Gima CARDIO-B PALM ECG User guide [it]

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
ECG PALMARE CARDIO B CARDIO-B PALM ECG ECG DE POCHE CARDIO B ECG PALMAR CARDIO B
33261 / PC-80B
Shenzhen Creative Industry Co., Ltd. Floor 5, BLD 9, BaiWangxin High-Tech Industrial Park, Songbai Road, Xili Street, Nanshan District, 518110 Shenzhen, P.R. China Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe) Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg - Germany
Importato da / Imported by / Importé par / Importado por:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
M33261-M-Rev.9-06.20
0123
ITALIANO
ATTENZIONE
1. Controllare l’apparecchio per assicurarsi che non ci siano danni evidenti che possano inuire sulla sicurezza dell’utilizzatore e sulla misurazione. Interrompere l’utilizzo dell’unità se vi sono danni evidenti.
2. NON effettuare auto-diagnosi tramite le misurazioni o i risultati delle misurazioni, consultare sempre il medico se si presentano frequentemente dati anomali.
3. L’apparecchio NON è stato progettato o creato per diagnosi mediche.
4. AVVERTENZA per i PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER
Il calcolo della frequenza cardiaca può includere anche l’impulso del pacemaker per i pazienti ai quali è stato
impiantato uno stimolatore cardiaco, in quanto il dispositivo non è dotato di funzionalità di inibizione degli impulsi del pacemaker. Per i pazienti portatori di stimolatore cardiaco, è opportuno non fare afdamento esclusivamente sulla lettura della frequenza cardiaca del presente dispositivo.
5. NON utilizzare questo apparecchio in bagno o in ambienti umidi.
6. NON mettere in funzione in ambienti dove ci sia presenza di forti interferenze elettro-magnetiche.
7. Il dispositivo non è dotato di parti smontabili, l’utente NON deve smontare il suo involucro senza autorizzazione.
8. Collegare/scollegare il cavo dati al monitor delicatamente e con attenzione, NON torcere o strappare la spina del cavo dati con forza per inserirla o disinserirla dalla porta d’interfaccia dati che rischierebbe di essere danneggiata.
9. Ogni componente del monitor non può essere sostituito con ricambi non originali. Se necessario, utilizzare i componenti forniti dal produttore o componenti dello stesso modello e standard degli accessori forniti insieme al monitor dal fabbricante. In caso contrario si potrebbero vericare problemi riguardanti la sicurezza, la biocompatibilità, ecc.
10. L’assistenza necessaria deve essere eseguita ESCLUSIVAMENTE da personale tecnico qualicato.
11. In caso di danni o invecchiamento dei conduttori ECG, sostituirli.
12. Le parti elettriche di elettrodi, conduttori e cavi non devono entrare in contatto con nessun’altro conduttore (compreso
il suolo).
13. Utilizzare un solo tipo di elettrodi sullo stesso paziente per evitare variazioni nella resistenza elettrica. Si raccomanda vivamente di utilizzare elettrodi in cloruro argento / argento per garantire risultati di misurazione accurati.
14. È opportuno evitare di utilizzare l’apparecchio posizionandolo accanto o impilandolo ad altre apparecchiature, in quanto questo potrebbe compromettere il funzionamento corretto. Se è necessario questo posizionamento, occorre tenere sotto osservazione il presente apparecchio e le altre apparecchiature per vericare che funzionino normalmente.
15. L’uso di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli specicati o forniti dal fabbricante del presente apparecchio potrebbe comportare un aumento delle emissioni elettromagnetiche o una diminuzione dell’immunità elettromagnetica dell’apparecchio stesso e provocare un funzionamento scorretto.
16. Le apparecchiature di comunicazione RF portatili (comprese le periferiche quali i cavi di antenna e le antenne esterne) dovrebbero essere utilizzate a una distanza non inferiore a 30 cm (12 pollici) da qualsiasi parte del Monitor, inclusi i cavi specicati dal fabbricante.
In caso contrario, potrebbe vericarsi un decadimento delle prestazioni del presente apparecchio.
Alla data di scadenza provvedere allo smaltimento dell’apparecchio e dei suoi accessori secondo le leggi locali vigenti.
2
Figura 1 Illustrazione dell’apparecchio
1 Indicazioni generali
1.1 Aspetto esteriore
1. Accensione: Tenendo premuto questo tasto (circa 2 secondi) si accende o si spegne l’apparecchio; premendolo brevemente si accende la luce del display.
3
2. Elettrodo metallico I, II
3. Misurazione: pulsante avvio rapido per la misurazione, premere questo pulsante per iniziare la misurazione.
4. OK: conferma la selezione o la modica.
5. Tasti direzionali:
/ Su / sinistra / aumenta: muove il cursore verso l’alto / a sinistra, o regola i parametri. / Giù/destra/diminuisce: muove il cursore verso il basso / a destra o regola i parametri.
6. Invio: Ritorna al livello precedente nel menu.
7. Schermo: visualizza le onde e i dati dell’ECG .
8. Elettrodo metallico III
9. Connettore derivazioni ECG: per il collegamento al cavo derivazioni.
10. Porta interfaccia dati: per il collegamento con cavo dati mini USB.
1.2 Nome e Modello
Monitor ECG Palmare Cardio B
1.3 Struttura
Il monitor ECG Palmare Cardio B è composto da scheda principale, pannelli e elettrodi.
1.4 Caratteristiche
1. Di piccole dimensioni e leggero da trasportare.
2. Misurazione tramite un tasto, facile funzionamento.
3. Visualizzazione chiara onde ECG e interpretazione risultati su schermo LCD dot-matrix.
4. Si possono ottenere diciassette tipi di misurazioni.
5. Fino a un massimo di 1200/2700 unità di registrazione per la misurazione rapida, o 10/22,5 ore di registrazione dati
per la misurazione continua, la conservazione dei dati dipende dalla dimensione della memoria interna fornita.
6. I dati memorizzati possono essere revisionati, copiati, cancellati e anche caricati su PC.
7. Risparmio energetico tramite funzione di spegnimento automatico.
8. Con due batterie AAA si possono effettuare più di 10 ore di attività (la funzione di trasmissione wireless è disabilitata).
9. Funzione trasferimento dati wireless (optional).
1.5 Destinazione d’uso
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è concepito per il monitoraggio e la memorizzazione delle onde e degli indici cardiaci dell’ECG in pazienti adulti. È applicabile per l’uso ambulatoriale o domestico e può essere utilizzato dallo stesso paziente.
ITALIANO
Il dispositivo non è un monitor ECG paragonabile ai modelli in uso in cliniche o ospedali, ma viene utilizzato per il solo scopo di controlli saltuari. Non può essere utilizzato per sostituire esami ECG tradizionali o per il monitoraggio in tempo reale. I risultati delle misurazioni vengono utilizzati come riferimento per i medici ma non si possono formulare diagnosi o analisi dirette basandosi solo sulle informazioni fornite da questo apparecchio.
