BOSTON PRODAKOTA/DAKOTA LIGHTBOSTON TEC/BOSTON LIGHT
Manuale d’uso e Manutenzione
BARELLE BASKET
Use and Maintenance Manual
BASKET STRETCHERS
Betriebs- und Wartungshandbuch
KORBTRAGEN
Manuel d’utilisation et d’entretien
CIVIÈRE DE TRANSPORT
Manual de uso y mantenimiento
CAMILLAS TIPO CESTA
Manual de Uso e Manutenção
MACAS PARA REGASTE TIPO CESTO (“BASKET”)
Návod k použití a údržbě
KOŠOVÁ NOSÍTKA
Bruger- og vedligeholdelsesvejledning
KURVEBÅRER
Gebruikers- en onderhoudshandleiding
KUIPBRANCARDS
IT
EN
DE
FR
ES
PT
CS
DA
NL
Instrukcja obsługi i konserwacji
NOSZE KOSZOWE
SPENCER ITALIA SRLSPENCER ITALIA SRL – Via Provinciale n° 12
43038 Sala Baganza (PR) – Italy
PL
Page 2
1. MODELLI
I modelli base riportati di seguito possono essere soggetti a implementazioni o modifiche senza preavviso.
• SHELL • DAKAR • DAKOTA LIGHT • BOSTON LIGHT
• TWIN SHELL • DAKOTA • BOSTON TEC • BOSTON PRO
2. DESTINAZIONE D’USO
2.1 DESTINAZIONE D’USO E BENEFICI CLINICI
Le barelle basket sono presidi destinati al recupero e trasporto dei pazienti, utilizzabili per operazioni di soccorso in quei casi in cui sia necessario tutelare il paziente da urti
laterali e non sia possibile intervenire con le normali attrezzature di trasporto. I dispositivi sono verricellabili con sistemi di sollevamento applicati ad ancoraggi fissi mantenendo
in tutti i casi la barella in posizione orizzontale rispetto al suolo e solo se dotata di sistema di imbracatura Spencer. Non é previsto che il paziente possa intervenire sui dispositivi.
2.2 PAZIENTI DESTINATARI
Non sono presenti particolari indicazioni legate al gruppo di pazienti.
La conformazione del prodotto, è in grado di ospitare qualunque soggetto purchè nei limiti della portata massima e nei limiti delle dimensioni del dispositivo. Qualora debbano
essere trasportati soggetti pediatrici, sarà nel ruolo del soccorritore stabilire se i sistemi di cinture siano idonei alla sua immobilizzazione o se sarà invece necessario utilizzare
un altro presidio.
2.3 CRITERI DI SELEZIONE PAZIENTI
I pazienti attesi sono quelli che presentino lesioni tali da impedirne la deambulazione in una determinata situazione di soccorso, oppure in stato di incoscienza.
Non sono note particolari controindicazioni o effetti collaterali derivanti dall’uso del dispositio, purchè utilizzato in accordo al manuale d’uso.
2.4 CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI
Non sono note particolari controindicazioni o effetti collaterali derivanti dall’uso del dispositivo, purché utilizzato in accordo al manuale d’uso.
2.5 UTILIZZATORI E INSTALLATORI
Gli utilizzatori previsti, sono addetti al soccorso, tipicamente di tipo tecnico, legato all’impiego di sistemi di imbracatura.
• Il personale addestrato per l’uso del dispositivo deve avere anche una formazione per le gestione del sollevamento e movimentazione di carichi sospesi con persone.
• Il personale che effettua interventi in situazioni classificate ad alto rischio o di tipo prettamente tecnico deve essere adeguatamente formato e con esperienza nel salvataggio.
I dispositivi non sono destinati ad utilizzatori profani.
IT
EN
DE
Le barelle basket sono un dispositivo destinato esclusivamente all’uso professionale. Non consentire a persone non addestrate di aiutare durante l’uso del prodotto, poiché
potrebbero causare lesioni a se stessi o ad altre persone.
Malgrado tutti gli sforzi, i test di laboratorio, i collaudi, le istruzioni d’uso, le norme non sempre riescono a riprodurre la pratica, per cui i risultati ottenuti nelle reali
condizioni di utilizzo del prodotto nell’ambiente naturale possono differire in maniera talvolta anche rilevante.
Le migliori istruzioni sono la continua pratica d’uso sotto la supervisione di personale competente e preparato.
Gli operatori che lo utilizzano devono possedere capacità fisica nell’utilizzare il dispositivo e buona coordinazione muscolare, oltre a presentare schiena, braccia e gambe
robuste nel caso sia necessario alzare e/o sorreggere il dispositivo e il paziente stesso. Le capacità degli operatori devono essere valutate prima della definizione dei ruoli
nell’impiego del dispositivo.
Gli operatori devono essere in grado di fornire la necessaria assistenza al paziente.
2.5.5 FORMAZIONE UTILIZZATORI
• Indipendentemente dal livello di esperienza acquisito in passato con dispositivi analoghi, è necessario leggere con attenzione e comprendere il contenuto del presente
manuale prima dell’installazione, della messa in uso del prodotto o di qualsiasi intervento di manutenzione. In caso di dubbi, interpellare Spencer Italia S.r.l. per ottenere
FR
ES
PT
i necessari chiarimenti.
• Il prodotto deve essere utilizzato solamente da personale addestrato all’utilizzo di questo prodotto e non di altri analoghi.
• L’idoneità degli utilizzatori all’uso del prodotto può essere attestata con la registrazione della formazione, nella quale sono specificate persone formate, formatori, data e
luogo. Tale documentazione deve essere mantenuta almeno per 10 anni dal fine vita del prodotto e deve essere messa a disposizione delle Autorità competenti e/o del
Fabbricante, quando richiesto. In mancanza, gli organi preposti applicheranno eventuali sanzioni previste.
• Non consentire a persone non addestrate di aiutare durante l’uso del prodotto, poiché potrebbero causare lesioni a se stessi o ad altre persone.
• Il prodotto deve essere messo in funzione solamente da personale addestrato all’utilizzo di questo prodotto e non di altri analoghi.
Nota: Spencer Italia S.r.l. si ritiene sempre a disposizione per lo svolgimento di corsi di formazione.
2.5.6 FORMAZIONE INSTALLATORE
Non è prevista installazione.
3. STANDARD DI RIFERIMENTO
In qualità di Distributore o Utilizzatore finale dei prodotti fabbricati e/o commercializzati da Spencer Italia S.r.l., è rigorosamente richiesto di conoscere le disposizioni
di legge in vigore nel Paese di destinazione della merce, applicabili ai dispositivi oggetto della fornitura (ivi comprese le normative relative alle specifiche tecniche e/o
ai requisiti di sicurezza) e, pertanto, di conoscere gli adempimenti necessari per assicurare la conformità dei medesimi prodotti a tutti i requisiti di legge del territorio.
