1. Importanti informazioni da rispettare prima dell‘uso
2. Manici a pila e messa in funzione
3. Otoscopio ed accessori
4. Oftalmoscopio e accessori
5. Mantenimiento
5. Manutenzione
6. Avvertenze
7. Requisiti CEM
1. Importanti informazioni da rispettare prima dell‘uso
Avete acquistato una prestigiosa combinazione per diagnostica Riester fabbricata
in conformità con la direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici è sottoposta costantemente ai più rigorosi controlli di qualità. La qualità eccellente di questi prodotti vi
metterà in condizione di eseguire diagnosi affidabili. Leggere attentamente le istruzioni per l‘uso prima della messa in funzione e custodirle in un luogo sicuro. La ditta
produttrice, o il rappresentante di zona per i prodotti Riester, sono a disposizione in
ogni momento per l‘uso qualsiasi domanda. L‘indirizzo è riportato sull‘ultima pagina
di queste istruzioni. L‘indirizzo del rappresentante può essere ottenuto per richiesta.
Non va dimenticato che tutti gli strumenti descritti in queste istruzioni per l‘uso sono
destinati unicamente all‘uso da parte di persone dotate di corrispondente qualifica. Si
tenga inoltre presente che il funzionamento regolare e sicuro dei nostri strumenti è
garantito solo se si utilizzano unicamente strumenti e accessori prodotti da Riester.
Classificazione
Parte applicata di tipo B Testa otoscopio con specolo
2. Manici a pila e messa in funzione
2.1. Destinazione d‘uso
I manici a pila Riester descritti in queste istruzioni per l‘uso servono a fornire l‘energia elettrica di alimentazione alle teste degli strumenti (le lampadine sono contenute
nelle corrispondent teste degli strumenti). Servono inoltre da supporto.
2.2. Preparazione dello strumento (inserimento ed estrazione di batterie)
Togliere la testa dello strumento dal manico, svitandola in senso anti-orario. Inserire
nel manico 2 batterie alcaline comuni del tipo AA stilo da 1,5 V (denominazione IEC
LR6) in modo tale che i poli positivi siano rivolti verso la parte superiore del manico.
ATTENZIONE:
• Qualora l‘apparecchio rimanga inutilizzato per un periodo prolungato o venga
portato in viaggio, le batterie devono essere tolte dal manico.
• Le nuove batterie devono essere inserite quando l‘intensità luminosa dello
strumento si affievolisce e potrebbe compromettere lo svolgimento dell‘esame.
• Per ottenere un‘efficienza luminosa ottimale, consigliamo di introdurre sempre, al
cambio delle batterie, una coppia di batterie nuove e di qualità.
• Prestare attenzione che non penetrino liquidi o condensa nel manico.
Smaltimento
Le batterie devono essere smaltite con una procedura particolare. Per informazioni
al riguardo rivolgersi al proprio comune o al proprio competente consulente per i
problemi ambientali.
2.3. Applicazione delle teste degli strumenti
Applicare la testa dello strumento sul manico, avvitandola in senso orario. Ruotare
e fissare la ghiera sulla testa dello strumento per bloccare la testa dello strumento
nella posizione desiderata.
2.4 Accensione e spegnimento
Per accendere l‘apparecchio, far scorrere verso l‘alto l‘interruttore; per spegnere l‘apparecchio, far scorrere l‘interruttore verso il basso.
2.5 Avvertenze per la cura dello strumento
Avvertenza generale
La pulizia e la disinfezione dei dispositivi medici consentono di proteggere il paziente,
l‘utilizzatore e terzi, nonché di preservare il valore dei dispositivi stessi. A causa del
diverso design dei prodotti e dei vari materiali utilizzati, non è possibile fissare alcun limite definito del numero massimo di cicli di ricondizionamento da eseguire. La
durata dei dispositivi medici è determinata dalla relativa funzione e dalla cura ad essi
riservata. Prima della restituzione per la riparazione, i prodotti difettosi devono essere
28
sottoposti al processo di ricondizionamento descritto.
Pulizia e disinfezione
I manici portabatterie possono essere puliti passando un panno umido sulla superficie fino a rimuovere tutte le tracce di sporco visibili. Eseguire la disinfezione superficiale secondo le indicazioni del produttore del disinfettante. Si raccomanda di utilizzare
esclusivamente prodotti di efficacia comprovata, nel rispetto delle disposizioni nazionali. Dopo la disinfezione, passare sullo strumento un panno umido per eliminare
eventuali residui di disinfettante.
ATTENZIONE!
• Non immergere mai i manici in liquidi! Evitare la penetrazione di liquidi all‘interno
dello strumento!
• Il prodotto non può essere sterilizzato e ricondizionato a macchina. Il mancato
rispetto di tale requisito può causare danni irreparabili allo strumento!
