Geonaute WS70 User Manual [it]

Page 1
Réf pack : 268.431
CNPJ : 02.314.041/0001-88
Page 2
WS70
Page 3
Page 4
A. Display su 2 righe
IT
Il display permette di consultare la temperatura misurata (riga superiore) e l'umidità relativa (riga inferiore). Sono inoltre visualizzati: il canale utilizzato dal sensore ed un indice di comfort.
B. Indicatore luminoso
Questa spia si illumina quando il sensore trasmette un dato all’unità centrale.
C. Commutatore di unità di visualizzazione °C / °F
Questo pulsante permette di selezionare l’unità di visualizzazione: °C o °F.
D. Commutatore di canali CHANNEL
Questo pulsante consente di definire il canale utilizzato dal sensore: 1, 2 o 3.
E. Punto di ripristino RESET
Questo pulsante consente di reinizializzare l’unità, tutte le impostazioni ritornano al valore predefinito.
F. Vano batterie
Questo vano accetta due pile alcaline di tipo UM-4 o “AAA” o LR03 1,5V.
G. Coperchio del vano batterie
Il coperchio è fissato da quattro viti a croce.
H. Zoccolo amovibile
Questo supporto consente di posizionare il sensore distante su una superficie orizzontale.
51
Page 5
Vi ringraziamo per la vostra fiducia nell’acquisto
del sensore autonomo WS70. Questo apparec-
chio misura la temperatura ambientale, all’in-
IT
terno o all’esterno. L’informazione è visualiz-
zata direttamente sullo schermo e trasmessa
alla stazione meteo. Il sensore senza fili WS70 è
compatibile con la stazione meteo WS700 Géonaute
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utiliz­zare l’apparecchio e conservarle per tutta la durata del prodotto.
GARANZIA LIMITATA
Géonaute garantisce all’acquirente iniziale di questo prodotto che esso è esente da difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto. Conservare la
ricevuta che rappresenta la prova di acquisto.
La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo, al
mancato rispetto delle precauzioni d’impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o all’uso commerciale dello stesso. La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da
persone non autorizzate da Géonaute. Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera
esplicita qualsiasi altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualità leale e mercantile e/o di adattamento all’uso. Géonaute non può in nessun caso essere ritenuta responsabile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o particolare causati o legati all’utilizzo di queste istruzioni per l’uso o dei prodotti in esse descritti. Durante il periodo di garanzia l’apparecchio sarà riparato gratuita-
mente da un servizio di assistenza autorizzato o sostituito a titolo gratuito (a discrezione del distributore). La garanzia non copre le pile né le casse incrinate o rotte o che
presentino tracce visibili di colpi.
IT
52
Page 6
PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Maneggiare l’apparecchio con cura, non farlo cadere e
non esporlo a urti di grande entità. Non smontare il sensore. Ciò potrebbe essere causa
dell’annullamento della garanzia Géonaute e rischierebbe di causare danni all’apparecchio. Questo punto non riguarda la procedura di sostituzione delle pile, descritta nella sezione “ Sostituzione delle pile ”. Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e rispet-
tare le normali condizioni di utilizzo. Il sensore senza fili è resistente agli schizzi d’acqua ma
non deve mai essere immerso nell’acqua o esposto a piogge importanti. Evitare le esposizioni prolungate ai raggi diretti del sole e al vento. Non esporre mai il sensore a temperature estreme. In
inverno il freddo diminuisce la potenza e la durata delle pile del sensore. È quindi possibile che con il freddo (0°C), esso non trasmetta più il segnale come con la tempera­tura estiva (20°C). Avvicinare il sensore o utilizzare pile ricaricabili Ni-MH meno sensibili al freddo e cambiare le pile più spesso. Come qualsiasi apparecchio funzionante per trasmissione
radio, il ricevitore ed il sensore senza fili sono sensibili alle interferenze elettromagnetiche. Non posizionarli in prossi­mità di sorgenti elettromagnetiche (televisione, computer, telefono cordless, materiale elettrico) che potrebbero alterarne il funzionamento. Non utilizzare mai prodotti abrasivi o corrosivi per pulire
l'apparecchio. I prodotti abrasivi possono rigare la parti in plastica e sarebbero causa di corrosione per il circuito elettronico. Utilizzare esclusivamente pile nuove. Non mescolare pile
nuove con pile usate. Le pile usate in contatto con le pile nuove potrebbero perdere del liquido.
53
Page 7
RICICLAGGIO
Il simbolo rappresentante un cestino della spazzatura barrato significa che il prodotto e le pile in esso contenute sono composte da materiali riciclabili e non devono essere
gettati nei normali rifiuti urbani.
Riportare le pile ed il prodotto elettronico non più utilizzabile in un luogo di raccolta previsto
Questa valorizzazione dei rifiuti elettronici consente la prote­zione dell’ambiente e della salute.
per tale scopo.
PRIMO UTILIZZO
ATTENZIONE:
Questo paragrafo è fondamentale per il corretto utilizzo dell’ap­parecchio. È molto importante seguire le istruzioni passo dopo passo in occasione del primo utilizzo della stazione. Non saltare dei passaggi né invertirne l’ordine. L’ordine delle operazioni è importante.
