Gima OMRON BF511 BODY COMPOSITION MONITOR User guide [it]

Page 1
BF511 (HBF-511T-E/HBF-511B-E)
Body Composition Monitor
Instruction Manual Mode d’emploi Gebrauchsanweisung Manuale di istruzioni Manual de instrucciones Gebruiksaanwijzing
ɊɍɄɈȼɈȾɋɌȼɈ ɉɈ ɗɄɋɉɅɍȺɌȺɐɂɂ
Thank you for purchasing the OMRON Body Composition Monitor. Before using this unit for the first time, please be sure to read this Instruction Manual carefully and use the unit safely and properly. Please keep this Instruction Manual at hand all the time for future reference.
IM-HBF-511-E-05-02/2017
5322544-0E
EN
DE
IT
ES
NL
RU
AR
Page 2
Prima di usare l’unità
Misuratore della composizione
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarla per aver acquistato questo misuratore della composizione corporea di alta qualità pro­dotto da OMRON. Grazie a questo dispositivo medico sarà possibile misurare con precisione i parametri di compo­sizione corporea indicati di seguito e interpretare immediatamente i risultati.
• Grasso corporeo (in %)
• Grasso viscerale (fino a 30 livelli)
• Indice di massa corporea (BMI - Body Mass Index)
• muscolatura scheletrica (in %)
Inoltre, il calcolo del valore relativo al metabolismo a riposo (in kcal) consente di determinare i requisiti calorici gior­nalieri e può agire da riferimento nei programmi di riduzione del peso.
La tecnologia esclusiva OMRON, dotata di 8 sensori, utilizza sia le mani sia i piedi per offrire uno dei metodi di misurazione corporea più accurati.
Il misuratore della composizione corporea OMRON BF511 è adatto per i bambini da 6 anni in avanti e per gli adulti ed è in grado di misurare il peso corporeo fino a un massimo di 150 kg. L’unità è destinata all’uso da parte di persone adulte in grado di comprendere il presente manuale di istruzioni.
BF511(HBF-511T-E/HBF-511B-E)
corporea
Leggere attentamente il presente manuale di istruzioni prima dell’uso e per reperire ulteriori informazioni sulle singole funzioni.
Conservare il manuale per un futuro riferimento. Non usare l’unità per scopi diversi da quanto indicato nel presente manuale.
Sommario
Prima di usare l’unità
Note sulla sicurezza.............................................................................................56
Informazioni sulla composizione corporea .......................................................57
Istruzioni operative
1. Componenti dell’unità ..................................................................................59
2. Inserimento e sostituzione delle batterie ...................................................59
3. Impostazione e memorizzazione dei dati personali...................................60
4. Esecuzione di una misurazione ..................................................................62
5. Misurazione del solo peso ...........................................................................66
Cura e manutenzione
6. Messaggi di errore........................................................................................67
7. Risoluzione dei problemi .............................................................................67
8. Cura e conservazione dell’unità..................................................................68
9. Dati tecnici.....................................................................................................69
IT
55
Page 3
Note sulla sicurezza
Di seguito sono indicati i simboli utilizzati e le relative definizioni:
Pericolo: Avvertenza Attenzione:
L’utilizzo improprio può essere pericoloso ed esporre al rischio di lesioni gravi o morte.
L’utilizzo improprio può esporre al rischio di lesioni gravi o morte.
L’utilizzo improprio può causare lesioni personali o danni materiali.
Pericolo:
• Non usare mai l’unità insieme a dispositivi elettro­medicali quali:
(1) Dispositivi elettromedicali impiantabili,
ad es. pace-maker.
(2) Sistemi di supporto vitale elettronici, ad
es. cuore/polmone artificiale.
(3) Dispositivi elettromedicali portatili, ad
es. elettrocardiografo. L’unità può causare il funzionamento errato di questi dispositivi, esponendo a rischi sanitari considerevoli le persone che li utilizzano.
Avvertenza
• Non iniziare mai terapie per la riduzione del peso o
attività fisica senza aver consultato un medico o uno specialista.
• Non usare l’unità su superfici scivolose, ad esem-
pio sul pavimento bagnato.
• Tenere l’unità al di fuori della portata dei bambini.
Contiene parti di piccole dimensioni che possono causare rischi di soffocamento se ingoiate da un bambino.
• Il cavo del display può causare lo strangolamento
accidentale nei bambini.
• Non salire o scendere dall’unità saltando, né sal-
tare sul piano della stessa.
• Non usare l’unità con il corpo o i piedi bagnati, ad
esempio dopo aver fatto il bagno.
• Salire sull’unità principale unicamente a piedi nudi.
Se si sale sull’unità indossando i calzini si rischia di scivolare e ferirsi.
• Non salire sull’unità principale in corrispondenza
dei bordi o dell’area del display.
• Le persone disabili o fisicamente deboli devono
usare sempre l’unità con l’assistenza di un’altra persona. Per salire sull’unità usare come appoggio un corrimano o un ausilio analogo.
• Se il fluido delle batterie dovesse entrare in con-
tatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua fresca. Consultare immediata­mente un medico.
• In caso di malfunzionamento, il dispositivo
potrebbe surriscaldarsi. Aree che potrebbero presentare un aumento della temperatura: (1) Area attorno al vano batterie: 105 °C (max) (2) Elettrodi e pulsanti operativi: 48 °C (max) Se il dispositivo presenta un guasto e non funziona, interromperne immediatamente l’uso. Non applicare gli elettrodi né toccare i pulsanti operativi per almeno 10 minuti.
Attenzione:
• L’unità è prevista unicamente per uso domestico.
Non è prevista per l’utilizzo professionale in ospedali o altre strutture mediche.
• Non smontare, riparare né modificare l’unità display
o l’unità principale.
