Gima HEIGHT ADJUSTABLE ELECTRIC BED User guide [it]

LETTO AD ALTEZZA VARIABILE
SYNAGO
727T0045 – 727T0045C
TABELLA REVISIONI
Revisione
Data
Note
0.0
15/11/2016
Prima edizione
0.1
02/07/2018
Aggiornamento descrizione
sezione inferiore delle gambe
02/07/2018
Aggiornamento descrizione generale,
delle gambe
0.2
23/10/2019
Inserimento variante 727T0045S
0.3
14/04/2021
Marcatura CE ai sensi del
Regolamento (UE) 2017/745
1.1
22/03/2023
Inserimento variante 727T0045C
1.2
19/04/2023
Aggiornamento dati, etichetta
generale, dati tecnici, sponde,
dati tecnici, sponde, sezione inferiore
3
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

Sommario

Sommario ............................................................................... 3
1.
DISPOSIZIONI GENERALI
....................................................
7
1.1 Presentazione del manuale
1.2 Servizio assistenza clienti
1.3
Convenzioni ....................................................................................... 7
2.
AVERTENZE GENERALI
2.1
Costruttore ......................................................................................... 8
2.2 Destinazione
2.3
Prestazioni essenziali del letto
2.4
Limiti ambientali d’impiego
2.5 Vita prevista
2.6
Identificazione .................................................................................... 9
2.7 Identificazione dei comandi
3.
SICUREZZA ................................................................... 10
3.1 Norme di sicurezza
3.2
Disposizioni di carattere generale
d’uso
.........................................................................................
................................................................................
..............................................................................
......................................................................
.......................................................................
.....................................................
................................................................. 8
..................................................................... 8
.....................................................................
.......................................................... 10
7 7
8
8
8
9
10
4.
DESCRIZIONE GENERALE
4.1
Descrizione del letto......................................................................... 11
4.2 Caratteristiche tecniche
5.
PULSANTIERA .............................................................. 15
5.1 Pulsantiera libera
5.2
Control Box – Inibitore comandi (opzionale cod.82700018)
5.3 Pedaliera bilaterale (opzionale cod. 82700077)
5.4 Pannello di controllo (opzionale cod. 82700066)
5.5
Pannelli di comando per kit 4 sponde abbattibili(opzionale Cod. 82700087)
. ........................................................................................................ 18
6.
INSTALLAZIONE ........................................................... 21
6.1
Trasporto e consegna
6.2
Sollevamento ................................................................................... 21
6.3
Stoccaggio ....................................................................................... 22
................................................................................
.......................................................................
............................................................................
................................................
...................... 16
.........................................
.......................................
11
14
15
16 17
21
6.4
Installazione ..................................................................................... 22
4
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
6.5 Verifica della dotazione
6.6
Assemblaggio .................................................................................. 23
6.7 Montare le sponde a compasso (cod. 7300007A)
6.8 Allacciamento elettrico
6.9
Test
funzionale
7.
FUNZIONAMENTO ED USO
7.1
Avvertenze ....................................................................................... 25
7.2 Posizione
7.3 Posizioni di emergenza
7.4
Movimentare Il letto
7.5
Bloccare e sbloccare Il letto
7.6
Allarme su ruote per letto non frenato (accessorio 82700043)
7.7
Dispositivo per luce di cortesia (accessorio 82700086 o compresa nel kit pannelli sponde 82700087)
sicura
...................................................................................
.................................................................................
.........................................................................
......................................
........................................................................
...................................................
.........................................................................
.............................................................................. 28
................................................................... 28
..................... 29
................................................................... 29
22
23 24 24
25
25 25
7.8
Alzare ed abbassare il letto
7.9
Alzare ed abbassare la sezione schienale....................................... 31
7.9
Alzare ed abbassare la sezione superiore delle gambe
7.10
Alzare ed abbassare simultaneamente la sezione schienale e la sezione superiore delle gambe (Autocontour)
7.11 Trendelenburg e controtrendelenburg
7.12 Posizione comfort (sedia)
7.13
CPR azzeramento totale delle posizioni
7.14 Trendelenburg di emergenza
7.15
Dispositivo di emergenza sblocco schienale CPR
7.16 Posizione di sicurezza notte
7.17
Alzare ed abbassare la sezione inferiore delle gambe
7.19 Allungaletto integrato (opzionale cod. 82700038)
7.20
Movimentazione sponde 4 settori (opzionali cod. 7300009A)
.................................................................... 30
............................ 33
....................................................... 35
......................................................
......................................................................
....................................................
..................................................................
.......................................
..................................................................
............................... 44
......................................
..........................
37 39 40 41 42 43
46 47
7.21
Movimentazione sponde a compasso (opzionali cod. 7300007A)
7.22 Smontare le sponde a compasso (cod. 7300007A)
7.23 Collegamento equipotenziale
7.24
Piano rete estraibili
8.
ACCESSORI ..................................................................51
9.
SANIFICAZIONE ............................................................52
9.1
Prodotti sanificanti............................................................................ 52
............................................................................... 50
................................................................
....................................
...................
48 49 50
5
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
9.2
Sanificazione con prodotti contenenti alogeni ................................. 52
9.3
Sanificazione con prodotti acidi
9.4
Intervalli di sanificazione
....................................................................... 53
............................................................. 52
9.5 Sanificazione automatica
9.6 Sanificazione manuale
10.
MANUTENZIONE ........................................................... 54
10.1 Verifica periodica
10.2 Assistenza tecnica
10.3
Accantonamento .............................................................................. 54
10.4 Demolizione e smaltimento
10.5
BATTERIA ....................................................................................... 55
10.6 Risoluzione dei problemi
11.
GARANZIA ..................................................................... 56
12.
SCHEMAIMPIANTOELETTRICO ................................... 57
...............................................................................
..............................................................................
....................................................................
.........................................................................
...................................................................
.......................................................................
53
53
54 54
55
56
6
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
1.

DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 Presentazione del manuale

Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un adeguato utilizzo del dispositivo, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti l’aspetto tecnico, il funzionamento, il fermo dispositivo, la manutenzione, i ricambi e la sicurezza. Leggere in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la SICUREZZA D’USO E MANUTENZIONE. Prima di effettuare qualsiasi operazione sulil dispositivo, gli operatori ed i tecnici qualificati devono leggere attentamente le istruzioni contenute nella presente pubblicazione. In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il nostro ufficio per ottenere i necessari chiarimenti. Le descrizioni ed illustrazioni,fornite in questa pubblicazione,si intendono non impegnative. Pam Mobility si riserva il diritto di apportare le modifiche che riterrà convenienti a scopo di miglioramento, senza impegnarsi ad aggiornare questa documentazione. Le illustrazioni e le immagini contenute nel presente manuale sono intese unicamente come esempi e possono differire dalle situazioni pratiche. Il contenuto del presente manuale è conforme al Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio. È vietato a chiunque divulgare, modificare o servirsi per propri scopi del presente manuale. Dal rispetto e dall’esatta osservanza delle istruzioni qui descritte, dipende la sicurezza dell’operatore e del paziente e il regolare funzionamento.
attentamente le avvertenze e le istruzioni contenute nel presente manuale

1.2 Servizio assistenza clienti

L’Assistenza ai Clienti e il supporto ai prodotti sono aspetti importanti della struttura aziendale Pam Mobility SRL. Il Servizio di Assistenza Clienti è a disposizione per ulteriori informazioni sull’uso, sulla manutenzione e sull’assistenza di questo prodotto.
1.3
In questo manuale sono stati adottati i seguenti simboli grafici:
ATTENZIONE! danni all’articolo.
AVVERTENZA! È posto prima di determinate procedure. La sua inosservanza può provocare danni all’operatore od al paziente e all’articolo.

Convenzioni

È
posto prima di determinate procedure. La sua inosservanza può provocare
8
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
2.
2.1
L’articolo descritto in questo manuale è prodotto da:
2.2 Destinazione
▪ ▪
▪ ▪
* per adulto si intende una persona di peso maggiore o uguale a 40 kg, di altezza maggiore o uguale a 146 cm e con indice di massa corporea (BMI) maggiore o uguale a 17.

