Gima DOUBLE FACE PHARMACY TROLLEY User guide [it]

Page 1
ISTRUZIONI PER LUSO MINI
CLASSE I
Page 2
pag. I 2
Copyright © 2014 GAMMA POLIURETANI S.R.L. Tutti i diritti riservati.
IMPORTANTE Verificate immediatamente il contenuto dell’imballo (pag. IN 11)
La riproduzione, la trasmissione o la memorizzazione in un sistema di ricerca delle informazioni, anche parziali, nonché la traduzione in altra lingua, in qualsiasi forma, sono assolutamente vietate senza la preventiva autorizzazione scritta della GAMMA POLIURETANI S.R.L. (successivamente denominata come GAMMA). GAMMA non risponde dei danni risultanti da un uso improprio del carrello. A tal fine si invita alla lettura del presente manuale per un uso corretto del carrello MINI.
GAMMA si riserva il diritto di modificare le specifiche e le caratteristiche tecniche/funzionali delle successive versioni del prodotto in qualsiasi momento, senza darne preavviso.
Le istruzioni per l’uso sono parte integrante del carrello e pertanto devono essere
custodite assieme ad esso, affinché risulti sempre disponibile per la consultazione. Inoltre il presente documento deve seguire il ciclo di vita del carrello, anche in caso di trasferimento dello stesso ad un altro utilizzatore.
Richieste di informazioni tecniche od ulteriori copie del documento vanno indirizzate alla
GAMMA POLIURETANI S.R.L
Via Padova, 9
31046 Oderzo (TV) – ITALY
Ricordatevi di citare sempre il numero di serie stampigliato sulla targhetta (pag. IN 6)
Responsabile o mandatario del fabbricante: GAMMA POLIURETANI S.R.L Numero e anno di fabbricazione: vedere targhetta identificatrice sul carrello Codice di identificazione del presente documento: 66990020 Revisione: 01.00 Finito di stampare nel mese di: 03/2022
Page 3
SOMMARIO - pag. SO 1
SOMMARIO
INFORMAZIONI .............................................................................................. IN 1
Informazioni generali ...................................................................................... IN 4
Identificazione del MINI e dei suoi componenti .............................................. IN 6
Sicurezza ........................................................................................................ IN 7
Condizioni ambientali .................................................................................... IN 10
Trasporto e installazione ............................................................................... IN 10
Prima dell’uso ............................................................................................... IN 11
Uso in sicurezza............................................................................................ IN 12
Manutenzione ............................................................................................... IN 12
Inutilizzo per lunghi periodi ........................................................................... IN 13
Trasporto “eccezionale” ................................................................................ IN 13
Messa in disuso e smaltimento ..................................................................... IN 14
SCOCCA ........................................................................................................ SC 1
Scocca ........................................................................................................... SC 2
Ripiano superiore ........................................................................................... SC 2
Pattumiera con coperchio .............................................................................. SC 2
Sistemi di chiusura centralizzata ................................................................... SC 3
Ruote / sistema di frenatura ........................................................................... SC 4
CONTENITORI (ACCESSORI) .................................................................... CO 1
Cassetti frontali ............................................................................................. CO 2
Vassoi ........................................................................................................... CO 3
Dispenser ...................................................................................................... CO 4
Vaschette in acciaio inox .............................................................................. CO 5
Vaschette ...................................................................................................... CO 6
SUPPORTI (ACCESSORI) ............................................................................ SU 1
Asta flebo telescopica .................................................................................... SU 2
Tubi di supporto ............................................................................................. SU 3
Barra portastrumenti ...................................................................................... SU 5
Telai porta vaschette ..................................................................................... SU 6
Supporto secchiello ....................................................................................... SU 7
Vassoio girevole porta strumenti ................................................................... SU 8
Page 4
INFORMAZIONI - pag. IN 1
INFORMAZIONI
Questo capitolo contiene tutte le informazioni necessarie per una corretta ed esaustiva conoscenza delle caratteristiche tecniche e del funzionamento generale del carrello MINI, nonché della corretta consultazione del presente manuale. Al fine di non generare confusione e potenziali errori da parte del lettore, tutte le informazioni relative agli specifici componenti (contenitori, supporti e dispositivi) che potrebbero non essere presenti sul carrello in vostro possesso (in quanto accessori), sono riportate nelle relative sezioni (CONTENITORI, SUPPORTI e DISPOSITIVI).
Nota: Con la dichiarazione di conformità CE (fornita assieme al carrello) il fabbricante o il suo mandatario stabilito nella Comunità garantisce e dichiara che i prodotti in questione soddisfano le disposizioni applicabili contenute nella direttiva.
La documentazione relativa ai componenti di terzi e i vari allegati (necessari per una maggiore comprensione del carrello ai fini della manutenzione) sono inseriti all’interno dell’imballo.
Le immagini utilizzate nel presente manuale rivestono puro scopo semplificativo e potrebbero non riprodurre fedelmente il modello descritto. Se non diversamente specificato, le informazioni fornite nel presente manuale sono valide per tutti i modelli in produzione al momento dell’emissione di questo documento.
Page 5
INFORMAZIONI - pag. IN 2
CERTIFICATO DI GARANZIA – INVIARE FOTOCOPIA SEGUITO COMPILAZIONE
AQUIRENTE RAGIONE SOCIALE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… INDIRIZZO: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. CITTA’: ………………………………………………………………………………….CODICE POSTALE:……………………………………………………………………………… NAZIONE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… DATA DI ACQUISTO: …………………/…………………/………………… TYPE: AURION MINI
NUMERO DI SERIE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....
.
Page 6
INFORMAZIONI - pag. IN 3
CONDIZIONI DI GARANZIA DELLA GAMMA POLIURETANI S.R.L. VALIDE 24 MESI
1. Il presente certificato di garanzia deve essere conservato fino alla data di scadenza e dovrà essere presentato, ogni qualvolta si renda necessario l’intervento tecnico in garanzia. L’utente che non fosse in grado di esibirlo, perderà ogni diritto alla garanzia. La garanzia ha inizio dalla data di consegna del carrello richiesto, ed ha validità per 24 mesi.
