TEST DALTONISMO ISHIHARA - Libro da 38 tavole
ISHIHARA COLOUR TEST - Book of 38 plates
TEST CHROMATIQUE D’ISHIHARA - Livre de 38 planches
TEST DALTONISMO ISHIHARA - Libro de 38 tablas
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS DE FONCIONNEMENT ET ENTRETIEN
USE AND MAINTENANCE BOOK
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand the present
manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
M31292MRev.110.12
ITALIANO
Introduzione
Le tavole di test per daltonismo sono progettate per offrire uno strumento di test rapido e preciso
del daltonismo congenito.
La maggior parte dei casi di daltonismo congenito sono caratterizzati da un deficit nel riconoscere
il rosso e il verde.
Un gruppo molto raro di persone soffre di daltonismo totale e mostra un completo fallimento nel
discriminare le variazioni di colore, di solito questa patologia è associata ad altri disturbi della
vista come fotofobia e nistagmo.
Un errore nella valutazione del blu e del giallo è definito tritanomalia se parziale o tritanopia se
completo. Si tratta di casi estremamente rari per i quali le tavole non sono progettate.
Solo un oculista può correttamente diagnosticare disturbi della vista, l'uso non
professionale delle tavole non è sostitutivo di un test visivo professionale.
Come utilizzare il test
Le tavole sono progettate per essere utilizzate in un ambiente illuminato adeguatamente dalla
luce del giorno. La luce diretta del sole o l'uso di luce artificiale può produrre qualche discrepanza
nei risultati a causa di alterazioni nelle sfumature dei colori. Quando si rende necessario utilizzare
la luce artificiale, deve essere regolata ove possibile per riprodurre il più verosimilmente la luce
naturale.
Le tavole devono essere tenute a una distanza di circa 70 cm. dal soggetto e inclinate in modo
che siano perpendicolari alla linea di visione.
I numeri o i simboli rappresentati sulle tavole sono prestabiliti e ogni risposta deve essere fornita
dal soggetto in non più di tre secondi. Non in tutti i casi è necessario utilizzare tutta la serie di
tavole.
2
Manutenzione delle tavole
Per evitare che sbiadiscano i colori è necessario, quando non utilizzate, mantenere le tavole
riposte nella confezione e non esporle a luce intensa.
Se necessario seguire o indicare linee sulle tavole fare attenzione a non graffiarle.
Spiegazione delle tavole
No. 1. Tutti i soggetti, sia con visione dei colori normale che deficitaria leggono il numero "12".
No. 2~5. I soggetti con visione normale leggono i numeri "8" (No. 2), "6" (No. 3), "29" (No. 4) e
"57" (No. 5). Quelli con carenze sul rosso-verde leggono i numeri "3" (No. 2), "5" (No. 3), "70"
(No. 4) e "35" (No. 5). Quelli con daltonismo totale non sono in grado di leggere nessuna cifra.
No. 6~9. I soggetti con visione normale leggono i numeri "5" (No. 6), "3" (No. 7), "15" (No. 8) e
"74" (No. 9). Quelli con carenze sul rosso-verde leggono i numeri "2" (No. 6), "5" (No. 7), "17"
(No. 8) e "21" (No. 9). Quelli con daltonismo totale non sono in grado di leggere nessuna cifra.
No. 10~13. I soggetti con visione normale leggono i numeri "2" (No. 10), "6" (No. 11), "97" (No.
12) e "45" (No. 13). La maggior parte delle persone con carenze nella percezione dei colori non
sono in grado di leggerle o le leggono in modo errato.
No. 14~17. I soggetti con visione normale leggono i numeri "5" (No. 14), "7" (No. 15), "16" (No.
16) e "73" (No. 17). La maggior parte delle persone con carenze nella percezione dei colori non
sono in grado di leggerle o le leggono in modo errato.
No. 18~21. La maggior parte dei soggetti con carenze sul rosso-verde leggono i numeri "5"
(No. 18), "2" (No. 19), "45" (No. 20) e "73" (No. 21). La maggior parte delle persone con visione
normale o con daltonismo totale non sono in grado di leggerle.
