Targa identificativa dello strumento ............................................................................................................... 4
Montaggio dello strumento ............................................................................................................................. 5
Alimentazione dello strumento ....................................................................................................................... 5
Connessione della cella di carico ................................................................................................................... 5
Connessione seriale RS232 (COM1) ............................................................................................................. 6
Connessione seriale RS485 (COM2) ............................................................................................................. 6
Principali caratteristiche di funzionamento..................................................................................................... 7
Indicazioni a display ....................................................................................................................................... 7
Uso del Radiocomando .................................................................................................................................. 7
Funzioni operative .......................................................................................................................................... 8
Impostazione dati ....................................................................................................................................... 8
Azzeramento del peso ................................................................................................................................ 8
Tara auto pesata (Autotara) in visualizzazione peso netto ........................................................................ 8
Menu dati di taratura e taratura del peso ....................................................................................................... 9
Taratura del peso ..................................................................................................................................... 10
Menu di impostazione parametri di pesatura ............................................................................................... 11
Menu delle impostazione dell’uscita seriale ................................................................................................. 13
Menu selezione luminosità display .............................................................................................................. 14
Menu selezione codice radiocomando ......................................................................................................... 14
DIP-SWITCH del radiocomando .............................................................................................................. 15
Utilizzo dei DIP-SWITCH .......................................................................................................................... 15
Programmazione codice radiocomando da DIP-SWITCH ....................................................................... 15
Comunicazione seriale ................................................................................................................................. 16
Protocollo trasmissione su richiesta PC (MASTER/SLAVE) .................................................................... 16
Guida alla risoluzione dei problemi .............................................................................................................. 18
Installation and user manual ...................................................................................................... 19
Technical features ........................................................................................................................................ 19
Identification plate of the instrument ............................................................................................................ 20
Installation of the instrument ........................................................................................................................ 21
Power supply of the instrument .................................................................................................................... 21
Connection of the load cell ........................................................................................................................... 21
Serial RS232 connection (COM1) ................................................................................................................ 22
Serial RS485 connection (COM2) ................................................................................................................ 22
Main operating characteristics ..................................................................................................................... 23
Indications on the display ............................................................................................................................. 23
Use of the remote control ............................................................................................................................. 23
Data setting .............................................................................................................................................. 24
Restore the weight.................................................................................................................................... 24
Auto-weighed tare (Autotare) in visualization of net weight ..................................................................... 24
Menu calibration data and weight calibration ............................................................................................... 25
Tare of the weight ..................................................................................................................................... 26
Weighing parameters setting menu ............................................................................................................. 27
