Geonaute MW500 User Manual [it]

98
per tre al s gic Più
G
• L a u
• L p
• L e q D d o e
• D g ti
• L p
IT
D
SET/LIGHT
C
MODE
A
START/LAP
B
STOP/RESET
E
VIEW
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
99IT99
FR
Congratulazioni per l’acquisto di questo orologio Géonaute MW500.
Questo orologio da montagna vi accompagnerà nel tempo libero,
nella pratica sportiva o semplicemente nella vita quotidiana.
Resistente, impermeabile, preciso e pratico, saprà presto conquistarvi per la sua polivalenza e la sua qualità. Capicordata o globe-trotter adepti del trekking: questo orologio vi guiderà attraverso i dislivelli montagnosi grazie al suo altimetro e alla sua bussola elettronica. Le sue previsioni meteorolo­giche vi aiuteranno ad anticipare meglio le condizioni climatiche. Più in alto, più forte, più sicuro!
Garanzia limitata
DECATHLON garantisce all’acquirente iniziale di questo orologio che esso è esente da difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto. Conservare la ricevuta che rappresenta la prova di acquisto.
• La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo,
al mancato rispetto delle precauzioni d’impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o all’uso commerciale dello stesso.
• La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da
persone non autorizzate da DECATHLON.
• Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera
esplicita qualsiasi altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualità leale e mercantile e/o di adattamento all’uso. DECATHLON non può in nessun caso essere ritenuta responsabile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o particolare causati o legati all’utilizzo di queste istruzioni per l’uso o dei prodotti in esse descritti.
• Durante il periodo di garanzia l’apparecchio sarà riparato
gratuitamente da un servizio di assistenza autorizzato o sostituito a titolo gratuito (a discrezione del distributore)..
• La garanzia non copre le pile né le casse incrinate o rotte o che
presentino tracce visibili di colpi.
IT
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
100
Uso • Precauzioni d’uso
Descrizione delle condizioni normali di utilizzo : Questo orologio è studiato per essere portato al polso nell’ambito di sport di montagna (trekking, mountain bike…) Serve a leggere l’ora e misurare intervalli di tempo grazie alla funzione cronometro. È dotato di vari strumenti di misurazione (barometro, altimetro, bussola) per orientarvi e indicare le condizioni ambientali esterne.
Restrizione d’uso/precauzioni d’impiego :
• Impermeabilità : questo orologio è impermeabile a 5 ATM. Può dunque essere utilizzato in ambiente umido, in caso di forti piogge o sotto la doccia e per il nuoto. Non è tuttavia possibile tuffarsi né scendere al di sotto di una profondità di 5 metri indossandolo. Non bisogna però indossarlo per nuotare.Non toccare i pulsanti sott’acqua.
• Maneggiare l’apparecchio con attenzione, non farlo cadere e non sottoporlo a forti urti.
• Non smontare l’orologio. Questa operazione comporterebbe l’annullamento della garanzia e rischierebbe di causare danni o la perdita dell’impermeabilità.
• Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso. Conservare le istruzioni per tutta la durata di vita dell’orologio.
• Non sottoporre l’orologio a temperature estreme. Se l’orologio viene lasciato a lungo in pieno sole, il display può annerirsi temporaneamente per poi tornare normale dopo il raffreddamento.
• Pulirlo solo con uno straccio morbido e umido. Non utilizzare detergenti perché rischiano di danneggiare i materiali dell’orologio.
I ATTENZIONE : Il calcolo dell’altitudine è fatto a partire dalla variazione
di pressione, pertanto si consiglia di impostare il valore del parametro “sea level pressure” a ogni rilevante cambiamento del tempo atmosferico o di altitudine (aereo) o al 1° uso di questo orologio, per ridurre gli errori di calcolo. Infatti la pressione dell’aria fluttua non soltanto in funzione dell’altitudine ma anche in ragione del tempo atmosferico. Per impostare il “sea level pressure” contattate un centro meteorologico, o leggere l’informazione su un sito Internet ufficiale e consultare la sezione impostazione di queste istruzioni. Importante Questo orologio ha una tolleranza di +/- 8 m di precisione nella funzione d’altimetro.