2. Per tale periodo GAMMA si impegna per l’ottima qualità del materiale e la buona costruzione di ogni carrello. Le parti componenti il dispositivo, che a insindacabile giudizio di GAMMA risultassero viziate per originario difetto di materiale o di lavorazione, saranno sostituite gratuitamente presso l’utente dal centro di assistenza più vicino.
3. La garanzia verrà riconosciuta solo se verrà presentata copia della fattura originale rilasciata al cliente e il certificato di garanzia sarà stato inviato a GAMMA con i seguenti dati:
- nome dell’acquirente;
- modello e numero di matricola del prodotto;
- data di acquisto.
GAMMA si riserva di rifiutare di riconoscere la garanzia se questi estremi sono stati rimossi o manomessi dopo l’acquisto.
4. Non sono coperti da garanzia:
4.1 avarie (graffi, ammaccature e simili) causate da trascuratezza, negligenza, manomissione, incapacità d’uso, o riparazioni effettuate da personale non autorizzato;
4.2 danni dovuti ad errata installazione dell’apparecchio e accessori o a vizi originati da insufficienza o inadeguatezza di impianto elettrico, oppure alterazioni derivanti da condizioni ambientali, climatiche o d’altra natura;
4.3 lampadine, parti in vetro, manopole, guarnizioni in gomma;
4.4 consulenze d’impianto e verifiche di comodo;
4.5 manutenzione in generale;
4.6 ciò che può essere considerato normale deperimento per l’uso.
5. GAMMA declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono direttamente o indirettamente derivare a cose o persone in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nelle apposite “istruzioni” in tema d’installazione.
6. GAMMA non risponde di eventuali danni causati a persone o cose da avaria forzata o sospensione d’uso dell’apparecchiatura. Le parti sostituite in garanzia restano di proprietà della GAMMA.
Page 7
INFORMAZIONI - pag. IN 4
Informazioni generali
Premessa
Frutto di un pensiero innovativo (è stato impiegato un materiale innovativo e sofisticato come il Baydur della Bayer) e di una attenta progettazione, nasce una nuova generazione di carrelli ospedalieri: MINI.
MINI è specializzato. Il nuovo sistema, infatti, è disegnato per offrire la maggiore possibilità di personalizzazione; pur essendo già progettato in differenti versioni per specifiche esigenze ospedaliere, può essere ulteriormente diversificato grazie ad una gamma molto vasta di componenti e accessori.
MINI è bello. La sua forma elegante, l’assenza di spigoli, i suoi colori ben armonizzati, il tocco di Italian style lo rendono un compagno di lavoro utile e piacevole.
Il carrello multifunzionale che avete acquistato non presenta particolari rischi per l’operatore, a condizione che si rispettino tutte le prescrizioni contenute nel presente documento. Pertanto, per un uso corretto ed in sicurezza del MINI è necessario leggere tutti i capitoli di questo manuale (ad esclusione di quelli relativi ad accessori che non sono in vostro possesso) ed, in particolar modo, il
capitolo “Sicurezza” a pagina IN 7.
Destinazione d’uso
Il carrello MINI è un dispositivo medico che deve essere utilizzato esclusivamente come mezzo di supporto all’assistenza dei pazienti nei reparti ospedalieri o negli ambulatori. Il carrello MINI funge quindi come mezzo di alloggiamento e di trasporto di medicinali, materiale per la medicazione, materiale di consumo, attrezzature mediche specialistiche e cartelle cliniche, tenendo conto degli accessori installati e del carico di peso ammesso dai vari componenti (secondo quanto indicato nelle sezioni dei vari accessori a partire da pag. CO 1)
ATTENZIONE: Questo dispositivo è destinato a personale adeguatamente formato. E’ vietato l’utilizzo del carrello MINI da parte di personale non adeguatamente addestrato. Il carrello MINI non deve essere utilizzato in modo improprio ossia diverso dalla sua destinazione d’uso.
Controindicazioni
Tutto ciò che prescinde da quanto indicato nel paragrafo precedente (“Destinazione d’uso) non è da considerarsi fra gli utilizzi del carrello GAMMA MINI. GAMMA non garantisce la sicurezza degli utilizzatori, dei pazienti o di terzi, nel caso si faccia un diverso utilizzo del carrello.
Responsabilità dell’utente
La GAMMA declina ogni responsabilità nell’eventualità che non vengano rispettare le informazioni riportate in questo manuale in merito all’installazione uso e manutenzione del carrello. GAMMA non risponde, inoltre, dei danni provocati dai carrelli o subiti dai carrelli, conseguenti a:
- uso improprio dei carrelli o da parte di personale non addestrato;
- uso contrario a Normative Nazionali specifiche;
- installazione non corretta;
- mancato utilizzo delle sicurezze o protezioni;
- gravi carenze nella manutenzione periodica;
- errata predisposizione dei luoghi e delle strutture sulle quali il carrello andrà ad
operare;
- modifiche o interventi non autorizzati;
- utilizzo di ricambi non originali;
- guasti degli impianti elettrici;
- errata alimentazione elettrica.
Page 8
INFORMAZIONI - pag. IN 5
Modalità di lettura del manuale
Il presente manuale ha la funzione di informare e guidare l’utilizzatore nell’installazione,
uso e manutenzione del MINI e dei suoi accessori. Poiché la naturale predisposizione del carrello MINI ad essere personalizzato
(conformemente a quanto indicato nel presente documento), impedisce la distribuzione di un documento specifico per ognuno di essi, si è giunti al seguente “compromesso”.
Inoltre il testo evidenziato dalla seguente figura:
va letto con particolare attenzione poiché il non rispetto di quanto indicato, pregiudica la sicurezza delle persone e del carrello.
