Gima UNCUFFED ENDOTRACHEAL TUBE diam. 3 mm, CUFFED ENDOTRACHEAL TUBE 8.5 mm User guide [it]

TUBI ENDOTRACHEALI
USO PREVISTO/INDICAZIONI
Il tubo endotracheale viene utilizzato per nalità generali di anestesia, terapia inten­siva e medicina d’urgenza, per la gestione delle vie aeree e per la ventilazione mec­canica. Il tubo viene inserito nella trachea attraverso il naso o la bocca del paziente, per poter garantire che le vie aeree non siano ostruite e che l’aria possa raggiungere
i polmoni.
CONTROINDICAZIONI
• È controindicato l’uso del tubo endotracheale nelle procedure che implicano l’utiliz-
zo di un LASER o di un elettrodo attivo elettrochirurgico nelle immediate vicinanze del dispositivo.
• L’uso dei tubi endotracheali è sconsigliato anche nei pazienti che soffrono di gravi inammazioni/edemi alla gola, emorragia o traumi alla colonna cervicale.
AVVERTENZE / PRECAUZIONI (relative al modello cufato)
• Poiché questi dispositivi possono essere stati sottoposti a movimentazione, con­dizioni di conservazione o riparazione, che possono averne compromesso l’inte­grità funzionale, il palloncino pilota e la valvola devono essere testati gonandoli prima dell’uso. Se viene rilevata una disfunzione in qualsiasi parte del sistema di gonaggio, il tubo non deve essere utilizzato.
• L’utilizzo di aerosol topico a base di lidocaina è risultato associato alla formazione di piccoli fori nelle cufe in PVC. È necessario avvalersi del giudizio clinico di un esperto quando viene prescritto un trattamento che implica l’uso di questa sostan­za, per evitare situazioni di fuoriuscite dalla cufa, a causa dei piccoli fori. Gli stessi
autori segnalano che la soluzione a base di idrocloruro di lidocaina non produce
questo effetto.
• Varie strutture anatomiche ossee (ad es. denti, turbinati), all’interno dei percorsi di intubazione, o qualsiasi strumento di intubazione dalle superci aflate implicano rischi per il mantenimento dell’integrità della cufa. È necessario prestare attenzio­ne per evitare di danneggiare le cufe a parete sottile durante l’inserimento, che creerebbe il bisogno di sottoporre il paziente al trauma dell’estubazione e re-intu­bazione. Se la cufa è danneggiata, il tubo non deve essere utilizzato.
• La diffusione della miscela di ossido di azoto, di ossigeno o aria può aumentare o
diminuire la pressione o il volume della cufa. Si raccomanda di gonare la cufa con la miscela di gas che entrerà in contatto con la sua supercie esterna; in que-
sto modo, si riduce la portata di tale diffusione.
• Non gonare eccessivamente la cufa. In genere, la pressione della cufa non deve superare i 25 cm H2O.
• Le tecniche di minimo volume occlusivo o minime perdite devono essere utilizza-
te unitamente al dispositivo di misurazione della pressione intra-cufa, durante la selezione della pressione di tenuta. Successivamente, è necessario continuare a monitorare la pressione della cufa; qualsiasi deviazione rispetto alla pressione di
tenuta selezionata deve essere oggetto di indagine e correzione immediata.
• Sgonare la cufa prima di riposizionare il tubo. Il movimento del tubo con la cufa gonata può causare lesioni nel paziente, richiedendo possibile intervento medico o danno alla cufa nonché la sostituzione del tubo. Terminato lo scarico completo dell’aria dalla cufa, si noterà un vuoto denito nella siringa e il palloncino pilota del tubo endotracheale si sgonerà. Vericare il corretto posizionamento del tubo dopo
ogni riposizionamento.
• Le siringhe, le valvole a rubinetto a tre vie o altri dispositivi non devono essere
lasciati inseriti nella valvola di gonaggio per un periodo di tempo prolungato. Lo stress conseguente potrebbe causare crepature nell’alloggiamento della valvola e consentire lo sgonaggio della cufa.
AVVERTENZE / PRECAUZIONI (generali)
• Quando la posizione del paziente o del tubo viene alterata dopo l’intubazione, è essenziale vericare che la posizione del tubo rimanga corretta. Ogni eventuale
dislocazione del tubo deve essere immediatamente corretta.
• Durante la conservazione, evitare l’esposizione a temperature elevate e alla luce
ultravioletta.
• Nel caso in cui si prevedano movimenti di estrema essione (guancia-torace) della
testa o altri movimenti del paziente (ad es. in posizione laterale o prona) dopo
l’intubazione, valutare se utilizzare un tubo endotracheale rinforzato.