1.6 Ambiente operativo
Temperatura: 5~40°C Umidità: 30%~80% Pressione atmosferica: 70kPa~106kPa
2 Installazione
1. Aprire il coperchio delle batterie
(vedere la gura 2-1).
2. Inserire due batterie formato AAA .
3. Chiudere il coperchio
NON inserire batterie invertendo la polarità. Provvedere allo smaltimento delle batterie
esauste secondo le leggi locali vigenti.
3 Funzionamento
3.1 Avvio misurazione ECG
Premere il tasto Accensione (per 2 secondi) per accendere l’apparecchio. Durante l’inizializzazione vengono visualizzate sullo schermo le seguenti immagini.
Figura 2-1
ITALIANO
Dopo aver avviato il sistema, si accede ad un menu video come mostrato nella Figura 3-2. Nota: Durante l’inizializzazione premere il pulsante
Invio” per accedere al menu video principale
come mostrato nella Figura 3-2. Premendo “ Measurement” (misurazione), si accederà al video della misurazione mostrato nella Figura 3-4. Ci sono 6 pulsanti strumenti, premere il tasto di navigazione per posizionare il cursore e premere
OK” per confermare. Tutti le funzioni sono elencate di seguito:
Consultare un medico
Non utilizzare per l’autodiagnosi!
Misurare: rileva le onde ECG e i valori HR e analizza se
l’onda ECG è normale.
Revisione: permette di rivedere i dati degli ECG salvati in
memoria (comprese le onde ECG e i risultati delle misurazioni).
Figura 3-1A
4
Premere per misurare
Figura 3-1B
Misurare Revisione Memoria
Memoria: Visualizza lo spazio libero in memoria e cancella
i dati degli ECG memorizzati nell’unità .
Impostazione: regola i parametri relativi a data di sistema,
ora, lingua, suono, modalità, luminosità, wireless ecc.
Aiuto: fornisce informazioni sui metodi di misurazione ecc.
: Imposta la lingua del display. Il dispositivo è progettato in due
lingue (italiano e inglese) che possono essere selezionate dall’utente.
3.2 Misurazione ECG
3.2.1 Metodi di misurazione ECG rapidi
Misurazione torace
Al ne di ottenere le onde ECG ideali, si suggerisce il metodo della
misurazione sul torace. Tenere il dispositivo con la mano destra. Assicurarsi che il palmo e le dita tocchino perfettamente gli elettrodi metallici I e II. Posizionare l’elettrodo III sulla pelle nuda a circa 5 cm di distanza sotto il capezzolo sinistro. Il segnale dell’ ECG rilevato dalla misurazione al torace è simile al segnale V Derivazione ECG. Funzionamento improprio: A. Il punto di contatto dell’elettrodo III non corrisponde al petto
sinistro. B. La mano non afferra correttamente l’apparecchio. C. L’elettrodo non è in contatto completo con la pelle nuda. (Per
esempio l’elettrodo è stato posizionato sopra i vestiti).
Misurazione gamba
Qualora non fosse possibile l’utilizzo della misurazione al petto, si consiglia la misurazione alla gamba. Durante la misurazione, tenere il dispositivo con la mano destra. Assicurarsi che il palmo e le dita tocchino perfettamente gli elettrodi metallici I e II. Posizionare l’elettrodo III sulla pelle 10 cm sopra la caviglia sinistra. Il segnale ECG rilevato dalla misurazione sulla gamba equivale al segnale II Derivazione ECG.
Impostazione Aiuto
Figura 3-2
Figura 3-3A Misurazione torace
Figura 3-3B Misurazione gamba
Lingua
5
Funzionamento improprio: A. L’apparecchio non è tenuto in mano correttamente. B. L’elettrodo III non è in completo contatto con la pelle nuda: (per
esempio è posizionato sopra la piega dei pantaloni o le calze).
Misurazione Palmo
Tenere il dispositivo con la mano destra. Assicurarsi che il palmo e le dita tocchino perfettamente gli elettrodi I e II. Premere l’elettrodo III contro il centro del palmo sinistro. Il segnale ECG rilevato con la misurazione sul Palmo equivale alla singola I Derivazione ECG. Funzionamento improprio: A. Le mani si agitano troppo. B. Entrambe le mani perdono contatto con gli elettrodi durante la
misurazione. C. Il palmo non è in contatto con gli elettrodi.
3.2.2 Metodi di misurazione ECG in continua o lunghi periodi
Misurazione con cavetti
Per un migliore ECG, si può utilizzare la misurazione tramite cavetto di collegamento. Collegare il cavetto all’apparecchio tramite la relativa spina. Posizionare gli elettrodi e collegare
i cavetti come nella gura accanto per ottenere il segnale
ECG II Derivazione; se si desidera avere misurazioni con segnale I e III derivazione, collegare i cavetti agli elettrodi secondo la tabella seguente. Funzionamento improprio: A. Errore nel collegamento alla porta. B. Elettrodo posizionato sul corpo non correttamente.
ITALIANO
3-3C Misurazione palmo
Figure 3-3D Misurazione con cavetti
Elettrodo Derivazione Nome Posizione Elettrodo
L’intersezione tra l’asse della clavicola destra e
seconda costola.
L’intersezione tra l’asse della clavicola sinistra e
seconda costola.
Tra l’estremità sinistra dello sterno e della quinta
costola
Tabella posizionamento elettrodi e congurazione derivazioni ECG
3.3 Procedura di misurazione ECG
3.3.1 Misurazione rapida
1. Dopo la scelta di un metodo di misura adeguata, come descritto nel capitolo 3.2.1, premere “ Misurare” per avviare
automaticamente la misurazione ECG rapida, come mostrato nella Figura 3-4. Nei primi 15 secondi il dispositivo
entra in fase preparatoria e valuta se la posizione degli elettrodi è adeguata o meno sulla base del tracciato ECG
misurato. Se la forma d’onda rilevata non è chiara, regolare la posizione degli elettrodi.
Derivazione
I
R/RA R/RA L/LA
F/LL L/LA R/RA
L/LA F/LL F/LL
Derivazione
II
Derivazione
III
ITALIANO
Dati visualizzati:
1. “16: 14: 32”: ora attuale.
2. “X1”: scala ampiezza onde ECG. “X1/2”: dimensione a metà della scala nominale; “X1”: scala nominale; “X2”: dimensione doppia della scala nominale “X3”: dimensione tripla della scala nominale
3. “ : indicatore battito cardiaco. Lampeggia
con il battito cardiaco.
4. “ : indica che la modalità ltro dell’ECG
è “Enhanced” (potenziata); Far riferimento alla
sezione 3.6.5 per la regolazione del ltro.
