(Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso)
Tutti gli incidenti gravi che coinvolgano il dispositivo
medico fonito dai sottoscritti devono essere segnalati
al produttore e all'autorità competente dello Stato
Alltion (Guangxi) Instrument Co., Ltd.
Dispositivo medico conforme al Regolamento (UE) 2017/745
Page 2
Simboli, etichette e informazioni:
Rappresentante autorizzato
Dispositivo medico
(UE) 2017/745
Alltion (Guangxi) Instrument Co., Ltd.
Obelis s.a
Importato da:
Fabbricante
Numero di serie
Data di produzione
Numero di lotto
Smaltimento RAEE
Conservare in luogo
fresco ed asciutto
nella Comunità Europea
conforme al regolamento
Etichetta PSE
Seguire le istruzioni per l’uso
Maneggiare con cura
Alto
Per uso interno
Dispositivo medico
Alltion Building, NO.10, 3rd Road, Wuzhou Industrial Park,
Wuzhou, Guangxi, China.
Made in China
Per utilizzare lo strumento in modo sicuro e corretto e verificare che sia in buono
stato, leggere attentamente le presenti istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
Alcuni componenti vengono modificati per migliorare la qualità e le prestazioni dello
strumento. Di conseguenza, potrebbero esserci alcune differenze rispetto alle
istruzioni. Notare che l'attrezzatura standard fornita dalla fabbrica avrà la precedenza.
Dare importanza e mettere in pratica indicazioni e avvisi
1.1 Caratteristiche del prodotto .......................................................................................................................... 1
1.2 Applicazione del prodotto ............................................................................................................................. 2
1.3 Formazione del prodotto .............................................................................................................................. 2
2.1 Uso previsto ................................................................................................................................................... 2
2.2 Ambiente di utilizzo ....................................................................................................................................... 3
2.3 Dotazioni di sicurezza ................................................................................................................................... 3
3 Introduzione per il colposcopio ........................................................................................................................ 4
3.1 Colposcopio AC-1110 a fase singola ........................................................................................... 4
3.2 Colposcopio a fase tripla AC-1310 ................................................................................................. 6
3.3 Colposcopio a tre fasi da 45° AC-1320 .......................................................................................... 8
3.4 Indicazioni per l'Uso ......................................................................................................................... 10
8 Istruzioni d’Uso del Colposcopio.................................................................................................................... 17
9 Selezione del livello di ingrandimento preferito ........................................................................................... 19
10 Movimentazione del Colposcopio ............................................................................................................. 20
11 Continuazione dati tecnici .............................................................................................................................. 21
12 Risoluzione dei problemi ............................................................................................................................ 25
13 Informazioni sulla pulizia e disinfezione del colposcopio LED Alltion .................................................. 26
14 Smaltimento dei rifiuti .................................................................................................................................. 26
15 Condizioni di garanzia Gima ......................................................................................................................... 26
Page 5
1 Introduzione
1.1 Caratteristiche del prodotto
● Microscopio vaginale chirurgico (Colposcopio) da applicare a micro-chirurgia
ginecologica o a esami ginecologici.
● Il colposcopio della serie AC-1000 è disponibile in 2 modelli con ingrandimento
rispettivamente a una fase e a tre fasi, un'enorme profondità di campo, miglioramento del
contrasto grazie al filtro verde, è in grado di acquisire immagini ad alta definizione,
eccellente Percept 3D, è in grado di identificare variazioni microscopiche tramite un
illuminante di alta qualità e immagini a ingrandimento elevato, garantisce un funzionamento
facile, può essere utilizzato per la diagnosi e il trattamento. Fornisce metodi più avanzati per
la diagnosi clinica e l'insegnamento della ricerca.
● Classificato per tipo di shock elettrico: II tipo
● Grafico di classificazione del modello di colposcopio:
AC - X X X X
codice per la videocamera integrata CCD (espresso da un numero)
codice per gli oculari dei binocoli (espresso da un numero)
codice di ingrandimento (espresso da un numero)
codice della serie (espresso da un numero)
codice del nome (
codice della serie: 1--- serie AC-1000
codice dell'ingrandimento: 3--- Ingrandimento a tre fasi
a) Tipo di classificazione per prevenzione shock elettrico:II tipo;
b) Grado di classificazione per prevenzione shock elettrico:Parte non applicata;
c) Grado di protezione dall’ingresso di liquidi: IPX0
d) Il colposcopio non appartiene alle apparecchiature AP&APG;
e) Classificazione per modo operativo: funzionamento continuo;
f) Alimentazione: DC12/3A (Adattatore:Input:AC100-240V 50/60Hz, Output:DC12V 3A).
g) Alimentazione max. in ingresso: 22VA;
h) Il colposcopio non è in grado di difendere dalla scarica del defibrillatore;
i) Il colposcopio non ha parti con ingresso o uscita del segnale.