In caso di problemi è sempre possibile ritornare a questa proce­dura per ripristinare tutto il sistema e ripartire in buone condizioni.
Procedura di inizializzazione
È importante avviare la procedura di inizializzazione o di risoluzione dei problemi in una precisa configurazione descritta di seguito. La seguente lista di controllo deve essere rigorosamente seguita nell’ordine corretto. Ogni elemento ha la sua importanza.
Sono a disposizione 2 pile nuove LR3-AAA per il sensore :
non installate nell’apparecchio. 1 cacciavite con punta a croce per le viti del sensore (modello
di precisione).
54
IT
Page 8
il sensore, i coperchi del vano batterie aperti con il relativo
supporto da tavolo una punta sottile per premere il pulsante di ripristino del
sensore (non compresa nella confezione).
Tutti gli elementi collocati sullo stesso tavolo, privo di qualsiasi sorgente di interferenza (televisione, telefono cellulare ecc...)
1. Collocare le pile nel sensore secondo la polarità indi­cata. Verificare che vengano visualizzate informazioni sullo schermo del sensore.
2. Scegliere un canale di comunicazione libero per il sensore spostando il commutatore CHANNEL nella parte posteriore del sensore,all’interno del vano bat­terie. Il canale scelto viene visualizzato sullo schermo del sensore. Annotarlo nella seguente tabella :
1 2 3
Numero del
sensore
Canale
Es.: 1 solaio
3. Premere il pulsante RESET del sensore. Quando riappare il display vengono inviate informazioni relative alla temperatura ad intervalli di circa 30s.
4. Riposizionare con cautela il dispositivo di tenuta del sensore facendo attenzione a non danneggiarlo. Richiudere quindi il coperchio del vano batterie del sensore tramite le 4 viti a croce.
5. Posizionare il sensore verticalmente sul tavolo di lavoro,
aiutandosi con il supporto da tavolo in dotazione.
6. Premere il pulsante RESET della stazione per reimpostare le misurazioni o seguire le istruzioni
55
Descrizione della
posizione del sensore
Page 9
citate nel paragrafo « Aggiungere un sensore supplementare ».
7. Posizionare la stazione ed i sensori sulle loro sedi definitive. Ricordarsi di posizionare i sensori vertical­mente e di non oltrepassare le distanze indicate nelle istruzioni in base alla presenza o meno di ostacoli tra il sensore e la stazione.
8. Far scorrere i diversi canali di temperatura esterna premendo il pulsante « CHANNEL » e selezionare quella programmata sul sensore. Verificare che la temperatura misurata su ciascuno dei sensori sia visualizzata correttamente sullo schermo. In caso contrario, ricominciare avvicinando il sensore non riconosciuto dalla stazione.
INSTALLAZIONE
A. Installazione delle pile nel sensore distante e selezione del canale.
Il sensore distante funziona con due pile di tipo AAA (LR3)V. Per installarle e selezionare il canale :
1. Svitare il coperchio del vano batterie.
2. Selezionare il numero del canale tramite il commutatore
CHANNEL. Nel caso di semplice sostituzione delle pile, non modificare la posizione del commutatore CHANNEL. Si noti che una volta che un canale è assegnato ad un sensore è possibile modificarlo solo togliendo le pile o reinizializzando l’unità.
3. Inserire le pile rispettando strettamente le polarità come indicato sul vano batterie.
4. Riposizionare il coperchio del vano batterie ed avvitarlo.
Una volta inserite le pile nel sensore, le emissioni di dati avverranno ad intervalli di trenta secondi.
IT
56
Page 10
Nota: per il sensore distante così come per l'unità principale, sostituire le pile quando sono esaurite.
B. Fissaggio del sensore distante
Il sensore distante è dotato di un dispositivo di fissaggio al muro tramite due viti.(A) Il sensore può inoltre essere disposto su una superficie orizzontale grazie al piede pieghevole per il tavolo.(B)
A B
ATTENZIONE:
Il sensore e la stazione devono assolutamente essere posizio­nati verticalmente affinché la trasmissione del segnale funzioni correttamente !
DISTANZE DI TRASMISSIONE
ATTENZIONE:
In funzione dei materiali che circondano l’apparecchio e dei disturbi elettromagnetici, le distanze massime di trasmissione del segnale sono diverse.
57
Page 11
La tabella in alto descrive le distanze tipiche in base alle e diverse situazioni :
Aria aperta, nessun ostacolo 20-30m
Piccoli ostacoli
(finestra, porta in compensato,
tavolo in legno, divano)
Apparecchi elettrici
(complesso hi-fi, TV, computer,
lavatrice, microonde)
Apparecchi radio, antenna
satellitare, telefono cellulare
Muri in mattone 10-15 metri
Muro in cemento armato,
diversi muri
15-20m
10-15m
10-15 m con rischi di
scollegamento aleatorio
5m o nessuna trasmissione
SPECIFICHE A. Ripristino/RESET
Questo pulsante (E) deve essere utilizzato nel caso in cui l’apparecchio non funzioni in modo soddisfacente o presenti un’anomalia di funzionamento. Utilizzare una penna appuntita per tenere premuto il pulsante.Tutte le impostazioni ritornano al valore iniziale predefinito. È necessario procedere di nuovo alle impostazioni manuali ed alla personalizzazione del display.
