Gima DefiMonitor XD DEFIBRILLATOR manual User guide [it]

DefiMonitor XD
Istruzioni per l’uso
24206 | IT | C
10/2021
www.primedic.com

Impressum

Editore
Metrax Ltd Rheinwaldstr. 22 D-78628 Rottweil Germania Tel.: +49 741 257-0 Fax: +49 741 257-235
www.primedic.com
info@primedic.com Revisione: C Data di emissione: 10/2021
Nota sul copyright
Metrax GmbH si riserva tutti i diritti relativi alle presenti istruzioni per l’uso. Le presenti istruzioni per l'uso non possono essere riprodotte o messe a disposizione di terzi senza il consenso di Metrax GmbH. Lo stesso vale per singole parti o estratti di queste istruzioni per l'uso.
Le violazioni di questa norma daranno luogo a una richiesta di risarcimento danni e possono portare a un'azione penale.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle presenti istruzioni per l'uso.
Metrax GmbH Rheinwaldstr. 22 78628 Rottweil Germany
Indice
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
3 / 112
Indice
Impressum 2
1 Glossario 7
2 Introduzione 7
2.1 Premessa 7
2.2 Validità 8
2.3 Esclusioni di responsabilità 8
2.4 Simboli utilizzati in queste istruzioni per l'uso 8
2.5 Pittogrammi 9
3 Scopo previsto 12
3.1 Funzionalità 12
3.2 Principio di funzionamento 12
3.3 Uso previsto 14
3.3.1 Indicazione medica 14
3.3.2 Controindicazione medica 15
3.3.3 Gruppo di pazienti previsto 15
3.3.4 Parte del corpo prevista 16
3.3.5 Ambiente d'uso previsto 16
3.3.6 Profilo utente previsto 16
4 Avvertenze generali di sicurezza 16
5 Descrizione del dispositivo 17
5.1 Descrizione generale 17
5.2 Condizioni di consegna 18
5.3 Descrizione dei dettagli dell’apparecchio 19
5.3.1 Elementi di comando 23
5.3.2 Rappresentazione del monitor 24
5.3.3 Simboli del monitor 25
6 Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale) 26
6.1 Alimentazione di energia 27
6.1.1 Rimozione dell’accumulatore 28
6.1.2 Attivazione di AkuPak LITE XD 28
6.1.3 Inserimento dell’accumulatore 29
6.1.4 Caricamento di AkuPak LITE XD 30
6.1.5 Indicazione della capacità della batteria nel monitor 30
6.1.6 Connessione alla rete di alimentazione 31
6.1.7 Scollegamento dalla rete di alimentazione 31
7 Applicazione di DefiMonitor XD 31
7.1 Accensione / spegnimento 33
7.1.1 Accensione 33
7.1.2 Spegnimento 34
7.2 Test autodiagnostico dell’apparecchio 34
7.2.1 Test autodiagnostico dopo l'accensione 34
7.2.2 Test autodiagnostico automatico e periodico 34
Indice
4 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
7.2.3 Indicatore di stato di DefiMonitor XD 35
7.2.4 Errore interno 36
7.3 Impostazioni 36
7.3.1 Modifica delle impostazioni - esempio: ora 37
7.3.2 Impostazioni di base 37
7.4 Applicazione degli elettrodi sul paziente 39
7.4.1 Spogliare il paziente 39
7.4.2 Rimuovere i peli del petto 39
7.4.3 Asciugare la pelle 39
7.4.4 SavePads 39
7.4.5 Piastre 40
7.4.6 Posizionamento dei SavePads e/o delle piastre negli adulti 42
7.4.7 Posizionamento dei SavePads Mini e/o delle piastre nei bambini 43
7.4.8 Apertura e applicazione dei SavePads 44
7.4.9 Posizionamento degli elettrodi adesivi ECG 45
7.5 Rimozione degli elettrodi dal paziente 46
7.6 Applicazione del sensore SpO2 46
7.7 Rimozione del sensore SpO2 46
7.8 Allarmi e limiti di allarme 47
7.8.1 Allarmi ad alta priorità 47
7.8.2 Allarmi a priorità media 49
7.8.3 Allarmi a bassa priorità 49
7.8.4 Messaggi informativi 49
7.8.5 Messaggi 55
7.8.6 Volume dell'allarme 56
7.8.7 Limiti di allarme 57
7.8.8 Disattivazione dell’allarme 57
7.9 Monitoraggio ECG (ECG MON) 58
7.9.1 Connessione degli elettrodi ECG 59
7.9.2 Commutazione della sorgente ECG 59
7.9.3 Modifica delle derivazioni sul monitor 59
7.10 Defibrillazione manuale asincrona / sincrona (MAN / SYNC) 60
7.10.1 Selezione del livello di energia 60
7.10.2 Carica di energia 60
7.10.3 Avvio della defibrillazione 61
7.11 Misurazione della SpO2 64
7.11.1 Avvertenze generali di sicurezza SpO2 66
7.11.2 Indicazione nel monitor 66
7.12 Pacer (PACE) 67
7.12.1 Impostazioni delle modalità del pacer 68
7.12.2 Impostazione delle frequenze di stimolazione 68
7.12.3 Impostazione delle intensità di stimolazione 69
7.12.4 Avvio e arresto della stimolazione in modalità pacer (PACE) 69
7.12.5 Defibrillazione durante il pacing / defibrillazione tramite elettrodi multifunzione 70
7.13 Modalità AED (AED) 70
7.13.1 Messaggi vocali 71
7.13.2 Esecuzione dell'analisi ECG in modalità AED 72
7.13.3 Defibrillazione necessaria 73
7.13.4 Defibrillazione non necessaria 74
7.14 Mantenimento dello stato di operatività del defibrillatore 74
Indice
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
5 / 112
7.14.1 Test MMI (interazione uomo-macchina) 75
7.15 Tasto dell'evento 75
7.16 Utilizzo della stampante 76
7.16.1 Caricamento della carta della stampante 76
7.16.2 Stampa automatica del test autodiagnostico 76
7.16.3 Protocollo del segnale ECG 78
7.16.4 Stampa automatica dopo ogni erogazione della scarica 79
7.16.5 Stampa della memoria eventi 79
8 Gestione dei dati sulla SaveCard 79
8.1 Inserimento / sostituzione della SaveCard 80
8.1.1 Inserimento della SaveCard 80
8.1.2 Sostituzione della SaveCard 81
9 Pulizia, manutenzione e spedizione 81
9.1 Pulizia e disinfezione 81
9.2 Manutenzione 82
9.3 Spedizione 82
10 Smaltimento 82
11 Dati tecnici 83
11.1 Monitor 83
11.2 Allarmi 83
11.3 Caratteristiche fisiche 83
11.4 Stampante 83
11.5 Memorizzazione dei dati 84
11.6 Alimentazione 84
11.7 Condizioni ambientali 85
11.8 Definizioni del suono 86
11.9 Monitoraggio 86
11.9.1 ECG 86
11.9.2 SPO2 88
11.10 Parametri della terapia 89
11.10.1 Proprietà della curva bifasica 90
11.10.2 Defibrillazione manuale (asincrona / sincrona) 91
11.10.3 Pacer 91
11.10.4 Modalità AED 92
11.11 Elettrodi multifunzione (SavePads) 92
12 Allegato 94
12.1 Rappresentazione delle curve tempo-corrente 94
12.2 Istruzioni generali per l'uso dei pulsossimetri 98
12.2.1 Periodo di aggiornamento dei dati, media dei dati ed elaborazione del segnale 98
12.2.2 Saturazione funzionale in contrasto con la saturazione frazionaria 98
12.2.3 Valutazione delle prestazioni 98
12.2.4 Sensori Nellcor™ 100
12.2.5 Tester di funzionamento e simulatori di pazienti 102
12.3 Sistema di rilevamento del ritmo in modalità AED 102
12.4 Compatibilità elettromagnetica 104
12.5 Accessori opzionali 107
Indice
6 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Glossario
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
7 / 112

1 Glossario

Termine / Abbreviazione
Descrizione
AED
Defibrillatore esterno automatizzato
AHA
American Heart Association
AkuPak LITE XD
Accumulatore ricaricabile
bpm
“beats per minute", “battiti al minuto"
EAR
Registro apparecchiature elettroniche usate
ECG
Elettrocardiogramma
ElektroG
Legge sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche
ERC-Guidelines
Linee guida dell'European Resuscitation Council per la rianimazione cardiopolmonare (CPR)
HF
Alta frequenza
CPR
Rianimazione cardiopolmonare
Batterie di backup interne
Batterie di backup interne per mantenere l'orologio in tempo reale di DefiMonitor XD in funzione quando non è inserito alcun accumula­tore.
MDD
Medical Device Directive (Direttiva sui dispositivi medici)
MIT
Massachusetts Institute of Technology
ms
Millisecondo
ÖRE
Di diritto pubblico
Campo di impedenza del paziente
Resistenza del paziente tra i SavePads SaveCard
Scheda di memoria per il trasferimento dei dati
s
Secondo
SavePads
Elettrodi multifunzione autoadesivi per defibrillazione, stimolazione, monitoraggio, cardioversione
WEEE
Waste of Electrical and Electronical Equipment, rifiuti di apparecchia­ture elettriche ed elettroniche

2 Introduzione

2.1 Premessa

Gentile utente, DefiMonitor XD è concepito per essere utilizzato in situazioni mediche d’emergenza su pazienti umani! Per poter reagire in modo rapido e corretto e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall'apparecchio,
è necessario leggere prima le presenti istruzioni per l'uso e familiarizzare con l'apparecchio, le sue funzioni e i suoi campi di applicazione.
Conservare queste istruzioni per l'uso con l'apparecchio per consentirne la consultazione in futuro. In caso di domande sulla messa in funzione, l'applicazione o la manutenzione di DefiMonitor XD non
esiti a contattarci. In caso di comportamento dell'apparecchio o eventi imprevisti, non esiti a contattarci. L’addestramento sull’apparecchio non sostituisce la lettura delle istruzioni per l'uso. Gli eventi gravi relativi al defibrillatore devono essere segnalati. Se il defibrillatore non ha funzionato
come previsto, contattare il produttore e le autorità locali.
Introduzione
8 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Un "evento grave" indica un evento che, direttamente o indirettamente, ha avuto, potrebbe avere o po­trebbe aver avuto uno dei seguenti effetti:
la morte di un paziente, utente o altra persona
il grave deterioramento temporaneo o permanente delle condizioni di un paziente, utente o altra
persona
un grave pericolo per la salute pubblica. Il nostro indirizzo di contatto è riportato nell'impressum all'inizio di queste istruzioni.

2.2 Validità

Le descrizioni contenute in queste istruzioni per l’uso si riferiscono a tutte le versioni della famiglia di
defibrillatori DefiMonitor XD della ditta Metrax GmbH. Le presenti istruzioni descrivono la versione del software ARM 1.XX, DSP 4.XX. Si prega di notare che, a seconda della versione, DefiMonitor XD potrebbe non disporre di tutte le ca-
ratteristiche descritte nelle istruzioni per l'uso. La versione viene riportata nella finestra di dialogo ini­ziale di DefiMonitor XD.
DefiMonitor XD viene alimentato con AkuPak LITE XD. Nel presente documento, questo prodotto viene anche definito accumulatore.
I SavePads sono elettrodi multifunzione autoadesivi che possono essere utilizzati per la defibrilla­zione, la stimolazione, il monitoraggio e la cardioversione. Nonostante i documenti relativi a tutte le versioni di SavePads, nelle presenti istruzioni per l'uso viene utilizzata solo la denominazione Sa­vePads. Se vi sono caratteristiche speciali nell'applicazione delle singole versioni, le denominazioni dei prodotti vengono menzionate per intero (ad esempio SavePads Connect).
Il contenuto del presente documento è soggetto a modifiche senza preavviso.

2.3 Esclusioni di responsabilità

Le richieste di risarcimento per danni a persone e cose sono escluse se sono attribuibili a una o più delle seguenti cause:
■ Uso improprio dell’apparecchio.
Uso e manutenzione impropri dell’apparecchio.
■ Utilizzo dell’apparecchio senza le coperture protettive o con danni evidenti ai cavi e/o agli elettrodi.
Inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale per quanto riguarda il funzionamento, la manutenzione e la riparazione dell’apparecchio.
■ Interventi, riparazioni o modifiche strutturali non autorizzate sull’apparecchio.
Superamento arbitrario dei limiti di prestazione.
Mancato controllo delle parti soggette a usura.
Trattamento di pazienti senza previa indicazione.

2.4 Simboli utilizzati in queste istruzioni per l'uso

Nota
Questo simbolo si riferisce a testi contenenti informazioni importanti.
Seguire le modalità per procedere nell'ordine in cui sono descritte nelle istruzioni per l'uso. Le modalità per procedere sono le seguenti:
Procedura:
Prima modalità di procedura
Seconda modalità di procedura
Introduzione
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
9 / 112
possibile risultato intermedio
e così via possibile risultato finale
Questo simbolo indica un elenco puntato.
I numeri tra parentesi, ad es. (3) si riferiscono a posizioni in cifre. I messaggi o i comandi vocali sono indicati in grassetto in queste istruzioni per l’uso. In alcuni casi,
vengono visualizzati simultaneamente come messaggi di testo sul monitor. Nelle impostazioni le opzioni di selezione sono visualizzate tra " ".

2.5 Pittogrammi

Simbolo
Significato
Numero di serie
Marchio CE dell'organismo notificato
Marchio CE
Codice HIBC / UDI (esempio)
Marchio GOST R
Marchio EAC
Dispositivo medico
Parte applicata, defibrillazione protetta, tipo CF
Classe di protezione II
Non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici.
IP33
Protezione contro corpi estranei solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm e spruzzi d'acqua.
Costruttore e, se applicabile, data di fabbricazione AAAA-MM-GG
Seguire le istruzioni per l'uso
Segnale di sicurezza "Avviso generico". I singoli significati vengono spie­gati nelle istruzioni per l'uso
Tensione elettrica pericolosa (alta tensione)
Introduzione
10 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Simbolo
Significato
Attenzione
Durata della batteria interna AAAA-MM-GG
Non cortocircuitare l’accumulatore
Non aprire o smontare l’accumulatore
Proteggere l’accumulatore dal fuoco
Per adulti e bambini sopra gli 8 anni e un peso corporeo superiore ai 25 kg
Per bambini tra 1 - 8 anni e un peso corporeo fino a un massimo di 25 kg
Neonati fino a 1 anno di età
SavePads Connect può essere utilizzato solo in combinazione con il cavo SavePads Connect codificato.
Non contiene sostanze pericolose e può essere riciclato
Aprire la confezione qui Non utilizzare se la confezione è danneggiata
Non piegare, ripiegare o conservare gli elettrodi sotto oggetti pesanti
Codice di riciclaggio per il polietilene a bassa densità
Non riutilizzabile
Non sterile
Può essere utilizzato per un massimo di 24 ore dopo l'apertura
Seguire le istruzioni per l'uso
Non prodotto con lattice naturale
Introduzione
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
11 / 112
Simbolo
Significato
Codice lotto
Numero d’ordine
Numero d’ordine globale (eng: Global Trade Item Number)
Utilizzabile fino al AAAA-MM-GG
Frequenza massima di utilizzo di 1 paio di elettrodi multifunzione (Sa­vePads) per la defibrillazione
Tempo massimo di utilizzo di 1 paio di elettrodi multifunzione (SavePads) per il monitoraggio
Tempo massimo di utilizzo degli elettrodi ECG
Tempo massimo di utilizzo di 1 paio di elettrodi multifunzione (SavePads) per la stimolazione
Posizionamento e utilizzo dei SavePads
1. Asciugare la pelle
2. Aprire la confezione degli elettrodi
3. Rimuovere la pellicola protettiva
4. Applicare i SavePads e sfregarli
Posizionamento e utilizzo dei SavePads Mini
1. Asciugare la pelle
2. Aprire la confezione degli elettrodi
3. Rimuovere la pellicola protettiva
4. Applicare i SavePads e sfregarli Obbligo di prescrizione
Argento / cloruro di argento
Rimuovere i peli del petto
Asciugare la pelle
Collegare il cavo ECG agli elettrodi ECG
Scopo previsto
12 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Simbolo
Significato
Rimuovere la pellicola protettiva
Far aderire l'elettrodo ECG alla pelle e premerlo esercitando una leggera pressione con movimenti circolari
Conservare gli elettrodi ECG rimanenti nella confezione originale. Chiu­dere la confezione piegando l'apertura due volte.
Questa parte rivolta verso l’alto
Prodotti fragili
Tenere lontano dalla luce del sole
Mantenere all’asciutto
Pressione barometrica in hPa
Tasso di umidità in %
Intervallo di temperatura ammissibile in Celsius e Fahrenheit

3 Scopo previsto

3.1 Funzionalità

DefiMonitor XD è un defibrillatore/monitor portatile destinato all'uso da parte di personale medico qua­lificato per le cure di emergenza in ambienti interni ed esterni in base alle specifiche ambientali. Defi­Monitor XD è destinato all'uso durante il trasporto a terra. DefiMonitor XD è alimentato a batteria, ma può essere alimentato anche con la tensione di rete. Per l’utilizzo del prodotto, è necessario inserire la batteria. DefiMonitor XD può essere utilizzato solo su un paziente alla volta.
Per maggiori informazioni, vedere la tabella.
Funzione
Disponibilità
Monitoraggio ECG
Standard
Defibrillazione manuale asincrona
Standard
Defibrillazione manuale sincrona
Standard
Modalità AED
Opzionale
Pacer
Opzionale
Pulsossimetria (SpO2)
Opzionale

3.2 Principio di funzionamento

ECG
L'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore. L'ECG consente l'interpretazione e l'identificazione del ritmo cardiaco e delle aritmie, nonché il calcolo della frequenza cardiaca. L'ECG
Scopo previsto
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
13 / 112
viene registrato da elettrodi multifunzione o elettrodi ECG applicati sulla pelle del paziente, che per­mettono di monitorare e registrare l'attività elettrica. Il monitoraggio ECG viene inoltre utilizzato per va­lutare il paziente. È necessario non fare affidamento esclusivo sul monitor ECG, poiché il paziente deve essere assistito continuamente durante il suo utilizzo.
Defibrillazione asincrona
DefiMonitor XD applica un impulso di corrente ad alta intensità sul paziente per trattare aritmie cardia­che pericolose per la vita.
L'impulso di corrente ad alta intensità è chiamato defibrillazione. DefiMonitor XD genera un impulso di corrente ad alta intensità con una curva bifasica. In modalità Adulti, DefiMonitor XD può erogare scari­che fino a 360 J, in modalità Pediatrica fino a 100 J.
DefiMonitor XD consente la defibrillazione manuale asincrona con piastre o elettrodi multifunzione.
Defibrillazione sincrona (cardioversione)
DefiMonitor XD applica un impulso di corrente ad alta intensità sincronizzato sull'onda R dell'ECG sul paziente per trattare le aritmie cardiache.
L'impulso di corrente ad alta intensità è chiamato defibrillazione. DefiMonitor XD genera un impulso di corrente ad alta intensità con una curva bifasica. In modalità Adulti, DefiMonitor XD può erogare scari­che fino a 360 J, in modalità Pediatrica fino a 100 J.
DefiMonitor XD consente la defibrillazione manuale sincrona con piastre o elettrodi multifunzione.
Modalità pacer
Per stimolare il muscolo cardiaco e regolare il sistema di conduzione elettrica del cuore, la modalità pacer genera impulsi elettrici erogati da elettrodi multifunzione sul petto del paziente. Questo consente alla terapia con pacemaker di controllare la frequenza cardiaca del paziente.
L'impulso elettrico viene trasmesso da un elettrodo all'altro.
Modalità AED
La modalità AED è utilizzata per trattare i pazienti con sintomi di arresto cardiaco improvviso. DefiMo­nitor XD fornisce un protocollo di trattamento con guida acustica e visiva per l'operatore. Una volta po­sti gli elettrodi multifunzione sul petto o sulla parte superiore della schiena di un individuo, DefiMonitor XD analizza il battito cardiaco del paziente. DefiMonitor XD applica un impulso di corrente ad alta in­tensità sul paziente. L'impulso di corrente ad alta intensità viene applicato attraverso gli elettrodi multi­funzione. DefiMonitor XD attiva l'impulso di corrente ad alta intensità quando l'operatore preme il tasto di shock.
L'impulso di corrente ad alta intensità è chiamato defibrillazione. DefiMonitor XD genera un impulso di corrente ad alta intensità con una curva bifasica. In modalità Adulti, DefiMonitor XD può erogare scari­che fino a 360 J, in modalità Pediatrica fino a 100 J.
SpO2
Il monitoraggio della SpO2 utilizza la pulsossimetria per misurare la saturazione funzionale dell'ossi-
geno nel sangue. La pulsossimetria funziona applicando un sensore Nellcor™ ad aree di tessuto con
un'alta incidenza di capillari e arteriole, come le dita delle mani o dei piedi. Il sensore contiene una doppia fonte di luce e un fotorivelatore.
Le ossa, i tessuti, la pigmentazione e i vasi venosi di solito assorbono una quantità costante di luce per un certo periodo di tempo. Durante la pulsazione, il letto vascolare normalmente pulsa e assorbe quantità di luce variabili. Il rapporto della luce assorbita viene tradotto in un valore di misurazione della saturazione funzionale di ossigeno (SpO2).
Le condizioni ambientali, l'applicazione del sensore e le condizioni del paziente possono influenzare la capacità del sistema di monitoraggio di misurare accuratamente la SpO2.
La pulsossimetria si basa su due principi fisici: Il primo riguarda il fatto che l’ossiemoglobina e la deossiemoglobina differiscono in termini di capacità di assorbimento della luce
rossa e infrarossa (misurata dalla spettrofotometria), il secondo che la quantità di sangue arterioso presente nel tessuto (e quindi l'assorbimento della luce a partire dallo stesso) varia con il polso (deter­minato dalla pletismografia). Il sistema di monitoraggio determina la SpO2 dirigendo la luce rossa e infrarossa in un letto vascolare e misurando i cambiamenti nell'assorbimento della luce durante il ciclo
Scopo previsto
14 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
pulsante. I diodi emettitori di luce (LED) rossi e infrarossi a bassa tensione nel sensore hanno la fun­zione di fonti di luce, mentre un fotodiodo funge da fotorivelatore.
Poiché l'ossiemoglobina e la deossiemoglobina differiscono nell'assorbimento della luce, la quantità di luce rossa e infrarossa assorbita dal sangue è legata alla saturazione di ossigeno dell'emoglobina.
Per determinare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina arteriosa, il sistema di monitoraggio uti­lizza la pulsazione del flusso sanguigno arterioso. Durante la fase di sistole, il sangue arterioso fresco fluisce nel letto vascolare e il volume del sangue e l'assorbimento della luce aumentano. Durante la fase di diastole, il volume del sangue e l'assorbimento della luce raggiungono il loro punto più basso. Il sistema di monitoraggio basa le proprie misurazioni della SpO2 sulla differenza tra l'assorbimento massimo e minimo (le misure ottenute durante la fase di sistole e diastole). Si concentra sull'assorbi­mento della luce da parte del sangue arterioso pulsatile ed elimina gli effetti degli assorbitori non pul­satili quali i tessuti, le ossa e il sangue venoso.

3.3 Uso previsto

ECG
Monitoraggio dell'attività elettrica del cuore.
Defibrillazione asincrona
Trattamento di aritmie cardiache pericolose per la vita con impulsi di corrente ad alta intensità sul petto o sulla parte superiore della schiena del paziente.
Defibrillazione sincrona (cardioversione)
Trattamento di aritmie cardiache con un impulso di corrente ad alta intensità sul petto o sulla parte su­periore della schiena del paziente.
Pacer
Trattamento di aritmie cardiache con stimolazioni elettriche applicate sul petto o sulla parte superiore della schiena del paziente.
Modalità AED
Trattamento di aritmie cardiache pericolose per la vita con un impulso di corrente ad alta intensità sul petto o sulla parte superiore della schiena del paziente.
SpO2
Il monitoraggio della SpO2 incluso in DefiMonitor XD consente la pulsossimetria. È adatto per il moni­toraggio continuo non invasivo della saturazione funzionale dell’ossigeno (SpO2) e della frequenza cardiaca negli adulti, nei bambini e nei neonati. Il monitoraggio può essere eseguito con o senza movi­mento, con buona o scarsa perfusione del paziente. Il sistema di monitoraggio può essere utilizzato negli ospedali, in strutture simili e durante il trasporto.

