Gima HYDRAULIC ADJUSTABLE HEIGHT PATIENT TROLLEY User guide [it]

Page 1
BARELLE ALTEZZA VARIABILE
7285RT51
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Istruzioni originali
Page 2
TABELLA REVISIONI
Revisione
Data
Note
0.0
05/04/2023
Prima edizione
Page 3
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
3

SOMMARIO

1. DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................... 6
1.1 Presentazione del manuale .................................................................................. 6
1.2 Servizio assistenza clienti ..................................................................................... 6
1.3 Convenzioni .......................................................................................................... 6
2. AVVERTENZE GENERALI ................................................................ 7
2.1 Fabbricante ........................................................................................................... 7
2.2 Destinazione d’uso ................................................................................................ 7
2.3 Limiti ambientali d’impiego .................................................................................... 7
2.4 Vita prevista .......................................................................................................... 7
2.5 Identificazione ................................................................................................................... 8
2.6 Identificazione dei comandi ............................................................................................ 8
3. SICUREZZA ........................................................................................ 9
3.1 Disposizioni di carattere generale ......................................................................... 9
4. DESCRIZIONE GENERALE ............................................................ 10
4.1 Descrizione della barella ..................................................................................... 10
4.2 Caratteristiche tecniche ....................................................................................... 11
5. INSTALLAZIONE ............................................................................... 12
5.1 Trasporto e consegna ......................................................................................... 12
5.2 Sollevamento ...................................................................................................... 12
5.3 Stoccaggio
5.4 Installazione ........................................................................................................ 13
5.5 Verifica della dotazione .................................................................................................. 13
5.6 Assemblaggio ...................................................................................................... 13
5.7 Test funzionale .................................................................................................... 13
.......................................................................................................... 13
6. FUNZIONAMENTO ED USO ........................................................... 14
6.1 Avvertenze .......................................................................................................... 14
6.2 Posizione sicura .................................................................................................. 14
6.3 Frenare e sbloccare la barella/inserimento 5
6.4 Movimentare la barella ........................................................................................ 15
6.5 Alzare ed abbassare la barella ............................................................................ 15
6.6 Alzare ed abbassare la sezione schienale. ......................................................... 16
6.7 Alzare ed abbassare la sezione gambale……………………………………………….17
6.8 Trendelenburg e Reverse-trendelenburg ............................................................ 18
a
ruota direzionale ......................... 14
Page 4
4
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
6.9 Movimentazione sponde ..................................................................................... 19
6.10 Movimentazione maniglioni di spinta (solo se disponibili) ................................... 19
6.11 Utilizzo barella per esami radiografici ......................................................................... 19
7. SANIFICAZIONE .............................................................................. 20
7.1 Prodotti sanificanti ......................................................................................................... 20
7.2 Sanificazione con prodotti contenenti alogeni .......................................................... 20
7.3 Intervalli di sanificazione ............................................................................................... 20
7.4 Sanificazione automatica ............................................................................................. 20
7.5 Sanificazione manuale ................................................................................................. 20
8. MANUTENZIONE ............................................................................. 21
8.1 Verifica periodica ........................................................................................................... 21
8.2 Assistenza tecnica .............................................................................................. 21
8.3 Accantonamento ................................................................................................. 21
8.4 Demolizione e smaltimento ................................................................................. 22
8.5 Prodotti per la sanificazione ......................................................................................... 22
9. GARANZIA ........................................................................................ 22
10. ACCESSORI ..................................................................................... 23
10.1 Asta porta flebo a 4 ganci cod. 7M009011 ................................................................ 23
Page 5
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
5
Codice
Modello
ID BD/RDM
UDI-DI di base
variabile
Dichiarazione UE di conformità
Il fabbricante:
Azienda: Pam Mobility s.r.l. Indirizzo: Via Verdi, 39 - 42043 Gattatico (RE) – Italia SRN: IT-MF-000027951
Dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che il/i dispositivo/i
7285RT51
Destinazione d’uso:
Classe di rischio: Classe I (conformemente alla Regola 1, Allegato VIII del Regolamento (UE) 2017/745)
È conforme ai seguenti atti legislativi dell’Unione:
2017/745/UE Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017,
Il dispositivo è assoggettato alla procedura di valutazione di conformità prevista all’articolo 52, punto 7 del Regolamento 2017/745/UE
Gattatico, 05 aprile 2023
Il dispositivo è destinato ad essere utilizzato esclusivamente come barella per il trasporto, la diagnosi, il trattamento ed il monitoraggio di pazienti sotto la stretta sorveglianza e supervisione del personale medico. Il dispositivo non può essere utilizzato ai fini di degenza. Ambiente d’uso: all’interno di strutture assistenziali e sanitarie. Il dispositivo non può essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile. Personale destinato all’uso del prodotto: operatori specializzati e medici.
relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio
Barella ad altezza
2322462/R
8055774207285RT51YE
Consigliere Delegato
Andrea Muzzini
Page 6
6
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

1. DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 Presentazione del manuale

Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un adeguato utilizzo del dispositivo, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti l’aspetto tecnico, il funzionamento, la manutenzione, i ricambi e la sicurezza. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la SICUREZZA D’USO E MANUTENZIONE. Prima di effettuare qualsiasi operazione sul dispositivo, gli operatori ed i tecnici qualificati devono leggere attentamente le istruzioni contenute nella presente pubblicazione. In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il nostro ufficio per ottenere i necessari chiarimenti. Le descrizioni ed illustrazioni, fornite in questa pubblicazione, si intendono non impegnative. Pam Mobility si riserva il diritto di apportare le modifiche che riterrà convenienti a scopo di miglioramento, senza impegnarsi ad aggiornare questa documentazione. Le illustrazioni e le immagini contenute nel presente manuale sono intese unicamente come esempi e possono differire dalle situazioni pratiche. Il presente manuale costituisce parte integrante del dispositivo, deve essere conservato con la massima cura da parte dell’acquirente, deve essere posizionato nelle immediate vicinanze del dispositivo, dentro un apposito contenitore e, soprattutto, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità. Il manuale deve accompagnare il dispositivo in caso questo venga ceduta ad un nuovo utilizzatore. Il contenuto del presente manuale è conforme al regolamento (UE) 2017/745 del 05.04.17 (classe I), concernente i dispositivi medici. È vietato a chiunque divulgare, modificare o servirsi per propri scopi del presente manuale. Dal rispetto e dall’esatta osservanza delle istruzioni qui descritte, dipende la sicurezza dell’operatore e del paziente e il regolare funzionamento.

1.2 Servizio assistenza clienti

L’Assistenza ai Clienti e il supporto ai prodotti sono aspetti importanti della struttura aziendale Pam Mobility s.r.l. Il Servizio di Assistenza Clienti è a disposizione per ulteriori informazioni sull’uso, sulla manutenzione e sull’assistenza di questo prodotto.

1.3 Convenzioni

In questo manuale sono stati adottati i seguenti simboli grafici:
ATTENZIONE! È posto prima di determinate procedure. La sua inosservanza può provocare danni all’articolo.
AVVERTENZA! È posto prima di determinate procedure. La sua inosservanza può provocare danni all’operatore od al paziente e all’articolo.
Page 7
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
7

2. AVVERTENZE GENERALI

2.1 Fabbricante

L’articolo descritto in questo manuale è prodotto da:
Pam Mobility s.r.l.
Via Verdi 39 – 42043 Gattatico (RE) - Italy
Tel 0522 473859 - Fax 0522 1548244
E-mail: info@pammobility.com

2.2 Destinazione d’uso

Il dispositivo è destinato ad essere utilizzato esclusivamente come barella per il trasporto, la diagnosi, il trattamento ed il monitoraggio di pazienti sotto la stretta sorveglianza e supervisione del personale medico. Il dispositivo non può essere utilizzato ai fini di degenza Ambiente d’uso: all’interno di strutture assistenziali e sanitarie. Il dispositivo non può essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile. Personale destinato all’uso del prodotto: operatori specializzati e medici
http: www.pammobility.com

2.3 Limiti ambientali d’impiego

AVVERTENZA! La barella non può essere utilizzata in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile.
Le condizioni ambientali di lavoro della barella devono seguire le seguenti indicazioni:
Temperatura: 0° C ÷ +40° C Umidità: 10% ÷ 70% (non condensata).
Il dispositivo deve essere posizionato in ambiente assolutamente asciutto. Le condizioni ambientali diverse da quelle indicate possono causare gravi danni alla barella. Il posizionamento della barella in ambienti non corrispondenti a quanto indicato fa decadere la garanzia.

