Gima GIMA URINE ANALYZER User guide [it]

ANALIZZATORE URINE URINE ANALYZER ANALYSEUR D’URINES ANALIZADOR DE ORINA URINANALYSATOR
Manuale d’uso - User manual Notice d’utilisation Manual del usuario - Användarmanual
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
BC401 (GIMA 24046)
Contec Medical Systems Co., Ltd.
No.112 Qinhuang West Street, Economic & Technical Development Zone, Qinhuangdao, Hebei Province, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA Made in China
Prolinx GmbH, Brehmstr. 56,40239, Duesseldorf, Germany
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
M-24046-M-Rev.1.03.23
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual antes de utilizar el producto
OBSERVERA: Operatörer måste läs och förstå detta till fullo bruksanvisning innan du använder produkten
95%
+55˚C
-40˚C
0%
106kPa
%
76kPa
ITALIANO
ANALIZZATORE PER URINE
Contec Medical Systems Co., Ltd.
Avviso agli utenti
1.Grazie per aver acquistato l’analizzatore per urine! Si prega di leggere attentamente il Manuale d’Uso prima di utilizzare il prodotto. Le procedure di funzionamento descritte nel presente Manuale d’Uso devono essere rigorosa­mente rispettate.
2. Il presente manuale illustra in modo dettagliato i passaggi da seguire durante l’utilizzo del prodotto, il cui funzionamento potrebbe causare anomalie. La nostra azienda non è da ritenersi responsabile per sicurezza, afdabilità e prestazio­ni del prodotto nel caso di malfunzionamenti, infortuni e danni al dispositivo derivanti dalla mancata osservazione del Manuale d’uso! Tali danni o guasti non sono coperti dalla garanzia fornita dal produttore!
3.Il dispositivo è dotato di una funzione di memorizzazione dei dati; la nostra società non si assume alcuna responsabilità per le perdite di dati causate da danni al dispositivo o dal funzionamento da parte dell’utente.
4.La strip per i test può essere scelta unicamente tra i prodotti normali; si racco­manda di utilizzare la strip in dotazione con il dispositivo, in modo da garantire meglio l’accuratezza del test.
5.La nostra società si riserva il diritto di modicare il contenuto del manuale; il contenuto del presente manuale è soggetto a modiche senza preavviso.
Risultato
Questo manuale d’uso contiene informazioni riservate protette da copyright. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l’adattamento o la traduzione di qualsiasi parte del presente manuale senza previa autorizzazione scritta da parte della nostra azienda. La nostra azienda non si assume responsabilità per danni accidentali o conse­guenti all’uso derivanti da eventuali errori presenti in questo documento. In caso
2
3
ITALIANO
di aggiornamenti del prodotto, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modiche senza preavviso. La nostra Azienda si riserva il diritto ultimo riguardo a eventuali chiarimenti. Legenda
Nota : Suggerimenti, consigli e indicazioni.
Avvertenza : Le avvertenze devono essere rispettate rigorosa­mente per garantire il normale funzionamento dell’analizzatore per urine e la correttezza dei risultati del test.
Dispositivo medico-diagnostico in vitro
Apparecchio di classe II Limite di temperatura
Corrente continua
Consultare le istruzioni per l’uso
Numero di serie
Codice prodotto
Numero di lotto Alto
Data di fabbricazione
Fabbricante
ISO7000-0659, Rischio biologico Importato da
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
Smaltimento RAEE
Dispositivo medico-diagnostico in vitro conforme al regolamento (UE) 2017/746
Limite di pressione atmosferica
%
Limite di umidità
Conservare al riparo dalla luce solare
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Fragile, maneggiare con cautela
ITALIANO
Sommario
Analizzatore per urine ...................................................................... 2
Avviso agli utenti ................................................................................ 2
Risultato ............................................................................................. 2
Capitolo 1 Descrizione Generale ..................................................... 5
1.1 Sintesi ........................................................................................... 5
1.2 Precauzioni per l’uso .................................................................... 6
1.3 Speciche Tecniche...................................................................... 6
1.4 Principio di funzionamento ........................................................... 7
Capitolo 2 Installazione .................................................................... 8
2.1 Ambiente operativo ...................................................................... 8
2.2 Smontaggio e installazione .......................................................... 9
2.3 Aspetto e struttura ........................................................................ 9
2.4 Alimentazione ............................................................................... 10
Capitolo 3 Funzionamento ............................................................... 11
3.1 Tasti .............................................................................................. 11
3.2 Accensione ................................................................................... 11
3.3 Avvio del test ................................................................................ 12
3.4 Spegnimento ................................................................................ 14
3.5 Menu di impostazione .................................................................. 15
Capitolo 4 Manutenzione ................................................................. 20
4.1 Manutenzione ............................................................................... 20
4.2 Smontaggio e Installazione del vassoio
della carta ........................................................................................... 21
4.3 Pulire il vassoio della carta ........................................................... 21
4.4 Disinfezione .................................................................................. 22
4.5 Smaltimento dei riuti ................................................................... 22
4.6 Risoluzione dei problemi .............................................................. 22
Appendice .......................................................................................... 23
4
5
ITALIANO
CAPITOLO 1 DESCRIZIONE GENERALE
1.1 Sintesi
L’esame delle urine è il metodo più comune per il controllo di patologie in ambito clinico e il controllo con strip per analisi delle urine è il metodo più efcace. La strip per analisi delle urine e il campione di urina producono una reazione chimica, il colore di ogni sezione del test- cambierà dopo la reazione, in base al cambiamento di colore è possibile ottenere i risultati del test corrispondenti. L’analizzatore è stato studiato e sviluppato basandosi sulla moderna tecnologia fotoelettrica e del microprocessore per l’ispezione clinica delle urine e integra i vantaggi di un funzionamento facile e veloce e di un risultato preciso.
