CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street,
Economic & Technical Development Zone,
Qinhuangdao, Hebei Province, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
1.1. Informazioni sulla sicurezza ........................................................................................................................1
2.3 Unità principale ...................................................................................................................................4
3.3 Installare il monitor ....................................................................................................................................13
3.4 Collegare i cavi di alimentazione ...............................................................................................................13
Capitolo 4 Menu di sistema ......................................................................................................................................16
4.1 Impostazione delle informazioni sul paziente .........................................................................................16
4.2 Impostazioni di default ............................................................................................................................17
4.3 Rivisualizzazione di trend, misurazioni ed eventi d’allarme ...................................................................17
4.4 Impostazione del sistema .........................................................................................................................18
4.5 Versione della macchina ..........................................................................................................................24
4.6 Calcolo della dose del farmaco ................................................................................................................24
5.1 Impostazione degli allarmi .........................................................................................................................28
5.2 Livello dell’allarme ....................................................................................................................................28
5.3 Modalità di allarme ..............................................................................................................................29
5.4 Impostazione degli allarmi .........................................................................................................................30
5.5 Stato degli allarmi....................................................................................................................................31
5.6 Azioni in caso di allarme .........................................................................................................................32
5.7 Allarme probe off (sonda scollegata) ..........................................................................................................33
6.1 Entrare e dallo stato di freeze .....................................................................................................................33
6.2 Menu FREEZE ...........................................................................................................................................33
6.3 Rivisualizzazione delle forme d’onda congelate ........................................................................................34
6.4 Registrazione e stampa di una forma d’onda congelata .............................................................................34
8.1 Grafico del trend ......................................................................................................................................40
8.2 Tabella del trend ......................................................................................................................................42
8.3 Richiamo della NIBP ...............................................................................................................................43
8.4 Richiamo degli allarmi ............................................................................................................................43
8.5 Richiamo da SD ..........................................................................................................................................44
Capitolo 9 Calcolo dei farmaci e tabella di titolazione .............................................................................................50
9.1 Calcolo dei farmaci.....................................................................................................................................50
9.2 Tabella di titolazione...................................................................................................................................51
11.2. Informazioni sulla sicurezza ....................................................................................................................71
11.3 Posizionamento degli elettrodi RESP .......................................................................................................71
12.2. Informazioni sulla sicurezza ....................................................................................................................74
12.3 Misurazione della SpO2 .........................................................................................................................75
12.4 Fasi di monitoraggio .................................................................................................................................75
12.5 Limiti della misurazione ...........................................................................................................................76
13.2. Informazioni sulla sicurezza ....................................................................................................................80
13.3 Limiti della misurazione ........................................................................................................................81
13.4 Procedura di misurazione .........................................................................................................................81
13.5 Suggerimenti per l’uso..............................................................................................................................82
13.6 Rettifica dei risultati .................................................................................................................................83
13.7 Visualizzazione della NIBP ...................................................................................................................83
14.2. Informazioni sulla sicurezza ....................................................................................................................90
15.2 Informazioni sulla sicurezza ..................................................................................................................92
15.3 Procedura di monitoraggio .......................................................................................................................92
15.4 Impostare il nome dell'etichetta ................................................................................................................93
15.5 Menu IBP .................................................................................................................................................93
15.6 Impostazione della scala IBP ....................................................................................................................95
15,7 Azzeramento del trasduttore IBP ...........................................................................................................95
15.9 Risoluzione dei problemi di taratura della pressione ................................................................................98
15.10 Informazioni e prompt di allarme ...........................................................................................................98
Capitolo 16 Misurazione della CO2 ........................................................................................................................101
16.2 Informazioni sulla sicurezza ................................................................................................................101
16.3 Step di monitoraggio ..............................................................................................................................102
16.4 Menu CO2 ..........................................................................................................................................104
16.5 Fattori che influenzano l’accuratezza della misurazione ........................................................................106
16.6 Informazioni e prompt di allarmes ......................................................................................................106
17.2 Informazioni sullo stato della batteria ....................................................................................................108
17.3 Installazione della batteria ......................................................................................................................108
VII
17.4 Verificare le prestazioni della batteria ....................................................................................................108
17.5 Manutenzione della batteria....................................................................................................................109
17.6 Smaltimento della batteria ...................................................................................................................... 110
Capitolo 18 Manutenzione e pulizia ....................................................................................................................... 111
19.1 Controllo .............................................................................................................................................. 114
19.2 Risoluzione dei problemi ........................................................................................................................ 114
19.3 Piano di manutenzione............................................................................................................................ 116
20.6 Accessori CO2 ......................................................................................................................................... 118
Capitolo 21 Impostazioni di default .......................................................................................................................120
21.1 Impostazioni di default specifiche per Paese ..........................................................................................120
21.2 Impostazioni di default per allarmi e misurazioni ..................................................................................126
Appendice A Specifiche del prodotto ................................................................................................................131
Appendice B Dichiarazione sul livello di prova EMC - Guida e dichiarazione del costruttore .............................140
Appendice C Messaggi di allarme del sistema ..................................................................................................144
Appendice D Informazioni cliniche sulla SpO2......................................................................................................149
Appendice E Abbreviazioni ....................................................................................................................................151
1
Capitolo 1 Sicurezza
1.1. Informazioni sulla sicurezza
AV V E R T ENZA
lPrima di utilizzare il dispositivo, è necessario controllare l'apparecchiatura, il cavo paziente, gli elettrodi ecc.
Sostituire le parti che presentano difetti evidenti o segni di obsolescenza, perché possono compromettere la
sicurezza di pazienti e utenti e le prestazioni del dispositivo.
lIl monitor è destinato al monitoraggio clinico e va utilizzato esclusivamente da personale sanitario
debitamente qualificato.
l Ogni monitor va utilizzato per un solo paziente alla volta.
l PERICOLO DI ESPLOSIONE: non utilizzare il dispositivo in un'atmosfera infiammabile in cui possono
verificarsi concentrazioni di anestetici infiammabili o di altri materiali o sostanze pericolosi.
lAprire l’involucro esterno del monitor comporta il rischio di scosse elettriche. Tutti gli interventi di
manutenzione e aggiornamento del presente dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente da personale
debitamente formato e autorizzato dalla nostra società.
lPer evitare ritardi nel trattamento del paziente, è necessario configurare gli allarmi in modo adeguato alle
condizioni del singolo paziente, e assicurarsi della corretta attivazione dell’allarme acustico secondo
necessità.
l Non toccare il paziente, il tavolo o il dispositivo durante la defibrillazione.
l Il dispositivo è idoneo per l’uso su pazienti portatori di pacemaker cardiaco o altri dispositivi di
stimolazione elettrica; ciò comporta comunque dei rischi.
lQuando si utilizza il monitor con apparecchiature elettrochirurgiche, l'operatore (medico o infermiere) deve
dare massima priorità alla sicurezza del paziente.
lIl monitor e i dispositivi ad esso collegati devono formare un sistema equipotenziale (messa a terra di
protezione).
lSe il sistema di messa a terra di protezione è instabile, si deve alimentare il monitor dall'alimentazione
interna.
lIl presente dispositivo deve essere collegato a una presa di alimentazione dotata di messa a terra. Se la presa
di alimentazione non è dotata di messa a terra, non utilizzarla e alimentare il monitor con la batteria
interna ricaricabile. Non collegare il cavo a tre fili a una prolunga.
lLe informazioni delle forme d’onda, dei parametri fisiologici, di allarme, ecc., mostrate dal monitor hanno
valore di riferimento per il personale medico e non costituiscono base diretta solo per il trattamento clinico.
lPosizionare il cavo di alimentazione e i vari cavi degli accessori in modo da evitare che possano soffocare o
ferire il paziente, che possano impigliarsi e che possano essere soggetti a interferenze elettriche.
Il dispositivo, i suoi accessori e l'imballo devono essere smaltiti secondo le leggi e le normative locali,
l
per evitare di produrre inquinamento ambientale. I materiali di imballaggio devono essere tenuti
fuori della portata dei bambini.
2
ATTEN ZI ONE!
lLa durata del monitor è di 5 anni. Al termine della sua vita utile, il prodotto descritto in questo manuale e i
suoi accessori, devono essere smaltiti in conformità con le relative normative locali e ospedaliere. In caso di
domande relative allo smaltimento del prodotto, contattare la nostra società o istituzione rappresentativa.
lIn caso di dubbi sull'integrità della messa a terra esterna del monitor e sulla sua predisposizione, alimentare
il monitor mediante la batteria interna.
lI campi elettromagnetici possono influire sulle prestazioni del monitor, pertanto è necessario che le altre
apparecchiature utilizzate in prossimità del monitor soddisfino i requisiti EMC del caso. Anche le radiazioni
elettromagnetiche emesse da telefoni cellulari, dispositivi a raggi X e per MRI possono causare interferenze.
lPrima di accendere il dispositivo, assicurarsi che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano
all'etichetta del dispositivo o ai requisiti specificati in questo manuale.
l Quando la batteria sta per esaurire la propria vita utile, rimuoverla senza indugio.
l Per garantire la sicurezza del paziente, utilizzare esclusivamente gli accessori specificati in questo manuale.
NOTA:
lInstallare l'apparecchiatura in un luogo in cui sia facile tenerla sotto osservazione, utilizzarla e sottoporla a
manutenzione.
lSe il monitor o i suoi accessori si inumidiscono o si bagnano accidentalmente, e soprattutto quando sia
probabile che del liquido sia penetrato all’interno del dispositivo e dei suoi accessori, contattare
tempestivamente il servizio di riparazione.
lIl software è stato sviluppato secondo IEC62304. La probabilità di rischi associati a errori del programma è
stata ridotta al minimo.
lLe immagini e le interfacce presentate in questo manuale sono fornite a mero titolo di riferimento: fate
sempre riferimento al monitor in vostre mani.
1.2 Misure precauzionali
lAl fine di evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche, si raccomanda di conservare, manutenere utilizzare il
dispositivo in ambiente con umidità relativa del 30% o superiore. Il pavimento deve essere in materiale dissipativo
ESD o analoghi. Non indossare indumenti sintetici durante l’utilizzo.
lAl fine di evitare scariche elettrostatiche sulle parti del dispositivo sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD), il
personale deve toccare il telaio metallico dei componenti o oggetti metallici di grandi dimensioni vicini al
dispositivo. Quando si utilizza il dispositivo, in particolare quando sia possibile il contatto con le parti sensibili alle
scariche elettrostatiche, l'operatore deve indossare un braccialetto con messa a terra progettato per dispositivi
sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD). Per ulteriori informazioni sul corretto uso del dispositivo, fare
riferimento alle istruzioni fornite con detto braccialetto.
Formazione sulla procedura precauzionale ESD
lSi raccomanda a tutti i potenziali utenti di familiarizzare con i simboli di avvertenza ESD e di ricevere formazione
sulle precauzioni ESD.
3
lIl contenuto più basilare della formazione sulla procedura precauzionale ESD prevede un'introduzione alla fisica
delle cariche elettrostatiche, sui livelli di tensione convenzionali e sui danni ai componenti elettronici in caso di
contatto con operatore portatore di carica elettrostatica. Inoltre, la formazione deve comprendere i metodi per
prevenire l'accumulo elettrostatico, le modalità e i motivi dello scarico dell’elettricità statica del corpo umano a
terra o sul telaio del dispositivo e l'uso del braccialetto antistatico, e va somministrata prima dell’uso del
dispositivo.
4
Capitolo 2 Generalità
1
2
10
5
9
11
7 6 4 3 8
12
2.1 Introduzione
Struttura e composizione: unità principale, accessori (cavi di derivazione ECG, sensore SpO
, tubo di prolunga NIBP,
2
bracciale NIBP, sonda TEMP, ecc.) e cavo di alimentazione.
Il monitor serve al monitoraggio clinico di pazienti adulti, pediatrici e neonati (in America la funzione SpO
non è
2
applicabile ai neonati). È possibile monitorare i parametri di ECG (compresa la misurazione del segmento ST e l'analisi
dell'aritmia), RESP, SpO
, PR, NIBP, TEMP, IBP e CO2. Le informazioni di monitoraggio possono essere visualizzate,
2
richiamate e stampate.
AV V E R T E N Z A
lIl monitor deve essere utilizzato da un medico qualificato o sotto la guida di un medico professionista. Il
personale che utilizza questo monitor deve essere stato debitamente formato a tal fine. Il monitor non deve
essere utilizzato da personale non autorizzato o non debitamente formato.
2.2 Controindicazioni
Nessuna controindicazione.
2.3 Unità principale
Vista frontale
CMS7000
5
1
11
9
10
2
6
12
3 4 5
7
8
10
4
9
7
1
8 6 5
3
2
CMS8000
CMS9000
12
11
6
1
Indicatore di alimentazione a corrente alternata (AC)
ON: il monitor è collegato all'alimentazione AC
OFF: il monitor non è collegato all'alimentazione AC.
2
Indicatore di stato della batteria: è verde lampeggiante durante la carica della batteria, è arancione
durante la ricarica e verde a carica completata.
O Indicatore di marcia: quando si accende il dispositivo, si accende questo indicatore; quando si
spegne il dispositivo, anche questo indicatore si spegne. È un indicatore standard.
3
MENU: premere questo tasto per richiamare il MENU DI SISTEMA, in cui l'utente può impostare le
informazioni di sistema ed eseguire operazioni di rivisualizzazione.
4
NIBP: premere per gonfiare il bracciale e iniziare una misurazione della pressione arteriosa. Durante
la misurazione, premere per annullare la misurazione e sgonfiare il bracciale.
5
REC/STOP: premere per avviare la registrazione in tempo reale. Il tempo di registrazione può essere
impostato sotto voce " RT REC TIME " del menù "RECORD".
6
SILENCE: premere per sospendere l'allarme (opzioni 1 minuto e 2 minuti), nell’area degli allarmi
appare il simbolo . Premere per più di 1 secondo per silenziare tutti i tipi di suono (di allarme,
del battito cardiaco, tono delle pulsazioni, toni dei tasti). Appare il simbolo . Premere di nuovo
per ripristinare tutti i tipi di suono; il il simbolo scompare dallo schermo.
7
FREEZE: congela o sblocca la forma d’onda
8
MAIN: a prescindere dal livello del menù di sistema, premere per tornare alla schermata principale.
9
Manopola
u Rotazione: rotazione oraria o antioraria per spostare il cursore
u Pressione: premere la manopola per eseguire determinate operazioni, come entrare in un menù o
elaborare un comando.
10
ON/OFF
u ON: premere per accendere il monitor
u OFF: a monitor acceso, tenere premuto questo tasto per 3 secondi per spegnere il monitor.
11
Indicatore di allarme: indica il livello di allarme in base ai diversi colori e frequenze di
lampeggiamento.
12
maniglia
7
Vista laterale
1
2 3 5
6 7 8
4
9
10
1
2
3
5
6
7 8 4
9
0
1
2
3
5 6 7
8
4
9
10
CMS7000
CMS8000
CMS9000
1
8
1
T1: Presa per sonda TEMP canale 1
2
SpO2: Presa per sensore SpO
2
3
ECG: Presa per cavo ECG
4
NIBP: Presa per bracciale NIBP
5
T2: Presa per sonda TEMP canale 2
6
IBP/CO2 : Interfaccia IBP o CO2
Nota: [6] e [7] non possono essere collegati a una
funzione contemporaneamente; e in caso, verrebbe
riconosciuto solo il primo elemento collegato.
7
IBP/CO2: Interfaccia IBP o CO2
8
Opzione: interfaccia riservata
9
Coperchio della batteria
10
Registratore
Vista posteriore
1
3
2
4
3
1
CMS7000
CMS8000
9
1
Interfaccia di rete: interfaccia RJ45 standard, collega al sistema di monitoraggio centrale della nostra
azienda società mediante cavo di rete
2
Porta USB: collegamento con dispositivi di memoria esterni
3
Terminale di messa a terra equipotenziale: quando si usa il monitor insieme ad altri dispositivi,
collegare con un cavo gli altri dispositivi al terminale equipotenziale del monitor, per eliminare la
differenza di potenziale di terra tra i diversi dispositivi e garantire la sicurezza.
4
Porta dell’alimentazione AC. Fusibile: T1.6AL250V
1 2 3
4
CMS9000
NOTA:
lSostituzione del fusibile: scollegare il cavo di alimentazione, aprire leggermente l'alloggiamento del fusibile
con uno strumento idoneo e sostituire il fusibile.
lL'interfaccia di rete può connettersi solo con il sistema di monitoraggio centrale della nostra società per
formare una rete di monitoraggio.
