Simbolo per la raccolta differenziata nei paesi europei
Il simbolo indica che questo prodotto si può raccogliere separatamente.
Quanto segue si applica soltanto agli utenti dei paesi europei:
Questo prodotto è stato progettato per la raccolta differenziata presso un
punto di raccolta appropriato. Non gettarlo insieme ai rifiuti di casa.
Per maggiori informazioni, rivolgersi al rivenditore o all'autorità locale
responsabile della gestione dei rifiuti.
DICHIARAZIONE FCC
Questo dispositivo è conforme a quanto indicato nella Parte 15 delle Norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle due
condizioni seguenti:
(1). Questo dispositivo non deve provocare interferenze dannose.
(2). Questo dispositivo deve accettare ogni interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero produrre un
utilizzo indesiderato.
Nota:
Questo dispositivo è stato sottoposto a prove ed è risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di
Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati progettati in modo da offrire una
protezione ragionevole nei confronti delle interferenze dannose nelle installazioni residenziali. Questo
dispositivo produce, utilizza e può emettere energia a radiofrequenza; se non viene installato e usato secondo
le istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle comunicazioni radio.
In ogni caso, non c'è nessuna garanzia che non si manifestino interferenze in un'installazione specifica. Se
questo dispositivo provoca delle interferenze dannose per la ricezione radio o televisiva (che si possono rilevare
spegnendo e riaccendendo il dispositivo), l'utente viene incoraggiato a provare a eliminarle attraverso una o più
delle misure seguenti:
Riorientando o spostando l'antenna ricevente.
Aumentando la distanza tra il dispositivo e l'apparecchio ricevente.
Collegando il dispositivo a una presa appartenente a un circuito diverso da quello al quale è collegato
l'apparecchio ricevente.
Per la conformità con i limiti Classe B nella Sottoparte B della Parte 15 delle regole FCC, è richiesto l'uso di un
cavo schermato.
Non apportare nessun tipo di cambiamento o modifica al dispositivo, a meno che ciò sia specificato nel manuale.
Se si rende necessario apportare questi cambiamenti o modifiche, potrebbe essere necessario interrompere
-i-
Italiano
l'utilizzo del dispositivo.
Informazioni sul prodotto
1. Schema e specifiche del prodotto sono soggetti a variazioni senza preavviso. Ciò comprende le specifiche
primarie del prodotto, software, driver software e manuale per l'utente. Questo manuale per l'utente è una
guida di riferimento generale sul prodotto.
2. Il prodotto e gli accessori forniti con la fotocamera potrebbero essere diversi da quelli descritti in questo
manuale. Ciò è dovuto al fatto che i diversi rivenditori spesso offrono inclusioni e accessori differenti al fine
di soddisfare le esigenze del loro mercato specifico, la demografia dei clienti e le preferenze geografiche. I
prodotti variano molto spesso tra i diversi rivenditori soprattutto per quanto riguarda accessori quali
batterie, moduli di ricarica, alimentatori, memory card, cavi, borse/accessori per il trasporto e supporto
della lingua. A volte un rivenditore può specificare delle caratteristiche univoche relativamente a colore del
prodotto, aspetto e capacità della memoria interna. Rivolgetevi al vostro rivenditore per conoscere l'esatta
definizione del prodotto e degli accessori inclusi.
3. Le illustrazioni di questo manuale hanno un puro scopo esplicativo e potrebbero differire dall'aspetto
effettivo della fotocamera.
4. Il produttore non si assume nessuna responsabilità relativamente a eventuali errori o discrepanze in
questo manuale per l'utente.
5. Per gli aggiornamenti dei driver si può fare riferimento alla sezione "Download" del nostro sito Web,
all'indirizzo www.geniusnet.com.tw.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere con attenzione tutte le Avvertenze e gli Avvisi prima di usare questo prodotto.
Avvertenze
Se nella fotocamera sono entrati oggetti est ranei o acqua, s pegnere
il dispositivo e rimuovere batterie e alimentatore AC.
L'uso continuato in queste condizioni può provocare incendi o scosse
elettriche. Rivolgersi al negozio dove si ha acquistato il prodotto.
Se la fotocamera è caduta o il corpo macchina è danneggiato,
spegnere il dispositivo e rimuovere batterie e alimentatore AC.
L'uso continuato in queste condizioni può provocare incendi o scosse
elettriche. Rivolgersi al negozio dove si ha acquistato il prodotto.
Non diassemblare, modificare o riparare la fotocamera.
Ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche. Per le riparazioni o
l'ispezione interna, rivolgersi al negozio dove si ha acquistato il prodotto.
-ii-
Non usare la fotocamera in aree vicino all'acqua.
Ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche. Prestare
un'attenzione particolare in caso di pioggia, neve, sulla spiaggia o vicino
alla riva.
Non posizionare la fotocamera su superfici inclinate o instabili.
Ciò potrebbe provocare una caduta o il rovesciamento della fotocamera,
danneggiandola.
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
Se le batterie vengono inghiottite, potrebbero provocare un
avvelenamento. Se le batterie dovessero essere inghiottite
accidentalmente, consultare immediatamente un medico.
Non usare la fotocamera mentre si cammina, si guida l'auto o la
moto.
Ciò potrebbe provocare una caduta o un incidente del traffico.
Avvisi
Inserire le batterie prestando molta attenzione alla polarità (+ o -) dei
terminali.
L'inserimento delle batterie con la polarità invertita può provocare incendi
e danni, oppure danneggiare l'area circostante a causa della rottura delle
batterie o perdita di liquidi.
Non usare il flash in vicinanza degli occhi delle persone.
Ciò potrebbe provocare danni alla vista.
Non fare subire urti allo schermo LCD.
Ciò potrebbe danneggiare il vetro dello schermo, oppure provocare un
trafilamento del liquido interno. Se il liquido interno entra in contatto con
gli occhi, con il corpo o con i vestiti, sciacquare con acqua fresca.
Se il liquido interno è entrato in contatto con gli occhi, rivolgersi a un
medico per la cura adeguata.