3.3.1 Indicazione medica

ECG
Il monitoraggio ECG è indicato per rilevare il ritmo cardiaco e monitorare la frequenza cardiaca del pa­ziente.
Defibrillazione asincrona
La defibrillazione manuale asincrona è indicata per il trattamento di alcune aritmie potenzialmente fa­tali come la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare.
Defibrillazione sincrona (cardioversione)
La defibrillazione manuale sincrona (cardioversione) è indicata per il trattamento della fibrillazione atriale, del flutter atriale, della tachicardia parossistica sopraventricolare e della fibrillazione ventrico­lare relativamente stabile.
Scopo previsto
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
15 / 112
Pacer
FIX / DEMAND: La terapia con pacemaker in modalità DEMAND o FIX è destinata al trattamento della bradicardia sintomatica con polso.
OVERDRIVE: La terapia con pacemaker in modalità OVERDRIVE è destinata al trattamento della ta­chicardia.
Modalità AED
La modalità AED deve essere utilizzata quando il paziente presenta tutti i seguenti sintomi:
Perdita di conoscenza
Respirazione anomala
Polso non palpabile
SpO2
La tecnologia Nellcor OxiMax™ consente di utilizzare diversi tipi di sensori SpO2. Le indicazioni ven-
gono elencate nelle istruzioni per l'uso dei sensori.

3.3.2 Controindicazione medica

ECG
Nessuna controindicazione conosciuta.
Defibrillazione asincrona
La defibrillazione manuale asincrona è controindicata nel trattamento dell'attività elettrica senza polso (PEA) e nel trattamento dell'asistolia. Questo tipo di defibrillazione non è previsto per i pazienti con polso palpabile.
Defibrillazione sincrona (cardioversione)
La defibrillazione sincrona (cardioversione) è controindicata nel trattamento dell'attività elettrica senza polso (PEA), come in caso di ritmo idioventricolare o fuga ventricolare, e nel trattamento dell'asistolia.
Modalità AED
La modalità AED non deve essere utilizzata se il paziente presenta uno dei seguenti sintomi:
Consapevolezza
Respirazione
Polso palpabile
Pacer
FIX / DEMAND: La terapia con pacemaker in modalità DEMAND o FIX non è destinata al trattamento della fibrillazione ventricolare e dell'asistolia.
OVERDRIVE: La terapia con pacemaker in modalità OVERDRIVE non è destinata al trattamento della fibrillazione ventricolare e dell'asistolia.
SpO2
La tecnologia Nellcor OxiMax™ consente di utilizzare diversi tipi di sensori SpO2. Le controindicazioni
vengono elencate nelle istruzioni per l'uso dei sensori.

3.3.3 Gruppo di pazienti previsto

ECG
Pazienti di età superiore a un anno per i quali è indicato il monitoraggio della frequenza e del ritmo cardiaco.
Defibrillazione asincrona / defibrillazione sincrona (cardioversione)
Pazienti per i quali è indicata la defibrillazione asincrona o sincrona. I pazienti che hanno più di un anno ma un peso corporeo inferiore a 25 kg sono trattati con SavePads
Mini in modalità Pediatrica o con piastre per bambini e un'energia massima di 100 J.
Avvertenze generali di sicurezza
16 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Terapia pacer
Pazienti di età superiore a un anno per i quali è indicata la terapia con pacemaker.
SpO2
La tecnologia Nellcor OxiMax™ consente di utilizzare diversi tipi di sensori SpO2. Il gruppo di pazienti
previsto viene specificato nelle istruzioni per l'uso del sensore SpO2.
Modalità AED
Pazienti di età superiore a un anno con sintomi di arresto cardiaco improvviso. I pazienti di età superiore a un anno ma con un peso corporeo inferiore a 25 kg sono trattati con Sa-
vePads Mini in modalità Pediatrica.

3.3.4 Parte del corpo prevista

Elettrodi ECG
Gli elettrodi ECG vengono applicati sul petto del paziente.
Elettrodi multifunzione
Gli elettrodi multifunzione (SavePads PreConnect, SavePads Mini, SavePads Connect, SavePads Mini Connect) vengono applicati sul petto o sulla parte superiore della schiena del paziente.
Piastre
Le piastre per adulti/bambini vengono applicate sul petto del paziente.
SpO2
La tecnologia Nellcor OxiMax™ consente di utilizzare diversi tipi di sensori SpO2. La parte utilizzata
dipende dal sensore impiegato. La parte utilizzata viene definita nel manuale di istruzioni del sensore stesso.

3.3.5 Ambiente d'uso previsto

DefiMonitor XD viene utilizzato in casi di emergenza. DefiMonitor XD può essere utilizzato anche all’interno di veicoli stradali. I limiti di temperatura, umidità e pressione dell'aria vengono specificati nel capitolo 11.7 .

3.3.6 Profilo utente previsto

DefiMonitor XD è destinato all'uso da parte di personale medico qualificato che ha familiarità con il monitoraggio di base, la valutazione dei parametri vitali, le situazioni di rianimazione e l'uso di DefiMo­nitor XD. Durante l'utilizzo, il paziente deve essere costantemente sorvegliato da personale medico qualificato.

4 Avvertenze generali di sicurezza

Prima di utilizzare DefiMonitor XD per la prima volta, è necessario leggere attentamente le istruzioni per l'uso. Utilizzare DefiMonitor XD solo come descritto nelle istruzioni per l'uso.
Durante lo stoccaggio e il funzionamento, osservare le condizioni ambientali specificate nei dati tec­nici.
Impostare DefiMonitor XD in modo da poter scollegare l’apparecchio dalla rete in qualsiasi momento. Attenersi alle istruzioni di DefiMonitor XD. Utilizzare DefiMonitor XD solo su una superficie non conduttiva. Non utilizzare DefiMonitor XDin ac-
qua stagnante o sotto la pioggia. Non utilizzare DefiMonitor XDin presenza di sostanze infiammabili.
DefiMonitor XD e i suoi accessori sono sicuri se impiegati secondo l’uso previsto e in conformità alle
descrizioni e alle istruzioni fornite nel presente documento. Tuttavia, DefiMonitor XD e i suoi accessori possono essere pericolosi per l'operatore, il paziente o terzi se utilizzati in modo scorretto!
Descrizione del dispositivo
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
17 / 112
Non toccare i contatti su DefiMonitor XD o sull’accumulatore. L'utilizzo simultaneo di più dispositivi medici può comportare rischi per il paziente a causa della
somma delle correnti. Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini! Solo l'utilizzo degli accessori originali specificati in queste istruzioni per l'uso fornisce protezione dalla
defibrillazione. È necessario osservare le avvertenze descritte nei seguenti capitoli al fine di evitare i pericoli in esse
riportati. I pericoli vengono suddivisi in diversi livelli di escalation, come specificato dalle seguenti av­vertenze.
PERICOLO
I testi contrassegnati dal termine PERICOLO avvertono di un pericolo imminente e di estrema gravità che porta a lesioni gravi o addirittura alla morte se non vengono osservate misure precauzionali! Fare attenzione a questi testi!
AVVISO
I testi contrassegnati dal termine AVVISO avvertono di un possibile pericolo immediato e di estrema gravità, che potrebbe portare a gravi lesioni o addirittura alla morte se non vengono osservate misure precauzionali! Fare attenzione a questi testi!
ATTENZIONE
I testi contrassegnati dal termine ATTENZIONE avvertono di una possibile situazione perico­losa che potrebbe portare a lesioni di lieve entità! Fare attenzione a questi testi!

5 Descrizione del dispositivo

5.1 Descrizione generale

DefiMonitor XD è un defibrillatore esterno con ECG a 6 derivazioni integrato. L'ECG può essere inte­grato tramite i SavePads, le piastre di defibrillazione o il cavo paziente a quattro poli con elettrodi ade­sivi ECG. DefiMonitor XD è disponibile in diverse versioni. Il modello viene visualizzato sul monitor quando il defibrillatore è acceso.
DefiMonitor XD è disponibile nelle seguenti versioni:
Versione
Nomi di prodotto precedenti
Appa­recchio di base
Op-
zione
AED
Op-
zione
PACER
Op-
zione
SPO2
DefiMonitor XD
DefiMonitor XD1 / DefiMoni­tor XD1xe
X
DefiMonitor XD SPO2
DefiMonitor XD3 / DefiMoni­tor XD3xe
X
X
DefiMonitor XD PACER
DefiMonitor XD10 / DefiMo­nitor XD10xe
X X
DefiMonitor XD PACER, SPO2
DefiMonitor XD30 / DefiMo­nitor XD30xe
X X
X
DefiMonitor XD AED
DefiMonitor XD100 / Defi­Monitor XD100xe
X X
DefiMonitor XD AED, PA­CER
DefiMonitor XD110 / Defi­Monitor XD110xe
X X X
DefiMonitor XD AED, SPO2
DefiMonitor XD300 / Defi­Monitor XD300xe
X X
X
Descrizione del dispositivo
18 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Versione
Nomi di prodotto precedenti
Appa­recchio di base
Op-
zione
AED
Op-
zione
PACER
Op-
zione
SPO2
DefiMonitor XD
DefiMonitor XD1 / DefiMoni­tor XD1xe
X
DefiMonitor XD AED, PA­CER, SPO2
DefiMonitor XD330 / Defi­Monitor XD330xe
X X X
X
Tutte le versioni vengono alimentate da AkuPak LITE XD o dalla rete elettrica. Per maggiori informa-
zioni su AkuPak LITE XD, fare riferimento alle relative istruzioni per l’uso. È disponibile una vasta gamma di accessori. L’impiego degli accessori viene in parte descritto in istru-
zioni per l'uso separate. La vita utile di DefiMonitor XD è di 10 anni.

5.2 Condizioni di consegna

Alla consegna, per individuare eventuali danni da trasporto verificare innanzitutto la confezione e l’ap-
parecchio. In caso di danni all’apparecchio, contattare immediatamente il proprio spedizioniere o rivenditore o
l’assistenza tecnica di Metrax GmbH, indicando il numero dell’apparecchio e descrivendo il danno in
esso riportato. Sulla base della bolla di accompagnamento, verificare la completezza della fornitura (accessori).
Prodotto
Numero d’ordine
Ulteriori informazioni
DefiMonitor XD
Dipendente dalla
versione
Dipendente dalla
lingua
AkuPak LITE XD
97311
Cavo di alimentazione IEC M290 SK II EU SW 2,5 m o
Cavo di alimentazione M290 SK II USA SW 2,5 m
23955 24026
solo per l'America Latina Cavo SavePads Connect codificato
97384
Lunghezza del cavo 3,6 m
SavePads Connect (1 paio)
96516
Set di piastre XD
96591
Cavo paziente ECG a 4 poli codificato IEC
97386
Lunghezza del cavo 3,6 m
Elettrodi ECG, 1 confezione = 30 pezzi
-
Carta per stampante, 1 rotolo
-
Gel di contatto, 1 tubo
-
SaveCard
20770
Istruzioni per l’uso DefiMonitor XD
Dipendente dalla
lingua
Istruzioni per l’uso AkuPak LITE XD
Dipendente dalla
lingua
solo per i dispositivi con opzione SPO2:
Sensore per dita della SpO2 Nellcor™ FLEX-
MAX
97802
riutilizzabile, peso del pa­ziente >20 kg
Cavo di interfaccia della SPO2 Nellcor™ DOC10
97221
Lunghezza del cavo 3 m
Descrizione del dispositivo
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
19 / 112
Soggetto a modifiche senza preavviso.

5.3 Descrizione dei dettagli dell’apparecchio

Fig. 1 DefiMonitor XD - Vista frontale
1
Maniglia di trasporto
2
Piastre
3
Cavo per piastre, collegabile
4
Tastiera a membrana (dipendente dall'opzione, qui: DefiMonitor XD AED, PACER, SPO2)
5
Monitor
6
Indicatore di stato
Descrizione del dispositivo
20 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Fig. 2 DefiMonitor XD - vista posteriore (figura simile)
1
Sede per il gancio che permette lo sbloccaggio con una sola mano
2
Targhetta identificativa
3
Sigillo di qualità
Fig. 3 DefiMonitor XD - vista dal basso
1
Coperchio SaveCard
2
Tasto di sbloccaggio (per estrarre l’accumulatore)
3
Accumulatore AkuPak LITE XD
Descrizione del dispositivo
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
21 / 112
Fig. 4 DefiMonitor XD - vista lato sinistro
1
Scomparto per piastre
2
Altoparlante
3
Presa per il connettore dell'elettrodo
4
Presa per la spina delle piastre
5
Presa per il sensore SpO2 (opzionale)
6
Supporto di attacco per borsa
Descrizione del dispositivo
22 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Fig. 5 DefiMonitor XD - vista lato destro
1
Scomparto per piastre
2
Leva di rilascio per il coperchio della stampante
3
Coperchio della stampante
4
Presa per il collegamento alla rete
5
Supporto di attacco per borsa
Fig. 6 Set di piastre
1
Tasto della piastra STERNUM
2
Tasto della piastra APEX
3
Spina delle piastre
Descrizione del dispositivo
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
23 / 112

5.3.1 Elementi di comando

Fig. 7 Elementi di comando DefiMonitor XD
1
Pacer On/Off (solo con opzione: PACER)
2
Tasto di commutazione modalità pacer DEMAND / FIX / OVERDRIVE (solo con opzione: PA­CER)
3
Frequenza di stimolazione +/- (solo con opzione: PACER)
4
Pacer Start/Stop con LED (solo con opzione: PACER)
5
Sorgente ECG
6
Intensità di stimolazione +/- (solo con opzione: PACER)
7
Tasto di conferma allarme
8
Tasto AED con LED (solo con opzione: AED)
9
Tasti di impostazione
per scorrere verso l'alto nelle impostazioni, per aumentare i parametri o per selezionare la
derivazione del tracciato superiore dell’ECG
Tasto di avvio per selezionare o confermare
Tasto per scorrere verso il basso nelle impostazioni, per diminuire i parametri o per sele-
zionare la derivazione del tracciato inferiore dell’ECG
10
Tasto On / Off
11
Tasto SYNC
12
Tasto di ricarica energetica per l'utilizzo con elettrodi multifunzione (SavePads)
13
Livelli di energia in Joule
14
Tasto dell'evento
15
Alimentazione carta
16
Tasto per la stampante
17
Tasto di shock per l'utilizzo con elettrodi multifunzione (SavePads)
18
Indicatore LED per la carica della batteria
19
Indicatore LED per il collegamento alla rete
Descrizione del dispositivo
24 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

5.3.2 Rappresentazione del monitor

Fig. 8 Rappresentazione del monitor
1
Durata dall'avvio dell’apparecchio / livello di energia /progresso della carica di energia / pacer
2
Modalità: AED / MAN / SYNC / PACE / ECG MON
3
Indicazione del canale ECG / Numero di erogazioni di defibrillazioni
4
Indicazione della frequenza cardiaca e dei limiti di allarme
5
Indicazione del pletismogramma e dei limiti di allarme
6
Riga di stato per l’indicazione della capacità della scheda SaveCard, impedenza del paziente, ora, modalità Pediatrica, stato del pacer, stato della stampante, stato della carta, capacità della batteria
7
Punto di calibrazione, l'altezza corrisponde a 1 mV
8
Indicazione dei canali ECG (max. 2)
9
Curva SpO2, note, informazioni (opzione SpO2)
Descrizione del dispositivo
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
25 / 112
Fig. 9 Aree del monitor
1
Colonna informativa
2
Area di visualizzazione
3
Area informativa 1
4
Area informativa 2
5
Area informativa 3
6
Area informativa 4
7
Area informativa 5
8
Riga di stato

5.3.3 Simboli del monitor

Simbolo
Significato
Test autodiagnostico del pacer superato
Test autodiagnostico del pacer non superato
Carta mancante
Errore della stampante
Piastre
Frequenza cardiaca
Limiti di allarme / allarme attivato
Allarme disattivato

Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale)

26 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Simbolo
Significato
Modalità Pediatrica Livello di carica dell’accumulatore, vedere capitolo 6.1.5
Stato di impedenza del paziente
Le seguenti tabelle mostrano lo stato di impedenza del paziente. I simboli vengono visualizzati nella riga di stato.
Indicazioni con l’utilizzo di elettrodi ECG
Derivazione ECG I
Derivazione ECG II
Indicazione valida
valida
II / I
valida
non valida
- / I
non valida
valida
II / -
non valida
non valida
- / ­con cavo paziente ECG a 4 poli codificato (97386)
Indicazione con l’utilizzo di SavePads o piastre
Impedenza del paziente
Indicazione valida
II
non valida
-
Nota
Per maggiori informazioni sulle derivazioni ECG, vedere il capitolo 7.9.
6 Operazioni preliminari prima della messa in funzione (ini- ziale)
Nota
Se viene conservato o trasportato in condizioni ambientali estreme (vedere capitolo
11.7), lasciare acclimatare l’apparecchio per almeno 2 ore prima di accenderlo.
L’apparecchio deve essere reso completamente operativo prima del primo utilizzo.
Controllo quotidiano di DefiMonitor XD
Nota
Si raccomanda di effettuare quotidianamente l'ispezione visiva di DefiMonitor XD con gli accessori e il test MMI.
Eseguire quotidianamente il controllo di DefiMonitor XD utilizzando la seguente checklist.
Verifica delle date di scadenza
Verificare la data di scadenza di
SavePads. Elettrodi EKG.
Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale)
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
27 / 112
Gel per elettrodi. AkuPak LITE XD.
Sostituire le parti se necessario!
Verifica del dispositivo
Verificare se
L’indicatore di stato mostra "OK".L’apparecchio può essere acceso.L’apparecchio esegue automaticamente l'autotest dopo l'accensione. ➢ Il vano per l'alimentazione è pulito. ➢ L’apparecchio è completamente equipaggiato. ➢ I cavi e le spine non sono danneggiati.
Verificare la pulizia delle piastre, comprese quelle per bambini.
Eseguire il test MMI, vedere il capitolo 7.14.1.
Prestare attenzione ai seguenti punti
Verificare che la confezione dei SavePads non sia danneggiata. Sostituire i SavePads se neces- sario.
In caso di danni alle parti dell'alloggiamento, all'isolamento o agli accessori, questi elementi de- vono essere riparati o sostituiti immediatamente.
Se le parti dell'alloggiamento, l'isolamento o gli accessori sono danneggiati, non mettere in fun- zione l'apparecchio o spegnerlo immediatamente!
Verifica di AkuPak LITE XD ogni 4 - 6 settimane
Scollegare il defibrillatore dall'alimentazione.
Accendere il defibrillatore utilizzando la batteria.
Lasciar funzionare il defibrillatore per circa 5 minuti.
Ricollegare il defibrillatore all'alimentazione.
Il livello di carica di AkuPak LITE XD viene ricalcolato e visualizzato.

6.1 Alimentazione di energia

AVVISO
L’apparecchio può essere utilizzato solo con AkuPak LITE XD inserito
Terapia o monitoraggio non possibile
Assicurarsi che AkuPak LITE XD sia inserito. Se durante l'uso l’apparecchio segnala che AkuPak LITE XD deve essere caricato, caricare
AkuPak LITE XD.
Se non si riesce ad avviare il caricamento, l’apparecchio può continuare a funzionare fin-
ché non si spegne da solo.
Verificare regolarmente che il livello di carica di AkuPak LITE XD sia sufficiente. Caricare
AkuPak LITE XD se necessario.
Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale)
28 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
PERICOLO
Celle difettose nell’accumulatore
Pericolo dovuto alla fuoriuscita di liquidi, gas o parti volanti
Non danneggiare meccanicamente le celle della batteria. Indossare dispositivi di protezione individuale quando si maneggiano celle rotte. Non respirare il fumo che può essere prodotto. Non respirare il gas che fuoriesce. Tenere l’accumulatore lontano da fonti di accensione.
DefiMonitor XD è dotato di due diverse opzioni di alimentazione:
■ L’accumulatore AkuPak LITE XD (vedere le istruzioni per l’uso allegate)
La rete elettrica con cavo di rete.
Nota
Quando AkuPak LITE XD viene consegnato, l’accumulatore si trova in "modalità spe-
dizione" e deve essere attivato prima del primo utilizzo. L'attivazione viene descritta nel capitolo 6.1.2 .

6.1.1 Rimozione dell’accumulatore

Nota
Alla consegna di DefiMonitor XD, vi è una pellicola tra i contatti dell’accumulatore e i
contatti presenti sul lato dell’apparecchio. Prima dell'utilizzo, questa pellicola deve es- sere rimossa.
Nota
Sostituire l’accumulatore solo quando l'apparecchio è spento e la spina di rete è scol-
legata. Scollegare il connettore dell'elettrodo prima di sostituire l’accumulatore. Prima di rimuovere l’accumulatore, attendere almeno 5 secondi dopo lo spegnimento.
Fig. 10 DefiMonitor XD - Rimozione dell’accumulatore Procedura:
Posizionare DefiMonitor XD sul retro.
Premere il tasto di sbloccaggio, Fig. 10 (1) verso destra fino a quando l’accumulatore (2) non è
sbloccato e non sporge leggermente dal vano.
Far oscillare l’accumulatore (2) in avanti e rimuoverlo.

6.1.2 Attivazione di AkuPak LITE XD

Prima della spedizione, AkuPak LITE XD viene posto nella speciale modalità di risparmio energetico "modalità spedizione" che assicura il massimo tempo di conservazione della batteria. Pertanto, prima di poter utilizzare un defibrillatore con AkuPak LITE XD, è necessario uscire da questa modalità prima di eseguire la messa in funzione iniziale.
Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale)
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
29 / 112
Fig. 11 Indicatore del livello di carica di AkuPak LITE XD
1
Tasto per attivare l’indicatore del livello di carica
2
Indicatore del livello di carica
Procedura, Fig. 11 :
Premere il tasto dell'indicatore del livello di carica (1) per alcuni secondi.
Osservare l'indicatore del livello di carica (2)
L’accensione dei LED a partire dal LED centrale e il loro spegnimento sempre a partire dal
LED centrale indicano l’attivazione di AkuPak LITE XD.
Verifica del livello di carica di AkuPak LITE XD, Fig. 11
Se AkuPak LITE XD non è inserito nell’apparecchio, il livello di carica può essere controllato pre-
mendo brevemente il tasto (1).
Indicatore del li­vello di carica
Significato caricato all’81 % - 100 %
caricato al 61 % - 80 %
caricato al 41 % - 60 %
caricato al 21 % - 40 %
caricato all’1 % - 20 %
caricato allo 0 %

6.1.3 Inserimento dell’accumulatore

Fig. 12 DefiMonitor XD - Inserimento dell’accumulatore Procedura:
Posizionare DefiMonitor XD sul retro.
Far scorrere l’accumulatore, Fig. 12 (2) nell'apparecchio in direzione della freccia, finché non si
trova nella posizione di arresto (1) nel vano dell’accumulatore.
Operazioni preliminari prima della messa in funzione (iniziale)
30 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Spingere l’accumulatore (2) nell’apposito vano fino a quando non viene udito il clic di innesto e non si trova a filo con l'alloggiamento dell’apparecchio.
Inserendo AkuPak LITE XD, DefiMonitor XD si accende ed esegue automaticamente il test
autodiagnostico.
Se l’indicatore di stato mostra "OK", l’apparecchio è pronto per essere utilizzato.
Accendere DefiMonitor XD (se necessario) con il tasto On/Off, Fig. 7 (10).

6.1.4 Caricamento di AkuPak LITE XD

Procedura
Inserire AkuPak LITE XD in DefiMonitor XD (vedere capitolo 6.1.3).
Collegare DefiMonitor XD all’alimentazione utilizzando il cavo di rete.
Il LED per il collegamento alla rete, Fig. 7 (19), si accende. Questo segnala che DefiMonitor
XD è collegato alla rete.
La carica viene indicata dal LED per la carica della batteria (18) sulla parte anteriore dell’ap-
parecchio. Questo si spegne quando AkuPak LITE XD è completamente carico.
Nota
AkuPak LITE XD non può essere caricato con il Charger Basis o il ClipCharger per­ché non ci sono contatti sul fondo.
Prima del primo utilizzo, AkuPak LITE XD deve essere caricato. Procedere come descritto sopra.