Serial output setting menu ........................................................................................................................... 29
Display brightness selection menu .............................................................................................................. 30
Remote control code selection menu ........................................................................................................... 30
DIP-SWITCH of the remote control .......................................................................................................... 31
Use of the DIP-SWITCH ........................................................................................................................... 31
Programming of the radio control code from DIP-SWITCH ..................................................................... 31
Serial communication ................................................................................................................................... 32
Typenschild des Gerätes ............................................................................................................................. 36
Montage des Gerätes ................................................................................................................................... 37
Stromversorgung des Gerätes ..................................................................................................................... 37
Anschluss der Wägezelle ............................................................................................................................. 37
RS232 serielle Verbindung (CO M1) ............................................................................................................ 38
RS485 serielle Verbindung (CO M2) ............................................................................................................ 38
Gewicht zurückset zen .............................................................................................................................. 40
Automatisch gewogene Tara (Autotara) in der Nettogewichtsanzeige .................................................... 40
Kalibrierungsdatenmenü und Gewichtskalibrierung .................................................................................... 41
Alimentazione 100 - 240 V ca – 50 / 60 Hz
Assorbimento massimo 25 W
Temperatura di stoccaggio - 20 °C / + 50 °C (- 4 °F / 122 °F)
Temperatura di funzionamento - 10 °C / + 40 °C (14 °F / 104 °F)
Umidità Massimo 85% senza condensa
Display Alfanumerico a 5 cifre a matrice di punti 5 x 7 di LED rossi ad alta efficienza e ad ampio
angolo visuale
Superficie LED 460 x 100 mm (18.1 x 3.9 in)
Superficie LED alternativa KIT 8 cifre, superficie 780x100 mm
Distanza di lettura Fino a 35 metri
Luminosità display Filtro antiriflesso e regolazione automatica luminosità in funzione luce ambientale. Adatto
per installazione alla luce diretta
Dati visualizzati Peso acquisito da celle o ingresso analogico 0-10V/4-20 mA, indicazioni alfanumeriche e
menu programmazione
Funzioni radiocomando Inserimento/annullamento tara, zero bilancia, trasmissione seriale peso corrente, configura-
zione e taratura
Dimensioni d’ingombro 500 x 185 x 115 mm (19.7 x 7.3 x 4.5 in)
Grado di protezione frontale IP 65
Montaggio A parete con 4 fori laterali esterni Ø 6,5 mm con interasse 510 x 155 mm (l x h)
Contenitore Acciaio inossidabile protetto contro la polvere
Connessioni Connettori circolari stagni con cablaggio conduttori con morsetto a vite
Alimentazione celle di carico 5 V cc / 120 mA (massimo 8 celle da 350 Ω in parallelo) protetta da cortocircuito
Linearità < 0,01 % del fondo scala
Risoluzione interna 24 bit
Deriva in temperatura (cella) <0,0003 % del fondo scala/°C
Deriva in temperatura (Ingresso) <0,001 % del fondo scala/°C
Risoluzione peso Fino a 60.000 divisioni sulla portata utile
Campo di misura (celle di carico) da -1,5 mV/V a +3,5 mV/V
Frequenza di acquisizione peso 6 Hz – 25 Hz
Filtro digitale 0,2 Hz – 25 Hz, selezionabile
Numero decimali peso Da 0 a 3 cifre decimali
Porte di comunicazione RS232c / RS485 standard; radiocomando 4 tasti per configurazione e comandi operativi
Porte di comunicazione (opzionali) Interfaccia RF 868 MHz esterna, protocollo Ethernet, protocollo Profibus
Lunghezza massima cavo 15 m (Rs232c), 1000 m (Rs422 + Rs485)
Protocolli seriali ASCII+ protocolli personalizzati
Baud rate 1200 - 115000 bit/s, selezionabile
Conformità alle Normative EN6100-6-2, EN61000-6-3, EN61010
Pagina – page – Seite 3
!
Simbologia
Di seguito vengono riportate le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione del lettore:
Attenzione! Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato.
Prestare particolare atten zi one alle ind icazioni seguenti.
Attenzione! Rischio di scossa elettrica
Avvertenze
Scopo del presente m anuale è di portare a conoscenza dell’op eratore con testi e figure di chiarim ento, le
prescrizioni ed i criteri fondamentali per l’installazione ed il corretto impiego dello strumento.
L’apparecchiatura de ve esser e installata so lo da per sonale spec ializzato c he deve a ver letto e c om-
preso il presente manuale. Con “personale specializzato” si intende personale che a motivo della formazione ed esperien za profess ionale e stato espres samente autori zzato dal responsab ile alla sicurezza dell’impianto ad eseguir ne l’ins t al lazio ne.
Alimentare lo strumento con tensione il cui valore rientra nei limiti specificati nelle caratteristiche.
E’ responsabilità dell’utente assicurarsi che l’installazione sia conforme alle disposizioni vigenti in ma-
teria.
Per ogni anomalia riscontrata, rivolgersi al centro di assistenza più vicino. Qualsiasi tentativo di smon-
taggio o modifica non espressamente autorizzata ne invaliderà la garanzia e solleverà la ditta costruttrice da ogni responsabilità.
Targa identificativa dello strumento
E' importante comunicare questi dati in caso di richiesta di informazioni o indicazioni riguardanti
lo strumento uniti al n um ero del pr ogramm a e l a vers ione che so no r iportat i su lla coper tina de l
manuale e vengono visualizzati all’accensione dello strumento.
