................................................................................8
3 Effettuare una Misurazione ........................................................................10
3.1 Misurazione
3.2 Misurazione della Temperatura (opzionale) ...............................................11
4 Funzionamento ...........................................................................................12
4.1 Accendere e Spegnere il Pulsossimetro ....................................................12
4.2 Schermo di Visualizzazione Predenito .....................................................13
4.3 Menu ..........................................................................................................15
4.4 Record (Registrazione) ..............................................................................23
5 Speciche tecniche: ...................................................................................27
6 Indicazione di superamento dei limiti .......................................................28
6.1 Impostazione dei limiti ...............................................................................28
6.2
Silenziamento dell’indicazione di superamento del limite .................................29
7 Elenco d’imballaggio ..................................................................................29
8 Riparazione e manutenzione .....................................................................30
8.1 Manutenzione ............................................................................................30
8.2 Istruzioni per la Pulizia e Disinfezione .......................................................30
9 Risoluzione dei problemi ............................................................................31
10 Domande frequenti .....................................................................................32
Appendice .........................................................................................................33
I. Spiegazione dei Simboli ...............................................................................33
II. Conoscenza comune ...................................................................................35
SpO
2 .......................................................................................10
4
5
1 Descrizione generale
1.1 Aspetto
Schermo di
visualizzazione
Menù/Conferma
Rotazione
automatica/Su
Indicatore
dell’alimentazione
Accensione
Sinistra
Figura 1.1 Vista Frontale
ITALIANO
Indicatore di allarme
Registra/Indietro
Destra/Suono
Impostazioni/Giù
TEMP:
Connettore
della sonda di
temperatura
Figura 1.2 Vista lato superiore
Connettore
USB
Figura 1.3. Vista lato inferiore
SpO2: Connettore della sonda SpO
Terminali di connessione di base con indicazione di polarità
2
ITALIANO
6
1. Schermo: Mostra il risultato delle misurazioni, degli andamenti e i menu.
2. (Accensione/Sinistra): Tenere premuto il tasto per accendere/spegnere il
dispositivo; nela schermata del menu o del sottomenu, premere brevemente per spostare il cursore a sinistra o per regolare i valori dei parametri.
3. (Destra/Suono) Nella schermata di “Data recall”, tenere premuto questo ta-
sto, quindi comparirà la nestra di cancellazione. Nella schermata di misurazione, tenere premuto questo tasto per attivare o disattivare i suoni del dispositivo.
Nella schermata di misurazione, se i suoni del dispositivo sono disattivati e si
verica un episodio di allarme, premere brevemente questo tasto per effettuare il reset dell’allarme acustico (che comporta il silenziamento del suono dell’allarme). Quando l’episodio di allarme corrente ha termine, o si verica un nuovo episodio di allarme, lo status del reset dell’allarme acustico verrà terminato (ciò signica che al vericarsi di un episodio di allarme il sistema emetterà nuovamente un al­larme acustico). Nella schermata del menu o del sottomenu, premere brevemente per spostare il cursore a destra o regolare i valori dei parametri.
4. (Rotazione automatica/Su): Sullo schermo di misurazione, tenere premuto
per attivare o disattivare la rotazione automatica dello schermo (in direzione oriz­zontale o verticale); Nella schermata del menu o del sottomenu, premere breve­mente per spostare il cursore verso l’alto o regolare il valore del parametro.
5.  (Impostazioni/Giù): Sullo schermo di misurazione, tenere premuto per ac-
cedere alla schermata impostazioni; Nella schermata del menu o del sottomenu, premere brevemente per spostare il cursore verso il basso o regolare il valore del parametro.
6. (Menù/Conferma): Premere brevemente per accedere alla schermata
menu, o per confermare la selezione.
7. (Registra/Indietro): Premere brevemente per accedere alla schermata
dell’elenco delle registrazioni della
SpO2, o per tornare alla schermata precedente.
8. (Indicatore di allarme): Se la sonda non è ben posizionata o
scollegata, o il valore misurato supera il valore limite di allarme preimpostato, l’in­dicatore di allarme lampeggerà con una luce arancione.
9. (Indicatore della modalità di risparmio energetico) L’indicatore rimarrà ac-
ceso se il dispositivo è impostato in modalità risparmio energetico. Sullo schermo di misurazione, l’indicatore lampeggia con il segnale acustico della frequenza car­diaca.
7
ITALIANO
10. Icona: “SpO2”: ( ): Connettore della sonda
11. Icona: “TEMP”: ( ): Connettore della sonda di temperatura.
12. ( ) Connettore USB. Utilizzato per il caricamento dei dati o per la ricarica.
13. ( ): Pattini di contatto di alimentazione CC con indicazione di
polarità. Utilizzato per collegare l’alimentazione CC esterna e caricare la batteria ricaricabile incorporata.
SpO2.
1.2 Nome del prodotto e Modello
Nome: Pulsossimetro Palmare Modello: SP-20
1.3 Struttura del Dispositivo
È formato dall’unità principale e dalla sonda (Nota: con la sonda opzionale per la temperatura, il presente pulsossimetro può effet­tuare misurazioni della temperatura.)
SpO2.
1.4 Caratteristiche
• È leggero, compatto e pratico da trasportare.
• LCD a colori per visualizzare il pletismogramma e i parametri.
• È in grado di misurare contemporaneamente la Temperatura.
• Disponibile la visualizzazione dell’IP (Indice di Perfusione).
• Fino a 580 ore di memorizzazione e analisi dei dati della
• Possibilità di aggiungere 16 User ID per la creazione di dati.
• Supporto incorporato per un comodo posizionamento e per la visualizzazione dello schermo.
• Visualizzazione dello stato della batteria in tempo reale e indicazione di carica della batteria in esaurimento.
• Spegnimento automatico disponibile.
• Funzione di allarme acustico e visivo disponibile.
• Caricamento dati su PC per la gestione (Opzionale).
• Modalità di risparmio energetico disponibile.
SpO2, la Frequenza Cardiaca e la
SpO2 e della PR.
1.5 Utilizzo Designato
Il Pulsossimetro Palmare è destinato alla misurazione e alla registrazione della fre­quenza cardiaca, della saturazione funzionale di ossigeno ( (opzionale). È utilizzabile per rilevare zienti adulti e neonati in ambiente ospedaliero o domestico.
SpO2 frequenza cardiaca e temperatura in pa-
SpO2) e della temperatura
ITALIANO
1.6 Ambiente Operativo
Temperatura di funzionamento: 5~40°C Umidità operativa: 15%~93% (non condensata) Pressione atmosferica: 70kPa~106kPa
2 Alimentazione
1. Alimentazione interna fornita con batteria integrata:
Speciche batteria integrata: Batteria al litio a 2000mAh.
