Geonaute WS900 User Manual [it]

Page 1
WS900 6/07/06 17:50 Page 1
Page 2
Page 3
92
IT
91
IT
Vi ringraziamo per la vostra fiducia nell’acquisto della stazione meteo Géonaute
che delle 12-24 ore successive, grazie alla misurazione dell’evoluzione della
pressione atmosferica. Consente inoltre una lettura rapida della temperatura
interna, della temperatura esterna, dell’igrometria e della pressione barometrica
misurata grazie al sensore senza fili, dell’ora e della data. Grazie alle informazioni meteorologiche apportate da questa stazione è possibile anticipare le variazioni improvvise del tempo. È così possibile attrezzarsi meglio per praticare le attività spor­tive all’aperto. Può inoltre visualizzare le informazioni misurate da un sensore UV facol­tativo (venduto a parte in base alla disponibilità in magazzino) che indica l’intensità delle radiazioni solari nocive. Leggere attentamente queste istruzioni prima di utiliz­zare l’apparecchio e conservarle per tutta la durata del prodotto.
GARANZIA LIMITATA
Géonaute garantisce all’acquirente iniziale di questa stazione meteo che essa è esente da difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto.
Conservare la ricevuta che rappresenta la prova di acquisto.
La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo, al mancato rispetto delle precauzioni d’impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o all’uso commerciale dello stesso.
La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da persone non autorizzate da Géonaute.
Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera esplicita qualsiasi altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualità leale e mercantile e/o di adattamento all’uso. Geonaute non può in nessun caso essere ritenuta responsabile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o par­ticolare causati o legati all’utilizzo di queste istruzioni per l’uso o dei prodotti in esse descritti.
Durante il periodo di garanzia l’apparecchio sarà riparato gratuitamente da un servizio di assistenza autorizzato o sostituito a titolo gratuito (a discrezione del distributore).
La garanzia non copre le pile né le casse incrinate o rotte o che presentino tracce visibili di colpi.
CONDIZIONI NORMALI DI UTILIZZO
La stazione meteo è progettata per misurare le temperature e igrometrie interne (a livello del ricevi­tore) ed esterne (a livello del sensore senza fili). Fornisce una previsione meteo locale, calcolata grazie a misurazioni barometriche per le successive 12 - 24 ore.
Visualizza inoltre il valore della pressione barometrica ed il relativo storico in modo grafico. Presenta l'ora in 2 fusi orari diversi e possiede una sveglia giornaliera.
A1. Visualizzazione LCD A2. MODE: modifica le impostazioni e le visualizzazioni A3. MIN/MAX : visualizza il rilevamento delle temperature/ igrometria e UV, minime
e massime attuali A4. HISTORY: visualizza le rilevazioni della pressione e degli UV delle ultime 24h A5. ALARM: attiva e imposta la sveglia A6. SNOOZE / LIGHT: attiva la ripetizione della sveglia 8 minuti dopo e la retroilluminazione A7. SELECT: cambio di zona A8. CHANNEL: cambia il canale di misurazione visualizzato
B1. Comando °C/°F: cambia l'unità di misurazione della temperatura. B2. RESET (vano batterie): reinizializza la stazione. B3. MB/ In HG: cambia l'unità di misurazione della pressione. B4. UP: aumenta l’impostazione, attiva il radiocontrollo B5. DOWN: diminuisce l’impostazione, disattiva il radiocontrollo. B6. Vano batterie B7. Fori di ventilazione
C1. Previsioni meteo per icone C2. Visualizzazione della temperatura, dell’umidità C3. indice UV/barometro, visualizzazione grafica delle rilevazioni della pressione o dell’indice UV
delle ultime 24h
C4. Orologio, sveglia, calendario
D1. Visualizzazione LCD D2. Indicatore LED di stato
E1. Ricezione del segnale della stazione E2. Numero del canale E3. Indicatore batterie esaurite E4. Ora E5. Unità di temperatura (°C o °F) E6. Visualizzazione della temperatura o umidità
F1. Foro per il fissaggio al muro F2. Commutatore per la scelta del canale (CHANNEL) F3. Pulsante RESET: reinizializzazione del sensore F4. Commutatore °C/°F per la scelta delle unità di misurazione della temperatura F5. SEARCH F6. Comando del formato del segnale radio EU (DCF) per l’Europa e UK (MSF) pere il sistema anglosassone. F7. Vano batterie F8. Supporto da tavolo
IT
WS900 6/07/06 17:51 Page 91
Page 4
94
IT
Una volta inserite le pile nel sensore, le emissioni di dati avverranno ad intervalli di 60 secondi.
Stato della trasmissione:
L’icona di ricezione visualizzata nella zona della temperatura/igrometria indica lo stato della trasmis­sione.
Ricerca di un sensore distante:
Per andare a cercare l’informazione inviata da un sensore su un nuovo canale premere SELECT per andare nella zona temperatura / igrometria (viene visualizzato il simbolo « » a lato della zona. Premere quindi contemporaneamente per 2 secondi
MIN/MAX e CHANNEL per lanciare una
rilevazione forzata dei sensori a distanza.
PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Maneggiare l’apparecchio con cura, non farlo cadere e non esporlo a urti di grande entità.
Non smontare l’apparecchio né il sensore. Ciò potrebbe essere causa dell’annullamento della garanzia Géonaute e rischierebbe di causare danni all’apparecchio. Questo punto non riguarda la procedura di sostituzione delle pile, descritta nella sezione “Sostituzione delle pile”.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e rispettare le normali condizioni di utilizzo.
