
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
PINZE BIPOLARI
BIPOLAR FORCEPS
FORCEPS BIPOLAIRES
BIPOLARE PINZETTEN
PINZAS BIPOLARES
PINÇAS BIPOLARES
ΔΙΠΟΛΙΚΈΣ ΛΑΒΙΔΈΣ
30460 - 30461 - 30462 - 30464 - 30465 - 30468 - 30469 - 30472
30473 - 30474 - 30620 - 30621 - 30622 - 30623 - 30645 - 30646
30647 - 30648 - 30649 - 30650 - 30651 - 30652 - 30653 - 30654
30655 - 30656 - 30657 - 30658 - 30659 - 30660 - 30661 - 30662
30663 - 30664 - 30665 - 30666 - 30667 - 30668 - 30669
Tecno Instruments Pvt. Ltd.
316C Small Industrial Estate
Sialkot, 51340 (PAKISTAN)
Importato da / Imported by / Importé par / Importado por:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
M30650-M-Rev.7-07.20
1639
Obelis s.a.
Bd. General Wahis 53
1030 Brussels (BELGIUM)
30°C
5°C

ITALIANO
2
Descrizione/Uso Previsto
I presenti strumenti sono riutilizzabili e forniti non sterili. Procedere alla pulizia e sterilizzazione prima dell’utilizzo. Tali strumenti sono pensati per essere utilizzati quali accessori insieme a quei cavi e a quelle unità
elettrochirurgiche con cui sono notoriamente compatibili. Il loro uso consente all’operatore di condurre in
remoto una corrente elettrochirurgica dal connettore di uscita di un’unità elettrochirurgica e cavi accessori al
sito operativo per ottenere l’effetto chirurgico desiderato.
Riutilizzo
I nostri prodotti sono garantiti per resistere ad un minimo di 20 cicli di sterilizzazione in conformità con le
istruzioni convalidate e qui riportate. Cura nell’utilizzo e nella manipolazione possono estenderne la vita utile.
Controindicazioni
Questi dispositivi non devono mai essere utilizzati quando:
• Vi sono danni evidenti all’esterno del dispositivo, come una spaccatura sulla plastica o un connettore dan-
neggiato.
• Questi dispositivi non superano il collaudo qui descritto.
• In presenza di gas e liquidi inammabili e/o ambienti ricchi di ossigeno.
Consigli per la sicurezza
• Sull’unità elettrochirurgica, utilizzare l’impostazione di potenza più bassa possibile in grado di raggiungere
l’effetto chirurgico desiderato.
• Non permettere mai ai cavi connessi a questi dispositivi di venire a contatto con la pelle del paziente o
dell’operatore durante le attivazioni elettrochirurgiche.
• Non permettere che i cavi connessi a questi dispositivi si dispongano in parallelo o molto vicini ai cavi di altri
dispositivi elettrici.
• Quando non vengono utilizzati, riporre sempre gli accessori elettrochirurgici in un luogo isolato e sicuro
come una custodia.
• Prima di ogni utilizzo, ispezionare e testare ciascun dispositivo.
• Smaltire i dispositivi che hanno raggiunto la loro aspettativa di vita.
• L’attivazione di un dispositivo elettrochirurgico quando non è in contatto con il tessuto bersaglio o in posizione per fornire energia al tessuto bersaglio (folgorazione) può causare un accoppiamento capacitivo.
Ispezione
Questi dispositivi devono essere ispezionati prima e dopo ciascun utilizzo. Esaminare visivamente i disposi-
tivi per vericare l’eventuale presenza di danni evidenti:
• Parti in plastica spaccate, rotte o in qualche modo distorte.
• Contatti del connettore rotti o notevolmente piegati.
• Danni inclusi tagli, perforazioni, scheggiature, abrasione, rigonamenti inusuali, signicativo scolorimento.
• Suggerimenti in caso di condizioni di danni, corrosione o disallineamento.
Pulizia
Rimuovere dal dispositivo eventuali detriti evidenti accumulati durante l’uso con una spazzola morbida e non
metallica indicata per la pulizia dello strumento oltre a un detergente delicato e una soluzione di acqua puri-
cata sterile. Sciacquare abbondantemente con acqua sterile e puricata no a liberare residui di detersivo
e detriti, quindi asciugare accuratamente con un panno sterile (non immergere completamente nei liquidi).
Precauzioni
• Non raschiare o sfregare la supercie rivestita con abrasivi.
• Non utilizzare una spazzola cervicale per pulire il tubo di fumo.
• Non sovrapporre gli strumenti sul vassoio di sterilizzazione.
• Non immergere gli strumenti rivestiti, in CIDEX o altre soluzioni caustiche per la sterilizzazione a freddo.
• Non utilizzare candeggina.
• Non mettere gli strumenti rivestiti in sistemi di pulizia a ultrasuoni.
Sterilizzazione
Avvolgere ciascuna coppia di strumenti separatamente o posizionarli in un contenitore in modo da evitare che
gli strumenti entrino in contatto tra loro o con altri strumenti.
• Vapore: In autoclave a vapore a 250°F (121°C) per 30 minuti.

3
ITALIANO
• Rapido: In autoclave a vapore a 275°F (134°C) per 10 minuti.
• Gas (ETO): Seguire la guida del produttore per l’unità che si sta utilizzando.
• Prevuoto: Autoclave a vapore a 270°-273°F (132°- 135°C), Tempo di Esposizione (4 minuti), Tempo di
Asciugatura (20 minuti)
Non maneggiare il dispositivo no a quando non si sono completamente raffreddati. Per la massima durata
del prodotto si consiglia la sterilizzazione ETO.
Conservazione e Manipolazione
Le pinze bipolari devono essere conservate in un’area pulita, fresca e asciutta. Proteggere da danni meccanici e dall’esposizione diretta ai raggi solari. Maneggiare con estrema cura.
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Conservare in luogo fresco ed asciutto Conservare al riparo dalla luce solare
Fabbricante Data di fabbricazione
Codice prodotto Numero di lotto
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
Non sterile Limite di temperatura
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Rappresentante autorizzato
nella Comunità europea
Leggere le istruzioni per lʼuso