Caratteristiche:
• LED bianco ad alta luminosità, per migliorare il rapporto segnale/rumore;
• Componenti di ricezione fotoelettriche ad alte prestazioni, teoria del test
tricolore RGB, per cui l’analizzatore dispone di una buona funzione anti-inter­ferenza e adattabilità;
• Interfaccia facile da usare, funzioni con una disposizione chiara e comoda;
• Grazie alla tecnologia di memoria ash, l’archiviazione automatica della
sincronizzazione durante il processo di analisi consente di non perdere i dati in caso di spegnimento del dispositivo o di arresto imprevisto.;
• Memorizza no a 500 risultati di test, gestiti in base alla data e al campione
NO, il che è conveniente per la consultazione;
• Compatibile con 8 pezzi, 10 pezzi ,11 pezzi ,12 pezzi e 14 pezzi di carta per
analisi(Optional basata sul tipo di strip per analisi);
• Con una batteria ricaricabile che può essere testata in qualsiasi momento e
ovunque.
Scopo:
Il dispositivo è uno strumento semiautomatico per l’analisi clinica dell’urina umana ad alta precisione e intelligenza, la cui ricerca e sviluppo sono basa­ti sull’utilizzo di tecnologie avanzate nel campo dell’ottica, dell’elettronica e dell’informatica. Il dispositivo viene utilizzato insieme a speciali strip reattive per testare i parametri delle urine con un metodo semiquantitativo; i parametri inclu­dono PH, nitriti, glucosio, proteine, sangue occulto, corpi chetonici, bilirubina, urobilinogeno, peso specico, leucociti, vitamina C, microalbumina, creatinina e calcio urinario. Può essere utilizzato in ambienti ospedalieri, comunità, cliniche, centri per le epidemie e per la prevenzione. Gli operatori di questo dispositivo devono essere professionisti con esperienza clinica.
Durata:
In condizioni di manutenzione quotidiana, il tempo di utilizzo normale non è inferiore a cinque anni.
ITALIANO
1.2 Precauzioni per l’uso
Nota
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente il manuale e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’uso. Si prega di non utilizzare accessori non forniti dalla casa produttrice. Non utilizzare l’analizzatore se la strip è scaduta o se il dispositivo è danneggiato. Trasportare, installare e utilizzare l’analizzatore seguendo il manuale d’uso. Per garantire la precisione, la temperatura di funzionamento deve essere compresa nell’intervallo 10°C~30°C; qualora superi questo intervallo, collocare l’analizzatore nell’ambiente richiesto per 20~30 minuti prima di utilizzarlo. Durante l’uso, allontanarsi da campi elettrici intensi (campo elettromagnetico), ed evitare la luce diretta del sole. Utilizzare la strip di supporto indicata dal produttore. Qualsiasi grave incidente che si verica in relazione all’uso del dispositivo deve essere segnalato al produttore e all’autorità competente dello Stato Membro in cui si trovano l’utente e/o il paziente.
