Gibertini SUPER DEE-SV Instruction Manual

ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
IIIINSTRUCTION MANUAL
NSTRUCTION MANUALNSTRUCTION MANUAL
NSTRUCTION MANUAL
60.50.685 Ed. 4 – 10/2010
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
IN
ININ
INSTRUCTION MANUAL
STRUCTION MANUALSTRUCTION MANUAL
STRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
Distillatore Digitale
Digital Distillator
SUPER
DEE-
SV
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION M
INSTRUCTION MINSTRUCTION M
INSTRUCTION MANUAL
ANUALANUAL
ANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USOISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
ATTENZIONE
Si consiglia l’utilizzo di reattivi originali poiché i prodotti non conformi possono causare danni al circuito idraulico, facendone decadere la garanzia per uso improprio, ed inficiano l’attendibilità dei dati analitici. (vedere pagina 3)
ATTENTION
We strongly suggest you to use the original reagents because otherwise unconventional products can cause damages to the hydraulic circuits, making it invalidate the warranty for improper use, and affect the reliability of the analytical data. (see page 17)
Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione di questo manuale,
o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of this instruction manual, or
part of it, without the written agreement of GIBERTINI ELETTRONICA Srl
INDICE - INDEX
1
DISIMBALLO .................................................................................................................................................................... 3
1.1
DOTAZIONE STANDARD ................................................................................................................................................ 3
1.2
COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL SUPER DEE SV ................................................................................................... 4
1.3
COLLEGAMENTO IDRICO DEL SUPER DEE SV .......................................................................................................... 4
1.4
DIMENSIONI E PESI ........................................................................................................................................................ 4
2
CARATTERISTICHE GENERALI ..................................................................................................................................... 5
2.1
DESCRIZIONE ................................................................................................................................................................. 5
2.2
TEMPI DI ESECUZIONE .................................................................................................................................................. 5
2.3
COMPARAZIONE CON I METODI UFFICIALI ................................................................................................................. 5
2.3.1 Titolo alcolometrico volumico (TAV) ................................................................................................................................. 5
3.
OPERATIVITÀ .................................................................................................................................................................. 6
3.1
MENU SELEZIONE LINGUA ............................................................................................................................................ 6
3.2
MENU OPERATIVO ......................................................................................................................................................... 6
4
DISTILLAZIONE VINI E BEVANDE SPIRITOSE .............................................................................................................. 7
4.1
PROCEDURA DI DISTILLAZIONE PER VINI................................................................................................................... 7
4.2
PROCEDURA DI DISTILLAZIONE PER BEVANDE SPIRITOSE .................................................................................... 8
4.3
CONFRONTO TRA IL SUPER DEE SV ED IL DISTILLATORE IN VETRO OIV .............................................................. 9
5
ANALISI – Esempio di distillazione ................................................................................................................................. 11
5.1
SELEZIONE DEL DISTILLATO DA RACCOGLIERE ..................................................................................................... 11
5.2
AVVIO DELLA DISTILLAZIONE ..................................................................................................................................... 11
5.3
LAVAGGIO AMPOLLA ................................................................................................................................................... 12
6
MESSAGGI DI ERRORE ................................................................................................................................................ 13
7
MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO ....................................................................................................................... 15
7.1
AMPOLLA DI DISTILLAZIONE ....................................................................................................................................... 15
7.2
ELETTRODI.................................................................................................................................................................... 15
7.3
COLONNA DI RETTIFICA .............................................................................................................................................. 15
7.4
FUNZIONE DI SVUOTAMENTO .................................................................................................................................... 15
1
UNPACKING .................................................................................................................................................................. 17
1.1
STANDARD ACCESSORY KIT ...................................................................................................................................... 17
1.2
ELECTRICAL REQUIREMENTS .................................................................................................................................... 18
1.3
WATER REQUIREMENTS ............................................................................................................................................. 18
1.4
DIMENSIONS AND WEIGHT ......................................................................................................................................... 18
2
SPECIFICATIONS .......................................................................................................................................................... 19
2.1
GENERAL DESCRIPTION ............................................................................................................................................. 19
2.2
EXECUTION TIMES ....................................................................................................................................................... 19
2.3
COMPARISON WITH THE OFFICIAL METHODS ......................................................................................................... 19
2.3.1 Alcoholic strength by volume (ASV) ................................................................................................................................ 19
3.
