ATTENZIONE – La legge federale statunitense limita la vendita di questo dispositivo ai
medici o su prescrizione medica.
Vedere le Istruzioni per l’uso.
Le informazioni contenute in questo manuale sono state controllate scrupolosamente e si ritiene
®
che siano accurate. Nell’interesse di un continuo sviluppo del prodotto, la Nonin
si riserva il diritto
di apportare in qualsiasi momento cambiamenti e miglioramenti al manuale ed ai prodotti che
descrive, senza alcuno avviso o impegno.
Il pulsossimetro con allarmi Nonin® PalmSAT® modello 2500A è indicato per la misurazione
e la visualizzazione della saturazione funzionale di ossigeno nell’emoglobina arteriosa (SpO
e della frequenza del polso di pazienti adulti, pediatrici e neonatali. Lo strumento è adatto per
il controllo saltuario e/o il monitoraggio continuo dei pazienti, sia in presenza di movimento che
in condizioni di immobilità, e a livelli di perfusione sia buoni che insufficienti.
Controindicazioni
Non usare il pulsossimetro in presenza di apparecchiature per risonanza magnetica.
Pericolo di esplosione – Non usare il dispositivo in un ambiente esplosivo oppure in presenza di anestetici o
gas infiammabili.
Questo dispositivo non è protetto da scariche di defibrillazione secondo la norma IEC 60601-1.
2
)
Avvertenze
L’uso del pulsossimetro è indicato solamente come ausilio nella valutazione del paziente. Il dispositivo deve
essere usato unitamente ad altri metodi per la valutazione di segni e sintomi clinici.
I rilevamenti del pulsossimetro possono essere compromessi dall’uso di strumenti elettrochirurgici.
Ispezionare il sito di applicazione del sensore almeno ogni 6–8 ore per garantire il corretto allineamento del
sensore stesso ed evitare lesioni cutanee. La sensibilità del paziente ai sensori e/o alle fasce adesive può
variare a seconda dello stato medico o delle condizioni cutanee.
®
Usare esclusivamente sensori per pulsossimetri di marca PureLight
specifiche di precisione dei pulsossimetri Nonin. L’uso di sensori di altre case produttrici potrebbe
compromettere il funzionamento del pulsossimetro.
Non usare sensori danneggiati. Se il sensore presenta danni di qualsiasi natura, interromperne immediatamente
l’uso e sostituirlo.
Come con tutte le apparecchiature mediche, disporre con cura i cavi per evitare la possibilità che il paziente
rimanga impigliato o si strangoli.
Evitare di usare questo dispositivo in diretta prossimità di altre apparecchiature. Qualora fosse necessario
usarlo a fianco o direttamente sopra o sotto altri dispositivi, osservarne attentamente il funzionamento.
L'uso di accessori, sensori, cavi e alimentatori diversi da quelli specificati nell’elenco delle parti e degli accessori
può aumentare l'energia elettromagnetica emessa dal dispositivo e/o ridurne l'immunità.
Il pulsossimetro deve essere in grado di calcolare in modo corretto le pulsazioni per ottenere la misurazione
precisa della SpO
delle pulsazioni.
. Prima di fare affidamento sull’SpO2 rilevata, verificare che niente ostacoli la misurazione
2
Nonin. Tali sensori soddisfano le
L’uso dell’apparecchio a un’ampiezza inferiore a quella minima, pari a una modulazione dello 0,3%, può dar
luogo a risultati errati.
Non utilizzare cerotti se il paziente presenta reazioni allergiche al materiale adesivo.
Evitare pressione eccessiva sul sito di applicazione del sensore, in quanto si può lesionare la cute sotto il
sensore.
1
Indicazioni per l’uso
Avvertenze (segue)
Poiché gli ambienti in cui viene usato il dispositivo variano, assicurarsi che tutti gli allarmi e le segnalazioni siano
udibili. Gli utenti devono determinare la distanza massima che permetta di percepire tutti gli allarmi.
Non collocare il dispositivo in un ambiente in cui l’altoparlante possa essere ostruito e gli allarmi risultino
smorzati o impercettibili.
Per garantire la conformità a norme e standard relativi alla sicurezza, evitare di azzerare il volume degli allarmi
del sistema. Quando il volume è a zero o a un livello inferiore a 45 dBA, l’indicatore di silenziamento degli allarmi
rimane acceso fisso.
In caso di un guasto del sistema, il monitoraggio del paziente viene interrotto.
Per garantire la conformità a norme e standard relativi alla sicurezza del prodotto, assicurarsi che il volume di
tutti gli allarmi sia alto abbastanza da essere udito in tutte le situazioni. Non coprire od ostruire le aperture
dell’altoparlante.
Questo dispositivo si spegne dopo circa 10 minuti quando il pacco batterie è in esaurimento.
Prima di cambiare le batterie, assicurarsi che il dispositivo sia spento e che il sensore non sia applicato a un dito.
Precauzioni
Prima dell’uso, leggere attentamente il foglio illustrativo allegato ai sensori.
Questo dispositivo non monitorizza l’apnea.
Verificare che tutti gli indicatori si accendano e che l’unità emetta un segnale acustico durante la sequenza di
avvio (inizializzazione). Se una qualsiasi delle spie non si accende o se non si sente il segnale acustico, evitare
di usare il dispositivo. Contattare il reparto di assistenza tecnica Nonin.
La presenza di un defibrillatore può interferire con le prestazioni di questo dispositivo.
Questo strumento potrebbe non essere adatto a tutti i pazienti. Nel caso in cui non si riesca a ottenere letture
stabili, è necessario interrompere l’uso del dispositivo.
Il dispositivo è dotato di software particolarmente tollerante ai movimenti, che riduce al minimo la possibilità di
interpretare gli artefatti di movimento come pulsazione valida. Restano comunque alcune circostanze in cui il
pulsossimetro può commettere questo tipo di errore. Limitare il più possibile i movimenti del paziente.
Si sconsiglia l’uso pediatrico o neonatale dei sensori auricolari a clip o del tipo a riflettanza. La loro precisione in
campo pediatrico o neonatale non è stata accertata.
Non sterilizzare in autoclave né immergere in liquidi lo strumento o i sensori. Non esporre il dispositivo o i suoi
componenti a umidità eccessiva o a liquidi.
Non usare sostanze detergenti caustiche o abrasive per pulire l’apparecchio o i sensori.
Il sensore del pulsossimetro potrebbe non funzionare se applicato ad estremità fredde a causa di cattiva
circolazione. Riscaldare o massaggiare il dito per aumentare la circolazione o riposizionare il sensore.
Non appena il dispositivo emette una segnalazione di batteria scarica, sostituire le batterie il più presto possibile.
Sostituirle sempre con batterie completamente cariche.
Con questo dispositivo, usare solo batterie del tipo specificato dalla Nonin.
Non si devono adoperare contemporaneamente batterie completamente e parzialmente cariche. in quanto
potrebbero causare perdite di acido.
2
Indicazioni per l’uso
- eccessiva illuminazione dell’ambiente
- eccessivo movimento del paziente
- interferenza elettrochirurgica
- dispositivi che possono ostacolare la circolazione
sanguigna (cateteri arteriosi, bracciali di
sfigmomanometri, linee di infusione, ecc.)
- presenza di umidità nel sensore
- applicazione errata del sensore
- tipo di sensore sbagliato
- segnale inadeguato
- pulsazioni venose
- anemia o livelli bassi di concentrazione emoglobinica
- verde indocianina e altri coloranti intravascolari
- carbossiemoglobina
- metaemoglobina
- emoglobina non funzionale
- unghia artificiali o smaltate
- sensore non a livello del cuore.
Precauzioni (segue)
Quando si sostituiscono le batterie non rimuovere nessun pannello, tranne il coperchio delle batterie. All’interno
dell’apparecchiatura non vi sono componenti sostituibili dall’utente, tranne le batterie.
Per lo smaltimento o il riciclaggio del dispositivo, dei relativi componenti e delle batterie, attenersi alle
disposizioni locali e nazionali e alle istruzioni riguardanti il riciclaggio.
Le batterie possono perdere acido o esplodere se vengono utilizzate o smaltite impropriamente.
Se il dispositivo non viene usato per oltre 1 mese, rimuovere le batterie.
Questa apparecchiatura è conforme alla norma EN 60601-1-2 per la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature e/o sistemi elettromedicali. Questo standard ha lo scopo di fornire una ragionevole protezione
contro interferenze pericolose in una installazione medica tipica. Tuttavia, data la proliferazione di
apparecchiature emittenti radiofrequenze e di altre fonti di rumore elettrico in ambienti adibiti all’assistenza
medica e in altri ambienti, è possibile che elevati livelli di interferenza causati dalla prossimità o dalla potenza di
tali fonti possano compromettere il funzionamento di questo dispositivo. Le apparecchiature elettromedicali
necessitano di precauzioni particolari per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica e devono essere
installate e messe in servizio in conformità a quanto indicato a questo riguardo.
In conformità alla Direttiva 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
evitare di smaltire questo prodotto con altri rifiuti. Poiché questo dispositivo contiene materiali RAEE, si prega di
contattare il distributore in merito alla restituzione e al riciclaggio dell’apparecchio. In caso di dubbi su come
contattare il distributore, rivolgersi alla Nonin per informazioni.
Il display di questo strumento si spegne dopo 30 secondi in assenza di segnali adeguati. L’aggiornamento dei
dati avviene ogni 1,5 secondi.