1.3 Specifiche Tecniche
Glucosio(GLU), Bilirubina(BIL), Peso specico
Elemento in esame
Modalità test Test a fase singola
Lingua Italiano e inglese
Display LCD, risoluzione: 320*240
(SG), PH, Corpo chetonico(KET), Sangue occulto(BLD), Proteine(PRO), Urobilinogeno(URO), Nitriti(NIT), Leucociti(LEU), Acido ascorbico (VC), Microalbumina(MAL), Creatinina(CR), Ione calcio(UCA).(Opzione basata sul tipo di strip)
6
Interfaccia di comunicazione
Ripetibilità CV≤1%
Stabilità CV≤1%
Interfaccia micro USB, comunicazione wireless Bluetooth (Bluetooth opzionale)
7
ITALIANO
Modalità di registrazione
Umidità relativa ≤80%
Alimentazione
Campo di prova
Ambiente operativo
Speciche del Bluetooth
Dimensione 126mm(L)*73,5mm(W)*30mm(H)
Display LCD, memoria dati FlashROM
Batteria al litio ricaricabile integrata da 3,7 V Computer host: DC 5V, 1A Adattatore: AC 100V~240V, 50/60Hz
Fare riferimento alla tabella dei parametri in appendice
Temperatura: 10°C~30°C Umidità relativa: ≤80% Pressione atmosferica: 76kPa~106kPa Lontano da campi elettrici intensi (campo elettromagnetico), evitare la luce diretta del sole
Frequenza d’esercizio: 2.4 GHz banda ISM Range operativo: 2402MHz - 2480MHz Potenza di trasmissione: -30dB~+4dBm Default: 0dBm Sensibilità di ricezione: -93 dBm Velocità di trasmissione dell’aria: 1Mbps Errore di frequenza: ±30kHz
1.4 Principio di funzionamento
L’analizzatore per urine è uno speciale analizzatore chimico a secco. Attraverso l’interpretazione della strip, viene calcolato il contenuto di vari componenti corre­lati nelle urine. Generalmente include sistemi meccanici, sistemi ottici, sistemi di elaborazione dati, ecc. La strip contiene un blocco di colore vuoto e un blocco di colore dell’elemento di misurazione. Ogni blocco di colore dell’elemento di misurazione corrisponde a uno degli indicatori misurati. Campioni diversi contengono componenti diversi da misurare, per cui il blocco della strip genera diverse sfumature di colore e anche l’intensità della luce riessa è diversa. Per misurare l’intensità della luce riessa vengono utilizzate delle fotocellule, il segnale elettrico viene convertito e inviato al sistema di elaborazione dati. Il sistema di elaborazione dei dati calcola
ITALIANO
la riettanza di ciascun blocco di reagenti e la riettanza del blocco bianco, la confronta con la riettanza precedentemente memorizzata e con una curva che rappresenta la concentrazione del componente analizzato, quindi visualizza un simbolo di rango semiquantitativo e il valore di concentrazione. Questo dispositivo utilizza una doppia lunghezza d’onda per determinare il cam­biamento di colore del modulo. La lunghezza d’onda principale è la lunghezza d’onda caratteristica sensibile del modulo da misurare, mentre la lunghezza d’onda secondaria viene utilizzata per eliminare l’inuenza della luce di fondo o di altre luci. La riettanza R della strip di analisi del blocco di strisce di test: R strip = Tm (l’intensità del riesso della strip alla lunghezza d’onda misurata)/Ts (l’intensità del riesso della strip alla lunghezza d’onda di riferimento) La riettanza R vuoto del blocco vuoto: R vuoto = Cm (intensità di riesso del vuoto alla lunghezza d’onda misurata)/Ts (intensità di riesso del vuoto alla lunghezza d’onda di riferimento) La riettanza totale R è il rapporto tra la riettanza della strip e la riettanza del blocco vuoto. R = R strip / R vuoto = Tm Cs / Ts Cm
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE
2.1 Ambiente operativo
Come tutti gli strumenti elettronici di precisione, l’analizzatore per urine deve evitare di essere collocato per lunghi periodi in ambienti soggetti a temperature e umidità elevate. Per ottenere un risultato ottimale, si prega di mantenere la temperatura relativa stabile (10°C~30°C) e l’umidità (≤80%), e il piano del tavolo su cui posizionare l’analizzatore deve essere a livello. Ambiente operativo: Temperatura: 10°C~30°C Umidità relativa: ≤80% Pressione atmosferica: 76kPa~106kPa Ambiente di trasporto e conservazione: Temperatura: -40°C~55°C Umidità relativa: ≤95% Pressione atmosferica: 76kPa~106kPa
8
Avvertenza
Non utilizzare l’analizzatore nei seguenti luoghi:
• Aree esposte alla luce diretta del sole o davanti a nestre aperte;
• Sono presenti gas inammabili ed esplosivi;
• Vicino ad apparecchiature di riscaldamento o raffreddamento;
• Vicino a forti fonti di luce.
9
ITALIANO
2.2 Smontaggio e installazione
Aprire la confezione e rimuovere il materiale utilizzato per il trasporto. Conserva­re la confezione per un eventuale trasporto o stoccaggio futuro.
1. Estrarre l’analizzatore di urine dalla confezione.
2. Rimuovere l’involucro ed estrarre l’analizzatore dall’imballaggio di plastica.
3. Controllare le componenti in base alla lista di imballaggio. Qualora si riscontrino problemi, contattare immediatamente la nostra società o il nostro agente.