AVERTENZE GENERALI

Costruttore

Pam Mobility Via Verdi 39 – 42043 Gattatico (RE) - Italy Tel 0522 473859 - Fax 0522 1548244 E-mail: info@pammobility.com http: www.pammobility.com
d’uso
Tipologia del dispositivo: letto elettrico. Il dispositivo è destinato ad essere utilizzato nella diagnosi, nel trattamento e nel monitoraggio di un paziente adulto* sotto la stretta sorveglianza del personale medico. Ambiente d’uso: ospedali e cliniche mediche in ambienti di applicazione 2 o 3. Il locale di installazione deve essere dotato di impianto elettrico conforme alle norme in vigore. Personale destinato all’uso del prodotto: operatori specializzati e personale medico. Supervisione e responsabilità: il letto deve essere utilizzato sotto la supervisione di un medico. Avvertenza: il letto non può essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile. Limiti d’uso:il letto può essereutilizzato solamente come descritto nel presente manuale.
s.r.l.
2.3
Le prestazioni essenziali del letto medico sono:

Prestazioni essenziali del letto

posizione di trendelenburg: la posizione di trendelenburg è raggiungibile in ogni condizione tramite pulsantiera in un tempo inferiore a 30 s;
piano rete orizzontale: è possibile portare in posizione orizzontale il piano rete in ogni condizione tramite pulsantiera in un tempo inferiore a 30 s; schienale orizzontale: è possibile portare in posizione orizzontale la sezione schienale in ogni condizione grazie alla leva meccanica CPR in un tempo inferiore a 30 s.

2.4 Limiti ambientali d’impiego

AVVERTENZA! Il letto non può essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile.
Le condizioni ambientali di lavoro del letto devono seguire le seguenti indicazioni:
Temperatura: 0° C ÷ +40° C
Umidità: Il dispositivo deve essere posizionato in ambiente assolutamente asciutto. Le condizioni ambientali diverse da quelle indicate possono causare gravi danni al letto. Il posizionamento del letto in ambienti non corrispondenti a quanto indicato fa decadere la garanzia.
10% ÷ 70% (non condensata).

2.5 Vita prevista

Il letto è stato progettata e costruito per funzionare senza rischi per cose e persone nelle condizioni ordinarie di impiego definite nel presente manuale per 10 anni. Tale durata è però raggiungibile solo rispettando le prescrizioni riportate in questo manuale e contattando l’assistenza di Pam Mobility s.r.l. ogniqualvolta si verificasse un’avaria al letto.Dopo 10 anni di utilizzo si consiglia di sostituirel’interoletto.
9
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
= Kg
PESO MASSIMO CARICO DI
PAzIENTE LAVORO SICURO
DESCRIzIONE FISICA
ADULTO
ETICHETTA MATERASSO
ABBASSAMENTO
RAPIDO
DI
EMERGENzA - CPR
MORSETTO PER
PERICOLO
CONNESSIONE
SCHIACCIAMENTO
EqUIPOTENzIALE
ETICHETTA FRENO
2.6

Identificazione

ATTENZIONE! È vietato rimuovere per qualsiasi motivo l’etichetta dal dispositivo.
L’articolo è identificabile dalla targhetta posta sul basamento nella quale sono riportati i seguenti dati:
A.
Logo
azienda;
B.
Descrizione dispositivo;
C.
Codice articolo;
D.
Numero di registrazione del dispositivo al Ministero
E.
Carico di lavoro sicuro;
F.
Data produzione;
G.
Dati di fabbricazione
H.
Attenzione: Leggere le istruzioni per l’installazione e l’uso.
I.
Dati elettrici;
L.
Vettore UDI ( non presente)
M.
Numero UDI-DI di base;
N.
Numero di serie
O.
Marchio CE
P.
Nome e indirizzo fabbricante
Q.
Parte applicata di tipo B

2.7 Identificazione dei comandi

Comandi e dispositivi sono identificati da etichette poste in vicinanza o sui dispositivi stessi.
SCHIENALE
10
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
3.

SICUREZZA

3.1 Norme di sicurezza

3.1.1
Nel presente manuale, in relazione alla sicurezza, si farà uso dei seguenti termini:
Operatore:
TecnicoPam mobility:
Componenti di sicurezza: componente appositamente progettato dal costruttore
Definizioni
la persona incaricata di installare, far funzionare, regolare eseguire la manutenzione, pulire, riparare, e trasportare il dispositivo
tecnico qualificato messo a disposizione da Pam Mobility
s.r.l. o da un suo agente per effettuare operazioni di natura complessa, di installazione e di messa in opera.
e messo in commercio separatamente dal dispositivo per poter assolvere le funzioni di sicurezza; si può quindi definire componente di sicurezza quando il mancato funzionamento del componente stesso pregiudichi la sicurezzadellepersone esposte.
.

3.2 Disposizioni di carattere generale

AVVERTENZA! Un uso ed una manutenzione impropri possono provocare danni a persone e cose.
AVVERTENZA! AVVISO PER LE MALATTIE VEICOLATE DAL SANGUE: per ridurre il rischio di esposizione durante l’impiego del letto, seguire le istruzioni di manutenzione riportate nel presente manuale, oltre alle prescrizioni in dal Responsabile del Servizio Medico di Emergenza.
Gli operatori devono leggere attentamente il presente manuale, attenersi alle istruzioni in esso contenute e familiarizzare con le procedure corrette d’uso e manutenzione del letto. Utilizzare ed eseguire la manutenzione dell’articolo solo come prescritto nel presente manuale e servirsi esclusivamente di parti di ricambio ed assistenza Pam Mobility s.r.l.. Non usare Illetto per scopi diversi da quelli per cui è statoconcepito e progettato. Avvisare sempre il paziente prima di effettuare qualsiasi regolazione del letto. Durante la sosta, bloccare sempre Il letto tramite i freni. Non lasciare mai incustodito il letto quando vi è sopra il paziente. Conservare questo manuale per consultazione e a supporto dell’addestramento del personale. Trasferirlo insieme al prodotto in caso di vendita o passaggio a nuovi utilizzatori.
AVVERTENZA! Segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione al dispositivo al fabbricante e all'autorità competente dello Stato membro in cui l'utilizzatore e/o il paziente è stabilito.
materia di sicurezza del personale predisposte
11
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
DESCRIZIONE GENERALE

