
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
www.gimaitaly.com
MISURATORE DI PRESSIONE
AUTOMATICO DA POLSO
Manuale d’uso
ATTENZIONE:
Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
SPECIFICHE
1. Denominazione del prodotto: Monitor per la pressione arteriosa
2. Modello: KD-735
3. Classicazione: potenza interna, tipo parte applicata BF, IP22, No AP o APG,
operazione continua
4. Dimensione macchina: ca. 85mm x 64.5mm x28mm
(3 11/32”x 2 17/32”x 1 3/32”)
5. Circonferenza bracciale: 14cm - 19.5cm(5 1/2” - 7 11/16”)
6. Peso: ca. 110 gr. (3 7/8 once) (batterie escluse)
7. Metodo di misurazione: principio oscillometrico, inazione e misurazione automatiche
8. Volume della memoria: 2x60 volte comprese data e ora
9. Alimentazione: batterie 2 ×1.5V TIPO AAA
10. Intervalli di misurazione:
Pressione del bracciale: 0-300mmHg
Sistolica: 60-260mmHg
Diastolica: 40-199 mmHg
Pulsazioni: 40-180 pulsazioni /minuto
11. Precisione:
Pressione: ±3 mmHg
Frequenza del polso: Inferiore a 60: ±3bpm
Superiore a 60 (incluso): ±5%
12. Temperatura ambientale per il funzionamento: 5°C~40°C (41°F~104°F)
7
13
PROCEDURE DI SETUP E DI FUNZIONAMENTO
1. Caricamento della batteria
a. Aprire il vano della batteria sul retro del monitor.
b. Inserire due batterie “AAA” facendo attenzione alla polarità.
c. Chiudere il vano della batteria.
Quando sullo schermo LCD appare il simbolo , sostituire tutte le batterie con delle nuove.
Le batterie ricaricabili non sono idonee a questo monitor.
Rimuovere le batterie nel caso in cui non si utilizzi il monitor per un mese o più per evitare danni derivanti da perdite
delle batterie.
Evitare che il uido delle batterie entri a contatto
con gli occhi.
Se ciò dovesse accadere, risciacquare immediatamente con acqua pulita e consultare un medico.
Il terminale negativo della batteria deve essere correttamente inserito nel
vano batteria dopo la compressione orizzontale dell’elettrodo negativo. In
tal modo la batteria è in contatto con la molla. Assicurarsi che il coperchio
della batteria sia integro e non danneggiato prima di installare la batteria.
Il monitor, le batterie e il bracciale devono essere smaltiti secondo le disposizioni locali in materia di smaltimento dei riuti.
Batterie
INDICE
INFORMAZIONI IMPORTANTI ......................................................................... 3
CONTENUTI E INDICATORI DEL DISPLAY .....................................................4
DESTINAZIONE D’USO ................................................................................... 5
CONTENUTI DELL’IMBALLAGGIO ................................................................5
CONTROINDICAZIONI .................................................................................... 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ....................................................................6
SPECIFICHE .................................................................................................... 7
AVVERTENZE ..................................................................................................8
PROCEDURE DI SETUP E DI FUNZIONAMENTO ........................................ 13
1. Caricamento della batteria ........................................................................ 13
2. Regolazione dell’ora e della data .............................................................. 14
3. Collegamento del bracciale al monitor ...................................................... 15
4. Applicazione del bracciale.........................................................................15
5. Postura del corpo durante la misurazione ................................................16
6. Misurazione della pressione arteriosa .......................................................17
7. Visualizzazione dei risultati salvati ............................................................. 18
8. Cancellare le misurazioni dalla memoria ...................................................20
9. Valutazione della pressione arteriosa negli adulti ......................................20
10. Descrizione allarme tecnico ...................................................................21
11. Risoluzione dei problemi (1) ....................................................................22
12. Risoluzione dei problemi (2) ....................................................................23
MANUTENZIONE ..........................................................................................25
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI SULL’UNITÀ ....................................................27
INFORMAZIONI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ........................29
GARANZIA ..................................................................................................... 33
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Variazione della normale pressione arteriosa
I valori della pressione arteriosa vengono inuenzati da tutte le attività siche,
dagli stati di agitazione o stress, da ciò che si ingerisce, dalla postura corporea
e da molte altre attività o fattori (inclusa la rilevazione della pressione arteriosa).