2.3 Aspetto e struttura
2.3.1 Vista frontale
Figura 2-1 Vista frontale
1. Display LCD: nestra di conversazione uomo-macchina.
2. Presa micro USB: Presa di alimentazione dell’adattatore CA, interfaccia di
trasmissione dati.
3. Tastiera: Tastiera touch control a 5 tasti, per il controllo dell’analizzatore con i
pulsanti.
4. Vassoio della carta di prova: collocare la strip che deve essere analizzata al di
sopra di esso.
ITALIANO
2.3.2 Vista posteriore
Figura 2-2 Vista posteriore
1. Coperchio della batteria: è necessario aprire il coperchio della batteria per
installare e rimuovere la batteria al litio;
2. Tasto di reset: qualora necessario, premere questo tasto per resettare l’analiz-
zatore per urine.
2.4 Alimentazione
Il dispositivo può utilizzare la batteria ricaricabile integrata come alimentazione. Collegare l’analizzatore per urine all’adattatore CA quando la batteria integrata è scarica o è necessario utilizzare l’alimentazione esterna. Procedura per il collegamento dell’adattatore CA: Assicurarsi che l’alimentazione CA sia conforme alle speciche tecniche. Inserire il cavo dati Micro USB fornito con l’analizzatore. Collegare il cavo dati all’interfaccia di alimentazione dell’adattatore, collegare l’adattatore CA alla presa di alimentazione CA.
Avvertenza
La presa di corrente CA deve essere opportunamente messa a terra (tensione zero di messa a terra<5V). L’alimentazione CA deve essere stabile, evitare di usare la stessa alimentazione con apparecchi ad alta potenza; si consiglia di congurare un manostato. In caso di nebbia, odori particolari o suoni strani nel dispositivo, girare immedia­tamente l’alimentazione e contattare il centro di manutenzione. Tenere l’adattatore quando si scollega il dispositivo, invece di tenere il cavo dati.
10
11
ITALIANO
CAPITOLO 3 FUNZIONAMENTO
3.1 Tasti
Figura 3-1 Tasti
Tasto ON/OFF
Tasto Menu Nell’interfaccia principale, premere brevemente
Tasto OK Confermare l’operazione corrente; nell’interfaccia
Tasto di direzione verso l’alto
Tasto di direzione verso il basso
Premere a lungo questo tasto per accendere/spegnere il dispositivo.
questo tasto per passare all’utente del test in corso; nell’interfaccia principale, premere a lungo questo tasto per 2 secondi per accedere all’interfaccia di impostazione; in altre interfacce, eseguire l’operazione inversa.
principale, premere questo tasto per avviare il test. Nell’interfaccia principale, premere a lungo questo tasto
per spostare il vassoio verso l’alto; nell’interfaccia del menu, premere questo tasto per spostare il cursore verso l’alto; nell’interfaccia della cronologia, premere a lungo questo tasto per spostare rapidamente il cursore.
Nell’interfaccia principale, premere a lungo questo tasto per spostare il vassoio verso il basso; nell’interfaccia del menu, premere questo tasto per spostare il cursore verso il basso; nell’interfaccia della cronologia, premere a lungo questo tasto per spostare rapidamente il cursore.
3.2 Accensione
In condizioni di normale alimentazione, premendo a lungo il tasto ON/OFF
ITALIANO
per 1 secondo, l’analizzatore per urine si accenderà e testerà le varie parti del sistema, entrando nell’interfaccia principale dopo l’autodiagnosi, come mostrato nella Figura 3-2:
Figura 3-2 Interfaccia principale
Nota
Quando le informazioni dell’autotest segnalano delle anomalie, per prima cosa consultare il manuale d’uso per risolvere le anomalie. Qualora le anomalie non siano ancora state risolte, contattare il rivenditore o il produttore. Quando il dispositivo richiede di calibrare l’orologio al termine dell’autotest, gli utenti devono impostare l’ora da soli.
3.3 Avvio del test
Preparazione prima del test:
• Strip per le urine compatibili con il dispositivo;
• Campione di urina conservato da non più di 4 ore;
• Carta assorbente per aspirare l’urina residua;
• Guanti protettivi per evitare la contaminazione.
Dopo aver immerso la strip nel campione, assorbire il liquido in eccesso del campione su entrambi i lati della carta reattiva con carta assorbente, quindi appoggiare la strip sul vassoio della carta di prova del dispositivo. Mantenere la parte superiore della strip allineata con la parte superiore del vassoio della carta di prova.
12
13
ITALIANO
L’interfaccia principale visualizza il conto alla rovescia del test, il numero del campione, il nome dell’utente e il nome della voce del test. A seconda delle esigenze, operare come indicato di seguito:
Premere brevemente questo tasto una volta, per aggiungere 1 al nu­mero del campione; premere a lungo questo tasto per 2 secondi, per far uscire il vassoio della carta dal contenitore.