3. Otoscopio ed accessori
3.1. Destinazione d‘uso
Gli otoscopi Riester descritti nelle presenti istruzioni sono stati prodotti per l‘illuminazione e la visita del condotto uditivo in combinazione con gli specoli per otoscopia
Riester.
3.2 Applicazione e rimozione di specoli per otoscopia
Posizionare lo specolo prescelto sulla montatura metallica cromata dell‘otoscopio.
Ruotare lo specolo a destra fino ad avvertire una certa resistenza. La misura dello
specolo è riportata sul retro dello specolo stesso.
3.3. Lente d’ingrandimento mobile
La lente d‘ingrandimento mobile è fissata allo strumento e può essere ruotata di 360°.
3.4. Inserimento di strumenti esterni nell’orecchio
Se si desiderano inserire strumenti esterni nell‘orecchio (ad es. pinzette), ruotare di
180° la lente mobile (ingrandimento di circa 3 x), montata sulla testa dell‘otoscopio.
3.5. Test pneumatico
Per effettuare un test pneumatico ( = esame della membrana timpanica), è necessaria una pompetta sferica, ed un connettore metallico che non sono compresi nella
normale dotazione, ma possono essere ordinati in aggiunto (vedere Ricambi ed accessori). Prelevare il connettore metallico ed inserirlo nell‘apertura prevista, sul lato
della testa dell‘otoscopio. Il tubo della pompetta sferica viene inserito sul connettore.
Ora è possibile immettere con attenzione nel canale auricolare solo la quantità d‘aria
necessaria.
3.6. Sostituzione della lampadina
Otoscopio e-scope
Estrarre l‘alloggiamento dello specolo dall‘otoscopio, afferrandolo tra l‘indice e il pollice e ruotandolo verso sinistra fino all‘arresto. A questo punto è possibile estrarre
l‘alloggiamento dello specolo tirandolo in avanti. Ora svitare la lampadina ruotandola
in senso antiorario. Avvitare la nuova lampadina ruotandola in senso orario e rimontare l‘alloggiamento dello specolo.
Otoscopio e-scope
Svitare la testa dello strumento dal manico portabatterie. La lampadina a LED/a incandescenza si trova sotto la testa dello strumento. Estrarre la lampadina dalla testa dello strumento trattenendola con pollice e indice oppure utilizzando un attrezzo
adatto. Quando si sostituisce una lampadina a LED con una lampadina
a incandescenza, occorre utilizzare anche un adattatore (disponibile su richiesta),
mentre se si sostituisce una lampadina a incandescenza con una lampadina a LED
questo va rimosso dall‘inserto della lampada. Montare la nuova lampadina a LED/a
incandescenza.
3.7. Avvertenze per la manutenzione
Pulizia e disinfezione
L‘otoscopio può essere pulito esternamente con un panno umido. Può inoltre essere
disinfettato con i seguenti disinfettanti: aldeide (formaldeide, glutaraldeide, separatore per aldeidi) o tensioattivi. Tutte le parti dello strumento, tranne la lente orientabile, possono essere inoltre disinfettate con alcool. Attenersi rigorosamente alle
prescrizioni del costruttore quando si utilizzano queste sostanze. Per la pulizia o la
disinfezione si possono utilizzare un panno morbido privo di peli o tamponcini di ovatta. Attenzione Non immergere mai l‘otoscopio in un liquido! Fare attenzione che non
penetrino liquidi all‘interno della cassa.
®
con illuminazione diretta
®
con fibra ottica
29
Sterilizzazione
a) Specoli auricolari riutilizzabili
Gli specoli auricolari possono essere sterilizzati nella sterilizzatrice a vapore a 134°C
per 10 minuti.
b) Coni monouso Esclusivamente per monouso
ATTENZIONE: L‘imoiego ripetuto puo causare infezioni
3.8. Parti di ricambio e accessori
Coni riutilizzabili
I valori sono visibili nel campo visivo illuminato. Le cifre positive sono visualizzate in
verde, quelle negative in rosso.
4.3. Diaframmi e filtri
Con la ruota per filtri e diaframmi possono essere selezionati i seguenti diaframmi
e filtri:
Diaframma Funzione
Semi cerchio: per esame in presenza di cataratta
Cerchio piccolo: per ridurre i riflessi nelle pupille piccole
Cerchio grande: per normali esami del fondo oculare
Stella di fissazione: per rilevare la fissazione centrale o
eccentrica
Diaframma Funzione
Filtro privo: Accentua il contrasto, per rilevare di rossi microalter zioni vascolari,
(filtro verde) ad esempio di rossi emorragie a livello della retina.