CS
RIFERIMENTO TITOLO DEL DOCUMENTO
Regolamento UE 2017/745 Regolamento UE relativo ai Dispositivi Medici
DA
4. INTRODUZIONE
4.1 UTILIZZO DEL MANUALE
Il presente Manuale ha lo scopo di fornire all’operatore sanitario le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed appropriato e per un’adeguata manutenzione del dispositivo.
NL
Nota: il Manuale è parte integrante del dispositivo, pertanto deve essere conservato per tutta la durata del dispositivo e dovrà accompagnare lo stesso in eventuali cambi di
destinazione o di proprietà. Nel caso in cui fossero presenti istruzioni d’uso relative ad altro prodotto, diverso da quello ricevuto, è necessario contattare immediatamente il
Fabbricante prima dell’uso.
I Manuali d’Uso dei prodotti Spencer, possono essere scaricati dal sito http://support.spencer.it oppure contattare il Fabbricante. Fanno eccezione gli articoli la cui essenzialità
ed un uso ragionevole e prevedibile siano tali da non rendere necessaria la stesura di istruzioni, in aggiunta alle seguenti avvertenze ed alle indicazioni riportate sull’etichetta.
PL
Indipendentemente dal livello di esperienza acquisito in passato con dispositivi analoghi, si raccomanda di leggere con attenzione il presente manuale prima
dell’installazione, della messa in uso del prodotto o di qualsiasi intervento di manutenzione.
4.2 ETICHETTATURA E CONTROLLO TRACCIABILITÀ DEL DISPOSITIVO
Ogni dispositivo viene dotato di un’etichetta, posizionata sul dispositivo stesso e/o sulla confezione, nella quale sono presenti i dati identificativi del Fabbricante, del prodotto,
marcatura CE, numero di matricola (SN) o lotto (LOT). Questa non deve essere mai rimossa o coperta.
2
Page 3
In caso di danneggiamento o rimozione richiedere il duplicato al Fabbricante, pena la validità della garanzia, poiché il dispositivo non potrà più essere rintracciato.
Qualora non si riesca a risalire al lotto/SN assegnato è necessario effettuare il ricondizionamento del dispositivo, previsto solo sotto la responsabilità del fabbricante.
Il Regolamento UE 2017/754 richiede ai produttori e ai distributori di dispositivi medici di tenere traccia della loro ubicazione. Se il dispositivo si trova in una sede diversa
dall’indirizzo a cui è stato spedito oppure è stato venduto, donato, perduto, rubato, esportato o distrutto, rimosso permanentemente dall’uso, oppure se il dispositivo
non è stato consegnato direttamente da Spencer Italia S.r.l. registrare il dispositivo all’indirizzo http://service.spencer.it, oppure informare l’Assistenza Clienti (cfr. § 4.4).
4.3 SIMBOLI
Simbolo Significato Simbolo Significato
Dispositivo conforme al Regolamento UE 2017/745
Dispositivo medico Consultare il manuale d’uso
Fabbricante Numero di lotto
Data di fabbricazioneCodice del prodotto
Unique Device Identifier
(01)08057711230006 (11) 200626 (10) 1234567890
4.4 GARANZIA E ASSISTENZA
Spencer Italia S.r.l. garantisce che i prodotti sono senza difetti per un periodo di un anno a partire dalla data dell’acquisto.
Per informazioni relative alla corretta interpretazione delle istruzioni, all’uso, alla manutenzione, all’installazione o al reso, contattare l’ Assistenza Clienti Spencer tel. +39 0521
541154, fax +39 0521 541222, e-mail service@spencer.it.
Per agevolare le operazioni di assistenza, indicare sempre il numero di lotto (LOT) o matricola (SN) riportato sull’etichetta applicata alla confezione o al dispositivo stesso.
Condizioni di garanzia e assistenza sono disponibili al sito http://support.spencer.it.
Nota: registrare e conservare con queste istruzioni: lotto (LOT) o matricola (SN) se presente, luogo e data di acquisto, data primo utilizzo, data controlli, nome degli utilizzatori
e commenti.
Per garantire la rintracciabilità dei prodotti e tutelare le procedure di manutenzione ed assistenza dei Vostri dispositivi, Spencer ha messo a vostra disposizione il portale
SPENCER SERVICE (http://service.spencer.it/ ) il quale vi permetterà di visualizzare i dati dei prodotti in possesso o immessi nel mercato, monitorare ed aggiornare i piani
delle revisioni periodiche, visualizzare e gestire le manutenzioni straordinarie.
Pericolo – Indica una situazione di pericolo che può comportare una situazione
direttamente connessa a lesioni gravi o letali
Attenzione: La legge federale limita questo dispositivo alla vendita da o su
ordine di un medico autorizzato (solo per il mercato USA).
Identificativo della produzione
Codice alfanumerico che identifica le unità di produzione del dispositivo,
composta da:
(01)0805771123 prefisso aziendale
000progressivo GS1
6numero di controllo
(11)200626 data di produzione (YYMMDD)
(10) 1234567890 numero di lotto/SN
5. AVVERTENZE/PERICOLI
Le avvertenze, i pericoli, le note ed altre importanti informazioni di sicurezza sono riportati in questa sezione e chiaramente visibili in tutto il manuale.
Almeno ogni 6 mesi, è importante verificare la presenza di istruzioni aggiornate ed eventuali modifiche che coinvolgano il proprio prodotto. Queste informazioni, sono liberamente consultabili sul sito www.spencer.it nella pagina dedicata al prodotto.
Funzionalità prodotto
È vietato l’impiego del prodotto per qualsiasi altro utilizzo diverso da quello descritto nel Manuale d’Uso.
• Prima di ogni utilizzo verificare sempre l’integrità del prodotto, come specificato nel Manuale d’Uso ed in caso di anomalie/danni che possano comprometterne la funzionalità/sicurezza, è necessario toglierlo immediatamente dal servizio e contattare il Fabbricante.
• Nel caso di ravvisato malfunzionamento del prodotto, utilizzare immediatamente un dispositivo analogo, per garantire la continuità delle operazioni in corso. Il dispositivo
non conforme deve essere messo fuori uso.
Il prodotto non deve subire alcuna manomissione e modifica senza l’autorizzazione del fabbricante (modifica, ritocco, aggiunta, riparazione, impiego di accessori non
•
approvati), poiché possono costituire imminenti pericoli di lesione a persone nonché danni materiali. In caso contrario si declina ogni responsabilità sul funzionamento non
corretto o su eventuali danni provocati dal prodotto stesso; inoltre si rendono nulle la marcatura CE e la garanzia del prodotto.
