
Data di validità: 2014-12-30 Numero:
6,7,8
PRINCIPIO
REAGENTI
Test rapido per la rilevazione quantitativa di anticorpi contro Helicobacter pylori (H. pylori) in sangue intero,
siero o plasma.
Esclusivamente per uso diagnostico professionale in vitro.
H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) è un test immunocromatografico rapido per la
rilevazione qualitativa di anticorpi contro H. pylori nel sangue intero, nel siero o nel plasma da utilizzare come
ausilio nella diagnosi da infezioni da H. pylori negli adulti di almeno 18 anni di età.
H. pylori è un piccolo batterio spiraliforme che vive sulla superficie di stomaco e duodeno. È coinvolto
nell'eziologia di diverse malattie gastrointestinali, tra le quali l'ulcera duodenale e gastrica, la dispepsia non
ulcerosa e la gastrite attiva e cronica.
patologie gastrointestinali, si utilizzano metodi sia invasivi sia non invasivi. Tra le metodiche diagnostiche
invasive e costose, dipendenti da campioni, si annovera la biopsia gastrica o duodenale seguita da analisi
(presuntiva) dell'ureasi, coltura e/o colorazione istologica.3 Le tecniche non invasive includono il test del respiro,
che richiede costose apparecchiature di laboratorio e una modesta esposizione a radiazioni, e metodi
4,5
sierologici.
infezioni da H. pylori confermate tramite analisi istologica.
H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) è un semplice test che utilizza una combinazione di
particelle rivestite con antigeni di H. pylori e IgG antiumane per la rilevazione qualitativa e selettiva di anticorpi
contro H. pylori nel sangue intero, nel siero o nel plasma in pochi minuti.
H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) è un immunodosaggio qualitativo basato su
membrana per la rilevazione di anticorpi contro H. pylori in sangue intero, siero o plasma. In questo test, IgG
antiumane sono immobilizzate nell'area di test. Una volta dispensato il campione nel relativo pozzetto del
dispositivo, esso reagisce con le particelle rivestite con l'antigene di H. pylori del test. La miscela migra
cromatograficamente lungo il test e interagisce con le IgG antiumane immobilizzate. Se il campione contiene
anticorpi contro H. pylori, compare una linea colorata nell'area di test a indicare un risultato positivo. Se il
campione non contiene anticorpi contro H. pylori, non comparirà alcuna linea in tale area, indicando un risultato
negativo. Come controllo procedurale, una linea colorata compare sempre nell'area di controllo a indicare che è
stato utilizzato un volume di campione appropriato e che si è verificato l'assorbimento da parte della membrana.
Gli individui con infezione da H. pylori sviluppano anticorpi che sono in forte correlazione con
Il test contiene particelle rivestite con antigeni di H. pylori e IgG antiumane adese alla membrana.
• Esclusivamente per uso diagnostico professionale in vitro. Non utilizzare oltre la data di scadenza.
• Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui campioni o kit vengono maneggiati.
• Non utilizzare il test se il sacchetto è danneggiato.
• Manipolare tutti i campioni come contenenti agenti infettivi. Durante l'intera analisi, adottare le precauzioni indicate
contro i pericoli microbiologici e attenersi alle procedure standard per un corretto smaltimento dei campioni.
• Durante l'analisi dei campioni, indossare abiti protettivi quali camici da laboratorio, guanti monouso e occhiali protettivi.
• Il test usato deve essere smaltito in conformità alle normative locali.
• Umidità e temperatura possono esercitare effetti negativi sui risultati.
Conservare all'interno del suo sacchetto sigillato integro a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30 °C). Il test
è stabile fino alla data di scadenza indicata sul sacchetto sigillato. Il test deve rimanere nel sacchetto sigillato
fino al momento dell'utilizzo. NON CONGELARE. Non utilizzare oltre la data di scadenza.
