1. INFORMAZIONI DI BASE .............................................................................................. 8
1.1 Informazioni sulle normative CE ................................................................................................ 9
1.2 Da leggersi prima dell’utilizzo .................................................................................................. 11
Modalità di contatti ..................................................................................................................................... 11
Periodo di garanzia ..................................................................................................................................... 12
Precauzioni generali relativamente alla sicurezza elettrica......................................................................... 19
Pulizia delle parti applicate ......................................................................................................................... 27
1.3 Componenti del prodotto ........................................................................................................ 30
Profilo del prodotto ..................................................................................................................................... 30
Caratteristiche principali del prodotto ........................................................................................................ 30
Configurazione del prodotto ....................................................................................................................... 31
Simboli del dispositivo ............................................................................................................................... 37
1.4 Funzioni e tasti .......................................................................................................................... 40
Funzioni esterne.......................................................................................................................................... 40
Modalità di riciclaggio della batteria .......................................................................................................... 46
Rev. 1.1 1
Page 3
2
Manuale d’uso del BM7
1.7 Funzionamento del menù generale ............................................................................................ 48
Composizione della videata ........................................................................................................................ 48
Selezione del menu ..................................................................................................................................... 50
Composizione del menù ............................................................................................................................. 51
TIPO DI ADMIT ........................................................................................................................................ 58
TIPO DI ADMIT ........................................................................................................................................ 61
DRUG CAL. ............................................................................................................................................... 64
Allarme del prodotto ................................................................................................................................... 68
LIVELLO PARAMETRO 1 ................................ ................................................................ ....................... 70
LIVELLO PARAMETRO 2 ................................ ................................................................ ....................... 70
LIVELLO DI ARITMIA ............................................................................................................................ 71
SYSTEM (sistema) ..................................................................................................................................... 92
MAKER SERVICE (servizi produttore) .................................................................................................... 95
FREEZE MENU (blocco immagine) .......................................................................................................... 95
Colori e standard dei cavi ......................................................................................................................... 104
Posizione del connettore ECG e del cavo di rilevazione .......................................................................... 105
Posizionare gli elettrodi sul paziente ........................................................................................................ 105
Scegliere un cavo ECG per il monitoraggio dell’aritmia .......................................................................... 106
Informazioni sulle onde ECG ................................................................................................................... 107
Posizione dei 10 elettrodi ......................................................................................................................... 107
Posizione dei 5 elettrodi ........................................................................................................................... 107
Posizione degli elettrodi a 3 punti ............................................................................................................ 108
Rev. 1.1
Page 5
4
Manuale d’uso del BM7
Come posizionare gli elettodi sui NEONATI ........................................................................................... 108
5.2 Finestra dati ECG.................................................................................................................. 109
5.3 Impostazione dati ECG ......................................................................................................... 112
ALARM LIMIT (limiti di allarme) .......................................................................................................... 112
Posizionedel connettore SpO2 e del cavo sonda ...................................................................................... 142
6.2 Finestra dati SpO2 ................................................................................................................. 143
Validità segnale e dati .............................................................................................................................. 144
6.3 Impostazione dati SpO2 ......................................................................................................... 146
NIBP STAT .............................................................................................................................................. 170
Livello di allarme ..................................................................................................................................... 224
Limiti dei parametri .................................................................................................................................. 225
Livello di allarme ..................................................................................................................................... 227
Limiti dei parametri .................................................................................................................................. 228
Livello di allarme ..................................................................................................................................... 231
Limiti dei parametri .................................................................................................................................. 232
Le specifiche e le funzioni del prodotto di cui si parla nel presente manuale sono soggette a
modifiche senza alcun preavviso.
Facilità di utilizzo ..................................................................................................................................... 242
Ulteriori funzioni ...................................................................................................................................... 242
Abbreviazioni e simboli ...................................................................................................... 246
GARANZIA DEL PRODOTTO ......................................................................................... 249
Rev. 1.1
Page 9
Manuale d’uso del BM7
1. INFORMAZIONI DI BASE
1.1 Informazioni sulle normative CE
1.2 Da leggersi prima dell’utilizzo
Periodo di garanzia
Avvertenze, precauzioni, note
Precauzioni generali relativamente all’ambiente
Precauzioni generali relativamente alla sicurezza elettrica
Collegamento dell’apparecchiatura, manutenzione e collegamento dei dispositivi di
lavaggio
1.3 Componenti del prodotto
Profilo del prodotto
Caratteristiche principali del prodotto
Configurazione del prodotto e Prodotti opzionali
Configurazione del corpo del prodotto
1.4 Funzionalità e tasti
Funzionalità esterne
Tasti operativi
1.5 Alimentazione standard
1.6 Alimentazione a mezzo batterie
1.7 Funzionamento del menù generale
Composizione della videata
Selezione del menu
Composizione del menù
Rev. 1.1 1.BASIC 8
Page 10
9
Manuale d’uso del BM7
1.1 Informazioni sulle normative CE
Rispetto delle normative sulla sicurezza elettromeccanica:
Informazioni fornite dal costruttore di dispositivi medici
1. EN 60601-1:1990+A1:1993+A2:1995+A13:1996 (IEC 60601-1:1988+A1:1991+A2:1995)
Apparecchi elettromedicali Parte 1: Requisiti generali di sicurezza
2. EN 60601-1-2:2001 + A1:2006 (IEC 60601-1-2:2001+A1:2004)Requisiti di compatibilità elettromagnetica e test
3. EN 55011:2007+A2:2007 Gruppo 1 Classe B (CISPR11)
Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo dei dispositivi a radio-frequenza
industriali, scientifici e medicali (ISM)
4. IEC 60601-1-4:1996+A1:1999
Parte 1-4 Requisiti generali per le garanzie standard di sicurezza: sistema medico elettrico
programmabile
5. IEC 60601-1-6:2006
Parte 1-6 Requisiti generali per la normativa collaterale di sicurezza: usabilità
6. IEC 60601-1-8:2006
Parte 1-8 Requisiti generali per la normativa collaterale di sicurezza: prescrizioni generali, prove
e linee guida per sistemi di allarme usati in apparecchi e sistemi elettromedicali
7. EN 60601-2-30:2000 (IEC 60601-2-30:1999)
Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali dei dispositivi
non invasivi a ciclo automatico di monitoraggio della pressione arteriosa
8. EN 60601-2-49:2001 (IEC 60601-2-49:2001)
Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio multifunzione dei
pazienti.
9. EN 12470-4:2000+A1:2009: test prestazionale basato sulla temperatura
Termometri clinici - Parte 4: Prestazioni dei termometri elettrici per misurazione continua
10. EN 1060-1:1995+A2:2009, EN 1060-3:1997+A2:2009: Test prestazionale per NIBP
Sfigmomanometri non invasivi – Parte 1: requisiti generali, Parte 3: requisiti supplementari per
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 11
10
Manuale d’uso del BM7
sistemi di misura elettromeccanici della pressione sanguigna
11. EN ISO 14971:2009
Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
12. EN ISO 9919:2009
Requisiti speciali per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali di ossimetri a impulsi per
uso medico.
13. EN ISO 21647:2009: EtCO2 test
Apparecchi elettromedicali - Requisiti speciali per la sicurezza di base e le prestazioni
essenziali di controllo dei gas respiratori
14. EN 980:2008
Simboli utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici
I servizi della BIONET sono sempre a disposizione dei clienti.
Di seguito si riportano l’indirizzo e il numero di telefono che consentono di richiedere informazioni,
servizi e forniture di prodotti.
Modalità di contatti
※ In caso di malfunzionamento o guasto, il cliente deve contattarci e comunicarci il nome del
modello, il numero di matricola e il nome del prodotto acquistato.
※ Se il cliente necessita dello schema di alimentazione del circuito, dell’elenco dei componenti,
della descrizione e delle istruzioni di calibrazione, ecc., potrà contattarci e glielo forniremo.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 13
12
Manuale d’uso del BM7
Periodo di garanzia
Questo prodotto è stato fabbricato e sottoposto a un rigoroso controllo di qualità e al
collaudo finale.
Gli standard di compensazione relativi a riparazione, sostituzione e rimborso del prodotto
sono conformi alla "legge sulla protezione del consumatore" del Dipartimento di
Programmazione Economica.
Il periodo di garanzia è di 1 anno. (Due anni in Europa).
La nostra azienda riparerà o sostituirà gratuitamente qualsiasi componente del BM7
risultato difettoso durante il normale funzionamento.
La presente garanzia non si applica a difetti causati da uso improprio, cattivo uso o
cattiva gestione.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 14
13
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Informa che il paziente potrebbe essere soggetto a gravi lesioni o alla morte. Potrebbero
verificarsi anche danni a cose nonché perdite di materiale.
Precauzione
Informa che la vita del paziente non è in pericolo, ma lo stesso potrebbe essere soggetto a
lesioni.
Nota
Informa che non si tratta di un qualcosa di pericoloso, ma importante ai fini di un’ adeguata
installazione, del funzionamento e della manutenzione del dispositivo.
Avvertenze, precauzioni, note
Per conferire particolare importanza al contratto, le condizioni vengono definite nel prosieguo del
manuale d’uso. Gli utenti devono utilizzare l'apparecchiatura in base a tutte le avvertenze e le
precauzioni contenute nel presente manuale. Al fine di implementare le specifiche del prodotto e
migliorarne le caratteristiche, il prodotto è soggetto a modifiche senza preavviso.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 15
14
Manuale d’uso del BM7
Evitare di collocare il
dispositivo in un’area soggetta
a umidità. Non toccare il
dispositivo con le mani
bagnate.
Evitare di esporre il
dispositivo alla diretta
luce del sole.
Evitare di collocare il
dispositivo in un’area in cui c’è
un elevato sbalzo termico.
La temperatura di esercizio
varia da 10 a 40°C. L’umidità di esercizio dal 30% all’85%.
Evitare di collocare il
dispositivo in prossimità
di riscaldatori elettrici.
Evitare di collocare il
dispositivo in un’area in cui c’è
un’umidità eccessiva o vi sono
dei problemi di ventilazione.
Evitare di collocare il
dispositivo in un’area in
cui ci sono urti o
vibrazioni eccessive.
Evitare di collocare il
dispositivo in un’area in cui
vengono stoccate sostanze
chimiche o in cui ci sono rischi
di fuoriuscite di gas.
Evitare che la polvere e,
specialmente, metallo e
material penetri
all’interno del
dispositivo.
Non smontare o disinstallare il
dispositivo. La nostra azienda
declina ogni responsabilità in
tale senso.
Spegnere il dispositivo
quando non è
completamente
installato. In caso
contrario, il dispositivo
stesso potrebbe
danneggiarsi.
Precauzioni generali relativamente all’ambiente
- Non tenere o mettere in funzione il dispositivo nelle seguenti condizioni.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 16
15
Manuale d’uso del BM7
PRECAUZIONI
Prima dell’installazione
La compatibilità è di estrema importanza per un utilizzo sicuro ed efficace del dispositivo. Contattare
il rivenditore o il rappresentante locale prima dell’installazione al fine di verificare la compatibilità del
dispositivo.
Precauzioni inerenti il defibrillatore
Gli ingressi contrassegnati con CF e BF recanti delle piastre non dovrebbero danneggiarsi a causa
delle tensioni usate durante la defibrillazione. Per sincerarsi che il defibrillatore abbia una protezione
adeguata, usare solo i cavi raccomandati.