Una fotocamera è uno strumento di precisione. Non lasciarla
cadere, non sottoporla a urti e non usare una forza eccessiva
quando la si manipola.
Ciò potrebbe creare danni alla fotocamera.
Non usare la fotocamera in ambienti umidi, pieni di vapore, di fumo
o di polvere.
Italiano
-iii-
Italiano
Ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non rimuovere la batteria immediatamente dopo un lungo periodo di
uso continuativo.
La batteria si scalda durante l'uso. Toccando una batteria rovente si corre
il rischio di subire ustioni.
Non avvolgere o posizionare la fotocamera su vestiti o coperte.
Ciò potrebbe indurre un surriscaldamento e una deformazione del corpo
macchina, provocando un incendio. Usare la fotocamera in un luogo ben
ventilato.
Non lasciare la fotocamera in luoghi dove la temperatura può
aumentare molto, come all'interno dell'auto.
Ciò potrebbe avere effetti negativi sul corpo macchina o sulle parti
all'interno, provocando un incendio.
Prima di spostare la fotocamera, staccare fili e cavi.
In caso contrario si potrebbero danneggiare fili e cavi, provocando un
incendio o scosse elettriche.
Note sull'uso delle batterie
Quando si usano le batterie, leggere e osservare con attenzione le Istruzioni per la sicurezza e le note
specificate più sotto:
Usare soltanto le batterie specificate.
Evitare l'uso delle batterie in ambienti estremamente freddi, dal momento che le basse temperature
potrebbero ridurne la durata e provocare una diminuzione delle prestazioni della fotocamera.
L'uso di batterie ricaricabili nuove, oppure di batterie ricaricabili che non vengono usate da molto tempo (è
raro che le batterie arrivino superare la data di scadenza) potrebbe influenzare il numero di immagni che è
possibile catturare. Per massimizzare le prestazioni e la durata delle batterie, raccomandiamo di caricarle
completamente e poi scaricarle per almeno un ciclo completo prima dell'uso.
Le batterie possono riscaldarsi se la fotocamera viene usata per un periodo prolungato oppure quando si
usa il flash in modo continuativo. Ciò è normale e non si tratta di un malfunzionamento.
La fotocamera può riscaldarsi quando viene usata per un periodo prolungato o in modo continuativo. Ciò è
normale e non si tratta di un malfunzionamento.
Se le batterie non verranno usate per un lungo periodo di tempo, riporle dopo averle scaricate
completamente. Se le batterie vengono riposte per un lungo periodo di tempo in condizioni di completa
carica, le loro prestazioni potrebbero diminiure.
Mantenere sempre puliti i terminali.
Non usare mai batterie al manganese.
Rischio di esplosioni se le batterie vengono sostituite con un tipo non corretto.
Smaltire le batterie usate seguendo le istruzioni.
Congratulazioni per l'acquisto di questa nuova fotocamera digitale. Questo manuale fornisce
istruzioni dettagliate che illustrano come usare la fotocamera e sono intese solo come
riferimento.
Requisiti del sistema
Per ottenere il massimo dalla fotocamera, il computer deve soddisfare i seguenti requisiti di
sistema:
• Supporto di schede SD fino a 4GB e schede SDHC fino a 32GB
• Finitura di metallo lucido
• Interfaccia tasti facile da usare
1
• DCF, DPOF, PictBridge compatibility
• Funzione di presentazione per rivedere immagini e filmati
• Uscita A/V per vedere immagini e filmati sul televisore
• USB port to transfer photos and movies to your PC
Contenuto della confezione
Controllare il contenuto della confezione della fotocamera. La confezione deve contenere:
Fotocamera digitale2 Batterie AA
CinghiettaCavo USBCavo AV (optional)
CD-ROMGuida all’installazione
rapida/
Manuale d’uso (optional)
2
Caricatore (optional)
Custodia fotocamera
(optional)
Vedute della fotocamera
Veduta del lato frontale
Flash
Veduta del lato posteriore
Schermo LCD
MENU
LED autoscatto /
Lampada ausiliaria
AF
Obiettivo zoom
Microfono
Tast i d el lo zoo m
Tast o E se gui
SET
DISP
LED
Tasto SET / Tasto di
FUNC
navigazione
Tast o M en u
3
Tasto Funzione / Elimina
Veduta del lato superiore
OPEN
Tasto d’alimentazione
Altoparlante
Veduta del lato inferiore
Scomparto batterie
Veduta del lato sinistro/destro
Tasto Stabilizzatore
Tasto otturatore
Foro d’aggancio
treppiede
Scomparto scheda SD
USB / Uscita TV
Passante cinghietta
4
Tasti della fotocamera
La fotocamera è attrezzata con diversi tasti per renderne più comodo l’uso.
TastoDescrizione
AlimentazionePremere per accendere/spegnere la fotocamera.
StabilizzatoreThe stabilizer sets the optimal ISO value according to light levels to
compensate for camera shake.
Premere per attivare/disattivare lo stabilizzatore.
OtturatorePremere per acquisire un'immagine oppure per avviare/interrompere la
registrazione di un filmato o di una sequenza audio.
EsecuzioneSe la fotocamera è spenta, tenere premuto il tasto per accendere la fotocamera
in modalità di riproduzione.
Se la fotocamera è accesa, premere questo tasto per passare dalla modalità di
riproduzione alla modalità di registrazione.
ZoomPremere i tasti dello zoom per regolare lo zoom.
MenuPremere per accedere al menu.
Funzione /
Elimina
In modalita di registrazione premere questo tasto per accedere al menu funzioni.
In Playback mode, press to delete an image, video or audio clip.
Tasto di navigazione
Il Tasto di navigazione ed il tasto SET permettono di accedere ai vari menu disponibili nel
menu OSD (On Screen Display). Si può configurare una vasta gamma d'impostazioni per
ottenere i massimi risultati dalle foto e dai video. Di seguito sono illustrate altre funzioni di
questi tasti:
5
Tast o Fo ca l. vi so/
Rotazione
Pulsante macro
TastoUso
SET
DISP
Tast o S ET
Pulsante flash
Tast o V is ua liz za
SET1. Conferma una selezione quando si usano i menu OSD.
