Queste istruzioni descrivono tutte le versioni del
riunito OTOPLUS ed il massimo degli accessori
possibili, pertanto non tutti i paragrafi potranno
trovare pratica applicazione nell’apparecchio da
Lei acquistato.
La EUROCLINIC fornirà ai tecnici dell’assistenza
autorizzata tutte le informazioni necessarie
all’installazione e riparazione.
E’ vietata la riproduzione, la memorizzazione e la
trasmissione in qualsiasi forma (elettronica,
meccanica, mediante fotocopia, traduzione
oppure altri mezzi) di qualunque pubblicazione
senza autorizzazione scritta della EUROCLINIC.
Il riunito OTOPLUS è un complesso per
otorinolaringoiatria il cui utilizzo è ammesso
esclusivamente a dottori o operatori
specializzati del settore otorino.
3
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 4
1. INTRODUZIONE
1.1 Caratteristiche generali ed identificazione
delle parti
1.2 Avvertenze importanti
1.3 Simbologia
2. INSTALLAZIONE
3. USO DEGLI STRUMENTI
3.1 Comandi sul frontale
3.2 Insufflatore
3.3 Siringa
3.4 Aspiratore
3.4.1 Kit imbuto
3.5 Nebulizzatore medicinali
4. USO DEGLI ACCESSORI
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
4
4.1 Presa elettrica posteriore
4.2 Vano germicida
4.3 Lampada di Clar
4.4 Scaldaspecchietti laringei
5. MANUTENZIONI
5.1 Controllo filtro anti-condensa
5.2 Rabbocco serbatoio acqua
5.3 Manutenzione Generale e Ricambi
5.4 Pulizia ordinaria recipiente secreti
5.5 Pulizia del riunito
5.6 Manutenzione vaso secreti
5.7 Svuotamento condensa
5.8 Smaltimento o rottamazione
5.9 Tabelle prodotti disinfettanti
6. CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1 Tabelle dati tecnici-potenze assorbite
6.2 Riepilogo tempi di funzionamento degli
strumenti – identificazione riunito.
7. TARGHETTE IDENTIFICATIVE
.1 Targhetta matricola
7
7.2 Targhetta massa di protezione
7.3 Smaltimento
8. TABELLE GUIDA E DICHIARAZIONE DEL
COSTRUTTORE
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 5
A
C
D
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
5
B
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 6
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
1. INTRODUZIONE
1.1 Caratteristiche generali ed identificazione delle parti
Complesso ad uso esclusivamente per il settore otorino nato
per effettuare sia operazioni di pulizia delle cavità nasali e
auricolari tramite strumenti attivi sia come ausilio e supporto
strumentario del medico otorinolaringoiatra che è l’unico
utilizzatore previsto dalla Euroclinic. Completamente autonomo
esso è mobile su ruote piroettanti frenate. Vedi sopra
A) Tavoletta porta strumenti atta a sostenerne fino ad un
massimo di quattro. Dotata di bracci articolati che ne
consentono il posizionamento nella posizione ritenuta più
consona alle proprie esigenze di lavoro.
B) Mobiletto modulare contenente le apparecchiature di
aspirazione.
C) Piano di lavoro in materiale antigraffio Duropall completo di
alzatine salvagoccia: a richiesta è disponibile una alzatina
in grado di ospitare prese di corrente di diversi tipi.
6
D) Alloggiamento per le apparecchiature ausiliarie completato
da una serie di cassetti e vani di dimensioni e
caratteristiche variabili secondo la configurazione scelta.
1.2 AVVERTENZE IMPORTANTI
1.Non installate l’apparecchiatura in ambienti esposti al
rischio di esplosioni o esposti al gelo.
2.La temperatur, l’umidità relativa e la pressione
dell’ambiente nel quale l’apparecchio viene installato e/o
stoccato devono essere comprese rispettivamente tra
10°C e 40°C, tra il 30% e il 75% e tra 700 mBar a 1 060
mBar .
3)Al momento dell’installazione deve essere verificata la
corrispondenza tra quanto indicato nella targhetta posta
sul retro dell’apparecchiatura e la tensione in uso, al fine
di evitare danneggiamenti.
4)Il montaggio, le riparazioni, le modifiche, le tarature e
quant’altro comporti la apertura dei cofani
dell’apparecchiatura devono essere effettuati da
personale autorizzato dalla EUROCLINIC.
5)L’impianto elettrico dove viene installata l’apparecchiatura
deve essere conforme alle norme C.E.I. 64.8 sez. 710
6) L’apparecchiatura deve essere utilizzata esclusivamente
secondo le istruzioni riportate nel presente libretto.
7)La EUROCLINIC declina ogni responsabilità per guasti o
incidenti dovuti a imperizia dell’utilizzatore, mancata
osservazione delle norme di sicurezza, utilizzo
dell’apparecchiatura difforme dall’uso per la quale è stata
prevista, mancata utilizzazione dell’apparecchiatura
secondo le istruzioni riportate nel presente libretto ed in
generale per tutte le cause non riconducibili a difetto di
materiale o di costruzione.
8)Verificare prima d’installazione e della messa in funzione
che non ci siano parti staccate,abrasioni dei cavi elettrici,
o anomalie varie e nel caso esse siano presenti
contattare l’ Euroclinic o del personale autorizzato.
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 7
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
9) Gli apparecchi di Radiocomunicazione portatili e mobili
possono influenzare il funzionamento del dispositivo medico
OTOPLUS.
