Gima DTS-3000 DIGITAL PNEUMATIC TOURNIQUET- 2 channels User guide [it]

Page 1
Manuale d’uso
ISO 9001
EN ISO 13485
Indicazioni
per l'utilizzo in
Si prega di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l’apparecchio.
Il manuale forninisce indicazioni per la sicurezza dell'utente e per il corretto utilizzo dello strumento. Questo prodotto è un dispositivo medicale e deve essere usato solo da personale
qualificato o sotto la
supervisione di un
medico.
M33138 - Re v.1 – 05-2017
Page 2
Sommario
1 Informazioni ................................................................................................................................... 4
1-1. DTS-3000 Introduzione .......................................................................................................... 4
1-2. Uso previsto ........................................................................................................................... 4
1-3. Trattamento malattie ............................................................................................................. 4
1-4. Non utilizzare per il trattamento delle seguenti patologie .................................................... 5
1-5. Effetti collaterali ..................................................................................................................... 5
2.Informazioni su sicurezza e utilizzo ................................................................................................ 6
2-1. Funzionamento del dispositivo .............................................................................................. 6
2-2. Indicazioni per l'uso ............................................................................................................... 7
2-3. Custodia e manutenzione del bracciale ................................................................................. 9
2-4. Sicurezza e manutenzione del dispositivo ........................................................................... 10
2-5. Precauzioni per la sicurezza della batteria ........................................................................... 10
2-6. Pulizia ................................................................................................................................... 12
2-6-1. Come pulire il dispositivo.................................................................................................. 12
2-6-2. Come pulire il tubo ........................................................................................................... 12
2-6-3 Come pulire il bracciale ..................................................................................................... 12
2-7. Marcatura RAEE ................................................................................................................... 13
2-7-1. Eliminazione corretta di questo prodotto ......................................................................... 13
2-7-2. Corretto smaltimento delle batterie in questo prodotto .................................................. 13
2-8. Condizioni di esercizio, conservazione e pulizia................................................................... 14
2-8-1. Condizioni operative ......................................................................................................... 14
2-8-2. Condizioni di conservazione ............................................................................................. 14
3. Contenuto della confezione ........................................................................................................ 15
3-1. Parti del dispositivo .............................................................................................................. 15
3-2. Bracciali ................................................................................................................................ 15
3-3. Sensore LOP ......................................................................................................................... 17
4.Descrizione del prodotto .............................................................................................................. 18
4-1. Specifiche del dispositivo ..................................................................................................... 18
4-2. Viste del dispositivo ............................................................................................................. 19
4-3. Specifiche del bracciale ........................................................................................................ 20
Pag.2
Page 3
4-4. Nomi e funzioni delle parti .................................................................................................. 21
4-5. Nomi e funzioni del Pannello di controllo ............................................................................ 22
4-6. Schermo LCD ........................................................................................................................ 26
5. Utilizzo del prodotto e procedura ............................................................................................... 28
5-1. Prima di utilizzare il dispositivo ............................................................................................ 28
5-2. Utilizzo e installazione .......................................................................................................... 28
5-3. Applicazione LOP .................................................................................................................. 28
5-4. Connessione al bracciale ...................................................................................................... 29
5-4-1. Singolo bracciale ............................................................................................................... 29
5-4-2. Connessione del doppio bracciale .................................................................................... 30
5-5. Connessione LOP.................................................................................................................. 31
6. Risoluzione dei problemi 6-1. Messaggi di allarme ..................................................................... 32
6-2. Risoluzione dei problemi generali ........................................................................................ 33
6-3. Risoluzione dei problemi...................................................................................................... 33
7. Manutenzione e istruzioni di sicurezza ....................................................................................... 34
7-1. Metodi di prova e calibrazione ............................................................................................ 34
7-2. Spiegazione di ogni prova .................................................................................................... 34
7-2-1 Verifica della versione ........................................................................................................ 34
7-2-2. Visualizzazione alimentazione .......................................................................................... 35
7-2-3. Indicatore della batteria ................................................................................................... 35
7-2-4. Controllo del pulsante ...................................................................................................... 36
7-2-5. Sensore, solenoide e controllo delle perdite .................................................................... 36
8. Etichette ...................................................................................................................................... 38
8-1. Etichetta per dispositivo principale...................................................................................... 38
9. Informazioni su EMC ................................................................................................................... 40
9-1.Guida e dichiarazione del costruttore ................................................................................... 40
9-2. Guida e dichiarazione del costruttore .................................................................................. 40
9-3. Guida e dichiarazione del costruttore .................................................................................. 43
9-4. Distanza raccomandata di separazione ................................................................................ 45
10. Informazioni sui simboli ............................................................................................................ 46
10-1. Legenda .............................................................................................................................. 46
Garanzia .......................................................................................................................................... 47
Pag.3
Page 4

1 Informazioni

1-1. DTS-3000 Introduzione

Grazie per aver acquistato DTS-3000. DTS-3000 è un dispositivo chirurgico che blocca il flusso del sangue avvolgendo gli arti gonfiando il bracciale pneumatico. Pertanto questo dispositivo deve essere applicato con la supervisione di un medico. Questo dispositivo dispone di due canali con 4 porte che si possono collegare a due bracciali doppi allo stesso tempo. Un doppio bracciale blocca il sanguinamento e impedisce il danneggiamento di muscoli, pelle o i vasi sanguigni durante gli interventi chirurgici di lunga durata. Durante l'intervento chirurgico, l'area in cui arrestare l'emorragia può essere cambiata usando il tasto "CHANGE". Inoltre la pressione può essere regolata nella gamma di pressione da 20 a 700mmHg. In caso di mancanza di corrente dovuta a blackout il dispositivo può essere utilizzato in modalità di emergenza fino a Max. 6 ore utilizzando la batteria incorporata quando è completamente carica. Questo Manuale d'uso contiene le informazioni relative all'applicazione, alla conservazione e alla manutenzione. Si raccomanda vivamente di leggere e comprendere in modo approfondito i contenuti nel presente Manuale d'uso prima di utilizzare il dispositivo.

1-2. Uso previsto

Il dispositivo è destinato a occludere il flusso sanguigno per ottenere il campo di
emostasi durante l'intervento chirurgico degli arti.

1-3. Trattamento malattie

- Rimozione di filo Kirschner
- Lesioni nervose
- Riparazione di tendini
- Innesti ossei
- Ampliamenti
- Reinplantazioni
- Riduzione di alcune fratture
- Escursioni tumorali e cistici
- Fasciotomia sottocutanea
- Trapianto delle articolazione di polso totali
- Trapianto delle articolazioni delle dita
- Trapianto del polso o del ginocchio
Pag.4
Page 5

1-4. Non utilizzare per il trattamento delle seguenti patologie

- Fratture aperte della gamba
- Ricostruzione post-traumatica della lunghezza della mano
- Gravi lesioni di schiacciamento
- Chirurgia del gomito (dove c'è eccesso di gonfiore)
- Ipertensione grave
- Innesti cutanei in cui tutti i punti di sanguinamento devono essere facilmente distinti
- Circolazione vascolare compromessa, per esempio malattia dell'arteria periferica
- Diabete mellito
- Presenza di malattie da cellule falciformi