Le apparecchiature di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili possono influire sul funzionamento degli
strumenti elettromedicali.
Il dispositivo determina la percentuale della saturazione di ossigeno arterioso dell’emoglobina funzionale. I
fattori che possono compromettere le prestazioni del pulsossimetro o influire sulla precisione delle misure sono:
Non è possibile usare un tester per valutare la precisione di un monitor o di un sensore per pulsossimetro.
Tutti i componenti e gli accessori collegati alla porta seriale del dispositivo devono essere omologati almeno
secondo le norme IEC 60950 o UL1950 relative alle apparecchiature per l’elaborazione dei dati.
Il pulsossimetro è uno strumento elettronico di precisione e deve essere riparato soltanto da personale
autorizzato dalla Nonin. Non è possibile ripararlo sul posto. Non tentare di aprirne l’involucro o di ripararne i
circuiti elettronici. L’apertura dell’involucro può danneggiare il dispositivo e causare l’annullamento della
garanzia.
Qualsiasi segno di avvenuta apertura dell’unità, di riparazione da parte di personale di assistenza non della
Nonin, di manomissione o di qualsiasi altro uso errato o improprio dell’apparecchiatura, comporta l’annullamento
dell’intera garanzia.
Per evitare la perdita delle impostazioni (data, ora e dati paziente memorizzati) o l’alterazione dei dati, sostituire
le batterie entro 30 secondi.
3
Legenda dei simboli
!
C
L
A
S
S
I
F
I
E
D
US
C
U
L
01230123
SN
Legenda dei simboli
La presente tabella descrive i simboli usati dal pulsossimetro modello 2500A e in questo
manuale.
Tabella 1 – Simboli sulle etichette
SimboloDescrizione
ATTENZIONE
Vedere le Istruzioni per l’uso.
Seguire le istruzioni per l'uso.
Parte applicata di tipo BF (isolamento del paziente da scosse elettriche).
Marchio UL per Canada e Stati Uniti relativo al pericolo di scosse elettriche e di
incendio e ai rischi meccanici solo in conformità agli standard UL 60601-1 e CAN/
CSA-C22,2 n. 601.1.
Marchio CE indicante la conformità alla direttiva della Comunità Europea
n. 93/42/CEE riguardante i dispositivi medici.
IPX2
IP32
EC
REP
%SpO
Numero di serie (situato sotto il pannello posteriore).
Protetto dal gocciolamento in caduta verticale con l’involucro inclinato a un angolo
massimo di 15°, a norma IEC 60529.
Protezione da caduta verticale di acqua con inclinazione dell'involucro fino a
15 gradi e contro l'ingresso di oggetti estranei solidi con diametro superiore o uguale
a 2,5 mm, in base a IEC 60529.
Indica la necessità di garantire la raccolta rifiuti differenziata per le apparecchiature
elettriche ed elettroniche (Direttiva RAEE).
Rappresentante autorizzato per l’Unione Europea.
Display della %SpO
2
2
Display della frequenza cardiaca
Indicatore della qualità della pulsazione
LED delle batterie scariche
LED di silenziamento dell’allarme
Pulsanti del pannello anteriore
Alimentazione
Selezione/scorrimento
4
Display e indicatori
Display e indicatori
Display della SpO2
Il display della SpO2 (identificato dal simbolo %SpO2) è il display numerico superiore. Il diodo
a emissione luminosa (LED) a 3 cifre indica l’attuale percentuale di ossiemoglobina. Il display
lampeggia nel caso di allarmi della SpO
Display della frequenza del polso
Il display della frequenza del polso (identificato dal simbolo ) è il display numerico
inferiore. Questo LED a 3 cifre mostra la frequenza delle pulsazioni al minuto. Lampeggia nel
caso in cui siano attivi gli allarmi della frequenza del polso.
Indicatore della qualità della pulsazione
.
2
L’indicatore della qualità della pulsazione, contrassegnato dal simbolo , è un LED a tre colori
che lampeggia ogni volta che viene rilevata una pulsazione e cambia colore per indicare le
variazioni del segnale della forma d’onda che possono influire sui dati di SpO
questo LED lampeggiante può essere verde, ambra o rosso.
• Verde indica polso di forza adeguata.
• Ambra segnala un polso di forza mediocre. Per migliorare la qualità del segnale, spostare
il sensore, provare un sensore diverso, limitare i movimenti del paziente o migliorare la
circolazione sanguigna.
• Rosso corrisponde a un segnale inadeguato. Finché l’indicatore della qualità della
pulsazione rimane rosso, i valori della SpO
aggiornati. Dopo circa 10 secondi, i valori sono sostituiti da trattini per indicare che non è
possibile effettuare le misurazioni.
e della frequenza del polso non vengono
2
. Il colore di
2
Indicatore di batteria scarica
I livelli di carica bassi o eccessivamente bassi delle batterie (livelli critici) sono indicati dal
lampeggiare dell’indicatore di batteria scarica e da un allarme di media priorità. Raggiunti livelli
critici di carica, i display digitali si svuotano e l’indicatore della qualità della pulsazione
lampeggia di colore ambra o rosso ma non verde. Gli eventuali allarmi della SpO
frequenza del polso attivi in quel momento diventano allarmi continui e il corrispondente
display visualizza trattini lampeggianti. Dopo 10 minuti di funzionamento a livelli critici, il
pulsossimetro si spegne automaticamente.
o della
2
5
Display e indicatori
Indicatore di guasto del sensore
Se il dispositivo rileva la presenza di un errore del sensore (il sensore è scollegato, guasto,
male allineato o incompatibile con il monitor) o non rileva più il segnale del sensore, appare
un trattino (-) al posto della cifra all’estrema sinistra del display della SpO
visualizzate rimangono fisse per 10 secondi se l’errore del sensore o il segnale inadeguato
persistono. Il guasto del sensore fa scattare un allarme di media priorità.
Se l’errore causato dal guasto sensore o dal segnale inadeguato non viene risolto entro
10 secondi dalla comparsa del trattino nella cifra a sinistra, quest’ultimo e le letture fisse
vengono sostituiti da un trattino nella cifra centrale, sia nel display della SpO
della frequenza del polso.
. Le letture
2
che in quello
2
Quando si corregge l’errore del sensore o il segnale inadeguato, i display della SpO
frequenza del polso ritornano al funzionamento normale.
e della
2
Barra di allarme
La barra di allarme lampeggia quando scatta un allarme: è di color ambra per gli allarmi di
media priorità o rossa per quelli di alta priorità. Questo indicatore si trova sulla parte superiore
dello strumento.
Indicatore di silenziamento degli allarmi
L’indicatore di silenziamento degli allarmi (contrassegnato dal simbolo ) si trova alla sinistra
del pulsante di alimentazione. Quando questa spia lampeggia significa che tutti gli allarmi
acustici sono stati messi temporaneamente in sordina. Se il volume degli allarmi è stato
azzerato (impostato su “off”), l’indicatore rimane acceso fisso.
Segnale acustico della frequenza del polso
Quando il segnale acustico della frequenza del polso è abilitato, il pulsossimetro emette un
bip per ogni pulsazione rilevata. Questa segnalazione cambia di tonalità a seconda dei valori
di SpO
normale funzionamento, il volume può essere regolato (spento, basso o alto) premendo
brevemente il pulsante di selezione/scorrimento.
misurati. Come impostazione definita, questo segnale acustico è spento. Durante il
2
6
Uso del pulsossimetro PalmSAT
Display della
SpO
2
Pulsante di
alimentazione
Indicatore della qualità
della pulsazione (a tre
colori)
Display della
frequenza
cardiaca
Connettore dei
sensori del
pulsossimetro
Pulsante di selezione/
scorrimento
Indicatore di
batteria
scarica
Barra di allarme
(bicolore)
Altoparlante
Indicatore di
silenziamento
degli allarmi
Uso del pulsossimetro PalmSAT
Il modello PalmSAT 2500A è un pulsossimetro palmare digitale che visualizza i valori numerici
della saturazione di ossigeno arterioso (%SpO
acustici e visivi per situazioni sia di alta che di media priorità.
L’autonomia di esercizio tipica del dispositivo è di 60 ore per le batterie alcaline o di 40 ore per
il pacco batterie ricaricabile al NiMH (nichel-idruro metallico) modello 2500B (opzionale). Il
pulsossimetro non richiede alcuna calibrazione o manutenzione periodica eccetto la
sostituzione delle batterie alcaline o la ricarica del pacco batterie opzionale con la base del
caricabatterie modello 2500C (fare riferimento al Manuale d’uso del modello 2500C).
Il pulsossimetro determina la saturazione di ossigeno funzionale dell’emoglobina arteriosa
(SpO
) misurando l’assorbimento della luce rossa e infrarossa che passa attraverso il tessuto
2
perfuso. La variazione di assorbimento provocata dalla pulsazione del sangue nei canali
vascolari è utilizzata per determinare la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso.
) e della frequenza del polso. Fornisce allarmi
2
I valori di saturazione di ossigeno e frequenza del polso vengono visualizzati su display digitali
con diodi a emissione luminosa (LED). Ad ogni pulsazione rilevata, il LED della qualità della
pulsazione lampeggia. La qualità del segnale del polso del paziente può essere buona,
sufficiente o inadeguata, e viene segnalata dal colore del LED lampeggiante: verde, ambra o
rosso. Questo semplice metodo permette all’utente di osservare la qualità del segnale delle
forme d’onda pulsazione per pulsazione, senza richiedere elaborazioni complesse delle forme
d’onda durante le situazioni critiche.