Il ricevitore non è a tenuta stagna. È progettato per essere utilizzato all’interno. Posizionarlo su una superficie piana e stabile o fissarlo al muro in un luogo ventilato idoneo, al riparo dai raggi diretti del sole.
Il sensore senza fili è resistente agli schizzi d’acqua, ma non deve in alcun caso essere immerso in acqua o esposto a piogge abbondanti. Evitare le esposizioni prolungate alla luce diretta del sole e al vento.
Non esporre mai il sensore a temperature estreme. In inverno il freddo diminuisce la potenza e la durata delle pile del sensore. È quindi possibile che con il freddo (0°C), il sensore non trasmetta più il segnale come con la temperatura estiva (20°C). Avvicinare il sensore o utilizzare pile ricaricabili Ni-MH meno sensibili al freddo e cambiare le pile più spesso.
Come qualsiasi apparecchio funzionante per trasmissione radio, il sensore senza fili è sensibile alle interferenze elettromagnetiche. Non posizionarlo in prossimità di sorgenti elettromagnetiche (tele­visione, computer, telefono cordless, materiale elettrico) che potrebbero alterarne il funzionamento.
PILE
Le pile sono fornite con l’apparecchio:
Apparecchio principale 4 x LR6 (AA) 1.5V
Sonda senza fili 2 x LR6 (AA) 1.5V
Inserire le pile prima del primo utilizzo tenendo conto delle polarità indicate nel vano batterie. Per risultati migliori, mettere le pile nella sonda prima dell'apparecchio principale. Premere
RESET dopo
ogni sostituzione delle pile.
Installazione delle pile nel sensore distante e selezione del canale
Il sensore distante funziona con due pile di tipo AA (LR6). Per installarle e selezionare il canale:
1. Svitare il coperchio del vano batterie.
2. Selezionare il numero del canale tramite il commutatore
CHANNEL. Nel caso di semplice sostitu-
zione delle pile, non modificare la posizione del commutatore
CHANNEL. Si noti che una volta che un canale è assegnato ad un sensore è possibile modificarlo solo togliendo le pile o ripristinando l’unità.
3. Scegliere il formato del segnale di radiocontrollo dell’ora: EU (DCF) per l’Europa (modalità 24h) e UK (MSF) per il sistema anglosassone.
4. Inserire le pile rispettando strettamente le polarità.
5. Premere
RESET aiutandosi con un oggetto appuntito.
6. Impostare quindi l’unità di temperatura: °C (gradi Celsius) o °F (gradi Fahrenheit) con il commuta­tore adeguato.
7. Riposizionare il coperchio del vano batterie ed avvitarlo.
93
Icona
Descrizione
Ricerca dei sensori da parte della sta-
zione
È stato trovato almeno 1 canale attivo
Il canale 1 è attivo e invia dati (il numero indica quale canale è attualmente visua-
lizzato)
Viene visualizzato -- --
nella zona della tempe-
ratura/umidità
Impossibile trovare il sensore del canale
selezionato. Verificare la trasmissione o le
pile del sensore.
WS900 6/07/06 17:51 Page 93
Page 5
96
IT
PRIMO UTILIZZO
Attenzione!!!!!
Questo paragrafo è fondamentale per il corretto utilizzo dell’apparecchio. È molto importante seguire le istruzioni
passo dopo passo in occasione del primo utilizzo della stazione. Non saltare dei pas-
saggi né invertirne l’ordine. L’ordine delle operazioni è importante.
In caso di problemi è sempre possibile ritornare a questa procedura per ripristinare tutto il sistema e ripartire in buone condizioni.
Procedura d’inizializzazione e installazione di un sensore di temperatura/igrometria
È importante avviare la procedura di inizializzazione o di risoluzione dei problemi in una precisa confi­gurazione descritta di seguito. La seguente lista di controllo deve essere rigorosamente seguita nell’ordine corretto. Ogni elemento ha la sua importanza.
- Sono a disposizione 4 pile nuove LR6-AA per la stazione: non installate nell’apparecchio.
- Sono a disposizione 2 pile nuove LR6-AA per il sensore: non installate nell’apparecchio.
- 1 cacciavite con punta a croce per le viti del sensore (modello di precisione).
- La stazione WS900, coperchio del vano batterie aperto.
- TUTTI i sensori temperatura/igrometria (3 maxi), coperchi del vano batterie aperti con relativo supporto da tavolo.
- Una punta sottile per premere il pulsante di ripristino del sensore.
Tutti gli elementi collocati sullo stesso tavolo, privo di qualsiasi sorgente di interferenza (televisione, telefono cellulare ecc...).
1. Collocare le pile nel primo sensore temperatura/igrometria secondo la polarità indicata.
2. Scegliere un canale di comunicazione per il primo sensore spostando l'interruttore “CH” nella parte posteriore del sensore, all’interno del vano batterie. Annotarlo nella seguente tabella:
3. Scegliere il formato del segnale di radiocontrollo dell’ora: EU (DCF) per l’Europa (modalità 24h) e UK (MSF) per il sistema anglosassone.
4 - Premere il pulsante
RESET del sensore.
5. Impostare quindi l’unità di temperatura: °C (gradi Celsius) o °F (gradi Fahrenheit) con il commuta­tore adeguato.
6. Richiudere quindi il coperchio del vano batterie del sensore tramite le 4 viti a croce.
Per andare a cercare l’informazione inviata da un nuovo sensore UV, premere SELECT per andare nella zona UV-barometro (viene visualizzato il simbolo « » a lato della zona. Premere quindi contemporaneamente per 2 secondi
MIN/MAX e CHANNEL per lanciare una rilevazione forzata dei
sensori UV a distanza.