Da ciò dipende il fatto che è del tutto insolito ottenere identiche letture multiple
della pressione arteriosa.
La pressione sanguigna varia continuamente, giorno e notte. Il valore più alto
compare di norma durante il giorno mentre il valore minimo si ha di solito a
mezzanotte. Generalmente il valore inizia ad aumentare verso le 3:00 di notte e
raggiunge i valori massimi durante il giorno quando la maggior parte delle persone è sveglia e attiva.
Tenendo presente quanto appena riportato, si raccomanda di rilevare la pressione arteriosa ogni giorno verso la stessa ora.
Rilevazioni troppo frequenti possono causare lesioni dovute all’interferenza al
usso sanguigno. Si consiglia di lasciar passare da 1 a 1,5 minuti tra una misurazione e l’altra per permettere al braccio di recuperare la circolazione arteriosa.
È raro che si ottengano ogni volta letture identiche della pressione arteriosa.
2
13. Umidità ambientale per il funzionamento: ≤90%RH
14. Temperatura ambientale per la conservazione e il trasporto:
-20°C~55°C (-4°F~131°F)
15. Umidità ambientale per la conservazione e il trasporto: ≤90%RH
16. Pressione ambientale: 80kPa – 105kPa
17. Durata della batteria: ca. 270 volte
18. Tutti i componenti che fanno parte del sistema di misurazione della pressione,
inclusi gli accessori: Pompa, Valvola, LCD, Bracciale, Sensore
Nota: le presenti speciche sono soggette a modiche senza previo avviso.
AVVERTENZE
1. Prima di utilizzare l’apparecchio leggere tutte le informazioni contenute nel
manuale d’uso e negli altri stampati contenuti nell’imballaggio.
2. Mantenersi tranquilli e calmi e rilassarsi per 5 minuti prima di rilevare la pressione arteriosa.
3. Il bracciale deve essere posizionato a livello del cuore.
4. Non parlare o muovere il braccio durante la misurazione.
5. Procedere alla misurazione sempre sullo stesso polso.
6. Rilassarsi sempre per almeno 1 minuto o 1 minuto e mezzo tra una misurazione e l’altra per permettere la ripresa della circolazione sanguigna nel brac-
3
cio. Un gonaggio eccessivo prolungato (quando la pressione del bracciale
supera i 300 mmHg o viene mantenuta sopra i 15 mmHg per più di 3 minuti)
potrebbe causare ecchimosi al polso.
7. Consultare il proprio medico se sorgono dei dubbi sui seguenti casi:
1) Applicazione del bracciale su una parte ferita o inammata;
2) Applicazione del bracciale dove sia presente un accesso o una terapia
endovascolare o uno shunt artero-venoso (A-V);
3) Applicazione del bracciale sul braccio sul lato dove è stata effettuata
una mastectomia;
4) Uso simultaneo di altri apparecchi medici sullo stesso arto;
5) Necessità di vericare la pressione arteriosa dell’utente.
8. Questo sgmomanometro è stato realizzato per adulti e non deve mai
essere utilizzato su neonati o bambini. Consultare il proprio medico o
altri professionisti sanitari prima di utilizzarlo su bambini.
9. Non utilizzare l’unità su un veicolo in movimento in quanto ciò può causare
una rilevazione errata.
10. Le rilevazioni della pressione arteriosa ottenute con questo monitor equivalgono a quelle effettuate da un professionista che utilizzi il metodo di auscultazione con bracciale/stetoscopio entro i limiti previsti dall’American National
Standard Institute, in merito agli sgmomanometri elettronici o automatici.
