2) Impostazioni base
Informazioni generali
Quando il sistema viene acceso, lo schermo LCD visualizza l’attuale impostazione di sistema per
quanto riguarda il livello di segnale, la velocità di stampa, il filtro linea di base, il filtro EMG, la
frequenza cardiaca, il formato del canale, il canale ritmo. Queste impostazioni possono essere
cambiate in due modi. Il primo modo è utilizzando i tasti di scelta rapida. Le impostazioni di sistema
possono essere facilmente cambiate premendo i tasti di scelta rapida del pannello di controllo
corrispondenti alle icone visualizzate sullo schermo LCD. Il secondo modo è utilizzando il menù.
Entrare in modalità menù, lo schermo LCD visualizzerà le attuali impostazioni di sistema con la
pressione del tasto , dopodiché selezionare “PAT”, “FLT”, “PRN”. “PAT” può essere utilizzato per
inserire le informazioni sul paziente. “FLT” può essere utilizzato per selezionare il filtro. “PRN” può essere
utilizzato per regolare la stampa.
Impostazione del livello di segnale
Il livello di segnale deve essere regolato nel caso in cui il segnale si sovrapponga a tracce vicine o
nel caso in cui l'ampiezza dell’impulso non sia abbastanza intensa da poter essere rilevata.
L’impostazione del livello di segnale è regolabile in quattro modi. Il livello di ognuno dei 12 canali
è impostato tra 5mm/mV, 10mm/mV, 20mm/mV e aut (Auto gain control) che imposta I, II, III, aVR,
aVL, aVF a 10mm/mV e V1, V2, V3, V4, V5, V6 a 5mm/mV.
Per quanto riguarda 5mm/mV, questo indica che l’ampiezza dell’impulso da 1mV viene
amplificata a 5mm.
Per cambiare il livello di segnale, premere il tasto SENS per selezionare quello richiesto.
Il tasto SENS cambia tra 5, 10, 20 aut visualizzati sullo schermo LCD.
L’impostazione selezionata viene mostrata nella linea inferiore del report stampato indicato da tutti
i canali: 5mm/mV, tutti i canali: 10mm/mV, tutti i canali: 20mm/mV’ come per 5, 10, 20 e ‘ I-aVF’:
10mm/mV, V1-V6: 5mm/mV ‘ come per aut.
Impostazione della velocità di visualizzazione
L’impostazione della velocità di visualizzazione serve a regolare l’ampiezza del segnale in uscita. Il
valore è regolabile tra 12,5mm/s, 25mm/s, 50mm/s. Per quanto riguarda 25mm/s, questo indica che il
segnale ECG viene registrato per 1 secondo con un’ampiezza di 25mm. Per cui 12,5mm/s è la metà
dell’ampiezza di 25mm/s e 50mm/s è il doppio dell’ampiezza di 25mm/s. Per un’ampia gamma di
segnali visualizzati, impostare un valore maggiore.
Per cambiare la velocità di stampa, premere il tasto SPD per selezionare quella desiderata.
Il tasto SPD cambia tra 12,5, 25, 50 visualizzati sullo schermo LCD.
L’impostazione selezionata viene mostrata sulla linea inferiore del report stampato ed è indicata
da ‘12,5mm/s, 25mm/s, 50mm/s’. Per un riferimento personale, impostare la velocità di stampa a
25mm/s quando si stampa in formato A4.