3.3 Descrizione del letto

Letto ad altezza variabile con Trendelenburg 3 snodi 4 sezioni, regolabile elettricamente, piano in tecnopolimero, spalla lato testa indipendente. Il letto elettrico è stato concepito per l’utilizzo nei reparti di degenza specialistica o terapia semi-intensiva. Ai fini della Direttiva di riferimento il letto è da intendersi come un dispositivo attivo non terapeutico (classe I).
12
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
3.3.1 Denominazione delle parti principali
1.
Pulsantiera;
2. Control Box (opzionale cod. 82700018);
3. Pedaliera bilaterale (opzionale cod. 82700077);
4. Pannello di controllo
5.
Basamento;
6.
Telaiorete;
7.
Testiera;
8.
Pediera;
9. Sezione schienale;
10. Sezione bacino;
11. Sezione superiore delle gambe;
12. Sezione inferiore delle gambe;
13.
Freno;
14.
Ruota;
15. Maniglia sblocco sponda;
16. Leva sblocco rapido sezione schienale;
Paracolpi.
17.
13
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
1.
Pulsantiera Pulsantiera ad uso paziente e/o operatore ad azione mantenuta con possibilità di comandi disattivabili.
2. Control Box - Inibitore comandi (opzionale cod. 82700018); Il pannello inibitore di funzioni è utilizzato quando la posizione del paziente deve essere attentamente controllata dallo staff medico. Il pannello è fissato al telaio del letto fuori dalla portata del paziente ed è utilizzato per bloccare le funzioni della pulsantiera libera.
3. Pedaliera bilaterale (opzionale cod. 82700077) Pedaliera bilaterale per la regolazione in altezza del piano rete. Posta su entrambi i lati del letto
consente di operare più facilmente da diverse posizioni, e di intervenire sul paziente
a mani libere. Dotato di protezione di sicurezza per evitare l’azionamento involontario.
4. Pannello di controllo (opzionale cod. 82700066); Pannello di controllo ad uso operatore con possibilità di inibizione dei comandi di ogni singola movimentazione del letto. Tutte le funzioni sono attivabili tramite i pulsanti di consenso al movimento ad azione mantenuta. Sono presenti, inoltre, tasti rapidi di emergenza e posizioni comfort.
5.
Basamento Struttura tubolare perimetrale in acciaio saldato e verniciato epossidico, ricoperto da un carter in ABS.
6. Telaio rete Struttura in metallo longitudinale su cui poggiano le diverse sezioni.
7-8. Testiera e pediera Testiera e pediera sono la parte terminale del letto. Sono sagomate per consentire un agevole presa nello spostamento del letto ed un gradevole aspetto estetico. Sono disponibili in varie configurazioni.
9. Sezione
schienale
Parte del piano d’appoggio che sostiene la testa e la schiena del paziente.
10. Sezione
bacino
Parte centrale del piano d’appoggio che sostiene il bacino. Non è movimentata.
11. S
ezione superiore delle gambe
Parte di rete che consente il sollevamento della sezione superiore delle gambe.
12. Sezione inferiore delle
gambe Parte di rete che consente il sollevamento della sezione inferiore delle gambe tramite attuatore elettrico o meccanismo a scatto a 6 posizioni “Rastomat”.
13.
Freno
Pedale che consente di bloccare o sbloccare le ruote e di impostarne il blocco direzionale.
14.
Ruote
Collegate al basamento, permettono la movimentazione del letto.
15. Maniglia
sblocco sponda Nel caso siano presenti le semisponde in tecnopolimero, permette l’abbassamento e l’innalzamento delle stesse.
16. Leva sblocco rapido sezione schienale (CPR) Leva che permette lo sblocco rapido della sezione schienale in caso di emergenza.
17. Paracolpi Ruote in materiale plastico che assorbono gli eventuali urti durante lo spostamento del letto.
(opzionali)
14
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
727T0045C
727T0045C

3.4 Caratteristiche tecniche

3.4.1
LETTO ALTEZZA VARIABILE ELETTRICA
Sezioni -
Dimensioni piano
Altezza mm
Dimensioni ingombro
Sezione
Sezione fissa
Sezionesuperioredelle gambe (bacino) Sezione inferiore delle gambe (pediera)
Regolazione dello schienale
Traslazione sezione schienale – bacino Regolazione sezione superiore delle gambe
Regolazione Trendelenburg
Regolazione Controtrendelenburg
Dati dimensionali
schienale
mm
mm
mm 700
mm 108 mm
mm 730
deg 0 ÷ 71 mm 103 - 53
deg 0 ÷ 30
deg 0 ÷ -15°
deg 0 ÷ 15°
727T0045
4
2000 x 880
380 ÷ 780
2260 x 1010 (960)
310
Regolazionesezioneinferiore dellegambe
Carico di lavoro sicuro
Peso paziente Diametro ruote standard
Dimensioni suggerite materasso Peso kg 130
3.4.2 Dati
LETTO ALTEZZA VARIABILE ELETTRICA
Tensione di alimentazione Frequenza di rete
Tensionedi
Corrente Max assorbita A Livello di potenza sonora emesso sotto carico
Classe di protezione elettrica
elettrici
funzionamento
deg 0 ÷ 30
kg 270
kg 230 mm 150
mm
2000 x 850 x 180 h
727T0045
V
Hz
Vcc 24
dB <60
-
100-240V-
50Hz
50
1.5
I
Parte applicate
Grado di protezione elettrica
Funzionamento intermittente
Capacità batteria
Tempo di ricarica batteria
Norme di riferimento
-
-
min/ora
Ah 1,2
10% o 2 minuti di funzionamento seguiti da 18 minuti di pausa
h
CEIUNI EN 60601-2-52
Tipo
B
IP66
10-12
15
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
4.

PULSANTIERA

4.1 Pulsantiera libera

Il letto supporta una pulsantiera libera a 12 tasti e 6 funzioni.
ATTENZIONE! Prima di effettuare una qualsiasi movimentazione consultare il paragrafo relativo alla manovra da effettuare.
I movimenti effettuabili tramite pulsantiera sono i seguenti:
-
Alzare lo schienale; A
-
Abbassare lo schienale;B
-
Alzare la sezione superiore delle gambeC;
-
Abbassare la sezione superiore delle gambe;D
-
Alzare la sezione inferiore delle gambe;E
-
Abbassare la sezione inferiore delle gambe;F
- Alzare simultaneo sezione schienale e la sezione superiore delle gambe G
-
Abbassare
- Alzareil
-
Abbassare il letto;L
-
Controtrendelenburg;M
-
Trendelenburg; N
- Led illuminazione accesa power on; Chiave che permette il blocco e lo sblocco del trendelenburg. O
-
simultaneo sezione schienale e la sezione superiore delle gambe H
letto; I
4.1.1
NON PREVISTO
16
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

4.2 Inibitore comandi

I letti elettrici possono supportare una la consolle di inibizione Control Box, che consente agli operatori di inibire le funzioni della pulsantiera libera.
Inibizione comandi
Per inibire i comandi da consolle procedere nel modo seguente:
A
Premere il Tastoe premuto il tasto A premere anche il tasto del movimento che si vuole inibiree ad esempio:
per escludere il movimento dello schienale si dovrà premere il tasto il led verde a bordo tasto si spegne
Inibizione comandi
Per sbloccare i comandi da consolle procedere l modo seguente Premere il Tasto A in con il simbolo del lucchetto chiuso e mantenendo premuto
A
il tasto esempio:
per escludere il movimento dello schienale si dovrà premere il tasto il led verde a bordo tasto è acceso
premere anche il tasto del movimento che si vuole sbloccare ad
in con il simbolo del lucchetto chiuso e mantenedndo
A
+ il tasto D
A
+ il tasto D

4.3 Pedaliera bilaterale (opzionale cod. 82700077)

I letti elettrici possono supportare una la pedaliera bilaterale, che consente agli operatori di alzare e abbassare il letto.
ATTENZIONE! Prima di effettuare una qualsiasi movimentazione consultare il paragrafo relativo alla manovra da effettuare.
I movimenti effettuabili tramite pedaliera bilaterale sono i seguenti:
- Alzareil
-
Abbassare il letto.
letto;
17
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

4.4 Pannello di controllo

I letti possono disporre di un sistema di comando che consente all’operatore di controllare, attivare e inibire le funzioni della pulsantiera libera. Sono presenti,inoltre,tasti posizione discesa paziente
rapidi di emergenza per CPR, posizione comfort, Trendelenburg.e
ATTENZIONE! Accertarsi che la chiave magnetica qualsiasi movimentazione consultare il paragrafo
P
sia inserita.Prima di effettuare una
relativo alla manovra da effettuare.
Descrizione:
-
Lucchetto inibizione / sblocco movimenti A
-
Comando di salita del movimento B
-
Comando di discesa del movimento C
-
movimentazione della sezione superiore dello schienale D
-
movimentazione della sezione superiore delle
-
movimentazione della sezione inferiore delle
-
movimentazione di salita/discesa del letto G
-
movimentazione di trendelenburg / controtrendelenburg
-
movimentazione simultanea di schienale e Tasto per la posizione comfort (poltrona); L
-
-
Tasto CPR azzeramento totale; N
-
Tasto per la posizione di Trendelenburg d’emergenza M
-
Chiave magnetica di inibizione consolle di controllo.P
-
Indicatore led stato batteria / presenza rete 230V
gambe; E
gambe ( se presente ) F
; H
sezione superiore delle gambe; I
18
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
4.5
Pannelli di comando per kit 4 sponde abbattibili ( NON
PREVISTI )
NON PREVISTO
4.5.1 Inibizione comandi da pannello di comando sponde
NON PREVISTO
19
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
5.
Le attività di movimentazione descritte nel presente capitolo devono essere svolte esclusivamente da personale qualificato appositamente addestrato per eseguire in completa sicurezza le operazioni di carico, scarico e movimentazioni di colli mediante strumenti di conoscenza delle regole di prevenzione degli infortuni.
ATTENZIONE! Assicurarsi all’utilizzo consentito ed in perfette condizioni; tenersi a distanza dai carichi sospesi, assicurarsi che funi e cinghie di sollevamento siano in perfette condizioni ed inserite in modo adeguato nei ganci appositi.
5.1
Il trasporto può essere effettuato attraverso le seguenti vie di comunicazione: stradale, ferroviaria,marittima, aerea. Il peso dell’articolo è deducibile dalle caratteristiche tecniche e dall’imballo. La movimentazione del singolo articolo deve essere effettuata utilizzando mezzi idonei alla movimentazione quali il carrello elevatore semovente o il carrello elevatore manuale. Restano valide le accortezze per la sicurezza sul lavoro. Il dispositivo viene consegnato montato avvolto con un film di pluriball antiurto.