10
7
5
1
6
2 4 3
2.4 Display
Il monitor è dotato di schermo TFT LCD a colori ad alta risoluzione, per la chiara visualizzazione di tutti i
parametri e le forme d'onda del paziente. La figura seguente mostra l'interfaccia standard nel normale stato di
monitoraggio.
1.indicatore della batteria
La batteria funziona normalmente, la parte colorata indica il livello della batteria. La batteria è scarica, deve essere caricata immediatamente e il monitor genera un allarme di batteria
scarica.
Il monitor non contiene la batteria interna.
2.Area degli allarmi tecnici
Visualizzazione di allarmi tecnici e messaggi prompt, visualizzazione ciclica di più informazioni.
3.Area degli allarmi fisiologici
Visualizzazione di allarmi fisiologici, visualizzazione ciclica di più informazioni.
4. Area dei parametri
Composta di più sotto-aree, visualizza il valore misurato per ciascun modulo dei parametri
. Il nome del singolo parametro si trova nella parte superiore sinistra della relativa area.
5.Area delle informazioni del paziente
"BED NO.": Numero di letto del paziente sotto monitoraggio
"PAT TYPE": Tipo di paziente del paziente sotto monitoraggio
"SEX": Sesso del paziente
"BLOOD": Gruppo sanguigno del paziente
11
6.Data e ora
Indica la data e l'ora correnti, impostabili secondo necessità.
7.Area della forma d'onda
Visualizza principalmente la forma d'onda dei parametri fisiologici, il nome della singola forma d’onda si trova in
alto a sinistra.
Si può selezionare la derivazione ECG. La modalità filtro viene visualizzata nella parte superiore dello schermo. Il
guadagno di ogni canale è visualizzato sopra la corrispondente forma d’onda; a destra della forma d'onda c'è una scala
di un millivolt.
Quando nell'interfaccia si apre un menù, questo si colloca sempre in un'area fissa al centro dell'area della forma
d'onda e copre parte della forma d'onda, che ricompare dopo l'uscita dal menù.
La forma d’onda si aggiorna alla velocità impostata; per la regolazione della velocità di aggiornamento si veda la
configurazione del singolo parametro.
12
Capitolo 3 Installazione
Il monitor portatile è stato progettato per soddisfare i requisiti di sicurezza di IEC 60601-1, IEC 60601-2-27 e IEC
80601-2-30 per i dispositivi elettromedicali. Il sistema ha un ingresso flottante per protezione da defibrillatore e da
bisturi elettrochirurgico. Se si usano e si posizionano correttamente gli elettrodi (cfr. la sezione sul monitoraggio ECG)
secondo le istruzioni del produttore, il display si ripristina entro 5 secondi dalla defibrillazione.
AV V E R T E N Z A
lSe si rileva qualsiasi segno di danno o guasto al funzionamento del monitor o se viene visualizzato un
messaggio di errore, interrompere immediatamente l’utilizzo del monitor. Contattare immediatamente un
ingegnere biomedico dell’ospedale o il nostro tecnico di manutenzione.
lTutte le apparecchiature analogiche e digitali collegate a questo dispositivo devono essere certificate secondo
gli specifici standard IEC (p.e. IEC 60950 e IEC 60601-1) e tutte le apparecchiature devono essere conformi
ai requisiti di IEC 60601-1-1 (versioni valide) per il collegamento. Chi collega un'apparecchiatura
aggiuntiva alla porta di ingresso/uscita è responsabile della conformità alla norma IEC 60601-1-1. Non
esitate a contattarci per dubbi o domande.
lQuando si debba collegare il presente dispositivo ad altre apparecchiature elettriche per ottenere una
funzione specifica, e i pericoli di tale combinazione non possano essere determinati sulla base delle
specifiche di ciascuna apparecchiatura (per esempio, il rischio di scosse elettriche dovuto all'accumulo di
correnti di dispersione), contattare la nostra azienda o i tecnici dell'ospedale per garantire la sicurezza di
tutte le apparecchiature e della loro combinazione.
lUtilizzare la nostra staffa, appositamente progettata (opzionale). Nell'installare la staffa, evitare che le viti
tocchino il circuito stampato all'interno del dispositivo.
NOTA:
lPer assicurare il normale funzionamento del monitor, Prima dell’uso leggere questo capitolo e i le istruzioni
per la sicurezza del paziente e installare attenendosi rigorosamente alle apposite istruzioni.
l Se rileva un errore fatale durante l'autotest, il monitor emette un allarme.
l Conservare l'imballo e i materiali di imballaggio per eventuale trasporto e stoccaggio futuri.
3.1 Apertura dell’imballo e verifica del contenuto
Prima di aprire il pacco, verificarne attentamente le condizioni. In caso di danni, contattare immediatamente il corriere.
Aprire la confezione ed estrarre attentamente il monitor e gli accessori. Controllare i componenti seguendo la packing
list e verificare se il dispositivo presenti danni meccanici o se ne manchino delle parti. In caso di problemi, contattare
immediatamente la nostra azienda.
AV V E R T E N Z A
lI materiali dell’imballo devono essere smaltiti secondo le normative locali o secondo il sistema di
smaltimento dei rifiuti ospedalieri. Il materiale dell’imballo deve essere tenuto fuori dalla portata dei
13
bambini.
lIl dispositivo può subire contaminazione biologica durante lo stoccaggio, il trasporto e l’utilizzo. Verificare
che la confezione sia integra prima dell'uso, in particolare gli accessori monouso. Se si rilevano danni, non
utilizzare.
NOTA:
lConservare l'imballo e i materiali di imballaggio per eventuale trasporto e stoccaggio futuri.
3.2 Requisiti ambientali
Attenersi alle seguenti istruzioni per garantire la sicurezza dell'installazione elettrica. L'ambiente d'uso del monitor
potabile deve essere debitamente libero da vibrazioni, polvere, gas corrosivi e infiammabili, temperature e umidità
estreme, ecc. Se il monitor viene installato in un armadio, davanti al dispositivo deve esservi spazio sufficiente ad
assicurarne il corretto funzionamento e il comodo utilizzo. Deve inoltre esservi spazio sufficiente dietro il dispositivo,
con la porta dell'armadio aperta, per un’agevole manutenzione. Lasciare almeno 5 cm di spazio libero attorno al
dispositivo, per garantire la circolazione dell'aria.
AV V E R T E N Z A
lL'ambiente d’uso, stoccaggio e trasporto deve soddisfare i requisiti descritti nel presente manuale:
diversamente, infatti, il dispositivo potrebbe non assicurare le prestazioni qui descritte e riportare danni.
Verificare che il dispositivo sia libero da condensa: durante l’uso e in caso di trasporto da un locale all’altro potrebbe
infatti formarsi della condensa. Questo perché il monitor viene esposto all'aria umida e a temperature diverse.
3.3 Installare il monitor
Se è tutto in ordine, posizionare il monitor su una superficie piana o installarlo a parete. Per l'installazione del supporto
per il montaggio a parete si vedano le relative istruzioni.
3.3.1 Posizionare su una superficie piana
Posizionare il monitor su una superficie piana. La superficie deve essere libera da vibrazioni, polvere e sostanze
corrosive.
3.4 Collegare i cavi di alimentazione
Utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione con il monitor. Collegare il cavo di alimentazione alla porta di
alimentazione del monitor e collegarne l'altra estremità a una presa di corrente tripolare con messa a terra.
Se il monitor è dotato di adattatore, collegare un'estremità dell’adattatore alla porta di alimentazione del monitor e
l’altra a una presa di corrente a tre fili con messa a terra.
NOTA:
lCollegare il cavo di alimentazione alla presa dell'ospedale. Se necessario, collegare al cavo di messa a terra
equipotenziale.
lQuando il dispositivo è dotato di batteria, caricarlo dopo il trasporto o lo stoccaggio. Se lo si accende
direttamente senza collegarlo all'alimentazione in corrente alternata, il dispositivo potrebbe non funzionare
14
normalmente a causa della mancanza di elettricità. Il dispositivo può essere caricato sia da acceso sia da
spento collegandolo all'alimentazione in corrente alternata.
Messa a terra
Per proteggere i pazienti e il personale medico, la custodia del monitor portatile deve essere debitamente messa a terra.
A tal fine il monitor portatile è dotato di un cavo a tre conduttori, amovibile; collegando detto cavo a una presa a tre
conduttori si avrà la messa a terra del dispositivo, grazie al conduttore di terra presente nel cavo di alimentazione. Se
non vi sono prese a tre conduttori, rivolgersi agli elettricisti dell'ospedale.
AV V E R T E N Z A
lNon inserire il cavo a tre conduttori in una presa a due conduttori.
Collegare il terminale di terra equipotenziale presente sul dispositivo al conduttore di terra. Quando le specifiche delle
singole apparecchiatura non consentano di individuare i pericoli di una loro particolare combinazione (per esempio, il
pericolo dovuto all'accumulo di correnti di dispersione), contattare il produttore o dei tecnici esperti in materia, per
garantire la sicurezza di tutte le apparecchiature e della loro combinazione, evitando danni.
Messa a terra equipotenziale
Il locale deve essere protetto con la messa a terra delle prese di alimentazione e comprende la protezione primaria del
dispositivo. Per l'esame interno del cuore o del cervello, il sistema di monitoraggio portatile deve essere collegato
individualmente al sistema di messa a terra equipotenziale. Un'estremità del filo di messa a terra equipotenziale (cavo di
equalizzazione potenziale) va collegata al terminale di messa a terra equipotenziale sul pannello posteriore del
dispositivo, mentre l'altra estremità va collegata a un connettore del sistema equipotenziale. Se il sistema di messa a
terra di protezione è danneggiato, il sistema di messa a terra equipotenziale svolge funzione di sicurezza a protezione
del conduttore di terra. Il monitoraggio cardiaco e cerebrale deve essere eseguito esclusivamente in un locale medico
protetto da adeguato impianto di messa a terra. Prima di ogni utilizzo, verificare che il dispositivo sia in buone
condizioni. Il cavo che collega il dispositivo al paziente deve essere libero da contaminazione elettrolitica.
3.5 Accensione
3.5.1 Ispezione del dispositivo
1. Ispezione esterna
Ispezione dell’aspetto esterno del sistema di monitoraggio installato:
• Verificare attentamente l’assenza di danni meccanici al monitor.
• Verificare che il monitor sia stato installato correttamente secondo il programma di installazione specificato.
• Accertarsi che i cavi che collegano il monitor paziente e l'apparecchiatura esterna non siano danneggiati e che
siano collegati correttamente alle interfacce corrispondenti.
• Accertarsi che il modulo esterno sia collegato correttamente.
• Verificare che il coperchio della batteria sia installato in posizione.
Il capitolo Manutenzione e pulizia fornisce informazioni dettagliate sulle precauzioni e i requisiti di
pulizia, sulla procedura di pulizia e sui detergenti raccomandati.
15
2. Ispezione funzionale
nAvvio
1) Collegare il cavo di alimentazione alla porta di alimentazione in corrente alternata. Se il dispositivo utilizza la
batteria interna per l'alimentazione,
Verificare che la batteria sia sufficientemente carica.
2) Accendere il monitor paziente, che dovrebbe avviarsi normalmente:
• Si accendono le spie di allarme rossa e gialla.
• A ogni accensione il sistema emette un segnale acustico e l'indicatore LED sul pannello di controllo o sullo
schermo lampeggia una volta. In assenza del segnale acustico o del lampeggiamento, interrompere l'utilizzo del monitor
e contattare la nostra azienda per eseguire la manutenzione.
• Non ci sono messaggi di errore visualizzati sullo schermo.
3) Controllare tutte le funzioni necessarie al paziente per Verificare che il dispositivo funzioni normalmente.
AV V E R T E N Z A
lQuando il monitor è acceso, il sistema verificherà il normale funzionamento degli allarmi (acustici e
luminosi). In caso di anomalia a un allarme, non utilizzare il monitor su pazienti e contattare il servizio di
manutenzione del produttore.
NOTA:
lPer il primo utilizzo, eseguire una carica completa della batteria. Prima che la batteria si scarichi
completamente, collegare il monitor alla rete di alimentazione principale.
nDisplay
1) Verificare che tutto il testo sia leggibile e che tutte le immagini siano chiare.
2) Verificare che la luminosità del dispositivo sia normale.
nUnità principale
Controllare la correttezza dell'ora visualizzata sullo schermo. Se necessario, regolare la data e l’ora.
nControlla il registratore
Se il monitor è dotato di registratore, aprire lo sportello del registratore per verificare il corretto inserimento della
carta. Se la carta è esaurita, si veda il capitolo Registrazione.
3.5.2 Avvio del monitoraggio
1. Verificare che i cavi e i sensori paziente siano collegati correttamente.
2. Controllare la correttezza delle impostazioni del monitor sono corrette, quali "PAT TYPE " e "Pacemaker".
3. Per informazioni dettagliate sulla misurazione e il monitoraggio dei singoli parametri si veda il capitolo
dedicato.
3.6 Spegnimento
Spegnere il monitor seguendo i seguenti passaggi:
1. Scollegare i cavi e i sensori che collegano al paziente.
2. Tenere premuto il tasto ON/OFF per 3 secondi per spegnere il monitor.
16
Capitolo 4 Menu di sistema
Il presente monitor presenta offre flessibilità di configurazione. È possibile personalizzare il contenuto di monitoraggio,
la velocità di scansione delle forme d’onda, il volume dei suoni e i contenuti in uscita. Premere il tasto MENU sul
pannello frontale del monitor, apparirà l'interfaccia mostrata nella figura seguente:
Impostazione delle informazioni sul paziente
4.1
Selezionando la voce "PATIENT SETUP" nel "SYSTEM MENU ", l’utente può inserire le informazioni seguenti:
DEPT.: reparto del paziente monitorato
PAT N O. :
BED NO.:
DOCTOR: nome del medico
NAME: nome del paziente (caratteri validi: a ~ z, A ~ Z, 0 ~ 9 e spazio, massimo 12 caratteri )
SEX: genere del paziente (maschio, femmina)
PAT T YPE : tipo di paziente (adulto, pediatrico, neonato)
ADMIT:
BIRTH: data di nascita del paziente (formato: anno/mese/giorno)
HEIGHT (cm/inch): altezza del paziente (ruotando la manopola si procede per incrementi/decrementi di 0,5
WEIGHT (kg/lb): peso del paziente (ruotando la manopola si procede per incrementi/decrementi di 0,5
numero del paziente
Numero del letto, da 1 a 100
data di ricovero (formato: anno/mese/giorno)
cm /inch),
l'unità di misura dell’altezza qui usata sarà adottata anche dagli altri menù.
BLOOD:
SAVE:
kg/lb),
l'unità di misura del peso qui usata sarà adottata anche dagli altri menù.
gruppo sanguigno del paziente (Opzioni: A, B, AB, O, N, "N" significa gruppo
sanguigno non noto)
per salvare le modifiche alle informazioni sul paziente; le informazioni corrispondenti
saranno visualizzate nell'area dedicata alle informazioni del paziente
17
DELETE: per cancellare le informazioni del paziente precedente e inserire un nuovo paziente
Cliccando sul tasto "DELETE” (”cancella”) di questo menù, si apre la finestra di dialogo "CONFIRM TO DELETE”
(“conferma cancellazione”): "YES” (“sì”) per cancellare le informazioni del paziente, "NO" per non cancellarle.
NOTA:
l Se si sceglie "YES", le informazioni del paziente corrente vengono cancellate.
l Fare clic su "SAVE” (“salva”) per salvare le modifiche alle informazioni del paziente.
4.2 Impostazioni di default
NOTA:
lUna volta selezionata una voce in questo sottomenù, detta voce sostituirà la configurazione corrente del
sistema e di conseguenza diventerà la configurazione predefinita del sistema.
In questo sottomenù è possibile selezionare sia l'impostazione predefinita di fabbrica sia quella predefinita dall'utente.
Questo sottomenù consente inoltre di salvare la configurazione corrente del sistema come configurazione predefinita
dell'utente. Allo stesso tempo il sistema salva automaticamente tutte le impostazioni del menù parametri, guadagno
ECG e modalità filtro come configurazione predefinita dell'utente per il tipo di paziente selezionato. Appare inoltre la
finestra di dialogo "CONFIRM TO SAVE” (”salva”).
Selezionare "YES" per salvare tutte le configurazioni del tipo di paziente corrente come configurazione predefinita
dell'utente.