• Durante la misurazione, verificare che non siano presenti, entro 30 cm di distanza dal presente dispositivo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici che emettono campi elettromagnetici. Ciò potrebbe determinare il funzionamento errato del dispositivo e/o dare luogo a risultati imprecisi.
• Prestare attenzione quando si ripone l’unità display. Se si esercita una pressione eccessiva, le dita potrebbero rimanere incastrate tra l’impugnatura e l’unità principale.
• Non usare batterie diverse dal tipo specificato per questa unità. Non inserire le batterie con la polarità invertita.
• Sostituire immediatamente le batterie esaurite con batterie nuove.
• Non gettare le batterie nel fuoco.
• Se il fluido delle batterie dovesse entrare in con­tatto con la pelle o con gli abiti, sciacquare imme­diatamente con abbondante acqua fresca.
• Rimuovere le batterie dall’unità se non si intende utilizzarla per un lungo periodo di tempo (all’incirca tre mesi o più).
• Non usare contemporaneamente batterie di tipo dif­ferente.
• Non usare contemporaneamente batterie nuove e usate.
• Rimuovere il display dall’unità principale prima di salire sulla stessa. Se si tenta di rimuovere il display mentre si sale sull’unità, si rischia di per­dere l’equilibrio e cadere.
Suggerimenti di carattere generale:
• Non collocare l’unità su superfici morbide, ad esempio tappeti o stuoie. In tali condizioni, non è possibile eseguire correttamente la misurazione.
• Non collocare l’unità in ambienti eccessivamente umidi e proteggerla dagli schizzi d’acqua.
• Non collocare l’unità in prossimità di sorgenti di calore o impianti di condizionamento; evitare di esporla alla luce diretta del sole.
• Non usare l’unità per scopi diversi da quanto indi­cato nel presente manuale.
• Non tirare con forza il cavo dell’unità display colle­gato all’unità principale.
• L’unità è uno strumento di precisione, pertanto è opportuno non lasciarla cadere, né sottoporla a vibrazioni o a urti violenti.
• Lo smaltimento delle batterie deve avvenire in con­formità alla normativa vigente in materia nel proprio Paese.
• Non lavare l’unità display o l’unità principale con acqua.
• Non pulire l’unità con benzene, benzina, acqua ragia, alcol o altri solventi volatili.
• Non collocare l’unità in luoghi in cui potrebbe essere esposta a vapori chimici o corrosivi.
• Usare la batteria entro il periodo consigliato indicato.
Leggere e attenersi alle “Informazioni importanti rela­tive alla compatibilità elettromagnetica (EMC)” nella Sezione “Dati tecnici”.
56
Page 4
Informazioni sulla composizione corporea
Principi di calcolo della composizione corporea
Bassa conducibilità elettrica del grasso corporeo
L’unità BF511 misura la percentuale di grasso corporeo mediante il metodo dell’impedenza bioelettrica (BI). Muscoli, vasi sanguigni e ossa sono tessuti organici che presentano un elevato contenuto di acqua, che è un buon conduttore di elettricità. Al contrario, il grasso corporeo (tessuto adiposo) ha una scarsa conducibilità elettrica. L’unità BF511 invia attraverso il corpo una corrente elettrica estremamente debole (meno di 500 μA alla frequenza di 50 kHz) per calcolare la quantità di tessuto adiposo. Questa debole corrente elettrica non viene avvertita durante il funzionamento dell’unità BF511. Il misuratore della composizione corporea utilizza l’impedenza elettrica, unita alle informazioni relative ad altezza, peso, età e sesso, per ottenere un risultato basato sul modello di composizione corporea elaborato da OMRON.
La misurazione avviene su tutto il corpo per evitare che le variazioni influiscano sui risultati
Nell’arco della giornata, l’acqua presente nel corpo tende a spostarsi gradualmente verso gli arti inferiori. Per que­sto motivo, le gambe e le caviglie tendono a gonfiarsi di sera e di notte. La percentuale di acqua presente nella parte superiore e inferiore del corpo è diversa tra mattina e sera; ciò significa che anche l’impedenza elettrica del corpo tende a variare. Grazie all’uso di elettrodi di misurazione sia per le mani sia per i piedi, l’influenza di tali variazioni sui risultati della misurazione con l’unità BF511 può essere ridotta.
Momenti consigliati per effettuare la misurazione
La conoscenza del normale andamento delle variazioni della percentuale di grasso corporeo è utile per prevenire o ridurre l’obesità. conoscere in quali orari si verificano le variazioni della percentuale di grasso corporeo in base alle attività quotidiane è utile per valutare correttamente l’evoluzione tendenziale del grasso corporeo. Si consiglia di usare l’unità, per quanto possibile, sempre nello stesso ambiente e nelle stesse situazioni quotidiane. Fare rife­rimento al diagramma.
Attività quotidiane
Risveglio
Momento consigliato
Colazione
2 ore
Al risveglio
Momento consigliato
Pranzo
2 ore
Momento consigliato
Bagno o cena
2 ore
Momento consigliato
Riposo notturno
Prima del pranzo e circa oltre 2 ore dopo colazione
Nel pomeriggio circa oltre 2 ore dopo aver pranzato e prima di fare il bagno o di cenare
Evitare di eseguire la misurazione
immediatamente dopo cena o dopo
aver fatto il bagno.
Prima di andare a dormire e circa oltre 2 ore dopo aver cenato o aver fatto il bagno
Evitare l’esecuzione di misurazioni nei casi elencati di seguito:
- Immediatamente dopo un’attività fisica intensa, dopo il bagno o la sauna.
- Dopo aver assunto alcol o bevuto molta acqua, dopo i pasti (circa 2 ore) Le misurazioni effettuate in queste condizioni fisiche possono dare luogo a un calcolo della composizione corporea che si discosta molto da quella reale, a causa delle variazioni nel contenuto di acqua nell’organismo.