L’adeguato posizionamento delle piastre del defibrillatore in relazione agli elettrodi è necessario al
fine di sincerarsi che la defibrillazione venga eseguita correttamente.
Dispositivi monouso
I dispositivi monouso si devono usare soltanto una volta. Non devono essere riutilizzati dato che le
prestazioni potrebbero non essere valide e potrebbero contaminarsi.
Smaltimento di un dispositivo vecchio
1. Quando questo simbolo barrato del cassonetto è riportato su un prodotto,
significa che il prodotto risponde alla Direttiva Europea 2002/96/CE.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici devono essere smaltiti separatamente
rispetto ai rifiuti urbani in discariche preposte, autorizzate dallo Stato o dalle
autorità locali.
3. Un corretto smaltimento di un dispositivo vecchio contribuirà a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e la salute dell’uomo.
4. Per ulterior informazioni dettagliate sullo smaltimento di un dispositivo vecchio, contattare il
servizio di smaltimento rifiuti locale o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Precauzioni relative all’elettrocuzione
Per evitare ustioni, applicare gli elettrodi anti-scottatura il più lontano possibile rispetto a tutti gli altri
elettrodi. Si consiglia che fra gli stessi intercorra una distanza di 15 cm/6 pollici.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 17
16
Manuale d’uso del BM7
EMC
I campi magnetici ed elettrici sono in grado di interferire con l’adeguato funzionamento del
dispositivo.
Per tale ragione, sincerarsi che tutti i dispositivi esterni azionati in prossimità del monitor soddisfino i
requisiti dell’EMC. I dispositivi a raggi X o i dispositivi MR sono potenziali fonti di interferenza dato
che possono emettere elevati livelli di radiazioni elettromagnetiche.
Mantenere anche cellulari o altri dispositivi di comunicazione lontano dal monitor.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 18
17
Manuale d’uso del BM7
PRECAUZIONI
Istruzioni d’uso
Per un continuo utilizzo sicuro del dispositivo, è necessario seguire le istruzioni. Tuttavia, le
istruzioni ivi riportate non sostituire le pratiche mediche stabilite in materia di cura del paziente.
Perdita dei dati
Se il monitor perde temporaneamente i dati del paziente, potrebbe succedere che ci sia un
monitoraggio attivo. Un’attenta osservazione del paziente e dispositivi di monitoraggio alternativi
devono essere adoprati fino a quando il monitor non riprende a funzionare.
Se il monitor non riprende a funzionare automaticamente entro 60 secondi, spegnere e accendere il
monitor. Dopo la ripresa del monitoraggio, si deve appurare che il monitoraggio funzioni
correttamente e che l’allarme funzioni.
Manutenzione
Una regolare manutenzione preventiva deve essere eseguita una volta all’anno (ispezioni tecniche).
Il cliente è responsabile del rispetto di eventuali requisiti specifici locali.
MPSO
L’uso di una presa mobile multipla (MPSO) per un sistema determinerà una corrente di dispersione
dell'alloggiamento pari alla somma di tutte le singole correnti di dispersione a terra del sistema in
caso di interruzione del conduttore di messa a terra e protezione della MPSO. Non utilizzare una
prolunga aggiuntiva con la MPSO in quanto aumenterà la probabilità che il singolo conduttore
messa a terra e protezione si scolleghi.
Negligenza
BIONET non si assume alcuna responsabilità relativamente ad eventuali danni al dispositivo causati
da quadri elettrici ventilati in modo inappropriato, alimentazione impropria o difettosa, o pareti non
sufficientemente robuste per sostenere le apparecchiature montate su tali pareti.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 19
18
Manuale d’uso del BM7
NOTE
Requisiti di alimentazione
Prima di collegare il dispositivo alla linea Elettrica, controllarne la tensione e la frequenza. I valori di
alimentazione sono gli stessi di quelli indicati sulla targhetta dell’unità. Se il cliente si trova in
condizioni differenti, non deve collegare il sistema alla linea di alimentazione fino a quando non
regolerà il dispositivo in modo da raggiungere condizioni che corrispondano con quelli della sorgente
di alimentazione.
Negli Stati Uniti, se l'installazione di questo dispositivo utilizzerà 240V invece che 120V, la fonte
dovrà essere un circuito circuito monofase da 240 V con collegamento a stella.
Limitazione delle vendite
La legge federale statunitense limita le vendite di questo dispositivo solo in presenza di prescrizione
di un dottore.
Supervisione dell’utilizzo
Questo dispositivo deve essere usato sotto la diretta supervision di un professionista qualificato.
Requisiti di ventilazione
Posizionare il dispositivo in un luogo in cui ci sia sufficiente ventilazione. Le bocchette del dispositivo
non devono essere ostruite. Le condizioni ambientali specificate nella specifica tecnica devono
essere sempre garantite.
Posizionare il monitor in un luogo in cui il cliente possa visualizzare facilmente la schermata e possa
accedere ai comandi operativi.
Questo prodotto è protetto dagli effetti delle scariche del defibrillatore cardiaco al fine di assicurare
un adeguato recupero, come richiesto dalle normative sui test. (Durante una scarica del defibrillatore
la videata potrebbe diventare bianca, ma essa recupera in un paio di secondi come richiesto dalle
normative sui test).
Letteratura di riferimento
Direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE
EN 60601-1/1990 +A1: 1993 +A2: 1995: Dispositivi elettromedicali.
Requisiti generali di sicurezza
EN 60601-1-1/9. 1994 +A1 12.95: requisiti generali di sicurezza
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 20
19
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
BM7 OPERATION MANUAL
Prima di avviare il dispositivo, controllare quanto riportato nel prosieguo.
NOT
Nota
Il dispositivo deve essere posto lontano da generatori, dispositivi a raggi X e dispositivi di
trasmissione o da cavi di trasmissione, in modo da evitare che si generino rumori elettrici
durante il funzionamento. Quando questi dispositivi sono vicini all’unità, si possono ottenere
misurazioni imprecise. Per il BM7, un circuito indipendente e la messa a terra stabile sono
tassativamente necessari. Nel caso in cui l’alimentatore sia condiviso con altri dispositivi
elettronici, ciò può determinare un’uscita di corrente inaccurata.
Avvertenza
Non toccare il paziente quando la macchina è in funzione. L’utente potrebbe subire gravi danni.
Usare l’unità solo con il cavo fornito.
Attenzione: altri cavi e accessori possono influenzare negativamente le prestazioni di EMC
Precauzioni generali relativamente alla sicurezza elettrica
1. Sincerarsi che la corrente in CA venga usata adeguatamente (CA 100 - 240V).
2. Sincerarsi che l’alimentatore sia fra quelli forniti dalla Bionet (DC18V,2.5A,MW160 Made in
BridgePower Co., Ltd.).
3. Sincerarsi che tutto il cavo di collegamento del sistema sia fissato adeguatamente.
4. Sincerarsi che il dispositivo sia stato completamente messo a terra. (In caso contrario, il prodotto
potrebbe essere soggetto a dei problemi).
5. Il dispositivo non deve essere posto in prossimità di un generatore elettrico, raggi X o dispositivi di
trasmissione per eliminare il rumore elettrico durante il funzionamento. In caso contrario, si
potrebbero ottenere dei risultati non corretti.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 21
20
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Se il dispositivo non funziona come al solito o è danneggiato, non usarlo sul paziente e
contattare un tecnico dell’ospedale o il dipartimento di fornitura dispositivi.
Nota
Il BM7 è classificato come segue:
- Il BM7 è di Classe I, BF e CF relativamente alle scosse elettriche. Non avviare il presente
dispositivo accanto ad anestetici infiammabili o solventi.
- Il livello di rumore è di classe B relativamente alla norma IEC/EN 60601-1 e il soggetto del
rumore è il livello B relativamente alla norma IEC/EN60601-1-2.
Il sistema BM7 deve essere usato in un ambiente elettromagnetico come da specifiche riportate
sotto. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il sistema BM7 venga usato in un ambiente simile.
Prova di emissione
Conformità
Ambiente elettromagnetico - guida
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1
Il sistema BM7 si avvale dell’energia RF solo per
le sue funzioni interne. Pertanto, le emissioni RF
sono molto basse ed è improbabile che causino
delle interferenze nei dispositivi elettronici
circostanti.
Emissioni RF
CISPR 11
Classe B
Il sistema BM7 si presta a essere utilizzato in tutti
gli stabilimenti tranne quelli domestici e quelli
collegati direttamente a centrali che forniscono
energia a bassa tensione al pubblico usata per
scopi residenziali.
Emissione armonica
IEC 61000-3-2
A
Fluttuazioni di tensione
IEC 61000-3-3
Conforme
Collegamento del dispositivo
Per misurazioni sul cuore o accanto allo stesso, consigliamo di collegare il monitor all’eventuale
sistema di equalizzazione. Usare il potenziale cavo di equalizzazione verde e giallo e collegarlo a
pin contrassegnato con il simbolo.
Dichiarazione del costruttore – emissioni elettromagnetiche
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 22
21
Manuale d’uso del BM7
Il sistema BM7 deve essere usato in un ambiente elettromagnetico come da specifiche riportate
sotto. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il sistema BM7 venga usato in un ambiente simile.
Prova di immuni
tà
IEC 60601
Livello di prova
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico
Guida
Scarica elettros
tatica (ESD)
IEC 61000-4-2
Contatto 6 kV
Aria 8 kV
Contatto 6 kV
Aria 8 kV
I pavimenti devono essere
in legno, cement o piastr
elle di ceramic. Se I pavi
menti sono rivestiti di mat
eriale sintetico, l’umidità r
elativa deve essere almen
o del 30 %
Transistori elet
trici / scoppio v
eloci
IEC 61000-4-4
2kV per linea elettrica d
a 1kV e linee di entrata
/uscita
2kV per linea elettrica
da 1kV e linee di entra
ta/uscita
La qualità della rete deve
essere quella di un ambi
ente commerciale o di un
ospedale.
Sovratensione t
ransitoria
IEC 61000-4-5
Modalità differenziale 1
kV
Modalità comune 2 kV
Modalità differenziale 1
kV
Modalità comune 2 kV
La qualità della rete deve
essere quella di un ambie
nte commerciale o di un
ospedale.
Frequenza di re
te
(50/60Hz)
Campo magneti
co
IEC 61000-4-8
3.0 A/m
3.0 A/m
I campi magnetici della fr
equenza di rete devono e
ssere a livelli caratteristic
i di un ambiente commerc
iale o di un ospedale.
Dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 23
22
Manuale d’uso del BM7
Cali di tensione
, brevi interruzi
oni e variazioni
di tensione sull
e linee di ingre
sso dell'aliment
azioneIEC 6100
0-4-11
<5% Uт (>calo del 95% i
n Uт)
per 0.5 cicli
40% Uт (calo del 60% in
Uт )
per 5 cicli
70% Uт (calo del 30% in
Uт)
per 25 cicli
<5% Uт (<calo del 95% i
n Uт )
per 5 s
<5% Uт (>calo del 95%
in Uт)
per 0.5 cicli
40% Uт (calo del 60% i
n Uт )
per 5 cicli
70% Uт (calo del 30% i
n Uт)
per 25 cicli
<5% Uт (<calo del 95%
in Uт )
per 5 s
La qualità della rete deve
essere quella di un ambi
ente commerciale o di un
ospedale.