• Eventuali dimensioni non standard di alcuni connettori sulle apparecchiature di
ventilazione o anestesia possono rendere difcoltoso l’abbinamento in sicurezza
con il connettore da 15 mm del tubo endotracheale. Utilizzare unicamente appa­recchiature con connettori standard da 15 mm.
• Avvalersi di un giudizio clinico di un esperto nella scelta delle dimensioni idonee del tubo endotracheale per ogni singolo paziente.
• L’intubazione e l’estubazione devono essere effettuate applicando tecniche clini­che attualmente accettate.
• L’utente deve essere informato di qualsiasi variazione anatomica, inclusa la lun­ghezza delle vie aeree. L’afdarsi a un indicatore predenito non deve comunque
mai sostituirsi al giudizio clinico di un esperto.
• Se vengono utilizzati gel lubricanti insieme al tubo endotracheale, seguire le istru­zioni del produttore per l’applicazione di tali prodotti. Le quantità in eccesso del gel possono seccarsi sulla supercie interna del tubo endotracheale; questo potrebbe far sì che il tappo lubricante o il lm trasparente vadano a bloccare, in modo par-
ziale o totale, le vie aeree.
• L’uso di gel lubricante per facilitare il reinserimento del connettore è sconsigliato, in quanto potrebbe contribuire a scollegamenti accidentali.
REAZIONI AVVERSE
All’inizio, la maggior parte dei pazienti lamenta disagio per via della sensazione pro­vocata la tubo respiratorio. Spesso i pazienti si sentono obbligati a tossire o a deglu­tire. Nel corso del tempo, i pazienti si abituano al tubo e il disagio iniziale scompare.
Durante l’intubazione, il tratto respiratorio può subire danneggiamenti.
Uso
CON CUFFIA
1. Sgonare completamente la cufa prima di procedere con l’intubazione.
2. Dopo aver terminato l’intubazione, gonare la cufa utilizzando la quantità minima d’aria necessaria a fornire una perfetta aderenza alla parete tracheale.
3. Auscultare immediatamente entrambi i polmoni dopo il gonaggio della cufa. Nel caso si verichi una diminuzione d’intensità sonora durante l’auscultazione occorre
posizionare adeguatamente il tubo endotracheale.
4. Il corretto posizionamento del tubo endotracheale dovrebbe essere vericato, os­servando l’estremità dello stesso, con una radiograa toracica.
SENZA CUFFIA
1. Scegliere la dimensione corretta del tubo endotracheale.
2. Dopo l’intubazione auscultare entrambi i campi polmonari. Se il respiro suona dimi-
nuito su un campo polmonare o assente su uno o entrambi i campi, regolare il tubo come richiesto.
3. Il posizionamento del tubo endotracheale deve essere confermato visualizzando la posizione della punta del tubo con la radiograa toracica.
Avvertenze
CON CUFFIA
1. Monouso.
2. Non utilizzare se il confezionamento è aperto o danneggiato.
3. Non sterilizzare nuovamente.
4. Non esporre a temperature superiori ai 49°.
SENZA CUFFIA
1. Monouso.
2. Sterile se la confezione è integra o non danneggiata.
3. Non risterilizzare.
4. Conservare in un luogo asciutto, fresco e buio.
Stoccaggio
- Non esporre a temperature superiori a 49°C.
- Conservare in luogo asciutto, fresco e buio.
- Proteggere il prodotto dall’umidità e dal calore eccessivo.
- Evitare l’esposizione prolungata alla luce ultravioletta e uorescente.
- Conservare in modo da evitare lo schiacciamento.
- Rotazione delle scorte in base al principio “rst in rst in rst out”.
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
Sterilizzato con ossido di etilene
Conservare al riparo dalla luce solare
Data di fabbricazione
CON CUFFIA: 34387 - 34388 - 34389 - 34390 - 34391 - 34392 - 34393 - 34394 - 34395 - 34396 SENZA CUFFIA: 34385 - 34386
Well Lead Medical Co., Ltd. C-4 Jinhu Industrial Estate, Hualong, 511434 Panyu, Guangzhou, People’s Republic of China
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe) Eiffestraße 80, 20537 Hamburg, Germany
Numero di lotto Codice prodotto
Fabbricante
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Importato da:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Dispositivo monouso, non riutilizzare
Non utilizzare se l’imballaggio è danneggiato
Rappresentante autorizzato
nella Comunità europea
Non ri-sterilizzare
z
Data di scadenza
z
0123
M34385-IT-Rev.4-01.21
Loading...