Precauzioni per la sicurezza elettrica .............................................................................................................4
Simboli di sicurezza .........................................................................................................................................4
Pannello di controllo ........................................................................................................................................ 9
Alimentazione AC ........................................................................................................................................... 10
Precauzioni per l’installazione ......................................................................................................................11
Connessione del cavo di alimentazione....................................................................................................... 11
Connessione del cavo paziente ...................................................................................................................11
Installazione carta di registrazione ............................................................................................................... 11
Struttura del menu ..........................................................................................................................................12
2
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA ..........................................................................................................................13
Data e ora ........................................................................................................................................................13
POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI .......................................................................................................15
COLLEGAMENTO DEGLI ELETTRODI ..........................................................................................................15
Controlli per un corretto collegamento ........................................................................................................ 15
Come applicare gli elettrodi ..........................................................................................................................15
Collegare il cavo paziente..............................................................................................................................15
Problemi con le derivazioni ........................................................................................................................... 16
REGISTRAZIONE DI UN ECG ........................................................................................................................17
IMPOSTAZIONI BASE .....................................................................................................................................18
Congurazione del livello di segnale ...........................................................................................................18
Impostazione velocità di visualizzazione ..................................................................................................... 18
Impostazione del ltro ...................................................................................................................................18
Impostazione del formato canale ..................................................................................................................19
Impostazione del canale di ritmo .................................................................................................................. 19
Inserimento dati paziente ..............................................................................................................................22
Metodo output .................................................................................................................................................26
Manutenzione e pulizia ..................................................................................................................................36
Problemi e Soluzioni ......................................................................................................................................36
Prima di utilizzare l’apparecchio, controllare i punti seguenti:
- Assicurarsi che la tensione della linea sia corretta. (100 - 240V AC).
- Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia adeguatamente collegato sia all’apparecchio che alla presa di
alimentazione.
- Assicurarsi che la linea di alimentazione cui l’apparecchio viene collegato sia provvista di messa a terra
(rumorosità)
Nota: L’apparecchio non deve essere collocato in prossimità di generatori elettrici e apparecchi a raggi
X che potrebbero interferire e causare errori nelle misurazioni. Per un buon funzionamento è necessario
che il Cardiogima 12 abbia una linea di alimentazione indipendente provvista di adeguata messa a
terra.. L’allacciamento di altre apparecchiature alla stessa linea di alimentazione è possibile causa di
interferenze elettriche che potrebbero alterare i risultati.
Nota: Cardiogima 12 è classicato come segue:
- Classe I, Tipo-CF. L’apparecchio deve essere collegato alla rete provvista di messa a terra per proteggere
il paziente da possibili shock elettrici.
- Non utilizzare l’apparecchio in presenza di anestetici o solventi inammabili.
- Sicurezza elettrica apparecchiature elettromedicali: Classe A - IEC/EN 60601-1
- Compatibilità elettromagnetica: Classe B - IEC/EN 60601-1-2
Nota: La diagnosi effettuata tramite Cardiogima 12 deve essere confermata dal medico.
Nota: Strumentazione complementare collegata all’interfaccia analogica e digitale deve essere certicata
in conformità ai rispettivi standard IEC (esempio: IEC 950 strumentazione per la gestione dati e IEC
601-1 per strumentazione medicale). Inoltre, tutte le congurazioni devono rispondere agli standard di
sistema EN 60601-1-1:1993. In caso di dubbio, consultare il rivenditore.
Simboli di sicurezza
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha ssato un set di simboli, relativo alle apparecchiature
elettromedicali, che classicano un collegamento o un avviso di pericolo. Le classicazioni ed i simboli sono
illustrati qui di seguito.
SimboliDescrizioni
Parte applicata di tipo CF protetta contro gli effetti della scarica del defibrillatore
Dispositivo acceso.
Dispositivo spento.
Questo simbolo identica una nota di sicurezza. Assicurarsi di aver compreso la
funzione del controllo descritta nel manuale d’uso.
Un conduttore assicura il collegamento tra l’apparecchio e
l’impianto di messa a terra.
Ingresso/Uscita IN/OUT segnale esterno
Ingresso segnale ECG
5
INFORMAZIONI GENERALI
Introduzione
Cardiogima 12 è un apparecchio ECG a dodici canali che ha la funzione di misurare e registrare gli ECG del
paziente.
Cardiogima 12 fornisce all’utente la registrazione dei tracciati ECG del paziente, dei parametri di misurazione
per la diagnosi e l’autoanalisi.
Le informazioni relative al paziente e l’identicazione dell’utente, stampate insieme all’ECG sul rapporto in uscita,
permettono un corretto controllo in ambito ospedaliero.
Per un utilizzo più rapido, gli ECG possono essere misurati e registrati utilizzando i tasti di scelta rapida.
Dopo aver applicato il ltro, calcolato i parametri della misurazione ed effettuato l’autoanalisi, l’ECG viene stampato
in formato A4.
L’apparecchio può funzionare con corrente AC o mediante alimentazione a batteria incorporata e ricaricabile.
Ciò permette l’utilizzo del Cardiogima 12 in autoambulanza, durante le visite ai pazienti o durante il trasporto dei
pazienti.
Caratteristiche dell’apparecchio
1. L’ECG a 12 canali può essere stampato in vari formati su foglio A4: 3ch+1rhy, 6ch+1rhy, 60s 1rhy.
2. Un canale ritmo può essere registrato per 60 secondi e stampato in formato A4.
3. 12 canali di ritmo posso essere stampati simultaneamente e senza interruzioni in tempo reale.
4. I parametri di misurazione, come il battito cardiaco, l’intervallo PR, la durata QRS, QT/QTc, assi P-R-T necessari
per la diagnosi vengono stampati insieme all’ECG sulla striscia, dopo essere stati calcolati automaticamente.
5. L’autoanalisi permette 75 diagnosi.
6. Per adeguate diagnosi, gli ECG possono essere stampati dopo aver cambiato le impostazioni del sistema
come per esempio il ltro, il livello di segnale, velocità di stampa, formato del canale, canale di ritmo e dei dati
dell’ECG registrati.
7. Facilmente trasportabile poiché munito di batteria ricaricabile.
8. Informazioni relative al paziente e l’identicazione dell’utente possono essere inserite e stampate insieme
all’ECG per un eventuale controllo in ambito ospedaliero.
Congurazione dell’apparecchio
Il Cardiogima 12 è composto dalle seguenti parti.
Controllare che tutti gli accessori elencati siano presenti al momento dell’apertura della confezione.
Controllare, inoltre, che l’unità principale e gli accessori non siano danneggiati o abbiano lesioni di alcun tipo.
Congurazione base ed accessori standard
Unità principale Cardiogima 12
Cavo paziente (1 Pz)
Elettrodi periferici (1 Set)
Elettrodi precordiali (1 Set)
Manuale di istruzioni (1 Pz)
Gel ECG (1 Pz)
Carta stampante (1 Pz)
Cavo di alimentazione (1 Pz)
Guida alla diagnosi (1 Pz)
1 Maniglia
2 Sportello stampante
3 Pulsante di apertura sportello stampante
4 LCD
5 Pannello di controllo
7
Vista posteriore
12
345
1 Terminale di terra protettivo
2 Interruttore di accensione/spegnimento
3 Presa cavo alimentazione AC
4 Porta seriale RS-232C
5 Porta RJ45 LAN
Vista laterale sinistra
Maniglia
Vista laterale destra
Ingresso cavo paziente
Pericolo! Per evitare scosse elettriche non aprire il coperchio o smontare l’apparecchio. Rivolgersi al
rivenditore o ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
8
Pannello LCD
All’accensione il pannello LCD mostra lo stato delle impostazioni di sistema dopo aver visualizzato per 2 secondi
la versione del sistema e il nome del costruttore.
