Gima COLPOSCOPY SOFTWARE for 29624, 29625 User guide [it]

Page 1
INDICE
Capitolo 1 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE .................................................................. 1
Capitolo 2 Funzionamento del software .............................................................................. 6
1. Login utente ........................................................................................................... 6
2. Interfaccia principale ............................................................................................. 7
3. Impostazioni di sistema ......................................................................................... 8
4. Raccolta delle immagini ...................................................................................... 11
5. Analisi Atlas ......................................................................................................... 15
6. Report diagnostico .............................................................................................. 16
7. Gestione dei casi ................................................................................................. 21
Page 2
Figura 3
1
Capitolo 1 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Avviare l'unità CD da CD-ROM
1) Cliccare su " " → "Dispositivi e stampanti"
Figura 1
2) Cliccare con il tasto destro del mouse su "Dispositivi", selezionare "Impostazioni di installazione del dispositivo..."
Figura 2
3) Selezionare "Non installare il software del driver da Windows Update" e fare clic su "Salva modifiche"
Page 3
2
4) Inserire il disco nell'unità "SOFTWARE"; viene visualizzata automaticamente l'interfaccia pop-up di installazione (in caso contrario, si può anche accedere a CD-ROM dal gestore delle risorse di installazione):
Figura 4
5) Fare clic sul pulsante "Installa software" per installare il software (se nel sistema non è installato NetFreamwork4.5, per prima cosa si apre la finestra pop-up Net framework; a questo punto fare clic su OK per eseguire l'installazione):
Figura 5
6) Fare clic su "Installa" (alla voce Sistema Windows 8, saltare i passaggi 5-7 una volta avviata l'installazione):
Figura 6
Page 4
Figura 9
3
7) Fare clic su "Avanti":
Figura 7
8) Fare clic su "Cambia..." per cambiare la procedura di accesso di installazione:
Figura 8
9) Selezionare un percorso di installazione diverso dall'unità C, quindi fare clic su "OK":
Page 5
4
10) Fare clic su "Avanti":
Figura 10
11) Fare clic su "Installa"
Figura 11
12) Nella seguente finestra pop-up, cliccare su "Installazione" e attendere l'avvio dell'installazione. Se viene visualizzata la finestra "Windows non può verificare l'editore del software del driver", selezionare "Installa sempre il software del driver":
Figura 12
Page 6
5
13) Fare clic su "Termina", dopo avere confermato il sistema di riavvio e l'installazione verrà eseguita con successo.
Figura 13
14) Se si verifica un errore, installare manualmente "Microsoft .NET Framework 4.5".
Page 7
6
Capitolo 2 Funzionamento del software
1. Login utente
Avviare il software per visualizzare l'interfaccia pop-up di login utente. Il primo utilizzo del software dovrebbe essere gestito dall'amministratore; l'account di amministratore di sistema e la password iniziale sono "admin". L'amministratore può impostare l'account e la password separatamente per gli utenti ordinari, e gli utenti ordinari possono usarli dopo avere ricevuto l'autorizzazione. Se si seleziona "ricordami", il sistema ricorderà automaticamente ogni account e password di accesso, ma vi è il rischio di un uso improprio, pertanto si raccomanda di selezionare questa funzione con la massima attenzione:
Figura 1
Al primo accesso, il sistema chiederà all'amministratore di modificare la password iniziale. Si raccomanda di modificare la password iniziale per garantire la sicurezza dell'account amministratore:
Figura 2
Se non si desidera modificare la password iniziale, e non si vuole che al prossimo accesso appaia la finestra pop-up, spuntare "Non avvisarmi più" e cliccate "Cancella". Se si desidera modificare la password iniziale, cliccare su "OK" o accedere alle "Impostazioni software" ed effettuare la modifica.
Page 8
7
2. Interfaccia principale
Una volta che l'utente ha effettuato l'autenticazione, viene visualizzata la Figura 1:
Figura 3
Introduzione all'interfaccia di sistema:
Modifica del tipo di pelle:Fare clic su questo pulsante, per modificare il tipo di
pelle nel sistema. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante per accedere alla seguente interfaccia.