2.4 Vita prevista

La barella è stata progettata e costruita per funzionare senza rischi per cose e persone nelle condizioni ordinarie di impiego definite nel presente manuale per 10 anni. Tale durata è però raggiungibile solo rispettando le prescrizioni riportate in questo manuale e contattando l’assistenza di Pam Mobility s.r.l. ogni qualvolta si verificasse un’avaria alla barella. Dopo 10 anni di utilizzo si consiglia di sostituire l’intera barella.
Page 8
8
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
UDI
M

2.5 Identificazione

ATTENZIONE! È vietato rimuovere per qualsiasi motivo l’etichetta dal dispositivo.
L’articolo è identificabile dalla targhetta posta sul basamento nella quale sono riportati i seguenti
dati:
1. Logo azienda;
2. Nome e indirizzo del fabbricante;
3. Marchio CE;
4. Numero lotto;
5. Data e Paese di fabbricazione;
6. Dispositivo medico;
7. Nome articolo
8. Codice articolo;
9. Numero di serie;
10. Carico di lavoro sicuro;
11. Peso massimo paziente;
12. Identificativo unico del dispositivo (UDI);
13. Attenzione: prestare attenzione durante l’utilizzo del dispositivo medico;
14. Leggere le istruzioni per l’uso.
1 11 6 2 3
4
5
10
IT
<Lot>
<Anno>
<C.l.s.>
= Kg
= Kg
<P max>
Pam Mobility srl Via Verdi, 39 - 42043 Gattatico (RE) Italy Tel. +39 0522 473859 info@pammobility.com
NOME ARTICOLO
<Descrizione Articolo>
<ID
<SERIAL
<Vettore UDI>
CODICE>
NUMBER>
7
8
9
12
13 14

2.6 Identificazione dei comandi

Comandi e dispositivi sono identificati da etichette poste in vicinanza o sui dispositivi stessi.
= Kg
PESO MASSIMO
PAZIENTE
CARICO DI LAVORO
SICURO
PERICOLO
SCHIACCIAMENTO
REGOLAZIONE
SCHIENALE
BLOCCAGGIO
SBLOCCAGGIO
FRENI
REGOLAZIONE
TRENDELENBURG
Page 9
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
9

3. SICUREZZA

3.1 Disposizioni di carattere generale

AVVERTENZA! Un uso ed una manutenzione impropri possono provocare danni a persone e cose.
AVVERTENZA! AVVISO PER LE MALATTIE VEICOLATE DAL SANGUE: Per ridurre il rischio di esposizione durante l’impiego della barella, seguire le istruzioni di manutenzione riportate nel presente manuale, oltre alle prescrizioni in materia di sicurezza del personale predisposte dal Responsabile del Servizio Medico di Emergenza.
Gli operatori devono leggere attentamente il presente manuale, attenersi alle istruzioni in esso contenute e familiarizzare con le procedure corrette d’uso e manutenzione della barella. Utilizzare ed eseguire la manutenzione dell’articolo solo come prescritto nel presente manuale e servirsi esclusivamente di parti di ricambio ed assistenza Pam Mobility s.r.l.. La barella, su percorsi piani e con pazienti ed operatori di media statura, può essere movimentata da un solo operatore. Circostanze inusuali o il peso eccessivo del paziente possono richiedere l’intervento di altro personale, per assicurare comfort e sicurezza del paziente. Non usare la barella per scopi diversi da quelli per cui è stata concepita e progettata. Avvisare sempre il paziente prima di effettuare qualsiasi regolazione della barella. Durante la sosta, bloccare sempre la barella tramite i freni. Non lasciare mai incustodita la barella quando vi è sopra il paziente. Conservare questo manuale per consultazione e a supporto dell’addestramento del personale. Trasferirlo insieme al prodotto in caso di vendita o passaggio a nuovi utilizzatori.
Page 10
10
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

4. DESCRIZIONE GENERALE

4.1 Descrizione della barella

La barella altezza variabile sono la soluzione Pam Mobility dedicata alle aree di pronto soccorso, radiologia, terapia intensiva, chirurgia e endoscopia. Grazie all’ampia gamma di accessori, opportunamente scelti, è possibile un utilizzo delle barelle pienamente rispondente alle necessità delle aree di destinazione.

