Gima FAT 2 SKINFOLD CALIPER User guide [it]

Page 1
1
PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio FAT 2 SKINFOLD CALIPER - aluminium MESURE DES PLIS DE LA PEAU FAT 2
aluminium PLICÓMETRO FAT 2 - aluminio
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur - Guía de uso
Le misure si intendono indicative The measures are intended as indicative Les mesures sont destinées à être indicatives Las medidas tienen carácter indicativo
27349
Importato da/Imported by/Importé par/Importado por:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in Pakistan
M27349-M-Rev.1-10.20
Page 2
ITALIANO
Per la misurazione indicativa non a ni diagnostici del tessuto sottocutaneo e la conversione di questa misurazione in percentuale indicativa di grasso corporeo.
2
INTRODUZIONE
Il plicometro viene utilizzato per misurare lo spessore delle “pliche sottocutanee”. Le misurazioni vengono effettuate in punti selezionati. Lo spessore delle pliche sottocutanee risultanti viene quindi tradotto mediante le tabelle in una percentuale di grasso corporeo.
PROCEDURE DI MISURAZIONE PLICOMETRICA
Individuare e misurare con cura ogni spessore della plica sottocutanea. I risultati possono variare se le mi­surazioni non vengono effettuate in modo coerente nella posizione esatta con lo stesso “pizzico” della plica sottocutanea e la pressione del plicometro. Per ogni localizzazione della plica sottocutanea utilizzare la stessa procedura di misurazione. a. Prendere la misurazione della plica sottocutanea direttamente sulla pelle, non attraverso l’abbigliamento. b. Sollevare e tenere la plica sottocutanea con una mano, utilizzare l’altra mano per misurare lo spessore della
plica sottocutanea con il plicometro.
c. Prendere tre misurazioni per ogni punto della plica sottocutanea. Lo spessore della plica sottocutanea nale
di questo punto è la media di tre letture. d. Con una matita dermograca, contrassegnare il punto di misurazione sulla plica sottocutanea. e. Sollevare la plica sottocutanea con il pollice e l’indice della mano sinistra. f. Applicare il plicometro al punto della pelle in modo che la marcatura contrassegnata con la matita dermograca sia a metà tra le pinze del plicometro. g. Rilasciare il pollice destro dalla leva del plicometro in modo che le punte delle pinze possano esercitare la
loro forza totale sulla plica sottocutanea. h. Leggere le misurazioni della plica sottocutanea (in millimetri) direttamente sulla scala graduata del plicome-
tro. i. Leggere ancora due volte la misurazione. Per ottenere risultati accurati, è necessario un totale di tre misu-
razioni per ogni punto. j. La lettura della plica sottocutanea per il punto è data dalla media delle tre letture. k. Lettura media della pelle = (L1 + L2 + L3) / 3.
PERCENTUALE DI GRASSO CORPOREO SECONDO LE MISURAZIONI DELLA PLICA SOTTOCUTANEA
Dopo che sono state effettuate le misurazioni della plica sottocutanea, tali misurazioni possono essere tradot­te in CONTENUTO DEL GRASSO CORPOREO COME PERCENTUALE DEL PESO CORPOREO. Le gure percentuali variano in base all’età e al sesso.
TABELLE PER ADULTI
Per trovare il contenuto di grassi equivalente, come percentuale del peso corporeo, per maschi e femmine adulti:
1. Sommare le quattro (4) letture medie delle pliche sottocutanee (bicipitale, tricipitale, sottoscapolare e sovrai-
liaca)
2. Utilizzare la percentuale appropriata della tabella del peso corporeo (maschio o femmina). Trovare il grasso corporeo come percentuale del peso corporeo all’intersezione della colonna FASCIA DI
ETÀ appropriata e della riga SOMMA DELLA PLICA SOTTOCUTANEA.