• Durante l’utilizzo dei dispositivi, posizionarli e regolarli in modo tale da non ostacolare le operazioni degli operatori e l’utilizzo di eventuali altre apparecchiature.
Assicurarsi di aver adottato ogni precauzione al fine di evitare pericoli derivanti dal contatto con sangue o secreti corporei, se applicabile.
•
• Evitare il contatto con oggetti taglienti o abrasivi.
• L’installazione del dispositivo se necessaria , deve essere effettuata da personale qualificato, formato e abilitato da Spencer Italia S.r.l. Tempi e modalità di svolgimento di tali
corsi vengono concordate tra il cliente e i nostri Uffici Commerciali.
• Temperatura di utilizzo: da -5°C a + 50°C.
Stoccaggio
• Il prodotto non deve essere esposto, né venire in contatto con fonti termiche di combustione ed agenti infiammabili, ma deve essere stoccato in luogo asciutto, fresco, al
riparo dalla luce e dal sole.
• Non stoccare il prodotto sotto altri materiali più o meno pesanti, che possano danneggiare la struttura del prodotto.
• Stoccare e trasportare il prodotto con la sua confezione originale, in caso contrario la garanzia risulta invalidata.
• Temperatura di stoccaggio: da -10°C a +60°C .
Requisiti regolatori
In qualità di Distributore o Utilizzatore finale dei prodotti fabbricati e/o commercializzati da Spencer Italia S.r.l., è rigorosamente richiesto di conoscere le disposizioni
di legge in vigore nel Paese di destinazione della merce, applicabili ai dispositivi oggetto della fornitura (ivi comprese le normative relative alle specifiche tecniche e/o
ai requisiti di sicurezza) e, pertanto, di conoscere gli adempimenti necessari per assicurare la conformità dei medesimi prodotti a tutti i requisiti di legge del territorio.
• Informare tempestivamente e dettagliatamente Spencer Italia S.r.l. (già in fase di richiesta preventivo) circa eventuali adempimenti a cura del Fabbricante necessari per la
conformità dei prodotti agli specifici requisiti di legge del territorio (ivi inclusi quelli derivanti da regolamenti e/o disposizioni normative di altra natura).
IT
EN
DE
FR
ES
PT
CS
DA
NL
PL
3
Page 4
• Agire, con la debita cura e diligenza, per contribuire a garantire la conformità ai requisiti generali di sicurezza dei dispositivi immessi sul mercato, fornendo agli utilizzatori
finali tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività di revisione periodica sui dispositivi in dotazione, esattamente come indicato nel Manuale d’Uso.
• Partecipare al controllo di sicurezza del prodotto immesso sul mercato, trasmettendo le informazioni concernenti i rischi del prodotto al Fabbricante nonché alle Autorità
Competenti per le azioni di rispettiva competenza.
• Fermo quanto sopra, il Distributore o Utilizzatore finale, assume sin d’ora ogni più ampia responsabilità collegata al mancato adempimento dei sopra indicati incombenti con
conseguente obbligo di tenere indenne e/o manlevare Spencer Italia S.r.l. da ogni, eventuale, relativo effetto pregiudizievole.
• In riferimento al Regolamento UE 2017/745, si ricorda che gli operatori pubblici o privati, che nell’esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un prodotto
medico sono tenuti a darne comunicazione al Ministero della salute, nei termini e con le modalità stabilite con uno o più decreti ministeriali, e al Fabbricante. Gli operatori
sanitari pubblici o privati sono tenuti a comunicare al Fabbricante, ogni altro inconveniente che possa consentire l’adozione delle misure atte a garantire la protezione e la
salute dei pazienti e degli utilizzatori.
Avvertenze generali per dispositivi medici
L’utilizzatore deve leggere attentamente, in aggiunta alle avvertenze generali, anche quelle di seguito elencate.
Non è previsto che l’applicazione del dispositivo duri oltre il tempo necessario alle operazioni di primo intervento e le successive fasi di trasporto fino al punto di
•
soccorso più vicino.
•
Durante l’utilizzo del dispositivo deve essere garantita l’assistenza di personale qualificato e devono essere presenti almeno due operatori.
• Non utilizzare se il dispositivo o sue parti sono forate, strappate, sfilacciate o eccessivamente usurate.
• Seguire le procedure ed i protocolli interni approvati dalla propria organizzazione.
Non alterare o modificare arbitrariamente il dispositivo la modifica potrebbe provocarne il funzionamento imprevedibile e danni al paziente o ai soccorritori e
•
comunque la perdita della garanzia e sollevando il Fabbricante da qualsiasi responsabilità.
• Le attività di disinfezione devono essere eseguite in accordo ai parametri di ciclo validato, riportati nelle norme tecniche specifiche.
• Non utilizzare macchine asciugatrici per asciugare il dispositivo.
• Nel caso di cute esposta e/o lesa, coprire le superfici a contatto col paziente con un lenzuolo chirurgico che rispetti le normative di biocompatibilità per tutelare la salute
del paziente.
6. AVVERTENZE SPECIFICHE
IT
EN
DE
DA
Per l’utilizzo delle barelle basket, è necessario anche aver letto, compreso e seguire accuratamente tutte le indicazioni presenti nel manuale d’uso.
Rispettare sempre la portata massima se prevista, indicata nel Manuale d’Uso. Per capacità massima di carico si intende il peso totale distribuito secondo l’anatomia
•
umana. Nel determinare il carico di peso totale sul prodotto, l’operatore deve considerare il peso del paziente, dell’attrezzatura e degli accessori. Inoltre, l’operatore deve
valutare che l’ingombro del paziente non riduca la funzionalità del prodotto.
• Nel caso sia previsto per il dispositivo accertarsi, prima del sollevamento, che gli operatori abbiano condizioni fisiche idonee, come riportato nel Manuale d’Uso.
• Il peso massimo, che grava su ogni operatore, deve rispettare quanto prescritto dai requisiti di legge del territorio, in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
• I sigilli di garanzia, se presenti sul prodotto, non devono essere rimossi; in caso contrario il Fabbricante non riconosce più la garanzia del prodotto e declina ogni responsa-
bilità sul funzionamento non corretto o su eventuali danni provocati dal prodotto stesso.
• Stabilire un programma di manutenzione e controlli periodici, identificando un addetto di riferimento. Il soggetto a cui viene affidata la manutenzione ordinaria del dispositivo deve garantire i requisiti di base previsti dal fabbricante, all’interno delle presenti istruzioni d’uso.
• Tutte le attività di manutenzione devono essere registrate e documentate con i relativi report di intervento tecnico le documentazione dovrà essere mantenuta almeno per
10 anni dal fine vita del dispositivo e dovrà essere messa a disposizione delle Autorità competenti e/o del fabbricante, quando richiesto.