Figura 4
Impostazioni di sistema: cliccare sul pulsante per accedere all'interfaccia delle impostazioni di sistema.
Pulsante di assistenza: Cliccare sul pulsante per accedere all'interfaccia di
assistenza del sistema. Nell'indice, è possibile effettuare una ricerca per parola chiave. Premendo F1 nella finestra attualmente visualizzata, è possibile aprire direttamente la finestra corrispondente all'interfaccia di assistenza.
Pulsanti della pagina delle funzioni Nella pagina delle funzioni ci sono quattro
pulsanti: Raccolta delle immagini, analisi Atlas, referti dei casi, gestione delle cartelle cliniche. Premendo una volta un pulsante,
funzioni
linea di stato
Page 9
8
si accede all'interfaccia della funzione corrispondente.
Linea di stato Visualizza lo stato attuale del sistema:
ID Visualizzazione del numero di cartella clinica del paziente attualmente sottoposto
a valutazione;
Modalità Definisce il modello del nuovo paziente, il modello del paziente
della visita successiva, la modalità di visualizzazione;
Disco Indica la capacità di archiviazione e la capacità totale
Clicca il pulsante Esci o "ESC" per uscire dal sistema. Cliccare questo pulsante per ridurre l'interfaccia di sistema di colposcopia digitale.
3. Impostazioni di sistema
Se si utilizza il sistema per la prima volta, cliccare sul pulsante "Impostazioni di sistema", aprire il modulo "Impostazioni di sistema" e definire le impostazioni del software, dell'hardware e dell'utente. Impostazioni del software
Accedere alle "Impostazioni di sistema". Fare clic sul pulsante "Impostazioni software":
Figura 5
Imaging totale: impostare il numero totale di immagini, selezionando da 10 a 100. ➢ Impostazione modalità di acquisizione: Consente di impostare se
visualizzare la data, l'ora e il tempo di calcolo per l'immagine acquisita.
Referto
Nome del report Campo utilizzato per immettere il nome del report. Nome dell'ospedale Nome dell'ospedale che ha condotto il report. Icona dell'ospedale L'impostazione predefinita è un'icona a
forma di croce. L'utente può scegliere altre icone; per fare ciò, cliccare su "Sfoglia" per selezionare, oppure cliccare su "Predefinito" per tornare all'impostazione predefinita.
Impostazioni di stampa consente di definire il tipo e i parametri della stampante. Clicca sul pulsante "Predefinito" per ripristinare le "Impostazioni del report" predefinite. Dopo avere terminato le impostazioni, fare clic sul pulsante "Salva".
Page 10
9
Lingua: selezionare la lingua del sistema tra: "CN" cinese, "EN" inglese, "ES"
spagnolo, "RU" russo, "TR" turco, "VN" vietnamita.
Chiudere il salvaschermo: Durante l'esecuzione del programma, non è
possibile aprire il salvaschermo. Selezionare questa voce per evitare che il
salvaschermo comprometta la visualizzazione.
Impostazioni dell'hardware
Fare clic su "Impostazioni hardware":
Figura 6
Controllo video: impostazioni del tipo di lente. ➢ Tempo di risposta dell'interruttore a pedale di controllo del video: regolazione
della sensibilità dell'interruttore a pedale; è possibile selezionare tra 2-10. Premendo l'interruttore a pedale per un tempo superiore rispetto al livello di sensibilità impostato, è possibile avviare e arrestare il video.
Altre impostazioni: Le altre opzioni di impostazione di sistema vengono
determinate automaticamente, in base al tipo di scheda di acquisizione, senza alcuna impostazione dell'utente. Le interfacce possono presentare alcune differenze, a seconda del tipo di acquisizione. Se l'immagine sullo schermo appare spezzata, si prega di modificare le due opzioni "Standard" e "Dimensioni video" secondo la tabella sottostante.