Installazione delle pile nell’unità centrale
Dopo avere installato le pile nel sensore a distanza è possi­bile procedere all'installazione delle quattro pile di tipo “AA” (LR6) nell’unità centrale. A questo scopo:
1. Rimuovere delicatamente il coperchio del vano batterie.
2. Inserire le pile rispettando strettamente le polarità come indicato sul vano batterie.
3. Riposizionare il coperchio del vano batterie.
4. Premere
RESET dopo ogni sostituzione delle pile.
Importante:
Non utilizzare pile ricaricabili. Utilizzare invece con questo apparecchio pile alcaline per ottenere una prestazione di durata mag­giore.
Nota: per il sensore distante così come per l'unità principale, sostituire le pile quando sono esaurite. L’indicatore di esaurimento delle batterie ( ) della stazione si trova nella finestra delle previsioni meteo e viene visualizzato dal momento in cui le pile sono esaurite.
Indicatore batterie esaurite:
Questa stazione informa l’utente dell’esaurimento delle pile dei diversi elementi:
L’indicatore situato nella zona delle previsioni meteo indica l’usura delle pile della stazione.
L’indicatore situato nella zona di misurazione della temperatura/igrometria indica l’usura delle pile del sensore distante.
L’indicatore situato nella zona di misurazione UV/barometro indica l’usura delle pile del sensore UV opzionale.
RICICLAGGIO
Il simbolo rappresentante un cestino della spazzatura barrato significa che il prodotto e le pile in esso contenute sono composte da materiali riciclabili e
non devono essere
gettati nei normali rifiuti urbani.
Riportare le pile ed il prodotto elettronico non più utilizzabile in un luogo di raccolta pre­visto per tale scopo. Questa valorizzazione dei rifiuti elettronici consente la protezione dell’ambiente e della salute.
95
Canale Numero del sensore T°/H% Descrizione della posizione del sensore
Es.: 1 1 solaio
1 2 3
WS900 6/07/06 17:51 Page 95
Page 6
98
IT
17. Posizionare la stazione ed i sensori sulle loro sedi definitive. Ricordarsi di posizionare i sensori verticalmente, di non oltrepassare le distanze indicate nelle istruzioni in base alla presenza o meno di ostacoli tra il sensore e la stazione.
18. Far scorrere i diversi canali di temperatura esterna premendo il pulsante
CHANNEL e verificare che la temperatura misurata su ciascuno dei rilevatori sia visualizzata correttamente sullo schermo. In caso contrario, premere contemporaneamente
MIN/MAX e CHANNEL per inizializ­zare la trasmissione dei dati. Se non si è visualizzata nessuna temperatura, ricominciare avvici­nando il sensore non riconosciuto dalla stazione.
Installazione fisica
Fissaggio dell’unità centrale
Questa unità può essere sistemata su una superficie piana utilizzando il supporto da tavolo.
Fissaggio del sensore distante
Il sensore distante è dotato di un dispositivo di fissaggio al muro. Può inoltre essere disposto su una superficie orizzontale grazie al piede pieghevole per il tavolo.
Attenzione:
Il sensore e la stazione devono assolutamente essere posizionati verticalmente affinché la trasmis­sione del segnale funzioni correttamente!
7. Posizionare il sensore verticalmente sul tavolo di lavoro, aiutandosi con il supporto da tavolo integrato.
Opzionale: installazione di altri sensori. Questa stazione meteo è compatibile con il sensore WS70 venduto a parte.
8. Prendere un secondo sensore. Ripetere i passaggi da 1 a 5 scrupolosamente nello stesso ordine scegliendo per ciascun sensore supplementare un canale
(CHANNEL) non occupato (passaggio
2). Completare la tabella al passaggio 2 per identificare bene ogni sensore ed il relativo numero di canale. Il sensore UV si installa nello stesso modo.
NB: alcuni sensori non dispongono di commutatore di radiocontrollo. All’occorrenza, saltare questo passaggio. La stazione tiene quindi conto dell'ora del sensore contenuto nella confezione.
9. Collocare le pile nella stazione secondo la polarità indicata. Richiudere il coperchio, riposizionare la base. Verificare che la stazione visualizzi qualcosa. In caso contrario, verificare la posizione delle pile.
10. Premere il pulsante
RESET della stazione per reimpostare le misurazioni.
11. Selezionare la zona di misurazione della temperatura (C2) premendo ripetutamente
SELECT, in
modo che l’indicatore « » appaia in questa zona.
12. Visualizzare il canale 1 nella parte consacrata alla temperatura esterna premendo successiva-
mente il pulsante
CHANNEL
13. Premere contemporaneamente MIN/MAX e CHANNEL per forzare la trasmissione, il simbolo al
di sopra della cifra 1 inizia a lampeggiare.
14. Visualizzare il canale 2 premendo
CHANNEL. Inizializzare la trasmissione premendo contempo-
raneamente
MIN/MAX e CHANNEL. Ripetere l’operazione per ogni canale utilizzato dai sensori,
secondo le informazioni indicate nella tabella del passaggio 2.
15. Impostazione dell’ora: la stazione regola automaticamente l’ora entrando in collegamento con
l’orologio atomico di Francoforte (Germania). L’icona « » in basso a sinistra dello schermo lam­peggia mentre si stabilisce il collegamento. Quando il collegamento è stabilito, l’icona è visualiz­zata permanentemente con un simbolo indicante la qualità di ricezione del segnale orario.