Se l’u t en t e de l si s tem a
BM7 desidera che lo stesso
funzioni in continuazione
durante degli scollegamenti
dalla rete, si consiglia di
collegare il BM7 a un
gruppo di continuità o a una
batteria
Nota:
U
тè la corrente alternate prima dell’applicazione del livello di prova.
Il sistema BM7 deve essere usato in un ambiente elettromagnetico come da specifiche riportate
sotto. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il sistema BM7 venga usato in un ambiente simile.
Prova di immu
nità
IEC 60601
Livello di prova
Livello di conformi
tà
Ambiente elettromagnetico
Guida
RF condotta
IEC 61000-4-
6
3 Vrms
150 kHz a 80 M
Hz
3 Vrms
150 kHz a 80 MH
z
Dispositivi di comunicazione portatili o
mobili a RF devono essere usati lontan
o dai componenti del sistema BM7, co
mpresi i cavi rispetto alla distanza calc
olata in base all’equazione applicabile a
lla frequenza del trasmettitore.
Distanza raccomandata
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 24
23
Manuale d’uso del BM7
RF irradiata
IEC 61000-4-
3
3 V/m
80.0 MHz a 2.5
GHz
3 V/m
80.0 MHz a 2.5 G
Hz
Distanza raccomandata
Dove
P
è la massima potenza in uscita
del trasmettitore, è espressa in Watt (
W) e viene definita dal fabbricante del
trasmettitore.
d
è la distanza raccoman
data in metri (m).
L’intensità di campo dei trasmettitori R
F fissi, determinata da un'indagine elett
romagnetica in loco
(a) deve essere inferiore rispetto al
livello di conformitàper ciascun
intervallo di frequenza (b).
L’interferenza può sopravvenire in pros
simità del dispositivo contrassegnato co
n il seguente simbolo:
Nota 1)
U
тè la corrente alternate prima dell’applicazione del livello di prova .
Nota 2) A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza più grande.
Nota 3) Queste linee guida non si applicano in tutte le situazioni. La propagazione elettromag
netica è influenzata dall’assorbimento e dal riflesso di strutture, oggetti e persone.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 25
24
Manuale d’uso del BM7
a Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radio (cellulari/cordless),
telefoni e walkie-talkie, radio amatoriali, radio di trasmissione AM e FM e TV possono esse
re previste teoricamente con precisione. Per valutare l’ambiente elettromagnetico creato dai t
rasmettitori RF fissi, si deve eseguire un sopralluogo del sito elettromagnetico. Se l’intensità
di campo misurata nel luogo in cui viene usato l’EUT eccede il livello di conformità RF applic
abile di cui sopra, l’EUT deve essere rispettato al fine di verificarne il normale funzionament
o. Se si osservano prestazioni anomale, si devono adottare necessariamente ulteriori misure c
ome il riorientamento o il riposizionamento dell’EUT.
b Per intervalli di frequenza superiori a 150 kHz a 80 MHz, l’intensità di campo deve essere
inferiore a [V1] V / m.
Distanze raccomandate fra dispositivi di comunicazione RF portatili e mobili e il sistema BM7.
Il sistema BM7 deve essere usato in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi RF irradiati
sono controllati. L’utente del sistema BM7 può contribuire a prevenire le interferenze
elettromagnetiche mantenendo una distanza minima fra il dispositivo RF mobile e portatile
(trasmettitori) e il sistema BM7 come raccomandato di seguito, in base alla potenza di uscita
massima del dispositivo di comunicazione.
Corrente nominale di us
cita massima (W) del tra
smettitore
Distanza (m) in base alla frequenza del trasmettitore
150 kHz a 80 MHz
80 MHz a 800 MHz
800 MHz a 2.5 GHz
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
0,37
0,37
0,74
1
1,17
1,17
2,33
10
3,70
3,70
7,37
100
11,70
11,70
23,30
Per i trasmettitori con una corrente nominale di uscita massima non riportati sopra, la distanz
a raccomandata (d) in metri (m) può essere stimata usando l’equazione applicabile alla freque
nza del trasmettitore, dove P è la corrente di uscita massima del trasmettitore, espressa in W
att (W) in base alle specifiche del costruttore del trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza più grande.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano sempre. La propagazione elettromagnetica è influe
nzata dall’assorbimento e dal riflesso delle strutture, degli oggetti e delle persone.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 26
25
Manuale d’uso del BM7
Immunità e livello di conformità
Prova di immunità
IEC 60601 Livello di p
rova
Livello di immunità cor
rente
Livello di conformità
RF condotta
IEC 61000-4-6
3 Vrms, 150 kHz a 80 MHz
3 Vrms, 150 kHz a 80 MHz
3 Vrms, 150 kHz a 80 MHz
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 V/m, 80 MHz a 2.5 GHz
3 V/m, 80 MHz a 2.5 GHz
3 V/m, 80 MHz a 2.5 GHz
Il sistema BM7 deve essere usato in un ambiente elettromagnetico come da specifiche riportate
sotto. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il sistema BM7 venga usato in un ambiente simile.
Prova di immu
nità
IEC 60601
Livello di prova
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico
Guida
RF condotta
IEC 61000-4-
6
3 Vrms
150 kHz a 80MH
z
3 Vrms
150 kHz a 80 MH
z
Il sistema BM7 deve essere usato solo
in ambienti schermati con un’efficienza
di schermatura RF minima e ogni cavo
che entra nell’ambiente schermato deve
avere un’efficienza di schermatura RF
minima.
RF irradiata
IEC 61000-4-
3
3 V/m
80.0 MHz a 2.5
GHz
3 V/m
80.0 MHz a 2.5 G
Hz
Le intensità di campo esternamente all’
ambiente schermato dei trasmettitori RF
fissi, determinate da uno studio elettro
magnetico in loco, devono essere inferi
ori a 3V/m.a
L’interferenza può sopravvenire in pros
simità del dispositivo contrassegnato co
n il seguente simbolo:
Linee guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 27
26
Manuale d’uso del BM7
Nota 1) Queste linee guida non si applicano sempre. La propagazione elettromagnetica è influ
enzata dall’assorbimento e dal riflesso delle strutture, degli oggetti e delle persone.
Nota 2) È fondamentale che l’attuale efficienza della schermatura e l’attenuazione del filtro d
ell’ambiente schermato vengano verificate in modo che soddisfino le specifiche minime.
a- Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radio (cellulari/cordless
), telefoni e walkie-talkie, radio amatoriali, radio di trasmissione AM e FM e TV possono ess
ere previste teoricamente con precisione. Per valutare l’ambiente elettromagnetico creato dai
trasmettitori RF fissi, si deve eseguire un sopralluogo del sito elettromagnetico. Se l’intensit
à di campo misurata nel luogo in cui viene usato l’EUT eccede il livello di conformità RF app
licabile di cui sopra, l’EUT deve essere rispettato al fine di verificarne il normale funzioname
nto. Se si osservano prestazioni anomale, si devono adottare necessariamente ulteriori misure
come il riorientamento o il riposizionamento dell’EUT.
Nota
Per dispositivi professionali ME di tipo A da usarsi in ambienti domestici, le istruzioni d’uso
includono un’avvertenza:
Il presente dispositivo ME deve essere usato solo da professionisti del settore sanitario.
Attenzione
In ospedale, i dottori e I pazienti sono esposti a correnti di compensazione pericolose e
incontrollabili. Queste correnti sono dovute a potenziali differenze fra i dispositivi collegati. La
risoluzione del problema è contemplata dalla normativa EN60601-1;1996.
Biocompatibilità
Se il dispositivo viene usato come previsto, le parti del prodotto descritte nel presente manuale
d’uso, inclusi gli accessori che entrano in contatto con il paziente durante l’uso, soddisfano i requisiti
di biocompatibilità delle normative applicabili. In caso di domande in merito, contattare la BIONET o i
suoi rappresentanti.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 28
27
Manuale d’uso del BM7
ATTENZIONE
Non usare acetone o solventi Keytone per la pulizia; non usare un’autoclave o un
aspirapolvere.
ATTENZIONE
La decisione di sterilizzare il prodotto deve essere presa in base ai requisiti dell’istituto con la
consapevolezza dell’effetto sull’integrità dei cavi.
Nota
Manutenzione e collegamento dei dispositivi di lavaggio
Avvalendosi di vari metodi, è possibile pulire il BM7 e i suoi accessori. Si prega di seguire i metodi
riportati di seguito per evitare di danneggiare o contaminare il dispositivo.
Se il dispositivo risulta danneggiato o contaminato a causa dell’utilizzo di materiali di lavaggio
pericolosi, la nostra azienda non lo riparerà gratuitamente.
Pulizia delle parti applicate
Non far penetrare del liquido nel monitor ed evitare di versarlo sul monitor durante la pulizia.
Evitare che l’acqua o il detergente entrino nei connettori del coperchio del jack.
Detergenti raccomandati:
Alcohol (Etanolo al 70%, Iosopropanolo al 70%, lavavetri)
Ammoniaca (Ammoniaca diluita al <3%, lavavetri)
Tensioattivi (detergenti per lavastoviglie) (Edisonite schnellreiniger®, Alconox® )
Cavi
I cavi possono essere puliti con un panno caldo e inumidito e del sapone delicato o dell’alcool
isopropilico. Per una disinfezione più profonda (prossima alla sterilizzazione), è ammesso l’uso di
ossido di etilene (ETO), ma lo stesso ridurrà la durata dei cavi.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 29
28
Manuale d’uso del BM7
Il dispositivo deve essere sottoposto a delle ispezioni annuali al fine di verificare che sia sicuro.
Far riferimento alle line guida per l’utente o al manuale di manutenzione degli oggetti
ispezionati.
Attenzione
Non smaltire la sonda monouso in posti a rischio. Pensare sempre all’inquinamento ambientale.
Attenzione
Ispezionare attentamente sia il telaio che il sensore, dopo aver pulito il dispositivo. Non usare il
dispositivo se usurato o danneggiato.
Almeno una volta al mese, pulire o spolverare il telaio usando un panno morbido dopo averlo
imbevuto di acqua e alcool. Non usare smalti, solventi, etilene o ossidanti che possono danneggiare
il dispositivo.
Sincerarsi che i cavi e gli accessori siano privi di polvere o contaminati e spolverarli con un panno
imbevuto di acqua tiepida water (40°) e, almeno una volta al mese, pulirli con dell’alcool medico.
Non immergere gli accessori in liquidi o detergenti. Inoltre, sincerarsi che il liquido non penetri nel
dispositivo o nella sonda.
Disinfezione
Non mescolare le soluzioni disinfettanti (come candeggina e ammoniaca) dato che potrebbero
generarsi gas pericolosi.
Pulire il dispositivo dopo la disinfezione.
I disinfettanti raccomandati sono i seguenti:
A base di aldeide (soluzione di dialdeide attivata Cidex® , Gigasept)
A base di alcool (etanolo al 70%, isopropanolo al 70%, Spitacid®, Streilium fluid®, Cutasept®,
Hospisept®, Tinktur forte, Sagrosept®, Kodan®.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 30
29
Manuale d’uso del BM7
All’interno del sistema c’è una batteria di backup. Quando gli utenti smaltiscono questa batteria,
devono farlo in un luogo adatto in modo da garantire la protezione dell’ambiente.
