INDICE DEI SIMBOLI ................................................................................ 8
PARTI E COMPONENTI
1. Sgmomanometro
2. Bracciale
3. Bulbo
4. Tubo a spirale in PVC
5. Custodia
6. Stetoscopio (opzionale)
2
3
ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
Prima di usare il dispositivo, leggere attentamente il manuale d’uso e tenerlo in un posto sicuro. Per ulteriori domande relative alla pressione arteriosa e la sua misurazione, contattare il proprio medico.
Cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è una misurazione della pressione del sangue che
uisce attraverso le pareti delle arterie. La pressione arteriosa cambia costantemente durante il ciclo cardiaco. La pressione più alta del ciclo si
chiama pressione arteriosa sistolica e quella più bassa si chiama pressione
arteriosa diastolica. Entrambe le letture sono necessarie al ne di valutare
lo stato della pressione arteriosa.
Molti fattori come l’attività sica, l’ansia o il momento della giornata possono inuenzare la pressione arteriosa. La pressione arteriosa normalmente
è bassa al mattino, ma alta al pomeriggio e di notte.
È estremamente bassa in estate, ma più alta d’inverno.
Quali sono i valori normali della pressione
arteriosa?
La pressione arteriosa varia da soggetto a soggetto e dipende da molteplici fattori come l’età, il peso, le condizioni siche. Il valore normale classico
per un adulto di età compresa fra 18 e 45 anni è 120/80 mmHg. Nota: solo
il medico può stabilire se i valori ottenuti sono normali.
Nota: la pressione sanguigna non varia con l’età, pertanto è bene vericare
con il proprio medico quali sono i valori considerati normali. Non modicare
mai il dosaggio di eventuali farmaci prescritti dal medico!
Indicazione della classicazione della pressione arteriosa secondo l’OMS
Secondo le linee guida/le denizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS), i risultati del test possono essere classicati e valutati secondo il graco
riportato alla pagina seguente.
L’indicatore visualizza un segmento, che si basa sui dati attuali, corrispondenti
alla classicazione dell’OMS.
Ad esempio, se la pressione arteriosa è 135 mmHg (pressione sistolica), 78
mmHg (pressione diastolica), come da normativa dell’OMS, la pressione è
‘estremamente normale’.
ITALIANO
Sistolica
(mmHg)
160
150
140
130
120
Ipertensione lieve
PS normale-alta
PS normale
Ipertensione moderata
Ipertensione grave
80 85 90 100 110
Nota:
• Se la pressione arteriosa sistolica
e diastolica rientrano in categorie
differenti, ai ni della classicazione, deve essere considerate il
valore più alto.
• L’indicazione della classicazione
della pressione come da normativa dell’OMS nel dispositivo è solo
un promemoria; non può essere
considerata come una diagnosi
denitiva.
Diastolica
(mmHg)
PRECAUZIONI
• Qualsiasi attività faticosa immediatamente prima della misurazione è vietata.
• Riposarsi da 5 a 10 minuti prima di misurare la pressione sanguigna.
• Misurarla sempre sullo stesso braccio (normalmente il sinistro).
• Non tenere l’estremità dello stetoscopio con il pollice. Il pollice ha un ritmo
proprio, che può interferire con la lettura.
• Non misurare la pressione alla stessa ora ogni giorno.
• Registrare la data e l’ora in cui è stata effettuata la misurazione.
• Parlare, mangiare, bere o movimenti eccessivi sono proibiti durante il processo di misurazione.
ISTRUZIONI PER L’USO
1. Collegare il bracciale, il misuratore, il bulbo e la
valvola come illustrato nell’immagine.
2. Montaggio del bracciale: l’utente deve essere
in un ambiente caldo.
Indumenti stretti o restrittivi devono essere ri-
mossi dal braccio.
Sedersi in prossimità di un tavolo o di una scri-
vania dove sia possibile appoggiare facilmente
il braccio.
Avvolgere il bracciale intorno al braccio scoperto in modo che il centro del
bracciale sia sopra il polso arterioso brachiale. Posizionare il bracciale a circa
2-3 cm (0,8 - 1,2 pollici) sopra il gomito. La maggior parte dei bracciali sono
dotati di velcro, che rende più facile mantenere il bracciale al suo posto.
Assicurarsi che il bracciale sia comodo, e non essere troppo stretto. Tra il
4
5
bracciale e il braccio devono essere inserite facilmente due dita. Il bracciale
deve essere all’incirca allo stesso livello del cuore.
Se la pressione viene misurata da un’altra persona, ci si può distendere.
ITALIANO
3. Posizionare delicatamente gli auricolari dello stetoscopio nelle orecchie.
4. Posizionare la testina dello stetoscopio appena sotto (2,5-8 cm o 1,0-3,2 pollici) l’ascella, vicino alla parte centrale interna del braccio. Non deve essere
premuta con troppa forza o toccare il bracciale, o la pressione diastolica può
non venir rilevata.
5. Gonare il bulbo lentamente ma con fermezza
no a quando la pressione raggiunge circa 30
mmHg al di sopra della pressione sistolica abituale.