Selezionare "NO" per annullare la modifica: il sistema manterrà la configurazione precedente.
NOTA:
lDopo aver selezionato una voce del menù "DEFAULT" ed essere usciti dalla finestra di dialogo, si aprirà la
finestra "CONFIRM TO SAVE” (”salva”): selezionare "YES" per salvare oppure "NO" per annullare la
selezione.
Rivisualizzazione di trend, misurazioni ed eventi d’allarme
4.3
Nel "SYSTEM MENU" vi sono le voci "TREND GRAPH", "TREND TABLE", "NIBP RECALL" e "ALARM
RECALL". In proposito, vedere il Capitolo 8 Richiamo.
18
4.4 Impostazione del sistema
Selezionando la voce "SYSTEM SETUP" nel "SYSTEM MENU", si apre il seguente menù:
Nel menù "SYSTEM SETUP", l'utente può impostare le seguenti voci.
4.4.1 Selezione della schermata di interfaccia
Il sistema offre 5 interfacce: "STAND SCREEN", "OxyCRG SCREEN", "TREND SCREEN", "BIG CHAR" e
"VIEWBED SCREEN". Selezionare secondo la necessità clinica.
Selezionare la voce "FACE SELECT" (“modo di visualizzazione”) nel menù "SYSTEM SETUP" per accedere al
seguente menù:
19
1. SCHERMATA STAND
"STAND SCREEN" è l'impostazione predefinita. Se l’interfaccia corrente non è la schermata standard, è possibile
accedere a quest’ultima selezionando "STANDARD SCREEN" e poi "EXIT" dal menù FACE SELECT.
Stand Screen
2. SCHERMATA OxyCRG
Per accedere a questa interfaccia, selezionare "OxyCRG SCREEN” e poi selezionare "EXIT" nel menù "FACE
SELECT".
OxyCRG Screen
La schermata OxyCRG si trova nella parte inferiore dell'area della forma d'onda e comprende il trend della frequenza
cardiaca (HR), il trend della SpO
e il trend della frequenza respiratoria (RR) o la forma d'onda compressa RESP. Sotto
2
il trend RR e la forma d'onda compressa RESP è indicata la scala temporale del trend. Sotto detta scala temporale
vengono visualizzate tre etichette, come segue:
20
①. Lunghezza della forma d'onda
Questa etichetta consente di selezionare la durata temporale dei grafici dei trend visualizzati. Si possono selezionare 1
minuto, 2 minuti o 4 minuti.
② Trend della forma d'onda compressa RESP/RR
Con questa etichetta si visualizzano la forma d'onda compressa della respirazione o il trend RR. Si possono
selezionare RESP WAVE o RR.
③ Registrazione
Selezionando l'etichetta REC si possono stampare il trend o la forma d'onda visualizzati nella schermata oxyCRG.
3. SCHERMATA DEI TREND SCREEN
Per accedere a questa interfaccia, selezionare "TREND SCREEN” e poi "EXIT" nel menù "FACE SELECT".
Trend Screen
nTrend graph
Nell'area della forma d'onda, il grafico del trend si trova sul lato destro della forma d'onda corrispondente e visualizza il
trend di un parametro per modulo. Le etichette e le scale dei parametri vengono visualizzate a sinistra del grafico del
trend.
nLunghezza della forma d'onda
La lunghezza del trend, indicata sotto il grafico del trend, è di 2 ore. Nel grafico del trend, la lettura della scala
all'estremità destra dell'asse X è 0 ore, la lettura all'estremità sinistra è -2 ore.
nSelezione del trend di un parametro
Se un modulo indica il trend di più parametri, se ne può selezionare uno scegliendo l'etichetta del parametro. Verrà
visualizzato il grafico del trend del parametro selezionato. Per esempio, nel grafico del trend dell'ECG, si può
selezionare un’opzione dell'etichetta del parametro: HR, ST, PVC.
21
4. BIG CHAR
Per visualizzare i parametri in modo più chiaro anche a una certa distanza.
Big Char
5. SCHERMATA VIEWBED
Il monitor può visualizzare la forma d'onda di un parametro e tutti i dati misurati da un altro monitor paziente facente
parte della stessa rete di monitoraggio. Per accedere alla seguente schermata, aprire il menù "FACE SELECT",
selezionare la voce "VIEWBED SCREEN", quindi selezionare "EXIT".
Viewbed Screen
Il monitor su cui si visualizzano i dati di altri monitor paziente è detto "host monitor". Il monitor i cui dati sono
visualizzati sullo host monitor è detto "viewbed monitor". La schermata viewbed (cioè la schermata dell’altro monitor
paziente) viene sempre visualizzata nella parte inferiore dell'area della forma d'onda dello host monitor. È composto
dalle seguenti parti.
22
① Etichetta del viewbed monitor
L'etichetta “viewbed monitor” consente di selezionare l’altro monitor paziente di cui si desidera visualizzare i dati.
Visualizza il numero del letto e il nome del paziente monitorato dal viewbed monitor.
② Area dei parametri viewbed
Tutti i dati dei parametri del viewbed monitor vengono visualizzati in questa area.
③ Etichetta “viewbed waveform”
L'etichetta “viewbed waveform” consente di selezionare una forma d'onda del monitor viewbed.
④ Area “viewbed waveform”
L'area della forma d'onda del monitor viewbed si trova sotto questa etichetta. Visualizza la forma d'onda selezionata
tramite l'etichetta “viewbed waveform”. La velocità dell’ECG è di 25 mm/s. Le informazioni relative alla forma d'onda
viewbed sono visualizzate sopra la forma d'onda.
4.4.2 Impostazioni dell’onda
1. Selezionare "WAVE SETUP" nel menù "SYSTEM SETUP".
2. Qui è possibile regolare il tipo di onda di un canale: l'onda corrispondente nell'interfaccia principale cambierà di
conseguenza.
4.4.3 Selezione dell'onda
1. Selezionare "WAVE SELECT" nel menù "SYSTEM SETUP".
2. Selezionando un parametro o annullando la selezione, la forma d’onda del parametro apparirà o scomparirà di
conseguenza dall’area dedicata. Il parametro in grigio non è regolabile.
3. Selezionando "FULL ECG", nell’area della forma d’onda verrà visualizzata l’intera forma d’onda ECG; selezionando
"STEP ECG", nella stessa area verrà visualizzata la forma d’onda a gradini dell’ECG.
NOTA:
lDi default le funzioni "FULL ECG" e "STEP ECG” non sono attive e comunque non possono essere attive
contemporaneamente.
4.4.4 Impostazione dei parametri
1. Selezionare la voce "PARAM SETUP" nel menù "SYSTEM SETUP".
2. È possibile impostare il colore dei caratteri nell'area dei parametri e il colore della forma d’onda. Il valore del
parametro che attiva l'allarme è visualizzato in rosso.
4.4.5 Selezione dei parametri
1. Selezionare "PARAM SELECT" nel menù "SYSTEM SETUP".
2. Selezionare o deselezionare un parametro per visualizzare o interrompere la visualizzazione del valore e della
forma d’onda corrispondenti.
4.4.6 Impostazione dell’ora
1. Selezionare "TIME SETUP" nel menù "SYSTEM SETUP".
2. Impostare "Data" e "Ora". Con il cursore, evidenziare l'elemento da modificare e ruotare la manopola per
23
selezionare l'ora desiderata.
3. Infine, selezionare "SAVE SET".
NOTA:
lL'ora del sistema va impostata all'accensione del monitor (se necessario); diversamente, quando si procede
alla rivisualizzazione dei contenuti, il sistema potrebbe indicare un orario non corretto.
4.4.7 Impostazioni d’allarme
Fate riferimento al monitor in vostre mani.
4.4.8 Impostazioni di registrazione
Selezionare "RECORD" nel menù "SYSTEM SETUP" per visualizzare il seguente menù:
nREC WAVE1/REC WAVE2: Il registratore può registrare fino a 2 forme d’onda per volta. Nella colonna di destra è
possibile selezionare il nome dell’onda tra "REC WAVE1" e "REC WAVE2". Selezionando "OFF", la forma d'onda
del canale corrispondente non verrà registrata. Queste impostazioni valgono sia per la registrazione in tempo reale
sia per la registrazione dei tempi.
nRT REC TIME: Questa voce ha due opzioni, CONTINUAL e 8 s. "CONTINUAL" significa che una volta premuto
il tasto "REC/STOP" sul modulo del registratore o sul pannello del monitor, il registratore stamperà
continuativamente la forma d’onda o il parametro fino a nuova pressione sullo stesso tasto.
nTIMING REC TIME: Rappresenta l'intervallo di tempo tra due registrazioni. Sono disponibili dieci opzioni: "OFF,
10min, 20min, 30min, 40min, 50min, 1HOUR, 2HOURS, 3HOURS e 4HOURS". Il sistema avvierà la
registrazione in base all'intervallo di tempo selezionato. Il tempo di registrazione è sempre di 8 secondi.
n REC RATE: Questa voce ha due opzioni, 25,0 mm/s e 50,0 mm/s.
n REC GRID: Serve a stabilire il formato di stampa: OFF è senza griglia e ON è con griglia.
n CLEAR REC TASK: Se vi sono troppe attività di registrazione, questa funzione consente di cancellare l'evento di
allarme che si genera di conseguenza e che in attesa di registrazione.
NOTA:
l L'impostazione "RT REC TIME" prevale su "TIMING RECTIMING".
l Il registratore è opzionale.
l Se si selezionano due forma d’onda uguali, il sistema ne sostituisce automaticamente una con una diversa.
4.4.9 Impostazioni relative agli eventi
Durante il monitoraggio possono verificarsi eventi che si ripercuotono sul paziente determinando modifiche a forme
d’onda e parametri. Per analizzare queste modifiche si possono specificare manualmente degli eventi. L'evento verrà
visualizzato sul grafico e sulla tabella del trend per facilitare l'analisi dei parametri del paziente al momento dell'evento.
Il monitor prevede quattro tipi di eventi. L’utente può specificare il modo della loro rappresentazione.
Selezionare la voce "MARK EVENT" in "SYSTEM SETUP" per modificare gli eventi.
Come specificare un evento:
1. Utilizzare la manopola per selezionarne uno tra gli eventi A, B, C e D.
2. Sull'evento selezionato appare il simbolo @.
3. In caso di selezione errata, premere nuovamente la manopola sull'evento per annullare la selezione. Selezionare
massima al movimento. Maggiore è il livello di sensibilità impostato, più è facile rilevare l'interferenza
del movimento del paziente.
n "NETWORK CONFIGURATION": vedere la Sezione 4.7.3 Configurazione di rete.
n Configurazione del server HL7:
①IP: 202.114.4.120. Immettere l'indirizzo IP del server.
②Port: 511. Immettere la porta del server.
③Sending interval: 1. Impostare la frequenza di invio dei dati in secondi.
nALARM SET PASSWORD MODIFICATION: per modificare la password di accesso alla funzione "ALARM
SETUP".
25
4.7.2 Manutenzione a cura del produttore
1. Selezionare "MAINTAIN" in "SYSTEM MENU", quindi selezionare "FACTORY KEY".
2. Immettere la password per accedere al menù della manutenzione a cura del produttore. Questa funzione è
disponibile solo ai tecnici della manutenzione della nostra società.
4.7.3 Configurazione di rete
Cliccare su "NIT CONFIGUR", appare il seguente menù:
nNET TYPE: CMS/CUSTOM
CMS: l'IP del server è fisso, "202.114.4.119", non è disponibile l’opzione "LOCAL IP CONFIG".
CUSTOM: selezionando questa voce si possono modificare il CMS e l'IP della macchina
Menu "LOCALIP SETUP".
n LAN CARD SET: 3G/Wireless/Via cavo
² 3G
È necessario usare la staffa 3G fornita dal produttore. La rete predisposta è CDMA2000, ma è possibile ordinare anche
la WCDMA.
NOTA:
l Il monitor supporta le opzioni 3G, wireless e via cavo.
² Wireless
È necessario utilizzare la scheda di rete wireless fornita dal produttore. È necessario utilizzare un router conforme a
IEEE802.11 (router di rete wireless ordinario o per uso domestico) che supporti i metodi di autenticazione di WPA,
WPA2 o WEP. Il router di rete wireless deve accedere a internet tramite WAN.
² Via cavo
Il dispositivo ha un'interfaccia per la modalità di rete cablata per l’accesso a LAN cablata conforme a IEEE802.3
mediante connettore RJ45. La rete cablata deve accedere a Internet tramite il WAN del router.
lNET TYPE: CMS o CUSTOM, selezionare il tipo di rete desiderato.
26
CMS
L'IP del server è fisso: "202.114.4.119". Una volta che il monitor ha specificato il numero di porta, il programma ottiene
automaticamente l'indirizzo IP locale e la porta di connessione.
CUSTOM
In questa modalità l’utente può impostare l'indirizzo IP e la subnet mask del server e di questo monitor...
lLAN CARD SET: 3G/WIRELESS/VIA CAVO
3G
La rete 3G viene utilizzata principalmente per connettersi con il sistema di monitoraggio centrale tramite Internet WAN.
Dopo aver selezionato la rete 3G, riavviare il dispositivo; a questo punto il dispositivo ottiene automaticamente il
supporto WAN (IP dinamico, DNS, ecc.) dalla scheda 3G e dal suo driver.
NOTA:
lLa modalità 3G è disponibile solo quando "NET TYPE” è su "CUSTOM”. Se il monitor è collegato alla
stazione centrale, il software della stazione centrale deve essere installato su un server con indirizzo IP fisso;
questo indirizzo deve essere impostato come "SERVER IP".
WIRELESS
Dopo aver selezionato la rete wireless, cliccare su "SELECT ROUTE" nel menù "NET CONFIG", quindi cliccare su
"SEARCH ROUTES". Tutti i router individuati Sullo schermo appare la lista dei router disponibili: selezionarne uno
per connettersi secondo le proprie necessità. Se si sceglie un set di router con connessione protetta, si aprirà una finestra
di dialogo per l'inserimento della password.
Quando il tipo di rete è CMS, assicurarsi solo che la connessione tra il dispositivo e il router wireless abbia esito
positivo. (L'indirizzo IP del server è 202.114.4.119, l'indirizzo IP di questo monitor e della subnet mask sono generati
dal numero di porta.)
Quando il tipo di rete è CUSTOM, se si usa il servizio DHCP, il dispositivo ottiene automaticamente il supporto di rete
27
(IP dinamico di questo monitor, gateway, DNS, ecc.) tramite DHCP. Se si usa un IP specifico, inserire l'indirizzo IP del
monitor e la subnet mask e cliccare su "LOCAL IP CONFIG"; appare allora il seguente menù:
Via cavo
Quando il tipo di rete è CMS, accertarsi che la connessione tra il dispositivo e la stazione centrale sia corretta.
(L'indirizzo IP del server è 202.114.4.119, l'indirizzo IP di questo monitor e della subnet mask sono generati dal numero
di porta.)
Quando il tipo di rete è CUSTOM, Verificare che il monitor sia collegato al router. Se si usa il servizio DHCP, il
dispositivo ottiene automaticamente il supporto di rete (IP dinamico di questo monitor, gateway, DNS, ecc.) tramite
DHCP. Se si usa un IP specifico, inserire l'indirizzo IP del monitor e della subnet mask.
n LOCAL NET NO: numero di letto del paziente monitorato
n IP SERVER: inserire l'indirizzo IP o il nome di dominio del server per il software della stazione centrale
n LOCAL IP CONFIG: quando "NET TYPE" è su "CUSTOM", si può inserire l'indirizzo IP locale
n SELECT ROUTE: quando "LAN CARD SET" è impostato su "WIRELESS", cliccare su questo tasto per accedere
al menù "SELECT ROUTE" e avviare la ricerca del router e le altre operazioni.
Demo
4.8
Selezionare "DEMO" in "SYSTEM MENU" per accedere alla finestra di dialogo "DEMO KEY". Immettere la
password "2088" e cliccare su "CONFIRM", il sistema entrerà nello stato DEMO.
La demo consiste in una forma d'onda analogica impostata dal produttore solo per mostrare le prestazioni della
macchina e per la formazione degli utenti.
L’uso di questa funzione è vietato nell'applicazione clinica del monitor, perché potrebbe indurre in errore il personale
medico, che potrebbe scambiare la forma d'onda e i parametri DEMO come dati effettivi del paziente, con conseguente
ritardo del trattamento o trattamento errato. Pertanto, per accedere a questo menù serve una password.