2. Alimentazione esterna da adattatore CA:
Utilizzare l’adattatore di corrente CA fornito dal costruttore. Assicurarsi che l’ali-
mentazione di rete sia 100-240VAC con 50/60Hz.
Nota: si raccomanda di utilizzare l’alimentatore CA fornito dal costruttore.
3. La Base:
Ingresso: Connettore micro USB 5VCC/1A Uscita: Spinotti di contatto. 5VCC/1A
Segni di polarità
Connettore Micro USB
8
Figura 2.1A Base--vista frontale Figura 2.1B Base--vista dall’alto
Descrizione:
La base viene utilizzata per reggere il pulsossimetro per ricaricarlo. È possibile carica­re il pulsossimetro con i seguenti metodi:
1)
Se il pulsossimetro è posto sulla base, è sufciente collegare un’estremità del cavo USB al connettore USB sul retro della base contrassegnato da “DC 5V/1A”, e l’altra estremità alla fonte di alimentazione USB con capacità di uscita di 5V CC/1A;
2) Se il pulsossimetro non è posto sulla base, è sufciente collegare un’estremità del
cavo USB al connettore USB sul dispositivo contrassegnato da “ ”, e l’altra estremità alla fonte di alimentazione USB con capacità di uscita di 5V CC/1A.
9
ITALIANO
Note:
1) Durante la ricarica, se l’ossimetro è tenuto dalla base, si prega di non inclinare trop-
po all’indietro la base del caricabatterie o il cavo USB; il connettore USB potrebbe danneggiarsi.
2) Inserire correttamente il dispositivo nella base caricabatterie, e fare attenzione ai
segni di polarità, come mostrato nella gura 2.2.
Pulsossimetro
Inserire il pulsossimetro
nella base secondo
questa direzione
Figura 2.2 Collegamento tra pulsossimetro e base
Base
ITALIANO
10
3 Effettuare una Misurazione
3.1 Misurazione
Procedure operative:
1. Collegare la sonda
gnato con “ saldamente la testina del connettore e tirare).
2. La luce lampeggiante rossa all’interno della clip della sonda
nessione andata a buon ne.
3. Inserire un dito (l’indice è preferibile, l’unghia non deve essere troppo lunga) nella
clip della sonda in corrispondenza con il segno del dito, come mostrato nella gura
3.1.
4. Il dispositivo avvierà la misurazione, quindi il risultato misurato verrà visualizzato
sullo schermo, come mostrato nella gura 4.2.
SpO
2
SpO2 al connettore sul lato superiore del dispositivo contrasse-
SpO2”. (Nota: Quando si scollega il connettore, accertarsi di afferrare
SpO2 indica una con-
Figura 3.1 Dimostrazione della sonda
Istruzioni di sicurezza per le misurazioni della SpO
L’utilizzo continuativo del sensore 2 può provocare disagio o dolore, soprattutto in
SpO
2
2
pazienti con problemi microcircolatori. Si consiglia di NON applicare la sonda nello stesso punto per più di due ore, e modicare periodicamente l’area di misurazione se necessario.
Se la temperatura ambiente supera i 35°C, l’area di misurazione deve essere modi-
cata ogni 2 ore. Quando la temperatura ambiente supera i 37°C, NON utilizzare il sensore
SpO2 sul paziente, in quanto una misurazione protratta nel tempo potreb-
be causare ustioni.
NON posizionare il sensore
SpO2 su un dito che presenti edema o fragilità di tes-
suto.
NON posizionare la sonda
SpO2 e il bracciale per la pressione sullo stesso arto, o la misurazione della pressione sanguigna potrebbe inuenzare la misurazione della SpO2.
Il dispositivo è calibrato per la visualizzazione della saturazione funzionale di ossi-
geno.
11
ITALIANO
EVITARE che il cavo della sonda si arrotoli o si pieghi. Controllare il sensore
SpO2 e il cavo prima dell’uso. NON utilizzare un sensore
SpO2 danneggiato.
Non utilizzare il sensore
SpO2 quando la sua temperatura è anomala.
Rimuovere smalto o altri cosmetici dall’unghia del dito. Le unghie delle dita non devono essere eccessivamente lunghe. Il sensore Il sensore
SpO2 non deve essere immerso in acqua, liquidi o detersivo. SpO2 può essere utilizzato ripetutamente. Si prega di pulirlo e disinfettar-
lo prima di riutilizzarlo.
Il connettore con l’etichetta “
SpO2” può essere collegato soltanto con la sonda SpO2, e il connettore con l’etichetta “TEMP” può essere collegato solo alla sonda di temperatura.
3.2 Misurazione della Temperatura (opzionale)
La sonda per la temperatura a infrarossi è un trasduttore delicato. Si prega di seguire le seguenti fasi e procedure descritte nell’utilizzo della sonda. La mancata osservanza di queste procedure può causare danni alla sonda.
La sonda per la temperatura infrarossi si presenta come mostrato nella gura
3.2. Si prega di posizionare la sonda per la temperatura a infrarossi in un luogo dalla
temperatura ambiente stabile per 30 minuti prima di effettuare la misurazione.
Punta di misurazione
della sonda per la
temperatura
Coprisonda
Temperatura
Schermo compatto
Tasto di accensione/
spegnimento
Coperchio
del vano batterie
Tasto di misurazione
Schermo di visualizzazione grande
Figura 3.2 sonda per la temperatura a infrarossi
Procedura operativa:
1. Collegare la sonda per la temperatura infrarossi al connettore sul lato superiore del dispositivo contrassegnato con “TEMP”.
2. Quando lo schermo mostra la visualizzazione grande come mostrato nella gura
3.2 e l’unità della temperatura “°C” lampeggia, l’utente può avviare la misurazione.
ITALIANO
3. Inserire la punta della sonda di misurazione della temperatura nell’orecchio e pre­mere il tasto di misurazione per avviare la misurazione. Un breve segnale acustico indica che la misurazione è terminata, e il risultato verrà visualizzato sullo schermo grande sulla sonda per la temperatura e sullo schermo di visualizzazione del pul­sossimetro.
Nota:
• Se la sonda della temperatura rileva una mancanza dell’hardware, sullo schermo
della sonda a infrarossi compare “Err” e non sarà possibile accedere alla modalità di misurazione.