Pagina – page – Seite 4
Montaggio dello strumento
!
!
!
Le procedure di seguito riportate, devono essere eseguite da personale specializzato
Tutte le connessioni vanno eseguite a strumento spento
Non installare lo strumento nei pressi di apparecchiature di potenza (motori, inverter, con-
tattori, ecc.) o com unqu e a pparec chiatur e c he n on ris pett ino l e norm at ive CE per la com patibilità elettromagnetica.
Deve essere previsto un s elezionatore di rete nelle vicinanze dello str umento per potere
togliere l’alimentazione in qualsiasi momento.
La linea seriale Rs 232 deve avere una lunghezza massima di 15 metri (norme EIA RS-
232-C)
Alimentazione dello strumento
Lo strumento viene alimentato attraverso il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazio ne deve essere incanalato s eparatamente da altr i cavi di alimenta-
zione con tensioni diverse, dai cavi delle celle di carico
Tensione di alimentazione: 100 – 240 V ∼ 50/60 Hz 20 VA
Connessione della cella di carico
Il cavo della cella non deve essere incanalato con altri cavi (es. uscite collegate a teleruttori
o cavi di alimentazione), ma deve seguire un proprio percorso.
Eventuali connessioni di prolunga del cavo della cella devono essere schermate con cura,
rispettando il codic e color i e utili zzando il cavo del tipo f ornito d al costrutt ore. Le connes sioni di prolunga de vono ess ere eseguite m ediante saldatur a, o attra verso morsettiere d i
appoggio o tramite la cassetta di giunzione fornita a parte.
Il cavo della cell a deve avere un num ero di condu ttori non super iore a que lli ut ilizzati (4).
Nel caso di cavo a 6 conduttori, allacciare i fili di riferimento alle rispettive polarità dei fili di
alimentazione.
Allo strumento posson o esser e collegate f ino ad un m assim o di 8 celle da 350 o hm in parallelo. La tens ione
di alimentazione d elle celle è di 5 Vcc ed è protetta da cor to circuito temporane o. Il campo di mis ura dello
strumento prevede l'utilizzo di celle di carico con sensibilità da 1 mV/V a 3.9 mV/V.
Per realizzare la connessione seriale utilizzare un cavo schermato, avendo cura di collegare
a terra lo schermo a una sola delle due estremità. Nel caso in cui il cavo abbia un numero di
conduttori superiori a quelli utilizzati, collegare allo schermo i conduttori liberi.
Il cavo di connessione ser iale deve avere una lun ghezza massima di 15 m etri (norme EIA
RS-232-C), oltre la quale occorre adottare l’interfaccia Rs485 di cui è dotato lo strumento.
Il cavo non deve ess ere incanal ato con altr i cavi (es. uscite collegat e a telerutt ori o cavi di
alimentazione), ma deve possibilmente seguire un proprio percorso.
J1 5 poli femmina SERIALE
1 GND + schermo
2 RX RS232
3
4
5 TX RS232
Connettore volante vista retro
Collegare lo schermo del cavo da una parte sola!
Connettore J1 vista frontale
Connessione seriale RS485 (COM2)
Il cavo di connes sione seriale deve ess ere del tipo adatto per comunic azioni seri ali RS42-
2/RS485 con 1 coppia twistata per RS485 e la relativa schermatura.
Il cavo non deve ess ere incanal ato con altr i cavi (es. uscite collegat e a teleruttor i o cavi di
alimentazione), ma deve possibilmente seguire un proprio percorso.
J1 5 poli femmina SERIALE
1 Schermo
2
3 TX- / RX- RS485
4 TX+ / RX+ RS485
Connettore volante vista retro
5
Collegare lo schermo del cavo da una parte sola!
Riepilogo connessioni
Di seguito viene illustrato un riepilogo dei collegamenti da effettuare sui connettori.
Il comune + (J3-4) deve essere collegato tramite pulsante all’ingresso autotara (J3-1).