Che cos’è il BMI (Body Mass Index - Indice di massa corporea)
Il BMI viene calcolato mediante una semplice formula e indica il rapporto tra il peso e l’altezza di una persona.
BMI = peso (kg) / altezza (m) / altezza (m).
Per calcolare la classificazione del BMI, l’unità OMRON BF511 impiega i dati relativi all’altezza memorizzati nel numero di profilo personale dell’utente o immessi in modalità Ospite.
Se il livello di massa corporea indicato dal BMI è maggiore rispetto agli standard internazionali, la probabilità di svi­luppare patologie comuni risulta più alta. Tuttavia, il BMI non indica tutti i tipi di grasso.
IT
57
Page 5
Informazioni sulla composizione corporea
Esempio di grasso viscerale (Immagine da risonanza magnetica)
Grasso viscerale
Grasso sottocutaneo
Colonna vertebrale
Esempio di grasso sottocuta­neo (Immagine da risonanza magnetica)
Grasso viscerale
Grasso sottocutaneo
Colonna vertebrale
Che cos’è la percentuale di grasso corporeo?
La percentuale di grasso corporeo si riferisce alla quantità di massa corporea grassa, espressa in percentuale rispetto al peso corporeo totale.
Percentuale di grasso corporeo (%) =
{Massa grassa corporea (kg) / Peso corporeo (kg)} × 100
L’apparecchio calcola la percentuale di grasso corporeo mediante il metodo della BI. La distribuzione del grasso all’interno del corpo ne determina la classificazione come grasso viscerale o sottocutaneo.
Che cos’è il Livello di grasso viscerale?
Grasso viscerale = grasso che circonda gli organi interni
Si ritiene che una quantità eccessiva di grasso viscerale sia strettamente correlata all’aumento dei livelli di grasso nel sistema circolatorio; ciò può portare allo sviluppo di patologie comuni, quali ad esempio iperlipidemia e diabete, che riducono la capa­cità da parte dell’insulina di trasferire l’energia proveniente dal sistema circolatorio per l’utilizzo nelle cellule. Allo scopo di prevenire o migliorare le condizioni asso­ciate a patologie comuni, è importante cercare di ridurre il livello di grasso viscerale, portandolo a un livello accettabile. Le persone con livelli di grasso viscerale elevati tendono a presentare una dilatazione dello stomaco. Tuttavia, non sempre ciò avviene ed è possibile che livelli elevati di grasso viscerale determinino un’obesità metabolica. L’obesità metabolica (obesità viscerale in soggetti normopeso) consiste nella presenza di livelli di grasso superiori alla media, anche nel caso in cui il peso di un soggetto corrisponda o risulti inferiore agli standard relativi all’altezza del sog­getto stesso.
Che cos’è il grasso sottocutaneo?
Grasso sottocutaneo = grasso al di sotto della pelle
Il grasso sottocutaneo non si accumula soltanto intorno allo stomaco ma anche sulla parte superiore delle braccia, sui fianchi e sulle cosce e può deformare le pro­porzioni del corpo. Malgrado non sia direttamente associato a un aumento dei rischi di sviluppare altre patologie, si ritiene che causi un aumento della pressione sul cuore e altre complicanze. L’unità non visualizza il grasso sottocutaneo, ma lo include nella percentuale di grasso corporeo.
Che cosa è la muscolatura scheletrica?
La muscolatura umana si divide in due tipi: i muscoli presenti negli organi interni, ad esempio il cuore, e i muscoli scheletrici che aderiscono alle ossa e hanno la funzione di consentire il movimento del corpo. I muscoli scheletrici possono essere incrementati attraverso l’attività fisica o di altro tipo.
La presenza di una maggiore quantità di muscoli scheletrici consente al corpo di bruciare energia più facilmente; ciò riduce i rischi di obesità e consente di condurre una vita più dinamica.
Che cos’è il metabolismo a riposo?
Indipendentemente dal grado di attività fisica svolta, è necessario assumere una quantità minima di calorie per sostenere le funzioni quotidiane del corpo. Questo valore, detto metabolismo a riposo, indica la quantità di calorie che è necessario assumere per fornire al proprio organismo una quantità di energia sufficiente al suo funziona­mento.
Motivi per cui i risultati possono differire dalla percentuale effettiva di grasso cor­poreo
La percentuale di grasso corporeo misurata dall’unità può risultare sensibilmente diversa rispetto alla percen­tuale di grasso corporeo reale nei casi elencati di seguito: Persone anziane (di età superiore a 81 anni) / Persone con febbre / Body builder o atleti professionisti / Pazienti sottoposti a dialisi / Pazienti con osteoporosi che presentano una densità ossea molto bassa / Donne in stato di gravidanza / Persone che presentano gonfiori Queste differenze potrebbero essere legate alle variazioni nel rapporto tra i fluidi corporei e/o nella composi­zione corporea.
58
Page 6
Istruzioni operative
1. Componenti dell’unità
Unità display
Elettrodi a maniglia
Valori visualizzati sul display
Pulsante del numero di profilo personale
Unità principale (piattaforma di misurazione)
Pulsante del numero di profilo personale
Cavo
Pulsanti
Pulsante giù/MEMORY (Memoria)
Pulsante WEIGHT/BMI (Peso/BMI) Pulsante VISCERAL FAT (Grasso viscerale)
Supporto per unità display
Elettrodi dei piedi
Pulsante SET (Imposta)
Vista frontale
accensione/spegnimento
2. Inserimento e sostituzione delle batterie
1. Aprire il coperchio delle batterie sul
lato posteriore dell’unità principale.
Premere la linguetta del coperchio delle
1)
batterie per sganciarlo.
2) Sollevare il coperchio nel modo indicato.