Se dopo qualche minuto (da 2 a 10) l’ora non si è regolata autonomamente o se l’ora indicata non corrisponde al proprio fuso orario, procedere ad un’impostazione manuale secondo la procedura indicata nel relativo capitolo delle istruzioni. Per entrare in modalità di impostazione, disattivare il radiocontrollo dell’ora premendo per 2 secondi il pulsante
DOWN (B5), fino alla scomparsa delle
icone. Premere quindi per 3 secondi il pulsante
MODE. Modificare i parametri tramite le frecce
situate nella parte posteriore dell'apparecchio.
16. Impostazione delle condizioni climatiche: non è necessario regolare l’impostazione delle condi-
zioni climatiche. La stazione si avvia con « » per mettersi progressivamente in linea nel corso delle 24 ore. Se nel corso delle 24 ore sussiste tuttavia uno sfasamento importante tra le condizioni meteo locali reali e quelle visualizzate sulla stazione, è possibile forzare l’inizializza­zione premendo con una punta sottile il pulsante
RESET della stazione. Occorre quindi ripetere
la tappe da 9 a 12
97
WS900 6/07/06 17:51 Page 97
Page 7
100
IT
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
Questo apparecchio dispone di 4 zone di visualizzazione per facilitare la lettura. Ogni riga ha una funzione precisa:
Previsioni meteorologiche,
Temperature e igrometrie
Misurazioni barometriche e UV (dopo l’installazione del sensore opzionale)
Ora, sveglia, calendario.
È possibile selezionare la visualizzazione attiva premendo il pulsante
SELECT. Viene visualizzato un
simbolo triangolare a sinistra della zona attiva.
La maggior parte delle zone hanno opzioni di visualizzazione alterne (ora/sveglia o barometro/UV). Premere
MODE nella zona attiva per modificare le opzioni o ALARM per passare dall’orologio alla
sveglia.
Spiegazione di ogni visualizzazione
Visualizzazione delle previsioni meteorologiche
1. Icona di pile esaurite dell’apparecchio principale
2. Visualizzazione meteo
Distanze di trasmissione
Attenzione:
In funzione dei materiali che circondano l’apparecchio e dei disturbi elettromagnetici, le distanze mas­sime di trasmissione del segnale sono diverse.
La tabella qui sotto descrive le distanze tipiche in base alle e diverse situazioni:
99
Aria aperta, nessun ostacolo 30 - 60 m
Piccoli ostacoli (finestra, porta in compensato,
tavolo in legno, divano)
20 - 30 m
Apparecchi elettrici (complesso hi-fi, TV, computer,
lavatrice, microonde)
10 - 15 m
Apparecchi radio, antenna satellitare, telefono cellu-
lare
0-15 m con rischi di scollegamento
aleatorio
Muri in mattone 5 -10 m
Muro in cemento armato, diversi muri 5 m o nessuna trasmissione
2
1
WS900 6/07/06 17:51 Page 99
Page 8
102
IT
Visualizzazione temperatura/Igrometria
La stazione meteo può ricevere e visualizzare informazioni raccolte da un massimo di 5 sensori distanti.
Temperature attuali, minime e massime e umidità relativa.
Indicatore di livello di comfort e curva di tendenza (in rialzo, in diminuzione o costante).
I dati sono misurati, trasmessi e visualizzati circa ogni 60 secondi.
1. icona della zona selezionata
2. tendenza della temperatura
3. numero del canale visualizzato
4. indicatore di esaurimento delle batterie del sensore distante
5. tendenza igrometria
6. indicatore di temperatura MIN e MAX
7.
unità di temperatura °C, °F
8. indicatore di indice di calore
9. indicatore igrometria MIN e MAX
10.
igrometria
11. livelli di comfort
Selezione dell’unità di misura: spostare il commutatore °C/°F sulla posizione scelta.
Selezione del sensore distante del quale si desiderano visualizzare le informazioni: premere CHANNEL per visualizzare alternativamente le informazioni dei diversi sensori riconosciuti dalla
stazione. L’icona « » indica il numero del sensore selezionato.
Per effettuare una visualizzazione alternata di tutti i sensori collegati, premere per 2 secondi CHAN-
NEL
. I dati di ogni sensore vengono visualizzati per 3 secondi. Per terminare la ricerca automatica,
premere di nuovo
CHANNEL o MIN/MAX.
REGISTRAZIONI MINI / MAXI
Premere ripetutamente MIN/MAX per visionare le registrazioni attuali, massime e minime della sonda selezionata.
Per cancellare le registrazioni, premere per 2 secondi MIN/MAX. Verrà emesso un segnale acus­tico per confermare la cancellazione della memoria.
Questo apparecchio è in grado di individuare le modificazioni locali della pressione atmosferica. Basandosi sui dati raccolti può prevedere localmente il tempo per le 12-24 ore successive. L’esattezza delle previsioni meteo è del 70% - 75%.
Attenzione:
Le indicazioni non riflettono necessariamente la situazione attuale ma quella delle 12 - 24 ore suc­cessive. Si tratta di previsioni
. In serata, l’icona « » indica bel tempo.
NB: l’icona notturna appare durante la notte, arbitrariamente dalle 18h alle 6h. NB: se la temperatura misurata sul sensore a distanza del canale 1 è inferiore a 2°C (35,6 °F), l’icona
« » si trasforma nell’icona « ».
101
Icona Descrizione
Sole
Parzialmente nuvoloso
Nuvoloso
Piovoso
Nevoso
1 2
3
4 5
6 7
8 9
10
11
WS900 6/07/06 17:51 Page 101
Page 9
104
IT
Retroilluminazione
Premere SNOOZE-LIGHT per attivare la retroilluminazione per 8 secondi.