(*) una scheda non è altro che uno o più fogli contenenti le istruzioni relative ad ogni accessorio installato o installabile che va ad integrarsi con la SCOCCA del carrello MINI. Le schede sono state raggruppate per “famiglie” di accessori: contenitori, supporti e dispositivi.
Destinatari del manuale
I destinatari del presente documento sono gli utilizzatori del carrello.
Glossario
Termine
Significato
Accessorio medico.
Prodotto, che pur non essendo un dispositivo, sia destinato in modo specifico dal fabbricante ad essere utilizzato con un
dispositivo per consentirne l’utilizzazione prevista dal fabbricante
stesso.
Paziente.
Persona sottoposta a cure mediche, analisi e simili.
Rischi residui.
Rischi che risultano ineliminabili in fase di progetto e costruzione. Tali rischi verranno “compensati” con le indicazioni presenti in questo documento, sull’etichetta e sul carrello stesso.
Terzi.
Tutte le persone (che non coincidono con paziente, utilizzatore o medico) che possono venire a contatto con il carrello.
Utilizzatore.
Colui che utilizza il dispositivo medico (medici, personale paramedico ed, in generale, gli utilizzatori diversi dal paziente).
Page 9
INFORMAZIONI - pag. IN 6
Identificazione del MINI e dei suoi componenti
Una volta che il carrello è stato disimballato (pag. IN 10), esso è identificabile mediante la relativa targhetta .
ATTENZIONE: Non rimuovere la targhetta.
1) Fabbricante
2) Dispositivo conforme al Regolamento UE 2017/45
3) Consultare il manuale duso
4) Dispositivo medico
5) Numero prodotto
6) Codice prodotto
7) Data di fabbricazione
8) Unique Device Identification
9) Numero di serie
Questa targhetta vi fornisce le informazioni essenziali del carrello. Per poter identificare gli accessori forniti assieme al carrello che avete acquistato è necessario invece fare riferimento al documento di trasporto.
La “famiglia” MINI
Il carrello MINI, partendo da una scocca base, è predisposto per poter essere personalizzato con tutta una serie di accessori (che caratterizzeranno i vari allestimenti disponibili), a seconda delle esigenze del reparto. Pertanto, il MINI in vostro possesso deriva da una SCOCCA base, comune a tutti i carrelli, con degli accessori installati per voi dalla GAMMA o da voi stessi in un secondo momento.
Componenti standard (scocca base)
Per quanto riguarda la descrizione dei componenti standard, fate riferimento al layout di pagina SC 1 e alle pagine seguenti.
Componenti “accessori”
Gli accessori sono stati suddivisi per funzione:
- CONTENITORI (layout e descrizioni a partire da pag. CO 1);
- SUPPORTI (layout e descrizioni a partire da pag. SU 1);
- DISPOSITIVI (layout e descrizioni a partire da pag. DI).
Nota: è evidente che non è possibile combinare assieme tutti i tipi di accessori disponibili! Per ulteriori info, contattare la GAMMA.
ATTENZIONE: Le operazioni di installazione o rimozione di tutti gli accessori vanno eseguite con
carrello sezionato dall’alimentazione (se presente). E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti dalla GAMMA.
Le condizioni ambientali di utilizzo degli accessori sono indicate a pag. IN 10. Per un uso ottimale e sicuro degli accessori con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello.
1 24 3567
8
Page 10
INFORMAZIONI - pag. IN 7
Sicurezza
Garanzie di sicurezza ed igiene
Se usato correttamente e secondo le istruzioni fornite da GAMMA, il carrello MINI
non presenta pericoli per l’operatore. Si declina ogni responsabilità per eventuali
danni a cose o persone causati da usi impropri del carrello. L'utilizzo di parti di ricambio non originali può causare danni al carrello stesso e/o alle persone.
MINI è sicuro, in linea con i più alti standard di sicurezza, grazie ai materiali
impiegati nella costruzione, alle forme arrotondate, all’assenza di parti metalliche acuminate ed all’attenzione dedicata nell’inserimento di tutti gli accessori.
MINI è innovativo. Costruito con materiali d’avanguardia: il poliuretano rigido Baydur
, inalterabile nel tempo, resistente agli agenti chimici, non soggetto a corrosione
ed autoestinguente.
Le soluzioni adottate per la progettazione e la costruzione del carrello si attengono
ai principi di rispetto della sicurezza, tenendo conto dello stato di progresso tecnologico generalmente riconosciuto.
Sempre in fase di progettazione e costruzione, sono stati eliminati o ridotti rischi
nella misura del possibile (integrazione della sicurezza nella progettazione e nella costruzione del carrello) e sono state adottate le opportune misure di protezione nei confronti dei rischi che non è stato possibile eliminare.
Gli utilizzatori sono stati informati dei rischi residui. Ad esempio per i
componenti ed accessori che devono supportare un carico (come l’asta flebo
o i cassetti) è stato indicato il carico massimo ammissibile, sia nella relativa scheda che sul particolare stesso. Nel caso in cui l’adesivo dovesse rovinarsi o comunque rendersi illeggibile, è necessario provvedere alla sua sostituzione.
I materiali sono stati scelti in base alla loro ridotta tossicità ed infiammabilità.
Tenendo conto della destinazione d’uso del carrello è stata considerata anche la
compatibilità reciproca tra materiali utilizzati e tessuti, cellule biologiche e fluidi corporei.
Il carrello è stato progettato in modo tale da ridurre, nella misura del possibile, i
rischi derivati dall’involontaria penetrazione di sostanze nel carrello stesso (tenendo
conto di quest’ultimo e delle caratteristiche dell’ambiente in cui se ne prevede l’utilizzazione)
Il carrello è stato progettato, fabbricato ed imballato in modo tale che le sue caratteristiche e le prestazioni, in considerazione dell’utilizzazione prevista, non vengono alterate durante la conservazione ed il trasporto.