È necessario cliccare su "Pro2" alla voce "Proprietà video" per il colposcopio ottico,
in modo da visualizzare la seguente finestra pop-up. Selezionare "Frequenza PowerLine" (50Hz o 60Hz) secondo la frequenza di tensione locale. La luminosità, il contrasto, il bilanciamento del bianco e così via possono essere impostati in questa interfaccia.
Tipo di scheda di
acquisizione
Integra
to
USB
Dispositivo di imaging
standard
NTSC
PAL
NTSC
PAL
USA
NTSC_M
PAL_D
NTSC_M
PAL_D
Page 11
10
Figura 7
Impostazioni dell'utente
Gli amministratori possono aggiungere, modificare, cancellare le informazioni
dell'utente, mentre gli utenti ordinari possono solo modificare la password:
Figura 8
Nota: gli amministratori devono memorizzare la password impostata, altrimenti il sistema non potrà essere utilizzato. Se la password viene dimenticata, si raccomanda di contattare il nostro servizio assistenza. Al primo accesso, la "vecchia password" è "admin".
Page 12
11
4. Raccolta delle immagini
L'interfaccia predefinita è "Raccolta delle immagini". In caso contrario, cliccare su "Raccolta delle immagini" per accedervi:
Figura 9
Il tasto funzione consente di:
Cancellare le informazioni correnti dei pazienti, creare nuove cartelle per i
pazienti. (Nota: Le cartelle cliniche non saranno cancellate). Le cartelle cliniche devono essere create prima che il sistema possa essere utilizzato. Cliccando sul pulsante, verrà richiesto se si tratta di una cartella, come mostrato di seguito:
Figura 10
Fare clic su "OK" per compilare le informazioni di base del paziente; se non è possibile compilare tutte le informazioni richieste, la compilazione potrà essere completata più tardi nel "Report diagnostico":
Figura 11
Area
di raccolta delle
immagini
Conto alla rovescia
Tempo reale
Impostazione del conto alla rovescia
Funzione
Page 13
12
Fare clic su questo pulsante per scattare foto delle immagini osservate e visualizzare
le immagini nell'area di acquisizione. Salvare un'immagine per ogni scatto. Oppure premere l'interruttore a pedale per eseguire la stessa operazione.
Cliccando su questo pulsante, nella seguente interfaccia, l'immagine visualizzata può
essere modificata. (Il parametro "Bilanciamento del bianco" del colposcopio ottico
può essere regolato cliccando su "Pro2" alla voce "Proprietà video").
Figura 12
Premere questo pulsante per bloccare l'immagine; l'icona cambia in " ";in questo
modo è possibile acquisire le immagini in modalità statica, in modo da garantire una maggiore nitidezza. Cliccare su questo pulsante per tornare indietro.
Mettere insieme le immagini per confrontarle. Cliccare su questo pulsante per
visualizzare la superficie di contrasto, quindi cliccare sulla freccia per sfogliare le immagini.
Figura 13
Cliccare su questo pulsante per visualizzare l'immagine di osservazione a tutto
schermo.
Fare clic su questo pulsante per avviare o arrestare la registrazione; il tempo di
registrazione viene visualizzato sotto alla voce "arresta registrazione". Premendo a lungo l'interruttore a pedale è possibile avviare o arrestare la registrazione.
Page 14
13
Raccogliere i video e le immagini visualizzate nell'area di raccolta delle immagini, e fare doppio clic sul file per aprirlo. Inoltre, è possibile cliccare sul nome del file per modificarlo direttamente.
Fare clic su questo pulsante per arrestare la registrazione.
Fare clic sul pulsante di controllo per accedere all'interfaccia di controllo della
fotocamera; da qui è possibile ingrandire o ridurre, allontanare o avvicinare le immagini, regolare l'ottica forte o debole, effettuare il bilanciamento del bianco e impostare il modello di frequenza video.
Figura 14
Riduzione Fare clic su questo pulsante per ridurre l'immagine di
osservazione.