5. “ : Stato carica batteria
Figura 3-4 Schermata misurazione ECG
6. “ : onda ECG
7. “ ”: Righello per ampiezza 1mV
8. “ : Compressione compatta della forma d’onda in scala.
9. “ : Simbolo wireless (optional). Quando la funzione “Wireless” viene
attivata nella schermata di impostazione del sistema, viene visualizzato questo simbolo sullo schermo. Una volta effettuata la connessione tra il dispositivo e l’host remoto, i dati ECG possono essere caricati nell’host (PC) per successivi richiami, analisi e memorizzazione.
2.
Quando la forma d’onda compressa in scala raggiunge la ne, signica che la
misurazione è terminata. Il dispositivo passa quindi alla fase analisi dei dati che
è seguita dalla schermata dei risultati misurazione, come mostrato in Figura 3-5.
“ Ritorna”: torna al menu principale direttamente senza salvare i valori della
misurazione e i risultati correnti. “ Salva” : salva il risultato della misurazione corrente e i suoi valori.
3. Nella schermata dei risultati misurazione, i dati correnti vengono salvati nel
dispositivo automaticamente senza alcuna operazione entro 6 secondi o
premendo il tasto “ Salva”, come mostrato nella Figura 3-6. Il dispositivo tornerà alla schermata principale automaticamente dopo che i dati
sono stati salvati.
4. Se viene selezionata la trasmissione wireless, il dispositivo passa alla schermata
mostrata in Figura 3-7 dopo la memorizzazione dei dati. Premere il tasto “ Invia” sul dispositivo per avviare la trasmissione del
record ECG in modalità wireless e sul lato host, cliccare l’icona “Wireless
Receive” durante l’esecuzione del software “ECG Viewer Manager” sul PC,
in questo modo la registrazione dati viene trasmessa e salvata sul PC. Dopo
di che il dispositivo tornerà automaticamente alla schermata principale. (Fare
riferimento al manuale utente per “ECG Viewer Manager” per una procedura
di funzionamento dettagliata)
3.3.2 Misurazione in continuo
1. Dopo aver scelto il metodo di misurazione in continuo, come descritto nel
capitolo 3.2.2, premere il pulsante “ Misurare” per eseguire la misurazione
ECG in continuo automaticamente, come mostrato nella Figura 3-8. La
differenza tra la misura in continuo e quella rapida è descritto di seguito:
Esci”: visualizza le informazioni di funzionamento sullo schermo.
Premere il tasto “ Ritorna” per terminare la misurazione ECG e tornare
alla schermata principale. Se il tempo di misurazione in continuo è di oltre
30 secondi, questi dati verranno salvati automaticamente.
HR = 59”: indica la frequenza cardiaca in tempo reale.
Nessuna
irregolarità
rilevata
Ritorna Salva
Figura 3-5 Schermata
risultati misurazione
Archiviazione…
Ritorna Salva
3-6 Memorizzazione dati
Nessuna
irregolarità
rilevata
Ritorna Invia
Figura 3-7
Figura 3-8
6
7
ITALIANO
2. Durante la misura continua, se è selezionata la funzione di trasmissione wireless ed è impostata correttamente
una connessione, fare clic sull’icona “Ricezione Wireless” sul lato host mentre si esegue il software “ECG Viewer
Manager” sul PC in modo che la registrazione dati possa essere trasmessa e salvata su PC (fare riferimento al
Manuale dell’utente per “ECG Viewer Manager” per una procedura di funzionamento dettagliata). I dati misurati
durante la trasmissione wireless in tempo reale non verranno memorizzati nell’unità.
3. Se non viene effettuata alcuna operazione dopo 3 minuti di misurazione in continuo, l’unità passa in modalità risparmio
energetico automaticamente (lo schermo si scurisce) ma la misurazione non viene interrotta. Una volta premuto un
tasto qualsiasi o in caso di allarme, il sistema esce dalla modalità di risparmio energetico, e lo schermo ripristina la
luminosità piena.
Note: 1) La gura 3-5 mostra il risultato di una normale forma d’onda ECG, questo
Contatto?
dispositivo è in grado di fornire 17 differenti risultati di misura, fare riferimento alla Tabella 3-1 (sezione 3.4.3) per i dettagli.
2) Durante la misurazione se la parte sottoposta a misurazione e gli elettrodi metallici perdono contatto, il dispositivo visualizzerà il messaggio “Contatto?” come illustrato in Figura 3-9. In caso di assenza del segnale, il dispositivo
visualizzerà “No segnale”. Premere il pulsante “ Ritorna” per uscire.
3) Il dispositivo è fornito di chip di memoria interna da 16MB/32MB (selezionare “Memoria” sullo schermo del menu principale per vedere lo spazio di memoria in dettaglio), in questo dispositivo si possono memorizzare un massimo di
Figura 3-9
1200/2700 registrazioni di dati per la misurazione rapida o 10/22,5 ore di registrazione dati per la misurazione rapida. Quando il dispositivo è collegato correttamente a un PC, funziona come un disco USB rimovibile contenente
quattro le, e in ciascun le si possono registrare 300/720 di unità di registrazione
rapida.
4) Quando lo spazio di memoria è pieno, il dispositivo visualizza il messaggio
“Memoria piena! Sovrascrivi misurazione?” e il simbolo “ ” come mostrato
Memoria piena! sovrascrivi misurazione
SI NO
in Figura 3-10. Da questo momento, non saranno più memorizzate nuove
registrazioni no a quando l’utente non elimina manualmente i dati non necessari
o carica le registrazioni sul PC per liberare memoria.
5) Il dispositivo si spegne automaticamente se non vengono premuti pulsanti o
Ritorna Salva
Figura 3-10
non ci sono segnali in ingresso.
3.4 Revisione onde
3.4.1 Descrizione funzionamento
1.
Selezionare “Revisione” sullo schermo del menu principale e poi premere il tasto
Misurazioni
OK”, il dispositivo visualizza la lista registrazioni come nella Figura 3-11.
Nota:
”: Signica che i risultati di questa registrazione non presentano anomalie.
”: Signica che i risultati di questa registrazione presentano anomalie.
”: Signica che la durante la misurazione si sono vericate interferenze
Figura 3-11 Lista Registrazioni
o scollegamenti.
”: Durante la misurazione è stata utilizzata la modalità avanzata.
NOTA: I record di misurazioni in continua non visualizzano nessuna icona, ma solo il tempo di inizio e ne misurazione (senza l’anno).
2. Scegliere una registrazione dall’elenco e premere “ OK ” per
rivederla, le forme d’onda della modalità rapida e in continua sono
mostrati rispettivamente in Figura 3-12 e Figura 3-13. Per fermare
il replay automatico, premere un qualsiasi pulsante di navigazione
“ / ” o “ / ”. Premere nuovamente uno dei pulsante di
navigazione “ / ” o “ / ” per visualizzare la forma d’onda
in modalità manuale.