10) Se durante l’utilizzo del dispositivo OTOPLUS si notano
cambiamenti di prestazioni o anomalie varie si consiglia di
sospendere l’operazione , spegnere la macchina e contattare i
tecnici autorizzati Euroclinic al fine di evitare qualsiasi tipo di
danneggiamento o deterioramento.
7
11) Il dispositivo medico OTOPLUS è da utilizzare so
abbinamento (collegamento elettrico) con altri dispositivi
medicali, e con destinazione d'uso esclusiva l'area
paziente.
lo in
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 8
1.3 Simbologia
Classificazione dell’apparecchiatura di tipo “BF”
Apparecchiatura di tipo “BF” (Apparecchio di
classe I, II o III, od apparecchio munito di
sorgente elettrica interna, avente un grado di
protezione contro i contatti diretti e indiretti con
particolare riguardo per:
- le correnti di dispersione ammissibili
- l’affidabilità del contatto di messa a
Apparecchiatura di classe I
Questo simbolo indica: PER CHIARIMENTI
CONSULTARE LA DOCUMENTAZIONE
ALLEGATA
Questo simbolo indica: ATTENZIONE !
CONSULTARE LA DOCUMENTAZIONE
ANNESSA
Nel caso in cui le prese di corrente situate nella
alzatine attrezzata del piano di lavoro vengano
utilizzate per alimentare apparecchiature esterne
al riunito, occorre accertarsi che le stesse siano
conformi alla normativa C.E.I. 62.5 e che per il
loro funzionamento necessitino dei seguenti valori
di corrente: 220/240 V AC 4A
terra).
Libretto di istruzioni
8
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
Contatto di messa a terra dell’apparecchiatura
Corrente alternata
Simbolo smaltimento
2. INSTALLAZIONE
L’installazione dell’apparecchiatura deve essere effettuata
rispettando le istruzioni del seguente libretto di istruzioni . Essa
deve essere effettuata da personale autorizzato Euroclinic o
visto la estrema semplicità delle operazioni può essere
effettuata anche dal cliente sotto propria responsabilità.
Deve, comunque, essere predisposto dall’utilizzatore
l’allacciamento elettrico che dovrà essere conforme alla
normativa C.E.I. 64.8 Sez. 710. Le operazioni sono:
• Riempire la tanica non fino all’orlo (vedi Cap 5.1)
• Inserire la spina in una presa elettrica
Si consiglia di inserire la spina in una presa di corrente protetta
da un interruttore bipolare conforme alle norme C.E.I. e con le
seguenti caratteristiche tecniche:
230 V
50 A
apertura dei contatti 3 millimetri.
Per verificare che l’installazione sia stata effettuata
correttamente è sufficiente controllare che il tasto di
accensione sia illuminato (VEDI FIG. 1)
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 9
Libretto di istruzioni
1
2
3
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
9
Figura1
Figura 1
Picture1
Picture 1
00 Gianni Andraghetti 08-01-2005 Longo M. 08-01-2005
Release Redatto Data Approvato Data
Page 10
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
3.USO DEGLI STRUMENTI
Per l’uso degli strumenti a disposizione sull’apparecchiatura
occorre procedere all’accensione dell’apparecchiatura stessa
premendo l’interruttore 1 posto sul frontalino del piano di
lavoro. L’illuminarsi dello stesso con una luce verde indica che
l’apparecchiatura è in funzione. Lo spegnimento
dell’apparecchiatura si effettua con una seconda pressione
dell’interruttore.
3.1 Comandi sul frontale
Di seguito sono elencati i comandi presenti sul pannello
frontale del riunito: il loro uso è possibile solo dopo aver
acceso l’interruttore generale (vedi figura 1).
1-Interruttore generale
2-Interruttore inserimento e spegnimento ciclo acqua
calda
10
3-Potenziometro per la lampada di Clar.
Ruotandolo in senso orario aumenta la luce, in
senso opposto la luce diminuisce.
3.2 Insufflatore
er un funzionamento ottimale dello strumento si consiglia di
P
seguire i seguenti tempi di utilizzo:
Lavoro 5’
Riposo 10’’
Il funzionamento dello strumento si ottiene estraendolo dalla
propria sede e spingendo il pedale ON-OFF. L’accensione
della luce led corrispondente sulla tavoletta indica che lo
strumento è in funzione.
Per variare l’intensità di soffiaggio occorre agire sulla levetta
posta sul terminale porta cannula.
N.B. Nella versione “DC” la pressione è visualizzata su
un manometro frontale al riunito.
N.B. Usare esclusivamente ricambi Euroclinic.
.3 Siringa lavaggi auricolari
3
Per un funzionamento ottimale dello strumento si consiglia di
seguire i seguenti tempi di utilizzo:
Lavoro 5’
Riposo 10’’
Prima di utilizzare la siringa bisogna riempire, non fino all’orlo,
la tanica.
Il funzionamento dello strumento si ottiene estraendolo dalla
propria sede. L’accensione della luce corrispondente sulla
tavoletta indica che lo strumento è in funzione.
Per ottenere il flusso di acqua calda per prima cosa è
necessario premere l’interruttore dell’acqua calda posto sul
frontale del riunito (vedi capitolo 3.1) a seguito del quale
comincia a lampeggiare il led stand-by sulla tavoletta. A
temperatura raggiunta il led si accende e si attiva un segnale
sonoro. A questo punto si può premere uno qualunque dei due
pulsanti posti nell’impugnatura della siringa.