Parametri visualizzati sul pannello LCD:
1 Livello di segnale dell’ECG tra 5, 10, 20, aut (guadagno automatico)
2 Velocità di stampa tra 12.5, 25, 50.
3 Accensione/spegnimento del ltro per il rilevamento della linea di base
4 Accensione/spegnimento del ltro EMG
5 Frequenza cardiaca
6 Formato del canale del rapporto in uscita tra 3ch+1rhy, 6ch+1rhy, 12ch rhy, 60s 1rhy
7 Il canale di ritmo tra I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6.
9
Pannello di controllo
- Spie luminose
Indica lo stato di connessione della derivazione.
Se il LED è verde la connessione è buona.
Se il LED è spento manca la connessione.
In questo caso controllare, servendosi della modalità monitor, quale delle derivazioni è scollegata.
Attenzione! Cominciare a stampare quando il LED è verde.
Indica il livello della carica della batteria con i colori verde e giallo. Quando la spia luminosa è di
colore giallo, spegnere il sistema e attaccare il cavo di alimentazione. Poi riaccendere
nuovamente il sistema.
Se il LED è illuminato di verde è collegata l’alimentazione AC, se il LED è spento l’alimentazione
AC non è collegata.
- Tasti di scelta rapida
Seleziona il livello del segnale (mm/mV) tra 5, 10, 20, aut (I-aVF:10, V1-V6:5)
Seleziona la velocità di stampa (mm/sec) tra 12.5, 25, 50.
Seleziona On o Off per attivare o disattivare, quando è necessario, il ltro che elimina gli spostamenti
della linea di base.
Seleziona On o Off per attivare o disattivare il ltro che elimina l’EMG. Utilizzando questo ltro il
segnale ECG può subire distorsioni.
Questo tasto serve quando la funzione di rete viene aggiunta in seguito.
Seleziona il formato del canale del rapporto in uscita tra 3ch+1rhy, 6ch+1rhy, 12ch rhy, 60s 1rhy.
Seleziona il canale di ritmo
Richiama il menu per inserire i dati del paziente: numero identicativo (ID), nome, età, sesso,
altezza, peso.
Mostra gli ECG del paziente in tempo reale o monitorando gli ECG del paziente per lungo tempo.
Premendo il tasto vengono registrati gli ECG per 10 secondi e dopo aver calcolato il parametro di
misurazione degli ECG registrati vengono stampati in formato A4.
Permette di stampare lo stesso rapporto precedentemente acquisito in modalità registrazione o
di ristamparlo dopo avere cambiato l’impostazione del sistema, come il ltro, il livello del segnale,
la velocità di uscita, il formato del canale, il canale di ritmo dei dati ECG precedentemente registrati.
Interrompe la stampa o la registrazione degli ECG.
Inoltre richiama o seleziona un menu.
Alimentazione AC
Quando l'alimentatore AC viene inserito nell'apparecchio, la spia luminosa dell'AC, posizionala sulla parte frontale, si
illumina di verde e la batteria viene caricata automaticamente.
Se le batterie non sono installate, l’indicatore “batteria” rimane spento. Se le batterie sono inserite ed il dispositivo è acceso,
il dispositivo fornisce alimentazione alle batterie. Quando il dispositivo è in funzione utilizzando le batterie, l’indicatore “batteria” si illumina di rosso. In caso di batterie in esaurimento, il dispositivo emette tre suoni continui di allarme. In questo
caso, spegnere il dispositivo e connettere l’alimentatore AC prima di riaccendere lo strumento.
- tempo necessario per la ricarica: più di 4 ore
- tempo di durata della batteria: 1 ora.
Attenzione!
Ai fini della protezione ambientale, non disperdere le batterie scariche. Rivolgersi ai laboratorio di ingegneria
biomedica dell'ospedale e disfarsi delle batterie secondo le procedure.
11
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Precauzioni per l’installazione
Durante l’installazione del sistema Cardiogima 12, seguire le seguenti precauzioni:
-L’apparecchio dovrebbe essere utilizzato in temperature tra 10~40°C e con 30~85% di umidità.
-Controllare la connessione del cavo di alimentazione e maneggiare con cura la sonda.
-Non inserire più di un cavo in un’unica presa.
-Accertarsi che l’apparecchio sia propriamente bloccato a terra per evitare eventuali interferenze.
-Le impostazioni del’intero sistema sono contenute nella memoria interna anche quando si spegne e poi si
riaccende il sistema.
-Evitare colpi o vibrazioni eccessive poiché potrebbero danneggiare l’apparecchio.
-Evitare di usare l’apparecchio in presenza di polvere o di materiali inammabili.
Connessione del cavo di alimentazione
L’apparecchio si attiva quando l’estremità del cavo di alimentazione è inserito nel cavo dell’alimentatore
del Cardiogima 12. Sostituire il fusibile dell’apparecchio se quest’ultimo non si accende malgrado il cavo
dell’alimentatore sia connesso e la batteria sia in normali condizioni. Se, dopo aver sostituito il fusibile, l’apparecchio
non si accende, contattare il servizio di assistenza.
Attenzione!
Per una protezione continua contro il rischio di incendio, sostituire il fusibile con uno dello stesso tipo
(T3A250V). Ai ni della protezione dell’ambiente, non disperdere il fusibile in ambiente con rischio di
incendio.
Connessione del cavo paziente
-Inserire il cavo paziente nella porta di connessione situata sul retro dell’apparecchio.
-Collegare gli elettrodi periferici alle derivazioni N,F,R,L e gli elettrodi precordiali a quelle del cavo paziente
C1,C2,C3,C4,C5,C6.
Installazione carta di registrazione
Lo sportello della stampante si apre se viene spinto verso destra il pulsante di rilascio, situato sulla parte laterale
dell’apparecchio. Collocare la carta con la parte del segnale di registrazione rivolta verso l’alto e spingere in
basso per chiudere.
12
Struttura del menu
Il sistema Cardiogima 12 è provvisto di 3 modalità base: modalità di preparazione, modalità output e modalità
menu.
La modalità di preparazione è la condizione iniziale, presente quando si avvia il sistema. Lo schermo LCD mostra
le impostazioni del sistema e la frequenza cardiaca.
La modalità di preparazione l’impostazione del sistema può essere modicato premendo qualsiasi tasto di scelta
rapida SENS, SPD, BASE, MUSC, FORM, LEAD, PAT, MON, REC, COPY del pannello di controllo. Il tasto
richiama la modalità menu.
La modalità output serve per attivare la stampa durante la modalità preparazione, premendo i tasti di scelta rapida
MON, REC, COPY. Con i tasti MON, REC, COPY e il tasto del pannello di controllo è possibile interrompere
la stampa quando si è in modalità output.
La modalità menu viene attivata premendo il tasto in modalità preparazione e sullo schermo LCD appare il
seguante messaggio:
PAT FLT PRN SYS
< PATient Info >
La prima riga indica la selezione del menu e la seconda è la spiegazione dei menu e dei valori selezionati.
Premere i tasti per muovere la selezione
Premere il tasto per selezionare la voce del menu selezionata
Premere il tasto ESC del pannello di controllo per tornare al menu precedente
La struttura del menu è la seguente:
PAT<PATient Info> per inserire informazioni relative al paziente, incluso
numero identicativo (ID) del paziente, nome, età, sesso, altezza, peso.
FLT<FiLTer setup> per selezionare e regolare l’impostazione del ltro della
linea di base: ltro EMG, ltro AC, ltro passa-basso (LPF).
PRN<PrinTer setup> per selezionare e regolare il livello del segnale, la velocità
di stampa, la griglia, il numero di canali, il canale di ritmo selezionato, il
test di stampa.
SYS<SYStem setup> per inserire l’impostazione del sistema inclusa la data,
ora, nome dell’ospedale, nome dell’utente.
13
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
Congurazione iniziale
Premere il tasto “1” del pannello di controllo per tre secondi per avviare il sistema con la congurazione di fabbrica.
Apparirà la schermata seguente mentre il sistema ripristina le impostazioni di fabbrica.