B. Livello di comfort
A partire dalla misurazione della temperatura e dell’umidità relativa (HR), questo apparecchio stabilisce un indicatore di comfort: CONFORT (confortevole), WET(umido), e DRY (secco). Questo indicatore di comfort viene visualizzato quando sono presenti le seguenti condizioni:
IT
58
Page 12
Indicatore di comfort
visualizzato
sull’apparecchio
COMFORT
WET Intervallo totale
DRY Intervallo totale
Nessun indicatore
Intervallo della
temperatura
interna
da 20°C a 25°C
(da 68°F a 77°F)
Inferiore a 20°C (68°F)
o superiore
a 25°C (77)
Intervallo di umidità
dal 40% di HR
al 70% di HR
Superiore al 70%
di HR
Inferiore al 40%
di HR
dal 40% di HR
al 70% di HR
Stato dell’ambiente interno
Condizione ideale per la
temperatura interna e
l’umidità relativa
Troppo umido
Troppo secco
C. Manutenzione
Seguono consigli per la manutenzione del sensore :
Non immergere mai l’apparecchio in un liquido. Se l’unità
entra in contatto con l’acqua, asciugarla immediatamente con un panno morbido senza pelucchi. Non utilizzare mai prodotti abrasivi o corrosivi per pulire
l'apparecchio. I prodotti abrasivi possono rigare la parti in plastica e sarebbero causa di corrosione per il circuito elettronico. Non sottoporre l’unità ad una pressione eccessiva, a urti,
alla polvere, a temperature elevate o molto basse o all’umidità. Tali disattenzioni provocherebbero anomalie di funzionamento, ridurrebbero la durata del circuito elettronico, danneggerebbero le pile o deformerebbero il prodotto. Non smontare l’apparecchio e non toccare i componenti
interni. Ciò determinerebbe l’annullamento della garanzia e potrebbe danneggiare componenti non riparabili dall’utente. Utilizzare esclusivamente pile nuove. Non mescolare pile
nuove con pile usate, le pile usate potrebbero essere soggette a perdite.
59
Page 13
D. Specifiche
Misurazione della temperatura
Intervallo di misurazione della temperatura: da -20,0°C a +60,0°C (da 4,0°F a 140,0°F) Risoluzione display: 0,1°C (0,2°F) Estensione della misurazione dell’igrometria: dal 25% di HR al 90% di HR Risoluzione display: 1%HR
Frequenza di emissione: 433 MHz Portata di emissione: massimo 30 metri Ciclo di emissione della temperatura esterna: circa 30 secondi.
Alimentazione
Due pile alcaline di tipo UM-4 o “AAA” o LR03 1,5V
Dimensioni e peso
Dimensioni: 92 x 60 X 21 mm (L x l x P)
Peso: 100g / 0,22 lb (US)
3,62 x 2,36 x 0,83 pollici (US)
IT
60
Page 14
REGOLAMENTAZIONE : R&TTE
Può essere utilizzato nei paesi della comunità europea. Conforme alla direttiva europea 99/5/CE.
FCC
Questo apparecchio è conforme alla sezione 15 del regolamento FCC. Il funzionamento è sottoposto alle due condizioni seguenti :
1. Questo apparecchio non rischia di produrre interferenze nocive.
2. Questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che rischiano di causare un funzionamento non corretto.
Questo apparecchio è stato testato e riconosciuto conforme ai limiti degli apparecchi numerici di classe B, conformemente alla sezione 15 del regolamento FCC. Queste limitazioni mirano ad assicurare una ragionevole protezione contro le interferenze negative nel quadro di una installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza ed emette energia in frequenza radio e, se non è installato conformemente alle istruzioni, può provo­care interferenze nocive alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce in alcun modo che non si produrrà alcuna interferenza in una particolare installazione. Se questo apparecchio provoca interferenze negative per la ricezione di radio o televisione, interferenze che possono essere determinate spegnendo ed accendendo l’apparecchio, si raccomanda all’utente di rimediarvi applicando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o spostare l’antenna di ricezione.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente di un circuito diverso da quello al quale e collegato il ricevitore.
- Chiedere consiglio al rivenditore o ad un tecnico esperto di radio/televisione.
Attenzione :qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente
61
Page 15
approvati da Décathlon è suscettibile di annullare l’autorizzazione accordata all’utente per l’utilizzo dell'apparecchio.
CONTATTI
Allo scopo di proseguire il nostro sviluppo in modo sempre più pertinente, restiamo in attesa del vostro feedback informativo per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
In Francia è possibile contattare il centro per le relazioni con
la clientela al numero azzurro 0810 08 08 08 Per gli altri paesi è possibile lasciare un messaggio
nell'apposita sezione sul nostro sito www.decathlon.com
Ci impegniamo a rispondere nel più breve termine possibile.
IT
62
Loading...