11. Le informazioni relative a potenziali interferenze elettromagnetiche o di altro
tipo tra lo sgmomanometro e altri dispositivi, unitamente ai consigli volti a
evitare tali interferenze, sono riportate nella sezione INFORMAZIONI SUL-
8
2. Regolazione dell’ora e della data
a. Una volta installata la batteria o spento il monitor, si avvierà la funzionalità
orologio e lo schermo LCD visualizzerà a turno l’ora e la data.
Vedi g. 2 e 2-1.
Figura 2 Figura 2-1 Figura 2-2
b. Quando il monitor è in modalità orologio, premere contemporaneamente i pul-
santi “START” e “MEM” nché non si sente un bip e non comincia per primo a
lampeggiare l’indicatore del mese. Vedi g. 2 e 2-1. Premendo ripetutamente
il pulsante “START” lampeggeranno a turno il giorno, l’ora e il minuto.
Quando il numero lampeggia, premere “MEM” per aumentarlo. Tenendo premuto il pulsante “MEM” il numero aumenterà più velocemente.
c. È possibili spegnere il monitor premendo “START” quando lampeggia il minu-
to; in questo modo si confermeranno l’ora e la data.
d. Il monitor si spegnerà in automatico dopo 1 minuto di inattività e l’ora e la data
rimarranno invariate.
e. In caso di sostituzione delle batterie, regolare nuovamente l’ora e la data.
9
14
15
3. Collegamento del bracciale al monitor
Nell’imballaggio il bracciale è già collegato al
monitor. Nell’eventualità i cui dovesse staccarsi, allineare le due spine e i quattro connettori del bracciale con gli innesti per le spine e i
connettori del monitor e premere il bracciale al
monitor nché le spine e gli innesti non sono
collegati in sicurezza.
4. Applicazione del bracciale
a. Posizionare il bracciale sul polso nudo 1-2cm al di
sopra dell’attaccatura del polso dalla parte del palmo.
b.
Da seduti, posizionare il braccio con il bracciale al
polso di fronte al proprio corpo su un tavolo con il
palmo rivolto verso l’alto. Se il bracciale è posizionato correttamente è possibile leggere lo schermo LCD.
c. Il bracciale non deve risultare né troppo stretto né
troppo largo.
d. È inoltre possibile effettuare una misurazione sul
proprio polso destro come mostrato in gura.
CONTENUTI E INDICATORI DEL DISPLAY
Nota: Le immagini presenti in questo manuale sono da intendersi soltanto a titolo di
riferimento.
DESTINAZIONE D’USO
Monitor da braccio per la rilevazione della pressione arteriosa completamente automatico ad uso medico o domestico. È un sistema di misurazione della
pressione sanguigna non invasivo realizzato per la rilevazione della pressione
arteriosa diastolica e sistolica e delle pulsazioni cardiache di individui adulti attraverso una tecnica non invasiva che prevede di avvolgere il polso in un bracciale
gonante. La circonferenza del bracciale deve essere compresa tra 14 cm e 19,5
cm (circa 5 1/2”- 7 11/16”).
CONTENUTI DELL’IMBALLAGGIO
• 1 Monitor per la misurazione della pressione sanguigna con Bracciale
• 1 Guida operativa
• 1 bustina in plastica
CONTROINDICAZIONI
L’uso di questo sgmomanometro elettronico non è adatto a coloro
che soffrono di grave aritmia.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Mediante il metodo oscillometrico e un sensore di pressione integrato in silicone,
la pressione sanguigna e la frequenza del polso possono essere misurate in modo
automatico e non invasivo. Lo schermo LCD mostrerà la pressione sanguigna e
la frequenza del polso. Il dispositivo è in grado di salvare in memoria le 60 misurazioni più recenti, con data ed ora. Gli Sgmomanometri Elettronici corrispondono ai seguenti standard: IEC 60601-1Edizione 3.1 2012-08/EN 60601-1:2006/
A1:2013 (Apparecchi elettromedicali -- Parte 1: Requisiti generali per la sicurezza
di base e prestazioni essenziali), EC60601-1-2:2014/EN 60601-1-2:2015 (Apparecchi elettromedicali -- Parte 1-2: Requisiti generali per la sicurezza di base e
prestazioni essenziali - standard collaterale: compatibilità elettromagnetica - requisiti e test), IEC80601-2-30:2009+AMD1: 2013/EN 80601-2-30:2010/A1:2015
(Apparecchi elettromedicali – Parte 2-30: Requisiti speciali per la sicurezza di
base e prestazioni essenziali degli sgmomanometri non invasivi automatici) EN
1060-1: 1995 + A2: 2009 (Sgmomanometri non invasivi - Parte 1: Requisiti
generali), EN 1060-3: 1997 + A2: 2009 (Sgmomanometri non invasivi - Parte 3:
Requisiti supplementari per sistemi elettromeccanici di misurazione della pressione sanguigna); ISO81060-2:2013 (Sgmomanometri non invasivi - Parte 2:
Validazione clinica della tipologia di misurazione automatica).