P
Le At fun sc Vi ne co l’im Pr riv es mo Le po Pe qu rac
S
Qu 1M
z 2M 3M
b 4M 5M
m 6M 7M
t 8M Si
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
101IT101
FR
di
la di
ita
nti
la in
Primo utilizzo
Le pile : questo orologio funziona con una pila CR2032. Attenzione, un lampeggiamento strano o una qualsiasi anomalia di funzionamento indica generalmente che la batteria dell’orologio è scarica e che conviene sostituirla. Vi raccomandiamo di procedere alla sostituzione delle pile tramite un negozio specializzato DECATHLON. Sostituendo la pila da soli si corre il rischio di danneggiare la guarnizione di tenuta e di perdere l’impermeabilità dell’orologio, nonché la garanzia sul prodotto. Prima della sostituzione verificare la disponibilità della pila presso il rivenditore. La durata approssimativa delle pile è di 1 anno, ma può essere influenzata della durata di stoccaggio in magazzino e dalle modalità di utilizzo dell’orologio. Le materie prime e la batteria contenuta in questo apparecchio possono essere riciclati da un professionista. Per proteggere l’ambiente, vi incoraggiamo a portare dopo l’uso questo prodotto e/o le pile che contiene in un apposito spazio di raccolta.
Sistema di navigazione
Questo orologio dispone di 8 modalità di funzionamento : 1 Modalità ora data, con 2 fusi orari e opzionalmente la visualizza-
zione di temperature e delle previsioni meteo. 2 Modalità bussola (COMP). 3 Modalità barometro (BARO) : previsioni meteo, variazioni
barometriche e storico. 4 Modalità altimetro (ALTI) : altitudine attuale e storico. 5 Modalità memoria di altitudini (ALTI DATA) : richiamo dei punti
memorizzati. 6 Modalità cronometro (CHRO) : cronometro. 7 Modalità memoria dei tempi intermedi (CHRO DATA) : richiamo dei
tempi intermedi memorizzati. 8 Modalità sveglia (ALRM) : 2 sveglie giornaliere. Si passa da una modalità all’altra premendo C
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
102
Osservazione particolare: siccome la modalità ora (TIME) è la più utilizzata, abbiamo previsto una scorciatoia per selezionarla più rapidamente : premere C per 3 secondi in qualsiasi momento per tornare direttamente alla modalità ora.
Spiegazione di ognuna delle modalità
1 -Modalità ora/data
CB
E
D
A
Data
Condizioni meteo
Ora
Spia suoneria
Spia sveglia
Temperatura
Fuso orario
8 Modalità Sveglia (ALRM)
7 Modalità memoria tempi intermedi (CHRO DATA)
6 Modalità cronometro (CHRO)
5 Modalità memoria Altimetro (ALTI DATA)
4 Modalità Altimetro (ALTI)
3 Modalità barometro (BARO)
2 Modalità Bussola (COMP)
1
Modalità Ora locale/data
C
C
C
C
C
C
C
Ut Qu op tem
L’o T1
• P p
• P p p
NB se im
Il tut Es
• O
• O
• O
Si
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
103IT103
FR
A : cambiare la modalità di visualizzazione dell’ora B : cambiare fuso orario C : passare alla modalità bussola D : elettroluminescenza E : cambiare la modalità di visualizzazione dell’ora
Utilizzo della modalità ora Questa modalità presenta le informazioni relative all’ora e alla data, e opzionalmente una visualizzazione delle previsioni meteo e della temperatura.
L’orologio permette di visualizzare 2 fusi orari (indicati rispettivamente da T1 e T2)
• Potete visualizzare brevemente quello che non è visualizzato premendo B
• Potete selezionare uno o l’altro dei fusi orari come visualizzazione permanente premendo B in modo prolungato (T1 o T2 lampeggiano per il tempo della pressione poi appaiono stabilmente).
NB : li 2 fusi orari T1 e T2 sono indipendenti: ore, minuti, data. Solo i secondi sono identici nei 2 fusi. T1 e T2 devono quindi essere impostati separatamente.
Il calendario calcola automaticamente il giorno della settimana per tutte le date dal 2000 al 2049. Esistono 3 modalità di visualizzazione dell’ora :
• Ora/data (TIME)
• Ora barometro (BAROMETER)
• Ora/previsioni meteo (WEATHER)
Si passa da una all’altra premendo A o E come lo schema seguente :
C
B
E
D
A
C
B
E
D
A
A o E
Temperatura Barometro
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
104
NB : la visualizzazione grafica della pressione a livello del mare e le tendenze barometriche sono descritte nel capitolo barometro.