* FACTORY MODE *
initialize
Valori di default
Data(DATE) 2000-03-01
Ora(TIME) 00-00-00
Livello del segnale(SENS) 10mm/mV
Velocità del display(SPD) 25mm/s
Griglia(rete)(GRID) Off
Formato canale(FORM) 6ch+1rhy
Derivazione del ritmo(LEAD) II
Filtro della linea di base (BASE) On
Filtro EMG (MUSC) Off
Filtro AC (AC) 60Hz
Filtro passa-basso (LPF) 150Hz
Data e ora
Per inserire la data nel Cardiogima 12, muovere il menu su *DATE SETUP* nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<SYStem setup>
SYStem select
DATE TIME HOSP >>
2000-03-01
DATE select
* DATE SETUP *
< PATient Info >
ESC
Per inserire i numeri premere i tasti numerici 0..9, il cursore si muoverà automaticamente verso destra dopo ogni
inserimento. Per uscire dalla congurazione della data premere il tasto o il tasto ESC per tornare al menu
precedente.
Per inserire l’ora nel Cardiogima 12, selezionare SYS --> TIME --> *TIME SETUP*, come mostrato precedentemente.
In seguito inserire l’ora nello stesso modo in cui si è inserita la data.
14
Identicazione dell’utente
L’identicazione dell’utente serve per inserire il nome dell’ospedale e il nome del dottore che utilizza il sistema.
Per inserire il nome dell’ospedale, spostare il menu su *ENTER HOSP* nel seguente modo.
PAT FLT PRN SYS
<SYStem setup>
SYStem select
DATE TIME HOSP >>
ESC
HOSP select
* ENTER HOSP *
, ESC
_
Il nome dell’ospedale può essere inserito con un massimo di 16 caratteri. Per inserire il nome, selezionare i caratteri
necessari nella corrente posizione del cursore. Con il pulsante [1ABC], quando tenuto premuto, si selezionano
i caratteri nel seguente ordine A, B, C, 1, A,.
Quindi se si vuole inserire la lettera B, premere il tasto dopo aver premuto due volte il tasto [1ABC]. In seguito
spostare il cursore alla posizione successiva. Per uscire dalla congurazione del nome dell’ospedale premere
il tasto o il tasto ESC e tornerà al menu precedente. Per inserire il nome dell’utilizzatore del sistema,
selezionare SYS --> DOC --> *ENTER DOCTOR* come mostrato precedentemente. In seguito inserire il nome
nello stesso modo.
15
POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
Per registrare un tracciato ECG a 12 derivazioni standard (I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6)
posizionare gli elettrodi sul corpo del paziente come indicato di seguito:
Gli elettrodi periferici vanno posizionati come segue:
RL(N): gamba destra
LL(F): gamba sinistra
RA(R): braccio destro
LA(L): braccio sinistro
COLLEGAMENTO DEGLI ELETTRODI
Controlli per un corretto collegamento
Prima di registrare un ECG controllare il dispositivo e le connessioni del sistema.
- Controllare che non ci siano problemi meccanici
- Controllare la connessione del cavo di alimentazione e degli accessori
- Controllare tutti gli accssori per la misurazione
Come applicare gli elettrodi
Mettere il paziente sul lettino in stato di relax e applicare del gel ECG. Connettere gli elettrodi come mostrato nel
paragrafo “Posizione degli elettrodi”
Collegare il cavo paziente
Inserire il cavo paziente nella presa corrispondente sul Cardiogima 12. La protezione alla debrillazione è attiva
solo se usato il cavo originale
Attenzione!
Usare solo elettrodi e cavi forniti dal Costruttore. In caso contrario il costruttore stesso è esonerato da
responsabilità per eventuali incidenti.
16
Problemi con le derivazioni
All’accensione dell’apparecchio, se la connessione delle derivazioni è corretta, l’indicatore luminoso READY si
accende.
Se l’indicatore non si accende dopo 10 secondi, signica che c’è un problema di connessione.
Si può controllare quale delle derivazioni non è funzionante quando l’apparecchio è in funzione output.
Le derivazioni possono essere non funzionanti per due motivi: primo, la derivazione può essere in posizione
scorretta sul paziente. In questo caso, risistemare la derivazione sul paziente in modo adeguato; secondo, la
conduttività tra il corpo del paziente e gli elettrodi è scarsa. In questo caso, aggiungere un po’ di gel ECG agli
elettrodi e riposizionarli sul paziente.
In circostanze particolari se il segnale del Cardiogima 12 permane debole anche dopo aver controllato le
derivazioni come spiegato in precedenza, può esserci un problema con il cavo. Contattare Il servizio assistenza
del Costruttore.
17
REGISTRAZIONE DI UN ECG
Introduzione
1. Dare corrente dopo aver connesso le deviazioni al paziente come descritto nel capitolo corrispondente.
2. Regolare il ltro, il livello del segnale, la velocità di visualizzazione, il formato di canale, la derivazione del ritmo
come descritto nel capitolo riguardante le impostazioni di base.
3. Inserire le informazioni relative al paziente come descritto nel capitolo riguardante le impostazioni di base.
4. Premere il tasto REC per registrare l’ECG del paziente dopo che la spia luminosa READY si è accesa.
5. Se la spia luminosa READY non si accende, premere il tasto MONI per controllare il segnale dell’ECG.
Se il segnale rimane debole, seguire le indicazioni del capitolo “Problemi con le derivazioni”.
6.premere il tasto COPY per stampare lo stesso rapporto stampato in precedenza.
Premi il tasto per uscire durante la stampa o la registrazione degli ECGs.
Per una migliore operatività, memorizzare i tasti veloci come descritto qui sotto.
MONITOR: Mostra in tempo reale gli ECGs dal paziente continuamente o controllando gli
ECGs dal paziente per un tempo lungo
RECORD: Premendo il tasto registra gli ECGs per 10 secondi e stampa in formato A4 il rapporto
nale dopo aver calcolato il parametro di misurazione degli ECGs registrati.
COPY: Stampa lo stesso rapporto, come quello precedentemente stampato in funzione registra,
o stampa i dati degli ECGs registrati precedentemente in funzione registra dopo aver cambiato
la congurazione del sistema come il ltro, il livello del segnale, la velocità dei risultati, il tipo di
canale, il ritmo del canale.
STOP: Uscita durante la stampa o la registrazione degli ECGs.
18
IMPOSTAZIONI BASE
Informazioni generali
Quando il sistema viene acceso il display a cristalli liquidi mostra la congurazione del sistema corrente nel
seguente ordine: livello di segnale, velocità di stampa, ltro della linea di base, il ltro EMG, frequenza cardiaca,
il formato canale, il canale del ritmo. Questa congurazione può essere cambiata in due modi.
Il primo modo è usare i tasti veloci. La congurazione del sistema può essere facilmente cambiata premendo
i tasti chiave del pannello di controllo che coincidono con le icone mostrate sul pannello a cristalli liquidi. Il
secondo modo è usare il menu. Accedere alla funzione menu mentre il display LCD mostra la congurazione
del sistema corrente, premendo il tasto e poi selezionando PAT, FLT, PRN. PAT può essere utilizzato per
inserire le informazioni sul paziente. FLT può essere usato per selezionare il ltro. PRN può essere utilizzato
per la regolazione della stampa.
Congurazione del livello di segnale
Il livello di segnale dovrebbe essere regolato in caso il segnale si sovrapponga alle tracce contigue o l’ampiezza
dell’impulso sia troppo piccola per interpretarlo.
La congurazione del livello di segnale può essere regolata in 4 modi.
L’uscita dei 12 canali insieme si congura a 5mm/mV, 10mm/mV,20mm/mV e aut (controllo guadagno automatico),
che congura I,II,III,aVR,aVL,aVF a 10mm/mV, V1,V2,V3,V4,V5,V6 a 5mm/mV. Dato che 5mm/mV indica che
l’ampiezza dell’impulso 1mV è amplicata a 5mm.