Il pulsossimetro 2500A può essere usato con diversi sensori per pulsossimetri di marca
PureLight Nonin.
Figura 1 – Display, indicatori e pulsanti
7
Uso del pulsossimetro PalmSAT
Chiusura del
coperchio
delle batterie
Coperchio
delle batterie
!
La presenza di un sensore scollegato o mal funzionante viene indicata dal lampeggio
inadeguato dell’indicatore della qualità della pulsazione e/o dalla presenza di un segno meno
alla sinistra del LED della SpO
pulsazione adeguati, i valori numerici della SpO
. Quando non vengono rilevati segnali di qualità della
2
e/o della frequenza del polso vengono
2
sostituiti da trattini. I livelli di carica bassi o eccessivamente bassi della batteria (livelli critici)
sono segnalati dall’indicatore di batteria scarica.
See Accompanying
Documents
NONIN MEDICAL, INC.
PLYMOUTH, MN USA
C
IP32
S
S
A
L
C
U
MODEL 2500A
I
F
I
PULSE OXIMETER
E
D
UL 60601-1
30EM
L
US
US PATENT # Re. 33,643
5822-500-04
4 X 1.5V AA
IEC LR6
0123
Figura 2 – Vista posteriore
Disimballaggio del modello 2500A
Il sistema modello 2500A completo comprende i seguenti componenti.
• 1 Pulsossimetro modello 2500A.
• 1 Manuale d’uso del modello 2500A su CD
• 1 Sensore per pulsossimetro Nonin
• 4 Batterie alcaline AA (pile stilo)
Verificare la presenza di questi componenti nella confezione del sistema. Nel caso in cui uno
dei componenti mancasse o fosse danneggiato, rivolgersi al distributore. Contattare
immediatamente lo spedizioniere se la scatola di spedizione è danneggiata.
Installazione e uso delle batterie
Il pulsossimetro modello 2500A può essere alimentato con 4 pile stilo alcaline (AA) o con il
pacco batterie ricaricabile al NiMH opzionale (modello 2500B).
ATTENZIONE – Con questo dispositivo, usare solo batterie del tipo specificato dalla
Nonin.
8
Uso del pulsossimetro PalmSAT
!
!
Orientamento
delle batterie
Batterie
alcaline AA
(pile stilo)
Pacco
batterie
I livelli di carica bassi o eccessivamente bassi delle batterie (livelli critici) sono segnalati dal
lampeggiare dell’indicatore di batteria scarica e da un allarme di media priorità. Raggiunti livelli
critici di carica, i display digitali si svuotano e l’indicatore della qualità della pulsazione
lampeggia di colore ambra o rosso ma non verde. Gli eventuali allarmi della SpO
o della
2
frequenza del polso attivi in quel momento diventano allarmi continui e il corrispondente
display visualizza trattini lampeggianti. Dopo 10 minuti di funzionamento a livelli critici, il
pulsossimetro si spegne automaticamente.
.
AVVERTENZA – Questo dispositivo si spegne dopo circa 10 minuti quando il pacco
batterie è pressoché esaurito.
AVVERTENZA – Prima di cambiare le batterie, assicurarsi che il dispositivo sia
spento e che il sensore non sia applicato a un dito.
ATTENZIONE – Non appena il dispositivo emette una segnalazione di batteria
scarica, sostituire le batterie il più presto possibile. Sostituirle sempre con batterie
completamente cariche.
1. Premere sulla chiusura e togliere il coperchio dello scomparto batterie dal lato inferiore
dell’unità.
2. Inserire quattro batterie alcaline AA (pile stilo) nuove o un pacco batterie ricaricabile al
NiMH. Verificare la corretta posizione delle batterie, indicata dai segni di polarità (+ e –)
all’interno dello scomparto. Il corretto posizionamento delle batterie è essenziale per il
funzionamento del dispositivo.
3. Rimettere a posto il coperchio dello scomparto batterie e accendere lo strumento. Se
l’unità non si accende, vedere la sezione “Guida alla soluzione dei problemi”.
ATTENZIONE – Per evitare la perdita delle impostazioni (data, ora e dati paziente
memorizzati) o l’alterazione dei dati, sostituire le batterie entro 30 secondi.
Figura 3 – Installazione delle batterie
9
Uso del pulsossimetro PalmSAT
Note importanti relative all’uso delle batterie
Le quattro batterie alcaline AA alimentano il dispositivo per circa 60 ore di funzionamento
continuo, mentre il pacco batterie ricaricabile al NiMH ha un’autonomia di circa 40 ore.
Le impostazioni dell’orologio e del calendario possono influire in modo significativo
sull’autonomia delle batterie. Queste si scaricano in parte durante l’immagazzinaggio
dell’unità, ma si esauriscono molto più rapidamente quando le funzioni dell’orologio e del
calendario sono attive. Consultare “Scelta delle impostazioni del calendario e dell’orologio”
per ulteriori informazioni.
Alimentazione con batterie AA
• Le batterie alcaline devono essere sostituite ogni 10–12 mesi se le funzioni dell’orologio e
del calendario non sono attive durante l’immagazzinaggio dell’unità e se questa non viene utilizzata.
• Devono invece essere sostituite ogni 6 settimane se l’orologio e il calendario sono attivi
durante l’immagazzinaggio del dispositivo (sempre che non venga usato in questo periodo).
• L’uso dell’ossimetro comporta intervalli di sostituzione più frequenti.
Alimentazione con il pacco batterie ricaricabile al NiMH
• Il pacco batterie ricaricabile al NiMH deve essere ricaricato almeno ogni 2 mesi se le
funzioni dell’orologio e del calendario non sono attive durante l’immagazzinaggio dell’unità
e se questa non viene utilizzata.
• Il pacco batterie ricaricabile al NiMH deve essere ricaricato almeno ogni 3 settimane se le
funzioni dell’orologio e del calendario non sono attive durante l’immagazzinaggio dell’unità
e se questa non viene utilizzata.
• L’uso dell’ossimetro comporta intervalli di ricarica più frequenti.
Ricarica delle batterie (solo pacco batterie al NiMH)
• La ricarica completa del pacco batterie al NiMH completamente scarico richiede circa
180 minuti.
• La durata prevista del pacco batterie è di circa 500 cicli di scarica e ricarica, o al massimo
di 10 anni. Per garantire le prestazioni ottimali delle batterie, il pacco deve essere caricato
almeno una volta all’anno.
• Le pile alcaline stilo (AA) non possono essere ricaricate nel caricabatterie.
10
Uso del pulsossimetro PalmSAT
Collegamento del sensore
Collegare il sensore del pulsossimetro (con il logo Nonin in alto) al connettore sul lato
superiore del dispositivo, come illustrato. Verificare che il sensore sia fissato bene. Per
informazioni sul collocamento del sensore, consultare la sezione “Dati tecnici” o il foglio
illustrativo allegato alla confezione.
Figura 4 – Collegamento del sensore
Accensione/spegnimento
• Accendere il dispositivo premendo e rilasciando il pulsante di alimentazione sul lato
anteriore dell’unità.
•Per spegnerlo, tenere premuto il pulsante per circa 2 secondi.
Al fine di conservare la carica delle batterie, il pulsossimetro si spegne automaticamente dopo
10 minuti di inattività. L’inattività è indicata da trattini sui display e può essere causata da errori
nella connessione o nel posizionamento del sensore oppure da un segnale inadeguato di
pulsazione del paziente.
Autotest all’accensione
Quando lo si accende per il funzionamento normale, l’apparecchio modello 2500A esegue una
sequenza di avvio/inizializzazione prima di visualizzare dati validi. All’accensione, controllare
sempre che tutti gli indicatori si accendano come previsto, che non vi siano segmenti LED
mancanti nei display e che il segnalatore acustico funzioni. Qualora non si accendesse un
indicatore, non usare il dispositivo. Contattare il reparto di assistenza tecnica Nonin per
richiederne la riparazione o la sostituzione.
Durante la normale sequenza di avvio, il dispositivo effettua quanto segue.
• Nei display della SpO
“888 888”.
e della frequenza del polso appare brevemente il simbolo
2
• Gli indicatori color ambra della batteria scarica e di silenziamento degli allarmi si accendono
per alcuni secondi.
• L’indicatore della qualità della pulsazione diventa di colore rosso per 1 secondo, verde per
1 secondo e quindi si spegne; la barra di allarme, invece, diventa rossa per 1 secondo e
quindi di color ambra per un altro secondo.
11
Uso del pulsossimetro PalmSAT
• I display visualizzano brevemente l’ora e i minuti correnti (ad esempio, 04 41), secondo
quanto impostato nella memoria del sistema.
• I numeri di revisione software compaiono per circa 1 secondo ciascuno nell’ordine
seguente: Revisione principale “r” + 3 cifre; revisione memoria “n” “n” (che rappresentano
una m) + 3 cifre; revisione suono “s” + 3 cifre.
• Il sistema emette tre brevi segnali acustici.
• I display visualizzano (due trattino) finché non viene rilevato un segnale valido di
pulsazione.
NOTE
• La funzione di sordina di due minuti si attiva automaticamente subito dopo la sequenza
di avvio.
• La sequenza di avvio varia leggermente quando si accede alla modalità di
configurazione all’accensione.