Figura 3-12 Schermata revisione dati ECG
(Misurazione rapida)
ITALIANO
Dati visualizzati:
1. “16: 14: 32”: ora attuale.
2. “X1”: scala ampiezza onde ECG. Sono disponibili 4 opzioni: “X1/2”: dimensione a metà della scala nominale; “X1”: scala nominale; “X2”: dimensione doppia della scala nominale “X3”: dimensione tripla della scala nominale
3.HR=66”: la frequenza cardiaca è di 66bpm.
Nelle registrazioni delle misurazioni in continuo, la frequenza non viene visualizzata. Al suo posto viene inserito l’indicatore di pagina della schermata. “1/2”: la pagina attuale è “1”, su un totale di “2” pagine.
Figura 3-13 Schermata revisione dati ECG
4. “ : Indica che la modalità ltro dell’ECG è “Enhanced”
(avanzata);
5. “ : Stato carica batteria
6. “ : Onda ECG registrata
7. “ ”: Righello per ampiezza 1mV
8. “ : Compressione compatta della forma d’onda in scala.
9. “ : Box di selezione forma d’onda ECG.
Note: La forma d’onda selezionata nel box viene visualizzata sulla schermata
corrente. La miniatura dell’onda ECG nel box di selezione corrisponde al 30 secondi di misurazione.
3. Premere nuovamente il tasto “ OK” e il risultato della misurazione del
record selezionato sarà visualizzato sullo schermo, come mostrato in
Figura 3-14.
“ Ritorna”: premere “Ritorna” per tornare alla schermata con l’elenco
registrazioni. “ Elimina ”: premere “ OK” per cancellare la registrazione selezionata.
Verrà visualizzato il messaggio di conferma “Sei sicuro di cancellare?,
come mostrato nella Figura 3-15. Se la trasmissione wireless è attiva, al
suo posto è presente la funzione “ Invia”. Premere il tasto “ Invia” sul
dispositivo e sul lato host, cliccare l’icona “Ricezione Wireless” all’interno
del software “ECG Viewer Manager” sul PC. In questo modo i record dei
dati verranno trasmessi e salvati sul PC.
4. Selezionare “SÌ” e quindi premere il tasto “ OK” per eseguire la
cancellazione e tornare alla lista delle registrazioni. Premere il tasto “
Ritorna” per tornare all’elenco senza eliminare nessuna registrazione.
3.4.2 Descrizione risultati misurazione
Quando l’apparecchio rileva uno scollegamento o una sospetta aritmia nelle onde ECG, visualizza il messaggio “Segnale debole, ripetere misurazione (Figura 3-16)”, “Sospetto di battito un pò lento (Figura 3-17)” ecc. si possono ottenere 17 tipi di risultati di misurazione ECG. Far riferimento alla Tabella successiva per i dettagli.
NOTA: la Figura 3-16 e la Figura 3-17 mostrano i risultati della misurazione con il metodo di misurazione in continuo. Il risultato della misurazione è mostrato sul lato sinistro della schermata. Se lo spazio per mostrare il risultato della
misurazione non è sufciente, sono attivi i tasti di navigazione “ / ” o “
/ ” che consentono all’utente di spostare manualmente la schermata.
(Misurazione in continua)
Nessuna
irregolarità
rilevata
Ritorna
Figura 3-14
Sei sicuro di cancellare?
SI NO
Ritorna
Figura 3-15
Segnale debole, ripetere misurazione
Ritorna
Figura 3-16
(1). Segnale scarso
Sospetto di battito
un pò lento
Ritorna Salva
Figura 3-17
(2). battito leggermente lento
8
Elimina
Invia
Salva
9
3.4.3 Tabella risultati misurazione
N. Descrizione risultati misurazione ECG Forma d’onda
1 Nessuna irregolarità
2 Sospetto di battito leggermente accelerato
3 Sospetto battito accelerato
4 Sospetto ciclo breve di battito accelerato
5 Sospetto di battito leggermente lento
6 Sospetto battito lento
ITALIANO
7 Sospetto saltuario breve intervallo del battito
8 Sospetto intervallo battiti irregolare
9 Sospetto battito accelerato con intervallo breve
10 Sospetto battito lento con intervallo battito breve
11 Sospetto battito lento con intervallo battito irregolare
ITALIANO
N. Descrizione risultati misurazione ECG Forma d’onda
12 Aritmia
13 Sospetto battito accelerato con aritmia
14 Sospetto battito rallentato con aritmia
15 Sospetto intervallo battito rallentato occasionale con aritmia
16 Sospetto intervallo battito irregolare con aritmia
17 Segnale debole, effettuare nuova misurazione
3.5 Gestione dati
3.5.1 Cancellazione Dati
Selezionare “Memory” (memoria) dal menu principale e premere “ OK” per accedere alla schermata della gestione dati come mostrato nella Figura 3-18. Nota: La somma dello spazio utilizzato e dello spazio non utilizzato equivale alle dimensioni totali della memoria (16MB/32MB).
Ritorna”: premere il pulsante “ Ritorna” per tornare alla schermata
Ritorna
Figura 3-18 Schermata memoria
principale. “ Elimina”: premere il pulsante per cancellare tutte le registrazioni. Prima della
cancellazione, una schermata di conferma viene visualizzata sullo schermo, come visualizzato in Figura 3-19. Selezionando “SÌ” e premendo il tasto
“ OK”, tutte le registrazioni saranno cancellate come mostrato in Figura 3-20.
Nota: L’operazione di cancellazione dei dati effettuata da questo menù, cancella tutti i dati in memoria. Per cancellare solo una registrazione, utilizzare la funzione revisione.
Ritorna
3.5.2 Caricamento dati
Collegare il dispositivo al PC con il cavo dati USB, il dispositivo automaticamente visualizzerà la schermata di caricamento come in Figura 3-21. I dati possono essere caricati sul PC per la gestione, la consultazione e l’analisi.
Nota: Assicurarsi che le batterie siano sufcientemente cariche quando si cancellano o caricano dati. Una carica insufciente può causare l’interruzione
delle operazioni.
3.6 Impostazioni di sistema
Sulla schermata del menu principale, selezionare “Impostazione” e poi premere “ OK” per accedere alla schermata di regolazione impostazioni, come
mostrato nella Figura 3-22 e Figura 3-23.
Ritorna
Figura 3-20 Cancellazione registrazioni
Utilizzato: 1620KB Inutilizzato: 1620KB
Cancellare tutto
Sei sicuro di
cancellare tutto?