28
Capitolo 5 Allarmi
Quando il paziente monitorato mostra alterazioni anomale dei segni vitali o si verifica un guasto nel monitor che
impedisce il corretto monitoraggio del paziente, il dispositivo emetterà un allarme sonoro, luminoso o altro per avvertire
l’operatore.
AV V E R T E N Z A
lIn ogni unità operativa (p.e. terapia intensiva, sala operatoria cardiologica, ecc.) vi è il rischio che dispositivi
uguali o simili utilizzino impostazioni d’allarme diverse.
lA monitor è acceso, il sistema procede a verificare il normale funzionamento degli allarmi (acustici e
luminosi).
lAll'accensione del monitor, il sistema emette un segnale acustico e la spia di allarme lampeggia una volta.
Questa funzione serve a verificare il normale funzionamento degli allarmi. L'utente deve pertanto osservare
e verificare questi segni a ogni accensione del dispositivo. In caso di anomalie nella funzione di allarme, non
utilizzare il monitor sui pazienti e contattare il produttore o il centro di assistenza.
5.1 Impostazione degli allarmi
Gli allarmi si dividono in fisiologici, tecnici e prompt, con proprietà diverse.
1. Allarme fisiologico
Generalmente, l'allarme fisiologico si attiva quando: uno dei parametri fisiologici del paziente supera la soglia di
allarme o il paziente mostra anomalie fisiologiche, per esempio una frequenza cardiaca (HR) che supera il limite
impostato. Le informazioni sull'allarme fisiologico vengono visualizzate nell'area dedicata.
2. Allarme tecnico
L'allarme tecnico viene attivato da anomalie nel monitoraggio o dalla distorsione dei suoi risultati dovuti a guasti del
sistema, come p.e. lo scollegarsi di una derivazione o la batteria scarica. Le informazioni sull'allarme tecnico vengono
visualizzate nell'area dedicata.
3. Messaggio prompt
Quando non riferiti ad allarmi fisiologici o tecnici, i messaggi prompt segnalano informazioni sullo stato del sistema e
non sono pertanto correlati ai segni vitali del paziente. I messaggi prompt sono spesso visualizzati nell'area degli allarmi
tecnici. Alcuni messaggi di prompt vengono visualizzati nell'area dei parametri, per esempio quelli relativi alla NIBP
vengono visualizzati nell'area dedicata alla NIBP.
5.2 Livello dell’allarme
Un allarme può essere di livello alto, medio o basso, secondo la sua gravità.
1. Allarme di livello alto
Un allarme di livello alto indica che il paziente è in pericolo di vita o che il monitor in uso ha gravi problemi tecnici. È
l'allarme di maggior gravità.
2. Allarme di livello medio
L'allarme di livello medio indica un problema grave.
3. Allarme di livello basso
L'allarme di livello basso costituisce un avvertimento generale.
29
NOTA:
lIl livello di tutti gli allarmi tecnici e dei messaggi di prompt e alcuni degli allarmi fisiologici sono
determinati dal sistema e l'utente non può modificarli.
lIl livello della maggior parte degli allarmi fisiologici va impostato dall'utente, come le soglie di allarme.
5.3 Modalità di allarme
Gli allarmi possono avere la forma di:
n Allarme acustico
n Allarme luminoso
n Messaggi di allarme
5.3.1 Allarmi acustici
Quando si verifica un allarme, il monitor emette suoni diversi secondo il livello dell’allarme.
n Alto: "bip-bip-bip ---- bip-bip, bip-bip-bip ---- bip-bip", frequenza: ogni 8 secondi
n Medio: "beep - beep-beep", frequenza: ogni 8 secondi
n Basso: "beep", frequenza: ogni 8 secondi
Intervallo di pressione acustica: 45 dB~85 dB
5.3.2 Allarmi luminosi
Quando si verifica un allarme, la spia d’allarme indica il livello dell’allarme con colori e frequenze di lampo diversi.
n Alto: la spia d’allarme lampeggia in rosso ad alta frequenza
n Medio: la spia d’allarme lampeggia in giallo a frequenza di lampo bassa
n Basso: la spia d’allarme si illumina in giallo e resta fissa senza lampeggiare.
5.3.3 Messaggi di allarme
Quando si verifica un allarme, i messaggi di allarme vengono visualizzati nell'area degli allarmi fisiologici e nell'area
degli allarmi tecnici. Per gli allarmi fisiologici, appaiono messaggi preceduti dai seguenti simboli indicativi del livello
dell’allarme.
n Alto: ***
n Medio: **
n Basso: *
Il sistema modifica inoltre il colore di fondo per indicare il livello di allarme degli allarmi fisiologici e di quelli tecnici.
n Alto: rosso
n Medio: giallo
n Basso: giallo
NOTA:
lSe un sistema di monitoraggio ha più dispositivi dotati di allarme, i messaggi di prompt acustici e visivi
generati in caso di allarme devono essere gli stessi per tutti i dispositivi.
l La modalità di un allarme dipende dal suo livello.
l Quando si verificano contemporaneamente allarmi di livello diverso, il monitor dà priorità alla segnalazione
di quello di livello più alto.
30
5.4 Impostazione degli allarmi
Selezionare "ALARM SETUP" nel menù "SYSTEM SETUP", la password iniziale è "70808". Qui l'utente può
impostare il suono e le altre caratteristiche degli allarmi.
n ALARM VOL: impostabile da 1 a 7, 1 è il volume minimo, 7 il volume massimo.
n ALM REC TIME: tre opzioni: 8 s, 16 s, 32 s.
n ALARM PAUSE TIME: due opzioni: 1 min e 2 min.
n ALM TYPE: UNLATCH.. "UNLATCH" significa che una volta eliminate le cause dell'allarme, l'allarme scompare
automaticamente.
n KEYVOL: selezionabile da 1 ~ 7 e impostabile su OFF.
n ALM SOUND: può essere impostato su "OFF" , nel qual caso sullo schermo apparirà il simbolo "“.
Una volta selezionato "OFF", il sistema ripristinerà automaticamente il suono degli allarmi nei casi seguenti:
u Al riavvio del monitor;
u Al modificarsi dello stato dell'allarme, per esempio quando il sistema passa allo stato di pausa dell'allarme
oppure quando vengono esclusi gli allarmi acustici
.
AV V E R T E N Z A
l
Prima di iniziare il monitoraggio, verificare che le soglie di allarme impostate siano adatte al paziente.
Se si imposta la soglia di allarme al valore limite previsto il sistema d’allarme potrebbe non funzionare.
l
l Quando il suono dell'allarme è disattivato, il monitor non emette alcun segnale acustico all’attivarsi di un
nuovo allarme. L'utente deve pertanto valutare attentamente l’opportunità di disattivare il suono degli
allarmi.
lSe con il sistema in stato SILENCE o ALARM PAUSE si imposta il suono dell'allarme su "OFF", il sistema
disattiva automaticamente le opzioni SILENCE e ALARM PAUSE.
lSe l'operatore seleziona "SILENCE" o "ALARM PAUSE” mentre il suono d’allarme è su "OFF", allo
spegnimento dell’allarme il suo suono si ripristina al volume precedentemente in uso.
lPer il monitoraggio del paziente l’utente non deve affidarsi esclusivamente agli allarmi acustici e deve
vigilare costantemente le reali condizioni del paziente.
NOTA:
l Quando il suono degli allarmi è disattivato, nell’area degli allarmi tecnici appare il simbolo "”.
l La disattivazione del suono degli allarmi è valida solo finché il dispositivo rimane acceso: allo spegnimento e
riaccensione del monitor, si ripristina automaticamente l’impostazione precedentemente in uso.
lIl simbolo "” indica che il suono dell’allarme non è attivo e che il sistema non può pertanto emettere il
relativo segnale acustico, pertanto l'utente deve essere estremamente attento nell’uso di questa funzione.
31
Esistono due modi per uscire da questo stato. Metodo 1: Impostare il suono dell’allarme su "ON" in
"ALARM SETUP". Metodo 2: Premere il tasto "SILENCE", il simbolo cambia in "", quindi premere
ancora una volta "SILENCE” per ripristinare la condizione normale degli allarmi.
nImpostazione degli allarmi per i diversi parametri
1. Gli allarmi dei vari parametri possono essere impostati in "PARAM ALM SETUP" o nel menù dei singoli
parametri.
2. Quando un parametro di allarme viene disattivato, vicino al parametro appare il simbolo "“.
3. Per il parametro il cui allarme è impostato su "ON", l'allarme scatta quando almeno uno dei
valori supera la soglia d’allarme. Il monitor esegue allora le seguenti azioni:
u Lo schermo visualizza le informazioni dell’allarme in una delle modalità sopra descritte;
u Il monitor emette un segnale acustico del livello e del volume corrispondenti alla gravità dell’allarme;
u La spia dell’allarme si accende o prende a lampeggiare;
u Vengono salvati tutti i valori dei parametri al momento dell'allarme e la forma d’onda a 4/8/16 secondi
prima di e dopo l’allarme.
u Se attiva, si avvia la registrazione degli allarmi. Si veda il capitolo Registrazione.
4. La funzione di impostazione degli allarmi sui parametri consente le impostazioni descritte di seguito.
u ECG ALM SETUP: Allarme HR, livello di allarme, soglie di allarme (alto/basso), impostazione allarme ST,
impostazione allarme ARR;
u SpO
ALM SETUP: SpO2 ON/OFF, livello di allarme, soglie di allarme SpO2 (alto/basso), PR on/off, limiti di
2
allarme PR (alto/basso);
u NIBP ALM SETUP: ON/OFF, livello di allarme, soglie di allarme SYS (alto/basso), soglie di allarme
MAP (alto/basso), soglie di allarme DIA (alto/basso);
u RESP ALM SETUP: ON/OFF, livello di allarme, soglie di allarme (alto/basso), allarme apnea;
u TEMP ALM SETUP: ON/OFF, livello di allarme, soglie di allarme T1 (alto/basso), soglie di allarme T2
(alto/basso), soglia di allarme TD (alto).
u IBP ALM SETUP: interruttore di allarme, livello di allarme, soglie di allarme superiore e inferiore
dell'etichetta corrente.
u CO
ALM SETUP: interruttore di allarme, livello di allarme, soglia superiore/inferiore dell'allarme CO2 ,
2
soglia superiore dell’allarme INS soglia superiore/inferiore dell'allarme AWRR, allarme apnea.
5.5 Stato degli allarmi
Fatte salve le condizioni generali di allarme, è possibile impostare il monitor su quattro diversi stati di allarme , in base
alle esigenze, come descritto di seguito. I quattro stati degli allarmi hanno simboli diversi:
Alarm pause
Alarm off
32
Silence
Alarm sound off
5.5.1 Silence (silenzio)
Esercitare una pressione lunga (più di 1 secondo) sul tasto "SILENCE" sul pannello di controllo per disattivare tutti i
suoni. In stato SILENCE, premere per non più di 1 secondo il tasto "SILENCE" per passare allo stato "ALARM
PAUSE": l'allarme andrà in pausa per il tempo precedentemente impostato. Nello stato SILENCE, premere per più di 1
secondo il tasto "SILENCE” per far uscire il sistema dallo stato corrente e ripristinare il suono dell’allarme e il normale
stato dell’allarme. Quando il sistema è nello stato "SILENCE", l’attivarsi di un nuovo allarme, di qualsiasi tipo,
disattiva lo stato "SILENCE” e gli allarmi tornano allo stato normale (allarmi acustici e luminosi).
5.5.2 Alarm pause (pausa allarmi)
Premere il tasto "SILENCE" sul pannello di controllo per disattivare il suono di allarme, il prompt luminoso e gli
allarmi fisiologici: il sistema entra nello stato "ALARM PAUSE". Nell'area degli allarmi fisiologici si visualizza il
conto alla rovescia della pausa degli allarmi e appare il simbolo "”.
Tempo di pausa degli allarmi: 1 min e 2 min.
Premendo nuovamente il tasto "SILENCE", il sistema torna allo stato normale. Lo scatto di un nuovo allarme attivato
può disattivare lo stato "ALARM PAUSE" e far quindi scomparire il simbolo "“.
NOTA:
lRipristinato lo stato normale, l’attivazione di un allarme dipende dall'adeguatezza delle condizioni per la
sua attivazione; tuttavia, alla pressione del tasto "SILENCE” il sistema disattiva in modo permanente il
suono degli allarmi di derivazione scollegata (lead-off) e sonda scollegata (probe off).
lIl tempo di pausa degli allarmi può essere impostato nel menù "ALARM SETUP"; l'impostazione
predefinita è 2 min.
5.6 Azioni in caso di allarme
Il messaggio di allarme viene visualizzato nell'area delle informazioni o nell'area degli allarmi del sistema. È necessario
identificare l'allarme e intraprendere azioni adeguate secondo la causa dell'allarme.
1. Verificare le condizioni del paziente;
2. Confermare il parametro in allarme o il tipo di allarme;
3. Identificare la causa dell'allarme;
4. Disattiva l'allarme, se necessario;
5. Eliminata la causa dell'allarme, verificare che l'allarme funzioni correttamente.
Nei capitoli dedicati ai vari parametri vengono descritti i messaggi di allarme e le relative istruzioni.
33
5.7 Allarme probe off (sonda scollegata)
All’attivarsi dell’allarme per sonda scollegata, premere il tasto "SILENCE" sul pannello frontale del monitor. La spia
dell’allarme si spegne e il monitor entra nello stato ALARM PAUSE. Premere di nuovo il tasto "SILENCE" o attendere
fino al termine della pausa dell'allarme; il monitor non genererà più l’allarme acustico di sonda scollegata ma invierà
all’utente il messaggio corrispondente.
Capitolo 6 Freeze (congelamento)
Durante il monitoraggio di un paziente, è possibile congelare una forma d'onda per esaminarla. È possibile
rivisualizzare fino a 34 secondi di forma d’onda. La forma d'onda congelata può essere stampata tramite il registratore.
La funzione Freeze del presente monitor ha le seguenti caratteristiche:
n Lo stato di congelamento può essere attivato in qualsiasi schermata operativa.
n Quando entra nello stato Freeze, il sistema esce da tutti gli altri menù operativi. Contemporaneamente, il sistema
congela tutte le forme d'onda nell'area dedicata alle forme d'onda, oppure congela le forme d'onda di tutte le
derivazioni dell’ECG e, se disponibile, la forma d'onda aggiuntiva (se disponibile) nella schermata Full-lead ECG.
L'area dei parametri continua comunque ad aggiornarsi normalmente.
nLe forme d'onda congelate possono essere rivisualizzate o stampate.
Entrare e dallo stato di freeze
6.1
6.1.1 Entrare nello stato di freeze
Premere il tasto "FREEZE" sul pannello anteriore del monitor per uscire dal menù in uso, accedere alla funzione freeze
e aprire il menù a comparsa "FREEZE". Nello stato di freeze, tutte le forme d'onda vengono congelate. Ciò significa
che il sistema non aggiorna più le forme d'onda.
6.1.2 Uscire dallo stato di freeze
Per uscire dallo stato di freeze, eseguire una delle seguenti azioni:
n Selezionare "EXIT" dal menù "FREEZE";
n Premere di nuovo il tasto "FREEZE" sul pannello frontale;
n Sul pannello anteriore, premere un tasto che non ordini l’esecuzione immediata di un’azione (p.e., un tasto che
apre un menù), oppure premere il tasto MAIN MENU;
nEseguire una qualsiasi azione per attivare la regolazione dello schermo o la visualizzazione di un nuovo menù.
Uscito dallo stato freeze, il sistema eliminerà le forme d'onda congelate dallo schermo e riprenderà a visualizzare le
forme d'onda in tempo reale.
Menu FREEZE
6.2
Premere il tasto "FREEZE" sul pannello, nella parte bassa dello schermo si pare il menù FREEZE. Il sistema entra nello
stato freeze.
nWAVE 1: per selezionare la prima forma d'onda congelata da registrare. L'elenco a discesa di questa voce contiene
i nomi di tutte le forme d'onda congelate visualizzate sullo schermo.
nWAVE 2: per selezionare la seconda forma d'onda congelata da registrare. L'elenco a discesa di questa voce
contiene i nomi di tutte le forme d'onda visualizzate sullo schermo.
nRECALL: per richiamare la visualizzazione delle forme d'onda congelate.
34
n REC: il sistema inizia a registrare le forme d'onda congelate selezionate in "WAVE 1" e "WAVE 2".
n EXIT: premendo EXIT, il sistema chiude il menù FREEZE ed esce dallo stato freeze.
