Gima 34340 Use And Maintenance Book

Page 1
M34340-I-G-Rev.0.02.09
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO DA POLSO
WRIST OXIMETER
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE BOOK
0476
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand the present manual before using the product.
Page 2
ITALIANO
Istruzioni per l’utilizzatore
Il pulsoximetro da polso è uno strumento di misurazione
di precisione, prima di utilizzarlo bisogna leggere
attentamente il manuale. In caso non venissero seguite le
istruzioni si potrebbero verificare anomalie o danni
all’apparecchio.
Note
z Il contenuto del manuale è soggetto a modifiche senza
preavviso.
z Le informazioni fornite dalla redazione sono ritenute
precise e affidabili. Tuttavia non ci assumiamo responsabilità per l’utilizzo, o eventuali violazioni di brevetti o altri diritti di terzi che dovessero sorgere dal suo utilizzo.
Istruzioni per un uso corretto
0
Controllare il dispositivo per assicurarsi che non vi
siano danni evidenti che possano influire sulla misurazione o nuocere all’utilizzatore.
0
La manutenzione necessaria deve essere
effettuata ESCLUSIVAMENTE dal servizio di assistenza preposto. L’utilizzatore non può effettuare autonomamente la manutenzione.
Page 3
ITALIANO
0
Il pulsoximetro non può essere utilizzato con
dispositivi non specificati nel manuale d’uso.
Precauzioni
0 Pericolo esplosioni — NON utilizzare il
pulsoximetro in presenza di gas infiammabile come alcuni anestetici iniettabili.
0 NON utilizzare il pulsoximetro mentre il paziente è
sottoposto a risonanza magnetica o tac cranica.
Avvisi
0 I pazienti devono adoperare la massima cautela
nel posizionare il dispositivo che non deve essere attaccato a edemi o tessuti molli.
0 La luce (la luce a infrarossi è invisibile) emessa dal
sensore è nociva per gli occhi, quindi l’utilizzatore e anche il tecnico dell’assistenza devono evitare di fissare le emissioni di luce.
0 Si devono seguire le leggi vigenti per lo
smaltimento dell’apparecchio.
Attenzione
Tenere il pulsoximetro lontano da polvere,
vibrazioni, sostanze corrosive, materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
Page 4
ITALIANO
L’apparecchio deve essere tenuto lontano dalla
portata dei bambini.
Se il pulsoximetro si bagna, interrompere l’utilizzo.
Quando viene portato da un ambiente freddo in uno caldo e umido, non utilizzatelo immediatamente.
NON azionare il pulsante sul quadro anteriore con
materiali acuminati.
Non è consentito disinfettare il pulsoximetro ad alta
temperatura o con vapore ad alta pressione. Per la pulizia e la disinfezione far riferimento al relative capitolo.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Page 5
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura. La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc. La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
Page 6
ITALIANO
Indice
1 VISIONE D’INSIEME .............................................. 1
1.1 Aspetto ................................................................... 1
1.2 Nome e modello .................................................... 2
1.3 Struttura ................................................................. 2
1.4 Caratteristiche ....................................................... 2
1.5 Utilizzo ................................................................... 3
1.6 Legenda simboli .................................................... 4
2 INSTALLAZIONE BATTERIE ................................. 5
3 FUNZIONAMENTO ................................................ 6
3.1 Misurazione ........................................................... 6
3.2 Menu funzioni ...................................................... 12
3.3 Caricamento dati ................................................. 19
3.4 Indicazione batteria scarica ............................... 19
4 SUGGERIMENTI PER IL FUNZIONAMENTO ..... 20
5 CARATTERISTICHE TECNICHE ......................... 21
6 ACCESSORI ......................................................... 23
7 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE .................... 23
7.1 Manutenzione ...................................................... 23
7.2 Istruzioni per la pulizia e la disinfezione ........... 24
8 SOLUZIONE PROBLEMI ..................................... 25
9 ALLEGATI ............................................................ 26
A - Approccio conoscitivo alla misurazione SpO
2
.. 26
B - Smontaggio laccio da polso ............................... 29
Page 7
ITALIANO
1
1 Visione d’insieme
1.1 Aspetto
Figura 1 Visione frontale
1. Tasto regolazione: cambia la modalità display,
conferma l’operazione ecc.
2. Tasto selezione: sposta il cursore sul display,
modifica i valori dei parametri ecc.
3. Sonda SpO
2
4. Schermo LCD
1
2
3
4
Page 8
ITALIANO
2
Figura 2 Visione laterale
5. Cicalino
6. Interfaccia dati
7. laccio per il polso
1.2 Nome e modello
Nome: Pulsoximetro da polso
Modello: 34340
1.3 Struttura
Costituita da unità principale e sonda SpO
2
.
1.4 Caratteristiche
Il pulsoximetro può essere utilizzato per monitorare la saturazione d’ossigeno (SpO
2
) e le pulsazioni con precisione, semplicemente inserendo il dito nel sensore, il valore di SpO
2
e delle pulsazioni verrà visualizzato sullo
schermo e memorizzato nell’apparecchio.
Page 9
ITALIANO
3
y E’ leggerlo, piccolo e facile da trasportare;
y Display LCD colori dot-matrix;
y Disponibile display indice perfusione (PI);
y Avvio automatico per la misurazione di SpO
2
e
pulsazioni (PR);
y Orologio per visualizzare e regolare l’ora;
y Funzione allarme visibile e audio;
y Intervallo registrazione selezionabile fino a 72 ore di
memorizzazione dati;
y Utilizzabile per monitoraggio lungo e continuo;
y Visualizzazione curva tendenza PR e SpO
2
;
y Memorizzazione e trasmissione dati al PC per
visualizzazione e analisi;
y Alimentazione smart battery con indicatore livello
batteria;
1.5 Utilizzo
Il pulsoximetro da polso è da utilizzare negli ospedali, in altre strutture mediche o a casa. E’ utile e comodo per il monitoraggio di SpO
2
sui lunghi periodi durante il sonno o
in altre attività quotidiane.