Avvertenza
Ispezionare gli elettrodi delle batterie prima di sostituirli.
Azionare il BM7 con l’alimentazione interna elettrica attivata quando non si è sicuri che ci sia una
messa a terra esterna o dell’installazione.
· Rimuovere la prima batteria quando non si usa il dispositivo in modo da evitare che si danneggi.
Per altre parti applicate come sensori di temperatura, sonde ossimetriche a impulso e protezioni
NBP, consultare il fabbricante per quanto concerne i metodi di pulizia, sterilizzazione o disinfezione.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 31
30
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Usare solo gli accessori forniti dalla nostra azienda. In caso contrario, il paziente e l’utente
possono essere esposti a determinati pericoli.
Avvertenza
PRIMA DELL’UTILIZZO – Prima di avviare il sistema, ispezionare visivamente tutti I cavi di
collegamento in modo da verificare che non siano danneggiati. I cavi e i connettori danneggiati
devono essere sostituiti immediatamente. Prima di usare il sistema, l’operatore deve verificare
che funzioni correttamente e in sicurezza. Periodicamente e quando l’integrità del prodotto è
dubbia, testare tutte le funzioni.
1.3 Componenti del prodotto
BM7 OPERATION MANUAL
Profilo del prodotto
Il monitor BM7 è un prodotto usato per monitorare le informazioni biologiche e del paziente.
Le principali funzioni del prodotto comprendono la visualizzazione su un video LCD delle
informazioni come ECG, respiro, SpO2, NIBP, IBP, EtC e temperatura e il monitoraggio dei
parametri e degli allarmi. Stampa, a mezzo stampante, anche le onde e i parametri.
Caratteristiche principali del prodotto
Il BM7 è un dispositivo di monitoraggio piccolo e multifunzione designato per pazienti, facile da
utilizzare e trasportare. Si contraddistingue perché si alimenta automaticamente (CC 12V-16V) e a
mezzo corrente continua (Bridgepower,MW160,DC 18V,2.5A). Inoltre, può essere installato sul letto
del paziente. Il dispositivo misura anche i principali parametri come ECG, velocità del respiro, SpO2,
battito cardiaco, NIBP, IBP, EtCO2 e temperatura, visualizzandoli sullo schermo LCD a colori da
12,1”. Consente agli utenti anche di controllare le onde e i parametri e altri parametri vitali del
paziente attraverso una stampante termica da 58 mm e monitora il paziente tramite un sistema di
allarme controllato a distanza. Consente anche di creare un sistema di monitoraggio centrale
collegando i dispositivi utilizzati per vari pazienti in modo che uno possa monitorare
contemporaneamente vari pazienti.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 32
31
Manuale d’uso del BM7
Configurazione del prodotto
1. Corpo principale del monitor BM7 1 pezzo
2. Cavo ECG a 5 fili 1 pezzo
3. Elettrodi monouso 10 pezzi
4. Tubo di estensione NIBP 1 pezzo
5. Polsino per adulti NIBP riutilizzabile 1 pezzo
6. Prolunga del sensore di SpO2 1 pezzo
7. Sonda per SpO2 per adulti riutilizzabile 1 pezzo
8. Adattatore in CC (MW160 fatto dalla Bridgepower Co., Ltd.) 1 pezzo
9. Carta per I grafici 2 rotoli
Prodotti opzionali
1. Sonda di temperatura
2. Cavo ECG a tre fili (MECA3(AHA),MECE3(IEC))
3. Cavo ECG a dieci fili (MECA10(AHA),MECE10(IEC))
4. Kit IBP
5. Modulo EtCO2
6. Batteria agli ioni di litio (4400mAh, 10.8V / Prime 3x2)
7. Sensore di SpO2 DS01 monouso (per dita di adulto con peso superiore a 30 Kg)
8. Sensore di SpO2 DS02 monouso (per dita di bambino con peso inferiore a 30 Kg )
9. Sensore di SpO2 DS03 monouso (per dita di neonato / adulto )
10. Polsino grande NIBP per adulto (31~40 cm)
11. Polsino per bambino NIBP (18~26 cm)
12. Polsino pediatrico NIBP (12~19 cm)
13. Polsino per neonati NIBP (8~13 cm)
14. Polsino per neonati NIBP 1 monouso (3,3~5,6 cm)
15. Polsino per neonati NIBP 2 monouso (4,2~7,1 cm)
16. Polsino per neonati NIBP 3 monouso (5,0~10,5 cm)
17. Polsino per neonati NIBP 4 monouso (6,9~11,7 cm)
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 33
32
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Al fine di evitare scosse elettriche, non aprire il coperchio. Lo smontaggio del
dispositivo deve essere eseguito solo da manutentori autorizzati dalla BIONET
Avvertenza
Gli utenti devono prestare attenzione al collegamento dei dispositivi ausiliari a mezzo
porta LAN o devono chiamare un’infermiera. Tenere sempre in considerazione la
dispersione della corrente, verificare se il dispositivo è qualificato dalla norma IEC
60601-1 o contattare il tecnico biomedico dell’ospedale.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 34
33
Manuale d’uso del BM7
FRONT
SilenceAlarmKey
PrintGo/Stop
Key
NIBPGo/StopKey
FunctionKey
TrimKnob
ControlKey
PowerKey
AlarmLamp
BACK
PARTE ANTERIORE
PARTE POSTERIORE
Allarme
Tasto per tacitare l’allarme
Tasto di avvio/arresto stampa
Tasto di avvio/arresto NIBP
Tasto funzione
Manopola
Tasto di accensione/spegnimento
Caratteristiche del corpo principale
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 35
34
Manuale d’uso del BM7
ALARMLAMP
NURSECALL
RJ45LANPort
VGAOutput
DCPowerInputPort
WirelessLANPower
ProtectiveGroundTerminal
RightSide
ECGCONNECTOR
NIBP
CONNECTOR
SpO2CONNECTOR
TEMPERATURECONNECTOR
EtCO2CONNECTOR
IBPCONNECTOR
Spia dell’allarme
Tasto per chiamare un’infermiera
Porta LAN RJ45
Uscita VGA
Porta di ingresso corrente continua
Terminale di protezione e messa a terra
LAN wireless
LATO DESTRO
CONNETTORE ECG
CONNETTORE nibp
CONNETTORE SpO2
CONNETTORE ECG
CONNETTORE EtCO2
CONNETTORE IBP
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 36
35
Manuale d’uso del BM7
LeftSide
PRINTER
USB/SDCARDSLOT
EXTENSIONBATTERYSLOT
LATO SINISTRO
STAMPANTE
SLOT USB/SCHEDA SD
SLOT BATTERIA
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 37
36
Manuale d’uso del BM7
Cavo ECG
Cavo SpO2 +
Prolunga
Polsino NIBP +
Prolunga
Sensore di
temperatura
(Optional)
Accessori
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 38
37
Manuale d’uso del BM7
ATTENZIONE:
Consultare i documenti di accompagnamento
PARTE APPLICATA DI TIPO CF:
Parte applicata isolata (flottante) adatta per applicazioni intenzionali esterne
e interne al paziente, fra cui l’applicazione cardiaca diretta. Le protezioni
esterne alla scatola indicano che la parte applicata è a prova di
defibrillatore.
Definizione medica standard:
La parte applicata di tipo F (flottante/isolata) è conforme con i requisiti della
normativa IEC 60601-1/UL 2601-1/CSA 601.1, gli standard medici che
forniscono un elevato grado di protezione contro scariche elettriche
relativamente alle parti applicate di tipo CF.
PARTE APPLICATA DI TIPO BF:
Parte applicata isolata (flottante) adatta per applicazioni intenzionali esterne
e interne al paziente, fra cui l’applicazione cardiaca diretta. Le protezioni
esterne alla scatola indicano che la parte applicata è a prova di
defibrillatore.
Definizione medica standard:
La parte applicata di tipo F (flottante/isolata) è conforme con i requisiti della
normativa IEC 60601-1/UL 2601-1/CSA 601.1
La parte applicata di tipo F (flottante/isolata) è conforme con i requisiti della
normativa IEC 60601-1/UL 2601-1/CSA 601.1, gli standard medici che
forniscono un elevato grado di protezione contro scariche elettriche
relativamente alle parti applicate di tipo BF.
Simboli del dispositivo
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 39
38
Manuale d’uso del BM7
Messa a terra
Stampante
Porta seriale
Porta LAN
Porta del connettore AUX
Spia dell’uscita della corrente continua
Porta VGA esterna DSUB a 15 pin
Spia di funzionamento della batteria
Porta di uscita WIRELESS LAN
Connettore di entrata in corrente continua
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 40
39
Manuale d’uso del BM7
PORTA USB
SD CARD
PORTA DELLA SCHEDA SD
Videata Swap / Ritorno alla Homepage
BLOCCO DEL TOUCH
NIBP
Temperatura
Funzione
Accensione
Spegnimento
Respirazione
ECG
Battito cardiaco
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 41
40
Manuale d’uso del BM7
AlarmLamp
SilenceAlarm
PrintGo/Stop
NIBPGo/Stop
Function
TrimKnob
Power
BatteryPowerLED
DCPowerLED
Screen
Parameterwindow
Iconmenu
Spia dell’allarme
Finestra parametri
Funzione
Avvio/arrestostampa
Avvio/arresto NIBP
Avvio/arresto stampa
Tacitazione allarme
Manopola
Accensione
LED corrente continua
LED di accensione/spegnimento
batteria
Menù icone
Videata
1.4 Funzioni e tasti
Funzioni esterne
Il pannello anteriore di questo prodotto si compone di uno schermo LCD, di cinque tasti funzione e
una manopola.
4. Stampante: stampa le onde selezionate dal menu fino a quando il tasto non viene ripremuto e
l’unità si arresta.
5. Allarme: arresta il suono dell’allarme
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Tasti operativi
La prima pressione arresta l’attuale allarme per un minuto
La seconda pressione arresta tutti gli allarmi per cinque minuti
La terza pressione continuerà ad arrestare tutti gli allarmi.
La quarta pressione ripristina le impostazioni originali dell’allarme.
La manopola viene usata per selezionare il menù e se la si ruota in
senso orario o antiorario, si spostano i cursori
Usare le icone del touch screen, le finestre e i parametri
dell’onda, selezionare un’area e regolare ogni selezione
del menù.
6. Manopola: questo tasto viene usato per selezionare il menù si ruota in senso orario e antiorario
per spostare i cursori.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 43
42
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARMVOLUME:
OFF
ALARMPRINT:
ON
NURSECALL:
OFF
1.5 Alimentazione standard
Corrente continua
Informazioni sul prodotto
Costruttore: Bridgpower corp.
Nome del modello: MW160
Potenza di ingresso: 100~240V 1.2A
Potenza di uscita: 18V, 2.5A
Il LED di accensione della corrente continua si accende quando la corrente continua viene fornita al
connettore di ingresso sul retro del prodotto.
Premendo il tasto di accensione, la macchina è pronta all’uso.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 44
43
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Il presente dispositivo deve essere collegato solo alla corrente elettrica con messa a terra di
protezione.