Premere brevemente questo tasto una volta, per ridurre il numero di campioni a 1; premere a lungo questo tasto per 2 secondi, per riporta­re il vassoio della carta indietro nel contenitore.
Premere brevemente questo tasto una volta per passare all’utente del test; premere a lungo questo tasto per 2 secondi per entrare nell’inter­faccia di impostazione del dispositivo; durante il test, premere a lungo per uscire.
Premere brevemente questo tasto una volta per iniziare il conto alla rovescia di 60 secondi, per entrare nel test non appena il conto alla rovescia si azzera; premendolo di nuovo prima dell’azzeramento, il conto alla rovescia si azzera direttamente ed entra immediatamente nello stato di test rapido.
Premendo a lungo questo tasto per 1 secondo il dispositivo si spegne
Fasi del test:
1. Posizionare la strip;
2. Nell’interfaccia principale, premere il tasto OK per iniziare l’analisi del
campione corrente;
3. Inizia il conto alla rovescia di 60 secondi. Al termine del conto alla rovescia
o premendo di nuovo il tasto OK , il dispositivo inizia a testare i dati. Qualora si verichino messaggi di errore durante il test, seguire le indicazioni, quindi premere il tasto OK per continuare la misurazione;
4. Al termine della misurazione, il risultato dell’analisi viene visualizzato e memo-
rizzato. Vedere Figura 3-3.
Nota
• Il numero di campioni parte da 1 dopo la prima accensione giornaliera;
dopo aver testato 1 campione, il numero di campioni aggiunge automa­ticamente a 1. Dopo l’accensione di nuovo lo stesso giorno, il numero di campioni riparte dall’ultimo numero di campioni.
• Selezionando il numero di campione della cronologia, è possibile testare
ITALIANO
nuovamente il campione e salvare l’ultimo risultato dell’analisi.
• Qualora venga visualizzato un messaggio di errore dopo aver premuto il
tasto OK, seguire la richiesta.
• Non collocare oggetti sulla parte anteriore rimovibile del vassoio della
carta di prova, per evitare una collisione quando il vassoio viene rimos­so, causando una distorsione dei risultati dell’analisi.
Figura 3-3 L’analisi è completata
3.4 Spegnimento
Per lo spegnimento si consiglia di procedere come segue: Nell’interfaccia principale, premere a lungo il tasto di direzione per 2 secondi per riportare il vassoio della carta nel contenitore del dispositivo, quindi premere di nuovo a lungo il tasto di direzione per 2 secondi per far uscire il vassoio della carta dal dispositivo. Rimuovere il vassoio e sciacquare la staffa con acqua pulita, quindi tamponare il liquido sopra e sotto il vassoio con carta assorbente. Installare il vassoio nella posizione in cui è uscito dal contenitore, premere a lungo il tasto di direzione per 2 secondi per far rientrare automaticamente il vassoio nello stesso. Premere a lungo il tasto ON/OFF per 1 secondo, il dispositivo si spegnerà automaticamente.
Nota
Non scollegare/collegare direttamente il vassoio della carta con le mani per evitare di danneggiare la struttura meccanica.
14
15
ITALIANO
3.5 Menu di impostazione
Figura 3-4 Menu
La Figura 3-4 mostra l’interfaccia del menu del dispositivo, che comprende la registrazione della cronologia, l’unità, l’orologio, la lingua e le impostazioni
di fabbrica. Selezionare l’opzione di menu tramite il tasto di direzione , premere il tasto OK per accedere al sottomenu successivo, premere il tasto
menu in qualsiasi interfaccia per tornare all’interfaccia precedente.
3.5.1 Registrazioni
Interfaccia del menu registrazione della cronologia, come mostrato nella Figura 3-5.
Figura 3-5 Registrazioni della cronologia
Tutte le registrazioni
Entrare nell’interfaccia di ricerca di tutte le registrazioni , ogni pagina mostra al
ITALIANO
massimo 10 informazioni sulla cronologia, ma l’utente può selezionare una pagi­na per vedere più registrazioni della cronologia attraverso il tasto di direzione
; dopo aver selezionato una registrazione, premere il tasto OK per vedere
la registrazione corrispondente. Come mostrato nella Figura 3-6.
Figura 3-6 Registrazioni della cronologia
Elenco utenti
Consultare i dati della cronologia dei test dell’utente selezionato.
Elenco delle date
Consultare i dati della cronologia dei test per la data selezionata.
Inviare
L’analizzatore per urine carica tutti i risultati dei test sul PC attraverso l’interfac­cia Micro USB o il dispositivo bluetooth.
Nota
La funzione di caricamento dei dati è personalizzata in base alle richieste dei clienti; i modelli standard non aprono questa funzione per i clienti del terminale.
Cancella
Cancella tutti i dati della cronologia.
Nota
I dati non possono essere recuperati dopo la cancellazione.