Page 10
ITALIANO
4
1.6 Legenda simboli
Descrizione
Parte applicata di tipo BF
Attenzione vedere manuale d’uso
%SpO2 Saturazione ossigeno
PI% Indice perfusione
PR Pulsazioni
Simbolo pulsazioni
Batteria scarica
Memoria piena
SN Numero di serie
Smaltimento differenziato
Page 11
ITALIANO
5
2 Installazione batterie
Figura 3 Installazione batteria
1. Sollevare il coperchio del vano batterie da sotto il tessuto. Poi usando il dito indice e medio premere il coperchio e farlo scorrere verso il lato con la sonda SpO
2
(come mostrato nella figura 3).
2. Come nella Figura 3, inserire correttamente due batterie tipo AAA nel vano nella giusta direzione.
3. Riposizionare il coperchio.
Note: Terminata l’installazione delle batterie, il pulsoximetro si accenderà automaticamente e sul display apparirà per prima cosa il numero della versione del software.
Attenzione alle batterie, un inserimento errato potrebbe
causare il mancato funzionamento dell’apparecchio.
Page 12
ITALIANO
6
3 Funzionamento
3.1 Misurazione
1. Fissare il pulsoximetro sul braccio sinistro (Figura 4);
2. Quindi tenere la sonda con l’apertura verso il dito indice, La sonda deve essere orientata in modo che il lato del sensore con il segno della punta del dito sia in alto (Figura
4).
Figura 4 Dimostrazione posizionamento
3. Successivamente inserire l’indice nella sonda fino a toccare il fondo con la punta dell’unghia (Figura 5). Posizionate il dito in modo che sia al centro della base del sensore (assicuratevi che sia nella posizione corretta). Se l’indice non può essere posizionato correttamente o non è utilizzabile, si può usare un altro dito.
Segno della
punta del dito
Page 13
ITALIANO
7
Figura 5
Posizionamenti errati della sonda:
Figura 6
4. Il pulsoximetro inizierà la misurazione automaticamente in due secondi. Quindi verrà visualizzato la videata tipo (Figura 7A). L’utilizzatore può leggere i valori e vedere il tracciato sullo schermo.
“%SpO
2
”: SpO2 simbolo; “99”: SpO2 valore;
“PR”: icona pulsazione; “65”: valore pulsazione;
”: simbolo battito;
”: indicatore batteria;
”: Grafico a barre intensità pulsazioni.
Il tracciato mostrato in basso è la curva
pletismografica del SpO
2
.
Dito fuori non abbastanza dentro
Page 14
ITALIANO
8
Figura 7A videata tipo
Tasti funzione:
y premendo brevemente il tasto “” per cambiare
modalità display a rotazione, lo schermo cambierà come mostrato nelle figure 7A, 7B e 7C.
y Premendo il tasto “▲” : lo schermo LCD scompare,
premere nuovamente per riattivarlo;
Figura 7B
“PI%”: simbolo indice perfusione;
Page 15
ITALIANO
9
Figura 7C ora reale
“12:30”: l’ora attuale;
Tasti funzione:
y Tenendo premuto il tasto “”, sul display appare il
menu schermo, far riferimento al punto 3.2 per i dettagli;
y Durante il monitoraggio, se non ci sono segnali da
rilevare, sullo schermo apparirà il messaggio “No Signal!” (nessun segnale) come mostrato nella Figura 8.
Figura 8 Nessun Segnale
Page 16
ITALIANO
10
y Durante la misurazione se la memoria è piena o il
numero totale di registrazioni è 256, le prime registrazioni saranno sovrascritte e sullo schermoapparirà l’icona “ ” come mostrato nella Figura 9.
Figura 9 Memoria piena
Nota: Si consiglia di scaricare i dati su un computer
per memorizzarli oppure i dati meno recenti saranno sovrascritti.
Modalità funzionamento
y La misurazione comincerà automaticamente
quando il dito viene inserito nella gomma morbida del sensore e comincerà anche la registrazione dei dati (valori di SpO
2
e PR). Il display sarà come
mostrato nella Figura 7A
y Durante la misurazione se non si premono tasti
funzione per 1 minuto, il display LCD scomparirà
Page 17
ITALIANO
11
per risparmiare energia anche se la misurazione e la registrazione dei dati sono ancora in funzione, tenendo premuto qualsiasi tasto si attiverà il display per visualizzare nuovamente le informazioni attuali relative alla misurazione.
y In assenza di segnali da rilevare (p.e. non c’è il dito)
per 20 secondi, l’apparecchio sarà in stand by (schermo bianco e assenza misurazioni).
y Quando l’apparecchio è in stand by, si potrà
riattivare il display LCD tenendo premuto a lungo un tasto qualsiasi per visualizzare l’ora oppure, una volta che il dito è stato inserito nella morbida gomma del sensore, la misurazione inizierà e verrà anche riattivato il display LCD.
Nota: Durante la misurazione, un puntino verde lampeggerà sullo schermo per indicare che la misurazione e la registrazione dei dati sono in atto quando lo schermo è bianco, e se i valori di SpO2 e/o PR superano il livello preimpostato, lo schermo si attiverà e il valore in eccesso lampeggerà sul display.
Page 18
ITALIANO
12
3.2 Menu funzioni
Sullo schermo verrà visualizzato il menu se si preme a lungo il tasto “” come mostrato nella Figura 10A e Figura 10B.
Figura 10A videata menu
Figure 10B videata menu
Rec Interval: imposta l’intervallo tra le registrazioni dei
dati di SpO
2
e le pulsazioni;
Alarm Limit: imposta il limite minimo di SpO
2
e
minimo/massimo delle pulsazioni;
Page 19
ITALIANO
13
Time: regolazione orario;
Trend Review: visualizza l’andamento grafico di
SpO
2
e pulsazioni ;
Delete Data: cancella tutte le registrazioni.