Linguetta
2. Inserire le batterie secondo la polarità
corretta, indicata all’interno del vano batterie.
3. Chiudere il coperchio delle batterie.
Durata e sostituzione delle batterie
Quando viene visualizzato l’indicatore di batteria
in esaurimento ( ), sostituire tutte e quattro le batterie con batterie nuove. Le voci conservate in memoria vengono mante­nute anche se si rimuovono le batterie.
• Sostituire le batterie dopo aver spento l’alimen-
tazione.
• Lo smaltimento delle batterie deve avvenire in
conformità alla normativa vigente in materia nel proprio Paese.
• Quattro batterie AA durano all’incirca 1 anno
(effettuando quattro misurazioni al giorno).
• Le batterie in dotazione sono fornite solo per
provare l’unità, pertanto potrebbero avere una durata inferiore.
Pulsante Su/GUEST (Ospite)
Pulsante Resting Metabolism (Metabolismo a riposo) Pulsante BODY FAT/MUSCLE (Grasso corporeo/muscoli)
Interruttore di
IT
59
Page 7
3. Impostazione e memorizzazione dei dati personali
Selezione dell’unità di misura
È possibile cambiare le unità di misura usate per l’impostazione di altezza e peso.
1. Accendere l’apparecchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualizzata l’indicazione “0.0 kg”. Attendere finché sul display non appare “0.0 kg”.
2. Mantenere premuto il pulsante
finché sul display non vengono visualizzate le indicazioni “lb” e “kg”.
3. Premere il pulsante / per sele-
zionare “kg” o “lb”.
La selezione effettuata modifica automatica­mente anche “cm” e “in”.
4. Premere il pulsante SET per confer-
mare.
Tutte le misurazioni relative ad altezza e peso ven­gono visualizzate usando le nuove unità di misura. La modifica rimane in vigore finché le unità di misura non vengono modificate nuovamente dall’utente.
Per la misurazione della composizione corporea è necessario impostare alcuni dati personali (età, sesso, altezza).
1. Accendere l’appa-
recchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualiz­zata l’indicazione “0.0 kg”.
* Attendere finché sul display non viene visua-
lizzata l’indicazione “0.0 kg”.
2. Premere uno dei
pulsanti del numero di profilo personale per selezionare il pro­prio profilo personale.
Il numero sele-
1)
zionato lampeg­gia sul display.
2) Premere il pul-
sante SET per confermare.
Quindi, l’imposta­zione predefinita per l’età lampeg­gia sul display.
3. [IMPOSTAZIONE DELL’ETÀ]
Intervallo di impostazione: da 6 a 80 anni
1) Premere il pul-
sante
o
per regolare l’età.
2) Premere il pul-
sante SET per confermare.
Quindi, l’icona relativa al sesso lampeggia sul display.
4. [IMPOSTAZIONE DI SESSO E
ALTEZZA]
Impostare il sesso (MASCHIO) o (FEM­MINA) e l’altezza nello stesso modo.
Dopo la visualizzazione di tutte le impostazioni per la conferma da parte dell’utente, sul display viene visualizzata l’indicazione “0.0 kg”.
A questo punto, la fase di impostazione è com­pleta.
60
Page 8
3.Impostazione e memorizzazione dei dati personali
Modifica dei dati personali
1. Accendere l’apparecchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualizzata l’indicazione “0.0 kg”. Attendere finché sul display non appare “0.0 kg”.
2. Premere il pulsante del numero di
profilo personale per selezionare il profilo personale.
1)
Il numero selezionato lampeggia una volta sul display.
2) Premere il pul-
sante SET per confermare.
Quindi, l’impo­stazione rela­tiva all’età selezionata lampeggia sul display.
3. Con il pulsante o , modificare
la voce selezionata, quindi premere il pulsante SET. Il display visualizza, nell’ordine, i dati relativi a età, sesso e altezza.
Eliminazione dei dati personali
1. Accendere l’apparecchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualizzata l’indicazione “0.0 kg”. Attendere finché sul display non appare “0.0 kg”.
2. Premere il pulsante del numero di
profilo personale per selezionare il profilo personale.
1)
Il numero selezionato lampeggia una volta sul display.
2) Premere il pul-
sante SET per confermare.
Quindi, l’impo­stazione rela­tiva all’età selezionata lampeggia sul display.
3. Eliminare i dati personali.
Premere il pulsante del numero di profilo personale per più di due secondi.
Sul display viene visualizzata l’indicazione “Clr” e i dati perso­nali vengono eliminati dalla memoria.
Interruttore di accensione/spegnimento
L’alimentazione si disattiva automaticamente in presenza delle seguenti condizioni:
1. Se l’apparecchio non viene utilizzato entro un minuto dalla visualizzazione dell’indicazione “0.0 kg” sul display.
2. Se durante l’inserimento dei dati personali non viene immessa alcuna informazione per 5 minuti.
3. Se l’apparecchio non viene utilizzato entro 5 minuti dalla visualizzazione dei risultati della misurazione.
4. Cinque (5) minuti dopo la visualizzazione del risultato nel caso in cui si esegua solo la misurazione del peso.
IT
61
Page 9
4. Esecuzione di una misurazione
Sul display viene visualizzato il valore relativo al peso, che lampeggia due volte. L’unità inizia quindi a misurare la percentuale di grasso corporeo, il livello di grasso viscerale, la percentuale di muscoli scheletrici, il BMI e il meta­bolismo a riposo.
Compaiono gradualmente gli indicatori della barra di avanzamento della misurazione nella parte infe­riore del display, da sinistra a destra.
Eseguire la misurazione su una superficie dura e livellata.
1. Accendere l’apparecchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualiz­zata l’indicazione “0.0 kg”.
* Se si sale sull’unità prima che sia visualiz-
zata l’indicazione “0.0 kg”, appare il messag­gio di errore “Err”.
