
Checkme Lite Health Monitor
User ’s Manual………………….…….English 1-19
Manuel de l'utilisateur……..…Français 20-34
Benutzerhandbuch …………...Deutsch 35-50
Manuale d’uso……………………Italiano 50-63

Nicht-invasiv, ohne Manschette
Prozentuale Änderung oder systolischer
Druck anhand von individuellem
Kalibrierungskoeffizienten
Vollständige Kurvenauswertung
Manuale d'uso del monitor multiparametrico
Il dispositivo non deve essere utilizzato da persone con pacemaker o altri
dispositiviimpiantati. Seguireilpareredel medico,seapplicabile.
Nonutilizzare il dispositivoconundefibrillatore.
Nonutilizzare il dispositivodurante la risonanza magnetica.
Non immergere il dispositivo in acqua o altri liquidi. Non pulire il dispositivo con
acetoneo altresoluzionivolatili.
Nonfarcadereo urtarefortemente il dispositivo.
Noninserire il dispositivoinautoclavio apparecchiature di sterilizzazione congas.
Non smontare il dispositivo poiché ciò potrebbe causare danni o
malfunzionamentio impedirneil correttofunzionamento.
Il dispositivo non è adatto all'uso da parte di persone (compresi i bambini) con
capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con scarsa esperienza e/o
competenza, se non sotto la supervisione di un adulto responsabile della loro
sicurezzao che abbia fornitoloro le istruzionisull'utilizzodel dispositivo.
Il dispositivo visualizza le alterazioni del ritmo cardiaco, dell'ossigenazione del
sangue e di altri parametri che possono essere dovute a diverse cause. Tali
alterazioni potrebbero essere innocue o dovute a disturbi o patologie più o meno
gravi. Se si ritiene di soffrire di qualche disturbo o patologia, consultare uno
Non fare autodiagnosi in base ai risultati del dispositivo senza aver consultato il
proprio medico e non curarsi da soli. In particolare, non assumere nuovi farmaci
né modificare il tipo e/o il dosaggio di eventuali terapie già in atto senza il
Checkme Lite
50

51
Il dispositivo non è dotato di allarmi, quindi non emetterà alcun suono qualora i
valoririlevatifossero fuoridallanorma.
23.
Informazioni su Checkme
Il dispositivo Checkme Lite per il monitoraggio dei parametri vitali è progettato per
misurare, visualizzare, memorizzare e rivedere una serie di parametri fisiologici tra cui
frequenza cardiaca (ECG), saturazione dell'ossigeno (SpO2) e pressione sistolica a casa
propriaoin strutturesanitarie.
Le misurazioniECG e pressionesistolicasono destinatea pazientiadulti.
I dati e i risultati forniti dal dispositivo servono esclusivamente a scopo di test
preliminare e non devono essere utilizzatidirettamente per diagnosio terapie.
Si collegaalcavoUSBperricaricare la batteria.
Per accendere il monitor,premere il pulsanteHome.
Per spegnerlo,premere il pulsanteHome e tenerlo premutoper 2 secondi.
Quando il dispositivo è in funzione, premendo questo pulsante si passa alla
Schermataprincipaleo si tornaal menuprecedente.
26. Elettrododidestradell'ECG

52
(sucuiappoggiareilpollicedestro).
28. Elettrododisinistra dell'ECG
(da appoggiare su palmo della mano sinistra, parte sinistra dell'addome o
29. Foroper cordino da appendere al collo
30. Elettrodoposteriore dell'ECG
(sucuiappoggiarel'indiceo il dito medio destro)
La Schermata principaleapparecome nell'immagine.
Premendo le icone nella Schermata principale sarà possibile avviare una misurazione,
attivareunafunzione o aprireil menucorrispondente.
Suldispositivo apparirà la Schermataprincipaleogni volta che:
Non vengono rilevate operazioni per 60 secondi nella schermata dei risultati,
quini il dispositivopassa automaticamenteallaSchermataprincipale.
Si premeilpulsante Homeinun'altraschermata.
Per modificare il volume del suono si può toccare il pulsante a sinistra dello
schermo, quindi toccare la voce <Volume>, oppure si possono effettuare le modifiche

