Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in un'altra
lingua senza il consenso scritto della LED SpA.
In caso di necessità di Assistenza Tecnica, contattare il proprio rivenditore.
No part of this document could be photocopied, reproduced or translated in other language
without the written consent of LED SpA.
In case of necessity of technical assistance contact your own retailer.
Produttore / Manufacturer
PROGETTAZIONI E PRODUZIONI ELETTRONICHE
Via Selciatella, 40 04011 APRILIA (LT) Italia
LED SpA
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
3
Page 4
MT BASE PLUS
GIMA SpA
INDICE/INDEX
IMPORTANTE/ IMPORTANT 3
INDICE/INDEX 4
AVVERTENZE 6
INFORMAZIONI GENERALI 8
DESTINAZIONED’USO 8
LA MAGNETOTERAPIA 9
INFLUENZE BIOENERGETICHE DEI CAMPI MAGNETICI 11
PATOLOGIE E MAGNETOTERAPIA 12
MAGNETOTERAPIA E SPORT 12
MAGNETOTERAPIA E PATOLOGIA DEL PIEDE 12
MAGNETOTERAPIA E FRATTURE 12
MAGNETOTERAPIA APPLICATA ALLA CERVICALE 13
MAGNETOTERAPIA E PATOLOGIA DEL GINOCCHIO 13
MAGNETOTERAPIA E ARTROSI DEL GINOCCHIO 13
MAGNETOTERAPIA E DOLORE 13
MAGNETOTERAPIA E LOMBALGIE 13
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI 15
DESCRIZIONE DELL’UNITA’ 16
COMANDI 16
Presa d’alimentazione unità (1) 16
Interruttore d’alimentazione (2) 16
Display Frequenza Freq (3) 17
Display Intensità Level (4) 17
Display Tempo Timer (5) 17
Connettore uscita OUT 1 (6) 17
Connettore uscita OUT 2 (7) 17
RIVELATORE DI CAMPO MAGNETICO 18
BIOENERGETIC EFFECTS OF MAGNETIC FIELDS 32
MAGNETOTHERAPY AND DISEASES 33
MAGNETOTHERAPY AND SPORT 33
MAGNETOTHERAPY AND FOOT’S PATHOLOGY 33
MAGNETOTHERAPY AND FRACTURES 33
MAGNETOTHERAPY APPLIED AT THE CERVICAL 33
MAGNETOTHERAPY AND KNEE’S PATHOLOGIES 33
MAGNETOTHERAPY AND GONOARTHROSIS 34
MAGNETOTHERAPY AND PAIN 34
MAGNETOTERAPIA AND LUMBALGIA 34
CONTRAINDICATIONS AND COLLATERAL EFFECTS 35
DESCRIPTION OF THE UNIT 36
CONTROLS 36
Main socket (1) 36
Main mechanical switch (2) 36
Display Frequency Freq (3) 36
Display Intensity Level (4) 37
Display Time Timer (5) 37
Connector OUT 1 (6) 37
Connector OUT 2 (7) 37
Magnetic Field Sensor 38
CLEANING OF THE UNIT 43
CLEANING OF THE TRANSDUCERS 43
CLEANING OF THE BANDS 43
CORRECTIVEMAINTENANCE 44
PROBLEMSSOLUTION 44
F.A.Q. 45
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
5
Page 6
MT BASE PLUS
GIMA SpA
AVVERTENZE
E' molto importante che questo manuale d'istruzioni sia conservato insieme all'apparecchiatura
per qualsiasi futura consultazione. Se l'apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un
altro utente, assicurarsi che il manuale sia fornito assieme, in modo che il nuovo utente possa
essere messo al corrente del funzionamento dell'apparecchiatura e delle avvertenze relative.
QUESTE AVVERTENZE SONO STATE REDATTE PER LA VOSTRA SICUREZZA E
PER QUELLA DEGLI ALTRI, VI PREGHIAMO, QUINDI, DI VOLERLE LEGGERE
ATTENTAMENTE PRIMA DI INSTALLARE E DI UTILIZZARE
L'APPARECCHIATURA.
Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchiatura in caso di
dubbio non utilizzare e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata soltanto quando la stessa è
correttamente collegata ad un impianto conforme alle norme vigenti di sicurezza
elettrica. E' necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso
di dubbio, richiedere un controllo accurato dell'impianto da parte di personale
qualificato.
Prima di collegare l'apparecchiatura assicurarsi che i dati di targa (sul pannello
posteriore) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e il cavo di ali mentazione dell'apparecchiatura
sostituirlo con un altro di tipo adatto. In generale è sconsigliato l'uso di adattatori,
prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è
necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle
vigenti norme di sicurezza.
L'uso di qualsiasi apparecchiatura elettrica comporta l'osservanza di alcune regole
fondamentali. In particolare:
non toccare l'apparecchiatura con mani o piedi bagnati o umidi. non usare l'apparecchiatura a piedi nudi.
Non lasciare esposta l'apparecchiatura ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
Non lasciare l'apparecchiatura inutilmente inserita. Spegnere l'interruttore generale
dell'impianto quando la stessa non è utilizzata.
Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all'uso per il quale è stata
espressamente concepita. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irra gionevoli.
E' pericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questa
apparecchiatura. ATTENZIONE: Non è ammessa nessuna modifica di questo
apparecchio.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire
l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando la spina, o
spegnendo l'interruttore generale dell'impianto .
6
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 7
GIMA SpA
MT BASE PLUS
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchiatura, spengerla. Per
l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica
autorizzato e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto
sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchiatura e dell'utente.
Nei programmi di tipo medico è consigliabile eseguire i trattamenti dopo consulto con
il medico o il fisioterapista.