3
No. 22~25. I soggetti con visione normale leggono i numeri "26" (No. 22), "42" (No. 23), "35" (No.
24) e "96" (No. 25). I soggetti con protanopia e protanomalia forte leggono solo "6" (No. 22), "2"
(No. 23), "5" (No. 24) e "6" (No. 25). In caso di protanomalia lieve vengono letti entrambi i numeri
su ogni tavola, ma il numero "6" (No. 22), "2" (No. 23), "5" (No. 24) e "6" (No. 25) sono più definiti
rispetto alle altre cifre. I soggetti con deuteranopia e deuteranomalia forte leggono solo "2" (n.
22), "4" (n. 23), "3" (n. 24) e "9" (n. 25). In caso di deuteranomalia lieve vengono letti entrambi i
numeri su ogni tavola, ma il numero "2" (No. 22), "4" (No. 23), "3" (No. 24) e "9" (No. 25) sono più
definiti rispetto alle altre cifre.
No. 26 e 27. Nel seguire le linee curve tra le due "X", il soggetto con vista normale riesce a
seguire entrambe le linee, viola e rossa. In caso di protanopia e protanomalia forte il soggetto
riesce a seguire solo la linea viola. In caso di lieve protanomalia il soggetto riesce a seguire
entrambe le linee, ma la linea viola risulta più facile da seguire. In caso di deuteranopia e
deuteranomalia forte il soggetto riesce a seguire solo la linea rossa. In caso di lieve deuteranomalia
il soggetto riesce a seguire entrambe le linee, ma la linea rossa risulta più facile da seguire.
No. 28 e 29. Nel seguire la linea tra le due "X", la maggior parte dei soggetti con carenze sul
rosso-verde riesce a seguire una linea. La maggior parte dei soggetti con vista normale e quelli
con daltonismo totale non sono in grado di seguire alcuna linea.
No. 30 e 31. Nel seguire la linea tra le due "X", i soggetti con vista normale tracciano la linea bluverde, la maggioranza di quelli con deficit nella visione dei colori non sono in grado di seguire la
linea o seguono una linea diversa da quella corretta.
No. 32 e 33. Nel seguire la linea tra le due "X", i soggetti con vista normale tracciano la linea
arancione, la maggioranza di quelli con deficit nella visione dei colori non sono in grado di seguire
la linea o seguono una linea diversa da quella corretta.
No. 34 e 35. Nel seguire la linea tra le due "X", i soggetti con vista normale seguono la linea bluverde e giallo-verde, quelli con carenze sul rosso-verde seguono la linea blu-verde e viola, quelli
con daltonismo totale non sono in grado di seguire nessuna linea.
No. 36 e 37. Nel seguire la linea tra le due "X", i soggetti con vista normale seguono la linea viola
e arancione, quelli con carenze sul rosso-verde seguono la linea viola e blu-verde, quelli con
daltonismo totale non sono in grado di seguire nessuna linea.
No. 38. Nel seguire la linea tra le due "X", sia i soggetti con vista normale che i soggetti con
deficit nella visione dei colori sono in grado di tracciare la linea.
ITALIANO
Analisi dei risultati
La valutazione delle letture sulle tavole dalla 1 alla 21 determina la normalità o un difetto nella
visione dei colori. Se 17 o più tavole vengono lette normalmente, la visione dei colori è considerata
normale. Se solo 13 o meno di 13 tavole vengono lette correttamente, la visione dei colori è
considerata deficitaria.
Tuttavia, in riferimento alle tavole 18, 19, 20, e 21, solo i soggetti che leggono i numeri “5”, “2”,
“45” e “73” e li leggono più facilmente rispetto a quelli sulle tavole 14, 10, 13 e 17 sono da
considerarsi anormali.
E’ raro trovare un soggetto le cui risposte corrette sono tra le 14 e le 16 tavole. La valutazione di
un caso del genere richiede l'uso di altri test della visione dei colori, tra cui l’anomaloscopio.