Le normali sollecitazioni cui viene sottoposto il carrello in condizioni normali di utilizzazione non alterano le caratteristiche e le prestazioni descritte nel presente documento, perciò non possono essere compromessi lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti ed eventualmente di terzi (durante la durata di vita del dispositivo)
Le caratteristiche dei materiali impiegati non cambiano se a contatto con fluidi del corpo umano e di altro genere (in particolar modo dal punto di vista
dell’infiammabilità) pertanto la sicurezza del carrello è garantita con tutte le
sostanze e materiali che viene in contatto durante il normale utilizzo (o manutenzione)
È necessario segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione ai
dispositivi al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui
si è stabiliti.
MINI è stato progettato e costruito nel rispetto delle seguenti norme e decreti:
il dispositivo è conforme ai requisiti generali di sicurezza e prestazioni del
Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) Allegato I,
l’azienda produttrice è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001 e UNI
CEI EN ISO 13485.
Page 11
INFORMAZIONI - pag. IN 8
Prescrizioni generali
Questo paragrafo contiene tutte le prescrizioni generali che l’utente deve conoscere per
un uso corretto ed in sicurezza del carrello MINI. Le prescrizioni specifiche, invece, sono riportate nei vari paragrafi di questo manuale.
MINI è stato progettato e realizzato per garantire la massima sicurezza
personale dell’utilizzatore, dei pazienti e di terzi; tuttavia un uso improprio
potrebbe potenzialmente provocare danni alle persone ed al carrello stesso. Al fine di non alterare la sicurezza intrinseca del MINI, osservate le norme basilari per l'installazione, l'uso e la manutenzione riportate in questo manuale.
Tutti i componenti e accessori devono essere alloggiati nelle apposite sedi
previste sul carrello (vedere le relative schede ed i lay-out di pagina CO 1, SU
1) e con procedura descritta, l’inosservanza libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti o autorizzati dalla GAMMA.
Ove MINI venga utilizzato in condizioni operative ed ambientali diverse da
quanto previsto in questo manuale d'istruzioni, oppure si sia proceduto a manomissioni, modifiche o sostituzioni di componenti, decade la responsabilità del produttore per danni procurati da prodotti difettosi. Decade altresì, conseguentemente, la garanzia.
Tutti i prodotti che devono essere trasportati con il carrello devono essere
contenuti in idonee confezioni in quanto il carrello non è sterile e, in tal senso, può essere oggetto di rischi biologici.
E’ vietato versare liquidi o simili nei contenitori forniti assieme al carrello.
Sospendete immediatamente l'uso del MINI se parti di esso sono state
danneggiate. Il mancato rispetto di tale procedura può essere fonte di pericoli. Rivolgetevi al vostro rivenditore.
Non tenete Il MINI vicino a una fonte di calore né esponetelo a fiamma e calore
diretti. Tali azioni possono essere dannose.
Quando non utilizzate per lungo tempo il MINI, seguite quanto indicato a pag.
IN 13,
Non cercare di smontare (salvo che in caso di pulizia approfondita o
smaltimento) o alterare alcuna parte del carrello. Operazioni di questo tipo possono causare danni. Ispezioni interne, modifiche o riparazioni devono essere effettuate da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Per la pulizia del carrello utilizzare esclusivamente i prodotti consigliati nel
presente documento dopo aver scollegato tutte le apparecchiature elettriche.
In caso di gravi malfunzionamenti, manutenzioni straordinarie o per qualsiasi
altro problema particolare che non trova spiegazione in questo manuale, consigliamo di interpellare il costruttore o rivenditore.
Rischio residuo
Il carrello MINI è stato progettato e costruito in modo che la sua utilizzazione non possa compromettere lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti, né la sicurezza e la salute degli utilizzatori ed eventualmente di terzi quando esso viene utilizzato alle condizioni e per i fini previsti. Non è stato possibile, comunque, eliminare alcuni rischi che in ogni caso sono di livello accettabile (tenuto conto del beneficio apportato al paziente) e compatibili con un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza.
Page 12
INFORMAZIONI - pag. IN 9
RISCHI RESIDUI (addetti esposti: utilizzatori, pazienti e terzi)
Tipo di pericolo
Area a rischio
Note/ Misure di prevenzione
Infezione e contaminazione da sostanze o residui di materiali utilizzati o venuti a contatto con il carrello.
Carrello.
Il carrello è stato progettato e fabbricato e condizionato in modo tale da minimizzare i rischi che presentano i contaminanti e i residui per il personale incaricato del trasporto, della conservazione e dell’utilizzazione, nonché per i pazienti (prestando attenzione particolare ai tessuti esposti e alla durata e alla frequenza dell'esposizione).
Se l’agente è particolarmente contaminante si consiglia di utilizzare appropriati dispositivi di protezione individuali e di ridurre al minimo frequenza e tempo d’esposizione.
Involontaria penetrazione di sostanze nel carrello.
Scocca.
Nel caso in cui il carrello sia dotato di accessori elettrici e si verifica una involontaria penetrazione di sostanze nel carrello, sconnettere le apparecchiature elettriche
Urto contro il carrello.
Carrello.
Al fine di ridurre al minimo i danni causati da urto contro il carrello (e anche per facilitare le operazioni di pulizia), quest’ultimo è stato progettato e fabbricato eliminando, nel limite del possibile, le superfici spigolose ed inserendo una protezione di gomma nella parte inferiore.
Durante il trasporto del carrello, prestare attenzione a non urtare contro cose o persone.
Pericoli di natura elettromagnetica; interferenza con altri dispositivi.
Accessori
elettrici (se
presenti).
In fase di progettazione/fabbricazione è stato tenuto conto dell’eventuale influenza di campi magnetici o influenze elettriche. Sono stati presi in considerazione anche i rischi di scariche elettriche accidentali in condizioni normali di uso e in condizioni di primo guasto (sempre che gli accessori del carrello siano stati installati correttamente).
Utilizzare gli accessori elettrici secondo quanto previsto dalle relative istruzioni.
Incendio e surriscaldamento.
Carrello.