L’apparecchiatura è stato progettata per soddisfare gli attuali requisiti per la
compatibilità elettromagnetica. Nel caso ci sia il sospetto che il funzionamento
dell’apparecchiatura sia interferito o interferisca con il funzionamento normale di altri
apparati elettrici ed elettronici, si consiglia di alimentare l’apparecchiatura con una
presa elettrica diversa e/o provare a disporre l’apparecchiatura in modo diverso fino a
che l’interferenza cessi.
Evitare l’utilizzo di telefoni cellulari in prossimità dell’apparecchiatura per evitare
possibili interferenze con la stessa.
Si raccomanda di non effettuare questa terapia contemporaneamente a TENS e/o
Holter.
Quando l’apparecchiatura è in funzione non avvicinare i magneti a nessun tipo di
schermo (monitor, tv ecc.), questo potrebbe causare la distorsione delle immagini e dei
colori. Tenere lontano da badge magnetici/elettronici (bancomat, carte di credito, etc.)
Molti dei componenti utilizzati all’interno di questa apparecchiatura sono sensibili alle
scariche elettrostatiche. Nella necessità di dover maneggiare qualsiasi componente
elettronico, eliminare l’eventuale elettricità statica di cui si potrebbe essere portatori,
toccando un piano di massa per scaricarla a terra. Se possibile, indossare un bracciale
collegato a terra. L’inosservanza di queste precauzioni potrebbe causare danni
permanenti ai componenti elettronici dell’apparecchiatura.
Prima di ogni utilizzo verificare lo stato dell’apparecchiatura e dei cavi per individuare
parti conduttrici scoperte o altra condizione di pericolo elettrico.
L’apparecchiatura non è idonea per l’utilizzo in ambienti esplosivi o saturi di ossigeno
e/o gas.
Non far funzionare all’interno della valigia. Durante il funzionamento non
ostruire le griglie di areazione. Porre su un piano rigido (non appoggiare su letti,
divani, coperte etc.).
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
7
Page 8
MT BASE PLUS
GIMA SpA
INFORMAZIONI GENERALI
MT BASE PLUS è un’apparecchiatura progettata e realizzata per applicazioni di
magnetoterapia per uso domestico, conforme alla Direttiva 93/42/CE come dispositivo medico
di classe IIa.
L’unità ha incorporato un generatore di corrente elettrica ad onda quadra con frequenza
variabile da 2 Hz a 100 Hz e durata dell'impulso variabile. L'intensità del campo magnetico
impulsivo, variabile da 10 a 80 Gauss, viene raggiunta modulando opportunamente il tempo di
attuazione del circuito erogante la corrente nell’applicatore. La rapida variazione del campo
induce nel paziente le forze elettromotrici che determinano le correnti stimolanti.
La corrente è monitorata da un circuito di sorveglianza gestito da un microcontrollore
elettronico che ne assicura la precisione.
MT BASE PLUS prevede il funzionamento con libera impostazione dei parametri di
trattamento quale frequenza, intensità di campo e durata.
L'apparecchiatura incorpora inoltre un rilevatore di campo magnetico sonoro e un sistema di
sicurezza che blocca l'erogazione in caso di cortocircuito.
All'unità può essere connesso un applicatore o due applicatori piani contemporaneamente. Sugli
applicatori è indicata la polarità Nord (N) l’opposta e da intendersi come Sud (S), questo
permette di poter utilizzare gli stessi singolarmente oppure con un campo magnetico
concatenato coerente o normale esteso. Allo scopo di renderne più agevole l’applicazione sono
previste delle asole per il fissaggio tramite fasce elastiche.
DESTINAZIONE D’USO
Dispositivo medico attivo ad uso temporaneo, progettato e realizzato per applicazioni
domiciliari di magnetoterapia per il trattamento di patologie osteo-articolari.
8
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 9
GIMA SpA
MT BASE PLUS
LA MAGNETOTERAPIA
Fin dall'antichità sono noti gli effetti dei magneti na turali ed altrettanto antichi sono i tentativi
empirici di usarli in medicina. In realtà, solo in questi ultimi decenni si sono intrapresi studi de i
fenomeni legati all'interazione tra campi magnetici e tessuti biologici, e si e tentato un idoneo
approccio biofisico al problema. Nei paesi occidentali si sono formate due scuole, un’americana
ed un’europea, cui fanno capo due diverse metodologie. Il sistema americano (studiato da
Basset) utilizza impulsi magnetici al fine di ottenere forze elettromotrici indotte in prossimità di
segmenti ossei sedi di frattura. Gli induttori devono essere posizionati in modo che si abbia una
somma di effetti tra la componente piezoelettrica propria dell'osso e le correnti indotte. In
definitiva, si viene a provocare una sorta di elettroterapia profonda ottenuta senza inserire aghi
od elettrodi, come era già stato preconizzato da Autori francesi, che può agire, in particolare,
nelle pseudoartrosi.
Il sistema europeo impegna invece campi magnetici in quanto tali, sfruttando il con catenamento
tra la linea di forza del campo magnetico esterno e quelle delle componenti microscopiche,
interne alle strutture biologiche, sia a livello ionico che cellulare.
Apparecchiature
A parte quelle proposte da Basset che hanno una specifica indicazione (ritardi di
consolidamento, pseudoartrosi) e che godono di un vasto supporto scientifico e clinico, pur
suscitando perplessità per le modalità terapeutiche (applicazioni di 8 ore al giorno per almeno 5
mesi), a noi interessano principalmente le attrezzature più diffuse nel nostro paese.