INSTALLAZIONE

sollevamento quali gru o carrelli elevatori. Il personale locale dovrà essere a
che i veicoli e le strutture logistiche impiegate siano conformi

Trasporto e consegna

ATTENZIONE! Al ricevimento del dispositivo verificare sia integro, che non abbia subito danni durante il trasporto o non sia stato aperto volontariamente per sottrarre parti all’interno. Controllare che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine e verificare con i documenti di spedizione che la consegna sia completa.
Nel caso gli imballi siano danneggiati esternamente, aprirli alla presenza del trasportatore e controllare che Il letto non abbia subito danni. Annotare gli eventuali danni sui documenti di spedizione ed informare immediatamente la Società Pam Mobility s.r.l.. Se gli imballi non presentano anomalie, controllare comunque esternamente Il letto entro 24 ore dalla consegna. In caso di danni visibili dovuti al trasporto, informare immediatamente il trasportatore e l’assicuratore, nonché la Società Pam Mobility s.r.l..
5.2
AVVERTENZA! Le operazioni di sollevamento e movimentazione devono essere condotte da personale specializzato ed addestrato a questo tipo di manovre.
ATTENZIONE! Nel sollevamento mettere lentamente in tensione le fasce e verificare che non siano interessati componenti non predisposti a sopportare il peso del gruppo

Sollevamento

con il trasportatore che il materiale
Al fine di garantire la movimentazione sicura del letto attenersi scrupolosamente alle seguenti Assicurarsi che i mezzi di sollevamento siano adeguati al peso del letto. Utilizzare esclusivamente fasce di sollevamento piatte. Porre le fasce di sollevamento in prossimità del telaio carrello e non del telaio rete. Nel caso in cui si utilizzino carrelli elevatori, porre Il letto sopra ad un pianale adatto bloccando le quattro ruote. Alzare Il letto da terra il meno possibile.
indicazioni:
20
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
ATTENZIONE! Durante la manovra controllare che nessuna parte del letto rimanga schiacciata contro il mezzo di sollevamento.
5.3

Stoccaggio

In caso di stoccaggio prolungato, lasciare Il letto al riparo della pioggia e dal vento e in luogo asciutto. Proteggere particolarmente bene le parti elettriche e tutte le parti molto sensibili all’umidità ed alle basse temperature. L’immagazzinamento del letto può essere fatto in locali asciutti con la temperatura compresa tra -10° C e +50° C; e umidità relativa 20% ÷ 90% senza condensa.
5.4
L’installazione avviene sotto la direzione e responsabilità di un tecnico qualificato di Pam Mobility s.r.l.
ATTENZIONE: è assolutamente vietato montare ed installare Il letto senza il supporto di un tecnico Il letto per una successiva reinstallazione senza il supporto di un tecnico qualificato di Pam Mobility s.r.l.
▪ ▪

Installazione

qualificato di Pam Mobility s.r.l.. Analogamente è assolutamente vietato smontare
Verificareche in prossimità alla zona di installazione sia presenteuna presa di corrente. Verificare che la superficie di installazione sia sufficiente considerando lo spazio supplementare necessario per il montaggio. Accertarsi che lo spazio lasciato accanto al letto sia sufficiente per il passaggio di una persona. Accertarsi che la portata specifica del pavimento sia sufficiente a sopportare il peso del letto.
5.4.1 Preparazione dell’area di installazione
Il luogo di installazione deve: disporre di un pavimento rigido, orizzontale, piano.

5.5 Verifica della dotazione

L’imballo
▪ ▪ ▪
contiene: letto elettrico (versione ordinata); ulteriori accessori ordinati; il manuale di istruzioni per l’uso.
21
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
5.6

Assemblaggio

ATTENZIONE! L’area di assemblaggio deve essere pulita e sgombra; deve essere di almeno 4x3 m per consentire le operazioni di assemblaggio.
Il luogo di assemblaggio deve avere le seguenti caratteristiche: pavimento piano, non cedevole; illuminazione 400 LUX; disporre di una presa di distribuzione dell’energia elettrica idonea alle caratteristiche dell’articolo (vedi targhetta identificativa) realizzata nel rispetto delle norme CEI.

5.7 Montare le sponde a compasso (cod. 7300007A)

AVVERTENZA! Sponde incompatibili possono creare dei rischi.
Per montare le sponde a compasso procedere come segue: montare il morsetto (1) sul traverso (2) del telaio letto fissandolo con le viti (3), rondelle
(4) e dadi autobloccanti (5) in dotazione;
infilare la sponda nei perni dei morsetti (6), finché la leva sgancio (7) non blocca la parte inferiore dei bracci snodo (8);
3
1
2
5
4
6
7
8
ripetere le operazioni per l’altra sponda.
Nota bene: il senso corretto di montaggio della sponda è con la maniglia di sollevamento rivolta verso il lato piedi.
ATTENZIONE: è assolutamente vietato montare ed installare la sponda senza il supporto di un tecnico qualificato di Pam Mobility s.r.l.. Analogamente è assolutamente vietato smontare la sponda per una successiva reinstallazione senza il supporto di un tecnico qualificato di Pam Mobility S.r.l..
22
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

5.8 Allacciamento elettrico

AVVERTENZA! I letti elettrici non possono essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile (tipo camera iperbarica).
ATTENZIONE! Pericolo di essere schiacciati, intrappolati, tesi, calpestati, piegati, bagnati o essere di intralcio rispetto alle parti mobili.
AVVERTENZA! Il cavo di alimentazione non dovràarrecareintralcioall’operatore.
AVVERTENZA! Verificare che la tensione e la frequenza di rete corrispondano a quella cui è stato predisposto l’articolo (vedi targhetta di identificazione).
predisporre una presa di tipo SCHUKO;
collegare la spina alla rete d’alimentazione;
attendere 6/8 ore per la ricarica della batteria tampone.
5.9
ATTENZIONE! Il seguente controllo deve essere ripetuto periodicamente per verificare l’efficienza del prodotto.
Prima di porre in uso l’articolo:
▪ ▪
Test
funzionale
eseguire la “verifica periodica” prevista nel capitolo manutenzione; se il controllo da esito positivo l’articolo è pronto per essere messo in regolare servizio, in caso contrario contattare immediatamente il Servizio Assistenza Clienti Pam Mobility.
Folgorazione. I cavi devono essere posizionati in modo da non
23
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
6.
6.1
letti elettrici non possono essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva o infiammabile (tipo camera iperbarica).
Prima di spostare il letto accertarsi che il cavo di alimentazione sia staccato e agganciato al letto.
Sanificare Il lettosecondo le modalitàdescritte nel capitoloSANIFICAZIONE.
È responsabilità del personale curante autorizzare il paziente ad utilizzare le funzioni del letto.
La parte elettrica è concepita per un uso continuativo di 2 minuti con un intervallo di 18 minuti tra un utilizzo e l’altro come riportato nella targhetta identificativa posta sulla centralina. Utilizzare il letto senza rispettare tali vincoli non comporta pericoli ne per il paziente ne per l’operatore ma può danneggiare il dispositivo.
Avvisare il paziente ogni qualvolta vengano effettuate regolazioni del letto.
Sollevare sempre le spondine di sicurezza del letto quando vi è sopra un paziente. Durante la sosta bloccare sempre Il letto azionando i freni.