Sistema di ripristino
Il ripristino delle funzioni dell’apparecchio deve essere effettuato tramite il pulsante RESET. Il pul- sante
RESET si trova nella parte posteriore dell’apparecchio.
Premere RESET quando si sostituiscono le pile oppure ogni volta che l’apparecchio non funziona come previsto (ad esempio non è in grado di stabilire un contatto della frequenza radio con la sonda o l’orologio radiocontrollato). Premendo
RESET tutte le impostazioni ritorneranno al proprio valore
predefinito e tutte le informazioni registrate andranno perse.
Barometro
Questo apparecchio registra le fluttuazioni della pressione atmosferica per fornire previsioni meteo. Le misurazioni storiche della pressione atmosferica attuale e delle ultime 24 ore sono registrate dall’apparecchio principale (interno).
1. Visualizzazione della pressione barometrica
2. Visualizzazione raggi UV
3. Icona pile esaurite della sonda UV
4. Visualizzazione del valore dei raggi UV
5. Inizio del conto alla rovescia del tempo di esposizione ai raggi UV
6. Livello dell’indice UV
7. Tempo di esposizione agli UV dell’utilizzatore
8. Pressione atmosferica / diagramma UV
9. SPF applicato all’utilizzatore per l’esposizione ai raggi UV
10. Tipo di pelle dell’utilizzatore per l’esposizione ai raggi UV
11. Numero dell’utilizzatore (per la modalità UV) o storico orario per la rilevazione dei raggi UV e della
pressione atmosferica
12. Altitudine / pressione atmosferica / rilevazione UVI
TENDENZA DI TEMPERATURA E UMIDITÀ
Le curve delle tendenze sono indicate a lato delle rilevazioni della temperatura e del tasso di umidità attuale.
Livello di comfort
Il livello di comfort indica se l’ambiente è piacevole in base alle misurazioni della temperatura e del tasso di umidità attuale.
Questa informazione è indicata nella zona dell’igrometria quando viene visualizzata la misurazione corrente.
Indice di calore
L’indice di calore consiglia 4 livelli di avvertimento se la temperatura è elevata.
Per visualizzare l’indice di calore:
1. Premere SELECT per passare alla zona temperatura. Viene visualizzato « » a lato della zona.
2. Premere MODE per ottenere la visualizzazione dell’indice di calore.
3. Premere CHANNEL per selezionare il canale desiderato.
Se la temperatura è inferiore a 26°C / 80°F, o il canale desiderato non è attivo, l'indice di calore visua­lizza «
NA»
103
Tendenza Rialzo Costante Diminuzione
Temperatura
Umidità
Livello Temperatura Umidità
Umido (WET) Tutto >70%
Confortevole (COM) 20-25°C 40-70%
Secco (DRY) Tutto <40%
Categoria Temperatura
Pericolo °C °F
Pericolo estremo >54.5 >130
Pericolo 40,5-54,4 105-130
Estrema prudenza 32,2-40,5 90-105
Prudenza 26,6-32,2 80-90
1
2
8
3
5
4
6
7
9
10
12
11
WS900 6/07/06 17:51 Page 103
Page 10
106
IT
Indice UV (opzionale)
Questa stazione meteo è compatibile con il sensore UV WS90.UV (venduto a parte e non compreso nella confezione). Esso fornisce le seguenti informazioni:
Registrazione dell’indice degli ultravioletti su 10 ore.
Calcolo automatico dei tempi accettabili di esposizione ai raggi UV basati su profili utente preim­postati (massimo 4 utilizzatori).
Avviso pericolo UVI quando l’indice UV raggiunge livelli di pericolo. I dati dei raggi UV sono indicati nello stesso punto del barometro. Premere
SELECT per entrare nella zona barometro, il simbolo
« » viene visualizzato nella zona barometro. Premere quindi
MODE per visualizzare l’icona UV
ed i dati.
Attenzione:
il sensore UV deve essere riconosciuto (vedere il paragrafo relativo all’installazione dei sensori supplementari) prima di poter utilizzare le funzioni relative alle misurazioni UV.
Conteggio alla rovescia del tempo di esposizione ai raggi UV
Per impostare il conteggio alla rovescia del tempo di esposizione è necessario impostare il fattore di protezione solare (SPF) ed il tipo di pelle come segue:
1. Premere SELECT per passare alla zona barometro e quindi premere MODE per selezionare la visualizzazione UV.
2. Premere CHANNEL per selezionare un utilizzatore da 1 a 4.
3. Per entrare in modalità di impostazione del tipo di pelle dell’utilizzatore scelto, premere per 2
secondi il pulsante
MODE.
4. Premere UP o DOWN per scegliere tra le 4 impostazioni dei tipi di pelle. Premere quindi MODE
per confermare ed entrare in modalità di impostazione del SPF.
5. Premere UP o DOWN per aumentare o diminuire il valore SPF. Premere quindi MODE per confer- mare ed entrare in modalità di conteggio alla rovescia del tempo di esposizione ai raggi UV.
6. Premere UP o DOWN per attivare o disattivare il conteggio alla rovescia. Premere MODE per uscire dalla modalità di visualizzazione del tempo restante di esposizione dell’utilizzatore ed ini­ziare il conteggio alla rovescia del tempo di esposizione. Il tempo restante di esposizione agli UV dell’utilizzatore viene visualizzato e l’icona lampeggia.
7. Quando il conteggio alla rovescia raggiunge "0", un allarme suona per 2 minuti. Premere un pul­sante qualsiasi per fermare l’allarme. L'icone « » lampeggia per 2 minuti anche se la suone­ria dell’allarme è stata spenta.
Zona di visualizzazione del barometro
Premere SELECT per passare alla zona barometro. Il triangolo di riferimento viene visualizzato nella zona in questione.
