7.2.3 Indicatore di stato di DefiMonitor XD 35
7.2.4 Errore interno 36
7.3 Impostazioni 36
7.3.1 Modifica delle impostazioni - esempio: ora 37
7.3.2 Impostazioni di base 37
7.4 Applicazione degli elettrodi sul paziente 39
7.4.1 Spogliare il paziente 39
7.4.2 Rimuovere i peli del petto 39
7.4.3 Asciugare la pelle 39
7.4.4 SavePads 39
7.4.5 Piastre 40
7.4.6 Posizionamento dei SavePads e/o delle piastre negli adulti 42
7.4.7 Posizionamento dei SavePads Mini e/o delle piastre nei bambini 43
7.4.8 Apertura e applicazione dei SavePads 44
7.4.9 Posizionamento degli elettrodi adesivi ECG 45
7.5 Rimozione degli elettrodi dal paziente 46
7.6 Applicazione del sensore SpO2 46
7.7 Rimozione del sensore SpO2 46
7.8 Allarmi e limiti di allarme 47
7.8.1 Allarmi ad alta priorità 47
7.8.2 Allarmi a priorità media 49
7.8.3 Allarmi a bassa priorità 49
7.8.4 Messaggi informativi 49
7.8.5 Messaggi 55
7.8.6 Volume dell'allarme 56
7.8.7 Limiti di allarme 57
7.8.8 Disattivazione dell’allarme 57
7.9 Monitoraggio ECG (ECG MON) 58
7.9.1 Connessione degli elettrodi ECG 59
7.9.2 Commutazione della sorgente ECG 59
7.9.3 Modifica delle derivazioni sul monitor 59
7.10 Defibrillazione manuale asincrona / sincrona (MAN / SYNC) 60
7.10.1 Selezione del livello di energia 60
7.10.2 Carica di energia 60
7.10.3 Avvio della defibrillazione 61
7.11 Misurazione della SpO2 64
7.11.1 Avvertenze generali di sicurezza SpO2 66
7.11.2 Indicazione nel monitor 66
7.12 Pacer (PACE) 67
7.12.1 Impostazioni delle modalità del pacer 68
7.12.2 Impostazione delle frequenze di stimolazione 68
7.12.3 Impostazione delle intensità di stimolazione 69
7.12.4 Avvio e arresto della stimolazione in modalità pacer (PACE) 69
7.12.5 Defibrillazione durante il pacing / defibrillazione tramite elettrodi multifunzione 70
7.13 Modalità AED (AED) 70
7.13.1 Messaggi vocali 71
7.13.2 Esecuzione dell'analisi ECG in modalità AED 72
7.13.3 Defibrillazione necessaria 73
7.13.4 Defibrillazione non necessaria 74
7.14 Mantenimento dello stato di operatività del defibrillatore 74