3.5.2 Unità
L’unità predenita quando l’analizzatore per urine esce dalla fabbrica è impo­stata su plus system; qualora fosse necessario cambiare l’unità, si prega di farlo attraverso il menu delle unità.
3.5.3 Orologio
16
17
ITALIANO
Il menu di impostazione dell’orologio è utilizzato per modicare la data e l’ora. L’utente può premere il tasto di direzione per modicare il valore in questa interfaccia, premere il tasto OK per salvare la modica dell’elemento
corrente e inserire la modica successiva; dopo aver completato le modiche a turno, premere il tasto OK per completare tutte le modiche, il sistema salva automaticamente la nuova data e ora e esce dall’interfaccia di impostazione del dispositivo. Nell’interfaccia di impostazione dell’orologio, l’utente può premere il pulsante menu in qualsiasi momento per annullare la modica e tornare direttamente all’interfaccia di impostazione del dispositivo.
Nota
L’orologio del sistema ha sempre un certo errore cumulativo; l’utente dovrebbe calibrarlo una volta ogni due mesi. L’analizzatore per urine gestisce i rapporti di prova in base al numero di campio­ne, alla data e all’ora del rapporto di prova; si prega di inserire la data e l’ora in base ai fatti, altrimenti la gestione dei rapporti di prova risulterà disordinata.
3.5.4 Lingua
Imposta la lingua dell’interfaccia del dispositivo; il dispositivo supporta sia l’italiano che l’inglese.
3.5.5 Impostazioni di fabbrica
Figura 3-7 Interfaccia di immissione della password
Password utente: 0000. Modicare il valore della voce corrente con il tasto di direzione , premere il tasto OK per salvare la modica della voce corrente e accedere alla voce successiva; dopo aver inserito la password, premere il tasto OK per accede-
re all’interfaccia delle impostazioni di fabbrica, come mostrato nella Figura 3-8.
ITALIANO
Figura 3-8 Impostazioni di fabbrica
Regolazione della sensibilità
Regola la sensibilità per la strip attualmente selezionata. Durante l’uso, la sen­sibilità può essere regolata quando l’utente desidera aumentare o diminuire la sensibilità dell’analizzatore. Quando si imposta la sensibilità, è necessario prestare attenzione, si rac­comanda un’impostazione valida, è possibile utilizzare materiali di controllo della qualità delle urine o sostitutivi per il controllo della qualità dei contenuti conosciuti artigianali. Ad esempio: diluire gradualmente il glucosio in quantità note, utilizzare lo standard PRO artigianale, utilizzare lo standard BLD, LEU con il microscopio, ecc. Quando si utilizzano altri tipi di analizzatori per il confronto, occorre prestare attenzione a diversi problemi, quali:
1. La carta per l’analisi utilizzata dall’analizzatore, prodotta con secondo gli
standard.
2. La comparabilità reciproca delle strip prodotte con standard diversi è molto
scarsa, lo stesso materiale di controllo testato con carte reattive diverse ottiene risultati diversi.
3. La ripetibilità dell’analizzatore, sia che si tratti di una valutazione che di
un’autovalutazione.
4. La qualità della carta utilizzata dall’analizzatore, nel caso in cui la ripetibilità
dell’analizzatore sia eccellente, può essere considerata eccellente anche la
ripetibilità della carta. Dopo aver compreso quanto sopra, è possibile regolare in modo sicuro la sensibilità. L’interfaccia di impostazione per la regolazione della sensibilità è illustrata nella Figura 3-9.
18
19
Figura 3-9 Regolazione della sensibilità
ITALIANO
Selezionare un elemento che deve essere modicato e accedere al menu di regolazione della sensibilità di ciascun parametro di questo elemento, come mostrato nella Figura 3-10.
Figura 3-10 Regolazione della sensibilità
Premere il tasto di direzione per selezionare il valore dei parametri da modicare, premere il tasto OK per accedere alla modica del valore corrente dei parametri, quindi modicare il valore corrispondente tramite il tasto di direzione , premere il tasto OK per confermare la modica, premere il tasto menu per annullare la modica. Al termine della modica, premere il tasto menu per uscire dalla modica dell’elemento corrente. Dopo aver modicato tutte le voci, premere il tasto menu per tornare al menu delle impostazioni di fabbrica.
Nota
• Quando si imposta la sensibilità, bisogna fare attenzione, perché la rego-
ITALIANO
lazione della sensibilità può causare errori di rilevamento.
• Dopo la regolazione, il valore di sensibilità dell’elemento in analisi rimane
della stessa dimensione e sequenza di prima. Tempo di sospensione
Il dispositivo è impostato per entrare nello stato di sospensione quando non vie­ne eseguita alcuna operazione. In questo stato, il display è spento e la pressione di un qualsiasi tasto consente di ripristinare lo stato di funzionamento.