FUNZIONAMENTO ED USO

Avvertenze

Quando le condizioni del PAZIENTE (come un disorientamento dovuto a medicamenti o a condizioni con lasciata in posizione sicura con piano rete orizzontale e abbassato quando il paziente è lasciatosolo(eccettoquandorichiestodiversamentedal personale medico per circostanze speciali o particolari).
Non usare Il letto per scopi diversi da quelli a cui è stato destinato e per cui è stato progettato.
I letti devono essere utilizzati solo con pazienti che rispettano i seguenti parametri: peso maggiore o uguale a 40 Kg, altezza maggiore o uguale a 146 cm e indice di massa corporea maggiore o uguale a 17 (vedi etichetta seguente).
6.2 Posizione
Il letto è in posizione sicura quando il piano rete è in posizione orizzontale nella posizione più bassa con le sponde sollevate, i comandi da pulsantiera disattivati, l’allungaletto (se disponibile) chiuso e il freno inserito.
cliniche particolari) possono portare ad un INTRAPPOLAMENTO DEL PAZIENTE
le
SPONDE/SPALLE, la PIATTAFORMA di SOSTEGNO DEL MATERASSO deve essere
sicura
24
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

6.3 Posizioni di emergenza

Il letto può raggiungere due posizioni di emergenza, a seconda del tipo di emergenza in cui si trova il paziente:
1.
Il letto è in posizione di emergenza quando il piano rete è in posizione orizzontale nella posizione più bassa (azzeramento totale), con le sponde abbassate.
2. Il letto è in posizione di emergenza quando tutte le sezioni del letto sono azzerate e il piano rete si porta in posizione di trendelenburg con le sponde abbassate.
Perportare il letto nella POSIZIONE DI EMERGENZA 1 procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto della pulsantiera per azzerare le sezioni del letto;
premere il tasto della pulsantiera per abbassare il letto;
abbassare le sponde (vedi paragrafo di riferimento).
DA PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto della pulsantiera N ( cpr) fino al raggiungimento della posizione minima;
abbassare le sponde (vedi paragrafo di riferimento).
desiderata: il comando azzera il piano rete e si porta ad altezza
25
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
Perportare il letto nella POSIZIONE DI EMERGENZA 2 procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA premere il tasto della pulsantiera per azzerare le sezioni del letto; premere il tasto della pulsantiera per portare il letto in posizione di trendelenburg; abbassare le sponde (vedi paragrafo di riferimento).
DA PANNELLO DI CONTROLL O premere il tasto della pulsantiera M fino al completo raggiungimento della posizione: il comando azzera il piano rete e si porta in posizione di trendelenburg. abbassare le sponde (vedi paragrafo di riferimento).
26
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
a
6.4
AVVERTENZA!Prima di spostare Il lettoavvisaresempre il paziente.
AVVERTENZA! Assicurarsi prima di spostare il letto che il cavo dell’alimentazione sia scollegato dalla presa di rete e che sia opportunamente assicurato in modo da non ostacolare lo spostamento.
AVVERTENZA! La movimentazione deve avvenire solo su superfici piane rigide e con le spondine alzate. Bloccare sempre Il letto al termine della movimentazione.
Per movimentare Il letto procedere come segue:
▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Movimentare Il letto

assicurarsi che le sponde siano sollevate; togliere la spina di alimentazione e avvolgere il cavo; sbloccare i freni; spingere o tirareIllettoafferrandolo per la testiera o la pediera; allafine del tragitto bloccare Il letto. Accertarsi che la consolle comandi abbia la chiave magnetica P inserita
6.5
Il letto è dotato di quattro ruote girevoli frenanti di cui una con blocco direzionale. Le posizioni di comando sono:
Posizione A: tre ruote sono libere, e una direzionale sul lato testa. Posizione B: le ruote sono libere e piroettanti Posizione C: Posizionare con un piede il pedale per ottenere la funzione desiderata.

Bloccare e sbloccare Il letto

le ruote sono bloccate.
27
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
6.6 Allarme su ruote per letto non frenato (accessorio 82700043)
L’allarme freno è un dispositivo di allarme dei letti elettrici. Il dispositivo avvisa l’operatore tramite un allarme acustico del mancato inserimento dei freni.
6.7
Dispositivo per luce di cortesia (accessorio 82700086 o
compresa nel kit pannelli sponde 82700087)
Luce di cortesia notturna a LED posta sotto il telaio del letto; tasto di accensione/ spegnimento posto sulla pulsantiera operatore. Per attivare la luce di servizio procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA premere contemporaneamente il tasto
A + B della pulsantiera.
28
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
6.8

Alzare ed abbassare il letto

AVVERTENZA! Prima di regolare l’altezza del letto avvisare sempre il paziente.
La regolazione dell’altezza del letto è ottenuta tramite due attuatori elettrici comandati da pulsantiera libera, da pannello di controllo, da pedaliera, da pannelli di controllo interno ed esterno per sponde.
Per regolare l’altezza del letto è necessario che il comando dedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
AVVERTENZA! Non interporre le mani od oggetti tra il basamento e la parte mobile. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
Per regolare l’altezza del letto procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto I per alzare il letto;
premere il tasto L per abbassare il letto.
DA
PANNELLO DI CONTROLL O premere il tasto premere il tasto
B
(freccia su) +
C
(freccia giù) +
G
per alzare il letto;
G
per abbassare il letto.
29
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
6.9

Alzare ed abbassare la sezioneschienale

AVVERTENZA! Prima di regolare lo schienale del letto avvisare sempre il paziente.
La regolazione della sezione schienale del letto è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pulsantiera libera, da pannello di controllo e da pannelli di controllo interno ed esterno per sponde.
Per regolare la sezione schienale è necessario che il comando dedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
AVVERTENZA! Non interporre le mani od oggetti Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
tra lo schienale ed il telaio del piano rete.
Per regolare la sezione schienale procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto A per alzare la sezione schienale;
premere il tasto B per abbassare la sezione schienale
DA PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto il tasto
C
(freccia su) +
B
(freccia su) +
D
per alzare
la sezione schienale;
D per abbassare la sezione schienale.
premere
30
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.9
AVVERTENZA! Prima di regolare la sezione superiore delle gambe avvisare sempre il paziente.
La regolazione della sezione superiore delle gambe del letto è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pulsantiera libera, da pannello di controllo e da pannelli di controllo interno ed esterno per sponde.
Per regolare la sezione superiore delle gambe è necessario che il comando dedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
AVVERTENZA! Non interporre le il telaio del piano rete. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.

Alzare ed abbassare la sezione superioredelle gambe

mani od oggetti tra la sezione superiore delle gambe ed
Per regolare la sezione superiore delle gambe procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto C per alzare la sezione superiore delle gambe;
premere il tasto D per abbassare la sezione superiore delle gambe
DA
PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto premere il tasto
B
(freccia su) +
C
(freccia su) +
E
per alzare
E per abbassare la sezione superiore delle gambe.
la sezione superiore delle gambe;
31
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.10
Alzare ed abbassare simultaneamente la sezione schienale e
la sezione superiore delle gambe (Autocontour)
AVVERTENZA!Prima di regolare le sezioniavvisaresempre il paziente.
La regolazione simultanea della sezione schienale e della sezione superiore delle gambe del letto è ottenuta tramite un due attuatori elettrici comandati da pulsantiera libera, da pannello di controllo e da pannelli di controllo interno ed esterno per sponde.
Per regolare la posizione di autocontour è necessario che il comando dedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
AVVERTENZA! Non interporre le mani od oggetti tra le sezioni ed il telaio del Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
piano rete.
Per regolare la posizione di autocontour procedere come segue: DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto G per alzare simultaneamente la sezione schienale e la sezione
premere il tasto H per abbassare simultaneamente la sezione schienale e la sezione superiore delle gambe.
PANNELLO DI CONTROLL O
DA
premere il tasto sezione superiore delle gambe; premere il tasto schienale e la sezione superiore delle gambe.
B
(freccia su) +
C
(freccia su) +
superiore delle gambe;
I
per alzare
I
per abbassare simultaneamente la sezione
simultaneamente la sezione schienale e la
.
32
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