Monitoraggio
Verificare che il sensore sia posizionato in modo corretto sul paziente e che la qualità della
pulsazione rilevata dal pulsossimetro sia adeguata controllando quanto segue:
• l’indicatore della qualità della pulsazione deve lampeggiare e deve essere di colore verde e
• i display della SpO
e della frequenza del polso devono visualizzare le rispettive letture e
2
• l’indicatore della qualità della pulsazione deve lampeggiare alla stessa frequenza del polso
del paziente per almeno 10 secondi.
Se l’indicatore della qualità della pulsazione assume il colore rosso o ambra e lampeggia
oppure lampeggia in maniera irregolare, spostare il sensore o sostituirlo.
Se il sensore non è posizionato correttamente oppure non è collegato al pulsossimetro dopo
l’avvio (alcuni secondi dopo l’accensione), i display della SpO
e della frequenza del polso
2
visualizzano un solo trattino finché non viene rilevato un segnale di pulsazione valido.
12
Funzionamento dettagliato
Funzionamento dettagliato
Tutte le funzioni del modello 2500A vengono controllate mediante i pulsanti di alimentazione
e selezione/scorrimento che si trovano sul lato anteriore dell’unità.
Modalità di configurazione
La modalità di configurazione serve per impostare le funzioni degli allarmi, di azzeramento
della memoria, di riproduzione dei dati memorizzati, del calendario e dell’orologio. In questa
modalità, i pulsanti di selezione/scorrimento e alimentazione vengono utilizzati per
effettuare le selezioni.
NOTA – Impostando il mese su “00” si disattivano le funzioni del calendario e dell’orologio e
ciò permette di conservare la carica delle batterie.
Accesso alla modalità di configurazione
1. Dopo aver spento l’apparecchio, tenere premuto il pulsante di selezione/scorrimento e
contemporaneamente premere e rilasciare il pulsante di alimentazione.
2. Lasciare andare il pulsante di selezione/scorrimento quando i display della SpO
e della
2
frequenza del polso visualizzano 888 888. I display passano quindi brevemente alla
visualizzazione dell’ora e dei minuti correnti (ad es., 04 41), secondo quanto impostato
nella memoria del sistema, e infine compare il messaggio rCL no.
Selezioni nella modalità di configurazione
1. Quando si accede alla modalità di configurazione, compare il messaggio rCL no
(indica che la funzione in corso di regolazione, Richiamo impostazioni allarmi, al
momento è impostata su “no” (vedere Tabella 2.) Premere e rilasciare il pulsante di
selezione/scorrimento per modificare l’impostazione (oppure tenerlo premuto per
scorrere attraverso i valori disponibili).
2. Quando compare il valore desiderato, premere e rilasciare il pulsante di alimentazione
per memorizzare l’impostazione e passare al parametro successivo, come indicato nella
seguente tabella.
3. Continuare in questo modo finché non sono state selezionate tutte le impostazioni.
Completata la regolazione, il dispositivo esce dalla modalità di configurazione e visualizza
automaticamente le impostazioni degli allarmi abilitati; dopodiché, si possono iniziare le
normali operazioni.
Tabella 2 – Parametri regolabili e impostazioni
Impostazione
Richiamo impostazioni di allarme
Allarme SpO
bassa02L50 - 95, 0FF85
2
Sul display della
appare
SpO
2
1
rCLyes or nono
Gamma di valori sul display della
frequenza del polso appare
Valore pre-
definito
13
Funzionamento dettagliato
Tabella 2 – Parametri regolabili e impostazioni (segue)
Impostazione
Sul display della
appare
SpO
2
Gamma di valori sul display della
frequenza del polso appare
Valore pre-
definito
Allarme frequenza del polso altaH H75 - 275, 0FF200
Allarme frequenza del polso bassaH L30 - 110, 0FF50
Allarme SpO
alta02H80 - 100, 0FF0FF
2
Allarmi acusticiAdbHi, Lo, 0FFHi
Azzeramento memoria
2
CLryes or nono
Elimina (conferma l’azzeramento)dELyes or nono
Annoy00 - 9907
Mesenn00 - 1200
Giornod01 - 3100
Orah00 - 2300
Minutonn00 - 5900
Note –
1) Scegliendo “yes” per il parametro rCL (Richiamo impostazioni allarmi) si richiamano le impostazioni
precedenti degli allarmi e si esce dalla modalità di configurazione.
2) Selezionando “yes” per i parametri CLr e dEL (funzione di azzeramento della memoria) si azzera la
memoria e si esce dalla modalità di configurazione.
14
Cura e manutenzione
!
!
Cura e manutenzione
Pulire l’unità separatamente dai sensori. Per le istruzioni sulla pulizia dei sensori, consultare
le rispettive Istruzioni per l’uso.
ATTENZIONE – Non sterilizzare in autoclave né immergere in liquidi lo strumento o i
sensori. Non esporre il dispositivo o i suoi componenti a umidità eccessiva o a liquidi.
ATTENZIONE – Non usare sostanze detergenti caustiche o abrasive per pulire
l’apparecchio o i sensori.
Pulire il dispositivo con una salvietta morbida inumidita con alcol isopropilico. Non versare né
spruzzare liquidi sul dispositivo e impedirne l’infiltrazione nelle aperture. Lasciarlo asciugare
bene prima di usarlo.
15
Funzioni di allarme
Funzioni di allarme
Questa sezione descrive le funzioni di allarme del modello 2500A.
Allarmi di alta e media priorità
Il pulsossimetro modello 2500A è dotato di allarmi acustici e visivi che segnalano condizioni
di allarme di alta e media priorità. Generalmente, gli allarmi di alta priorità sono specifici del
paziente e sono segnalati dal lampeggiare della barra di allarme, di color rosso, e da una
segnalazione acustica di alta priorità. Gli allarmi di alta priorità emettono il seguente segnale:
tre bip, pausa, due bip seguiti da una pausa di 10 secondi circa. Questo ciclo si ripete finché
l’allarme non viene silenziato.
Gli allarmi di media priorità generalmente sono provocati dall’apparecchio e sono segnalati dal
lampeggiare della barra di allarme, di color ambra, e da una segnalazione acustica di media
priorità. Gli allarmi di media priorità emettono il segnale seguente: tre bip, pausa di 25 secondi
circa, tre bip.
La tabella seguente descrive le condizioni di allarme, le indicazioni visive e le priorità.
AVVERTENZA – In caso di un guasto del sistema, il monitoraggio del paziente viene
interrotto.
Tabella 3 – Allarmi di alta e media priorità
CondizioneSegnale visibile
alta o bassa
SpO
2
Frequenza del polso alta o
bassa
Ampiezza della forma
d’onda inadeguata
Segnale inadeguato (ad
es., distacco del sensore,
segnale inutilizzabile)
Il display della SpO
barra di allarme. Se la batteria è a livello critico, il
display mostra 3 trattini che lampeggiano in
sincronismo con la barra di allarme.
Il display della frequenza del polso lampeggia in
sincronismo con la barra di allarme. Se la batteria è a
livello critico, il display mostra 3 trattini che
lampeggiano in sincronismo con la barra di allarme.
Il LED della qualità delle pulsazioni lampeggia di
colore rosso, i display della SpO
cardiaca visualizzano trattini dopo 10 secondi.
Il LED della qualità del polso lampeggia. Il display
della SpO2 visualizza un trattino nella cifra all’estrema
sinistra, entrambi i display numerici si bloccano per 10
secondi, compare un trattino nel LED centrale dei
display numerici della SpO2 e della frequenza del
polso.
lampeggia in sincronismo con la
2
e della frequenza
2
Priorità
dell’allarme
Alto
Alto
Alto
Medio
16
Funzioni di allarme
Tabella 3 – Allarmi di alta e media priorità (segue)
CondizioneSegnale visibile
Guasto del sensore
(sensore scollegato, cavo
inutilizzabile, sensore
incompatibile con gli
strumenti Nonin)
Dati della SpO
o della
2
frequenza del polso
inadeguati per oltre 20
secondi
Dati della frequenza del
polso non aggiornata per
oltre 30 secondi
Batterie in corso di
esaurimento
Batterie a livello critico
Il LED della qualità del polso è spento. Il display della
SpO2 visualizza un trattino nella cifra all’estrema
sinistra, entrambi i display numerici si bloccano per 10
secondi, compare un trattino nel LED centrale dei
display numerici della SpO2 e della frequenza del
polso.
Compare un trattino nel LED centrale dei display
numerici della SpO
e della frequenza del polso
2
(assenza di dati).
Il display numerico della frequenza del polso
lampeggia tutti trattini.
Indicatore di batteria scarica lampeggiante (2500A).
Gli altri display rimangono inalterati.
Indicatore di batteria scarica lampeggiante, display
numerici della SpO
indicazione continua di qualità della
e della frequenza del polso vuoti,
2
pulsazione rossa o
ambra, ma non verde.
Priorità
dell’allarme
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
Rilevato errore del modulo
del suono o del sistema
Visualizzazione del codice di errore.Medio
Impostazione degli allarmi
AVVERTENZA – Per garantire la conformità a norme e standard relativi alla sicurezza
del prodotto, assicurarsi che il volume di tutti gli allarmi sia alto abbastanza da
essere udito in tutte le situazioni. Non coprire od ostruire le aperture dell’altoparlante.
Gli utenti hanno la facoltà di impostare secondo le necessità i limiti massimo e minimo degli
allarmi della SpO
come indicato sotto.
Limite di allarmeImpostazione predefinitaValori disponibiliIncrementi
altaOffOff, 80–1001%
SpO
2
bassa85%Off, 50–951%
SpO
2
e della frequenza del polso, oltre a poter regolare il volume degli allarmi,
2
Tabella 4 – Limiti di Allarme
17
Funzioni di allarme
!