1-5. Effetti collaterali

- Si può sviluppare dolore (dolore da laccio emostatico) in tutto l'arto dopo l'uso.
- Cambiamenti fisiopatologici a causa della pressione, ipossia, ipercapnia e acidosi dei tessuti si verificano e diventano significativi dopo circa un'ora e mezza di utilizzo del laccio.
- I sintomi di paralisi del laccio emostatico sono paralisi motoria e perdita di senso del tatto, pressione e risposte propriocettive.
- Il sanguinamento intraoperatorio può essere causato:
Dall'effetto leggero di impedimento esercitato da un bracciale non pressurizzato
che impedisce il ritorno venoso all'inizio dell'operazione.
Dal sangue rimanente nell'arto a causa del dissanguamento insufficiente. Dalla pressione insufficiente del laccio emostatico (tra la pressione sanguigna
sistolica e diastolicail del paziente) o lento gonfiaggio e sgonfiaggio, i quali permettono al sangue arterioso di entrare impedendo il ritorno venoso.
Dal sangue che entra attraverso i vasi nutrienti delle ossa lunghe, come l'omero.
Pag.5
Page 6

2.Informazioni su sicurezza e utilizzo

2-1. Funzionamento del dispositivo

- In caso di odore anomalo, smettere di usare il dispositivo. Spegnere immediatamente ed estrarre la spina dalla presa. E contattare il Centro Servizi, continuare l’applicazione potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
- Scollegare il dispositivo in caso di temporali, fulmini o interruzione di corrente.
- Il dispositivo è solo per uso al coperto. Non utilizzare il dispositivo in ambienti altamente umidi, per esempio, nella sauna o bagno. (Un ambiente umido può causare difetti meccanici o danni fisici causati da scosse elettriche o scottature).
- Quando si utilizza o si trasporta questo prodotto si prega di fare attenzione a non scuotere o far cadere il dispositivo poiché ciò può causare malfunzionamenti.
- Non mettere alcun oggetto sul dispositivo. (Durante il funzionamento, questi oggetti possono cadere dal dispositivo e causare incendi o danni fisici per l'utente.)
- Non accendere l'interruttore di alimentazione prima di applicare il bracciale al paziente. Collegare i tubi dopo che i bracciali sono stati applicati al paziente. Accendere il dispositivo solo dopo aver collegato i tubi alla presa d'aria di fronte al dispositivo per garantire il self-check.
-Non iserire o estrarre la spina dalla presa con le mani bagnate.(Si possono provocare incendi o scosse elettriche.)
- Non danneggiare, modificare, piegare, torcere o riscaldare il cavo di alimentazione. Ciò può causare incendi o scosse elettriche.
- Non cambiare il fusibile. (Può essere pericoloso. Es. scosse elettriche o scottature.)
- Installare la spina di alimentazione in un luogo dove si può essere rimossa facilmente.
- Rimuovere immediatamente la spina di alimentazione in caso di malfunzionamento
Pag.6
Page 7
-Questo prodotto deve essere collegato su una linea elettrica dotata di terra. Se si connette a una fonte di energia non connessa a terra, possono verificarsi malfunzionamenti della protezione in caso di cortocircuito.
- Non usare olio, benzina, alcool, o altri prodotti chimici per pulire il dispositivo o i bracciali.
- Evitare che acqua o altre sostanze estranee entrino all'interno del dispositivo. (Può causare guasti, scosse elettriche o incendi.)
- Non utilizzare il dispositivo in luoghi con temperature superiori a 40 ° C o sotto 0 ° C. (In caso contrario, potrebbero verificarsi problemi meccanici, scosse elettriche, incendi o danni fisici.)
-Non tentare di aprire, riparare o modificare questo dispositivo. Ciò potrebbe provocare un rischio di incendi, scosse elettriche, o lesioni per l'utente.

2-2. Indicazioni per l'uso

-Utilizzare questo dispositivo sotto la supervisione o la guida di un medico.
- Leggere attentamente e comprendere le istruzioni per utilizzare questo dispositivo, che comprendono la connessione e il metodo di funzionamento, prima dell'applicazione.
- Controllare il bracciale prima di utilizzarlo . Perdite di aria da un bracciale per qualsiasi motivo, possono causare malfunzionamenti compresa insufficiente emostasi.
- Mettere il bracciale dopo aver avvolto una benda intorno alla zona di applicazione.
- Non dirigere il tubo dell'aria verso il naso, la bocca o le orecchie. Può causare lesioni fisiche.
Pag.7
Page 8
- Non piegare il tubo.
- Per la parte superiore del braccio o delle cosce mettere i bracciali sulle aree più spesse . Ruotare o spostare i bracciali mentre sono gonfi può danneggiare i tessuti cutanei nelle aree di applicazione.
- Utilizzare la minima pressione per fermare l'emorragia per ridurre al minimo i danni di vasi sanguigni, nervi, muscoli o pelle.
- Se non è possibile sgonfiare nemmeno premendo il pulsante Deflation dopo l'intervento chirurgico, rimuovere il tubo dal dispositivo e sgonfiare forzatamente.
- L’applicazione non deve superare generalmente i 60 minuti per la parte superiore del corpo e 90 minuti per parte inferiore del corpo. Se è richiesto più tempo, riattivare il flusso sanguigno per 15 minuti per minimizzare i danni dei tessuti cutanei.
- Lavare e sterilizzare i bracciali dopo l'applicazione.
- Monitorare la temperatura corporea, la pressione del sangue e il dolore di un paziente durante l’emostasi.
- Quando si utilizza il doppio bracciale, collegare un bracciale con il tubo rosso e il tubo grigio alla porta di 1CH (rosso) e poi l’altro doppio bracciale con tubo blu e tubo grigio alla porta 2CH (blu). Se si preme il pulsante Change, il bracciale collegato con tubo grigio è attivato.
- Per l'utilizzo del sensore LOP, tagliare le unghie del paziente e se è presente rimuovere lo smalto dalle unghie perché può interrompere il riconoscimento del sensore LOP .
-Il bracciale deve essere quello previsto per il modello di DAESUNG MAREF. Non usare bracciali di altri produttori o di altri modelli di DAESUNG MAREF.
- Non utilizzare questo dispositivo prima di applicare il bracciale . Mettere i bracciali gonfi può danneggiare i bracciali. Inoltre, applicare i bracciali gonfi può diminuire l'efficienza della emostasi.
- Non premere il pulsante di sgonfiamento durante l'intervento chirurgico. (C'è un rischio di emorragia quando il bracciale viene sgonfiato.)
Pag.8
Page 9
- Utilizzare i bracciali appropriati a seconda dei pazienti, delle aree di applicazione o del tipo di operazione. I bracciali errati potrebbero diminuire l'efficienza di emostasi o causare il fallimento nell'ottenere gli effetti attesi dalle operazioni.
- Non utilizzare il dispositivo in presenza campo magnetico forte o campo elettromagnetico. Esso può causare un errore del motore o di una valvola.