OPERATIVE MENU ........................................................................................................................................................ 20
3.1
LANGUAGE SELECTION MENU ................................................................................................................................... 20
3.2
OPERATIVE MENU ........................................................................................................................................................ 20
4
WINES AND SPIRITS DISTILLATION ........................................................................................................................... 21
4.1
THE DISTILLATION PROCEDURE FOR WINES .......................................................................................................... 21
4.2
THE DISTILLATION PROCEDURE FOR SPIRITS ........................................................................................................ 22
4.3
COMPARISON BETWEEN THE SUPER DEE SV AND THE OIV GLASS DISTILLING UNIT
.............................................. 23
5
ANALYSIS – Example of distillation ................................................................................................................................ 25
5.1
ANALYSIS SELECTION ................................................................................................................................................. 25
5.2
DISTILLATION START ................................................................................................................................................... 25
5.3
DISTILLATION CHAMBER CLEANING ......................................................................................................................... 26
6
ERROR MESSAGES ...................................................................................................................................................... 27
7
MAINTENANCE .............................................................................................................................................................. 28
7.1
DISTILLATION CHAMBER ............................................................................................................................................. 28
7.2
ELECTRODES ............................................................................................................................................................... 28
7.3
RECTIFICATION COLUMN ............................................................................................................................................ 28
7.4
EMPTYING FUNCTION ................................................................................................................................................. 28
S
UPER DEE -
SV
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
3
1 DISIMBALLO
Togliere con cura gli strumenti dal cartone e posizionarli su un supporto. Identificare i contenitori con i reattivi, la vetreria e gli altri accessori. Verificare visivamente tutti i pezzi ed eventualmente annotare ogni minimo danno: in tal caso avvisare il trasportatore e il rivenditore entro tre giorni.
1.1 DOTAZIONE STANDARD
Vetreria
3 Matracci da 100 con tappo 1 Matraccio da 200 con tappo 1 Spruzzetta da 500 ml 1 Flacone da 100 ml con tappo contagocce 2 Pipette in plastica contagocce
Reattivi
100 ml antischiuma
(codice 0700034)
500 ml ossido di calcio CaO sospensione al 12%
(codice 0700033)
500 ml soluzione per liquori
(codice 0700096)
500 ml soluzione B per la pulizia (codice 0700098)
Dotazione per l’installazione
1 Tubo per l’arrivo dell’acqua con fascetta stringitubo 1 Tubo di scarico dell’acqua con fascetta stringitubo
NOTA
I matracci sono tarati ed intercambiabili in massa, non in volume. La loro capacità viene indicata
semplicemente con 100 e 200, non un valore in millilitri.
Ai fini della determinazione del TAV (Titolo Alcolometrico Volumico) è necessaria la ripetibilità
della quantità prelevata prima della distillazione e quella ottenuta come distillato.
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
S
UPER DEE -
SV
4
1.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL SUPER DEE SV
Tensione:
220V (-10/+15%) - 50 Hz
Assorbimento:
3300 W max 2600 W normale
Figura 1
1.3 COLLEGAMENTO IDRICO DEL SUPER DEE SV
ACQUA
Pressione minima : 2 bar Temperatura max : 20 °C Portata : 5 litri/min.
Attenzione - Pulire periodicamente il filtro in funzione della “durezza” dell’acqua.
Figura 2
Filtro ingresso acqua magnetico per blocco particelle pesanti
L’acqua di raffreddamento del refrigerante viene utilizzata per il lavaggio della vaschetta. Se necessario un ulteriore lavaggio, impostare “Alcool”. Con ampolla vuota mettere matraccio e avviare.
1.4 DIMENSIONI E PESI
Dimensioni: L30 x P48 x H102 cm Peso netto: 41 kg
INTERRUTTORE
S
UPER DEE -
SV
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
5
2 CARATTERISTICHE GENERALI
2.1 DESCRIZIONE
Distillatore automatico per vini, bevande spiritose e birre. Il campione da analizzare (100 o 200 ml per il titolo alcolometrico volumico) viene introdotto nell’ampolla di distillazione insieme ai reattivi opportuni. Il distillato viene raccolto in un matraccio tarato, posizionato sul braccio di una bilancia di precisione, che arresta la distillazione quando viene raggiunta la quantità prestabilita. Il distillatore SUPER DEE SV può essere utilizzato per la determinazione di altri parametri analitici dei vini. Per ulteriori informazioni si rimanda al libro della GIBERTINI “Metodi di analisi dei vini e delle bevande spiritose” nell'edizione corrente. Il distillatore SUPER DEE SV è dotato di un dispositivo ecologico per la riduzione del consumo dell’acqua di refrigerazione: il passaggio dell’acqua nel refrigerante avviene unicamente durante la distillazione e tiene pulita la vaschetta di scarico. Il SUPER DEE SV è costruito secondo le direttive CEE 2006/42 e CEE 85/374 a tutela dell’incolumità degli analisti. Gli strumenti sono inoltre conformi alla direttiva CEE 108/2004 (compatibilità elettromagnetica).