NO
Figura 3-19
Cancellare tutto
Cancellazione…
10
Elimina
OK
OK
11
ITALIANO
Caricamento dati
Connessione al PC
Ritorna
OK
Ora/Data
Lingua
Luminosità
Segnale acustico
Modalità ltro
Figura 3-22Figura 3-21 Caricamento dati Figura 3-23
3.6.1 Regolazione Data/Ora
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Time/date” (Ora/
data) con i tasti di navigazione poi premere “ OK” per accedere allo
schermo di regolazione dell’ora e della data (formato data: gg/mm/aaaa),
come mostrato nella Figura 3-24.
2. Utilizzare i tasti di navigazione per regolare i valori e premere “ OK” per
evidenziare il cursore in nero e regolare un altro valore.
3. Una volta terminato, premere “ OK” per salvare le impostazioni e tornare
al livello superiore del menù.
3.6.2 Selezione Lingua
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Language”
(lingua) per accedere alla schermata selezione lingua come mostrato nella
Figura 3-25.
2. Premere i tasti di navigazione per selezionare la lingua tra Italiano e Inglese.
3. Premere il pulsante “ OK” per salvare l’impostazione e tornare al livello
superiore del menù.
3.6.3 Regolazione Luminosità
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Brightness”
(luminosità) per accedere alla schermata regolazione luminosità come
mostrato nella Figura 3-26.
2. Regolare la luminosità con i tasti di navigazione; vi sono 7 livelli di
regolazione..
3. Premere il pulsante “ OK” per salvare l’impostazione e tornare al livello
superiore del menù.
3.6.4 Regolazione segnale acustico
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Beeper” (segnale
acustico) per accedere al menu come mostrato nella Figura 3-27.
2. Selezionare “ON” o “OFF” con i tasti di navigazione per accendere o
spegnere il segnalatore sonoro, la regolazione predenita è su “ON”
(acceso).
3. Premere il pulsante “ OK” per salvare l’impostazione e tornare al livello
superiore del menù.
3.6.5 Regolazione modalità misurazione
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Measure
mode” (modalità misurazione) per accedere alla schermata regolazione
misurazione come mostrato nella Figura 3-28.
2. Selezionare modalità “Normal” (normale) o “Enhanced” (avanzata) con i
tasti di navigazione. La regolazione predenita è modalità “Normal”. Modalità normale: ltra i segnali di interferenza nella forma d’onda ECG. Modalità avanzata: riette meglio la fedeltà della forma d’onda ECG.
3. Premere il pulsante “ OK” per salvare l’impostazione e tornare al livello
superiore del menù.
Wireless
Impostazione
predenita
Versione
Impostazione
Ora/Data
Ritorna
OK
Figura 3-24 regolazione Data/ora
Impostazione
Lingua
Italiano Inglese
Ritorna OK
Figura 3-25 Selezione lingua
Impostazione
Luminosità
Ritorna
OK
Figura 3-26 Regolazione Luminosità
Impostazione
Segnale acustico
ON OFF
Ritorna
OK
Figura 3-27 Regolazione segnale
acustico
ITALIANO
12
3.6.6 Impostazioni wireless
1.
Nella schermata di impostazione del sistema, selezionare “Wireless” per entrare
nella schermata di impostazione wireless come mostrato nella Figura 3-29.
2. Premere il tasto di navigazione per attivare o disattivare la funzione wireless.
3. Premere il tasto “ OK” per salvare l’impostazione e tornare alla schermata
del menu di livello superiore.
Scaricare il software APP per smart phone
I dispositivi terminali come gli smartphone possono essere utilizzati per ricevere i dati dal Monitor in tempo reale, per memorizzare i dati ricevuti o per consultare i dati memorizzati. È necessario scaricare la corrispondente APP software sullo smartphone.
Per i terminali con il sistema Android, seguire la procedura per il download:
1. Installare una APP software per la scansione del codice QR tramite
smartphone, ad esempio QuickMark, I-Nigma, Bee Tagg ecc.
2. Eseguire il software per eseguire la scansione del codice QR nella gura
sottostante, concentrando la cornice di scansione sul codice QR.
3. Se l’acquisizione ha avuto successo, sullo smartphone verrà visualizzato il
risultato della scansione, ovvero un collegamento web per il download del
software APP “PC-80B. Apk”.
4. Aprire questo collegamento Web da un browser Web per scaricare
il software “PC-80B.apk”. Se il download è riuscito, installare
questa APP software. Per i dispositivi con sistema iOS (ad esempio iPhone, iPad), procedere nel seguente modo per scaricare:
1. Nell’app Store del dispositivo, inserire “Shenzhen Creative” nella
riga di ricerca. Nota: se utilizzate un iPad per la ricerca, selezionare “Solo iPhone”
durante la ricerca.
2. Una volta che i risultati della ricerca sono elencati, selezionare il
risultato con l’icona @health “ ”, quindi scaricare la APP
software corrispondente.
Istruzioni per la misurazione
Assicurarsi che la APP software sia in grado di connettersi con il Monitor. Fare riferimento al manuale di questa APP software per il funzionamento in dettaglio.
Nota: Il software per PC e smartphone Android è disponibile anche per il download dal link:
http://www.creative-sz.com
3.6.7 Ripristino impostazioni
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Default setting”
(ripristino impostazioni) per caricare le impostazioni predenite, vedi Figura
3-30.
2. Selezionare “SÌ” o “NO” con i tasti di navigazione,scegliendo “SÌ” e premendo
OK” tutti i parametri verranno ripristinati alle impostazioni predenite.
3. Premere “ Ritorna” per tornare al livello superiore del menù.
3.6.8 Version Info
Sulla schermata impostazioni sistema, selezionare “Versione” per accedere al menu informazioni versione come mostrato nella Figura 3-31.
3.7 Aiuto
Sulla schermata del menu principale, selezionare “Aiuto”, poi premere “ OK” per accedere alla schermata di aiuto. La funzione fornisce diverse illustrazioni dei vari tipi di misurazioni ECG praticabili. Far riferimento alla Sezione 3.2.1 per i metodi di misurazione ECG in dettaglio.
Impostazione
Filtro
Normale Avanza
Ritorna
OK
Figura 3-28 Regolazione modalità
misurazione
Impostazione
Wireless
ON OFF
Ritorna
OK
Figura 3-29 Selezione Wireless
Impostazione
Impostazione predenita Continuare con le impostazioni predenite?
