OMRON
Misuratore di pressione sanguigna
automatico digitale
Modello
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PU
L
SE
BPM
P
-
SE
T
1
40
1
80
1
00
A
VG.
220
AUT
O
260
280
X
A
M
INDEX
O
N
/
OF
F
HID
E
STA
MOD
SI
N
G
RT
E
D
A
E
F
V
LE
L
G
A
T
I
.
O
/
N
1
s
t
/
M
2
n
AN
d
/
d
3
r
U
.
CHE
CK
STO
P
HEM-907
Grazie per aver acquistato il Misuratore di
pressione sanguigna automatico digitale
OMRON.
Richieste dalla OMRON agli
utilizzatori e alle persone
responsabili della manutenzione
Leggere attentamente le ‘Indicazioni di
sicurezza’del presente manuale di istruzioni
prima di utilizzare l’apparecchio, in modo tale
da poterlo utilizzare correttamente e in tutta
sicurezza dopo averne compreso a suf cienza
il funzionamento.
Dopo aver letto il presente manuale,
conservarlo sempre in prossimità
Scopi medicali Questo apparato è un dispositivo medico destinato alla
misurazione non invasiva della pressione arteriosa brachiale.
Destinazione d’uso Professionisti legalmente abilitati: medici, infermieri e operatori
sanitari.
Pazienti Da utilizzarsi esclusivamente su pazienti adulti.
Ambiente Lo strumento viene impiegato in studi medici, ospedali, cliniche
e altre strutture sanitarie.
Parametro di misurazione Pressione arteriosa non invasiva
Frequenza delle pulsazioni
Precauzioni d’uso È necessario osservare le avvertenze e le precauzioni riportate
nel manuale di istruzioni.
2
Page 3
Esenzioni
OMRON non assume alcuna responsabilità per i casi seguenti.
1.
Quando un guasto o danno insorge in seguito a manutenzione e/o riparazione
eseguita da persona diversa da OMRON o dal rivenditore indicato da OMRON.
Il guasto o danno di un prodotto OMRON causato da altro prodotto di diverso
2.
produttore e non fornito da OMRON.
Il guasto o danno causato da manutenzione e/o riparazione eseguita con parti non
3.
indicate da OMRON.
4.
Il guasto o danno causato dalla mancata osservanza delle Indicazioni di sicurezza o
della procedura di funzionamento riportate in questo manuale di istruzioni.
5.
In situazioni non comprese nelle condizioni di funzionamento del presente
apparecchio, inclusi le fonti di corrente e il luogo di installazione menzionati nel
presente manuale di istruzioni.
6.
Il guasto o danno conseguente a modi cazione o riparazione illegittima del prodotto.
7.
Il guasto o danno dovuto a cause di forza maggiore come incendio, terremoto,
alluvione o fulmini.
1.
Il contenuto del presente manuale di istruzioni può essere modi cato senza
preavviso.
2.
Abbiamo approntato il contenuto di questo manuale di istruzioni con la massima
attenzione. Ciononostante, se si rinvenissero errori o descrizioni inadeguate,
preghiamo di segnalarcelo.
3.
È proibito copiare interamente o in parte il presente manuale d’istruzioni senza
previo consenso di OMRON. Questo manuale può essere utilizzato da un
privati cittadini (società); in qualsiasi altro caso di utilizzo, occorre ottenere
preventivamente il permesso da parte di OMRON, in considerazione della Legge
sui Diritti d’Autore.
3
Page 4
Nomi e funzioni degli elementi
Apparecchio principale
1. Display a cristalli liquidi
2. Pulsante HIDE (nascondi /
non visualizzare)
DC8V
3. Presa DC
4. Volume P-SET
(imposta pressione)
5. Selettore di
modalità MODE
AUTO
SYS
6. Pulsante di
accensione/
mmHg
DIA
spegnimento
ON/OFF
7. Pulsante di
mmHg
PULSE
BPM
ON/OFF
AC
avvio START
8. Pulsante
di controllo
HIDE
START
P
-
SET
140 180
100
260
280
220
AVG.
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
D
A
E
F
V
G
.
/
1
STOP
L
A
T
I
O
N
s
t
/
2
n
d
/
3
r
d
sgon aggio
DEFLATION
9. Collegamento
bracciale
10. Pulsante di
arresto STOP
4
Page 5
Nomi e funzioni degli elementi
Display
Pressione
sanguigna
sistolica
Pressione
sanguigna
diastolica
SYS
DIA
PULSE
mmHg
mmHg
Pronto per la misurazione
Livello del polso / Numero di
onde polso irregolari
Numero di onde polso irregolari:
si de nisce irregolare l’ondulazione
del polso che presenta una differenza
dall’intervallo medio che supera i
valori di ±25%. Il numero di onde
polso irregolari viene visualizzato no
a tre volte.
Esempio di visualizzazione
Numero di onde polso irregolari
123
Indicazioni quando è
selezionatala modalità AVG
AVG. : valore medio
1st : prima misurazione
2nd : seconda misurazione
3rd : terza misurazione
BPM
Frequenza
del polso
AC
HIDE
Livello batteria
Visualizza per livello ancora
Visualizza
per livello residuo
Visualizza
In carica
Visualizza quando la batteria
sta caricando.
Alimentazione esterna
Visualizza di c.a. quando
l’apparecchio è collegato ad un
adattatore di c.a..
utilizzabile.
scarso.
per livello
inutilizzabile.
5
Page 6
Nomi e funzioni degli elementi
Spiegazione delle funzioni
(1) Funzione di impostazione della pressione P-SET
P-SET
Il gon aggio può essere impostato su AUTO (impostazione automatica) oppure sul valore obiettivo.
AUTO (impostazione automatica): nelle modalità SINGLE (singola misurazione), AVG. (media) e manuale MANU.
(auscultazione), il dispositivo di controllo stima il valore della pressione sanguigna sistolica durante il gon aggio, e
automaticamente gon a no al valore adeguato.
Impostazione valore obiettivo: il dispositivo di controllo gon a no al valore obiettivo. Il valore della pressione è
impostato tra 30 e 40 mmHg al di sopra della pressione sistolica prevista.
(2) Funzione di non-visualizzazione HIDE
Questa funzione impedisce di visualizzare i risultati della misurazione
di pressione sanguigna. Comunque, i valori della pressione durante la
misurazione vengono visualizzati.