Page 3
3
PERCENTUALE DEL GRASSO CORPOREO -- MASCHI / FEMMINE
Somma media di 4 pliche
sottocutanee
mm
15 4.8 / 10.5 - / - - / - - / ­20 8.1 / 14.1 12.2 / 17.0 12.2 / 19.8 12.6 / 21.4 25 10.5 / 16.8 14.2 / 19.4 15.0 / 22.2 15.6 / 24.0 30 12.9 / 19.5 16.2 / 21.8 17.7 / 24.5 18.6 / 26.0 35 14.7 / 21.5 17.7 / 23.7 19.6 / 26.4 20.8 / 28.5 40 16.4 / 23.4 19.2 / 25.5 21.4 / 28.2 22.9 / 30.3 45 17.7 / 25.0 20.4 / 26.9 23.0 / 29.6 24.7 / 31.9 50 19.0 / 26.5 21.5 / 28.2 24.6 / 31.0 26.5 / 33.4 55 20.1 / 27.8 22.5 / 29.4 25.9 / 32.1 27.9 / 34.6 60 21.2 / 29.1 23.5 / 30.6 27.1 / 33.2 29.2 / 35.7 65 22.2 / 30.2 24.3 / 31.6 28.2 / 34.1 30.4 / 36.7 70 23.1 / 31.2 25.1 / 32.5 29.3 / 35.0 31.6 / 37.7 75 24.0 / 32.2 25.9 / 33.4 30.3 / 35.9 32.7 / 38.7 80 24.8 / 33.1 26.6 / 34.3 31.2 / 36.7 33.8 / 39.6 85 25.5 / 34.0 27.2 / 35.1 32.1 / 37.5 24.8 / 40.4 90 26.2 / 34.8 27.8 / 35.8 33.0 / 38.3 25.8 / 41.2
95 26.9 / 35.6 28.4 / 36.5 33.7 / 39.0 36.6 / 41.9 100 27.6 / 36.4 29.0 / 37.2 34.4 / 39.7 37.4 / 42.6 105 28.2 / 37.1 29.6 / 37.9 35.1 / 40.4 38.2 / 43.3 110 28.8 / 37.8 30.1 / 38.6 25.8 / 41.0 39.0 / 43.9 115 29.4 / 38.4 30.6 / 39.1 36.4 / 41.5 39.7 / 44.5 120 30.0 / 39.0 31.1 / 39.6 37.0 / 42.0 40.4 / 45.1 125 30.5 / 39.6 31.5 /40.1 37.6 / 42.5 41.1 / 45.7 130 31.0 / 40.2 31.9 / 40.6 38.2 / 43.0 41.8 / 46.2 135 31.5 / 40.8 32.3 / 41.1 38.7 / 43.5 42.5 / 46.7 140 32.0 / 41.3 32.7 / 41.6 39.2 / 44.0 43.0 / 47.2 145 32.5 / 41.8 33.1 / 42.1 39.7 / 44.5 43.6 / 47.7 150 32.9 / 42.3 33.5 / 42.6 40.2 / 45.0 44.1 / 48.2 155 33.3 / 42.8 33.9 / 43.1 40.7 / 45.5 44.6 / 48.7 160 33.7 / 43.3 34.3 / 43.6 41.2 / 45.8 45.1 / 49.2 165 34.1 / 43.7 34.6 / 44.0 41.6 / 46.2 45.6 / 49.6 170 34.5 / 44.1 34.8 / 44.4 42.0 / 46.6 46.1 / 50.0 175 34.9 / - - / 44.8 - / 47.0 - / 50.4 180 35.3 / - - / 45.2 - / 47.4 - / 50.8 185 35.6 / - - / 45.6 - / 47.8 - / 51.2 190 35.9 / - - / 45.9 - / 48.2 - / 51.6 195 - / - - / 46.2 - / 48.5 - / 52.0 200 - / - - / 46.5 - / 48.8 - / 52.4 205 - / - - / - - / 49.1 - / 52.7 210 - / - - / - - / 49.4 - / 53.0
17-29
maschi / femmine
30-39
maschi / femmine
ETÀ
ITALIANO
40-49
maschi / femmine
50+
maschi / femmine
PLICA SOTTOSCAPOLARE
Sotto la punta dell’angolo inferiore della scapola, a un angolo di 45 gradi rispetto alla parte posteriore (appena sotto la scapola della spalla). Segnare il punto appena sotto la spalla a metà strada tra la colonna vertebrale e il anco. Quando si prende la misurazione, il plicometro deve essere orientato a 45 gradi.
SCAPOLA
DELLA SPALLA
POSTERIORE
Page 4
ITALIANO
4
PLICA SOVRAILIACA
Sopra la cresta iliaca nella linea medio-ascellare (circa un pollice sopra l’osso dell’anca a un angolo di 45 gradi rispetto alla verticale). Segnare il punto circa un centimetro sopra l’osso dell’anca. Quando si prende la misurazione, il plicometro deve essere orientato a 45 gradi.
OSSO
ILIACO
ANTERIORE
TABELLE PER BAMBINI
L’Alleanza Americana per la Salute, l’Educazione Fisica, la Ricreazione e la Danza (AAHPERD) suggerisce che le norme percentuali nazionali sono il riferimento migliore per le misurazioni della plica sottocutanea e il contenuto di grassi corporei nei bambini di età inferiore ai 17 anni. AAHPERD suggerisce che l’ideale sia il 50° percentile: i soggetti inferiori al 25° percentile dovrebbero essere incoraggiati a ridurre la quantità di grasso corporeo, mentre quelli al di sopra del 90° percentile non dovrebbero essere incoraggiati a perdere grasso corporeo. Per trovare il percentile appropriato per i ragazzi e le ragazze:
1. Aggiungere le due (2) letture della plica sottocutanea (tricipitale e sottoscapolare).
2. Trovare il PERCENTILE leggendo la colonna dell’età appropriata nché non si interseca con la lettura della plica sottocutanea.