6.3
Rivisualizzazione delle forme d’onda congelate
Spostando la forma d'onda se ne possono rivisualizzare i 34 secondi precedenti il congelamento. La parte oltre i 34
secondi di una forma d'onda di durata inferiore viene visualizzata come una linea retta. Utilizzare la manopola per
spostare il cursore sull'opzione "RECALL" nel menù FREEZE. Premendo la manopola si visualizza l’opzione
"L-RIGHT". Ruotando la manopola a sinistra o a destra ci si sposta a schermo lungo la forma d'onda congelata. Sotto il
lato destro dell'ultima forma d'onda c'è una freccia che indica l'alto. Accanto alla freccia c'è una scala del tempo.. Il
momento del congelamento della forma d’onda è indicato come "0 s". Procedendo verso destra sulla forma d'onda,
l’indicazione del tempo cambia in "-1 s, -2 s, -3 s ...".
Registrazione e stampa di una forma d’onda congelata
6.4
Nello stato freeze si possono stampare le forme d'onda congelate mediante il registratore. Si possono stampare al
massimo 2 forme d'onda alla volta. Nel menù FREEZE, gli elenchi a discesa "WAVE 1" e "WAVE 2" riportano i nomi
di tutte delle forme d'onda congelate sullo schermo; se ne possono selezionare due. Selezionare l'opzione "REC" nel
menù FREEZE per stampare i parametri generati al momento del congelamento e le due forme d'onda congelate
selezionate. Se una delle due forme d'onda selezionate è stata disattivata o comunque non è disponibile, vengono
registrati e stampati solo i parametri e l’altra forma d'onda. Se si selezionano due forme d'onda entrambe disattivate o
non disponibili, vengono registrati e stampati solo i parametri. La funzione di registrazione delle forme d'onda congelate
consente di registrare solo le forme d'onda visualizzate al momento del congelamento. Il tempo di registrazione è uguale
al tempo della forma d’onda visualizzata sullo schermo. Per esempio, se la velocità di una forma d'onda è relativamente
alta, il suo tempo di registrazione sarà più breve. Quando si registrano forme d'onda congelate, il sistema è ancora nello
stato freeze. Completata la registrazione, si può selezionare un'altra forma d'onda e stamparla selezionando nuovamente
"REC"; si possono a registrare e stampare tutte le forme d’onda desiderate. È inoltre possibile registrare e stampare
forme d'onda congelate premendo il tasto "REC/ STOP" sul pannello anteriore. Se si seleziona l'opzione "REC" senza
aver installato il registratore, il sistema mostrerà, nella barra di stato, il messaggio "RECORDER ERROR”. Per
informazioni più dettagliate sulla registrazione, vedere il capitolo Registrazione.
35
Capitolo 7 Registrazione
NOTA:
lIl registratore è un componente opzionale.
Informazioni generali sul registratore
7.1
Il monitor utilizza un registratore dotato di stampante termica.
Prestazioni del registratore
n Velocità di registrazione e stampa: 25 mm/s o 50 mm/s.
n Larghezza di stampa della forma d’onda: 48 mm
n Si possono registrare al massimo 2 forme d'onda per volta.
n Il tempo di registrazione in tempo reale e la forma d'onda da registrare vanno selezionati dall'utente.
n L'intervallo di registrazione automatica è impostato dall'utente e la forma d'onda viene stampata in tempo reale.
n Il monitor attiva automaticamente la registrazione degli allarmi relativi alla forma d’onda.
NOTA:
lSi raccomanda di interrompere la registrazione in caso di allarme per batteria scarica: diversamente, il
dispositivo potrebbe spegnersi per mancanza di corrente.
7.2 Tipo di registrazione e stampa
Il monitor offre diversi tipi di registrazione e stampa:
n Registrazione e stampa continua in tempo reale
n Registrazione e stampa in tempo reale per 8 secondi
n Registrazione e stampa automatica per 8 secondi
n Registrazione e stampa degli allarmi
n Registrazione e stampa della forma d’onda congelata
n Registrazione e stampa del grafico/tabella del trend
n Registrazione e stampa per rivisualizzazione ARR
n Registrazione e stampa di richiamo allarme
n Registrazione e stampa di richiamo NIBP
n Registrazione e stampa di richiamo SD
n Registrazione e stampa della titolazione per il calcolo del farmaco
Registrazione e stampa in tempo reale
La registrazione in tempo reale si avvia premendo il tasto "REC/STOP" sul registratore.
Le forme d'onda per la registrazione continua in tempo reale e la registrazione continua di 8 secondi si selezionano nelle
impostazioni del sistema (di solito le prime due forme d'onda sullo schermo). Si può anche procedere a configurazione
personalizzata tramite menù. Per ulteriori informazioni vedere la sezione dedicata.
Nel menù RECORD SETUP l'utente può scegliere di stampare contemporaneamente due diverse forme d'onda o di
stamparne una sola, disattivando l’altra. Se entrambe le forme d'onda sono inattive, la registrazione in tempo reale e la
relativa stampa riporteranno solo i valori dei parametri misurati.
36
NOTA:
lSe durante una registrazione un altro parametro genera un allarme che richiede registrazione, quest’ultima
registrazione avverrà solo al termine della registrazione già in corso.
Registrazione automatica
Il monitor avvia una registrazione per 8 secondi previa impostazione dell'intervallo temporale in "TIMING REC TIME"
del menù "RECORD SETUP". Per ulteriori informazioni si vedano la sezione "REGISTRAZIONE" e il menù di
sistema.
Registrazione e stampa degli allarmi
nAllarmi relativi ai parametri
Il monitor registra le forme d'onda 4/8/16 secondi prima e dopo l'allarme (complessivamente per 8, 16 o 32 secondi)
(valore impostabile nel menù di sistema).
Durante un allarme vengono registrati i valori di tutti i parametri.
Verranno stampate due forme d'onda, come segue:
1) In caso di attivazione contemporanea di più allarmi relativi ai parametri, il registratore stamperà
quelli di livello più alto. In caso di allarmi dello stesso livello, verrà stampato solo l'ultimo .
2) Se durante una registrazione si genera un allarme relativo a un altro parametro, questo allarme sarà stampato
solo al termine della registrazione già in corso.
3) In caso di più allarmi simultanei, le relative forme d'onda verranno memorizzate e poi stampate in successione.
nAllarme segmento ST
Il monitor registra le forme d'onda ECG a 2 canali 4, 8 o 16 secondi prima e dopo l'allarme ST (per un totale di 8,
16 o 32 secondi) (valore impostabile nel menù). Durante l'allarme saranno registrati i valori di tutti i parametri .
nAllarme aritmia
Il monitor registra la forma d'onda 4 secondi prima e dopo l'allarme (in totale 8 secondi) .
Vengono registrati anche i valori misurati durante l'allarme.
Registrazione e stampa di forme d’onda congelate
Il monitor stampa le forme d'onda selezionate in modalità FREEZE. In questo modo è possibile acquisire a
schermo le forme d'onda anomale, congelandole e registrandole.
Registrazione e stampa di grafici/tabelle del trend
Il monitor può stampare il grafico e la tabella del trend dell'interfaccia di rivisualizzazione del trend corrente.
Registrazione e stampa per rivisualizzazione dell'aritmia
Il monitor può stampare l'evento di allarme per aritmia della corrente interfaccia ARR RECALL.
Registrazione e stampa di richiamo allarme
Il monitor può stampare gli eventi di allarme dell'interfaccia ALARM RECALL corrente.
Registrazione e stampa di richiamo NIBP
Il monitor può stampare tutti gli eventi di rivisualizzazione della NIBP dell'interfaccia NIBP RECALL.
Registrazione e stampa di richiamo SD
Il monitor può stampare i dati del trend del caso in corso di rivisualizzazione.
37
Registrazione e stampa continua in
tempo reale
Premere REC/STOP per avviare o interrompere registrazione.e stampa
Registrazione e stampa in tempo
reale per 8 secondi
Premere REC/STOP per avviare registrazione.e stampa La registrazione e la
stampa si interrompono automaticamente dopo 8 secondi.
Registrazione e stampa automatica
Il monitor avvia una registrazione con stampa della durata impostata in
"TIMING REC TIME" nel menù "RECORD". La registrazione e la stampa
si interrompono automaticamente dopo 8 secondi.
Registrazione e stampa degli
allarmi
Quando la funzione di registrazione degli allarmi è su ON, la registrazione e
la stampa si avviano automaticamente allo scattare di un allarme.
Registrazione e stampa di forme
d'onda congelate
Accedere al FREEZE e usare la manopola per selezionare le due forme
d'onda da stampare. Quindi premere il tasto REC nel menù per stampare.
Se "WAVE 1" e "WAVE 2" sono su "OFF", vengono stampati solo i
parametri del periodo di congelamento
Tabella di titolazione
Il monitor può stampare i messaggi della corrente interfaccia TITRATION.
Note su registrazione e stampa
nTipo di registrazione e stampa:
Registrazione e stampa in tempo reale
Registrazione e stampa periodica
Registrazione e stampa di allarme parametri
Registrazione e stampa di aritmia
Registrazione e stampa della forma d’onda congelata
Grafico del trend
Tabella del trend
Rivisualizzazione degli allarmi parametri
Rivisualizzazione NIBP
Tabella di titolazione
n Allarme parametri, tempo di allarme e tempo di congelamento
n Numero di letto del paziente, sesso, altezza, peso, data di nascita, data di ricovero
n Nome e valore del parametro
n Tempo di registrazione
n Nome della forma d’onda
n Ampiezza della forma d’onda (solo per ECG)
n Derivazione ECG, scala, modalità filtro (per le forme d'onda dell’ECG, sarà stampata entro il primo secondo
oppure in caso di modifica di derivazione, guadagno e filtro durante la registrazione in tempo reale.)
nData e ora
Avvio e arresto di registrazione e stampa
7.3
Per avviare registrazione e stampa, di tutti i tipi:
38
Registrazione e stampa del grafico
di tendenza
Selezionare il tasto "REC" nel menù "TREND GRAPH" per stampare il
grafico del trend attualmente visualizzato.
Registrazione e stampa della tabella
di tendenza
Selezionare il tasto "REC" nel menù "TREND TABLE" per stampare la
tabella dei trend attualmente visualizzata.
Registrazione e stampa per
rivisualizzazione di aritmia
Selezionare il tasto "REC" nel menù "ARR RECALL" per stampare la forma
d'onda dell'aritmia attualmente visualizzata e i relativi parametri.
Registrazione e stampa per
rivisualizzazione di allarmi
Accedere all'interfaccia "ALARM RECALL" da "SYSTEM MENU",
selezionare il tasto "REC" per stampare la forma d'onda e i relativi parametri
attualmente visualizzati.
Registrazione e stampa per
rivisualizzazione della NIBP
Accedere all'interfaccia "NIBP RECALL" da "SYSTEM MENU",
selezionare il tasto "REC" per stampare i valori NIBP attualmente
visualizzati.
Registrazione e stampa della tabella
di titolazione
Accedere all'interfaccia "TITRATION" dal menù "DRUG CALC",
selezionare il tasto "REC" per stampare le informazioni sulla titolazione
attualmente visualizzate.
Accedere al menù "REGISTRAZIONE" dal menù "SYSTEM SETUP". Quindi selezionare il tasto "CLEAR REC
TASK", tutte le attività di registrazione e stampa verranno interrotte e tutti gli allarmi memorizzati verranno cancellati.
NOTA:
lPremendo il tasto REC/STOP sul pannello di controllo si interrompono tutte le attività di registrazione e
stampa in corso.
Funzioni e messaggi di stato del registratore
7.4
Requisiti per la carta da stampa
Per la stampa si deve utilizzare esclusivamente carta conforme ai requisiti della stampante; diversamente, la stampante
potrebbe non funzionare normalmente o produrre stampe di scarsa qualità, e la testina termica potrebbe danneggiarsi.
Funzionamento corretto
■ Durante la stampa la carta esce lentamente dalla stampante: è normale, non tirare la carta o si danneggerà la
stampante.
■ Non utilizzare la stampante senza carta.
Carta esaurita
Quando viene visualizzato l'allarme "RECORDER OUT OF PAPER”, la stampante non può avviarsi. Inserire la carta in
modo corretto.
39
Messaggio
Causa
Livello
d’allarme
Soluzione
RECORDER OUT OF
PA PE R
Carta esaurita.
Basso
Inserire un nuovo rotolo di
carta.
RECORDER ERROR
Anomalie nella
comunicazione con stampante
o registratore.
Basso
Spegnere e riavviare il monitor.
tore
Carta
Sportello della
stampante
Inserimento della carta
Interrut
n Premere l'interruttore per aprire lo sportello della stampante.
n Inserire un nuovo rotolo di carta nell’apposito vano, posizionando la carta e i in particolare i suoi bordi in modo
corretto.
n Far uscire un poco di carta dalla fessura di uscita.
n Chiudi lo sportello della stampante.
NOTA:
lL’inserimento della carta richiede estrema attenzione. Non danneggiare la testina termica di stampa. Non
aprire lo sportello della stampante se non per sostituzione della carta o per la risoluzione di eventuali
problemi.
Rimozione della carta inceppata
In caso di funzionamento o rumori anomali, aprire lo sportello del registratore per verificare se vi sia un inceppamento
della carta. Se necessario, riposizionare correttamente la carta.
Messaggio di stato della stampante (allarme tecnico)
Dopo aver riavviato il monitor, se l'errore persiste, contattare il servizio di assistenza della nostra azienda.
40
Capitolo 8 Richiamo
Il monitor fornisce i dati del trend per 480 ore, per tutti i parametri, memorizza 4800 gruppi di risultati di misurazione
NIBP e 72 eventi di allarme. Tutti questi dati possono essere stampati. Utilizzando la scheda SD si possono
rivisualizzare i dati del trend e le forme d’onda ECG di 72 ore. Il presente capitolo contiene le istruzioni dettagliate per
la rivisualizzazione di questi dati.
8.1 Grafico del trend
n Il trend dell’ultima ora viene visualizzato con risoluzione di 1 o 5 secondi;
n Il trend delle ultime 480 ore viene visualizzato con risoluzione di 1, 5 o 10 minuti;
Selezionare "TREND GRAPH" in SYSTEM MENU per richiamare il seguente menù:
L'asse y indica il valore misurato e l'asse x il tempo. Il simbolo " ” nella figura sopra è il cursore del grafico del trend.
Il valore su cui si trova il cursore viene visualizzato sotto il grafico del trend, mentre sopra viene visualizzato il tempo
corrispondente. Gli altri trend, a eccezione di quello della NIBP, sono visualizzati come curve continue. Nel grafico del
trend della NIBP, il simbolo "*" rappresenta la coordinata del valore NIBP.
Per selezionare il grafico del trend di un particolare parametro:
Selezionare con il cursore la voce PARAM SELECT, quindi selezionare il parametro desiderato ruotando la manopola:
verrà visualizzato il corrispondente grafico del trend.
Per selezionare il grafico del trend di 1 ora o delle 480 ore:
Selezionare RESOLUTION con il cursore, selezionare le opzioni 1 s o 5 s per il grafico del trend di 1 ora e 1min/5
min/10 min per il grafico del trend delle 480 ore.
Per visualizzare curve del trend precedenti o successive:
Quando nella parte destra dello schermo appare "", selezionare il tasto " L-RIGHT” e ruotare la manopola in senso
orario per visualizzare la curva del trend successiva. Quando nella parte sinistra dello schermo appare "", selezionare
"L-RIGHT” e ruotare la manopola in senso antiorario per visualizzare la curva del trend precedente.
41
Per modificare la scala di visualizzazione
Selezionare "ZOOM" per regolare la scala dell'asse y e modificare di conseguenza la curva del trend. Il valore
eccedente il valore massimo sarà indicato come valore massimo.
Per ottenere i dati del trend di un momento specifico
Selezionare "CURSOR" e ruotare la manopola verso sinistra o destra per portare il cursore sull’ora desiderata. Il valore
corrispondente verrà visualizzato sotto l'asse x. Quando nella parte destra dello schermo appare "", si scorrono le
pagine del grafico del trend e si visualizzano gli ultimi trend; spostarsi con il cursore. Quando nella parte sinistra dello
schermo appare "", si scorrono le pagine del grafico del trend e si visualizzano gli ultimi trend; spostarsi con il
cursore.
Per stampare la curva del trend
Premere REC per stampare la curva del trend del parametro corrente selezionato.