I rumori o la distorsione del segnale che utilizzano prodotti non-off-the-shelf piuttosto che gli
adattatori forniti dalla nostra azienda possono essere pericolosi quanto a protezione e
sicurezza.
Whenpressingthepowerkey,thepowerison.
DCLEDislighted.
RETRO
Cavo in CC
Parte anteriore laterale
Alla pressione del tasto di accensione, il dispositivo si accende.
Il LED in CC è acceso.
1.6 Alimentazione a mezzo batterie
La nostra azienda può fornire al cliente una batteria in modo che il dispositivo possa essere usato
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 45
44
Manuale d’uso del BM7
anche in modalità portatile e in caso di blackout.
Un ulteriore dispositivo di espansione viene installato sul fondo della batteria. La batteria viene
collegata al lato sinistro.
Funzionamento
1. Il LED di accensione/spegnimento della batteria si accende durante il
funzionamento della macchina.
2. L’accensione della batteria è visualizzabile solo per 1 ora e mezza.
3. La batteria viene automaticamente caricata quando la macchina viene
collegata a una linea in corrente continua. Il LED della batteria si
accende dopo aver lampeggiato.
4. Lo stato di carica delle batterie viene visualizzato con 5 caselle verdi, ciascuna delle caselle
indica differenti stati di carica. ( 0% -> 25% -> 50% -> 75% -> 100%)
Batteria: LS1865L2203S1PMXZ(10.8V - 4400mA, ioni di litio)
La batteria agli ioni di litio è una batteria ricaricabile che contiene celle agli ioni di litio. Ogni batteria
contiene un indicatore di livello elettronico integrato e un circuito di protezione e sicurezza.
5. Quando la batteria è scarica, vengono visualizzate 5 caselle gialle, ciascuna mostra un differente
livello di carica.
(100% -> 75% -> 50% -> 25% )
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 46
45
Manuale d’uso del BM7
Avvertenza
Ispezionare gli elettrodi delle batterie prima di ricaricarle.
Nota
La batteria non si ricarica quando si utilizza un alimentatore per automobile.
Quando il livello della batteria è inferiore al 25%, la casella riportante l’icona della batteria diventa
rossa lampeggiante. Il dispositivo si spegnerà automaticamente dopo 5 minuti dall’avviso. In
caso di avviso rosso e lampeggiante sulla casella dell’icona, caricare immediatamente il
dispositivo con l’adattatore in CC fornito dalla BIONET.
- Tempo di ricarica della batteria: oltre 6 ore
- Durata di utilizzo continuo della batteria: inferiore a un’ora e massimo di 2 ore per utilizzo continuo
(buffering)
- Durata di utilizzo continuo dell’ulteriore batteria: almeno 3 ore e al massimo 4 ore o più (quando la
batteria è completamente carica)
6. Indicazione di stato della batteria: quando la batteria viene fornita separatamente dal dispositivo
e non è stata inserita nell’ordine, appare una X rossa come illustrato sotto:
7. Alimentazione per automobile: quando si utilizza un alimentatore per automobile da 12V~15V,
l’indicazione della batteria scompare e si attiva l’indicazione BASSO.
Visualizzazione dell’alimentazione per automobile
L’impatto della tecnologia che si avvale di batterie agli ioni di litio sulla
batteria
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 47
46
Manuale d’uso del BM7
Le seguenti sono le nozioni salienti che si devono conoscere sulla tecnologia delle batterie agli ioni
di litio.
La batteria si scarica da sola, anche quando non è installata all’interno di un monitor. Il fatto che si
scarichi è il risultato delle celle agli ioni di litio e della corrente del bias necessaria all’elettronica
integrata.
A seguito della natura delle celle agli ioni di litio, la batteria si scarica automaticamente.
La velocità della scarica automatica si raddoppia ogni volta che la temperatura aumenta di 10°C
(18°F).
La perdita di capacità della batteria scema significativamente a temperature più elevate.
Quando la batteria invecchia, la capacità di piena carica della batteria scema e si perde
permanentemente. Di conseguenza, la quantità di carica immagazzinata e disponibile all’uso si
riduce.
Linee guida sul condizionamento
La batteria all’interno del monito si carica e si scarica completamente ogni sei mesi e la si deve
condizionare usando il caricabatterie.
Linee guida sullo stoccaggio
Stoccare la batteria esternamente al monitor a una temperatura compresa fra 20°C e 25°C (68°F e
77°F).
Quando la batteria è stoccata all’interno del monitor collegato a un alimentatore in CA, la
temperatura della cella della batteria aumenta di 15°C - 20°C (59°F - 68°F) oltre la temperatura
ambiente. Ciò riduce la durata della batteria.
Quando la batteria viene stoccata all’interno del monitor collegato a un alimentatore in CA e non
collegato regolarmente tramite batteria, la durata della batteria può essere inferiore a 12 mesi.
La BIONET consiglia al cliente di rimuovere la batteria e stoccarla accanto al monitor fino al
momento del trasporto.
Modalità di riciclaggio della batteria
Quando la batteria non ha più carica, deve essere sostituita. La batteria è ricaricabile.
Rimuovere la vecchia batteria dal monitor e seguire le linee guida locali sul riciclaggio.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 48
47
Manuale d’uso del BM7
AVVERTENZA
PERICOLO DI ESPLOSIONE —
NON bruciare la batteria o conservarla a temperature elevate. Potrebbe causare lesioni gravi o
morte.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 49
48
Manuale d’uso del BM7
10 - J A N- 20 1 1 1 2:2 3
JO HN
Pleth
EtCO2
II
40
35.0
37.0
120
97.7
T1
35.0
℃
T2
200
80
13
CVP
80
(94)
/
50
EtCO2
20S
50 /
20
36.7
37.0
mmHg
CVP
16030
ART
30
IX2
( 0. 0)
0/
S
MED I CU 01 11A
60
32
AWRR
B ED- 001
150
P
BPM
60
(93)
120
80
80
200
09:30
1HR
ADT
02:10
S
mmHg
60
%SpO2
90
100 /
100
60
PR
FiCO2
50
(0.0)
PVC 0
ART
0
3
15 M
mmHg
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
Real time Wave
Window
Parameter
Windows
Menu icon
windows
Menu
windows
1.7 Funzionamento del menù generale
Composizione della videata
Finestra onda in tempo reale:Visualizza i risultati misurati di un massimo di sette onde.
Finestra menù icone: Un menù che visualizza le icone per ciascuna funzione.
Finestra selezione menù: Menù che appare quando è attivo.
Finestra parametri I dati delle misurazioni e delle configurazioni sono visualizzati in
cinque finestre.
12 canali.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Icona del menù di diagnostica a 12 canali supportato solo sui modelli di selezione ECG a
Page 50
49
Manuale d’uso del BM7
10 - J A N- 2 01 1 1 2: 23
JO HN
Pl eth
Et CO2
II
40
35.0
37.0
120
97.7
T1
35.0
℃
T2
200
80
13
CVP
80
(94)
/
50
EtCO2
20S
50 /
20
36.7
37.0
mmHg
CVP
16 03 0
ART
30
IX2
(0 .0)
0/
S
MED ICU0 111A
60
32
AWRR
BE D- 00 1
150
P
BPM
60
( 93)
120
80
80
200
09:30
1HR
ADT
02:10
S
mmHg
60
%SpO2
90
100 /
100
60
PR
FiCO2
50
(0 .0)
PVC 0
A RT
0
3
15 M
mmHg
10 - J AN - 201 1 1 2:2 3
JO HN
BE D- 00 1
60
15 0/ 50
P
BP M
II
X1
MED ICU0 111A
ST (m m)
I : 0 .5
II : - 0 .3
II I : - 0. 8
AV R : - 0.1
AV L : 0. 6
AV F : - 0.5
La videata dispone di un totale di due modalità:
MODALITÀ NORMALE: quando la figura mostra i parametri della forma d’onda a video
MODALITÀ PARAMETRI: le figure selezionate mostrano a video solo 4 parametri
MODALITÀ NORMALE
MODALITÀ PARAMETRI
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 51
50
Manuale d’uso del BM7
10 - J A N- 2 011 1 2: 23
JO HN
Pl eth
Et CO2
II
40
35.0
37.0
120
97.7
T1
35.0
℃
T2
200
80
13
CVP
80
(94)
/
50
EtCO2
20S
50 /
20
36.7
37.0
mmHg
CVP
16 030
ART
30
IX2
(0 .0)
0/
S
MED ICU0 111A
60
32
AWRR
BE D- 00 1
150
P
BPM
60
(93)
120
80
80
200
09:30
1HR
ADT
02:10
S
mmHg
60
%SpO2
90
100 /
100
60
PR
FiCO2
50
(0 .0)
PVC 0
A RT
0
3
15 M
mmHg
Turn or press the
knob .
Selezione del menu
Quando la manopola è ruotata, i menù vengono selezionati nell’ordine riportato sopra. La videata in
alto mostra che sono stati selezionati PIÙ menù. Il menù si sposta a destra come segue: PIÙ MENÙ
→ ECG → NIBP →SpO2 → RESP (EtCO2) → IBP1 → IBP2 → TEMP. Compare una finestra
inattiva.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 52
51
Manuale d’uso del BM7
SETUP
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
30
RPM
30
RPM
RPM
20S
30
20
10
Valore del
parametro
Velocità
del
respiro
Composizione del menù
Ulteriori finestre di menù
Quando viene selezionato un ulteriore menù, le funzioni del menù precedente verranno cancellate.
Finestra simbolo del valore numerico
Questa finestra visualizza il valore di un parametro, la configurazione della funzione e i limiti dei
valori del parametro.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 53
52
Manuale d’uso del BM7
SETUP
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
Selezione del menù tramite la manopola
Quando la manopola viene ruotata a destra, la selezione del menù si sposta in senso orario.
Quando la manopola viene ruotata a sinistra, la selezione del menù si sposta in senso antiorario. La
selezione del menù è attiva quando si preme la manopola.
Selezione del menù con tasti touch
Toccare il menù desiderato per selezionarlo.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 54
53
Manuale d’uso del BM7
SETUP
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
CENTRAL:
ON
VGA OUTPUT:
ON
DEVICE IP
HOST IP
MAIN VER
1.00.BHCDDCBAA
ECG VER
NIBP VER
1.00
1.0
192.168.030.100
MAC ADDR
GATEWAY
SUBNET
192.168.030.101
255.255.255.000
192.168.030.001
00:02:BD:80:00:00
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
HIGH
LOW
LEVEL
123
456
789
0
SET
CLR
.
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
ALARM
150
50
ON
NIBP-S
MESSAGE
150
50
SPO2-%
MESSAGE
150
50
ST
MESSAGE
150
50
NIBP-M
MESSAGE
150
50
SPO2-PR
MESSAGE
150
50
RESP-A
MESSAGE
150
50
TEMP2
MESSAGE
TEMP1
MESSAGE
15050NIBP-D
MESSAGE
150
50
RESP
MESSAGE
150
50
HR
MESSAGE
150
50
PVC
MESSAGE
Menù contraddistinto da parole
La seguente figura mostra la schermata in cui è attivo un menù con sequenza di parole all’interno
del menù di correzione della sequenza. Qui, il cursore si sposta sulle parole quando la manopola
viene ruotata in senso orario.