• H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) può essere eseguito con sangue intero (mediante
prelievo venoso o pungidito), siero o plasma.
• Per la raccolta di campioni di sangue intero con prelievo venoso: prelevare campioni di sangue con
anticoagulante (sodio o eparina al litio, potassio o sodio EDTA, sodio oxalato, sodio citrato) attenendosi a
procedure standard di laboratorio.
• Per la raccolta di campioni di sangue intero con pungidito:
• Lavare la mano del paziente con acqua calda e sapone o pulirla con un tampone imbevuto di alcool.
Lasciare asciugare.
• Massaggiare la mano, senza toccare il punto dell'inserimento della lancetta, sfregando verso la punta del dito
medio o anulare.
• Pungere il dito con una lancetta sterile. Rimuovere le prime gocce di sangue.
• Strofinare delicatamente la mano dal polso verso il palmo e il dito in modo che si formi una quantità di
sangue sufficiente sul sito della puntura.
• Dispensare nel test il campione di sangue intero prelevato con il pungidito utilizzando una provetta per
prelievo capillare:
• Porre a contatto con il sangue l'estremità della provetta per prelievo capillare, fino al raggiungimento della
linea. Evitare la formazione di bolle d'aria.
• Posizionare il bulbo sull'estremità superiore della provetta per prelievo capillare, quindi premerlo in modo
da dispensare il sangue intero nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di analisi.
• Separare il siero o il plasma dal sangue appena possibile, onde evitare emolisi. Utilizzare esclusivamente
campioni limpidi, non emolizzati.
• Effettuare il test subito dopo aver prelevato i campioni. Non lasciare i campioni a temperatura ambiente per
periodi prolungati. I campioni di siero e plasma possono essere conservati a 2-8 °C per massimo 3 giorni. Per
la conservazione a lungo termine, tenere i campioni a temperature al di sotto di -20 °C. I campioni di sangue
intero raccolti per via endovenosa devono essere conservati a una temperatura di 2-8 °C se il test viene
effettuato entro 2 giorni dal prelievo. Non congelare i campioni di sangue intero. I campioni di sangue intero
prelevati mediante pungidito devono essere analizzati immediatamente.
• Portare i campioni a temperatura ambiente prima di eseguire l'analisi. I campioni congelati devono essere
scongelati completamente e accuratamente miscelati prima dell'analisi. I campioni non devono essere
sottoposti a più cicli di congelamento e scongelamento.
• Se i campioni devono essere spediti, il confezionamento del pacco deve essere conforme alle normative locali
relative al trasporto di agenti eziologici.
Dispositivi di analisi • Contagocce • Tampone
•
• Foglietto illustrativo
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI
USO PREVISTO
SOMMARIO
1,2
Per la diagnosi di infezioni da H. pylori in pazienti con sintomi di
PRECAUZIONI
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
MATERIALI
Materiali forniti
1155868104
lori Rapid Test Device
(sangue intero/siero/plasma)
Foglietto illustrativo
Italiano
• Contenitori per la raccolta del campion
• Centrifuga • Time
• Provette per prelievo capillare eparinizzate e bulbo di dispensazione (solo per il prelievo di sangue intero con pungidito)
Prima di eseguire l'analisi, lasciare equilibrare il test, il campione, il tampone e/o i controlli a
temperatura ambiente (15-30 °C).
1. Portare il sacchetto a temperatura ambiente prima dell'apertura. Rimuovere il dispositivo di analisi dal
sacchetto sigillato e utilizzarlo prima possibile.
2. Posizionare il dispositivo di analisi su una superficie piana pulita.
Per i campioni di siero o plasma: tenere il contagocce in posizione verticale e trasferire 2 gocce di siero o
plasma (circa 50 μl) nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di analisi, quindi dispensare 1 goccia di
tampone nel pozzetto del campione (S). Avviare il timer. Vedere la figura sotto.