• La sonda della temperatura a infrarossi passerà automaticamente alla modalità
standby in caso di assenza di operazioni per più di 1 minuto. Se è necessario effet­tuare un’ulteriore misurazione, premere il tasto di misurazione e ripetere i passaggi 2 e 3.
• La temperatura corporea normale varia in base alla posizione/area in cui viene ef-
fettuata la misurazione. La seguente tabella mostra gli intervalli di variazione della temperatura in differenti posizioni del corpo.
Intervallo di variazione di temperatura in base alla posizione del corpo:
Braccio 34,7 ~ 37,3°C Bocca 35,5 ~ 37,5°C Retto 36,6 ~ 38,0°C Orecchio 35,8 ~ 38,0°C
Istruzioni di Sicurezza per la Misurazione della Temperatura
NON effettuare una misurazione quando il paziente è in movimento. I pazienti con timpanite o otite devono EVITARE l’uso di questo dispositivo. Quando la sonda della temperatura a infrarossi è collegata al dispositivo, questa
assume automaticamente uno stato attivo; per tale ragione, il tasto di accensione/ spegnimento non avrà alcun effetto sulla sonda.
12
4 Funzionamento
4.1 Accendere e Spegnere il Pulsossimetro
• Premere a lungo il tasto “ ” Accensione/Tasto sinistro per 1-2 secondi per
accendere il pulsossimetro. Il pulsossimetro effettuerà un self-test, quindi ver­rà mostrato il messaggio di avvertimento “Professional attendance is requi­red for continuous monitoring!” e la versione del software, come mostrato nel­la gura 4.1 (fare riferimento al vostro pulsossimetro per la versione corrente).
13
Figura 4.1
ITALIANO
4.2 Schermo di Visualizzazione Predenito
Premere il tasto di accensione “ ” per 2 secondi per avviare il pulsossimetro; lo schermo mostrerà la schermata di visualizzazione standard, come mostrato nella ­gura 4.2.
Icona della rotazione
automatica
Icona che indica che
lo spegnimento auto-
matico è disabilitato
User ID
Tipo paziente
Simbolo della SpO2
Valore SpO
Valore di impostazione
dei limiti massimo/
minimo della SpO
Contrassegno e unità
frequenza cardiaca
Valore di impostazione
dei limiti massimo/
minimo della HR
Indice di perfusione
2
2
Connessione Wireless Modalità di registrazione
Indicatore del suono
Indicatore della batteria
Graco a barra Intensità di Frequenza Cardiaca
Simbolo frequenza cardiaca
Valore frequenza cardiaca
Valore TEMP
Ora attuale
Figura 4.2A Schermo di Visualizzazione Standard---in verticale
Pletismogramma
ITALIANO
14
Descrizione:
• Se durante la misurazione il dito non è inserito correttamente, se la sonda non è col-
legata o se la sonda è staccata dal dito, sullo schermo viene visualizzato il messag­gio “Check Probe” e contemporaneamente si avverte il segnale acustico di allarme “bibibi ...”. Il suono di allarme prosegue per circa 3 minuti, e se non viene effettuata alcuna attività mediante i tasti durante questo periodo, il dispositivo si spegnerà automaticamente (se la funzione di spegnimento automatico è attivata).
• Durante la misurazione, tenere premuto il tasto Rotazione automatica/Su “ ”,
quindi l’icona bianca “ ” della Rotazione automatica comparirà nell’ango-
lo in alto a destra dello schermo, ad indicare che tale funzione è attiva. Ciò si­gnica che se il pulsossimetro è posizionato in orizzontale, anche lo scher­mo passerà alla visualizzazione orizzontale, come mostrato nella gura 4.2B.
Figura 4.2B Schermo di Visualizzazione Standard---in orizzontale
• L’indicatore del suono “ ” segnala che i suoni del dispositivo sono disattivati.
L’utente può attivare i suoni tenendo premuto il tasto “ ”. Tenere nuovamente
premuto il tasto “ ” consente di disabilitare i suoni, il che comporta la disatti-
vazione dell’altoparlante, quindi l’assenza dei suoni dei tasti, del Bip della frequenza cardiaca, e degli allarmi acustici.
• Se i suoni vengono attivati tenendo premuto il tasto “ ”, un episodio di su-
peramento dei limiti o di sonda scollegata durante la misurazione attiverà l’allarme acustico. Fare riferimento alla Sezione 6.2 per dettagli sulle indicazioni degli allarmi acustici.
• Se la memoria del dispositivo è esaurita, sullo schermo comparirà la corrispondente
icona: “ ”, ad indicare che la memoria per la temperatura è esaurita; “
ad indicare che la memoria di registrazione per controlli a campione della
SpO2
è esaurita; “ ”, ad indicare che la memoria di registrazione degli andamenti
della
SpO2 è esaurita. L’assenza dell’icona implica che lo spazio di memorizzazione
15
ITALIANO
corrispondete non è esaurito. Se la memoria è esaurita, la memorizzazione dei dati proseguirà in maniera tale che le nuove registrazioni sovrascriveranno le registra­zioni più vecchie; si consiglia dunque di caricare per tempo i dati immagazzinati nel computer.
4.3 Menu
Sullo schermo di misurazione standard, premere brevemente il tasto “
Menu/Conferma per accedere alla schermata del menu principale (come mostrato nella gura 4.3).
Sono presenti 9 icone funzionali sulla
schermata del menu principale. Pre­mere il tasto Su/Giù/Sinistra/Destra per spostare il cursore ed effettuare la selezione, e premere nuovamente il tasto “ ” Menu/Conferma per confermare la selezione.
User ID: Aggiungere un nuovo User
ID o modicare quello attuale.
User: Selezionare il tipo di paziente,
opzione “Adulto” o “Pediatrico”.
Nota: quando il dispositivo è imposta­to su paziente Neonato, l’icona utente
” viene visualizzata in grigio
”, e il tipo di paziente mostrato nell’angolo in alto a sinistra viene vi­sualizzato in rosa “ ”.
Recording mode: Consente di se-
lezionare la modalità di registrazione dei dati; le opzioni sono “Spot-check Record” (Registrazione controllo sporadico) o “Trend Record” (Regi­strazione dell’andamento).
SpO2 record: Per richiamare e rivedere le registrazioni conservate sul pulsossime-
tro; due metodi di registrazione per opzione: “Spot-check Record” (Registrazione controllo sporadico) o “Trend Record” (Registrazione dell’andamento, si veda la Se­zione 4.4 per i dettagli.
TEMP Record: Consente di rivedere l’elenco delle registrazioni della temperatura.
Date: Per impostare ora e data; si veda la Sezione 4.3.6 per i dettagli.