Zoom automatico
La funzione AUTO ZOOM è disponibile solo quando PARAM SELECT è impostato su "NIBP". Se il valore corrente
supera l'intervallo impostato, cliccare su "AUTO ZOOM” e la scala si adatterà automaticamente all’intervallo corretto
per la misurazione corrente.
Segni di eventi sul grafico del trend
Se un evento è contrassegnato con A, B, C o D, quindi sul grafico del trend, il tipo di evento (A, B, C o D) verrà
visualizzato nel punto corrispondente al momento della marcatura.
Esempio operativo
Per visualizzare il grafico del trend NIBP dell'ultima ora:
n Selezionare "MENU" sul pannello frontale per aprire il "SYSTEM MENU".
n Selezionare la voce TREND GRAPH.
n Selezionare "PARAM SELECT", e portarsi su "NIBP" ruotando la manopola.
n Regolare "RESOLUTION" su 1 secondo o 5 secondi.
n Selezionare "L-RIGHT” e ruotare la manopola per visualizzare spostarsi lungo l'asse del tempo del grafico e della
curva del trend.
nFermarsi sul periodo che si desidera rivisualizzare. Se necessario, selezionare ZOOM per regolare la scala di
visualizzazione.
nPer i valori misurati in uno specifico orario specifico, utilizzare il cursore (CURSOR) per portarsi sull’orario
desiderato e visualizzare orario e valore corrispondenti rispettivamente sopra e sotto la curva.
n Per stampare il grafico del trend della NIBP attualmente visualizzato, selezionare REC.
n Selezionare EXIT per terminare la rivisualizzazione.
42
8.2 Tabella del trend
nI dati delle ultime 480 tabelle del trend sono visualizzabili con risoluzione di 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 30
minuti o 60 minuti.
Selezionare TREND TABLE in SYSTEM MENU per aprire il menù seguente:
Nell'elenco all'estrema sinistra viene visualizzato il tempo corrispondente a ciascun gruppo di dati del trend, con la data
tra parentesi. La voce "EVENT" riporta l’elenco degli eventi segnalati e l’ora di segnalazione. I dati del trend si
dividono in 6 gruppi.
HR ,PVC
ST1,ST2
RR
T1,T2,TD
SpO
,PR
2
NIBP (S/M/D)
Per selezionare una particolare risoluzione per la tabella del trend:
Selezionare "RESOLUTION" con il cursore, ruotare la manopola per modificare la risoluzione temporale.
Per visualizzare i dati del trend precedenti o successivi:
Nella parte superiore dello schermo appare una freccia rivolta verso all’alto: selezionare il tasto "UP/DOWN” e ruotare
la manopola in senso orario per visualizzare i dati del trend successivi. Nella parte superiore dello schermo appare una
freccia rivolta verso il basso: selezionare il tasto "UP/DOWN” e ruotare la manopola in senso antiorario per visualizzare
i dati del trend precedenti.
Per visualizzare i dati di tendenza di diversi parametri
Selezionare L-RIGHT, quindi selezionarne uno tra i 6 gruppi di parametri. Il segno ">" accanto alla voce più a destra
indica la disponibilità di una pagina successiva. Il segno "<" accanto alla voce più a sinistra indica la disponibilità di
una pagina precedente.
Per stampare la tabella del trend
Premere REC per stampare i dati del trend di tutti i parametri attualmente visualizzati.
Segnalazione di eventi nei dati del trend
La tabella del trend riporta l’indicazione del verificarsi di un evento e la sua tipologia (A, B, C o D) e il momento in cui
si è verificato.
43
Esempio operativo
Per visualizzare la tabella del trend della NIBP:
n Selezionare "MENU" sul pannello frontale per aprire il "SYSTEM MENU".
n Selezionare la voce TREND TABLE.
n Selezionare la voce "L-RIGHT” e poi selezionare "NIBP" ruotando la manopola.
n Regolare il valore "RESOLUTION” come desiderato.
n Selezionare il tasto "UP/DOWN” e ruotare la manopola per visualizzare i dati del trend della NIBP nei vari
momenti.
n Per stampare la tabella dei trend della NIBP, selezionare REC.
n Per stampare tutte le tabelle del trend, selezionare "REC ALL".
n Selezionare EXIT per terminare la rivisualizzazione.
8.3 Richiamo della NIBP
Il monitor consente di richiamare gli ultimi 4800 gruppi di dati della NIBP.
Selezionare NIBP RECALL nel SYSTEM MENU per richiamare i valori e gli orari delle ultime 9 misurazioni. I dati
sono elencati in ordine cronologico decrescente. Si possono visualizzare nove misurazioni per schermata. Selezionare
UP/DOWN per visualizzare i dati precedenti o successivi. Selezionare REC per stampare tutti i dati della funzione
NIBP RECALL.
8.4 Richiamo degli allarmi
Si possono richiamare gli allarmi fisiologici e gli allarmi tecnici.
nRichiamo dell'allarme fisiologico
Selezionare "ALARM RECALL" in SYSTEM MENU, quindi selezionare "PHYSIOLOGICAL ALM RECALL". In
questo menù, l'utente può impostare le condizioni per la rivisualizzazione degli allarmi:
1) Ora di inizio e fine della rivisualizzazione
L'utente può selezionare l'ora di inizio e fine del periodo da rivisualizzare, alle voci "BEGIN TIME" ed "END TIME".
Come orario finale si possono impostare l'ora corrente o un orario diverso.
2) Richiamo degli eventi d’allarme
Nell'elenco a discesa di ALARM RECALL EVENT, l'utente può selezionare il parametro che intende richiamare. Sono
disponibili le opzioni ALL (eventi di allarme di tutti i parametri), ECG, RESP, SpO
, NIBP, TEMP.
2
Una volta impostate tutte le condizioni di revisione, premere "ALARM RECALL" per accedere al menù "ALARM
RECALL".
44
①
②
④
③ ⑤
L'interfaccia di PHYSIOLOGICAL ALARM RECALL è come segue:
① Intervallo temporale (formato: anno/mese/giorno/ora/minuto --- anno/mese/giorno/ora/minuto).
② Tipo di evento.
③ Numero seriale (formato: n. xx di XX).
④ Valore al momento dell'allarmante. Non si riporta il risultato della misurazione della NIBP.
⑤ Forme d'onda a due canali, memorizzate per 8 s/16 s/32 s.
Per visualizzare tutte le forme d'onda registrate durante l’allarme
Selezionare L-RIGHT e ruotare la manopola per visualizzare tutte le forme d'onda di 8, 16 e 32 secondi
memorizzate.
Stampa
Selezionare "REC” per stampare tutti i dati di richiamati e attualmente rivisualizzati.
nRichiamo degli allarmi tecnici
1) Selezionare "ALARM RECALL" in SYSTEM MENU, quindi selezionare "TECHNICAL ALM RECALL".
2) Gli eventi di allarme tecnico sono elencati in ordine cronologico decrescente. Se il numero degli eventi d’allarme
supera l'intervallo di memorizzazione, verranno visualizzati solo gli eventi più recenti. Selezionare UP/DOWN e
ruotare la manopola per visualizzare gli eventi precedenti o successivi.
Richiamo da SD
8.5
L'utente può rivedere i dati dei pazienti memorizzati nella scheda SD sul monitor o sul PC, utilizzando il software di
sincronizzazione.
È necessaria una scheda SD vuota con almeno 2G di capacità. La scheda SD del monitor memorizza i dati dei trend
(parametri: HR, PVC, ST1, SpO
memorizzati ogni 1 minuto.
, PR, RR, T1, T2, TD, NIBP) e forma d’onda ECG per 72 ore. I dati del trend vengono
2
45
NOTA:
lSu PC, la rivisualizzazione con software di sincronizzazione consente di rivisualizzare solo le forme d'onda e
i valori dei parametri di ECG e SpO
. Si vedano in proposito le istruzioni del software di sincronizzazione. Il
2
presente capitolo tratta esclusivamente della revisione sul monitor paziente.
l Si faccia attenzione a impostare correttamente le informazioni del paziente prima di inserire la scheda SD.
l Per salvare i dati di più pazienti sulla stessa scheda SD, si deve disinserire la scheda SD prima di inserire le
informazioni del nuovo paziente. Assicurarsi di dare al nuovo paziente un numero diverso rispetto al
Se la scheda SD è stata inserita e funziona normalmente, compare il messaggio “SD device was found, please mount it
by the button above” (“rilevato dispositivo SD, attivarlo con il tasto in alto”).
NOTA:
lSe appare il messaggio "SD device wasn't found, please enter SD card” ("dispositivo SD non trovato,
inserire scheda SD"), uscire dal menù "SD OPERATE” e verificare la scheda SD e l'interfaccia USB. Se il
problema persiste, riavviare il monitor.
3. Verifica della scheda SD
Dopo che il monitor ha rilevato la scheda SD, selezionare "MOUNT DEVICE": il sistema visualizzerà dei messaggi a
conferma del corretto inserimento della scheda SD.
NOTA:
lLa rivisualizzazione dei dati inizia dopo 90 secondi dal corretto inserimento della scheda SD. In questi
primi 90 secondi i tasti "REVIEW TREND" e "REVIEW ECGWAVE" non sono attivi.
4. Rivisualizzazione dei trend
nReview trend
①
Selezionare "REVIEW TREND" nel menù SD OPERATE.
Si apre il menù seguente: Selezionare da questo menù il paziente per la rivisualizzazione.
46
Questo menù comprende, da sinistra a destra, le voci: No., Patient No. Patient Name, Admission Date, Birth Date (n., n.
paziente, nome paziente, data di ricovero, data di nascita). Le informazioni vengono visualizzate secondo le
impostazioni selezionate per il paziente. La parte inferiore del menù contiene i tasti seguenti:
u PAGE UP/PAGE DOWN: per scorrere le pagine dell’elenco dei pazienti.
u UP/DOWN: per spostare il cursore e selezionare il paziente desiderato.
u REVIEW: per richiamare i dati dei trend del paziente.
②
Lettura dei dati dei trend
Il menù visualizza i dati dei trend del paziente selezionato.
L'intestazione, da sinistra a destra, è come segue:
u N. paziente
u Nome del paziente
u Data di ricovero
u Data di nascita
L’elenco indica, da sinistra a destra:
u Il numero dell'elenco
u Il periodo oggetto di rivisualizzazione.
u La dimensione dei dati salvati fino al momento della rivisualizzazione.
47
③
Rivisualizzazione dei dati dei trend
Con il cursore, selezionare una voce nel menù in alto usando, quindi premere il tasto "REVIEW": appare un elenco
con i dati dei trend . La risoluzione è di 1 minuto.
I tasti sono:
u PAGE UP/PAGE DOWN: per scorrere tra i dati dei trend registrati nei diversi momenti.
u LIGHT/RIGHT: per visualizzare i dati del trend di parametri diversi.
u REC: per stampare l'elenco corrente.
48
n Rivisualizzazione della forma d'onda dell'ECG
① Selezionare "REVIEW ECG WAVE" nel menù SD OPERATE, quindi selezionare il paziente specifico.
②
Selezionare l'intervallo di tempo da rivisualizzare
I dati dell’ECG devono essere salvati in più file. Il salvataggio dei dati dell’ECG richiede la creazione di un nuovo file
ogni mezz'ora. Per esempio, il nome del file ECG " 2014-09-03 14:15 " indica la data e l'ora di inizio del salvataggio dei
dati.
Selezionare l'intervallo di tempo:
u Per rivisualizzare la forma d'onda dell'ECG con data e ora " 2014-09-03 14:15",
u premere sul cursore per selezionare la voce "1 2014-09-03 14:15"
u Premere "REVIEW".
49
③
Rivisualizzare la forma d'onda dell'ECG
u L'intervallo di tempo della singola finestra è di 5 secondi.
u La finestra può visualizzare forme d'onda ECG a 3 canali. Per ECG di tipo “5-LEADS”, cioè a 5 derivazioni,
vengono visualizzate le derivazioni
ECG I, ECG II ed ECG V.
5 derivazioni
u Per ECG di tipo "3-LEADS” viene visualizzata solo la forma d’onda di un canale. La numerazione delle
derivazioni a monitor corrisponde a quella dell’ECG.
5. Disinserimento della scheda SD
Accedere al menù "SD OPERATE” e premere "UMOUNT DEVICE". È possibile estrarre la scheda SD solo dopo il
messaggio "UMOUNT SD CARD SUCCESSFULLY, YOU CAN TAKE OUT THE CARD NOW.” (“scheda SD
rimossa con successo, estrarre la scheda”).
50
Capitolo 9 Calcolo dei farmaci e tabella di titolazione
Questo monitor paziente portatile consente il calcolo delle dosi dei farmaci e la visualizzazione delle tabelle di
titolazione per quindici farmaci, e ne consente la stampa.
9.1
Calcolo dei farmaci
Il sistema può calcolare le dosi dei seguenti farmaci: AMINOFILLINA, DOBUTAMINA, DOPAMINA, EPINEFRINA,
EPARINA, ISUPREL, LIDOCAINA, NIPRIDE, NITROGLICERINA e PITOCINA. Sono inoltre disponibili voci per
ulteriori farmaci: DRUG A, DRUG B, DRUG C, DRUG D e DRUG E, per consentire un’agevole sostituzione dei
farmaci.
Selezionando "DRUG CALC" in SYSTEM MENU, apparire la seguente interfaccia:
Le dosi dei farmaci sono calcolate con le formule seguenti:
Concentrazione = quantità/volume
Tasso INF = dose/concentrazione
Durata = quantità/dose
Dose = velocità × concentrazione
Metodo operativo:
Nella finestra Drug Calculation, selezionare il nome del farmaco da calcolare e il peso del paziente. Inserire poi anche
gli altri valori noti.
Ruotare la manopola per spostare il cursore su ciascun elemento di calcolo della formula, premere la manopola e
ruotarla per selezionare i valori. Selezionando il valore calcolato, appariranno di conseguenza anche i risultati delle altre
voci. Ogni voce di calcolo ha un proprio intervallo, e se il valore calcolato non è compreso in tale intervallo il sistema
visualizzerà il segno "---.--".
NOTA:
lPer il calcolo dei farmaci l'operatore deve innanzitutto inserire il peso del paziente e il nome del farmaco. I
gruppi di valori iniziali indicati dal sistema sono casuali e non possono essere utilizzati come riferimento per
51
il calcolo. Bisogna infatti inserire un nuovo gruppo di valori indicati dal medico come adeguati al paziente.
lOgni farmaco ha la propria unità o serie di unità fisse. L'operatore deve selezionare l'unità corretta secondo
le istruzioni del medico. L'unità si regola automaticamente secondo la serie di unità previste e il valore
immesso. Se il risultato espresso in questa unità supera l'intervallo previsto, il sistema visualizzerà il segno
"---".
lQuando l’operatore inserisce un valore, nel menù appare un messaggio ben visibile che chiede all'operatore
di confermare la correttezza del valore inserito. La correttezza del valore inserito va verificata per garantire
l'affidabilità e la sicurezza dei risultati del calcolo.
l In modalità neonato, le voci Drip Rate e Drop Size sono disabilitate.
l Ogni volta che si inserisce un valore il sistema chiede di confermarne la correttezza, con un messaggio in
un’apposita finestra di dialogo. Bisogna prestare estrema attenzione alla conferma dei valori. Il risultato
calcolato è affidabile solo se si sono inseriti i valori corretti.
nSelezionare il nome del farmaco: Ruotare la manopola per selezionare la voce DRUG NAME. Si può selezionare
il nome del farmaco nell'elenco a discesa, tra le opzioni AMINOFILLINA, DOBUTAMINA, DOPAMINA,
EPINEFRINA, EPARINA, ISUPREL, LIDOCAINA, NIPRIDE, NITROGLYCERIN, PITOCIN, Drug A, Drug B,
Drug C, Drug D e Drug E. Si può calcolare il valore di un solo farmaco per volta.
NOTA:
l“Drug A/B/C/D/E” sono codici e non veri nomi di farmaci. Le unità per questi cinque farmaci sono fisse.
L'operatore può selezionare le unità di misura secondo le convenzioni d’uso dei singoli farmaci. Le regole
per esprimere le unità sono:
Per “Drug A/B/C” le unità fisse sono quelle della serie "mg": g, mg, mcg.
Per “Drug D” le unità fisse sono quelle della serie "unità": unit, unit k, unit m.
Per “Drug E” l’unità fissa è "mEq".
nPeso del paziente: Dopo l'accesso alla finestra DRUG CALC, l'operatore deve inserire il peso del paziente nel
primo o nel secondo campo. Il peso inserito verrà utilizzato come dato indipendente solo per il calcolo della
concentrazione del farmaco.