Pagina – page – Seite 6
Led01
______
O-L
______
(Tasto 1)
Zero (Tasto 2)
Tara (Tasto 4)
Invio (Tasto 3)
Alloggio batteria e
DIP-SWICTCH
Principali caratteristiche di funzionamento
La caratteristica pri nc ip ale di funzionamento è l a l ettura e la visualizzazi o ne del p es o a ven do un in gres s o sul
convertitore sele zionabile da 0 a 2 m V/V oppure da 4 a 20 mA con la possibilità di ese guire una oppor tuna
taratura.
Indicazioni a display
Display
Sul display a 5 c ifre viene normalmente visual izzato il peso della bilanc ia. In base alle varie procedur e di
programmazione, il display è uti lizzato per la programm azione dei parametr i da inserire in memoria, ovvero
messaggi che indicano i l tip o di o per a zione in c ors o di s volgimento e sono quindi di aus ilio a ll'o per at or e ne lla
gestione e programmazione dello strumento.
All’accensione dello strumento viene eseguito il test dei display, quindi appare un codice identificativo del sof tware e s ucc essi vam ente la r elati va versi one. E’ importante
comunicare questi codici in caso di richiesta di assistenza
Quando non è in corso una pr oc edura d i progr am mazione, il display visuali z za il p es o rile vat o espr es so in kg
oppure il valore di picco s e questo è stato attivato. In determ inate condizioni vengono segnalat i i seguenti
messaggi:
Segnalazione di sovraccarico
Quando il peso lordo c he grava in bilanc ia supera d i oltre 9 di visioni la p ortata m assima del sistema di pesatura, il display visualizza questa segnalazione
Segnale peso assente o fuori dal campo di lettura
Segnalazione di sottocarico
Quando il peso lordo che grava in bilancia è negativo e supera il valore 9999, il display
visualizza questa segnalazione.
Uso del Radiocomando
Pagina – page – Seite 7
Tasto
Funzione
1 + 4
Accesso al menu di set-up (tasti in sequenza)
3
Invio dati su seriale se selezionato protocollo manuale
Lo strumento viene programmato e controllato attraverso un radiocomando costituito da 4 tasti, tutti a
doppia funzione. La selezione di una delle due f unzioni dei tasti è stabilita automaticamente dallo
strumento in base all'operazione in corso.
Per accedere al menu di set-up occorre premere il tasto 1 e successivamente il tasto 4.
In generale, la gesti one de i m enu di progr am m azione avviene utili zzando i tast i 4 e 3 p er sc orrere le
voci, il tasto 1 per accedere al relativo sottomenu o parametro programmabile, mentre con il tasto 2 si
abbandona il menu o si torna al livello superiore.
2 Azzeramento valore visualizzato (peso lordo, peso netto)
Funzioni operative
Impostazione dati
Azzeramento del peso
Questa operazione viene eseguita per correggere piccoli spostamenti dello zero della bilancia.
Il comando di azzeramento peso lordo non viene eseguito nelle seguenti condizioni:
Peso instabile (il peso non si stabilizza entro 3 sec. dal comando di azzeramento).
Peso lordo, rispetto alla taratura di zero originaria, m aggiore (in positivo o negativo) de l 2% della
portata.
Tara auto pesata (Autotara) in visualizzazi on e peso netto
Il comando di autotara non viene eseguito nelle seguenti condizioni:
Peso instabile (il peso non si stabilizza entro 3 sec. dal comando di autotara).
Peso lordo negativo.
Peso lordo superiore alla portata massima.
Se viene eseguita l’autotara con peso lordo = 0, l’eventuale valore di tara viene annullato.
Pagina – page – Seite 8
CAPAC
SEnS
U-d.U
Menu dati di taratura e taratura del peso
Portata del sistema di pesatura
Impostare il valore corrispondente alla somma delle portate nominali delle celle di carico, in kg. Questo dato costituisce il valore di fondo scala del sistema di pesatura.
Sono accettati valori compresi tra 1 e 99999 kg.
Sensibilità delle celle di carico
Impostare il valore corrispondente alla media delle sensibilità alla portata nominale
delle celle di carico, in mV/V. Sono accettati valori inferiori a 4 mV/V. Se non viene
programmato nessun valore viene assunto 2mV/V. A seguito della modifica del valore
di sensibilità viene eseguita la taratura teorica del peso.