6.1.5 Indicazione della capacità della batteria nel monitor

In DefiMonitor XD il livello di carica dell’accumulatore viene visualizzato sotto forma di grafico a barre
nella riga di stato del monitor. Esempi di possibili indicazioni vengono spiegati di seguito:
Indicazione nel monitor
Significato
caricato al 100%
caricato all’80%
caricato al 60%
caricato al 40%
caricato al 20%
caricato allo 0 % (l’apparecchio continua a funzionare fino allo spe­gnimento forzato)
La comunicazione di AkuPak LITE XD è difettosa o ha raggiunto la fine della sua vita utile.
AkuPak LITE XD è monitorato da un sistema di controllo elettronico della carica per garantire la mi­gliore capacità possibile.
Oltre a queste indicazioni, DefiMonitor XD emette un messaggio vocale quando il livello di carica della batteria è troppo basso e uno spegnimento forzato è imminente. Questo messaggio vocale viene ripe­tuto ogni tre minuti durante il funzionamento.
Messaggio vocale
Indicazione sul monitor
Livello di carica basso nella batteria ricarica­bile, caricarla
Livello di carica basso nella batteria ricarica­bile, caricarla
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
31 / 112
Nota Non appena il messaggio vocale Livello di carica basso nella batteria ricaricabile,
caricarla viene emesso per la prima volta, l’accumulatore ha a disposizione una capa-
cità sufficiente per almeno 3 defibrillazioni a piena energia o 90 minuti di monitoraggio (ECG e SpO2) o 60 minuti in modalità pacer con potenza massima.
Nota
Assicurarsi di proteggere AkuPak LITE XD dall'umidità una volta rimosso dal defibrilla­tore. L'umidità può altrimenti entrare all'interno della batteria attraverso le interfacce e causare danni.

6.1.6 Connessione alla rete di alimentazione

Procedura:
Inserire la spina del cavo di rete nella presa per il collegamento alla rete, Fig. 5 (4), sull’apparec- chio.
Inserire la spina di rete in una presa con tensione adeguata. Il LED, Fig. 7 (19), si accende. Questo segnala che DefiMonitor XD è collegato alla rete di ali-
mentazione.
Nota
Assicurarsi che AkuPak LITE XD sia inserito nel vano dell’accumulatore. Questo è as­solutamente necessario per garantire che DefiMonitor XD possa essere utilizzato con la rete elettrica. È necessario utilizzare il cavo di rete in dotazione.
Se il monitor di DefiMonitor XD mostra un accumulatore rotto e la spina di rete è scol­legata, non è possibile garantire il funzionamento di DefiMonitor XD.

6.1.7 Scollegamento dalla rete di alimentazione

Procedura:
Estrarre la spina del cavo di rete dalla presa per il collegamento alla rete, Fig. 5 (4), sull’apparec- chio.
Estrarre la spina di rete dalla presa. Il LED, Fig. 7 (19) si spegne. Questo segnala che DefiMonitor XD è scollegato dalla rete di ali-
mentazione.

7 Applicazione di DefiMonitor XD

PERICOLO
Apparecchio o accessori danneggiati
Terapia non possibile, lesioni al paziente, all'operatore o a terzi a causa di scosse elettriche
Non utilizzare l’apparecchio o gli accessori se sono danneggiati.Verificare l’indicatore di stato prima di utilizzare l’apparecchio.
PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche ed energia troppo bassa per il paziente
Innesco di aritmia cardiaca e ustioni dovute a scosse elettriche
Non toccare il paziente durante la defibrillazione. Avvertire le altre persone prima della defibrillazione. Non toccare le parti conduttive (metallo, sangue, acqua, altri liquidi, ecc.) collegate al paziente
durante la defibrillazione.
Applicazione di DefiMonitor XD
32 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
AVVISO
Utilizzo improprio dell’apparecchio
Terapia con energia errata, defibrillazione al momento sbagliato, nessuna terapia possibile, man­cato riconoscimento di una condizione critica del paziente
➢ Assicurarsi che vengano soddisfatte le qualifiche dell'uso previsto. ➢ Assicurarsi di aver ricevuto la formazione adeguata prima di utilizzare l’apparecchio.Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta.Monitorare continuamente il paziente durante l'utilizzo dell’apparecchio. ➢ Non iniziare la defibrillazione finché la carica di energia non è completa.
AVVISO
Defibrillazione in caso di incendio o in ambienti esplosivi
Pericolo di incendio o esplosione, ustioni
Non utilizzare il defibrillatore in aree soggette a rischio di incendio. Non utilizzare il defibrillatore in presenza di sostanze infiammabili Non utilizzare il defibrillatore in aree esplosive Non utilizzare il defibrillatore in un'atmosfera arricchita di ossigeno.
AVVISO
Accessori appartenenti a terzi
Le specifiche del dispositivo (ad esempio, l'energia erogata non corrisponde all'energia selezionata, imprecisioni nella misurazione, emissioni di interferenze elettromagnetiche) potrebbero non essere soddisfatte se non vengono utilizzati accessori originali.
Utilizzare solo accessori originali.
AVVISO
Interferenza causata da influenze esterne
Il defibrillatore potrebbe non funzionare come previsto Non utilizzare il defibrillatore contemporaneamente ad apparecchiature chirurgiche ad alta fre-
quenza per la terapia (defibrillazione manuale asincrona/sincrona, modalità AED, pacer).
Non utilizzare il defibrillatore in aree soggette ad alti livelli di interferenza elettromagnetica (ad
esempio, vicino ad apparecchiature di risonanza magnetica).
Non utilizzare un dispositivo portatile di comunicazione a radiofrequenza (radio e accessori in-
clusi) a meno di 30 cm dal defibrillatore o dagli accessori a esso collegati.
AVVISO
Lesioni dovute a un defibrillatore fissato in modo scorretto
Lesioni al paziente, all'operatore o a terzi
Fissare DefiMonitor XD sul supporto a parete durante la guida. Fissare gli accessori prima del trasporto.
AVVISO
DefiMonitor XD non si accende
Nessun utilizzo di DefiMonitor XD possibile Verificare che i contatti di alimentazione dell’accumulatore e del defibrillatore non siano danneg-
giati dopo l'uso.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
33 / 112
AVVISO
Posizionamento scorretto dei cavi
Strangolamento del paziente Posizionare i cavi sul paziente in modo da evitare lo strangolamento.
AVVISO
Interferenza del defibrillatore da parte di altri apparecchi
Possibile modalità di comando errata
Evitare di utilizzare il defibrillatore nelle vicinanze di altri apparecchi. Non utilizzare il defibrillatore con altri apparecchi in una configurazione impilata.
Se risulta necessario utilizzare il defibrillatore nel modo descritto sopra, prestare atten­zione a questo e agli altri apparecchi per verificarne il corretto funzionamento.
AVVISO
Sollevamento improprio di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD potrebbe cadere.
Non sollevare DefiMonitor XD dai cavi. Non sollevare DefiMonitor XD dalle piastre. Trasportare DefiMonitor XD solo per la maniglia di trasporto.
AVVISO
Volume degli allarmi inferiore al rumore ambientale
Le condizioni critiche del paziente potrebbero non essere rilevate. Selezionare il volume degli allarmi in modo che possano essere percepiti nonostante il rumore
ambientale
AVVISO
Utilizzo improprio di accessori progettati per una singola applicazione
Responsabilità ridotta, trasferimento di agenti patogeni tra i pazienti
Non utilizzare gli accessori monouso se sono scaduti o danneggiati. Non utilizzare gli accessori monouso se secchi. Utilizzare gli accessori monouso solo una volta.
Posizionarsi su DefiMonitor XD in modo da poter avere sempre un accesso diretto al monitor e utiliz­zare l’apparecchio.

7.1 Accensione / spegnimento

7.1.1 Accensione

L'apparecchio si accende premendo il tasto On/Off, Fig. 7 (10). Subito dopo l'accensione, viene ese­guito un test autodiagnostico interno per verificare le funzioni importanti e i dispositivi di segnalazione. Una volta superato tale test, l’apparecchio si trova in modalità manuale.
Un segnale acustico indica che l’apparecchio è pronto a essere utilizzato.
Applicazione di DefiMonitor XD
34 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.1.2 Spegnimento

L’apparecchio può essere spento in vari modi:
Premendo il tasto On/Off per circa 2 secondi, Fig. 7 (10). In contemporanea, viene emesso un se-
gnale di avvertimento continuo.
■ Se l’apparecchio non rileva una fonte di segnale per 30 minuti o se non viene premuto alcun tasto durante questo periodo, l’apparecchio si spegne automaticamente. In contemporanea, viene
emesso un segnale di avvertimento continuo.
Se rileva un difetto, l’apparecchio si spegne automaticamente per evitare danni. In contempora- nea, viene emesso un segnale di avvertimento continuo.

7.2 Test autodiagnostico dell’apparecchio

AVVISO
Livello di carica dell’accumulatore ridotto a causa di ripetuti test autodiagnostici completi
L’apparecchio potrebbe non essere pronto per essere utilizzato.
Verificare regolarmente l’indicatore di stato. Risolvere gli errori tecnici, se possibile.
AVVISO
Verifica della funzionalità del pacer solo quando l’apparecchio è acceso
Il pacer potrebbe non essere pronto per essere utilizzato. Verificare l’indicatore nella riga di stato.
AVVISO
Verifica della funzionalità del modulo SpO2 solo quando l’apparecchio è acceso
Il modulo SpO2 potrebbe non essere pronto per essere utilizzato Verificare le indicazioni sul monitor
Nota
La funzionalità del pacer e del modulo SpO2 non vengono controllate dal test autodia­gnostico e devono essere verificate dall'operatore.

7.2.1 Test autodiagnostico dopo l'accensione

Il test autodiagnostico viene eseguito accendendo DefiMonitor XD o inserendo AkuPakLITE XD
nell’apparecchio. Il test autodiagnostico dell’apparecchio effettua la verifica di tutte le funzioni impor-
tanti e dei dispositivi di segnalazione. Se è stato rilevato un errore, viene eseguito automaticamente il test autodiagnostico completo
(LONG). Se l'errore non viene corretto, vengono eseguiti tutti i successivi test autodiagnostici (LONG). Questo potrebbe causare una più rapida riduzione del livello di carica di AkuPak LITE XD.

7.2.2 Test autodiagnostico automatico e periodico

Per garantire il corretto funzionamento, l’apparecchio esegue test autodiagnostici automatici alle 20:00 ora dell’apparecchio. A tal fine, DefiMonitor XD deve essere collegato all'alimentazione di rete o avere
un AkuPak LITE XD carico inserito.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
35 / 112
Periodicità
Test auto­diagnostico
Campo di applicazione del test
Quotidianamente
SHORT
Software, tastiera a membrana, calibrazione ECG, orolo­gio, alimentazione interna e unità di alta tensione HV a 0 V, misurazione di impedenza
Il primo giorno del mese
MEDIUM
Software, tastiera a membrana, calibrazione ECG, orolo­gio, alimentazione interna e unità di alta tensione HV a 300 V, misurazione di impedenza
Il 1° luglio e il 1° gen­naio di ogni anno
LONG
Software, tastiera a membrana, calibrazione ECG, orolo­gio, alimentazione interna e unità di alta tensione HV a 1600 V, misurazione di impedenza
Nota
È possibile avviare una stampa automatica del risultato del test autodiagnostico. È possibile reperire ulteriori informazioni al riguardo nel capitolo 7.16.2

7.2.3 Indicatore di stato di DefiMonitor XD

Nota
L’indicatore di stato è sempre leggibile, anche quando l’apparecchio è spento. Per as-
sicurare che DefiMonitor XD sia pronto per il funzionamento, risulta essenziale una verifica regolare dell’indicatore di stato.
Fig. 13 Indicatore di stato Assicurare la prontezza d'uso
Verificare regolarmente l’indicatore di stato, 13 Fig.
La seguente tabella elenca le possibili indicazioni nell’indicatore di stato e i loro significati.
Indicatore di stato: ac­cumulatore
Indicatore di stato DefiMoni­tor XD
Significato: accumula­tore
Significato DefiMonitor XD
Prontezza d’uso
Operazioni
Capacità
dell’accu-
mulatore sufficiente
Test auto­diagnostico superato
DefiMonitor XD pronto per l'uso
nessuna Accumula­tore scarico
Test auto­diagnostico superato
DefiMonitor XD a uso li­mitato
Caricare o sostituire l’accumulatore
Data di sca­denza
dell’accu-
mulatore superata
Test auto­diagnostico superato
DefiMonitor XD a uso li­mitato
Controllare la data di scadenza, sostituire l’accumulatore.
Applicazione di DefiMonitor XD
36 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Indicatore di stato: ac­cumulatore
Indicatore di stato DefiMoni­tor XD
Significato: accumula­tore
Significato DefiMonitor XD
Prontezza d’uso
Operazioni
Nessun ac­cumulatore inserito
Test auto­diagnostico superato
DefiMonitor XD non pronto per l’uso
Inserire l’accumula- tore
Il simbolo della batte­ria lampeg­gia durante il funziona­mento
Batteria di backup in­terna sca­rica
Test auto­diagnostico superato
DefiMonitor XD a uso li­mitato
Contattare l’assi-
stenza tecnica per la sostituzione della bat­teria di backup interna
Capacità
dell’accu-
mulatore sufficiente
Test auto­diagnostico non supe­rato
DefiMonitor XD non pronto per l’uso
Eseguire un test auto­diagnostico completo
reinserendo l’accumu-
latore o accendendo nuovamente DefiMo­nitor XD. Se il pro­blema persiste, con-
tattare l’assistenza
tecnica
Errore nella comunica­zione tra DefiMonitor
XD e l’accu-
mulatore Accumula-
tore com­pletamente scarico
Test auto­diagnostico non supe­rato
DefiMonitor XD non pronto per l’uso
Eseguire un test auto­diagnostico completo
reinserendo l’accumu-
latore o accendendo
nuovamente l’appa-
recchio Caricare o sostituire
l’accumulatore Se il problema persi-
ste, contattare l’assi-
stenza tecnica

7.2.4 Errore interno

Se DefiMonitor XD rileva un errore interno, viene emesso il messaggio vocale Errore interno. Du-
rante l’emissione del messaggio vocale, il codice di errore viene visualizzato sul monitor. Subito dopo,
DefiMonitor XD si spegne. Il codice di errore è memorizzato sulla SaveCard e può essere letto in caso di assistenza.
Nota
È possibile che questo errore sia solo temporaneo o reversibile. Dopo l’emissione del messaggio di errore Errore interno, si dovrebbe in ogni caso riaccendere l'apparec­chio dopo un tempo di attesa di circa 30 secondi e attendere il risultato del test auto­diagnostico dopo l'accensione. Se questo viene superato con successo, l’apparecchio
può essere utilizzato senza problemi. Se l'errore persiste, contattare l’assistenza tec-
nica.

7.3 Impostazioni

Nota
È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento cambiando la modalità o selezionando un livello di energia, Fig. 7 .
L’apparecchio è configurato in fabbrica.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
37 / 112
È possibile modificare alcuni parametri nelle impostazioni. La configurazione modificata rimane memo­rizzata fino a quando non viene modificata di nuovo, indipendentemente dal fatto che l'apparecchio venga spento o che venga sostituito l’accumulatore.
Navigazione generale, Fig. 7 (9):
Per avviare le impostazioni durante il funzionamento, premere il tasto di avvio .
Per navigare attraverso le impostazioni e per aumentare o diminuire un parametro selezionato,
premere i tasti ▲ (su) o ▼ (giù) .
Per selezionare un parametro e confermare il valore modificato, premere il tasto .

7.3.1 Modifica delle impostazioni - esempio: ora

Procedura:
Per avviare le impostazioni durante il funzionamento, premere il tasto di avvio , Fig. 7 (9).
Premere il tasto ▲ finché il campo “A pagina 2" non viene evidenziato.
Cambiare la pagina premendo più volte il tasto fino a quando non viene visualizzato “Imposta-
zioni pag. 3" .
Spostare il cursore verso l'alto premendo più volte il tasto ▲ fino a quando “Ora" non viene evi- denziato.
Selezionare il parametro evidenziato “Ora" premendo il tasto . ➢ Il valore dell’orario è evidenziato.
Modificare l'ora premendo i tasti ▲ o ▼.
Confermare il valore corretto premendo il tasto .
Il valore “Minuto” è evidenziato.
Modificare entrambi i valori seguendo la procedura appena descritta. Confermare il valore selezio- nato con il tasto .
Il parametro “Ora" è evidenziato.
Se necessario, modificare gli altri parametri seguendo la stessa procedura.
Per uscire dalle impostazioni, spostare il cursore su “Fine" con i tasti ▲ o ▼ e confermare con il
tasto . L’apparecchio è quindi di nuovo pronto per il funzionamento.

7.3.2 Impostazioni di base

La seguente tabella mostra le impostazioni di un DefiMonitor XD completamente equipaggiato con
l'opzione AED, PACER e SPO2. Per le altre versioni dell’apparecchio, vengono visualizzate solo le
voci corrispondenti alle opzioni esistenti.
Impostazioni
Valori
Impostazione di base
Limiti allarme SpO2
limite inferiore di allarme: 70 - 99 % limite superiore di allarme: 71 - 100 %
85/100 Volume allarme SpO2
0 %, 25 %, 50 %, 75 %, 100 %
100 %
Limiti allarme ECG
limite inferiore di allarme: 30 - 150 bpm
limite superiore di allarme: 31 - 300 bpm
50/100
Volume allarme ECG
0 %, 25 %, 50 %, 75 %, 100 %
100 %
Sensibilità ECG
5 mm/mV , 10 mm/mV , 15 mm/mV
10 mm/mV
Insufflazione AED
On, Off
On
Modalità pediatrica AED
15:2 , 30:2
15
A pagina 2
-
Fine
Applicazione di DefiMonitor XD
38 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Impostazioni pag. 2
Valori
Impostazione di base
Formato di stampa
1 canale, 3 canali, 6 canali
3 canali
Vel. stampa
25 mm/s, 50 mm/s
25 mm/s
Stampa con scarica
On, Off
Off
Report test autodiagn.
On, Off
Off
Stampare eventi
- Volume QRS
0 %, 25 %, 50 %, 75 %, 100 %
25 %
Volume metronomo
0 %, 25 %, 50 %, 75 %, 100 %
100 %
Volume complessivo
0 %, 25 %, 50 %, 75 %, 100 %
100 %
A pagina 3
-
Fine
Impostazioni pag. 3
Valori
Impostazione di base
Data
-
GG/MM/AAAA
Ora - hh:mm
Test MMI
-
Lingua
-
a seconda del pacchetto lingui­stico
Contrasto
60 - 180
130
A pagina 4
-
Fine
Impostazioni pag. 4
Valori
Informazioni
ARM SW
-
Versione
- Checksum
- Data
DSP SW
-
Versione Checksum
- Data
MSP SW
-
Versione Checksum
- Data
ULF
-
Checksum
A pagina 5
-
Fine
Impostazioni pag. 5
Valori
Informazioni
Tipo BQ
-
Tipo
NS BQ
-
Numero di serie
Ext. MSP SW
-
Versione Checksum
Ext. MSP HW
-
Versione
Modulo SpO2
-
PMB05N
SW pacer
-
Versione Checksum
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
39 / 112
HW pacer
-
Versione Checksum
NS apparecchio
-
Numero di serie
A pagina 1
-
Fine
Nota
Dopo l'accensione, le impostazioni “Volume allarme SpO2" e “Volume allarme ECG" sono sempre configurate al 100%.

7.4 Applicazione degli elettrodi sul paziente

AVVISO
Posizionamento di elettrodi multifunzione o piastre su impianti attivi
Interpretazione errata a causa di impianti attivi o danni agli impianti attivi
Assicurarsi che l'impianto attivo non si trovi nel percorso di corrente. Non applicare l'elettrodo multifunzione direttamente sopra un impianto attivo (pacemaker o si-
mili).
Non posizionare le piastre direttamente sopra un impianto attivo (pacemaker o simili).
Assicurarsi che le parti conduttive degli elettrodi e i connettori delle parti applicate non siano in con­tatto con elementi conduttivi o con la terra.
Nota
Utilizzare gli elettrodi sulla pelle illesa (non ferita).
Nota
Può verificarsi un arrossamento della pelle nella zona degli elettrodi.

7.4.1 Spogliare il paziente

Rimuovere i vestiti dalla parte superiore del corpo del paziente per poter posizionare gli elettrodi multi­funzione (SavePads).

7.4.2 Rimuovere i peli del petto

Rimuovere eventuali peli del petto nei punti in cui vengono applicati gli elettrodi multifunzione (Sa­vePads).

7.4.3 Asciugare la pelle

Se il torace del paziente è umido, asciugare la pelle nei punti in cui vengono applicati gli elettrodi mul­tifunzione (SavePads). Ad esempio, per asciugare la pelle umida, si possono utilizzare i vestiti del pa­ziente.

7.4.4 SavePads

AVVISO
Utilizzo di SavePads Mini / piastre pediatriche negli adulti
Troppo poca energia in pazienti con peso corporeo >25 kg Utilizzare elettrodi multifunzione o piastre per adulti in pazienti con peso corporeo >25 kg.
Applicazione di DefiMonitor XD
40 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
AVVISO
Utilizzo improprio di elettrodi multifunzione progettati per una singola applicazione
Irritazioni o bruciature della pelle nella zona di applicazione degli elettrodi multifunzione, analisi ECG alterata, funzioni terapeutiche ridotte a causa dell'essiccazione degli elettrodi multifunzione, trasferimento di agenti patogeni tra pazienti
NON utilizzare i SavePads se sono scaduti o danneggiati. NON utilizzare SavePads secchi. Utilizzare i SavePads solo una volta.
I SavePads sono elettrodi multifunzione autoadesivi che possono essere utilizzati per la defibrilla­zione, la stimolazione, il monitoraggio e la cardioversione.
I SavePads sono disponibili in diverse versioni, vedere capitolo 12.5. Normalmente, DefiMonitor XD viene fornito con i SavePads Connect. I SavePads Connect sono collegati a DefiMonitor XD tramite il cavo SavePads Connect.
Nota
Prestare attenzione alla data di scadenza. Dopo la scadenza, i SavePads devono es­sere sostituiti.
Fig. 14 SavePads Connect (fuori dalla confezione)
7.4.4.1 SavePads Mini / Modalità Pediatrica
Quando DefiMonitor XD rileva che i SavePads Mini sono collegati, l'energia è limitata a un massimo di 100 joule. DefiMonitor XD si trova in Modalità Pediatrica. Questo vale per la defibrillazione asincrona e sincrona. L'energia viene anche ridotta automaticamente in modalità AED. Il rapporto tra massaggio cardiaco e ventilazione viene regolato in base all'impostazione.
DefiMonitor XD emette il messaggio vocale Modalità Pediatrica. Finché DefiMonitor XD si trova in Modalità Pediatrica, la riga di stato mostra il simbolo .
Quando i SavePads Mini vengono rimossi da DefiMonitor XD, viene emesso il messaggio vocale Mo-
dalità Adulti.