3
Page 8
3 Introduzione per il colposcopio
Da oggi spostamenti ancora più semplici grazie
trovata la giusta posizione, la piattaforma
Interruttore on/off e
spia di accensione
Base su rotelle
Coprilampadina LED
Pomello diottria
ura messa a
fuoco di precisione
3.1 Colposcopio AC-1110 a fase singola
Vantaggi della luce LED:
Maggiore durata
Freddo al tatto
Assicura equilibrio cromatico nei movimenti
alla nuova base su rotelle. Inoltre, una volta
Manopola reostato
Impugnat
Manopola di bloccaggio e
regolazione altezza totale
Cavi di alimentazione
interni per ridurre il
disordine
Movimento 360°
4
Page 9
Spina di alimentazione
Coprilampadina LED
Manopola filtro verde
Manopola reostato
Pomello diottria
Impugnatura per
regolazione di
Impugnatura messa
Manopola di
bloccaggio e
regolazione altezza
Manopola di regolazione
per inclinazione testa
precisione
CC 5,5 x 2,1 mm
5
Page 10
3.2 Colposcopio a fase tripla AC-1310
una volta trovata la giusta posizione, la
Coprilampadina LED
Pomello diottria
o a fase tripla
Manopola di
regolazione per
inclinazione testa
Manopola reostato
Manopola di bloccaggio
e regolazione altezza
Cavi di
per ridurre il
Base su rotelle
Interruttore on/off e
Movimento 360°
Vantaggi della luce LED:
Maggiore durata
Freddo al tatto
Assicura equilibrio cromatico
nei movimenti
Pomelli
ingrandiment
totale
Impugnatura messa a
fuoco di precisione
Da oggi spostamenti ancora più semplici
grazie alla nuova base su rotelle. Inoltre,
piattaforma rimane stabile.
alimentazione interni
spia di accensione
6
Page 11
Spina di
alimentazione
Manopola filtro verde
I cerchi indicano le
Pomello diottria
Impugnatura per
Impugnatura messa a
Pomello di bloccaggio e
Pomelli ingrandimento a
Manopola
fase tripla
Coprilampadina
LED
reostato
dimensioni in millimetri nella
zona del tessuto, in base
all’ingrandimento che si sta
usando.
regolazione di precisione
altezza
fuoco di precisione
regolazione altezza
grossolana
7
Page 12
3.3 Colposcopio a tre fasi da 45° AC-1320
Vantaggi della luce LED:
a equilibrio cromatico nei
movimenti
volta trovata la giusta posizione, la
Pomello diottria
Binoculare inclinato a 45°
Manopola per
Impugnatura messa a
fuoco di precisione
Pomello di bloccaggio
e regolazione altezza
disordine
accensione
Base su rotelle
Maggiore durata
Freddo al tatto
Assicur
Da oggi spostamenti ancora più semplici
grazie alla nuova base su rotelle. Inoltre,
una
Manopola reostato
grossolana
Movimento 360°
Coprilampadina LED
ingrandimento a tre
fasi
Cavi di alimentazione
interni per ridurre il
Interruttore
on/off e spia di
8
Page 13
Spina di
alimentazione
Pomelli ingrandimento a
fase tripla
Manopola filtro verde
Binoculare
inclinato a
LED
Manopola di
regolazione per
Pomello diottria
Impugnatura per
regolazione di
precisione altezza
Impugnatura messa
e regolazione altezza
totale
Coprilampadina
45°
Manopola reostato
I cerchi indicano le dimensioni in
millimetri nella zona del tessuto,
in base all’ingrandimento che si
sta usando.
inclinazione testa
Manopola di bloccaggio
9
Page 14
Movimento 360°
3.4 Indicazioni per l'Uso
Il colposcopio ALLTION è un dispositivo progettato per consentire la visualizzazione dei
tessuti della vagina e della cervice, mediante sistema telescopico situato all’esterno della
vagina. Il colposcopio è impiegato per diagnosticare ed esaminare le anomalie della vagina
e della cervice.