2. Quando il display visualizza “0.0 kg”,
estrarre l’unità display.
Nota: Non estrarre l’unità display prima che
sul display appaia l’indicazione “0.0 kg”. Se non si procede in questo modo, il peso visualizzato sul display viene aggiunto al peso dell’utente, determinando un risultato errato.
3. Selezionare il numero di profilo perso-
nale.
Premere il pulsante del numero di profilo perso­nale mentre si tiene in mano l’unità display. Il numero selezionato viene visualizzato dopo aver lampeggiato una volta.
Se viene visualizzato il display che segue:
4. Avvio della misurazione.
1)
Salire sull’unità principale e posizionare i piedi sugli appositi elettrodi, distribuendo uniformemente il proprio peso.
2) Quando sul display viene visualizzata
l’indicazione “START”, allungare le brac­cia davanti a sé mantenendo un angolo di 90° rispetto al corpo.
nel numero di profilo personale selezionato non sono memorizzati i dati personali dell’utilizza­tore. Fare riferimento alla Sezione 3 per memo­rizzare i propri dati.
Se i dati personali non vengono memorizzati sull’unità (modalità Ospite):
1) Premere il pulsante GUEST mentre si tiene l’unità display.
2) Sul display viene visualizzata l’indi­cazione “G” di GUEST (Ospite).
3) Impostare i dati personali (età, sesso e altezza). Leggere i punti da 3 a 4 della Sezione 3, Imposta­zione e memorizzazione dei dati personali.
62
3) Al termine della misu-
razione viene visualiz­zato nuovamente il peso. A questo punto è possibile scendere dall’unità.
Page 10
Dopo la misura-
Posture da evitare durante la misurazione
Braccia piegate Braccia toppo
basse o troppo alte
Display rivolto verso l’alto
Ginocchia piegate Posizione errata,
sul bordo dell’unità
Postura corretta per la misurazione
Talloni
zione del peso.
90°
4.Esecuzione di una misurazione
(2)
Sollevare orizzontalmente le braccia e allungare i gomiti.
Allungare le braccia davanti a sé mante­nendo un angolo di 90° rispetto al corpo.
(3)
(1)
Rimanere in piedi senza pie­gare le ginocchia né la schiena e guardare dritto davanti a sé.
Salire sull’unità a piedi nudi.
• Accertarsi di posizionare i talloni nel modo indicato. Rimanere sulla piatta­forma di misurazione distribuendo uni­formemente il proprio peso.
Movimento durante la misura­zione
Collocare il dito medio di entrambe le mani in corri­spondenza della tacca sul lato poste­riore degli elettrodi della maniglia.
Tenere l’unità display in modo da poter vedere il display stesso.
Premere saldamente i palmi delle mani sugli elettrodi.
Tenere saldamente gli elettrodi interni della maniglia con il pollice e l’indice.
Tenere gli elettrodi esterni della maniglia con l’anulare e il mignolo.
IT
63
Page 11
4.Esecuzione di una misurazione
Percentuale muscoli scheletrici
Ultimo valore
Classificazione della percen­tuale di muscoli scheletrici
5. Verifica dei risultati della misurazione.
Premere il pulsante opportuno per visualizzare i risultati di misurazione desiderati. Gli ultimi valori relativi alle misurazioni precedenti vengono visualizzati nell’area “Ultimo valore” del display.
[PESO] [BMI]
Peso
Ultimo valore
[PERCENTUALE DI GRASSO CORPOREO]
Percentuale di grasso corporeo
Classificazione della percentuale di grasso corporeo
Ultimo valore
[METABOLISMO A RIPOSO]
Metabolismo a riposo
Ultimo valore
[LIVELLO DI GRASSO VISCERALE]
Livello di grasso viscerale
Classificazione del grasso viscerale
BMI
Classificazione del BMI
Ultimo valore
[PERCENTUALE MUSCOLI SCHELETRICI]
64
Ultimo valore
Nota: Per i bambini (da 6 a 17 anni), questa unità visualizza: peso, classificazione della percentuale di
grasso corporeo, percentuale di muscoli scheletrici, BMI e classificazione del BMI, metabolismo a riposo.
Page 12
4.Esecuzione di una misurazione
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
Interpretazione dei valori relativi alla percentuale di grasso corporeo
La seguente tabella si basa su ricerche effettuate da HD McCarthy et al, International Journal of Obesity, Vol. 30, 2006 e da Gallagher et al., American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 72, Sept. 2000; la classificazione in quattro livelli è a cura di Omron Healthcare.