Per cambiare il livello di segnale premere il tasto SENS per selezionare quello richiesto. Il tasto SENS
seleziona tra 5, 10, 20 e aut che compaiono sul display LCD.
La congurazione selezionata compare sulla linea più bassa della striscia stampata indicata per tutti i canali:
5mm/mV=5, 10mm/mV=10, 20mm/mV=20 e I-aVF=10mm/mV, V1-V6 e aut=5mm/mV.
Impostazione velocità di visualizzazione
La congurazione della velocità di visualizzazione regola l’ampiezza del segnale d’uscita. I valori impostabili
sono 12.5mm/s, 25mm/s, 50mm/s. Nel caso di 25mm/s, signica che il segnale ECG per 1 secondo è registrato
con un’ampiezza di 25mm: 12.5mm/s è la metà dell’ampiezza di 25mm/s, 50mm/s è il doppio. Per un segnale di
ampio raggio impostare il valore più grande.
Per cambiare la velocità di stampa, premere il pulsante SPD per selezionare quella richiesta. Il tasto SPD
seleziona tra i valori 12.5, 25, 50 che vengono mostrati sul display a cristalli liquidi. La congurazione
selezionata è mostrata in basso nel rapporto nale, indicata con 12.5mm/s, 25mm/s,50mm/s. Come riferimento
per trovare la corretta impostazione, selezionare la velocità di stampa a 25mm/s e stampare con formato A4.
Impostazione del ltro
Il rumore dall’alimentatore AC, lo spostamento della linea di base causato dalla respirazione o il segnale EMG
possono essrere rilevati dall’apparecchio insieme alla linea di base ECG. Per impostare il ltro di interferenza
AC selezionare FLT per accedere al menu AC e premere il tasto . Selezionare tra Off, 50Hz, 60Hz.
Off indica che il ltro è disabilitato. Impostando 50Hz o 60Hz il ltro elimina il rumore dell’alimentazione AC sulle
fequenze 50Hz o 60Hz. Nel caso si utilizzino le batterie, il segnale ECG è chiaro solo con la congurazione
Off poiché l’interferenza di AC è ininuuente. Per quasi tutta l’Europa selezione 50Hz, per gli USA e altri paesi
selezionare 60Hz. La congurazione selezionata è mostrata in basso nel rapporto nale.
Lo spostamento della linea di base è causato dal respiro del paziente. Il ltro relativo è attivato premendo il tasto
BASE. On o Off indicano l’attivazione o meno del ltro. La congurazione selezionata è mostrata in basso
nel rapporto nale: 0.1Hz quando il ltro è attivato e 0Hz quando il ltro è spento.
Il segnale EMG è indotto dai muscoli e dagli organi interni del paziente. Per ottenere un’uscita del segnale ECG
chiara è necessario eliminare le interferenze date dal segnale EMG. Il ltro EMG si attiva premendo il tasto
MUSC . On e Off indicano l’attivazione o meno del ltro. La congurazione selezionata è mostrata in basso
nel rapporto nale indicata da CUT off EMG.
Il ltro passa-basso LPF può essere selezionato per ottimizzare il segnale ECG dopo aver applicato i tre ltri
precedenti e se si hanno ancora interferenze sul segnale ECG stesso. Per selezionare il ltro passa-basso
andare sul menu FLT, richiamare il menu LPF e premere il tasto . Selezionare tra Off, 40Hz, 100Hz, 150Hz.
19
La selezione 40Hz indica che il ltro sopprime tutte le frequenze superiori a 40Hz. La congurazione selezionata
è mostrata in basso nel rapporto nale e corrisponde a -250Hz per Off, -40Hz per 40Hz, -100Hz per 100Hz,
-150Hz per 150Hz.
L’applicazione dei ltri può portare ad una distorsione dell’ECG. I ltri quindi devono essere selezionati in modo
adeguato in modo da ridurre la uttuazione senza interferire con il segnale ECG e applicati solo in caso di
interferenze signicative. La congurazione abituale prevede il ltro linea di base e il ltro AC sempre attivi e il
ltro EMG applicato solo se necessario. Si raccomanda di applicare il ltro LPF a 150Hz durante la diagnosi.
Impostazione del formato canale
L’impostazione del formato canale serve a regolare i numeri dei canali stampati in uscita. Il sistema permette 4
tipi diversi di formati canale 3ch+1rhy, 6ch+1rhy, 12ch rhy e 60s 1rhy.
Selezionando 3ch+1rhy i dati relativi a 10 secondi di ECG sono registrati in quattro segmenti consecutivi di 2,5
secondi ciascuno così come I,II,III per il primo segmento di 2,5 secondi, per il secondo segmento di 2,5 secondi
registra aVR, aVL, aVF, per il terzo segmento di 2,5 secondi registra V1, V2, V3, nell’ultimo segmento di 2,5 secondi
registra V4, V5, V6. Il canale di ritmo 1 viene registrato per 10 secondi nella parte bassa del rapporto in uscita.
Selezionando 6ch+1rhy i dati dell’ECG per 10 secondi sono registrati in due segmenti, nei primi 5 secondi i valori
I, II, III, aVR, aVL, aVF, nei 5 secondi successivi i valori V1, V2, V3, V4, V5, V6. Il canale di ritmo 1 è registrato
per 10 secondi nella parte bassa della striscia in uscita.
Selezionando 12ch rhy i 12 canali di ritmo sono registrati simultaneamente e continuamente seguendo l’ordine
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6. Selezionando 60s 1rhy il canale di ritmo 1 viene registrato con
6 linee, 10 secondi per ogni linea per 60 secondi.
Per selezionare il formato del canale premere il tasto FORM. Il tasto FORM permette di scegliere tra 3ch+1rhy,
6ch+1rhy, 12ch rhy e 60s 1rhy che appaiono sul display LCD. La congurazione selezionata compare sulla linea
in alto della striscia in uscita: da 3 canali + 1 rapporto di ritmo sta per 3ch+1rhy, 6 canali + 1 rapporto di ritmo sta
per 6ch+1rhy, il rapporto per i 12 canali di ritmo sta per 12ch rhy, un rapporto di ritmo (60 sec) sta per 60s 1rhy.
Impostazione del canale di ritmo
L’impostazione del canale di ritmo serve a regolare la derivazione visualizzata in uscita. Per impostare il ritmo
della derivazione premere il tasto LEAD. Il tasto LEAD permette di scegliere tra i valori I, II, III, aVR, aVL, aVF,
V1, V2, V3, V4, V5, V6 che compaiono sul pannello LCD. La derivazione selezionata è registrata nella parte
bassa della striscia in uscita per 10 secondi e rappresenta la derivazione di riferimento per la comparazione con
gli altri canali.
20
Impostazioni griglia
L’impostazione della griglia è necessaria se per registrare viene utilizzata la carta fax. La griglia viene stampata
con linee marcate per intervalli 5mm x 5mm e linee sottili per intervalli 1mm x 1mm.
Nel caso si utilizzi la carta per registrare ECG fornita dal Costruttore, al posto della carta fax, la congurazione
della griglia non dovrebbe essere attiva poiché la griglia è già disegnata sulla carta.
Per impostare la griglia, selezionare il menu *GRID* come mostrato nei seguenti passi.
PAT FLT PRN SYS
<PRiNter setup>
SENS SPD GRID >>
On
Il tasto abilita o disabilita la griglia. Se impostato su On, la griglia viene stampata, se impostato su Off, la
griglia non viene stampata sulla carta.
Impostazione formato di stampa
Per impostare il formato di stampa in tempo reale, scegliere dal menu la voce * MONI * come spiegato di seguito.
PAT FLT PRN SYS
<PRiNter setup>
FORM LEAD MONI
CONTINUE
Premendo il tasto è possibile scegliere tra continue e A4 report. Se impostato su continue, la derivazione
scelta verrà stampata di continuo no alla pressione del tasto sul pannello di controllo. Se impostato su A4
report, il sistema stampa i dati rilevati in 10 secondi in un foglio formato A4.