Questa funzione può essere utilizzata se è stata selezionata la modalità
SINGLE (singola misurazione) o AVG.(media).
HIDE
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
T
A
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
2
MANU.
CHECK
STOP
(3) Funzione di controllo sgon aggio manuale DEFLATION
Funzione che consente di aumentare la velocità di sgon aggio
premendo il pulsante DEFLATION durante lo sgon aggio.
Questa funzione può essere utilizzata se è stata selezionata la
modalità manuale MANU. (auscultazione).
6
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
T
A
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
2
MANU.
CHECK
STOP
Page 7
Nomi e funzioni degli elementi
(4) Funzione modi ca modalità di impostazione
È possibile impostare il numero di volte in cui misurare, il tempo di attesa no all’inizio della misurazione, e l’intervallo tra
le varie misurazioni.
Elementi da impostareImposta valore
F1Numero di misurazioni2 volte, 3 volte
F2Tempo di attesa no all’inizio della misurazione0 sec., 3 min., 5 min., 10 min.
F3Intervallo di misurazione5 sec., 30 sec., 1 min., 2 min., 3 min.
Procedura per modi care i valori impostati
ON/OFF
Quando l’apparecchio è spento, premere il pulsante di accensione/
1)
spegnimento ON/OFF per più di tre secondi mentre si tiene premuto il
pulsante di avvio START, e passare alla modalità Cambia Impostazioni.
Premere il pulsante di avvio START per passare da F1 a F3.
2)
Premere il pulsante di sgon aggio DEFLATION per modi care i valori
3)
impostati.
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
T
A
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
MODE
SINGLE
2
MANU.
CHECK
STOP
Lista di funzioni per ogni modalità
Modalità di mi-
surazione
Funzione
Funzione
impostazione
pressione
Funzione non-
visualizzare
Funzione di controllo sgon aggio
manuale
Funzione modi -
ca modalità di
impostazione
Singola misurazione (SINGLE)
Media
(AVG.)
Auscultazione
(MANU.)
Controllo
(CHECK)
7
Page 8
Indicazioni di sicurezza
I segnali di pericolo e gli esempi di simboli qui indicati sono riportati per consentire un utilizzo sicuro e corretto del
•
prodotto, e per evitare l’insorgere di rischi e danni per l’utilizzatore e altre persone.
•
Qui di seguito sono riportati simboli e loro signi cato.
Segnale di pericolo
Pericolo
Prudenza
* Il concetto di danni materiali include una vasta gamma di possibili danni ad abitazioni, oggetti domestici, animali domestici.
Indica casi in cui un utilizzo non corretto potrebbe causare morte o serie lesioni personali.
Indica casi in cui un utilizzo non corretto potrebbe causare lesioni personali o danni materiali*
Esempi di segnali
Il simbolo indica prudenza (incluso avvertenza e pericolo). Casi in cui deve essere applicata
prudenza sono indicati da un testo o da un’immagine vicino o all’interno del simbolo
sinistra indica il “pericolo di incendio”.
Il simbolo indica divieti (cose che non si possono fare). Casi in cui deve essere applicato un divieto
sono indicati da un testo o da un’immagine vicino o all’interno del simbolo
indica il “divieto di smontare”.
Il simbolo indica un obbligo (cosa da eseguire sempre). Casi in cui deve essere eseguita un’azione
obbligatoria sono indicati da un testo o da un’immagine vicino o all’interno del simbolo
sinistra indica l’obbligo di “togliere la spina di alimentazione della corrente”.
Spiegazione
. Il simbolo a
. Il simbolo a sinistra
. Il simbolo a
Pericolo
Se nel corso della misurazione insorge un evento eccezionale, ad esempio il gon aggio non si ferma,
slacciare il bracciale o staccare il tubo dell’aria dall’apparecchio principale.
Potreste soffrire di neuropatia periferica.
•
Non avvolgere il bracciale intorno ad un braccio su cui si sta effettuando un’iniezione endovenosa o
una trasfusione.
•
Impossibile eseguire iniezione endovenosa o trasfusione.
Non utilizzare l’apparecchio in un luogo dove potrebbe formarsi gas in ammabile, come ad esempio
un anestetico altamente in ammabile, o in una stanza con ossigeno ad alta pressione o in una tenda a
ossigeno.
•
Potrebbe causare incendio o esplosione.
Non toccare l’adattatore di c.a. con le mani bagnate.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
8
Page 9
Indicazioni di sicurezza
Prudenza
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, assicurarsi di togliere
l’adattatore di c.a. dalla presa di corrente.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o
•
incendio a causa dell’isolamento deteriorato.
Assicurarsi di togliere l’adattatore di c.a. dalla presa di corrente durante le operazioni di installazione,
smontaggio o pulizia degli elementi.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica o restare feriti.
•
S lare l’adattatore di c.a. dalla presa di corrente durante la pulizia dell’apparecchio.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
•
Nei seguenti case, veri care la misurazione con uno stetoscopio.
(1) Quando viene visualizzata un’onda polso irregolare.
· Potrebbe essere visualizzato un errore per in uenza di una vibrazione esterna, o se il paziente si è mosso.
(2) Quando subentra un errore o il valore misurato fa insorgere dubbi.
· Potrebbe essere visualizzato un errore per in uenza di una vibrazione esterna, o se il paziente si è mosso.
· Potrebbe insorgere un errore nel valore misurato oppure potrebbe essere impossibile misurare la pressione
sanguigna poiché il paziente soffre di disturbi alla circolazione periferica o di estrema ipertensione.
· Potrebbe insorgere un errore nel valore misurato oppure potrebbe essere impossibile misurare la pressione
sanguigna poiché il paziente presenta una scarsa variazione di pressione sanguigna come un’aritmia.
Dopo aver pulito l’apparecchio, asciugarlo accuratamente e quindi inserire l’adattatore di c.a. nella
presa di corrente.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
Inserire no in fondo l’adattatore di c.a. nella presa di corrente.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o incendio.
Se insorge un qualsiasi disturbo durante l’utilizzo dell’apparecchio, smettere immediatamente di
utilizzarlo, spegnerlo, togliere l’adattatore di c.a. dalla presa di corrente, quindi contattare il reparto
addetto alle riparazioni.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o incendio.
Non smontare o rimodellare l’apparecchio.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o incendio.
•
Non utilizzare l’apparecchio su paziente a cui è applicato un dispositivo di ossigenazione a pompa.