2-3. Custodia e manutenzione del bracciale

- Non gonfiare il bracciale prima di averlo applicato al paziente, tranne in caso di test. Questo può danneggiare il bracciale o ridurne la durata.
- Controllare regolarmente il dispositivo e le sue parti.
- Tenere lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. Ciò può provocare guasto e incendi.
- Prestare attenzione ad evitare che oggetti taglienti, quali forbici etc. di forare i bracciali o i tubi dell'aria. Il danno di una camera d'aria del un bracciale o di un tubo dell'aria, possono causare un funzionamento non corretto del dispositivo.
- Evitare il contatto di olio, benzina, alcool o prodotti chimici con i bracciali. Ciò può ridurre la durata dei bracciali.
- Non gonfiare un bracciale con altri compressori diversi da quello originale . Ciò potrebbe danneggiare il bracciale.
Pag.9
Page 10

2-4. Sicurezza e manutenzione del dispositivo

- Fare attenzione a non piegare il tubo. Può causare malfunzionamenti. Richiedere immediatamente al fornitore o al servizio clienti la manutenzione in caso di danni della carcassa del compressore. (In caso contrario potrebbe verificarsi il rischio di incendio.)
- Evitare che clip, punti metallici, oggetti metallici, alimenti o liquidi entrino nel dispositivo. Ciò può causare incendi. Se tali oggetti entrano nel dispositivo, rivolgersi all’assistenza.
- Conservare in luogo sicuro con temperatura, umidità e pressione controllata.
- Non aprire, riparare o modificare questo dispositivo. Ciò potrebbe portare ad un rischio di incendi, scosse elettriche, o lesioni per l'utente.

2-5. Precauzioni per la sicurezza della batteria

- Controllare la batteria regolarmente e sostituirla se necessario. (una batteria inefficiente può impedire al dispositivo di funzionare per
un lungo periodo in situazioni di emergenza.)
- Caricare completamente la batteria per più di 8 ore quando si usa il dispositivo per la prima volta.
- La bassa temperatura (inferiore a 0 ° C) può interrompere la corretta carica della batteria riducendone l’efficienza. La temperatura molto elevata (sopra 40 ° C) può interrompere la corretta carica della batteria riducendone l’efficienza.
- Non lasciare che batteria agli ioni di litio si scarichi completamente.
- Staccare immediatamente il cavo di carica CA, se si sente un odore anomalo.
Pag.10
Page 11
- Le prestazioni della batteria possono degradare a seguito di inutilizzo per lungo tempo. Mantenere la batteria scarica per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio di corto circuito. In questo caso la durata della batteria viene ridotta e si possono verificare incidenti.
- Mantenere la carica della batteria al 30%-50% a temperatura ambiente. Si raccomanda di caricare la batteria una volta all'anno durante la conservazione per prevenire lo scarico eccessivo della batteria.
- La sostituzione della batteria può essere fatta solo dal centro assistenza del cliente o del fornitore. Una batteria deve essere sostituita o riparata solo da personale tecnico qualificato.
- In caso di danneggiamento della batteria, di fuoriuscite di fluidi dalla batteria o presenza di sostanze estranee sui contatti della batteria, sostituire la batteria.
- Non smontare il dispositivo per la sostituzione della batteria. Non utilizzare la batteria di altri produttori. Ciò potrebbe causare incendi dovuti a surriscaldamento della batteria. (La garanzia non è applicata al dispositivo che ha usato qualsiasi batteria di altri produttori o proveniente da altri modelli).
- Nel caso di demolizione del dispositivo, separare la batteria e smaltirla secondo le norme e i regolamenti previsti nella propria regione.
- Non tenere la batteria o l'unità principale sotto la luce solare diretta o in un luogo con temperatura troppo alta.
- Caricare la batteria solo in spazi interni.
- Non schiacciare o forare la batteria.
- Non mettere la batteria nel fuoco e non mettere in cortocirquito.
- Non esporre la batteria ad acqua o altri liquidi.
- Rispettare rigorosamente le istruzioni del manuale d'uso per la ricarica della batteria.
Pag.11
Page 12

2-6. Pulizia

2-6-1. Come pulire il dispositivo

- Nel caso materiali estranei vengano a contatto con il dispositivo, spegnere l’apparecchio e utilizzare un panno morbido inumidito con acqua o un detergente neutro.
- Prima di pulire l’apparecchio spegnere il dispositivo e pulire con cotone morbido utilizzando detergente neutro.
- Si prega di prestare attenzione per evitare che il liquido penetri nella presa d'aria o nella presa CA. L’ingresso di liquidi nell’apparecchio può essere causa di malfunzionamenti , scosse elettriche o incendi.
- Non pulire l'apparecchio con benzina, diluente, alcool, ecc o acqua nebulizzata direttamente sul dispositivo. (Può causare il cambiamento di colore, scolorimento o danni.) * Utilizzare solo detergente neutro per la pulizia.

2-6-2. Come pulire il tubo

- Nel caso materiali estranei vengano a contatto con un tubo, utilizzare un panno morbido inumidito con acqua o un detergente neutro.
- Fare attenzione per evitare che il liquido penetri nel tubo. (Ciò può causare la riduzione di durata o la rottura del tubo)
- Non spruzzare acqua direttamente sul tubo o mettere il tubo in acqua.
- Non pulire il tubo con benzine, diluenti, alcool, ecc

2-6-3 Come pulire il bracciale

- Sgonfiare completamente la camera d’aria prima di pulire il bracciale.
- Coprire il tubo con un cappuccio di gomma per evitare che il liquido entri nel bracciale.
- Non pulire il bracciale con benzine, diluenti, alcool, ecc
- Usare un panno morbido inumidito con acqua per pulire il bracciale e asciugarlo accuratamente. (L’umidità può ridurre la durata del bracciale.)
Pag.12
Page 13

2-7. Marcatura RAEE

2-7-1. Eliminazione corretta di questo prodotto

(Rifiuti Electrici ed Electronici)
- Mentre il mercato continua ad espandersi e il ciclo di innovazione diventa
sempre più breve, la sostituzione delle attrezzature accelera, con una rapida crescita dei rifiuti AEE. Il contenuto di sostanze pericolose come il mercurio, cadmio, piombo, cromo esavalente nelle AEE è una delle principali preoccupazioni nella fase di gestione dei rifiuti.
- Lo scopo della presente direttiva è quello di
contribuire alla produzione sostenibile e al consumo come prioritaria, la prevenzione dei RAEE e inoltre, per il riutilizzo,riciclaggio e altre forme di recupero di tali rifiuti in modo da ridurre lo smaltimento dei rifiuti e di contribuire a un uso efficiente delle risorse e il recupero di preziose materie prime secondarie.
I consumatori devono contribuire attivamente al successo di questa raccolta e devono essere incoraggiati a riportare i RAEE. Il produttore deve fornire le informazioni di tasso riutilizzabili, riciclabili e recuperabili. Il 75% è recuperabile, e il 55% devono essere preparati per il riutilizzo e riciclati nella categoria 2 (Piccoli elettrodomestici) e 8 (dispositivi medici).
MK400L ha un tasso di recuperabilità del 87.86% e un tasso di riciclabilità del 81,25%.
Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Il simbolo che indica la raccolta differenziata delle AEE è il contenitore con ruote barrato.

2-7-2. Corretto smaltimento delle batterie in questo prodotto

I simboli chimici (Hg, Cd, Pb), indicanti il contenuto di metallo pesante delle
Pag.13
Page 14
Temperatura (oC) Umidità relativa (%) Pressione atmosferica (hPa)
Temperatura (oC) Umidità relativa (%)
batterie, si applicano a batterie che contengono più di una determinata quantità di tali sostanze;
Batterie piombo/acido: riciclare il cadmio fino al livello tecnico fattibile e riciclare almeno il 75% di peso medio delle batterie ;
Batterie al nichel-cadmio: riciclare il cadmio per quanto tecnicamente fattibile e riciclare un minimo del 75% di peso medio delle batterie ;
Altre batterie: riciclare almeno il 50% del peso medio delle batterie.