Figura 4.3 Menù principale
ITALIANO
16
Settings: Per impostare i parametri di sistema, compresi luminosità, volume suono,
lingua di visualizzazione, modalità risparmio energetico, ecc.; si veda la Sezione
4.3.7 per i dettagli.
Alerts: Consente di impostare il limite minimo di allarme per la
massimo/minimo per la PR; si veda la Sezione 4.3.8 per dettagli.
SpO
e il limite
2
Help: Si veda la Sezione 4.3.9 per visualizzare i suggerimenti inerenti la misurazione
della
SpO
e della temperatura.
2
4.3.1 User ID (Codice identicativo paziente)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “User ID” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Imposta­zione dello User ID, come mostrato nella gura 4.4.
Figura 4.4A Schermata di impostazione dello User ID
Spostare il cursore su “Edit” (modica) e pre­mere il tasto Conferma “ ”; quando il cursore diventa blu, l’utente può modicare lo User ID e spostare il cursore su “OK” per con­fermare la modica. La schermata di modica si presenta come mostrato nella gura 4.4B.
Figura 4.4B Schermata di modica dello User ID
4.3.2 User (Utente)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “User” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Impostazione del tipo di Paziente, come mostrato nella gura 4.5.
17
Figura 4.5 Schermata impostazione tipo paziente
4.3.3 Recording Mode
(modalità di registrazione)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “Recording Mode” e premere il ta­sto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Impostazione della modalità di registrazione, come mostrato nella gura 4.6.
ITALIANO
Figura 4.6 Schermata impostazione modalità
di registrazione
Nota: Quando si seleziona “Spot-check Record” per la registrazione dei dati, il tempo di misurazione dovrebbe durare più di 10 secondi per ottenere una lettura controllo a campione, o non verrà registrato alcun valore di lettura nella registrazione dei dati Controllo Sporadico; Quando si seleziona “Trend Record”, il tempo di misurazione deve essere superiore a 30 secondi, o non verrà registrato alcun valore nell’elenco delle Registrazioni dell’andamento.
4.3.4 SpO2 Record (Registrazione SpO2)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “
SpO2 Record” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro en­tra nella schermata di selezione della modalità di analisi delle misurazioni della
SpO2, come
mostrato nella gura 4.7.
Figura 4.7 Schermata di selezione del
metodo di analisi delle registrazioni SpO2
ITALIANO
Fare riferimento alla sezione 4.4 per ulteriori dettagli.
4.3.5 TEMP Record
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “TEMP Record” e premere il ta­sto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Impostazione dell’e­lenco registrazioni della temperatura, come mostrato nella gura 4.8.
Figura 4.8 Schermata elenco delle registrazioni TEMP
4.3.6 Date (Data)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “Date” e premere il tasto Confer­ma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Impostazione della data, come mostrato nella gura 4.9.
18
Figura 4.9 Schermata impostazione data
Procedimento impostazione data:
1) Spostare il cursore su Year (Anno), premere il testo Conferma “ ” per attivare
l’opzione Anno, quindi il cursore lampeggia nella sezione dell’anno della data;
2) Premere il tasto Su/Giù per regolare l’Anno;
3) Premere il tasto conferma “ ” per salvare le modiche e uscire dalle imposta-
zioni della data;
4) Il procedimento per regolare il valore di Mese, Giorno, Ora, Minuti e Secondi è lo
stesso che va eseguito per la regolazione dell’Anno.
19
ITALIANO
Formato Data: GG-AA-MM; Formato della Data: OO:MM:SS
Nota: Le operazioni di impostazione di altri parametri (quali User ID, Utente, Spegni-
mento Automatico, Risparmio Energetico, ecc.) sono le stesse che vanno effettuate per l’impostazione della data.
4.3.7 Settings (Impostazioni)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “Settings” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Imposta­zione del sistema, come mostrato nella gura 4.10.
Figura 4.10 Schermata Impostazioni di Sistema
Descrizione:
Brightness: Per impostare la luminosità della retroilluminazione vi sono 6 livelli di-
sponibili; l’impostazione predenita è il livello 3, come mostrato nella gura 4.10A.
• Volume: Per impostare il volume del suono (compresi i segnali acustici di allarme,
bip della frequenza cardiaca, suono dei tasti) tra 6 livelli disponibili; l’impostazione predenita è a livello 3, come mostrato nella gura 4.10B.
Pulse beep: Per accendere/spegnere il Bip della frequenza cardiaca; l’impostazio-
ne predenita è “On”, come mostrato nella gura 4.10C. Se i suoni del dispositivo
vengono disattivati tenendo premuto il tasto , e il bip della frequenza cardiaca
è impostato su “On” nelle opzioni, in caso di assenza di episodi di superamento dei limiti il bip della frequenza cardiaca può essere udito durante la misurazione della SpO2.
Language: Il presente pulsossimetro supporta la visualizzazione in due lingue: In-
glese e Cinese semplicato; l’impostazione predenita è “English”, come mostrato nella gura 4.10C.
Auto power off: Per accendere/spegnere la modalità spegnimento automatico;
l’impostazione predenita è su “On”, come mostrato nella gura 4.10D.
ITALIANO
20
Wireless: Per accendere/spegnere la funzione di collegamento wireless; l’imposta-
zione predenita è su “On”, come mostrato nella gura 4.10E.
• Power saving mode: Per accendere/spegnere la modalità di Risparmio Energetico;
l’impostazione predenita è su “On”, come mostrato nella gura 4.10D.
TEMP unit: Per impostare l’unità di misura della temperatura; le opzioni sono “°C
(Celsius)” e “°F (Fahrenheit)”; l’impostazione predenita è °F, come mostrato nella gura 4.10H.
Factory Default: Per accedere alle impostazioni di fabbrica predenite, come mo-
strato nella gura 4.10I.
• Version: Per visualizzare il numero della versione del software, come mostrato nella
gura 4.10J.
Demo: Per accedere alla modalità di dimostrazione, come mostrato nella gura
4.10K.
Figura 4.10A Impostazione luminosità Figura 4.10B Impostazione volume
Figura 4.10C Impostazione del Bip Figura 4.10D Impostazione linguaggio della frequenza cardiaca
Figura 4.10E Impostazione Spegnimento Figura 4.10F Impostazione Wireless automatico
21
Figura 4.10G Impostazione Risparmio Figura 4.10I Impostazione unità TEMP energetico
Figura 4.10H Informazioni sulla versione Figura 4.10J Impostazioni di fabbrica
ITALIANO
Note:
• Quando lo spegnimento automatico è impo-
stato su “On”, il pulsossimetro si spegnerà automaticamente se non viene eseguita al­cuna attività mediante i tasti per 3 minuti.