21
Impostazione canali monitorati
L’impostazione dei canali monitorati serve per regolare il numero di canali monitorati contemporaneamente. Il
sistema prevede 3 tipi di formati canale con 3, 6 e 12 canali.
Per impostare i canali da monitorare, selezionare il menu * M-CH * come mostrato nei seguenti passi.
PAT FLT PRN SYS
<PRiNter setup>
<< M-CH DIAG
12
Il tasto passa da 3, 6 e 12 canali.
Se impostato su 3 stampa 3 canali contemporaneamente (I ~ III / aVR ~ aVF / V1 ~ V3 / V4 ~ V6). Per cambiare
i canali, premere sul pannello di controllo.
Se impostato su 6 stampa 6 canali contemporaneamente (I ~ aVF / V1 ~ V6) Per cambiare i canali, premere
sul pannello di controllo.
Se impostato su 12 stampa 12 canali contemporaneamente (I ~ V6).
Impostazione diagnosi
Durante la stampa del rapporto, è possibile selezionare se stampare la diagnosi o meno.
Per impostare la stampa della diagnosi, selezionare il menu * DIAG * come mostrato nei seguenti passi.
PAT FLT PRN SYS
<PRiNter setup>
<< M-CH DIAG
On
Il tasto abilita o disabilita la diagnosi. Se impostato su On, la diagnosi viene stampata, se impostato su Off,
la diagnosi non viene stampata sul rapporto.
22
Inserimento dati paziente
Le informazioni relative al paziente, che includono ID paziente, nome, età, sesso, altezza e peso posso essere
inserite in due passaggi. Primo, selezionare il menu inserimento dati paziente premendo il tasto PAT .
Secondo, spostare il menu su * ID * come mostrato nei seguenti passi.
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
ID NAME AGE >>
Quando vi sono i dati relativi al paziente precedente, sullo schermo LCD appare una nestra che permette di
cambiare I dati del paziente precedentemente registrato o selezionare un nuovo paziente.
New Patient?
Yes No
Selezionare Yes
ID NAME AGE >>
Selezionare ID
* Enter ID *
_
Gli ulteriori dati del paziente vengono eliminati selezionando “yes”, selezionando ENTER ID si possono inserire
i dati relativi al nuovo paziente.
I dati relativi al paziente precedente vengono visualizzati sul display LCD, selezionando “No”:
New Patient?
Yes No
Selezionare No
ID NAME AGE >>
12345678
Selezionare ID
* Enter ID *
12345678_
23
Per inserire l’ID del paziente spostare il menu su * ENTER ID * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
ID NAME AGE >>
12345678
Selezionare ID
* Enter ID *
12345678_
L’ID del paziente può essere inserito utilizzando no a 15 caratteri. Il numero ID si inserisce utilizzando i tasti
numerici da 0 a 9. E’ possibile cancellare un numero inserito per errore con il tasto . Per inserire un trattino
“-” utilizzare il tasto . L’inserimento dell’ID può essere combinato con i numeri 123-456-789 e il trattino “-”.
Per uscire dall’inserimento dell’ID premere il tasto o il tasto ESC che vi riporta al menu precedente.
Per inserire il nome, selezionare il menu * ENTER NAME * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
Selezionare PAT
ID NAME AGE >>
Selezionare Name
* Enter Name *
_
l nome del paziente può essere inserito utilizzando no a 16 caratteri. Per inserire il nome, selezionare i caratteri
desiderati premendo il tasto [1ABC]. Per ogni posizione del cursore è possibile selezionare un carattere differente,
premendo il tasto ripetutamente. I caratteri vengono selezionati nel seguente ordine: A,B,C,1,A,.
Quindi, se si vuole inserire la lettera B, premere il tasto dopo aver premuto due volte il tasto [1ABC]. Il cursore
si sposterà alla lettera seguente. Per uscire dalla funzione premere il tasto oppure il tasto ESC per tornare
al menu precedente.
24
Per inserire l’età, selezionare il menu * ENTER AGE * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
Selezionare PAT
ID NAME AGE >>
Selezionare Age
* Enter Age *
__ Years
L’età può essere inserita utilizzando massimo 3 numeri. Per inserire l’età utilizzare i tasti numerici da 0 a 9 nella
posizione corrente del cursore, che si sposta automaticamente verso destra. Per uscire dalla funzione premere
il tasto oppure il tasto ESC per tornare al menu precedente.
Per inserire il sesso, muovere il menu su * ENTER SEX * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
Selezionare PAT
<< SEX HEI WEI
Selezionare Sex
* Enter Sex *
Male Female
Il sesso può essere selezionato tra maschio e femmina con i tasti . Per uscire dalla funzione premere il
tasto oppure il tasto ESC per tornare al menu precedente.
25
Per inserire l’altezza, selezionare il menu * ENTER HEIGHT * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
Selezionare PAT
<< SEX HEI WEI
Selezionare Hei
* Enter Height *
__ Cm
L’altezza può essere inserita utilizzando massimo 3 numeri. Per inserire l’altezza utilizzare i tasti numerici da 0
a 9 nella posizione corrente del cursore, che si sposta automaticamente verso destra. Per uscire dalla funzione
premere il tasto oppure il tasto ESC per tornare al menu precedente.
Per inserire il peso, selezionare il menu * ENTER WEIGHT * nel seguente modo:
PAT FLT PRN SYS
<PATient info>
Selezionare PAT
<< SEX HEI WEI
Selezionare Wei
* Enter Weight *
__ Kg
Il peso può essere inserito utilizzando massimo 3 numeri. Per inserire il peso utilizzare i tasti numerici da 0 a
9 nella posizione corrente del cursore, che si sposta automaticamente verso destra. Per uscire dalla funzione
premere il tasto oppure il tasto ESC per tornare al menu precedente.
26
Modalità monitor
La modalità monitor serve per misurare L’ECG in tempo reale. Questa modalità può essere usata per controllare
che tutti i segnali siano attivi prima di registrare gli ECG e monitorare il paziente per un lungo periodo.
La congurazione dei ltri durante la modalità monitor è impostata come di seguito:
Filtro della linea di base (BASE) On
Filtro EMG (MUSC) Off
Filtro AC (AC) 60Hz
Filtro passa-basso (LPF) 40Hz
La velocità di stampa può essere impostata a 12 mm/s, 25mm/S o 50mm/s e il livello del segnale può essere
impostato a 5mm/mV, 10mm/mV 20mm/mV oppure ‘aut’.
Metodo output
la congurazione dei ltri è ssa. Selezionare la velocità di stampa richiesta e il livello del segnale e premere il
tasto MON . A questo punto il sistema comincerà a stampare alla velocità selezionata mostrando sul display
LCD il seguente messaggio:
* MONITOR *
Printing
Premere il tasto oppure per fermare la stampa. Il sistema interrompe la stampa e mostra l’impostazione
del sistema dopo aver indicato il seguente messaggio sul display LCD:
* MONITOR *
Aborted!
Formato output
Quando il monitor è in modalità output i 12 canali di ritmo sono stampati simultaneamente e in modo continuo.
La frequenza cardiaca indicata viene dalla media delle 8 frequenze cardiache precedenti.
Se MONI M-CH è impostato a 3 o 6, premere il tasto per iniziare a stampare.
Alla successiva pressione del tasto si passa al successivo gruppo di derivazioni e si avvia la stampa.
Per fermare la stampa premere il tasto .
27
MODALITA’ REGISTRAZIONE
In modalità registrazione, gli ECG vengono prima memorizzati sulla memoria e poi mostrati secondo il livello di
segnale, la velocità d’uscita, il formato canale selezionato, solo dopo aver applicato il ltro selezionato e calcolato
i parametri di misurazione inclusi la fequenza cardiaca, l’intervallo PR, la durata QRS, QT/QTC, gli assi P-R-T
degli ECG registrati.