Tabella 4 – Limiti di Allarme (segue)
Limite di allarmeImpostazione predefinitaValori disponibiliIncrementi
Frequenza del polso alta200 BPMOff, 75–2755 BPM
Frequenza del polso bassa 50 BPMOff, 30–1105 BPM
Volume allarmiHiOff, Lo, HiN.p.
L’impostazione degli allarmi è possibile solo con il dispositivo in modalità di configurazione. Le
impostazioni predefinite assumono validità all’accensione del dispositivo, a meno che l’utente
non proceda al richiamo delle impostazioni precedenti o alla regolazione in modalità di
configurazione.
Richiamo delle impostazioni di allarme precedenti
Ogni volta che si accende il pulsossimetro, è possibile richiamare i limiti di allarme e il volume
impostati precedentemente. Queste impostazioni di allarme rimangono valide e disponibili per
il richiamo per circa 30 secondi fino alla rimozione delle batterie.
ATTENZIONE – Per evitare la perdita delle impostazioni (data, ora e dati paziente
memorizzati) o l’alterazione dei dati, sostituire le batterie entro 30 secondi.
NOTA – Quando il limite di allarme della SpO2 bassa è inferiore all’85% o quando si spegne
lo strumento, l’impostazione viene riportata automaticamente all’85%.
1. Dopo aver spento l’apparecchio, tenere premuto il pulsante di selezione/scorrimento e
contemporaneamente premere e rilasciare il pulsante di alimentazione.
In questo modo, si apre la modalità di configurazione e compare il messaggio rCL no,
ad indicare che il parametro in corso di regolazione è la funzione Richiamo impostazioni
allarmi, impostata sul valore predefinito “no”.
2. Premere e rilasciare il pulsante di selezione/scorrimento.
In questo modo, il parametro Richiamo impostazioni allarmi viene regolato su yES,
permettendo il richiamo delle impostazioni di allarme precedenti.
3. Premere e rilasciare il pulsante di alimentazione per selezionare yES e richiamare tutte
le impostazioni precedenti degli allarmi e del volume.
Prima di procedere con il normale funzionamento, le impostazioni richiamate compaiono
lampeggiando sul display, una alla volta.
NOTA – La modalità di configurazione si chiude automaticamente dopo la selezione della
funzione Richiamo impostazioni allarmi.
18
Funzioni di allarme
Revisione delle impostazioni degli allarmi
È possibile rivedere i limiti di allarme e le impostazioni del volume in qualsiasi momento
durante il normale funzionamento; basta tenere premuto il pulsante di selezione/scorrimento
per un secondo. Tutte le impostazioni compaiono lampeggiando sul display, una alla volta.
NOTA – Per interrompere la revisione degli allarmi e tornare al normale funzionamento,
premere brevemente il pulsante di selezione/scorrimento.
Silenziamento degli allarmi acustici
Gli allarmi acustici sono messi in sordina automaticamente per i primi 2 minuti del normale
funzionamento del dispositivo. Per attivare temporaneamente la funzione di silenziamento di
2 minuti durante il funzionamento, premere brevemente il pulsante di alimentazione. Per
disattivare la funzione di silenziamento, premere di nuovo il pulsante di alimentazione.
Allarmi di guasto del sistema
Se il pulsossimetro rileva un guasto del sistema, i display della SpO2 e della frequenza del
polso visualizzano un messaggio di errore (ad es., Err E01) e si accendono gli indicatori di
allarme di media priorità. I guasti del sistema possono essere segnalati anche dallo
spegnimento dei display e degli indicatori, accompagnato dal suono di un allarme acustico
continuo. Tentare di eliminare l’errore spegnendo e riaccendendo il dispositivo. Se il problema
persiste, rivolgersi al reparto di assistenza tecnica Nonin.
AVVERTENZA – In caso di un guasto del sistema, il monitoraggio del paziente viene
interrotto.
19
Funzioni di memoria
Funzioni di memoria
Ogni volta che si accende il pulsossimetro modello 2500A (eccetto nella modalità di
configurazione), i dati vengono automaticamente raccolti in memoria. Il dispositivo è in grado
di raccogliere e memorizzare fino a 72 ore di dati di SpO
NOTA – Solo le sessioni di registrazione con durata superiore a 1 minuto sono conservate in
memoria. La memoria si azzera dopo circa 30 secondi dalla rimozione delle batterie.
Sostituirle immediatamente per evitare la perdita dei dati.
Il software di gestione dati Nonin nVISION funziona con i sistemi operativi Microsoft Windows
2000/XP/Vista/7.
La memoria nelle funzioni del pulsossimetro è a “ciclo continuo”. Quando è piena, l’unità inizia
a sovrascrivere i dati più vecchi con quelli più recenti.
Ogni volta che il dispositivo viene attivato, le informazioni relative all’ora e alla data correnti
(se l’orologio è regolato correttamente) vengono memorizzate per permettere una rapida
differenziazione delle sessioni di registrazione. Ogni 4 secondi vengono prelevati e
memorizzati campioni di SpO
I valori della saturazione di ossigeno vengono memorizzati con incrementi dell’1% (dallo 0 al
100%).
e di frequenza del polso.
2
e frequenza del polso.
2
La frequenza del polso memorizzata va da 18 a 300 pulsazioni al minuto. I valori memorizzati
aumentano di 1 pulsazione al minuto, a intervalli da 18 a 200 pulsazioni al minuto, e di
2 pulsazioni al minuto, a intervalli da 201 a 300 pulsazioni al minuto.
Durante la stampa dei dati, gli ultimi dati registrati sono i primi a essere stampati. Per esempio,
gli ultimi 4 minuti di dati registrati sono i primi 4 minuti stampati.
Riproduzione della memoria
NOTA – La riproduzione dei dati non ne comporta la cancellazione dalla memoria.
Riproduzione dei dati memorizzati nel pulsossimetro
1. Dopo aver spento l’apparecchio, tenere premuto il pulsante di selezione/scorrimento e
e contemporaneamente premere e rilasciare il pulsante di alimentazione.
2. Lasciare andare il pulsante di selezione/scorrimento quando i display della SpO
frequenza del polso visualizzano 888 888. I display passano quindi brevemente alla
visualizzazione dell’ora e dei minuti correnti (ad es., 04 41), secondo quanto impostato
nella memoria del sistema, e infine compare il messaggio rCL no.
3. I dati vengono riprodotti automaticamente dalla memoria. I dati vengono riprodotti ad una
frequenza di 20 minuti di dati memorizzati al secondo. Una sessione di registrazione di
72 ore (il massimo della memoria) viene riprodotta in circa 3,5 minuti.
e della
2
4. Dopo che tutti i dati sono stati riprodotti, il dispositivo deve essere spento prima di
incominciare a registrare altri dati del paziente. I dati del paziente rimangono nella
memoria finché le batterie sono sufficientemente cariche; perciò se fosse necessario
azzerare la memoria, usare la funzione di azzeramento.
20
Funzioni di memoria
Azzeramento della memoria
La funzione di azzeramento della memoria permette di eliminare tutti i dati attualmente
memorizzati.
Selezione delle impostazioni di azzeramento della memoria
1. Accedere alla modalità di configurazione e scorrere fra le impostazioni fino a visualizzare
CLr.
2. CLr può essere impostato su no o yES.
Se si imposta CLr su no (indicando che non si desidera azzerare la memoria), la
modalità di configurazione passa direttamente alle impostazioni del calendario e
dell’orologio. Fare riferimento alla sezione “Scelta delle impostazioni del calendario e
dell’orologio”.
Se si imposta CLr su
possibili impostazioni no o yES. Questa richiesta di conferma offre una ulteriore
opportunità di evitare l’azzeramento della memoria.
Impostare il parametro CLr. Usare il pulsante di selezione/scorrimento per scorrere
attraverso i valori. Usare il pulsante di alimentazione per accettare un valore e passare a
quello successivo.
3. dEL può essere impostato su no o yES.
Se si imposta dEL su no (indicando che non si desidera azzerare la memoria), la
modalità di configurazione passa direttamente alle impostazioni del calendario e
dell’orologio. Fare riferimento alla sezione “Scelta delle impostazioni del calendario e
dell’orologio”.
Se si immette yES come impostazione del parametro dEL, (confermando che si desidera
azzerare la memoria), i display visualizzano brevemente il messaggio dnE CLr per
indicare che la memoria è stata azzerata. Dopo la revisione delle impostazioni degli
allarmi, il dispositivo esce dalla modalità di configurazione ed è pronto per le normali
operazioni.
Impostare il parametro dEL. Usare il pulsante di selezione/scorrimento per scorrere
attraverso i valori. Usare il pulsante di alimentazione per accettare un valore e passare a
quello successivo.
yES, il parametro dEL appare sul display della SpO2 assieme alle
21
Funzioni di memoria
Scelta delle impostazioni del calendario e dell’orologio
NOTA – Impostando il mese su “00” si disattivano le funzioni del calendario e dell’orologio e
ciò permette di conservare la carica delle batterie.
1. Dopo aver selezionato no nelle impostazioni di azzeramento della memoria, y appare
sul display della SpO
2. Selezionare l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti. Usare il pulsante di selezione/
scorrimento per scorrere attraverso i valori. Usare il pulsante di alimentazione per
accettare un valore e passare a quello successivo.