Toccare la casella del menù desiderata per selezionare il menù disponibile.
Menù contraddistinto da parole
La seguente figura mostra la schermata in cui è attivo un menù con sequenza di parole all’interno
del menù di correzione della sequenza. Qui, il cursore si sposta sulle parole quando la manopola
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 55
54
Manuale d’uso del BM7
UNIT NAME
ICUUNIT NAME
CLRSET
Space
DEL0987654321
POIUYTREWQ
CapsASDFGHJKL
-.,MNBVCXZSHFT
X
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM
VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM
VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
OFF
NURSE CALL:
OFF
viene ruotata in senso orario. Per inserire lettere e numeri, toccare le lettere e i numeri desiderati
dopo aver premuto il tasto “SET” (Imposta).
Menù operativo
I valori di configurazione cambiano senza che sia necessaria una selezione quando il menù si
sposta.
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 56
55
Manuale d’uso del BM7
2. GESTIONE PAZIENTE/DATI
2.1 ADMIT
MODIFICA LE INFORMAZIONI ADMIT
SCARICA
ALTEZZA
PESO
2.2 ALLARME
TUTTI I LIMITI
STAMPA ALLARME
VOLUME DELL’ALLARME
LIVELLO DELL’ALLARME
LIVELLO DI ARITMIA
ELENCO ALLARMI
SALVA LIVELLO DELL’ALLARME
CHIAMA UN’INFERMIERA
Rev. 1.1 1. INFORMAZIONI DI BASE
Page 57
Manuale d’uso del BM7
Ulteriori impostazioni sono disponibili per ciascun parametro. Il cliente può impostare
completamente l’intero monitor.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 56
Page 58
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
2.1 ADMIT
MODIFICA LE INFORMAZIONI ADMIT
SCARICA
TIPO DI ADMIT
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
ALTEZZA
PESO
DRUG CAL.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 57
Page 59
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
PEDADT
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
DISCHARGE
ADMIT
TYPE:
ADT
NEO
ADMIT
X
ADMIT TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
DESCRIPTION
LAST NAME
FIRST NAME
PATIENT ID
SEX
BIRTH DATE
AGE
HEIGHT
WEIGHT
80.0 Kg
178.0 Cm
31
03-06-1981
MALE
0012198367752
WASHINGTON
JOHN
WEIGHT UNIT:
KG
HEIGHT UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
TIPO DI ADMIT
Imposta l’ambiente operativo del dispositivo quando lo stesso è in fase di download:
ADU: ADULT ICU // PED: PEDIATRIC ICU // NEO: NEONATE ICU
MODIFICA LE INFORMAZIONI ADMIT
Cognome e nome (11 lettere ciascuno), sesso (maschio o femmina), data di nascita, peso, altezza e
codice identificativo del paziente (11 caratteri).
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 58
Page 60
Manuale d’uso del BM7
10- J AN- 2 011 12: 23
JOH N
Pl eth
Et CO2
II
40
35.0
37.0
120
97.7
T1
35.0
℃
T2
200
80
13
CVP
80
(94)
/
50
EtCO2
20S
50 /
20
36.7
37.0
mmHg
CVP
16 0 30
ART
30
II X2
(0 .0)
0/
S
MEDI CU0 111A
60
32
AWRR
BE D- 001
150
P
BPM
60
(93)
120
80
80
200
09:30
1HR
ADT
02:10
S
mmHg
60
%SpO2
90
100 /
100
60
PR
FiCO2
50
(0 .0)
PVC 0
AR T
0
3
15 M
mmHg
Utilizzo del codice a barre di identificazione e di registrazione del PAZIENTE
Nel presente prodotto, è possibile inserire il CODICE IDENTIFICATIVO DEL PAZIENTE
sotto forma di codice a barre a mezzo scanner USB per codici a barre da collegare al
monitor. Collegare uno scanner per codice a barre al connettore HOST USB sul lato
sinistro dell’unità, come mostrato nella figura sottostante. Dopo l’avvenuta installazione, si
ode un BEEP e in basso sulla videata appare l’icona del codice a barre () e quindi il
codice a barre disponibile.
Se si desidera leggere un codice a barre, si deve verificare che lo scanner di codici a barre
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 59
Page 61
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
ADMIT TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT UNIT:
KG
HEIGHT UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
NONOYES
sia collegato e lo si può appurare, visualizzando lo stato del LED. Si preme il tasto
opportuno, si trasmette il codice identificativo al monitor. Il codice identificativo viene
visualizzato in alto al centro della videata.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
Impostazione di parametri, allarmi e dati del paziente.
DOWNLOAD
Le informazioni del paziente e tutti i numeri diventano standard e la videata visualizza “ALL
ALARMS OFF ADMIT PATIENT TO ACTIVE ALARMS” (Tutti gli allarmi sono disattivati, Per attivarli,
premere ADMIT paziente)
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 60
Page 62
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
NOYES
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
DISCHARGE
ADMIT
TYPE:
ADT
ADMIT
X
NOYES
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
ADMIT
ADMIT
TYPE:
ADT
ADMIT
I dati del paziente che vengono salvati e ai quali vengono applicate le impostazioni del caso.
TIPO DI ADMIT
DOWNLOAD imposta l’ambiente di utilizzo del dispositivo.
Cognome e nome (11 lettere), sesso (maschio o femmina), data di nascita, peso, altezza, codice
identificativo del paziente (11 caratteri), età sono impostabili.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
Parametri, allarmi, caratteristiche selezionati da valori di gruppo all’avvio.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 62
Page 64
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
ADMIT TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT UNIT:
KG
HEIGHT UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
NONOYES
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
INCH
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
ALTEZZA
L’altezza viene impostata in cm o pollici.
PESO
Il peso viene impostato in Kg o libbre.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 63
Page 65
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
LBS
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
ADMIT
X
ADMIT
TYPE:
ADT
DISCHARGE
CHANGE
ADMIT
INFO
WEIGHT
UNIT:
KG
HEIGHT
UNIT:
CM
DRUG CAL.
DEFAULT
SETTING
DRUG CAL.
I pazienti che devono assumere un medicinale il cui dosaggio viene calcolato automaticamente dal
menù.
IMPOSTAZIONI
Il peso del paziente e le medicine che il paziente stesso deve assumere vengono inseriti a video e
viene calcolato il dosaggio da somministrare. È possibile inserire il nome del medicinale, il peso, il
volume della soluzione, la quantità di medicinale, la velocità di somministrazione (dosaggio/min.,
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 64
Page 66
Manuale d’uso del BM7
DRUG CAL.
X
TITRATION
TABLE
SETTING
SAVE
RECALL
DRUG
NAME:
WEIGHT: 150 Kg
SOLUTION
VOLUME:
DRUG
QTY:
DOSE: 0.1 mg
INF.
RATE:
DOSE
SETP:
AminophyllineVasopressin
DobutamineNitroglycerin
DopamineNitroprusside
EpinephrineLevophed
HeparinIsoproterenol
InocorStreptokinase
InsulinTPA
LidocaineProcainamide
Drug ADrug B
Drug CDrug D
EPINEPHRINE
250CC
500mg
2.8CC/HR
0.1mg
dosaggio/ora, dosaggio/kg/min., velocità di somministrazione, velocità delle gocce, durata della
somministrazione, ecc.).
TABELLA DI TITOLAZIONE
In una tabella di titolazione a video appare il dosaggio del medicinale. Appaiono altresì il il nome
del medicinale, il peso, il volume della soluzione, la quantità di medicinale, la velocità di
somministrazione (dosaggio/min., dosaggio/ora, dosaggio/kg/min., velocità di somministrazione,
velocità delle gocce, durata della somministrazione, ecc.).
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 65
Page 67
Manuale d’uso del BM7
ADMIT
X
TITRATION
TABLE
SETTING
SAVE
RECALL
0.550.5
0.600.5
0.650.5
0.700.6
0.750.6
0.800.7
0.850.7
0.900.8
0.950.8
1.00.8
1.050.9
1.100.9
1.151
xxxxxx
xxxxxx
xxxxxx
0.05xxx
0.10xxx
0.150.1
0.200.2
0.250.2
0.300.3
0.350.3
0.400.3
0.450.4
0.500.4
WEIGHT:
INF.
RATE:
DRUG NAME:
SOLUTION
VOLUME:
DRUG QTY:
DOSE:
Aminoplylline
500.00mg
250ml
80.0kg
0.50 mg/hr
0.25ml/hr
DRUG CAL.
X
TITRATION
TABLE
SETTING
SAVE
RECALL
SALVA
Il dosaggio del medicinale viene calcolato e salvato nel menù.
RECALL
Il dosaggio di medicinale caricato viene memorizzato nel menù.
È possibile cancellare le impostazioni salvate.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 66
Page 68
Manuale d’uso del BM7
DRUG CAL.
X
TITRATION
TABLE
SETTING
SAVE
RECALL
Vasopressin
Nitroglycerin
Nitroprusside
Levophed
Isoproterenol
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 67
Page 69
Manuale d’uso del BM7
ALTO
-5
MEDIO
-3
BASSO
-1
MESSAGGIO
: La spia dell’allarme sulla parte anteriore dell’unità è rossa e lampeggia.
: La spia dell’allarme sul pannello anteriore è gialla e lampeggia.
: La spia dell’allarme sul pannello anteriore è verde e lampeggia.
LOW
-1
250
250
250
250
250
Alarm
Text
2.2 ALLARME
Ci sono due tipi di allarme: l’allarme relativo alle condizioni del paziente e quello relative alle
condizioni del prodotto.
L’allarme del paziente suona quando le funzioni diagnostiche (ASISTOLIA, VTAC/VFIB e VTAC)
vengono rilevate. Ogni allarme ha un suono e un volume diversi: ALTO, MEDIO e BASSO. Inoltre,
può essere accompagnato da un MESSAGGIO.
: Allarme che suona
: Numero lampeggiante
: Le onde vengono stampate
Allarme del prodotto
L’unità emette un suono e un messaggio che lampeggia.
LIMITI DELL’ALLARME:La macchina consente all’utente di visualizzare e modificare i limiti
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 68
Page 70
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
dell’allarme per tutti i parametri.
STAMPA ALLARME:con ON/OFF, le informazioni vengono stampate quando interviene un allarme.
VOLUME DELL’ALLARME:il volume di ogni allarme ha 10 tacche di regolazione.
LIVELLO DELL’ALLARME:la priorità di ogni allarme è impostabile.
REVISIONE DELL’ALLARME: visualizza le informazioni in ordine di di ordine per tutti gli allarmi di
ciascuna misurazione.
CHIAMA UN’INFERMIERA: ON/OFF di CHIAMA UN’INFERMIERA.
È in grado di visualizzare tutti gli allarmi e modificare le funzioni di misurazione.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 69
Page 71
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
HIGH
LOW
ALARM LEVEL
123
456
789
0
SET
CLR
<-.
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
ALARM
150
50
ON
NIBP-S
MESSAGE
150
50
SPO2-%
MESSAGE
150
50
ST
MESSAGE
150
50
NIBP-M
MESSAGE
150
50
SPO2-PR
MESSAGE
150
50
RESP-A
MESSAGE
150
50
TEMP2
MESSAGE
TEMP1
MESSAGE
15050NIBP-D
MESSAGE
150
50
RESP
MESSAGE
150
50
HR
MESSAGE
150
50
PVC
MESSAGE
-
MESSAGE
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL:
OFF
HIGH
LOW
ALARM LEVEL
123
456
789
0
SET
CLR
<-
.