Registrazione ECG per 10 secondi
Premere il tasto quando il formato del canale è impostato a 3ch+1rhy, 6ch+1rhy, 12ch rhy.
In seguito, il sistema comincia a registrare i dati per 10 secondi nella memoria con il seguente messaggio che
indica il tempo di registrazione sul display LCD.
* RECORD (10s) *
10 sec
Dopo aver registrato per 10 secondi il sistema comincia ad applicare i ltri selezionati e a calcolare i parametri
di misura degli ECG registrati e sul display LCD appare il seguente messaggio.
* RECORD (10s) *
Processing
Dopo aver elaborato i dati il sistema comincia a stampare e sul display LCD appare il seguente messaggio
* RECORD (10s) *
Printing
Premere il tasto per interrompere la registrazione o la stampa. A questo punto il sistema arresta la registrazione
o la stampa e mostra la congurazione del sistema, dopo aver visualizzato il seguente messaggio sul display LCD.
* RECORD (10s) *
Aborted!
28
Registrazione ECG per 60 secondi
Premere il tasto quando il formato del canale è selezionato a 60s 1rhy.
In seguito, il sistema comincia a registrare i dati per 60 secondi nella memoria con il seguente messaggio indicante
il tempo di registrazione sul display LCD.
* RECORD (60s) *
60 sec
Dopo aver registrato per 60 secondi il sistema comincia ad applicare i ltri selezionati e a calcolare i parametri
di misura degli ECG registrati e sul display LCD appare il seguente messaggio
* RECORD (60s) *
Processing
Dopo aver elaborato i dati il sistema comincia a stampare e sul display LCD appare il seguente messaggio
* RECORD (60s) *
Printing
Premere il tasto per interrompere la registrazione o la stampa. A questo punto il sistema arresta la registrazione
o la stampa e mostra la congurazione del sistema, dopo aver visualizzato il seguente messaggio sul display LCD.
* RECORD (60s) *
Aborted!
29
FORMATO STAMPA
Qui di seguito vengono illustrati esempi di formato stampa per ogni formato canale.
FORMATO RAPPORTO RITMO
FORMATO RAPPORTO REGISTRAZIONE (3Ch + 1Rhy)
30
31
FORMATO RAPPORTO REGISTRAZIONE (6Ch + 1Rhy)
FORMATO RAPPORTO REGISTRAZIONE (12Ch Rhy)
32
33
FORMATO RAPPORTO REGISTRAZIONE (60s 1Rhy)
34
MODALITA’ COPIA
Questa funzione permette di ristampare un rapporto uguale al precedente o di stampare il rapporto dopo aver
modicato le impostazioni salvate quali il ltro, la sensibilità, la velocità di stampa, il formato canale ed il ritmo.
Premendo il tasto dopo la funzione di registrazione, il sistema comincia a stampare lo stesso rapporto
precedentemente stampato mostrando sul display LCD il seguente massaggio:
* COPY *
Printing
Se viene avviata la stampa in modalità copia di un rapporto senza averlo precedentemente stampato in modalità
registrazione, lo schermo visualizzerà il seguente messaggio:
* COPY *
!!No Record Data
Se ad un tracciato registrato viene modicata l’impostazione del ltro, il sistema elabora i nuovi dati e sul monitor
appare la seguente scritta:
* COPY *
Processing
Terminata l’elaborazione dei dati, inizia la fase di stampa e sullo schermo appare la seguente scritta:
* COPY *
Printing
Terminata la fase di stampa, il monitor visualizza brevemente la seguente schermata. successivamente visualizza
lo stato corrente:
* COPY *
Finished!
Se si desidera interrompere il processo di stampa, premere il tasto . La stampa viene interrotta e il monitor
visualizza brevemente la seguente scritta:
* COPY *
Aborted!
35
Attenzione !
Quando si sta utilizzando un debrillatore, non toccare il lettino del paziente o l’apparecchio.
Attenzione !
Quando si stanno collegando gli elettrodi o il cavo paziente, accertarsi che il connettore non entri in
alcun modo in contatto con altre parti conduttive o con la terra. In particolare, assicurarsi che gli elettrodi
ECG siano ben collegati al paziente, al ne di evitare che entrino accidentalmente in contatto con parti
conduttive o con la terra.
Attenzione !
Per misurare un ECG in sala operatoria, utilizzare il cavo ECG fornito di serie. Non utilizzarlo per misurare
la respirazione.
Attenzione !
Non utilizzare il Cardiogima insieme con altre apparecchiature elettromedicali.
Attenzione !
Utilizzare lo stesso tipo di elettrodi e, comunque, elettrodi certicati come biocompatibili e conformi agli
standard internazionali.
Attenzione !
L’apparecchio, se utilizzato su pazienti con pacemaker, deve essere utilizzato solo da personale medico
specializzato.
36
MANUTENZIONE
Manutenzione e pulizia
Potete pulire l’apparecchio in modi differenti, seguire le indicazioni qui di seguito per evitare danni o ossidazione.
Danni all’apparecchio derivanti dall’utilizzo di prodotti non idonei o approvati dal produttore non sono coperti da
garanzia.
Attenzione !
Controllare attentamente l’apparecchio e gli elettrodi dopo la pulizia.
Non riutilizzare accessori vecchi o danneggiati.
Per pulire l’apparecchio, utilizzare poco alcol e acqua calda con un panno morbido e stronare sia l’unità principale
che gli elettrodi una volta al mese. Non utilizzare lacche, diluenti, etilene o sostanze ossidanti.
Pulire una volta alla settimana il cavo, una volta al mese circa, con una spugna imbevuta di acqua calda e alcol
e comunque non lasciare che polvere o altro sporco vi si depositi.
Tenere lontano e non immergere l’apparecchio o i cavi in sostanze liquide.
Controlli periodici
E’ consigliabile effettuare una volta l’anno una revisione completa. Per dettagli consultare il manuale di servizio.
Problemi e Soluzioni
1. Se durante la stampa si verica un allarme acustico per la durata di un secondo e sullo schermo LCD appare
il seguente messaggio:
* RECORD *
Paper empty!
signica che la stampante ha esaurito la carta. Dopo aver inserito nuova carta riattivare la funzione.
2. Se la stampante non registra sulla carta o la stampa è poco visibile il coperchio della stampante può non essere
chiuso correttamente. Chiudere il coperchio e riprovare.
3. Se l’allarme acustico emette un suono per tre volte di seguito quando il sistema è alimentato a batteria e
successivamente sullo schermo LCD appare il messaggio:
* Low Battery *
Power Off
signica che la batteria è quasi scarica.
Spegnere il sistema e collegare l’alimentazione AC. Riaccendere il sistema e riprovare.
4. Se si vericano interferenze energetiche sul tracciato ECG, provare per prima cosa a spostare il menu su
FLT-->AC e vericare se AC è impostato su 60 Hz.
Se l’ECG subisce ancora interferenze nonostante il ltro sia su 60Hz, collegare il conduttore di equalizzazione
potenziale al sistema di messa a terra. Non collegare il conduttore di equalizzazione potenziale al sistema di
messa a terra AC. La struttura metallica del letto dei pazienti o altri oggetti metallici collegati con l’edicio, possono
essere usati per la messa a terra.