L’apparecchio non può effettuare correttamente la misurazione. L’apparecchio non può effettuare la
•
misurazione se non rileva alcun battito.
Non utilizzare un adattatore di c.a. o una batteria non idonei per questo apparecchio.
Potrebbe causare incendio o scossa elettrica.
•
Non utilizzare un telefono portatile nelle vicinanze dell’apparecchio.
L’apparecchio potrebbe non funzionare correttamente.
•
Non installare parti e/o strumentazioni non idonee per questo apparecchio.
Potrebbero insorgere danni all’apparecchio.
•
Non utilizzare un cavo elettrico o un adattatore di c.a. danneggiati, e nemmeno una presa elettrica allentata.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o incendio.
•
Non danneggiare il cavo elettrico dell’adattatore di c.a. appoggiandovi sopra oggetti pesanti, e non
pizzicarlo, modi carlo, piegarlo con forza, tirarlo, torcerlo o annodarlo.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica, oppure potrebbe insorgere una dispersione elettrica o
•
incendio a causa dell’isolamento deteriorato.
9
Page 10
Indicazioni di sicurezza
Prudenza
Assicurarsi di utilizzare un’alimentazione di corrente di 230 VAC.
•
Potrebbe causare incendio o scossa elettrica.
Non condividere la presa elettrica con altri apparecchi o dispositivi elettrici.
•
Potrebbe causare incendio o dispersione elettrica.
Non tirare il cavo elettrico per estrarre l’adattatore di c.a. dalla presa elettrica.
•
Il cavo elettrico si staccherebbe, o potrebbe insorgere un corto circuito che causerebbe incendio o
scossa elettrica.
Non installare o depositare l’apparecchio in luogo dove potrebbe essere vaporizzata acqua o sostanza
medicinale.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
•
Richieste da parte di OMRON
•
Non appoggiare o riporre niente sopra l’apparecchio.
•
Non colpire violentemente o lasciare cadere l’apparecchio.
•
Quando si sposta l’apparecchio, assicurarsi di spegnere l’interruttore e di staccare l’adattatore di c.a. collegato.
•
Quando si usa l’apparecchio simultaneamente ad altri apparecchi, assicurarsi di leggere il manuale di istruzioni di
questi altriapparecchi, e di comprendere le avvertenze e le precauzioni prima dell’uso.
•
Assicurarsi che tutti i cavi e i tubi siano collegati correttamente e completamente prima di utilizzare.
•
Controllare i pulsanti e tutto il resto per assicurarsi che l’apparecchio funzioni normalmente prima di utilizzare.
•
Se si usa una batteria, veri care che il voltaggio sia suf ciente prima di utilizzarla. Se si prevede di non utilizzare
l’apparecchioper un lungo periodo di tempo, scollegare la batteria.
•
Non gon are il bracciale se questo non è avvolto intorno al braccio.
•
Non utilizzare un bracciale danneggiato.
•
Non utilizzare l’apparecchio su un veicolo.
•
Assicurarsi di tenere costantemente controllato che l’apparecchio e il paziente non presentino condizioni di anormalità.
•
Tenere l’apparecchio fuori dalla portata del paziente.
•
Pulire e riporre l’apparecchio dopo ogni utilizzo.
•
Non pulire l’apparecchio con benzina, diluente o alcol ad alta concentrazione.
•
Non disinfettare l’apparecchio con autoclave o sterilizzazione a gas (EOG, formaldeide, o ozono ad alta concentrazione).
•
Non riporre l’apparecchio nei luoghi seguenti:
- Esposizione diretta del sole.
- Ambiente polveroso o salino.
- Luoghi sottoposti a scivolamenti, vibrazioni e/o colpi.
- Depositi di materiale chimico, o dove potrebbero formarsi gas.
- In presenza di elevata temperatura o elevata umidità.
10
Page 11
Indicazioni di sicurezza
Manutenzione
Assicurarsi di ispezionare l’apparecchio a scadenze regolari. Eseguire un controllo accurato ad intervalli di un anno.
1.
Se l’apparecchio è rimasto inutilizzato per un po’di tempo, assicurarsi che questo funzioni normalmente e in tutta sicu-
2.
rezza prima di usarlo.
Durata
La durata di questo apparecchio è di cinque anni. (Il bracciale è deteriorabile).
Misure da adottare in caso di guasto o incidente
Se si veri ca un errore di apparecchio (Er9), avviare immediatamente la seguente procedura:
Togliere il bracciale dal braccio del paziente
1.
Spegnere l’apparecchio e togliere l’adattatore di c.a. dalla presa elettrica. Se viene utilizzata anche una batteria supple-
2.
mentare, staccare anche quella.
Visualizzare “Guasto” sull’apparecchio in modo tale che non possa essere utilizzato.
3.
Contattare il rivenditore presso cui è stato acquistato l’apparecchio o il rivenditore OMRON più vicino.
4.
11
Page 12
Componenti del prodotto
Apparecchio principaleAccessori
ON/OFF
HIDE
P
-
S
E
T
14
0
180
1
0
0
MODE
S
AVG
2
2
0
.
A
U
T
O
260
280
START
D
ING
E
A
L
F
V
E
L
G
A
T
.
I
/
O
N
1
s
t
/
MA
2
n
d
/
3
r
d
N
U
.
C
HE
C
K
STOP
Optional
Bracciale, largo
Modello: HEM-9CLC
Art.no.: 4928654-0
Adatto per circonferenze
braccio: da 32 to 42 cm
M
I
N
R
A
N
G
E
M
A
X
E
D
N
I
)
7"
1
~
"
3
1
(
m
c
2
4
~
2
3
19
L
C
M
HE
F
RE
X
AR
T.
Bracciale, medio (con camera d’aria incorporata)
Modello: HEM-9CMC
Art.: 4928640-0
Adatto per circonferenze braccio: da 22 a 32 cm
Bracciale, medio
Modello: HEM-9CMC
Art.: 4928640-0
Adatto per circonferenze
braccio: da 22 a 32 cm
M
IN
R
A
NG
E
M
A
X
DE
N
I
)
"
3
1
~
"
9
(
m
c
2
3
~
2
2
R19
C
M
E
H
F
RE
X
AR
T
.
M
I
N
R
A
N
G
E
M
A
X
DE
IN
)
"
3
1
~
9"
(
m
c
2
3
~
22
19
CR
M
E
H
EF
R
X
A
R
T.
Adattatore di c.a.