Il carrello è stato progettato e costruito in modo da ridurre al minimo qualsiasi rischio provocato dal carrello stesso. Utilizzare carrello ed accessori secondo quanto previsto dalle relative istruzioni.
Rischi meccanici e termici
Carrello.
Al fine di ridurre tali rischi il carrello è stato sottoposto a prove di stabilità ed altro e sono stati riportati i carichi massimi ammissibili dai vari componenti e accessori (sulle varie schede e mediante adesivi).
Utilizzare carrello ed accessori secondo quanto previsto dalle relative istruzioni.
Rischio biologico.
Tutti i
contenitori.
Tutti i prodotti utilizzati assieme al carrello devono essere contenuti in idonee confezioni, in quanto il carrello non è sterile e, in tal senso, può essere oggetto di rischi biologici.
Incompatibilità con i prodotti di consumo / accessori / altri dispositivi.
Carrello.
Il carrello è stato progettato e costruito in modo da ridurre al minimo questo tipo di rischi (in seguito a prove di compatibilità). Nei casi di incompatibilità, sono state inserite delle note specifiche all’interno delle relative istruzioni.
Page 13
INFORMAZIONI - pag. IN 10
Adesivi di sicurezza
Ogni componente o accessorio del carrello MINI che contiene o sostiene un carico (come ad esempio un dispositivo medico) è dotato di un adesivo che indica il carico massimo sopportabile.
Ogni volta che utilizzate uno di questi componenti o accessori, verificate che il carico che state per inserire o appoggiare non superi il carico massimo ammissibile. Per il controllo del carico massimo è evidente che vanno sommati tutti i carichi applicati a quel componente/accessorio. Nel caso in cui uno di questi adesivi sia rovinato o comunque illeggibile, è necessario provvedere alla sua sostituzione.
Di seguito un esempio:
Ricordiamo che 1 kg corrisponde a 2.204 lb.
Condizioni ambientali
Il carrello MINI deve essere trasportato, utilizzato e custodito in un ambiente asciutto e lontano da fonti di calore.
Trasporto e installazione
1 Per il trasporto del carrello
imballato (a) e dei vari accessori (b)
(se presenti) utilizzate idonei mezzi di sollevamento e trasporto. Durante il trasporto è possibile sovrapporre al massimo 2 carrelli imballati.
In figura un esempio di corretta configurazione dei carichi)
2 Tagliare le cinghie di imballo (c)
e togliere gli angolari (d) di rinforzo fissati al pallet.
continua
a b c
d
Page 14
INFORMAZIONI - pag. IN 11
3 Sollevare il cartone verso l’alto e togliere
la protezione superiore in polistirolo (a).
4 Per la rimozione del carrello dalla base
in polistirolo è necessario che quattro persone impugnino il ripiano superiore e sollevino contemporaneamente il carrello.
5 Procedere al controllo del contenuto dell’imballo (paragrafo successivo).
I rifiuti da imballaggio (sacchetto, scatolone , ecc.) devono essere smaltiti in osservanza alla normativa vigente in ambito locale. Se possibile, comunque; non gettate i materiali di imballaggio ma conservateli: sono il contenitore ideale per i trasporti “straordinari”.
6 Aprite gli imballi dei vari accessori, verificatene il contenuto ed installateli sul carrello
(gli accessori sono descritti a partire da pag. CO 1).
Controllo contenuto imballo
Prima di procedere al primo utilizzo del MINI è necessario controllare il contenuto
dell’imballo. All’interno dell’imballo dovrete trovare:
- I componenti del modello standard;
- gli accessori che caratterizzano il vostro modello;
- Istruzioni per l’uso del carrello (il presente documento) e le istruzioni per l’uso dei
vari accessori di terzi.
Verificate la presenza di tali componenti ed accertatevi che siano privi di eventuali danneggiamenti derivanti da un trasporto inadeguato. In caso contrario contattate il rivenditore presso il quale avete acquistato il carrello. In caso di restituzione, il carrello va reso nelle stesse condizioni in cui è stato
ricevuto (ossia nell’imballo utilizzato per la spedizione).
Prima dell’uso
Prima di utilizzare il carrello, è necessario procedere alla sua pulizia. Vedere quanto indicato a pag. IN 13. Inoltre, prima di utilizzare Il MINI è opportuno eseguire alcune prove per assicurarsi che il carrello e i suoi accessori non abbiano difetti e che vengano utilizzati correttamente.
a
Page 15
INFORMAZIONI - pag. IN 12
Uso in sicurezza
Nota: fate riferimento alle schede dei vari componenti e accessori per l’uso specifico degli stessi.
1 Per trasportare il carrello, spingetelo
con le apposite maniglie (a) (controllatene la direzione mediante la ruota direzionale (pag. SC 4).
Movimenti bruschi con il carrello
possono causare rovesciamento di materiale posto sul carrello
Il carrello risulta stabile durante
l’uso normale quando è inclinato
di un angolo non superiore a 10°.
2 Una volta raggiunta la posizione
desiderata, bloccate le ruote premendo sui freni (b) (pag. SC 4).
3 Al termine della giornata lavorativa, sconnettere l’alimentazione (se presente),
procedete ad una pulizia superficiale (pag. IN 13) e sistemate il carrello in un locale custodito.
Manutenzione
MINI, se utilizzato secondo quanto descritto in questo manuale, non richiede particolari
interventi manutentivi ad esclusione di un adeguato grado di pulizia dettato dall’uso.
ATTENZIONE:
Quando è necessaria la sostituzione di qualche pezzo, utilizzate
esclusivamente pezzi originali.
La sostituzione degli accessori (la cui procedura, nella maggior parte dei casi,
corrisponde alla sequenza inversa di installazione), va eseguita a carrello sezionato dall’alimentazione (se presente) e utilizzando sempre prodotti compatibili.
Eseguire unicamente le operazioni contemplate nel presente manuale.