Senza considerare magneti permanenti (fissati a braccialetti o sotto forma di cerotti acquistabili
nei grandi magazzini), che non hanno poca base sperimentale e clinica, abbiamo attualmente a
disposizione due tipi di apparecchi:
1) Apparecchi produttori di campi magnetici a bassa frequenza, indotti da correnti di tipo
sinusoidale o rettangolare.
2) Apparecchi di elettromagnetoterapia ad alta frequenza.
La magnetoterapia si inserisce nell'ambito della terapia fisica utilizzando campi magnetici
pulsanti a bassa frequenza e a bassa intensità; si avvale dell'azione di un campo magnetico
indotto dalla corrente elettrica che percorre una bobina (solenoide).
Si ritiene che il principio fondamentale attraverso cui la magnetoterapia esplica gli effetti
terapeutici sia quello di riportare ordine in un settore presumibilmente in disordine magnetico.
Ciò avverrebbe per un'azione diretta o indiretta su alcune importanti componenti dell'organismo
quali:
1. le endorfine e derivati, modulatori della sensibilità dolorifica (effetto analgesico);
2. la membrana cellulare, la cui permeabilità, se alterata, non riesce a controllare la pompa del
sodio con conseguente edema cellulare (effetto anti-edemigeno e anti-infiammatorio);
3. i sistemi orto e parasimpatico che, stimolati a seconda della qualità, intensità e durata del
campo magnetico, possono indurre risposte locali e generali diverse. A seconda della prevalente
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
9
Page 10
MT BASE PLUS
GIMA SpA
stimolazione orto e parasimpatica, vengono influenzati i recettori alfa o beta ed i vari
metabolismi (glucidico, protidico e lipidico).
Sulla base degli effetti biologici, l'azione terapeutica dei campi magnetici può essere sintetizzata
in due punti principali:
1. antiflogistica e anti edemigena;
2. stimolante i processi di riparazione tessutale.
Le patologie dell'apparato ostero-articolari rappresentano il campo di applicazione più specifico
della magnetoterapia; in particolare quella post-traumatica risponde in modo eccellente a questo
tipo di trattamento. Molti eventi traumatici, dai piccoli traumi distortivi alle fratture p iù gravi,
possono trarre vantaggio da questa terapia con riduzione dei tempi di guarigione.
Anche la patologia ossea trattata con la magnetoterapia ha mostrato processi riparativi e tempi
di recupero più brevi. Per spiegare il più rapido processo di guarigione delle fratture, osteotomie
correttive, scollamento di endoprotesi, etc. indotto dalla magn etoterapia, sono state prospettate
alcune ipotesi.
Si può dire che la magnetoterapia ha effetti biologici tali da:
1. indurre un effetto piezoelettrico nelle strutture connettivali (collagene) scompaginate dalla
discontinuità ossea;
2. determinare l'orientamento strutturale del collagene e dell'osso neoformato e favorire il
processo di deposizione calcica con conseguente miglioramento qualitativo del callo osseo ;
3. migliorarne il processo riparativo dei tessuti molli (connettivi ed epiteli di rivestimento);
4. influenzare poco o nulla la T° dei tessuti, cosa che costituisce un fattore importantissimo nel
trattamento di soggetti con impianti metallici.
Si può dire pertanto che la magnetoterapia, sfruttando le basse frequenze, può rappresentare una
metodica terapeutica nella patologia flogistica, traumatica e degenerativa dell'apparato osteoarticolare.
Situazioni di intervento sono:
Il risanamento di fratture ossee.
Effetti della magnetoterapia sono stati riscontrati nel trattamento di contusioni,
distorsioni articolari e in traumi muscolo-articolari.
La magnetoterapia, agendo sui radicali liberi, sugli oligo elementi e sulle sostanze
ferromagnetiche dell'ambiente intracellulare, risulta essere d'importanza per l'equilibrio
omeostatico della cellula.
Attività anti-infiammatoria.
Attivazione degli scambi metabolici e delle funzioni della membrana cellulare.
La magnetoterapia promuove un’accelerazione di fenomeni riparatori con azione antalgica,
anti-edemigena, anti-infiammatoria e biostimolante con assenza di effetti collaterali importanti.
10
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 11
GIMA SpA
MT BASE PLUS
INFLUENZE BIOENERGETICHE DEI CAMPI
MAGNETICI
Le onde elettromagnetiche favoriscono:
Aumento della mineralizzazione
Risoluzione dello spasma muscolare
Accelerazione della trasmissione dello stimolo nervoso
Conseguentemente si ha un’azione antiedemigena ed antiflogistica che produce un effetto
antidolorifico e anti-infiammatorio, per questo si può avere un benessere marcato nel tempo e
un'azione biologica duratura.
EFFETTI SU TESSUTO OSSEO
I campi magnetici pulsati migliorano l'osteogenesi
Azione a livello della membrana degli osteoblasti ed effetto piezoelettrico dell'osso
Stimola la produzione e deposizione del collagene con conseguente maggior
ordinamento ed orientamento strutturale
Aumento della mineralizzazione
Aumento della resistenza ossea
La Magnetoterapia è una valida terapia della patologia sportiva, sia per applicazioni locali a
seguito di lussazioni, fratture, contusioni, distorsioni, sia per traumi del tessuto muscolare da
stress motorio o affaticamento e sovraccarichi. In questi casi la Magnetoterapia interviene con
l’azione riflessa, migliorando i tempi di riassorbimento dell’acido lattico che altrimenti sarebbe
quasi irrecuperabile dall’organismo col perdurare della sensazione di fatica, fino a causare
stiramenti o strappi muscolari.
MAGNETOTERAPIA E PATOLOGIA DEL PIEDE
La Magnetoterapia è una valida terapia ad azione anti-infiammatoria e, di conseguenza antidolorifica, per le distorsioni della caviglia e la talalgia (o tallonite).
