Gima BODY FAT CALIPER User guide [it]

LA PLICOMETRIA
Un sistema completamente differente per valutare l’esistenza di soprappe-
Poiché è nel sottocutaneo che si deposita la maggior parte del grasso
in eccesso, una valutazione abbastanza precisa della sua entità si può dedurre dalla lettura diretta dei dati servendosi di un particolare strumento il “Plicometro” di cui la GIMA S.p.A. ha realizzato un modello di facile e pratico impiego.
Il plicometro: applicato nelle sedi opportune, consente la misurazione di
pliche dello spessore fino a 50 mm.
Le pliche cutanee più comunemente usate sono:
• La plica tricipitale o brachiale posteriore Deve essere individuata esattamente nel punto mediano di una linea
ideale corrente tra l’apice del processo acromiale della scapola e la punta dell’olecrano, con l’avanbraccio flesso a 90°, deve però essere sollevata e misurata mentre l’avambraccio pende liberamente, forman­dola in direzione parallela all’asse longitudinale del braccio. La misura­zione di questa plica è essenziale per la valutazione del grasso corporeo e deve essere effettuata in tutti i soggetti (vedi illustrazione).
• La plica sottoscapolare Va determinata subito al di sotto dell’angolo inferiore della scapola,
lungo una linea diagonale discendente in direzione medio-laterale ed inclinata di 45°.
Altre pliche cutanee misurabili sono: La plica bicipitale, plica verticale formata al terzo medio lungo la linea
mediana brachiale anteriore;
La plica della cresta iliaca, plica verticale lungo la linea ascellare media
dell’altezza della cresta iliaca;
La plica quadricipitale, plica verticale lungo la linea mediana anteriore
della coscia tra il suo terzo inferiore ed il terzo medio.
La psicometria permette di stabilire con esattezza se un determinato
soggetto sia ponderalmente nella norma oppure al di sopra o al di sotto di essa in qual misura se ne scosti.
TABELLA DI MISURAZIONE
Punti di misurazione per l’uomo
Punto Direzione della plica Misurazione
Torace Diagonale
Addominale Verticale
Coscia Verticale
Suggerimenti per la misurazione
• Effettuate tutte le misurazioni sul lato destro del vostro corpo.
• Per una maggior precisione, identificate e ricordate attentamente i vostri punti di misurazione.
• Effettuate la misurazione quando la pelle è asciutta e senza sostanze applicate su di essa.
• Non effettuate la misurazione subito dopo l’esercizio fisico, date le conseguenti variazioni nei flussi corporei.
Punti di misurazione per la donna
Punto Direzione della plica Misurazione
Tricipite Verticale
Vita Diagonale
Coscia Verticale
Afferrare la plica a metà tra la linea ascellare anteriore e il capezzolo. Afferrare la plica verticalmente 2 cm a
lato dell’ombelico.
Sollevare la plica nella parte anteriore della coscia, a metà tra la piega dell’inguine e il bordo prossimale della rotula. Spostare il peso del corpo sul piede sinistro.
Afferrare la plica a metà tra la spalla e l’articolazi­one del gomito, al centro della parte posteriore del braccio.
Afferrare la plica diagonalmente sopra la cresta iliaca lungo la linea glutea anteriore. Sollevare la plica nella parte anteriore della coscia, a metà tra la piega dell’inguine e il bordo prossimale della rotula. Spostare il peso del corpo sul piede sinistro.
TORACE
ADDOMINALE
COSCIA
TRICIPITE
SOPRAILIACA
“Scala di valutazione” del grasso corporeo
Molte persone vogliono un “sistema di valutazione” per stimare il proprio attuale livello di grasso corporeo. La seguente tabella fornisce un significa­tivo sistema di valutazione.
UOMO
A RISCHIO ECCELLENTE BUONO SCARSO
Età
19-24 <6% 10.8% 25-29 30-34 35-39
40-44 45-49 50-54 55-59
60+
12.8%
14.5%
16.1%
17.5%
18.6%
19.8%
20.2%
20.3%
14.9%
16.5%
18.0%
19.4%
20.5%
21.5%
22.7%
23.2%
23.5%
SUFFI-
CIENTE
19.0%
20.3%
21.5%
22.6%
23.6%
24.5%
25.6%
26.2%
26.7%
23.3%
24.4%
25.2%
26.1%
26.9%
27.6%
28.7%
29.3%
29.8%
MOLTO
SCARSO
>23.3%
DONNA
A RISCHIO ECCELLENTE BUONO SCARSO
Età
19-24 <9% 18.9% 25-29 30-34 35-39
40-44 45-49 50-54 55-59
60+
18.9%
19.7%
21.0%
22.6%
24.3%
26.6%
27.4%
27.6%
22.1%
22.0%
22.7%
24.0%
25.6%
27.3%
29.7%
30.7%
31.0%
A sinistra, immagini contenute nel libro mostrano la tecnica per “pinzare” la pelle per misurare la percen­tuale di grasso corporeo con i plicometri.
I valori misurati sono approssimativi.
Importato da: Gima S.p.A Via Marconi, 1 – 20060 Gessate (Mi) – Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com
REF 27318
Made in China
Rev. 3 - 12/22
SUFFI-
CIENTE
25.0%
25.4%
26.4%
27.7%
29.3%
30.9%
33.1%
34.0%
34.4%
29.6%
29.8%
30.5%
31.5%
32.8%
34.1%
36.2%
37.3%
38.0%
MOLTO
SCARSO
>29.6%
Loading...