4
LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA. Si consiglia di mantenere una
distanza di almeno 30 cm tra il monitor per la pressione sanguigna e altri
dispositivi wireless, come unità WLAN, forni a microonde, ecc. Non deve essere utilizzato vicino a un DISPOSITIVO CHIRURGICO HF attivo e alla stanza
protetta da RF di un SISTEMA ME per la risonanza magnetica, in cui l’intensità dell’interferenza elettromagnetica è elevata.
12. Nel caso in cui, durante la misurazione della pressione arteriosa, venga rilevato un battito cardiaco irregolare (IHB) dovuto a comuni aritmie, questo
sarà segnalato
sgmomanometri elettronici
non essere accurati. Si consiglia di consultare il proprio medico per una valutazione accurata. Ci sono due condizioni che fanno sì che si visualizzi il
segnale di battito cardiaco irregolare:
1) Il coefciente di variazione (CV) del periodo cardiaco è >25%.
2) la differenza del periodo cardiaco successivo è pari a ≥ 0,14 s e il numero
di tali pulsazioni ricopre più del 53% del numero totale delle pulsazioni.
13. Non utilizzare il bracciale in modo diverso da quanto prescritto dal fornitore
altrimenti potrebbe causare rischi di biocompatibilità o errori di misurazione.
14. Il monitor potrebbe non rispettare le speciche di funzionamento o cau-
15 Non condividere il bracciale con persone contagiose per evitare feno-
5
16. Dai test risulta che il presente apparecchio rientra nei limiti della classe B
degli strumenti digitali in conformità alla parte 15 dei regolamenti FCC.
Tali limiti hanno lo scopo di fornire un’adeguata protezione contro interfe-
renze dannose nell’uso domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e
può emanare radiofrequenze e, se non viene installato e utilizzato secondo
le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non
è tuttavia possibile garantire che non vi siano interferenze in una particolare
installazione. Se lo strumento dovesse causare delle interferenze dannose
alla ricezione del segnale radio o televisivo tali da spegnere o accendere il
dispositivo, l’utente deve cercare di correggere tali interferenze eseguendo
una o più delle seguenti misure.
− Riorientare o risistemare l’antenna di ricezione.
− Aumentare la separazione tra il dispositivo e l’apparecchio di ricezione.
− Collegare il dispositivo a una presa inserita in un circuito diverso da quello
in cui è collegato l’apparecchio di ricezione.
− Per aiuto consultare il fornitore o un tecnico di radio e TV.
17. Questo strumento è conforme alla parte 15 dei regolamenti FCC.
Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) l’apparecchio
può non causare interferenze dannose, e (2) questo apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta inclusa le interferenze che possono
causare un funzionamento non voluto.
18. Non effettuare misurazioni su pazienti con soggetti ad aritmie frequenti.
19. Il dispositivo non è adatto all’uso su bambini, neonati o donne in gravidanza.
6
(Non sono stati condotti test clinici su bambini, neonati o donne in gravidanza).