(80230H907S)
Modello: HEM-9ADAP
Art.: 1098200-0
Bracciale, piccolo
Modello: HEM-9CSC
Art.: 4928639-7
Adatto per circonferenze
braccio: da 17 a 22 cm
M
IN
X
E
ND
I
)
9"
~
7"
(
cm
22
~
17
CS19
HEM
F
E
R
Manuale di istruzioni
(con tagliando di garanzia)
Tubo per l’aria (1 m)
Art.: 4928647-8
Batteria
(48H907N-E)
Modello: HEM-9BAT
Art.: 1098391-0
RA
NGE
MA
X
AR
T
.
Tubo per l’aria (1,3 m)
Modello: HEM-9T1.3
Art.: 4928648-6
12
Supporto speci co per
questo apparecchio
Modello: HEM-9ST
Art.: 4928649-4
Kit per applicazione a muro
Modello: HEM-9WM
Art.: 4928650-8
Kit per montaggio su palo
Modello: HEM-9PM
Art.: 4928651-6
Page 13
ART.
Come applicare il bracciale
Pericolo
•
Non applicare il bracciale mentre si sta effettuando
un’iniezione endovenosa o una trasfusione.
Impossibile eseguire iniezione endovenosa o
•
trasfusione.
1.
Scegliere il bracciale idoneo alla circonferenza braccio del paziente.
Circonferenza braccioNome del bracciale
17 - 22 cm
22 - 32 cm
32 - 42 cm
Assicurarsi di usare il bracciale idoneo alle dimensioni del braccio del
•
Bracciale per adulti piccolo (optional)
Bracciale per adulti
Bracciale per adulti grande (optional)
Non utilizzare l’apparecchio su paziente a cui è applicato un dispositivo di ossigenazione a pompa.
•
Non gon are l’apparecchio senza applicare il bracciale.
•
Non utilizzare il bracciale danneggiato.
Richieste da parte di OMRON
MIN
EX
D
N
I
)
"
7
1
~
"
3
1
(
m
c
2
4
~
2
3
9
1
CL
M
HE
F
E
R
RA
MIN
X
E
D
N
I
)
"
3
1
~
"
9
(
cm
2
3
~
22
9
1
R
C
M
HE
EF
R
EX
ND
I
)
9"
~
"
7
(
cm
2
2
~
7
1
9
1
S
C
M
E
H
F
E
R
NG
E
A
R
T
.
R
A
N
G
M
IN
paziente.
Se si utilizza un bracciale non idoneo alle dimensioni del braccio, la pres-
•
sione potrebbe non essere misurata correttamente.
2.
Collegamento sicuro del tubo per l’aria.
•
Se viene collegato il tubo di 1 m allegato, il tubo dell’aria può essere utiliz-
Lato
bracciale
zato con l’intera lunghezza di 1,2 m.
3.
Preparare il paziente af nché sia pronto per l’avvolgimento del bracciale.
•
Di regola, avvolgere il bracciale sulla parte alta del braccio, a contatto con la pelle.
•
Se il bracciale viene avvolto sopra un indumento pesante, o risvoltando le maniche della giacca o della camicia, la
pressione sanguigna potrebbe non essere misurata correttamente.
Posizionare il bracciale sul
Appoggiare la mano
4.
destra del paziente con
il palmo rivolto verso
l’alto.
5.
braccio del paziente facendo
coincidere il simbolo
indicante la posizione
dell’arteria in corrispondenza
ART.
EX
D
IN
)
13"
~
9"
(
m
c
2
3
~
22
19
CR
M
HE
F
E
R
dell’arteria brachiale.
M
AX
E
M
A
X
AR
T
.
R
A
N
G
E
M
A
X
A
R
T
.
Lato tubo
dell’aria
MI
N
R
AN
GE
M
AX
ART
.
Avvolgere comodamente il bracciale usando entrambe le mani e allacciarlo in maniera sicura con il velcro.
6.
A questo punto,il bordo inferiore del bracciale deve trovarsi a circa 1 o 2 cm sopra la giuntura interna del
gomito.
•
Se il bracciale non è avvolto comodamente, il paziente potrebbe avvertire un intorpidimento del braccio, e la pressio
ne sanguigna non potrebbe essere misurata correttamente.
•
Il bracciale avvolto diagonalmente rispetto alla forma del braccio non in uisce sul valore di misurazione.
MIN
R
A
DEX
N
I
)
"
3
1
~
"
9
(
m
c
2
3
~
2
2
9
CR1
EM
H
F
E
R
NGE
AR
T
.
1-2 cm
MIN
R
AN
G
E
A
RT.
13
Page 14
Come applicare il bracciale
R
A
N
G
R
A
N
G
E
Regolare il livello del bracciale all’altezza del cuore.
7.
•
Mantenere il livello del bracciale allo stesso livello del cuore durante la
E
ART
.
misurazione.
Come utilizzare l’alimentazione elettrica
Pericolo
Non utilizzare l’apparecchio in un luogo dove
potrebbe formarsi gas in ammabile, come ad
esempio un anestetico altamente in ammabile,
o in una stanza con ossigeno ad alta pressione
o in una tenda a ossigeno.
•
Potrebbe causare incendio o esplosione.
Non toccare l’adattatore di c.a. con le mani bagnate.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.•
Collegare l’adattatore di c.a. alla presa DC
dell’apparecchio principale [1] e alla presa
elettrica [2].
[2]
INDEX
~
22
32cm
(
~
9"
13"
)
R
EF
HEM
CR
19
A
R
T.
(adattatore di c.a. esclusivo
per questo apparecchio)
Prudenza
Assicurarsi di utilizzare un’alimentazione di corrente di 230 VAC.
Potrebbe causare incendio o scossa elettrica.•
Non installare o depositare l’apparecchio in
luogo dove potrebbe essere vaporizzata acqua
o medicinale.
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.•
Richieste da parte di OMRON
•
Quando si usa l’apparecchio simultaneamente ad altri
apparecchi, assicurarsi di leggere il manuale di istruzioni di questi altri apparecchi, e di comprendere le avvertenze e le precauzioni prima dell’uso.
•
Controllare i pulsanti per assicurarsi che l’apparecchio
funzioni normalmente prima di utilizzarlo.
14
[1]
D
C
8
V
Se si utilizza la batteria opzionale, l’adattatore funziona
•
anche da caricatore.