Istruzioni :
y Premendo brevemente il tasto “” key: si
procede con la selezione circolare;
y Premendo brevemente il tasto “”: si conferma la
selezione e si accede alla videata corrrispondente;
y Tenendo premuto il tasto “”: si torna alla videata
di default;
3.2.1 Impostazione intervallo registrazioni
Sulla schermata del menu, selezionare “Rec Interval” e premere il tasto “■” per accedere alla schermata impostazione intervallo registrazioni come mostrato nella Figura 11.
Figura 11 Impostazione intervallo registrazioni
Page 20
ITALIANO
14
Istruzioni:
y Premendo brevemente il tasto “”: si seleziona
l’intervallo tra le registrazioni con tre opzioni: “1s”, “4s” e “8s;
y Tenendo premuto il tasto “”: si conferma la
selezione e si torna alla videata del menu;
Nota: La lunghezza della registrazione dei dati parte da un minimo di 30 secondi fino a un massimo di un’ora (con intervallo di un secondo), 4 ore (con intervallo di 4 secondi) oppure 8 ore (con intervallo di 8 secondi).
3.2.2 Regolazione allarme
Selezionare “Alarm Limit” sulla videata del menu e premere il tasto “” per accedere alla schermata di regolazione allarme come mostrato nella Figura 12A e Figura 12B.
Figura 12A Regolazione allarme
Page 21
ITALIANO
15
Figura 12B regolazione allarme
SpO
2
Lo: imposta il limite minimo per SpO2;
 PR Lo: imposta il limite minimo per le pulsazioni;
 PR Hi: imposta il limite massimo per le pulsazioni;
 Sound: attiva/disattiva la suoneria.
Se i valori di SpO
2
e/o di PR superano i limiti durante la misurazione, il pulsoximetro emetterà un segnale acustico e il valore numerico dell’allarme lampeggerà. Premendo il tasto “” si interrompe il segnale acustico.
Istruzioni:
y Premendo brevemente il tasto “”: si procede
con la selezione circolare;
y Premendo brevemente il tasto “”: si conferma la
selezione;
y Premendo brevemente il tasto “”: si aumenta il
valore numerico uno alla volta;
y Tenendo premuto il tasto “”: si continua ad
Page 22
ITALIANO
16
aumentare il valore numerico;
y Tenendo premuto il tasto “”: si confermano le
impostazioni e si torna alla videata di default;
3.2.3 Regolazione ora
Sulla videata del menu, selezioanre “Time” e premere il tasto “” per avviare la regolazione dell’ora come mostrato nella Figura 13.
Figura 13 Regolazione ora
 Formato data: MM/GG/AAAA;
 Formato ora: hh:mm:ss;
Istruzioni:
y Premendo brevemente il tasto “”: si procede
con la selezione circolare;
y Premendo brevemente il tasto “”: si aumenta il
valore numerico uno alla volta;
y Tenendo premuto il tasto “▲”: si continua ad
Page 23
ITALIANO
17
aumentare il valore numerico
y Tenendo premuto il tasto “”: si confermano le
modifiche e si torna alla schermata con il menu;
3.2.4 Visualizzazione grafica
Sulla schermata del menu, selezioanre “Trend Review” e
premere “” per avviare la visualizzazione come mostrato
nella Figura 14.
Figura 14 visualizzazione grafica
“03/06/2008”: data misurazione
“11:20:35”: ora inizio visualizzazione sullo
schermo;
”: tasti pagina (sinistra/destra);
Curve nella zona centrale:
Curva verde: indica l’oscillazione delle pulsazioni;
Curva arancio: indica l’andamento di SpO
2
;
Page 24
ITALIANO
18
Istruzioni:
y Premendo brevemente il tasto “”: si sposta la
pagina verso destra;
y Premendo brevemente il tasto “”:si sposta la
pagina verso sinistra;
y Tenendo premuto il tasto “”: si torna alla videata
del menu;
Nota: Quando sul display viene visualizzato il menu principale o altri menu, la misurazione sarà interrotta.
3.2.5 Cancellazione dati
Selezionare dal menu “Delete Data” e premere il tasto “■”
per avviare la schermata di cancellazione dati. Quindi
selezionare “Yes” con il tasto “” (premendo brevemente),
subito dopo premere il tasto “” per cancellare tutti le
registrazioni.
Figura 15 Cancellazione registrazioni
Page 25
ITALIANO
19
3.3 Caricamento dati
Prima di caricare i dati sul PC, uscire dalla schermata del menu se si stanno effettuando impostazioni o operazioni di visualizzazione. Quando si inizia a caricare, collegare il cavo dati tra l’apparecchio e il PC e seguire le istruzioni indicate nel “Manuale d’uso e gestione del pulsoximetro” quindi avviare il caricamento dati.
3.4 Indicazione batteria scarica
Se sullo schermo appare “
” significa che la carica delle batterie non é sufficiente ed è necessario sostituirle. Se si continua ad utilizzarle, dopo poco, quando sono completamente scariche, verrà visualizzata l’indicazione “Low Battery!” (Figura 16) e il pulsoximetro si spegnerà in 5 secondi.
Figura 16
Page 26
ITALIANO
20
4 Suggerimenti per il funzionamento
y Il dito deve essere inserito in modo corretto.
y Evitare di muovere il dito il più possibile durante la
misurazione;
y Non mettere il dito nel sensore se bagnato.
y Evitare di posizionare l’apparecchio sullo stesso
braccio sottoposto alla misurazione della pressione o a trasfusione.
y Non ostruire la luce che fuoriesce dall’apparecchio.
y Interferenze con apparecchi elettromedicali
potrebbero influire sulla precisione della misurazione.
y L’utilizzo di smalto o altri prodotti cosmetici sulle
unghie potrebbe influire sulla precisione della misurazione.