1. In modalita di registrazione, premere questo tasto per scorrere fra le opzioni
della modalita Flash. (Automatico, riduzione effetto anti-occhi rossi,
compensazione, sincronizzazione rallentata e disattivo)
2. In modalita di riproduzione premere questo tasto per visualizzare l'immagine o
Flash/ destra
la sequenza video o audio successiva.
3. In modalita di riproduzione video, premere questo tasto per mandare avanti
veloce la riproduzione video.
4. Nel Menu, premere questo tasto per accedere ai menu secondari oppure per
navigare fra le selezioni di menu.
1. In modalita di registrazione premere questo tasto per attivare/disattivare la
funzione Macro.
2. In modalita di riproduzione premere questo tasto per visualizzare l'immagine o
Macro/ sinistra
la sequenza video o audio precedente.
3. In modalita di riproduzione video, premere questo tasto per mandare indietro
la riproduzione video.
4. Nel Menu, premere questo tasto per uscire da un menu secondario oppure
per navigare fra le selezioni di menu..
6
TastoUso
1. Nel Menu premere questo tasto per navigare nel menu e fra le selezioni del
menu secondario.
2. In modalità di registrazione premere questo tasto per attivare e disattivare la
Su/Focal. viso/
Rotazione
Visualizza/Giù
funzione Face Tracking.
3. In modalita di riproduzione video/audio, premere questo tasto per avviare/
mettere in pausa la riproduzione video o audio.k.
4. In modalità di riproduzione foto, premere questo tasto per ruotare di 90 grandi
l’immagine in senso orario a ciascuna pressione del tasto. Questa funzione è
applicabile solo alle fotografie.
1. In modalita di riproduzione, premere questo tasto per visualizzare o
nascondere le icone del menu OSD sullo schermo LCD.
2. In modalita di registrazione, premere questo tasto per visualizzare o
nascondere le icone del menu OSD e le informazioni sullo schermo LCD.
3. Nel Menu premere questo tasto per navigare nel menu e fra le selezioni del
menu secondario.
4. In modalita di riproduzione video/audio, premere questo tasto per avviare/
mettere in pausa la riproduzione video/audio.
Memoria della fotocamera
Memoria interna
La fotocamera è dotata di una memoria interna di 32MB. Si possono salvare fino a 10MB di
immagini. Se nell’alloggio non e inserita alcuna scheda, tutte le immagini e le sequenze video e
audio registrati sono salvati automaticamente nella memoria interna.
Archivio esterno
La fotocamera supporta schede SD di dimensioni massime di 4GB. L'apparecchio supporta inoltre
schede SDHC con una capacità massima di 32GB. Se nell’alloggio e inserita una scheda, la
fotocamera salva automaticamente tutte le immagini e le sequenze video e audio nella scheda
d’archiviazione esterna. L’icona
Warning
Non tutte le schede sono compatibili con la fotocamera. Quando si acquista una
scheda, controllare le specifiche della scheda e portare con sé la fotocamera.
indica che la foto camera sta usando la scheda SD.
7
Operazioni preliminari
OPENOPEN
Attaccare la cinghietta da polso
Attenersi alle istruzioni che seguono per collegare la cinghietta
alla fotocamera e facilitarne il trasporto:
1. Inserire l’occhiello più piccolo della cinghietta nel
passante.
2. Infilare l’occhiello più grande in quello più piccolo e tirare
per fissare la cinghietta alla fotocamera.
Inserimento delle batterie
Attenersi alle seguenti istruzioni per inserire le batterie AA nello scomparto batterie. Leggere la
sezione "Informazioni sulle batterie" a pagina iv prima di inserire/rimuovere le batterie.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di inserire le batterie.
2. Aprire lo scomparto batterie sulla
parte inferiore della fotocamera.
3. Inserire le batterie nello scomparto con i terminali rivolti
verso l’interno della fotocamera e la protuberanza delle
batterie rivolta verso lo sportello dello scomparto
batterie.
SET
DISP
SET
DISP
MENU
FUNC
.
SET
DISP
SET
DISP
8
4. Chiudere lo scomparto batterie.
OPEN
OPEN
OPENOPEN
OPENOPEN
OPENOPEN
SET
DISP
Inserimento e rimozione di una scheda SD/SDHC
Espandere lo spazio d’archiviazione della fotocamera
usando le schede SD o SDHC.
1. Aprire lo scomparto scheda SD sulla parte
inferiore della fotocamera.
2. Inserire la scheda SD/SDHC nella slot per la
scheda di memoria con la parte metallica rivolta
verso il lato anteriore della fotocamera.
3. Spingere la scheda SD/SDHC nell’alloggio finche
scatta.
4. Chiudere lo scomparto scheda SD.
Rimozione della scheda SD/SDHC
1. Aprire lo scomparto batterie.
2. Premere delicatamente la scheda finché esce.
3. Estrarre delicatamente la scheda.
SET
DISP
SET
DISP
SET
DISP
SET
DISP
9
Caricamento della batteria
La batteria fornita in dotazione non è carica. Prima di usare la
fotocamera, è necessario caricare la batteria.
1. Inserire la batteria nel caricatore come mostrato.
2. Collegare il caricatore alla presa di corrente.
La batteria impiega 2 ore per caricarsi.
Accensione e spegnimento della fotocamera
Ci sono due modi per accendere la fotocamera:
• L’immagine d’avvio è visualizzata brevemente e, se abilitata,
è eseguita la melodia d’avvio. L'obiettivo si estende e la fotocamera è accesa in modalità di
registrazione.
• La fotocamera è accesa in modalità di riproduzione. L'obiettivo non si estende.
Premere il tasto d’alimentazione per spegnere la fotocamera.
Fare riferimento alla sezione "Modalità" a pagina 11 per informazioni sulla modalità di
registrazione e riproduzione.
Configurazione iniziale
La prima volta che si accende la fotocamera, sarà chiesto di eseguire la configurazione iniziale.