3.5 Caratteristiche
3.5.1 Caratteristiche AC-1110
• Ottica lucidata a mano, per una nitidezza del massimo livello
• Ottica binoculare individuale e regolabile per una vera
visualizzazione stereoscopica
• Cerchi di misurazione ottica per assicurare misurazioni
precise
• Lunghezza focale: 316 mm
Campo visivo: > diametro 22 mm dia.
Profondità di campo: > 8mm
• Comandi regolabili e semplici per la messa a fuoco
grossolana e fine
• Il giunto sferico universale in Teflon ® non va mai
serrato o regolato e consente un movimento fluido a 360°
per la messa a fuoco grossolana
• Ingombro esiguo per risparmiare spazio: La lunghezza
è 360 mm, la larghezza è 310 mm
• Cavi di alimentazione interni per ridurre il disordine
• Altezza di lavoro: 838 mm – 1194 mm
• Luce LED chiara, brillante e di lunga durata
• Intensità della luce >25,000 LUX
• Spedizione come pezzo unico, con la possibilità di
utilizzo già pochi minuti dopo il disimballaggio (non è
necessaria la presenza di agenti commerciali)
• Ingrandimento generale: 9X
3.5.2 Caratteristiche AC-1310
• Ottica lucidata a mano, per una nitidezza del massimo
livello
• Ottica binoculare individuale e regolabile per una vera
visualizzazione stereoscopica
• Cerchi di misurazione ottica per assicurare misurazioni
10
Page 15
precise
• Lunghezza focale: 300 mm
Ingrandimento: 15X, 7,5X, 3,75X
Campo visivo: diametro 9,5 mm, 18,5 mm, 38 mm
Profondità di campo: 5mm, 8mm, 34mm
• Comandi regolabili e semplici per la messa a fuoco
grossolana e fine
• Il giunto sferico universale in Teflon ® non va mai serrato
o regolato e consente un movimento fluido a 360° per la
messa a fuoco grossolana
• Ingombro esiguo per risparmiare spazio: La lunghezza è
360 mm, la larghezza è 310 mm
• Cavi di alimentazione interni per ridurre il disordine
• Altezza di lavoro: 838 mm – 1194 mm
• Luce LED chiara, brillante e di lunga durata
• Intensità della luce: > 25,000 LUX
• Spedizione come pezzo unico, con la possibilità di utilizzo
già pochi minuti dopo il disimballaggio (non è necessaria la
presenza di agenti commerciali)
• Ingrandimento generale: 3,75X, 7,5X, 15X
3.5.3 Caratteristiche AC-1320
• Ottica lucidata a mano, per una nitidezza del massimo livello
• Ottica binoculare individuale e regolabile per una vera
visualizzazione stereoscopica
• Cerchi di misurazione ottica per assicurare misurazioni
precise
• Angolo ottico 45°
• Lunghezza focale: 300 mm
Ingrandimento: 15X, 7,5X, 3,75X
Campo visivo: diametro 9,5 mm, 19 mm, 38 mm
Profondità di campo: 5mm, 8mm, 32mm
• Comandi regolabili e semplici per la messa a fuoco
grossolana e fine
• Il giunto sferico universale in Teflon ® non va mai serrato
o regolato e consente un movimento fluido a 360° per la
messa a fuoco grossolana
• Ingombro esiguo per risparmiare spazio: La lunghezza è
360 mm, la larghezza è 310 mm
11
Page 16
• Cavi di alimentazione interni per ridurre il disordine
• Altezza di lavoro: 888 mm – 1244 mm
• Luce LED chiara, brillante e di lunga durata
• Intensità della luce: > 25,000 LUX
• Spedizione come pezzo unico, con la possibilità di utilizzo
già pochi minuti dopo il disimballaggio (non è necessaria la
presenza di rappresentanti)
• Ingrandimento generale: 3,75X, 7,5X, 15X
12
Page 17
4 Installazione del colposcopio
4.1 Contenuto della confezione
• 1 colposcopio
• 1 adattatore di alimentazione
• 1 spina (USA, UK, UE, AUS)
• 1 copertura antipolvere in plastica
• 1 manuale di istruzioni per l'uso
• 1 cacciavite a croce
4.2 Estrazione del colposcopio della scatola
Il colposcopio ha una garanzia di un anno con riparazioni gratuite (spedizione esclusa). Si prega
di conservare la scatola e la spugna protettiva per almeno un anno, in caso di spedizione alla
ALLTION per eventuali riparazioni in garanzia. In caso contrario si applicherà una commissione per
l’invio di una nuova scatola.
