Gima LIMB CLAMP ELECTRODES paediatric User guide [it]

ELETTRODI ED A
IT
RIUTILIZZABILI PER ELETTROCARDIOGRAFIA IN CLORURO DI ARGENTO
CCESSORI
ISTRUZIONI PER L’USO
INDICAZIONI
Registrazione di elettrocardiogrammi di superficie.
NOTE PRELIMINARI
Un ECG di superficie a riposo o sotto sforzo è normalmente costituito da 12 derivazioni: 3 bipolari degli arti, 3 unipolari degli arti e 6 unipolari precordiali. È pertanto necessario applicare al paziente 10 elettrodi, 4 per le derivazioni unipolari e bipolari degli arti e 6 per le derivazioni precordiali. Gli elettrodi FIAB sono disponibili nelle seguenti configurazioni:
MODELLI F9010SSC – F9010PSSC
Elettrodi a piastra, con sensore in metallo rivestito di Cloruro di Argento – Ag/AgCl, con attacco universale da applicare agli arti. Queste piastre sono mantenute in situ dalle fasce in para modelli F9011PG - F9011P - PG910/15
MODELLI F9023SSC – F9024SSC – F9024OSSC
Elettrodi a pinza per arti, con sensore in metallo rivestito di Cloruro di Argento (Ag/AgCl), ed attacco universale tenuti in situ da un meccanismo elastico
MODELLI F9008SSC - F9009SSC – F9015SSC ­F9016SSC
Elettrodi a ventosa con sensore in metallo rivestito di Cloruro di Argento (Ag/AgCl) ed attacco universale dotati di pere in gomma che, premute con elettrodo ben aderente alla cute ne attivano la adesione. Vengono utilizzati per la registrazione di derivazioni precordiali a riposo.
MODELLI F9002SSC - F9003SSC
Come modelli sopra, con ventosa in gomma morbida. Nel caso di un ECG a riposo gli elettrodi vengono posizionati:
Arti superiori: circa 10 cm. al disopra del polso sulla
superficie volare.
Arti inferiori: circa 10 cm. al disopra del malleolo tibiale inferiore. Precordi
parasternale destra. (V parasternale sinistra. (V (V
) 5° spazio intercostale sinistro, linea emiclaveare. (V5)
4
5° spazio intercostale sinistro, linea ascellare anteriore.
) 5° spazio intercostale sinistro, linea ascellare media.
(V
6
Nel caso di un ECG da sforzo, poiché i movimenti degli arti indurrebbero disturbi sul segnale elettrocardiografico, mentre la posizione degli elettrodi precordiali rimane quella descritta, gli elettrodi degli arti devono essere posizionati sul dorso del paziente:
Elettrodo del braccio destro sulla regione sovraspinosa della scapola destra.
Elettrodo del braccio sinistro in omologa posizione controlaterale.
Elettrodo della gamba destra sulla ascellare posteri destra a livello delle ultime costole.
Elettrodo della gamba sinistra in omologa posizione controlaterale.
MODALITÀ D’USO
Spalmare la pasta conduttrice (tipo FIAB G005) sulla cute dei punti descritti nel paragrafo precedente dopo averla sgrassata con un batuffolo di cotone imbevuto di etere, per una superficie sufficiente a garantire una completa adesione della piastra metallica. Se necessario rasare i peli in particolare per quanto riguarda i punti delle derivazioni precordiali. Posizionare l’elettrodo sulla zona così preparata. Per mantenere in posizione un elettrodo a piastra inserire in un foro distale della fascia in para l’apposito supporto dell’elettrodo, contomare l’arto e fermare la fascia sul supporto utilizzando il foro che realizza una tensione sufficiente. Per collegare gli elettrodi, inserire il terminale del cavo paziente nell’apposito foro regolando la vite del supporto in modo da attivare un sicuro contatto.
POSIZIONAMENTO
Elettrodo a ventosa (derivazioni precordiali): posizionare l’elettrodo nel punto desiderato tenendo premuto la ventosa. Esercitare una pressione sufficiente a far aderire bene il contorno della coppa alla cute e rilasciare la ventosa. Elettrodo a pinza (derivazioni periferiche): prendere le estremità della pinza per fare in modo che la piastra conduttiva aderisca alla cute del braccio o della gamba nei punti individuati in precedenza. Elettrodo a piastra: inserire in un foro distale della fascia in para l’apposito supporto dell’elettrodo, contornare l’arto e fermare la fascia sul supporto utilizzando il foro che realizza una tensione sufficiente.