7.11 Trendelenburg e controtrendelenburg

7.11.1
AVVERTENZA!Prima di effettuarequalsiasi regolazioneavvertiresempre il paziente.
La regolazione della posizione di trendelenburg è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pulsantiera libera, da Control Box, da pannello di controllo controllo esterni per sponde.
Per regolare la posizione di trendelenburg è necessario che il comando dedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
Trendelenburg
e da pannelli di
e ben inserita.
Per regolare la posizione di trendelenburg procedere nel modo seguente:
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto
ATTENZIONE: Assicurarsi che la chiave magnetica O sia presente
DA
PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto
M
fino al raggiungimento della posizione desiderata
B
(freccia su) +
H fino al raggiungimento della posizione desiderata.
33
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.11.2
Controtrendelenburg
AVVERTENZA!Prima di effettuarequalsiasi regolazioneavvertiresempre il paziente.
La regolazione della posizione di controtrendelenburg è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pulsantiera libera, da Control Box, da pannello di controllo e da pannelli di controllo esterni per sponde.
Perregolarelaposizione di controtrendelenburgènecessariocheil comandodedicato sia abilitato (vedi paragrafi dedicati nel capitolo “PULSANTIERE”).
Per regolare la posizione di controtrendelenburg procedere nel modo seguente:
e ben inserita
DA PULSANTIERA LIBERA
premere il tasto
N
fino al raggiungimento della posizione desiderata
ATTENZIONE: Assicurarsi che la chiave magnetica O sia presente
DA PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto
C
(freccia su) +
H fino al raggiungimento della posizione desiderata.
.
34
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

7.12 Posizione comfort (sedia)

AVVERTENZA! Prima di regolare le sezioni del letto avvisare sempre il paziente.
La posizione comfort (o sedia) è ottenuta dalla movimentazione combinata della sezione schienale, della sezione superiore delle gambe e dell’inclinazione di controtrendelenburg. Essa è ottenuta tramite tre attuatori elettrici comandati da pannello di controllo e da pannelli di controllo interno ed esterno per sponde.
AVVERTENZA! Non inserire le mani od oggetti tra le piano rete. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
sezioni in movimento e il telaio del
Per regolare la posizione comfort procedere come segue: DA PANNELLO DI CONTROLL O
premere il tasto per azzerare la posizione premere il tasto di azzeramento totale o abbassare singolarmente ogni sezione facendo riferimento ai relativi paragrafi precedenti.
L
fino al raggiungimento della posizione desiderata;
35
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.13

CPR azzeramento totale delle posizioni

L’azzeramento totale automatico delle posizioni permette di intervenire in maniera tempestiva nelle operazioni di emergenza, ed è ottenuto tramite attuatori elettrici comandati da pannello di controllo e da pannelli di controllo esterni per
sponde e
ad uso esclusivo dell’operatore.
AVVERTENZA! Non inserire le mani od oggetti tra le sezioni in movimento e il telaio del piano rete. Non intervenire manualmente sulle parti mobili e attenersi alle istruzioni.
Per l’azzeramento totale automatico delle posizioni, procedere come segue:
DA PANNELLO DI CONTROLLO premere il tasto N fino al raggiungimento della posizione desiderata: il comando azzera il piano rete e si porta ad altezza minima.
36
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

7.14 Trendelenburg di emergenza

La regolazione della posizione di trendelenburg con tutte le sezioni abbassate è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pannello di controllo e da pannelli esterni per sponde e ad uso esclusivo dell’operatore.
ATTENZIONE! Il trendelenburg di emergenza comandi è in posizione “sblocco tutti i comandi”.
è attivabile SOLO se il selettore di inibizione
di
controllo
Per regolare la posizione di trendelenburg di emergenza procedere nel modo seguente:
DA PANNELLO DI CONTROLLO
M
premere il tasto azzera il piano rete e si porta in posizione di trendelenburg.
fino al raggiungimento della posizione desiderata: il comando
37
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.15

Dispositivo di emergenza sblocco schienale CPR

Il dispositivo di sblocco schienale CPR permette di abbassare rapidamente lo schienale in caso di emergenza ed è attivabile tramite leva bilaterale posizionata sotto al piano rete. Per abbassare lo schienale procedere nel modo seguente:
sbloccare lo schienale afferrandolo con una mano e agendo sulla maniglia di sbloccaggio CPR tirandola verso l’alto;
abbassare lo schienale accompagnandone la discesa.
38
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

7.16 Posizione di sicurezza notte

Il letto è dotato di una posizione di “sicurezza notte”, ovvero una funzione che porta automaticamente il piano del letto alla minima altezza di 380 mm dal pavimento. Questa posizione è ottenuta tramite un attuatore elettrico comandato da pulsantiera con chiave magnetica, da pannello di controllo e da pannelli di controllo esterni e ad uso esclusivo dell’operatore.
ATTENZIONE! La posizione di sicurezzanotte è attivabileSOLO se il selettore di inibizione comandi è in posizione “sblocco tutti i comandi”.
per sponde
Per portare il letto nella posizione programmata di “sicurezza notte” procedere nel modo seguente:
DA PULSANTIERA LIBERA Non è possibile raggiungere l’altezza minima di sicurezza notte con la pulsantiera libera.
DA PANNELLO DI CONTROLL O premere il tasto
Ripremere nuovamente
sicurezza notte.
C + G
: il letto si abbasserà fino all’altezza minima standard.
il tasto
C + G
fino al completo raggiungimento della posizione di
39
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.17
AVVERTENZA!Prima di regolare lasezioneinferioredellegambedel lettoavvertiresempre il paziente.
La sezione inferiore delle gambe può essere regolata tramite due meccanismi a scatto “Rastomat” a 6 posizioni o da attuatore elettrico (opzionale).
AVVERTENZA! Non inserire le mani o oggetti tra la sezione inferiore delle gambe e il piano rete o le sponde.
7.17.1 Regolare la sezione inferiore delle gambe con meccanismo a cremagliera
AVVERTENZA! Non rilasciare la sezione inferiore delle gambe se non si è certi del perfetto bloccaggio da parte del meccanismo di bloccaggio.
Per alzare la sezione inferiore delle gambe procedere come segue: impugnare e alzare la sezione inferiore delle gambe verificandone il perfetto bloccaggio. La cremagliera offre la possibilità di regolare la sezione inferiore delle gambe fino a 6 posizioni diverse.
Per abbassare la sezione inferiore delle gambe procedere come segue: alzare la sezione inferiore delle gambe completamente in modo da sbloccare il meccanismo a cremagliera, quindi riabbassare delicatamente fino all’appoggio completo sul telaio del piano rete.

Alzare ed abbassare la sezione inferiore delle gambe

fino alla posizione desiderata,
7.17.2
Movimentazione della pediera attuato mediante attuatore elettrico.
Regolare la sezione inferiore delle gambe elettricamente (opzionale)
Per regolare la sezione superiore delle gambe procedere come segue:
DA PULSANTIERA LIBERA premere il tasto per alzare la sezione inferiore delle gambe; premere il tasto per abbassare la sezione inferiore delle gambe.
DA PANNELLO DI CONTROLL O premere il tasto B (freccia su) + F per alzare la sezione inferiore delle gambe; premere il tasto
C
(freccia giù) + F per abbassare la sezione inferiore delle gambe.
40
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
1
Fig. 2
18

7.19 Allungaletto integrato (opzionale cod. 82700038)

AVVERTENZA! Il pazientenondeveesseresulletto durantequestaregolazione.
Allungaletto incorporato al telaio del letto. Consente l’allungamento del piano di coricamento di 18 cm. Realizzato con un telaio in profili di acciaio e protetto da una cover in tecnopolimero.
Per allungare il letto procedere nel modo seguente: assicurarsi che il letto siabloccato(vedi par.“Bloccare e sbloccare il letto”); sbloccare l’allungaletto svitando i pomelli (18), posti in entrambi i lati del letto, e tirare la sezione verso l’esterno fino a fine corsa (Fig. 2); iavvitare i pomelli (18) per bloccare la sezione.
Nota: Affinché l’allungaletto si sblocchi e possa scorrere in avanti non serve svitare i
pomelli completamente fino a toglierli dal telaio. E’ sufficiente svitarli quel tanto che basta
per consentire lo scorrimento della sezione.
Per riportare il letto alla lunghezza normale procedere nel modo seguente: assicurarsi che il letto siabloccato(vedi par.“Bloccare e sbloccare il letto”); sbloccare l’allungaletto svitando i pomelli (18), posti in entrambi i lati del letto, e spingere la sezione verso l’interno fino a fine corsa (Fig. 1); riavvitare i pomelli (18) per bloccare la sezione.
41
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.20