37
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Circuito di ingresso: isolato e protetto da debrillazione
- Derivazioni ECG: 12 derivazioni standard
- Selezione sensibilità: 5,10,20 mm/mV 5%
- Voltaggio: 1mV 2%
- Tolleranza di compensazione elettrodo: 250mV
- Risoluzione: 2V, 500 Sample/Sec
- Risposta di frequenza: 0.05 ~ 150 Hz
- Rigetto modalità comune: >100dB
- Impedenza di ingresso: 10 M
- Dispersione al paziente: <50 mA
- Controllo qualità del segnale: rilevatore derivazione sconnessa
- Comunicazione: connessione PC con interfaccia RS-232 e LAN
- Display (sistema di visualizzazione): display LCD 2x16 caratteri
- Risoluzione di registrazione:
• Verticale: 8 bit/mm; orizzontale: da 25 m a 25 mm/s
• Tipo di carta: carta termosensibile, rotolo di carta - Dimensioni A4: 210 mm o 8.5”; Lunghezza A4: 300
mm o 11”
- Tastiera: tastiera a membrana
- Alimentazione:
• alimentazione elettrica: AC o batteria incorporata (opzionale)
• voltaggio: 100~240 Vac (50/60 Hz)
- Condizioni ambientali
• Temperatura operativa: 15~30°C
• Temperatura stoccaggio: -10~60°C
• Umidità: 20~95% senza condensa
• Pressione: 70Kpa(700mbar) ~ 106Kpa(1060mbar)
- Interfaccia RS232C
• Protocollo: asincrono
• Categoria baud: 19200
• Formato byte: 8 data bit, 1 stop bit, nessun bit equivalente
• Presa di connessione: a 9 pin femmina, munita di DTE (Data Terminal Equipment)
Dopo aver pulito il prodotto, controllare l'hardware e gli elettrodi.
Non utilizzare il prodotto se è danneggiato o usurato.
Esistono molti modi per pulire il dispositivo, ma è meglio seguire le nostre raccomandazioni per
evitare danni o problemi sanitari.
La garanzia non copre i problemi derivanti dall'uso di sostanze nocive (sostanze non autorizzate).
Strofinare il prodotto con una garza inumidita con alcool circa una volta al mese per pulire
il prodotto e gli elettrodi. Non utilizzare lacca, diluente, etilene o ossido.
Accertarsi che non vi sia polvere o sporco sui cavi, sugli elettrodi degli arti e del torace e
pulirli con una garza bagnata (40°C/104˚F) dopo l'uso e pulirli con alcool clinico un a volta
alla settimana.
Non immergere il prodotto o il cavo ECG in alcun liquido o detergente. Assicurarsi inoltre
che non vi siano liquidi nel prodotto o nel cavo.
Smaltimento del vecchio apparecchio
1. Quando è presente il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce
significa che il prodotto è coperto dalla direttiva europea Direttiva 2002/96 / CE.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici devono essere smaltiti separatamente dal flusso di rifiuti
urbani tramite strutture di raccolta designate nominate dal governo o dalle autorità locali.
3. Lo smaltimento corretto del vecchio apparecchio aiuterà a prevenire potenziali conseguenze
negative per l'ambiente e la salute umana.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento del vecchio apparecchio, per favore
contattare l'ufficio comunale, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui si è acquistato il
prodotto.
2) Controllo periodico
Come ogni altro prodotto medico, il dispositivo richiede un controllo periodico una volta all'anno.
Si prega di fare riferimento al manuale di servizio per le informazioni sul controllo periodico.
3) Risoluzione dei problemi
* RECORD *
Paper empty!
* Low Battery *
Power off
1. 1. Nel caso in cui il cicalino d'allarme si attivi per 1 secondo durante la stampa e sul display
LCD venga visualizzato il seguente messaggio;
Ciò indica che la stampante ha esaurito la carta da stampa. Operare di nuovo dopo aver
sostituito la carta da stampa.
2. Nel caso in cui nulla possa essere stampato o la stampa si sbiadisca; Il coperchio superiore
della stampante non è completamente chiuso. Operare di nuovo dopo aver chiuso
saldamente.
3. Nel caso in cui il cicalino emetta tre allarmi in serie quando il sistema è alimentato a
batteria, sul display LCD viene visualizzato il seguente messaggio:
Ciò indica che la batteria è quasi scarica. Spegnere il sistema e collegare la fonte di
alimentazione CA. Quindi riaccendere il sistema.
.
4. Nel caso in cui gli ECG interferiscano con il rumore di potenza;
Innanzitutto, spostare il menu su FLT AC e verificare se AC è impostato su 60Hz.
Se gli ECG continuano a interferire anche se il filtro CA è impostato su 60Hz, collegare il connettore
di equalizzazione potenziale con il conduttore di terra comune. Non collegare il potenziale
conduttore di equalizzazione con la terra del sistema di alimentazione CA. La struttura metallica
del letto del paziente o un altro oggetto metallico collegato all'edificio può essere utilizzata per la
messa a terra.
4) Dichiarazione del produttore
Fenomeno
EMC di base
standard o test
metodo
Livello / requisito del test
Terminale di rete
tensione di disturbo
CISPR 11
Gruppo 1, Classe A
Disturbo irradiato
CISPR 11
Gruppo 1, Classe A
Emissione di corrente armonica
IEC 61000-3-2
Classe A
Variazione di tensione,
Fluttuazioni di tensione e
sfarfallamento
IEC 61000-3-3
Pst: 1
Plt: 0.65
Tmax:0.5
dmax: 4%
dc: 3.3%
Scarica elettrostatica
Immunità
IEC 61000-4-2
± 8 kV/Contatto
± 2, ± 4, ± 8, ± 15 kV/Aria
RF irradiata
Campo elettromagnetico
Immunità
IEC 61000-4-3
3 V/m
80 MHz - 2.7 GHz
80% AM at 1 kHz
Immunità ai campi di prossimità
dal trasmettitore RF
Apparecchiature per le
comunicazioni
IEC 61000-4-3
Ta vola 9 in
IEC 60601-1-2: 2014
Transienti elettrici veloci/
Immunità ai transitori / scoppi
IEC 61000-4-4
± 2 kV, 100 kHz
frequenza di ripetizione
± 1 kV, 100 kHz
frequenza di ripetizione
Immunità alle sovratensioni
IEC 61000-4-5
Da linea a linea
± 0.5 kV, ± 1 kV
Da linea a terra
± 0.5 kV, ± 1 kV,
± 2 kV
Immunità condotta
Disturbi indotti da
Campi RF
IEC 61000-4-6
3 V
0.15 MHz - 80 MHz
6 V in bande ISM
Tra 0.15 MHz e 80 MHz
80% AM a 1 kHz
Frequenza di alimentazione
magnetica
Immunità sul campo
IEC 61000-4-8
30 A/m
50 Hz e 60 Hz
Cadute di tensione
IEC 61000-4-11
0 % U
T
: 0.5 cycle
At 0°, 45°, 90°, 135°, 180°, 225°, 270° and 315°
0 % U
T
; 1 ciclo
e
70 % U
T
; 25/30
cicli
Monofase: a 0º
Interruzioni di tensione
IEC 61000-4-11
0 % U
T
; 250/300 ciclo
Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica
Compatibilità elettromagnetica - Guida e dichiarazione del produttore
Guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il
cliente o l'utente del dispositivo deve garantire che venga utilizzato in detto ambiente.
Test emissioni
Conformità
Guida ambiente elettromagnetico
Emissioni RF CISPR 11
Gruppo 1
Il dispositivo utilizza energia RF soltanto per il
suo funzionamento interno. Pertanto le sue
emissioni RF sono molto ridotte ed è improbabile
che provochino interferenze con le
apparecchiature elettroniche vicine.
Emissioni RF CISPR 11
Classe A
Il dispositivo è idoneo per l’uso in tutti gli impianti,
compresi impianti domestici e quelli direttamente
collegati alla rete di alimentazione elettrica
pubblica a bassa tensione che riforniscono edifici
utilizzati per uso domestico purché venga
rispettato l'avvertenza seguente:
Avvertenza: questa apparecchiatura / sistema è
destinata esclusivamente agli operatori sanitari.
Questa apparecchiatura / sistema può causare
interferenze radio o interrompere il
funzionamento delle apparecchiature vicine.
Potrebbe essere necessario adottare misure di
mitigazione, come riorientamento o
riposizionamento del dispositivo o schermatura
della posizione.
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Classe A
Fluttuazioni di tensione/
sfarfallamento IEC
61000-3-3
Conforme
Guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il
cliente o l'utente del dispositivo deve garantire che venga utilizzato in detto ambiente.