20. Movimenti e tremori possono inuenzare i risultati di misurazione.
21. Il dispositivo non funziona su pazienti con scarsa circolazione periferica, nello
specico bassa pressione sanguigna o bassa temperatura corporea (il usso
sanguigno risulterebbe troppo scarso nell’area di misurazione).
22. Il dispositivo non funziona su pazienti con cuore e polmoni articiali (per mancanza di frequenza del polso).
23. Consultare il medico prima di utilizzare il dispositivo per ciascuna delle seguenti condizioni: aritmie comuni quali battiti prematuri atriali o ventricolari o
brillazione atriale, arteriosclerosi, perfusione scarsa, diabete, preeclampsia,
malattie renali.
24. Il paziente è l’operatore previsto.
25. Ogni cambiamento o modica non approvati espressamente dalla parte responsabile della conformità potrebbero causare la revoca dell’autorizzazione
all’uso del dispositivo.
26. L’ingerimento delle batterie e/o del liquido delle batterie è estremamente pericoloso. Mantenere le batterie e il dispositivo lontano dalla portata dei bambini
e da persone che potrebbero danneggiare se stessi e terzi.
27. Non usare il dispositivo in caso di allergia alla plastica o alla gomma.
mediante il simbolo `( )´ sul display. In queste circostanze gli
sare pericoli alla sicurezza se conservato o utilizzato a temperature o
livelli di umidità superiori a quanto specicato.
meni di infezione incrociata.
continuano a funzionare ma i risultati possono
10
Note:
1. Per assicurarsi dell’utilizzo del bracciale appropriato fare riferimento alle circonferenze del bracciale riportate nella sezione “SPECIFICHE”.
2. Misurare sempre sullo stesso polso.
3. Non muovere il braccio, il corpo o il monitor durante la rilevazione.
4. Mantenersi tranquilli e calmi nei 5 minuti che precedono la misurazione della
pressione arteriosa.
5. Si prega di mantenere pulito il bracciale. La pulizia del dispositivo deve essere effettuata mediante l’uso di un panno morbido inumidito e un detergente
delicato. Non rimuovere il bracciale dal monitor. Si raccomanda di pulire il
bracciale ogni 200 misurazioni.
6. Non posizionare il bracciale attorno al polso se questo presenta inammazioni, malattie acute, infezioni e lesioni alla cute.
16
5. Postura del corpo durante la misurazione
Posizione comoda da seduti
a. Sedersi con i piedi ben appoggiati a terra e non incrocia-
re le gambe.
b. Posizionare il palmo verso l’alto di fronte a sé su una su-
percie piana quale quella di un tavolo.
c. Il centro del bracciale deve trovarsi a livello dell’atrio car-
diaco destro.
11
6. Misurazione della pressione sanguigna
a. Dopo aver posizionato il bracciale e aver assunto una posizione comoda, pre-
mere il pulsante “START”. Il dispositivo emette un segnale acustico e lo schermo visualizza tutti i caratteri per l’auto-test. Si veda la gura 6. Contattare il
centro assistenza qualora un segmento non venisse visualizzato.
Figura 6 Figura 6-1 Figura 6-2 Figura 6-3
b. Il dispositivo inizia quindi a ricercare la pressione zero. Vedere la Figura 6-1.
c. Il dispositivo gona il bracciale no a raggiungere una pressione sufciente
per la misurazione. Quindi, il monitor rilascia lentamente l’aria dal bracciale ed
esegue la misurazione. Inne, la pressione sanguigna e la frequenza del polso
sono calcolate e visualizzate separatamente sullo schermo LCD. Il simbolo
del battito irregolare (se presente), lampeggerà. Si vedano le Figure 6-2 e 6-3.
Il risultato verrà automaticamente salvato in memoria.
d. Dopo la misurazione, il dispositivo si spegnerà automaticamente se rimarrà
inattivo per 1 minuto. In alternativa, è possibile premere il pulsante “START”
per spegnere il dispositivo manualmente.
12
e. Durante la misurazione, è possibile premere il pulsante “START” per spegnere
il dispositivo manualmente.