Valore divisione
Il valore divisione è espresso in kg, selezionabile tra 0.001 kg e 50 kg.
Il rapporto tra la portata massima del sistema e il valore divisione costituisce la risoluzione del sistema (numero di divisioni).
A seguito della modifica del valore di portata del sistema, viene automaticamente selezionato un valore divisione al meglio delle 10000 divisioni.
Il numero di divisioni della portata max (risoluzione), cioè il rapporto portata / valore
divisione, deve essere compreso tra 10 e 60.000.
A seguito della modifica del valore divisione, se non viene modificata la portata massima, viene corretta automaticamente la calibrazione del peso.
Pagina – page – Seite 9
!
Taratura del peso
Durante la fase di calibrazione il display visualizza il peso a intermittenza con la scritta “CAL”.
Durante la fase di linearizzazione il display visualizza il peso a intermittenza con la scritta “LIN n” dove al posto
di n c’è il numero del punto da impostare (da 1 a 5).
Taratura di zero
Taratura di fondo scala
Se si spegne lo strumento senza uscire dal menu di set-up non ve ngo no m emorizzate le programmazioni eseguite.
Eseguendo una tar atura di zero o fon doscala o modificando la capacità o il valo re divisione
vengono persi eventua li pu nti di linearizzazione salvati in precede n za!
Eseguire l’operazion e a bil ancia sc arica m a completa della tar a. Il peso visuali zzato si deve azzerare. E' possibile ripetere più volte questa operazione.
Prima di eseguire l’operazione, caricare sulla bilancia il peso campione; il display
visualizza il valore rilevato da tarare.
Qualora il valore im postato sia sup eriore alla ris oluzione off erta dallo strum ento,
non viene accettato. E' sempre possibile ripetere le operazioni di taratura.
Pagina – page – Seite 10
Valore filtro
Frequenza aggiornamento peso
0
25 Hz
1
25 Hz
2
25 Hz
3
25 Hz
4
12,5 Hz
5
12,5 Hz
6
12,5 Hz
7
6 Hz
8
6 Hz
9
6 Hz
Valore stabilità
Range peso
Tempo
0
Sempre stabile
1
2 div
0,5 sec.
2
2 div
0,7 sec.
3
1 div
0,7 sec.
4
1 div
1 sec.
Filtr
StAb
Menu di impostazione parametri di pesatura
Filtro peso
Con questo parametro si regola l’azione del filtro digitale applicato sul peso rilevato. Se
si programma un valore ba sso l’azione del filtro è inf eriore mentre programm ando un
valore alto il peso risulta più filtrato.
Stabilità del peso
Il peso è considerato stabile quando si mantiene entro un certo intervallo di peso per un
certo periodo di tempo. Q ues to par ametro determina la sele zi one tra d i vers e c om bin azioni predefinite ed indicate nella tabella sottostante. In presenza di oscillazioni che tendono a far variare il peso di qua lche unità è nec essario abbassare q uesto valore per
poterlo considerare stabile.
Pagina – page – Seite 11
Valore inseguimento zero
Variazione
0
Controllo escluso
1
0,5 div/sec.
2
1 div/sec.
3
2 div/sec.
4
3 div/sec.
0-Aut
0-trA
Autozero all’accensione
Questo parametro è il pes o m as simo azzera to all’ac cension e. La f unzi one d i auto zero
consiste nell'esegu ire una taratura di zero autom atica all'accensione dello strumento,
solo se il peso rilevato si stabilizza entro la soglia impostata. Per disabilitare la funzione
impostare il valore 0.Non vengono ac cettati v alori di pes o maggiori del 10% de lla por tata.
Inseguimento di zero
La funzione di inse gu imento di zero consis te nel l'eseguire una calibr a zione di zero automaticamente quand o i l pes o s ubisc e una le nta variazione nel tem po, de ter minata da
questo parametro com e indicato nella tabella sottostante. Per disabilitare la funzione
impostare il valore 0. Il massimo peso azzerabile d a qu es ta f un zio ne è i l 2 % d el la por tata del sistema.