• Durante la manipolazione e il disimballaggio la scatola deve essere posizionata in posizione
verticale, secondo le frecce riportate sulla parte esterna della scatola stessa.
• Rimuover il materiale di protezione superiore.
• Afferrare il colposcopio per l’asta centrale (la spugna è provvista di una sagoma ritagliata per
l’inserimento della mano) ed estrarlo sollevandolo diritto dal materiale protettivo. Nota: Rimuovere la
spugna protettiva con molta attenzione evitando danni allo strumento.
4.3 4. Impostazione del colposcopio
A. Rimuovere l’alimentatore dalla confezione di spedizione.
B. Inserire l'adattatore dell’alimentazione nella presa collocata sul retro della base.
C. Inserire l’altra estremità del cavo di alimentazione alla presa a muro.
D. Premere il pulsante on/off con il piede destro per accendere l’alimentazione. Si accenderà
immediatamente la spia dell’accensione.
E. Importante: Ruotare la manopola del reostato per accendere la luce di visualizzazione.
F. Per spegnere lo strumento al termine delle operazioni premere semplicemente il pulsante on/off
sempre col piede destro. La spia dell’accensione si spegne
13
Page 18
5 Precauzioni
A. Conservare lo strumento in un ambiente pulito e
asciutto, con temperature stabili, al fine di prolungare la
vita utile dei componenti e assicurare una lunga durata
dello strumento stesso..
B. Coprire il colposcopio con l’apposita copertura
antipolvere inclusa nella confezione. La parte ottica e i
vari componenti saranno praticamente privi di strati di
polvere.
C. In caso di stoccaggio o trasporto dello strumento,
collocarlo nella posizione più bassa possibile. Si
5C
6 Regolazione degli oculari
La distanza interpupillare (IPD) è la distanza tra il centro della pupilla dell’occhio destro a quella dell’occhio
sinistro.
IPD
14
Page 19
Regolazione IPD
Messa a fuoco del colposcopio
Manopola
A. Accendere l’alimentazione premendo il pulsante a pedale sulla base. La spia dell’alimentazione si
accende.
B. Girare il pomello nero del reostato sulla sinistra per regolare l’intensità luminosa. La luce verrà proiettata
dalla parte alta del Colposcopio.
C. Poggiare delicatamente gli occhi sugli oculari in gomma neri. Afferrare con entrambe le mani la struttura
metallica di colore chiaro. Ruotare delicatamente i cilindri insieme o separatamente. Attraverso entrambi gli
oculari si deve vedere un’unica immagine circolare. Questo tipo di regolazione è simile alla regolazione degli
oculari di un binocolo.
6B
reostato
6C
7 Regolazione Manopole Diottriche
A. Impostare le manopole diottriche a zero.
B. Accendere il colposcopio. Collocare gli occhi sugli oculari.
Mettere a fuoco il colposcopio su un oggetto fisso finché lo stesso
oggetto non appare chiaro e nitido.
C. Per la messa a fuoco si consiglia di puntare sulle lettere di un
libro o di una rivista.
D. Chiudere l'occhio destro. Ruotare la manopola delle diottrie con
la mano sinistra finché l’oggetto non appare chiaro e nitido
all’occhio sinistro. Nota: La diottria consente di regolare il campo
visivo ingrandendo o rimpicciolendo.
E. Dopodiché chiudere l’occhio sinistro. Ruotare il pomello delle
diottrie con la mano destra finché l’oggetto non appare chiaro e
nitido all’occhio destro. Nota: La diottria consente di regolare il
campo visivo ingrandendo o rimpicciolendo.
15
Page 20
F. Mediante questa regolazione delle diottrie viene eseguita la
messa a fuoco del colposcopio. Saranno visualizzati due cerchi di
misurazione attraverso la lente. Il colposcopio è provvisto di tre
ingrandimenti diversi. Pertanto la misurazione nella zona del tessuto
è soggetta a variazioni a seconda dell’ingrandimento utilizzato. Il
grafico di riferimento fornisce la dimensione corretta in base alle
modifiche derivanti dall’ingrandimento. Nota: Il piccolo grafico è
riportato sulla parte esterna della struttura in metallo a destra.