7.4.5 Piastre

PERICOLO
Apparecchio danneggiato a causa della defibrillazione con piastre in cortocircuito
Terapia non possibile, lesioni al paziente, all'operatore o a terzi a causa di scosse elettriche Non iniziare la defibrillazione se le superfici degli elettrodi delle due piastre si toccano (corto cir-
cuito)
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
41 / 112
AVVISO
Cortocircuito attraverso il gel per elettrodi
Terapia non possibile, lesioni al paziente, all'operatore o a terzi a causa di scosse elettriche
Assicurarsi che non ci sia un cortocircuito a causa della conduzione del gel. Assicurarsi che l'operatore non sia collegato al paziente tramite il gel dell’elettrodo.
ATTENZIONE
Resistenza di contatto elevata tra le piastre e il paziente
Irritazione o bruciore della pelle nei punti in cui sono state utilizzate le piastre, analisi ECG alterata, funzioni terapeutiche ridotte
Applicare una quantità sufficiente di gel per elettrodi sulle superfici di contatto delle piastre
prima dell'uso.
Nota
Quando si utilizzano le piastre, la superficie di contatto deve essere adeguatamente ricoperta dal gel per elettrodi.
DefiMonitor XD è dotato di piastre che includono piastre pediatriche necessarie per la defibrillazione pediatrica. Ogni piastra è dotata di un pulsante per avviare la defibrillazione.
Per trattare pazienti di 1-8 anni, procedere come segue:
Svitare gli elettrodi grandi di entrambe le piastre in senso antiorario.
In questo modo si dispone di una superficie per elettrodi ridotta per le applicazioni pediatriche.
Nota
Non emettere scariche superiori ai 100 Joule sulla superficie ridotta dell'elettrodo!
Fig. 15 Blocco delle piastre per adulti sulle piastre pediatriche Blocco delle piastre per adulti sulle piastre pediatriche
Porre una piastra per adulti sopra una piastra pediatrica.
Ruotare la piastra per adulti in senso orario.
Ripetere la procedura con la seconda piastra.
Applicazione di DefiMonitor XD
42 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.4.6 Posizionamento dei SavePads e/o delle piastre negli adulti

AVVISO
Aumento della resistenza del paziente
Pericolo di ustioni cutanee e di emissione di energia troppo bassa
Rimuovere eventuali peli dai punti in cui vengono applicati gli elettrodi. Se necessario, asciugare la pelle prima di applicare gli elettrodi. Applicare gli elettrodi direttamente sulla pelle. Rimuovere cerotti o elementi simili se presenti. Non toccare le parti metalliche in contatto con il paziente con gli elettrodi multifunzione. Mantenere una distanza tra gli elettrodi multifunzione e gli altri elettrodi.
Fig. 16 anteriore - Posizione anteriore in un paziente adulto
Posizione anteriore-anteriore dei SavePads / delle piastre:
nella zona destra del petto, sotto la clavicola (1)
nell'area toracica sinistra sopra l'apice del cuore lungo linea ascellare (2)
Fig. 17 posizione anteriore - Posizione posteriore in un paziente adulto
Posizione anteriore-posteriore dei SavePads:
nella zona posteriore sinistra del petto, tra la punta della scapola e la spina dorsale (1)
sul lato anteriore sinistro del petto, tra lo sterno e il capezzolo sinistro (2)
Il posizionamento scorretto degli elettrodi può portare a interpretazioni errate.
Nota
Prima di utilizzare i SavePads, è necessario rimuovere i cerotti.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
43 / 112

7.4.7 Posizionamento dei SavePads Mini e/o delle piastre nei bambini

AVVISO
Utilizzo di elettrodi per adulti su bambini
Emissione di energia troppo elevata in pazienti da 1 a 8 anni (peso corporeo <25 kg)
Utilizzare i SavePads Mini per pazienti di età compresa tra 1 e 8 anni (peso corporeo <25 kg). Se i SavePads Mini non sono disponibili, l’apparecchio può essere utilizzato con elettrodi multi-
funzione per adulti in pazienti di età compresa tra 1 e 8 anni (peso corporeo <25 kg).
Non ritardare la terapia a causa della determinazione accurata dell'età o del peso del paziente.
Fig. 18 anteriore - posizione anteriore in un paziente pediatrico
Posizione anteriore-anteriore dei SavePads / delle piastre:
SavePad rosso: nella zona destra del petto, sotto la clavicola (1)
SavePad verde: nell'area toracica sinistra sopra l'apice del cuore lungo la linea ascellare (2)
Fig. 19 posizione anteriore - Posizione posteriore in un paziente pediatrico
Posizione anteriore-posteriore dei SavePads:
SavePad rosso: sul lato posteriore sinistro del petto, tra la punta della scapola e la spina dorsale (1)
SavePad verde: sul lato anteriore sinistro del petto, tra lo sterno e il capezzolo sinistro (2)
Il posizionamento scorretto degli elettrodi può portare a interpretazioni errate.
Nota
Prima di utilizzare i SavePads, è necessario rimuovere i cerotti.
Applicazione di DefiMonitor XD
44 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.4.8 Apertura e applicazione dei SavePads

Fig. 20 Rimozione della pellicola di protezione dell'elettrodo (figura simile)
1
Pellicola protettiva
2
Elettrodo con strato di gel
Nota
I SavePads sono caratterizzati da una codifica a colori per applicarli nelle posizioni corrette.
Per applicare i SavePads sul paziente, procedere come segue, Fig. 20:
Strappare il sacchetto dei SavePads all'altezza della tacca segnata in rosso.
Rimuovere prima la pellicola protettiva (1) da un elettrodo (2) e applicare l'elettrodo nella posizione
precedentemente determinata (vedere capitolo 7.4.6 e 7.4.7)
Rimuovere la pellicola protettiva del secondo elettrodo e applicare quest’ultimo nella sua posi- zione.
Sfregare gli elettrodi contro il paziente in modo che non rimangano sacche d'aria.
Se si sta utilizzando i SavePads Mini , inserire il connettore dell'elettrodo nella presa di DefiMoni-
tor XD.
Se si sta utilizzando i SavePads Connect o i SavePads Mini Connect, assicurarsi di seguire la procedura descritta di seguito.
Nota
Non toccare il pavimento, gli oggetti, i vestiti o altre parti del corpo con i SavePads aperti. Questo potrebbe compromettere lo strato di gel conduttivo presente sugli elet­trodi.
Collegamento dei SavePads Connect / Mini Connect
Fig. 21 Cavo SavePads Connect codificato
1
Spina
2
Clip di connessione per SavePads Connect / Mini Connect
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
45 / 112
Quando si installa SavePads Connect / Mini Connect, prestare attenzione alla seguente se­quenza , Fig. 21:
Applicare SavePads Connect / Mini Connect sulla parte superiore del corpo del paziente 7.4.6 come descritto 7.4.7 al capitolo o.
Ora collegare il cavo SavePads Connect al SavePads Connect / Mini Connect collegato al pa- ziente. Per fare questo, aprire le clip di connessione (2) una dopo l'altra e inserire la linguetta di connessione degli elettrodi multifunzione nella rispettiva fessura delle clip di connessione.
Assicurarsi che le clip colorate siano rivolte verso l'alto.
Ripiegare la parte superiore delle clip per stabilire il collegamento.
Inserire la spina del cavo SavePads Connect (1) nella presa di DefiMonitor XDacceso. Assicurarsi
che i colori corrispondano.

7.4.9 Posizionamento degli elettrodi adesivi ECG

Fig. 22 Cavo paziente ECG a 4 poli IEC
1
Spina
2
Clip per elettrodi (verde, nero, rosso, giallo)
Fig. 23 Posizionamento degli elettrodi adesivi ECG sul paziente
Gli elettrodi adesivi ECG vengono posizionati come segue:
(1) Rosso (R)
direttamente sotto il centro della clavicola destra (medioclavicolare)
(2) Giallo (L)
direttamente sotto il centro della clavicola sinistra (medioclavicolare)
(3) Verde (F)
direttamente sotto il muscolo pettorale sinistro lungo la linea medio­clavicolare
(4) Nero (N)
direttamente sotto il muscolo pettorale destro lungo la linea medio­clavicolare
Applicazione di DefiMonitor XD
46 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.5 Rimozione degli elettrodi dal paziente

Per scollegare il paziente da DefiMonitor XD, procedere come segue:
Scollegare i SavePads o gli elettrodi ECG da DefiMonitor XD.
Rimuovere lentamente gli elettrodi dalla pelle del paziente.
Smaltire gli elettrodi nei rifiuti residui.

7.6 Applicazione del sensore SpO2

La registrazione di DefiMonitor XD è stata eseguita utilizzando il sensore per dita della SpO2 Nell-
cor™ FLEXMAX e il cavo di interfaccia Nellcor™ DOC10. È ancora possibile utilizzare tutti i sensori Nellcor™ con la tecnologia OxiMax™. Per l'utilizzo, le avvertenze, le precauzioni e altre informazioni, fare riferimento alle specifiche istruzioni per l’uso del sensore Nellcor™.
Per applicare i sensori FLEXMAX, procedere come segue:
Inserire il dito indice del paziente nel sensore.
Nota
Sul sensore, utilizzare se possibile il dito indice. A seconda delle dimensioni, è possi­bile porre il sensore su un altro dito (tranne il pollice).
Assicurarsi che la punta del dito tocchi l'estremità interna del sensore. Far scorrere il cavo del sensore lungo la superficie della mano.
Nota
Assicurarsi che il sensore sia posizionato nel modo corretto e che il dito non fuoriesca dal sensore.
Collegare il cavo del sensore al cavo di interfaccia DOC10.
Inserire la spina del cavo d'interfaccia nella presa, Fig. 4 (5) di DefiMonitor XD.
I valori misurati vengono visualizzati nel monitor di DefiMonitor XD.
Nota
Verificare il punto di misurazione del sensore almeno ogni 6 ore. Prestare attenzione alle lesioni da pressione e alle condizioni della pelle. Se necessario, porre il sensore in una posizione diversa.

7.7 Rimozione del sensore SpO2

Rimozione dei sensori FLEXMAX
Premere contemporaneamente i lati del sensore per aprirlo.
Rimuovere il sensore dal dito.
Scollegare il cavo del sensore dal cavo di interfaccia.
Scollegare il cavo d'interfaccia da DefiMonitor XD.
Pulire e disinfettare il sensore. Prestare attenzione alle istruzioni per l'uso del sensore.
Conservare il sensore fino al prossimo utilizzo.
La vita utile prevista del sensore è di 1 anno.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
47 / 112

7.8 Allarmi e limiti di allarme

AVVISO
Limiti di allarme estremi
Nessun allarme se il paziente è in condizioni critiche. La condizione critica del paziente non viene riconosciuta. Selezionare limiti di allarme ragionevoli.
DefiMonitor XD ha un sistema di allarme intelligente. Vi sono allarmi ad alta, media e bassa priorità, così come messaggi informativi e messaggi di errore. Quando si verificano più allarmi contempora­neamente, tutti gli allarmi vengono visualizzati sul monitor. Tuttavia, viene riprodotto solo il segnale di allarme cardiaco (frequenza cardiaca e VF/VT). La segnalazione dell'allarme avviene in meno di 10 secondi per tutti gli allarmi.
Allarmi fisiologici
Gli allarmi fisiologici sono attivati a partire dal monitoraggio del paziente. Vi sono diversi segnali di al­larme per gli allarmi attivati a partire dal monitoraggio del cuore (frequenza cardiaca e VF/VT) e dal monitoraggio della SpO2.
Allarmi tecnici
Gli allarmi tecnici si attivano monitorando DefiMonitor XD, ad esempio in caso di batteria scarica. Que­sti allarmi vengono segnalati acusticamente e visivamente.
Messaggi informativi e messaggi di errore
I messaggi informativi e i messaggi di errore vengono segnalati acusticamente e visivamente. Se Defi­Monitor XD dispone della SpO2, i messaggi vengono visualizzati al posto della curva SpO2. I mes­saggi vengono visualizzati finché il problema non viene risolto.

7.8.1 Allarmi ad alta priorità

Un allarme ad alta priorità indica che è necessaria una risposta immediata da parte dell'operatore.
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
ECG, SpO2 (allarme fisiologico)
Limite superiore di al­larme per la frequenza cardiaca superato
valore lampeggiante della frequenza cardiaca
campanello d’allarme
lampeggiante LED di allarme lampeg-
giante Segnale di allarme: Al-
larme ad alta priorità
ECG MON MAN SYNC PACE
valore lampeggiante della frequenza cardiaca
campanello d'allarme lampeggiante barrato
AED
Limite inferiore di allarme per la frequenza cardiaca troppo basso
valore lampeggiante della frequenza cardiaca
campanello d’allarme
lampeggiante LED di allarme lampeg-
giante Segnale di allarme: Al-
larme ad alta priorità
ECG MON MAN SYNC PACE
Applicazione di DefiMonitor XD
48 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
valore lampeggiante della frequenza cardiaca
campanello d'allarme lampeggiante barrato
AED
VF/VT (allarme fisiolo­gico)
È stata identificata un'a­ritmia cardiaca pericolosa per la vita
Segnale di allarme: Al­larme ad alta priorità
Messaggio di testo: dete-
zione VF/VT, valutare le condizioni del paziente,
LED di allarme lampeg­giante
ECG MON
SpO2 (allarme fisiolo­gico)
Limite superiore di al­larme di SpO2 superato
valore SpO2 lampeg­giante
campanello d’allarme
lampeggiante LED di allarme lampeg-
giante Segnale di allarme: Al-
larme ad alta priorità
ECG MON MAN SYNC PACE
Limite superiore di al­larme di SpO2 superato
valore SpO2 lampeg­giante
campanello d'allarme lampeggiante barrato
AED
Limite inferiore di allarme di SpO2 troppo basso
valore SpO2 lampeg­giante
campanello d’allarme
lampeggiante LED di allarme lampeg-
giante Segnale di allarme: Al-
larme ad alta priorità
ECG MON MAN SYNC PACE
Limite inferiore di allarme di SpO2 troppo basso
valore SpO2 lampeg­giante
campanello d'allarme lampeggiante barrato
AED
Il sensore SpO2 non è più collegato al pa­ziente (allarme fisiolo­gico)
Il sensore SpO2 era col­legato correttamente, ma non è più collegato al pa­ziente.
Se la condizione persiste per più di 10 secondi:
Segnale di allarme LED di allarme lampeg-
giante Messaggio di testo Veri-
ficare sensore SpO2 (non applicabile in moda­lità AED)
"- - “ al posto del valore SpO2
Nessuna curva SpO2 Nessuna indicazione
dell'ampiezza della pul­sazione
Nessun campanello di al­larme SpO2
Nessun limite di allarme SpO2
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
49 / 112
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
• Verificare l’applicazione del sensore SpO2 al paziente. Riposizionare se necessario.

7.8.2 Allarmi a priorità media

La seguente tabella fornisce una panoramica degli allarmi a priorità media.
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Batteria scarica (Allarme tecnico)
Il livello di carica di AkuPak LITE XD è basso.
Visualizzazione del se­guente simbolo nella riga di stato:
Visualizzazione del se-
guente simbolo nell’indi-
catore di stato:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Messaggio vocale Li-
vello di carica basso nella batteria ricarica­bile, caricarla Dopo ogni
ciclo CPR
AED
Messaggio vocale Li-
vello di carica basso nella batteria ricarica­bile, caricarla
Ogni 2 minuti
ECG MON MAN SYNC PACE
Caricare AkuPak LITE XD il prima possibile. Se possibile, collegare DefiMonitor XD alla rete elet- trica.

7.8.3 Allarmi a bassa priorità

La seguente tabella fornisce una panoramica degli allarmi a bassa priorità.
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
L'aggiornamento dei dati dura più di 30 s
(Allarme tecnico)
La misurazione del va­lore SpO2 potrebbe es­sere errata.
Visualizzazione di "?" ac­canto al valore SpO2
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Se necessario, contattare l’assistenza tecnica.

7.8.4 Messaggi informativi

La seguente tabella fornisce una panoramica dei messaggi informativi.
Applicazione di DefiMonitor XD
50 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Il tasto è bloccato
Vengono utilizzati elet­trodi ECG e si cerca di passare a una modalità di terapia.
Segnale informativo
ECG MON
Canale di scossa con SavePads:
Collegare il paziente a DefiMonitor XD tramite SavePads.
Canale di scossa con piastre:
Per passare alla modalità MAN, selezionare la derivazione ECG tramite le piastre.
Il modulo SpO2 emette un segnale SpO2 scarso
La SpO2 o la fre­quenza del polso pos­sono essere errate
La misurazione del va­lore SpO2 potrebbe es­sere errata.
Visualizzazione di "?" ac­canto al valore SpO2
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Verificare il sensore SpO2.
Verificare l’applicazione del sensore SpO2 sul paziente
Assicurarsi che il sensore SpO2 sia collegato a DefiMonitor XD.
Sensore SpO2 non collegato a DefiMonitor XD
Il sensore SpO2 non è collegato a DefiMonitor XD.
Messaggio di testo Veri- ficare sensore SpO2
(non applicabile in moda­lità AED)
"- -" al posto del valore SpO2
Nessun campanello di al­larme SpO2
Nessun limite di allarme SpO2
Nessuna curva SpO2 Nessuna indicazione
dell'ampiezza della pul­sazione
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Sensore SpO2 non collegato al paziente
Il sensore SpO2 non era collegato al paziente.
"- -" al posto del valore SpO2
Nessun campanello di al­larme SpO2
Nessun limite di allarme SpO2
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Se la condizione persiste per più di 10 secondi:
Messaggio di testo Veri- ficare sensore SpO2
(non applicabile in moda­lità AED)
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
51 / 112
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Nessuna curva SpO2 Nessuna indicazione
dell'ampiezza della pul­sazione
Il sensore SpO2 non è più collegato al pa­ziente
Il sensore SpO2 era col­legato correttamente, ma non è più collegato al pa­ziente.
Messaggio di testo Veri- ficare sensore SpO2
(non applicabile in moda­lità AED)
"- - “ al posto del valore SpO2
Nessuna curva SpO2 ­Nessuna indicazione dell’ampiezza della pul- sazione
Nessun campanello di al­larme SpO2
Nessun limite di allarme SpO2
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Se la condizione persiste per più di 10 secondi:
Segnale di allarme LED di allarme lampeg-
giante Messaggio di testo Veri-
ficare sensore SpO2 (non applicabile in moda-
lità AED) "- - “ al posto del valore
SpO2 Nessuna curva SpO2 Nessuna indicazione
dell'ampiezza della pul­sazione
Nessun campanello di al­larme SpO2
Nessun limite di allarme SpO2
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Applicazione di DefiMonitor XD
52 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Verificare l’applicazione del sensore SpO2 sul paziente. Riposizionare se necessario.
La terapia con il pacer è stata interrotta
La terapia con il pacer è stata interrotta perché l'e­nergia indicata si è disco­stata dal valore impo­stato.
Messaggio vocale: sti-
molazione pacemaker disattivata
Segnale informativo
PACE DefiMonitor XD non può raggiungere i parametri impostati in modalità PACE e passa automatica-
mente alla modalità MAN. La terapia con il pacer viene interrotta.
Verificare gli elettrodi multifunzione.
La terapia con il pacer è stata interrotta
La terapia con il pacer è stata interrotta perché la connessione dal paziente a DefiMonitor XD è stata persa.
Messaggio vocale: sti-
molazione pacemaker disattivata
Segnale informativo
PACE
Il paziente non può essere trattato con la modalità PACE perché la connessione dal paziente a De­fiMonitor XD è stata persa.
Verificare il collegamento tra il paziente e DefiMonitor XD.
Ricollegare il paziente a DefiMonitor XD se necessario.
Test autodiagnostico del pacer non superato
La modalità PACE non è disponibile.
La modalità PACE non può essere attivata
Visualizzazione del se­guente simbolo nella riga di stato:
PACE
Interferenza dell'ECG durante l'analisi del ritmo
Durante l'analisi del ritmo, è stato rilevato il movimento del paziente.
Messaggio vocale: Rile-
vato movimento del pa­ziente
Riavviare l'analisi del ritmo
AED
Assicurarsi che il paziente non si muova durante l'analisi del ritmo.
Interrompere i massaggi cardiaci durante l'analisi del ritmo.
Segnale informativo relativo al passaggio dalla modalità MAN alla modalità SYNC e viceversa.
Cambio di modalità da MAN a SYNC.
Cambio di modalità da SYNC a MAN.
Segnale informativo
MAN SYNC
DefiMonitor XD è in modalità manuale asincrona o sincrona e l'energia per la defibril­lazione è stata com­pletamente caricata. Si cerca di passare da una modalità all'altra.
L'energia per la defibrilla­zione è stata completa­mente caricata. Non è possibile passare da MAN a SYNC e vice­versa
Segnale informativo Messaggio: scarica can-
cellata
MAN SYNC
DefiMonitor XD è in modalità manuale asincrona o sincrona e l'energia per la defibril­lazione è stata com­pletamente caricata.
Nessuna connessione valida del paziente al mo­mento della defibrilla­zione.
Segnale informativo Messaggio: scarica can-
cellata
MAN SYNC
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
53 / 112
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
La defibrillazione deve essere effettuata tra­mite le piastre.
DefiMonitor XD è ac­ceso
DefiMonitor XD è acceso e pronto per il funziona­mento.
Segnale informativo
ECG MON MAN SYNC AED
DefiMonitor XD è spento
DefiMonitor XD è spento
Segnale informativo
ECG MON MAN SYNC AED
Messaggi di errore
La seguente tabella fornisce una panoramica dei messaggi di errore.
Errore interno
È stato rilevato un errore interno.
DefiMonitor XD non è funzionante.
Messaggio vocale: Er- rore interno
ECG MON MAN SYNC PACE AED
DefiMonitor XD ha rilevato un errore interno e non è pronto per essere utilizzato. DefiMonitor XD si spegne da solo.
Riaccendere DefiMonitor XD. Se il test autodiagnostico ha esito positivo, DefiMonitor XD può essere utilizzato. In caso
contrario, contattare l’assistenza tecnica.
ECG in un intervallo non valido
Il segnale ECG si trova
all’interno dell’intervallo
di saturazione o non può essere visualizzato.
linea tratteggiata al posto della curva ECG
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Attendere che il segnale ECG ritorni nell'intervallo valido.
DefiMonitor XD è pronto per la defibrilla­zione.
DefiMonitor XD è caricato per la defibrillazione.
Segnale informativo
MAN AED
Canale di scossa con SavePads
Per avviare la defibrillazione, premere il tasto di shock.
Canale di scossa con piastre
Applicare le piastre sul petto del paziente e premere simultaneamente entrambi i tasti delle pia- stre.
Scarica interna dopo 15 secondi
Se la defibrillazione non viene avviata entro 15 secondi, l'energia viene scaricata internamente.
DefiMonitor XD è pronto per la defibrilla­zione.
DefiMonitor XD è caricato per la defibrillazione.
Segnale informativo
SYNC
Applicazione di DefiMonitor XD
54 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
Canale di scossa con SavePads
Per avviare la defibrillazione, premere il tasto di shock. Durante la sincronizzazione, si registra una variazione di tono.
Canale di scossa con piastre
Applicare le piastre sul petto del paziente e premere simultaneamente entrambi i tasti delle pia- stre. Durante la sincronizzazione, si registra una variazione di tono.
Scarica interna dopo 15 secondi
Se la defibrillazione non viene avviata entro 15 secondi, l'energia viene scaricata internamente.
Nessuna connessione tra il paziente e Defi­Monitor XD
Gli elettrodi ECG non sono collegati al paziente o il cavo ECG non è col­legato a DefiMonitor XD.
Gli elettrodi ECG utilizzati sono difettosi.
Gli elettrodi ECG sono in cortocircuito.
Messaggio vocale: Inse-
rire il connettore degli elettrodi
Applicare gli elettrodi sul torace nudo del pa­ziente
ECG MON
Verificare gli elettrodi ECG e assicurare la connessione dal paziente a DefiMonitor XD.
Nessuna connessione tra il paziente e Defi­Monitor XD
La connessione tra il pa­ziente e DefiMonitor XD è stata interrotta.
Messaggio vocale: Con-
trollare gli elettrodi Applicare gli elettrodi sul torace nudo del pa­ziente
AED MAN SYNC PACE
Verificare i SavePads e assicurare la connessione dal paziente a DefiMonitor XD.
La stampante non è pronta per essere uti­lizzata
Viene rilevato un errore interno alla stampante.
Visualizzazione del se­guente simbolo nella riga di stato:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Contattare l’assistenza tecnica.
La stampante non è pronta per essere uti­lizzata
Non c'è abbastanza carta nella stampante.
Visualizzazione del se­guente simbolo nella riga di stato:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Ricaricare la carta della stampante.
Nessuna registrazione di dati possibile
La SaveCard nel DefiMo­nitor XD è piena.
Visualizzazione di "CF:FULL" nella riga di stato
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Archiviare esternamente i dati presenti sulla SaveCard.
Inserire la SaveCard vuota in DefiMonitor XD.
Nessuna registrazione di dati possibile
Non c’è alcuna SaveCard
in DefiMonitor XD. La SaveCard in DefiMo-
nitor XD è difettosa.
Visualizzazione di "NO CF" nella riga di stato
ECG MON MAN SYNC PACE
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
55 / 112
Parametro
Stato
Messaggio
Modalità
AED
Inserire una SaveCard in DefiMonitor XD.
Errore nel modulo SpO2
È stato rilevato un errore nel modulo SpO2.
Nessuna curva SpO2 "- -" al posto del valore
SpO2 Messaggio di testo Er-
rore SpO2
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Errore nel sensore SpO2
È stato rilevato un errore nel sensore SpO2.
"- -" al posto del valore SpO2
Messaggio di testo Sosti- tuire sensore SpO2
Visualizzazione del se­guente simbolo nell'area SpO2:
ECG MON MAN SYNC PACE AED
Contattare l’assistenza tecnica.