• Utilizzare solo componenti/parti di ricambio e/o accessori originali o approvati da Spencer Italia S.r.l. in modo da effettuare ogni operazione senza causare alterazioni, modifiche al dispositivo; in caso contrario si declina ogni responsabilità sul funzionamento corretto o su eventuali danni provocati dal dispositivo stesso al paziente o all’operatore,
FR
ES
PT
CS
NL
PL
invalidandone la garanzia e facendo decadere la conformità al Regolamento UE 2017/745.
• Non lasciare mai il paziente sul dispositivo senza sorveglianza, potrebbe riportare lesioni.
• La lubrificazione se prevista deve essere effettuata dopo la pulizia e la completa asciugatura.
• Evitare il contatto con oggetti taglienti.
• Seguire le procedure approvate dal Servizio Medico d’Emergenza per l’immobilizzazione e il trasporto del paziente.
•
Seguire le procedure approvate dal Servizio Medico d’Emergenza per il posizionamento e il trasporto del paziente.
• Accertarsi, prima del sollevamento, che gli operatori abbiano una presa salda sulla struttura portante del dispositivo.
Il dispositivo è una barella per il trasporto di pazienti e non può essere utilizzata come dispositivo di stazionamento.
•
• Far pratica con una barella vuota per essere certi di avere acquisito dimestichezza nelle manovre.
Per l’utilizzo del dispositivo sono richiesti almeno due operatori in condizioni fisiche idonee, devono essere quindi dotati di forza, equilibrio, coordinazione, buon
•
senso e devono essere formati sul corretto funzionamento del dispositivo barella Spencer.
• Per le tecniche di caricamento del paziente, per pazienti particolarmente pesanti, per interventi su terreni scoscesi o in circostanze particolari ed inusuali si raccomanda la
presenza di più operatori oltre ai due minimi previsti.
• Prima di ogni utilizzo verificare sempre l’integrità del dispositivo e delle sue componenti accessori, come specificato nel manuale d’uso. In caso di anomalie o danni che
possano compromettere la funzionalità e la sicurezza del dispositivo, quindi del paziente e dell’operatore, è necessario mettere fuori servizio il dispositivo o sostituire le
componenti che non sono integre.
•
Accertarsi che le cinture siano opportunamente fissate al telaio della barella.
• Immobilizzare sempre il paziente, utilizzando almeno le cinture fornite in dotazione dal fabbricante, poiché la mancata immobilizzazione può causargli gravi danni.
• Non movimentare la barella se il peso non è ben distribuito.
• Utilizzare la barella soltanto come descritto in questo Manuale d’Uso.
•
Non alterare o modificare arbitrariamente la barella per adattarla a condizioni d’uso non previste: la modifica potrebbe provocarne il funzionamento imprevedibile
e danni al paziente o ai soccorritori e comunque la perdita della garanzia e sollevando il fabbricante da qualsiasi responsabilità.
• Porre la massima attenzione a eventuali ostacoli (acqua, ghiaccio, detriti, ecc.) presenti sul tracciato, poiché potrebbero causare la perdita di equilibrio dell’operatore e
compromettere il buon funzionamento del dispositivo. Se non è possibile liberare il tragitto, scegliere percorso alternativo.
Durante le fasi di verricellamento la barella deve essere mantenuta orizzontale rispetto al suolo, eventuali inclinazioni anomale possono causare danni gravi al
•
paziente, al dispositivo e all’operatore.
Qualora fosse necessario usare corde, argani, scale, cinghie di sollevamento o altre attrezzature speciali per spostare la barella ovvero in presenza di un salvataggio
•
classificato ad alto rischio o di tipo prettamente tecnico questi interventi dovranno essere effettuati soltanto da personale adeguatamente formato e con esperienza nel
salvataggio.
Per il sollevamento mediante imbracatura utilizzare solo gli appositi punti di fissaggio come indicato sulle istruzioni d’uso.
•
• La barella può essere verricellata solo con imbracature Spencer e con sistema di verricellamento dato da una postazione fissa.
4
Page 5
3
8
2
1
7
4
6
5
5
6
4
3
2
1
1
2
3
• Trascinare la barella basket su superfici di ogni tipo ne comporta un deterioramento precoce che ne diminuisce la vita utile e le condizioni di sicurezza iniziali.
• Per preservare la vita del dispositivo è necessario proteggerlo il più possibile dai raggi UV e dalle condizioni meteo avverse.
• La barella basket Dakar, Dakota e Dakota Light non possono essere utilizzate in acqua.
•
Non sono previsti fissaggi per le barelle basket all’interno di veicoli o altri ambienti.
• Le barella basket Spencer non sono omologate per l’uso in aeromobile.
7. RISCHIO RESIDUO
Non sono identificati rischi residui, ovvero rischi che si potrebbero originare nonostante il rispetto di tutte le avvertenze del presente manuale d’uso.
8. DATI TECNICI E COMPONENTI
Nota: Spencer Italia S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche senza darne preavviso.
• L’imballo sia integro e abbia protetto il dispositivo durante il trasporto
• Controllare che siano presenti tutti i pezzi compresi nella lista di accompagnamento.
• Funzionalità generale del dispositivo
• Stato di pulizia del prodotto
• Assenza di taglio, fori, lacerazioni o abrasioni sull’intera struttura, comprese cinture e poggiapiedi ove previsti
EN
• Corretto fissaggio della viteria o rivetti
• Corretto fissaggio e tenuta delle cinture
• Controllare che la corda perimetrale, ove prevista, sia ben tesa.
• Controllare che gli occhielli per l’ancoraggio delle imbragature di sollevamento , ove previsti, siano correttamente fissati alla scocca del dispositivo.
DE
• Stato di usura del dispositivo e suoi accessori di serie previsti.
• Lubrificazione delle parti ove previsto in base a quanto descritto in questo manuale d’uso e manutenzione.
• Verificare che il piano paziente abbia le funzionalità di movimentazione previste (per modello Boston Tec/Light).
• Nessun tubo o lamina presenta rotture o incrinature
• Verificare che il poggiapiedi si riesca a fissare alla basket e si possa regolare (per i modelli in cui è previsto)
FR
• Verificare che la tavola spinale possa essere inserita ed estratta correttamente (per modello Boston Pro)
• Verificare che la tavola spinale possa essere bloccata e sbloccata correttamente (per modello Boston Pro)
• Verificare che la barella possa essere separata e unita correttamente (per modello Twin Shell)
• Verificare che i manici telescopici possano essere estratti o riposti e che il meccanismo di blocco sia efficacie (per modello Dakar)
ES
• Verificare che le ruote non siano lesionate e che abbiano una buona scorrevolezza (per modello Dakar).
Verificare al paragrafo 11 le modalità d’uso per lo svolgimento delle verifiche sopra indicate.