Premere eventualmente MODE per passare dalla visualizzazione degli indici UV alla visualizza­zione della pressione barometrica. Viene visualizzato il simbolo « ».
I dati barometrici sono indicati nelle 2 zone al centro del display.
La zona superiore visualizza un istogramma sulle 24 ore.
La zona inferiore indica le rilevazioni storiche o attuali.
Selezione dell’unità di misura
Premere il pulsante mb / inHg per modificare l’unità di visualizzazione.
Storico del barometro
Nella zona barometro premere ripetutamente HISTORY per fare scorrere le misure. Il numero visua­lizzato nella casella
HR indica quando è stata rilevata la misurazione (es.: 2 ore prima, 3 ore prima
ecc…).
Visualizzazione dell’istogramma
L'istogramma indica visivamente i cambiamenti atmosferici dall’ora attuale (0) alle 24 ore prece­denti (-24).
Impostazione dell’altitudine
Impostare l’altitudine del luogo in cui si vive rispetto al livello del mare. Ciò consente di ottenere rilevazioni precise della pressione atmosferica.
1. Passare alla zona barometro.
2. Premere per 2 secondi
HISTORY.
3. Premere
UP o DOWN per impostare l'altitudine ad incrementi di 10 metri (da - 100m a 2500m).
4. Premere
HISTORY per confermare.
105
WS900 6/07/06 17:51 Page 105
Page 11
108
IT
Per forzare una ricerca manuale della ricezione dell’orologio RF: premere per 2 secondi SEARCH sul sensore. Se il sensore non viene ancora trovato, verificare le pile.
Attivare/disattivare il comando radio.
Se si desidera impostare manualmente l’orologio è necessario innanzitutto disattivare il comando radiocontrollato.
Per farlo, passare alla zona Orologio / Sveglia.
Premere quindi per 2 secondi DOWN sull'apparecchio principale.
Per attivarlo passare alla zona Orologio / Sveglia e quindi premere per 2 secondi UP.
Radiocontrollo attivato:
Radiocontrollo disattivato:
Impostazione dell’orologio
Necessaria se il radiocontrollo è disattivato o se si è troppo lontani dal segnale RF.
Premere SELECT per passare alla zona Orologio. Viene visualizzato « » a lato della zona.
Premere per 2 secondi MODE.
Selezionare un fuso orario (+ / -23 ore), il formato 12 / 24 ore, l’ora, i minuti, l’anno, la data / formato mensile, il mese, la data, il giorno e la visualizzazione della lingua.
Premere UP o DOWN per modificare l’impostazione.
Premere MODE per confermare. Le opzioni delle lingue sono inglese (E), francese (F), tedesco (D), italiano (I) e spagnolo (S). La lingua selezionata determina la visualizzazione della settimana.
Visualizzazione comando orologio
Premere SELECT per passare alla zona Orologio. Viene visualizzato « » a lato della zona. NOTA: le opzioni delle lingue sono inglese (E) francese (F), tedesco (D), italiano (I) e spagnolo (S). La lingua selezionata determina la visualizzazione della settimana.
Premere il pulsante MODE per alternare tra:
Ora con secondi
Ora con giorno
Ora con fuso orario
Calendario
Sveglie
Questo apparecchio ha due sveglie: la sveglia quotidiana ed un preallarme per il tempo nevoso.
La sveglia quotidiana può essere impostata per suonare tutti i giorni alla stessa ora.
Il preallarme suona solo se è attivata la sveglia quotidiana e se la temperatura registrata dalla sonda del canale 1 scende a 2°C (35.6 °F) o meno.
Memoria massime/minime UVI (Indice UV).
Per visionare la memoria delle minime e massime UVI:
1. Premere SELECT per passare alla zona barometro.
2. Premere MODE per scegliere la visualizzazione UV.
3. Premere MIN/MAX per mostrare le letture UV attuali, massime e minime.
4. Per cancellare la memoria UVI premere per 2 secondi.il pulsante MIN/MAX.
Orologio e calendario
Questo apparecchio indica l’ora e la data in base ai segnali radiocontrollati o alle impostazioni manuali inserite.
L’ora e la data sono automaticamente aggiornate tramite i segnali dell’orologio radicontrollato dalle organizzazioni officiali della gestione dell’ora a Francoforte (Germania) e a Rugby (Inghilterra) se il comando non viene disattivato. I segnali sono ricevuti dalla sonda (RTGR328N) non appena essa si trova entro un raggio di 1500 km (932 miglia) da un segnale.
Attenzione:
Se la stazione non è a meno di 1000 km da una delle due antenne specifiche (e quindi in particolare negli USA e in tutti i paesi del Nord e Sud America, in Cina e tutti i paesi asiatici) o se le condizioni ambientali impediscono la ricezione corretta del segnale, si dovrà procedere ad una impostazione manuale dell’orologio e del calendario come spiegato nella seguente procedura.
La ricezione iniziale viene stabilita entro 2 - 10 minuti e viene avviata quando si attiva l'apparecchio ed ogni volta che si preme
RESET. Al termine, l’icona di ricezione smette di lampeggiare.
L’icona visualizzata nella zona orologio indica 2 fattori:
• Connessione tra l’apparecchio principale e la sonda che riceve i segnali RF ( )
• Ricezione del segnale RF ( )
Associazione delle 2 icone:
107
Icona Significato
L’apparecchio è in contatto con la
sonda ed ha sincronizzato l’ora.
L’apparecchio è in contatto con la sonda
ma l’ora non è stata sincronizzata.