Per i campioni di sangue intero prelevati mediante pungidito: tenere il contagocce in posizione verticale
e trasferire 2 gocce di sangue intero (circa 50 μl) nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di analisi,
quindi dispensare 1 goccia di tampone e avviare il timer. Vedere la figura sotto.
Per i campioni di sangue intero prelevati mediante pungidito: riempire la provetta per prelievo capillare e
trasferire circa 50 μl di sangue intero prelevato mediante pungidito nel pozzetto del campione (S) del
dispositivo di analisi, quindi dispensare 1 goccia di tampone e avviare il timer. Vedere la figura sotto.
3. Attendere la comparsa della linea o delle linee colorate. Leggere i risultati dopo un intervallo di tempo di
10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti.
POSITIVO:* compaiono due linee. Una linea colorata deve trovarsi nell'area di controllo (C) e un'altra linea
colorata evidente deve trovarsi nell'area di test (T).
*NOTA: l'intensità del colore nell'area di test (T) varia in base alla concentrazione di anticorpi contro H. pylori presenti
nel campione. Pertanto, ogni sfumatura di colore nell'area di test (T) deve essere considerata un risultato positivo.
NEGATIVO: compare una linea colorata nell'area di controllo (C). Non compare alcuna linea nell'area di test (T).
NON VALIDO: non compare la linea di controllo. Le cause più probabili della mancata comparsa della linea
di controllo sono rappresentate da un volume di campione insufficiente o da tecniche procedurali errate.
Esaminare la procedura e ripetere l'analisi con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere
immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale.
Nel test è incluso un controllo procedurale interno. La comparsa di una linea colorata nell'area di controllo (C)
viene considerata un controllo procedurale positivo interno. Fornisce la conferma che è stato applicato un
volume di campione sufficiente, che si è verificato un adeguato assorbimento da parte della membrana e che è
stata utilizzata la tecnica procedurale corretta.
Gli standard di controllo non vengono forniti in questo kit; tuttavia, si consiglia di analizzare i controlli negativi
e positivi come buona prassi di laboratorio, per conferma della procedura di test e per verificare le corrette
prestazioni del test.
1. H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) deve essere utilizzato esclusivamente per valutare
pazienti con segni e sintomi clinici che suggeriscono patologia gastrointestinale e non deve essere impiegato
con pazienti asintomatici.
2. H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) è destinato esclusivamente all'uso diagnostico in
vitro. Il test deve essere utilizzato esclusivamente per la rilevazione di anticorpi contro H. pylori in sangue
intero, siero o plasma. Questo test qualitativo non consente di ottenere un valore quantitativo né di
determinare il tasso di aumento della concentrazione di anticorpi contro H. pylori.
3. H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) determina esclusivamente la presenza di anticorpi contro
H. pylori nel campione e non deve essere utilizzato come unico criterio per la diagnosi di infezione da H. pylori.
4. Campioni emolizzati approssimativamente comportano risultati non validi. Seguire attentamente le
istruzioni per ottenere risultati affidabili.
5. Un risultato positivo non consente di distinguere tra infezione attiva e colonizzazione di H. pylori.
6. Un risultato positivo indica semplicemente la presenza di anticorpo IgG contro H. pylori e non segnala
necessariamente una patologia gastrointestinale.
7. Un risultato negativo indica non è presente l'anticorpo IgG contro H. pylori o che tale presenza è inferiore al
limite di rilevazione del test.
8. Come per tutti i test diagnostici, i risultati devono essere interpretati unitamente alle altre informazioni
cliniche disponibili.
9. Riferimenti bibliografici hanno suggerito una reattività crociata dell'anticorpo IgG con un organismo molto
simile, Borrelia burgdorferi. Le prestazioni di questa analisi non sono state valutate con tale organismo.
Pertanto, la specificità di questo dispositivo di test non è nota in presenza di tale organismo.