Nota: Si prega di consultare un professionista medico per l’interpretazione dei
risultati di misurazione.
7. Visualizzazione dei risultati memorizzati
a.
Dopo la misurazione, è possibile analizzare i risultati slavati in memoria premendo il pulsante “MEM”. In alternativa, è possibile premere il pulsante “MEM” in
Modalità Orologio per visualizzare i risultati salvati. Se non ci sono risultati salvati, lo schermo LCD mostrerà linee tratteggiate come in Figura 7, e
dei pulsanti “MEM”
o “START” spegnerà il dispositivo. Se ci sono dei
risultati salvati, lo
schermo LCD visualizzerà il totale dei
risultati salvati nella
memoria. Si veda la
Figura 7-1.
Figura 7 Figura 7-1 Figura 7-2
la pressione
17
18

Figura 7-3 Figura 7-4 Figura 7-5
b. Quindi, verrà visualizzato il risultato più recente insieme a data e ora. Si veda
la Figura 7-2. Successivamente, il display visualizzerà la pressione sanguigna
e la frequenza del polso separatamente. Il simbolo del battito irregolare (se
presente), lampeggerà. Si vedano le Figure 7-3 e 7-4. Premere nuovamente il
pulsante “MEM” per rivedere il risultato successivo. Si veda la Figura 7-5. In
questo modo, premendo ripetutamente il pulsante MEM si ottiene la visualizzazione dei rispettivi valori misurati precedentemente.
c. Quando si visualizzano i risultati memorizzati, il dispositivo si spegne auto-
maticamente dopo 1 minuto di inattività. In alternativa, è possibile premere il
pulsante “START” per spegnere il dispositivo manualmente.
19
MANUTENZIONE
1. Non far cadere o sottoporre a il monitor a forti impatti.
2. Evitare le alte temperature e di esporre il dispositivo al sole.
Non immergere il monitor nell’acqua perché lo danneggerebbe.
3. Se il monitor viene conservato in una zona fredda, lasciarlo acclimatare alla
temperatura dell’ambiente prima di utilizzarlo.
4. Non cercare di smontare questo monitor.
5. Rimuovere le batterie se non si usa il monitor per un lungo periodo di tempo.
6. Si raccomanda di farne controllare il funzionamento ogni 2 anni o dopo una
riparazione. Contattare il centro assistenza.
7. Pulire il monitor con uno straccio asciutto e morbido oppure con uno straccio ben strizzato dall’acqua diluita con alcol disinfettante o detergente.
8. L’utente non deve occuparsi della manutenzione dei componenti interni al
monitor.
Possono essere forniti i circuiti di diagramma, l’elenco dei componenti, le
descrizioni, le istruzioni di calibrazione o altre informazioni che possono aiutare il personale tecnico qualicato alla riparazione delle parti dello strumento che possono essere riparate.
9. Il dispositivo può mantenere le sue caratteristiche di prestazione e di sicurezza per un minimo di 10.000 misurazioni o tre anni di utilizzo; l’integrità
del bracciale viene mantenuta per oltre 1.000 cicli di apertura-chiusura del
velcro..
25
Tabella 3
Vicinanza di campi magnetici da apparecchi di comunicazione RF wireless
Frequenza di prova
(MHz)
Banda (MHz) Livelli del test d’immunità
Ambiente sanitario professionale
31
385 380-390 Modulazione a impulsi 18Hz, 27V/m
450 430-470 FM, deviazione ±5kHz, seno 1kHz,
28V/m
710 704-787 Modulazione a impulsi 217Hz, 9V/m
745
780
810 800-960 Modulazione a impulsi 18Hz, 28V/m
870
930
8. Cancellare le misurazioni dalla memoria
Quando non è visualizzato alcun risultato, tenere premuto “MEM” per tre secondi
per cancellare tutti i risultati presenti nel banco di memoria corrente. Una volta
cancellati si sentirà un bip. Il display LCD sarà come in gura 8.
Premere “MEM” o “START” e il monitor si spegnerà.