Non modificare per nessun motivo il dispositivo nelle sue parti perché ciò potrebbe essere causa di danni al paziente e/o ai soccorritori.
La mancanza delle misure sopra indicate, preclude la sicurezza nell’uso del dispositivo, con il conseguente rischio di danni per il paziente, gli operatori e il dispositivo
stesso.
PT
Per utilizzi successivi, effettuare le operazioni specificate al paragrafo 12.
Se le condizioni riportate sono rispettate, il dispositivo può essere considerato pronto all’uso; in caso contrario è necessario togliere immediatamente il dispositivo dal servizio
e contattare il Fabbricante.
Non alterare o modificare arbitrariamente il dispositivo; la modifica potrebbe provocarne il funzionamento imprevedibile e danni al paziente o ai soccorritori, inoltre
invaliderà la garanzia, sollevando il Fabbricante da qualsiasi responsabilità.
CS
10. CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Per le caratteristiche di funzionamento, consultare il paragrafo 11 – Modalità d’uso
DA
11. MODALITA’ D’USO
Prima di intervenire sul paziente, devono essere effettuate delle valutazioni mediche primarie.
11.1 TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE NELLA BARELLA BASKET
NL
Prima che il paziente venga movimentato devono essere eseguite le opportune valutazioni mediche sulle condizioni del paziente, necessarie per stabilizzarne le condizioni
cliniche, verificare possibili situazioni di pericolo circostanti e identificare come poter movimentare il paziete da quella situazione. Una volta soddisfatte queste priorità si può
procedere alle successive fasi d’uso del dispositivo.
• Immobilizzare il paziente mediante l’uso di tavola spinale, materasso a depressione, collari cervicali, estricatori, fermacapo o altri dispositivi che permettano di stabilizzare
PL
il paziente in relazione alla condizione clinica in cui versa
• Sganciare le cinture e rimuovere il poggiapiedi se sono già posizionati sulla barella
• Verificare il lato corretto in cui posizionare la testa del paziente all’interno della basket e posizionare il paziente secondo le procedure previste dal servizio medico d’emergen-
za locale, nel caso in cui la cute del paziente sia a contatto con il dispositivi è necessario proteggerla con un lenzuolo chirurgico biocompatibile per tutelarne ulteriormente
la salute
• Una volta posizionato nella basket procedere allacciando le cinture previste, nel caso di bambini e o pazienti dalla corporatura minuta posizionare imbottitura di supporto,
come cuscini o coperte, per stabilizzare nel modo migliore il paziente.
6
Page 7
• Procedere con il posizionamento e regolazione del poggia piedi ove previsto , vedere punto 11.4 come effettuare l’operazione di installazione e regolazione. Nel caso In
cui il paziente riporti lesioni agli arti inferiori che non consentano l’uso del poggiapiedi, utilizzare altri dispositivi approvati della procedure previste dal servizio medico
d’emergenza locale.
11.2 TRASPORTO DELLA BARELLA BASKET
TRASPORTO A MANO
• Il trasporto può essere eseguito solo a fronte di un corretto posizionamento del paziente come descritto al punto 11.1 e che tutti i requisiti specificati in questo manuale
d’uso siano soddisfatti
• Trasportare la barella richiede un minimo di 2 operatori.
• Nel caso di trasporto per tragitti lunghi e/o difficoltosi è necessario un numero maggiore di operatori, inoltre nel caso di pazienti particolarmente pesanti è necessario
valutare il peso che ogni soccorritore può sostenere in ottemperanza ai requisiti di legge in termini di sicurezza sul lavoro e in base alle condizioni fisiche dell’operatore
• Le barelle basket sono dotate di svariati punti di presa lungo tutto il perimetro del dispositivo stesso, questo permette agli operatori di posizionarsi nel punto ritenuto più
adatto dal coordinatore delle operazioni di movimentazione.
SCIVOLAMENTO DELLA BARELLA BASKET
• In alcune situazioni di soccorso può presentarsi la necessità di far scorrere la barella sul terreno, in questi casi è necessario prestare attenzione alla presenza di ostacoli che
possano creare pericolo al paziente, agli operatori e che possano danneggiare il dispositivo stesso.
• La barella basket Dakar può essere utilizzata sfruttando il principio di scivolamento dato dalle ruote presenti nel dispositivo che ne facilitano la sua movimentazione e
sgravano il carico da trasportare da parte dell’operatore
TRASPORTO CON ALTRI MEZZI
• Nel caso in cui non sia possibile trasportare a mano la barella basket, ma vengano utilizzate corde, argani, scale, cinghie di sollevamento o altri mezzi idonei, si parla di soccorso ad alto rischio il quale deve essere effettuato solo da personale adeguatamente formato in questo ambito e con la dovuta esperienza su campo.
• Le modalità d’uso specifiche per soccorso ad alto rischio sono specificate nel paragrafo 11.9
UTILIZZO IN ACQUA
• E’ previsto che le barelle basket siano utilizzate per il soccorso in acqua, ad esclusione del modello Dakota , Dakota light e Dakar, con l’uso dei galleggianti accessori previsti
al punto 14. ACCESSORI
• L’impiego della barella basket in tali situazioni devono essere condotte da personale di soccorso specificamente addestrato.
11.3 INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE CINTURE
• Per le barelle basket dotate di corda perimetrale utilizzare come punto di fissaggio l’asola che la corda crea, per le barella con struttura metallica utilizzare i tubi della struttura. I punti in cui fissare le cinture devono essere selezionati in base alla situazione di salvataggio e alle dimensioni e allo stato del paziente
• Sganciare la cintura, passare una delle due parti della cintura verso il basso fra la corda nel punto scelto e la barella oppure nel tratto di tubo scelto, inserire l’estremità con
la fibbia all’interno del cappio fin che non si serri attorno al punto di fissaggio.
• Per fissare la parte opposta della cintura ripetere la fase indicata al punto sopra con la parte opposta della cintura da fissare.
• Ripetere le operazioni sopra per tutte le cinture previste per la barella basket in uso.
• Per regolare le cinture collegare la parte maschio con la parte femmina del gancio e impugnare la parte di nastro libera nel lato del gancio maschio e tirarla fino alla rego-
lazione desiderata.
• Per allungare la cintura è necessario sganciare tramite gli appositi pulsanti posizionare il gancio maschio perpendicolare al nastro e allentare le cintura libera fino alla misura
desiderata.
11.4 INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE POGGIAPIEDI (OVE PREVISTO)
• Dopo aver posizionato il paziente all’interno delle barella basket, posizionare il poggiapiedi all’altezza utile in modo che la sua superficie piana venga in contatto con i piedi
del paziente per evitarne spostamenti longitudinali.