Impostazione dell’ora e della data In modalità ora Selezionare il fuso orario da impostare come indicato precedente­mente. Verificare che T1 o T2 sia visualizzato correttamente. Premere D in modo prolungato -> si entra nella modalità impostazione, è visualizzato un breve messaggio (ADJUST HOLD) le ore lampeggiano (HOUR). Premere A (+) o B (-) -> si aumenta o diminuisce il valore delle ore. Premere C -> i minuti lampeggiano (MIN). Premere A (+) o B (-) -> si aumenta o diminuisce il valore dei minuti. Premere C -> i secondi lampeggiano. Premere A o B -> azzera i secondi. Procedere così per l’impostazione dell’anno (YEAR), del mese (MONTH), del giorno del mese (DAY), del formato 12/24 ore. Premere D in qualsiasi momento per uscire dalla modalità imposta­zione, il giorno della settimana sarà calcolato automaticamente.
NB : tenere i tasti A o B premuti durante l’impostazione permette un avanzamento rapido delle cifre da impostare.
NB : quando i secondi sono azzerati, se il valore era compreso tra 00 e 29, la cifra dei minuti resta invariata. Tra 30 e 59, la cifra dei minuti aumenta di 1
NB : se si sceglie la modalità 12 ore, il simbolo A o P apparirà sullo schermo principale.
2 -
Ut In se du
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
105IT105
FR
le
le
.
llo
2 - Modalità Bussola
A : inizio della misurazione B : inattivo C : passare alla modalità barometro D : Taratura della bussola E : Inattivo
Utilizzo della bussola : In modalità bussola, l’indicazione COMP è visualizzata per alcuni secondi. È poi sostituita da un piccolo simbolo COMP, presente durante tutta la durata di indicazione di questa modalità.
Indicatore SUD
Indicatore
NORD
Azimut il cui
valore
è indicato
C B
E
D
A
Valore
di azimut
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
Il valore visualizzato nella tabella comprende la correzione della declinazione. Si tratta della correzione tra il polo nord geografico e il polo Nord magnetico.
I ATTENZIONE :è molto importante per l’affidabilità delle misurazioni
badare bene che il piano dello schermo sia orizzontale. In caso contrario, le misurazioni saranno sbagliate. Come tutte le bussole, questo orologio è sensibile ai campi elettromagnetici. È previsto per funzionare all’esterno, lontano da ogni parte metallica e da fonti magnetiche (fare attenzione in particolare ad orologi, chiavi, basi di tavoli, linee elettriche, computer, telefoni cellulari), che comporterebbero delle misurazioni sbagliate. Inoltre, prima di qualsiasi utilizzo importante, non bisogna dimenticare di tarare la bussola.
I ATTENZIONE : la funzione bussola richiede molta energia.
Per preservare la pila, sarà attivata solo per una decina di secondi circa prima che il display si spenga (- - -). È però possibile riattivare la misurazione premendo nuovamente il tasto A. È possibile anche tenere premuto A per tutto il tempo che si desidera. In questo caso, la direzione sarà visualizzata per tutto il tempo in cui resta premuto il tasto.
Direzione
calcolata
C B
E
D
A
S
N
Sono presenti 3 tipi di indicazioni :
• Le direzioni grafiche Nord e Sud (sotto forma di segmenti LCD sul perimetro del display). 1 segmento : indica il Nord. 3 segmenti : indica il Sud.
• L’azimut in gradi,corrispondente all’asse del bracciale.
Su alcuni modelli, un segno colorato o inciso segnala la direzione calcolata, per maggiore precisione :
• I riferimenti cardinali dell’azimut misurato (16 possibilità) : esempio: NNW per Nord nord ovest.
106
Ta Te Pr la Fa (2 pe Pr va La Pr Pr Pr Pr Pr Pr
Sc va Ele
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
107
IT
lla
io,
in
la
ca
A.