Figura 8
9. Valutazione della pressione arteriosa negli adulti
Le seguenti linee guida per la valutazione della pressione arteriosa (senza considerazione di età o sesso) sono state denite dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS). Fare attenzione al fatto che vanno presi in considerazione anche
altri fattori (per es. diabete, obesità, fumo ecc.). Consultare il proprio medico per
una valutazione accurata e non cambiare mai i trattamenti senza prescrizione
medica.
Classicazione della pressione arteriosa negli adulti
Sistolica
(mmHg)
160
150
Ipertensione leggera
140
130
Normale
120
Ipertensione moderata
Alta-normale
Ipertensione grave
80 85 90 100 110
CLASSIFICAZIONE
PRESSIONE ARTERIOSA
Ottimale
Normale
Alta-normale
Ipertensione Grado 1
Ipertensione Grado 2
Ipertensione Grado 3
OMS/ISH Denizioni e classicazione dei livelli di pressione arteriosa
Diastolica
(mmHg)
SBP
mmHg
<120
120-129
130-139
140-159
160-179
≥180
DBP
mmHg
<80
80-84
85-89
90-99
100-109
≥110
10. Descrizione allarme tecnico
Se la pressione sanguigna (sistolica o diastolica) rilevata non rientra nei valori
riportati nelle SPECIFICHE TECNICHE, la scritta ‘HI’ o ‘Lo’ verrà visualizzata sul
display LCD del dispositivo come errore tecnico. In questo caso, si prega di
consultare un medico o di vericare che siano state rispettate le istruzioni d’uso
del prodotto.
La modalità di allarme tecnico (che si attiva quando la pressione sanguigna non
rientra nei valori della gamma di misurazione) è preimpostata in fabbrica e non
20
10. Si raccomanda di disinfettare il bracciale 2 volte alla settimana se necessario (per esempio in ospedale o in clinica). Stronare la parte interna (la parte
a contatto con la pelle) del bracciale con uno straccio morbido strizzato,
dopo averlo bagnato con alcol etilico (75-90%) e poi asciugare il bracciale
all’aria.
11. Il monitor necessita 6 ore per scaldarsi dalla temperatura di stoccaggio
minima tra un uso e l’altro. Il monitor è pronto ad essere utilizzato secondo
il suo USO PREVISTO quando la temperatura ambiente raggiunge i 20°C.
12. Il monitor necessita 6 ore per raffreddarsi dalla temperatura di stoccaggio
massima tra un uso e l’altro. Il monitor è pronto ad essere utilizzato secondo il suo USO PREVISTO quando la temperatura ambiente raggiunge i
20°C.
13. Non è ammessa alcuna manutenzione quando il monitor è in funzio-
ne.
21
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI SULL’UNITÀ
Seguire le istruzioni per l’uso
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Parte applicata di tipo BF
Smaltimento RAEE
Dispositivo medico conforme alla Direttiva 93/42/CEE
Fabbricante
Data di fabbricazione
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
26
1720 1700-1990 Modulazione a impulsi 217Hz,
1845
28V/m
32
1970
2450 2400-2570 Modulazione a impulsi 217Hz,
28V/m
5240 5100-5800 Modulazione a impulsi 217Hz, 9V/m
5500
5785
27
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per
il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per ulteriori
informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei riuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero
venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella
fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di fornitura
GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla riparazione
e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di fabbricazione ben
accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non hanno
l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è valida in caso
di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di ricambio
non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso improprio. GIMA non
risponde di malfunzionamenti su apparecchiature elettroniche o software derivati
da agenti esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze
radio, ecc.
33
può essere regolata o disattivata. A questa condizione di allarme è attribuita una
bassa priorità in conformità alla normativa IEC 60601-1-8.
L’allarme tecnico è senza ritenuta e non è necessario resettarlo. Il segnale visualizzato sullo schermo LCD scomparirà automaticamente dopo circa 8 secondi.