N.B. Usare esclusivamente ricambi Euroclinic.
N.B. Il primo ciclo di riscaldamento dura all’incirca 10
minuti
N.B. Al primo ciclo di riscaldamento oppure dopo una pausa
prolungata con macchina spenta,a temperatura raggiunta e’
sempre necessario far uscire dalla siringa un getto d’acqua per
10 secondi in modo da assestare la macchina.
00 Gianni Andraghetti 08-01-2005 Longo M. 08-01-2005
Release Redatto Data Approvato Data
Page 11
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
N.B. Nella evenienza in cui la temperatura dell’acqua superi il
valore prestabilito un termostato di sicurezza blocca
automaticamente il funzionamento della siringa lavaggi e si
attiva un segnale acustico fisso di avviso, fino a che non viene
ripristinato il normale ciclo.
1
1
Insufflatore / insufflator
Aspiratore / suction
Fig. 2
Pic.2
Siringa / syringe
Nebulizzatore medicinali /
Medicaments atomizer
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 12
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
3.4 Aspiratore (Vedi Fig 2)
Per un funzionamento ottimale dello strumento si consiglia di
seguire i seguenti tempi di utilizzo:
Lavoro 5’
Riposo 10’’
ll funzionamento dello strumento si ottiene estraendolo dalla
propria sede. L’accensione della luce corrispondente sulla
tavoletta indica che lo strumento è in funzione.
Per variare l’intensità di aspirazione agire sulla levetta posta
sul terminale porta cannule. (vedi figura precedente).
N.B. Nella versione “DC” l’aspirazione è visualizzata su un
vuotometro fronatale al riunito.
N.B. Se il recipiente dei secreti è pieno interviene il
sistema di troppo pieno e l’aspirazione viene interrotta,
per cui procedere allo svuotamento (vedi 5.2)
N.B. La capacità utile è quella riportata sul vaso; il riunito
non può lavorare su piani inclinati.
N.B. Usare esclusivamente ricambi Euroclinic.
3.4.1. Accessori x Aspiratore
Il riunito Otoplus viene predisposto con un beccuccio estraibile
con in testa un pezzo di tubo siliconico (vedi Fig 3.4.1) );
inoltre a corredo con la macchina viene fornito un Kit per poter
installare l’imbuto raccogli secreti (vedi Fig 3.4.2) che
contiene un raccordo innestabile al tubo dell’aspirazione più
l’imbuto vedi fase di montaggio.
2
1
Fig 3.4.1
Pic. 3.4.1
Filtro Idrofobico Anticontaminazione
Sul riunito è previsto un filtro antibatterico idrofobico
sull’aspirazione (vedi fig. 3.4.2) in grado di garantire
l’abbattimento al 99% degli eventuali batteri provenienti dal
circuito di aspirazione. Si consiglia la sostituzione, in base
all’utilizzo dell’aspirazione, ogni 2-5 giorni lavorativi.
N.B. LA EUROCLINIC CONSIGLIA DI USARE TUBI DI PVC
SATINATO O DI SILICONE DI DIMENSIONI 8X12mm .
3.5 Nebulizzatore medicinali (Vedi Fig 2)
Per un funzionamento ottimale dello strumento si consiglia di
seguire i seguenti tempi di utilizzo:
Lavoro 5’ - Riposo 10’’
ll funzionamento dello strumento si ottiene estraendolo dalla
propria sede e spingendo il pedale ON-OFF. L’accensione
della luce corrispondente sulla tavoletta indica che lo
strumento è in funzione.
Per ottenere la nebulizzazione dei prodotti medicinali agire
sulla leva dell’impugnatura dello strumento. (vedi fig.
precedente).
N.B. Usare esclusivamente ricambi Euroclinic srl.
3.4 Suction (See Pic. 2)
Filtro Antibatterico
Antimicrobial Filter
Fig 3.4.2
Pic. 3.4.2
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 13
GANCIO PER SUPPORTO
INTERRUTTORE
Fixed Holder for endoscope
WARMER
E ACCENSIONE
SUPPORT HOOK
AND LIT UP
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
3
1
SUPPORTO OTTICHE
LAMPADA DI CLAR/
CLAR LAMP
VANO GERMICIDA/
GERMICIDE COMPARTMENTS
ACCENSIONE
SWITCH ON
BUTTON
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Fig. 3
Pic. 3
INTERRUTTORE
ACCENSIONE SCALDA SPECCHIETTI
S
WITCH ON BUTTON MIRROR
Page 14
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
4. USO DEGLI ACCESSORI
4.1 Presa elettrica
Al momento dell’installazione dell’apparecchio, la presa di
corrente viene collegata automaticamente alla rete elettrica.
Controllare quindi che eventuali apparecchi o utensili collegati
alla presa supplementare possano funzionare alla tensione
rispondente alla normativa C.E.I. 64.8 sez. 710, cioè 220/240
V alternata monofase 50 Hz.
La presa e’ protetta da fusibile di 4A per cui con carichi
oltre i 900VA esso interviene
Staccare sempre questi apparecchi accessori dopo l’uso o al
momento della pulizia: non collegare più di un apparecchio alla
presa.
4.2 Vano germicida (Vedi Fig. 3)
A scelta, il dispositivo può essere equipaggiato da questo
cassetto ausiliario che consente solamente il mantenimento in
condizioni igieniche dello strumentario già sterilizzato.