107
FR
Taratura della bussola : Tenere la bussola ben orizzontale. Premere D in modo prolungato -> Appare il messaggio CAL HOLD poi la scritta CAL. Fare girare lentamente l’orologio di 720 gradi sul piano orizzontale (2 giri completi). La manovra deve durare come minimo 15 secondi per giro. Premere D -> Confermare la fine della rotazione, immissione del valore di declinazione (da prendere nella tabella qui sotto). La cifra delle decine lampeggia. Premere A (+) o B (-) -> si diminuisce o aumenta il valore delle decine. Premere C -> le unità lampeggiano. Premere A (+) o B (-) -> si aumenta o diminuisce il valore delle unità. Premere C -> E(est) o W (ovest) lampeggiano.. Premere A o B -> si cambia il valore E o W. Premere D in qualsiasi momento per terminare la taratura.
Scegliere la città più vicina o se le città sono lontane, immettere un valore medio tra 2 città vicine. Elencate qui sotto.
Città Declinazione Anchorage 22°E Atlanta 4°W Bombay 1°W Boston 16°W Calgary 18°W Chicago 3°W Denver 10°E Jerusalem 3°E London 4°W Munich 1°E
Città Declinazione New york 14°W Oslo 2°W Paris 2°W Rio de Janeiro 21°W San Francisco 15°E Seattle 19°E Shanghai 5°W Toronto 11°W Vancouver 20°W Washington DC 10°W
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
Vis l’o gic ba
So
I
Le Ne 10 un (m l’is Ino ca Sia
I
Le fun (pe ae Vis Su Vis le Og su
108
3 - Modalità Barometro / BARO
A : modifica della visualizzazione (riga in basso) B : cambiare le unità di pressione C : Passare alla modalità Altimetro D : modalità impostazione E : modifica visualizzazione (riga in basso)
L’orologio nella modalità barometro visualizza delle icone di previsioni meteorologiche e anche una misurazione della pressione atmosferica attuale locale e a livello del mare. Questa modalità comprende anche la visualizzazione grafica della tendenza barometrica delle ultime 24 ore. NB : le pressioni atmosferiche sono visualizzate in mBar (millibar). Per convertire questa cifra in “inches of mercury” (pollici di mercurio), utilizzare la seguente formula : Inches of mercury = pressione in millibar / 33,9
CB
E
D
A
Condizioni meteo
Pressione locale
Evoluzione barometrica grafica
Pressione a livello del mare
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
109
IT
Visualizzazione delle previsioni meteo : l’orologio visualizza delle icone per un’idea delle tendenze meteorolo­giche locali delle prossime ore. Il calcolo è basato sulle misurazioni barometriche e la visualizzazione è uguale a quella della modalità ora.
Sono possibili 4 icone di tendenza :
I ATTENZIONE !!!!
Le previsioni meteorologiche non sono una scienza esatta! Nessun istituto professionale al mondo è capace di una certezza al 100%. Le previsioni dell’orologio sono da considerare come un’indicazione. Se si deve effettuare un’uscita importante o pericolosa (mare, montagna), confermare le previsioni dell’MW500 contattando l’istituto meteorologico locale. Inoltre in mare o in montagna, le condizioni climatiche possono cambiare estremamente rapidamente, creando un rischio per la vita. Siate previdenti ed estremamente prudenti.
I ATTENZIONE :
Le previsioni meteorologiche saranno affidabili solo se il barometro ha funzionato correttamente almeno per le ultime 12 ore. (per esempio, nessun cambiamento di altitudine o lunghi viaggi in aereo). Visualizzazione della pressione barometrica : Sulla riga in alto : Visualizzazione della pressione barometrica a livello del mare durante le ultime 24 ore. L’ultimo valore è sulla destra. Ogni punto rappresenta un’ora. È impossibile leggere il valore esatto sul grafico. Potrà essere estratta dal grafico solo la tendenza.
Soleggiato con passaggi
nuvolosi
NuvolosoSoleggiato Piovoso
109
FR
lla
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
110
Sulla riga in mezzo : La pressione visualizzata sui grandi numeri della riga centrale corrisponde alla pressione a livello del mare nelle condizioni attuali. Questo sistema garantisce una continuità nelle tendenze, anche se l’altitudine dovesse variare.
Sulla riga in basso : Sono possibili 3 visualizzazioni. Premere A o E per passare da una all’altra seguendo lo schema seguente :
NB : Il barometro varia per intervalli di 1m Bar e visualizza delle pressioni da 300mBar a 1100mBar.