2-8. Condizioni di esercizio, conservazione e pulizia

2-8-1. Condizioni operative

2-8-2. Condizioni di conservazione

Pag.14
Page 15

3. Contenuto della confezione

Manuale d’uso
Cavo di alimentazione

3-1. Parti del dispositivo

Manuale d’uso
Dispositivo principale
Tubo d'aria (blu) 1EA Tubo d'aria (Rosso) 1EA Tubo d'aria (Grigio) 2EA

3-2. Bracciali

Scegliere i bracciali in funzione dello stato del paziente e alle aree di applicazione .
Pag.15
Page 16
Bracciale Singolo Bracciale Doppio
Bracciale Conico Singolo Bracciale Conico Doppio
Camera d’aria In Gomma
Il bracciale è un prodotto di consumo. l bracciale è un accessorio
Pag.16
Page 17

3-3. Sensore LOP

Il sensore LOP è un accessorio
Pag.17
Page 18
Rx

4.Descrizione del prodotto

4-1. Specifiche del dispositivo

Items
Elementi Specifiche
Modello DTS-3000 Tipo di protezione Class IIa, Parti applicate di tipo Tensione nominale AC100-240V, 50/60Hz Consumo di energia 80VA Fusibile T3.15A/250V Impostazioni pressione 20~700mmHg ± 4mmHg
(Unit : 1, 5mmHg) Impostazione del tempo 1~240min (Unit : 1min, 5min) Dimensione 180(W) x 200(D) x 260(H)mm Peso 3Kg Tensione nominale della batteria DC 14.4V Consumo di corrente della batteria 2600mAh Ore di lavoro della batteria Circa 6 Hours (in base allo stato
della batteria)
Sicurezza IEC60601-1
Certificazione
EMC IEC60601-1-2
O N LY
*La pressione
dovrebbe essere
impostato dietro
indicazioni del
medico .
Pag.18
Page 19

4-2. Viste del dispositivo

Posteriore
Superiore
Laterale Frontale
Pag.19
Page 20
Parte no.
Nome e dimensione
Parte no.
Nome e dimensione
4-3. Specifiche del bracciale names and size Part no. BRACCIALE names and si ze
DTC-S02 BRACCIALE SINGOLO
40 X 7cm
DTC-S04 BRACCIALE SINGOLO
52 X 7.5cm
DTC-S05 BRACCIALE SINGOLO
61 X 9cm
DTC-S06 BRACCIALE SINGOLO
80 X 9cm
DTC-S07 BRACCIALE SINGOLO
86 X 10cm
DTC-S08 BRACCIALE SINGOLO
107 X 10cm
DTC-C25 BRACCIALE CONICO
SINGOLO 70 X 10cm
DTC-C26 BRACCIALE CONICO
SINGOLO 90 X 12cm
DTC-C27 BRACCIALE CONICO
SINGOLO 107 X 14cm
DTC-D05 BRACCIALE DOPPIO
80 X 15cm
DTC-D06 BRACCIALE DOPPIO
107 X 15cm
DTC-D07 BRACCIALE DOPPIO
57 X 15cm
DTC-CD25 BRACCIALE CONICO DOPPIO
70 X 10cm
DTC-CD26 BRACCIALE CONICO DOPPIO
90 X 12cm
DTC-CD27 BRACCIALE CONICO DOPPIO
107 X 14cm
DTC-SA01 BRACCIALE AC SINGOLO
30 X 11cm
DTC-SA02 BRACCIALE AC SINGOLO
46 X 11cm
DTC-SA05 BRACCIALE AC SINGOLO
61 X 11cm
Lato destro
DTC-D04
BRACCIALE DOPPIO
57 X 10cm
DTC-SA06 BRACCIALE AC SINGOLO
76 X 11cm
DTC-SA07
BRACCIALE AC SINGOLO 86 X 11cm
Pag.20
Page 21

4-4. Nomi e funzioni delle parti

No Name Function
No Nome Funzione 1 LCD Screen Mostra lo stato di funzionam ento del dispositi vo. 2 1CH Connettorearia - Presa per l'inserimento del tubo rosso in 1ch quando si utilizza il bracciale singolo.
- Presa per l'inserimento del tubo rosso e del tubo grigio in 1ch quando si utilizza il bracciale doppio.
3 2CH Connettore aria - Presa per l'inserimento del tubo rosso in 2ch quando si utilizza il bracciale singolo.
- Presa per l'inserimento del tubo rosso e del tubo grigio in 2ch quando Utilizzando il
bracciale doppio. 4 Connettore LOP Presa per collegare il sensore LOP. 5 LED di allarme LED che indica lo stato di funzionamento e gli errori.
- Verde: Standby, stato di funzionamento.
- Rosso: Errori 6 SD Card Slot Slot per inserire la scheda SD per salvare lo stato operativo da parte di un utente. 7 Hose Holder Supporto per il tubo dell'aria. 8 Fissaggio/
Impugnatura
9 Coperchio batteria - Batteria m ontat a sul dispositi vo.
10 Connettore
alimentazione
11 Interruttore ON/OFF Attiva o disattiva l'alimentazione.
- Pin per fissare il dispositivo sul supporto.
- Utilizzare l'impugnatura quando si sposta il dispositivo.
- Non aprire il coperchio della batteria e non cambiare la batteria.
Ingresso per collegare il cavo di alimentazione.
Pag.21
Page 22