3. Premere e rilasciare il pulsante di alimentazione per uscire dalla modalità di
configurazione.
Completata la regolazione, il dispositivo esce dalla modalità di configurazione e visualizza
automaticamente le impostazioni degli allarmi abilitati; dopodiché, si possono iniziare le
normali operazioni.
per indicare l’impostazione dell’anno di calendario.
2
22
Comunicazioni
Comunicazioni
Uscita seriale
Il modello 2500A consente l’uscita di dati in tempo reale tramite il connettore del sensore del
pulsossimetro (un connettore sub-D a 9 pin). Le assegnazioni dei pin del connettore sono
riportate sotto.
Tabella 5 – Assegnazioni dei pin del connettore del sensore del pulsossimetro
Numero del pinFunzione
11-Wire
2Anodo infrarosso, catodo rosso
3Catodo infrarosso, anodo rosso
4Dati seriali, livelli TAL
5Anodo rivelatore
®
6Tipo di sensore
7Cavo schermato (terra)
8Non connesso
9Catodo del rivelatore, +5 V
In modalità tempo reale, il dispositivo invia le informazioni nel formato seriale ASCII a una
velocità di 9600 baud con 9 bit di dati, 1 bit di start e 1 bit di stop. I dati vengono trasmessi una
volta al secondo.
NOTA – Il nono bit di dati viene utilizzato per la parità dispari di memoria in modalità di
riproduzione. Nella modalità tempo reale è sempre posizionato sulla condizione “mark”. Di
conseguenza i dati in tempo reale possono essere letti come dati a 8 bit, senza parità.
È possibile stampare o visualizzare i dati in tempo reale con dispositivi diversi dal
pulsossimetro. All’accensione, viene inviata un’intestazione che identifica il formato, l’ora e la
data. Quindi, i dati vengono inviati una volta al secondo nel seguente formato:
=XXX HR=YYY
SPO
2
dove “XXX” rappresenta il valore della SpO
dati disponibili per la lettura, in luogo dei valori di SpO
e “YYY” la frequenza del polso. Se non vi sono
2
e frequenza del polso vengono
2
visualizzati dei trattini, “---”.
23
Servizio, assistenza e garanzia
!
!
Servizio, assistenza e garanzia
ATTENZIONE – Il pulsossimetro è uno strumento elettronico di precisione e deve
essere riparato soltanto da personale autorizzato dalla Nonin.
ATTENZIONE – Qualsiasi segno di avvenuta apertura dell’unità, di riparazione da
parte di personale di assistenza non della Nonin, di manomissione o di qualsiasi altro
uso errato o improprio dell’apparecchiatura, comporta l’annullamento dell’intera
garanzia.
La circuiteria digitale avanzata all’interno del modello 2500A non richiede manutenzione né
calibrazione periodica. La Nonin non consiglia la riparazione sul posto del modello 2500A. La
scheda di circuito del pulsossimetro modello 2500A è multistrato, con tracciati molto sottili. A
causa di questa distanza così ridotta, è necessario prestare molta attenzione quando si
sostituiscono i componenti, per evitare danni irreparabili al circuito. La maggior parte dei
componenti sono posizionati sulla parte superiore con saldatori speciali a getto d’aria calda.
Dopo l’effettuazione di qualsiasi riparazione, il dispositivo modello 2500A deve essere
controllato per accertarne il corretto funzionamento.
Per ulteriori informazioni di carattere tecnico, contattare il reparto di assistenza tecnica della
Nonin:
Nonin Medical, Inc.
13700 1st Avenue North
Plymouth, Minnesota 55441-5443 U.S.A.
+1 763 553 9968 (al di fuori degli U.S.A.)
(800) 356 8874 (U.S.A. e Canada)
Fax: +1 763 553 7807
E-mail: technicalservice@nonin.com
Nonin Medical B.V.
Prins Hendriklaan 26
1075 BD Amsterdam, Paesi Bassi
+31 (0)13 - 79 99 040 (Europa)
Fax: +31 (0)13 - 79 99 042
E-mail: technicalserviceintl@nonin.com
nonin.com
Le riparazioni che non rientrano nella garanzia verranno effettuate in base alle tariffe e ai costi
applicati dalla Nonin all’atto della consegna dell’apparecchiatura alla Nonin. Tutte le
riparazioni includono un collaudo completo del modello 2500A effettuato con le attrezzature
di prova della ditta.
24
Servizio, assistenza e garanzia
Garanzia
La NONIN MEDICAL, INCORPORATE (Nonin) garantisce all’acquirente ogni pulsossimetro
modello 2500A, esclusi i sensori, i cavi e le batterie, per un periodo di tre anni dalla data di
acquisto. (Per le informazioni relative ai sensori, ai cavi e ad altri accessori, consultare i fogli
illustrativi allegati alle rispettive confezioni.) La Nonin riparerà gratuitamente in virtù di questa
garanzia tutte le unità modello 2500A riscontrate difettose, purché l’acquirente abbia
comunicato alla ditta, entro il periodo di validità della garanzia, il numero di serie del prodotto
e l’esistenza del difetto. Questa garanzia costituisce l’unico ed esclusivo ricorso
dell’acquirente per le unità modello 2500A consegnate all’acquirente stesso e riscontrate
difettose, sia che tali ricorsi siano validi per contratto, responsabilità civile o legge.
Questa garanzia esclude le spese di trasporto di andata e ritorno tra l’acquirente e la Nonin.
Tutti gli apparecchi riparati verranno consegnati all’acquirente presso i laboratori della Nonin.
La Nonin si riserva il diritto di addebitare una tariffa per le richieste di riparazioni di un
dispositivo in garanzia se risulta che il dispositivo è conforme alla specifiche.
Il modello 2500A è uno strumento elettronico di precisione e deve essere riparato soltanto da
personale competente e appositamente addestrato dalla Nonin. Di conseguenza, qualsiasi
segno di avvenuta apertura dell’unità, di riparazione da parte di personale di assistenza non
della Nonin, di manomissione o di qualsiasi altro uso errato o improprio dell'apparecchiatura,
comporta l’annullamento dell’intera garanzia.
Le riparazioni che non rientrano nella garanzia verranno effettuate in base alle tariffe e ai costi
applicati dalla Nonin all’atto della consegna dell’apparecchiatura alla Nonin.
CLAUSOLA ESONERATIVA/ESCLUSIVITÀ DELLA GARANZIA
LE GARANZIE ESPLICITE ESPOSTE IN QUESTO MANUALE SONO ESCLUSIVE E
SOSTITUISCONO OGNI ALTRA GARANZIA, SIA ESSA PRESCRITTA DALLA LEGGE,
SCRITTA, ORALE O IMPLICITA, COMPRESE LE GARANZIE DI IDONEITÀ A UNO SCOPO
PARTICOLARE O DI COMMERCIABILITÀ.
25
Ricambi e accessori
Ricambi e accessori
Per maggiori informazioni sulle parti e sugli accessori Nonin:
• Vedere l’elenco delle parti e degli accessori sul CD del Manuale d’uso.
• Contattare il distributore o Nonin al numero (800) 356-8874 (USA e Canada),
AVVERTENZA – L'uso di accessori, sensori, cavi e alimentatori diversi da quelli
specificati nell’elenco delle parti e degli accessori può aumentare l'energia
elettromagnetica emessa dal dispositivo e/o ridurne l'immunità.
AVVERTENZA – Usare esclusivamente sensori per pulsossimetri di marca
PureLight
pulsossimetri Nonin. L’uso di sensori di altre case produttrici potrebbe
compromettere il funzionamento del pulsossimetro.
®
Nonin. Tali sensori soddisfano le specifiche di precisione dei
26
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaPossibile soluzione
Il dispositivo non si
accende.
Un trattino sostituisce la
cifra sinistra del display
della SpO
Le cifre centrali
lampeggiano nei display
della SpO
frequenza del polso.
.
2
e della
2
Le batterie sono completamente
scariche.
Le batterie sono state installate
in modo errato.
Contatti metallici mancanti o
danneggiati nello scomparto
delle batterie.
Errore del sensore. Il sensore
può essersi spostato,
scollegandosi dal dispositivo o
dal paziente.
Non viene rilevato alcun segnale
perché il sensore non è
collegato.
Guasto del sensore.Sostituire il sensore.
Sostituire le 4 batterie.
Verificare il corretto orientamento
delle batterie. Fare riferimento
alla Figura 3 – Installazione delle
batterie.
Rivolgersi al reparto di
assistenza tecnica Nonin.
Verificare che il sensore sia
collegato al dispositivo e al
paziente in modo corretto;
sostituire il sensore se il
problema persiste.
Verificare le connessioni del
sensore.
La frequenza del polso
visualizzata non
corrisponde al valore
indicato sul monitor
ECG.
Il movimento eccessivo presso il
sito di applicazione del sensore
può impedire al dispositivo di
rilevare in modo continuativo il
segnale delle pulsazioni.
Possibile aritmia del paziente
che produce battiti cardiaci non
in grado di fornire un segnale
adeguato al sito del sensore.
Si sta utilizzando un sensore
non specificato.
Il monitor ECG potrebbe non
funzionare bene.
Eliminare o ridurre la causa
dell’artefatto di movimento
oppure
nuovo sito non soggetto a
movimento.
Esaminare il paziente – Se
entrambi i monitor funzionano
correttamente, il problema può
persistere in presenza di
un’aritmia persistente del
paziente.
Sostituire il sensore con uno di
marca Nonin.