MAGNETOTERAPIA E FRATTURE
L’interruzione della continuità dell’osso può essere causata da sollecitazioni traumatiche, cisti,
tumori, osteoporosi. Tali fratture patologiche si differenziano in fratture semplici e fratture
esposte (con danni anche alle parti molli: muscoli, tessuti di rivestimento, etc..) e, a seconda
della loro sede, in fratture epifisiarie (sul tratto prossimale della testa dell’osso), diafisiarie
(sulla superficie dell’osso), metafisiarie (al centro dell’osso). In base all’estensione della
lesione, le fratture si distinguono ulteriormente in longitudinali, trasversali, spiroidi,
frammentarie.
La sintomatologia comprende, in base alla gravità dell’evento traumatico, dolore diffuso,
deformità visiva, mobilità ridotta, rumore di scroscio, ecchimosi, tumefazione, atteggiamento
obbligato con impotenza funzionale.
La Magnetoterapia interviene sulla frattura ossea inducendo l’effetto piezoelettrico nelle
strutture scompaginate dalla discontinuità ossea, favorendo la produzione di calcio con
conseguente miglioramento del callo osseo e, interviene anche sullo shock post-traumatico
(mancanza di perfusione ematica, deficit di ossigeno) degli organi vitali.
12
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 13
GIMA SpA
MT BASE PLUS
MAGNETOTERAPIA APPLICATA ALLA CERVICALE
La Magnetoterapia è consigliata in presenza di torcicollo (applicazioni laterali, sotto la nuca in
corrispondenza del dolore), radicolopatie comprensive post-traumatiche e patologie da logorio
(applicazioni sulla nuca e sul punto di massima sensazione).
le applicazioni a distanza o riflesse hanno scopo catecolaminico (anti-infiammatorio) ed
endorfinico (anti-dolorifico) e il punto sintomatico è trattato indirettamente.
MAGNETOTERAPIA E PATOLOGIA DEL GINOCCHIO
La Magnetoterapia è raccomandata nei casi di distorsioni e altre patologie del ginocchio, per la
sua azione anti-infiammatoria ed anti-dolorifica. La terapia dei campi magnetici a bassa
frequenza può essere abbinata alla terapia medica anti-infiammatoria, alla fisioterapia
strumentale o in presenza di ortesi oppure consigliata dopo un intervento chirurgico ai
legamenti. In quest’ultimo caso occorre ripristinare, mediante magnetoterapia e fisioterapia, la
funzione circolatoria, ridurre l’edema, iniziare il processo d’ossificazione vite/blatta (tecnica
ricostruttiva di Kenneth-Jones che consiste nel posizionare in loco del vecchio legamento
crociato anteriore un prelievo osteo-tendineo ricavato dal tendine rotuleo), riduzione del dolore,
ripristinare l’elasticità articolare, favorire gli interscambi cellulari.
MAGNETOTERAPIA E ARTROSI DEL GINOCCHIO
L’applicazione dei campi magnetici a bassa frequenza (per almeno 45 minuti, affinché si possa
ottenere rilasciamento e azione decontratturante della muscolatura dorso lombare, sovraffaticata
dalla deambulazione precaria) anche in questo caso fornisce benefici dal punto di vista
sintomatico-doloroso e, in pazienti anziani, rappresenta un aiuto determinante p er la condizione
degenerativa. La Magnetoterapia è parimenti efficace per i pazienti protesizzati (solenoide
applicato sotto il ginocchio), grazie alla sua azione anti-infiammatoria, anti-dolorifica e
bioenergetica.
MAGNETOTERAPIA E DOLORE
Il dolore è il prodotto finale di un evento meccanico e di uno infiammatorio. A livello tissutale
interessa distretti più o meno vasti e il fatto provoca reazioni enzimatiche e di difesa da parte
dell'organismo. La magnetoterapia ha lo scopo, in questa evenienza, di trasferire energia non
solo con scopo esclusivamente antidolorifico, ma antidolorifico per azione riflessa, favorendo
l'intervento della struttura adibita. Le frequenze devono essere basse, ed in "loco", per attività
antidolorifica. La magnetoterapia può inoltre favorire l'assimilazione di farmaci antinfiammatori
ed antidolorifici e nello stadio acuto anche antibiotici, accelerando le reazioni di interscambio
cellulare; aiuta inoltre la permeabilità e l'azione degli org ani emuntori, nell'eliminazione delle
sostanze di scarico organiche a seguito di terapia farmacologica prolungata, con le alte
frequenze.
MAGNETOTERAPIA E LOMBALGIE
Per lombalgie si intendono i dolori locali alla parte inferiore del dorso.
Il dolore insorge all'improvviso, in seguito ad un brusco movimento della colonna vertebrale, o
può manifestarsi gradualmente ed avere cause diverse, dalla pressione esercitata su un nervo da
una "ernia del disco" o una forma di artrite. La sintomatologia è costituita da dolore in sede
lombare, lombosacrale e da contratture muscolari di difesa del tratto colpito. In questi casi
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
13
Page 14
MT BASE PLUS
GIMA SpA
clinici è utile l'impiego della Magnetoterapia, generalizzata a tutto il sistema vertebrale,
utilizzando piastre di grosse dimensioni, e con una gamma di frequenze per l'effetto
antinfiammatorio della radice e del nucleo. L'effetto antidolorifico è conseguente per azione
diretta sulle produzioni enzimatiche catecolaminiche (surrenali) ed endorfiniche (ipofisi).
Questa metodica si è rivelata di buon aiuto clinico-sintomatico in gravi forme di radicolopatie,
in collaborazione con la terapia medica ed antinfiammatoria.