Pagina – page – Seite 12
bAud
Prot
Addr
Menu delle impostazione dell’uscita seriale
ForM
Baud rate
Selezionare il bau d rate utilizzat o per l’ invio de lla stri nga peso su CO M1; i valori selezionabili sono: 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 5760 0, 1152 00 bit/s
Formato dati
Selezionare il formato dati utilizzato per l’ in vio d el la stringa peso su CO M; i f or mati selezionabili sono: E-7-2, N-7-2, O-7-2, N-8-1, E-8-1, O-8-1, N-8-2.
Protocollo di comunicazione COM
CONTINUO: Trasmissione continua stringa PC (frequenza di trasmissione imposta-
bile, vedi FILTER)
SLAVE: Protocollo MA STER/SLAV E ASCII con tr asm issione dati su r ichiesta da li-
nea seriale (solo su COM1)
MANUALE: trasmissione automatica stringa PC ad ogni pressione del tasto 3
Indirizzo di comunicazione macchina
Questo valore (da 1 a 99) identifica lo strumento nei protocolli di comunicazione seriale.
Il baud-rate, il formato dei dati ed l’indirizzo selezionati valgono per entrambe le porte di comunicazione seriale.
Il protocollo selezionato viene gestito contemporaneamente su entrambe la porte seriali.
Pagina – page – Seite 13
Menu selezione luminosità display
LuMin
rAdio
Luminosità display
In questo sottom enù è poss ibile regolare la luminos ità del disp lay. Program mando un
valore basso s i avrà una luminosità minim a, mentre programmando un val ore alto si
avrà una luminosità più i ntensa. È anc he poss ibile impostar e il valore AUT O, che per mette allo strumento di auto-regolare la luminosità del display a secondo della luce presente nell’ambiente.
Menu selezione codice radiocomando
Codice radiocomando
Questo sottomenu è protetto da password (1410).
In questo sottom enù è possibile selezionare il codice c he identifica il radiocomando
utilizzato per la gestione dello strumento. I codici selezionabili sono: 0001, 0010, 0011,
0100, 0101, 0110, 0111, 1000, 1001, 1010, 1011, 1100, 1101, 1110, 1111.
Impostare i primi 4 contatti del dip-switch del radio-comando secondo il codice selezionato.
Pagina – page – Seite 14
DIP-SWITCH del radiocomando
Il codice è determinato dai primi 4 contatti del DIP-SWITCH del radiocomando.
Utilizzo dei DIP-SWITCH
Sulla scheda del visualizzatore ci sono 2 D IP-SW ITCH com posti da 4 c ontatti o gnuno che vengono ut ilizzati
nel seguente modo:
DIP-Switch Contatto a ON
1.1 Funzione riservata
1.2 Funzione riservata
1.3 Non utilizzato
1.4 Funzione riservata
2.1 Programmazione codice radiocomando
2.2 Non utilizzato
2.3 OFF= 5 cifre / ON = 8 cifre
2.4 Ingresso nella funzione di boot-loader all’accensione / Visualizzazione test (tutti i LED accesi)
Programmazione codice radiocomando da DIP-SWITCH
Mettere a ON il DIP-SW ITCH 2.1; a questo punto sul displa y viene visuali zzato il codic e radiocom ando presente in memoria.
Premendo il pulsante posto sulla sche da S155 scorrer e i valori da 0001 a 1111; una v olta deciso il cor retto
codice mettere a OFF il DIP-SWITCH 2.1 (in questo modo la selezione verrà salvata in memoria). I valori
selezionabili sono: 0001, 0010, 0011, 010 0, 0101, 0110, 0111, 1 000, 1001, 1010, 10 11, 1100, 1101, 1 110,
1111. Impostare i primi 4 contatti del dip-switch del radio-comando secondo il codice selezionato. Tutti gli altri
contatti del radio-comando devono essere a ON.
Pagina – page – Seite 15
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.