La GAMMA si impegna a fornire dietro richiesta quegli schemi di circuiti, liste di parti componenti od altre informazioni che servano al personale appropriatamente qualificato dell’utente e per riparare quelle parti del carrello che il costruttore considera riparabili.
a a b
b
Page 16
INFORMAZIONI - pag. IN 13
Pulizia giornaliera del carrello
1 Rimuovete la presa di corrente (se presente).
2 Rimuovete tutti i rifiuti o comunque il materiale inutilizzabile dai contenitori e dai
supporti.
3 I prodotti sia detergenti che sgrassanti ed igienizzanti che possono essere
utilizzati sono molteplici, le caratteristiche devono essere comunque compatibili con il materiale da pulire; pertanto si raccomanda di non utilizzare alcun tipo di alcool denaturato o isopropilico in special modo sulle tasche basculanti.
Applicatene una piccola quantità sulla superficie e passate con un panno asciutto.
Pulizia completa del carrello
Nel caso si renda necessaria una pulizia completa del carrello, procedete nel seguente modo:
1 Rimuovete la presa di corrente (se presente).
2 Rimuovete tutto ciò che avete posizionato sul carrello.
3 Rimuovete tutti i componenti della scocca (descritti a partire da pag. SC 1).
4 Rimuovete tutti i componenti e accessori dal carrello (descritti a partire
da pag. SC 1).
5 Applicate un prodotto detergente e pulite le superfici in vista.
I prodotti sia detergenti che sgrassanti ed igienizzanti che possono essere utilizzati sono molteplici, le caratteristiche devono essere comunque compatibili con il materiale da pulire; pertanto si raccomanda di non utilizzare alcun tipo di alcool denaturato o isopropilico in special modo sulle tasche basculanti.
6 Per il rimontaggio del carrello, eseguite le operazioni di rimozione, precedentemente
descritte (passi 4-1), in senso inverso.
Inutilizzo per lunghi periodi
Nel caso in cui il carrello venga messo fuori servizio per lunghi periodi, procedete ad una pulizia approfondita, reimballatelo e custoditelo in luogo asciutto.
Trasporto “eccezionale”
Nel caso in cui il carrello venga riutilizzato in una nuova sede, procedete ad una pulizia approfondita, reimballatelo e trasportatelo mediante idonea attrezzatura di sollevamento e trasporto.
Page 17
INFORMAZIONI - pag. IN 14
Messa in disuso e smaltimento
Quando è necessario rottamare il carrello e/o i suoi accessori, è opportuno tenere presente che disfacendovene in maniera impropria potreste provocare inquinamento ambientale con le relative conseguenze che ne derivano. Ricordatevi che tutti i componenti del carrello dovranno essere smaltiti in osservanza della normativa vigente.
Per quanto riguarda lo smaltimento di componenti di terzi, fate riferimento alle istruzioni allegate agli stessi.
Procedete nel seguente modo:
1 Eseguite una pulizia completa del carrello (pag. IN 13).
2 Smontate tutti i componenti ed accessori.
3 Smistate ed affidate i vari materiali elettrici e riciclabili (come il corpo in Baydur del
carrello) a ditte abilitate al recupero e smaltimento degli stessi.
4 Rottamate le restanti strutture e depositatele nei centri di raccolta previsti.
Page 18
SCOCCA - pag. SC 1
2 4 3
1
SCOCCA
La scocca, ossia la configurazione di base di ogni carrello MINI è dotata dei seguenti componenti:
1) Scocca (pag. SC 2)
2) Ripiano superiore (pag. SC 2)
3) Pattumiera con coperchio (pag. SC 2)
4) Sistemi di chiusura centralizzata (pag. SC 3)
5) Ruote / sistema di frenatura (pag. SC 4)
DATI TECNICI
Altezza
880 mm
Profondità
993 mm
Larghezza
590 mm
Peso
24 kg
Page 19
SCOCCA - pag. SC 2
Scocca
Funzione/Caratteristiche
La scocca è in Baydur ed è la struttura portante di tutto il carrello. Su di essa, infatti, sono installati tutti i componenti e le predisposizioni per i vari accessori.
Ripiano superiore
Funzione / caratteristiche
Sul piano sono presenti le maniglie (a) per la movimentazione del carrello e le predisposizioni per l’installazione di diversi supporti.
Uso
Appoggiate sul ripiano oggetti (b) di piccole dimensionia
Pattumiera con coperchio
Funzione
Utilizzate la pattumiera per gettare i rifiuti.
Uso
1 Prima di utilizzare la pattumiera, aprite il
coperchio (b) ed inserite un sacchetto di plastica (c).
2 Sollevare il coperchio (b) con la mano ed
inserite i rifiuti.
3 Richiudete il coperchio.
Rimozione
1 Per lo svuotamento della pattumiera o
per la sua pulizia, sollevate il coperchio con una mano e fate uscire la pattumiera dalle guide.
2 Per sganciare il coperchio dovete
premere le due linguette nel punto dove quest’ultimo è incernierato alla scocca.
ATTENZIONE: Per lo smaltimento dei rifiuti fate riferimento alle norme vigenti.
a
a
b
b
c
Page 20
SCOCCA - pag. SC 3
Sistemi di chiusura centralizzata
Il carrello MINI può essere dotato di un sistema di chiusura centralizzata che può essere così configurato.
Nessuna chiusura
Funzione / Caratteristiche / Uso
I cassetti non possono essere chiusi.
Chiusura con chiave
Funzione / Caratteristiche / Uso
Questo sistema di chiusura permette di bloccare cassetti mediante l’apposita chiave.
ATTENZIONE Estraete la seconda chiave e custoditela in un luogo sicuro. Durante la movimentazione del MINI, è obbligatorio bloccare i
cassetti con la chiusura centralizzata (se presente: pag. SC 3).
Uso
1 Cassetti sbloccati.
2 Ruotate la chiave ed estraetela per
sbloccare i cassetti.