Ingrandimento Cliccare su questo pulsante per ingrandire
l'immagine di osservazione.
AF Selezionare questa voce per impostare la messa a fuoco automatica
dell'immagine, regolare il nero e il controllo manuale.
Allontanare Durante la messa a fuoco manuale, consente di allontanare l'immagine. ⚫ Avvicinare Durante la messa a fuoco manuale, consente di avvicinare l'immagine. ⚫ Retroilluminazione Selezionare questa voce per attivare la retroilluminazione.
Debole Cliccare su questo pulsante per ridurre la retroilluminazione della
fotocamera.
Intensità Cliccare su questo pulsante per aumentare la retroilluminazione della
fotocamera.
Automatico Cliccare su questo pulsante per regolare
automaticamente l'intensità della retroilluminazione della fotocamera.
AWB: Spuntando questa voce, si aprirà la funzione di calibrazione
automatica del bilanciamento del bianco della fotocamera.
Modello
Normale: Immagine di osservazione normale. ➢ Grigio: L'immagine di osservazione verrà visualizzata in bianco e nero ➢ Verde: L'immagine di osservazione verrà visualizzata in verde.
Cliccando il tasto destro del mouse, sarà possibile modificare, sfogliare, eliminare o cancellare tutte le opzioni, eseguendo l'operazione corrispondente all'immagine:
Sfoglia: cliccare su "Sfoglia" per ingrandire, ridurre, riprendere, salvare con nome.
Page 15
14
Figura 15
Modifica: fare clic su "Modifica" in questa finestra per modificare l'immagine
negativa, ruotare, filtrare, regolare la gradazione, calcolare l'area,
contrassegnare l'immagine. Una volta completate le modifiche, cliccare su
"Salva". In caso contrario, clicca su "Indietro".
Figura 16
Elimina: cliccare su questo pulsante per eliminare le immagini. ⚫ Elimina tutto: cliccare su questo pulsante per eliminare tutte le immagini nell'area di
visualizzazione delle finestre.
Conto alla rovescia: fare clic su "Conto alla rovescia", nella parte inferiore del display, per visualizzare la finestra pop-up "Timer". L'impostazione del tempo del timer da 1 a 30 minuti è opzionale. Spuntare la voce "Visualizza tempo" per visualizzare il tempo, in caso contrario verrà visualizzato il conto alla rovescia. Fare clic sul pulsante " "; il timer inizia il
conteggio secondo il tempo impostato. Fare clic sul pulsante " " per mettere in pausa il timer, quindi fare clic sul pulsante " " per arrestare il timer.
Conto alla rovescia Impostazione del timer Figura 17
Page 16
15
5. Analisi Atlas
Cliccare su :
Figura 18
L'area sinistra della finestra corrisponde all'area di diagnosi Atlas standard, mentre l'area destra corrisponde all'area di diagnosi Atlas del paziente. L'area di diagnosi Atlas include 175 tipi di diagnosi Atlas standard e le opinioni di diagnosi corrispondenti; questi dati consentono di eseguire un confronto con la diagnosi Atlas del paziente e sono utili per la diagnosi clinica del medico. Alcuni valori clinici derivati dalla diagnosi Atlas del paziente possono essere aggiunti ai dati di base della diagnosi Atlas standard per migliorare l'esperienza clinica.
Introduzione alla funzione:
Cliccare su " " per sfogliare in avanti le immagini della diagnosi Atlas; cliccare
su " " per sfogliare all'indietro le immagini della diagnosi Atlas.
Immettere il numero Atlas nell'"Indice" per
effettuare la ricerca. Fare clic su questo pulsante, per elencare i risultati della diagnosi Atlas standard.