NOTA:
lQuesta funzione di calcolo dei farmaci funziona come una semplice calcolatrice. Le informazioni in questa
interfaccia potrebbero non essere correlate al paziente attualmente monitorato. Ciò significa che il peso del
paziente nel menù Drug Calculation e i dati nel menù Patient Information sono reciprocamente
indipendenti. Pertanto, se in Patient Information si cambia il peso del paziente, questo cambiamento non si
rifletterà sul calcolo del farmaco.
Tabella di titolazione
9.2
Accesso alla tabella di titolazione:
Selezionare "DRUG NAME" nel menù DRUG CALC, confermare la selezione, quindi selezionare "TITRATION”
per accedere all'interfaccia della tabella di titolazione.
52
L'interfaccia della tabella di titolazione è come segue:
nCome utilizzare la tabella di titolazione:
1) Nella tabella TITRATION, ruotare la manopola per selezionare la voce BASIC. Premere e ruotare la manopola per
selezionare INF RATE o DOSE o DRIP RATE.
2) Portare il cursore su STEP. Premere la manopola per selezionare il passo. L'intervallo selezionabile è 1 ~ 10.
3) Portare il cursore su DOSE TYPE. Premere la manopola per selezionare l'unità.
4) Spostare il cursore sulla voce UP-DOWN, premere e ruotare la manopola per visualizzare i dati nelle pagine
precedenti o successive.
5) Portare il cursore su REC. Premere la manopola per stampare i dati visualizzati nella corrente tabella di titolazione.
6) Portare il cursore su EXIT e premere la manopola per tornare al menù DRUG CALC.
53
Capitolo 10 Monitoraggio ECG
10.1 Introduzione
Il monitoraggio ECG produce una forma d'onda continua dell'attività elettrica cardiaca del paziente per consentire una
valutazione accurata dell'attuale stato fisiologico del paziente. Solo una corretta connessione delle cavi ECG garantisce
una misurazione soddisfacente. Di norma, il monitor visualizza contemporaneamente le forme d'onda ECG a 2 canali e
consente il monitoraggio a 3/5 derivazioni, l’analisi del segmento ST e l’analisi delle aritmie.
nIl cavo paziente è composto da 2 parti:
Il cavo di collegamento al monitor;
Il set di derivazioni di collegamento al paziente.
nPer il monitoraggio a 5 derivazioni, l'ECG può derivare due forme d'onda da due derivazioni diverse.
Con la manopola si può selezionare una particolare derivazione per il monitoraggio sul lato sinistro della forma
d’onda ECG.
n Il monitor visualizza la frequenza cardiaca (HR), il segmento ST e l'analisi dell'aritmia.
n Per tutti questi parametri si possono impostare allarmi.
NOTA:
lSecondo le impostazioni di default del monitor, le forme d'onda ECG sono le prime due visualizzate in alto
nell'area delle forme d'onda.
10.2 Informazioni sulla sicurezza
AV V E R T E N Z A
l Durante la defibrillazione non toccare il paziente, il tavolo e l'apparecchiatura.
l Utilizzare solo cavi ed elettrodi ECG forniti dalla nostra azienda per il monitoraggio.
l Quando si collegano i cavi e gli elettrodi, verificare che questi non siano in contatto con parti conduttive o
con la terra, e che tutti gli elettrodi, compresi gli elettrodi neutri, siano saldamente fissati al paziente. Cavi
ed elettrodi non devono entrare in contatto con parti conduttive o con la messa a terra.
lVerificare quotidianamente le condizioni della cute del paziente nei siti di applicazione degli elettrodi. Se
vi sono segni di allergia o reazione, sostituire gli elettrodi ogni 24 ore o cambiare i siti di applicazione.
lPrima di iniziare il monitoraggio, verificare il corretto funzionamento del cavo e delle derivazioni. Se il cavo
ECG si scollega dalla presa, lo schermo visualizzerà il messaggio di errore "ECG LEAD OFF" e scatterà
l'allarme acustico.
lPer una corretta defibrillazione è necessario che tutti gli elettrodi siano applicati correttamente.
NOTA:
l Per la defibrillazione, utilizzare un cavo ECG a prova di defibrillazione.
l Le interferenze provenienti da strumenti privi di messa a terra posti in prossimità del paziente e le
interferenze ESU possono causare imprecisioni nella forma d'onda.
lQuando un dispositivo ECG non funziona, per esempio quando vengono emessi messaggi del tipo
54
Norma americana
Norma europea
Nome derivazione
Colore
Nome derivazione
Colore
RA
Bianco
R
Rosso
LA
Nero
L
Giallo
LL
Rosso
F
Verde
RL
Verde
N
Nero
V
Marrone
C
Bianco
“Comunicazione modulo ECG interrotta", "Errore di comunicazione modulo ECG" o "Errore
inizializzazione modulo ECG", il monitor interrompe automaticamente il monitoraggio e verrà emesso un
allarme di livello alto.
lGli elettrodi usati devono essere riciclati o smaltiti correttamente a tutela dell’ambiente.
Procedura di monitoraggio
10.3
10.3.1 Preparazione
1. Prima di applicare gli elettrodi, preparare la cute del paziente.
lLa cute non è un buon conduttore, quindi è importante prepararla adeguatamente. per
agevolare un buon contatto tra elettrodi e cute.
l Se necessario, radere i punti in cui si applicheranno gli elettrodi.
l Detergere accuratamente i siti di applicazione con acqua e sapone. (Non usare mai etere o alcool puro,
perché aumentano impedenza cutanea).
lStrofinare energicamente la cute per aumentare l’afflusso di sangue ai capillari e rimuovere cellule morte,
sudore, oleosità.
lPrima di applicare gli elettrodi, lasciare asciugare completamente la cute.
2. Prima di applicarli al paziente, collegare gli elettrodi alle derivazioni.
3. Applicare gli elettrodi al paziente. Prima di applicare gli elettrodi, applicare sulla cute del paziente della pasta
conduttiva, se non presente sull'elettrodo.
4. Collegare la derivazione con elettrodo al cavo paziente.
5. Verificare che il monitor sia pronto e alimentato.
10.3.2 Scelta delle derivazioni
1. Selezionare l'area dei parametri ECG e accedere al menù delle impostazioni ECG.
2. Impostare "LEAD TYPE" su "3 LEADS" o "5 LEADS", secondo le derivazioni applicate al paziente.
10.3.3 Installazione delle derivazioni ECG
La seguente descrizione fa riferimento alle norme americane.
NOTA:
lLa tabella seguente riporta i nomi delle derivazioni secondo le norme europee e americane. (Le norme
europee denominano le derivazioni come R, L, N, F, C e C1 ~ C6, corrispondenti, secondo le norme
americane, a RA, LA, RL, LL, V e V1 ~ V6.)
55
V1
Marrone/ rosso
C1
Bianco/ rosso
V2
Marrone/ giallo
C2
Bianco/ giallo
V3
Marrone/ verde
C3
Bianco/ verde
V4
Marrone/ blu
C4
Bianco/marrone
V5
Marrone/arancione
C5
Bianco/ nero
V6
Marrone/viola
C6
Bianco/viola
ECG a 3 derivazioni
Nell’ECG a 3 derivazioni, gli elettrodi vanno applicati come segue:
n RA (braccio destro): sotto la clavicola, vicino alla spalla destra
n LA (braccio sinistro): sotto la clavicola, vicino alla spalla sinistra
n LL (gamba sinistra): quadrante inferiore sinistro
ECG a 5 derivazioni
Nell’ECG a 5 derivazioni, gli elettrodi vanno applicati come segue:
n RA (braccio destro): sotto la clavicola, vicino alla spalla destra
n LA (braccio sinistro): sotto la clavicola, vicino alla spalla sinistra
n RL (gamba destra): quadrante inferiore destro
n LL (gamba sinistra): quadrante inferiore sinistro
n V (torace): sul torace
NOTA:
56
lPer garantire la sicurezza del paziente, tutte le derivazioni devono essere collegate al paziente.
Se il set è a 5 derivazioni, applicare l'elettrodo toracico (V) in una delle posizioni seguenti:
nV1: Sul 4° spazio intercostale sul margine destro dello sterno
°
nV2: Sul 4
spazio intercostale 4 sul margine sinistro dello sterno.
n V3: A metà tra gli elettrodi V2 e V4.
n V4: Sul 5° spazio intercostale sulla linea clavicolare sinistra.
n V5: Sulla linea ascellare anteriore sinistra, allineato in orizzontale con l’elettrodo V4.
n V6: Sulla linea emiascellare sinistra, allineato in orizzontale con l’elettrodo V4.
n V3R-V7R: Sul lato destro del torace in posizione simmetrica agli elettrodi sul lato sinistro.
n VE: Sopra lo xifoide. In caso di applicazione posteriore degli elettrodi V, le posizioni sono le seguenti :
n V7: Sul 5° spazio intercostale sulla linea ascellare posteriore sinistra, sul dorso.
n V7R: Sul 5° spazio intercostale sulla linea ascellare posteriore destra, sul dorso.
ECG a 12 derivazioni
Negli standard americani, gli elettrodi a 12 derivazioni (10 derivazioni) devono essere posizionati su arti e torace. Gli
elettrodi degli arti devono essere posizionati sulla parte morbida di mani e piedi e gli elettrodi toracico deve essere
posizionato secondo le istruzioni del medico, come mostrato di seguito:
57
Posizioni delle derivazioni ECG raccomandate per i pazienti chirurgici
Il posizionamento delle derivazioni ECG dipende dal tipo di intervento chirurgico da eseguire. Per esempio, in caso di
intervento a cuore aperto gli elettrodi possono essere posizionati lateralmente sul torace o sulla schiena. In sala
operatoria, le attrezzature elettrochirurgiche (ES) possono provocare artefatti che si riflettono sulla forma d'onda
dell'ECG. Per ridurre gli artefatti, si possono applicare gli elettrodi sulle due spalle, sui due lati in prossimità dello
stomaco e la derivazione toracica sull’emitorace sinistro. Non applicare gli elettrodi sulla parte superiore delle braccia,
o la forma d'onda dell'ECG sarà troppo piccola.
AV V E R T E N Z A
lQuando si utilizzano apparecchiature per elettrochirurgia, le derivazioni devono essere posizionate
equidistanti dal bisturi elettrico e dalla piastra di messa a terra per evitare ustioni. Il filo
dell'apparecchiatura elettrochirurgica e il cavo ECG non devono intrecciarsi né essere aggrovigliati.
lQuando si utilizzano apparecchiature per elettrochirurgia, non posizionare mai gli elettrodi vicino alla
messa a terra del dispositivo elettrochirurgico, o si avranno forti interferenze con il segnale ECG.
lQuando il monitor è collegato a un defibrillatore e ad altri dispositivi ad alta frequenza, si raccomanda di
utilizzare cavi ECG a prova di defibrillazione, per evitare ustioni al paziente.
lQuando il monitor viene utilizzato con un defibrillatore, l'operatore deve evitare il contatto con il paziente e
il letto e le piastre del defibrillatore non devono essere in contatto diretto con gli elettrodi del monitor, per
evitare che si generino scintille e si abbiano danni al dispositivo e lesioni al paziente.
NOTA:
lSe una forma d'onda dell’ECG non è accurata nonostante gli elettrodi siano collegati correttamente,
provare a sostituire le derivazioni.
lLe interferenze provenienti da strumenti privi di messa a terra posti in prossimità del paziente e le
interferenze ESU possono causare imprecisioni nella forma d'onda.
Un buon segnale deve essere:
n Alto e stretto senza notch.
n Con un'onda R alta completamente al di sopra o al di sotto la linea di base.
n Con segnale del pacemaker non superiore all'altezza dell'onda R.
n Con onda T inferiore a un terzo dell'altezza dell'onda R.
n Con onda P molto più piccola dell'onda T.
Per ottenere un'onda ECG tarata a 1 mv è necessario tarare l'ECG. Sullo schermo appare il messaggio "when CAL, can't
monitor!” (“durante CAL, il monitoraggio si interrompe!”).
58
S
R P Q
T
② ③④
⑤
①
Forma d’onda ECG standard
10.4
Tasti di scelta rapida della schermata ECG
La figura seguente mostra un'interfaccia di monitoraggio a 5 derivazioni ed è proposta a mero scopo
esemplificativo.
Tasto di scelta rapida ECG
Derivazioni del canale 1:
①
1) Le derivazioni disponibili sono I, II, III, aVR, aVL, aVF, V.
2) Per l'ECG a 5 derivazioni sono disponibili le derivazioni I, II, III, aVR, aVL, aVF; V. Per l'ECG è a 3
derivazioni,
Sono disponibili le derivazioni I, II, III.
3) Le derivazioni della forma d'onda dell'ECG devono avere nomi diversi, altrimenti il sistema modificherà
automaticamente il nome della forma d’onda.
Guadagno della forma d’onda del canale 1: per regolare l'ampiezza delle forme d'onda ECG
②
Selezionare il valore del guadagno per ciascun canale tra × 0,25, × 0,5, × 1, × 2 e × 4. Su un lato di ogni
canale ECG viene visualizzata una scala da 1mV.
L'altezza della scala è direttamente proporzionale all'ampiezza della forma d’onda.
59
③ Metodo di filtro: per visualizzare la forma d'onda in modo più chiaro e dettagliato
Sono disponibili tre modalità di filtro. In modalità DIAGNOSTIC la forma d'onda ECG viene visualizzata
senza filtro. In modalità MONITOR, vengono filtrati gli artefatti che potrebbero causare falsi allarmi .
La modalità SURGERY riduce gli artefatti e le interferenze delle apparecchiature elettrochirurgiche. La
modalità del filtro è applicabile ad ambo i canali e viene indicata nella parte superiore dello schermo.
Derivazione del canale 2: si veda il punto ①.
④
Guadagno della forma d’onda del canale 2: si veda il punto ②.
⑤
AV V E R T E N Z A
lSolo in modalità DIAGNOSTIC il sistema può fornire segnali reali non elaborati. In modalità MONITOR o
SURGERY, le forme d'onda ECG possono presentare distorsioni di diversa entità. In queste due ultime due
modalità, il sistema può mostrare solo l'ECG di base e i risultati dell'analisi ST possono risultare
notevolmente distorti. In modalità SURGERY, i risultati dell'analisi ARR possono essere leggermente
distorti. Si raccomanda pertanto di utilizzare la modalità DIAGNOSTIC quando si operi in un ambiente
con interferenze relativamente moderate.
NOTA:
lQuando i segnali di ingresso sono troppo ampi, il picco delle onde potrebbe non venir visualizzato. In questo
caso l'utente può modificare manualmente la configurazione del guadagno della forma d’onda ECG in base
alla forma d'onda effettiva, evitando così effetti indesiderati.
10.5 Impostazioni ECG
Ruotare la manopola per spostare il cursore sul tasto di scelta rapida ECG nell'area dei parametri e premere la manopola
per accedere al menù delle impostazioni ECG.
nALM REC: se impostato su "ON", al verificarsi di un allarme per frequenza cardiaca (HR), detto allarme
viene registrato.
nHR FROM
ECG: La frequenza cardiaca viene rilevata dall'onda ECG.
La frequenza cardiaca viene rilevata tramite PLETH, il monitor visualizza il valore "PULSE" sul lato destro
SpO
2
tasto di scelta rapida ECG, accompagnandolo con un suono pulsato. È disponibile solo l'allarme a impulsi.
Quando HR FROM è impostato su "PLETH", il sistema esegue la valutazione della frequenza cardiaca esclusivamente
in caso d’allarme.
AUTO: Il monitor distingue la fonte della frequenza cardiaca in base alla qualità del segnale. La sorgente ECG ha
priorità Superiore rispetto alla sorgente SpO
. Solo quando il segnale ECG è di qualità così bassa da non essere
2
analizzabile il sistema privilegerà la sorgente SpO
, ma quando la qualità del segnale torna alla normalità tornerà
2
automaticamente a privilegiare la sorgente della frequenza cardiaca.
Con il modulo ECG attivo il valore della frequenza cardiaca viene sempre visualizzato, mentre in mancanza
del modulo ECG viene visualizzato il valore della frequenza del polso.
BOTH: Il monitor visualizza contemporaneamente sia HR sia PR. Il valore PR viene visualizzato a destra del tasto
60
di scelta rapida SpO2.