Movimentazione sponde 4 settori letto 727T0045

AVVERTENZA! Prima di eseguire qualsiasi regolazione avvisare sempre il paziente.
Per abbassare le sponde laterali procedere nel modo seguente:
afferrare la sponda con una mano e con l’altra abbassare la leva nella direzione
indicata dalla freccia (15);
abbassare la sponda ruotandola verso il basso.
Per alzare le sponde laterali procedere nel modo seguente:
impugnare la sponda ed alzarla ruotandola verso l’alto: il dispositivo di bloccaggio la
sostienenella posizionealzata.
48
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
AVVERTENZA! Prima di effettuare la manovra avvisare sempre il paziente.
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi manovra assicurarsi che il freno sia inserito.
Il letto è dotato di sponde utili a contenere il paziente riducendo il rischio di cadute accidentali. Le sponde sono facilmente abbattibili in modo da consentire un agevole ingresso/uscita dal letto.
Per sollevare le sponde procedere come segue:
Assicurarsi che il letto sia frenato (vedi pag.15 del presente manuale).
Afferrare il tubo superiore della sponda K e sollevarlo nella direzione indicata dalla freccia.
Una volta raggiunta l’altezza massima un meccanismo automatico provvederà a bloccarla in
posizione.
AVVERTENZA! Non inserire le mani o oggetti tra il piano rete e le sponde.
Per abbassare le sponde procedere come segue:
Assicurarsi che il letto sia frenato (vedi pag.15 del presente manuale).
Afferrare il tubo superiore della sponda K.
Con l’altra mano tirare la maniglia di sblocco L nella direzione indicata dalla freccia.
Accompagnare la discesa della sponda
K
K
L
7.21

Movimentazione sponde a compasso letto cod.727T0045C

AVVERTENZA! Prima di eseguire qualsiasi regolazione avvisare sempre il paziente
.
49
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.22

Smontare le sponde a compasso (cod. 7300007A)

Per smontare le sponde a compasso procedere come segue: premere la leva di sgancio (1) sia anteriore che posteriore, verso il basso; tirare verso l’esterno i bracci di rotazione sponda (2) fino a quando i perni del morsetto non sono usciti dalla sede;
ripetere le operazioni per l’altra sponda; porre le sponde in un luogo sicuro.
AVVERTENZA! Sponde incompatibili possono creare dei rischi.
ATTENZIONE: è assolutamente vietato montare ed installare la sponda senza il supporto di un tecnico qualificato di Pam Mobility s.r.l.. Analogamente è assolutamente vietato smontare la sponda per una successiva reinstallazione senza il supporto di un tecnico qualificato di Pam Mobility S.r.l..
50
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
7.23 Collegamento
I letti elettrici sono dotati di morsetto di collegamento equipotenziale posto a lato testa del letto; il morsetto è necessario per l’equalizzazione dei potenziali elettrici di tutte le parti metalliche prive di protezione.
AVVERTENZA!PERICOLO DISCOSSEELETTRICHE.È necessarioutilizzaresempreil cavodi collegamento equipotenziale se il paziente è collegato ad apparecchiature intravascolari o intracardiache. Il cavo deve essere collegato al morsetto di collegamento equipotenziale situato sul letto; quindi è necessario collegare quest’ultimo ad un terminale equipotenziale appropriato.
equipotenziale
7.24
Piano rete in tecnopolimero facilmente estraibile per una accurata disinfezione e pulizia.

Piano rete estraibili

51
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

7. ACCESSORI

Cod.82700002 -ASTASOLLEVAPAZIENTECONTRAPEZIO Asta solleva paziente realizzata in tubo di acciaio cromato. Cinghia regolabile e trapezio stampato.
Cod. 82700025 - ASTA FLEBO REGOLABILE IN ALTEZZA 4 GANCI Asta porta flebo regolabile in altezza a 4 ganci.
Cod. 82700016 - ASTA FLEBO REGOLABILE IN ALTEZZA 4 GANCI INOX
Asta porta flebo regolabile in altezza a 4 ganci in acciaio inox.
52
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
8.
8.1
ATTENZIONE! Gli agenti sanificanti sono corrosivi.
I migliori agenti sanificanti e industriale. Attenersi durante l’uso alle istruzioni fornite dal produttore per la specifica applicazione. Se possibile richiedere al produttore garanzie sul grado di corrosività delle soluzioni utilizzate. Ogni modifica di queste caratteristiche potrebbe danneggiare l’articolo. E’ molto importante seguire le specifiche riguardanti la concentrazione, la temperatura ed i tempi di reazione. Ogni modifica di queste caratteristiche potrebbe danneggiare il dispositivo
▪ ▪ ▪ ▪ ▪
Non usare acidi solforici o acidi minerali come HCl, H SO , HNO e H SO .

SANIFICAZIONE

Prodotti
.
Durante le fasi di sanificazione usare solo: acqua minerale fredda; acqua calda max. 95°C; soluzioni alcaline max. 80°C; soluzioni acide; soluzioni
sanificanti
disinfettanti.
disinfettanti sono quelli utilizzati più comunemente in campo
2 4
3 2 3
8.2
ATTENZIONE: Non utilizzare prodotti contenenti alogeni durante la sterilizzazione a circuito chiuso, il letto potrebbe essere danneggiato.
Se usati in modo non corretto questi prodotti possono corrodere l’acciaio specialmente se il pH è basso. Eseguire dei controlli accurati prima di utilizzare queste soluzioni. Se il dispositivo deve essere sanificata utilizzando prodotti sanificanti contenenti alogeni (es. cloro), si devono seguire le seguenti prescrizioni:
▪ ▪ ▪ ▪ ▪
8.3
Gli intervalli di sanificazione sono definiti dall’utente, in base alle esigenze, tenendo conto delle indicazioni riportate nel presente manuale e quelle riportate nei prodotti sanificanti utilizzati.

Sanificazioneconprodotticontenentialogeni

il pH deve essere superiore a 10; la temperatura non deve superare i 40°C; la soluzione non deve restare a contatto con Il letto per più di 20 min.; usare una concentrazione di max. 50 ppm di cloro attivo; dopo la sanificazione eseguire un risciacquo abbondante con acqua.

Intervalli di sanificazione

8.4 Sanificazione automatica

La sanificazione automatica (autoclave) è definita dal cliente, in base alle esigenze, tenendo conto delle indicazioni riportate nel presente manuale e quelle riportate dai prodotti sanificanti utilizzati.

8.5 Sanificazione manuale

La sanificazione manuale, verrà definita dal cliente, in base alle esigenze, tenendo conto delle indicazioni riportate nel presente utilizzati.
ATTENZIONE! Verificare sempre le schede di sicurezza dei materiali impiegati per la sanificazione. In caso di contatto / inalazione e/o ingestione attenersi alle prescrizioni indicate nelle prescritte schede.
manuale, e quelle riportate dai prodotti sanificanti
53
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
9.

MANUTENZIONE

9.1 Verifica periodica

Il personale utilizzatore deve ispezionare l’articolo almeno una volta all’anno; l’ispezione deve comprendere la ricerca visiva di qualsiasi danno che potrebbe compromettere l’integrità ed il corretto funzionamento dell’articolo. Quali:
integrità dei cavi di alimentazione e delle spine;
corretta connessione del cavo di alimentazione;
serraggio
corretto inserimento e fissaggio di eventuali accessori;
pulizia ruote e generale del prodotto.
ATTENZIONE! Se si individua un danno, porre immediatamente fuori servizio il prodotto fino a riparazione o sostituzione avvenuta.
ATTENZIONE! Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate con il letto scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
AVVERTENZA! Il personaletecnicodeveverificarel’efficienzadellebatteriealmeno3volte l’anno.
viti;
Per verificare l’efficienza delle batterie procedere nel seguente modo:
staccare la spina di alimentazione dalla presa di corrente;
eseguire almeno due cicli di movimentazione per ognuna delle regolazioni effettuabili sul letto.