NO
OK
Figura 3-30 Ripristino impostazioni
Impostazione
Versione
Ritorna
OK
Figura 3-31 Informazioni versione
13
ITALIANO
4 Caratteristiche tecniche
4.1 Misurazione ECG
Numero canali: Singolo segnale ECG. Elettrodi: 3 elettrodi ricoperti di metallo o utilizzo di tre elettrodi adesivi per ECG tramite collegamento a cavetto con derivazione. Modalità misurazione: il segnale ECG può essere captato selezionando la seguente derivazione: Derivazione I (tra la mano destra e la sinistra); Derivazione torace (tra la mano destra e il torace); Derivazione II (tra la mano destra e la gamba sinistra). Larghezza banda ECG: 1Hz~40Hz
Livello rumore interno: ≤ 30µVp-p
Gamma misurazione frequenza cardiaca: 30bpm~240bpm Precisione misurazione frequenza cardiaca: ±2bpm o ±2% se maggiore Scala visualizzazione: 5.0mm/mV±10%
Rapporto di reiezione di modo comune (CMRR): ≥ 60dB
Velocità ampiezza onda: 20mm/s±10%
Corrente di ingresso loop: ≤ 0.1µA Impedenza di ingresso: ≥ 5 MΩ
4.2 Alimentazione
Alimentazione: 2×AAA batterie alcaline Voltaggio elettrico: 2.7VDC~3.3VDC
Massima corrente media di funzionamento: ≤ 50mA
Spegnimento automatico: 35s±5s (quando inattivo) Indicatore livello batteria scarica: 2.5VDC±0.2VDC
4.3 Classicazione
Tipo di protezione da scariche elettriche: dispositivo ad alimentazione interna Grado di protezione da scariche elettriche: parte applicata di tipo BF Grado di protezione da ingresso nocivo di liquidi: L’equipaggiamento base non prevede protezione contro l’ingresso di liquidi. Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
4.4 Schermo
Tipo LCD: LCD a colori Area schermo: 57.6mm × 40mm
4.5 Memoria dati
Fino a 10 ore di registrazioni possono essere salvate nella memoria interna; I dati salvati possono essere caricati su un computer con il cavo dati fornito dal fabbricante.
4.6 Dimensioni totali e peso
Dimensioni: (L) 125× (P) 70 × (H) 21.5 mm Peso: 106g (escluse batterie)
5 Accessori
Due batterie (AAA) Custodia Manuale d’uso Cavo dati (optional) Cavetto con derivazione ECG (optional)
Nota: gli accessori sono soggetti a modiche. Per i dettagli e la quantità degli articoli vedere la Packing List.
6 Manutenzione e assistenza
6.1 Manutenzione
La durata di questo dispositivo è di 5 anni. Per garantire una lunga durata, prestare attenzione alla manutenzione. Quando appare l’icona batteria scarica, cambiare le batterie. Si raccomanda di pulire l’elettrodo metallico con alcool denaturato quando il segnale di misurazione è troppo debole.
Pulire la supercie dell’unità con un panno pulito o lasciatela asciugare all’aria.
Togliere le batterie se l’unità non viene utilizzata per molto tempo.
Conservazione e trasporto
Temperatura ambiente: da -20ºC a 60ºC Tasso di umidità: 10%~ 95% Pressione atmosferica: 50KPa~107.4KPa
ITALIANO
Questo apparecchio deve essere trasportato via terra (su strada o ferrovia) o via aerea secondo le condizioni
contrattuali. Evitare colpi e cadute e proteggere l’apparecchio dalla luce del sole e dalla pioggia.
Tenere lontano da sostanze corrosive, esplosive, temperature alte/basse e umidità. In presenza di umidità o di vapore, non utilizzare l’apparecchio. NON utilizzare subito l’apparecchio quando è appena stato spostato da un ambiente freddo a uno caldo e umido. NON premere il pulsante sul pannello di comando con materiali taglienti. NON immergere in liquidi. NON spruzzare alcun liquido direttamente sull’apparecchio. La durata di questo apparecchio è di 5 anni. Per garantire la sua durata, prestare attenzione alla manutenzione.
6.2 Istruzioni di pulizia e disinfezione
Pulire la supercie dei sensori con una garza morbida e una soluzione al 75% di alcool isopropilico, per una disinfezione di basso livello usare una soluzione 1:10 di candeggina. Successivamente pulire in supercie con un panno umido e
asciugare con uno straccio.
Attenzione: Non sterilizzare il prodotto in autoclave o con ossido di etilene.
14
7 Risoluzione problemi
Problema: L’apparecchio non si accende.
Causa possibile Soluzione
1. Le batterie sono esaurite o quasi esaurite. 1. Sostituire le batterie
2. Le batterie non sono inserite correttamente. 2. Reinstallare le batterie.
3. L’apparecchio è guasto. 3. Contattare l’assistenza.
Problema: L’apparecchio non riesce a misurare il battito cardiaco
Causa possibile Soluzione
1. Il collegamento tra elettrodo e corpo non è corretto. 1. Posizionare correttamente l’elettrodo.
2. Durante la misurazione ci si muove. 2. Durante la misurazione, restare tranquilli e evitare
3. Interferenza elettromagnetica. 3. Allontanare da fonti di interferenza
4. Segnale debole. 4. Cambiare il posto della misurazione (torace).
movimenti.
Problema: Escursione di onde ECG, onde sensibilmente irrilevanti o visualizzazione onda ECG su schermo con messaggio “Contatto?”
Causa possibile Soluzione
1. La pelle è secca o unta. 1. Pulire la pelle con acqua e sapone e eliminare cellule di pelle
2. Il collegamento tra elettrodo e corpo non è perfetto. 2. Premere l’elettrodo con forza.
3. Tensione muscolare. 3. Stare rilassati durante la misurazione.
e unto lasciando la pelle umida ma non unta.
8 Messaggi di errore e Soluzioni
Errore Causa Soluzione
Errore di comunicazione. Sono presenti interferenze
o anomalie.
Memoria piena. La memoria ash è piena. 1. Cancellare i dati ECG non indispensabili;
1. Premere il tasto “Ritorna” per uscire dallo stato corrente
2. Assicurarsi che il software su PC funzioni correttamente.
3. Riavviare la funzione wireless o il dispositivo.
2. Caricare i dati su PC e poi cancellarli.
15
9 Legenda simboli
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Frequenza Cardiaca (Unità: battito al minuto)
Modalità misurazione: avanzata Porta interfaccia dati
Indicatore batteria Numero di serie
Simbolo trasmissione wireless Interfaccia dati
Tasti navigazione
ITALIANO
Indicatore memoria piena
Pulsante return/Invio Fabbricante
Pulsante accensione Data di fabbricazione
Parte applicata di tipo BF
Presa cavo derivazione
Seguire le istruzioni per l’uso Smaltimento RAEE
Pulsante conferma Numero di lotto
Conservare al riparo dalla luce solare Conservare in luogo fresco ed asciutto
Nota: I simboli , , , e vengono visualizzati sullo schermo, gli altri sul pannello di con­trollo.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per
il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Dispositivo medico conforme alla Direttiva 93/42/CEE
Codice prodotto
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze) per l’uso
ITALIANO
Appendice
Conoscenza generale di ECG Normale ritmo sinusale: In condizioni sinusali, il nodo SA regola il ritmo cardiaco normalizzando il battito. Il battito
cardiaco varia da 60 a 100 al minuto e il ritmo è regolare. L’onda P è normale e ognuna è seguita da un’onda QRS. Intervallo P-R: 0.12~0.20s; onda QRS: 0.06~0.10s; Nessuna attività ectopica ECG.