14
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 15
GIMA SpA
MT BASE PLUS
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI
COLLATERALI
L'applicazione della Magnetoterapia deve essere evitata in pazienti:
- portatori di pace-maker o altro dispositivo elettronico impiantato;
- in stato di gravidanza;
- epilettici.
e nelle strette vicinanze di pazienti:
- portatori di pace-maker o altro dispositivo elettronico impiantato;
- in stato di gravidanza.
In caso di conclamate gravi patologie è comunque sempre consigliato consultare
preventivamente il proprio medico curante.
I portatori di protesi metalliche magnetizzabili o mezzi di sintesi magnetizzabili dovrebbero
consultare preventivamente lo staff medico che ha eseguito l’installazione.
Eventuali protesi acustiche dovrebbero essere rimosse, quando la sede del trattamento è in
vicinanza delle stesse.
Trattamenti con campi magnetici possono comportare:
- una riacutizzazione transitoria della sintomatologia algica in pazienti reumatologici
- l’instaurarsi di sensazione di vertigine e d’insonnia in applicazioni che coinvolgono il
segmento rostrale
- coliche ureterali nelle applicazioni sul segmento lombare
In questo caso è consigliato di sospendere i trattamenti e di consultare il medico curante.
3b
4 Display Intensità “Level” (Gauss)
4a Tasto + per aumentare
4b
5 Display Tempo “Timer”(min)
5a Tasto + per aumentare
5b
5c Tasto attivazione erogazione (Start)
5d Tasto interdizione erogazione(Stop)
6 Connettore d’uscita OUT 1
6a Spia Uscita 1
7 Connettore d’uscita OUT 2
7a Spia Uscita 2
Tasto attivazione erogazione (Start)
GIMA SpA
Tasto interdizione erogazione(Stop)
COMANDI
P
RESA D’ALIMENTAZIONE UNITÀ (1)
Sulla parte posteriore dell’unità è presente la presa d'alimentazione. Inserire in questa presa il
cavo d'alimentazione fornito. Il cavo deve essere collegato ad una presa d’alimentazione aventi
caratteristiche elettriche compatibili con l’unità (vedi dati di targa presenti sulla parte inferiore
dell’unità).
INTERRUTTORE D’ALIMENTAZIONE (2)
Sul lato sinistro dell’unità è presente l’interruttore d’alimentazione dell’unità. Portando
l’interruttore sulla posizione I l’unità si accende. L’accensione dell’unità è indicata
dall’illuminazione dei display numerici.
16
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 17
GIMA SpA
MT BASE PLUS
DISPLAY FREQUENZA FREQ (3)
In alto a destra dell’unità vi è un display numerico per la visualizzazione della frequenza,
espressa in Hertz. All’accensione la frequenza è predisposta a 75 Hz e può essere variata negli
step 10 – 25 – 50 – 75 – 99 Hz, tramite gli appositi tasti. Il tasto + viene utilizzato per
incrementare il valore della frequenza, mentre il tasto – per diminuirlo.
DISPLAY INTENSITÀ LEVEL (4)
Nella parte centrale dell’unità, sulla destra, è presente il display numerico che consente di
visualizzare i valori dell’intensità, espressa in Gauss. All’accensione l’intensità è predisposta a
30 Gauss e può essere variata (da 10 a-80 Gauss, con step di 5) tramite gli appositi tasti. Il tasto
+ viene utilizzato per incrementare il valore dell’intensità, mentre il tasto – per diminuirlo.
DISPLAY TEMPO TIMER (5)
Sulla parte sinistra dell’unità è presente il display numerico per visualizzare i valori del tempo,
espresso in minuti. All’accensione il tempo è predisposto per 30 minuti e può essere variato (da
0 a 60 min) tramite gli appositi tasti, quando l’apparecchiatura non è in erogazione. Il tasto +
viene utilizzato per incrementare il valore del tempo, mentre il tasto – per diminuirlo. Tramite il
tasto di attivazione erogazione (5c)è possibile, oltre a far partire il conteggio del tempo, attivare
l’uscita. La condizione di attivazione erogazione è indicata dall’accensione di un punto
luminoso a destra del display dei minuti. Tramite il tasto di interdizione erogazione (5d) è
possibile, oltre a fermare il conteggio del tempo, interrompere l’erogazione di uscita. La
condizione di interdizione è indicata dallo spegnimento del punto a destra del display dei
minuti. Il termine naturale del tempo di trattamento è indicato da un suono della durata di 10
secondi. Impostando il tempo 00 è possibile avere un trattamento infinito, senza interruzione
programmata.
CONNETTORE USCITA OUT1(6)
Punto di connessione del trasduttore magnetico fornito. Nel caso di erogazione attiva la spia
corrispondente, spia uscita 1, si accende (paziente collegato).
CONNETTORE USCITA OUT2 (7)
Punto di connessione del trasduttore magnetico fornito. Nel caso di erogazione attiva la spia
corrispondente, spia uscita 2, si accende (paziente collegato).
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
17
Page 18
MT BASE PLUS
GIMA SpA
RIVELATOREDICAMPOMAGNETICO
L’apparecchiatura ha all’interno un sistema di rivelazione di campo magnetico.
Per rilevare il campo (indicato da un segnale acustico) è necessario che:
1
l’apparecchiatura sia in START.