L’apparecchio ha perso contatto con
la sonda ma l’ora è sincronizzata.
L’apparecchio ha perso contatto con la
sonda e l’ora non è sincronizzata.
L’apparecchio non riesce a rintracciare
la sonda.
WS900 6/07/06 17:51 Page 107
Page 12
110
IT
Alimentazione
Apparecchio principale Pile 4 x LR6 (AA) 1.5V Apparecchio Termo / Igro Pile 2 x LR6 (AA) 1.5V Si consiglia di utilizzare pile alcaline con questo apparecchio per una prestazione di durata maggiore.
Autodiagnosi
Questa tabella di autodiagnosi si prefigge l'obiettivo di guidare nella risoluzione di problemi di minore entità. Utilizzarla analizzando i sintomi dei problemi riscontrati ed eseguire le procedure di risoluzione seguendo l’ordine di numerazione.
Attenzione!!! :
Per problemi diversi da quelli descritti sopra o per qualsiasi difficoltà che non si è in grado di risolvere da soli, riunire stazioni e sensori su un tavolo ed effettuare
PASSO dopo PASSO la procedura di ini-
zializzazione come descritta nella relativa sezione.
L’ordine di realizzazione della procedura è
molto importante.
Impostazione della sveglia quotidiana
1. Premere SELECT per passare alla zona Orologio. Viene visualizzato « » a lato della zona.
2. Premere
ALARM per vedere la sveglia (in alto viene visualizzato AL).
3. Premere per 2 secondi
ALARM.
4. Selezionare l’ora e i minuti. Premere
UP o DOWN per modificare l’impostazione.
5. Premere il pulsante
ALARM per confermare.
6. Quando viene impostata la sveglia viene visualizzata l’icona della sveglia quotidiana.
SPECIFICHE -TABELLA DI DIAGNOSTICA
Specifiche
Temperatura
Unità: °C o °F Intervallo di misurazione all’interno: da -5 °C a 50 °C (da 23 °F a 122 °F) Intervallo di misurazione all’esterno: da -20 °C a 60 °C (da -4 °F a 140 °F) Risoluzione display: 0.1 °C (0.2° F) Comfort: da 20 °C a 25 °C (da 68 °F a 77 °F)
Memoria Min / Max
Umidità relativa Intervallo di misurazione: dal 25% al 95% Risoluzione display: 1% Comfort: dal 40% al 70% Memoria MIN / MAX
Barometro
Unità mb / hPa o inHg Risoluzione display: 1 mb (0.03 inHg) Altitudine: da -100 a 2500 metri (da -328 a 7750 piedi) Visualizzazione: soleggiato (giorno / notte), parzialmente nuvoloso (giorno / notte), nuvoloso, piovoso, nevoso
Sensore Termo/ Igro
Frequenza RF 433 MHz Distanza fino a 70 metri (230 piedi) senza ostacoli Trasmissione circa ogni minuto
Canale n. 1, 2, 3, 4 o 5 Unità °C o °F
Orologio radiocontrollato
Sincronizzazione automatica o disattivata Visualizzazione ora HH:MM:SS Formato dell’ora 12h AM / PM (formato MSF) 24h (formato DCF) Calendario GG / MM o MM / GG; Giorno della settimana in 5 lingue (E, G, F, I, S) Sveglia quotidiana e Preallarme: crescendo per 2 minuti Ripetizione sveglia per 8 minuti
109
Problema Risoluzione
1 Si desidera impostare un
parametro ma non si riesce a giungervi
1. Verificare di avere attivato la zona di informazioni corretta indicata dal simbolo «triangolo». Altrimenti premere ripetutamente SELECT per navigare all’interno delle zone di informazione.
2. Attivare quindi la visualizzazione desiderata (ad esempio il barometro e UV premendo ripetutamente il tasto MODE fino a quando appare l’icona cor­retta
2 Non si legge sulla sta-
zione la temperatura misurata dal sensore. Nel campo “temperatura esterna”è visualizzato --­.-
1. Connessione perduta: il segnale inviato dal sensore non è più ricevuto dalla stazione -> occorre forzare il ripristino della connessione premendo simultaneamente MIN/MAX e CHANNEL. Il simbolo al di sotto del numero del canale lampeggia mentre viene stabilita la trasmissione.
2. Il canale visualizzato non è corretto:Verificare i parametri del canale del sensore (posizione del commutatore CHANNEL all’interno del vano batterie del sensore), -> verificare che il numero del canale visualizzato sulla stazione corrisponda correttamente a quello del commutatore del sensore. -> In caso contrario, premere il pulsante CHANNEL della stazione per far scorrere i canali fino al numero corretto.
3. Il sensore è caduto o è inclinato.In effetti il funzionamento dell’antenna del sensore è garantito solo se esso è in posizione verticale. Utilizzare i sup­porti in dotazione per assicurare una posizione ottimale.
4. La distanza tra il sensore e la stazione è troppo grande o il funzionamento è disturbato da oggetti generanti interferenze (muri in cemento, antenna…) -> Avvicinare il sensore o eliminare le interferenze, quindi ripristinare la trasmissione (MIN/MAX + CHANNEL).
5. Le batterie del sensore sono scariche e non consentono di avere sufficiente potenza per trasmettere le informazioni.
-> Sostituire le pile del sensore e quindi ripristinare la trasmissione(MEM+CHANNEL)
3 La temperatura è visua-
lizzata, ma è molto diffe­rente dal valore atteso.
1. La modalità MIN/MAX è stata visualizzata per errore. -> Premere in successione MIN/MAX per visualizzare la temperatura ambientale.