Sintomo: Ritmo sinusale, battito cardiaco: 60~100bpm Indicazione: Normale
Figura 1 Onda ECG Normale
Diverse onde ECG anomale
1) Tachicardia: Il battito cardiaco accelera. La tachicardia è determinata dal ritmo cardiaco, se la media dei battiti cardiaci supera i 100 al minuto è considerata Tachicardia. L’indicazione risultante “Suspected fast beat = Sospetto
battito accelerato” in questo apparecchio può signicare tachicardia.
Sintomo: battito>100bpm Indicazione: Può vericarsi in persone normali che presentano le seguenti condizioni siologiche: collera, affaticamento,
fumo, eccesso di alcolici, consumo eccessivo di caffè o té, ecc.
Patologie: anemia, ipertiroidismo, ipossia, miocardite, ipocalemia, febbre, inuenza nonché alcuni farmaci (come
atropina, epinefrina ecc.).
Consiglio: Nel caso in cui la causa sia una patologia, recarsi in ospedale.
16
Figura 2 Tachicardia
2) Bradicardia: Il battito diventa più lento. È determinata dal ritmo cardiaco che se mediamente è inferiore a 60 battiti al minuto si considera Bradicardia. L’indicazione risultante “Suspected slow beat = Sospetto battito lento” in questo
apparecchio può signicare Bradicardia.
Sintomo: battito cardiaco<60bpm Indicazione: Si verica quando una persona sana si addormenta e può vericarsi negli atleti (o coloro che sono dediti
a frequenti pratiche sportive), gli anziani, o in caso di eccitazione vagale. Patologia: Disfunzione del nodo del seno, ischemia cardiaca, cardiomiopatia, ipertensione intracranica, maggiore ipocalemia, bassa temperatura, periodo di convalescenza dopo infezione acuta o dopo uso di medicinali come digitale. Consiglio: In presenza di patologia, consultare un medico.
Figure 3 Bradicardia
17
3) Battito prematuro: Con un battito normale appare un’onda QRS prematuramente e viene seguita da una pausa. L’indicazione risultante “Suspected occasional short beat interval = Sospetto intervallo occasionale di battito breve” nell’apparecchio può suggerire battito prematuro. Cosa è un battito prematuro? È una contrazione prematura. Il normale battito cardiaco è sempre regolare e ciascun intervallo tra i battiti è altrettanto simmetrico; il battito prematuro esce da questo schema generale, il cuore batte prematuramente e i battiti sono seguiti da lunghi intervalli; il fenomeno di un battito prematuro tra due battiti cardiaci si chiama inserimento battito prematuro. L’indicazione “early beat = battito precoce” può indicare battito prematuro. A seconda della diversa posizione originale,si può suddividere in:Contrazione Atriale Prematura, Contrazione Nodale Prematura e Contrazione Ventricolare Prematura (PVC), che deve essere esaminata da specialisti. Sintomo: Il battito cardiaco presenta aritmia, si è in presenza del fenomeno per cui il cuore batte e si ferma per un istante improvvisamente. Alcune persone accusano palpitazione altre non presentano sintomi.
Indicazione: Il battito prematuro può vericarsi talvolta anche in persone sane, senza alcun sintomo oppure con
palpitazioni. Può essere causato da affaticamento, ansia, insonnia, eccessivo fumo o abuso di alcool, eccessivo consumo di caffè o tè ecc. Può essere curato senza ricorrere a farmaci. Tuttavia se si presenta di frequente, con continuità, o multifocale potrebbe indicare una malattia cardiovascolare e è necessario consultare prima possibile un medico. Consiglio: L’effettiva presenza di battito prematuro deve essere confermata da uno specialista, quindi memorizzate
l’immagine e al momento della consultazione dal medico, richiamatela e mostrategliela afnché possa determinare di
cosa si tratta (Contrazione Atriale Prematura, Contrazione Nodale Prematura, Contrazione Ventricolare Prematura o battito prematuro multifocale)e consigliare la terapia. Sintomi paziente: il battito cardiaco normale è seguito da un battito prematuro.
Figura 4 Battito prematuro
4) Bigeminia: È un tipo di PVC (contrazione ventricolare prematura) in cui un battito normale è seguito da uno prematuro.
Indicazione: PVC si verica di frequente. Consiglio: Consultare un medico.
ITALIANO
Figura 5 Bigeminia
5) Trigeminia: È un tipo di PVC in cui due battiti normali sono seguiti da un battito prematuro.
Indicazione: PVC si verica di frequente. Consiglio: Consultare un medico.
ITALIANO
Figura 6 Trigeminia
L’indicazione risultante “Suspected irregular beat interval = Sospetto intervallo di battito irregolare” in questo apparecchio può segnalare Bigeminia o Trigeminia.
6) Ciclo corto di tachicardia: PVC si verica con continuità più di tre volte.
Sintomi paziente: PVC si verica con continuità più di tre volte. Il battito cardiaco è veloce e regolare ma inizia e si
ferma in modo improvviso.
Figura 7 Tachicardia
A seconda della diversa posizione attiva originale, può essere:Ciclo Corto, Ciclo corto SVE (consultare uno specialisto per determinare il tipo).
Ciclo corto: È causata da Contrazione Atriale Prematura o Battito Prematuro Nodale, frequenza>180bpm. Indicazione: Per lo più comune nei pazienti in buona salute, causa respire profondi, tachipnea, cambi di posizione,
deglutizione, collera ecc. Si verica anche in caso di malattie cardiache come la Sindrome di Wolff - Parkinson-White,
malattie cardiache reumatiche, malattie alle coronarie, Cardiomiopatia, malattie cardiache congenite, reazione ai farmaci(tossicosi digitale)ecc.
Consiglio:Se si verica spesso, consultate un medico prima possibile. Tachicardia ventricolare:Causata da Contrazione Ventricolare Prematura, Battito Cardiaco >140bpm. Indicazione: Per lo più si verica in pazienti con malattie cardiache, può causare brillazione ventricolare se è grave,
quindi il paziente deve consultare un medico immediatamente. Consiglio: La presenza di ciclo corto deve essere confermata da uno specialista, quindi memorizzate l’immagine e mostratela al medico come riferimento al momento della visita.
18
19
ITALIANO
EMC L’apparecchio è conforme allo standard IEC60601-1-2:2014.
Tabella 1 Linee guida e dichiarazione del costruttore - Emissioni elettromagnetiche per tutte le apparecchiature e il sistema
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è progettato per utilizzo nell’ambiente elettromagnetico denito di seguito. Il cliente o l’utente del dispositivo o del sistema deve garantire che il monitor sia usato in ambiente conforme a queste carat­teristiche.