Page 15
Come misurare la pressione sanguigna
Pericolo
Se nel corso della misurazione insorge un
evento eccezionale, ad esempio il gon aggio
non siferma, slacciare il bracciale o staccare il
tubo dell’aria dall’apparecchio principale.
•
Potreste soffrire di neuropatia periferica.
Richieste da parte di OMRON
Assicurarsi che il paziente non tocchi l’apparecchio.
•
Assicurarsi di tenere costantemente controllato che
l’apparecchio e il paziente non presentino condizioni di
anormalità.
•
Non utilizzare l’apparecchio su un veicolo.
Prudenza
Nei seguenti casi, veri care la misurazione con
uno stetoscopio.
(1) Quando viene visualizzata un’onda polso
irregolare.
· Potrebbe essere visualizzato un errore per in uenza
di una vibrazione esterna, o se il/ paziente si è
mosso.
(2) Quando subentra un errore o il valore misurato fa
insorgere dubbi.
·
Potrebbe essere visualizzato un errore per in uenza
di una vibrazione esterna, o se il/paziente si è mosso.
· Potrebbe insorgere un errore nel valore misurato
oppure potrebbe essere impossibile misurare la
pressione sanguigna poiché il paziente soffre di
disturbi alla circolazione periferica o di estrema
ipertensione.
· Potrebbe insorgere un errore nel valore misurato
oppure potrebbe essere impossibile misurare la
pressione sanguigna poiché il paziente presenta
una scarsa variazione di pressione sanguigna come
un’aritmia.sure such as arrhythmia.
Non utilizzare un telefono portatile nelle
vicinanze dell’apparecchio.
L’apparecchio potrebbe non funzionare
correttamente.
Elenco delle modalità di misurazione
Per misurare una
sola volta
Per misurare tre
volte (o due volte)
consecutiva-
mente
Per misurare
utilizzando uno
stetoscopio
Per confermare la
precisione della
visualizzazione
della pressioney
Modalità singola
SINGLE
Modalità valore
medio
AVG.
Modalità manuale
MANU.
Modalità di
controllo
CHECK
Vedi pagina
16.
Vedi pagina
17.
Vedi pagina
18.
Vedi pagina
19.
15
Page 16
Come misurare la pressione sanguigna (con modalità singola SINGLE)
Avvolgere il bracciale sul
1.
braccio del paziente.
Impostare il selettore di
3.
modalità MODE su “SINGLE”.
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
280
AUTO
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
Premere il pulsante di
2.
accensione/spegnimento
ON/OFF per accendere.
4.
SImpostare il pomello P-SET
(imposta pressione) su “AUTO”
o su un valore obiettivo di
gon aggio.
•
Quando si imposta il P-SET
su “AUTO”, girare il pomello in
senso antiorario nché non si
avverte un click.
•
Se si prevede che la pressione
sistolica supererà i 220 mmHg,
non è possibile impostare un
adeguato gon aggio nella
modalità “AUTO”.
Impostare il valore obiettivo di
gon aggio tra 30 e 40 mmHg
al di sopra della pressione
sistolicaprevista.
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
100
AUTO
100
AUTO
140 180
MANU.
AVG.
220
CHECK
260
280
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
MANU.
AVG.
220
CHECK
260
280
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
STOP
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
STOP
Premere il pulsante di
5.
avvio START per iniziarela
misurazione.
•
Se il gon aggio viene ritenuto
insuf ciente, l’apparecchio
potrebbe riavviare automaticamente il gon aggio.
•
Se si desidera interrompere la
misurazione, premere il pulsante
di arresto STOP.
L’apparecchio si sgon a
velocemente.
Premere il pulsante di
7.
accensione/spegnimento
ON/OFF per spegnere
l’apparecchio.
16
Vengono visualizzati i risultati
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
280
AUTO
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
6.
della misurazione.
SYS
DIA
PULSE
mmHg
mmHg
BPM
HIDE
Page 17
Come misurare la pressione sanguigna (con modalità valore medio AVG.)
Avvolgere il bracciale sul
1.
braccio del paziente.
Impostare il selettore di
3.
modalità MODE su “AVG.”.
5.
Premere il pulsante di avvio
START per iniziare la misurazione.
Impostare l’apparecchio sull’ora
•
di inizio della prima misurazione,
quindi l’apparecchio avvia
automaticamente la misurazione.
•
Dopo aver visualizzato i risultati
della prima misurazione,
l’apparecchio rileverà la pression
esanguigna per un numero di
volte e ad intervalli di tempo
come impostato.
Per impostare il numero di
•
misurazioni, e l’intervallo di
misurazione, vedere pag. 7.
Premere il pulsante di
7.
accensione/spegnimento
ON/OFF per spegnere
l’apparecchio.
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MANU.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MANU.
CHECK
STOP
Premere il pulsante di
2.
accensione/spegnimento
ON/OFF per accendere.
4.
Impostare il pomello P-SET
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
280
AUTO
(imposta pressione) su “AUTO”
o su un valore obiettivo di
gon aggio.
Quando si imposta il P-SET
•
su “AUTO”, girare il pomello in
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
AVG.
220
100
260
280
AUTO
senso antiorario nché non si
avverte un click.
•
Se si prevede che la pressione
sistolica supererà i 220 mmHg,
non è possibile impostare un
adeguato gon aggio nella
modalità “AUTO”.
Impostare il valore obiettivo di
gon aggio tra 30 e 40 mmHg
al di sopra della pressione
sistolicaprevist.
6.
Vengono visualizzati i risultati
della misurazione.
Dopo che la misurazione è
•
stata completata, vengono
visualizzati i valori medi.
Ogni volta che viene premuto
•
SYS
DIA
PULSE
mmHg
mmHg
BPM
il pulsante di controllo
sgon aggio DEFLATION,
vengono visualizzatii risultati di
ogni misurazione.
Per interrompere la procedura di misurazione in atto:
Premere il pulsante di arresto STOP.
Per riavviare una misurazione interrotta:
Premere il pulsante di avvio START.
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MANU.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MANU.
CHECK
STOP
HIDE
17
Page 18
Come misurare la pressione sanguigna (con modalità manuale MANU.)
Avvolgere il bracciale sul
1.
braccio del paziente.
Premere il pulsante di
3.
accensione/spegnimento
ON/OFF per accendere
l’apparecchio.
Impostare il pomello P-SET
5.
(imposta pressione) su “AUTO”
o su un valore obiettivo di
gon aggio.