Quando si preme il tasto d’alimentazione, sullo schermo LCD e visualizzato il menu Lingua per
impostare la lingua voluta.
Impostazione della lingua
1. Premere , , o per spostarsi fra le selezioni.
2. Selezionare una lingua e poi premere SET per applicare.
Impostazione di data e ora
1. Premere o per spostarsi fra le selezioni.
2. Premere il tasto o per cambiare i valori di data e ora.
10
3. Premere SET per applicare.
4. Se necessario, premere per chiudere il menu.
Adesso si possono acquisire foto e video.
Note
Tenere premuto il tasto o per cambiare in modo continuo i valori.
MENU
Modalità
La fotocamera ha due modalità:
Modalità di registrazione
Impostare la modalita di registrazione per acquisire immagini e registrare sequenze video e
audio.
La modalità di registrazione può essere ulteriormente impostata usando opzioni come
automatico, film e selezione scene. Fare riferimento alla sezione "Selezione delle opzioni
della modalità di registrazione" che segue.
Modalità di riproduzione
Impostare la fotocamera in modalita di riproduzione per visualizzare e modificare le
immagini acquisite e per riprodurre le sequenze video e audio. In questa modalità si
possono anche allegare promemoria vocali alle immagini.
Quando si accende la fotocamera usando il tasto d’alimentazione si accede automaticamente alla
modalità di registrazione.
Cambiare fra la modalità di registrazione e di riproduzione
In modalità di registrazione, premere il tasto Esegui per passare alla modalità di riproduzione.
In modalità di riproduzione, premere il tasto Esegui per passare alla modalità di registrazione.
Selezione delle opzioni della modalità di registrazione
Usando le varie opzioni della modalità si può migliorare la qualità e la facilità d’uso della
fotocamera. Le opzioni della modalità permettono di acquisire immagini usando le impostazioni
predefinite in base alle condizioni della scena.
11
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di
registrazione.
2. Premere per aprire il menu della modalità di
MENU
registrazione
3. Selezionare Mod. Registr. e poi premere per
accedere al menu secondario.
4. Selezionare una modalità.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
5. Premere il tasto SET per applicare la modalità
selezionata.
Note
•Fare riferimento alla sezione "Uso del menu di registrazione" a pagina 32 per altre
informazioni
•Use the 4-way navigation control to move through the menu selections.
OFF
OFF
12
uso dello schermo LCD
307
AUTO
F 3.0
1/ 30
0.0EV
10M
0
2
3
Lo schermo LCD 2.7 ad alta risoluzione visualizza tutte le informazioni importanti delle
impostazioni della fotocamera, come anche l'immagine visiva delle foto e dei video. La
visualizzazione sullo schermo LCD è definita Visualizzazione sullo schermo (On Screen Display) o,
con acronimo, OSD.
Configurazione dello schermo LCD
Le figure seguenti mostrano la configurazione dello schermo LCD e danno una descrizione delle
icone che appaiono su di esso.
Schermata della modalità di registrazione
12345
307
307
27
10M
26
25
24
23
22
21
0.0EV
F 3.0
F 3.01/ 30
1/ 300.0EV
ISO
1416191518 1720
6
7
8
9
1
11
1
1
AUTO
N.VoceDescrizione
1Modalità di
Indica la modalità in corso.
registrazione
2FlashIndica le impostazioni del flash.
13
N.VoceDescrizione
3Autoscatto/Sequenza
di scatti
4Indicatore dello zoomVisualizza lo zoom.
5Scatti rimanentiIndica il numero di scatti disponibili rimanenti.
6BatteriaIndica il livello di carica della batteria.
7Strumenti di
salvataggio
8Impressione dataIndica che la funzione di impressione data è abilitata.
9AEBIndica che la funzione AEB è abilitata
10StabilizzatoreIndica che lo stabilizzatore d'immagine è abilitato.
11SaturazioneVisualizza le impostazioni inerenti la saturazione.
12ContrastoVisualizza le impostazioni inerenti il contrasto.
13IstogrammaVisualizzazione grafica delle impostazioni ISO.
14ISOVisualizza le impostazioni ISO.
15Area di messa a
fuoco
Indica le impostazioni della modalità di esecuzione.
Indica gli strumenti di salvataggio e memorizzazione al
momento in uso.
Usata per inquadrare il soggetto da catturare.
16Velocità otturatoreVisualizza le impostazioni interessanti la velocità
dell'otturatore.
14
N.VoceDescrizione
17Valore apertura
diaframma
18Avvertimento di
presenza di tremore
19MacroIndica che la funzione macro è stata abilitata.
20EsposizioneVisualizza le impostazioni inerenti l'esposizione.
21Rilevamento
espressioni facciali
22Bilanciamento del
bianco
23MisurazioneVisualizza le impostazioni inerenti la misurazione delle
24NitidezzaVisualizza le impostazioni inerenti la nitidezza.
25QualitàVisualizza le impostazioni inerenti la qualità dell'immagine.
26RisoluzioneVisualizza le impostazioni inerenti la risoluzione
27Lampada AFIndica che lampada AF è attiva.
Visualizza le impostazioni inerenti l'apertura del diaframma.
Indica che la fotocamera trema.
Indica che è stata abilitata la funzione di rilevamento delle
espressioni facciali.
Visualizza le impostazioni di bilanciamento del bianco.
distanze.
dell'immagine.
15
Schermata della modalità di riproduzione
F 3.0
1/ 30
0EV
27/27
SET
:
2009/01/01 01:57
10M
400
6
7
8
La visualizzazione della modalità di riproduzione varia a seconda del tipo di immagine visualizzata.
Visualizzazione di immagini fisse in modalità di riproduzione:
1 23 45
27/27
27/27
10M
10
9
SET
ISO
0EV
F 3.0
F 3.0
400
1/ 30
1/ 300EV
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
N.VoceDescrizione
Modalità di
1
riproduzione
ProtezioneIndica che il file è protetto.
2
Appunti vocali
3
Presentazione tasto
4
N. file / N. totale
5
BatteriaIndica il livello di carica della batteria.
6
Indica la modalità di riproduzione.