4-5. Nomi e funzioni del Pannello di controllo

No Nome Funzione
Controllo della pressione di 1CH L’impostazione precedente viene salvata e visualizzata. La pressione può essere regolata da 20 a 700 mmHg a seconda dello stato del paziente e delle aree di applicazione. Impostare la pressione usando i pulsanti Pressure (▲,▼). Premere per circa 3 secondi. La pressione può essere regolata durante l'operazione. (Unità: 5mmHg (premere a lungo), 1mmHg (premere brevemente)) SET visualizza il valore di pressione prima che venga applicata la pressione. SET viene cambiato in RUN quando la pressione viene fornita e il valore di pressione corrente viene visualizzato.
1 PRESSURE
Pulsante di controllo della pressione di 1CH
Pag.22
Page 23
2 INFLATE
3 TIME
4 DEFLATE
Pulsante di attivazione 1CH
Pulsante del tempo impostato 1CH
Pulsante di sconfiamento 1CH
Gonfiaggio del bracciale di 1CH Premere il pulsante Inflate per 3 secondi per applicare la pressione preimpostata su un bracciale.
Quando la pressione viene applicata a un bracciale, LCD visualizza .
Quando la pressione raggiunge il valore preimpostato, è visualizzato. Impostazione di tempo di 1CH
Il valore precedente viene salvato e visualizzato. Può essere regolato da 1 a 240 minuti a seconda del tipo, dello stato o dell'attività del paziente. Premere il pulsante Time Setting(▲, ) per impostare il tempo. L'utente può cambiare la pressione impostata durante il funzionamento. (Unità:5 minuti (premere a lungo), 1 min (premere brevemente). Il tempo visualizzato durante l'operazione indica il tempo di scadenza. Il tempo può essere regolato durante il funzionamento con l'uso di pulsante (▲,▼). Sgonfiaggio del bracciale 1CH Per sgonfiare un bracciale, premere il pulsante Deflate (3 secondi). LCD visualizza
durante l o sgonfiaggio.
Pulsante per
5 CHANGE
6 LOP
7 PRESSURE Pulsante di
cambiamento del bracciale 1CH
Pulsante LOP 1CH
Alterna l'area della emostasi durante l'uso del bracciale doppio 1CH Quando l'operazione continua per un lungo periodo, variare l'impostazione dell’area di emostasi mediante l'utilizzo del doppio bracciale, per prevenire danni a pelle, nervi o muscoli. Premere per 3 secondi il pulsante Cuff Change mentre si utilizza il tasto Cuff A. La pressione viene applicata al Cuff B mentre Cuff A viene sconfiato. Il display LCD mostra il cambiamento dal bracciale Cuff A al bracciale Cuff B nella parte inferiore dello schermo.
Imposta LOP di 1CH LOP notifica la corretta pressione per l'emostasi misurando il LOP del paziente. Dopo avere messo il bracciale, premere il tasto LOP per 3 secondi per avviare la misurazione di LOP. La funzione LOP stima e notifica automaticamente la pressione corretta per il paziente. Per
attivare premere il pulsante Inflate. L'icona sotto è attivata sul LCD durante la misura di LOP. Il colore dell'icona LOP viene modificato come è mostrato di seguito.
Controllo della pressione 2CH
Pag.23
Page 24
controllo della pressione 2CH
8 INFLATE Pulsante di
attivazione 2CH
L'impostazione precedente viene salvata e visualizzata. La pressione può essere regolata da 20 a 700 mmHg a seconda dello stato del paziente e delle aree di applicazione. Impostare la pressione usando il pulsante Pressure (▲,▼). Premere per circa 3 secondi. La pressione può essere regolata durante l'operazione. (Unità: 5mmHg (premere a lungo), 1mmHg (premere brevemente)) SET viene visualizzato sul valore di pressione prima che vienga applicata al bracciale. SET viene cambiato in RUN quando la pressione viene applicata e il valore di pressione corrente viene visualizzato. Gonfiaggio del bracciale di 2CH Premere il pulsante Inflate per 3 secondi per applicare la pressione preimpostata su un bracciale.
Quando la pressione viene applicata albracciale, LCD visualizza .Quando la
pressione raggiunge il valore preimpostato è visualizzata.
9 TIME Pulsante del
tempo impostato 2CH
10 DEFLATE Pulsante del
sgonfiaggio di 2CH
11 CHANGE Pulsante per
cambiamento del bracciale 2CH
Impostazione del tempo 2CH Il valore precedente viene salvato e visualizzato. Può essere regolato da 1 a 240 minuti a seconda dello stato del paziente o dal tipo di operazione. Premere il pulsante Time Setting(▲,▼) per impostare il tempo. L'utente può cambiare la pressione impostata durante il funzionamento. (Unità:5 minuti (premere a lungo), 1 min (premere brevemente). Il tempo visualizzato durante l'operazione indica il tempo trascorso. Il tempo può essere regolato durante il funzionamento con l'uso di pulsante (▲,▼).
sgonfiaggio del bracciale 2CH Per sgonfiare un bracciale, premere il pulsante Deflate per 3 secondi. LCD visualizza
durante l o sgonfiaggi o.
Alterna l'area della emostasi durante l'uso del bracciale doppio 2CH Quando l'operazione continua per un lungo periodo, variare l'impostazione della area di emostasi mediante l'utilizzo del doppio bracciale, per prevenire danni a pelle, nervi o muscoli. Premere per 3 secondi il pulsante Cuff Change mentre si utilizza il tasto Cuff A. La pressione viene applicata al Cuff B mentre Cuff A viene sconfiato. Il display LCD mostra il cambiamento dal bracciale Cuff A al bracciale Cuff B nella parte inferiore dello schermo.
12 LOP Pulsante LOP
2CH
Imposta LOP di 1CH LOP notifica la corretta pressione per l'emostasi misurando il LOP del paziente. Dopo avere messo il bracciale, premere il tasto LOP per 3 secondi per avviare la misurazione di LOP. La funzione LOP stima e notifica automaticamente la pressione corretta per il paziente. Per
attivare premere il pulsante Inflate. L'icona sotto è attivata sul LCD durante la
Pag.24
Page 25
13 RECORD Pulsante della
registrazione
Pulsante di
14
accensione
misura di LOP. Il colore dell'icona LOP viene modificato come è mostrato di seguito.
Registra la storia dell'applicazione Impostazioni, valori o errori vengono salvati durante l'applic azione.
Pulsante d'accensione Accende o spegne l'alimentazione con questo pulsante.
Pag.25
Page 26

4-6. Schermo LCD

Indica la connessione del cavo AC al prodotto *Spento se il cavo AC non è inserito
Carica della batteria
Acceso in caso di errore del dispositivo * Colore del LED in caso di errore: Rosso
- Indica i valori di pressione impostati premendo pulsante
- Indicazione dei valori di pressione di gonfiaggio
- Indica i valori di tempo impostati premendo il tasto TIME
- Indicazione del tempo trascorso
READY cambia in OK dopo la compressione.
L'icona del sensore LOP viene attivata sulla base del collegamento del sensore LOP al prodotto.
- Nell'uso di DOUBLE CUFF, la compressione cambia
Indicazione della data e dell'ora correnti
1) Informazione sullo schermo LCD
AC Cord Indication
Screen Battery Remaining Icon Error Indication Icon Pressure Indication Screen
PRESSURE, ▼.
Time Indication Screen
Operation Status Screen
LOP Sensor Icon
CUFF Channel Icon
, .
- Quando viene premuto il pulsante INFLATE , l'icona
alternativamente da CUFF A⇔ CUFF B quando si preme il
tasto CHANGE .
Current Time Indication
Pag.26
Page 27
Connessione Nessuna
2) Stato di alimentazione
- Visualizza lo stato di alimentazione nella parte superiore del display LCD.
3) Stato della batteria
- Indica lo stato della batteria, a seconda della quantità di carica. La batteria viene caricata automaticamente quando viene fornita l'alimentazione AC.
elettrica
Piena carica
esterna
Mezza
carica
Carica richiesta
Fornire energia
elettrica
connessione elettrica esterna
Non c’è potenza
Fornire energia
elettrica
* Smontaggio e sostituzione della batteria
- Aprire il coperchio della batteria sul retro del dispositivo e scollegare il connettore della batteria.
- Per la batteria di ricambio, rivolgersi al centro di assistenza del rivenditore.
- La batteria è un consumabile. La garanzia per la batteria è di 6 mesi dalla data di acquisto.
Pag.27
Page 28

5. Utilizzo del prodotto e procedura

5-1. Prima di utilizzare il dispositivo

Utilizzare questo dispositivo in conformità con le istruzioni fornite dal medico.
Selezionare l'area di applicazione appropriata, i tipi di bracciali e il livello di pressione in considerazione dello stato del paziente e dell'area di applicazione. L'applicazione impropria può avere effetti negativi per i pazienti nel corso dell'operazione.