ComponenteapplicatoditipoBF.
ProdottoconformeallaDirettiva93/42/CEE
Simboloper la "SALVAGUARDIAAMBIENTALE" – Le apparecchiature
elettriche non devono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Laddove possibile, riciclare. Per informazioni sul riciclaggio rivolgersi
all'ente locale preposto o al rivenditoredizona.
Contro la penetrazione di corpi estranei di diametro ≥12,5 mm;
controgocce d'acqua (deviatefino a 15°)
Seguirele istruzioni per l'uso.
Nessunsistema di allarme.
24. OPERAZIONI PRELIMINARI
24.1Accensione/Spegnimento
Per accendere il dispositivo premere il pulsante Home. Per spegnerlo, premere e
tenerepremuto il pulsante Homeper2 secondi.
La prima volta che si accendeCheckmeè possibile impostarlo in tuttele sue funzioni.Si
possonomodificare le impostazioni anchenelmenu <Impostazioni>.
Prima di utilizzare la funzione Controllo giornaliero o Registratore ECG, seguire
attentamentei seguenti puntialfinedi ottenere misurazioni precise.
Inumidire la pelle o le mani primadi effettuare la misurazione.
Durante la misurazione non toccarsi il corpo con la mano con la quale si sta
effettuandola misurazione.
È necessario che mano destra e sinistra non si tocchino. In caso contrario, la
misurazione non può essereeseguita correttamente.
Rimanere fermi durantelamisurazione,nonparlaree non muoversi.
Se possibile,effettuare la misurazioneda seduti invecechein piedi.
53

Primadi utilizzareil Pulsiossimetro
Prima di utilizzare la funzione Controllo giornaliero e Pulsiossimetro, seguire
attentamentei seguenti puntialfinedi ottenere misurazioni precise.
Il ditoinserito nelsensore SpO2deveesserepulito.
Le condizioni sottoriportate, citatea titoloindicativo ma non esaustivo, possono
provocaremisurazioniimprecise:
- Lucetremolante o troppo forte;
- Scarsa circolazionesanguigna;
- Basso livellodi emoglobina;
- Ipotensione, gravevasocostrizione,grave anemiao ipotermia;
- Smaltosulle unghie,unghiefinte;
- Eventuali esami diagnostici recenti per i quali siano stati iniettati traccianti
Il Pulsiossimetro potrebbe non funzionare in caso di scarsa circolazione
sanguigna. Sfregarsi il dito per favorire la circolazione o appoggiare un altro dito
Il Pulsiossimetro misura la saturazione di ossigeno dell'emoglobina arteriosa.
Livelli elevati di emoglobina disfunzionale (dovuti ad anemia falciforme,
monossido di carbonio, ecc.) potrebbero influire sulla precisione delle
Il tracciatopletismograficovisualizzato deve essere regolare.
Limitare il più possibile i movimenti del dito quando si utilizza la funzione
Controllo giornaliero o Pulsiossimetro, in quanto potrebbero causare letture o
La funzioneControllogiornaliero
Prima di effettuare il Controllo giornaliero, assicurarsi di selezionare l'utente
giusto. Esso deve corrispondere all'utente che ha effettuato la calibrazione. Se si
seleziona l'utente sbagliatosi avranno letturedella pressione noncorrette.
Per ottenere un quadro ottimale dellecondizioni di salute si consiglia vivamente
di effettuare le misurazioni del Controllo giornaliero sempre nello stesso
momento della giornata, quando il fisico si trova più o meno nella stessa
situazione. Ad esempio, ogni mattina al risveglio, oppure ogni sera prima di
La misurazione del Controllo giornaliero è una funzione che registra il tracciato ECG
(elettrocardiografia), i valori HR (frequenza cardiaca), SpO2 (ossigenazione del sangue),
PI (indice di perfusione) e la pressione sistolica. Bastano 20 secondi per raccogliere i
54