10.Se il risultato del test è negativo e i sintomi clinici persistono, si consiglia di eseguire analisi aggiuntive con altri
metodi clinici. Un risultato negativo non preclude in alcun momento la possibilità di infezione da H. pylori.
11.Questa analisi non è destinata a pazienti al di sotto dei 18 anni di età.
H. pylori è presente in tutto il mondo ed è dimostrata la sua correlazione all'età, all'appartenenza etnica, alle
dimensioni del nucleo familiare e alla classe socioeconomica.9 Negli Stati Uniti, l'incidenza di tale infezione può
aumentare dell'1-2% ogni anno.10 L'80-100% degli individui con segni e sintomi di altre condizioni
gastrointestinali, quali ulcere duodenali, risultano essere positivi all'infezione da H. pylori.11
H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma) è stato valutato con campioni ottenuti da una
Materiali richiesti ma non forniti
• Lancette (solo per il prelievo di sangue intero con pungidito)
INDICAZIONI PER L'USO
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
(Fare riferimento alla figura sopra)
CONTROLLO DI QUALITÀ
LIMITI
VALORI ATTESI
CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI
Sensibilità, specificità e accuratezza cliniche
popolazione di individui sintomatici e asintomatici presentatisi per un esame endoscopico. Come metodo di
riferimento sono stati utilizzati la coltura e/o l'istologia dei campioni bioptici.
Dei 321 campioni di sangue fresco raccolti, in 136 casi si è trattato di una biopsia positiva a fronte di 185
campioni con biopsia negativa. Per biopsia "positiva" si intende che la coltura e l'istologia o entrambe sono
positive, mentre nel caso della biopsia "negativa" entrambe sono negative. Di seguito vengono riportati i
risultati di ogni matrice del campione.
H. pylori
Test Device
Sensibilità = 121/136 = 89% (82%-94%)* Specificità = 164/185 = 89% (83%-93%)*
Precisione = 285/321 = 89% (85%-92%)*
H. pylori
Test Device
Sensibilità = 120/136 = 88% (81%-93%)* Specificità = 164/185 = 89% (83%-93%)*
Precisione = 284/321 = 88% (84%-92%)*
H. pylori
Test Device
Sensibilità = 54/62 = 87% (76%-94%)* Specificità = 76/88 = 86% (77%-93%)*
Precisione = 130/150 = 87% (80%-92%)*
H. pylori
Test Device
Sensibilità = 119/136 = 88% (81%-93%)* Specificità = 163/185 = 88% (83%-92%)*
Precisione = 282/321 = 88% (84%-91%)* Denota un intervallo di confidenza pari al 95%
È stato richiesto a tre studi medici di valutare H. pylori Rapid Test Device (sangue intero/siero/plasma).
Membri del personale con formazioni accademiche diverse hanno eseguito l'analisi. In ciascun ambulatorio è
stato analizzato un pannello con codifica casuale di campioni negativi (20), debolmente positivi (20) e
moderatamente positivi (20) per tre giorni. I risultati ottenuti hanno mostrato una correlazione superiore al 99%
con i risultati attesi.
Sieri contenenti quantità note di anticorpi IgG contro H. pylori sono stati analizzati con C. jejuni, C. fetus, C. coli,
P. aeruginosa ed E. coli. Non è stata osservata reattività crociata, a indicare che H. pylori Rapid Test Device
(sangue intero/siero/plasma) presenta un elevato grado di specificità agli anticorpi IgG del siero umano a H. pylori.
Non è stata osservata alcuna interferenza con i risultati di H. pylori Rapid Test Device (sangue
intero/siero/plasma) nei campioni contenenti livelli elevati di emoglobina (fino a 1.000 mg/dl), bilirubina (fino a
1.000 mg/dl) e albumina nel siero umano (fino a 2.000 mg/ml). Inoltre i risultati del test non sono stati
influenzati quando è stato modificato l'ematocrito nell'intervallo dal 20 al 67%. Un campione con
concentrazione di trigliceridi di 600 mg/dl non ha influito sulle prestazioni del test.