Il funzionamento della lampada a raggi U.V. si predispone
accendendo l’interruttore generale del riunito (vedi cap.3).
La lampada germicida si accende e si spegne mediante
l’interruttore posto sul lato della cassettiera (vedi fig. 3) Un
interruttore di sicurezza spegne automaticamente la lampada
in caso di apertura accidentale del vano germicida, e la
riaccende al momento della chiusura dello stesso.
ATTENZIONE! Si intende ribadire ulteriormente che il vano
germicida non costituisce elemento di sostituzione del
processo di sterilizzazione ma solo da coadiuvante e da
supporto.
N.B. Non usare lampade con caratteristiche tecniche diverse
da quelle imposte dalla Euroclinic.
N.B. Si consiglia di sostituire la lampada ogni 500h circa
di funzionamento.
ATTENZIONE! Scollegare la spina di alimentazione del riunito
prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto UV
4
1
4.3 Lampada di Clar (Fig. 3)
L’accensione della lampada avviene automaticamente
sollevandola dal suo aggancio, così come il suo spegnimento
si ottiene riponendola: la regolazione dell’intensità della luce si
ottiene agendo sul potenziometro posto sul frontale (vedi cap.
3.1)
4.4 Scalda specchietti
Il funzionamento dello scalda specchietti si ottiene premendo
l’interruttore posto sotto lo stesso. Il getto di aria calda è
temporizzato ( circa 20 Sec).
ATTENZIONE!!!
N.B. Se troppo usato il sistema possiede un interruttore
termico di sicurezza che blocca il flusso di aria fino a che
non si torna a valori normali di temperatura ; e’ necessario
quindi aspettare qualche minuto prima di riutilizzarlo.
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 15
Libretto di istruzioni
Auxiliary instruments
compartmen
t
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
5.MANUTENZIONE
Attenzione! Tutte le operazioni sotto riportate devono essere
effettuate con apparecchiatura priva di tensione
5.1 Controllo filtro anticondensa
Vicino l’anta è presente un filtro per la raccolta della condensa
creata dal compressore; nel caso esso si riempia è necessario
svuotarlo; posizionare un bicchiere sotto al filtro girare e tirare
verso il basso il pomolo, svuotare la condensa e richiudere il
pomolo!
Attenzione! Se il pomolo non viene chiuso il compressore
sfiata l’aria attraverso di esso!
5.2 Rabbocco serbatoio acqua
In caso di segnale acustico intermittente vuol dire che e’
intervenuta la riserva del serbatoio dell’acqua per la siringa
occorre procedere al rabbocco del serbatoio stesso. Per
questa operazione occorre procedere nella maniera di seguito
specificata:
1_ Togliere la tensione all’apparecchiatura;
2_ aprire lo sportello del vano alloggiamento delle
apparecchiature ausiliarie;
3_ estrarre il contenitore, svitare il tappo ed immettere acqua
nel recipiente senza raggiungere il livello max;
4_ richiudere recipiente e sportello;
5_ ridare tensione all’apparecchio.
5
1
N.B. Utilizzare solo H20 distillata
Vano alloggiamento
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 16
Libretto di istruzioni
Introduce distilled water
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
Aprire lo
sportello
Open the door
1
Svitare il tappo
Unwind the tap
6
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Immettere acqua nel
recipiente (no max)
in the tank (no max)
Page 17
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
5.3 Manutenzione Generale e Ricambi
Per garantire il corretto funzionamento del dispositivo la
Euroclinic consiglia di procedere ad una revisione periodica
biennale dell’intero dispositivo.
La EUROCLINIC declina ogni responsabilità per guasti,
incidenti o inefficienze dovuti alla sostituzione di ricambi non
originali.
5.3.1 MANUTENZIONE POMPA AD OLIO (optional)
1.Controllo Livello Olio
E
’ consigliato controllare il livello dell’olio (Vedi L.I DVP pag. 9-
5.2 ) del motore della Pompa circa ogni 2-3 Mesi di lavoro
anche in relazione ovviamente alla mole di lavoro che la
pompa ha effettuato:
Oil Level Indicator: the
level must reach the
7
1
To reach the pump take
off the rear panel.
2.Sostituzione olio
Dopo circa 500h di lavoro dell’aspiratore e se l’olio risulta nero
per il suo deterioramento procedere alla sostituzione dello
stesso attenendosi al punto 5.4 del libretto istruzioni DVP (vedi
fig. 1).
3.Sostituzione del filtro-silenziatore
Il filtro della pompa è studiato per abbattere eventuali residui
fumosi (oltre che i rumori) per circa 2000 h di lavoro dopo di
ché va sostituito con un filtro nuovo vedi figure 2,3 seguenti:
Fig. 2
A. To take off the rubber cap.
Cap for Oil discharge
and refill
Fig. 3
Pic. 3
Fig. 1
Pic. 1
B. To unscrew the old fiter and
to replace it with a new one.
Atte ntion: To tighten gradually
without excessive force.
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 18
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
5.4Pulizia del riunito e dei vasi secreti
La scelta e l’applicazione dei materiali impiegati nella
costruzione è stata effettuata per rispondere a precise
esigenze di pulizia e disinfezione cui tali materiali andranno ad
essere sottoposti.