• Quando la Modalità di Risparmio Energetico
è impostata su “On”, il display sullo schermo si oscurerà per risparmiare energia se duran­te la misurazione non viene eseguita alcuna attività mediante i tasti per 1 minuto. La lu­minosità del display ritornerà in condizioni normali premendo un qualsiasi tasto.
Figura 4.10K Modalità Demo
ITALIANO
22
4.3.8 Alerts (Allarmi)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “Alerts” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di Impostazione degli allarmi, come mostrato nella gura 4.11.
Figura 4.11 Schermata di Impostazione degli allarmi
SpO2 Lo-Limit: Intervallo di impostazione del limite minimo per la
SpO2: 50%~99%, il passo è 1%. Il valore di impostazione predenita è 90% per gli adulti e 95% per i neonati.
PR Hi-Limit: Impostazione limite massimo frequenza cardiaca; intervallo: 100~240
bpm. Da 100 a 150, il passo è di 1 bpm; da 150 a 240, il passo è di 5 bpm. Il valore di impostazione preimpostato è 120 bpm adulti e 160 bpm per i neonati.
PR Lo-Limit: Impostazione limite minimo frequenza cardiaca; intervallo: 30~99
bpm, il passo è di 1 bpm. Il valore di impostazione di fabbrica è 120 bpm adulti e 160 bpm per i neonati.
Nota: Quando la lettura della
SpO2 è inferiore o uguale al limite di allarme preimpo­stato, o la lettura PR è superiore o uguale al limite massimo preimpostato, o la lettura PR è inferiore o uguale al limite minimo preimpostato, l’episodio di superamento del limite di allarme viene attivato, ovvero si attiva il suono di avviso “bibibibi ...” e la/e letture corrispondenti lampeggiano. Quando si effettua una misurazione su pazienti neonati, se la lettura della
SpO2 è inferiore o uguale al limite di allarme preimpostato
per una durata di 10 secondi, verrà attivato il suono di allarme e il display lampeggerà.
4.3.9 Help (Assistenza)
Nella schermata del menu principale, spostare il cursore su “Help” e premere il tasto Conferma “ ”, quindi il pulsossimetro entrerà nella schermata di assistenza, che mostra suggerimenti inerenti la misurazione della
SpO2 e della temperatura, come
mostrato nella gura 4.12.
23
ITALIANO
Aiuto
1/2
Neonato
Bambino Pediatrico
Nota: Assicurarsi che le estremità,
fotoemettitore e fotorecettore,
siano puntate l’una verso l’altra.
Figura 4.12 Assistenza---Misurazioni
SpO2 Figura 4.12 IAssistenza---Misurazione TEMP
4.4 Record (Registrazione)
4.4.1 Data Recall (Recupero dei dati)
Nella schermata principale, premere bre­vemente il tasto “Registrazione/Indietro” “ ” per accedere alla schermata di recupero dei dati, come mostrato nella ­gura 4.13.
Figura 4.13 Registrazioni della
SpO
Aiuto
Nota: Rimuovere il cappuccio
della sonda della temperatura,
inserire la sonda nel cavo auricolare,
poi premere il tasto per avviare
la misurazione.
2
2/2
Le registrazioni della
SpO2 comprendono due tipi, “Spot-check record” (Registra­zione Controllo a campione) e “Trend Record” (Registrazione dell’Andamento). Spot­check Record è un elenco che mostra l’ora di registrazione, il valore della valore della frequenza cardiaca, come mostrato nella gura 4.14.
SpO2 e il
ITALIANO
L’utente e lo User ID corrispondente
per la registrazione selezionata
Figura 4.14 Elenco Registrazioni Controllo a Campione
24
Se è selezionato “Trend Record”, lo schermo mostra un elenco dei dati di andamento; ogni registrazione corrisponde ad un periodo diregistrazione ad un intervallo di tempo predeterminato (1 secondo), come mostrato nella gura 4.15. Premere il tasto Su/Giù
( /  ) Selezionare una registrazione da rivedere e premere il tasto conferma
”, quindi lo schermo mostra l’utente, lo User ID e il graco di andamento corrispondenti, come mostrato nella gura 4.16.
L’utente e lo User ID corrispondente
per la registrazione selezionata
Figura 4.15 Registrazione continua---Elenco
25
L’utente e lo User
ID corrispondente
per la registrazione
selezionata
Graco di Andamento
della SpO
2
Graco
di andamento
della PR
Figura 4.16 Registrazione dell’andamento---Graco dell’andamento
ITALIANO
Ora di registrazione
4.4.2 Eliminazione dei dati
Nella schermata dell’elenco delle registrazioni mostrata nella gura 4.14 o 4.15, spo­stare il cursore sulla registrazione che si vuole cancellare e premere il tasto Suono/
Destra (“ ”), quindi lo schermo mostrerà il messaggio “Are you sure to delete all?” (Siete sicuri di voler cancellare tutto?), come mostrato nella gura 4.16.
Figura 4.16 Cancella registrazioni
A questo punto, premere brevemente il tasto Menu/Conferma (“ ”) per confer­mare e cancellare le registrazioni. In alternativa, premere brevemente il tasto Registra/ Indietro (“ ”) per ritornare alla schermata di elenco registrazioni.
ITALIANO
26
4.4.3 Caricare i dati
Se si desidera caricare i dati memorizzati (valori
SpO2, PR e TEMP) nel computer, assicurarsi che il cavo dati USB fornito sia correttamente collegato tra il dispositivo e il PC prima di caricare i dati, come mostrato nella gura 4.17. Fare riferimento alle istruzioni nel “Oximeter Data Manager User Manual” (Manuale d’Uso per la Gestione Dati del Pulsossimetro) per i dettagli sul funzionamento.
Figura 4.17 Schermata caricamento dati
Durante il caricamento dei dati, l’utente non deve effettuare alcuna operazione
con il pulsossimetro.
Quando la funzione di trasmissione wireless è attiva, il pulsossimetro palmare può comunicare con un host (come un computer o un cellulare) per la visualizzazione e la gestione. a. Aprire la funzione e la procedura Wireless dell’host ed avviare la scansione del
pulsossimetro SP-20. b. L’host si collegherà quindi al pulsossimetro SP-20. c. Una volta avvenuto il collegamento, l’host è in grado di visualizzare e gestire i dati
di misurazione del pulsossimetro SP-20 mediante connessione wireless. La distanza di accoppiamento e trasmissione della funzione wireless è di norma di 8 metri. Se l’host non può accoppiarsi con l’SP-20, occorrerà restringere la distanza tra l’host e l’SP-20. L’SP-20 può accoppiarsi e trasmettere con l’host sotto l’ambiente di coesistenza wire­less, ma un altro dispositivo wireless potrebbe comunque interfacciarsi con l’accoppia­mento e la trasmissione tra l’host e il dispositivo SP-20 in un ambiente incerto. Se l’host e l’SP-20 sono incoerenti, potrebbe essere necessario cambiare l’ambiente operativo.