Page 27
ITALIANO
21
5 Caratteristiche tecniche
A. Modalità displayDisplay OLED colori
B. Alimentazione:
2 batterie alcaline 1.5V ( tipo AAA)
Voltaggio: 2.7V~3.3V
Tempo utilizzo continuato (display spento): 70 ore
C. Potenza: 40mA
D. Parametri tecnici SpO
2
Gamma misurazione: 35%~99%
precisione: 75%~99% ±2%
50%~75% ±3%
E. Parametri tecnici pulsazioni
Gamma misurazione: 25bpm~250bpm
Precisione: ±2bpm o ±2% (il maggiore)
F. Display indice perfusione
Indice: 0.2%~20%
G. Risultati in condizioni di bassa perfusione
La precisione della misurazione mantiene le caratteristiche sopra indicate mentre l’indice di perfusione è pari a 0.5%.
Page 28
ITALIANO
22
H. Risultato con interferenze
Durante il test del simulatore SpO
2
con impostazione di interferenze come la luce del sole o lampade a luce fluorescente di 50/60Hz , la misurazione di SpO
2
e PR soddisfa i requisiti sopra
specificati.
I. Dimensioni: L 59mm×P 49mm×H 22mm
Peso netto: circa 60g (escluse le batterie)
J. Classificazione
Tipo di protezione contro le scosse elettriche:
inclusa nell’apparecchio.
Grado di protezione da scosse elettriche: Parte applicata tipo BF.
Grado di protezione contro liquidi nocivi: Apparecchi non protetti da ingresso di acqua.
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I Classe B
Page 29
ITALIANO
23
6 Accessori
y Un cavo dati (optional)
y Software gestione dati pulsoximetro (optional)
y Due batterie (AAA)
y Un manuale d’uso
y Certificazione qualità
Nota: Gli accessori sono soggetti a modifiche. Vedere la Packing List per i dettagli e i quantitativi.
7 Riparazione e manutenzione
7.1 Manutenzione
La durata di questo apparecchio è di 5 anni. Per garantire una durata più lunga possibile, prestare attenzione al manuale d’uso.
y Cambiare le batterie quando la spia indica batteria
scarica.
y Pulire la superficie dell’apparecchio prima dell’uso.
Utilizzare un panno con alcool per pulire l’apparecchio e poi lasciarlo asciugare all’aria o asciugarlo con un panno asciutto.
Page 30
ITALIANO
24
y Qualora il pulsoximetro non fosse utilizzato per
molto tempo, togliere le batterie.
y La migliore conservazione dell’apparecchio è a
-20ºC fino a 55ºC temperatura ambiente e meno del 95% di umidità relativa.
Non sterilizzare l’apparecchio ad alta pressione.
Non immergere l’apparecchio in liquidi.
7.2 Istruzioni per la pulizia e la disinfezione
y Pulire in superficie con una garza imbevuta di una
soluzione tipo alcool isopropilico 75% in caso sia necessaria una disinfezione di basso livello utilizzando una soluzione 1:10 con candeggina. Quindi detergere con un panno umido e asciugare con un altro panno.
y Pulire il laccio per il polso con acqua e sapone ma
prima staccare il laccio dall’apparecchio. (Far riferimento all’allegato C per i dettagli sullo smontaggio)
Page 31
ITALIANO
25
8 Soluzione problemi
Problema
Possibile
Soluzione
indici SpO2 e pulsazioni instabili
1. Il dito non è posizionato all’interno in modo sufficiente.
1. Posizionare il
dito correttament
e
e riprovare.
L’apparecchio non si accende
1. Le batterie sono scariche o quasi.
2. Le batterie non sono inserite correttamente.
3. Guasto dell’apparecchio.
1. Sostituire le batterie.
2. Inserire nuovamente le batterie.
3. Contattare l’assistenza.
Curva oscillazione di SpO
2
e PR
frammentata
1. Il dito non è posizionato correttamente nella sonda.
2. Flusso sanguigno nel dito bloccato.
3. Movimenti eccessivi
1. Riposizionare il dito correttamente
.
2. Assicurarsi che nulla ostruisca il flusso sanguigno.
3. Movimenti eccessivi possono invalidare la misurazione.
Page 32
ITALIANO
26
9 Allegati
A - Approccio conoscitivo alla misurazione SpO2
1 Cosa significa SpO
2
SpO2 è la percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue, la cosiddetta concentrazione sanguigna O
2
;
viene definita dalla percentuale di ossiemoglobina (HbO
2
)
nell’emoglobina totale del sangue arterioso. SpO
2
è un importante parametro fisiologico che rispecchia la funzione respiratoria e viene calcolato nel modo seguente:
SpO
2
= HbO2/ (HbO2 +Hb)×100%
HbO
2
sono le ossiemoglobine (emoglobine ossigenate),
Hb sono le emoglobine che rilasciano ossigeno.
2 Principi di misurazione
Secondo la legge di Lamber-Beer l’assorbenza della luce di una data sostanza è direttamente proporzionale alla sua densità o concentrazione. Quando la luce con un determinata lunghezza d’onda viene emessa su tessuti umani, l’intensità misurata della luce dopo l’assorbimento, la riflessione e l’attenuazione del tessuto può riflettere il carattere strutturale del tessuto attraversato dalla luce
Page 33
ITALIANO
27
stessa. Perciò HbO2 e Hb hanno un assorbimento diverso in una gamma di variazioni dal rosso alla luce a infrarossi (600nm~1000nm lunghezza d’onda), utilizzando questi criteri si può determinare SpO
2
.
Applicazione medica del pulsoximetro: SpO
2
è un importante parametro fisiologico che riflette la funzione respiratoria e ventilatoria; perciò il monitoraggio di SpO
2
utilizzato nelle strutture mediche è diventato più frequente, come monitoraggio di pazienti con gravi problemi respiratori, pazienti sotto anestesia durante le operazioni e i neonati prematuri. Lo stato di SpO
2
può essere determinato per tempo misurando e scoprendo i pazienti in ipossemia prima, prevenendo in tal modo o riducendo le morti accidentali causate da ipossia.