Data la grande diversità di prodotti chimici utilizzati in uno
studio medico, può accadere che le superfici laccate, smaltate
o in acciaio inox vengano danneggiate. Dato che i danni alle
superfici dipendono in gran parte dal tempo di permanenza di
questi prodotti sulle superfici stesse, è importante asciugare
immediatamente le parti interessate con un panno umido. Per
la normale pulizia delle parti verniciate o in acciaio inox, usare
un prodotto specifico adatto per questi materiali che ne
permetta la pulizia senza intaccare la loro composizione.
IMPORTANTE: non usare prodotti contenenti alcool,
ammoniaca, sostanze abrasive o benzolo.
5.4.1 Pulizia e manutenzione dei vasi di raccolta secreti
Ispezionare a vista il tubo patient e il vaso secreti per evitare
perdite e/o usure eccessive. I vasi di raccolta per liquidi
aspirati possono essere puliti con acqua distillata e detergenti
compatibili con i materiali impiegati (vedi tabella allegata) e/o
sterilizzati in autoclave a 135°C. Separare le parti fondamentali
dei vasi di raccolta prima della sterilizzazione, inserire il
bicchiere con il fondo verso l’alto in autoclave e non
sovrapporre pesi durante la permanenza in disinfezione.
8
1
NON USARE SOLVENTI OD ALCOOL PER LA PULIZIA E LA
DISINFEZIONE: L’IMPIEGO DI QUESTI PRODOTTI può
DANNEGGIARE LE COMPONENTI IN MATERIALE
PLASTICO DEI SISTEMI
Sostituire sempre le parti danneggiate o difettose con ricambi
originali EUROCLINIC.
In caso di pulizia in autoclave attenersi categoricamente alla
tabella temporale presente nella Tabella seguente 5.5
5.5 Vaso secreti monouso
Il riunito può essere predisposto per vasi monouso di diversa
tipologia e marca a seconda della richiesta.
ATTENZIONE! Durante la sostituzione delle cartucce non
invertire i tubi dell’ aspirazione VACUUM e PATIENT
appositamente segnalati sui tubi e sul tappo del vaso
raccolta, potrebbe danneggiarsi il motore aspirante .
In caso di aspirazione di liquidi o solidi nel motore,
spegnere immediatamente l’aspirazione e chiamare il
centro di assistenza per la manutenzione.
5.6 Svuotamento condensa
Sotto la tavoletta è presente un filtro per la raccolta della
condensa creata dal compressore; nel caso esso si riempia è
necessario svuotarlo; posizionare un bicchiere sotto al filtro
girare e tirare verso il basso il pomolo,svuotare la condensa e
richiudere il pomolo!
Attenzione! Se il pomolo non viene chiuso il compressore
sfiata l’aria attraverso di esso.
5.7 Smaltimento o Rottamazione
Il dispositivo non contiene elementi nocivi o pericolosi e può
quindi seguire le normali procedure di rottamazione e
smaltimento secondo le direttive vigenti del paese in cui il
riunito ha lavorato.
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 19
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
9
1
5.8 Svuotamento condensa
Vicino l’anta è presente un filtro per la raccolta della condensa
creata dal compressore; nel caso esso si riempia è necessario
svuotarlo; posizionare un bicchiere sotto al filtro girare e tirare
verso il basso il pomolo,svuotare la condensa e richiudere il
pomolo!
Attenzione! Se il pomolo non viene chiuso il compressore
sfiata l’aria attraverso di esso.
Svitare
ruotando
in senso
antiorario
to unscrew
rotating in
sense anticlockwise
5.8 Condensate drainage
Near the door there is a filter for the condensate collection,
that is created by the compressor; if it will be full it is necessari
to discharge it. Put a glass under the filter, turn and pull under,
drain the condensate and close the knob!
Attention! If the knob will not be closed the compressor let
pass the air through it.
Aprire lo
sportello
Open the panel
Estrarre il
recipiente e
pulirlo a fondo
Empty and clean
Fig. 4
Pic. 4
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 20
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
5.8 Tabella prodotti per pulizia e disinfezione
Tabella sterilizzazione strumentario
STRUMENTO TEMP TIPO DI STERILIZZAZIONE
0
2
Impugnatura siringa
Terminale nebulizzatore
Cannula insufflatore
Cannula aspiratore
Tabella prodotti per pulizia e disinfezione
Disinfettanti Prodotti farmaceutici e cosmetici
+ bactol 5%
+ clorammina
- DDT
+ delegol 5%
= dimammina 5%
= tintura di iodio
- acido fenico
+ lisoformio 2%
- TB lisoformio
+ bactol
+ merfen 2%
+ octozono
+ perydrol
+ resorcina 1%
= sagrotane 5%
+ alcool da bruciare puro
+ cloruro di mercurio
+ trosilina G
+ acqua ossigenata
= zefirol
135° C
135° C
135° C
135° C
LEGENDA
+ compatibile
- non compatibile
= compatibile con riserva
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
In autoclave 5 – 7 min
cosmetics
+ blood plasma
+ sun tan lotion
+ hydroplex
= iodine dye
+ lanolyn
= mantolo 90% in alcohol
-nail varnish
- solvent
+ mouth wash
+ periston R
+ vaselyn
+ vicks rub
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 22
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
6. CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1 Tabella dati tecnici