Sesso Età – (bassa) 0 (normale) + (alto) ++ (molto alto)
< 13,8% 13,8 - 24,9% 25,0 - 27,0% < 14,4% 14,4 - 27,0% 27,1 - 29,6% < 15,1% 15,1 - 29,1% 29,2 - 31,9% < 15,8% 15,8 - 30,8% 30,9 - 33,8% < 16,1% 16,1 - 32,2% 32,3 - 35,2% < 16,3% 16,3 - 33,1% 33,2 - 36,0% < 16,4% 16,4 - 33,5% 33,6 - 36,3% < 16,4% 16,4 - 33,8% 33,9 - 36,5% < 16,3% 16,3 - 34,0% 34,1 - 36,7% < 16,1% 16,1 - 34,2% 34,3 - 36,9% < 15,8% 15,8 - 34,5% 34,6 - 37,1% < 15,4% 15,4 - 34,7% 34,8 - 37,3% < 21,0% 21,0 - 32,9% 33,0 - 38,9% < 23,0% 23,0 - 33,9% 34,0 - 39,9% < 24,0% 24,0 - 35,9% 36,0 - 41,9% < 11,8% 11,8 - 21,7% 21,8 - 23,7% < 12,1% 12,1 - 23,2% 23,3 - 25,5% < 12,4% 12,4 - 24,8% 24,9 - 27,7% < 12,6% 12,6 - 26,5% 26,6 - 30,0% < 12,8% 12,8 - 27,9% 28,0 - 31,8% < 12,6% 12,6 - 28,5% 28,6 - 32,6% < 12,3% 12,3 - 28,2% 28,3 - 32,4% < 11,6% 11,6 - 27,5% 27,6 - 31,3% < 11,1% 11,1 - 26,4% 26,5 - 30,0% < 10,8% 10,8 - 25,4% 25,5 - 28,7% < 10,4% 10,4 - 24,7% 24,8 - 27,7% < 10,1% 10,1 - 24,2% 24,3 - 26,8% < 8,0% 8,0 - 19,9% 20,0 - 24,9% < 11,0% 11,0 - 21,9% 22,0 - 27,9% < 13,0% 13,0 - 24,9% 25,0 - 29,9%
27,1% 29,7% 32,0% 33,9% 35,3% 36,1% 36,4% 36,6%
36,8%
37,0% 37,2% 37,4% 39,0% 40,0% 42,0% 23,8% 25,6% 27,8% 30,1% 31,9% 32,7% 32,5% 31,4% 30,1% 28
,8
27,8% 26,9% 25,0% 28,0% 30,0%
%
Donne
Uomini
6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17
18 - 39 40 - 59 60 - 80
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17
18 - 39 40 - 59 60 - 80
Interpretazione dei valori relativi al livello di grasso viscerale
IT
Livello di grasso viscerale Classificazione dei livelli
1 - 9 10 - 14 15 - 30
In base ai dati Omron Healthcare
0 (normale) + (alto) ++ (molto alto)
65
Page 13
5.Misurazione del solo peso
BMI
BMI (Secondo
l’indicazione dell’OMS)
Barra di classificazione del BMI
Classifica-
zione BMI
- (sottopeso)
0 (normale)
+ (sovrappeso)
++ (obeso)
BMI < 18,5
18,5 < BMI < 25
25 < BMI < 30
30 < BMI
>
_
_
>
_
_
>
_
_
7,0 - 10,7 10,8 - 14,5 14,6 - 18,4
18,5 - 20,5 20,6 - 22,7 22,8 - 24,9
25,0 - 26,5 26,6 - 28,2 28,3 - 29,9
30,0 - 34,9 35,0 - 39,9 40,0 - 90,0
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
>
_
_
Interpretazione dei valori relativi al BMI
Gli indici sopraelencati fanno riferimento ai parametri per la valutazione dell’obesità proposti dall’OMS (Organizzazione Mon­diale per la Sanità).
Interpretazione dei risultati relativi alla percentuale di muscoli scheletrici (per gli adulti)
Sesso Età – (bassa) 0 (normale) + (alto) ++ (molto alto)
18-39
Donne
40-59 60-80 18-39
Uomini
40-59 60-80
In base ai dati Omron Healthcare
< 24,3% 24,3 - 30,3% 30,4 - 35,3% < 24,1% 24,1 - 30,1% 30,2 - 35,1% < 23,9% 23,9 - 29,9% 30,0 - 34,9% < 33,3% 33,3 - 39,3% 39,4 - 44,0% < 33,1% 33,1 - 39,1% 39,2 - 43,8% < 32,9% 32,9 - 38,9% 39,0 - 43,6%
35,4% 35,2% 35,0% 44,1% 43,9% 43,7%
66
6. Dopo aver esaminato i risultati, spegnere l’alimentazione.
Nota: Se si dimentica di spegnere l’unità, questa si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
Riporre l’unità display nel supporto dell’unità principale come indicato nella sezione 8.
5. Misurazione del solo peso
1. Accendere l’appa-
recchio.
Sul display lampeggia l’indicazione “CAL”, quindi viene visualiz­zata l’indicazione “0.0 kg”.
Nota: Se si sale sull’unità prima che sia
2. Quando il display visualizza “0.0 kg”,
salire sull’unità.
Nota: Lasciare l’unità display nell’apposito
visualizzata l’indicazione “0.0 kg”, appare il messaggio di errore “Err”.
supporto.
3. Esaminare il risultato della misura-
zione.
Il peso viene visualizzato e lampeggia due volte per indicare che la misurazione è com­pleta.
Nota: In questa fase, il risultato della misura-
4. Una volta completata la misurazione,
scendere dall’unità e spegnerla.
zione può essere controllato anche estraendo l’unità display.
Page 14
Cura e manutenzione
6. Messaggi di errore
Messaggio di
errore
Causa Soluzione
I palmi delle mani o la pianta dei piedi non sono posizionati correttamente a contatto con gli elettrodi.
La postura tenuta per la misurazione è errata oppure i palmi delle mani o la pianta dei piedi non sono posizionati corretta­mente a contatto con gli elettrodi.
I palmi delle mani o la pianta dei piedi sono troppo asciutti.
I valori relativi alla composizione corporea sono al di fuori dell’intervallo di misura­zione.
Funzionamento anomalo.
Si è saliti sull’unità prima che sul display fosse visualizzata l’indicazione “0.0 kg”.
L’unità principale è stata spostata prima che sul display fosse visualizzata l’indica­zione “0.0 kg”.
Durante la misurazione del peso, il corpo si è mosso.
Il peso è pari o superiore a 150 kg (330,0 lb).
Poggiare saldamente i palmi delle mani o la pianta dei piedi sugli elettrodi, quindi eseguire la misurazione. (Fare riferimento alla sezione 4.)
Effettuare la misurazione senza muovere le mani o la pianta dei piedi. (Fare riferimento alla sezione 4.)
Inumidire i palmi delle mani o la pianta dei piedi con una salviettina bagnata, quindi ripetere la misurazione.