Page 21
SCOCCA - pag. SC 4
Ruote / sistema di frenatura
Funzione/Caratteristiche
Al fine di evitare movimenti inattesi il carrello MINI è dotato di due ruote con freno di stazionamento. Diametro ruote 125 mm. (MINI400D 100 mm)
Uso / rimozione
Azionate il freno premendo con il piede sull’apposita leva (a).
Ruota con freno
1 Freno rilasciato
2 Freno azionato
a
Page 22
CONTENITORI - pag. CO 1
1
5
2
3
4
CONTENITORI (ACCESSORI)
In questa sezione sono riportati gli accessori dedicati al contenimento di medicinali, dispositivi monouso utilizzati, ecc. installabili sul MINI.
In questa pagina un esempio di applicazione di questi accessori.
1) Cassetti frontali (pag. CO 2)
2) Vassoi (pag. CO 3)
3) Dispenser (pag. CO 4)
4) Vaschette in acciaio inox (pag. CO 5)
5) Vaschette (pag. CO 6)
Page 23
CONTENITORI - pag. CO 2
Cassetti frontali
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro dei cassetti frontali con il MINI è necessario leggere
con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN
1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. E’ vietato l’utilizzo di altri cassetti non previsti dalla GAMMA.
Funzione
Il cassetto frontale ha la funzione di contenere medicinali o dispositivi medici monouso.
Caratteristiche
Il frontale è realizzato in poliuretano BAYDUR mentre il corpo è in ABS.
Uso
Aprite il cassetto ed inserite il medicinale o dispositivo.
ATTENZIONE: L’apertura e chiusura di tutti i cassetti frontali è vincolata dalla chiusura centralizzata (se presente, pag. SC 3)
E’ vietato versare liquidi o simili all’interno dei cassetti.
Il massimo carico indicato sul fondo di ogni cassetto è il carico massimo di sicurezza atto a garantire la stabilità del carrello in caso di apertura simultanea di tutti i cassetti presenti nella scocca.
Nota: Il cassetto è dotato di un porta etichette (a). Utilizzatela per scriverci il contenuto del cassetto.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14. a
a
Page 24
CONTENITORI - pag. CO 3
Vassoi
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro dei vassoi con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. Il vassoio deve essere alloggiato nelle apposite sedi presenti sul corpo del carrello (vedere il lay-out di pag. CO 1).
Funzione
Il vassoio ha la funzione di contenere medicinali o dispositivi medici monouso.
Caratteristiche
I vassoi possono essere di varie altezze e realizzati in ABS o acrilico chiaro.
Installazione
Inserite il vassoio nelle apposite guide, dopo aver verificato che la serratura sia aperta (se presente: pag. SC 3).
Uso
1 Inserite i vari medicinali e/o
dispositivi medici monouso.
E’ vietato versare liquidi o simili all’interno del vassoio.
2 Estraete il vassoio mantenendo
sempre sollevato con la mano il bordo estratto.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14. a
Page 25
CONTENITORI - pag. CO 4
Dispenser
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro del dispenser con il MINI è necessario leggere con
attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per luso del carrello.
Il dispenser deve essere alloggiato nelle apposite sedi presenti sul ripiano del carrello (vedere il lay-out di pag. CO 1).
Funzione / Uso
Il dispenser ha la funzione di contenere medicinali o dispositivi medici monouso.
E’ vietato versare liquidi o simili all’interno del dispenser.
Caratteristiche
Il dispenser è fornito di 11 contenitori basculanti (a).
Installazione
1 Inserite i tubi di supporto nelle
apposite sedi del dispenser.
2 Inserite il tutto nelle apposite
sedi della scocca, come indicato in figura.
Rimozione
Estraete il dispenser sollevandolo verso l’alto.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14. a
Page 26
CONTENITORI - pag. CO 5
Vaschette in acciaio inox
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro delle vaschette in acciaio inox con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni
“INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello.
Le vaschette devono essere alloggiate sui telai porta vaschette, a loro volta fissati sui tubi di supporto (vedere il lay-out di pag. CO 1). E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti dalla GAMMA.
Funzione / caratteristiche
Le vaschette in acciaio inox hanno la funzione di contenere piccoli oggetti come il cotone o dei guanti. Esse vengono fornite assieme al telaio porta vaschette.
Installazione
1 Installate il telaio porta vaschette (pag. SU 6).
2 Inserite la vaschetta nel telaio.
Uso
Appoggiate i vari oggetti all’interno delle varie vaschette.
E’ vietato versare liquidi o simili all’interno della vaschetta.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
Page 27
CONTENITORI - pag. CO 6
Vaschette
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro delle vaschette con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. Le vaschette devono essere alloggiate nei telai portavaschette (pag. SU 6); vedere il lay-out di pag. CO 1).
Funzione
Le vaschette la funzione di contenere medicinali o dispositivi medici monouso.
Caratteristiche
Le vaschette possono avere le seguenti altezze: 90 mm e 45mm. Vengono fornite assieme al telaio porta vaschette.
Installazione
1 Installate il telaio porta
vaschette (pag. SU 6).
2 Inserite la vaschetta nel
telaio.
Uso
Appoggiate i vari oggetti
all’interno delle varie
vaschette.
E’ vietato versare liquidi o simili all’interno della
vaschetta.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
Page 28
SUPPORTI - pag. SU 1
SUPPORTI (ACCESSORI)
In questa sezione gli accessori dedicati al supporto di dispositivi medici e medicinali trasportabili con il MINI.
1) Asta flebo telescopica (pag. SU 2)
2) Tubi di supporto (pag. SU 3)
3) Barra portastrumenti (pag. SU 5)
4) Telai porta vaschette (pag. SU 5)
5) Supporto secchiello (pag. SU 7)
6) Vassoio girevole porta strumenti (pag. SU 8)
6
1
5
2
3
4
Page 29
SUPPORTI - pag. SU 2
Asta flebo telescopica
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro dell’asta flebo telescopica con il MINI è necessario
leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. L’asta flebo telescopica deve essere alloggiata nelle apposite sedi presenti sul
ripiano del carrello (vedere il lay-out di pagina SU 1). Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione
Questo accessorio ha la funzione di sostenere al massimo due flebo o piccoli accessori come una mascherina.