Nota
In stato di sospensione, il dispositivo si spegne automaticamente in assen­za di funzionamento per 30 minuti.
Ripristino del sistema
Ripristina il sistema alle impostazioni di fabbrica.
Nota
Dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica, tutte le impostazioni utente (compresa la regolazione della sensibilità) saranno ripristinate allo stato di fabbrica.
Valore di riferimento
Intervallo di riferimento dei valori normali per ciascun elemento.
Display quantitativo
Funzione di commutazione del display quantitativo. Qualora sia attivo, può essere selezionato nell’unità.
Info
Visualizza le informazioni rilevanti del dispositivo.
CAPITOLO 4 MANUTENZIONE
4.1 Manutenzione
1. Dopo l’uso quotidiano, il vassoio di analisi deve essere estratto per la pulizia
e l’urina rimasta deve essere pulita in tempo con carta assorbente o con un
bastoncino di cotone, per evitare risultati imprecisi a causa della contamina-
zione incrociata.
2. Pulire spesso l’analizzatore con un panno morbido per mantenerlo pulito.
Qualora la supercie dell’analizzatore sia molto sporca, pulirla con acqua
pulita o liquido detergente neutro. Non pulire con benzina, vernici diluite,
composti di benzene, alcol e altri solventi organici. Poiché questi reagenti
fanno sì che l’analizzatore per urine si trasmogrichi, rilasci vernice e, inne,
comprometta le prestazioni o l’aspetto.
3. Non pulire il display LCD con acqua, si raccomanda di pulirlo delicatamente
con un panno morbido e asciutto o con carta morbida.
4. Non riparare o smontare il despositivo senza autorizzazione; qualora vi siano
20
21
problemi di qualità, la riparazione può essere effettuata unicamente da un’a-
genzia autorizzata o da tecnici della fabbrica.
Nota
Quando si pulisce il vassoio della carta, non contaminare, non graffiare e non utilizzare solventi chimici per pulire la parte bianca sulla parte superio­re del vassoio.
ITALIANO
4.2 Smontaggio e Installazione del vassoio della carta
Smontare e installare il vassoio della carta secondo i passaggi indicati di seguito: Nell’interfaccia principale, premere a lungo il tasto di direzione per 2 secondi per riportare il vassoio della carta nel contenitore del dispositivo, quindi premere di nuovo a lungo il tasto di direzione per 2 secondi per far uscire il vassoio della carta dal dispositivo. Durante l’installazione, inserire il vassoio pulito nella periferica dalla parte infe­riore, tenendolo delicatamente con la mano; a questo punto, premere il tasto di direzione per 2 secondi, quindi il vassoio della carta si sposterà di nuovo nel contenitore della periferica.
4.3 Pulire il vassoio della carta
Figura 4-1 Vassoio della carta
ITALIANO
Per la pulizia quotidiana, utilizzare un panno morbido imbevuto d’acqua distillata o carta assorbente per pulire la staffa della carta e il blocco del comparatore di calibrazione, e assicurarsi che non ci siano polvere, sostanze, scaltture; qualora se ne trovino, si prega di procedere alla sostituzione con il rivenditore. Qualora vi siano alcali di urina nella staffa della carta, utilizzare un tampone di cotone imbevuto di NaOH (concentrazione: 0,1mol/L) per pulire la staffa della carta e utilizzare carta assorbente.
Nota
Si prega di non pulire con sostanze che potrebbero raschiare la staffa della carta e il blocco del comparatore di calibrazione. Si prega di non pulire il blocco del comparatore di calibrazione utilizzando solventi. Non toccare il blocco del comparatore di calibrazione con NaOH.
4.4 Disinfezione
1. Congurare il disinfettante secondo uno dei tre metodi seguenti:
• Soluzione di glutaraldeide al 2%;
• Soluzione di ipoclorito di sodio allo 0,05% -----1:100 diluizione: aggiungere
1mL di soluzione di ipoclorito di sodio (concentrazione: 5%) a 99ml di acqua;
• Isopropanolo (70% -80%), senza diluizione.
2. Iniettare il disinfettante in un contenitore alto e stretto di circa 10 cm.
3. Immergere il vassoio della carta nel disinfettante e tenere il blocco del compa-
ratore di calibrazione sulla supercie.
4. Lasciare in ammollo per 10 minuti, quindi estrarrlo e pulirlo con carta assor-
bente.
4.5 Smaltimento dei rifiuti
Per lo smaltimento dei riuti generati durante l’uso, attenersi alle normative locali sullo smaltimento dei riuti a rischio biologico.