Tensione di alimentazione 220/240 V
Frequenza 50 Hz
Potenza assorbita (secondo la configurazione) 1200 W
Peso 120 Kg
Numero massimo di strumenti 4 pz
Massima pressione dell’aria 2.8 Atm
Portata aria 26 l/m
Max pressione acqua 2.2 Atm
Portata acqua 0.4 l/m
Dimensioni (in mm) Altezza piano lavoro 850 mm
Larghezza 850 mm
Profondità 540 mm
Tabella potenze assorbite
DESCRIZIONE ASSORBIMENTO TENSIONE SERVIZIO
Lampada germicida
Aspiratore
Compressore
Pompa
6.2 Riepilogo tempi di funzionamento degli strumenti
STRUMENTO LAVORO RIPOSO
Siringa
Insufflatore
Aspiratore
Nebulizzatore
Riepilogo identificazione apparecchiatura
1 2 3 4 5 6 2012 2013
7 8 9 10 11 12
n° matricola
8 W
70 W
70 W
48 W
2011 2010
230 V ac
230 V ac
230 V ac
230 V ac
5‘
5‘
5‘
5 ‘
Continuo
Continuo
Continuo
Continuo
10”
10”
10”
10”
22
01 Francesco Marrone 30-03-10 Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 23
Libretto di istruzioni
7 8 9 10 11 12 11 10
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
6. TECHNICAL FEAUTURES
6.1 Technical data chart
Electrical tension 220/240 V
Frequency 50 Hz
Power absorbed by the unit (according to the configuration) 1200 W
Weight 120 Kg
Maximum number of instruments 4 pcs
Maximum air pressure 2.8 Atm
Air capacity 26 l/m
Maximum water pressure 2.2 Atm
Water capacity 0.4 l/m
Dimensions (in mm)
Height of the working bench 850 mm
Width 850 mm
Depth 540 mm
3
2
Absorbed power chart
DESCRIPT. ABSORB. TENSION SERVICE
Germicide Lamp
Aspirator
Compressor
Pump
8 W
70 W
70 W
48 W
230 V ac
230 V ac
230 V ac
230 V ac
6.2 Summary of the working periods of the instruments
Device identification summary
INSTRUMENT WORK OFF
Syringe
Insufflator
Aspirator
Nebulizer
1 2 3 4 5 6 12 13
5‘
5‘
5‘
5 ‘
Continuos
Continuos
Continuos
Continuos
10”
10”
10”
10”
Caratteristiche principali –
Most important feautures:
n° matricola
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 24
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
4
2
Tensione di alimentazione
Electrical tension
Potenza Nominale
Power absorbed by the unit
Cavo di alimentazione
Electrical cable
Fusibili di protezione (uno per fase)
Fuse
Serbatoio H2O
Reservoir H2O
Dimensioni
Dimensions
Peso1
Weight
CARATTERISTICHE DI USCITA OTOPLUS – OTOPLUS OUT FEAUTURES
siringa con tempertaura fissa a 37°C
37° fix temperature Syringe
TOP Antigraffio in Duropall
Duropall working plane
insufflatore (optional)
Insufflator (optional)
Aspiratore di base
Basic Suction
Capacità del vaso aspiratore
Suction reservoir capacity
Predisposizione per lampada di Clar (optional)
Clar Lamp Provision (optional)
Cassetto con impianto U.V. (optional)
UV Drawer (optional)
Scaldaspecchietti temporizzato(optional)
Mirror-warmed larynx
230 V ac 50/60 Hz
1200 VA
3 x 1,5 mm lunghezza - Lenght: 1400 mm
250 V 6,3A
2,5 l
Altezza - Height: 850 mm
Profondità - Depth: 540 mm
Larghezza - Width: 850 mm
60 kg
Portata - Capacity 0,4 L/m
850x540 mm
Portata max – Maximum Capacity : 26 L/m
Vuoto Massimo - Maximum Empty: 650 mm Hg
Flusso – Flow: 25-50 lpm
1 litro / 1 litre
Tensione di uscita regolabile - Out Adjustable tension :
3-6 VDC
1
Il peso si riferisce alla macchina con tutti i serbatoi scarichi
Weight refers to the unit with all empty reservoirs
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 25
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
7. TARGHETTA IDENTIFICATIVE
7.1 TARGHETTA MATRICOLA
La targhetta matricola si trova nella parte posteriore del riunito, i dati riportati sono:
The label of the serial number is located in the back part of the unit, and the details are:
• Tipo di riunito – UNIT MODEL
• Tensione nominale – NOMINAL TENSION
• Frequenza nominale – NOMINAL FREQUENCE
• Potenza massima assorbita – MAXIMUM POWER ABSORBED
• Numero di serie – SERIAL NUMBER
• Anno e mese di fabbricazione – YEAR AND MONTH OF FABRICATION
5
2
7.2 IDENTIFICAZIONE MASSA
All’interno della macchina la massa di protezione è indicata con il seguente simbolo adesivo :
Inside the machine the protection mass is indicated with following sticking label:
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 26
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
7.3SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del D.L: 25 Luglio 2005,
n.151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sul retro dell’apparecchiatura indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente
apparecchiatura giunta a fine vita è
organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente
apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo
ha adottato per consentire la raccolta
separata dell’apparecchiatura giunta a fine
vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dimessa al
riciclaggio, al trattamento ed allo
smaltimento ambientale compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte del detentore comporta l’applicazione
delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.