3 Fattori che influiscono sulla precisione della misurazione di SpO
2
(cause di inteferenza)
Tinture intravascolari come l’ICG o il blu di metilene
Esposizione ad eccessiva luce come lampade
chirurgiche, lampade fluorescenti, a raggi ultravioletti, ad infrarossi o luce del sole diretta.
Tinture vascolari o prodotti coloranti esterni come
smalti per unghie o coloranti della pelle
Page 34
ITALIANO
28
Movimento eccessivo del paziente
Posizionamento di un sensore su un’estremità con
manicotti misura pressione, catetere arterioso o linea intravascolare
Esposizione in camera d’ossigeno ad alta pressione
Occlusione arteriosa in prossimità del sensore
Contrazione vasi sanguigni causata da ipercinesi
dei vasi periferici o diminuzione della temperatura corporea
4 Fattori che causano bassi valori nelle misurazioni di SpO
2
(cause patologiche)
Malattie ipossemiche, carenze funzionali di HbO
2
Pigmentazione o livello ossiemoglobina anomale
Variazione ossiemoglobina anomala
Disfunzioni metaemoglobina
Sulfemoglobinemia o occlusione arteriosa vicine al
sensore
Pulsazione venosa manifesta
Pulsazione arteriosa periferica diventa flebile
Supporto sanguigno periferico non sufficiente
Page 35
ITALIANO
29
B - Smontaggio laccio da polso
1 passaggio: preparazione utensili (come pinzette).
2 passaggio: Tenere il pulsoximetro con una mano. Con
l’altra mano afferrare con le pinzette la parte superiore della scanalatura del perno di alluminio e spingere verso il basso contro l’altro lato del perno di acciaio (come mostrato nella figura qui sotto).
3 passaggio: Quando la parte superiore del perno in acciaio è fuori dalla cavità, curvatela nella direzione opposta e potete staccare il laccio da polso.
4 passaggio: Il procedimento per il montaggio è simile a quello dello smontaggio procedendo al contrario.
Page 36
ENGLISH
Instructions to User
Wrist Oximeter is a precision measuring device, please read the manual very carefully before using this device. Failure to follow these instructions may cause measuring abnormality or device damage.
Notes:
z The contents contained in this manual are subjected to
change without prior notice.
z Information furnished by GIMA is believed to be
accurate and reliable. However, no responsibility is assumed by us for its use, or any infringements of patents or other rights of third parties that may result from its use.
Instructions for Safe Operations
0
Check the device to make sure that there is no
visible damage that may affect user’s safety and measurement performance. When there is obvious damage, stop using the device.
0
Necessary servicing must be performed by
qualified service engineers ONLY. Users are not permitted to maintain it by themselves.
0
The oximeter cannot be used together with the
devices not specified in User Manual.
Page 37
ENGLISH
Cautions
0 Explosive hazard—DO NOT use the oximeter in
environment with inflammable gas such as some ignitable anesthetic agents.
0 DO NOT use the oximeter while the testee is under
MRI or CT scanning.
Warnings
0 For individual patients, there should be a more
prudent inspecting in the placing process. The device can not be clipped on the edema and tender tissue.
0 The light (the infrared light is invisible) emitted from
the sensor is harmful to the eyes, so the user or even the service engineer should not stare at the light emitting components.
0 To dispose the device, the local law should be
followed.
Attentions
Keep the oximeter away from dust, vibration,
corrosive substances, explosive materials, high temperature and moisture.
The device should be kept out of the reach of
children.
Page 38
ENGLISH
If the oximeter gets wet, please stop operating it.
When it is carried from cold environment to warm and humid environment, please do not use it immediately.
DO NOT operate the button on front panel with
sharp materials.
High temperature or high pressure steam
disinfection to the oximeter is not permitted. Refer to related chapter for instructions of cleaning and disinfection.
Disposal: The product must not be disposed of along with other domestic waste. The users must dispose of this equipment by bringing it to a specific recycling point for electric and electronic equipment. For further information on recycling points contact the local authorities, the local recycling center or the shop where the product was purchased. If the equipment is not disposed of correctly, fines or penalties may be applied in accordance with the national legislation and regulations.
Page 39
ENGLISH
GIMA WARRANTY CONDITIONS
Congratulations for purchasing a GIMA product. This product meets high qualitative standards both as regards the material and the production. The warranty is valid for 12 months from the date of supply of GIMA. During the period of validity of the warranty, GIMA will repair and/or replace free of charge all the defected parts due to production reasons. Labor costs and personnel traveling expenses and packaging not included. All components subject to wear are not included in the warranty. The repair or replacement performed during the warranty period shall not extend the warranty. The warranty is void in the following cases: repairs performed by unauthorized personnel or with non-original spare parts, defects caused by negligence or incorrect use. GIMA cannot be held responsible for malfunctioning on electronic devices or software due to outside agents such as: voltage changes, electro-magnetic fields, radio interferences, etc. The warranty is void if the above regulations are not observed and if the serial code (if available) has been removed, cancelled or changed. The defected products must be returned only to the dealer the product was purchased from. Products sent to GIMA will be rejected.