Prova d’emissione Conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Emissioni RF CISPR 11 Gruppo 1 Il Monitor ECG Palmare Cardio B usa energia RF esclusi-
Emissioni RF CISPR 11 Classe B Emissioni di armoniche
IEC61000-3-2 Fluttuazioni della tensione /
emissioni icker IEC61000-3-3
Tabella 2 Linee guida e dichiarazione del costruttore - Immunità elettromagnetica per tutte le apparecchiature e i sistemi
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è progettato per essere impiegato nell’ambiente elettromagnetico denito di se­guito. Il cliente o l’utente del dispositivo o del sistema dovrà garantire che sia usato in ambiente conforme a queste caratteristiche.
Prova d’immunità IEC60601 -
IEC61000-4-2 ­Scarica Elettrostatica (Electrostatic discharge - ESD)
Transienti elettrici veloci/ scoppi IEC61000-4-4
Sovratensioni IEC 61000-4-5
Cali di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulle linee di ingresso dell’alimentazio­ne IEC61000-4-11
IEC61000-4-8 Frequenza alimentazione (50Hz/60Hz) campo magnetico
Livello di prova
±8 kV Contatto ±15 Aria
±2 kV per le linee di alimentazione ±1 kV per le linee di ingresso/uscita
±1kV da linea (ee) a linea (ee) ±2kV da linea (ee) alla terra
<5% UT (>95% dip in UT) for 0.5 cycle 40% UT (60% dip in UT) for 5 cycle 70% UT (30% dip in UT) for 25 cycle <5% UT (>95% dip in UT) for 5 sec
30A/m 30A/m I campi magnetici della frequenza d’ali-
N/A
N/A
vamente per il proprio funzionamento interno. Pertanto, le emissioni RF sono estremamente basse e con scarsa pro­babilità di provocare interferenze con apparecchiature elet­troniche nelle vicinanze.
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è idoneo per l’uso in tutti gli impianti, compresi gli impianti domestici e quelli direttamente collegati alla rete pubblica che eroga alimentazione elettrica a bassa tensione agli immobili adibiti ad uso domestico.
Livello di conformità
±8 kV Contatto ±15k Aria
N/A N/A
N/A N/A
N/A N/A
Ambiente elettromagnetico Linee guida
I pavimenti dovranno essere in legno, cemento o piastrelle in ceramica. Se i pavimenti sono ricoperti in materiale sintetico, l’umidità relativa dovrà essere almeno del 30%.
mentazione devono essere quelli tipici degli ambienti ospedalieri o commer­ciali.
NOTA: UT è la tensione di rete a.c. prima dell’applicazione del livello di test.
ITALIANO
20
Tabella 3 Linee guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica per DISPOSITIVI e SISTEMI che non sono DI SUPPORTO VITALE
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è progettato per essere impiegato nell’ambiente elettromagnetico denito di seguito. Il cliente o l’operatore del dispositivo o del sistema dovrebbero assicurarsi che questo venga utilizzato in ambienti con queste caratteristiche.
Prova d’immunità Livello di prova
IEC 60601
IEC 61000-4-6 RF condotte
3 Vrms da 150 kHz a 80 MHz
Livello di conformità
N/A
Ambiente elettromagnetico - guida
Le apparecchiature mobili di comunicazione a radiofrequenza non devono essere utilizzate a distanza inferiore da quella minima raccoman­data rispetto qualsiasi parte del monitor segni vitali, cavi compresi; tale distanza è calcolata con l’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore. IEC 61000-4-3 RF irradiate
3 V/m da 80 MHz
3 V/m
Distanza di separazione raccomandata
a 2,5 GHz
d= 1.2 √P
d= 1.2 √P 80MHz to 800MHz
d= 2.3 √P 800MHz to 2.5GHz
In cui P è la potenza nominale d’uscita mas-
sima del trasmettitore espressa in Watt (W)
come indicata dal costruttore del trasmettitore
e d è la distanza di separazione raccomanda-
ta espressa in metri (m).a Le forze di campo
provenienti da trasmettitori RF ssi, in base a
quanto determinato dall’esame elettromagne-
tico del sito, dovranno essere inferiori al livello
di conformità in ogni gamma di frequenze.
b
In prossimità di apparecchiature
contrassegnate con il seguente
simbolo si possono vericare
interferenze:
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore. NOTA 2 Le presenti linee guida non coprono tutte le situazioni possibili. La propagazione elettromagnetica è
inuenzata dall’assorbimento e dal riesso di strutture, oggetti e persone.
a: Le ampiezze dei campi da trasmettitori ssi quali stazioni radio (cellulari/cordless), telefoni e sistemi di radio- comunicazione, radioamatori, stazioni radio AM e FM e stazioni TV non possono essere predette teoricamente
con precisione. Per stimare l’ambiente elettromagnetico in base ai trasmettitori a radiofrequenze ssi si dovrebbe
considerare un’esame elettromagnetico del sito. Se il campo misurato nel luogo in cui si utilizza il monitor segni vitali supera il livello di conformità applicabile alle radiofrequenze, il monitor segni vitali va tenuto sotto osservazione
per vericare che funzioni correttamente. Diversamente possono essere necessarie delle misure aggiuntive quali il
riorientamento o il riposizionamento del monitor segni vitali.
b: Oltre l’intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le forze dei campi dovrebbero essere inferiori a 3 V/m.
21
Tabella 4 Distanze di separazione raccomandate tra i dispositivi di comunicazione portatili e mobili a radiofrequenze e il dispositivo o sistema per dispositivi e sistemi che non sono di supporto vitale.
Il Monitor ECG Palmare Cardio B è progettato per essere impiegato in ambienti elettromagnetici con disturbi di radiofrequenza controllati. Il cliente o l’operatore che utilizza il dispositivo può contribuire a prevenire l’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra i sistemi di comunicazione portatili e mobili a radiofrequenza (trasmettitori) e il dispositivo, come di seguito raccomandato in conformità alla potenza massima in uscita dei sistemi di comunicazione.
Potenza nominale massima di uscita del trasmettitore W
0,01 N/A 0,12 0,23
0,1 N/A 0,38 0,73
1 N/A 1,2 2,3
10 N/A 3,8 7,3
100 N/A 12 23
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima d’uscita non rientra tra i valori sopra elencati, la distanza di se­parazione raccomandata d in metri (m) è da calcolarsi con l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, in cui P è la potenza nominale massima in uscita del trasmettitore espressa in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza maggiore. Nota 2: Le presenti linee guida potrebbero non applicarsi a tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
inuenzata dall’assorbimento e dal riesso di strutture, oggetti e persone.
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore m
da 150kHz a 80MHz
d= 1,2 √P
da 80MHz a 800MHz
d= 1.2 √P
ITALIANO
da 80MHz a 2,5GHz
d= 2,3 √P
Loading...