• Inserire i ganci alle estremità della cintura in corrispondenza delle asole/maniglie presenti sul perimetro della barella basket
• Assicurarsi che il poggiapiedi sia correttamente centrato sulle cinture e rispetto al paziente, facendo sì che mantenga una posizione perpendicolare rispetto al piano della
barella.
•
Se il paziente presenta lesioni agli arti inferiori, immobilizzare gli stessi con attrezzature apposite definite dalle procedure approvate dal Servizio Medico d’Emergenza per l’immobilizzazione ed il trasporto del paziente e vincolare il paziente alla barella basket con un numero maggiori di cinture in base a quanto viene indicato
dal capo soccorritore.
IT
EN
DE
FR
ES
11.5 SEPARAZIONE E UNIONE BARELLA (SOLO MODELLO TWIN SHELL)
Svolgere l’attività con minimo due operatori e utilizzare i necessari dispositivi di protezione individuali.
• Le due parti della barella si uniscono attraverso l’inserimento dei perni neri (n°2) negli appositi fori presenti in corrispondenza nell’altra metà della barella. Unire le due parti
della Twin Shell con cautela, verificando contemporaneamente che i perni non incontrino difficoltà durante il loro inserimento, e che gli stessi siano inseriti completamente
nella sede a loro riservata.
• Posizionare i due spinotti a scatto (n°1) nel corrispondente foro situato nell’altro semi guscio, accertandosi di inserire la sicura dello spinotto precedentemente collocato nel
foro (eseguire la stessa operazione sui due lati della barella basket).
• Ruotare di 180° la barella e serrare il gancio centrale, ponendo attenzione ad agganciare correttamente l’uncino metallico presente e verificato che il leverismo si posizioni
richiuso.
• Per separare la barella basket eseguire in senso contrario i punti sopra descritti.
•
Quando la barella è separata porre la massima attenzione a non danneggiare gli elementi di unione o non sporcarli con detriti che ne possano precludere il corretto
funzionamento. Prima di procedere all’utilizzo accertarsi che la struttura sia solidale e tutti i ganci correttamente fissati.
PT
CS
DA
NL
PL
7
Page 8
11.6 MOVIMENTAZIONE MANICI TELESCOPICI (SOLO MODELLO DAKAR)
Per sollevare la barella garantendo maggior libertà di movimento per gli operatori, Dakar è stata dotata di manici telescopici con impugnature antiscivolo. Due su ciascuna
estremità della barella. I manici possono essere usati per agevolare il trasporto e possono essere usati solo estratti dal lato testa paziente per permettere il trasporto usufruendo
dello scorrimento dato dalla ruote nel lato opposto, oppure con tutti e 4 i manici estratti per il trasporto con due o più operatori.
• Per estrarre i manici, premere e tenere premuto sul pulsante rosso indicato dalla freccia in figura, quindi tirare verso di sé fino alla completa estensione e rilasciare il pulsante
rosso cosi facendo si attiverà il blocco della maniglia estratta.
• Richiudere i manici premendo e tenendo premuto sul pulsante come indicato in figura e inserendoli fino a battuta e si attiverà il blocco del meccanismo di sicurezza.
Al fine di ridurre le probabilità di arrecare danno a terzi e al
dispositivo, è fondamentale richiudere sempre i manici, anche in caso
di momentaneo inutilizzo. Rispettare sempre il carico massimo previsto
per il dispositivo.
11.7 ESTRAZIONE ED INSERIMENTO TAVOLA SPINALE (SOLO MO-
DELLO BOSTON PRO)
• Per sbloccare la tavola spinale è necessario premere i due nottolini
in ottone del sistema di sblocco (n°3), tenendoli premuti ruotare la parte superiore in plastica fino a quando si rende libera l’estrazione della
IT
cm la tavola verso l’estremità lato piedi della barella basket, in modo da liberare il vincolo presente nel lato testa paziente, e con l’aiuto di ulteriori operatori svincolare e
sollevare la spinale.
• Per l’inserimento ripetere le operazioni sopra descritte in senso inverso.
EN
Porre attenzione a non incastrare parti di altri dispositivi in uso o del paziente stesso tra la tavola spinale e la barella basket.
•
•Per le specifiche di utilizzo della tavola spinale SPENCER ROCK PIN fare riferimento allo specifico manuale d’uso, nel caso non sia disponibile richiederlo al
Fabbricante.
spinale.
• Sollevare la spinale dal lato piedi paziente e far scorrere di qualche
DE
FR
ES
11.8 REGOLAZIONE TRENDELENBURG E ALZASCHIENALE (SOLO MODELLI BOSTON TEC E LIGHT)
• Per regolare la funzione Trendelenburg azionare la leva rossa presente nella barella basket lato piedi, aiutando nel sollevamento il piano poggipiedi paziente e con l’altra
mano regolare una delle possibili posizioni desiderate. Una volta selezionata la posizione verificare che il piano sia stabile.
PT
•
Per riportare il piano in posizione orizzontale effettuare l’operazione inversa di quanto descritto sopra.
• Avvisare sempre il paziente nel caso sia presente sul dispositivo quando si attiva questa funzione.
• Per regolare la funzione alzaschiena sollevare il piano d’appoggio senza attivare nessun comando, il meccasnismo automaticamente si blocca in una delle posizioni presenti
nel sistema e si blocca automaticamente. Verificare che la posizione sia correttamente bloccata prima di lasciare la presa del piano d’appoggio.
• Per riportare il piano in posizione inferiore da quella prescelta o orizzontale sostenere con una mano lo stesso e con l’altra tirare il leverismo posto nella parte testa superiore
CS
DA
e accompagnare sostenendo il piano fino ad ulteriore posizione desiderate e successivamente rilasciare il leverismo.effettuare l’operazione inversa di quanto descritto sopra.
• Avvisare sempre il paziente nel caso sia presente sul dispositivo quando si attiva questa funzione.
Se il paziente è gia immobilizzato con le cinture prima di agire sul sollevamento allentare le stesse per evitare danni al paziente, cosi come se viene abbassato lo
•
schienare preoccuparsi di verificare lo stato di tensione delle stesse dopo la regolazione del piano.
NL
PL
11.9 MODALITÀ D’USO DELLA BARELLA IN SITUAZIONI DI SOCCORSO AD ALTO RISCHIO
E’ responsabilità del personale adeguatamente addestrato conoscere le tecniche di soccorso ad alto rischio e saper scegliere le attrezzature e le procedure più
adeguate ad ogni situazione di soccorso.
8
Page 9
Il peso limite previsto per l’uso della barella basket include il peso del paziente, della barella, dell’equipaggiamento e in alcune situazioni di soccorso del soccorritore.
La barella Dakota e Dakota Light non è prevista per l’uso in soccorso ad alto rischio.