5-2. Utilizzo e installazione

1) Collegare il bracciale e il tubo dell'aria.
2) Mettere un bendaggio sull'area di applicazione e mettere il bracciale su di esso.
3) Collegare il cavo di alimentazione al dispositivo.
4) Accendere l'interruttore ON / OFF sul retro del dispositivo. Premere il pulsante Power nella parte anteriore del dispositivo.
5) Impostare la pressione e il tempo in base allo stato del paziente e all'area di applicazione
6) Premere il pulsante Inflate per 3 secondi per applicare la pressione al bracciale.
7) Quando il messaggio "OK" viene visualizzato sullo schermo LCD , la pressione è applicata al bracciale. A questo punto controllare il flusso sanguigno alle estremità degli arti e iniziare l'operazione.
8) Per cambiare l'area di emostasi durante l'utilizzo del doppio bracciale, premere il
pulsante Cuff Change per 3 secondi.
9) Per sgonfiare il bracciale, alla fine dell’operazione, premere il pulsante Deflate per 3
secondi.
10) Dopo che l'aria è stata completamente rimossa dal bracciale, scollegare il cavo di
alimentazione e premere il pulsante Power per interrompere l’alimentazione al disposistivo.
* In caso di mancanza acidentale dell’alimentazione elettrica, il bracciale non si sgonfia. (Quando il cavo di alimentazione viene rimosso, il dispositivo funziona con la batteria in
modo che il dispositivo continui a funzionare).
* Non premere il pulsante Deflate durante l’intervento chirurgico. (Esiste un rischio di emorragia se il bracciale si sgonfia.)

5-3. Applicazione LOP

1) Collegare le parti come descritto nei passaggi da 1 a 5 nella sezione di Utilizzo e
Installazione.
2) Inserire il sensore LOP sull'arto dove viene applicato il bracciale.
3) Premere il pulsante LOP per 3 secondi. Inizia la misura e viene visualizzato il valore di
pressione corretto per il paziente.
4) Per utilizzare il valore di pressione consigliato dal sensore LOP, premere il pulsante Inflate per applicare la pressione sul bracciale. E’ sempre possibile impostare il valore di pressione desiderato utilizzando il pulsante Pressure senza utilizzare il valore di pressione
Pag.28
Page 29
consigliato.
5) Dopo aver completato la pressurizzazione, si rimuove il sensore LOP indossato dal paziente.

5-4. Connessione al bracciale

5-4-1. Singolo bracciale

Collegare il tubo dell'aria al canale fino a quando non si sente il suono "click".(Quando il Lock Pin non è premuto nella presa dell'aria nel dispositivo, premere la parte superiore per aprirlo)
-Per estrarre il tubo dell 'aria dal dispositivo, tirare il tubo dell'aria premendo la parte superiore del connettore, e il tubo dell'aria è facilmente rimosso.
-Collegare il singolo bracciale all'altra estremità del tubo d'aria fino a quando si sente il suono "click"
-Utilizzare il dispositivo solo dopo aver verificato il collegamento corretto.
Pag.29
Page 30

5-4-2. Connessione del doppio bracciale

-Collegare il tubo dell'aria al canale fino a sentire il "click".(Quando il Lock Pin non è premuto nella presa dell'aria nel dispositivo, premere la parte superiore per aprirlo)
-Per estrarre il tubo dell'aria dal dispositivo, tirare il tubo dell'aria premendo la parte superiore del connettore, e il tubo dell'aria è facilmente rimosso.
-Collegare il singolo bracciale all'altra estremità del tubo d'aria fino a quando si sente il suono "click"
-Utilizzare il dispositivo solo dopo aver verificato il collegamento corretto.
Pag.30
Page 31

5-5. Connessione LOP

Collegare la porta del sensore LOP al dispositivo.
- Inserire il sensore LOP nell’arto dove il bracciale è applicato. Inserire un dito della mano o del piede nel sensore. Dopo aver controllato la corretta applicazione, usare la funzione LOP
* Rimuovere tutte le sostanze estranee compreso lo smalto per le unghie dove viene applicato il sensore LOP
Pag.31
Page 32
No
Codice di Allarme
Descrizione
Azioni
1 Indica che il
- Attenersi alle istruzioni fornite dal medico.
bracciali.
2 Viene rilevata
continuamente
- Controllare il collegamento del bracciale e del
3 Un bracciale
dispositivo.
- Controllare il collegamento del bracciale e del
assistenza..
4 Errore di
batteria
- Caricare la batteria fornendo alimentazione AC.
batteria scarica.
5 Errori durante
LO P.
- Controllare il collegamento del sensore LOP.
assistenza.
6. Risoluzione dei problemi
6-1. Messaggi di allarme
tempo impostato è terminato.
una certa pressione, ma la pressione non raggiunge il valore impostato o un bracciale viene sgonfiato
non è collegato al
- Spegne gli allarmi dopo l'ora impostata.(Tuttavia, il dispositivo non è spento e i bracciali non vengono sgonfiati.)
- Premere il pulsante Deflate per sgonfiare i
tubo flessibile.
- Controllare la fuoriuscita d'aria dal bracciale e dal tubo flessibile.
- Se l'errore persiste rivolgersi al centro assistenza.
tubo flessibile.
- Se l'errore persiste rivolgersi al centro
* Quando si verifica un allarme, il LED di allarme diventa rosso.
Premere il pulsante Allarme per spegnere l’allarme. L'allarme di batteria scarica continua a suonare e Time Over Alarm viene attivato 30 secondi dopo il primo allarme. Gli allarmi occorsi vengono visualizzati con i numeri, mostrati nella tabella, nella parte superiore del display LCD. Quando gli errori si succedono sia in 1CH che in 2CH contemporaneamente, viene visualizzato un errore di gravità più elevata.
alimentazione mentre si utilizza la
l'operazione di
- Quando la batteria viene utilizzata in modo continuo senza alimentazione AC, potrebbe ridursi la durata del dispositivo a causa della
- Se l'errore persiste rivolgersi al centro
Pag.32
Page 33
No
Problema
Causa
Soluzione
1
Non c’è
Allarme della
elettrica
Controllare che la spina sia inserita Potenza nominale
Controllare se l'alimentazione elettrica è nella gamma di AC100-240V, 50 / 60Hz
FUSIBILE
Controllare se il FUSIBILE è guasto.(Il fusibile è situato all'interno)
2
Acceso, ma non operativo
Allarme di alimentazione
Spegnere e riaccendere il dispositivo
3
Rumoroso
Installazione
Controllare che il dispositivo sia
vite di fissaggio.
Controllare che non ci siano oggetti sopra il dispositivo.
4
Non c’è aria
Allarme di
tubo flessibile
Controllare che il tubo sia inserito
Tubo piegato
Controllare che il tubo non sia piegato. No
Problema
Causa
Soluzione
Danneggiamento del tubo dell'aria
Danno della presa del tubo aria
Difetto delle parti
bracciale
2
Acceso ma
operativo
Difetto delle parti
Controllare che la spina sia inserita

6-2. Risoluzione dei problemi generali

alimentazione elettrica
durante il funzionamento
nel tubo
connessione
connessione del
correttamente nella presa di corrente
installato orizzontalmente. Stringere la
correttamente nel dispositivo.

6-3. Risoluzione dei problemi

Iniezione di
1
aria debole
interne del
non
interne
Contattare il venditore se c'è un difetto
nel connettore del tubo flessibile o nel
bracciale.
correttamente nella presa.
Pag.33
Page 34

7. Manutenzione e istruzioni di sicurezza

Una volta all'anno, si prega di effettuare la manutenzione presso un centro di assistenza.

7-1. Metodi di prova e calibrazione

1) Collegare il cavo AC mentre le prese d'aria CH1, CH2 sono collegate con 4 bracciali.
2) Accendere l'interruttore ON / OFF situato sul retro del dispositivo.
3) Premere il pulsante Alarm + Power allo stesso tempo e per entrare in modalità di manutenzione.
4) Premere a lungo il pulsante Power per uscire dalla modalità manutenzione.