ATTENZIONE
Gli standard europei ed americani usano i seguenti colori per identificare i terminali del cavo paziente:
STANDARD EUROPA:
braccio destro: ROSSO – braccio sinistro: GIALLO – gamba destra: NERO – gamba sinistra: VERDE.
STANDARD USA:
braccio destro: BIANCO – braccio sinistro: VERDE – gamba destra: NERO – gamba sinistra: ROSSO.
) 4° spazio intercostale sulla linea
ali: (V
1
) 4° spazio intercostale sulla linea
2
) Punto intermedio fra V2 e V4.
3
ore
AVVERTENZE
Il prodotto è fornito non sterile.
Le apparecchiature per registrazione elettrocardiografica,
ed i cavi di collegamento da utilizzarsi con il presente prodotto devono essere conformi alle normative vigenti.
I dispositivi devono essere collegati e messi in funzione da personale qualificato.
Non spalmare la pasta elettroconduttrice su cute che presenti abrasioni o ferite.
Non utilizzare il prodotto per monitoraggio durante procedure di cardioversione e/o defibrillazione in quanto il tempo di ripristino della traccia dopo la scarica potrebbe superare i 10 secondi.
Non utilizzare per monitoraggio di breve o media durata (monitoraggio in sala operatoria, registrazione Holter).
Gli elettrodi sono conformi alla norma sulla biocompatibilità ISO10993-1.
PULIZIA / DISINFEZIONE Per la pulizia dei prodotti si consiglia di utilizzare le comuni soluzioni detergenti e disinfettanti indicate per gli strumenti chirurgici. Possono ad esempio essere usati prodotti a base di benzalconio cloruro. Per l’uso di tali prodotti attenersi alle relative istruzioni. Dopo la pulizia sciacquare con acqua corrente e fare asciugare. N.B. Non utilizzare bagni ad ultrasuoni. Non utilizzare solventi, non autoclavare. È possibile l’uso di alcool etilico ad una concentrazione non superiore al 10%.
VITA DEL PRODOTTO Gli elettrodi vengono rivestiti, grazie ad una procedura
ica, con uno strato di Cloruro di Argento (Ag/AgCl). A
van
gal causa di una pulizia non idonea (per esempio per mezzo di sistemi abrasivi) lo strato di Ag/AgCl potrebbe rimuoversi causando la registrazione di un non idoneo segnale elettrocardiografico; in questo caso eliminare i prodotti.
Elettrodi a piastra: a tempo indeterminato
Elettrodi a pinza: l’uso intenso e prolungato porta al
deterioramento della parte flessibile (molla)
Elettrodi a ventosa: qualora si osservino fissurazioni sulla pompetta o mancanza di tenuta sulla cute sostituire la pompetta in gomma
IMMAGAZZINAMENTO
Il prodotto deve essere conservato nella sua confezione originale in locali caratterizzati da condizioni ambientali, di temperatura e umidità relativa, specificate nella etichetta posta sulla confezione. La sovrapposizione di pesi sulle confezioni potrebbe danneggiare il prodotto.
GARANZIA E LIMITAZIONI FIAB SpA garantisce che il prodotto è conforme a quanto richiesto dalla Direttiva 93/42/CEE ed è stato realizzato secondo le procedure del Sistema di Qualità certificato ISO
13485. Non potrà essere imputata alcuna responsabilità al
fabbricante, che non sarà tenuto a risarcire spese mediche o danni diretti o indiretti, derivanti dal mancato funzionamento o anomalie dei modelli di cui sopra, qualora i prodotti siano utilizzati diversamente da come previsto dalle presenti istruzioni d’uso. Si raccomanda di in tempestivamente il Servizio di Assicurazione di Qualità FIAB per qualunque malfunzionamento o difetto, di cui si venisse a conoscenza, relativamente a questo dispositivo.
SMALTIMENTO
I rifiuti provenienti da strutture sanitarie devono essere smaltiti secondo le vigenti normative.
formare
52500917IU4I
2017/11
Via Costoli, 4 - 50039 - Vicchio (Florence, Italy) - www.fiab.it
Pag. 1/4
Loading...