Per cambiare le unità del valore delle pressioni barometriche, tenere premuto B finché l’unità di pressione (mbar o mmHg) non smette di lampeggiare per passare d mbar a mmHg e viceversa.
Visualizzazione della temperatura :
I ATTENZIONE : La temperatura del corpo può influenzare il
valore visualizzato. Per avere un’idea precisa della temperatura esterna, togliere l’orologio dal polso e metterlo su un supporto a temperatura ambiente. Lasciare acclimatarsi l’orologio alla temperatura ambiente (da 3 a 5 minuti) e attendere che la visualizzazione si stabilizzi.
NB : La temperatura varia per intervalli di 0,1°C e le variazioni sono registrate in modo molto preciso. Tuttavia la precisione sulla cifra assoluta è minima (da 1 a 2°C). Paragonare la visualizzazione con un altro termometro può portare a degli errori, dato che il valore dipende dalla taratura dei 2 apparecchi. Per cambiare le unità di misurazione della temperatura (°C<>°F). Bisogna essere obbligatoriamente nella modalità “BAROMETRO” Premere successivamente A o E -> Visualizzare la temperatura sulla riga in basso. Poi tenere premuto B finché l’unità di temperatura (°C o °F) non smette di lampeggiare per passare da °C a °F e viceversa.
Temperatura in °C o °F -> Pressione -> Ora
A/E
A/E
A/E
Ta
L’o se ca co din
Ta
Te sc Pr La Pr vis me Pr
Ta
Te sc Pr vis ne
Pr
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
111IT111
FR
lle
di
il ra
a
la
Taratura delle misurazioni.
L’orologio misura l’altitudine e la pressione atmosferica con lo stesso sensore. Non può quindi determinare se la pressione atmosferica cambia a causa di un cambiamento di altitudine o di una modifica delle condizioni climatiche. È quindi necessario tarare il barometro sull’altitu­dine del suo luogo di misurazione.
Taratura della pressione atmosferica a livello del mare.
Tenere premuto D finché la scritta “SET CURRENT WEATHER” non scorre sullo schermo. Il simbolo meteo inizia a lampeggiare. Premere C -> “SET SEA LEVEL PRESSURE” scorre sullo schermo. La pressione misurata a livello del mare lampeggia Premere A (+) o B (-) -> si incrementa o diminuisce il valore visualizzato, in funzione delle informazioni di un bollettino meteorologico ufficiale per esempio. Premere D per uscire dalla modalità impostazione.
Taratura delle condizioni meteorologiche locali
Tenere premuto D finché la scritta “SET CURRENT WEATHER” non scorre sullo schermo. Il simbolo meteo inizia a lampeggiare. Premere A (+) o B (-) -> si incrementa o diminuisce il valore visualizzato, in funzione delle condizioni climatiche osservate nell’istante dato.
Premere D per uscire dalla modalità impostazione
A
-
>
<
-
B
A
-
>
<
-
B
A
-
>
<
-
B
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
112
4 - Modalità altimetro
A : visualizzare cumulo dislivello e altitudine
max/salvataggio punto di passaggio B : impostazione dell’unità C : passare alla modalità Alti data D : elettroluminescenza E : Inattivo
In questa modalità, l’orologio misura e visualizza l’altitudine del luogo rispetto al livello del mare. Questa modalità permette anche di visualizzare graficamente le variazioni di altitudine delle ultime ore.
NB : l’altitudine è visualizzata in metri (m) o in “feet”. La precisione del sensore consente una risoluzione di 1 m (o di 1 foot) e delle misurazioni in un intervallo da -700m (- 2296 feet) a + 9000m (29520 feet).
I ATTENZIONE : il calcolo dell’altitudine è basato sulla misurazioni
della pressione atmosferica. Se delle variazioni atmosferiche comportano delle variazioni di pressione, il valore dell’altitudine si troverà modificato per errore quindi è necessario tarare molto spesso, in particolare quando il tempo è mutevole. Inoltre, la precisione relativa all’altitudine è indicativa. Anche se il sensore di pressione è molto preciso, i fattori climatici, anche
C
B
E
D
A
Ora
Valore cumulo dislivello o grafico altitudine
Altitudine locale
im pre va
Vi
Su Vis pre L’a ma gra
Su Al L’u
Su Vis
Pe
Te lam
Vi
L’o pe
I
tro
I
sp mi ris
I
Se og alt reg
ma
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
113
IT
FR
di
.
impercettibili, influenzano la precisione del valore (1 mbar di differenza di pressione a circa + o – 8 m). Bisogna quindi relativizzare umanamente il valore misurato.