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
ALARM
150
50
OFF
IBP2-S
MESSAGE
150
50
EtCO2
MESSAGE
150
50
IBP1-M
MESSAGE
150
50
IBP2-M
MESSAGE
150
50
FiCO2
MESSAGE
150
50
LOW
BATTERY
MESSAGE
AWRR
MESSAGE
CABLE
OFF
MESSAGE
15050IBP2-D
MESSAGE
150
50
LEAD
FAULT
MESSAGE
IBP1-S
MESSAGE
150
50
IBP1-D
MESSAGE
150
50
MESSAGE
-
LIVELLO PARAMETRO 1
Qui si impostano le informazioni relative ai seguenti allarmi: ECG, NIBP, SpO2, RESP e TEMP.
LIVELLO PARAMETRO 2
Qui si impostano le informazioni relative ai seguenti allarmi: IBP, EtCO2.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 70
Page 72
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
MEDIUM
ASYSTOLE
VTAC
VTAC/VFIB
BIGEMINY
TRIGEMINY
ACC VENT
COUPLET
IRRGULAR
MEDIUM
PAUSE
R ON T
V BRADY
SHORT RUN
PVC
MEDIUM
MEDIUM
HIGH
MEDIUM
HIGH
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
MEDIUM
MEDIUM
MEDIUM
LIVELLO DI ARITMIA
Diagnostica l’aritmia quando interviene l’allarme.
ALARM REVIEW (revisione dell’allarme)
Dopo che è scattato l’allarme è possibile rivedere gli allarmi e le onde dati. Impostazione di priorità
per ciascun parametro di allarme.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 71
Page 73
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
SAVE
CONDITION :
HIGH
ALARM
LIST
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
LIST
TIME
KIND
MEDIUM
HIGH
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
MESSAGE
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
2011/03/18 10:22:53
ASYSTOLE
VTAC
VTAC/VFIB
BIGEMINY
ACC VENT
SPO2
RESP
IRRGULAR
IRRGULAR
ACC VENT
PVC
UP
DN
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
ALARM
LIST
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
LIST
TIME
KIND
MEDIUM
HIGH
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
MESSAGE
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
2011/03/18 10:22:53
ASYSTOLE
VTAC
VTAC/VFIB
BIGEMINY
ACC VENT
SPO2
RESP
IRRGULAR
IRRGULAR
ACC VENT
PVC
ALARM
LIST
UP
DN
ALARM LIST (elenco degli allarmi)
Quando l’allarme si attiva viene visualizzatol’ordine degli allarmi. È possibile salvare fino a 20 casi
di allarme.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 72
Page 74
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
RETURN
2011/03/24 07:22:10MEDIUM
22:21:10
22:21:13
22:21:17
80BPM
98% SpO2
20RPM
IBP2 :
--.-/--.-(12)
IBP1 :
120/81/(92)
T1 : 36.5
T2 : 36.5°C
NIBP :
120/80/(91)
SAVE CONDITION (condizione di salvataggio)
Questo determina il livello di allarme dei parametri salvati nell’elenco degli allarmi quando scatta
l’allarme. Nel caso in cui scatti unicamente il livello di allarme superiore, i dati del livello di
allarme precedentemente determinato saranno salvati nell’elenco allarmi.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 73
Page 75
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
SAVE
CONDITION :
HIGH
ALARM
LIST
HIGH
MEDIUM
LOW
MESSAGE
LIST
TIME
KIND
MEDIUM
HIGH
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
MESSAGE
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
2011/03/18 10:22:53
HIGH
HIGH
HIGH
MEDIUM
2011/03/18 10:22:53
ASYSTOLE
VTAC
VTAC/VFIB
BIGEMINY
ACC VENT
SPO2
RESP
IRRGULAR
IRRGULAR
ACC VENT
PVC
UP
DN
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
50%40%
30%
20%
10%
OFF
80%70%
60%
100%
90%
ALARM VOLUME (volume allarme)
Imposta il volume dell’allarme regolabile in 10 livelli.
ALARM PRINT (stampa allarme)
Attiva/disattiva la stampa degli allarmi su carta termica.
Il livello MEDIO di allarme è maggiore .
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 74
Page 76
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
NURSE CALL:
OFF
NURSE CALL
TYPE :
NORMAL OPEN
NURSE CALL
DURATION:
CYCLING
NURSE CALL
LEVEL:
LOW
ONE TIMECONTINUE
CYCLING
MEDIUM
LOW
HIGH
NURSE CALL (chiamata infermiera)
Se scatta l’allarme si attiva anche la funzione di CHIAMATA INFERMIERA.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 75
Page 77
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
NURSE CALL:
ON
NURSE CALL
TYPE :
NORMAL OPEN
NURSE CALL
DURATION:
CYCLING
NURSE CALL
LEVEL:
LOW
ONE TIMECONTINUE
CYCLING
MEDIUM
LOW
HIGH
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
NURSE CALL:
ON
NURSE CALL
TYPE :
NORMAL OPEN
NURSE CALL
DURATION:
CYCLING
NURSE CALL
LEVEL:
LOW
ONE TIMECONTINUE
CYCLING
MEDIUM
LOW
HIGH
NURSE CALL TYPE (tipo di chiamata infermiera)
Funzione di CHIAMATA INFERMIERA quando la condizione di allarme è stata disattivata.
NORMAL OPEN (apertura normale): il RELÈ si APRE quando l’ALLARME non suona, si CHIUDE quando l’ALLARME suona.
NORMAL CLOSE (chiusura normale): IL RELÈ si CHIUDE quando l’ALLARME non suona, si
APRE quando l’ALLARME suona.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 76
Page 78
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
NURSE CALL:
ON
NURSE CALL
TYPE :
NORMAL OPEN
NURSE CALL
DURATION:
CYCLING
NURSE CALL
LEVEL:
LOW
ONE TIMECONTINUE
CYCLING
MEDIUM
LOW
HIGH
NURSE CALL DURATION (durata della chiamata infermiera)
La CHIAMATA INFERMIERA si attiva quando la funzione è impostata in modalità output.
ONE TIME (una volta): quando scatta l’ALLARME, il RELÈ è impostato per stare acceso 3 secondi e
poi si spegne.
CYCLING (ciclo): attivazione e disattivazione del relè a intervalli di 1 secondo.
CONTINUE (continuato): quando scatta l’ALLARME, il RELÈ è impostato per stare acceso 60
secondi e poi si spegne.
NURSE CALL LEVEL (livello di chiamata infermiera)
La CHIAMATA INFERMIERA è impostata per funzionare nel seguente modo:
LOW (basso): Se l’allarme supera il livello BASSO, si attiva la CHIAMATA INFERMIERA.
MEDIUM (medio): Se l’allarme supera il livello MEDIO, si attiva la CHIAMATA INFERMIERA.
HIGH (alto): Se l’allarme supera il livello ALTO, si attiva la CHIAMATA INFERMIERA.
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 77
Page 79
Manuale d’uso del BM7
ALARM
X
PARAMETER2
LEVEL
PARAMETER1
LEVEL
ARRHYTHMIA
LEVEL
ALARM REVIEW
ALARM VOLUME:
OFF
ALARM PRINT:
ON
NURSE CALL
NURSE CALL:
ON
NURSE CALL
TYPE :
NORMAL OPEN
NURSE CALL
DURATION:
CYCLING
NURSE CALL
LEVEL:
LOW
ONE TIMECONTINUE
CYCLING
MEDIUM
LOW
HIGH
Rev. 1.1 2. GESTIONE PAZIENTE/DATI 78
Page 80
Manuale d’uso del BM7
3. IMPOSTAZIONI
3.1 IMPOSTAZIONI
DISPLAY
DEMO
SERVIZI OPERATORE
SERVIZI PRODUTTORE
Rev. 1.1 3.SETUP 79
Page 81
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
3.1 IMPOSTAZIONI
La schermata del menù impostazioni, riportata di seguito, si apre cliccando sull’icona qui
sopra.
SETA PARA (impostazione parametri): selezione della funzione di misurazione.
HR SOURCE (sorgente hr): imposta e seleziona le sorgenti HR/PR. Si può scegliere tra ECG e
SPO2.
SWEEP SPEED (velocità tracciato): imposta la velocità di visualizzazione del traciato.
USER SERVICE (servizi operatore): menù che permette l’impostazione di una connessione di
interfaccia con un computer esterno.
UNIT SELECT (selezione unità): menù impostazioni per modificare i parametri dell’unità.
SYSTEM (sistema): sistema in grado di cambiare e verificare le informazioni relative alla versione
del dispositivo e al sistema
MAKER SERVICE (servizi produttore) menù di regolazione basilare utilizzato per regolare le
caratteristiche del prodotto.
DISPLAY: schermata del menù impostazioni
KEY SOUND (suono tasti): menù per l’impostazione ON/OFF del suono dei tasti dell’apparecchio.
USER SERVICE (servizi operatore): menù che permette l’impostazione di una connessione di
interfaccia con un computer esterno.
DEMO: menù di impostazione della schermata di dimostrazione.
Rev. 1.1 3.SETUP 80
Page 82
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
ONONONON
ONOFFOFFOFF
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
OK
ECGSPO2RESP
NIBP
TEMPIBP1IBP2EtCO2
MAKER SERVICE (servizi produttore): menù di regolazione basilare utilizzato per regolare le
caratteristiche del prodotto.
COLOR SELECT (selezione colori): imposta i colori del display.
SET SWEEP (impostazione tracciato): imposta la velocità di visualizzazione dei tracciati ECG,
RESP
SET PARA (impostazione parametri)
Seleziona la funzione di misurazione da utilizzare.
SORGENTE HR/PR
Questo menù è utilizzato per impostare la sorgente che rilevi le pulsazioni cardiache e la
pulsiometria.
La scelta è tra ECG e SPO2. Selezionare il parametro AUTO ECG/SPO2 dopo aver verificato
entrambi e l’ECG ha la priorità di visualizzazione.
Rev. 1.1 3.SETUP 81
Page 83
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
ECG
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
SpO2AUTO
SETUP
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
12.5mm/s6.25mm/s
50mm/s25mm/s
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
12.5mm/s
50mm/s
25mm/s
ECG/SpO2/IBP
SWEEP SPEED:
25mm/s
RESP/EtCO2
SWEEP SPEED:
12.5mm/s
SET SWEEP (impostazione tracciato)
In questa finestra viene impostata la velocità del tracciato.
USER SERVICE (servizi operatore)
L’operatore è in grado di impostare i parametri di comunicazione e il filtro dell’alimentazione.
Rev. 1.1 3.SETUP 82
Page 84
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SET UNIT NAME (impostazione nome unità)
Impostazione del nome del dispositivo.
Rev. 1.1 3.SETUP 83
Page 85
Manuale d’uso del BM7
UNIT NAME
ICUUNIT NAME
CLRSET
Space
DEL0987654321
POIUYTREWQ
CapsASDFGHJKL
-.,MNBVCXZSHFT
X
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SET BED NUMBER (impostazione numero letto paziente)
Impostazione del numero letto del paziente.