G. È importante registrare le regolazioni delle diottrie sia per
l’occhio destro che per quello sinistro. Dato che in molti studi
medici vi sono diverse persone che utilizzano il colposcopio, la
posizione degli oculari sarà diversa da persona a persona. Se dunque
ricordate le vostre impostazioni personali delle diottrie la messa a
fuoco potrà essere rapidamente eseguita ripristinando la vostra
posizione degli oculari prima di utilizzare il colposcopio. In questo
modo si eviterà di ripetere ogni volta gli step da A a E.
A Nota per chi porta gli occhiali:
Per ottenere risultati ottimali ripiegare le protezioni in gomma degli
oculari del colposcopio. Quindi impiegare il colposcopio
appoggiandosi con gli occhiali sugli oculari con le protezioni in
gomma rigirate. Una volta terminato l’impiego del colposcopio
riportare le protezioni in gomma nella posizione originaria al fine di
conservare la corretta memoria per le protezioni stesse.
Misurazione sul punto del tessuto 3,75X
Misurazione sul punto del tessuto 7,5X
Misurazione sul punto del tessuto
15X
16
Page 21
8 Istruzioni d’Uso del Colposcopio
8C
8B
Si riportano qui di seguito succinte informazioni sull’impiego del colposcopio con la paziente. Si raccomanda di
allenarsi nell’uso del colposcopio acquisendo dimestichezza con tutte le sue funzionalità.
A. Quando la paziente è in posizione litotomica, il colposcopio va posizionato in maniera tale che la testa
dell’obiettivo sia a 300 mm dalla zona che si intende visualizzare, con l’asta posizionata il più verticalmente
possibile. Ruotare e allentare la manopola di bloccaggio e di regolazione dell'altezza totale; quindi muovere l’asta
interna verso l’alto o verso il basso. Serrare la manopola per bloccare l’asta interna.
B.
Quando la paziente è in posizione seduta, posizionare i propri piedi sul tappetino in gomma della base.
Collocare gli occhi sugli oculari. Regolare la distanza delle pupille e e accertarsi di impostare la propria lettura
diottrica corretta. Posizionare la mano destra sulla maniglia di regolazione altezza fine e la sinistra sulla
maniglia per la messa a fuoco fine. Nota: Non tentare di mettere a fuoco con la regolazione messa a fuoco fine
in questa fase.
C. Tenendo la mano destra sulla maniglia di regolazione altezza fine, premere o tirare lentamente il
colposcopio, finché il campo non appare alla vista.
Ottiche angolate per agevolare l’impiego.
17
Page 22
Movimento della testa del colposcopio verso l’alto e verso il basso
Se la paziente non è centrata, è possibile muovere la testa del
Agire sulla maniglia di regolazione
verso l’alto o verso il basso.
Spingere in avanti e verso sinistra
Tirare all’indietro e verso destra
Testa con angolo verso l’alto
Premere la maniglia di messa a fuoco
Spingere la maniglia di messa a
colposcopio in varie direzioni per modificare il campo visivo. Vedi
foto D–H.
Movimento della testa a sinistra Movimento della testa a destra
(in senso antiorario) la maniglia di
regolazione altezza fine.
spostando la testa del colposcopio
fine verso il basso e in avanti.
(in senso orario) la maniglia di
Testa con angolo verso il basso
fuoco fine verso l’alto e
all’indietro.
18
Page 23
I. Regolare i comandi di messa a fuoco fine, ottenendo una
visualizzazione chiara ed ingrandita della zona da esaminare. Ruotare la
Nota: Sia la manopola nera del
J. La testa del colposcopio può essere serrata o allentata in
8I
mano sinistra sull'impugnatura di messa a fuoco fine, che muoverà
delicatamente la parte ottica verso l’oggetto da visualizzare oppure in
direzione opposta ad esso. Ruotare la mano sinistra (posizionata sulla
maniglia di regolazione altezza fine) verso l’alto o verso il basso, al fine
di alzare o abbassare la parte ottica.
luminosa secondo le necessità, girando il pomello del reostato
Regolare il reostato dell’intensità
nero. Girare la
manopola argentata del filtro verde, per ottenere una valutazione
ottimale della zona interessata.
reostato sia quella argentata del
filtro verde sono comodamente
posizionate sulla testa del
colposcopio. In questa maniera
l’utente ha un controllo totale
dello strumento senza sollevare
gli occhi dagli oculari.
base alle proprie esigenze, agendo sul pomello di regolazione
dell’inclinazione della testa.
9 Selezione del livello di ingrandimento preferito
Il modello AC-1310 & AC-1320 offre la possibilità di aumentare o diminuire l’ingrandimento durante
l’osservazione con il colposcopio.