55
parametrivitalie controllarne i risultati.
Comeusare la funzione Controllo giornaliero
Per attivare la funzione Controllo giornaliero
seguirei passaggiqui riportati.
16. Toccare l'icona <Controllo giornaliero> al
centrodella Schermataprincipale.
17. Scegliere un utente tra utente A, utente B,
18. GPrendere in mano il dispositivo e tenerlo all'altezza del cuore, come indicato
nelle istruzioni, rimanendo fermi e rilassati. Non esercitare troppa pressione
sull'elettrodo poiché potrebbe interferire con l'EMG (elettromiografo). È
sufficiente che il dito poggi bene sull'elettrodo. Non premere troppo con il dito
inserito nel sensore SpO2. Inserirlo bene ma delicatamente nel sensore, in modo
da garantireunabuona perfusionesanguigna.
(13) Toccare il sensore SpO2internocon l'indice destro. Aiutarsi con l'unghia per
alzare l'estremità della linguetta che copre il sensore SpO2, poi sollevarla
spostandola a sinistra,come mostrato nell'immagine
(14) Premere il pollice destrosull'elettrodo di destra.
(15) Premere il dito medio destro sull'elettrodo
(16) Premere l'elettrodo di sinistra sul palmo
19. Non appena il dispositivo rileva un tracciato
stabile, avvia automaticamente la misurazione.
La barra di stato avanzadasinistraa destra.
20. Una volta arrivata in fondo, il dispositivo analizza i dati e mostra i risultati della

56
Calibrazionedella pressione
Prima di misurare la pressione è opportuno far calibrare il dispositivo da un medico
utilizzando un normale misuratore di pressione a bracciale. Poiché i valori pressori
cambiano da un individuo all'altro, ogni utente deve calibrare il dispositivo prima di
utilizzarloper misurare la pressione. La calibrazionedovrebbe essereeffettuata quando
si è tranquilli e rilassati.
Per calibrare il dispositivo con un misuratore di pressione, procedere nel seguente
28. Procurarsi un misuratoredipressionea bracciale adatto.
29. Sedersie rimaneretranquilli.
30. Avvolgereilbraccialeattorno al bracciosinistroseguendo le istruzioni.
31. Selezionarel'icona<Impostazioni>.
32. Selezionare<Calibrazionepressione arteriosa>, poi scegliere l'utente giusto.
33. Assicurarsi che il bracciale sia posizionato all'altezza del cuore e avviare la
misurazione della pressione con l'apposito misuratore. Una volta terminata,
prendere notadelvaloredellapressione sistolica.
34. Premere il pulsante nella schermata Checkme e seguire i passaggi descritti
nellasezione Comeusare il Controllogiornaliero.
35. Una volta terminata la misurazione, inserire nel dispositivo il valore della
36. Ripetere la calibrazione seguendoi passaggi6-8.
Se le letture di due misurazioni della pressione sono molto simili, la calibrazione è
valida e conclusa. Se le letture non sono simili, attendere qualche minuto e ripetere la
È consigliabile che ogniutente ripeta la calibrazione dellapressione ogni tre mesi.
Checkme dispone di due metodi di misurazione dell'ECG. Il registratore ECG misura la
frequenzacardiacain duediversi modi:
Derivazione I: da mano destraa manosinistra
Derivazione II: da manodestraalato sinistro addomeo ginocchio sinistro
Durante la misurazione rimanere fermi e rilassati. Muovendosi si possono provocare
interferenzee lettureorisultatialterati.
Peravviare la misurazioneconil Registratore ECG
16. toccare l'icona <Registratore ECG> nella Schermata

57
17. Scegliere il metodoA o B.
18. Seguire le istruzioni corrispondenti alla modalità
Premereil pollicedestro sull'elettrododidestra;
Premerel'indice destro sull'elettrodo posteriore;
Per la derivazione I, premere l'elettrodo di sinistra sul
palmo dellamano sinistra;
Per la derivazione II, premere l'elettrodo di sinistra sulla parte bassa sinistra
Non esercitare troppa pressione, poiché potrebbe interferire con l'EMG
(elettromiografia). Al termine dei suddetti passaggi, tenere fermo il dispositivo e
19. Non appena il dispositivo rileva un tracciato stabile, avvia automaticamente la
misurazione.La barra di stato avanzadasinistraa destra.
20. Una volta arrivata in fondo, il dispositivo analizza i dati e mostra i risultati della
Il dispositivo Checkme misura la quantità di ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza
delpolso (PR)e l'indicediperfusione(PI).
Peravviare unamisurazione del Pulsiossimetro
13. toccare l'icona <Pulsiossimetro> nella
14. Inserire il dito nel sensore SpO2, come
Tenere il ditorilassatoe non premeretroppo.
15. Non appena il dispositivo rileva un
tracciato stabile, avvia automaticamente la misurazione. La barra di stato avanza