2
la sezione FREQ sia impostata a 99Hz.
la sezione LEVEL sia impostata a 80
3
Gauss.
il trasduttore venga posizionato
4
esattamente nella posizione indicata
nella figura a lato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione 230V~ / 50Hz
Potenza max assorbita 22VA
Fusibili alim. interni 1xT500mAL, 250V (ritardati) tipo 5x20
Intensità massima 80 Gauss (8mT)
Frequenza di uscita 10 99Hz
Classe di sicurezza elettrica II BF
Classe Dispositivo Medico (93/42/CE) IIa
Grado di protezione apparecchiatura IP20 trasduttori IP20
TRASDUTTORI:
Radiazione emessa: campo elettromagnetico
Intensità max di campo elettromagnetico: 100 Gauss (10mT)
Frequenza: 2 100 Hz
DIMENSIONI
APPARECCHIATURA:
Altezza max 68mm Larghezza 138mm
Profondità 193mm Peso 1.040 Kg
TRASDUTTURI:
Altezza max 33mm Larghezza 97mm
Lunghezza 155mm Peso 0.6 Kg
1 REF 00602.100 Fascia elastica in velcro 8x100 cm
1 REF MA321 Manuale d’Istruzioni
18
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 19
GIMA SpA
MT BASE PLUS
INSTALLAZIONE E INIZIO TRATTAMENTO
Disimballare l’apparecchiatura e gli accessori, verificare che questi non abbiano subito
danni dovuti al trasporto. Nel caso vi sia la presenza (o dubbio) di danni, non utilizzare
l’apparecchiatura e/o accessori e farli verificare da personale qualificato.
Verificare che la tensione di alimentazione disponibile sia conforme con quella
richiesta.
Porre l’interruttore di alimentazione su O (spento). Inserire il cavo di alimentazione
fornito, nella presa.
Collegare l'apparecchiatura ad una presa di rete 220-240V / 50-60 Hz.
Accendere l’apparecchiatura tramite l’interruttore di alimentazione su I (acceso), sul
frontale si accendono i display delle tre grandezze d’interesse: frequenza, intensità,
tempo.
Inserire sulle uscite OUT il o i trasduttori.
Impostare tramite la tastiera della sezione “Freq” la frequenza desiderata, tramite la
tastiera della sezione “Level” l’intensità desiderata, tramite la tastiera della sezione
“Timer” il tempo desiderato.
Collegare il o i trasduttori sulla parte da trattare. Serrare i trasduttori con le fasce
fornite avendo cura di non stringerle eccessivamente, al fine di evitare impedimenti
alla circolazione sanguigna.
Per terminare il trattamento è sufficiente spegnere l’apparecchiatura.
Condizioni ambientali:
Temperatura ambiente tra –10 e 50 °C tra 10 e 40 °C
Umidità relativa tra 10 e 85% tra 30 e 75%
Pressione atmosferica tra 50 e 106 kPa tra 60kPa e 106 kPa
IMMAGAZZINAMENTO FUNZIONAMENTO
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
19
Page 20
MT BASE PLUS
TRADUZIONE DEI TERMINI IN LINGUA STRANIERA PRESENTI
SULL’APPARECCHIATURA
PANNELLO POSTERIORE PANNELLO ANTERIORE
Fuse inside
Made in Italy
Max intensity
Model
Output
Frequency
Power
Fusibili interni
Prodotto in Italia
Massima intensità
Modello
Frequenza d’uscita
Alimentazione
Level (Gauss)
Freq (Hertz)
Out
Timer (min)
Livello (intensità)
Frequenza
Uscita
Temporizzatore (minuti)
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI GRAFICI PRESENTI
SULL’APPARECCHIATURA
GIMA SpA
Produttore
Conforme alla Direttiva Europea per i
Dispositivi Medici 93/42/CE e suc. mod.
(2007/47/CE) (D.Lgs. 46/97 e suc. Mod.)
Grado di protezione contro i contatti
diretti e indiretti: Tipo BF
Numero di Serie
Consultare le istruzioni per l'uso
Apparecchiatura di Classe Elettrica II
Data di fabbricazione
Il simbolo a lato (contenitore di
spazzatura su ruote barrato) indica che
il prodotto non deve essere gettato nei
contenitori per i rifiuti urbani ma deve
essere smaltito con una raccolta
separata. (D.Lgs. 151/05 del
25/07/2005)
20
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 21
GIMA SpA
MT BASE PLUS
POSIZIONAMENTO DEGLI APPLICATORI
Sugli applicatori è segnato un lato con la scritta Nord (N) e l’opposto è da intendersi Sud (S).
Collocare l’applicatore/i in corrispondenza della parte o parti da trattare, se necessario utilizzare
le fasce elastiche fornite.
Di seguito vengono indicati i differenti campi magnetici generati al v ariare delle posizioni deg li
applicatori. Per ragioni di semplicità è stata raffigurata una gamba, chiaramente i collegamenti
su altre parti del corpo sono similari.
A – Uso di due applicatori affacciati e opposti. Un applicatore con la lettera N a contatto della
parte da trattare e l’altro con la lettera S. La parte da trattare si trova tra i due magneti. Tipo
campo generato COERENTE.
B – Uso dei due applicatori affiancati per terapia di due parti o parti più estese. I due applicatori
sono posti con la lettera N a contatto con la parte da trattare. La parte da trattare è sotto i due
magneti. Tipo campo generato NORMALE-ESTESO.
C – Uso d’un solo applicatore. L’applicatore è posto con la lettera N direttamente sulla parte da
trattare. La parte da trattare è sotto il magnete. Tipo campo generato NORMALE.
Suggerimento:
Per fermare gli applicatori sulla zona interessata si potranno usare le fasce elastiche in
dotazione, avendo cura di non stringerle eccessivamente, al fine di evitare impedimenti alla
circolazione sanguigna.