A. Quando si visualizza la cervice uterina, raggiungere e ruotare il pomello di ingrandimento a tre fasi.
B. Ruotarlo secondo il grado di ingrandimento preferito (3,75, 7,5, o 15). Nel passaggio da un livello di
ingrandimento ad un altro possono essere necessari leggeri movimenti nel meccanismo di messa a fuoco fine.
C. Girare la maniglia di messa a fuoco fine.
19
Page 24
10 Movimentazione del Colposcopio
A. Ruotare il pomello di bloccaggio e regolazione altezza grossolana, portando l’alta in una posizione
conveniente.
B. Serrare il pomello di bloccaggio e regolazione altezza grossolana.
C. Posizionare il piede tra le rotelle e l’estremità anteriore della base.
D. Ponendo la mano sulla maniglia di regolazione altezza fine, tirare in avanti e far rotolare sul pavimento.
20
Page 25
11 Continuazione dati tecnici
è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato in
seguito. Il cliente o l’utente deve assicurarsi che il dispositivo AC-1000 sia impiegato in tale ambiente.
3
Test delle emissioni
Conformità
Ambiente elettromagnetico - linee guida
utilizza energia RF solo per la propria
funzione interna. Di conseguenza, le emissioni RF
decisamente basse rendono improbabile il verificarsi di
interferenze con le apparecchiature elettroniche circostanti.
Emissioni RF
Emissioni armoniche
1000 è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato in seguito. Il
cliente o l’utente deve assicurarsi che il dispositivo AC-1000 sia impiegato in tale ambiente.
Livello di prova
IEC 60601
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico - linee
guida
Il pavimento deve essere di legno,
cemento o piastrelle. Per i pavimenti
rivestiti in materiale sintetico, l’umidità
relativa deve essere pari ad almeno il
per le linee
di alimentazione
La qualità dell’alimentazione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
± 1 kV modalità
± 1 kV modalità
La qualità dell'alimentazione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
Guida e dichiarazione del produttore – emissioni elettromagnetiche – per tutte le
attrezzature e i sistemi
1 Linee guida e dichiarazione del produttore – emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo AC-1000
2
Il dispositivo AC-1000
Emissioni RF
4
CISPR11
Gruppo 1
5
CISPR11
6
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di
tensione/emissioni di
7
flicker IEC 61000-3-3
Linee guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica - per tutte
le attrezzature e i sistemi
Linee guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
Il dispositivo AC-
Test di immunità
Scariche
elettrostatiche
(ESD)
IEC 61000-4-2
± 8 kV a contatto
±15 kV in aria
Classe A
Classe A
Conforme
Il dispositivo AC-1000 è adatto per l’uso in tutte le stru
tture, incluse quelle domestiche e quelle direttamente c
ollegate alla rete pubblica di alimentazione a basso volt
aggio utilizzata per rifornire di energia gli edifici ad uso
domestico.
± 8 kV a contatto
±15 kV in aria
30%.
Transitori
elettrostatici / picco
IEC 61000-4-4
Impulsi
IEC 61000-4-5
± 2 kV
elettrica
differenziale
±2 kV per energia
di alimentazione
differenziale
21
ambiente commerciale o ospedaliero.
ambiente commerciale o ospedaliero.
Page 26
Flessioni di
interruzioni e
di tensione sulle
linee di ingresso di
alimentazione IEC
0 % UT ; 0,5 cicli
180°, 225°, 270°,
25/30
250/300
La qualità dell’alimentazione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
ambiente commerciale o ospedaliero. Se
necessita di un utilizzo continuo durante
e, si consiglia di
con un gruppo di
(50/60 Hz) campo
magnetico IEC
61000-4-8
La frequenza dei campi magnetici
dovrebbe essere al livello di un tipico
1000 è destinato a essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato in seguito. Il
IEC 60601
conformità
6 V in bande ISM
150 kHz a 80
6 V in bande
Le apparecchiature di comunicazioni in
radiofrequenza portatili e mobili non
nelle vicinanze
di qualsiasi componente del dispositivo
1000, ivi compresi i cavi, più di quanto
indicato nella distanza di separazione
consigliata, calcolata dall’equazione
P
V
d]
5.3
[1=
A 0°, 45°, 90°, 135°,
0 % UT ; 0,5 cicli
A 0°, 45°, 90°, 135°,
tensione, brevi
variazioni
61000-4-11
315°
0 % U
1 ciclo e
T;
70 % U
T;
cicli
Fase singola: at 0°
0 % UT;
180°, 225°, 270°,
315°
0 % U
1 ciclo e
T;
70 % U
25/30 cicli
T;
Fase singola: at 0°
0 % U
250/300 cicli
T;
l’utente del dispositivo AC-1000
le interruzioni di corrent
alimentare l’AC-1000
continuità o una batteria.
cicli
Frequenza
alimentazione
3 A/m 3 A/m
ambiente commerciale o ospedaliero.