Page 40
ENGLISH
Table of Contents
1 OVERVIEW .................................................................. 1
1.1 Appearance ........................................................... 1
1.2 Name and Model ................................................... 2
1.3 Conformation ........................................................ 2
1.4 Features ................................................................. 2
1.5 Intended Use ......................................................... 3
1.6 Key of Symbols ..................................................... 4
2 BATTERY INSTALLATION ........................................... 5
3 OPERATION ................................................................. 6
3.1 Measuring Operation ............................................ 6
3.2 Menu Operation ................................................... 12
3.3 Upload Data ......................................................... 18
3.4 Low Battery Indication ........................................ 19
4 ADDITIONAL ADVICE FOR OPERATION ................. 20
5 TECHNICAL SPECIFICATIONS ................................. 21
6 ACCESSORIES .......................................................... 23
7 REPAIR AND MAINTENANCE ................................... 23
7.1 Maintenance ........................................................ 23
7.2 Cleaning and Disinfecting Instruction ............... 24
8 TROUBLESHOOTING ............................................... 25
9 APPENDIX ................................................................. 26
A Common Knowledge for SpO
2
Measurement ...... 26
B Wristband Disassembly ........................................ 29
Page 41
ENGLISH
1
1 Overview
1.1 Appearance
Figure 1 Front View
1. Set key: shift display modes, confirm the operation etc.
2. Scroll key: move display cursor, modify
parameter values etc.
3. SpO
2
probe
4. LCD screen
1
2
3
4
Page 42
ENGLISH
2
Figure 2 Side View
5. Buzzer
6. Data interface
7. Wristband
1.2 Name and Model
Name: Wrist Oximeter
Model: 34340
1.3 Conformation
It comprises the main unit and SpO
2
probe.
1.4 Features
Wrist Oximeter can be used to monitor pulse oxygen saturation (SpO
2
) and pulse rate accurately; simply put
your finger into sensor, SpO
2
value and pulse rate value
will be displayed on screen and stored in the device.
Page 43
ENGLISH
3
y It is light, small in size and easy to carry;
y Color dot-matrix LCD display;
y Perfusion index (PI) display
is available;
y Automatic start to measure SpO
2
and Pulse
Rate(PR);
y Real-time clock display and set;
y Audible & visible alarm function;
y Record interval can be selected, up to 72 hours data
memory;
y Applicable for longtime continuous monitoring;
y PR trend curve and SpO
2
trend curve view;
y Data storage and transmission to PC for view and
analysis;
y Smart battery power management with low battery
indication;
1.5 Intended Use
The Wrist Oximeter is intended to use in hospital, other medical community and at home. It is available and convenient for you to monitor SpO
2
in long-term while
sleeping or at other daily activity simultaneously.
Page 44
ENGLISH
4
1.6 Key of Symbols
Symbol Description
With Type BF applied part
Warning ─ See User Manual
%SpO2 Pulse Oxygen Saturation
PI% Perfusion Index
PR Pulse Rate
Pulse rate symbol
Low battery voltage
Memory full.
SN Serial number
Separate collection for this device.
Page 45
ENGLISH
5
2 Battery Installation
Figure 3 Battery Installation
1. Lift up the cloth covered on the battery cover. Then, use
your index finger and middle finger to press against the battery cover. Meanwhile, slide it towards the side with SpO
2
probe (as shown in Figure 3).
2. Refer to Figure 3, insert two AAA size batteries into the
battery compartment properly in the right direction.
3. Replace the cover.
Remark: After finishing battery installation, the oximeter will automatically power on and display software version number firstly.
Please take care when you insert the batteries, as the
improper insertion may make the device not work.
Page 46
ENGLISH
6
3 Operation
3.1 Measuring Operation
1. Firstly fix the oximeter on your left wrist (Figure 4);
2. Then, hold the probe with its opening towards your index finger. The probe should be oriented in such a way that the sensor side with a finger tip sign is positioned on the top (Figure 4).
Figure 4 Placement Demonstration
3. Next, insert your index finger into the probe until the fingernail tip rests against the stop at the end of the probe (Figure 5). Adjust the finger to be placed evenly on the middle base of the sensor (make sure the finger is in the right position). If the index finger cannot be positioned correctly, or is not available, other finger can be used.
Finger tip sign
Page 47
ENGLISH
7
Figure 5
Wrong Placement of the Probe:
Figure 6
4. The oximeter will automatically start measurement in 2 seconds. Then the default screen will be displayed (Figure 7A). User can read the values and view the waveform from the display screen.
“%SpO
2
”: SpO2 symbol; “99”: SpO2 value;
“PR”: Pulse rate icon; “65”: Pulse rate value;
”: Pulse beat symbol;
”: Battery indicator;
”: Pulse intensity bargraph.
The waveform displayed in the lower area is SpO
2
plethysmogram.
Finger out Not deep
Page 48
ENGLISH
8
Figure 7A Default Screen
Key Operations:
y Short time press “■” key to switch display modes
circularly, display screen will be switched among the screens as shown in Figure 7A, Figure 7B and Figure 7C.
y Short time press “▲” key: blank the LCD display,
press it again for activing screen display;
Figure 7B
“PI%”: Perfusion index symbol;
Page 49
ENGLISH
9
Figure 7C Real Time Clock
“12:30”: the current time;
Key Operations:
y Longtime press “■” key, menu screen will be
displayed, refer to section 3.2 for details;
y During monitoring, if there is no signal to be
detected, “No Signal!” will be prompted on the screen, as shown in Figure 8.
Figure 8 No Signal
Page 50
ENGLISH
10
y During measuring, if the memory is full or the total
number of the records is 256 pieces, the earliest records will be overwritten and the icon “ ” will appear on the screen for prompt, as shown in Figure 9.
Figure 9 Memory Full
Note: It is suggested that the data shall be uploaded
to computer for saving, or the earliest records will be overwritten.
Working Mode
y The measurement will start automatically when the
finger is inserted into the soft rubber of the sensor, so the data recording (SpO
2
and PR values) starts simultaneously as well. The display is as shown in Figure 7A
y During measuring, if there is no key button
Page 51
ENGLISH
11
operation for 1 minute, the LCD display will be blank for power saving even when the measurement and data recording are still undergoing, but long time pressing any key will activate the display for viewing the current measuring information again.
y If there is no signal to be detected (e.g. finger off) for
20 seconds, the device will be at idle state (i.e. blank screen and standby for measurement).
y When the device is at idle state, long time pressing
any key will activate the LCD display for viewing real time clock, or once the finger is inserted in the soft rubber of the sensor, the measurement will start and LCD display will be activated as well.