2.2 TEMPI DI ESECUZIONE
Vini 100 ml 3 - 4 minuti Vini 200 ml 6 - 7 minuti Bevande spiritose 4 - 8 minuti
2.3 Comparazione con i metodi ufficiali
Per il titolo alcolometrico volumico (TAV) lo strumento è conforme ai metodi di riferimento OIV, come prescritto nel OIV.
2.3.1 Titolo alcolometrico volumico (TAV)
Per i vini la normativa vigente prevede la possibilità di utilizzare qualunque modello di apparecchio di distillazione a condizione che essi soddisfino il seguente saggio:
Distillare 5 volte di seguito una miscela idroalcolica al 10 %vol. Dopo l’ultima distillazione, il
distillato deve presentare un titolo alcolometrico volumico di almeno 9,9 %vol, ossia nel corso di ciascuna distillazione non si deve perdere una quantità di alcool superiore a 0,02 %vol.
Per le bevande spiritose, l’apparecchio deve soddisfare i seguenti requisiti:
La distillazione di 200 ml di soluzione idroalcolica, con titolo noto prossimo al 50 % vol. non
deve produrre una perdita di alcole superiore allo 0,1 % vol.
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
S
UPER DEE -
SV
6
3. OPERATIVITÀ
3.1 MENU SELEZIONE LINGUA
Per selezionare una lingua diversa da quella correntemente utilizzata operare come segue:
Spegnere il SUPER DEE SV tramite l’interruttore. Riaccenderlo tenendo premuto il pulsante SHIFT sulla tastiera e mantenerlo premuto fino al
termine del test iniziale.
Verrà visualizzata la lingua corrente e le frecce avanti/indietro in corrispondenza dei tasti A e C.
Mediante questi due tasti ci si sposta fra le lingue disponibili.
Una volta individuata la lingua desiderata confermare la scelta con il tasto MODE.
3.2 MENU OPERATIVO
Vedere anche il capitolo 5 (ANALISI - Esempio di distillazione)
Il display dello strumento visualizza due linee di testo: quella superiore indica lo stato operativo, quella inferiore descrive la funzione associata ai tre tasti A B e C. All’accensione lo strumento si posiziona sul menu per la selezione del quantitativo di distillato da raccogliere. Con il tasto “MODE” è possibile selezionare il quantitativo di distillato da raccogliere (vedi Fig. 3).
Set : 80 80 160 240
Il programma prevede tre setpoint predefiniti di 80, 160 e 240 grammi selezionabili premendo rispettivamente i tasti A, B o C.
La bilancia di precisione incorporata visualizza il grammo
Set : 87
- +
E’ in ogni caso possibile modificare ciascuno dei valori premendo il tasto SHIFT in combinazione con il tasto A (-) o B (+).
Premendo il tasto MODE ci si sposta al menù di avvio della distillazione,
Pronto Avvio
Da qui è possibile iniziare la distillazione premendo il tasto A associato alla funzione AVVIO. Mettere sulla bilancia il matraccio, altrimenti NON parte.
Avviata la distillazione il display visualizzerà il valore di peso raggiunto e quello da raggiungere (nell’esempio rispettivamente 15 e 80).
15 -> 80
Stop
Una volta raggiunto il valore prefissato (80) lo strumento NON riparte se non si toglie il matraccio/beuta
Quando la distillazione è attiva l’unico tasto abilitato è quello associato a STOP (B). E’ possibile interrompere la distillazione in ogni momento premendo il tasto B associato al comando STOP.
S
UPER DEE -
SV
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
7
4 DISTILLAZIONE VINI E BEVANDE SPIRITOSE
4.1 PROCEDURA DI DISTILLAZIONE PER VINI
I vini giovani frizzanti o spumanti vengono preventivamente privati della CO2 per agitazione e successiva filtrazione su carta oppure lasciandoli per alcuni minuti in un bagno di ultrasuoni.
Procedura vini Osservazioni
1. Si versa il vino fino al segno nell’apposito matraccio1
E’ consigliabile che la temperatura del campione sia 20 °C. Si può operare anche a temperatura ambiente: tra prelievo e riporto a volume dopo distillazione è concesso uno scarto massimo pari a ± 2 °C.
2. Si versa il contenuto nell’ampolla del distillatore
3. Si lava 3 volte il matraccio con pochi ml di acqua distillata che vengono versati nell’ampolla
4. Si alcalinizza nettamente mediante aggiunta2 di una sospensione di latte di calce (2M) contenente 120 g/litro di CaO
Può risultare utile l’impiego di cartine indicatrici alla fenolftaleina; visivamente, comunque, si ottiene il viraggio della sostanza colorante del vino per effetto dell’alcalinità. Questa operazione è necessaria per evitare che passino nel distillato sostanze volatili (acido acetico, anidride solforosa, aldeidi, ecc.) che interferirebbero sulla densità Lo scopo desiderato è infatti quello di ottenere un distillato il più possibile simile ad una soluzione idroalcolica, cioè una miscela alcool.-acqua.