Indica che un messaggio di promemoria di tipo vocale è
allegato al file.
Indica il tasto da premere sulla fotocamera per riprodurre un
filmato o un file audio.
Indica il numero di file rispetto al numero totale di file presenti
sulla scheda di memoria.
16
N.VoceDescrizione
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
0:00:16 / 0:00:20
9
7
8
9
10
Strumenti di
salvataggio
Informazioni riguardo
alla registrazione
DPOFIndica che il file è stato contrassegnato per la stampa.
Risoluzione
Indica la memoria di salvataggio usata.
Visualizza le informazioni riguardanti la registrazione del file.
Visualizza le impostazioni inerenti la risoluzione
dell'immagine.
Modalità di riproduzione filmati:
1 235
N.VoceDescrizione
1
Modalità di
riproduzione
4
SET
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
27/27
27/27
6
7
8
0:00:16 / 0:00:20
1112
Indica la modalità di riproduzione.
WT
10
17
N.VoceDescrizione
ProtezioneIndica che il file è protetto.
2
Sequenza videoIndica che il file è un filmato.
3
10
11
12
Presentazione tasto
4
N. file / N. totale
5
BatteriaIndica il livello di carica della batteria.
6
Strumenti di
7
salvataggio
Informazioni riguardo
8
alla registrazione
VolumeIndica le impostazioni del volume.
9
Indicatore di tasto
Intervallo di tempo
trascorso
Stato di riproduzioneVisualizza lo stato di riproduzione.
Indica il tasto da premere sulla fotocamera per riprodurre un
filmato o un file audio.
Indica il numero di file rispetto al numero totale di file
presenti sulla scheda di memoria.
Indica la memoria di salvataggio usata.
Visualizza le informazioni riguardanti la registrazione del
file.
Indica i tasti da premere sulla fotocamera per inserire le
funzioni.
Indica il tempo di riproduzione trascorso.
18
Modalità di riproduzione di sequenze audio:
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
0:00:16 / 0:00:20
8
1 24
SET
3
27/27
27/27
5
6
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
7
0:00:16 / 0:00:20
1011
WT
N.VoceDescrizione
Modalità di riproduzioneIndica la modalità di riproduzione.
1
ProtezioneIndica che il file è protetto.
2
Presentazione tasto
3
N. file / N. totale
4
BatteriaIndica il livello di carica della batteria.
5
Strumenti di salvataggioIndica la memoria di salvataggio usata.
6
Informazioni riguardo
7
alla registrazione
VolumeIndica le impostazioni del volume.
8
9
Indicatore di tasto
Indica il tasto da premere sulla fotocamera per riprodurre
un filmato o un file audio.
Indica il numero di file rispetto al numero totale di file
presenti sulla scheda di memoria.
Visualizza le informazioni riguardanti la registrazione del
file.
Indica i tasti da premere sulla fotocamera per inserire le
funzioni.
19
9
N.VoceDescrizione
307
10M
307
0.0EV
10M
AUTO
10
11
Intervallo di tempo
trascorso
Stato di riproduzioneVisualizza lo stato di riproduzione.
Indica il tempo di riproduzione trascorso.
Variazione del tipo di visualizzazione sullo schermo LCD
Il tipo di informazioni visualizzato sullo schermo LCD può essere modificato usando il tasto .
Premere ripetutamente il tasto per cambiare lo schermo LCD da un tipo all’altro.
In modalità di registrazione la visualizzazione sull'LCD può essere mutata passando a una delle
modalità seguenti:
307
307
ISO
AUTO
10M
OSD attivato
307
307
10M
0.0EV
0.0EV
OSD completo attivato
Linee guida attivatoOSD disattivato
20
Note
1/ 30
F 3.0
0EV
SET
:
10M
400
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
10M
•Le informazioni relative alla visualizzazione di tipo OSD possono variare a seconda
del tipo di modalità di registrazione.
•Le icone che seguono, se abilitate, saranno visualizzate sullo schermo LCD anche
quando il menu OSD è disattivato o le informazioni sono attivate: AEB, Face
Tracking, lampada AF, modalità di scatto e Macro.
•Usare le linee guida per impostare in modo appropriato l’immagine per l’acquisizione.
In modalità di riproduzione la visualizzazione sull'LCD può essere mutata passando a una delle
modalità seguenti:
27/27
27/27
10M
SET
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
10M
27/27
SET
ISO
0EV
0EV
400
27/27
F 3.0
F 3.0
1/ 30
1/ 30
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
SET
OSD attivatoOSD completo
OSD disattivato
attivato
Lo schermo LCD non può essere modificato nelle seguenti situazioni:
Note
•Modalità di esposizione manuale
•Registrazione di filmati o di sequenze audio
•Riproduzione di filmati o di sequenze audio
•Presentazione di diapositive in corso di riproduzione
21
Acquisizione di foto, sequenze video e audio
307
AUTO
0.0EV
10M
AUTO
F 3.0
1/ 30
Fotografare
Quando è stata acquisita familiarità con la fotocamera si è pronti per fotografare.
Fotografare con questa macchina è molto semplice.
1. Accendere la fotocamera premendo il tasto
Alimentazione. Così facendo si imposta anche la
fotocamera sulla modalità di registrazione.
2. Inquadrare il soggetto usando la cornice di messa a
fuoco sullo schermo LCD. Fare riferimento alla figura
sulla destra.
3. Eseguire una mezza pressione del tastoOtturatore.
La fotocamera regola automaticamente la messa a
fuoco e l’esposizione. Quando la fotocamera è pronta
ad acquisire la foto, la cornice diventa di colore verde
e sono visualizzati i valori di velocità e apertura.
4. Premere completamente il tasto Otturatore per
acquisire l'immagine.
Quando appare l’icona d’avviso instabilità , tenere
ferma la fotocamera premendo le braccia sui fianchi,
oppure usare un treppiede per prevenire l’acquisizione di
foto mosse.
Uso dello stabilizzatore
La funzione Stabilizzatore preè l’acquisizione di foto mosse provocate dai movimenti.