Note: During measuring, there is green-dot flashing on the screen for indicating the measurement and data recording are undergoing when the display screen is blank, and if SpO2 or/and PR values exceed the preset alarm limit, it will active the display and the value exceeded limit will flash.
Page 52
ENGLISH
12
3.2 Menu Operation
On display screen, longtime press “” key menu screen will be displayed on the screen, as shown in Figure 10A and Figure 10B.
Figure 10A Menu Screen
Figure 10B Menu Screen
Rec Interval: set the interval to record SpO
2
and
pulse rate data;
Alarm Limit: set SpO
2
low limit and pulse rate
high/low limit;
Page 53
ENGLISH
13
Time: set current time;
Trend Review: view SpO
2
and pulse rate trend
graph ;
Delete Data: delete all the records.
Operation Instructions:
y Short time press “▲” key: shift cursor circularly;
y Short time press “” key: confirm the selection
and enter into the corresponding screen;
y Longtime press “” key: back to the default
screen;
3.2.1 Record Interval Settings
On menu screen, select “Rec Interval” and press “” key to enter Record Interval Setting screen, as shown in Figure 11.
Figure 11 Record Interval Setting
Page 54
ENGLISH
14
Operation Instructions:
y Short time press “” key: select record interval;
three options: “1s”, “4s” and “8s;
y Longtime press “” key: confirm the selection and
back to the menu screen;
Note: The length of data record is limited to 30 seconds at least, and the maximal length for one record is also limited to one hour (for one second interval) , 4 hours (for 4 second interval) or 8 hours (for 8 second interval).
3.2.2 Alarm Limit Settings
On menu screen, select “Alarm Limit” and press “” key to enter Alarm Limit Settings screen, as shown in Figure 12A and Figure 12B.
Figure 12A Alarm Limit Settings
Page 55
ENGLISH
15
Figure 12B Alarm Limit Settings
SpO
2
Lo: set SpO2 low alarm limit;
 PR Lo: set pulse rate low alarm limit;
PR Hi: set pulse rate high alarm limit;
 Sound: enable/disable the alarm sound.
If SpO
2
value or/and PR value exceeds its/their alarm limits during measuring, the oximeter will beep and the numerical value exceeded alarm limit will flash. Pressing “” key can suspend the current beep sound.
Operation Instructions:
y Short time press “▲” key: shift cursor circularly;
y Short time press “” key: confirm the selection;
y Short time press “” key: increase numerical
value one time;
y Longtime press “” key: increase numerical
values continuously;
Page 56
ENGLISH
16
y Longtime press “” key: confirm the setting and
back to the menu screen;
3.2.3 Time Settings
On menu screen, select “Time” and press “” key to enter Time Settings screen, as shown in Figure 13.
Figure 13 Time Settings
 Date format: MM/DD/YYYY;
 Time format: hh:mm:ss;
Operation Instructions:
y Short time press “■” key: shift cursor circularly;
y Short time press “” key: increase numerical
value one time;
y Longtime press “” key: increase numerical
value continuously;
y Longtime press “” key: confirm the modification
and back to the menu screen;
Page 57
ENGLISH
17
3.2.4 Trend Review
On menu screen, select “Trend Review” and press “” key
to enter Trend Review screen, as shown in Figure 14.
Figure 14 Trend Review Screen
“03/06/2008”: date of the measurement
“11:20:35”: initial time of trend graph displayed
on this screen;
”: Page scroll (left/ right) symbol;
Curves in the middle area:
Green curve: indicate pulse rate trend curve;
Orange curve: indicate SpO
2
trend curve;
Operation Instructions:
y Short time press “” key: Page scroll right;
y Short time press “” key: Page scroll left;
y Longtime press “” key: back to the menu screen;
Page 58
ENGLISH
18
Note: when the display screen is menu screen or its submenu screen, the measurement will be interrupted.
3.2.5 Delete Data
On menu screen, select “Delete Data” and press “” key
to enter into Deletion Confirmation screen. Then, select
“Yes” with “” key(short time press), after short time
pressing “” key, all the records will be deleted.
Figure 15 Delete Records
3.3 Upload Data
Before uploading the data to PC, please quit from the menu screen if you are doing the setup or trend view operation. When start uploading, connect the data cable between the device and PC, do the following operation by the instruction in “Oximeter Data Manager User Manual”, then the data uploading will be activated.
Page 59
ENGLISH
19
3.4 Low Battery Indication
If “
” occurs on the screen, it indicates battery power is not enough, please change batteries. If you keep on using, after a while, when the batteries are exhausted, “Low Battery!” indication (Figure 16) will be displayed and the oximeter will be off in 5 seconds.
Figure 16
Page 60
ENGLISH
20
4 Additional Advice for Operation
y The finger should be put properly and correctly.
y Avoid shaking finger as possible as you can during
measuring;
y Do not put wet finger directly into sensor.
y Avoid placing the device on the same limb which is
wrapped with a cuff for blood pressure measurement or during venous infusion.
y Do not let anything block the emitting light from
device.
y Electrosurgical device interference may affect the
measuring accuracy.
y Using enamel or other makeup on the nail may
affect the measuring accuracy.
Page 61
ENGLISH
21
5 Technical Specifications
A. Display modeColor OLED Display
B. Power supply requirement:
1.5V (AAA size) alkaline battery × 2
Supply voltage: 2.7V~3.3V
Continues working time (display is off): 70hours
C. Operating current: 40mA
D. SpO
2
Parameter Specifications
Measuring range: 35%~99%
Accuracy: 75%~99% ±2%
50%~75% ±3%
E. Pulse Rate Parameter Specifications
Measuring range: 25bpm~250bpm
Accuracy: ±2bpm or ±2% (whichever is greater)
F. Perfusion Index Display
Range: 0.2%~20%
G. Performance under low perfusion condition
The measurement accuracy still keeps the above specification while the perfusion index is as low as
0.5%.