7.8.5 Messaggi

DefiMonitor XD emette messaggi vocali. Di conseguenza, i messaggi vengono visualizzati in forma di testo nell'area inferiore del monitor. Gli apparecchi con l'opzione SpO2 non visualizzano il pletismo­gramma in modalità AED.
Stato / Azione
Messaggio
Messaggio vocale
Il paziente deve essere collegato a DefiMonitor XD.
Applicare gli elettrodi sul torace nudo del paziente
Applicare gli elettrodi sul torace nudo del paziente
È stato rilevato un errore interno. Defi­Monitor XD non è pronto per essere utilizzato.
Errore interno
Errore interno
Il paziente non deve essere toccato.
Allontanarsi dal paziente
Allontanarsi dal paziente
L'energia per la defibrillazione è stata caricata. Iniziare la defibrillazione pre­mendo il tasto di shock.
Effettuare la scarica
Effettuare la scarica
L'analisi ECG non ha rivelato alcun ritmo cardiaco che richiedesse la defi­brillazione.
Scarica non consigliata
Scarica non consigliata
L'analisi ECG ha rivelato un ritmo car­diaco che richiedeva la defibrillazione.
Scarica consigliata
Scarica consigliata
Eseguire la rianimazione cardiopolmo­nare.
iniziare la rianimazione cardiopolmonare
iniziare la rianimazione cardiopolmonare
Nessun contatto corretto dell'elet­trodo. Verificare la presenza di sacche d'aria tra gli elettrodi e la pila.
Controllare gli elettrodi
Controllare gli elettrodi
Non toccare o spostare il paziente.
Non toccare il paziente,
Non toccare il paziente,
Viene eseguita un'analisi ECG
analisi del ritmo in corso
analisi del ritmo in corso
Messaggio dal test MMI. Questo mes­saggio non appare durante l’applica- zione sul paziente.
Se questo messaggio è udibile premere il tasto Shock.
Se questo messaggio è udibile premere il tasto Shock.
Applicazione di DefiMonitor XD
56 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Stato / Azione
Messaggio
Messaggio vocale
Effettuare la chiamata d'emergenza.
Effettuare la chiamata di emergenza
Effettuare la chiamata di emergenza
Effettuare 2 ventilazioni
Effettuare 2 ventilazioni
Effettuare 2 ventilazioni
Effettuare 30 compressioni toraciche.
Effettuare 30 compres­sioni toraciche
Effettuare 30 compres­sioni toraciche
Effettuare 15 compressioni toraciche.
Effettuare 15 compres­sioni toraciche
Effettuare 15 compres­sioni toraciche
Inserire la spina del SavePads o il cavo SavePads Connect codificato.
Inserire il connettore degli elettrodi
Inserire il connettore degli elettrodi
Il livello di carica di AkuPak LITE XD è basso. Caricare AkuPak LITE XD quando possibile.
Livello di carica basso nella batteria ricaricabile, caricarla
Livello di carica basso nella batteria ricaricabile, caricarla
Utilizzare i SavePads.
Elettrodi non adatti. Sosti­tuire gli elettrodi di defi­brillazione
Elettrodi non adatti. Sosti­tuire gli elettrodi di defi­brillazione
Passare alla modalità AED o valutare l'ECG. Può essere presente un ritmo cardiaco che richiede la defibrilla­zione.
detezione VF/VT, valutare le condizioni del paziente
detezione VF/VT, valutare le condizioni del paziente
Iniziare le compressioni toraciche.
Compressioni toraciche
Compressioni toraciche
Sono stati rilevati i movimenti del pa­ziente. Assicurarsi che il paziente non venga spostato.
Rilevato movimento del paziente
Rilevato movimento del paziente
L’apparecchio è in modalità Adulti.
Modalità Adulti
Modalità Adulti
L’apparecchio è in modalità Pedia-
trica.
Modalità Pediatrica
Modalità Pediatrica
Gli elettrodi non sembrano essere ido­nei dal punto di vista tecnico. Sosti­tuire gli elettrodi se possibile.
Elettrodi non idonei. Uti­lizzare elettrodi differenti
Elettrodi non idonei. Uti­lizzare elettrodi differenti
Nessuna defibrillazione è stata effet­tuata sul paziente.
scarica cancellata
scarica cancellata

7.8.6 Volume dell'allarme

Il volume dell'allarme può essere regolato come segue:
Parametro
Intervallo
Risoluzione
Impostazione di
base
Volume allarme ECG
0 - 100 %
25 %
100 %
Volume allarme SpO2
0 - 100 %
25 %
100 %
Modifica del volume dell'allarme
Per avviare le impostazioni durante il funzionamento, premere il tasto di avvio , Fig. 7 (9).
Spostare il cursore verso l'alto premendo più volte il tasto ▲ fino a quando il parametro desiderato
non viene evidenziato.
Selezionare il parametro evidenziato “Volume allarme ECG" o “Volume allarme SpO2" premendo il tasto .
Modificare il volume dell’allarme premendo i tasti ▲ o ▼.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
57 / 112
Confermare il valore selezionato con il tasto .
Per uscire dalle impostazioni, utilizzare i tasti ▲ o ▼ per spostare il cursore su “Fine" e premere il
tasto . L’apparecchio è quindi di nuovo pronto per il funzionamento.
Il volume degli allarmi acustici può essere regolato come descritto nella tabella.

7.8.7 Limiti di allarme

I limiti di allarme possono essere regolati come segue:
Parametro
Intervallo
Risoluzione
Impostazione di base
Limiti allarme ECG Limite inferiore di al-
larme
Da 30 a 300 bpm
1 bpm
50 bpm
Limiti allarme ECG Limite superiore di al-
larme
Limite inferiore di al-
larme fino a 300 bpm
1 bpm
100 bpm
Limiti allarme SpO2 Limite inferiore di al-
larme
Da 70 a 99 %
1 %
85 %
Limiti allarme SpO2 Limite superiore di al-
larme
Limite inferiore di al-
larme fino a 100 %
1 %
100 %
Modifica dei limiti di allarme
Per avviare le impostazioni durante il funzionamento, premere il tasto di avvio , Fig. 7 (9).
Spostare il cursore verso l'alto premendo più volte il tasto ▲ fino a quando il parametro desiderato
non viene evidenziato.
Selezionare il parametro evidenziato “Limiti allarme ECG" o “Limiti allarme SpO2" premendo il ta- sto .
Il limite inferiore di allarme inferiore viene evidenziato.
Modificare il limite inferiore di allarme premendo il tasto ▲ o il tasto ▼.
Confermare il valore selezionato con il tasto .
Il limite superiore di allarme viene evidenziato.
Modificare entrambi i valori seguendo la procedura appena descritta. Confermare la selezione con il tasto .
Il parametro “Volume allarme ECG" è evidenziato.
Per uscire dalle impostazioni, utilizzare i tasti ▲ o ▼ per spostare il cursore su “Fine" e premere il tasto .
L’apparecchio è quindi di nuovo pronto per il funzionamento.

7.8.8 Disattivazione dell’allarme

Quando DefiMonitor XD è acceso, gli allarmi sono sempre attivati. I limiti di allarme possono essere regolati nelle impostazioni.
Quando si verifica un allarme, questo può essere disattivato per 60 s. premendo il tasto di conferma dell'allarme, 7 Fig. (7). Gli allarmi visivi continueranno ad essere visualizzati durante questo intervallo di tempo.
Controllare il paziente e adottare le misure appropriate.
Applicazione di DefiMonitor XD
58 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.9 Monitoraggio ECG (ECG MON)

L'ECG mostra l'attività elettrica del cuore del paziente. L'ECG può essere utilizzato per determinare la frequenza cardiaca, il ritmo cardiaco o le aritmie. Durante un ECG, gli elettrodi sono posizionati sulla pelle del paziente per determinare l’attività del cuore.
La defibrillazione può interrompere brevemente il segnale ECG. Assicurarsi che né gli elettrodi ECG né le parti conduttive delle clip degli elettrodi siano a contatto con
altre parti conduttive o con la terra. L'ECG del paziente può essere registrato con DefiMonitor XD utilizzando i seguenti sensori:
Cavo ECG a 4 poli
SavePads
Piastre
Il cavo ECG a 4 poli può essere utilizzato per visualizzare le derivazioni ECG I, II, III, aVR, aVF e aVL. I SavePads e le piastre possono essere utilizzati per visualizzare la derivazione ECG II.
Derivazione
Struttura della derivazione
I
R - L
II
R - F
III
L - F
aVR
aVF
aVL
Non è possibile disattivare la soppressione degli impulsi del pacemaker. Se il paziente ha un pacemaker impiantato, il segnale di stimolazione viene visualizzato nell'ECG
come segue:
Fig. 24 Visualizzazione della soppressione degli impulsi del pacemaker
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
59 / 112

7.9.1 Connessione degli elettrodi ECG

Nota
Non utilizzare elettrodi secchi o scaduti.
Nota
Per eseguire il monitoraggio dell’ECG, applicare tutti e quattro gli elettrodi ECG sul
petto del paziente, vedere il capitolo 7.4.9.
Connessione per elettrodi adesivi ECG Fig. 4 (3)
Inserire la spina del cavo ECG a 4 poli nella presa, Fig. 4 (3)
Collegare gli elettrodi ECG alle clip degli elettrodi.

7.9.2 Commutazione della sorgente ECG

L'ECG può essere registrato sia attraverso le piastre che attraverso gli elettrodi adesivi. Premendo il tasto della sorgente ECG, Fig. 7 (5), si passa alternativamente alle piastre o agli elettrodi multifun­zione.

7.9.3 Modifica delle derivazioni sul monitor

Fig. 25 Visualizzazione delle derivazioni
Quando si utilizza il cavo ECG a 4 poli, le derivazioni delle curve ECG possono essere selezionate in modo indipendente.
Premendo più volte il tasto ▲ (su), Fig. 7 (9), la derivazione della curva ECG superiore (1) può es- sere modificata durante la messa in funzione (I, II, III, aVR, aVF, aVL). La derivazione selezionata viene visualizzata nell'area informativa 3 (2).
Premendo più volte il tasto ▼ (giù) (9), la derivazione della seconda curva ECG (4) può essere modificata durante la messa in funzione (I, II, III, aVR, aVF, aVL). La derivazione selezionata viene visualizzata nell'area informativa 3 (3).
Applicazione di DefiMonitor XD
60 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.10 Defibrillazione manuale asincrona / sincrona (MAN / SYNC)

Controindicazioni
Le seguenti controindicazioni possono verificarsi durante o dopo la defibrillazione: Frequenti
Contrazioni muscolari
Probabili
Irritazione della pelle o ustioni nella zona degli elettrodi
Occasionali
Aritmia cardiaca (fibrillazione atriale o flutter)
Danno al muscolo cardiaco
Dolore al petto
Nota
Per la defibrillazione, scollegare il paziente da altre apparecchiature mediche elettri­che che non sono protette dalla defibrillazione.
Nota
Quando la vista delle impostazioni è attivata, è possibile passare direttamente alla modalità MAN premendo un livello di energia o il tasto della sorgente ECG.

7.10.1 Selezione del livello di energia

PERICOLO
Energia troppo elevata per i bambini
Ustioni cutanee, eccessiva densità di corrente Selezionare un massimo di 100 Joule per la terapia pediatrica (peso corporeo < 25 kg).
AVVISO
Selezione involontaria del livello di energia
Terapia con energia difettosa Verificare la selezione del livello di energia prima di iniziare la defibrillazione.
Sono disponibili vari livelli di energia per la defibrillazione manuale. In modalità Adulti, i seguenti livelli di energia sono disponibili mediante la selezione diretta dei pul-
santi: 50 J, 70 J, 100 J, 150 J, 200 J, 250 J, 300 J, 360 J. In modalità Pediatrica, i seguenti livelli di energia sono disponibili mediante la selezione diretta dei ta-
sti: 50 J, 70 J, 100 J. Premendo il tasto freccia è possibile selezionare i livelli di energia 2 J, 5 J, 7 J, 10 J, 20 J, 30 J in mo-
dalità Adulti e Pediatrica. La selezione si ripete dall’inizio dopo 2 J. Il livello di energia selezionato viene visualizzato nell'area informativa 1 9 nella Fig.

7.10.2 Carica di energia

Selezionare prima il canale di scossa.
Nota
Utilizzando la tastiera, Fig. 7 (13), è possibile modificare l’energia selezionata.
Canale di scossa con piastre
Caricare l'energia selezionata premendo un tasto delle piastre Fig. 6 .
Il progresso della carica di energia viene visualizzato sul monitor.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
61 / 112
L'energia visualizzata sul monitor è pronta ad erogare le scariche per la defibrillazione dopo
poco tempo.
Quando la carica è completa, viene emesso un tono di avviso. L'energia selezionata è disponibile per 15 secondi. Se la defibrillazione non viene eseguita en-
tro questo tempo, si verifica una scarica interna.
Canale di scossa con SavePads
Caricare l'energia selezionata premendo il tasto di carica, Fig. 7 (12).
Il progresso della carica di energia viene visualizzato sul monitor. L'energia visualizzata sul monitor è pronta ad erogare le scariche per la defibrillazione dopo
poco tempo.
Quando la carica è completa, il tasto verde di shock (17) si accende e viene emesso un tono
di avviso.
L'energia selezionata è disponibile per 15 secondi. Se la defibrillazione non viene eseguita en-
tro questo tempo, si verifica una scarica interna.
Se la modalità SYNC era precedentemente attiva, il defibrillatore passa dalla modalità SYNC
alla modalità MAN.
L'energia può anche essere scaricata internamente premendo nuovamente il tasto di carica (12).

7.10.3 Avvio della defibrillazione

Nota
DefiMonitor XD esegue una misurazione automatica dell'impedenza. Se non ricono-
sce il paziente, l’apparecchio controlla gli elettrodi e il contatto adesivo con la pelle. La
defibrillazione può essere eseguita solo se DefiMonitor XD riconosce il paziente.
Nota
L'avvio della defibrillazione può interferire brevemente con l'ECG e la misurazione della SpO2.
7.10.3.1 MAN (modalità manuale)
Dopo l'accensione e dopo un test autodiagnostico eseguito con successo, tutte le versioni di DefiMoni­tor XD sono in modalità manuale (MAN).
La modalità "MAN" viene visualizzata nell'area informativa 2 del monitor.
Canale di scossa con piastre
Selezionare e caricare l'energia come descritto nel capitolo 7.10.1 e 7.10.2 .
Portare entrambe le piastre con almeno 60 N (6 kg) sul petto del paziente.
Attendere che l'ECG sia visibile sul monitor.
Premere simultaneamente entrambi i pulsanti delle piastre per avviare la defibrillazione, che av-
viene subito dopo aver premuto i tasti.
Tenere premuti i tasti fino a quando la scarica non ha avuto luogo.
Durante la defibrillazione, evitare il contatto con le prese dell’apparecchio.
Il numero di erogazioni di defibrillazioni viene visualizzato per 8 secondi nell'area informativa 3
del monitor.
Canale di scossa con SavePads
Selezionare e caricare l'energia come descritto nel capitolo 7.10.1 e 7.10.2 .
Premere il tasto luminoso verde di shock, Fig. 7 (17), per avviare la defibrillazione, che avviene
subito dopo aver premuto il tasto.
Tenere premuti i tasti fino a quando la scarica non ha avuto luogo.
Durante la defibrillazione, evitare il contatto con le prese dell’apparecchio.
Il numero di erogazioni di defibrillazioni viene visualizzato per 8 secondi nell'area informativa 3
del monitor, Fig. 9.
Applicazione di DefiMonitor XD
62 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Se l'energia di defibrillazione non è stata erogata al paziente, il relativo messaggio viene mo­strato nell'area di visualizzazione 3. (vedere Fig. 9)
Una volta avviata la defibrillazione, il monitor mostra le seguenti indicazioni:
Fig. 26 Defibrillazione manuale MAN
7.10.3.2 Modalità SYNC (cardioversione)
AVVISO
Rilevamento dell’onda R errato
Nessuna terapia possibile, una scarica somministrata al momento sbagliato può portare alla fibrilla­zione ventricolare
Prima di caricare l'energia, assicurarsi che l’onda R venga rilevata correttamente.
AVVISO
Tasto premuto troppo brevemente per avviare la defibrillazione sincrona
Nessuna terapia possibile Canale di scossa con piastre: Premere entrambi i tasti delle piastre fino a quando la defibrilla-
zione sincrona non è stata eseguita.
Canale di scossa con SavePads: Continuare a premere il tasto di shock fino a quando la defi-
brillazione sincrona non è stata eseguita.
La sincronizzazione viene eseguita esclusivamente attraverso la derivazione ECG II, ricavata dal ca­nale di scossa selezionato, a condizione che DefiMonitor XD riconosca le onde R e le contrassegni con dei triangoli.
La modalità SYNC può essere attivata solo attraverso la modalità MAN. Tra il rilevamento di un complesso QRS (impulso sincrono) e l'erogazione di energia, il tempo di ri-
tardo è inferiore a 60 ms.
Defibrillazione in modalità SYNC:
Per passare dalla modalità MAN alla modalità SYNC, premere il tasto SYNC.
L'area informativa 2 nel monitor mostra ora SYNC.
Canale di scossa con piastre:
Selezionare il livello di energia come descritto nel capitolo 7.10.1 .
Portare entrambe le piastre con almeno 60 N (6 kg) sul petto del paziente.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
63 / 112
Attendere che l'ECG sia visibile sul monitor. DefiMonitor XD ora visualizza dei marcatori sull'onda R dell'ECG.
Assicurarsi che l'ECG sia privo di artefatti.
Caricare l'energia come descritto nel capitolo 7.10.2 .
Finché l’apparecchio si trova in stato di prontezza di scossa, viene emesso un segnale acu-
stico.
Avviare la defibrillazione: Tenere premuti entrambi i tasti delle piastre finché la defibrillazione non viene erogata in corri­spondenza del successivo complesso QRS contrassegnato.
Viene emesso un segnale acustico modificato fino a quando la defibrillazione non viene av-
viata.
DefiMonitor XD indica quando la corrente è stata erogata al paziente.
Fig. 27 Visualizzazione della defibrillazione sincrona (SYNC) tramite le piastre Canale di scossa con SavePads:
Attendere che l'ECG sia visibile sul monitor.
DefiMonitor XD ora visualizza dei marcatori sull'onda R dell'ECG.
Assicurarsi che l'ECG sia privo di artefatti.
Selezionare e caricare l'energia come descritto nel capitolo 7.10.1 e 7.10.2 .
Finché l’apparecchio si trova in stato di prontezza di scossa, viene emesso un segnale acu-
stico.
Avviare la defibrillazione: Tenere premuto il tasto di shock fino all'erogazione della defibrillazione.
Viene emesso un segnale acustico modificato fino a quando la defibrillazione non viene av-
viata.
DefiMonitor XD indica quando la corrente è stata erogata al paziente.
Nota
Se entro 15 secondi non viene rilevata alcuna onda R da sincronizzare, DefiMonitor XD si scarica internamente.
Applicazione di DefiMonitor XD
64 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Una volta avviata la defibrillazione sincrona, il monitor mostra le seguenti indicazioni:
Fig. 28 Visualizzazione della defibrillazione sincrona (SYNC) tramite SavePads
Nota
Dopo la defibrillazione sincrona, DefiMonitor XD ritorna automaticamente in modalità MAN. Questo passaggio viene indicato di conseguenza nel monitor.
Passaggio dalla modalità SNYC alla modalità MAN:
Per passare alla modalità MAN, premere nuovamente il tasto SYNC.
L'area informativa 2 nel monitor mostra MAN. DefiMonitor XD è in modalità manuale (MAN).

7.11 Misurazione della SpO2

AVVISO
Verifica della funzionalità del modulo SpO2 solo quando l’apparecchio è acceso
Il modulo SpO2 potrebbe non essere pronto per essere utilizzato Verificare le indicazioni sul monitor
AVVISO
Applicazione errata di un sensore
Danni ai tessuti
Prestare attenzione alle istruzioni per l'uso del sensore. Verificare regolarmente il punto di misurazione del sensore. Prestare attenzione alla durata massima di utilizzo del sensore.
AVVISO
Forti campi magnetici
Interferenza reciproca delle apparecchiature MRI Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di apparecchiature MRI
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
65 / 112
AVVISO
Luce ambientale
Imprecisioni di misurazione del valore SpO2
Verificare le condizioni ambientali. Coprire il sensore se necessario. Verificare che il sensore sia applicato correttamente sul paziente.
AVVISO
Il movimento del paziente, le procedure mediche, le influenze esterne come l'emoglobina di­sfunzionale, le macchie arteriose, la bassa perfusione, la pigmentazione scura e i colori ap­plicati esternamente come lo smalto o la crema per pigmentazione
Danneggiamento della qualità del segnale della pulsossimetria Eliminare la causa, se possibile.
AVVISO
Costrizione dell'arto dove è stato applicato il sensore SpO2
Possibile misurazione errata a causa della stasi del sangue Non utilizzare lacci per la pressione sanguigna o altri strumenti costrittivi sull'arto dove è stato
applicato il sensore SpO2.
AVVISO
Utilizzo di accessori non compatibili
Lesioni al paziente, nessuna misurazione della SpO2 possibile, risultati errati nella misurazione della SpO2
Verificare la compatibilità di DefiMonitor XD, del cavo di interfaccia e del sensore.
ATTENZIONE
I cavi del computer non devono essere collegati al connettore del sensore.
Nota
In modalità AED, con gli allarmi ad alta priorità e con gli allarmi tecnici, è possibile vi­sualizzare solo l’ampiezza di polso. La curva SpO2 non viene visualizzata.
Nota
L'avvio della defibrillazione può interferire brevemente con la misurazione della SpO2.
La misurazione della SpO2 può essere utilizzata per determinare la saturazione funzionale di ossi­geno. Il sensore può anche essere utilizzato per determinare la frequenza del polso. Se il paziente non è collegato agli elettrodi ECG o a DefiMonitor XD tramite SavePads, sul monitor viene visualiz­zata la frequenza del polso invece della frequenza cardiaca. Non appena è possibile determinare la frequenza cardiaca tramite il segnale ECG (elettrodi ECG o SavePads), la sorgente passa automati­camente all'ECG.
È incluso in dotazione un sensore per dita della SpO2 Nellcor™ FLEXMAX riutilizzabile che si collega a DefiMonitor XD tramite il cavo di interfaccia della SpO2 Nellcor™ DOC10.
Applicazione di DefiMonitor XD
66 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.11.1 Avvertenze generali di sicurezza SpO2

Prestare attenzione alle istruzioni per l'uso dei sensori SpO2, comprese tutte le avvertenze, i peri- coli e le modalità di procedimento.
Non utilizzare sensori o cavi danneggiati. Non utilizzare sensori con i componenti ottici esposti.
Durante l'utilizzo della SpO2, verificare la curva del segnale nel monitor o l’indicazione relativa
all'ampiezza di polso prima di considerare i valori misurati come dati di misurazione corretti.
Non utilizzare lacci per la pressione sanguigna o altri strumenti costrittivi sul braccio dove si trova il sensore SpO2.
Assicurarsi di non toccare le spine e il paziente allo stesso tempo.
Non utilizzare la misurazione della SpO2 vicino ad apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza.
Verificare regolarmente che il sensore e i cavi non siano danneggiati. Utilizzare solo cavi e sensori
non danneggiati.
Se non posizionati in modo adeguato, i cavi lunghi (sensori o prolunghe) possono portare allo strango­lamento.
Durante la defibrillazione o a causa di altre interferenze elettromagnetiche, la qualità del segnale della misurazione SpO2 può essere compromessa.