Test di immunità
Livello di test
IEC 60601
Livello di conformità
Ambiente
elettromagnetico -
direttive
Scariche
elettrostatiche
(ESD)
IEC 61000-4-2
± 6 kV a contatto
± 8 kV in aria
± 6 kV a contatto
± 8 kV in aria
I pavimenti devono essere
di legno, cemento o
piastrelle. Se i pavimenti
sono ricoperti di materiale
sintetico, l’umidità relativa
deve essere almeno del
30%.
Transienti elettrici
veloci/
scoppi
IEC 61000-4-4
± 2 kV per le linee
di alimentazione
± 1 kV per le linee
di ingresso/uscita
± 2 kV per le linee
di alimentazione
± 1 kV per le linee
di ingresso/uscita
I campi magnetici della
frequenza d’alimentazione
devono essere quelli tipici
degli ambienti ospedalieri o
commerciali.
Surge
IEC 61000-4-5
± 1 kV da linea (e) a
linea (e)
± 2 kV da linea (e) a
terra
± 1 kV da linea (e) a
linea (e)
± 2 kV da linea (e) a
terra
I campi magnetici della
frequenza d’alimentazione
devono essere quelli tipici
degli ambienti ospedalieri o
commerciali.
Cali di tensione,
brevi
interruzioni e
variazioni
di tensione sulle
linee di
ingresso
dell’alimentazione
IEC61000-4-11
<5%UT
(>95%dip in UT)
for 0,5 cycle
40 %UT
(60 %dip in UT)
for 5, 6 cycles
70 %UT
(30 %dip in UT)
for 25,30 cycles
<5%UT
(>95%dip in UT)
for 5 s
<5%UT
(>95%dip in UT)
for 0,5 cycle
40 %UT
(60 %dip in UT)
for 5, 6 cycles
70 %UT
(30 %dip in UT)
for 25,30 cycles
<5%UT
(>95%dip in UT)
for 5 s
La qualità della rete
elettrica dovrebbe essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Se l'utente del dispositivo
richiede il funzionamento
continuo durante le
interruzioni di corrente,
si consiglia di alimentare il
dispositivo da un gruppo di
continuità o da una batteria.
IEC61000-4-8
Frequenza
alimentazione
(50Hz/60Hz)
campo magnetico
3 A/m
3 A/m
I campi magnetici della
frequenza d’alimentazione
devono essere quelli tipici
degli ambienti ospedalieri o
commerciali.
NOTA UT è la tensione di rete a.c. prima dell’applicazione del livello di test.
Guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il
cliente o l'utente del dispositivo deve garantire che venga utilizzato in detto ambiente.
Test di
immunità
Livello di test
IEC 60601
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico - direttive
IEC 61000-4-6
RF condotte
3 Vrms
Da 150 kHz a 80 MHz
3 V rms
Le apparecchiature mobili di
comunicazione a radiofrequenza non
devono essere utilizzate a distanza
inferiore da quella minima
raccomandata
rispetto qualsiasi parte del monitor
segni vitali, cavi compresi; tale distanza
è calcolata con l’equazione applicabile
alla frequenza del trasmettitore.
Recommended separation distance
IEC 61000-4-3
RF irradiate
3 V/m
Da 80 MHz a 2,5 GHz
3 V/m
80 MHz to 800 MHz
800 MHz to 2,5 GHz
In cui Pè la potenza nominale d’uscita
massima
del trasmettitore espressa in Watt (W)
come indicata dal costruttore del
trasmettitore
e d è la distanza di separazione
raccomandata
espressa in metri (m)
Le forze di campo
provenienti da trasmettitori RF fissi, in
base a quanto determinato dall’esame
elettromagnetico del sito,a dovranno
essere inferiori al livello
di conformità in ogni gamma di
frequenze. b
In prossimità di apparecchiature
contrassegnate con il seguente
simbolo si possono verificare
interferenze:
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
NOTA 2 Le presenti linee guida non coprono tutte le situazioni possibili. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dal riflesso di strutture, oggetti e persone.
a
Le ampiezze dei campi da trasmettitori fissi quali stazioni radio (cellulari/cordless), telefoni e
sistemi di radiocomunicazione,
radioamatori, stazioni radio AM e FM e stazioni TV non possono essere predette teoricamente
con precisione. Per stimare l’ambiente elettromagnetico in base ai trasmettitori a radiofrequenze
fissi si dovrebbe
considerare un’esame elettromagnetico del sito. Se il campo misurato nel luogo in cui si utilizza il
monitor segni
vitali supera il livello di conformità applicabile alle radiofrequenze, il monitor segni vitali va tenuto
sotto osservazione per verificare che funzioni correttamente. Diversamente possono essere
necessarie delle misure aggiuntive quali il riorientamento o il riposizionamento del monitor segni
vitali.
b
Oltre l’intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le forze dei campi dovrebbero essere
inferiori a 3 V/m.
Distanze di separazione raccomandate tra i dispositivi di comunicazione portatili e
mobili a radiofrequenze e
il dispositivo o sistema per dispositivi e sistemi che non sono di supporto vitale.
Il dispositivo è progettato per essere impiegato in ambienti elettromagnetici con disturbi di
radiofrequenza controllati. Il cliente o l’operatore che utilizza il dispositivo può contribuire a prevenire
l’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra i sistemi di comunicazione
portatili e mobili a radiofrequenza (trasmettitori) e il dispositivo, come di seguito raccomandato in
conformità alla potenza massima in uscita dei sistemi di comunicazione.
Potenza nominale
massima di uscita
del trasmettitore W
[W]
Distanza di separazione in base alla frequenza del
trasmettitore m [m]
Da 150 kHz a 80
MHz
Da 80 MHz a 800 MHz
Da 800 MHz a
2,5 GHz
V1= 3 Vrms
E
1
= 3 V/m
E1= 3 V/m
0.01
0.12
0.12
0.23
0.1
0.37
0.37
0.74
1
1.17
1.17
2.33
10
3.70
3.70
7.37
100
11.70
11.70
23.30
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima d’uscita non rientra tra i valori sopra elencati,
la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) è da calcolarsi con l’equazione applicabile
alla frequenza del trasmettitore, in cui P è la potenza nominale massima in uscita del trasmettitore
espressa in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore.
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza
maggiore.
NOTA 2: Le presenti linee guida potrebbero non applicarsi a tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dal riflesso di strutture, oggetti e persone.
Legenda dei simboli
Simbolo
Descrizioni
Questo simbolo identifica una nota di sicurezza. Assicurarsi di aver
compreso la funzione del controllo descritta nel manuale d’uso.
Consultare le istruzioni per l'uso:
Questo simbolo avvisa il lettore di consultare le istruzioni per l'uso per le
informazioni necessarie al corretto utilizzo del dispositivo.
Segnale di sicurezza:
Significa che il manuale di istruzioni deve essere letto.
Leggere il manuale di istruzioni prima di iniziare i lavori o prima di utilizzare
l'apparecchiatura.
Segnale di divieto generale.
Parte applicata di tipo CF protetta contro gli effetti della scarica del
defibrillatore.
~
Corrente alternata.
Fusibile.
Un conduttore assicura il collegamento tra l’apparecchio e
l’impianto di messa a terra.
Ingresso segnale ECG.
Connettore USB.
Simbolo
Descrizioni
Connettore LAN (Local Area Network).
Dispositivo spento.
Dispositivo acceso.
Indicatore di funzionamento della batteria.
Indicatore di connessione dell'alimentazione corrente alternata
Nome e indirizzo del fabbricante
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere
smaltiti come rifiuti urbani indifferenziati e devono essere raccolti
separatamente.
Si prega di contattare un rappresentante autorizzato del fabbricante per
ottenere informazioni relative allo smaltimento delle apparecchiature.
Bionet Co., Ltd.
5F, Shinsegae I&C Digital Center, 61 Digital-ro 31-gil
Guro-gu, Seoul 08375, REPUBLIC OF KOREA