10M
0.0EV
0.0EV
Tasto Stabilizzatore
F 3.0
F 3.01/ 30
1/ 30
ISO
ISO
307
307
AUTO
AUTO
22
Attivazione dello Stabilizzatore
307
10M
307
• Premere il tasto Stabilizzatore, in alto
sulla fotocamera, per abilitare/
disabilitare la funzione.
Se è attivato lo Stabilizzatore, sul monitor LCD
10M
307
Stabilizzatore attivo
è visualizzata l’icona dello Stabilizzatore e
l’impostazione ISO è impostata
automaticamente su Auto. Fare riferimento
alla sezione "ISO" a pagina 30 per altri
dettagli.
Impostazione dello zoom
La fotocamera è dotata di uno zoom ottico fino a 3x e di uno zoom digitale fino a 5x Lo zoom
ottico si ottiene con la regolazione meccanica dell'obiettivo. Lo zoom digitale è attivato mediante
le impostazioni del menu. Fare riferimento alla sezione "Impostazione dello zoom digitale" a
pagina 48 per informazioni sull’impostazione dello zoom digitale.
Regolazione dello zoom ottico:
1. Premere i tasti Zoom per ingrandire o ridurre un'immagine.
2. Sullo schermo LCD appare l'indicatore dello zoom.
Tasti dello zoom
Premere per ingrandire.Premere per ridurre.
Regolazione dello zoom digitale:
1. Attivare lo zoom digitale. Fare riferimento alla sezione "Impostazione dello zoom digitale" a
pagina 48.
2. Premere il tasto T per ingrandire al massimo fino alla fine.
23
3. Rilasciare il tasto.
x5.0
307
x5.0
AUTO
0.0EV
10M
4. Premere di nuovo il tasto T per passare automaticamente allo zoom digitale. La funzione
x5.0
zoom continua.
x5.0
Uso del flash
Quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, usare il tasto Flash per ottenere la
corretta esposizione. Questa funzione non può essere attivata quando si registrano filmati o si
acquisiscono sequenze di scatti.
Attivazione del flash:
La fotocamera è dotata di cinque modalità flash:
Zoom ottico
x5.0
10M
0.0EV
0.0EV
Note
Lo zoom digitale non si attiva quando si registrano i filmati.
x5.0
• Premere ripetutamente il tastoFlash/Destra della
fotocamera finché sullo schermo LCD appare la
modalità flash desiderata.
Zoom digitale
307
307
ISO
AUTO
SET
DISP
Tasto Flash
24
Auto. Il flash si attiva automaticamente
307
10M
ogni volta che è necessaria più luce.
Riduzione effetto occhi rossi. Il flash si
10M
Il flash automatico
è abilitato.
attiva due volte per ridurre l'effetto occhi rossi.
Flash forzato. Il flash si attiva ogni volta
che si preme il tasto otturatore,
indipendentemente dalle condizioni di luce.
Sincronizzazione lenta. Il flash si attiva
con una bassa velocità dell’otturatore.
Sempre disattivo. Il flash è disattivato.
Note
•La funzione Flash è disponibile solo quando si acquisiscono fotografie, però non è
disponibile con la modalità Burst e AEB.
•Non caricare il flash mentre è premuto il tasto zoom. Caricare il flash dopo avere
rilasciato il tasto zoom, se necessario.
Impostazione della modalità di fuoco
Questa funzione permette di definire il tipo di messa a fuoco durante la registrazione di
fotografie o sequenze filmate.
Impostazione della modalità di fuoco
• Premere ripetutamente il tasto Macro finché nell’angolo in basso a destra dello schermo
LCD è visualizzata l’icona della modalità di fuoco voluta.
307
307
Tasto Macro
SET
DISP
25
La fotocamera supporta quattro modalità di fuoco:
Normale. Col fuoco normale, la portata inizia a 0,8 m.
Quando la fotocamera è impostata sulla modalità
10M10M
Normale, sullo schermo non è visualizzata alcuna icona.
Macro.
Questa modalità è usata per i primi piani. Se la
funzione Macro è abilitata, si possono acquisire i dettagli
nitidissimi di un soggetto molto vicino usando il fuoco fisso.
Messa a fuoco panoramica. Quando è impostata
PF
la funzione Fuoco panoramico, la fotocamera mette a
Macro abilitata
fuoco tutti i soggetti.
INF
Infinito.
Quando è impostata la funzione Infinito, la fotocamera mette a fuoco i soggetti lontani.
Uso del menu delle funzioni
Il Menu delle funzioni è usato per regolare le impostazioni d’acquisizione in modalità di
registrazione. Contiene le seguenti voci: Modalità personalizzata, Risoluzione, Qualità,
Compensazione EV, Bilanciamento del bianco, ISO, Misurazione, e modalità Colore.
Premere il tasto FUNC della fotocamera per aprire il menu delle funzioni.
Premere di nuovo il tasto FUNC per chiudere il menu delle funzioni.
FUNC
• La barra del menu mostra lo stato
corrente delle impostazioni della
fotocamera. Nella barra del menu sono
mostrate solo le icone delle funzioni
disponibili per l’impostazione.
• Le opzioni disponibili per ciascuna voce
della barra del menu sono mostrate
nelle opzioni del menu.
• Usare il tasto o per spostarsi fra
le selezioni del menu e poi premere il
tasto SET per salvare ed applicare le
modifiche.
Barra del
menu
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
N
Programma
Opzioni del
menu
307307307
26
Modalità personalizzata
La funzione Modalità personalizzata visualizza le 6
modalità cui si è fatto ricorso più recentemente in ordine
di uso. Passando da una modalità all'altra nelle opzioni di
menu, le voci sulla barra dei menu cambiano
simultaneamente alle corrispondenti impostazioni
disponibili.
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
Programma
Risoluzione
La funzione Risoluzione è usata per impostare la
risoluzione prima di acquisire l'immagine. La modifica
della risoluzione influisce sulla quantità di immagini che
possono essere salvate sulla scheda di memoria. Più alta
è la risoluzione maggiore è lo spazio necessario in
memoria.