4.1.1 Denominazione delle parti principali

1. Sezione schienale;
2. Maniglione di spinta abbattibile;
3. Sezione bacino;
4. Telaio rete;
5. Colonne;
6. Pedale discesa/ trendelenburg;
7. Pedale discesa contro trendelenburg;
8. Paracolpi;
9. Pedale salita;
10. Maniglia regolazione schienale;
11. Sponde abbattibili;
12. Sezione gambale;
13. Ferma materasso;
14. Pedale freno/comando ruota direzionale;
15. Ruote;
16. Barra di spinta/inserimento accessorio asta flebo.
Page 11
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
11

4.2 Caratteristiche tecniche

BARELLA ALTEZZA VARIABILE 7285RT51
Sezioni 3
Lunghezza piano mm 1950 ÷ 2010
Larghezza piano mm 580 ÷ 650
Altezza mm 550 ÷ 850
Dimensioni ingombro mm
2060x820
Lunghezza sezione schienale mm 728
Lunghezza sezione bacino mm 270
Lunghezza sezione gambale mm 941
Regolazione dello schienale deg 0 ÷ 71 (90)
Regolazione sezione gambale deg 0 ÷ 20
Angolo Trendelenburg deg 0 ÷ -18
Angolo Reverse-trendelenburg deg 0 ÷ 18
Carico di lavoro sicuro1 kg 320
Peso paziente kg 260
Diametro ruote standard mm 200
Peso kg 100
*le dimensioni del piano possono variare in base alle esigenze del cliente: larghezza da 580 a 650 mm, lunghezza da 1950 a 2010 mm.
1
Si definisce CARICO DI LAVORO la somma di quanto segue: paziente (260 Kg), materasso (15 Kg) e accessori (45 Kg).
Page 12
12
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

5. INSTALLAZIONE

Le attività di movimentazione descritte nel presente capitolo devono essere svolte esclusivamente da personale qualificato appositamente addestrato per eseguire in completa sicurezza le operazioni di carico, scarico e movimentazioni di colli mediante strumenti di sollevamento quali gru o carrelli elevatori. Il personale locale dovrà essere a conoscenza delle regole di prevenzione degli infortuni.

5.1 Trasporto e consegna

Il trasporto può essere effettuato attraverso le seguenti vie di comunicazione: stradale, ferroviaria, marittima, aerea. Il peso dell’articolo è deducibile dalle caratteristiche tecniche e dall’imballo. La movimentazione del singolo articolo deve essere effettuata utilizzando mezzi idonei alla movimentazione quali il carrello elevatore semovente o il carrello elevatore manuale. Restano valide le accortezze per la sicurezza sul lavoro. Il dispositivo viene consegnato montato avvolto con un film di pluriball antiurto.
ATTENZIONE! Al ricevimento del dispositivo verificare con il trasportatore che il materiale sia integro, che non abbia subito danni durante il trasporto o non sia stato aperto volontariamente per sottrarre parti all’interno. Controllare che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine e verificare con i documenti di spedizione che la consegna sia completa.
Nel caso gli imballi siano danneggiati esternamente, aprirli alla presenza del trasportatore e controllare che la barella non abbia subito danni. Annotare gli eventuali danni sui documenti di spedizione ed informare immediatamente la Società Pam Mobility s.r.l. Se gli imballi non presentano anomalie, controllare comunque esternamente la barella entro 24 ore dalla consegna. In caso di danni visibili dovuti al trasporto, informare immediatamente il trasportatore e l’assicuratore, nonché la Società Pam Mobility s.r.l.

5.2 Sollevamento

AVVERTENZA! Le operazioni di sollevamento e movimentazione devono essere condotte da personale specializzato ed addestrato a questo tipo di manovre.
ATTENZIONE! Nel sollevamento mettere lentamente in tensione le fasce e verificare che non siano interessati componenti non predisposti a sopportare il peso del gruppo.
ATTENZIONE! Durante la manovra controllare che nessuna parte della barella rimanga schiacciata contro il mezzo di sollevamento.
Al fine di garantire la movimentazione sicura della barella attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
assicurarsi che i mezzi di sollevamento siano adeguati al peso della barella. utilizzare esclusivamente fasce di sollevamento piatte. porre le fasce di sollevamento in prossimità del telaio carrello e non del telaio rete. nel caso in cui si utilizzino carrelli elevatori, porre la barella sopra ad un pianale adatto
bloccando le quattro ruote.
alzare la barella da terra il meno possibile.
Page 13
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
13

5.3 Stoccaggio

In caso di stoccaggio prolungato, lasciare la barella al riparo della pioggia e dal vento e in luogo asciutto. Proteggere particolarmente bene le parti oleodinamiche e tutte le parti molto sensibili all’umidità ed alle basse temperature. L’immagazzinamento della barella può essere fatto in locali asciutti con la temperatura compresa tra -10° C e +50° C; e umidità relativa 20% ÷ 90% senza condensa.