• Assicurarsi che i dati relativi a età, sesso e altezza memorizzati come dati personali siano corretti. (Fare riferimento al paragrafo Imposta­zioni nella sezione 9.)
• L’unità principale non è in grado di misurare la composizione corporea se questa è al di fuori dell’intervallo di misurazione previsto, anche se i dati relativi a età, sesso e altezza sono stati impostati correttamente.
Inserire nuovamente le batterie e ripetere la misurazione.
Se l’errore persiste, contattare il servizio di assi­stenza tecnica OMRON.
Salire sull’unità principale dopo che sul display appare l’indicazione “0.0 kg”.
Non spostare l’unità principale finché sul display non viene visualizzata l’indicazione “0.0 kg”.
Non muoversi durante la misurazione del peso corporeo.
Un peso pari o superiore a 150 kg (330,0 lb) è al di fuori dell’intervallo di misurazione previsto per questa unità. Non è possibile utilizzare l’unità.
7. Risoluzione dei problemi
Se durante la misurazione si dovesse verificare un problema tra quelli elencati di seguito, controllare anzitutto che non vi siano altri dispositivi elettrici entro 30 cm di distanza. Se il problema persiste, fare riferimento alla tabella che segue.
Problema Causa Soluzione
Il valore relativo alla composizione corporea visualizzato è eccessiva­mente alto o basso.
L’unità si spegne circa 5 minuti dopo la conferma del peso corpo­reo e prima della misurazione della percentuale di grasso corporeo, del livello di grasso viscerale, della per­centuale di muscoli scheletrici, del BMI e del metabolismo a riposo.
Quando si accende l’unità non viene visualizzato nulla.
Fare riferimento alla sezione “Informazioni sulla composizione corporea”.
Non è stato selezionato il numero di profilo personale corretto oppure la modalità GUEST (Ospite). (Sul display non è visualizzato il numero di profilo personale né l’indicazione “G”.)
Le batterie non sono inserite. Inserire le batterie. Le polarità delle batterie non sono
allineate correttamente.
Le batterie sono esaurite.
Il cavo che collega l’unità principale e l’unità display è danneggiato o usurato.
Selezionare il numero di profilo per­sonale corretto oppure la modalità GUEST (Ospite). (Fare riferimento alla sezione 4.)
Inserire le batterie secondo l’allinea­mento corretto.
Sostituire tutte e quattro le batterie con batterie nuove. (Fare riferimento alla sezione 2.)
Contattare il servizio di assistenza tecnica OMRON di zona.
IT
67
Page 15
8. Cura e conservazione dell’unità
Pulizia dell’unità
• Tenere sempre pulita l’unità prima dell’uso.
• Pulire l’unità principale con un panno morbido e asciutto. Se necessario, utilizzare un panno inumidito con acqua o detergente e strizzarlo bene prima di pulire l’unità, quindi asciugare l’unità con un panno asciutto.
• È possibile pulire gli elettrodi con alcol denaturato, ma non utilizzarlo per pulire altre parti dell’unità.
• Non usare benzene o solventi per pulire l’unità.
Cura e conservazione
• Riporre l’unità display nell’unità principale nel modo indicato.
• Quando si ripone l’unità display, prestare attenzione a non piegare il cavo.
• Non riporre l’unità in presenza delle condizioni elencate di seguito:
- Umidità, in quanto nell’unità potrebbe formarsi umidità o penetrare dell’acqua.
- Temperature elevate, luce diretta del sole e luoghi polverosi
- Luoghi in cui vi è il rischio di urti violenti o vibrazioni
- Luoghi in cui sono conservati prodotti chimici o è presente gas corrosivo.
• Non tentare di eseguire da soli alcun tipo di riparazione. Questo prodotto viene calibrato in fase di produzione. Se dovessero sorgere eventuali dubbi sulla precisione delle misurazioni, rivolgersi al distributore autorizzato OMRON. In linea generale, è consigliabile far revisionare il dispositivo ogni 2 anni, per garantirne il funziona­mento corretto e la precisione.
68
Page 16
9. Dati tecnici
Categoria del prodotto Misuratori della composizione corporea Descrizione del prodotto Misuratore della composizione corporea Modello (codice) BF511 (HBF-511T-E/HBF-511B-E) Valori visualizzati sul
display
Impostazioni Altezza: da 100,0 a 199,5 cm (da 3' 4" a 6' 6 3/4")
Precisione di pesata
Precisione (S.E.E.)
Durata prevista Alimentazione Durata delle batterie
Temperatura / Umidità / Pressione dell’aria di esercizio
Temperatura / Umidità / Pressione dell’aria di conservazione e trasporto
Protezione contro le folgorazioni
Parte applicata Classificazione IP
*La classificazione IP rappresenta i gradi di protezione previsti da IEC 60529.
Questa unità è protetta da corpi estranei solidi del diametro di 12,5 mm, ad esempio un dito o oggetti di dimensioni maggiori. Questa unità è protetta dalla penetrazione di gocce d’acqua in caduta verticale.
Peso Dimensioni esterne
Contenuto della confezione
Nota: Soggetto a modifiche tecniche senza necessità di preavviso.
Peso corporeo:
Percentuale di grasso corporeo: Percentuale di muscoli scheletrici: BMI:
da 7,0 a 90,0 con incrementi di 0,1
Metabolismo a riposo: Livello di grasso viscerale: Classificazione BMI:
– (sottopeso) / 0 (normale) / + (sovrappeso) / ++ (obeso) 4 livelli con 3 sottolivelli ciascuno
Classificazione della percentuale di grasso corporeo e della percentuale di muscoli scheletrici:
– (bassa) / 0 (normale) / + (alta) / ++ (molto alta) 4 livelli con 3 sottolivelli ciascuno
Classificazione del livello di grasso viscerale:
0 (normale) / + (alto) / ++ (molto alto) 3 livelli con 3 sottolivelli ciascuno
Età: da 6 a 80 anni Sesso: maschio o femmina
* Unità di misura: kg (cm) / lb (piedi•pollici) * L’intervallo di età per la misurazione dei seguenti elementi: percentuale di
grasso corporeo, classificazione della percentuale di grasso corporeo, percentuale di muscoli scheletrici, BMI e classificazione del BMI, metabolismo a riposo, è compreso tra 6 e 80 anni.