Caratteristiche
Altezza: 600-1000 mm Carico massimo applicabile: 2kg.
Installazione
Inserire l’asta nella boccola (a).
Uso
1 azionare l’apposita leva (b) per la regolazione asta e
chiuderla.
2 Appendete i vari medicinali e/o dispositivi medici
monouso.
Accertatevi di Non superate il carico massimo applicabile indicato dall’adesivo (c) apposto sull’estremità dell’asta.
Rimozione
Sfilate verso l’alto l’asta porta flebo.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
c
a
b
Page 30
SUPPORTI - pag. SU 3
Tubi di supporto
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro dei tubi di supporto con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN
1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. I tubi devono essere alloggiati in una delle due apposite sedi presenti sul ripiano del carrello (vedere il lay-out di pag. SU 1). E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti dalla GAMMA. Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione / caratteristiche
I tubi di supporto servono per sostenere vari accessori (come mostrato nelle immagini di esempio di questa pagina)
SMALL (contenente 2 vaschette da 90mm).
LARGE (contenente 2 vaschette da 45mm e 2 da 90 mm).
DOUBLE (contenente 2 vaschette da 90mm e 4 da 45mm)
DISPENSER
Page 31
SUPPORTI - pag. SU 4
Installazione
1 Introdurre i tubi porta telaio.
2 La posizione finale dei tubi dovrà
essere la seguente:
3 Seguite la procedura di installazione delle vaschette (pag. CO 5).
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
Page 32
SUPPORTI - pag. SU 5
Barra portastrumenti
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro della barra portastrumenti con il MINI è necessario
leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da
pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. La barra portastrumenti deve essere alloggiata sui tubi di supporto (pag. SU 3) (vedere il lay-out di pag. SU 1). E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti dalla GAMMA. Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione
La barra può supportare morsetti standard da 25 o 30mm.
Caratteristiche
La barra è in acciaio inox e può avere le seguenti dimensioni: 25 x 10 mm; oppure 30 x 10.
Installazione
1 Inserite la barra
portastrumenti tra le due barre del telaio di supporto.
2 Inserite il morsetto (a) e
fissatelo con un cacciavite a croce.
3 Ripetete l’operazione
dall’altro lato.
Uso
Appoggiate gli accessori. Accertatevi di Non superate il carico massimo applicabile indicato dall’adesivo (b)
apposto sulla barra.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14. a
Page 33
SUPPORTI - pag. SU 6
Telai porta vaschette
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro dei telai porta vaschette con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. I telai porta vaschette devono essere alloggiati sui tubi di supporto (pag. SU 3) (vedere il lay-out di pag. SU 1). E’ vietato l’utilizzo di altri accessori non previsti dalla GAMMA. Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione / caratteristiche
Il telaio è un supporto utilizzato per sostenere le vaschette (pag. CO 5).
Installazione
1 Inserite la mensola tra i due tubi di supporto.
2 Inserite il morsetto (a) e fissatelo con un cacciavite a croce.
3 Ripetete i passi 1 e 2 per tutti i telai in vostro possesso.
Uso
Inserite la vaschetta.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
a
Page 34
SUPPORTI - pag. SU 7
Supporto secchiello
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro del supporto secchiello con il MINI è necessario
leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da
pag. IN 1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. Il supporto secchiello deve essere alloggiato sui tubi di supporto (pag. SU 3; vedere il lay-out di pag. SU 1). Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione / caratteristiche
Supporto utilizzato per sostenere secchielli porta aghi (rettangolari, come mostrato in questa figure, oppure circolari). Il supporto secchiello può essere facilmente applicato ai tubi di supporto (pag. SU
3), in qualsiasi posizione.
Installazione
1 Inserite il supporto su uno dei due tubi
di supporto
2 Inserite il morsetto (a) e fissatelo con
un cacciavite a croce.
Uso Inserite il secchiello.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
a
Page 35
SUPPORTI - pag. SU 8
Vassoio girevole porta strumenti
ATTENZIONE:
Per un uso ottimale e sicuro del vassoio girevole con il MINI è necessario leggere con attenzione anche il testo contenuto nelle sezioni “INFORMAZIONI” (da pag. IN
1) e “SCOCCA” (da pag. SC 1) delle istruzioni per l’uso del carrello. Il vassoio girevole porta strumenti deve essere alloggiato nella apposita sede presente sul corpo del carrello (vedere il lay-out di pagina SU 1). Il mancato rispetto di tali prescrizioni e della procedura descritta in questo documento libera il costruttore da ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Funzione
Questo accessorio è destinato a sostenere defibrillatori o monitor.
Caratteristiche
Dotato di tappetino antislittamento. Dimensioni: 380x310 mm.
Installazione
Inserire il vassoio nell’apposita boccola presente sul ripiano del carrello.
Uso ATTENZIONE
Un uso improprio del vassoio girevole può causare danni al defibrillatore. Accertatevi di Non superate il carico massimo applicabile di 12 kg (indicato anche
dall’adesivo apposto alla base del piano). Il defibrillatore utilizzato deve essere di misura compatibile con il vassoio. Non appoggiarsi o tirare il defibrillatore per muovere il carrello. Non aggiungere pesi supplementari sopra il defibrillatore. Spostare il carrello con il vassoio in posizione di sicurezza posizionato
internamente alla sagoma del carrello
1 Ruotate il piano sollevando l’apposita boccola fino a raggiungere una delle posizioni
bloccabili ed appoggiate lo strumento.
2 Posizionare il defibrillatore all’interno dei bordi del vassoio.
Rimozione
Seguite la procedura inversa descritta per l’installazione.
Manutenzione
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 12.
Messa in disuso e smaltimento
Fate riferimento a quanto indicato a pag. IN 14.
Loading...