Visualizzazione dell’altitudine
Sulla riga in alto : Visualizzazione del grafico delle variazioni di altitudine delle 6 ore precedenti. Una linea equivale a una fascia oraria di 15 minuti. L’ampiezza del grafico è calcolata secondo le variazioni di altitudine massima. Non è quindi possibile leggere il valore dell’altitudine sul grafico.
Sulla riga in mezzo : Al centro, visualizzazione dell’altitudine del luogo di misurazione. L’unità di misura (m o ft) è indicata in basso a destra della cifra.
Sulla riga in basso : Visualizzazione dell’ora locale.
Per cambiare le unità di misurazione dell’altitudine (m/ft)
Tenere premuto B finché il simbolo delle unità (m o ft) non smette di lampeggiare per impostare la visualizzazione nell’unità corrispondente.
Visualizzazione dell’altitudine massima e del dislivello positivo
L’orologio tiene in memoria l’altitudine massima e il dislivello positivo percorso durante tutto il tempo passato nella modalità Altimetro.
I ATTENZIONE : questi valori non sono aggiornati quando ci si
trova in una modalità diversa dalla modalità “altimetro”.
IATTENZIONE : l’orologio non calcola il dislivello negativo percorso.
Calcolo del dislivello positivo : l’orologio fa la somma di tutti gli spostamenti verticali positivi (salite) percorsi nel lasso di tempo della misura. Es.: se un escursionista sale di 10 metri, scende di 5 metri poi risale di 10 m, il suo dislivello positivo è di 20 m.
IATTENZIONE : Il calcolo del cumulo di dislivello è matematico.
Se la visualizzazione oscilla tra 2 valori, il cumulo sarà incrementato ogni volta che si farà il passaggio dal valore più basso al valore più alto.Il cumulo sarà quindi più preciso in occasione di una salita regolare che durante un percorso ad altitudine più o meno costante.
Misurazione dell’altitudine massima : l’orologio visualizza l’altitudine
massima raggiunta dall’utilizzatore dopo l’ultima inizializzazione.
113
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
114
Il dislivello positivo e l’altitudine massima sono visualizzati all’ingresso
della modalità altitudine, i valori scorrono sulla riga superiore : ACC xxx
MAX xxx. Per una visualizzazione in corso di utilizzo della modalità
altimetro :
Premere A -> visualizzare il dislivello positivo e l’altitudine massima.
Taratura delle misurazioni.
L’orologio misura l’altitudine e la pressione atmosferica con lo stesso
sensore. Non può quindi determinare se la pressione atmosferica
cambia a causa di un cambiamento di altitudine o di una modifica delle
condizioni climatiche. È quindi necessario tarare l’altimetro ogni volta
che le condizioni climatiche variano.
Taratura dell’altitudine locale
Realizzate questa manipolazione a partire da un punto con
un’altitudine conosciuta (rifugio, cippo, cima di montagna, colle).
Tenere premuto D finché questa altitudine al centro dello schermo
non inizia a lampeggiare.
Premere A (+) e B (-) -> si incrementa o decrementa il valore
visualizzato, per raggiungere l’altitudine conosciuta. Tenere
premuto A o B per un’impostazione più rapida.
Premere C -> passare all’inizializzazione del dislivello positivo.
Premere A o B -> azzerare il dislivello positivo.
Premere C -> passare all’inizializzazione dell’altitudine massima.
Premere A o B -> azzerare l’altitudine massima.
Premere D per uscire dalla modalità impostazione.
Se non viene premuto nessun tasto per 2-3 minuti,
la visualizzazione torna automaticamente alla visualizzazione
normale.
Memorizzazione dell’altitudine dei punti
di passaggio.
L’orologio permette di tenere in memoria l’altitudine di punti di passaggio
significativi : rifugi, colli, cime, valli, villaggi. Saranno memorizzati anche
la data e l’ora del passaggio. La modalità RECALL, descritta nel capitolo
seguente, permette di richiamare questi punti.