7.11.2 Indicazione nel monitor

Fig. 29 Visualizzazione del segnale SpO2
1
Indicazione dell’ampiezza di polso Barra che mostra la frequenza del polso e l’ampiezza corrispondente. Se il polso rilevato di-
venta più forte, la barra continuerà a riempirsi.
2
Curva SpO2, curva pletismografica (pletis) Questa curva non normalizzata utilizza i segnali del sensore in tempo reale che riflettono la forza pulsante relativa dei segnali in ingresso.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
67 / 112

7.12 Pacer (PACE)

PERICOLO
Deviazione eccessiva (± 30%) dell'intensità selezionata, interruzione automatica della terapia
La terapia selezionata viene interrotta
Verificare gli elettrodi multifunzione utilizzati Sostituire gli elettrodi multifunzione se necessario
AVVISO
Intensità di stimolazione o frequenza di stimolazione inappropriata
Stimolazione inefficace o scorretta
Verificare regolarmente l’efficacia della stimolazione. Non allontanarsi dal paziente quando il pacer è attivato. Rispettare il limite di tempo per il funzionamento del pacemaker riportato sulla confezione dei
SavePads.
AVVISO
Verifica della funzionalità del pacer solo quando l’apparecchio è acceso
Il pacer potrebbe non essere pronto per essere utilizzato. Verificare l’indicatore nella riga di stato.
Controindicazioni
Le seguenti controindicazioni possono verificarsi durante o dopo la defibrillazione: Frequenti
Contrazioni muscolari
Probabili
Irritazione della pelle o ustioni nella zona degli elettrodi
Occasionali
Aritmia cardiaca (fibrillazione atriale o flutter)
Danno al muscolo cardiaco
Dolore al petto
Nota
La defibrillazione ha la priorità sulla terapia con pacemaker transcutaneo. Se viene se­lezionato un livello di energia e l'energia viene caricata mentre la terapia pacer è in corso, la terapia pacer viene interrotta e DefiMonitor XD passa alla modalità MAN.
La modalità pacer può essere attivata solo quando DefiMonitor XD è in modalità MAN e gli elettrodi multifunzione sono collegati.
Il posizionamento degli elettrodi multifunzione è descritto nel capitolo 7.4 . Quando il pacer è acceso, è possibile che nelle aree informative 1 e 2 (vedere Fig. 9) vengano visua-
lizzati il testo "Pacemaker Init" e una barra di progresso. Questo indica che il pacer sta effettuando un test autodiagostico interno. Dopo alcuni secondi, il pacer è pronto per la configurazione.
Il risultato del test autodiagostico del pacer viene visualizzato nella riga di stato come segue:
Test autodiagnostico del pacer superato
Test autodiagnostico del pacer non superato
Applicazione di DefiMonitor XD
68 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Nota
Se durante la stimolazione (pacing) il paziente deve essere defibrillato, i SavePads multifunzione possono anche essere utilizzati per effettuare la defibrillazione.
Nota
Se, una volta acceso, non viene utilizzato per più di 3 minuti, il pacer si spegne auto­maticamente.
Le modalità disponibili per il pacer sono tre:
DEMAND (impostazione predefinita)
FIX
OVERDRIVE
Modalità
Significato
DEMAND (impo­stazione predefi­nita)
La stimolazione avviene solo "quando necessario". Cioè solo se la frequenza cardiaca spontanea scende al di sotto della frequenza DEMAND impostata.
FIX
Stimolazione a frequenza fissa. Indipendentemente da una frequenza cardiaca spontanea, viene forzata una frequenza cardiaca fissa.
OVERDRIVE
Sovraeccitazione del cuore con stimolazione a frequenza fissa elevata (max. 250 1/min) volta a interrompere ad esempio una tachicardia ventricolare.
La modalità DEMAND si attiva automaticamente dopo l'accensione. Questa modalità viene visualiz­zata sotto forma di testo nel monitor.
Dopo aver spento e riacceso il pacer, le impostazioni predefinite sono di nuovo attive.

7.12.1 Impostazioni delle modalità del pacer

Modifica della modalità:
Premere il tasto MODE, Fig. 7 (2) una o più volte fino a quando la modalità desiderata non viene visualizzata sul monitor.
Durante la selezione della modalità, nessun impulso di stimolazione viene ancora erogato.
Nota
Durante la stimolazione tramite pacer, la modalità non può più essere modificata. Per modificare la modalità, il pacer deve prima essere spento.
Nota
Tempo di stimolazione limitato in modalità OVERDRIVE: Per evitare una stimolazione pericolosa e troppo lunga in modalità OVERDRIVE, il tempo di stimolazione senza intervento dell'operatore è limitato a 15 secondi.

7.12.2 Impostazione delle frequenze di stimolazione

A seconda della modalità pacer, sono disponibili diverse frequenze di stimolazione (numero di impulsi del pacer al minuto):
DEMAND, FIX
Da 30 a 180 1/min (battiti al minuto)
OVERDRIVE
Da 30 a 250 1/min
Al momento dell’attivazione della rispettiva modalità, risultano preimpostate le seguenti frequenze:
DEMAND, FIX
70 1/min
OVERDRIVE
200 1/min
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
69 / 112
Procedura:
Con i tasti RATE ppm ▲(+) e ▼ (-), Fig. 7 (3), la frequenza di stimolazione può essere aumentata o diminuita a blocchi di 5 (5 1/min ciascuno) per ogni tasto premuto. Nell'intervallo indicato sopra.
La frequenza di stimolazione può anche essere modificata durante il pacing.

7.12.3 Impostazione delle intensità di stimolazione

A seconda della modalità pacer, sono disponibili diverse intensità di stimolazione (amperaggi):
DEMAND, FIX, OVERDRIVE
Da 10 a 180 mA
Al momento dell’attivazione della rispettiva modalità, risultano preimpostati i seguenti amperaggi:
DEMAND, FIX, OVERDRIVE
10 mA
Procedura:
Con i tasti OUTPUT mA ▲(+) e ▼ (-), Fig. 7 (6), l'intensità della stimolazione può essere aumen- tata o diminuita di 5 mA per ogni tasto premuto.
L'intensità della stimolazione può anche essere modificata durante il pacing.
Il livello di intensità della stimolazione dipende dalla costituzione fisica del paziente. L'amperaggio deve essere impostato in modo che l'effetto della stimolazione sia ben riconoscibile sul monitor.
Il pacing viene associato a una contrazione della muscolatura scheletrica. Questo è indice di un’ineffi- cace stimolazione cardiaca. Per valutare se l'intensità è sufficiente, osservare l'ECG sul monitor e la risposta del paziente alla terapia.

7.12.4 Avvio e arresto della stimolazione in modalità pacer (PACE)

La modalità pacer deve essere selezionata prima di iniziare la stimolazione. Non è più possibile modi­ficare la modalità durante il pacing. La modalità impostata viene visualizzata sul monitor.
Avvio della stimolazione, Fig. 7:
Premere il tasto Start/Stop (4). La stimolazione avrà luogo con i valori preimpostati.
Come conferma, viene emesso un segnale acustico. Il messaggio relativo alla modalità inizia a lampeggiare sul monitor. Gli impulsi di stimolazione
erogati sono indicati dall'accensione del LED accanto al tasto Start/Stop (4). Gli impulsi di stimolazione sono visualizzati come segue:
Applicazione di DefiMonitor XD
70 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Fig. 30 Visualizzazione dei pacer attivati con la stimolazione Arresto della stimolazione, Fig. 7:
Premere il tasto Start/Stop (4). L’arresto viene confermato da un segnale acustico.
Il messaggio sul monitor smette di lampeggiare.
La stimolazione in modalità Overdrive termina dopo 15 secondi se non viene apportata alcuna modi­fica all'intensità (6) o alla frequenza (3) del pacer. Dopo aver premuto uno di questi tasti, i 15 secondi vengono riavviati.
Premendo il tasto Start/Stop (4), la stimolazione può essere arrestata prima che i 15 secondi siano trascorsi.
7.12.5 Defibrillazione durante il pacing / defibrillazione tramite elet-
trodi multifunzione
La selezione del livello di energia interrompe automaticamente la terapia pacer. Procedere come de­scritto nel capitolo 7.10 sopra. La defibrillazione può essere eseguita senza cambiare i SavePads. In alternativa, la defibrillazione può essere eseguita anche tramite le piastre.

7.13 Modalità AED (AED)

PERICOLO
Analisi ECG alterata a causa del movimento del paziente
Defibrillazione in caso di ECG non defibrillabile o nessuna raccomandazione di scossa in caso di ECG defibrillabile
Assicurarsi che il paziente non venga toccato durante l'analisi ECG. Se l'analisi ECG viene eseguita durante il trasporto, il veicolo deve essere fermato e il motore
spento.
Se viene utilizzato un compressore toracico, per svolgere l’analisi ECG disattivare l’apparec-
chio.
Interrompere le compressioni toraciche durante l'analisi ECG.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
71 / 112
PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche ed energia troppo bassa per il paziente
Innesco di aritmia cardiaca e ustioni dovute a scosse elettriche
Non toccare il paziente durante la defibrillazione. Avvertire le altre persone prima della defibrillazione. Non toccare le parti conduttive (metallo, sangue, acqua, altri liquidi, ecc.) collegate al paziente
durante la defibrillazione.
AVVISO
Utilizzo di elettrodi per adulti su bambini
Emissione di energia troppo elevata in pazienti da 1 a 8 anni (peso corporeo <25 kg)
Utilizzare i SavePads Mini per pazienti di età compresa tra 1 e 8 anni (peso corporeo <25 kg). Se i SavePads Mini non sono disponibili, l’apparecchio può essere utilizzato con elettrodi multi-
funzione per adulti in pazienti di età compresa tra 1 e 8 anni (peso corporeo <25 kg).
Non ritardare la terapia a causa della determinazione accurata dell'età o del peso del paziente.
Controindicazioni
Le seguenti controindicazioni possono verificarsi durante o dopo la defibrillazione: Frequenti
Contrazioni muscolari
Probabili
Irritazione della pelle o ustioni nella zona degli elettrodi
Occasionali
Aritmia cardiaca (fibrillazione atriale o flutter)
Danno al muscolo cardiaco
Dolore al petto
Nota
Per la defibrillazione, scollegare il paziente da altre apparecchiature mediche elettri­che che non sono protette dalla defibrillazione.
In modalità AED, l'ECG viene analizzato dall'algoritmo implementato. Ciò è possibile solo con l'utilizzo dei SavePads.
Se vengono rilevati ritmi cardiaci che potenzialmente richiedono la defibrillazione, l’apparecchio racco- manda la defibrillazione e, dopo l'autorizzazione dell'operatore, genera la scossa elettrica necessaria
per la rianimazione. Se l’apparecchio non rileva un ritmo cardiaco che richiede la defibrillazione, non
viene erogata alcuna scossa elettrica. L’apparecchio raccomanda la rianimazione cardiopolmonare. La procedura di rianimazione segue le attuali linee guida dell'European Resuscitation Council (ERC) e
dell'American Heart Association (AHA). Se si dispone di un apparecchio in modalità AED, dopo l'accensione, è necessario avviare tale moda-
lità 7 premendo il relativo tasto (8), Fig. (10). Tale stato viene indicato dal LED luminoso posto sopra il tasto.
La defibrillazione viene attivata in modalità AED solo dopo che DefiMonitor XD ha rilevato un ritmo considerato defibrillabile.
In modalità Adulti i livelli di energia corrispondono a 290J, 340J, 360J, in modalità Pediatrica a 50J, 70J, 100J.

7.13.1 Messaggi vocali

All’emissione dei messaggi vocali sarà necessario esaminare il paziente. Dopo che l’apparecchio completa con successo il test autodiagnostico e passa in modalità AED, ven-
gono fornite le seguenti istruzioni:
Applicazione di DefiMonitor XD
72 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Effettuare la chiamata di emergenza Applicare gli elettrodi sul torace nudo del paziente Inserire il connettore degli elettrodi
Il messaggio Inserire il connettore degli elettrodi viene emesso solo se il connettore degli elettrodi non risulta inserito.
Gli ultimi due messaggi vocali vengono ripetuti per la durata di un minuto. Se l’apparecchio non riesce a rilevare l'impedenza del paziente/il paziente entro questo intervallo di tempo, vengono fornite istru­zioni per un ciclo di rianimazione cardiopolmonare:
Modalità Adulti
Modalità Pediatrica
Effettuare 30 compressioni toraci­che
Effettuare 15 compressioni toraciche Effettuare 2 ventilazioni
Effettuare 2 ventilazioni
Dopo di che, l’apparecchio indica nuovamente di applicare gli elettrodi per un massimo di un minuto. Questa sequenza continua finché l’apparecchio non rileva un'impedenza del paziente/un paziente va­lidi e procede con l’analisi del ritmo.
Nota
Non appena il paziente è collegato a DefiMonitor XD, viene immediatamente eseguita un'analisi ECG. In questo caso, gli altri messaggi vocali vengono saltati.
Se gli elettrodi non sono collegati, nel campo di stato sul monitor viene visualizzata una linea interrotta con il messaggio vocale Controllare gli elettrodi. Non appena gli elettrodi registrano il segnale ECG, questo viene visualizzato sul monitor.

7.13.2 Esecuzione dell'analisi ECG in modalità AED

PERICOLO
Analisi ECG alterata a causa del movimento del paziente
Defibrillazione in caso di ECG non defibrillabile o nessuna raccomandazione di scossa in caso di ECG defibrillabile
Assicurarsi che il paziente non venga toccato durante l'analisi ECG. Se l'analisi ECG viene eseguita durante il trasporto, il veicolo deve essere fermato e il motore
spento.
Se viene utilizzato un compressore toracico, per svolgere l’analisi ECG disattivare l’apparec-
chio.
Interrompere le compressioni toraciche durante l'analisi ECG.
Se i SavePads (elettrodi multifunzione) sono applicati nel modo corretto, l’apparecchio avvia automati- camente la prima analisi ECG. L'analisi automatica funziona esclusivamente attraverso gli elettrodi multifunzione
Ora il paziente deve essere immobilizzato e non deve essere toccato.
L’apparecchio riporta i messaggi Non toccare il paziente,, analisi del ritmo in corso. DefiMonitor XD analizza ora l'ECG. Se rileva un ritmo cardiaco considerato defibrillabile, l’apparecchio
raccomanda la defibrillazione. Nessuna ulteriore analisi ECG viene eseguita durante la carica di ener­gia. Se non rileva un ritmo considerato defibrillabile, l’apparecchio non raccomanda la defibrillazione.
L'analisi ECG viene ripetuta automaticamente dopo 2 minuti di rianimazione cardiopolmonare.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
73 / 112

7.13.3 Defibrillazione necessaria

AVVISO
Se il tasto di shock viene premuto prima del necessario, l’energia viene scaricata interna-
mente
Terapia ritardata Non iniziare la defibrillazione finché il tasto di shock non si illumina e l’apparecchio non indica di
procedere.
Nota
In Modalità AED, l'energia per la defibrillazione viene caricata automaticamente.
Se rileva un ritmo cardiaco defibrillabile, l’apparecchio raccomanda la defibrillazione, che viene auto-
maticamente preparata internamente dallo stesso. L’apparecchio riporta i seguenti messaggi:
Scarica consigliata Compressioni toraciche Metronomo
Per ridurre il periodo di tempo senza massaggio cardiaco, il metronomo viene attivato durante la fase di carica. Il periodo di tempo può variare - a seconda del livello di carica dell’accumulatore. Finché il metronomo suona, eseguire le compressioni toraciche.
Se il condensatore è caricato internamente, l'energia per l'impulso di defibrillazione è disponibile per 15 secondi e ciò viene indicato dai messaggi vocali
Allontanarsi dal paziente Effettuare la scarica
, da un tono continuo e dal tasto di shock illuminato di verde.
Modalità per il mantenimento dello stato di prontezza di scossa
Se DefiMonitor XD perde la connessione con il paziente mentre si trova in stato di prontezza di scossa, si verifica una scarica interna di energia. Lo stato di prontezza di scossa verrà mantenuto per 15 secondi. Se non viene erogata alcuna scossa durante questo periodo di tempo, si verifica una sca­rica interna di energia.
Avvio della defibrillazione:
Preparare l’ambiente circostante prima di praticare la defibrillazione!
Per erogare la scossa, premere il tasto di shock illuminato di verde.
Nota
L'avvio della defibrillazione può interferire brevemente con l'ECG e la misurazione della SpO2.
Il numero di defibrillazioni eseguite viene visualizzato nell'area informativa 3 per 10 secondi. La defibrillazione e la rianimazione cardiopolmonare (CPR) vengono ripetute alternativamente. Il tempo di ricarica del condensatore per la defibrillazione dipende dalla capacità della batteria disponi-
bile. Se l’accumulatore è parzialmente scarico, il tempo di ricarica può essere leggermente più lungo. L’apparecchio riporta i seguenti messaggi:
Effettuare 30 compressioni toraciche Effettuare 2 ventilazioni
Inoltre, durante il massaggio cardiaco si riceve il supporto di un metronomo, che fornisce la frequenza corretta per il massaggio cardiaco (100 compressioni/min).
Applicazione di DefiMonitor XD
74 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Nota
Una volta trascorso il tempo di CPR (2 min.), l’apparecchio torna all'analisi ECG.
Falls innerhalb 15s der Schock nicht ausgelöst wird,
erfolgt eine interne Sicherheitsentladung der Defibrillationsenergie
DefiMonitor XD emette il messaggio scarica cancellata
DefiMonitor XD fornisce istruzioni per un ciclo di rianimazione cardiopolmonare.

7.13.4 Defibrillazione non necessaria

Se non rileva un ritmo considerato defibrillabile, l’apparecchio raccomanda la rianimazione cardiopol-
monare (CPR).
Scarica non consigliata iniziare la rianimazione cardiopolmonare Effettuare 30 compressioni toraciche Effettuare 2 ventilazioni
Inoltre, durante il massaggio cardiaco si riceve il supporto di un metronomo, che fornisce la frequenza corretta per il massaggio cardiaco (100 compressioni/min).
Nota
Una volta trascorso il tempo di CPR (2 min.), l’apparecchio torna all'analisi ECG.

7.14 Mantenimento dello stato di operatività del defibrillatore

PERICOLO
Apparecchio o accessori danneggiati
Terapia non possibile, lesioni al paziente, all'operatore o a terzi a causa di scosse elettriche
Non utilizzare l’apparecchio o gli accessori se sono danneggiati.Verificare l’indicatore di stato prima di utilizzare l’apparecchio.
AVVISO
Contaminazione del defibrillatore
Defibrillazione non possibile, infezione del paziente
Pulire il defibrillatore dopo ogni utilizzo. Pulire gli accessori dopo ogni utilizzo. Disinfettare il defibrillatore o gli accessori se necessario. Pulire le piastre dopo ogni utilizzo.
AVVISO
Nessuna terapia / monitoraggio possibili
Accumulatore scarico o difettoso
Controllare regolarmente l’indicatore di stato. Non utilizzare accumulatori difettosi o completamente scarichi.
Procedura:
Dopo ogni utilizzo, verificare che DefiMonitor XD e gli accessori non siano danneggiati.
Pulire DefiMonitor XD e gli accessori dopo ogni utilizzo.
Disinfettare DefiMonitor XD e gli accessori se vi è un rischio di infezione, vedere capitolo 9.1.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
75 / 112
Sostituire gli accessori monouso.
Verificare la data di scadenza degli accessori monouso e sostituirli se necessario.
Caricare o sostituire l’accumulatore se necessario.
Verificare la data di scadenza della batteria interna (adesivo situato nell'alloggiamento dell’accu-
mulatore). Contattare l’assistenza tecnica per la sostituzione.
Eseguire il test MMI per controllare i segnali di allarme visivi e acustici, vedere il capitolo 7.14.1.
In caso di malfunzionamenti o anomalie, si prega di contattare l’assistenza tecnica il più presto
possibile.

7.14.1 Test MMI (interazione uomo-macchina)

Durante il test MMI, viene verificato il funzionamento dell'altoparlante, del LED di allarme e dei tasti della tastiera a membrana di DefiMonitor XD.
Procedura:
Avviare il test MMI tramite le impostazioni a pagina 3, vedere il paragrafo 7.3.2.
Seguire le istruzioni sul monitor.
Dopo aver completato con successo il test MMI, DefiMonitor XD torna alle impostazioni.

7.15 Tasto dell'evento

Premendo il tasto dell'evento, Fig. 7 (14), viene impostato un marcatore nell'ECG che consente di me­morizzare l'ECG 5 secondi prima e 5 secondi dopo qualsiasi evento. La sequenza ECG può essere stampata successivamente dalla memoria eventi.
Il formato di stampa della sequenza ECG è sempre la modalità a 2 canali. Vengono stampate le curve del segnale visualizzate sul monitor al momento dell'evento.
Applicazione di DefiMonitor XD
76 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.16 Utilizzo della stampante

7.16.1 Caricamento della carta della stampante

Fig. 31 DefiMonitor XD - vista lato destro
1
Scomparto per piastre
2
Leva di rilascio per il coperchio della stampante
3
Coperchio della stampante
4
Presa per il collegamento alla rete
5
Supporto di attacco per borsa
Procedura, Fig. 31:
Premere la leva di rilascio (2) verso il basso.
Aprire il coperchio della stampante (3) verso la parte anteriore.
Rimuovere la striscia adesiva dal rotolo di carta.
Srotolare la carta di circa 5 cm.
Posizionare il rotolo di carta nel vassoio della stampante con il lato a scacchi rivolto verso l'alto.
Chiudere il coperchio della stampante (3).
Nota
La stampante può essere azionata o utilizzata solo in modalità manuale.

7.16.2 Stampa automatica del test autodiagnostico

La stampa del test autodiagnostico contiene i seguenti parametri.
Versione, numero di serie
Data, ora
Selezione (Off / breve / dettagliato)
Risultato del test
Se è stato completato con successo, il test sarà valutato come PASS. Se il test non è stato completato con successo, DefiMonitor XD si spegne. Non è possibile eseguire
alcuna stampa.
Applicazione di DefiMonitor XD
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
77 / 112
Fig. 32 Stampa del test autodiagnostico breve (figura simile)
Fig. 33 Stampa del test autoidagnostico dettagliato (figura simile)
Applicazione di DefiMonitor XD
78 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

7.16.3 Protocollo del segnale ECG

DefiMonitor XD è dotato di una stampante. È possibile eseguire una stampa simultanea dell'ECG da 1 a 6 canali. Sono disponibili velocità di stampa di 25 e 50 mm/s.
Protocollo della curva ECG durante il monitoraggio:
Premendo il tasto della stampante, Fig. 7 (16), viene avviata la stampa del protocollo.
Per arrestare la stampa del protocollo, premere nuovamente il tasto della stampante (16).
La stampa dell'ECG viene eseguita con i parametri selezionati nelle impostazioni. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione:
Parametri di stampa
Significato
Sensibilità ECG
Formato di stampa: 1 canale
Stampa del canale ECG visualizzato nella parte superiore del monitor.
5, 10, 15 mm/mV
Formato di stampa: 3 canali
Stampa dei due canali ECG visualizzati sul monitor. Se al paziente è collegato un sensore SpO2, viene stam-
pato anche il pletismogramma.
10 mm/mV
Formato di stampa: 6 canali
Stampa simultanea delle derivazioni I, II, III, aVR, aVL, aVF, a seconda degli elettrodi applicati, con un massimo di 3 derivazioni, ciascuna 5 secondi prima e 5 secondi aver premuto il tasto.
5 mm/mV Parametri di
stampa
Significato
Velocità di stampa 25 mm/s
La stampa viene effettuata con una velocità di 25 mm/s.
Velocità di stampa 50 mm/s
La stampa viene effettuata con una velocità di 50 mm/s.
I seguenti parametri rilevanti vengono stampati in un'intestazione di pagina:
Data, ora
Velocità
Scala
Frequenza cardiaca
Energia (Joule)
Modalità
Valore SpO2 (opzione: SPO2)
La stampa è ritardata di 7 secondi rispetto a ciò che viene visualizzato sul monitor, cioè gli eventi pos­sono ancora essere visualizzati prima che la stampa venga attivata. Se viene arrestata, la stampa ter­mina anche 7 secondi dopo.
Per tagliare la striscia del protocollo ECG, utilizzare il bordo seghettato del coperchio della stampante. Tagliare la striscia di carta lateralmente verso l'alto.
Nota
Durante la carica di energia, ogni processo di stampa viene interrotto.
Se la derivazione dell'ECG viene modificata durante la stampa,
Gestione dei dati sulla SaveCard
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
79 / 112
la pressione si arresta immediatamente.
L'intestazione viene riscritta.
La stampa riprende nuovamente.
I dati ancora memorizzati al momento della commutazione vengono scartati e l'inizio della nuova stampa corrisponde al momento della commutazione.