•
Quando si imposta il P-SET
su “AUTO”, girare il pomello in
senso antiorario nché non si
avverte un click.
•
Se si prevede che la pressione
sistolica supererà i 220 mmHg,
non è possibile impostare un
adeguato gon aggio nella
modalità “AUTO”.
Impostare il valore obiettivo di
gon aggio tra 30 e 40 mmHg al
di sopra della pressione sistolica
prevista.
Premere il pulsante di
7.
accensione/spegnimento
ON/OFF per spegnere
l’apparecchio.
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
280
AUTO
P-SET
140 180
220
100
260
AUTO
280
P-SET
140 180
AVG.
220
100
260
AUTO
280
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MODE
SINGLE
MANU.
AVG.
CHECK
STOP
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
MODE
SINGLE
MANU.
CHECK
STOP
Appoggiare lo stetoscopio sul
2.
braccio del paziente.
Impostare il selettore di
4.
modalità MODE su “MANU”.
Premere il pulsante di avvio
6.
START per iniziare la misurazione.
Nell’impostazione “AUTO”
•
l’apparecchio smette di gon are
quando raggiunge una pressione
considerata tra 30 e 40 mmHg al
di sopra della pressione sistolica
prevista. A questo punto inizia lo
sgon aggio.
L’apparecchio può essere
•
nuovamente gon ato solo
mentre si tiene premuto il
pulsante di avvio START.
La pressione visualizzata è
•
sincronizzata con la frequenza
del polso e quindi aggiornata.
Ogni volta che viene premuto
•
il pulsante di controllo
sgon aggio DEFLATION,
l’apparecchio si sgon a di
5~10 mmHg.
•
Quando si preme il pulsante
di arresto STOP, l’apparecchio
sgon a velocemente e termina
l’operazione.
ON/OFF
START
HIDE
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
.
/
/
1
d
s
n
/
t
2
P-SET
MODE
SINGLE
140180
MANU.
AVG.
220
CHECK
100
STOP
260
AUTO
280
HIDE
P-SET
MODE
SINGLE
140 180
MANU.
AVG.
220
100
AUTO
P-SET
140 180
100
AUTO
CHECK
260
280
HIDE
MODE
SINGLE
MANU.
AVG.
220
CHECK
260
280
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
STOP
ON/OFF
START
D
E
N
F
O
L
I
A
T
A
V
d
r
G
3
/
.
/
1
d
s
/
n
t
2
STOP
18
Page 19
Come misurare la pressione sanguigna (con modalità di controllo CHECK)
La visualizzazione della pressione può essere veri cata grazie alla modalità di controllo CHECK.
(Operazione da svolgere 1 volta all’anno)
Cosa occorre preparare
(1) Un misuratore di pressione di riferimento in correttamente tarato (inclusa la pompetta di gomma),
(2) un tubo a T,
(3) due tubi di gomma, e
(4) un oggetto di forma cilindrica intorno al quale sia possibile avvolgere il bracciale, ad esempio un barattolo del caffè
(abbastanza resistente da non deformarsi sotto la pressione).
* Errori di misurazione possono veri carsi anche con l’utilizzo di un misuratore di pressione sanguigna a mercurio, a causa
di una insuf ciente quantità di mercurio, del tubetto di vetro sporco o del tappino del tubetto otturato.
Come usare il misuratore di pressione sanguigna
1.
Collegare il misuratore
di pressione sanguigna a
mercurio, la pompetta di
gomma e il presente apparecchio per mezzo del tubo
a T, come illustrato nella
gura.
2.
Premere il pulsante di
accensione/spegnimento
ON/OFF per accendere l’apparecchio.
3.
Impostare il selettore
di modalità MODE su
“CHECK”.
4.
Avvolgere ben stretto il
bracciale intorno ad un
oggetto cilindrico resistente.
5.
Chiudere la valvola di rilascio dell’aria sulla pompetta di gomma e gon are l’apparecchio no ad un
determinato valore (la pressione che deve essere controllata).
6.
Confrontare il valore visualizzato sul display di questo apparecchio con quello indicato dal mercurio.
S
Y
S
mmH
g
DIA
mmHg
PU
LS
E
B
PM
P
-
SET
140 180
100
AV
G
220
.
AUT
260
O
280
O
N
/O
F
AC
HIDE
M
O
D
SING
LE
F
S
TAR
T
D
E
E
A
F
V
L
A
G
T
I
O
N
.
/
1
s
t
/
2
n
d
d
/
r
3
M
ANU
.
CHEC
K
STOP
7.
Aprire la valvola di rilascio dell’aria sulla pompetta di gomma e sgon are.
Risultati del CONTROLLO
(1) Di norma, la tolleranza di prova per un misuratore di pressione sanguigna (precisione della pressione nell’apparecchio
quando esce dalla fabbrica) non dovrebbe superare i 3 mmHg.
(2) Se il risultato del controllo è +/-3 mmHg o superiore, contattare il rivenditore presso cui è stato acquistato l’apparecchio
o il rivenditore OMRON più vicino.
19
Page 20
Installazione e sostituzione della batteria
Pericolo
Non smontare o modi care la batteria.
Non gettare la batteria nel fuoco e non riscaldarla.
Non ricaricare la batteria usando un dispositivo
diverso dal presente apparecchio.
Se il liquido contenuto nella batteria viene a
contatto con gli occhi, sciacquare gli occhi con
abbondante acqua senza stro nare. Consultare
immediatamente il medico.
•
Potreste subire lesioni, e il liquido della
batteria potrebbe colare, o la batteria potrebbe
riscaldarsi, innescare un incendio o esplodere.
1.
Togliere il coperchio della batteria sul retro
dell’apparecchio principale.
2.
Installazione: Per installare la batteria collegare il
raccordo della batteria al raccordo nel vano portabatteria.
Sostituzione: S lare la batteria dal raccordo e
sostituirla con un’altra.
3.
Posizionare il coperchio e ssarlo con le viti.
Durata della batteria
Prudenza
Non provocare corto circuito ai poli della batteria
usando oggetti metallici come ad esempio il cavo.
Se il liquido contenuto nella batteria viene a
contatto con la pelle o i vestiti, sciacquare
immediatamente con acqua.
•
Potreste subire lesioni, e il liquido della
batteria potrebbe colare, o la batteria potrebbe
riscaldarsi, innescare un incendio o esplodere.
L’apparecchio può essere utilizzato per circa trecento misurazioni.