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
21
Page 22
MT BASE PLUS
GIMA SpA
APPLICAZIONI
Di seguito è riportata una tabella con alcuni protocolli indicativi. Si consigliano iniziali
applicazioni giornaliere, per passare ad applicazioni a giorni alterni, aumentando
progressivamente i giorni di pausa tra le applicazioni fino ad arrivare alla scomparsa del
fenomeno patologico. Nel caso si ottengano ottimi risultati dopo poche sedute è in ogni caso
consigliato, allo scopo di ottenere stabilità nell’esito, terminare il ciclo d’applicazioni. Per
patologie degenerative o croniche è consigliato eseguire dei cicli di sedute ripetute due volte
nell’arco dell’anno.
IMPORTANTE: Ogni informazione relativa ai trattamenti viene fornita unicamente a scopo
informativo non essendo concepita per sostituire la modalità di trattamento che deve essere
indicata da personale sanitario legalmente autorizzato. Nessuna responsabilità viene assunta dal
fornitore dell’apparecchiatura, per conseguenze derivanti dall’uso inadeguato o contrario alle
indicazioni di personale sanitario.
TABELLA APPLICAZIONI INDICATIVA
Trattamento
ARTRITI 99 40 45 20-25 C
ARTROSI 25 60 45 20-25 C
ARTROSI CERVICALE 10 30 30 20-25 NE
ARTROSI VERTEBRALE 25 30 30 20-25 NE
BORSITI 25 80 45 15-20 C
CERVICALGIE 10 30 45 15-20 NE
CONDRITI 99 40 30 20-25 C
CONDROPATIA ROTULEA 99 30 30 20-25 N
CONTRATTURE MUSCOLARI 50 80 45 15-20 NE
COXOARTROSI 10 60 30 15-20 C
DISCOPATIE 25 50 20 25-30 NE
DISTORSIONI 50 80 45 8-12 C
DOLORI ARTICOLARI 25 80 30 15-20 NE
DOLORI MUSCOLARI 99 60 30 10-15 C
DOLORI VERTEBRALI 25 60 25 15-20 NE
ENTESITI 10 80 20 10-15 N
EPICONDILITI 50 80 45 25-30 C
EPITROCLEITI 50 80 45 20-25 C
FASCITE PLANTARE 10 60 20 10-15 N
FRATTURE 25 80 45 fino a guarig C
GONOARTROSI 50 80 30 15-20 C
INFIAMMAZIONI ARTICOL. 25 80 30 10-15 N
LOMBALGIE 50 60 45 25-30 NE
LOMBOSCIATALGIE 50 50 20 25-30 NE
LUSSAZIONI 10 80 45 20-25 C
MALATTIE REUMATICHE 99 30 45 15-20 C
METATARSALGIE 50 80 30 20-25 N
NEVRALGIA ARTI 99 60 30 20-25 C
OMARTRITE 99 60 30 20-25 C
FREQUENZA
(Hertz)
INTENSITA’
(Gauss)
TEMPO
(minuti)
SEDUTE
(numero)
POSIZIONE
22
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 23
GIMA SpA
Trattamento
FREQUENZA
(Hertz)
INTENSITA’
(Gauss)
TEMPO
(minuti)
MT BASE PLUS
SEDUTE
(numero)
POSIZIONE
OMARTROSI 10 60 45 15-20 C
OSTEOPOROSI 10 80 45 tutti i giorni NE
PERIARTRITI SCAPOLOM. 10 50 30 20-25 C
POLIARTRITI 10 80 30 15-20 C
PSEUDOARTROSI 10 80 45 20-25 C
RIZOARTROSI 25 50 30 10-15 C
SCIATALGIA 10 40 20 25-30 NE
STRAPPI MUSCOLARI 25 80 30 8-12 NE
TALALGIA 10 60 30 10-15 N
TENDINITI 25 60 30 8-12 C
TENDINOPATIE 10 80 45 10-15 C
TENOSINOVITI 25 80 30 20-25 C
TORCICOLLO 10 30 30 8-12 NE
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
23
Page 24
MT BASE PLUS
GIMA SpA
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE PREVENTIVA
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE,
STACCARE I COLLEGAMENTI ELETTRICI.
La manutenzione preventiva consiste principalmente:
- nel controllo prima di ogni utilizzo dello stato dell'apparecchiatura e degli accessori
allo scopo di esaminare l'integrità di tutti i cavi, gli isolamenti, gli involucri ecc.
progettati per evitare l'accesso a parti sotto tensione.
- nella pulizia periodica dell'apparecchiatura da effettuare su base regolare allo scopo di
mantenere l'apparecchiatura nelle migliori condizioni di funzionalità e di apparenza.
- nella pulizia periodica degli accessori.
PULIZIADELL'APPARECCHIATURA
Pulire il contenitore esterno e i pannelli di comando con un panno umido: si raccomanda di non
utilizzare prodotti abrasivi o solventi. Specificatamente al pannello di comando si sconsiglia
l'uso di alcool etilico o di detergenti contenenti alte percentuali di alcool etilico.
Non immergere l'apparecchiatura in liquidi. In caso di penetrazione di liquidi non utilizzare e
rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
PULIZIADEITRASDUTTORI
Pulire i trasduttori con un panno umido: si raccomanda di non utilizzare prodotti abrasivi o
solventi. Se si utilizzano gli applicatori su persone diverse e per evitare il rischio di infezioni
incrociate, per la pulizia utilizzare una soluzione disinfettante utilizzando un cotton-fioc per
raggiungere le insenature presenti. Non immergere i trasduttori in liquidi. In caso di
penetrazione di liquidi non utilizzare e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
PULIZIADELLEFASCEINVELCROFORNITE
Per la pulizia della fascia in velcro non utilizzare acqua calda, in caso di uso di detergenti,
sciacquare con molta cura. Se si utilizzano i su persone diverse e per evitare il rischio di
infezioni incrociate, per la pulizia utilizzare una soluzione disinfettante.