NOTA UT è la tensione di alimentazione AC prima dell’applicazione del livello di prova.
Linee guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica - per
attrezzature e sistemi non adibiti al supporto vitale
Linee guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
Il dispositivo AC-
cliente o l’utente deve assicurarsi che il dispositivo AC-1000 sia impiegato in tale ambiente.
Test di immunità
RF condotte
IEC 61000-4-6
Livello di prova
3 V rms
150 kHz a 80 MHz
tra 0,15 MHz e
80 MHz
Livello di
3 V rms
MHz
ISM
tra 0,15 MHz e
80 MHz
22
Ambiente elettromagnetico - linee guida
dovrebbero essere utilizzate
AC-
applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata
Page 27
Da 80 MHz a 2,7
Da 80 MHz a 2,7
P
E
d
]
5.3
[
1
=
P
E
d]
7
[1=
è il massimo valore di output del
trasmettitore in watt (W) secondo il costruttore
è la distanza di
Le forze di campo trasmesse dai trasmettitori
fissi RF, come determinato da un'indagine del
devono essere inferiori
al livello di conformità in ogni gamma di
prossimità
di dispositivi contrassegnati dal seguente
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
romagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione proveniente da strutture, oggetti e
a) Le intensità di ) campo provenienti da trasmettitori fissi, quali stazioni base per radio telefoni (cellulare
tri, radio amatori, trasmissione radio in AM e FM e trasmissioni TV
teoricamente non possono essere previste con precisione. Per una valutazione dell'ambiente
l'esecuzione
di un'analisi elettromagnetica in loco. Se l’intensità di campo misurata nel luogo di utilizzo del dispositivo
1000 è superiore al livello di conformità RF applicabile, allora si deve verificare che il dispositivo
te. Se si osservano delle prestazioni anomale, possono essere necessarie
MHz, le ampiezze dei campi
RF irradiate
IEC 61000-4-3
3 V/m
GHz
3 V/m
GHz
80 MHz a 800 MHz
800 MHz a 2,7 GHz
Dove P
del trasmettitore e d
separazione consigliata in metri (m).
b
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, è applicabile il range di frequenza più alto.
elett
persone.
sito elettromagnetico,
frequenza.
Possono verificarsi interferenze in
simbolo:
/cordless) e radio mobili terres
elettromagnetico generato dai trasmettitori RF fissi, è consigliabile prendere in considerazione
ACAC-1000 funzioni normalmen
delle misure aggiuntive, come riorientamento o riposizionamento del sistema AC -1000.
b) Al di sopra della gamma di frequenza compresa tra 150 kHz e 80
dovrebbero essere inferiori a 3 V/m.
23
Page 28
La distanza di separazione consigliata tra apparecchiature di comunicazione in
portatili e mobili e il dispositivo AC-1000
1000 è destinato all’uso in ambienti elettromagnetici con interferenze da RF irradiate
1000 possono aiutare a prevenire l’interferenza
elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione in
ito, in
P
V
d
]
5
.3
[
1
=
P
E
d
]
5.
3
[
1
=
P
E
d]
7
[
1
=
ndicato in precedenza, la
distanza di separazione consigliata d in metri (m) può essere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, dove P è il livello di potenza nominale massima in uscita del trasmettitore in
radiofrequenza portatili e mobili e l’attrezzature o il sistema per l’apparecchiatura e i
sistemi non adibiti al supporto vitale
Distanze di separazione consigliate tra le apparecchiature di comunicazione RF
Il dispositivo AC-
controllate. Il cliente o l’utente del dispositivo AC-
radiofrequenza portatili e mobili (trasmettitori) e il dispositivo AC-1000, come consigliato di segu
conformità con il livello di potenza massima in uscita dell’apparecchiatura di comunicazione.