•
Se compare il simbolo
•
La durata media della batteria è di circa due anni.
•
anche dopo che la batteria è stata caricata, sostituire la batteria.
Tempo di ricarica
•
Dopo che è stato inserito l’adattatore di c.a., la batteria comincerà a caricarsi automaticamente dopo circa cinque secondi.
•
Mentre si effettua la ricarica, appare il simbolo .
La batteria si ricarica in circa dodici ore.
•
Batteria scarica
Anche dopo che il simbolo ha cominciato a lampeggiare, è possibile utilizzare la batteria per altre venti
•
o trenta misurazioni. Comunque, è consigliabile effettuare la ricarica il più
prestopossibile.
Se viene visualizzato il simbolo
•
la batteria è scarica. Effettuare la ricarica.
20
Page 21
Come pulire l’apparecchio dopo l’uso
Prudenza
Togliere l’adattatore di c.a. dalla presa elettrica
mentre si effettua la pulizia dell’apparecchio.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
Dopo aver pulito l’apparecchio, asciugarlo
accuratamente e quindi inserire l’adattatore di
c.a. nella presa elettrica.
•
Potreste essere colpiti da scossa elettrica.
Pulire il misuratore di pressione sanguigna, il
1.
bracciale e il cavo con un panno morbido, dopo
averlo inumidito con acqua,alcol per disinfezione
diluito o detergente diluito,e dopo averlo
accuratamente strizzato.
•
Per disinfettare, pulire l’apparecchio con un panno
umido ben strizzato dopo averlo inumidito con il
seguente disinfettante:
Durante la pulizia dell’apparecchio, non stro nare
l’adattatore di c.a..
Richieste da parte di OMRON
Non pulire l’apparecchio con benzina, diluente o alcol
•
ad alta concentrazione.
Non sterilizzare l’apparecchio per mezzo di autoclave o
•
di sterilizzazione a gas (EOG, formaldeide, o ozono ad
alta concentrazione).
ON/OFF
H
I
D
E
S
T
A
R
P
-
S
ET
14
0
1
8
0
1
00
A
V
G
2
2
.
0
AU
26
T
O
0
2
8
0
T
MODE
D
E
A
S
F
IN
V
L
G
A
G
T
L
I
O
E
.
N
/
1
s
t
/
2
n
d
/
3
d
r
M
A
N
U
.
C
H
E
C
K
STOP
2.
Quindi stro nare l’apparecchio con un panno
morbido e asciutto.
21
Page 22
Elenco dei codici errore
Codice errore
Er1
Er2
Er3
Er4
Er5
Er6
Er7
Er8
Er9
CausaProvvedimenti
Errore di gon aggio
Quando la pressione non supera 15 mmHg
•
dopo che la pompa ha funzionato per
15 secondi dall’inizio del gon aggio.
•
Quando il gon aggio non raggiunge la
pressione impostata del bracciale entro un
preciso lasso di tempo dall’inizio del gon aggio.
Errore di sgon aggio
Se la velocità di sgon aggio durante la
•
misurazione è troppo rapida.
Se la velocità di sgon aggio durante la
•
misurazione è troppo lenta.
Se la misurazione non termina entro il preciso
•
lasso di tempo dall’inizio della misurazione
Quando la pressione è esercitata per più di
•
5 minuti.
Errore di sovrapressione
La pressione del bracciale supera i
•
299 mmHg.
Errore di gon aggio insuf ciente
Non è possibile misurare la pressione
•
sanguigna perché il gon aggio è insuf ciente
dopo che è terminata la misurazione.
Errore di pressione sanguigna non identi cabile
Non è possibile misurare la pressione
•
sanguigna nemmeno quando la pressione del
bracciale raggiunge la pressione speci cata.
Errore di onda polso scarsa
L’onda polso risulta troppo piccola.
•
Errore di misurazione
Il rapporto tra pressione sistolica e diastolica
•
è anormale.
Errore di frequenza del polso
La frequenza del polso non rientra nel raggio
•
da 30 a 199 pulsazioni/min.
Errore di apparecchio
Questo è un errore dell’apparecchio di
•
misurazione della pressione sanguigna.
Se il raccordo del tubo di gomma che collega il
•
bracciale all’apparecchio principale è allentato,
ssarlo correttamente, quindi misurare.
Se il tubo di gomma che collega il bracciale
•
all’apparecchio principale è piegato, stenderlo,
quindi misurare.
Se il bracciale è allentato, avvolgerlo correttamente,
•
quindi misurare.
Se il tubo di gomma che collega il bracciale
•
all’apparecchio principale è piegato, stenderlo,
quindi misurare.
Se la misurazione è effettuata impostando P-SET
•
su “AUTO”, chiedere al paziente di non muoversi col
braccio o col corpo durante il gon aggio.
Quando si imposta il P-SET su “AUTO”, girare il pomello
•
in senso antiorario nché non si avverte un click.
Impostare il P-SET tra i 30 e i 40 mmHg al di sopra
•
della pressione sistolica del paziente, quindi misurare.
Se il bracciale è allentato, avvolgerlo correttamente,
•
quindi misurare.
Se il bracciale è allentato, avvolgerlo correttamente,
•
quindi misurare.
Non avvolgere il bracciale sopra un indumento
•
pesante, o risvoltando le maniche della giacca o
della camicia.
Controllare se il paziente soffre di aritmia.
•
Chiedere al paziente di non muoversi col braccio o
col corpo durante il gon aggio.
Contattare il rivenditore presso cui è stato
•
acquistato l’apparecchio o il rivenditore OMRON più
vicino.
22
Page 23
Ricerca ed eliminazione guasti
Se subentra un guasto durante l’utilizzo dell’apparecchio,veri care quanto segue.
GuastoCosa controllareCome rimediare
L’apparecchio gon a con una
pressione insolitamente alta
(bassa).
L’apparecchio non riesce
a misurare la pressione
sanguigna.
I valori di pressione sanguigna
sono esageratamente alti
(bassi).
Il bracciale è avvolto correttamente?
Il paziente sta forse muovendosi con il
braccio o con il corpo?
Il guasto si veri ca con un paziente
particolare?
Nel caso di pazienti con aritmia,
l’apparecchiopotrebbe non gon are
correttamente.
Innanzitutto veri care le condizioni del
paziente.
Il paziente sta forse muovendosi con il
braccio o con il corpo?
Il paziente soffre di aritmia?