Page 62
ENGLISH
22
H. Interference resistance performance
When tested by SpO
2
simulator with interference settings such as sunlight or 50/60Hz fluorescent lamp light, the measurement of SpO
2
and PR still
meets the requirement specified above.
I. Dimensions: W 59mm×D 49mm×H 22mm
Net Weight: about 60g (not including batteries)
J. Classification
The type of protection against electric shock:
Internally powered equipment.
The degree of protection against electric shock:
Type BF applied part.
The degree of protection against harmful ingress of liquids: Ordinary equipment without protection against ingress of water.
Electro-Magnetic Compatibility: Group I, Class B
Page 63
ENGLISH
23
6 Accessories
y A data cable (optional)
y Oximeter Data Manager software (optional)
y Two batteries (AAA)
y A User Manual
y Quality Certificate
Note: The accessories are subject to change. See the Packing List for detailed items and quantity.
7 Repair and Maintenance
7.1 Maintenance
The life of this device is 5 years. In order to ensure its long service life, please pay attention to the use of maintenance.
y Please change the batteries when the low-voltage
indicator lightens.
y Please clean the surface of the device before using.
Use cloth with alcohol to wipe the device first, and then let it dry in air or wipe it dry.
Page 64
ENGLISH
24
y Please take out the batteries if the oximeter will not
be used for a long time.
y The best storage environment of the device is -20ºC
to 55ºC ambient temperature and less than 95% relative humidity.
High-pressure sterilization cannot be used on the
device.
Do not immerse the device in liquid.
7.2 Cleaning and Disinfecting Instruction
y Surface-clean sensor with a soft gauze by
saturating with a solution such as 75% isopropyl alcohol, if low-level disinfection is required, use a 1:10 bleach solution. Then surface-clean with a damp cloth and dry with a piece of cloth.
y Clean the wristband with soapy water. Please
detach the wristband from the oximeter firstly.(Refer to Appendix C for detailed disassembly method)
Page 65
ENGLISH
25
8 Troubleshooting
Trouble
Possible
Solution
The SpO
2
and Pulse Rate display instable
1. The finger is no
t
placed inside enough.
1. Place the finger properly and try again.
Can not turn on the device
1. The batteries are drained or almost drained.
2. The batteries are not inserted properly.
3. The device’s malfunction.
1. Change batteries
.
2. Reinstall batteries.
3. Please contact the local service center.
Fragmental trend curve of SpO
2
and
PR
1. Your finger is out of proper location in the probe.
2. Blood flow in the finger blocked.
3. Extreme movement
1. Adjust your finger location properly.
2. Make sure there is no object may occlude the blood flow.
3. Extreme movement may cause invalid measuring result.
Page 66
ENGLISH
26
9 Appendix
A Common Knowledge for SpO2 Measurement
1 Meaning of SpO
2
SpO2 is the saturation percentage of oxygen in the blood, so called O
2
concentration in the blood; it is defined by the
percentage of oxyhemoglobin (HbO
2
) in the total
hemoglobin of the arterial blood. SpO
2
is an important physiological parameter to reflect the respiration function; it is calculated by the following method:
SpO
2
= HbO2/ (HbO2 +Hb)×100%
HbO
2
are the oxyhemoglobins (oxygenized hemoglobin),
Hb are those hemoglobins which release oxygen.
2 Principle of Measurement
Based on Lamber-Beer law, the light absorbance of a given substance is directly proportional with its density or concentration. When the light with certain wavelength emits on human tissue, the measured intensity of light after absorption, reflecting and attenuation in tissue can reflect the structure character of the tissue by which the light passes. Due to that HbO
2
and Hb have different
Page 67
ENGLISH
27
absorption character in the spectrum range from red to infrared light (600nm~1000nm wavelength), by using these characteristics, SpO
2
can be determined.
Clinical application of pulse oximeters: SpO
2
is an important physiological parameter to reflect the respiration and ventilation function, so SpO
2
monitoring used in clinical becomes more popularly, such as monitoring the patient with serious respiratory disease, the patient under anesthesia during operation, premature and neonate. The status of SpO
2
can be determined in time by measurement and find the hypoxemia patient earlier, thereby preventing or reducing accidental death caused by hypoxia effectively.
3 Factors affect SpO
2
measuring accuracy
(interference reason)
Intravascular dyes such as indocyanine green or
methylene blue
Exposure to excessive illumination, such as surgical
lamps, bilirubin lamps, fluorescent lights, infrared heating lamps, or direct sunlight.
Vascular dyes or external used color-up product
such as nail enamel or color skin care
Excessive patient movement
Page 68
ENGLISH
28
Placement of a sensor on an extremity with a blood
pressure cuff, arterial catheter, or intravascular line
Exposure to the chamber with High pressure
oxygen
There is arterial occlusion proximal to the sensor
Blood vessel contraction caused by peripheral
vessel hyperkinesias or body temperature decreasing
4 Factors cause low SpO
2
Measuring value (pathology
reason)
Hypoxemia disease, functional lack of HbO
2
Pigmentation or abnormal oxyhemoglobin level
Abnormal oxyhemoglobin variation
Methemoglobin disease
Sulfhemoglobinemia or arterial occlusion exists
near sensor
Obvious venous pulsations
Peripheral arterial pulsation becomes weak
Peripheral blood supply is not enough
Page 69
ENGLISH
29
B Wristband Disassembly
Step 1: Preparing tool (such as tweezers).
Step 2: Hold the oximeter in one hand. Then nip the
upper thread groove of the steel spindle with the tweezers by the other hand and push down against the other end of the steel spindle (as shown in the figure below).
Step 3: When the upper end of steel spindle is apart from its installation hole, deflect it from its original direction, and then you can detach the wristband.
Step 4: The process of wristband installation is similar to the disassembly method, but with reverse procedure.
Loading...