1. Marshall, BJ, McGechie, DB, Rogers, PAR and Glancy, RG. Pyloric Campylobacter infection and gastroduodenal disease. Med. J.
Australia. (1985), 149: 439-44.
2. Soll, AH. Pathogenesis of peptic ulcer and implications for therapy. New England J. Med. (1990),
322: 909-16.
3. Hazell, SL, et al. Campylobacter pyloridis and gastritis I: Detection of urease as a marker of bacterial colonization and gastritis. Amer. J.
Gastroenterology. (1987), 82(4): 292-96.
4. Loffeld, RJLF, et al. Usefulness of several commercial enzyme-linked immunoassays for detection of Helicobacter pylori infection in clinical
medicine. Euro. J. Gastroen. Hepa. (1993) 5:333-37.
5. Cutler, AF, et al. Accuracy of invasive and non-invasive tests to diagnose Helicobacter pylori infection. Gastroenterology.(1995), 109: 136-141.
6. Ansorg, R, Von Recklinghausen, G, Pomarius, R and Schmid, EN. Evaluation of techniques for isolation, subcultivation and preservation of
Helicobacter pylori. J. Clin. Micro. (1991), 29:51-53.
7. Pronovost, AP, Rose, SL, Pawlak, J, Robin, H and Schneider, R. Evaluation of a new immunodiagnostic assay for Helicobacter pylori
antibody detection: Correlation with histopathological and microbiological results. J. Clin. Micro. (1994), 32: 46-50.
8. Megraud, F, Bassens-Rabbe, MP, Denis, F, Belbouri, A and Hoa, DQ. Seroepidemiology of Campylobacter pylori infection in various
populations. J. Clin. Micro. (1989), 27: 1870-3.
9. Lotfeld, R.J.L.F., E. Slobberingh, J.P. Van Spreeuwel, J.A. Flendrig, & J.W. Arends. The prevalence of anti-Helicobacter (Campylobacter)
pylori antibodies in patients and healthy blood donors. J. Med. Microbiol. (1991), 32:105-109.
10,Graham, D.Y. H.M. Malaly, D.G. Evans, D.J. Evans, Jr., P.D. Klein, & E. Adam. Epidemiology of Helicobacter pylori in an asymptomatic
population in the United States. Effect of age, race, and socioeconomic status. Gastroenterology. (1991), 100:1495-1501.
11,Perez-Perez, G, Dworkin, B, Chodos, J, Blaser, M. Campylobacter pylori antibodies in humans. Annals of Internal Med. (1988), 109:11-17.
Produttore
H. pylori Rapid Test Device vs. Biopsia/Test istologico
Metodo Biopsia/Test istologico
Metodo Biopsia/Test istologico
Metodo Biopsia/Test istologico
Metodo Biopsia/Test istologico
SIERO
Risultati Positivo Negativo
Positivo 121 21
Negativo 15 164
PLASMA
Risultati Positivo Negativo
Positivo 120 21
Negativo 16 164
PUNGIDITO
Risultati Positivo Negativo
Positivo 54 12
Negativo 8 76
SANGUE INTERO VENOSO
Risultati Positivo Negativo
Positivo 119 22
Negativo 17 163
Studi presso laboratori di ambulatori medici
Reattività crociata
Studi sulle interferenze
BIBLIOGRAFIA
Consultare le istruzioni per
l'uso
Esclusivamente per uso
diagnostico in vitro
Conservare a 2-30 °C Numero lotto
Innovacon, Inc.
9975 Summers Ridge Road
San Diego, CA 92121, USA
Indice dei simboli
Test per kit
Data di
scadenza
Rappresentante
autorizzato
Monouso
N. catalogo
REF
MDSS GmbH
Schiffgraben 41
30175 Hannover, Germany