7.16.4 Stampa automatica dopo ogni erogazione della scarica

DefiMonitor XD offre la possibilità di registrare automaticamente l'evento dopo ogni defibrillazione / cardioversione. In ogni caso vengono documentati i 5 secondi che precedono e seguono l’erogazione della scarica.
La funzione "Stampa durante la scarica" può essere attivata e disattivata nelle impostazioni a pagina
2. Nello stato di consegna, la funzione è disattivata.
La selezione rimane attiva anche dopo aver spento o sostituito la batteria.

7.16.5 Stampa della memoria eventi

DefiMonitor XD memorizza automaticamente le ultime 30 defibrillazioni / cardioversioni / eventi in un registro eventi. Vengono memorizzati l'ECG (rispettivamente 5 secondi prima e 5 secondi dopo l’ero- gazione della carica) e i seguenti parametri.
Data, ora
Velocità
Scala
Frequenza cardiaca
Energia (Joule)
Modalità
Valore SpO2 (opzione: SPO2)
Il contenuto della memoria viene stampato a partire dall'ultimo evento registrato.
Procedura, Fig. 7:
Selezionare il parametro “Stampare eventi" nelle impostazioni a pagina 2.
Premere il tasto (9).
Viene avviata la stampa dei memo.
Per interrompere la stampa, premere il tasto della stampante (16).
La stampa viene effettuata con una velocità di 25 mm/s.
I dati all’interno della memoria eventi vengono conservati dopo la stampa e dopo lo spegnimento di
DefiMonitor XD. Questi possono essere stampati tutte le volte che lo si desidera. Messaggi di errore nel monitor:
Simbolo nel monitor
Causa
Mancanza di carta
Errore della stampante

8 Gestione dei dati sulla SaveCard

DefiMonitor XD registra i dati operativi su una SaveCard rimovibile. I dati memorizzati possono essere visualizzati con l'aiuto di un PC / laptop. Gli errori interni vengono memorizzati sulla SaveCard nel file "syserr.txt". Il file è disponibile anche
dopo lo spegnimento di DefiMonitor XD.
Gestione dei dati sulla SaveCard
80 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Nota
Se lo spazio di memoria della SaveCard è pieno, la SaveCard non riesce a memoriz­zare altri dati.
L’apparecchio funziona sia con la memoria piena che senza SaveCard.
Archiviare esternamente i dati memorizzati sulla SaveCard dopo ogni utilizzo.
Eliminare i dati dalla SaveCard dopo l'archiviazione.
La SaveCard fornita con l’apparecchio è già formattata e può essere utilizzata immediatamente. In caso di problemi con la SaveCard esistente, così come con nuove schede di memoria, procedere con la formattazione con il file system FAT 16 o FAT 32.
Per Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1, se­guire i seguenti passaggi:
Inserire la SaveCard nello slot della scheda del PC / laptop.
Avviare la finestra del prompt dei comandi con "Start->Esegui" e inserire "cmd.exe" nel campo di
inserimento. Si apre la finestra del prompt dei comandi.
Inserite qui quanto segue:
per SaveCards fino a 2 GB= format f: /U /FS:FAT /X /V:savecard per SaveCards oltre 2 GB= format f: /U /FS:FAT32 /X /V:savecard dove f: sta per la lettera assegnata all'unità del lettore di schede, eventualmente modificarla.
Il primo avvio dell’apparecchio dopo la formattazione di una SaveCard richiede molto più tempo, poi-
ché vengono eseguiti diversi test autodiagnostici. I successivi avvii avvengono normalmente.

8.1 Inserimento / sostituzione della SaveCard

Fig. 34 DefiMonitor XD - vista dal basso, apparecchio aperto
1
Vano per la SaveCard
2
Tasto di estrazione per la SaveCard
3
Coperchio

8.1.1 Inserimento della SaveCard

Procedura di inserimento della SaveCard, Fig. 34:
Posizionare il dispositivo sul retro.
Rimuovere l’accumulatore, se inserito. Vedere capitolo 6.1.1.
Aprire il vano facendo scorrere il coperchio (3) verso il basso in direzione del vano dell’accumula-
tore.
Inserire la SaveCard nel vano il più a fondo possibile (1). Il tasto di estrazione (2) sporge dall'apertura.
Chiudere il vano facendo scorrere il coperchio (3) sul vano finché quest’ultimo non scatta in posi- zione.
Pulizia, manutenzione e spedizione
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
81 / 112
Reinserire l'accumulatore. L'apparecchio si avvia ed esegue un test autodiagnostico.
Controllare la riga di stato. Viene visualizzato il messaggio "CF" con indicazione della capacità della scheda in %:
La SaveCard è correttamente inserita.
Viene visualizzato il messaggio "NO CF":
probabilmente la SaveCard non è a contatto con l'apparecchio.
Premere il tasto di estrazione (2) e rimuovere la SaveCard.
Reinserire la SaveCard come descritto sopra.
Se il messaggio "NO CF" persiste, contattare l’assistenza tecnica.

8.1.2 Sostituzione della SaveCard

Procedura, Fig. 34:
Posizionare il dispositivo sul retro.
Rimuovere l’accumulatore, vedere capitolo 6.1.1.
Aprire il vano facendo scorrere il coperchio (3) in direzione del vano dell’accumulatore.
Per rimuovere la SaveCard, premere fino in fondo il tasto di espulsione (2), in modo da far spor-
gere leggermente la SaveCard fuori dal vano (1). Ora la SaveCard può essere rimossa.
Inserire la SaveCard nel vano il più a fondo possibile (1). Il tasto di estrazione (2) sporge dall'apertura.
Chiudere il vano facendo scorrere il coperchio (3) sul vano finché quest’ultimo non scatta in posi- zione.
Reinserire l'accumulatore. L'apparecchio si avvia ed esegue un test autodiagnostico.
Controllare la riga di stato. Viene visualizzato il messaggio "CF" con indicazione della capacità della scheda in %:
La SaveCard è correttamente inserita.
Viene visualizzato il messaggio "NO CF":
probabilmente la SaveCard non è a contatto con l'apparecchio.
Premere il tasto di estrazione (2) e rimuovere la SaveCard.
Reinserire la SaveCard come descritto sopra.
Se il messaggio "NO CF" persiste, contattare l’assistenza tecnica.

9 Pulizia, manutenzione e spedizione

9.1 Pulizia e disinfezione

AVVISO
Avviso di danni fisici all'operatore
Pericolo di scosse elettriche
Pulire l’apparecchio solo quando è spento. Pulire le piastre dopo ogni utilizzo. Pulire le piastre pediatriche prima di avvitare le piastre per adulti. Pulire con panni umidi.
Pulire l’apparecchio e tutti gli accessori con una soluzione di acqua e sapone. Utilizzare quindi un
panno pulito e leggermente umido. Utilizzare alcool isopropilico per la disinfezione. Per la pulizia e la disinfezione del sensore SpO2, seguire le apposite istruzioni per l’uso separate.
Smaltimento
82 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C

9.2 Manutenzione

AVVISO
Defibrillatore non funzionante a causa del collegamento permanente alla rete elettrica
L’indicatore di stato mostra la prontezza d'uso, anche se questo dato non viene fornito
Scollegare il defibrillatore dall'alimentazione. Accendere il defibrillatore utilizzando la batteria. Lasciar funzionare il defibrillatore per circa 5 minuti. Ricollegare il defibrillatore alla rete elettrica.
Il livello di carica di AkuPak LITE XD viene ricalcolato e visualizzato.
Ripetere questo controllo ogni 4 - 6 settimane.
Nota
DefiMonitor XD non deve essere utilizzato sul paziente durante l’assistenza o la ma-
nutenzione.
Nota
Se dall’alloggiamento dovesse fuoriuscire del liquido, evitare il contatto con la so­stanza fluida.
Nota
Nessuna parte dell’apparecchio può essere modificata dall'operatore.
Controllo dopo ogni utilizzo
Controllare il defibrillatore, l’accumulatore e gli accessori per individuare eventuali danni.
Per ulteriori servizi di manutenzione, contattare l’assistenza tecnica.

9.3 Spedizione

Prestare attenzione alle norme attualmente in vigore in materia di merci pericolose per la spedizione di batterie al litio.
Se si spedisce DefiMonitor XD insieme all’accumulatore, rimuovere l’accumulatore da DefiMonitor XD per la spedizione. Questo consente all’apparecchio di non accendersi durante il trasporto.

10 Smaltimento

In conformità ai principi aziendali di base di Metrax GmbH, il prodotto è stato sviluppato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati.
Al termine della sua vita utile, conferire l'apparecchio per il riciclaggio tramite l'azienda pubblica locale di smaltimento dei rifiuti (comune). Il corretto smaltimento di questo prodotto aiuta a proteggere l'am­biente.
Con la registrazione di Metrax GmbH presso le autorità competenti, garantiamo che lo smaltimento e il riciclaggio delle apparecchiature elettriche che immettiamo sul mercato siano conformi alla Direttiva UE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva RAEE).
Per la Germania, Metrax è registrata presso l'EAR con il numero 73450404 in conformità alla legge sulla commercializzazione, il ritiro e lo smaltimento ecologico di apparecchiature elettriche ed elettroni­che (Legge sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche - ElektroG).
Per i clienti commerciali nell'Unione Europea Contattate il vostro rivenditore o fornitore se desiderate smaltire apparecchiature elettriche ed elettro-
niche.
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
83 / 112

11 Dati tecnici

11.1 Monitor

Tipo
Monitor LCD
Dimensioni
115 x 86 mm (diagonale 144 mm, 5.7")
Risoluzione
320 x 240 Pixel
Dati visualizzati
Frequenza cardiaca, SpO2

11.2 Allarmi

LED di allarme
Categoria di allarme
Colore
Frequenza
Duty cicle
Alta priorità
rosso
2 Hz
56:44
Ritardo dei segnali di allarme
Segnale
Ritardo
Allarme ad alta priorità
< 10 s
Allarme a media priorità
< 10 s
Segnale informativo
< 10 s
Intervallo del livello di pressione sonora dei segnali di allarme acustico
Volume
Intervallo del livello di pressione sonora
25 %
52 ± 6 dBA
100 %
71 ± 6 dBA

11.3 Caratteristiche fisiche

Dimensioni
33 x 16 x 29 cm (l x p x h)
Peso
circa 5,3 kg (senza accumulatore) circa 5,8 kg (con accumulatore)
Classe di protezione delle parti appli­cate
defibrillazione protetta, tipo CF
Classe di protezione dell'alloggia­mento
Penetrazione di corpi estranei
IP3X Protezione contro corpi estranei solidi con diametro = 2,5 mm
Penetrazione di liquido
Protezione IPX3 contro gli spruzzi d'acqua
Modalità d’esercizio
continua
Classificazione
Classe IIb (MDD allegato IX regola 09)

11.4 Stampante

Tipo
Stampante termica
Numero di canali
Da 1 a 3 canali
Tipo di carta
Carta termica
Larghezza della carta
58 mm
Dati tecnici
84 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Velocità di stampa
25 mm/s, 50 mm/s

11.5 Memorizzazione dei dati

Tipo
Scheda Compact Flash 2GB

11.6 Alimentazione

Alimentatore integrato
100 - 240 V, 50 - 60 Hz
Consumo di energia
110W
Classe di protezione
II per la rete elettrica
AkuPak LITE XD
Batteria agli ioni di litio alimentata internamente
Tecnologia agli ioni di litio
Litio ferro fosfato (LiFePO4)
Tensione nominale di funzionamento
13,2 V DC
Tensione di carica
14,4 V
Corrente di carica massima
5,1 A
Cicli di ricarica
> 1000 (100% SOC)
Sostituzione periodica della batteria
4 anni dopo la data di fabbricazione
Tempo massimo di conservazione fino alla ricarica
fuori da DefiMonitor XD: 3 mesi In DefiMonitor XD: massimo 1 mese
Capacità nominale
2500 mAh
Contenuto energetico (100 % SOC)
33 Wh
Tempo di ricarica (0 - 90 % SOC)
ca. 3 ore in DefiMonitor XD Tutti i dati si riferiscono a una temperatura ambiente di
20°C ± 5°C
Numero di scosse erogate a 200 J
160
Numero di scosse erogate a 360 J
95
Tempo di funzionamento (monitorag­gio)
almeno 5 ore (per AkuPak LITE XD in un DefiMonitor XD dopo tre scosse iniziali in modalità AED, monitoraggio
ECG / SpO2 fino allo spegnimento dell’apparecchio a
20°C ± 5°C)
Tempo di funzionamento (pacing)
almeno 3 ore e 20 min. (per AkuPak LITE XD in un Defi­Monitor XD dopo tre scosse iniziali in modalità AED, moni­toraggio ECG / SpO2 e pacing in modalità FIX con 70
ppm/100 mA fino allo spegnimento dell’apparecchio a
20°C ± 5°C)
Nota
Si prega di notare che le condizioni di conservazione hanno un impatto diretto sulla vita potenziale di AkuPak LITE XD e sono un fattore importante nel determinare
quando l’accumulatore deve essere ricaricato per prevenire che si scarichi completa-
mente.
Se possibile, conservare AkuPak LITE XD a una temperatura compresa tra i 15°C
e i 35°C. Queste condizioni garantiranno una vita utile dell’apparecchio lunga e la
massima durata di conservazione.
Dopo un lungo periodo di conservazione, assicurarsi di caricare completamente AkuPak LITE XD prima di un eventuale utilizzo.
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
85 / 112
Tutte le specifiche si applicano a un AkuPak LITE XD nuovo e completamente carico e a una tempe­ratura compresa tra i 20 ± 5 gradi Celsius.
AkuPak LITE XD: In genere, la vita utile di AkuPak LITE XD dura 4 anni o 1000 cicli di carica, a se­conda di ciò che si verifica prima, a patto che vengano soddisfatte le seguenti condizioni: AkuPak LITE XD viene inserito nell'apparecchio che si trova esclusivamente in modalità standby, non viene utilizzato se non per eseguire i test autodiagnostici periodici raccomandati da Metrax e si trova a una
temperatura ambiente di 23 gradi Celsius (± 2 gradi Celsius). La conservazione dell’apparecchio in un
luogo aperto ridurrà significativamente la vita di AkuPak LITE XD. Poiché sono diversi i parametri che possono influenzare la vita di AkuPak, Metrax non si assume alcuna responsabilità al riguardo.

11.7 Condizioni ambientali

Condizioni ambientali durante l'utilizzo
Condizioni per il funzionamento continuo
Temperatura
DefiMonitor XD con accumulatore
Da 0 °C a +45 °C
SavePads
Da 0 °C a +50 °C
Elettrodi ECG
Da 5°C a +30°C
Carta per stam­pante
Da 0 °C a +40 °C
SpO2
Da 0 °C a +40 °C Umidità
Dal 15 % al 95 % senza condensa
Pressione dell'aria
Da 620 hPa a 1060 hPa
Condizioni di esercizio transitorie
DefiMonitor XD può essere utilizzato per almeno 20 minuti con le condizioni specificate di seguito.
Temperatura
DefiMonitor XD con accumulatore
Da -20 °C a +50 °C Umidità
Dal 15 % al 95 % senza condensa
Condizioni di conservazione
Temperatura
Da -20 °C a +50 °C Umidità
Dal 15 % al 95 % senza condensa
Pressione dell'aria
Da 620 hPa a 1060 hPa
Condizioni di trasporto (max. 10 giorni)
Temperatura
Da -25 °C a +50 °C Umidità
Dal 15 % al 95 % senza condensa
Pressione dell'aria
Da 500 hPa a 1060 hPa
Condizioni ambientali del sensore per dita della SpO2 Nellcor™ FLEXMAX
Intervallo della temperatura di eserci­zio
Da 0 °C a +40 °C
Condizioni di esercizio transitorie
Il sensore può funzionare a temperature comprese tra i ­20 °C e i +50 °C per 20 minuti.
Dati tecnici
86 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Intervallo di temperatura per lo stoc­caggio e il trasporto
Da -40 °C a +70 °C Umidità
Dal 15 % al 95 % senza condensa
Pressione dell'aria
Da 620 hPa a 1060 hPa
Tempo di stabilizzazione (dallo stoc­caggio alla messa in funzione)
Fino a 20 minuti

11.8 Definizioni del suono

Segnale di allarme per gli allarmi ad alta priorità
Livello del volume
Regolabile 0%, 25%, 50%, 75%, 100%
Variazione di tono
398 Hz - 796 Hz
Larghezza d'impulso
120 ms
Numero di impulsi
10 impulsi per 2,5 s
Ripetizione
ogni 15 s
Segnale informativo
Livello del volume
Regolabile 0%, 25%, 50%, 75%, 100%
Variazione di tono
696 Hz
Larghezza d'impulso
75 ms - 1000 ms
Numero di impulsi
1 o 2 impulsi
Ripetizione
nessuna ripetizione

11.9 Monitoraggio

11.9.1 ECG

Frequenza cardiaca
Campo di misura
Da 30 a 300 bpm
Risoluzione
1 bpm
Intervallo valido di ampiezza del QRS
Da 0,5 mV a 5 mV
Intervallo valido di durata del QRS
Da 40 ms a 120 ms
Nota: Nel rilevamento del QRS non viene effettuata alcuna distinzione tra adulti e bambini. DefiMo­nitor XD indica una frequenza cardiaca valida quando i complessi QRS hanno una durata di 10 ms e un'ampiezza di 1 mV.
Velocità di aggiornamento dei dati vi­sualizzati
1 s Precisione
± 10 % o ± 5 bpm, qualunque sia il maggiore
Soppressione di grandi onde T
Massima ampiezza dell'onda T 5 mV
Media della frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca visualizzata sul monitor corrisponde a una media basata sul tempo intercorso tra il picco di un complesso QRS e il picco successivo. Normalmente, que­sta media si basa sugli ultimi 10 secondi di dati; tuttavia, a frequenze cardiache più elevate, vengono considerati solo gli ultimi 10 tempi intercorsi tra i picchi QRS. Il valore ini­ziale della frequenza cardiaca appare dopo circa 5 secondi (massimo 10 secondi) dopo che il segnale ECG è disponi­bile. La frequenza cardiaca viene aggiornata dopo ogni nuovo complesso QRS, ma non più spesso di ogni 0,5 s.
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
87 / 112
Media dei valori SpO2
Da 7 a 20 s
Precisione dell'indicazione della fre­quenza cardiaca e comportamento in presenza di ritmi irregolari (IEC 60601-2-27:2011+Cor.:2012)
Dopo 20 s vengono visualizzati i seguenti valori: A1, bigemino ventricolare: 80 bpm A2, bigemino ventricolare che cambia lentamente: 60 bpm A3, bigemino ventricolare in rapida evoluzione: 118 bpm A4, sistole bidirezionali: 90 bpm
Tempo di allarme per tachicardia Limite superiore di allarme impostato su 100 bpm Limite inferiore di allarme impostato su 60 bpm (IEC 60601-2-27:2011+Cor.:2012)
B1, tachicardia ventricolare 1 mV, picco alla depressione: 4 s
B1, tachicardia ventricolare 2 mV, picco alla depressione: (ampiezza raddoppiata): 4 s
B1, tachicardia ventricolare 0,5 mV, da picco a picco, (am­piezza dimezzata): 6 s
B2, tachicardia ventricolare 2 mV, picco alla depressione: 3 s
B2, tachicardia ventricolare 4 mV, da picco a picco, (am­piezza raddoppiata): 3 s
B2, tachicardia ventricolare 1 mV, da picco a picco, (am­piezza dimezzata): 5 s
Tempo di risposta dell’indicazione
della frequenza cardiaca dopo il cam­biamento della frequenza cardiaca
Variazione della frequenza cardiaca da 80 a 120 bpm: 9 s Cambiamento della frequenza cardiaca da 80 a 40 bpm: 13 s
Segnale ECG
Derivazioni
I, II, III, aVR, aVL, aVF
Impedenza
Da 500 a 2500 Ohm
Uscita di corrente per misurare gli elettrodi caduti
4 µA RMS, 30 kHz, sinusoidale Rilevamento degli elettrodi caduti
rilevati e visualizzati
Intervallo di soppressione del pace­maker
Impulsi del pacemaker efficaci Per i singoli impulsi del pacemaker e un'onda QRS e T
normalmente stimolata, impulsi tra ±10 mV e ±700 mV di
ampiezza, con larghezza d’impulso tra 0,1 ms e 2 ms e
overshoot da 0 a 100 ms. Per i doppi impulsi del pacemaker a 150 ms di distanza e
un'onda QRS e T normalmente stimolata, impulsi tra ±10
mV e ±700 mV di ampiezza, con larghezza d’impulso tra
0,1 ms e 2 ms e overshoot da 0 a 20 ms. Con i doppi impulsi del pacemaker a 250 ms di distanza e
un'onda QRS e T normalmente stimolata, impulsi tra ±10 mV e +±700 mV di ampiezza, con larghezza d’impulso tra 0,1 ms e 2 ms e overshoot da 0 a 4 ms.
Impulsi del pacemaker con un modello QRS inefficace­mente stimolato dal pacemaker
Per gli impulsi del pacemaker con un modello QRS ineffi­cacemente stimolato, impulsi tra ±10 mV e ±700 mV di ampiezza, con larghezze d’impulso tra 0,1 ms e 2 ms e overshoot da 0 a 10 ms.
Per gli impulsi del pacemaker e gli impulsi doppi del pace­maker con distanze di 150 ms e 250 ms con un modello QRS inefficacemente stimolato, impulsi tra ±10 mV e ±700 mV di ampiezza, con larghezza d’impulso tra 0,1 ms e 2 ms e overshoot di 0 a 4 ms.
Impulsi del pacemaker senza QRS
Dati tecnici
88 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Per gli impulsi del pacemaker singoli e doppi con distanze di 150 ms e 250 ms, impulsi tra ±10 mV e ±700 mV di am­piezza, con larghezza d’impulso tra 0,1 ms e 2 ms e over­shoot da 0 a 10 ms.
Ingresso
Area d'ingresso dinamica
± 5 mV AC, ± 300 mV DC
Rilevamento dell’intervallo di tensione
dei complessi QRS
± 0,5 mV ~ ± 5 mV
Larghezza del segnale del complesso QRS
Da 40 a 120 ms (da Q a S) Uscita
Risposta in frequenza (monitor)
Da 0,67 a 40 Hz
Sensibilità ECG (monitor)
5, 10, 15 mm/mV
Velocità di deflessione
25,0 mm/s
Rilevamento degli impulsi del pacing
On
Allarme di separazione degli elettrodi
Messaggio vocale
Classificazione ingresso ECG/piastre
CF, defibrillazione protetta
Registrazione del segnale tramite
Elettrodi ECG, elettrodi multifunzione o piastre

11.9.2 SPO2

Campo di misura SpO2
Saturazione pulsossimetrica SpO2
1 % - 100 %
Campo di misura della frequenza del polso
Sorgente SpO2
20– 250 bpm
Lunghezza d'onda rossa
Picco a 660 nm
Potenza di uscita1
< 5 mW
Lunghezza d'onda infrarossa
Baricentro 885 nm
Potenza di uscita1
< 5 mW
Perdita di potenza
52,5mW
Classificazione ingresso SpO2
CF, defibrillazione protetta
Saturazione della precisione di misurazione
Adulto
2, 3
70 - 100 % ± 2 cifre
Bassa saturazione per adulti e neonati
2, 3, 4
60 - 80 % ± 3 cifre Perfusione debole
4, 5
70 - 100 % ± 2 cifre
Bassa perfusione 6
70 - 100 % ± 2 cifre
Adulto e neonato con movimento
2, 7
70 - 100 % ± 3 cifre
Precisione di misurazione della frequenza del polso
Adulto e neonato
2, 3, 4
20 - 250 ± 3 bpm
Perfusione debole 6
20 - 250 ± 3 bpm
Adulto e neonato con movimento
2, 7
48 - 127 ± 5 bpm
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
89 / 112
1
Queste informazioni possono essere particolarmente utili per il personale clinico.
2
Le specifiche di accuratezza sono state convalidate con misurazioni effettuate su volontari adulti sani e non fumatori in studi di ipossia controllata sull'intero intervallo di saturazione. I partecipanti sono stati selezionati dalla popolazione locale ed erano uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni con diversa pigmentazione della pelle. Le misurazioni della SpO2 del pulsossimetro sono state confrontate con i valori di SaO2 ottenuti da campioni di sangue con l'utilizzo di emossimetri. Tutte le precisioni sono date come ± 1 SD. Poiché le misurazioni del pulsossimetro sono statisticamente distribuite, si può presumere che circa due terzi delle misurazioni rientrino in questo intervallo di precisione (ARMS) (vedere griglia di precisione del sensore per maggiori dettagli).
3
Le specifiche per adulti sono indicate per i sensori OxiMax MAXA e MAXN con il sistema Nellcor™ Bedside Respiratory Patient Monitoring System.
4
Le specifiche per neonati sono indicate per i sensori OxiMax MAXN con il sistema Nellcor™ Bedside Respiratory Patient Monitoring System.
5
La funzionalità clinica del sensore MAXN è stata dimostrata in una popolazione di pazienti neonatali ospedalizzati. L'accuratezza della SpO2 osservata è stata del 2,5% in uno studio su 42 pazienti di età compresa tra 1 e 23 giorni, peso da 750 a 4100 grammi, e 63 osservazioni che coprivano una gamma dall'85% al 99% di SaO2.
6
La specifica si applica alle prestazioni dell'ossimetro del sistema Nellcor™ Bedside Respiratory Pa- tient Monitoring System. L'accuratezza della lettura a bassa perfusione (ampiezza della modulazione degli impulsi IR rilevata 0,03% - 1,5%) è stata convalidata con i segnali forniti da un simulatore di pa­zienti. I valori della SpO2 e della frequenza del polso variavano nell'intervallo di monitoraggio su una gamma di stati di segnale deboli e in confronto alla saturazione effettiva nota e alla frequenza del polso dei segnali di ingresso.
7
La prestazione di esercizio è stata convalidata durante uno studio di ipossia ematica controllata. I soggetti hanno effettuato movimenti di sfregamento e di picchettamento di 1-2 cm di ampiezza con in­tervalli aperiodici (cambiando in modo casuale) con variazione casuale della frequenza tra 1-4 Hz. Ap­plicabilità: Sensori OxiMax MAXA, MAXAL, MAXP, MAXI e MAXN.