L'allarme HR e l'allarme PR sono entrambi disponibili. In modalità BOTH, tra il segnale acustico di HR e di
PR viene data priorità al primo, cioè se è disponibile il valore HR, il sistema emette il relativo segnale acustico, mentre
se detto valore non è disponibile il sistema emette il segnale acustico del polso.
nSWEEP
Le opzioni disponibili per ECG SWEEP sono 12,5 mm/s, 25,0 mm/s e 50,0 mm/s.
n LEAD TYPE: per selezionare 5 LEADS o 3 LEADS.
n HR CHANNEL
"CH1": per contare la frequenza cardiaca per la forma d'onda del canale 1
"CH2": per contare la frequenza cardiaca dalla forma d'onda del canale 2
"AUTO": il monitor seleziona automaticamente un canale per il calcolo del valore HR.
nECG ALM SETUP
Per configurare gli allarmi, immettere la password iniziale "70808". In questa schermata si può impostare
quanto segue:
u HR ALM: selezionare "ON" per abilitare l’allarme e la registrazione dei dati durante gli allarmi per
frequenza cardiaca; selezionare "OFF" per disabilitare la funzione di allarme e nell’area dei parametri apparirà il
simbolo .
u ALM LEV: opzioni "HI" e "MED". Il livello HIGH (alto) è per l'allarme più grave.
u ALM HI: per impostare la soglia superiore dell'allarme HR.
u ALM LO: per impostare la soglia inferiore dell'allarme HR.
u ST ALM SETUP: si veda la seguente sezione Monitoraggio del segmento ST.
u ARR ALM SETUP: si veda la seguente sezione Monitoraggio ARR.
NOTA:
lL'allarme ECG si attiva quando la frequenza cardiaca supera il valore ALM HI o scende al di sotto del
valore ALM LO.
l Si raccomanda di impostare soglie di allarme adeguate alle condizioni cliniche del singolo paziente.
l L'impostazione delle soglie di allarme HR è molto importante ai fini del monitoraggio. La soglia superiore
non deve essere troppo alta. Considerando i fattori di variabilità, la soglia superiore dell'allarme HR
dovrebbe essere impostata al massimo 20 bpm al di sopra della frequenza cardiaca del paziente.
n DEF POINT: si veda la seguente sezione Monitoraggio del segmento ST .
n ARR RECALL: si veda la seguente sezione Monitoraggio ARR.
OTHER SET: Selezionare questa voce per accedere al menù ECG SETUP.
nBEAT VOL: Sono disponibili 8 opzioni: OFF, 1~7. 7 indica il volume massimo. OFF indica che il segnale
acustico è disattivato.
nPACE: "ON" significa che il segnale rilevato sarà contrassegnato dall’apice "¹" sopra la forma d'onda
dell'ECG. "OFF" significa che non viene eseguita l’analisi del pacemaker.
61
AV V E R T E N Z A
lPer un paziente portatore di pacemaker, il cardiofrequenzimetro può rilevare e contare gli impulsi del
pacemaker anche quando il paziente va in arresto cardiaco o presenta aritmia. Si raccomanda pertanto di
non affidarsi esclusivamente sugli allarmi del cardiofrequenzimetro. I pazienti portatori di pacemaker
devono essere monitorati con estrema attenzione.
lIn caso di paziente portatore di pacemaker, impostare "PACE" su On. In caso di paziente non portatore di
pacemaker, impostare "PACE" su Off. Se "PACE" è su On, il sistema omette alcuni tipi di analisi ARR. Per
maggiori informazioni si veda la sezione dedicata all'analisi delle aritmie.
lQuando "PACE" è su On, gli eventi di aritmia correlati al battito ventricolare prematuro (compreso il
conteggio delle PVC) non verranno rilevati, né verrà eseguita l'analisi del segmento ST.
n NOTCH: ON/OFF.
n EMG: ON/OFF.
n PITCH TONE: ON/OFF
n CAL ECG: selezionare questa voce per iniziare la taratura dell'ECG. Selezionare nuovamente per terminare
la taratura oppure inserire il nome di un’altra derivazione.
nADJUST WAVE POS:
1. CHANNEL: CHANNEL I/CHANNEL II
2. UP-DOWN: per regolare la forma d'onda ECG di canale 1/canale 2
3. DEF POS: ritorno alla posizione originale
nDEFAULT: per accedere alla finestra di dialogo ECG DEFAULT CONFIG, in cui l'utente può selezionare
le opzioni FACTORY DEFAULT CONFIG o USER DEFAULT CONFIG. Selezionata un’opzione
e usciti dalla finestra di dialogo, appare una finestra di dialogo che chiede di confermare la selezione
effettuata.
Allarme ECG e messaggi di prompt
10.6
11.6.1 Allarmi
I possibili allarmi durante l'esecuzione di un ECG sono di tipo fisiologico o tecnico. Possono anche apparire messaggi
di prompt. Per le funzioni acustiche e visive degli allarmi e i messaggi di prompt, si vedano le descrizioni contenuto nel
Capitolo 5 Allarmi. Gli allarmi fisiologici e i messaggi di prompt (allarmi generali) vengono visualizzati nell'area degli
allarmi fisiologici del monitor, mentre gli allarmi tecnici e i messaggi di prompt che non attivano allarmi sono
visualizzati nell'area degli allarmi tecnici. La presente sezione non descrive gli allarmi relativi ad aritmia e analisi ST.
Tra gli allarmi fisiologici, quelli innescati dal superamento dei valori soglia di un parametro attivano il registratore per
la stampa automatica dei valori e delle relative forme d'onda, a condizione che si sia attivata la funzione di registrazione
e stampa degli eventi d’allarme nel relativo menù.
62
Messaggio
Causa
Livello di allarme
ECG SIGNAL WEAK
Non viene rilevato alcun segnale ECG per il paziente.
HIGH
HR HI
Il valore della frequenza cardiaca supera la soglia superiore di
allarme.
Selezionabile
dall'utente
HR LOW
Il valore della frequenza cardiaca è al di sotto della soglia
inferiore di allarme.
Selezionabile
dall'utente
Messaggio
Causa
Livello di
allarme
Soluzione
ECG LEAD OFF o
RESP LEAD OFF
Gli elettrodi ECG non
aderiscono alla cute del
paziente o i cavi ECG si
sono staccati dal monitor.
LOW
Verificare che tutti gli elettrodi, i cavi e i cavi
paziente siano collegati correttamente.
V LEAD OFF
LL LEAD OFF
LA LEAD OFF
RA LEAD OFF
MODULE ERROR
Errore occasionale di
comunicazione
HIGH
Se l'errore persiste, interrompere l'ECG e
rivolgersi all'ingegnere biomedico
dell’ospedale o al servizio di manutenzione
della nostra azienda.
NOISE
Ci sono forti interferenze
con il segnale ECG.
LOW
Accertarsi che il paziente sia tranquillo, che
gli elettrodi siano collegati correttamente e
verificare la messa a terra del sistema di
alimentazione..
Le tabelle seguenti descrivono gli allarmi che possono attivarsi durante la misurazione.
Allarmi fisiologici:
Allarmi tecnici
10.7 Monitoraggio del segmento ST
nL'impostazione predefinita per il monitoraggio del segmento ST è "OFF", quindi il monitor non elaborerà
l'analisi ST.
Questa funzione è attivabile secondo necessità.
nL'algoritmo del segmento ST misura il sopraslivellamento e il sottoslivellamento del segmento ST sulla
derivazione indicata dall’utente. I risultati della misurazione del segmento ST sono visualizzati come valori
numerici nelle aree
ST1 e ST2. I dati del trend sono mostrati come grafici e tabelle nei menù "TREND GRAPH"
e "TREND TABLE".
n Unità: mV
n Intervallo di misurazione: -2.0~+2.0 mV
n Significato del valore: se positivo indica sopraslivellamento, se negativo indica sottoslivellamento.
63
NOTA:
lQuando si attiva ST ANALYSIS, il monitor seleziona la modalità "DIAGNOSTIC". È possibile impostarlo
sulla modalità "MONITOR" o sulla modalità "SURGERY", secondo necessità. In questo momento, tuttavia,
il valore ST è gravemente distorto.
10.7.1 ST ON/OFF
Per attivare o disattivare la visualizzazione del parametro ST:
1. Selezionare "ECG ALM SETUP" nel menù "ECG SETUP", per i dettagli vedere "ECG SETUP";
2. poi selezionare "ST ALM SETUP" per accedere alla relativa interfaccia, e impostare "ST ANALYSIS" su ON o
OFF.
10.7.2 Impostazione dell’allarme ST
Selezionare "ECG ALM SETUP" nel menù "ECG SETUP", inserire la password iniziale di impostazione dell'allarme
"70808” e cliccare su "ST ALM SETUP" per modificare le voci seguenti:
n ST ANAL: interruttore per l'analisi ST. Impostarlo su ON per attivare l'analisi ST o OFF per disabilitarla .
n ST ALM: selezionare "ON" per abilitare il messaggio di prompt e la registrazione e stampa dei dati durante
l'allarme di analisi ST; selezionare "OFF" per disabilitare la funzione di allarme, accanto all'area parametri
ST1.appare il simbolo . L’allarme ST si attiva quando il valore misurato supera la soglia superiore o scende
al di sotto della soglia inferiore.
n ALM LEV: per impostare il livello dell’allarme ST. Vi sono tre opzioni: "HI", "MED" e "LO".
n ALM REC: "ON" significa che gli allarmi verranno registrati e stampati.
n ALM HI: per impostare la soglia superiore dell'allarme ST. L'impostazione massima è +2,0. La soglia
superiore deve essere come minimo di 0,1 maggiore della soglia inferiore.
n ALM LO: per impostare la soglia inferiore dell'allarme ST. L'impostazione minima è –2,0. La soglia inferiore
deve essere al massimo di 0,1 minore della soglia massima.
10.7.3 Impostazione di DEF POINT
Identificare il punto di analisi del segmento ST.
Selezionare "DEF POINT" nel menù "ECG SETUP” per impostare il valore di ISO e del punto ST.
1. ISO (Punto base): per impostare il punto base.
2. ST (Punto di partenza): per impostare il punto di misurazione.
64
}
Q
Onda R
P
S
T
Valore ST:
ISO
-78 ms
ST
+109 ms
ISO e ST sono i due punti di misurazione nel segmento ST e sono entrambi regolabili.
Il punto di riferimento è la posizione del picco dell'onda R (come nella figura seguente). Il valore ST per ciascuna onda
complessa del battito cardiaco è la differenza tra i due punti di misurazione.
La posizione dei punti di misurazione (ISO e ST) deve essere regolata all'avvio del monitoraggio, altrimenti la forma
d'onda dell’HR e dell'ECG cambieranno in modo significativo. L’analisi del segmento ST di norma non considera il
complesso QRS.
NOTA:
l L’analisi del segmento ST di norma non considera il gruppo QRS.
l Se la forma d'onda di HR o ECG del paziente cambiano in modo significativo, si devono regolare i punti di
misurazione seguendo le istruzioni date di seguito.
10.7.4 Regolazione del punto ISO/ST
Questi due punti si regolano ruotando la manopola.
Per l'impostazione dei punti di misurazione ST, accedere alla finestra "DEF POINT". La finestra mostra un template del
65
Messaggio
Causa
Livello d’allarme
ST1 HI
Il valore della misurazione ST del canale 1 supera la soglia superiore di
allarme.
Selezionabile
dall'utente
ST1 LOW
Il valore della misurazione ST del canale 1 è al di sotto della soglia
inferiore di allarme.
Selezionabile
dall'utente
ST2 HI
Il valore della misurazione ST del canale 2 supera la soglia superiore di
allarme.
Selezionabile
dall'utente
ST2 LOW
Il valore della misurazione ST del canale 2 è al di sotto della soglia
inferiore di allarme.
Selezionabile
dall'utente
complesso QRS (se il canale non è attivo, appare io messaggio “ST ANALYSIS KEY IS OFF!” - Il tasto dell’analisi ST
è su OFF!.). La regolazione avviene secondo le linee evidenziate nella finestra. Selezionare ISO o ST, quindi ruotare
la manopola per spostare la linea di regolazione e decidere il punto di base e il punto di misurazione.
NOTA:
lLe soglie di allarme per le due misurazioni ST sono uguali. Non è possibile impostare soglie di allarme
diverse per i singoli canali.
10.7.5 Allarmi ST e messaggi di prompt
Tra gli allarmi fisiologici, quelli innescati dal superamento dei valori soglia di un parametro attivano il registratore per
la stampa automatica dei valori e delle relative forme d'onda, a condizione che si sia attivata la funzione di registrazione
e stampa degli eventi d’allarme nel relativo menù.
Gli allarmi fisiologici che possono verificarsi durante la misurazione ST sono i seguenti:
Allarmi fisiologici:
10.8 Monitoraggio ARR
Analisi delle aritmie
L'analisi delle aritmie serve per il monitoraggio ECG clinico dei pazienti neonati e adulti, per rilevare variazioni della
frequenza cardiaca e del ritmo ventricolare, e per memorizzare gli eventi di aritmia e generare i relativi allarmi. L'analisi
delle aritmie si applica a tutti pazienti, portatori o non di pacemaker. L'analisi delle aritmie serve al personale medico
per valutare le condizioni del paziente (frequenza cardiaca, frequenza delle PVC, ritmo e anomalie del battito cardiaco)
e decidere il trattamento più opportuno. Oltre a rilevare variazioni nell'ECG, l'analisi delle aritmie serve anche per il
normale monitoraggio del paziente e ad attivare l’allarme da evento aritmico.
n Di default il monitoraggio delle aritmie non è attivo, va attivato secondo necessità.
n Questa funzione serve richiamare l'attenzione del medico sulla frequenza cardiaca del paziente; provvede alla
misurazione e classificazione delle aritmie e delle anomalie del battito cardiaco, attivando l'allarme quando
opportuno.
n Il monitor può eseguire fino a 13 diverse analisi dell'aritmia.
n Durante il processo di analisi delle aritmie, il monitor può memorizzare gli ultimi 60 eventi di allarme (forma
d'onda ECG a canale singolo 4 secondi prima e dopo l'allarme). L'operatore può modificare questi eventi di
aritmia utilizzando questo menù.
66
10.8.1 Analisi ARR ON/OFF
Per attivare o disattivare l'analisi ARR:
1. Selezionare "ECG ALM SETUP" nel menù "ECG SETUP", per i dettagli vedere "ECG SETUP";
2. quindi selezionare "ARR ALARM" per accedere all’interfaccia e attivare o disattivare la funzione "ARR
ANAL" con i tasti ON/OFF.
10.8.2 Impostazione dell’allarme ARR
Selezionare "ECG ALM SETUP" nel menù "ECG SETUP” e inserire la password iniziale per l’impostazione degli
allarmi "70808", quindi cliccare su "ARR ALM SETUP" per modificare le voci seguenti:
n ARR ANAL: Durante il monitoraggio, selezionare "ON". L’impostazione di default è “OFF”.
n PVCS ALM: selezionare "ON" per abilitare il messaggio di prompt e la registrazione dei dati in caso
d’allarme; per disabilitare l’allarme, selezionare "OFF": accanto all'area dei parametri per PVC apparirà il
simbolo .
n ALM LEV: opzioni HI, MED, LO. Il livello HIGH (alto) è il più grave per l’allarme per extrasistole
ventricolare (PVC).
n ALM REC: selezionare "ON" per abilitare la registrazione in caso di allarme PVC.
n ALM HI: L'allarme per PVC scatta quando le extrasistoli ventricolari superano la soglia di allarme ALM HI
impostata.
n ARR RELEARN: premere per avviare una procedura di apprendimento.
n ARR ALM SETUP: per impostare l'allarme da aritmia. In questo menù, "ALM" è l'interruttore dell’allarme,
"LEV" è il livello di allarme, "REC" è l’interruttore per la registrazione degli eventi di allarme.
Impostazione dell’allarme per aritmia
Selezionare "Pagina Down" per accedere all'interfaccia di configurazione.
67
Impostazione dell’allarme per aritmia
Selezionare ALL ALM ON per abilitare la funzione di allarme per tutti i tipi di aritmia e selezionare ALL ALM OFF per
disabilitarla. Analogamente, selezionare ALL REC ON per abilitare la funzione di registrazione per tutti i tipi di aritmia
e selezionare ALL REC OFF per disabilitare questa funzione. La funzione ALM LEV consente di impostare o
ripristinare i livelli di allarme di tutti i tipi di aritmia.
10.8.3 ARR RECALL: richiamo delle aritmie
1. Selezionare questa voce per rivisualizzare e modificare il risultato dell'analisi ARR.