Esaminare il paziente – Sostituire
il monitor ECG
il manuale d’uso del monitor.
spostare il sensore su un
oppure
consultare
27
ProblemaPossibile causaPossibile soluzione
Display instabile della
frequenza del polso e/o
indicatore della qualità
del segnale ambra
durante l’uso del
sistema con uno
strumento
elettrochirurgico.
L’apparecchiatura
elettrochirurgica può interferire
con le prestazioni del
pulsossimetro.
Guida alla soluzione dei problemi
Esaminare il paziente – Spostare
il dispositivo, i cavi e i sensori il
più lontano possibile dallo
strumento elettrochirurgico
oppure
consultare il manuale
d’uso dell'apparecchio.
Indicatore della qualità
della pulsazione color
ambra, lampeggiante ad
ogni pulsazione.
L’indicatore
lampeggiante della
qualità della pulsazione
non diventa verde.
La qualità del segnale della
pulsazione presso il sito del
sensore è scadente.
Polso debole del paziente;
oppure
scarsa perfusione presso il sito
del sensore;
oppure
applicazione scorretta del
sensore.
Il sensore è troppo aderente
oppure il cerotto o altri oggetti
limitano la qualità della
pulsazione presso il sito del
sensore.
Circolazione ridotta a causa di
pressione eccessiva tra il sito di
applicazione del sensore e una
superficie dura.
Esaminare il paziente –
Riposizionare il sensore oppure
scegliere un sito di applicazione
diverso.
Riapplicare il sensore al
paziente.
Riapplicare il sensore, spostarlo
su un sito diverso oppure togliere
la causa della limitazione il
segnale.
Far appoggiare comodamente il
sensore e il dito, il piede ecc.
sulla superficie.
28
Eccessiva illuminazione
dell’ambiente.
Eccessivo movimento del
paziente.
Il sensore è applicato su
un’unghia coperta di smalto.
Interferenza provocata da:
• catetere arterioso;
• sfigmomanometro;
• procedura elettrochirurgica;
• linea di infusione.
Ridurre l’illuminazione
dell'ambiente.
Ridurre il movimento del
paziente.
Togliere lo smalto dalle unghie.
Ridurre o eliminare l’interferenza.
Guida alla soluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaPossibile soluzione
L’indicatore della qualità
della pulsazione è rosso
e sta lampeggiando, e
sui display della SpO
e/
2
o della frequenza del
polso sono presenti dei
trattini.
Esaminare il paziente –
Segnale inadeguato presso il
sito del sensore.
Riposizionare il sensore oppure
scegliere un sito di applicazione
diverso.
Il movimento eccessivo presso il
sito di applicazione del sensore
può impedire al dispositivo di
rilevare in modo continuativo il
segnale delle pulsazioni.
Eliminare o ridurre la causa
dell’artefatto di movimento
oppure spostare il sensore su un
nuovo sito dove non sia presente
movimento.
Guasto del sensore.Sostituire il sensore.
Mancano segmenti dai
display della SpO
o
2
della frequenza del
polso.
Il sistema visualizza i
messaggi di errore Err E01, E02, E03 o E04.
Compromissione delle
prestazioni del
dispositivo.
LED difettosi.
È presente un guasto del
sistema a cui deve essere posto
rimedio.
Interferenza elettromagnetica.
I valori visualizzati possono non
essere affidabili; sospendere
l’uso del dispositivo.
Spegnere e riaccendere il
dispositivo. Se il problema
persiste, rivolgersi al reparto di
assistenza tecnica Nonin.
Allontanare il dispositivo
dall’interferenza
elettromagnetica.
Spegnere e riaccendere il
I display e gli indicatori
sono spenti, ma suona
di continuo un allarme
acustico.
È presente un guasto del
sistema a cui deve essere posto
rimedio.
dispositivo. Se il problema
persiste o se il dispositivo non si
accende, sostituire le batterie o
ricaricarle. Se il problema
persiste, rivolgersi al reparto di
assistenza tecnica Nonin.
Nota – Se queste soluzioni non risolvono il problema del pulsossimetro, contattare il reparto di
assistenza tecnica Nonin al numero 800 356 8874 (numero verde valido solo in U.S.A. e
Canada), +1 (763) 553 9968 o +31 (0)13 - 79 99 040 (Europa).
29
Informazioni tecniche
!
!
!
Informazioni tecniche
NOTA – Questo prodotto è conforme alla norma ISO 10993-1,
Valutazione biologica dei
dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prove.
ATTENZIONE – Non è possibile usare un tester per valutare la precisione di un
monitor o di un sensore per pulsossimetro.
ATTENZIONE – Tutti i componenti e gli accessori collegati alla porta seriale del
dispositivo devono essere omologati come minimo secondo le norme IEC EN 60950
o UL 1950 relative alle apparecchiature per l’elaborazione dei dati.
ATTENZIONE – Le apparecchiature di comunicazione a radiofrequenza portatili e
mobili possono influire sul funzionamento degli strumenti elettromedicali.
Dichiarazione del produttore
Per informazioni specifiche riguardanti la conformità del dispositivo alla norma
IEC 60601-1-2, consultare le tabelle seguenti.
Tabella 6 – Emissioni elettromagnetiche
Test delle emissioniOmologazioneAmbiente elettromagnetico – Guida
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso negli ambienti elettromagnetici specificati sotto. Spetta
all’operatore del dispositivo assicurarsi che lo strumento venga usato in tale ambiente.
Emissioni di RF
CISPR 11
Emissioni di RF
CISPR 11
Emissioni di armoniche
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione/
emissioni di flicker
IEC 61000-3-3
Gruppo 1
Classe BIl presente dispositivo è adatto per l’uso in tutti gli
N.p.
N.p.
Il dispositivo usa energia a radiofrequenza
per le funzioni interne. Pertanto, le sue emissioni
di RF sono molto basse e non dovrebbero
interferire con le apparecchiature elettroniche nei
pressi del sistema.
ambienti, inclusi quelli adibiti ad uso residenziale e
quelli direttamente in connessione con la rete di
alimentazione pubblica a bassa tensione
comunemente usata nelle abitazioni.
solamente
30
Informazioni tecniche
Tabella 7 – Immunità elettromagnetica
Test di immunità
Livello di test IEC
60601
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico –
Guida
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso negli ambienti elettromagnetici specificati sotto. Spetta
all’operatore del dispositivo assicurarsi che lo strumento venga usato in tale ambiente.
Scariche
elettrostatiche (ESD)
IEC 61000-4-2
±6 kV contatto
±8 kV aria
±6 kV contatto
±8 kV aria
I pavimenti devono essere di
legno, cemento o in piastrelle di
ceramica. Se sono coperti di
materiale sintetico, l’umidità
relativa deve essere almeno del
30%.
Transitori elettrici
veloci/burst
IEC 61000-4-4
Sovratensione
transitoria
IEC 61000-4-5
Cadute di tensione,
brevi interruzioni e
variazioni di tensione
sulle linee di
alimentazione in
ingresso
IEC 61000-4-11
±2 kV per linee di
alimentazione
±1 kV per linee di
ingresso/uscita
±1 kV modalità
differenziale
±2 kV modalità
comune
±5% U
U
±40% U
U
±70% U
U
<5% U
U
(>95% calo in
T
) per 0,5 cicli
T
(60% calo in
T
) per 5 cicli
T
(30% calo in
T
) per 25 cicli
T
(>95% calo in
T
) per 5 secondi
T
±2 kV per linee di
alimentazione
±1 kV per linee di
ingresso/uscita
±1 kV modalità
differenziale
±2 kV modalità
comune
±5% U
U
±40% U
U
±70% U
U
<5% U
U
(>95% calo in
T
) per 0,5 cicli
T
(60% calo in
T
) per 5 cicli
T
(30% calo in
T
) per 25 cicli
T
(>95% calo in
T
) per 5 secondi
T
La qualità della rete elettrica
deve corrispondere a quella
prevista in un tipico ambiente
commerciale od ospedaliero.
La qualità della rete elettrica
deve corrispondere a quella
prevista in un tipico ambiente
commerciale od ospedaliero.
La qualità della rete elettrica
deve corrispondere a quella
prevista in un tipico ambiente
commerciale od ospedaliero.
Se le esigenze dell’utente del
dispositivo richiedono che sia
assicurato il funzionamento
continuato anche durante le
interruzioni di energia elettrica,
si consiglia di alimentare il
sistema con un gruppo di
continuità o un pacco batterie.
Campi magnetici alla
frequenza di rete (50/
60 Hz)
IEC 61000-4-8
Nota – U
è la tensione della rete elettrica in c.a. prima dell’applicazione del livello di test.
T
3 A/m3 A/mI campi magnetici alla
frequenza di rete devono
essere ai livelli caratteristici di
una località tipica in un tipico
ambiente commerciale od
ospedaliero.
31
Informazioni tecniche
d117P,=
d117P,=
d233P,=
Tabella 8 – Guida e dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica
Test di immunità
Livello di test
IEC 60601
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico – Guida
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso negli ambienti elettromagnetici specificati sotto. Spetta
all’operatore del dispositivo assicurarsi che lo strumento venga usato in tale ambiente.
Le apparecchiature di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili possono essere usate a una
distanza da qualsiasi componente del dispositivo che non sia inferiore alla distanza consigliata, calcolata
in base all’equazione applicabile alla frequenza dell’apparecchio trasmettitore.