Per tenere in memoria un punto :
Tenere premuto A finché la scritta “DATA” non smette di lampeggiare
pe È la
5
In alt Og (D L’o
I d Il reg Il s Pr
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
115IT115
FR
xx ità
lle
re re
ti,
per salvare l’altitudine del punto di passaggio nella memoria. È allora visualizzata la scritta “STORED” e questo conferma la memorizzazione.
5 - Modalità “Richiamo dei punti di passaggio” / ALTI DATA
A : navigazione crescente B : navigazione decrescente C : passaggio in modalità crono D : elettroluminescenza/cancellare i dati E : visualizzare i valori
In questa modalità, i punti di passaggio memorizzati nella modalità altimetro possono essere richiamati. Ogni punto di passaggio è caratterizzato da un numero d’ordine (DATA xx) e comprende le seguenti informazioni: L’orologio può memorizzare al massimo 20 punti di passaggio.
I dati di altitudine sono visualizzati in 2 schermi separati : Il primo schermo con il numero di registrazione, la data e l’ora di registrazione. Il secondo schermo con l’altitudine misurata in questo punto. Premere E per passare da uno schermo all’altro.
E
Data di registrazione
Ora di registrazione
N. di registrazione
Altitudine registrata
CB
E
D
A
C
B
E
D
A
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
Se non è premuto nessun tasto, i due schermi saranno visualizzati
alternativamente ogni 3 secondi.
Per ritrovare la registrazione di un punto di passaggio
Premere A (+) e B (-) -> i numeri di registrazione dei punti di
passaggio memorizzati scorrono fino a ritrovare la registrazione.
Premere E per visualizzare l’altitudine memorizzata o aspettare la
visualizzazione alternata automatica.
Per cancellare i dati memorizzati, tenere premuto D.
Appare il messaggio « CLEAR ALL HOLD » Appare il messaggio
“CLEAR ALL HOLD” che indica che i dati stanno per essere
cancellati. Continuare a tenere premuto D per cancellare i dati.
Lo schermo visualizza allora DATA 01 seguito da 3 linee punteggiate.
6 - Modalità cronometro
A : fare partire/tempi intermedi B : fermare, passare al “run” successivo C : passare alla modalità richiamo di memoria D : elettroluminescenza E : inattivo
Tempo
Tempo al giro (LAP)
CB
E
D
A
116
L’o me es “ru
L’i qu Il c mi di Qu vis tem
Ut
Pr Pr
Pr Pr pa
M
Pr Pr Pr
Pr Pr pa
Pe Qu Pr Pr int Pe
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
117
IT
di
la
117
FR
L’orologio in questa modalità dispone di un cronometro che può memorizzare 100 tempi intermedi. Questi tempi intermedi possono essere memorizzati per utilizzo successivo in 30 sessioni chiamate “runs”.
L’informazione “CHRO” è visualizzata per 3 secondi all’arrivo in questa modalità. Il cronometro ha una precisione di 1/100s per 1 ora (visualizzazione minuti/secondi/centesimi) poi una precisione di 1 secondo fino al limite di 24 ore (visualizzazione ore, minuti, secondi). Quando l’utilizzatore fa la misurazione di un tempo intermedio, la visualizzazione si ferma per 6 secondi per permettere la lettura del tempo intermedio e del tempo al giro.
Utilizzo del cronometro :
Premere A -> il cronometro parte. Premere B -> il cronometro si ferma.
Premere A per continuare la misurazione del tempo. Premere B per 3 secondi per memorizzare la sessione attuale e passare alla sessione successiva azzerando i contatori.
Misurazione dei tempi intermedi :
Premere A -> fare partire il cronometro. Premere A -> Misurare un tempo intermedio. Premere B -> fermare il cronometro.
Premere A per continuare la misurazione del tempo. Premere B per 3 secondi per memorizzare la sessione attuale e passare alla sessione successiva azzerando i contatori.
Per cancellare i dati della sessione in corso senza cambiare sessione. Quando il cronometro funziona : Premere B -> il cronometro si ferma. Premere D per 3 secondi -> Azzeramento del cronometro e dei tempi intermedi. Per cancellare il numero di posti memoria dei tempi intermedi
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
I te al
Pe Pr Pr las
Pe Pr Te
8
Al alc L’o rife
L’o reg
Or
118
disponibili :
Quando il cronometro è su 0, premere E -> lo schermo visualizza
FREE e il numero di posti memoria liberi.