5.4 Installazione

L’installazione avviene sotto la direzione e responsabilità di un tecnico qualificato di Pam Mobility s.r.l.

5.4.1 Preparazione dell’area di installazione

Il luogo di installazione deve disporre di un pavimento rigido, orizzontale, piano. Verificare che la superficie di installazione sia sufficiente considerando lo spazio supplementare
necessario per il montaggio. Accertarsi che lo spazio lasciato accanto alla barella sia sufficiente per il passaggio di una persona. Accertarsi che la portata specifica del pavimento sia sufficiente a sopportare il peso della barella.

5.5 Verifica della dotazione

L’imballo contiene:
barella altezza variabile o altezza variabile Plus (versione ordinata); ulteriori accessori ordinati; il manuale di istruzioni per l’uso.

5.6 Assemblaggio

ATTENZIONE! L’area di assemblaggio deve essere pulita e sgombra; deve essere di almeno 4x3 m per consentire le operazioni di assemblaggio.
Il luogo di assemblaggio deve avere le seguenti caratteristiche:
pavimento piano, non cedevole; illuminazione 400 LUX.

5.7 Test funzionale

ATTENZIONE! Il seguente controllo deve essere ripetuto periodicamente per verificare l’efficienza del prodotto.
Prima di porre in uso l’articolo:
eseguire la “verifica periodica” prevista nel capitolo manutenzione; se il controllo da esito positivo l’articolo è pronto per essere messo in regolare servizio, in
caso contrario contattare immediatamente il Servizio Assistenza Clienti Pam Mobility.
Page 14
14
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

6. FUNZIONAMENTO ED USO

6.1 Avvertenze

Sanificare la barella secondo le modalità descritte nel capitolo SANIFICAZIONE.
Avvisare il paziente ogni qualvolta vengano effettuate regolazioni della barella.
Sollevare sempre le sponde abbattibili della barella quando vi è sopra un paziente. Durante la sosta bloccare sempre la barella azionando i freni.
Quando le condizioni del paziente (come un disorientamento dovuto a medicamenti o a condizioni cliniche particolari) possono portare ad un intrappolamento del paziente con le sponde/spalle, la piattaforma di sostegno del materasso deve essere lasciata in posizione sicura con piano rete orizzontale e abbassato quando il paziente è lasciato solo (eccetto quando richiesto diversamente dal personale medico per circostanze speciali o particolari).
Non usare il dispositivo per scopi diversi da quelli a cui è stato destinato e per cui è stato progettato.

6.2 Posizione sicura

La barella è in posizione sicura quando il piano rete è in posizione orizzontale nella posizione più bassa con le sponde sollevate e il freno inserito.

6.3 Frenare e sbloccare la barella/inserimento ruota direzionale

Utilizzare i pedali posti lato piedi (pedali zona testa optional) nel seguente modo:
Pedale tutto giù: ruote frenate. Pedale orizzontale: ruote libere. Pedale tutto su: inserimento ruota direzionale.
A B
Page 15
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
15

6.4 Movimentare la barella

AVVERTENZA! Prima di spostare la barella avvisare sempre il paziente.
AVVERTENZA! La movimentazione deve avvenire solo su superfici piane rigide e con le sponde alzate. Bloccare sempre la barella al termine della movimentazione.
Per movimentare la barella procedere come segue:
sbloccare i freni tramite l’apposito pedale (14); assicurarsi che le sponde (11) siano sollevate; spingere o tirare la barella afferrandola dai maniglioni di spinta (2); alla fine del tragitto bloccare la barella.