La tabella sottostante illustra i valori della risoluzione delle
immagini fisse.
Dimensione
di stampa
consigliata
Dimensione
A2
Dimensione
A2
Dimensione
A3
Dimensione
A4
Icona
10M
3:2
8M
5M
Dimensione
in pixel
3648 x 2736
3648 x 2432
3264 x 2448
2592 x 1944
Icona
3M
16:9
VGA
N
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
Dimensioni A2
3:2
10M8M3M5M
N
Dimensione
in pixel
Dimensione
di stampa
consigliata
2048 x 15364 x 6
1920 x 1080
TV ad alta
definizione
640 x 480E-mail
16:9
27
Qualità
La funzione Qualità consente di regolare le impostazioni
inerenti la qualità delle fotografie prima di scattarle. La
qualità stabilisce il grado di compressione applicato alle
fotografie. Una maggior compressione porta a un'immagine
più ricca di dettagli. Tuttavia, maggiore è la qualità, più
spazio di memoria è necessario nella scheda di memoria.
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
Fine
N
Compensazione EV
L'acronimo EV sta per Exposure Value, valore di
esposizione. In condizioni di luce difficili, la funzione di
esposizione automatica della fotocamera potrebbe essere
fuorviata e dare delle letture erronee. La funzione di
compensazione EV consente all'utente di regolare il valore
dell'esposizione ed esporre correttamente le immagini. La
funzione è applicabile soltanto a immagini fisse.
• Per regolare le impostazioni EV, premere il tasto o
per aumentare/diminuire il valore. Mentre le impostazioni sono regolate, lo schermo LCD
contemporaneamente mostra l'immagine a cui le impostazioni EV sono applicate. Premere il
tasto SET per salvare e applicare le variazioni.
La funzione di Bilanciamento del bianco consente di
regolare le impostazioni della fotocamera in base alla luce
bianca quando si catturano immagini fisse o si registrano
filmati.
• Spostandosi all'interno della selezione è possibile
vedere contemporaneamente l'anteprima sullo
schermo LCD.
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
Auto
AWB
N
28
IconaVoceDescrizione
AWB
Automatico
Luce diurna
NuvolosoUsata in modo ideale in presenza di nuvole
Tungsteno
Fluorescente 1
Fluorescente 2
Personalizzato
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del
bianco.
Usata in modo ideale per condizioni di luminosità e giornate
soleggiate.
Ideale per fotografie in interni con illuminazione con lampade a
tungsteno o alogene, senza flash.
Usato per foto d’interni con condizioni di luce fluorescente che
tende al rosso.
Usato per foto d’interni con condizioni di luce fluorescente che
tende al blu.
Usata quando non è possibile specificare la sorgente di luce.
Premere il tasto otturatore per consentire alla fotocamera di
regolare automaticamente le impostazioni di bilanciamento del
bianco in relazione all’ambiente.
29
ISO
La funzione ISO consente all'utente di regolare la sensibilità
ISO mentre cattura immagini fisse a seconda dei livelli di
illuminazione dell'ambiente circostante.
• Usare un'impostazione ISO più alta in condizioni di
luce fioca e un'impostazione ISO più bassa in
condizioni di maggior luminosità.
• L'anteprima sullo schermo LCD varia simultaneamente
man mano che ci si sposta all'interno delle selezioni.
Se è attivato lo Stabilizzatore, l’impostazione ISO è impostata automaticamente su Auto e
non può essere regolata. Per regolare ISO, disattivare prima lo Stabilizzatore.
Misurazione
La funzione di misurazione delle distanze consente
all'utente di selezionare la zona in cui si trova il soggetto o
l'inquadratura all'interno della quale la fotocamera misura
la luce in cui acquisire immagini fisse o registrare filmati.
• L'anteprima sullo schermo LCD varia simultaneamente
man mano che ci si sposta all'interno della selezione.
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
Auto
ISO
ISO50ISO
ISO
ISO
AUTO
N
100
200
ISO
400
800
Multi
N
IconaVoceDescrizione
Multi
La fotocamera misura le letture dell’esposizione fra più punti
dell’area del soggetto.
30
IconaVoceDescrizione
W
Centro
Spot
La fotocamera misura la luce media da tutta l'inquadratura, ma
attribuisce maggior importanza ai valori vicino al centro.
La fotocamera seleziona il valore dell'esposizione basandosi su
quanto rileva al centro dell'immagine.
Modalità colore
La funzione di modalità colore (Color Mode) consente di
acquisire immagini fisse o registrare filmati e applicare
colori o toni diversi in modo da creare un effetto più
artistico.
• L'anteprima sullo schermo LCD varia simultaneamente
man mano che ci si sposta all'interno della selezione.
IconaVoceDescrizione
NormaleLa fotocamera effettua normalmente le registrazioni.
N
Vivido
V
La fotocamera cattura l'immagine con un maggior grado di
contrasto e saturazione, enfatizzando i colori decisi.
10M
0EV
AWB
ISO
AUTO
N
Normale
VNSR GBW
SeppiaLe immagini sono catturate in tonalità seppia.
S
B
Bianco e neroLe immagini sono acquisire in bianco e nero.
31
IconaVoceDescrizione
R
L'immagine catturata assume una gradazione più intensa di
Rosso
rosso. Funzione di uso ideale per acquisire immagini come
quelle di fiori e auto, per renderle più vivaci.
L'immagine catturata assume una tonalità sul verde. Funzione di
Verde
G
uso ideale per acquisire immagini come quelle di montagne e di
prati, per renderle più vivaci.
L'immagine catturata assume una tonalità tendente al blu.
B
Blu
Funzione di uso ideale per acquisire immagini come quelle del
cielo e del mare, per renderle più vivaci.
Uso del menu di registrazione
In modalità di registrazione, si può accedere al menu di registrazione premendo il
MENU
Menu registrazione
Il menu di registrazione consente di cambiare modalità e
configurare altre impostazioni per catturare immagini.
Per entrare nel menu di registrazione:
Impostare la fotocamera in modalità di registrazione. Fare
riferimento alla sezione "Cambiare fra la modalità di
registrazione e di riproduzione" a pagina 11.