NOTA:
L'apparecchiatura, periodicamente (almeno una volta l'anno), dovrebbe essere sottoposto a
controllo da parte di personale qualificato per la verifica dei valori di sicurezza elettrica riferiti
alla misura delle correnti di dispersione.
MANUTENZIONE CORRETTIVA
Qualora si riscontri un malfunzionamento si suggerisce di controllare innanzitutto che non ci sia
un errore nella disposizione dei comandi.
In caso che l'apparecchiatura sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche esterne, ad esempio
dopo una grave caduta, o se l'apparecchiatura è stata sottoposta a stillicidio di liquido, o se
24
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 25
GIMA SpA
MT BASE PLUS
l'apparecchiatura è stata sottoposta a forte surriscaldamento (ad esempio luce diretta del sole,
fuoco), o se le funzionalità dell'apparecchiatura sembrano alterate o se parti dell'involucro
dell'apparecchiatura o dei trasduttori sono spezzate, spostate o mancanti, o se qualche
connettore o cavo mostra segni di deterioramento, l'apparecchiatura e i relativi accessori
dovrebbero essere controllati da personale professionalmente qualificato.
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Queste sono alcune semplici soluzioni ai problemi riscontrabili su MT BASE PLUS.
Problema
L'apparecchiatura pur essendo con
Controllare se il cavo di alimentazione è inserito correttamente.
Soluzione
l'interruttore su ON non funziona.
L’apparecchiatura si accende ma
non eroga campo magnetico.
Controllare se la spia dell’uscita è accesa.
Controllare se il o i trasduttori sono collegati correttamente sulle
uscite OUT.
La spia gialla non è accesa Scollegare i trasduttori, se una volta scollegati la spia si riaccende
occorre inviare il o i trasduttori in Assistenza.
All’accensione l’apparecchiatura
non funziona correttamente.
Spegnere l’apparecchiatura, attendere circa 30 secondi e provare a
riaccenderlo.
Se i problemi persistono fate controllare il V/s MT BASE PLUS da personale qualificat o .
Non aprite per nessuna ragione l’apparecchiatura, questo oltre ad essere potenzialmente
pericoloso, farà decadere ogni forma di garanzia.
MA321IGBb
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
25
Page 26
MT BASE PLUS
GIMA SpA
F.A.Q.
Di seguito riportiamo le risposte alle domande più frequenti (Frequently Asked Questions)
riguardo alla Magnetoterapia.
Che cosa è la Magnetoterapia ?
La Magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza le onde
elettromagnetiche a scopo terapeutico.
Quanti tipi di campi magnetici
esistono?
Si distinguono campi magnetici costanti e campi magnetici pulsati.
I campi magnetici pulsati si dividono in campi magnetici ad alta
frequenza, e campi magnetici a bassa frequenza.
Che cos'e un campo magnetico
pulsato?
Perché si utilizzano i campi
magnetici pulsati ?
Un campo magnetico pulsato è un campo magnetico non alternato
(non inverte la sua polarità), ma pulsante.
L'impiego dei campi magnetici pulsati a bassa frequenza è un
ottimo strumento terapeutico per vari tipi di patologie, poiché
hanno andamento ciclico anziché fisso. Grazie a questa
caratteristica sono ritenuti più efficaci.
Come si effettuano le applicazioni
con la Magnetoterapia ?
Le applicazioni con la Magnetoterapia si effettuano con i solenoidi
(trasduttori) in dotazione che trasformano l'impulso elettrico in
campo magnetico.
Quando un dispositivo per
Magnetoterapia può essere definito
sicuro?
Per essere efficace e sicuro un dispositivo di Magnetoterapia dev e
rispettare le vigenti normative in merito.
LED SpA è una azienda italiana, che progetta e produce apparati
elettromedicali affidabili che rispettano le Normative vigenti.
La Magnetoterapia ha
controindicazioni ?
La Magnetoterapia non presenta particolari controindicazioni, tuttavia
ne è sconsigliato l'impiego su portatori di pace-maker e su donne in
stato di gravidanza.
Quanto dura una seduta con la
Magnetoterapia ?
Varia a secondo delle persone, delle malattie, dell'età, poiché la durata
della cura dipende dal disturbo e dalla sua entità.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono di carattere informativo e orientativo e non
sostituiscono le indicazioni del Vostro medico curante o dello specialista del settore.
26
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Page 27
MT BASE PLUS
Informazioni in base all’Art. 13 del D.Lgs. 151/05 del 25/07/2005 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE
GIMA SpA
e 2003/108/CE, relative alla riduzione di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
A fine vita il presente prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano, lo
stesso deve essere oggetto di una raccolta separata.
Se il rifiuto viene smaltito in modo non idoneo è possibile che alcune parti del
prodotto (ad esempio eventuali accumulatori) possono avere effetti
potenzialmente negativi per l’ambiente e sulla salute umana.
Il simbolo a lato (contenitore di spazzatura su ruote barrato) indica che il
prodotto non deve essere gettato nei contenitori per i rifiuti urbani ma deve
essere smaltito con una raccolta separata.
In caso di smaltimento abusivo di questo prodotto sono previste delle sanzioni.
Information about elimination of this product (Applicable in the European Uni on and other Europe an
countries with separate collection systems)
On the end of the life, the present product mustn’t be eliminated as urban
refusal, but it must be eliminated in a separated collection.
If the product is eliminated in unsuitable way, it is possible that some parts of
the product (for example some accumulators) could be negative for the
environment and for the human health.
The symbol on the side (barred dustbin on wheel) denotes that the products
mustn’t throw into urban refuses container but it must be eliminated with
separate collection.
In case of abusive elimination of this product, could be foreseen sanctions.
46
Manuale d’Istruzioni/Instruction’s Manual
MA321IGBb
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.