6.5 Alzare ed abbassare la barella

AVVERTENZA! Prima di regolare l’altezza della barella assicurarsi che i freni siano bloccati e le sponde laterali sollevate; avvisare sempre il paziente prima di ogni regolazione.
La regolazione dell’altezza della barella è ottenuta tramite due pistoni oleodinamici comandati da pedale bilaterale.
Per alzare la barella procedere come segue: premere ripetutamente il pedale (9) fino al raggiungimento della posizione desiderata.
9 6 7
Per abbassare la barella procedere come segue:
premere contemporaneamente i due pedali (6) e (7) fino a fine corsa; rilasciare al
raggiungimento della posizione desiderata.
Page 16
16
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

6.6 Alzare ed abbassare la sezione schienale

AVVERTENZA! Prima di regolare lo schienale della barella avvisare sempre il paziente.
La regolazione della sezione schienale della barella è ottenuta tramite due molle a gas comandate da leva (10).
AVVERTENZA! Non interporre le mani od oggetti tra lo schienale ed il telaio del piano rete. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
Per alzare la sezione schienale procedere come segue: afferrare con una mano la sezione schienale agendo sul maniglione (10) accompagnando il
movimento di salita;
raggiunta la posizione desiderata rilasciare il maniglione (10).
10
Per abbassare la sezione schienale procedere come segue:
afferrare con una mano la sezione schienale agendo sul maniglione (10); spingere la sezione schienale verso il basso fino al raggiungimento della posizione desiderata
e rilasciare il maniglione.
Page 17
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
17

6.7 Alzare ed abbassare la sezione gambale

AVVERTENZA! Prima di regolare la sezione gambale avvisare sempre il paziente.
La regolazione della sezione gambale della barella è ottenuta tramite un meccanismo a cremagliera.
AVVERTENZA! Non interporre le mani od oggetti tra la sezione gambale ed il telaio del piano rete. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
Per alzare la sezione gambale procedere come segue: afferrare con entrambe le mani la sezione gambale (12) e tirarla verso l’alto fino al
raggiungimento della posizione desiderata (vedi figura sotto).
Per abbassare la sezione gambale procedere come segue:
posizionarsi ai piedi della barella; afferrare con entrambe le mani la sezione gambale (12) e sollevarla completamente, in
modo da sbloccare il meccanismo a cremagliera;
abbassare la sezione gambale fino all’appoggio completo sul telaio del piano rete
12
Page 18
18
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

6.8 Trendelenburg e Reverse-trendelenburg

AVVERTENZA! Prima di regolare la posizione di trendelenburg / controtrendelenburg della barella assicurarsi che i freni siano bloccati e le sponde laterali sollevate; avvisare sempre il paziente prima di ogni regolazione.
Le regolazioni dei movimenti di trendelenburg e reverse-trendelenburg della barella sono ottenute tramite due pistoni oleodinamici comandati da pedale. Per regolare la posizione di trendelenburg procedere come segue: alzare completamente la barella premendo ripetutamente il pedale (9) fino al raggiungimento
della massima altezza;
premere il pedale (6) regolando la posizione di trendelenburg.
Per regolare la posizione di reverse-trendelenburg procedere come segue: alzare completamente la barella premendo ripetutamente il pedale (9) fino al raggiungimento
della massima altezza;
premere il pedale (7) regolando la posizione di reverse-trendelenburg.
Page 19
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
19

6.9 Movimentazione sponde

AVVERTENZA! Prima di eseguire qualsiasi regolazione avvisare sempre il paziente.
Per abbassare le sponde (11) laterali procedere come segue; tirare la leva rossa (17) ed accompagnare la sponda fino a fine corsa.
Per alzare le sponde (11) laterali procedere come segue: alzare la sponda (11) fino al blocco di sicurezza.
17

6.10 Movimentazione maniglioni di spinta (solo se disponibili)

Per movimentare i maniglioni procedere come segue;
tirare il maniglione verso alto e ruotare il maniglione verso il basso o verso l’alto a
seconda della posizione che si vuole ottenere;
se del caso, ripetere l’operazione per tornare alla posizione del maniglione iniziale

6.11 Utilizzo barella per esami radiografici (ove previsto)

Le barelle possono disporre di una cassetta posta sul retro dello schienale che consente l’inserimento del detettore digitale per effettuare l’esame radiografico.
Page 20
20
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

7. SANIFICAZIONE

7.1 Prodotti sanificanti

ATTENZIONE! Gli agenti sanificanti sono corrosivi.
I migliori agenti sanificanti e disinfettanti sono quelli utilizzati più comunemente in campo industriale. Attenersi durante l’uso alle istruzioni fornite dal produttore per la specifica applicazione. Se possibile richiedere al produttore garanzie sul grado di corrosività delle soluzioni utilizzate. Ogni modifica di queste caratteristiche potrebbe danneggiare l’articolo. È molto importante seguire le specifiche riguardanti la concentrazione, la temperatura ed i tempi di reazione. Ogni modifica di queste caratteristiche potrebbe danneggiare il dispositivo.
Durante le fasi di sanificazione usare solo:
acqua fredda; acqua calda max. 95°C; soluzioni alcaline max. 80°C; soluzioni disinfettanti.
Non usare acidi solforici o acidi minerali come HCl, H2SO4, HNO3 e H2SO3.