Poiché le condizioni di soccorso possono variare questo manuale offre solamente delle informazioni di tipo generale, è responsabilità del personale addestrato scegliere la
barella, il sistema di cinture e tutta l’attrezzatura più adeguata alla situazione.
PUNTI ANCORAGGIO DELLE IMBRACATURE DI SOLLEVAMENTO E CORDE
• Per il sollevamento e abbassamento orizzontale le barelle basket sono dotate di 4 occhielli o 4 alloggiamenti che forniscono i punti di ancoraggio per le imbracature con i
relativi moschettoni.
Spencer fornisce gli accessori per poter operare in questa situazione di sollevamento.
Verificare sempre il corretto fissaggio tra imbracatura e punto di fissaggio della barella, per istruzioni sull’uso della imbracature verificare il relativo manuale d’uso
specifico di prodotto e rispettare quanto previsto in ottemperanza anche a quanto previsto dal presente manuale.
• Può essere necessario posizionare cordini “anti rotazione” fissati alla barella basket per permettere ai soccorritori di manovrare la barella durante la sua movimentazione.
Spencer non fornisce cordini anti rotazione tra gli accessori previsti.
IT
EN
Prima di procedere al sollevamento o abbassamento, dopo aver svolto tutte le verifiche di sicurezza necessarie alla movimentazione, è necessario regolare le
imbracatura e/o distribuire il carico all’interno della barella basket per equilibrare la posizione orizzontale della stessa quando sarà poi movimentata.
Ogni qualvolta che si solleva un paziente posto su una barella basket si dovrà procedere ad assicurare il paziente alla barella utilizzando un appropriato numero
di cinture.
Condizioni meteorologiche, collocazione geografica, altezza e peso del paziente, tipo di ferita, ecc. determineranno il numero di cinture da utilizzare. E’ fondamentale la
formazione specifica in questo ambito ad alto rischio da parte degli operatori previsti a condurre le operazioni di soccorso.
12. PULIZIA E MANUTENZIONE
Spencer Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto, che sia conseguenza di un utilizzo improprio del prodotto e dei pezzi di ricambio
e/o comunque di qualsiasi intervento di riparazione effettuato da soggetto diverso dal Fabbricante, che si avvale di tecnici interni ed esterni specializzati a ciò autorizzati;
inoltre la garanzia risulta invalidata.
• Durante tutte le operazioni di controllo, manutenzione ed igienizzazione l’operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali, etc.
• Stabilire un programma di manutenzione, controlli periodici e proroga del tempo di vita medio, se previsto dal Fabbricante nel Manuale d’Uso, identificando un addetto di
riferimento, che sia in possesso dei requisiti di base definiti nel Manuale d’Uso.
• La frequenza dei controlli è determinata da fattori quali le prescrizioni di legge, il tipo di utilizzo, la frequenza di utilizzo, le condizioni ambientali durante l’uso e lo
stoccaggio.
• La riparazione dei prodotti realizzati da Spencer Italia S.r.l. deve essere necessariamente effettuata dal Fabbricante, che si avvale di tecnici interni o esterni specializzati i
quali, utilizzando ricambi originali, forniscono un servizio di riparazione di qualità in stretta conformità alle specifiche tecniche indicate dal Produttore. Spencer Italia S.r.l.
declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto, che sia conseguenza di un utilizzo improprio dei pezzi di ricambio e/o comunque di qualsiasi intervento
di riparazione effettuato da soggetti non autorizzati.
• Il ricondizionamento, processo eseguito sul dispositivo per consentirne il ripristino della sicurezza tecnica e funzionale del dispositivo usato, esempio reimmatricolazione,
deve essere eseguito dal Fabbricante.
• Laddove previsto, utilizzare solo componenti/ parti di ricambio e/o accessori originali o approvati da Spencer Italia S.r.l., in modo da effettuare ogni operazione senza causare
alterazioni, modifiche al prodotto.
• Tutte le attività di manutenzione e revisione devono essere registrate e documentate con i relativi report di intervento tecnico; la documentazione dovrà essere mantenuta
almeno per 10 anni dal fine vita del prodotto e dovrà essere messa a disposizione delle Autorità competenti e/o del Fabbricante, quando richiesto.
• La pulizia, prevista per i prodotti riutilizzabili, deve essere eseguita nel rispetto delle indicazioni fornite dal Fabbricante nel Manuale d’Uso, al fine di evitare il rischio di
infezioni crociate dovute alla presenza di secreti e/o residui.
• Il prodotto e tutti i suoi componenti, se previsto debbano essere lavati, devono essere lasciati ad asciugare completamente prima di riporli.
• Se il prodotto richiede una lubrificazione, questa deve essere effettuata dopo la pulizia e la completa asciugatura.
12.1 PULIZIA
La mancata esecuzione delle operazioni di pulizia può comportare il rischio di infezioni crociate dovute alla presenza di secreti e/o residui.
Durante tutte le operazioni di controllo e igienizzazione l’operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali etc.
Le eventuali parti metalliche esposte agli agenti esterni subiscono trattamenti superficiali e/o verniciatura al fine di ottenere una migliore resistenza. Lavare le parti esposte con
acqua tiepida e sapone neutro; non usare mai solventi o smacchianti.
Risciacquare accuratamente con acqua tiepida verificando di avere eliminato ogni traccia di sapone, che potrebbe deteriorarla o comprometterne l’integrità e la durata. Evitare l’uso di acqua ad alta pressione, poiché questa penetra nei giunti ed elimina il lubrificante creando il rischio di corrosione dei componenti. Lasciare asciugare perfettamente
prima di riporlo. L’asciugatura dopo il lavaggio oppure dopo l’utilizzo in ambiente umido deve essere naturale e non forzata; non utilizzare fiamme o altre fonti di calore diretto.
Nel caso di eventuale disinfezione utilizzare prodotti che, oltre ad essere classificati come presidi medico-chirurgici, non abbiano azione solvente o corrosiva su materiali
DE
FR
ES
PT
CS
DA
NL
PL
9
Page 10
costituenti il dispositivo. Assicurarsi di aver preso tutte le precauzioni idonee a garantire che non sussistano rischi di infezioni crociate o contaminazioni di pazienti e operatori.
Nel caso di prodotti monouso non è prevista una pulizia salvo che il prodotto sia correttamente stoccato e imballato come da specifiche del fabbricante.
12.2 MANUTENZIONE ORDINARIA
Nel caso in cui fosse prevista manutenzione ordinaria, è necessario stabilire un programma di manutenzione e controlli periodici, identificando un addetto di riferimento.
Il soggetto a cui viene affidata la manutenzione del dispositivo deve garantire i requisiti di base previsti nel presente manuale d’uso.