Il bracciale è delle giuste dimensioni ed è
stato avvolto correttamente?
Avvolgere correttamente il bracciale e
misurare nuovamente.
Chiedere al paziente di non muoversi col
braccio o col corpo durante il gon aggio.
Veri care la misurazione con lo
stetoscopio.
Dopo aver controllato il paziente con lo
stetoscopio, attuare una misurazione
corretta, secondo quanto indicato nell’
“elenco codici errore”.
Chiedere al paziente di non muoversi col
braccio o col corpo durante il gon aggio.
Veri care la misurazione con lo
stetoscopio.
Scegliere il bracciale idoneo alla
circonferenza braccio del paziente,
avvolgerlo correttamente e quindi
misurare ancora.
Il bracciale è stato posizionato alla stessa
altezza del cuore?
Mantenere il bracciale alla stessa altezza
del cuore e quindi ripetere la misurazione.
23
Page 24
Caratteristiche tecniche
Nome OMRON Digital Automatic Blood Pression Monitor HEM-907
(Misuratore di pressione sanguigna automatico digitale OMRON)
Modello HEM-907-E / HEM-907-E7
Display Display digitale
Misurazione Metodo oscillometrico
Campo di misurazione Pressione: da 0 a 299 mmHg
Frequenza del polso: da 30 a 199 pulsazioni/min.
Precisione Pressione: entro +/- 3 mmHg
Frequenza del polso:entro +/- 5% del rilevamento
Gon aggio Gon aggio automatico a pompa
Sgon aggio Sgon aggio automatico con valvola di controllo elettromagnetica
Rilascio dell’aria Rilascio dell’aria veloce automatico con valvola di controllo
elettromagnetica
Alimentazione Adattatore di c.a. 230 VAC, 50 Hz. 20 VA) o batteria (4.8 VDC, 6 W)
Sistema di protezione contro scosse elettriche Classe II tipo B
Temperatura e umidità di esercizio Da 10 a 40°C. da 30 a 85% RH
Peso dell’apparecchio principale Circa 910 gr.
Dimensioni esterne 132 (L.) x 203 (H) x 131 (P) mm
Incluso nella confezione Bracciale per adulti (con camera d’aria incorporata), adattatore di c.a.,
tubo dell’aria (1 m), manuale di istruzioni (con tagliando di garanzia).
Optional Bracciale per adulti largo, bracciale per adulti, bracciale per adulti
piccolo, rivestimento bracciale di ogni dimensione, camera d’aria
di ogni dimensione, tubo dell’aria (1,3 m), tubo dell’aria (1 m), batteria,
supporto speci co per questo apparecchio, kit per applicazione a muro,
kit per montaggio su palo.
* Attenzione: le caratteristiche tecniche potrebbero variare senza preavviso.
= Class II
Questo apparecchio soddisfa le disposizioni delle Direttive CE 93/42/CEE (Direttive relative alle apparecchiature mediche).
Questo misuratore della pressione è conforme alla normativa Euronorm EN1060, S gmomanometri non invasivi, Parte 1:
Requisiti generali e Parte 3: Ulteriori requisiti per i sistemi elettromeccanici di misurazione della pressione sanguigna.
Scorpius 33, 2132 LR Hoofddorp, PAESI BASSI
www.omron-healthcare.com
OMRON HEALTHCARE Co., Ltd.
Mie, GIAPPONE
OMRON HEALTHCARE UK LTD.
Opal Drive
Fox Milne, Milton Keynes, MK15 0DG, U.K.
OMRON MEDIZINTECHNIK HANDELSGESELLSCHAFT mbH
John-Deere-Str. 81a, 68163 Mannheim, GERMANIA
www.omron-medizintechnik.de
OMRON SANTÉ FRANCE SAS
14, rue de Lisbonne, 93561 Rosny-sous-Bois Cedex, FRANCIA
Prodotto in Giappone
25
Page 26
Informazione importante per gli utilizzatori
Italiano
Informazioni importanti relative alla compatibilita elettromagnetica (EMC)
A causa del numero sempre maggiore di dispositivi elettronici (computer,
telefoni cellulari, ecc.), i dispositivi medici in uso potrebbero essere soggetti a
interferenze elettromagnetiche prodotte da altre apparecchiature. Tali interferenze elettromagnetiche potrebbero determinare il funzionamento errato del
dispositivo medico e creare una situazione potenzialmente non sicura.
I dispositivi medici, inoltre, non devono interferire con altre apparecchiature.
Per la conformità alle normative sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)
e allo scopo di prevenire situazioni potenzialmente non sicure nell’utilizzo
del prodotto, sono stati implementati gli standard EN 606 01-1-2. Tali
standard de niscono i livelli di immunità alle interferenze elettromagnetiche, nonché i livelli massimi di emissioni elettromagnetiche per i dispositivi
medici.
Questo dispositivo medico prodotto da OMRON Healthcare è conforme
agli standard EN60601-1-2:2007 per quanto concerne sia l’immunità che
le emissioni.
È necessario tuttavia osservare le precauzioni indicate di seguito:
Non usare in prossimità di questo dispositivo medico telefoni mobili
•
(cellulari) o altri dispositivi che generano forti campi elettrici o elet tromagnetici. Ciò potrebbe determinare il funzionamento errato dell’unità
e creare una situazione potenzialmente non sicura. Si consiglia di mantenere tali apparecchiature ad una distanza minima di 7 m. Veri care il
corretto funzionamento del dispositivo se la distanza e inferiore.
Ulteriore documentazione relativa alle speci che EN60601-1-2:2007 è
disponibile presso OMRON Healthcare Europe, all’indirizzo indicato nel
presente manuale di istruzioni.
La documentazione è disponibile inoltre presso il sito web
www.omron-healthcare.com.
26
EMC & WEEE
Corretto smaltimento del prodotto
(ri uti elettrici ed elettronici)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione
indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri ri uti
domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali
danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento
dei ri uti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di ri uti
e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile
delle risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il
quale è stato acquistato il prodotto o l’uf cio locale preposto per tut te
le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per
questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contat tare il proprio fornitore e veri care i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non
deve essere smaltito unitamente ad altri ri uti commerciali.
Questo prodotto non contiene sostanze nocive.
Lo smaltimento delle batterie deve essere eseguito in osservanza della
normative nazionale per lo smaltimento delle batterie.
IM-HEM907E-02-10/06
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.