Gima NITRYLEX ORANGE NITRILE GLOVES User guide [it]

Page 1
-06
Le istruzioni riportate di seguito devono essere utilizzate congiuntamente alle informazioni dettagliate riportate sulla
confezione.
Breve descrizione del prodotto
Descrizione completa del prodotto
Istruzioni per la conservazione
Contatto con alimenti
Condizioni di
3%
Acido acetico
3,99 Superato
10% Etanolo
0,95 Superato
20% Etanolo
1,47 Superato
50% Etanolo
2,64 Superato
Olio vegetale
Non rilevato (<2,0)
Superato
Classificazione e conformità MD
Classificazione e conformità PPE
Destinazione d’uso
Precauzioni e
indicazioni per l’uso
Componenti / componenti pericolosi
Smaltimento
Fabbricante
ISTRUZIONI PER L’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
nitrylex® high risk
Guanti per esame e protezione, in nitrile, senza polvere, monouso, non sterili
Numero di riferimento Materia prima Polso Colore Forma Taglie AQL Quantità nella confezione Shelf life
Si raccomanda di conservare i guanti in un luogo asciutto, a una temperatura di 5-35°C e di proteggerli dalla luce solare diretta. Tenere i guanti a una distanza non inferiore a 1 m da dispositivi di riscaldamento, fonti di incendio e ozono. Non conservare nelle immediate vicinanze di solventi, oli, carburanti e lubrificanti.
I guanti sono contrassegnati con il simbolo del contatto con alimenti e sono conformi ai requisiti del Regolamento (UE) n. 10/2011, del Regolamento europeo (CE) n. 1935/2004 e del Regolamento (CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione. I guanti sono adatti per la manipolazione degli alimenti e sono stati testati per le prove di migrazione globale secondo EN 1186:
estrazione (testati per 1 ora a 40°C)
I guanti sono classificati in classe I secondo l’allegato VIII del Regolamento (UE) 2017/745 e sono conformi alle norme:
EN 455-1:2020, EN 455-2:2015, EN 455-3:2015, EN 455-4:2009, EN ISO 15223-1:2021, EN 1041:2008+A1:2013.
I guanti sono Dispositivi di Protezione Individuale di categoria III di cui all’Allegato I del Regolamento 2016/425 e sono conformi alle norme:
EN 420:2003+A1:2009, EN ISO 374-1:2016, EN 374-2:2014, EN 16523-1:2015, EN 374-4:2013, EN ISO 374-5:2016.
Organismo notificato responsabile dell’esame UE del tipo (modulo B) e della conformità (modulo D):
BSI Group The Netherlands B.V. Say Building, John M. Keynesplein 9, 1066 EP Amsterdam, Paesi Bassi
La dichiarazione di Conformità e le presenti istruzioni per l’uso sono disponibili al seguente indirizzo web:
https://mercatormedical.eu
: RD30001001-06 : nitrile : con bordino : arancio : ambidestro, si adatta alla mano destra e sinistra : XS (5-6), S (6-7), M (7-8), L (8-9), XL (9-10), XXL (10-11) : 1,0 : 100 pz. a peso : 3 anni (dalla data di fabbricazione)
Risultati dell’analisi
[mg/dm2]
Risultato del test
(limite < 10 mg/dm2)
Si tratta di guanti per esame non sterili e protettivi monouso, destinati all’uso in campo medico al fine di: proteggere il paziente e l’utente dalla contaminazione incrociata, condurre esami medici, procedure diagnostiche e terapeutiche e per la manipolazione di materiale medico contaminato. I guanti sono classificati come Dispositivi Medici di classe I e come Dispositivi di Protezione Individuale di categoria III, tipo B. Guanti di protezione contro sostanze e miscele pericolose per la salute e contro agenti biologici nocivi. Guanti di protezione contro i rischi chimici secondo la norma EN ISO 374-1:2016 e i rischi da microrganismi (virus, batteri e funghi) secondo la norma EN ISO 374-5:2016. Il loro design e la loro etichettatura corrispondono ai requisiti del Regolamento europeo 2017/745 sui Dispositivi Medici e del Regolamento europeo 2016/425 sui Dispositivi di Protezione Individuale. I guanti devono essere utilizzati esclusivamente in base alla loro destinazione d’uso.
Asciugare le mani prima di estrarre i guanti dalla confezione. Prima dell’uso, ispezionare i guanti per individuare eventuali difetti o imperfezioni. Utilizzare almeno 1 paio di guanti per un paziente e una procedura, si tratta di guanti monouso. Non permettere che le sostanze chimiche passino sotto i guanti attraverso il polso. Se una sostanza chimica raggiunge la pelle, lavarla immediatamente con abbondante acqua. Se i guanti vengono perforati, strappati o rotti durante il loro utilizzo, toglierli e indossarne dei nuovi. Evitare l’uso di guanti sporchi all’interno in quanto possono causare irritazioni con conseguente infiammazione della pelle o danni più gravi. Si raccomanda di verificare che i guanti siano adatti alla destinazione d’uso, poiché le condizioni sul posto di lavoro possono differire dalla prova di tipo a seconda della temperatura, dell’abrasione e della degradazione. Non utilizzare i guanti a contatto con fiamme libere e per proteggersi da strumenti taglienti. I guanti non sono destinati alla saldatura, alla protezione da scosse elettriche, radiazioni ionizzanti o dall’effetto di oggetti caldi o freddi. La resistenza chimica è stata valutata in condizioni di laboratorio da campioni prelevati solo dal palmo (tranne nel caso in cui il guanto sia pari o superiore a 400 mm – dove viene testato anche il polso) e si riferisce solo alla sostanza chimica testata. La situazione può differire nel caso in cui la sostanza chimica sia usata in una miscela. Queste informazioni non riflettono la durata effettiva della protezione sul posto di lavoro e la differenziazione tra miscele e sostanze chimiche pure. Quando utilizzati, i guanti protettivi possono fornire una minore resistenza alla sostanza chimica pericolosa a causa di alterazioni delle proprietà fisiche. Movimenti, impigliamento, sfregamento, degradazione causata dal contatto chimico ecc. possono ridurre significativamente la durata effettiva. Per i prodotti chimici corrosivi, la degradazione può essere il fattore più importante da considerare nella scelta dei guanti resistenti ai prodotti chimici.