2. Il sensore è sottoposto a un microclima locale: una fonte di calore (tubo del riscaldamento, camino..) o di freddo (corrente d’aria) modifica molto localmente la misurazione della temperatura ->Allontanare il sensore dalla fonte di disturbo termico
3. Impostare le unità di visualizzazione seguendo la procedura indicata al capitolo corrispondente (°C/°F).
4 Le condizioni meteo
visualizzate non corris­pondono alla realtà.
1. L’algoritmo di calcolo non ha avuto il tempo di calcolare le previsioni. -> Attendere un minimo di 24 ore per una previsione affidabile.
2. È stata modificata la stazione di altitudine. -> Attendere 24 ore. Se le previsioni non sono ancora affidabili, premere RESET e attendere di nuovo 24 ore.
3. In qualsiasi altro caso: -> Premere RESET ed attendere 24 ore.
5 L’ora indicata è diversa
dall’ora reale
1. L’ora visualizzata è quella del secondo fuso orario. -> Verificare che l’icona «ZONE» non sia visualizzata; all’occorrenza, premere più volte MODE per visualizzare l’ora locale.
2. Viene visualizzata la sveglia;
3. -> Premere ripetutamente il pulsante ALARM per visualizzare di nuovo l’ora
4. Non ci si trova nello stesso fuso orario di Francoforte ->sarà necessario programmare lo scalamento orario rispetto a Francoforte e quindi visualiz­zare l’ora del fuso orario come l’ora locale. -> fare riferimento alla sezione corrispondente per la programmazione
5. Non ci si trova nella portata dell’antenna di Francoforte (circa 1000 km). L’icona dell’antenna in basso a sinistra dello schermo non è visualizzata. Occorre procedere alla regolazione manuale dell’ora come indicato nella sezione corrispondente.
6 Non è possibile impo-
stare l’ora
1. Disattivare il radiocontrollo selezionando la zona ora/data premendo ripetutamente SELECT e quindi premere per 2 secondi DOWN (per riattivare
questa funzione premere per 2 secondi UP.
WS900 6/07/06 17:51 Page 109
Page 13
112
IT
CONTATTI
Allo scopo di proseguire il nostro sviluppo in modo sempre più pertinente, restiamo in attesa del vos­tro feedback informativo per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
In Francia è possibile contattare il centro per le relazioni con la clientela al numero azzurro
0810 08 08 08
Per gli altri paesi è possibile lasciare un messaggio nell'apposita sezione sul nostro sito
www.decathlon.com
Ci impegniamo a rispondere nel più breve termine possibile.
Ripristino/RESET
Questo pulsante RESET situato nella parte posteriore dalla stazione (nel vano batterie) deve essere uti­lizzato nel caso in cui l’apparecchio non funzioni in modo soddisfacente o presenti un’anomalia di funzio­namento. Utilizzare una penna appuntita per tenere premuto il pulsante. Tutte le impostazioni ritornano al valore iniziale predefinito. È necessario procedere di nuovo alle impostazioni manuali ed alla persona­lizzazione del display.
Manutenzione
Seguono consigli per la manutenzione della stazione meteo:
1. Non immergere mai l’apparecchio in un liquido. Se l’unità entra in contatto con l’acqua, asciugarla immediatamente con un panno morbido senza pelucchi.
2. Non utilizzare mai prodotti abrasivi o corrosivi per pulire l'apparecchio. I prodotti abrasivi possono rigare la parti in plastica e sarebbero causa di corrosione per il circuito elettronico.
3. Non sottoporre l’unità ad una pressione eccessiva, a urti, alla polvere, a temperature elevate o molto basse o all’umidità. Tali disattenzioni provocherebbero anomalie di funzionamento, ridurrebbero la durata del circuito elettronico, danneggerebbero le pile o deformerebbero il prodotto.
4. Non smontare l’apparecchio e non toccare i componenti interni. Ciò determinerebbe l’annullamento della garanzia e potrebbe danneggiare componenti non riparabili dall’utente.
5. Utilizzare esclusivamente pile nuove. Non mescolare pile nuove con pile usate, le pile usate potrebbero essere soggette a perdite.
R&TTE
Può essere utilizzato nei paesi della comunità europea. Conforme alla direttiva europea 99/5/CE
FCC
Questo apparecchio è conforme alla sezione 15 del regolamento FCC. Il funzionamento è sottoposto alle due condizioni seguenti: 1 - Questo apparecchio non rischia di produrre interferenze nocive. 2 - Questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che rischiano di causare un funzionamento non corretto.
Questo apparecchio è stato testato e riconosciuto conforme ai limiti degli apparecchi numerici di classe B, conformemente alla sezione 15 del regolamento FCC. Queste limitazioni mirano ad assicu­rare una ragionevole protezione contro le interferenze negative nel quadro di una installazione resi­denziale. Questo apparecchio genera, utilizza ed emette energia in frequenza radio e, se non è ins­tallato conformemente alle istruzioni, può provocare interferenze nocive alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce in alcun modo che non si produrrà alcuna interferenza in una particolare installazione. Se questo apparecchio provoca interferenze negative per la ricezione di radio o televi­sione, interferenze che possono essere determinate spegnendo e riaccendendo l’apparecchio, si racco­manda all’utente di rimediarvi applicando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o spostare l’antenna di ricezione.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente di un circuito diverso da quello al quale e collegato
il ricevitore.
- Chiedere consiglio al rivenditore o ad un tecnico esperto di radio/televisione.
Attenzione: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente approvati da Décathlon è suscettibile di annullare l’autorizzazione accordata all’utente per l’utilizzo dell'apparecchio.
111
WS900 6/07/06 17:51 Page 111
Loading...