Potenza massima
nominale del
trasmettitore
W
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori, il cui livello di potenza nominale massima in uscita non è i
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
tra 150 kHz e 80 MHz
80 MHz 800 MHz
Da 800 MHz a 2,7 GHz
watt (W) secondo i requisiti del produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per la gamma di frequenza
più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da parte di strutture,
oggetti e persone.
24
Page 29
12 Risoluzione dei problemi
Problema
Controllo
Possibile causa
Soluzione
Errore di
illuminazione
Spia di alimentazione
Nessuna luce
Problema con alimenta
Non è stato acceso l’interruttore.
L’alimentatore si è fuso
Spia interruttore
Il pulsante di regolazione
dell’illuminazione è in posizione bassa
Il LED si è bruciato.
LED1 e LED2 sono
illuminati (blu) sulla scheda
di circuito
Il LED si è bruciato o si è allentato il
collegamento
LED1 e LED2 sono
illuminati (blu) sulla scheda
di circuito
Utilizzare il meccanismo a
diodo del multimetro per
toccare il positivo e il
negativo della linea di
LED leggermente illuminato: scheda
di circuito danneggiata
LED non illuminato: scheda di circuito
e LED danneggiati
Errore di
attenuazione
Regolazione della manopola
di attenuazione, la
luminosità del LED è
costante, o la luminosità del
LED varia solo nel registro
Il potenziometro di attenuazione è
danneggiato o i collegamenti si sono
allentati
Osservare il LED verde sulla
scheda di circuito:
leggermente
illuminato(verde)
Il potenziometro di attenuazione è
dann
allentati
Osservare il LED3 sulla
scheda di circuito: non
illuminato
La scheda di circuito è danneggiata
La testa del
colposco
continua a
girare
La regolazione non avviene
adeguatamente o è sbloccata
zione
Accendere l’interruttore.
Contattare un elettricista
Sostituire l’alimentatore
Posizionare il pulsante in
posizione alta
Contattare il reparto di servizi
post-vendita.
Contattare il reparto di servizi
post-vendita.
Contattare il reparto di servizi
post-vendita.
pio
Contattare il reparto di servizi
eggiato o i collegamenti si sono
post-vendita.
Contattare il reparto di servizi
post-vendita.
Contattare il reparto di servizi
post-vendita.
Serrare la manopola di
bloccaggio e di regolazione
dell'altezza totale
25
Page 30
13 Informazioni sulla pulizia e disinfezione del colposcopio LED Alltion
Pulizia della superficie del Colposcopio
Il colposcopio può essere pulito con alcool medicale al 75% su con un panno pulito. Si possono
utilizzare anche i classici dischetti usa e getta usati di norma per la pulizia della cute. Attenzione a
non versare alcool direttamente sulle lenti, sia quelle per la visualizzazione da parte del medico sia
quelle rivolte verso la paziente. Non utilizzare detergenti corrosivi o abrasivi per la pulizia del
colposcopio
Pulizia della superficie delle lenti ottiche
Macchia di sangue o altra sporcizia sulla lente può essere pulita con carta per lenti o lana di
cotone con acqua distillata e un po' di detersivo per la casa. Le tracce rimanenti possono essere
pulite con carta per lenti o lana di cotone con alcol al 95% (pulire leggermente a spirale dal centro
verso l'esterno). La polvere sulla lente può essere pulita con soffietto o un piumino. Non utilizzare
detergenti corrosivi o abrasivi per la pulizia delle lenti.
Sterilizzazione del Colposcopio
Tutta la copertura può essere disinfettata sterilizzandola mediante sterilizzazione a pressione.
Temperatura e tempi raccomandati come segue:
(1) Disinfettare per 10 min quando la temperatura è di 120℃
(2) Disinfettare per 5 min quando la temperatura è di 134℃
Attenzione: Lo sporco sulla lente del colposcopio deve essere pulito il più presto possibile dopo
l'uso. Altrimenti sarà più difficile da pulire quando lo sporco si indurisce e si secca. È meglio pulire e
disinfettare il colposcopio frequentemente.
14 Smaltimento dei rifiuti
I rifiuti dell'operazione del colposcopio sono: lampadina, carta per lenti e tampone. Si prega di non
gettarle arbitrariamente. Cercate di utilizzare impianti specializzati per il trattamento dei rifiuti se ce
ne sono nelle vicinanze.
Smaltire gli apparecchi rottamati in conformità alle leggi ambientali locali. Non inquinare l'ambiente.
15 Condizioni di garanzia Gima
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
26
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.