4.6 Risoluzione dei problemi
In caso di guasto dell’analizzatore per urine o di impossibilità di eseguire alcune funzioni a causa di un funzionamento improprio da parte degli utenti, l’analizza­tore per urine visualizzerà un messaggio di errore; tutti i messaggi di errore sono i seguenti:
Messaggio di errore
Informazioni anomale sul sistema
Soluzione
La memoria presenta dei problemi, l’analizzatore non è in grado di leggere correttamente i parametri del sistema; qualora dopo il riavvio continui a visualizzare messaggi anomali, contattare il rivenditore.
22
23
Motore anormale
ITALIANO
La rotazione del motore è anomala, controllare se ci sono detriti sul vassoio della carta che causano il blocco del motore. Batteria scarica, riavviare dopo aver collegato l’adattatore CA.
Sorgente luminosa anomala
La carta per l’analisi è posizionata male
Non riesce ad accendersi
Appendice
Tabella dei parametri
Articolo Codice
URO 1
BLD 2
La luce è forte, debole o danneggiata. Il blocco del comparatore di calibrazione è contaminato, pulirlo.
Si prega di vericare se la testa della strip è stata posizionata all’estremità interna del vassoio di analisi, anche se la strip non è stata posizionata, in caso contrario, si prega di correggerla entro 10 secondi e premere il tasto OK .
Batteria scarica, riavviare dopo aver collegato l’adattatore CA; qualora non si riesca ancora ad accendere il dispositivo, contattare il rivenditore.
Codice dei
parametri
0 1 2 3
0 1 2 3 4
Unità
speciale
Norm
1+ 2+ 3+
-
+­1+ 2+ 3+
Unità
internazionale
3.3umol/l 33umol/l 66umol/l
131umol/l
­10/ul 25/ul 50/ul
250/ul
Unità
convenzionale
0,2 mg/dl
2 mg/dl 4 mg/dl 8 mg/dl
­0,03 mg/dl 0,08 mg/dl 0,15 mg/dl 0,75 mg/dl
ENGLISH
24
BIL 3
KET 4
LEU 5
GLU 6
PRO 7
PH 8
NIT 9
SG 10
0 1 2 3
0 1 2 3
0 1 2 3 4
0 1 2 3 4 5
0 1 2 3 4
0 1 2 3 4
0 1
0 1 2 3 4 5
­1+ 2+ 3+
­1+ 2+ 3+
-
+­1+ 2+ 3+
-
+­1+ 2+ 3+ 4+
-
+­1+ 2+ 3+
5 6 7 8 9
-
+
1,005 1,010 1,015 1,020 1,025 1,030
0umol/l 17umol/l 50umol/l
100umol/l
0mmol/l 1,5mmol/l 4,0mmol/l 8,0mmol/l
­15cell/ul 70cell/ul
125cell/ul 500cell/ul
0mmol/l 2,8mmol/l 5,5mmol/l
14mmol/l 28mmol/l 55mmol/l
0 g/l
0,15 g/l
0,3 g/l
1 g/l 3 g/l
5 6 7 8 9
-
18umol/l
1,005 1,010 1,015 1,020 1,025 1,030
0 mg/dl 1 mg/dl 3 mg/dl 6 mg/dl
0 mg/dl 15 mg/dl 40 mg/dl 80 mg/dl
­15cell/ul 70cell/ul
125cell/ul 500cell/ul
0 mg/dl
50 mg/dl
100 mg/dl 250 mg/dl 500 mg/dl
1000 mg/dl
0 mg/dl 15 mg/dl 30 mg/dl
100 mg/dl 300 mg/dl
5 6 7 8 9
-
0,12 mg/dl
1,005 1,010 1,015 1,020 1,025 1,030
25
ITALIANO
VC 11
MAL 12
CR 13
UCA 14
0 1 2 3 4
0 1
0 1 2 3 4
0 1 2 3 4
+­1+ 2+ 3+
+­1+ 2+ 3+
+­1+ 2+ 3+
-
-
+
-
-
0mmol/l 0,6mmol/l 1,4mmol/l 2,8mmol/l 5,6mmol/l
0,01 g/l 0,15 g/l
0,9mmol/L
4.4mmol/L
8.8mmol/L
17,7mmol/L
26,5mmol/L
1.0mmol/L
2.5mmol/L 5mmol/L
7.5mmol/L
10mmol/L
0 mg/dl 10 mg/dl 25 mg/dl 50 mg/dl
100 mg/dl
1 mg/dl 15 mg/dl
10mg/ dl 50mg/ dl 100mg/
dl 200mg/dl
300mg/dl
40mg/
dl 100mg/
dl 200mg/
dl 300mg/dl
400mg/dl
Nota:
1. I parametri tra la tabella e la strip possono essere diversi; per i dettagli fare riferimento alle istruzioni della strip.
2. I dati dell’elemento BLD rappresentano il numero di ogni microlitro di eritrociti, quelli dell’elemento LEU il numero di ogni microlitro di leucociti.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparec­chiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
ITALIANO
26
Loading...