7-2. Spiegazione di ogni prova

7-2-1 Verifica della versione

-DTS-3000 utilizza una main board e una Sub Board . Main board: controlla l'unità Drive che comanda lo schermo LCD, i pulsanti, il
controllo LOP e il salvataggio dei dati sulla SD card.
Sub board: è la scheda che procecessa i comandi provenienti dalla scheda principale
e gestisce la comunicazione UART.
* Se esiste un errore di comunicazione tra Main board e Sub board, la versione di Sub board non verrà visualizzata. In questo modo l'utente può capire se c’è comunicazione tra le schede
Pag.34
Page 35

7-2-2. Visualizzazione alimentazione

Visualizzazione
Stato
Metodo di prova
Visualizzazione
Stato
Metodo di prova

7-2-3. Indicatore della batteria

La batteria non è riconosciuta
- La batteria è riconosciuta
- Indicazione della capacità della batteria e indicazione del range ammesso
AC non collegata.
AC collegata.
Riavviare il dispositivo in
modalità di Manutenzione
con la batteria inserita,
quindi controllare se
lo stato della connessione
AC viene mostrato in
modo corretto
quando si sconnette e si
riconnette il cavo AC
- Riavviare in modalità di manutenzione mentre Il cavo AC è collegato quindi verificare se lo stato della connessione della batteria è visualizzato sullo schermo.
- Verificare che la batteria sia nel range ammesso. Controllare che la batteria si ricarichi con collegamento AC. Se la carica delle batterie è inferiore a 13.3 volt, è necessario ricaricare la bateria.
* Controllare il manuale di assistenza per le specifiche della batteria e le istruzioni di sostituzione.
Pag.35
Page 36

7-2-4. Controllo del pulsante

Visualizzazione Stato Metodo di prova
Indica che il
pulsante non è
premuto.
- Verificare se il pulsante selezionato è visualizzato sul display con una delle immagini riportate a sinistra.
-I pulsanti PRESSURE,
Indica che il
pulsante è
premuto.
INFLATE, TIME, DEFLATE, CHANGE, LOP, RECORD, POWER, ALARM possono essere verificati.
* L’alimentazione viene tolta premendo il pulsante di alimentazione per 3 secondi.

7-2-5. Sensore, solenoide e controllo delle perdite

- Collegare 4 bracciali in CH1, CH2 prima della prova.
- Premere il pulsante Alarm + Power allo stesso tempo; la modalità di controllo di Sensor, Solenoid, Leak viene mostrata.
- La prova verrà eseguita da 1 a 4CH.
- Premere il pulsante PRESSURE UP BUTTON (rosso) per controllare la camera successiva. L'ordine di controllo va da 1CH a 4CH.
Visualizzazione Stato
Controllo positivo
Controllo terminato in errore
Pag.36
Page 37
Il controllo no può essere eseguito
Visualizzazione Metodo di prova
La prova inizia dal CH1. Il bracciale viene gonfiato per 10 secondi, per verificare se resta in pressione. Se il sensore non riconosce la pressione, il dispositivo visualizza un errore del solenoide. La macchina non esegue le seguenti prove: Controllo del sensore / Prova delle perdite.
Visualizzazione Metodo di prova
- Prova se il bracciale va in pressione per 30 secondi .
- Se la pressione raggiunge la pressione selezionata entro 30 secondi il motore si ferma e mantiene in pressione per 30 secondi e verifica se esiste una perdita. Il test si interrompe in caso di problemi e viene testata la camera successiva.
Visualizzazione Metodo di prova
- Dopo aver completato la prova sul CH4, il test è terminato.
Pag.37
Page 38
Posizione e descrizione
dell'etichetta

8. Etichette

8-1. Etichetta per dispositivo principale

No
1
Lato sinistro del Dispositivo
(Etichetta principale)
Disegno di etichetta
2
3
Lato anteriore del Dispositivo
Lato anteriore del Dispositivo
Pag.38
Page 39
Posizione e descrizione
dell'etichetta
No
4
2
Disegno di etichetta
Lato del Dispositivo
.
Tenere Il cavo di alimentazione collegato. Usare la
batteria solo in caso mancanza di corrente o per il
trasporto del paziente.
ATTENZIONE: L'UNITÀ DEVE ESSERE COLLEGATA PER
24 ORE PRIMA DELL'USO, PER CARICARE
CORRETTAMENTE LE BATTERIE.
Lato anteriore del Dispositivo
3
Lato anteriore del Dispositivo
Per una protezione
continua contro il
rischio di incendio,
sostituire il fusibile
solo con altri aventi
le stesse
caratteristiche
Pag.39
Page 40
funzione interna. Pertanto, le sue
probabile causare qualsiasi interferenza in
3000 è adatto all'utilizzo in tutti
domestici e quelli
tensione pubblica di rete elettrica
che fornisce gli edifici utilizzati per la
Emissioni armoniche
Ambiente elettromagnetico - guida

9. Informazioni su EMC

9-1.Guida e dichiarazione del costruttore

- emissioni elettromagnetiche
Il DTS-3000 è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito.
Il cliente o l'utente di DTS-3000 deve assicurare che sia utilizzato in un tale ambiente.
Prova di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Il DTS-3000 utilizza l'energia RF solo per la
sua
Emissioni RFCISPR 11 Gruppo 1
emissioni RF sono molto basse e non è
apparecchiatura elettronica vicina.
Emissioni RFCISPR 11 Classe A
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione /
Emissioni di sfarfallio
IEC 61000-3-3
Classe A
Conformità
Il DTS-
stabilimenti oltre a quelli
collegati anvhe direttamente alla energia di
bassa-
intenzione domestica.

9-2. Guida e dichiarazione del costruttore

- immunità elettromagnetica
Il DTS-3000 è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito.
Il cliente o l'utente di DTS-3000 deve assicurare che sia utilizzato in un tale ambiente.
Prova di immunità IEC 60601 Livello di conformità
I pavimenti devono essere da legno,
Scarico elettrostatico
(ESD)
IEC 61000-4-2
± 6kV Contatto
± 8kV Aria
± 6kV Contatto
± 8kV Aria
cemento o piastrelle di ceramica. Se i
pavimenti sono coperti in materiale
sintetico, l'umidità relativa deve essere
almeno del 30%.
Pag.40
Page 41
Emissioni RFCISPR 11
dovrebbe essere quella di un tipico
± 2kV per
linee di energia di
alimentazione
± 1kV per
Linee di
ingresso/uscita
±2kV per
linee di energia di
alimentazione
La qualità dell'alimentazione principale
ambiente commerciale o ospedaliero.
Pag.41
Page 42
Surge
Le cadute di
<5% UT
<5% UT
La qualità
Campo magnetico
I campi magnetici di
IEC 61000-4-5
Modalità differenziale
± 1kV
modalità comune
± 2kV
Modalità differenziale
± 1kV
modalità comune
± 2kV
La qualità
dell'alimentazione
pricipale dovrebbe essere
quella di un tipico
ambiente commerciale o
ospedaliero.
tensione,
interruzioni brevi e
variazioni di
tensione sulle linee
di ingresso
dell'alimentazione
IEC 61000-4-11
di frequenza di
potenza (50 / 60Hz)
IEC 61000-4-8
(Tuffo del > 95% in UT)
Per 0.5ciclo
40% U
T
(Tuffo del 60% in U
T)
Per 5cicli
70% U
T
(Tuffo del 30% in UT)
Per 25 cicli
<5% U
T
(Tuffo del > 95% in U
T)
Per 5 sec
3A/m
(Tuffo del > 95% in UT)
Per 0.5ciclo
40% U
T
(Tuffo del 60% in U
T)
Per 5cicli
70% U
T
(Tuffo del 30% in UT)
Per 25 cicli
<5% U
T
(Tuffo del > 95% in U
Per 5 sec
3A/m
dell'alimentazione
principale dovrebbe essere
quella di un tipico
ambiente commerciale o
ospedaliero. Se l'utente del
DTS-3000 richiede un
funzionamento continuato
durante le interruzioni
dell'alimentazione
elettrica, si consiglia di
T)
alimentare il DTS-3000 da
un alimentatore
ininterrotto o da una
batteria.
frequenza di potenza
dovrebbero essere a livelli
caratteristici di una
posizione tipica in un tipico
ambiente commerciale o
ospedaliero.
NOTA UT è la tensione principale di a.c prima dell'applicazione del livello di prova.
Pag.42
Page 43
L'apparecchiatura di comunicazione RF