11.10 Parametri della terapia

Tempo di ricarica (secondo IEC 60601-2-4)
Modalità manuale
Tempo massimo di preparazione alla defibrillazione di 360J
12 ± 3 s con funzionamento a tensione nominale nella rete elettrica
12 ± 3 s con il funzionamento al 90 % della tensione nomi­nale
12 ± 3 s quando si opera con il nuovo AkuPak LITE XD completamente carico
12 ± 3 s durante il funzionamento con AkuPak LITE XD dopo prelievi di energia pari a 15 scariche
Tempo massimo dall'accensione alla preparazione alla defibrillazione di 360 J
≤ 25 s con funzionamento a tensione nominale nella rete elettrica
≤ 25 s con funzionamento al 90 % della tensione nominale ≤ 25 s quando si opera con il nuovo AkuPak LITE XD com-
pletamente carico
≤ 25 s durante il funzionamento con AkuPak LITE XD dopo
prelievi di energia pari a 15 scariche
Modalità AED
Tempo massimo tra l'inizio dell'analisi e la preparazione alla defibrillazione di 360J
≤ 30 s con funzionamento a tensione nominale nella rete
elettrica
≤ 30 s con funzionamento al 90 % della tensione nominale ≤ 30 s quando si opera con il nuovo AkuPak LITE XD com-
pletamente carico
≤ 30 s durante il funzionamento con AkuPak LITE XD dopo
prelievi di energia pari a 15 scariche
Dati tecnici
90 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Tempo massimo tra l'accensione e la preparazione alla defibrillazione di 360 J
≤ 33 s con funzionamento a tensione nominale nella rete
elettrica
≤ 33 s con funzionamento al 90 % della tensione nominale ≤ 33 s quando si opera con il nuovo AkuPak LITE XD com-
pletamente carico
≤ 33 s durante il funzionamento con AkuPak LITE XD dopo
prelievi di energia pari a 15 scariche

11.10.1 Proprietà della curva bifasica

Lunghezza dell'impulso
fase positiva 11,25 ms, fase negativa 3,75 ms
Forma dell'impulso
bifasico, regolato in corrente
Energia di uscita in modalità AED (modalità Adulti) a
Campo di im­pedenza del paziente
1. Fase
2. Fase
3. Fase
Tolleranza 25 Ohm
150 J
220 J
290 J
± 15 %
50 Ohm
290 J
340 J
360 J
± 15 %
75 Ohm
330 J
340 J
340 J
± 15 %
100 Ohm
320 J
320 J
320 J
± 15 %
125 Ohm
296 J
296 J
296 J
± 15 %
150 Ohm
274 J
274 J
274 J
± 15 %
175 Ohm
250 J
250 J
250 J
± 15 %
Energia di uscita in modalità AED (modalità Pedia­trica) a
Campo di im­pedenza del paziente
1. Fase
2. Fase
3. Fase
Tolleranza
25 Ohm
41 J
55 J
81 J
± 15 %
50 Ohm
50 J
70 J
100 J
± 15 %
75 Ohm
49 J
64 J
96 J
± 15 %
100 Ohm
44 J
60 J
89 J
± 15 %
125 Ohm
42 J
56 J
83 J
± 15 %
150 Ohm
39 J
51 J
77 J
± 15 %
175 Ohm
36 J
48 J
71 J
± 15 %
Energia di uscita in mo­dalità ma­nuale (Adulti) in fun­zione dell'im­pe­denza del pa­ziente
Energia
a:
25 Ω
50 Ω
75 Ω
100 Ω
125 Ω
150 Ω
175 Ω
Tolle­ranza
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
1 J
0,5 J -
5 J
5 J
4 J
5 J
5 J
4 J
4 J
4 J
4 J
± 3 J
7 J
6 J
7 J
7 J
6 J
6 J
5 J
5 J
± 3 J
10 J
8 J
10 J
9 J
9 J
8 J
8 J
7 J
± 3 J
20 J
16 J
20 J
19 J
18 J
17 J
15 J
14 J
± 3 J
30 J
25 J
30 J
29 J
27 J
25 J
23 J
21 J
± 15 %
50 J
41 J
50 J
49 J
44 J
42 J
39 J
36 J
± 15 %
70 J
55 J
70 J
64 J
60 J
56 J
51 J
48 J
± 15 %
100 J
81 J
100 J
96 J
89 J
83 J
77 J
71 J
± 15 %
150 J
122 J
150 J
143 J
134 J
123 J
115 J
106 J
± 15 %
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
91 / 112
200 J
165 J
200 J
192 J
179 J
166 J
153 J
143 J
± 15 %
250 J
205 J
250 J
239 J
224 J
208 J
192 J
178 J
± 15 %
300 J
244 J
300 J
287 J
268 J
249 J
230 J
214 J
± 15 %
360 J
288 J
360 J
337 J
315 J
291 J
269 J
250 J
± 15 %
Energia di uscita in mo­dalità ma­nuale (Pedia­trica) in fun­zione dell'im­pe­denza del pa­ziente
Energia
a:
25 Ω
50 Ω
75 Ω
100 Ω
125 Ω
150 Ω
175 Ω
Tolle­ranza
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
2 J
1 J
0,5 J -
5 J
5 J
4 J
5 J
5 J
4 J
4 J
4 J
4 J
± 3 J
7 J
6 J
7 J
7 J
6 J
6 J
5 J
5 J
± 3 J
10 J
8 J
10 J
9 J
9 J
8 J
8 J
7 J
± 3 J
20 J
16 J
20 J
19 J
18 J
17 J
15 J
14 J
± 3 J
30 J
25 J
30 J
29 J
27 J
25 J
23 J
21 J
± 15 %
50 J
41 J
50 J
49 J
44 J
42 J
39 J
36 J
± 15 %
70 J
55 J
70 J
64 J
60 J
56 J
51 J
48 J
± 15 %
100 J
81 J
100 J
96 J
89 J
83 J
77 J
71 J
± 15 %
Nota: Con SavePads Mini, non si possono selezionare più di 100 J.

11.10.2 Defibrillazione manuale (asincrona / sincrona)

Intervallo di impedenza
23 Ω - 200 Ω
Frequenza di misura dell’impedenza
30 kHz
Livelli di energia per la modalità Adulti
2 J, 5 J,7 J, 10 J, 20 J, 30 J, 50 J, 70 J, 100 J, 150 J, 200 J, 250 J, 300 J, 360 J
Livelli di energia per la modalità Pe­diatrica
2 J, 5 J,7 J, 10 J, 20 J, 30 J, 50 J, 70 J, 100 J Tempo fino alla scarica interna
15 s
Tempo di ritardo massimo tra l'im­pulso di sincronizzazione e l'eroga­zione di energia Questo tempo di ritardo corrisponde al tempo che intercorre tra l'onda R e l'i­nizio dell'impulso di defibrillazione.
60 ms
Tempo di ricarica fino a 360 J
12 s
Percorso d'urto
Piastre o elettrodi multifunzione SavePads (Connect)
per i pazienti pediatrici: elettrodi multifunzione SavePads Mini

11.10.3 Pacer

Intervallo di impedenza
23 Ω - 200 Ω
Frequenza di misura dell’impedenza
30 kHz
Modalità
FIX, DEMAND, OVERDRIVE
Frequenza di stimolazione Fix, Demand Overdrive
30 ppm - 180 ppm 30 ppm - 250 ppm
Dati tecnici
92 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Precisione della frequenza di stimola­zione
± 0,5 % Erogazione di energia tramite
Elettrodi multifunzione
Intensità di stimolazione
10 mA - 180 mA
Precisione dell’intensità di stimola- zione
± 10 % o + 3/-1 mA Larghezza d'impulso
20 ms
Precisione della larghezza d'impulso
± 100 µs
Periodo refrattario
340 ms per la frequenza di stimolazione < 100 battiti/min 240 ms per la frequenza di stimolazione ≥ 100 battiti/min

11.10.4 Modalità AED

Intervallo di impedenza
23 Ω - 200 Ω
Frequenza di misura dell’impedenza
30 kHz
Percorso d'urto
Elettrodi multifunzione per adulti o bambini
Soglia di asistolia
≥ 200 µV.
Tempo di analisi
4 - 20 s
Livelli di energia per la modalità Adulti a 50 Ω
290 J, 340 J, 360 J
Livelli di energia per la modalità Pe­diatrica a 50 Ω
50 J, 70 J, 100 J Sensibilità
> 90%
Specificità
> 95%
Valore predittivo reale
> 90%
Tasso di falsi positivi
< 5%
Ritmo ECG per la determinazione dell’erogazione di una scossa
Fibrillazione ventricolare con un'ampiezza maggiore o uguale a 0,2 mV
Tachicardia ventricolare con una frequenza cardiaca maggiore o uguale a 160 bpm
Soggetto a modifiche senza preavviso.

11.11 Elettrodi multifunzione (SavePads)

SavePads Connect
Max. 50 scosse con 360 J
Max. 24 ore di monitoraggio
Max. 1 ora di pacing con 140 mA / 120 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Max. 8 ore di pacing con 70 mA / 60 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Controllo degli elettrodi multifunzione ogni 30 minuti
Forma dell'elettrodo
rettangolare
Area totale
circa 125 cm²
Superficie adesiva
circa 121 cm²
Area gel / area attiva
circa 87 cm²
Strato di gel
0,60 ± 0,10 mm
Pezzo / Borsa
1 set (2 pezzi)
Dati tecnici
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
93 / 112
Materiale portante
Schiuma PE adesiva
Materiale conduttivo
Stagno
Gel
Idrogel adesivo
Pellicola di separazione
Pellicola in PET siliconata
Materiale di imballaggio
PET, Al, PE
Lunghezza del cavo
n/a
SavePads Mini Connect
Progettato per pazienti con un peso corporeo massimo di 25 kg e 8 anni.
Max. 25 scosse con 100 J
Max. 8 ore di monitoraggio
Max. 1 ora di pacing con 140 mA / 140 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Controllo degli elettrodi multifunzione ogni 30 minuti
Forma dell'elettrodo
rettangolare
Area totale
circa 80 cm²
Superficie adesiva
circa 75 cm²
Area gel / area attiva
circa 42 cm²
Strato di gel
0,60 ± 0,10 mm
Pezzo / Borsa
1 set (2 pezzi)
Materiale portante
Schiuma PE adesiva
Materiale conduttivo
Stagno
Gel
Idrogel adesivo
Pellicola di separazione
Pellicola in PET siliconata
Materiale di imballaggio
PET, Al, PE
Lunghezza del cavo SavePads Mini Connect
n/a
SavePads PreConnect
Max. 50 scosse con 360 J
Max. 24 ore di monitoraggio
Max. 1 ora di pacing con 140 mA / 120 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Max. 8 ore di pacing con 70 mA / 60 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Controllo degli elettrodi multifunzione ogni 30 minuti
Forma dell'elettrodo
rettangolare
Area totale
circa 148 cm²
Superficie adesiva
circa 145 cm²
Area gel / area attiva
circa 87 cm²
Strato di gel
0,60 ± 0,10 mm
Pezzo / Borsa
1 set (2 pezzi)
Materiale portante
Schiuma PE adesiva
Materiale conduttivo
Stagno
Gel
Idrogel adesivo
Pellicola di separazione
Pellicola in PET siliconata
Allegato
94 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Materiale di imballaggio
PET, Al, PE
Lunghezza del cavo SavePads Pre­Connect
2 m
SavePads Mini
Progettato per pazienti con un peso corporeo massimo di 25 kg e 8 anni.
Max. 25 scosse con 100 J
Max. 8 ore di monitoraggio
Max. 1 ora di pacing con 140 mA / 140 ppm (durata dell'impulso 20 ms)
Controllo degli elettrodi multifunzione ogni 30 minuti
Forma dell'elettrodo
ovale
Area totale
circa 75 cm²
Superficie adesiva
circa 74 cm²
Area gel / area attiva
circa 43 cm²
Strato di gel
0,60 ± 0,10 mm
Pezzo / Borsa
1 set (2 pezzi)
Materiale portante
Schiuma PE adesiva
Materiale conduttivo
Stagno
Gel
Idrogel adesivo
Pellicola di separazione
Pellicola in PET siliconata
Materiale di imballaggio
PET, Al, PE
Lunghezza del cavo SavePads Mini
Circa 1,2 m

12 Allegato

12.1 Rappresentazione delle curve tempo-corrente

Di seguito vengono mostrate le curve dell'impulso di defibrillazione in funzione della resistenza di ter­minazione:
Allegato
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
95 / 112
Potenza di uscita massima
Fig. 35 Defibrillazione con potenza di uscita massima di 360 Joule
Modalità AED per adulti
Fig. 36 Prima defibrillazione in modalità AED per adulti
Allegato
96 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Fig. 37 Seconda defibrillazione in modalità AED per adulti
Fig. 38 Terza e successive defibrillazioni in modalità AED per adulti
Allegato
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
97 / 112
Modalità AED per bambini
Fig. 39 Prima defibrillazione in modalità AED per bambini
Fig. 40 Seconda defibrillazione in modalità AED per bambini
Allegato
98 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
Fig. 41 Terza e successive defibrillazioni in modalità AED per bambini

12.2 Istruzioni generali per l'uso dei pulsossimetri

12.2.1 Periodo di aggiornamento dei dati, media dei dati ed elabora­zione del segnale
L'elaborazione avanzata del segnale dell'algoritmo OxiMax™ aumenta automaticamente la quantità di
dati necessari per misurare la SpO2 e la frequenza cardiaca in base alle condizioni di misurazione.
L'algoritmo OxiMax™ aumenta automaticamente il tempo medio dinamico richiesto di oltre 7 secondi,
nel caso in cui le condizioni di misurazione siano compromesse o difficili a causa di bassa perfusione, artefatti di segnale, luce ambientale, elettrocauterizzazione, altre interferenze o una combinazione di questi fattori, con conseguente aumento della media dinamica a 20 secondi.
12.2.2 Saturazione funzionale in contrasto con la saturazione frazio­naria
Questo sistema di monitoraggio misura la saturazione funzionale, dove l'emoglobina ossigenata viene
espressa sotto forma di una percentuale di emoglobina capace di trasportare ossigeno. L’apparecchio
non rileva quantità significative di emoglobina disfunzionale, come la carbossiemoglobina o la metae­moglobina. Al contrario, gli emossimetri (come l'IL482) misurano la saturazione frazionaria, dove l'e­moglobina ossigenata viene espressa come percentuale dell'emoglobina totale misurata, compren­dendo le emoglobine disfunzionali misurate. Per confrontare le misure di saturazione funzionale con i valori di un sistema di monitoraggio che misura la saturazione frazionaria, convertire i valori delle mi­sure frazionarie utilizzando la seguente equazione:
Φ Saturazione funzionale
η % Carbossiemoglobina
φ Saturazione frazionaria
Λ % Metaemoglobina

12.2.3 Valutazione delle prestazioni

Questo capitolo fornisce informazioni sull'ottimizzazione delle prestazioni del sistema di monitoraggio paziente della SpO2 Nellcor™.
Prima dell'installazione iniziale in un ambiente clinico, rivolgersi a un tecnico d'assistenza qualificato per verificare le prestazioni del sistema di monitoraggio secondo il manuale di manutenzione.
Allegato
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
99 / 112
Condizioni del paziente
Problemi di utilizzo e alcune condizioni del paziente possono influenzare le letture del sistema di moni­toraggio e provocare la perdita del segnale di polso:
Anemia - L'anemia causa una diminuzione dei livelli di ossigeno arterioso. Anche se i valori SpO2
appaiono normali, un paziente anemico può essere ipossico. Operando sull'anemia, il contenuto di ossigeno arterioso può essere migliorato. Il sistema di monitoraggio non può fornire una misura­zione della SpO2 se i livelli di emoglobina scendono sotto i 5 gm/dl.
Emoglobine disfunzionali - Le emoglobine disfunzionali come la carbossiemoglobina, la metaemo-
globina e la solfoemoglobina non sono più in grado di legare l’ossigeno. Anche se i valori SpO2
appaiono normali, un paziente può essere ipossico perché meno emoglobina è disponibile per il trasporto di ossigeno. Oltre alla pulsossimetria, si raccomandano altri controlli.
Anche le condizioni del paziente possono influenzare le misurazioni:
Circolazione periferica scarsa Eccessivo movimento del paziente Pulsazioni venose Pigmentazione scura della pelle Coloranti intravascolari, come il verde indocianina o il blu di metilene Tinture applicate esternamente (smalto, tintura per capelli, crema colorante) Defibrillazione
12.2.3.1 Fattori di potenza del sensore
Misurazioni imprecise del sensore
Esistono diverse condizioni che possono causare misurazioni imprecise con il sensore per pulsossi-
metria Nellcor™:
Applicazione errata del sensore per pulsossimetria
Applicare il sensore per pulsossimetria a un arto che presenta già un laccio per la pressione san-
guigna, un catetere arterioso o una linea IV collegati
Luce ambientale
Non coprire il sito di applicazione del sensore per pulsossimetria con materiale opaco in piena
luce ambientale
Eccessivo movimento del paziente
Pigmentazione scura della pelle
Coloranti intravascolari o coloranti applicati esternamente come smalto per unghie o crema colo-
rante
Perdita di segnale
La perdita del segnale d’impulso può verificarsi per diversi motivi:
Il sensore per pulsossimetria è troppo stretto.
Un laccio per la pressione sanguigna si trova sullo stesso sito di applicazione del sensore per pul-
sossimetria.
■ Si è verificata un’occlusione arteriosa prossimale del sensore per pulsossimetria.
La perfusione periferica è scarsa.
Uso raccomandato
Selezionare un sensore per pulsossimetria Nellcor™ adeguato, applicarlo come indicato e osservare tutte le avvertenze e le precauzioni elencate nelle istruzioni per l'uso incluse nel sensore. Pulire il sito di applicazione del sensore rimuovendovi qualsiasi smalto utilizzato. Verificare regolarmente che il sensore sia ancora applicato nel modo corretto.
Una forte illuminazione ambientale come quella delle lampade chirurgiche (specialmente quelle con una fonte di luce allo xeno), delle lampade per la bilirubina, delle lampade fluorescenti, delle lampade a calore infrarosso o della luce solare diretta può influire sulle prestazioni dei sensori per pulsossime-
tria Nellcor™. Per evitare che la luce ambientale interferisca con il funzionamento del sensore,
Allegato
100 / 112
DefiMonitor XD | 24206 | IT | C
assicurarsi che il sensore sia applicato correttamente e coprire la posizione di aggancio con materiale opaco.
Se il movimento del paziente causa problemi di misurazione, provare a intervenire in uno o più dei seguenti modi:
Verificare che il sensore per pulsossimetria Nellcor™ sia ben saldo e sia stato applicato corretta-
mente.
Posizionare il sensore in un luogo che ha meno probabilità di essere spostato.
Utilizzare un sensore adesivo per migliorare il contatto con la pelle del paziente.
Utilizzare un nuovo sensore con un nastro adesivo adeguato.
Se possibile, mantenere il paziente calmo.
Se la scarsa perfusione influisce sulle prestazioni, utilizzare il sensore frontale della SpO2 Nellcor™
(MAXFAST).
12.2.3.2 Fattori di ossimetria
Frequenza del polso
Il sistema di monitoraggio visualizza solo le pulsazioni tra 20 e 250 battiti al minuto. Se la frequenza del polso supera i 250 battiti al minuto, viene visualizzato il numero 250. Se la frequenza del polso è inferiore a 20 battiti al minuto, viene visualizzato il numero 0.
Saturazione
Il sistema di monitoraggio visualizza i valori di saturazione tra 1 e 100 %.

12.2.4 Sensori Nellcor™

Quando si seleziona un sensore Nellcor™, considerare il peso e l'attività del paziente, l'adeguatezza
della perfusione e dei siti del sensore disponibili, la necessità di condizioni di sterilità e la durata previ­sta del monitoraggio. Per valutare la scelta del sensore da utilizzare, fare riferimento alla guida opera­tiva del sensore raccomandata o contattare Covidien o un rappresentante Covidien locale. Cap. di ri­ferimento 12.2.3. Il cavo di interfaccia della SPO2 Nellcor™ DOC10 collega il sistema di monitoraggio
al sensore Nellcor™. Non collegare al connettore del sensore un cavo destinato all'uso con un compu-
ter. Con il collegamento al connettore del sensore, utilizzare solo sensori e cavi di interfaccia approvati da Covidien.
Modelli di sensori per pulsossimetria Nellcor™ e peso del paziente
Sensore per pulsossimetria Nellcor™
Descrizione del pro­dotto
Peso del paziente
Sensore della SpO2 Nellcor™ per neonati pre-
maturi, non adesivo (da utilizzare su un solo pa­ziente)
SC-PR
<1,5 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per neonati, non
adesivo (da utilizzare su un solo paziente)
SC-NEO
da 1,5 a 5 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per adulti, non adesivo (da utilizzare su un solo paziente)
SC-A
>40 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per adulti e neo-
nati con fascia (riutilizzabile con adesivo)
OXI-A/N
<3 o >40 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per neonati e
bambini piccoli con fascia (riutilizzabile con ade­sivo)
OXI-P/I
da 3 a 40 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per bambini, due
parti (sterile, non riutilizzabile)
P
da 10 a 50 kg
Sensore della SpO2 Nellcor™ per neonati e
adulti, due parti (sterile, non riutilizzabile)
N
<3 o >40 kg
Loading...