5. si aggiungono alcune gocce di antischiuma
Trattasi di una sospensione acquosa di siliconi o a base di polimeri ossietilenici. La formazione di schiuma nell’ampolla rallenta la distillazione e non favorisce il passaggio dell’etanolo nel distillato. La presenza di zuccheri nel campione fa aumentare la tendenza alla formazione di schiuma.
6. Si raccolgono almeno 75 ml di distillato nello stesso matraccio usato in precedenza e nel quale sono stati posti circa 2 ml di acqua distillata
L’aggiunta di acqua serve per evitare perdite di alcool. La raccolta del distillato si blocca automaticamente al raggiungimento della quantità stabilita mediante la bilancia di precisione.
7. Si aggiunge acqua distillata fin quasi a volume, si tappa e si porta esattamente a volume quando è stata raggiunta la temperatura di 20°C o comunque la temperatura del campione prima della distillazione
È consigliabile l’uso di un bagno termostatico
8. si tappa e si agita con cautela senza produrre bolle
Lo scopo è quello di omogeneizzare il distillato ottenuto su cui si procede alla determinazione della densità.
1
I matracci sono tarati ed intercambiabili in massa, non in volume. Si può ricordare che i nostri matracci esplicitamente NON indicano ml, ma semplicemente 100 - 200. Noi infatti NON preleviamo 100 ml, ma una quantità ripetibile. Quindi l’accuratezza in ml NON è necessaria, ma è indispensabile che il volume del vino e del distillato sia lo stesso alla stessa temperatura.
2
La quantità esatta dipende dal campione.
ITALIANO
ITALIANOITALIANO
ITALIANO
S
UPER DEE -
SV
8
4.2 PROCEDURA DI DISTILLAZIONE PER BEVANDE SPIRITOSE
Le bevande spiritose presentano delle caratteristiche diverse da quelle dei vini:
valori di TAV fino al 70%
composizione variabile
Infatti esistono bevande spiritose dalle più svariate composizioni: dalle creme di whisky alle creme di frutta, liquori molto zuccherini come vodke alla frutta o limoncelli, liquori con estratti di piante aromatizzanti o di radici, oppure ancora bevande con l’uovo o con il caffè. Inoltre l’elevato grado alcolico rende necessario effettuare:
una distillazione più lenta in modo da assicurare il completo passaggio dell’alcool;
la raccolta di un maggior volume di distillato (circa 95 ml).
E’ quindi difficile pensare ad un metodo di distillazione comune a tutti i tipi di bevande spiritose in quanto i vari ingredienti molte volte interferiscono in maniera diversa nella distillazione impedendo il completo passaggio dell’alcool. Di seguito si indica una procedura per le bevande spiritose che consente di effettuare una buona distillazione in tempi brevi, senza eccessivi schiumeggiamenti, ottenendo un distillato limpido; metodiche specifiche sono riportate nel paragrafo successivo.
Procedura bevande spiritose Osservazioni
1. Versare il campione fino al segno nello
apposito matraccio3
E’ consigliabile che la temperatura del campione sia 20 °C. Si può anche operare a temperatura ambiente: tra prelievo e riporto a volume dopo distillazione è concesso uno scarto massimo pari a ± 2 °C.
2. versare il contenuto nell’ampolla del distillatore
3. lavare il matraccio 3 volte con circa 10 ml di
acqua distillata
4. aggiungere la “
soluzione per liquori
”:4 soluzione 1:1 di NaCl 1% e allume di potassio 12% [KAl(SO4)2]
Lo scopo è quello di aumentare la conducibilità del campione e di trattenere sostanze aromatiche
5. aggiungere alcune gocce antischiuma
Trattasi di una sospensione acquosa siliconica o a base di polimeri ossietilenici. L'aggiunta impedisce la formazione di schiume che impedirebbero il normale passaggio dei vapori di alcool
6. raccogliere 95 ml di distillato nello stesso matraccio utilizzato per la misura del campione e nel quale sono stati posti 2 ml di acqua distillata fredda
7. portare a volume con acqua distillata accertandosi che il distillato abbia raggiunto la temperatura di 20°C o comunque la temperatura del campione prima della distillazione
È consigliabile l’impiego di un bagno termostatico
8. si tappa e si mescola con molta cautela evitando bolle
Per quanto riguarda le acquaviti la metodica è la stessa riportata per i vini con l’avvertenza di aggiungere una quantità minore di latte di calce: a causa della bassa acidità di tali prodotti, sono sufficienti 1-2 ml. Nel caso di gradazioni alcoliche superiori a 50 % vol è consigliabile diluire il prodotto 1:2.
3
Idem nota 1
4
Per le quantità vedere Tabella 1
Loading...
+ 22 hidden pages