6
2
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 27
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
8. TABELLE GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
8.1 TABELLA 201 EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
Guida e dichiarazione del costruttore- Emissioni Elettromagnetica
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic immunity
L’OTOPLUS è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato.Il cliente o l’utilizzatore dell’
OTOPLUS dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in tale ambiente
The OTOPLUS is intended for use in the electromagnetic environment specified below. The costumer or the user of the
OTOPLUS should assure that it is used in such an environment
L’Otoplus utilizza energia RF solo per il suo
funzionamento interno.Perciò le sue emissioni RF sono
molte basse e verosimilmente non causano nessuna
interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
The Otoplus uses RF energy only for its internal
function. Therefore, its RF emissions are very low and
are not likely to cause any interference in nearby
electronic equipment .
L’ Otoplus è adatto per tutti gli edifici,compresi gli
edifici domestici, e quelli direttamente collegati alla
rete di alimentazione pubblica in bassa tensione che
alimenta edifici per usi domestici.
L’ Otoplus is suitable for use in all establishment,
including domestic establishment and those directly
connected to the public low-voltage power supply
network that supplies buildings used for domestic
purposes
Emissioni di fluttuazioni
di tensione/flicker
Voltage fluctuations/flicker
emissions
Conforme
Complies
IEC 61000-3-2
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 28
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
8.2 TABELLA 202 IMMUNITA’ ELETTROMAGNETICA
Guida e dichiarazione del costruttore-immunità elettromagnetica
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic immunity
Il riunito otorinolaringoiatrico OTOPLUS è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Il cliente o l’utilizzatore del riunito OTOPLUS dovrebbe assicurarsi che esso viene utilizzato in tale ambiente.
The OTOPLUS is intended for use in the electromagnetic environment specifed below. The costumer or the user of the OTOPLUS
should assure that it is used in such an environment
Prova immunità
Immunity test
Scariche elettrostatiche
(ESD)
Electrostatic discharge
(ESD)
IEC 61000-4-2
Transitori/treni elettrici veloci
Electric fast transient/burst
IEC 61000-4-4
Impulsi
Surge
Livello di prova
IEC 60601
IEC 60601
test level
±6 kV a contatto_ contact
±8 kV in aria_air
±2 kV per linee di
alimentazione di potenza
±2 kV for power supply
lines
±1kV per linee di
ingreso/uscita
±1kV for input/output lines
±1 kV in modo differenziale
±1 kV differential mode
Livello Conformità
Compliance level
±6 kV a contatto_ contact
±8 kV in aria_air
±2 kV per linee di
alimentazione di potenza
±2 kV for power supply
lines
±1kV per linee di
ingreso/uscita
±1kV for input/output lines
±1 kV in modo differenziale
±1 kV differential mode
Ambiente elettromagnetico-guida
Electromagnetic environment- guidance
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in ceramica. Se i pavimenti sono
ricoperti di materiale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno del 30%.
Floors should be wood ,concrete or ceramic tile. If
floors are covered with sintetic material the relative
humidity should be at least 30%
La qualità della tensione dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.
Mains power quality should be that of a tipical
commercial or hospital environment
La qualità della tensione dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.
8
2
IEC 61000-4-5
Buchi di tensione, brevi
interruzioni e variazioni di
tensione sulle linee di ingresso di
alimentazione
Voltage dips,short interruptions
and voltage variations on power
supply input lines
IEC 61000-4-11
Campo magnetico alla frequenza
di rete
(50/60 Hz)
Power Frequency
(50/60 Hz) magnetic field
IEC 61000-4-8
±2 kV in modo comune
±2 kV common mode
<5% UT
(> 95% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
40% UT
(60% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
70% UT
(30% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
<5% UT
(> 95% buco di_dip in UT)
for _per 5 s
3A/m 3A/m
±2 kV in modo comune
±2 kV common mode
<5% UT
(> 95% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
40% UT
(60% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
70% UT
(30% buco di_dip in UT)
for_per 0,5 cicli_cycle
<5% UT
(> 95% buco di_dip in UT)
for _per 5 s
Nota_e UT è la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova
UT is the c.a. mains voltage prior to application of the test level.
Mains power quality should be that of a tipical
commercial or hospital environment
La qualità della tensione dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.Se
l’utilizzatore del riunito otorino
funzionamento continuo anche durante
l’interruzione della tensione di rete , si raccomanda
di alimentarlo con un gruppo di continuità (UPS) o
con batterie.
Mains power quality should be that of a tipical
commercial or hospital environment.If the user of
the Otoplus requires continued operations during
power mainsinterruptions,it is recommended that
the Otoplus powered from an uninterruptible
power supply or a battery.
Il campo magnetico alla frequenza di rete dovrebbe
essere misurato nel locale della prevista
installazione per assicurarsi che esso è
abbastanza basso.
The power frequency magnetic field should be
measured in the intended installation location to
assure that it is sufficiently low
Otoplus richiede un
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 29
Libretto di istruzioni
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
8.3 TABELLA 204 IMMUNITA’ ELETTROMAGNETICA
GUIDA E DICHIARAIZONE DEL COSTRUTTORE – IMMUNITA' ELETTROMAGNETICA
L’OTOPLUS è previsto per funzionare nell'ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Il cliente o l'utilizzatore dell’ OTOPLUS dovrebbe assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente.