9-3. Guida e dichiarazione del costruttore

- immunità elettromagnetica
Il DTS-3000 è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito.
Il cliente o l'utente di DTS-3000 deve assicurare che sia utilizzato in un tale ambiente.
Prova di immunità IEC 60601
RF condotto
IEC 61000-4-6
3Vrms
150kHz a 80MHz
Livello di
conformità
3Vrms
Ambiente elettromagnetico - guida
portatile e mobile non devono essere utilizzata
più vicino a qualsiasi parte del DTS-3000, che
comprende i cavi, rispetto alla distanza di
separazione consigliata calcolata
dall'equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
RF Radiata
IEC 61000-4-3
3V/m
80MHz a 2.5GHz
Dove
p è la potenza massima di uscita del
3V/m
trasmettitore in watt (W) a seconda del
produttore del trasmettitore ed è la distanza di
separazione raccomandata in metri (m).
Le resistenze di campo provenienta da
trasmettitori RF fissi, come determinate da un
sondaggioª del sito elettromagnetico,
dovrebbero essere inferiori al livello di
conformità in ciascuna gammaᵇ di frequenze.
Pag.43
Page 44
Può provocare interferenze nelle
vicinanze dell'apparecchiatura
contrassegnata con il seguente
simbolo.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la gamma di frequenze più elevata.
NOTA 2 Queste guide potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da strutture, oggetti e
persone.
ª La potenzialità del campo da trasmettitori fissi , non è possibile essere prevista teoricamente
con precisione , come stazioni di base per telefoni radio (cellulari / cordless) e radio terrestri
mobili, radio amatoriale, trasmissione radio e trasmissione televisiva AM e FM . Per valutare
l'ambiente elettromagnetico da trasmettitori RF fissi, un sondaggio sul sito elettromagnetico
dovrebbe essere considerato. Se la potenza di campo misurata nella posizione in cui viene
utilizzato il DTS-3000 supera il livello di conformità di RF applicabile, il DTS-3000 è necessario
essere osservato per verificare il funzionamento normale. Se i prestazioni anormali sono
osservati, gli ulteriori misure potrebbero essere necessari , come il riorientamento o il
trasferimento del DTS-3000.
Oltre l'intervallo di frequenza da 150kHz a 80 MHz, le potenze di campo dovrebbero essere
inferiori a [V₁] V / m.
Pag.44
Page 45
Distanza di separazione a seconda della frequenza del
trasmettitore (m)
150 kHz a 80 MHz
80 MHz a 800 MHz
800 MHz a 2, 5 GHz
0.01
0.117
0.117
0.233
0.1
0.369
0.369
0.738
1
1.167
1.167
2.333
10
3.689
3.689
7.379
100
11.667
11.667
23.333
9-4. Distanza raccomandata di separazione consigliate tra portatile e apparecchiatura di comunicazione RF mobile e il DTS-3000
Il DTS-3000 è destinato ad essere utilizzato in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi di RF radiati vengono controllati. Il cliente o l'utente del DTS-3000 può aiutare a prevenire le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra la apparecchiatura di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il DTS-3000 come indicato di seguito, a seconda di potenza massima di uscita delle apparecchiature di comunicazione.
Potenza di uscita
massima
nominale del
trasmettitore (W)
Per i trasmettitori nominali ad una potenza massima di uscita non elencata in
precedenza, la distanza d di separazione consigliata in metri (m) può essere stimata
utilizzando l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove p è la
potenza massima di uscita del trasmettitore in watt ( W) a seconda di produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per la gamma di
frequenze più elevata.
NOTA 2 Queste guide potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La
propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da strutture, oggetti e persone.
Pag.45
Page 46

10. Informazioni sui simboli

10-1. Legenda

Simbolo Spiegazione Riferimento
Fabbricante
Rappresentante Europeo
Data di produzione
Numero Di Serie
Indica componenti elet t r ici ed elettronici che devono ess er e
raccolti separatamente.
Il marchio u f f ic ia le d e l Ce r t ifica to
Europeo
Tipo della parte applicata
EN 980
5.12
EN 980
5.13
EN 980
5.6
EN 980
5.5
EN 50419
CE logo
IEC 60878
5333
Fare riferimento al manua le di
istruzioni
Avviso generale, Attenzione
ISO 7010
M002
ISO 7010
W001
Pag.46
Page 47

Garanzia

La ringraziamo per aver scelto il nostro dispositivo. Noi, DAESUNG MAREF stiamo facendo il possibile per migliorare la qualità dei nostri prodotti. Non siamo responsabili per difetti provocati dall'uso scorretto del dispositio o nei
seguenti casi, anche se nel periodo di garanzia:
1. Il guasto è avvenuto a causa di un forte impatto.
2. Nel caso in cui l'utente ripari parti interne senza autorizzazione.
3. In caso di utilizzo dell'apparecchio in luogo non idoneo.
4. Nel caso di non rispetto delle indicazioni di questo manuale.
I bracciali sono articoli di consumo.
DESCRIZIONE
NOME DEL MODELLO
GARANZIA
Laccio Emostatico Pneumatico Digitale
DTS-3000
Dispositivo: 1 anno
Pag.47
Page 48
Pag.48
Page 49
Storia e certificati
DSM-UM-008 (REV.0) 2017-02
2015 Il premio di presidente del giorno dei dispositivi medici ottavo alla azienda industriale 2014 Membro commissionato del premio di prodotti di classe mondiale INNO-BIZ di Corea 2014 in riconoscimento del sistema di prevenzione DVT 2013 Membro commissionato del Comitato della Pianificazione Energetica di Ministero del Commercio 2013 Consulente del Consiglio Nazionale dell'Unificazione 2013 Membro del Forum delle Industrie del Commercio 2011 Premio Presidente 2010 Anvisa in Brasile 2007 Autenticazione del certificato di merito 2006 Premi per la gestione dell'innovazione 2006 KOTRA B2B e-Trade Premio 2006 KFDA premio dal Primo Ministro 2006 Registrazione KGMP 2004 Il 34 premo in bronzoTecnica prezioso 2004 Premio dei prodotti di classe mondiale di Corea 2004 Premio di vice presidente 2004 SFDA in Cina 2003 Product Design di successo 2002 ISO9001 / EN13485 2002 Marchi CE (serie DL, serie MK, DL1200, DVT-2600)
1986 DS MAREF è stabilito
Pag.49
Loading...