Filtro blu: per il riconoscimento di anomalie vascolari o emorragie, per indagini
oftalmologiche a fluorescenza
4.4. Sostituzione della lampadina
Oftalmoscopio e-scope
Estrarre la testa dello strumento dal manico portabatterie. La lampadina a LED/a
incandescenza si trova sotto la testa dello strumento. Estrarre la lampadina dalla
testa dello strumento trattenendola con pollice e indice oppure utilizzando un attrezzo
adatto. Quando si sostituisce una lampadina a LED con una lampadina a incandescenza, occorre utilizzare anche un adattatore (disponibile su richiesta), mentre se
si sostituisce una lampadina a incandescenza con una lampadina a LED questo va
rimosso dall‘inserto della lampada. Montare la nuova lampadina a LED/a incandescenza.
ATTENZIONE: il perno della lampada deve essere inserito nella scanalatura di guida
sulla l‘adattatore e l‘adattatore nella scanalatura di guida sulla testa dello strumento.
4.5 Dati tecnici della lampadina
Lampadina 2,5 V 300 mA durata media 15h
XL 2,5 V 750 mA durata media 16,5h
LED 3,7 V 38 mA durata media 20000h
4.6 Avvertenze per la cura dello strumento
Avvertenza generale
La pulizia e la disinfezione dei dispositivi medici consentono di proteggere il paziente,
l‘utilizzatore e terzi, nonché di preservare il valore dei dispositivi stessi. A causa del
diverso design dei prodotti e dei vari materiali utilizzati, non è possibile fissare alcun limite definito del numero massimo di cicli di ricondizionamento da eseguire. La
durata dei dispositivi medici è determinata dalla relativa funzione e dalla cura ad essi
riservata. Prima della restituzione per la riparazione, i prodotti difettosi devono essere
sottoposti al processo di ricondizionamento descritto.
Pulizia e disinfezione
L‘oftalmoscopio può essere pulito passando un panno umido sulla superficie fino a
rimuovere tutte le tracce di sporco visibili. Eseguire la disinfezione superficiale secondo le indicazioni del produttore del disinfettante. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente prodotti di efficacia comprovata, nel rispetto delle disposizioni nazionali.
Dopo la disinfezione, passare sullo strumento un panno umido per eliminare eventuali
residui di disinfettante.
ATTENZIONE!
• Non immergere mai l‘oftalmoscopio in liquidi! Evitare la penetrazione di liquidi
all‘interno dello strumento!
• Il prodotto non può essere sterilizzato e ricondizionato a macchina. Il mancato
rispetto di tale requsito può causare danni irreparabili allo strumento!
4.7 Ricambi
• per oftalmoscopio e-scope
A vuoto 2,7 V, confezione da 6 pezzi No. 14050
XL 2,5 V, confezione da 6 pezzi No. 10605
LED 3,7 V No. 14051
5. Manutenzione
Gli strumenti e i relativi accessori non necessitano di manutenzione particolare. Qua-
®
®
31
lora fosse necessario controllare uno strumento per qualsiasi motivo, si prega di inviare lo strumento allÐazienda produttrice oppure ad un rivenditore autorizzato Riester
locale, che saremo lieti di indicare.
6. Indicazioni
Temperatura ambiente da: 0 ° a +40 ° C
Umidità relativa: 30% al 70% senza condensa
Luogo di conservazione: da -10° a +55°
Umidità relativa: 10% a 95% senza condensa
NOTA: C‘è eventualmente il rischio di incendio se il dispositivo viene utilizzato in presenza di miscele infiammabili di sostanze con aria o con ossigeno, protossido di azoto
e gas anestetici. Informaziondi di sicurezza internazionali Ai sensi dello standard IEC
60601-1 Sicurezza elettrica dei dispositivi medici: Apertura della maniglia in prossimità del paziente e toccando le batterie e il paziente contemporaneamente non è
permesso.
7. Compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi elettromedicali sono soggetti a particolari misure precauzionali per
quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica (CEM). I dispositivi mobili e portatili
di comunicazione ad alta frequenza possono influire sul funzionamento degli apparecchi elettromedicali. L‘apparecchio elettromedicale è destinato ad essere utilizzato
nell‘ambiente elettromagnetico specificato di seguito. L‘utilizzatore dell‘apparecchio
deve verificare tale requisito d‘uso. L‘apparecchio elettromedicale non può essere
posto nelle vicinanze o impilato con altri apparecchi. Qualora ciò fosse necessario,
tenere sotto osservazione l‘apparecchio per verificarne il corretto funzionamento in
tale posizione. Questo apparecchio elettromedicale è destinato ad essere utilizzato
esclusivamente da personale medico qualificato. Questo apparecchio può causare
radiodisturbi o può interferire con il funzionamento di apparecchi limitrofi. Può essere necessario adottare opportuni provvedimenti, ad esempio un nuovo orientamento,
una nuova collocazione dell‘apparecchio elettromedicale, oppure l‘installazione di una
schermatura.
99231 Rev. A 2013-08 • Änderungen vorbehalten • Subject to alterations • Sous réserve de modifications • Sujeto a modificaciones • Возможны изменения • Con riserva di apportare modifiche
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.