La visualizzazione ritorna da sola sul cronometro dopo 3 secondi.
7 - Modalità richiamo di memorie del cronometro /
CHRONO DATA
A : scorrono i tempi intermedi B : scorrono le sessioni C : passare in modalità sveglia D : elettroluminescenza/cancellare E : inattivo
Il primo schermo comprende il numero della sessione e la data della
sessione. Il secondo schermo comprende il numero di ordine del tempo
intermedio, il tempo intermedio e il tempo al giro (tempo dopo il tempo
intermedio precedente).
NB : se il cronometro gira, i dati non possono essere cancellati.
Per cercare i valori :
premere B -> scorrono le sessioni (RUNS).
premere A -> fare scorrere i diversi tempi intermedi di ogni sessione.
E
Data
N° sessione (RUN) Tempo al giro
(LAP)
Tempo intermedio
(SPLIT)
CB
E
D
A
CB
E
D
A
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
119
IT
I tempi scorrono nell’ordine LAP 01 – LAP N poi BEST (miglior tempo al giro) poi AVG (tempo medio al giro).
Per cancellare una sessione : Premere B per selezionare il RUN da cancellare. Premere D finché non compare CLEAR HOLD ALL nel display poi lasciare D e il RUN scelto sarà cancellato.
Per cancellare tutte le sessioni : Premere D finché nel display non appare CLEAR HOLD ALL. Tenere premuto D finché non appare ---.
8 - Modalità Sveglia/suoneria
A : attivazione/disattivazione sveglia B : alternanza AL1/AL2 C : passare alla modalità ora D : Elettroluminescenza E : inattivo
All’ingresso nella modalità Sveglia, l’orologio visualizza “ALRM” per alcuni secondi. L’orologio dispone di 2 sveglie giornaliere (AL1 o AL2) che possono riferirsi a scelta all’ora locale (T1) o al secondo fuso orario (T2).
CB
E
D
A
ON/OFF attivazione/disattivazione della sveglia
L’ora su cui è regolata la sveglia
Ora sveglia
Spia della sveglia
N. della sveglia
119
FR
/
e.
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
120
Quando la sveglia è attivata, l’orologio suona per 20 s circa.
È possibile fermare la suoneria schiacciando un tasto qualsiasi.
La spia della sveglia è visualizzata soltanto nella modalità ora
interessata dalla sveglia in questione.
La spia della suoneria è abbinata al bip sonoro che segnala la
pressione su ogni tasto.
Utilizzo della sveglia :
Premere B -> passare alternativamente dalla Sveglia 1 (AL1) alla
Sveglia 2 (AL2).
Regolazione della sveglia e della suoneria :
Premere D per 3 secondi -> la cifra delle ore si mette a lampeggiare.
Premere A (+) o B (-) -> si aumenta o diminuisce il valore delle ore.
Premere C -> i minuti lampeggiano.
Premere A (+) o B (-) -> si aumenta o diminuisce il valore dei minuti.
Premere C -> TIME1 o TIME2 lampeggia.
Premere A (+) o B (-) -> si posiziona la sveglia sull’ora T1 o il fuso
orario T2.
Premere C -> Suoneria ON o OFF lampeggia.
Premere A (+) o B (-) -> si attiva o disattiva la suoneria.
Per attivare o disattivare la sveglia :
Premere A -> si attiva (ON) o disattiva (OFF) la sveglia.
Se la sveglia è attivata, la spia ON è visualizzata.
C
Al att fun
I
P n
Ci
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
121IT121
FR
la
lla
.
Contatto
Allo scopo di accrescere sempre più la pertinenza dei nostri sviluppi, attendiamo i vostri riscontri, per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
In Francia, potete contattare il centro relazioni clienti al :
Numero Azzurro 0810 080808 (costo chiamata locale)
Per gli altri paesi, potete lasciare un messaggio alla relativa sezione sul nostro sito www.decathlon.com
Ci impegniamo a rispondervi il più rapidamente possibile.
5MW500IT.qxd:NOTICE_MW500_2 11/12/07 12:20
Loading...