Quindi leggere il percentile guardando a sinistra nella stessa riga. Consultare il percentile dei ragazzi e delle
ragazze nella tabella sottostante.
TABELLA PERCENTILE DEL GRASSO E DELLA PLICA SOTTOCUTANEA DI RAGAZZI E RAGAZZE
Percentile ETÀ
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Prima cifra - media del tricipite e lettura sottoscapolare per RAGAZZI / Seconda cifra - media del tricipite e lettura sottoscapolare
per RAGAZZE
99 7/8 7/8 7/8 7/9 7/9 8/8 7/9 7/10 7/10 8/11 8/11 8/12 90 9/10 9/11 9/11 10/12 10/12 10/12 10/13 9/15 10/13 10/16 10/16 10/16 85 10/11 10/12 10/12 10/12 11/13 11/13 10/13 10/14 10/16 11/17 11/18 11/18 80 10/12 10/12 10/12 11/13 11/13 12/14 11/14 11/15 11/17 11/18 11/19 11/19 75 11/12 11/12 11/13 11/14 12/14 12/15 11/15 12/16 11/18 12/20 12/20 12/20 70 11/12 11/13 11/14 12/15 12/15 12/16 12/16 12/17 12/19 12/21 12/21 13/22 65 11/1 3 11/13 12/14 12/15 13/16 13/16 13/17 12/18 12/20 13/22 13/22 13/22 60 12/13 12/14 12/15 13/16 13/17 14/17 13/17 13/19 13/21 13/23 13/23 14/24 55 12/14 12/15 13/16 13/16 14/18 15/18 14/19 14/20 13/22 14/24 14/24 14/26 50 12/14 12/15 13/16 14/17 14/18 16/19 15/19 15/20 14/24 14/25 14/25 15/27 45 13/15 13/16 14/17 14/18 15/20 16/20 15/21 16/22 14/25 15/26 15/27 16/28 40 13/15 13/16 14/18 15/19 16/20 17/21 16/22 17/23 15/26 16/28 16/29 16/30 35 13/16 14/17 15/19 16/20 17/22 19/22 17/24 18/25 16/27 18/29 14/30 17/32 30 13/16 14/18 16/20 17/22 18/24 20/23 19/25 19/27 18/30 18/32 18/32 19/34 25 14/17 15/19 17/21 18/24 19/25 22/25 21/27 22/30 20/32 20/34 20/34 21/36 20 14/18 16/20 18/23 20/26 21/28 24/28 24/31 25/33 23/35 22/37 22/37 24/40 15 16/19 17/22 19/25 23/29 24/31 28/31 27/35 29/39 27/39 25/42 24/42 26/42 10 18/22 18/25 21/30 26/34 28/35 33/36 33/40 36/43 31/42 30/48 29/46 30/46 5 20/26 24/28 28/36 34/40 33/41 38/42 44/48 46/51 37/52 40/56 37/57 38/58 * Per trovare il percentile appropriato per i ragazzi e le ragazze: aggiungere le due (2) letture della plica sottocutanea (tricipitale
e sottoscapolare). Trovare il PERCENTILE leggendo la colonna dell’età appropriata nché non si interseca con la lettura della plica sottocutanea. Quindi leggere il percentile guardando a sinistra nella stessa riga. (Esempio: età 9 anni, letture medie della plica sottocutanea 11/14, il percentile sarebbe 75).
Page 5
5
ITALIANO
LUOGHI DI MISURAZIONE DELLA PLICA SOTTOCUTANEA
PLICA TRICIPITALE
Tra la punta del processo olecranico dell’ulna (gomito) e il processo acromiale della scapola (spalla). Segnare il punto sul dorso del braccio a metà strada tra la punta del gomito e il contrassegno della spalla do­vrà essere in mezzo tra le pinze del plicometro.
il contrassegno
deve trovarsi
TRICIPITE
in mezzo
alle pinze del
plicometro
PLICA BICIPITALE
Punto medio del muscolo (in genere questo sarà opposto al capezzolo). Segnare il punto a metà strada tra il muscolo del bicipite FLESSO. Quando si prende la misurazione, il muscolo (braccio) deve essere RILASSATO e in posizione perpendicolare.
BICIPITE
INDICAZIONE PER L’USO E PRECAUZIONI
I dispositivi sono destinati all’uso professionale da parte di operatori qualicati con le necessarie competenze. L’uso del prodotto comporta il contatto diretto con la cute del paziente; utilizzare sempre guanti protettivi, non usare su cute lesa, maneggiare con cura al ne di evitare abrasioni accidentali. Pulire e sterilizzare prima di ogni utilizzo; utilizzare soluzione disinfettante non aggressiva a ph neutro (PH7), non utilizzare soluzioni contenenti ioni di cloruro o ad alto contenuto di alcol. Prodotto destinato a fornire mi­surazioni indicative di facile lettura.
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Leggere le istruzioni per l’uso
Conservare al riparo dalla luce solare
Codice prodotto
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Numero di lotto
Loading...