9.2 Assistenza tecnica

Le richieste di intervento del servizio di assistenza tecnica clienti devono essere inoltrate viafax o via e-mail al seguenteindirizzo:
Pam Mobility s.r.l. Via Verdi 39 – 42043 Gattatico (RE) - Italy Tel 0522 473859 - Fax 0522 1548244 E-mail: info@pammobility.com http: www.pammobility.com
Specificando:
Codice del prodotto, numero di serie, codice di produzione, anno di installazione;
difetti
riscontrati;
indirizzo esatto del luogo dove è installata Il letto.
ATTENZIONE: tutti gli interventi di assistenza devono essere tassativamente effettuati da personale Pam Mobility. Interventi di possono compromettere il funzionamento del letto e possono recare danni a cose o persone. Pam Mobility s.r.l. non si assume alcuna responsabilità da danni a cose o persone derivanti da interventi di assistenza effettuati da personale non autorizzato.
assistenza effettuati da persone non autorizzate
9.3
In caso di accantonamento del prodotto per un lungo periodo è necessario:
▪ ▪ ▪

Accantonamento

collocarlo all’asciutto e al riparo dal sole; proteggerlo dalla polvere coprendolo con un telo di nylon; provvedere ad ingrassare le parti che si potrebbero ossidare o danneggiare in caso di essiccazione.
54
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023

9.4 Demolizione e smaltimento

I materiali di cui è composta il letto consistono essenzialmente in:
acciaio ferritico verniciato o galvanizzato;
materiale plastico in abs;
elastomeri;
Disassemblare il letto separando i singoli pezzi in funzione del materiale con cui sono fatti, è obbligatorio smaltire i diversi materiali in modo conforme a quanto previsto dalla normativa del Paese in cui il letto deve essere eliminato. Per quanto riguarda lo smaltimento dei prodotti di consumo, comportarsi come segue.
Prodotti per la sanificazione
I prodotti utilizzati per la sanificazione non devono essere scaricati nelle canalizzazioni urbane.
Informarsi circa le disposizioni in vigore sulle modalità di smaltimento presso le
autorità locali.
Batterie
La batteria della centralina di comando motori dovrà essere regolarmente sostituita da
un elettricista. Le
dovranno essere consegnate presso gli appositi centri di smaltimento.
batterie usate non dovranno essere smaltite con i rifiuti comuni, ma
9.5
Illetto è dotato di una batteriatampone per il funzionamentonel caso non siapossibile il collegamento alla rete elettrica.
Il tempo di carica è circa 10-12 ore a batteria completamene scarica.
È consigliabile fare in modo che le batterie non si scarichino completamente, ma ricaricarle di frequente in modo da ottenere una durata più elevata.
Le batterie devono essere sostituite, in funzione dell’uso, almeno dopo 3 anni.
Per ottimizzare la durata delle batterie le centraline devono essere collegate alla rete il più possibile. Le batterie devono essere ricaricate almeno ogni si danneggiano e si auto-scaricano.
Quando il letto è alimentato solo dalla batteria supplementare è possibile eseguire 20 movimenti completi. Quando la batteria arriva al 50% della sua carica a ciascun movimento emette un allarme sonoro.
È raccomandato un test di funzionamento almeno una volta all’anno. Le batterie devono essere sostituite solo con modelli aventi le caratteristiche meccaniche ed elettriche dei seguenti tipi:
▪ KOBE 1.2-6 (6V, 1.2 Ah) ▪ YUASA 1.2-6 (6V,1.2 Ah) ▪ PBQ 1.2-12 (12V, 1.2Ah) ▪ KOBE1.2-12 (12V,1.2Ah)

BATTERIA

3 mesi. In caso contrario
Verificareperiodicamente consente l’uscita dei gas della batteria ma non permette la penetrazione dell’acqua.
ATTENZIONE: La b letto per lunghi periodi alimentazione. Ricollegare appena possibile il letto alla presa di corrente.
che il foro per la ventilazione siaintatto. Il foro per la ventilazione
atteria ha non ha una capacità tale da garantire il funzionamento del
ma serve solo come tampone in caso di mancanza temporanea di
55
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
DIFETTO
POSSIBILE CAUSA
INTERVENTO
Centralina difettosa.
Mandare la centralina di controllo a riparare.
ma
scattare
nella presa sulla centralina.
centralina di controllo.
Attuatore
difettoso.
Sostituire l’attuatore.
Centralina di controllo difettosa.
Sostituire la centralina
Il dispositivo di alimentazione si accende
Non si sentono
di
controllo.
Centralina di controllo difettosa.
Mandare la centralina di controllo a riparare.
Batteria completamente scarica.
Ricaricare la batteria.
L’attuatore è danneggiato.
Rumore dall’attuatore ma nessun movimento.
L’attuatore è danneggiato.
Mandare l’attuatore a riparare.
o non funziona.
rotazione inferiore ai 75°.
9.6 Risoluzione dei problemi
collegato con la linea di alimentazione. Collegare alla linea di alimentazione.
Non
Il dispositivo di alimentazione non si accende
Cavo di alimentazione difettoso.
Se cavo intercambiabile sostituire con nuovo. Se cavo fisso spedire a centro assistenza.
Il dispositivo di alimentazione si accende l’attuatore non funziona. Si sentono relè della centralina di controllo.
ma l’attuatore non funziona. rumori di relè provenire dalla centralina
La batteria della centralina è completamente scarica e non si sentonoscattare i relè
Un’uscita della centralina permette un solo senso di avanzamento all’attuatore collegato.
L’attuatore non porta il carico massimo previsto.
Il motore gira ma lo sgancio rapido è rumoroso
L’attuatore si muove solo verso l’interno e non verso l’esterno.
Lo spinotto dell’attuatore non è ben inserito
Pulsantiera difettosa.
Batteria
difettosa. Pulsantiera Centralina di controllo difettosa. Mandare la centralina di controllo a riparare. Frizione di sicurezza rovinata (se LA 38)
Il braccio di disinnesto della frizione ha una
È entrato in funzione il madrevite di sicurezza Mandare l’attuatore a riparare.
difettosa.
Inserire bene lo spinotto dell’attuatore nella
Mandare la pulsantiera a riparare.
Sostituire la batteria. Mandare la pulsantiera a riparare.
Mandare l’attuatore a riparare.
Regolare il cavo di comando.
10.

GARANZIA

Per tutta la durata del periodo di garanzia il costruttore si impegna ad eliminare eventuali vizi e/o difetti del letto purché sia stata utilizzata correttamente nel rispetto delle indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione. La sostituzione di parti con altre non conformi alle specifiche Pam Mobility s.r.l. se di commercio, o non fornite dalla Pam Mobility s.r.l. se a disegno, fanno decadere la garanzia, così come l’utilizzo improprio del letto.
56
ID08435 - Rev. 1.2 - 19/04/2023
Centralina MCL care 4 uscite 230V IP 66 830.90.67209
Attuatore alzata carrello MCZ 4KN 6000 NW 830.90.64553
ACO

11. SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO

PULSANTIE RA
INGRESSO 1 MOTORE SCHIENA (f)
INGRESSO 2 MOTORE BACINO (g)
INGRESSO 3 MOTORE SALITA (e)
INGRESSO 4 MOTORE SALITA (e)
INGRESSO 5 MOTORE PEDIERA (h) (ove prev isto)
POS.
a
Centralina TC21
b Batteria tampone TBB2-4398-001-0
c ACO TNP6-4398-001
d Pulsantiera TH12
e
Attuatore alzata carrello TA23
DESCRIZIONE
f Attuatore schiena TA1
g Attuatore bacino TA31
h Attuatore pediera (ove previsto) TA31
Via Verdi, 39 - 42043 Gattatico (RE)
Tel. +39 0522 473859 - Fax +39 0522 1548244
info@pammobility.com-
www.pammobility.com
Loading...