114
Il dislivello positivo e l’altitudine massima sono visualizzati all’ingresso
della modalità altitudine, i valori scorrono sulla riga superiore : ACC xxx
MAX xxx. Per una visualizzazione in corso di utilizzo della modalità
altimetro :
Premere A -> visualizzare il dislivello positivo e l’altitudine massima.
Taratura delle misurazioni.
L’orologio misura l’altitudine e la pressione atmosferica con lo stesso
sensore. Non può quindi determinare se la pressione atmosferica
cambia a causa di un cambiamento di altitudine o di una modifica delle
condizioni climatiche. È quindi necessario tarare l’altimetro ogni volta
che le condizioni climatiche variano.
Taratura dell’altitudine locale
Realizzate questa manipolazione a partire da un punto con
un’altitudine conosciuta (rifugio, cippo, cima di montagna, colle).
Tenere premuto D finché questa altitudine al centro dello schermo
non inizia a lampeggiare.
Premere A (+) e B (-) -> si incrementa o decrementa il valore
visualizzato, per raggiungere l’altitudine conosciuta. Tenere
premuto A o B per un’impostazione più rapida.
Premere C -> passare all’inizializzazione del dislivello positivo.
Premere A o B -> azzerare il dislivello positivo.
Premere C -> passare all’inizializzazione dell’altitudine massima.
Premere A o B -> azzerare l’altitudine massima.
Premere D per uscire dalla modalità impostazione.
Se non viene premuto nessun tasto per 2-3 minuti,
la visualizzazione torna automaticamente alla visualizzazione
normale.
Memorizzazione dell’altitudine dei punti
di passaggio.
L’orologio permette di tenere in memoria l’altitudine di punti di passaggio
significativi : rifugi, colli, cime, valli, villaggi. Saranno memorizzati anche
la data e l’ora del passaggio. La modalità RECALL, descritta nel capitolo
seguente, permette di richiamare questi punti.
Per tenere in memoria un punto :
Tenere premuto A finché la scritta “DATA” non smette di lampeggiare
pe
È
la
5
In
alt
Og
(D
L’o
I d
Il
reg
Il s
Pr