58
16. Una volta arrivata in fondo, il dispositivo analizza i dati e mostra i risultati della
26.1Aperturadelmenu Impostazioni
Per aprire il menu Impostazioni, toccare l'icona <Impostazioni>; apparirà il menu
Permodificare il volume, toccare la voce<Volume>nelmenu Impostazioni
oppureusare l'impostazione rapida toccando il simbolo a sinistradello schermo.
26.3Modificare la luminosità
Permodificare la luminosità, toccare la voce<Luminosità> nel menu Impostazioni
oppureusare l'impostazione rapida toccando il simbolo a sinistradello schermo.
26.4Impostazionedidata e ora
7. Selezionarelavoce <Data & Ora>.
8. Toccareilpulsante "+" o "-" per modificarela data e l'ora.
26.5Attivazione/disattivazionedellaguida vocale
Per attivare/disattivare la guida vocale, toccare la voce<Guida vocale> oppure usare
l'impostazionerapidatoccando il simbolo a sinistradello schermo.
10. Nelmenu Impostazioni,selezionare la voce<Lingua>.
11. Sceglierela linguadall'elenco.
12. Premere il pulsante Home per tornare al menu Impostazioni.
26.7Cancellazione dei dati
Nel menu Impostazioni, toccare <Cancellare tutti i dati> e poi <Sì>. Attivando questa

59
funzione sarannocancellate tutte le misurazioni salvate dal dispositivo.
26.8Ripristino impostazioni fabbrica
4. Nel menu Impostazioni, selezionare <Ripristino impostazioni fabbrica>, poi
Tutte le misurazioni, i dati dell'utente e le altre impostazioni salvate nel dispositivo
sarannocancellate, e il dispositivo tornerà alleimpostazionipredefinite di fabbrica.
26.9Conoscerela versione del software
Scegliere <Informazioni> nel menu <Impostazioni> per visualizzare la versione del
software installato nel dispositivo. Conoscere la versione del software può essere utile
perindividuare e risolvereeventualiproblemi.
27. Verificarei risultati
Per aprire il menu <Risultati>, toccare l'icona
<Risultati> nellaSchermataprincipale.
27.1Verificare il Controllo giornaliero
Pervederei datiinmemoriadel Controllogiornaliero,
7. selezionare<Controllogiornaliero> nel menu <Risultati>.
8. Selezionareunamisurazione salvataper vedere altridati, come nell'immagine.
All'interno di questo menuè possibile:
Selezionare per cancellare la misurazione
Selezionare per riprodurre il tracciato ECG,
Selezionare per tornare all'elenco Controllo
27.2Rivedereleregistrazioni ECG
Per visualizzare i dati salvati dal Registratore ECG, selezionare <Registratore ECG> nel
menu <Risultati>. Le operazioni che si possono effettuare sono approssimativamente
le stessedelControllo giornaliero.

27.3Rivederei datidelPulsiossimetro
Per visualizzare i dati salvatidal Pulsiossimetro, selezionare <Pulsiossimetro> nel menu
<Risultati>. Le operazioni che si possono effettuare sono approssimativamente le
stesse del Controllogiornaliero.
Questo monitor funziona con una batteria agli ioni di litio ricaricabile. La batteria si
ricarica automaticamente quandoil monitor è collegatoa una porta USB.
I simboli della batteria visualizzati sullo schermo indicano il suo stato di carica, come
La batteria è completamente carica.
La parte piena indica la percentuale di energia rimasta. Se la parte piena avanza
da sinistra a destra, significa chela batteria è in carica.
Indica che la batteria è quasi esaurita e deve essere immediatamente ricaricata,
altrimentiil dispositivo si spegneràautomaticamente.
Per ricaricare la batteria, collegare il cavo USB, come
Mentre la batteria si ricarica, il dispositivo non può
essereutilizzato per effettuare misurazioni.
I dispositivi di ricarica USB sono conformi alle norme
sullasicurezza elettrica dei prodotti,comela IEC60950.
Per pulire il dispositivo, tamponare delicatamente la superficie con un panno morbido
inumidito conacqua o alcool.
28.3Risoluzione deiproblemi
Il dispositivononsi
accende.
1. La batteria potrebbe
esserequasi scarica.
2. Il dispositivopotrebbe
esseredanneggiato.
1. Ricaricarelabatteriae
riprovare.
2. Contattare il
distributoredizona.
L'ampiezza del tracciato
ECGè troppopiccola.
La derivazionesceltanon
è adatta all'utente.
Cambiare derivazionee
riprovare.
1. La pressione esercitata
60