Figura 19
Fare clic su "+" a sinistra di ogni voce dell'elenco per aprire l'elenco corrispondente, quindi selezionare il numero e assegnare la diagnosi Atlas standard corrispondente. Fare clic su "Cancella" per cancellare le
Atlas
standard
Immagini del paziente
Avanti
Indietro
Opinione di diagnosi Atlas standard
Opinione di diagnosi Atlas del paziente
Page 17
16
voci selezionate. Fare clic su "Chiudi" per chiudere la visualizzazione dell'elenco e tornare al modello normale. NOTA: Solo i modelli Atlas autodefiniti dall'utente possono essere cancellati.
Fare clic su questo pulsante per aggiungere l'opinione di diagnosi Atlas
standard all'opinione di diagnosi Atlas del paziente ed effettuare la modifica.
Cliccare su questo per cancellare le immagini relative alla diagnosi Atlas standard.
Inserire l'indice del paziente, il nome e l'opinione di diagnosi e aggiungere la
diagnosi Atlas standard del paziente al database Atlas standard.
6. Report diagnostico
Fare clic su per accedere al report diagnostico:
Figura 20
Pulsanti
Area
di
Modifica del referto di un caso
Page 18
17
Modifica del referto di un caso
Figura 21
Area delle informazioni di un caso: informazioni di base del paziente.
Area delle opinioni di diagnosi: fare clic su questo pulsante per
visualizzare alcuni dati del dizionario corrispondente in uso, aggiungere parole o
frasi di uso comune ai
Figura 22
EX: fare clic sul pulsante a destra della voce "Ispezione citologica", come illustrato nella Figura 19.
Figura 23
Dati paziente
Valutazione del paziente
Informazioni dettagliate RCI
biopsia
Anteprima paziente
suggerimento
firma
diagnosi
tempo di stampa
dati del dizionario ed effettuare una selezione da questo dizionario al
testo
Page 19
18
Inserire alcuni termini di uso comune, fare clic su "Inserisci parola" per ampliare il "Dizionario". Selezionare un termine nel dizionario da modificare, fare clic su "Aggiorna" e salvare il contenuto modificato. Infine, selezionare direttamente dal "Dizionario" e fare clic sul pulsante "Aggiungi al report" pulsante per inserire questa voce nella casella di testo dell'opinione di diagnosi. Spuntare "Aggiungi" per continuare ad aggiungere voci al report. Fare clic sul pulsante "Cancella" per cancellare le parole selezionate nel dizionario.
Dati dettagliati: inserire i dati dettagliati relativi alla valutazione del paziente. ➢ RCI SCORE AREAL'utente può inserire alcune informazioni relative all'RCI.
Punteggio
Testo
Figura 24
Fare clic su "▼" a destra del testo, selezionare una voce e il sistema
visualizzerà automaticamente il punteggio; alla fine verrà visualizzato il punteggio totale.
Indicazione biopsia: cliccando sulla figura della biopsia , l'utente può
aggiungere annotazioni nella figura cliccando con il tasto sinistro del mouse.
Figura 25
In questa finestra è possibile modificare il tipo di indicazione, aggiungendo alcune informazioni all'indicazione della biopsia. Cliccare su "Ricarica" per cancellare, oppure cliccare su "Ok" per salvare.
Firma del medico: Al momento della prima stampa del report, è necessario
aggiungere il nome del medico o i numeri di codice. Cliccare questo pulsante " " per aggiungere le informazioni del medico, che possono essere selezionate
direttamente da qui "▼".
Stampa del referto di un caso
Cliccare su " " per visualizzare in anteprima il contenuto e il tipo di referto di un caso. Vedere Figura 5-22.
Page 20
19
Figura 26
Raccomandazione: Utilizzare carta a getto d'inchiostro di alta qualità per stampare il report diagnostico, in modo da migliorare la qualità di stampa.