Se la pressione arteriosa non è mai stata rileva-
ta, gonare no a 180 mmHg.
0476
Nota: si consiglia di non tenere il bracciale gonato più del necessario.
6. Interrompere il gonaggio e quindi regolare la valvola in modo che la pressione scenda lentamente e costantemente di circa 2-3 mmHg al secondo.
Ascoltare e guardare il quadrante con attenzione durante la deazione; il
ITALIANO
punto ove i suoni si ripetono sta a indicare i primi
battiti per almeno due pulsazioni consecutive.
Ciò fornisce il valore della pressione arteriosa
sistolica. Il punto in cui i suoni ripetitivi scompaiono
fornisce il valore della pressione diastolica.
7. Dopo aver rilevato la pressione diastolica, spingere
o regolare la valvola di deazione verso il basso per
una rapida deazione.
Rimuovere il bracciale dal braccio e lo stetoscopio dalle orecchie.
8. Registrare le letture e l’orario della misurazione subito dopo averla terminata.
Ripetere la misurazione due o più volte. Sarebbe bene eseguire la misurazione al mattino o subito prima dei pasti serali.
Ricordarsi che il medico è l’unica persona qualicata in grado di analizzare la
pressione sanguigna.
0476
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se durante l’utilizzo del dispositivo, si vericano dei problemi, se del caso, si
deve vericare quanto segue. Inoltre, si devono adottare le misure corrispondenti.
ProblemaSoluzione
Il suono viene
trasmesso in malo
modo, in maniera
distorta o c’è un
rumore anomalo.
La pressione non sale
anche se il bulbo sta
pompando.
La percentuale di
sgonaggio non può
essere impostata
a 2-3 mmHg / sec.
regolando la valvola
di rilascio dell’aria
1. Vericare che gli auricolari non siano scollegati o
rotti. In caso negativo, sincerarsi che non siano
inseriti in malo modo o usurati.
2. Ispezionare il tubo e controllare che non sia rotto
o arrotolato.
3. Controllare che la campana e il diaframma non
siano rotti.
1. Sincerarsi che la valvola sia chiusa.
2. Sincerarsi che il bracciale sia stato collegato adeguatamente al bulbo e al manometro.
3. Controllare se il bracciale, il tubo o il bulbo perdono. Sostituire le eventuali parti difettate.
Smontare la valvola dal bulbo per vericare se l’aria
all’interno della valvola risulta ostruita.
Rimuovere l’ostruzione e riprovare. Se l’unità non
funziona ancora, sostituire il componente per evitare letture non precise.
6
7
ITALIANO
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
Se adeguatamente conservato e manutenuto, il kit per la misurazione della
pressione arteriosa potrà essere usato in maniera soddisfacente per anni. Le
regole base sono le seguenti:
• Non colpire il prodotto o farlo cadere.
• Non gonare oltre 300 mmHg.
• Non esporre il prodotto direttamente alla luce solare.
• Non toccare mai il tessuto del bracciale o le parti con uno strumento aflato,
poiché ciò potrebbe provocare danni.
• Sgonare sempre il bracciale prima di riporlo.
• Non smontare mai il manometro.
• Conservare tutti gli strumenti nella custodia per mantenere la testina e tutte
le altre parti pulite.
• Temperatura di stoccaggio: da -20°C a 70°C con umidità relativa del 85%
(senza condensa).
• Pulire il manometro e il bulbo con un panno umido.
• La sterilizzazione non è necessaria, in quanto le parti non entrano in contatto
diretto con il corpo del paziente.
• Rimuovere prima il polmone e pulire il velcro; pulire il polmone e i tubi con
un panno umido. Il bracciale può essere lavato con acqua fredda e sapone
come tutti gli altri bracciali, ma è necessario sciacquarli con acqua pulita e
lasciarli asciugare all’aria aperta.
SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristica Specica
Scala 0-300 mmHg
Campo di misurazione 0-300 mmHg
Graduazione della scala 2 mmHg
Precisione ±3 mmHg
Perdita di aria <± 4mmHg/min
Condizione d’esercizio Temperatura +10°C - +40°C
Umidità 20% - 85%
Condizione di stoccaggio Temperatura -20°C - +70°C
Umidità 20% - 85%
RIFERIMENTO ALLE NORME
Il dispositivo è conforme alle norme riportate di seguito:
EN 81060-1
ITALIANO
DICHIARAZIONE
Il costruttore si riserva il diritto di apportare delle variazioni tecniche senza comunicarlo. Ciò al ne di preservarne l’implementazione.
Avvisi di preinformazione non saranno dati in caso di eventuali modiche apportate al presente manuale. I marchi e i nomi citati sono di proprietà delle
aziende corrispondenti.
INDICE DEI SIMBOLI
Codice prodotto
Numero di lotto
Conservare in luogo
fresco ed asciutto
Conservare al riparo
dalla luce solare
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
Attenzione: Leggere e seguire
attentamente le istruzioni
(avvertenze) per l’uso
Fabbricante
Leggere le istruzioni per l’uso
8
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.