4.4.4 Gestione dei dati
L’utente può accedere al nostro sito Web per scaricare il software per PC “Oximeter Data Manager” per questo pulsossimetro tramite il link: http://www.creative-sz.com/downloads Installando questo software sul computer sarà possibile caricare i dati memorizzati nel pulsossimetro sul PC tramite connessione wireless o cavo dati. Il software è utile e comodo all’utente per rivedere i record di dati e le statistiche, nonché i dati dei pazienti nell’archivio.
27
ITALIANO
5 Speciche tecniche:
A. Display: LCD da 3,5 pollici TFT; B. Alimentazione:
Alimentazione interna: Batteria al litio a 2.000 mAh Adattatore CA: 5VCC/1A, Corrente di lavoro: ≤180mA Corrente di ingresso per adattatore CA: <15VA Durata tipica di funzionamento continuo della batteria: 18 ore (quando lo schermo
si spegne automaticamente e la funzione Wireless è disattivata). Durata tipica di funzionamento della batteria: 5 anni.
C. Misurazione della SpO
Trasduttore: sensore LED a doppia lunghezza d’onda con lunghezza d’onda: Luce rossa: 663 nm, Luce infrarossa: 890 nm. Massima potenza ottica media di uscita: ≤ 2mW Range del display: 0~100% Precisione della misurazione: Il valore A
61) non è maggiore del 2% per l’intervallo della Impostazione dell’intervallo del limite minimo di allarme Il dispositivo è calibrato per la visualizzazione della saturazione funzionale di ossi-
geno.
Il tester funzionale non può essere utilizzato per vericare l’accuratezza della sonda
SpO2 o del dispositivo.
D. Misurazione Frequenza Cardiaca
Intervallo e visualizzazione di misurazione: 30 bpm~250 bpm Precisione: ±2 bpm or ±2% (o superiore)
E. Visualizzazione Indice di Perfusione
Intervallo: 0,2%~20%
F. Misurazione della Temperatura
Intervallo di misurazione: 32,0°C~43,0°C Precisione della misurazione: ±0,2°C per intervalli di temperatura da 35,0°C a
42,0°C, e ±0,3°C per gli altri. Tempo di risposta: ≤ 5s Gruppo di Pazienti: Adulti e Neonati Luogo di misurazione: orecchio Deviazione: ≤ 0,1°C
G. Condizioni operative
Temperatura di Funzionamento: 5°C~40°C Umidità Operativa: 15%~93% Pressione atmosferica: 70kPa~106kPa Nota: attrezzature di comunicazione RF portatili e mobili possono inuenzare il
funzionamento del pulsossimetro.
H. Funzionamento a Bassa Perfusione
La precisione della misurazione della
descritta anche quando l’ampiezza di modulazione corrisponde allo 0,4%.
2
(denito nella normativa ISO 80601-2-
RMS
SpO2 da 70% a 100%.
SpO2: 50%~99%
SpO2 e della PR soddisfa la precisione sopra
ITALIANO
I. Tolleranza all’interferenza della luce circostante:
La differenza tra il valore
quella di una camera priva di illuminazione è inferiore a ±1%.
J. Funzione Wireless (Bluetooth)
Banda di frequenza: 2,4 GHz Prolo di funzionamento: BLE V4.0
K. Dimensioni: 158 mm(L) ×73 mm(W) × 25 mm(H) Peso Netto: circa 230g (inclusa la batteria) L. Classicazione Tipo di protezione contro le scariche elettriche:
Attrezzatura alimentata internamente e Classe II.
Livello di Protezione:
Parti applicate di tipo BF. Livello di protezione contro la penetrazione nociva di liquidi: L’apparecchiatura
ha un livello IP22 con protezione contro gli oggetti estranei solidi dannosi e l’ingres-
so di liquidi. Modalità di funzionamento: Funzionamento continuo. Compatibilità Elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
M. Periodo di aggiornamento dei dati
Il tempo di aggiornamento per determinare il valore della
secondi, e il tempo di aggiornamento della visualizzazione è di 1 secondo. Osservazioni: Il pulsossimetro calcola il valore della
do utilizzando il segmento di dati acquisiti di recente, quindi restituisce il valore
di visualizzazione muovendo la media degli ultimi parametri calcolati. Il valore di
lettura della
pletismogramma visualizzato è una forma d’onda normalizzata. Se il segnale non è
integrale (ad esempio con troppo rumore, o il rapporto segnale/rumore è scarso o il
segnale è perso), allora la
vale a dire che la lettura numerica scomparirà e saranno invece visualizzati come
“--”. Nota: Il pulsossimetro è calibrato in fabbrica prima della vendita, pertanto non è
necessaria una nuova calibrazione.
SpO2 e della PR sul pulsossimetro viene aggiornato ogni secondo e il
SpO2 rilevato in presenza di luce naturale interna e in
SpO2 e della PR è di 8
SpO2 e della PR, ogni secon-
SpO2 e la PR saranno identicate come valori non validi,
28
6 Indicazione di superamento dei limiti
6.1 Impostazione dei limiti
• Intervallo di impostazione del limite minimo della
• Intervallo di impostazione del limite della Frequenza Cardiaca: Massimo: 100bpm--240bpm Minimo: 30bpm--99bpm Se il valore misurato supera tale valore durante la misurazione, verrà attivato il segnale acustico di allarme, e allo stesso tempo il valore sopra il limite lampeggerà.
SpO2: 50% ~ 99%.
29
6.2
Silenziamento dell’indicazione di superamento del limite
• Se durante la misurazione i suoni del dispositivo sono attivi, premere brevemen-
te il tasto “ ” per resettare l’allarme acustico (che comporta il silenziamento
dell’allarme acustico e la conseguente comparsa dell’icona “ ” nell’angolo
in alto a destra dello schermo), mentre il valore di superamento del limite conti­nuerà a lampeggiare. Quando l’episodio di allarme attuale termina, o si manifesta un nuovo tipo di episodio di allarme, lo status del reset dell’allarme acustico ver­rà revocato (il che comporta che un episodio di allarme verrà seguito da un allar­me acustico, e l’icona “ ” comparirà nell’angolo in alto a destra dello schermo).