I componenti utilizzati nella fabbricazione dei guanti possono causare reazioni allergiche in alcune persone. Alcuni guanti possono contenere componenti noti per essere una possibile causa di allergia per persone allergiche ad essi, le quali possono sviluppare irritazione da contatto e/o reazione allergica. In caso di reazione allergica consultare un medico.
I guanti usati devono essere trattati come materiale contaminato, devono pertanto essere applicate le normative locali relative allo smaltimento di tali materiali.
MERCATOR MEDICAL S.A. ul. H. Modrzejewskiej 30 31-327 Cracovia, Polonia
www.mercatormedical.eu
Febbraio 2022, Rev. 2.3
Page 2
Livelli prestazionali di permeazione secondo EN ISO 374
-
1:2016
• Livello 1 > 10 min • Livello 2 > 30 min • Livello 3 > 60 min • Livello 4 > 120 min • Livello 5 > 240 min •
Livello 6 > 480 min
Risultati delle prove secondo EN 16523
-
1:2015
EN 374
-
4:2013
Risultati delle prove secondo EN 16523
-
1:2015
EN 374
-
4:2013
40% Idrossido di
sodio (K)
6 -66,1 1,5% Metanolo in acqua
6 -20,3
n-Eptano (J)
1
18,7 0,1% Fenolo
6 -3,7
50% Glutaraldeide
6 -42,5 37% Formaldeide (T)
6 -9,0
5% Bromuro di etidio
6 -33,8 96% Acido solforico
0
100,0 70% Isopropanolo
2
25,9 25% Idrossido di
ammonio (O)
1
31,6 Toluene
0
62,2 30% Perossido di idrogeno (P)
5
26,9
EN 374
-
4: 2013 I livelli di degradazione indicano la variazione della resistenza alle forature dei guanti dopo l’esposizione alla so
stanza chimica in esame.
Test secondo EN
374-2:2014
– Livello 2 (ISO 2859)
Test secondo EN ISO 374
-
5:2016
Livello di prestazioni
AQL Protezione contro batteri e funghi
Superato
Livello 3
<0,65 Protezione contro i virus
Superato
Livello 2
<1,5
Livello 1
<4,0
Simboli utilizzati sulla confezione
Adatto al contatto con
Sostanze chimiche Livello Sostanze chimiche Livello
Dispositivo medico
Dispositivi di protezione individuale
Fabbricante
Degradazione
[%]
EN ISO 374-5:2016 La resistenza alla penetrazione è stata valutata in condizioni di laboratorio e si riferisce solo al campione testato.
Conservare in luogo asciutto
Tenere al riparo dalla luce solare
Limitazione di temperatura 5-35°C
Guanti in nitrile
Guanti senza polvere
Esclusivamente monouso
Degradazione
[%]
Numero di lotto / partita
Numero di catalogo
Data di scadenza
Data di fabbricazione
Indica la conformità ai requisiti del mercato ucraino
Tenere lontano dall’ozono
La qualità del prodotto non è garantita in caso di confezione danneggiata
Confezione riciclabile
Le confezioni possono essere trattati come rifiuti urbani
alimenti (per i dettagli controllare le istruzioni per l’uso)
Non sterile
Progettati per proteggere contro i rischi chimici secondo EN ISO 374-1 (tipo B)
Progettati per proteggere contro i rischi da microrganismi secondo EN ISO 374-5
Consultare le istruzioni per l’uso
Febbraio 2022, Rev. 2.3
Page 3
Tenere il guanto con un dito dell’altra mano sul
polso.
palmo.
Tenere l’altro guanto per il
bordo esterno.
Durante l’operazione di rimozione de i guanti,
Tenere entrambi i guanti senza tocc are le superfici
COME INDOSSARE I GUANTI?
Tenere il guanto per il polso con la stessa mano usata per toglierlo
Prendere un guanto dalla scatola tirando per il polso.
dalla scatola e mettere l’altra mano nel guanto senza toccare la
superficie di lavoro.
Tirare il guanto con la mano destra.
Indossare il guanto e adattarlo.
COME TOGLIERE I GUANTI?
Prendere un altro guanto dalla scatola con la mano che indossa
il guanto.
Fatto!
Far scivolare il guanto fino a met à
Febbraio 2022, Rev. 2.3
contaminate.
rivoltarli.
Una volta tolti, i guanti vanno tratt ati come rifiuti
Loading...