The OTOPLUS is intended for use in the electromagnetic environment specified below. The costumer or the user of the
OTOPLUS should assure that it is used in such an environment
9
2
PROVA DI IMMUNITA'
IMMUNITY TEST
RF condotta
- conducted
IEC 61000-4-6
LIVELLO DI
PROVA
IEC 60601
LEVEL OF TEST
IEC 60601
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili
e mobili non dovrebbero essere usati vicino a
nessuna parte dell’otoplus , compresi i cavi,
eccetto quando rispettano le distanze di
separazione raccomandate calcolate
dall'equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
The communication sets radio-frequency
portable and mobile should not be used near
any part of OTOPLUS unit, cables included,
except when they respect the recommended
separation distances calculated by the
equation applicable to the frequency of the
transmitter.
d=2,3 √P da 800 MHz a 2,5 GHz
Ove P è la potenza massima nominale d'uscita
del trasmettitore in Watt (W) secondo il
costruttore del trasmettitore e d è la distanza di
separazione raccomandata in metri (m)
Where P is the maximum rated power in out
coming of the transmitter in Watt (W) according
to the manufacturer of the transmitter and d is
the recommended separation distance in
meters (m)
L'intensità del campo dei trasmettitori a RF
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 30
0
Libretto di istruzioni
3
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
fissi, come determinato in un'indagine
elettromagnetica del sitoa, potrebbe essere
minore del livello di conformità in ciascun
intervallo di frequenzab.
The field intensity of the fixed radio-frequency
transmitters, as determined by an electromagnetic enquiry of sitea , could be less of
conformity level in each range of frequency
Si può verificare interferenza in prossimità di
apparecchi contrassegnati dal relativo simbolo.
It could happen interference nearby
equipments/sets signed by relative symbol.
A 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo della frequenza più alta.
Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone. Le intensità di
campo per trasmettitori fissi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di
radioamatori, trasmettitori radio in AM ed FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per
stabilire un ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe considerare un'indagine elettromagnetica del sito.
Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa un l’otoplus, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si potrebbe
porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’ otoplus. Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure
aggiuntive come un diverso orientamento a posizione dell’ otoplus. L'intensità di campo su un intervallo di frequenza da 150 KHz a 80
MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.
b
At 80 Mhz and 800 Mhz is to apply the higher frequency range.
These guidelines could not be applicable to every situation.
The electro-magnetic propagation is influenced by absorption and reflection of structures, objects and people. The field intensities for
fixed transmitters as base-stations for radio-telephones (mobiles and cordless) and earth radio-mobiles, radio-amateurs sets, radio
transmitters in AM or FM and TV transmitters cannot be forecasted with absolute certainty and precision. To detect an electro-magnetic
environment caused by RF fixed transmitters, an electro-magnetic inquiry of the site itself should be considered.
If the field intensity measured in the place where a SURPLUS is used overcome the applicable conformity level specified before, the
normal functioning of SURPLUS unit could be placed under observation. If strange performances are noticed, it could be necessary to
proceed to further measures, like a different positioning and orientation of the SURPLUS. The field intensity on a frequency range from
150 KHz to 80 MHz should be lower than 3V/m.
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
Page 31
1
Libretto di istruzioni
3
OTOPLUS
VERSIONE “DC”
Release 01
8.4 TABELLA 206 DISTANZE DI SEPARAZIONE RACCOMANDATE TRA APPARECCHI DI
RADIOCOMUNICAZIONE PORTATITLI E MOBILI E L’APPARECCHIO OTOPLUS
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e
mobili e L’ OTOPLUS
Recommended separation distances between portable and mobile RF communications
equipment and the L’OTOPLUS
L’OTOPLUS è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo I
disturbi irradiati RF.
Il cliente o l'operatore dell ’
assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF
(trasmettitori) e l’ OTOPLUS, come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima
degli apparecchi di radiocomunicazione.
The OTOPLUS is intended for use in an electromagnetic environment in which radiated RF disturbances
are controlled. The customer or the user of the OTOPLUS can help prevent electromagnetic
interference by maintaining a minimum distance between portable and
mobile RF communications equipment (transmitters) and the OTOPLUS as recommended below,
according to the maximum output power of the communication equipment.
OTOPLUS possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche
POTENZA DI USCITA NOMINALE MASSIMA
DEL TRASMETTITORE
RATED MAXIMUM OUTPUT POWER OF
TRANSMITTER W
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per I trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di
separazione raccomandata in metri (m) può essere calcolata usando l'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, ove P è la potenza massima nominale d'uscita del trasmettitore in Watt (W)
secondo il costruttore del trasmettitore.
For transmitters rated at a maximum output power not listed above, the recommended distance d in
meters (m) can be estimated using the equation applicable to the frequency of the transmitter, where P
is the maximum output power rating of the transmitter in Watts (W) according to the transmitter
manufacturer.
DISTANZA DI SEPARAZIONE ALLA FREQUENZA
DEL TRASMETTITORE
SEPARATION DISTANCE ACCORDING TO
FREQUENCY OF TRANSMITTER m
Da 150 KHz
a _to 80 MHz
d=1,2 √P
Da 80 MHz a _to
800 MHz
d=1,2 √P
Da 800 MHz a
_to2,50 GHz
d=2,3 √P
Nota/Note:
1) A 80MHz e 800 MHz si applica l'intervento della frequenza più alta. At 80 MHz and 800 MHz, the
separation distance for the higher frequency range applies.
2)Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone. These guidelines may not
apply in all situations. Electromagnetic propagation is affected by absorption and reflection from structures,
objects and people
01 Francesco Marrone 30-03-10Longo M. 30-03-10
Release Redatto Data Approvato Data
.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.