7.2 Sanificazione con prodotti contenenti alogeni

ATTENZIONE: Non utilizzare prodotti contenenti alogeni durante la sterilizzazione a circuito chiuso, la barella potrebbe essere danneggiato.
Se usati in modo non corretto questi prodotti possono corrodere l’acciaio specialmente se il pH è basso. Eseguire dei controlli accurati prima di utilizzare queste soluzioni. Se il dispositivo deve essere sanificato utilizzando prodotti sanificanti contenenti alogeni (es. cloro), si devono seguire le seguenti prescrizioni:
il pH deve essere superiore a 10; la temperatura non deve superare i 40°C; la soluzione non deve restare a contatto con la barella per più di 20 min.; usare una concentrazione di max. 50 ppm di cloro attivo; dopo la sanificazione eseguire un risciacquo abbondante con acqua.

7.3 Intervalli di sanificazione

Gli intervalli di sanificazione sono definiti dall’utente, in base alle esigenze, tenendo conto delle indicazioni riportate nel presente manuale e quelle riportate nei prodotti sanificanti utilizzati.

7.4 Sanificazione automatica

La barella non è sanificabile in autoclave. Pericolo di danneggiamento.

7.5 Sanificazione manuale

La sanificazione manuale, verrà definita dal cliente, in base alle esigenze, tenendo conto delle indicazioni riportate nel presente manuale, e quelle riportate dai prodotti sanificanti utilizzati.
ATTENZIONE! Verificare sempre le schede di sicurezza dei materiali impiegati per la sanificazione. In caso di contatto / inalazione e/o ingestione attenersi alle prescrizioni indicate nelle prescritte schede.
Page 21
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
21

8. MANUTENZIONE

8.1 Verifica periodica

Il personale utilizzatore deve ispezionare l’articolo almeno una volta all’anno; l’ispezione deve comprendere la ricerca visiva di qualsiasi danno che potrebbe compromettere l’integrità ed il corretto funzionamento dell’articolo. Quali:
integrità funzionalità sponde e freni; integrità della struttura della barella; serraggio viti; corretto inserimento e fissaggio di eventuali accessori; pulizia ruote e generale del prodotto.
ATTENZIONE! Se si individua un danno, porre immediatamente fuori servizio il prodotto fino a riparazione o sostituzione avvenuta.

8.2 Assistenza tecnica

Le richieste di intervento del servizio di assistenza tecnica clienti devono essere inoltrate via fax o via e-mail al seguente indirizzo:
Pam Mobility s.r.l.
Via Verdi 39 – 42043 Gattatico (RE) - Italy
Tel 0522 473859 - Fax 0522 1548244
E-mail: info@pammobility.com
http: www.pammobility.com
Specificando:
codice del prodotto, numero di serie, codice di produzione, anno di installazione; difetti riscontrati; indirizzo esatto del luogo dove è installata la barella.
ATTENZIONE! tutti gli interventi di assistenza devono essere tassativamente effettuati da personale Pam Mobility. Interventi di assistenza effettuati da persone non autorizzate possono compromettere il funzionamento della barella e possono recare danni a cose o persone. Pam Mobility s.r.l. non si assume alcuna responsabilità da danni a cose o persone derivanti da interventi di assistenza effettuati da personale non autorizzato.

8.3 Accantonamento

In caso di accantonamento del prodotto per un lungo periodo è necessario:
spegnere e/o scollegare la batteria; collocarlo all’asciutto e al riparo dal sole; proteggerlo dalla polvere coprendolo con un telo di nylon; provvedere ad ingrassare le parti che si potrebbero ossidare o danneggiare in caso di
essiccazione.
Page 22
22
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

8.4 Demolizione e smaltimento

I materiali di cui è composta la barella consistono essenzialmente in:
acciaio verniciato o galvanizzato; materiale plastico in abs; elastomeri.
Disassemblare la barella separando i singoli pezzi in funzione del materiale con cui sono fatti. È obbligatorio smaltire i diversi materiali in modo conforme a quanto previsto dalla normativa del paese in cui il prodotto deve essere eliminato.