sugli elettrodi nonè
costanteo è eccessiva.
2. Probabile movimento
della manoo del corpo.
benfermo, senza
premere.
2. Cercare di rimanere
perfettamente fermi e
riprovare.
Il valoreSpO2o la
frequenzadelpolso
nonvengono
visualizzati,oppureil
valore non rimanefisso.
1. È possibilecheildito
nonsiainserito bene.
2. Probabile movimento
deldito o della mano.
1. Togliereil ditoe
riposizionarlocome da
istruzioni.
2. Cercare di rimanere
perfettamente fermi e
riprovare.
Si è verificato l'"Errore
XX".
Guastodelsoftware o
dell'hardware.
Riavviareil dispositivo. Se
l'errore persiste,
contattare il centro
assistenzaautorizzato.
Il valoreSpO2rilevato
dalsensoreè troppo
basso.
1. Eccessiva pressionedel
dito.
2. È possibilecheildito
nonsiainserito bene.
1. Posizionare il dito senza
premere e tenerlofermo.
2. Controllare che il dito
siaposizionato bene.
Calibrazione della
pressione nonriuscita.
1. La differenza tra due
calibrazioniè eccessiva.
2. È statoinserito un
valore della pressione
sistolicaerrato.
1. Cercare di rimanere
perfettamente fermi e
ripetere la calibrazione.
2. Assicurarsi di inserireil
valore giusto.
Far riparare il dispositivo esclusivamente da un centro assistenza autorizzato, pena la
29. Caratteristiche tecniche
Umidità relativa (senzacondensa)
Grado di resistenza all'acqua e alla
polvere
touchscreen 2.4, a colori, retroilluminato
61

Batteria ai polimeri di litioricaricabile
Controllogiornaliero:> 200 volte
Meno di due ore finoal 90%
Elettrodiintegrati nell'ECG
Kit derivazioni
Derivazione I, derivazione II
1,25 mm/mV, 2,5 mm/mV, 5 mm/mV
10 mm/mV, 20 mm/mV
Tolleranza potenziale offset
elettrodo
Rangedi misurazionedella
frequenzacardiaca
±2 bpm o ±2%, il valore maggiore
La frequenza cardiaca è calcolata su una media ogni 5 - 30
complessiQRS.
Riepilogodelle misurazioni
Frequenza cardiaca, durata QRS, analisi dei ritmi
(Ritmo ECG regolare, Frequenza cardiaca elevata,
Frequenza cardiaca bassa, Valore QRS alto, Ritmo
ECG irregolare, Impossibile analizzare)
Conforme agli standard ISO 80601-2-61
Verifica precisione misurazione: la precisione dei valoriSpO2 è stata verificatain
esperimenti condotti sull'uomo facendo il confrontoconvalori di campionidi sangue
arteriosomisuraticon un co-ossimetro. Le misurazioni con saturimetrosono distribuite
in modo statistico e circa due terzi delle misurazioni dovrebbero rientrarenel rangedi
precisione specificato per le misurazioni con co-ossimetro.
80 - 100%:±2%,70 - 79%: ±3%
Precisione frequenza del
polso
±2 bpm o ±2%, il valore maggiore
Rangeindice di perfusione
62

Riepilogodelle misurazioni
SpO2,frequenzadel polso, indice di perfusione
(Livello di ossigeno nel sangue normale, Livello di
ossigeno nel sanguebasso, Impossibile analizzare)
Variazione della pressione arteriosa
Tecnologia senza bracciale,non invasiva
Riepilogodelle misurazioni
Pressionesistolica basata sul coefficiente di
calibrazione dell'utente
Tracciato Full disclosure
63

Shenzhen Viatom Technology Co., Ltd.
4E,Building 3,Tingwei industrial Park,No.6 Liufang Road,Block 67,Xin’an
Street,Baoan District,Shenzhen, 518101, Guangdong China
www.viatomtech.com | Email: info@viatomtech.com
MedNet GmbH
Borkstrasse 10 · 48163 Muenster · Germany
TEL: +49 251 32266-0 FAX: +49 251 32266-22
PN:255-00425-00 Version: A Dec, 2017
Contents of this manual are subject to changes without prior notice.
©Copyright 2014-2017 Shenzhen Viatom Technology Co., Ltd. All rights