Distanza consigliata
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
RF irradiata in base a
ISO 9919 articolo 36 e
ISO 80601-2-61
articolo 202.6.2.3
3 V
rms
da 150 kHz a 80 MHz
3 V/m
da 80 MHz a 2,5 GHz
20 V/m
da 80 MHz a 2,5 GHz
3 V
3 V/m
20 V/mdove P è la potenza nominale massima
in uscita dal trasmettitore, espressa in
watt (W), secondo il produttore del
trasmettitore stesso, e d è la distanza in
metri (m) consigliata.
La forza del campo generato dai
trasmettitori fissi di RF, determinata
tramite perizia elettromagnetica del sito
a
deve essere inferiore al livello di
conformità di ciascuna gamma di
frequenza
b
.
Eventuali interferenze possono verificarsi
nei pressi di apparecchiature
contrassegnate con il seguente simbolo:
,
NOTE
• A 80 MHz e 800 MHz, vale la gamma di frequenza più alta.
• Queste direttive potrebbero risultare inapplicabili in alcune situazioni. L’assorbimento e il riflesso
provocati da strutture, oggetti e persone influiscono sulla propagazione elettromagnetica.
a. Non è possibile fare una previsione teorica accurata della forza dei campi generati dai trasmettitori fissi, quali
stazioni radio base, telefoni cellulari o cordless, radio mobili terrestri, apparecchi per radioamatori, diffusione radio
AM ed FM, e diffusione televisiva. Per valutare l’ambiente elettromagnetico creato da trasmettitori fissi di RF, si
consiglia di avvalersi di una perizia del sito in questione. Se la forza del campo misurata nella località di utilizzo del
dispositivo supera il livello di conformità RF applicabile, il sistema deve essere monitorato per verificarne il corretto
funzionamento. Nel caso in cui si osservino prestazioni al di fuori della norma, dovranno essere prese misure
aggiuntive, come ad esempio il riorientamento o lo spostamento del dispositivo.
b. Nella gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, la potenza dei campi deve essere inferiore a 3 V/m.
32
Informazioni tecniche
d117P,=
d117P,=
d233P,=
Tabella 9 – Distanze consigliate
La tabella illustra in dettaglio le distanze consigliate tra le apparecchiature di comunicazione a
radiofrequenza portatili e mobili e questo dispositivo.
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso in ambienti elettromagnetici nei quali le interferenze di RF
irradiata sono contenute. Gli operatori del dispositivo possono aiutare a prevenire le interferenze
elettromagnetiche garantendo la distanza minima consigliata tra il sistema e le eventuali apparecchiature
di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili (trasmettitori), in base alla potenza nominale massima
in uscita da tali apparecchi.
Distanza in base alla frequenza del trasmettitore
Potenza nominale
massima in uscita dal
trasmettitore (W)
0,010,120,120,23
0,10,370,370,74
11,21,22,3
103,73,77,4
100121223
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima in uscita non sia elencata nella tabella qui sopra, la
distanza consigliata d in metri (m) può essere calcolata in base all’equazione applicabile alla frequenza
dell’apparecchio trasmettitore, dove P è la potenza nominale massima in uscita dal trasmettitore,
espressa in watt (W), secondo il produttore del trasmettitore stesso.
NOTE
• A 80 MHz e 800 MHz, applicare la distanza consigliata per la gamma di frequenza più alta.
• Queste direttive potrebbero risultare inapplicabili in alcune situazioni. L’assorbimento e il riflesso
provocati da strutture, oggetti e persone influiscono sulla propagazione elettromagnetica.
da 150 kHz a 80 MHz
da 80 MHz a 800 MHz
da 800 MHz a 2,5 GHz
Tempo di risposta dell’apparecchiatura
Valori di SpO
SpO
media su campionamento standard/rapidoEsponenziale su 4 battiti2 battiti
2
2
MediaLatenza
Valori di frequenza del polsoRispostaLatenza
Frequenza del polso media su campionamento
standard/rapido
Esponenziale su 4 battiti2 battiti
33
Informazioni tecniche
60
65
70
75
80
85
90
95
100
0.0
8.0
16.0
24.0
32.0
40.0
48.0
56.0
64.0
72.0
80.0
Time in seconds
SpO2
SaO2 Ref erence4 Beat Average
Esempio – Media esponenziale SpO
2
La SpO2 diminuisce dello 0,75% al secondo (7,5% ogni 10 secondi)
Frequenza del polso = 75 BPM
In questo esempio:
• La risposta relativa alla media dei 4 battiti è di 1,5 secondi.
Riepilogo dei test
La Nonin Medical, Inc. ha condotto i test di precisione della SpO2 e di bassa perfusione
descritti sotto.
Test di precisione della SpO2
I test di precisione della SpO2 sono stati condotti in un laboratorio di ricerca indipendente
durante studi di ipossia indotta su soggetti sani maggiori di 18 anni, uomini e donne, non
fumatori, di carnagione chiara e scura, in condizioni di movimento e di immobilità. Il valore di
saturazione dell’emoglobina arteriosa misurato dai sensori (SpO2) è stato
saturazione in ossig
medi
ante co-ossimetro da laboratorio. La precisione dei sensori a confronto con i campioni
eno dell’emoglobina arteriosa (SaO2) ca
lcolata su campioni ematici
misurati con il co-ossimetro rientra nella gamma 70%–100% della SpO2. I da
sono ca
ISO 9
lcolati in base al valore quadratico medio (A
) di tutti
rms
919:2005, Apparecchiature elettromedicali – Requisiti particolari per la sicurezza di
i soggetti, come da norma
confrontato con la
ti di precisione
base e le prestazioni essenziali dei pulsossimetri per uso medico.
Test di movimento per la frequenza del polso
Questo test misura la precisione dell’ossimetro per la frequenza del polso con simulazione di
artefatto di movimento introdotto da un tester per pulsossimetro. Questo test determina se
l’ossimetro soddisfa i criteri della norma ISO 9919:2005 per quanto riguarda la frequenza del
polso durante la simulazione di movimenti, tremori e motilità brusca.
34
Informazioni tecniche
Test di bassa perfusione
Questo test si avvale di un simulatore di SpO2 per fornire una frequenza del polso simulata,
con impostazioni di ampiezza regolabili a vari livelli di SpO
, ai fini della lettura da parte
2
dell’ossimetro. In base alla norma ISO 9919:2005, l’ossimetro deve mantenere la precisione
della frequenza cardiaca e della SpO
all’ampiezza di impulso più bassa ottenibile
2
(modulazione dello 0,3%).
Principi di funzionamento
La pulsossimetria è una tecnica non invasiva che prevede il passaggio di luce rossa e infrarossa
attraverso i tessuti perfusi per rilevare le fluttuazioni del segnale causate dalle pulsazioni arteriose.
Il sangue ben ossigenato è di colore rosso vivo mentre quello scarsamente ossigenato è rosso
scuro. Il pulsossimetro determina la saturazione funzionale di ossigeno dell'emoglobina arteriosa
(SpO
) in base a questa differenza di colore, misurando il rapporto di assorbimento fra luce rossa
2
e infrarossa durante le variazioni di volume ad ogni pulsazione.
Dati tecnici
Gamma di visualizzazione della saturazione
di ossigeno
Gamma di visualizzazione della frequenza
del polso
Accuratezza - SensoriI dati di accuratezza dichiarati per sensori compatibili
Misura delle lunghezze d’onda e potenza in uscita*
Luce rossa: 660 nm a 0,8 mW media massima
Luce infrarossa: 910 nm a 1,2 mW media massima
Volume allarmiAlto:
Volume delle segnalazioni informativeAlto:
Indicatori
Indicatore della qualità della pulsazione: LED, tricolore
Display numerici: LED a 3 cifre e 7 segmenti, rosso
Indicatore di batteria scarica: LED, ambra
Barra di allarme: LED, bicolore
Indicatore di silenziamento degli allarmi: LED, ambra
Temperatura (esercizio)Da -20 a +50 °C
Temperatura (immagazzinaggio/trasporto): Da -30 a +50 °C
Umidità (esercizio)Dal 10% al 95% senza condensa
Umidità (immagazzinaggio/trasporto): Dal 10% al 95% senza condensa
* Queste informazioni sono particolarmente utili per il personale clinico responsabile della terapia fotodinamica.
Da 0% a 100% di SpO
Da 18 a 321 battiti al minuto (BPM)
sono reperibili nel documento Nonin Accuratezza dei
sensori.
Basso:
Basso:
2
70dBA
55dBA
65dBA
45dBA
35
Informazioni tecniche
Altitudine (esercizio)Fino a 12.000 metri
Altitudine (pressione iperbarica): Fino a 4 atmosfere
Requisiti di alimentazione elettricaQuattro batterie alcaline AA (pile stilo) da 1,5 V (60 ore di
funzionamento ordinario) o pacco batterie ricaricabile al
NiMH (40 ore di funzionamento ordinario)
Dimensioni13,8 cm x 7,0 cm x 3,2 cm (alt. x largh. x prof.)
Peso213 g (con batterie alcaline)
233 g (con pacco batterie ricaricabile al NiMH)
Classificazione secondo le norme IEC 60601-1 / CAN/CSA-C22,2 n. 601.1 / UL 60601-1
Tipo di protezione: Alimentazione interna (a batteria)
Livello di protezione: Parte applicata Tipo BF
Modalità operativa: Continua
Livello di protezione dell’involucro
dall'ingresso di liquidi
IP32
Questo dispositivo non contiene lattice di gomma naturale.
36
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.