• Quando i suoni del dispositivo sono attivati, tenere premuto il tasto “
consente di disattivare i suoni, e l’icona del suono diventa “ ”. Tene-
re nuovamente premuto il tasto “ ” per attivare i suoni del dispositivo.
Nota: ” signica che il volume dell’altoparlante è 1 o 2 tacche, “ ” che il volume è 3 o 4 tacche; “ ” che il volume è impostato a 5 o 6 tacche.
• Se durante la misurazione la sonda è scollegata o spenta, il sistema mostrerà il
messaggio “Check Probe” che continuerà a lampeggiare sul display. Il suono dell’allarme si avvia (l’intervallo è di circa 5 secondi). Se la sonda rimarrà inutilizza­bile per un tempo di 3 minuti circa, il pulsossimetro si spegnerà automaticamente.
ITALIANO
7 Elenco d’imballaggio
1. Un pulsossimetro
2. Una sonda
3. Un Manuale Utente
4. Un copri pulsossimetro in gomma
5. Una base caricabatterie
6. Una sonda per la temperatura (opzionale)
7. Un cavo caricabatterie (opzionale)
8. Un cavo dati USB (opzionale)
SpO
2
Note:
1. Gli accessori sono soggetti a modiche. Si veda la confezione acquistata per dettagli su prodotti e quantità.
2. NON sostituire alcuna parte del dispositivo a piacere. Se necessario, si pre­ga di utilizzare componenti forniti dal costruttore o componenti dello stesso modello e con le stesse speciche degli accessori che sono forniti con il dispositivo dalla stessa fabbrica. In caso contrario, potrebbero generarsi ef­fetti negativi riguardanti la sicurezza, la biocompatibilità, ecc.
3. Il presente dispositivo può essere collegato solamente con dispositivi desi­gnati dal costruttore
ITALIANO
30
8 Riparazione e manutenzione
8.1 Manutenzione
La vita utile prevista (non la garanzia) di questo dispositivo è di 5 anni. Al ne di garan­tirne una lunga durata del dispositivo, si invita a prestare attenzione alla manutenzione;
Se la batteria è danneggiata, rivolgersi al rivenditore locale o al costruttore.
Si prega di conservare il dispositivo con cura per evitare che venga danneggiato da animali, parassiti o bambini.
L’ambiente di conservazione raccomandato per il dispositivo è: Temperatura ambiente: -20ºC~60ºC Umidità relativa: 10%~95% Pressione atmosferica: 50 kPa~107,4 kPa Conservazione e Trasporto:
-25°C senza il controllo dell’umidità relativa; e +70°C ad un’umidità relativa no al 93% (non-condensata).
Il pulsossimetro viene calibrato dal produttore prima della vendita, non è quindi ne-
cessario calibrarlo durante il suo ciclo di vita. Tuttavia, se è necessario accertarsi periodicamente della sua precisione, è possibile
effettuarne la verica mediante un simulatore
esternamente da parti terze.
8.2 Istruzioni per la pulizia e disinfezione
• Pulire il sensore di supercie con un panno morbido bagnato con una soluzione di
alcool isopropilico al 75%; se è necessaria una disinfezione a basso livello, utilizzare
una soluzione di candeggina 1:10.
• Quindi pulire la supercie con un panno inumidito e lasciarlo asciugare all’aria o
stronarlo con un panno.
• Si prega di pulire e disinfettare l’apparecchio dopo l’uso per evitare infezioni incro-
ciate.
Non effettuare una disinfezione ad alta pressione sul dispositivo. Non immergere l’apparecchio in liquidi.
SpO2, o questa può essere effettuata
31
ITALIANO
9 Risoluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
Visualizzazione instabile della SpO2 e della Frequenza Cardiaca
Impossibile misurare la Temperatura
Il dispositivo non si accende
Nessuna visualizzazione
Nessun Segnale 1. Sonda spenta o non
1. Il dito non è inserito ad una profondità sufciente.
2. Il dito trema o il paziente si muove.
1. La sonda della temperatura non è collegata correttamente
1. Le batterie sono quasi o completamente esaurite.
2. Il dispositivo non funziona correttamente.
1. Il dispositivo si spegne automaticamente quando non riceve segnale e non vengono effettuate operazioni per 1 minuto.
2. La carica della batteria è bassa.
collegata correttamente
2. Dito non correttamente inserito
3. La sonda è danneggiata.
1. Posizionare il dito in modo corretto e riprovare.
2. Ridurre i movimenti del paziente.
2. Reinserire la sonda nel dispositivo.
1. Ricaricare la batteria.
2. Contattare il centro assistenza più vicino.
1. Normale.
2. Ricaricare la batteria.
1. Ricollegare la sonda
2. Reinserire il dito
3. Sostituire con una nuova sonda.
ITALIANO
32
10 Domande frequenti
1. D: Che cos’è la SpO2? R: La
SpO2 è la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue.
2. D: Qual è il normale intervallo della SpO2 in persone sane?
R: L’intervallo normale varia a seconda dell’individuo, ma si assesta solitamente
oltre il 95%. In caso contrario, si prega di consultare un medico.
3. D: Qual è il normale intervallo del valore PR in persone sane? R: L’intervallo normale è solitamente 60 bpm - 100 bpm.
4. D: Perché i valori visualizzati della SpO2 e della PR variano nel tempo?
R: I valori della
to delle condizioni siologiche del paziente.
5. D: Cosa fare in assenza di letture della SpO2 e della PR?
R: Non muovere il dito e mantenere il paziente calmo durante la misurazione. Evi-
tare inoltre di posizionare il pulsossimetro e il bracciale sullo stesso arto per la mi­surazione simultanea della pressione sanguigna e della saturazione dell’ossigeno.
6. D: Come avere la conferma che la lettura della SpO2 è veritiera o accurata?
R: Trattenere il respiro per un certo periodo (50 secondi o più), quindi se il valore
della rispecchia in modo veritiero il cambiamento nella condizione siologica.
7. D: Quando caricare la batteria?
R: Quando la batteria è bassa, l’icona della batteria scarica compare sullo scher-
mo. È quindi necessario caricare il dispositivo.