Referto di un caso
Cliccare su " " per salvare il referto di un caso. Se è già presente un numero di referto uguale a questo, il sistema visualizzerà il messaggio "Questo referto esiste già", quindi assicurarsi di non utilizzare due volte lo stesso numero di referto di un caso. Gli utenti ordinari possono richiamare un report accedendo all'interfaccia di "Gestione delle cartelle cliniche" ma non possono modificarlo e salvarlo. Salva in formato PDF
Fare clic sul pulsante per salvare il report di stampa in formato PDF. Tipo di report
Fare clic su questo pulsante per visualizzare l'elenco riportato nella figura seguente. Il sistema visualizzerà tutti i tipi di formati dei report che possono essere selezionati dall'utente. Fare clic su "+" a sinistra di ogni voce per espandere l'elenco e selezionare la quantità di immagini di stampa del report.
Figura 27
Pulsante stampante
Contenuto del referto di un caso
Page 21
20
Creazione nuovo report : fare clic con il tasto destro del mouse su un report
per selezionare il tipo di report "Nuovo" e migliorare il livello di
personalizzazione, come raffigurato di seguito:
Figura 28
Modifica del tipo di report: fare clic con il tasto destro del mouse sul report
nuovo, quindi fare clic su "Modifica" per visualizzare la seguente interfaccia. Modificare nuovamente il tipo di report per espandere o ridurre il contenuto
secondo quanto necessario. ( Gli amministratori possono modificare tutti i formati di report, mentre gli utenti ordinari possono solo modificare il loro
formato personalizzato):
Figura 29
Page 22
21
7. Gestione dei casi
Cliccare su " " per accedere all'interfaccia di gestione dei casi.
Figura 30
Introduzione alla funzione:
Cliccare qui per visualizzare il giorno del caso nei dati relativi al caso
Selezionare il referto di un caso dai dati relativi caso, fare clic su questo pulsante per aggiungere informazioni al report diagnostico ed eseguire operazioni di riesame.
Cliccare qui per cancellare il caso dall'elenco. (Nota: Questa funzione è disponibile solo per gli amministratori.)
Selezionare il referto di un caso per visualizzare i dettagli e aggiornare e stampare il referto di un caso. (Nota: il medico può solo visualizzare le cartelle cliniche dei suoi pazienti e non ha nessun diritto di visualizzare le informazioni dei pazienti di un altro medico. L'amministratore può invece visualizzare tutte le cartelle cliniche.)
Cliccare qui per rivedere il video.
Al fine di rafforzare la sicurezza di accesso al referto di un caso, e per migliorare la disponibilità dei dati relativi al caso, il sistema è dotato della funzione di backup dei dati che consente di emettere i dati del referto in altre modalità e di salvarli sul supporto di memorizzazione. (Nota: Questa funzione è disponibile solo per gli amministratori.) Cliccare su questo pulsante, per aprire la finestra di "Backup":
Elenco dei dati relativi al caso
Funzione
condizione
Impostazione
Page 23
22
Figura 31
Emissione dei dati: selezionare il percorso e cliccare su "Emetti". Inserimento dati: selezionare i dati che si desidera inserire, quindi cliccare su "Avvia
inserimento".
NOTA: - Non salvare il referto di un caso nel disco di sistema e nel file di installazione
- Non eseguire altre operazioni durante il backup.
- L'inserimento dei dati sovrascriverà i dati esistenti, pertanto si raccomanda di eseguire il backup dei dati esistenti.
Raccomandazione: - eseguire il backup dei dati relativi al caso una volta al mese.
- eseguire il backup dei dati relativi ai casi di un anno ogni anno.
Guida alla gestione dei casi:
Figura 32
Ricerca del referto di un caso:
Il sistema può identificare il referto di un caso in base all'ora, all'ID del paziente,
al nome, al codice a barre (per i prodotti dotati della funzione di lettura del codice a barre) e alla data di nascita. Inserire le informazioni corrispondenti, fare clic su
, avviare la ricerca e il risultato verrà visualizzato nell'elenco.
Figura 33
Primo
Numero del caso
Successivo
Ultimo
Avanti
Page 24
23
È inoltre possibile cliccare su Data e Ora nel calendario, cliccare su "Settimana",
"Mese", "Anno" per cercare i dati relativi al caso, come illustrato nella Figura.
Figura 34
Loading...