Definibile in una scala da 1 a 255.
Rev. 1.1 3.SETUP 84
Page 86
Manuale d’uso del BM7
BED NUMBER
001
BED NUMBER
CLRSET
Space
DEL0987654321
POIUYTREWQ
CapsASDFGHJKL
-.,MNBVCXZSHFT
X
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SET DATE & TIME (impostazione di data & ora)
Impostazione di data e ora dell’apparecchio.
Premere il pulsante SET dopo ogni modifica inserita per impostare l’anno, il mese, il giorno, l’ora, i
minuti e i secondi. L’elemento verrà impostato durante le modifiche.
Rev. 1.1 3.SETUP 85
Page 87
Manuale d’uso del BM7
KEYBOARD
X
MINUTE
SEC
HOUR
YEAR
MONTH
DAY
123
456
789
0
SET
CLR
.
31
56
18
28
05
2011
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
W-LAN
Questa funzione permette di modificare l’alimentazione della modalità W-LAN.
KEY SOUND (suono tasti)
Menù per impostare su ON/OFF il suono dei tasti dell’apparecchio.
Rev. 1.1 3.SETUP 86
Page 88
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
DEMO
Imposta su ON/OFF una DIMOSTRAZIONE dello strumento.
AC FILTER (filtro CA)
AC FILTER permette di impostare la frequenza di alimentazione. Questa opzione è necessaria in
quanto la frequenza dell’alimentazione può variare da uno stato all’altro. (Le frequenze di default
Rev. 1.1 3.SETUP 87
Page 89
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
sono 50Hz, 60Hz e OFF).
COLOR SELECT (selezione colore)
Questo menù permette di impostare il colore del tracciato e del parametro scegliendo tra
dieci colori a disposizione.
Il colore del parametro può essere modificato scegliendo tra i dieci colori riportati nella
seguente tabella.
Rev. 1.1 3.SETUP 88
Page 90
Manuale d’uso del BM7
COLOR SELECT
X
GREEN
YELLOW
LIGHT
BLUE
PURPLE
MAGENTA
NIBP
RESP
YELLOW
SPO2
IBP1
SCARLET
IBP2
LIGHT
BLUE
EtCO2
YELLOW
TEMP
GREEN
ECG
GREEN
MAGENTA
BLUE
GRAY
ORANGE
LIGHT
BLUE
SCARLET
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
COLOR
SELECT
DEMO :
OFF
KEY
SOUND :
ON
W-LAN :
OFF
AC FILTER :
60Hz
SET
DATE&TIME
SET BED
NUMBER :
001
SET UNIT
NAME :
ICU
SAVE
CANCEL
USB
FILE COPY
OFF
50Hz
60Hz
USB FILE COPY (copia di file su supporto usb)
Menù che permette di salvare i file su un support USB
SAVE (salva):
CANCEL (cancella): comando che permette di cancellare i TREND DATA (dati di
comando che permette di salvare i TREND DATA (dati di andamento) in
un supporto di memoria USB.
andamento) in un supporto di memoria USB.
.
Visualizza i file salvati in progressione.
Il numero a sinistra indica il numero di file salvati mentre il numero a destra visualizza il
numero totale.
Rev. 1.1 3.SETUP 89
Page 91
Manuale d’uso del BM7
SAVE
CANCEL
100/7680
SAVE
CANCEL
FILE COPY CANCEL!
SAVE
CANCEL
FILE COPY COMPLETE!
Una volta salvati i dati si cancella il messaggio visualizzato.
Una volta salvati i dati compare questo messaggio.
Salvare il formato data-ora-minuto. Il file CSV è salvato.
L’immagine del programma Microsoft Excel riportata di seguito, è utile ad aprire i file
salvati sullo schermo.
①
Colonna che riporta la voce data, la cella è impostata nel formato “giorno-meseanno”
②
Ora di entrata paziente; di norma i dati visualizzati in questa colonna sono in
formato "h: mm: ss"
.
Rev. 1.1 3.SETUP 90
Page 92
Manuale d’uso del BM7
Nota
L’USB non funziona se viene rimossa durante il salvataggio e non funzionerà
normalmente se non è disponibile abbastanza spazio per salvare.
①②
Questo menù permette la conversione delle unità del BM7.
È possibile convertire le unità dei parametri di pressione, LIVELLO ST, temperatura nei
seguenti modi:
Pressione: kPa mmHg
ST mm mV
Temperatura: ℃℉
SELEZIONE UNITÀ
Rev. 1.1 3.SETUP 91
Page 93
Manuale d’uso del BM7
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
ST
UNIT:
mV
TEMP
UNIT:
℃
PRESSURE
UNIT:
Kpa
SETTING
X
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
CENTRAL:
ON
VGA OUTPUT:
ON
DEVICE IP
HOST IP
MAIN VER
1.00.BHCDDCBAA
ECG VER
NIBP VER
1.00
1.0
192.168.030.100
MAC ADDR
GATEWAY
SUBNET
192.168.030.101
255.255.255.000
192.168.030.001
00:02:BD:80:00:00
SYSTEM (sistema)
Il sistema è in grado di modificare e verificare le informazioni relative alla versione del dispositivo e
al sistema.
VGA OUTPUT: output
CENTRAL (centrale): funzioni
HOST IP, DEVICE IP, SUBNET, GATEWAY:
al sistema centrale
Rev. 1.1 3.SETUP 92
Si accenderà una volta che il dispositivo sarà stato spento e collegato al sistema centrale
VGA sulla schermata output
.
ON / OFF del network utilizzate per le impostazioni.
impostazione delle informazioni per la connessione
.
.
Page 94
Manuale d’uso del BM7
HOST IP
X
123
456
789
0
SET
CLR
.
101
30168192
HOST IP
.
..
DEVICE IP
X
123
456
789
0
SET
CLR
.
101
30168192
DEVICE IP
.
..
HOST IP: Premere
riceverli.
DEVICE IP:
Premere SET per impostare l’indirizzo del dispositivo di invio e ricezione.
SET per impostare gli indirizzi dei siti remoti a cui inviare dati o da cui
SUBNET:
button to set
Rev. 1.1 3.SETUP 93
Bit address that set which need to see when the network settings, press the SET
.
Page 95
Manuale d’uso del BM7
SUBNET
X
123
456
789
0
SET
CLR
.
000
255255255
SUBNET
.
..
GATEWAY
X
123
456
789
0
SET
CLR
.
001
30168192
GATEWAY
.
..
GATEWAY:
Premere SET per impostare l’indirizzo utile a stabilire la connessione
alla rete mostrata nella finestra di impostazioni sotto.
MAC ADDR:
(MAC ADDR는
Premere SET per impostare l’indirizzo hardware per le impostazioni di rete
Impossibile da modificare per l’operatore
.)
.
Rev. 1.1 3.SETUP 94
Page 96
Manuale d’uso del BM7
MAC ADDR
CLRSET
Space
DEL0987654321
POIUYTREWQ
CapsASDFGHJKL
-.,MNBVCXZSHFT
X
MAC ADDR
00028000BD00
SETTING
X
123
456
789
0
SET
CLR
.
HR SOURCE:
ECG
SET PARA
SWEEP
SPEED
USER
SERVICE
UNIT
SELECT
SYSTEM
MAKER
SERVICE
PASSWORD
MAKER SERVICE (servizi produttore)
Questo menù è utilizzato dal fabbricatore del dispositivo.
FREEZE MENU (blocco immagine)
Se si seleziona l’icona del tasto rotante che si trova in alto a sinistra nel menù, la finestra con il
Rev. 1.1 3.SETUP 95
Page 97
Manuale d’uso del BM7
Nota
A differenza dello schermo normale, il blocco immagine stampa, durante l’esecuzione del
tracciato, i parametri dello stato e i suoi parametri
.
ECG 7CH/12CH selection followed by ECG waveforms at the output.
tracciato viene bloccata e mantenuta sullo stato precedente mentre, parallelamente, la finestra dei
parametri mostra lo stato attuale del paziente.
Se si seleziona il menù di BLOCCO IMMAGINE, le funzioni FREEZE (blocco) e RELEASE (rilascio)
vengono alternate.
⇔
Il BLOCCO IMMAGINE viene rilasciato nelle seguenti due condizioni.
1. 3 minuti dopo aver selezionato la funzione di BLOCCO IMMAGINE.
2. Se si seleziona la funzione di rilascio BLOCCO IMMAGINE
3. Se si seleziona il tasto funzione screen off(funzione/ tasto home e tasto
rotante)
Rev. 1.1 3.SETUP 96
Page 98
Manuale d’uso del BM7
4. TREND
4.1 TREND (andamento)
GRAPHIC TREND (grafico di andamento)
TABLE TREND (tabella di andamento)
TREND WINDOW SETUP (finestra di impostazioni andamento)
Rev. 1.1 4.TREND 97
Page 99
Manuale d’uso del BM7
TREND
X
GRAPHIC
TREND
TABULAR
TREND
TREND
WINDOW
SETUP
5115 30 60
UP
HR
ST
PVC
NIBP-S
NIBP-M
RESP
SPO2-%
SPO2-PR
TEMP1
TEMP2
IBP1-S
IBP1-M
IBP1-D
IBP1-PR
IBP2-S
IBP2-D
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
NIBP-D
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
15-FEB 2011 22:13TABULAR TREND
OxyCRG
TREND
OFF
|<<
>>|
4.1 TREND (andamento)
TREND mostra i dati salvati a schermo con valori numerici.
La durata del salvataggio dati in tempo reale è di 1 minuto. Si possono salvare fino a 168 ore di dati.
: Ritorna alla schermata principale.
: Spostarsi all’interno delle tabelle.
: Spostarsi verso altre funzioni di analisi.
: Menù di impostazione dell’ora
GRAPHIC TREND (andamento grafico)
I dati grafici possono essere salvati e visualizzati secondo le sezioni.
Rev. 1.1 4.TREND 98
Page 100
Manuale d’uso del BM7
TREND
X
GRAPHIC
TREND
TABULAR
TREND
TREND
WINDOW
SETUP
GRAPHIC TREND
HR(80)
ST(0.2)
PVC(0)
350BPM
2.0mV99/min150RPM
22:13 22:28 22:43 22:58
050
-2.00
15-02-2011 22:13
OxyCRG
TREND
OFF
10.51.5 36
UP
|< <
> >|
TREND
X
GRAPHIC
TREND
TABULAR
TREND
TREND
WINDOW
SETUP
5115 30 60
UP
HR
ST
PVC
NIBP-S
NIBP-M
RESP
SPO2-%
SPO2-PR
TEMP1
TEMP2
IBP1-S
IBP1-M
IBP1-D
IBP1-PR
IBP2-S
IBP2-D
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
NIBP-D
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
80
0.2
0
120
93
80
20
99
80
36.5
36.5
120
93
80
80
0
0
15-FEB
22:12
15-FEB 2011 22:13TABULAR TREND
OxyCRG
TREND
OFF
|< <
> >|
TIME PERIOD (impostazione tempo)
Questa funzione permette di impostare e salvare la data e l’ora che si visualizzeranno sullo schermo.
TABULAR TREND (tabella di andamento)
Questa funzione permette di visualizzare i dati memorizzati come precedentemente impostati.
REV. 1.1 4.TREND 99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.