8. D: Quali fattori inuenzano la precisione della misurazione della SpO2? R: a) Tinture intravascolari come il verde indocianina o blu di metilene;
b) Esposizione ad illuminazione eccessiva, come le lampade chirurgiche, le lampa-
de a bilirubina, le luci uorescenti, le lampade a infrarossi o la luce solare;
c) Coloranti vascolari o prodotti coloranti per uso esterno come smalto per unghie
o colorazioni per la cura della pelle; d) Movimento eccessivo del paziente; e) Posizionamento di un sensore ad un’estremità con un bracciale per la misura-
zione della pressione sanguigna, un catetere arterioso o una linea intravascola-
re; f) Esposizione ad una camera con ossigeno ad alta pressione; g) Presenza di un’occlusione arteriosa in prossimità del sensore; h) Contrazione dei vasi sanguigni causata da ipercinesia dei vasi periferici o da
calo della temperatura corporea; i) Condizioni di perfusione basse (passo indice di perfusione).
Si prega di contattare il distributore locale o il costruttore, se necessario.
SpO2 e della PR misurati variano in corrispondenza del cambiamen-
SpO2 diminuisce in maniera signicativa, vuol dire che la lettura della
SpO2
33
Appendice
I. Spiegazione dei simboli
Simboli sullo schermo
Simbolo Descrizione
%SpO2 Saturazione dell'ossigeno
PI% Indice di Perfusione
bpm
Frequenza cardiaca (unità: battiti per minuto)
Graco a barre Frequenza cardiaca
Carica batteria bassa
Batteria completamente carica
Icona di reset allarme
Icona silenziamento altoparlante
Icona volume altoparlante
Memoria per le registrazioni a controllo a campione della SpO2 esaurita
Memoria per le registrazioni dell’andamento della SpO2 esaurita
ITALIANO
Memoria temperatura piena
Icona trasmissione wireless
(Neonato/Adulto) Tipo di paziente
ITALIANO
Simboli sui pannelli
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Attenzione: Leggere
SpO2Connettore Sonda SpO
2
e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
TEMP
Connettore sonda temperatura
Tasto Accensione/Sinistra
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Codice prodotto
Tasto Modalità/Destra Numero di lotto
34
Tasto Blocco rotazione/Su
Conservare al riparo dalla luce solare
Tasto Impostazioni/Giù Data di fabbricazione
Tasto Menù/Conferma o tasto Registra/Indietro
Numero di serie
Dispositivo medico conforme alla Direttiva 93/42/CEE
Fabbricante
Parte applicata di tipo BF
Seguire le istruzioni per l’uso
Rappresentante autorizzato nella
Non gettare nei riuti
Comunità europea
Smaltimento RAEE Nessun allarme
35
ITALIANO
II. Conoscenza comune
1 Signicato della SpO
La
SpO2 è la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue, la cosiddetta con­centrazione di O2 nel sangue; è denita dalla percentuale di ossiemoglobina (HbO2) nell’emoglobina totale del sangue arterioso. La logico che riette la funzione respiratoria; viene calcolata mediante il seguente metodo:
SpO2 = HbO2 / (HbO2 +Hb)×100%
Hb
O2 indica le ossiemoglobine (emoglobina ossigenata), Hb sono le emoglobine che rilasciano ossigeno.
2 Principio di Misurazione
Secondo la legge di Lamber-Beer, l’assorbimento di luce di una data sostanza è di­rettamente proporzionale alla sua densità e concentrazione. Quando la luce con una determinata lunghezza d’onda è emessa sul tessuto umano, l’intensità misurata della luce dopo l’assorbimento, che riette un’attenuazione del tessuto, può riettere il ca­rattere della struttura del tessuto attraverso il quale passa la luce. Poiché l’emoglobina ossigenata (HbO2) e l’emoglobina deossigenata (Hb) hanno un carattere di assorbi­mento differente nella intervallo dello spettro da luce rossa a infrarossa (lunghezza d’onda 600nm~1000nm), utilizzando queste caratteristiche è possibile determinare SpO2 . Il valore della zionale di ossigeno: una percentuale dell’emoglobina che può trasportare ossigeno. Per contro, gli emossimetri riportano la saturazione frazionale dell’ossigeno: una per­centuale di tutta l’emoglobina misurata, compresa l’emoglobina disfunzionale, quali la carbossiemoglobina o metaemoglobina. Applicazione clinica del pulsossimetro: L’ per riettere la funzione respiratoria e di ventilazione, pertanto il monitoraggio di utilizzato in ambito clinico diventa più popolare, come il monitoraggio del paziente con gravi malattie respiratorie, il paziente in anestesia durante il funzionamento, prematuro e neonato. Lo stato della duando per tempo il paziente con ipossiemia, prevenendo o riducendo così il rischio di morte accidentale causata dall’ipossia.
3 Intervallo normale della SpO2 e limite minimo predenito
In zone di campagna, il valore della valori inferiori al 94% vengono pertanto designati come ipossia. La considerata come la soglia predenita per la determinazione dell’anossia da parte della maggior parte dei ricercatori; per tale ragione il limite minimo della pulsossimetro è solitamente impostato al 90%.
4 Fattori che inuiscono sulla precisione della misurazione della SpO2 (interfe-
renze)
• Tinture intravascolari come il verde indocianina o blu di metilene
• Esposizione ad illuminazione eccessiva, come le lampade chirurgiche, le lampade a
2
SpO2 è un importante parametro sio-
SpO2 misurata con questo pulsossimetro è la saturazione fun-
SpO2 è un parametro siologico importante
SpO2
SpO2 può essere determinato nel tempo misurando e indivi-
SpO2 delle persone sane è superiore al 94%; i
SpO2 < 90% è
SpO2 del
ITALIANO
36
bilirubina, le luci uorescenti, le lampade a infrarossi o la luce diretta del sole.
• Coloranti vascolari o prodotti colorati per uso esterno come smalto per unghie o
colorazioni per la cura della pelle
• Eccessivo movimento del paziente
• Posizionamento di un sensore ad un’estremità con un manicotto per la pressione
sanguigna, un catetere arterioso o una linea intravascolare
• Esposizione alla camera con ossigeno ad Alta pressione
• Presenza di un’occlusione arteriosa prossima al sensore
• La contrazione dei vasi sanguigni causata dall’ipercinesia dei vasi periferici o dalla
diminuzione della temperatura corporea
5 Fattori che generano un basso valore della SpO2 (motivazioni patologiche)
• Ipossiemia, carenza funzionale di HbO
• Pigmentazione o livello anomalo di ossiemoglobina
2
• Variazione di ossiemoglobina anormale
• Metaemoglobinemia
• Solfoemoglobinemia o occlusione arteriosa in prossimità del sensore
• Pulsazioni venose evidenti
• La pulsazione arteriosa periferica diventa debole
• L’approvvigionamento di sangue periferico non è sufciente
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Loading...