Tutte le attività di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e tutte le revisioni generali devono essere registrate e documentate con i relativi report di intervento
tecnico. Tale documentazione dovrà essere mantenuta almeno per 10 anni dal fine vita del dispositivo e dovrà essere messa a disposizione delle Autorità competenti e/o
del Fabbricante, quando richiesto.
Durante tutte le operazioni di controllo, manutenzione ed igienizzazione l’operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali, etc.
Il dispositivo non richiede un programma di manutenzione ordinaria, ma è necessario effettuare controlli intesi a verificare:
• Funzionalità generale del dispositivo.
• Stato di pulizia del dispositivo (si ricorda che la mancata esecuzione delle operazioni di pulizia può comportare il rischio di infezioni crociate).
• Soddisfacimento dei requisiti previsti dal manuale d’uso nella sezione 5 Avvertenze e 6 Avvertenze specifiche.
• Soddisfacimento dei requisiti previsti dal manuale nella sezione 11 Modalità d’uso.
Utilizzare solo componenti/ parti di ricambio e/o accessori originali o approvati da Spencer Italia S.r.l., in modo da effettuare ogni operazione senza causare alterazioni,
modifiche al dispositivo; in caso contrario si declina ogni responsabilità sul funzionamento non corretto o su eventuali danni provocati dal dispositivo stesso al paziente o
all’operatore, invalidandone la garanzia e facendo decadere la conformità al Regolamento UE 2017/745.
12.3 REVISIONE PERIODICA
Non è prevista una revisione periodica per il dispositivo.
12.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria può essere eseguita solo dal Fabbricante, che si avvale di tecnici interni ed esterni specializzati ed autorizzati dal Fabbricante stesso.
Si intendono validate da Spencer Italia S.r.l. solo le attività di manutenzione svolte da tecnici specializzati ed autorizzati dal Fabbricante.
L’utente finale può sostituire solo i ricambi indicati nel § 15.
12.5 TEMPO DI VITA
IT
EN
DE
DA
Il dispositivo, se utilizzato come riportato nelle seguenti istruzioni, ha un tempo di vita di 10 anni dalla data di acquisto.
Le cinture devono essere sostituite ogni due anni.
Spencer Italia S.r.l. declina ogni responsabilità sul funzionamento non corretto o su eventuali danni provocati dall’utilizzo di dispositivi che abbiano superato il tempo di vita
massimo ammesso.
13. TABELLA GESTIONE GUASTI
PROBLEMACAUSARIMEDIO
Lesioni alla scocca, alla rivettatura e/o alla struttura della barella Uso improprio
Innesti sporchi
Difficoltà nell’assemblaggio delle parti (solo Twin Shell)
FR
Al sollevamento la barella non rimane allineata (solo Twin Shell)Errore nell’assemblaggio delle parti
ES
La barella non rimane unita (solo Twin Shell)
Lesioni ai pianali d’appoggio paziente e/o tavola spinale integrata Uso improprio
Il pistone alzaschiena e/o la posizione Trendelenburg non si blocca/
PT
posizione (solo modello Boston Tec e Boston Light)
Il meccanismo di sblocco della tavola spinale non funzione (solo per
modello Boston Pro)
La corda perimetrale non è sufficientemente tesa (solo modelli
CS
Shell, Twin Shell e Dakar)
Mancato bloccaggio dei manici telescopici (solo modello Dakar)Rottura meccanismo interno di bloccaggio
Mancato scorrimento della ruote (solo modello Dakar)
Il poggiapiedi non risulta stabile dopo il fissaggio alla barella (solo
per modelli Shell, Twin Shell , Dakota , Dakota Light e Dakar)
NL
Le cinture non restano uniteDanno al meccanismo di aggancio
Nel caso il problema o guasto rilevato non corrisponda a quanto sopra indicato contattare il servizio assistenza Spencer Italia srl.
14. ACCESSORI
PL
14.1 ACCESSORI
CODICEDESCRIZIONEPER MODELLO
ST00592A STX 598 - CINTURA GIALLA 2 PZ C/GANCIO METALLO Tutte le versioni
ST70002A STX 702 - CINTURA DUE PEZZI METALLO REFLEX NERA Tutte le versioni
Possibile scambio delle scocche
Perni e/o spinotti danneggiati
Rottura del dispositivo di sicurezza e/o
spinotti
Danneggiato meccanismo di blocco
Possibile sporco all’interno del meccanismo Ripulire accuratamente il meccanismo
Rottura del meccanismo di blocco/sblocco
La corda potrebbe essere usurata o non più
agganciata alla struttura principale
Usura eccessiva delle ruote
Danneggiamento supporto ruote o ruota
stessa
Danno strutturale ai ganci, o alla struttura
del poggiapiedi o al nastro di regolazione
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Ripulire accuratamente gli innesti sia nella parte
convessa che nella parte concava
Verificare che non sia avvenuto uno scambio
di scocche di altre Twin Shell eventualmente in
possesso
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Smontare e rimontare le parti, controllando con
attenzione la barella
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il fabbricante
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il fabbricante
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il fabbricante
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il fabbricante
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
Mettere immediatamente la barella fuori servizio e
contattare il Servizio Assistenza Clienti
10
Page 11
ST04519C STX 519 - SISTEMA DI IMBRACATURA REGOLABILE SHELL / TWIN-SHELL / DAKAR / BOSTON TEC / BOSTON LIGHT / BOSTON PRO
ST04522B STX 540 - SISTEMA DI IMBRACATURA FISSA SHELL / TWIN-SHELL / DAKAR / BOSTON TEC / BOSTON LIGHT / BOSTON PRO
ST04518A STX 518 - GALLEGGIANTE UNIVERSALE 2 PZ. PER BASKET SHELL / TWIN-SHELL / BOSTON TEC / BOSTON LIGHT / BOSTON PRO
ST04524B STX 538 - GALLEGGIANTE UNIVERSALE 3 PZ. PER BASKET SHELL / TWIN-SHELL / BOSTON TEC / BOSTON LIGHT / BOSTON PRO
ST04040A STX 40 - SACCA GIALLA PER SHELL SHELL / BOSTON TEC / BOSTON LIGHT / DAKOTA / DAKOTA LIGHT
ST04110A STX10 - SACCA GIALLA PER TWIN SHELL TWIN-SHELL
Una volta inutilizzabili i dispositivi, ed i loro accessori, qualora non siano stati contaminati da agenti particolari, possono essere smaltiti come normali rifiuti solidi urbani,
altrimenti attenersi alle norme vigenti in materia di smaltimento.
IT
EN
DE
Le informazioni contenute nel presente manuale possono essere soggette a modifica senza preavviso.
Le immagini sono inserite a titolo di esempio e possono variare leggermente da quelle vere e proprie del dispositivo.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in un’altra lingua senza previo consenso scritto della Spencer Italia