8.5 Prodotti per la sanificazione

I prodotti utilizzati per la sanificazione non devono essere scaricati nelle canalizzazioni
urbane.
Informarsi circa le disposizioni in vigore sulle modalità di smaltimento presso le autorità
locali.

9. GARANZIA

Per tutta la durata del periodo di garanzia il costruttore si impegna ad eliminare eventuali vizi e/o difetti della barella purché sia stata utilizzata correttamente nel rispetto delle indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione. La sostituzione di parti con altre non conformi alle specifiche Pam Mobility s.r.l. se di commercio, o non fornite dalla Pam Mobility s.r.l. se a disegno, fanno decadere la garanzia, così come l’utilizzo improprio della barella.
Page 23
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
23

10. ACCESSORI

10.1 Asta porta flebo a 4 ganci cod. 72850032

10.1.1 Presentazione tecnica

L’asta porta flebo è costituita da un tubo in acciaio cromato, all’estremità della quale è presente un supporto con 4 ganci in materiale plastico resistente. L’asta deve essere fissata alla barella per mezzo della barra porta asta flebo con morsetto (cod. 4MK00073).

10.1.2 Destinazione d’uso

Il dispositivo è destinato ad essere installato sulle barelle Pam Mobility per sostenere sacche o bottiglie per flebo. Ambiente d’uso: all’interno di strutture assistenziali e sanitarie. Il dispositivo non può essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile. Personale destinato all’uso del prodotto: operatori specializzati e medici.

10.1.3 Denominazione delle parti

1. Asta;
2. Ganci sagomati.
2
1

10.1.4 Identificazione

ATTENZIONE! È vietato rimuovere per qualsiasi motivo l’etichetta dall’articolo.
Sull’articolo è applicata la seguente etichetta:

10.1.5 Preparazione dell’area di installazione

L’asta supporto flebo si installa sulle barelle Pam Mobility per mezzo della barra porta asta flebo con morsetto (cod. 4MK00073).
IT
<Lot>
<Anno>
<C.l.s.>
= Kg
per gancio
Pam Mobility srl Via Verdi, 39 - 42043 Gattatico (RE) Italy Tel. +39 0522 473859 info@pammobility.com
MD
UDI
NOME ARTICOLO
<Descrizione Articolo>
<ID
CODICE>
<SERIAL
NUMBER>
<Vettore UDI>
Page 24
24
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023

10.1.6 Installazione dell’asta supporto flebo

AVVERTENZA! L’installazione di questo articolo deve essere effettuata da personale qualificato.
AVVERTENZA! Orientare i ganci supporto flebo secondo l’asse longitudinale della barella.
Per installare l’asta porta flebo procedere nel modo seguente: sollevare la leva di fissaggio asta (4) presente nel morsetto (3) della barra porta asta flebo
presente nella barella;
infilare l’asta (1) nel morsetto (3); regolare l’altezza e fissare la posizione abbassando la leva (4).
1
4
3

10.1.7 Test funzionale

ATTENZIONE! Il seguente controllo deve essere ripetuto periodicamente per verificare l’efficienza del prodotto.
Prima di porre in uso l’articolo: verificare se funziona correttamente facendo riferimento al paragrafo “Funzionamento ed
uso” di questo accessorio;
se il controllo dà esito positivo l’articolo è pronto per essere messo in regolare servizio, in
caso contrario contattare immediatamente il Servizio Assistenza Clienti.

10.1.8 Funzionamento ed uso

ATTENZIONE! Non utilizzare l’asta supporto flebo per nessun altro scopo.
AVVERTENZA! Verificare sempre che l’asta supporto flebo sia installata correttamente prima dell’uso.
AVVERTENZA! Non superare il carico di lavoro sicuro dell’asta supporto flebo.
Appendere la flebo con il proprio supporto al gancio dell’asta (2).
Page 25
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
25
Page 26
26
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
Page 27
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
27
Page 28
28
ID08472 - Rev. 0.0 – 05/04/2023
Via Verdi, 39 - 42043 Gattatico (RE)
Tel. +39 0522 473859 - Fax +39 0522 1548244
info@pammobility.com - www.pammobility.com
Loading...