* L’intervallo di età per la misurazione di livello di grasso viscerale, classificazione
del livello di grasso viscerale e classificazione della percentuale di muscoli scheletrici è compreso tra 18 e 80 anni.
da 0,0 kg a 40,0 kg: ± 0,4 kg (da 0,0 lb a 88,2 lb: da 40,0 kg a 150,0 kg: (da 88,2 lb a 330,0 lb:
Percentuale di grasso corporeo: Percentuale di muscoli scheletrici: Livello di grasso viscerale:
5 anni 4 batterie AA (R6) (è possibile utilizzare anche batterie alcaline AA (LR6)). Circa 1 anno (utilizzando batterie al manganese per l’esecuzione di quattro
misurazioni al giorno) da +10 a 40 °C / da 30 a 85% UR (senza condensa) / da 700 a 1.060 hPa
da -20 a 60 °C / da 10 a 95% UR (senza condensa) / da 700 a 1.060 hPa
Apparecchiatura elettromedicale alimentata internamente
Tipo BF (elettrodi delle impugnature, elettrodi dei piedi) IP21
2,2 kg (4,85 lb) circa (batterie comprese)
Unità display:
Unità principale:
Misuratore della composizione corporea, 4 batterie AA al manganese (R6), manuale di istruzioni, garanzia
da 0 a 150 kg con incrementi di 0,1 kg
da 385 a 3999 kcal con incrementi di 1 kcal
30 livelli con incrementi di 1 livello
±
0,88 lb)
±
1%
±
1%)
3 livelli
Circa 300 (L) × 35 (H) × 147 mm (P)
(circa 11 3/4" (L) x 1 3/8" (H) x 5 3/4" (P))
Circa 303 (L) × 55 (H) × 327 mm (P)
(circa 11 7/8" (L) x 2 1/8" (H) x 12 7/8" (P))
(da 0,0 a 330,0 lb con incrementi di 0,2 lb)
dal 5,0 al 60,0% con incrementi dello 0,1%
dal 5,0 al 50,0% con incrementi dello 0,1%
3,5%
3,5%
IT
Questo dispositivo soddisfa i requisiti della direttiva CE 93/42/CEE (Direttiva sui dispositivi medici).
69
Page 17
9.Dati tecnici
IP XX
Descrizione dei simboli che, a seconda del modello, possono essere presenti sul prodotto stesso, sulla confezione di vendita del prodotto o nel manuale di istruzioni.
Parte applicata - Tipo BF Grado di protezione contro le
folgorazioni (corrente di dispersione)
Grado di protezione in ingresso secondo IEC 60529
Limitazione di temperatura
Limitazione di umidità
Contrassegno CE
Numero di serie Corrente diretta
L’utilizzatore deve consultare le istruzioni per l’uso
La data di produzione del prodotto è indicata in un numero di serie posto sull’etichetta dei dati nominali e sulla confezione di vendita: le prime 4 cifre fanno riferimento all’anno di produzione, le 2 cifre seguenti al mese di produzione.
Limitazione di pressione atmosferica
Questo prodotto non deve essere utilizzato da persone portatrici di impianti medici, ad es. pace-maker cardiaci, cuore o polmone artificiale o altri sistemi di supporto elettronici alle funzioni vitali.
70
Page 18
9.Dati tecnici
Corretto smaltimento del prodotto
(rifiuti elettrici ed elettronici)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di rici­clarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di pro­dotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
Questo prodotto non contiene sostanze nocive. Lo smaltimento delle batterie deve essere eseguito in osservanza della normativa nazionale per lo smaltimento delle batterie.
Informazioni importanti relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC)
Questo dispositivo prodotto da OMRON HEALTHCARE Co., Ltd. è conforme alla normativa EN60601-1-2:2015 sulla compatibilità elettromagnetica (EMC). Ulteriore documentazione relativa a tale normativa EMC è disponibile presso OMRON HEALTHCARE EUROPE, all’indirizzo indicato nel presente manuale di istruzioni oppure presso www.omron-healthcare.com
71
IT
Page 19
9.Dati tecnici
EC REP
72
Produttore OMRON HEALTHCARE Co., Ltd.
53, Kunotsubo, Terado-cho, Muko, KYOTO, 617-0002 GIAPPONE
Rappresentante per l’UE
Stabilimento di produzione
Consociate
OMRON HEALTHCARE EUROPE B.V.
Scorpius 33, 2132 LR Hoofddorp, PAESI BASSI www.omron-healthcare.com
Krell Precision (Yangzhou) Co., Ltd.
No.28, Xingyang Road, Economic Development Zone, Yangzhou, Jiangsu 225009, Cina
OMRON HEALTHCARE UK LTD.
Opal Drive, Fox Milne, Milton Keynes, MK15 0DG, UK www.omron-healthcare.com
OMRON MEDIZINTECHNIK HANDELSGESELLSCHAFT mbH
Gottlieb-Daimler-Strasse 10, 68165 Mannheim, GERMANIA www.omron-healthcare.com
OMRON SANTÉ FRANCE SAS
14, rue de Lisbonne, 93561 Rosny-sous-Bois Cedex, FRANCIA www.omron-healthcare.com
Prodotto in Cina
Page 20
Loading...