11. Risoluzione dei problemi (1)
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Lo schermo LCD
visualizza risultati
anormali
La posizione del bracciale
non era corretta o il bracciale non era propriamente ssato
La postura non era corretta durante il test
Parlare, movimento del
braccio o del corpo, stati
di tensione, eccitazione o
nervosismo durante il test
Battito irregolare (aritmia) Le persone affette da aritmia
Applicare il bracciale
correttamente e riprovare
Rivedere la sezione “POSTURA DEL CORPO DURANTE
LA MISURAZIONE” delle
istruzioni e ripetere il test
Ripetere il test una volta calmi
e senza parlare o muoversi
non dovrebbero utilizzare
questo sgmomanometro
elettronico
12. Risoluzione dei problemi (2)
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Lo schermo LCD
mostra il simbolo di
batteria scarica
Lo schermo LCD
mostra “Er 0”
Lo schermo LCD
mostra “Er 1”
Lo schermo LCD
mostra “Er 2”
Lo schermo LCD
mostra “Er 3”
Lo schermo LCD
mostra “Er 4”
Batteria scarica Sostituire le batterie
Il sistema della pressione
è instabile prima della
rilevazione
Errore nella rilevazione
della pressione sistolica
Errore nella rilevazione
della pressione diastolica
Sistema pneumatico
bloccato o il bracciale
è troppo stretto durante
l’inazione
Perdita del sistema
pneumatico o il bracciale
è troppo allentato durante
l’inazione
Non muoversi e riprovare
Applicare il bracciale
correttamente e riprovare
22
Numero di serie
IP22 Grado di protezione dell’involucro
28
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi
devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
34
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Conservare al riparo dalla luce solare
Codice prodotto
Numero di lotto
23
29
35
INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Tabella 1
Emissioni
Fenomeno Conformità Ambiente
Emissioni RF CISPR 11
Distorsione armonica IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione
e sfarfallii
Gruppo 1, Classe B
Classe A
IEC 61000-3-3
Conformità
elettromagnetico
Ambiente sanitario
domestico
Ambiente sanitario
domestico
Ambiente sanitario
domestico
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Lo schermo LCD
mostra “Er 5”
Lo schermo LCD
mostra “Er 6”
Lo schermo LCD
mostra “Er 7”
Lo schermo LCD
mostra “Er 8”
Lo schermo LCD
mostra “Er A”
Nessuna reazione
nel premere i pulsanti
o nel caricare le
batterie
Pressione del bracciale
al di sopra del 300 mmHg
Più di 3 minuti con
la pressione del bracciale
al di sopra del 15 mmHg
Errore di valutazione
EEPROM
Errore di controllo dei
parametri dello strumento
Errore di parametro
del sensore di pressione
Operazione errata o forte
interferenza elettromagnetica
Misurare di nuovo dopo
cinque minuti.
Se il monitor resta anormale
contattare il distributore
locale o il fabbricatore
Estrarre le batterie per
cinque minuti e reinserirle
24
Tabella 2
Porta di Protezione
Fenomeno Norme EMC
di base
Scarica elettrostatica IEC 61000-4-2 ±8 kV a contatto
Campo elettromagnetico
di energia RF irradiata
Vicinanza di campi
magnetici da apparecchi
di comunicazione
RF wireless
Campi magnetici
a frequenza nominale
di rete
IEC 61000-4-3 10V/m
IEC 61000-4-3 Fare riferimento
IEC 61000-4-8 30A/m
Livelli del test d’immunità
Ambiente sanitario
domestico
±2kV, ±4kV, ±8kV, ±15kV
in aria
80MHz-2.7GHz
80% AM a 1kHz
alla tabella 3
50Hz o 60Hz
30
32918 / KD-735
ANDON HEALTH CO., LTD.
No. 3 JinPing Street, Ya An Road,
Nankai District,
Tianjin 300190, China
Made in China
Importato e distribuito da:
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1
20060 - Gessate (MI) Italy
iHealthLabs Europe SAS
36 Rue de Ponthieu,
M32918-IT-Rev.2-10.19
75008, Paris, France
0197
36
IP22