1. Premere per aprire il menu di registrazione.
tasto MENU della fotocamera.
Quando il menu appare, usare il comando di navigazione a 4 vie e il tasto SET per
spostarsi nella selezione di menu e applicare le impostazioni desiderate. Per chiudere
in qualsiasi momento il menu, premere di nuovo il tasto menu.
MENU
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
OFF
OFF
2. Usare il tasto o per spostarsi fra le selezioni del menu.
3. Premere per selezionare una voce.
32
4. Variare le impostazioni dei menu secondari usando il comando di navigazione a 4 vie.
5. Premere il tasto SET per salvare applicare l’impostazione.
Impostazione della modalità Scenario
L’impostazione della modalità scenario permette di
acquisire immagini usando le impostazioni predefinite in
base alle condizioni dell’ambiente.
1. Nel menu dir registrazione, premere per
selezionare Mod. Registr..
2. Usare il tasto di navigazione per spostarsi fra le
selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per
la modalità Scenario.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
OFF
OFF
Auto
IconaVoce Descrizione
Automatico
Programma
Il modo più semplice per scattare immagini elementari. Le
impostazioni sono regolate in automatico.
La fotocamera regola automaticamente le impostazioni di
scatto adatte, come i valori di velocità e apertura dell'otturatore.
33
Selez
OK
IconaVoce Descrizione
Questa funzione consente agli utenti di regolare il valore di
apertura e alla fotocamera di selezionare automaticamente la
Priorità Apertura
Priorità Otturatore
Esposizione
Manuale
Scena intelligente
velocità dell'otturatore in modo da soddisfare la luminosità.
Fare riferimento alla sezione "Uso della modalità Priorità
apertura" a pagina 42.
Questa funzione consente agli utenti di regolare la velocità
dell'otturatore e alla fotocamera di selezionare
automaticamente il valore di apertura in modo da soddisfare la
luminosità.
Questa funzione consente agli utenti di regolare i valori di
velocità e apertura dell'otturatore per esporre le immagini in
modo corretto.
La fotocamera rileva le condizioni di scatto e passa
automaticamente alla modalità scena più adatta. Fare
riferimento alla sezione "Uso della modalità Smart Scene" a
pagina 38.
Ritratto
Panorama
Tramonto
Controluce
Bambini
La fotocamera rende confuso lo sfondo per mettere a fuoco il
soggetto.
Questa funzione è usata per enfatizzare una visuale
panoramica ampia.
Questa funzione aumenta la gradazione del rosso nella cattura
di immagini di tramonti.
Questa funzione è usata per acquisire l'immagine di un oggetto
in controluce variando la misurazione della distanza.
Questa funzione è usata per acquisire immagini fisse di
bambini in movimento.
34
IconaVoce Descrizione
Scena notturna
Fuochi d'artificio
Neve
Sport
Party
-
Candela
Ritratto notturno
Pelle delicata
Flusso d’acqua
placida
Questa funzione è usata per acquisire immagini con scenari
notturni sullo sfondo.
Questa funzione rallenta la velocità dell'otturatore per acquisire
le esplosioni dei fuochi di artificio.
Questa funzione è usata per riprendere scene ambientate su
spiagge e in mezzo alla neve.
Questa funzione cattura immagini fisse di movimenti compiuti a
velocità elevata.
Questa funzione è usata per scattare foto a matrimoni o nel
corso di feste in interni.
Questa funzione è usata per acquisire effetti di luce calda
prodotti dal lume di candela.
Questa funzione è usata per acquisire ritratti con scenari
notturni o scuri sullo sfondo.
Questa funzione migliora la tonalità della pelle, così la pelle del
viso appare liscia.
Questa funzione enfatizza effetti di levigatezza, come quelli
prodotti dall'acqua o dalla seta.
Cibo
Questa funzione è usata per acquisire immagini di alimenti. Un
potenziamento della saturazione in questa modalità rende
l'immagine catturata più allettante.
35
IconaVoce Descrizione
EdificioQuesta funzione evidenzia i bordi delle immagini catturate.
Testo
Asta
Cattura sorriso
Rilevamento
chiusura occhi
Pre-composizione
Ritratto amoroso
Questa funzione enfatizza il contrasto tra bianco e nero, è usata
di norma quando si acquisiscono delle immagini di testi.
Le immagini acquisite in modalità Asta saranno salvate
automaticamente nella cartella specifica chiamata _AUCT. Fare
riferimento alla sezione "Struttura delle cartelle" a pagina 83 per
altre informazioni
Questa funzione fa ricorso a rilevamenti delle espressioni del
viso per individuare in automatico le espressioni da acquisire.
Quando sono rilevati i sorrisi, le immagini sono acquisite in
sequenza. Fare riferimento alla sezione "Uso della modalità
Cattura sorriso" a pagina 37.
Questa funzione consente di rilevare se il soggetto ha chiuso gli
occhi durante la cattura dell’immagine e fornisce all’utente la
possibilità di salvare o meno l‘immagine. Fare riferimento alla
sezione "Uso della modalità Rilevazione di Lampeggio" a
pagina 41.
Questa funzione consente di acquisire un’immagine
temporanea come riferimento. Premere completamente il tasto
otturatore dopo avere inquadrato il soggetto usando i punti di
riferimento.
Questa funzione usa la funzione di rilevamento dei volti per
rilevare automaticamente i lineamenti ed acquisire ritratti senza
l’aiuto di terzi. Quando sono rilevati due o più volti, la funzione
AF è attivata automaticamente. La fotocamera attiva un conto
alla rovescia ed acquisisce un’immagine estro due secondi.
36
IconaVoce Descrizione
10M
307
FilmatoQuesta modalità è usata per registrare filmati.
Reg voceQuesta modalità è usata per registrare sequenze audio.
Dopo aver selezionato la modalità Scenario, la modalità selezionata, con l'esclusione della
registrazione di messaggi vocali, sarà aggiunta in primo piano nella sezione modalità
personalizzata del menu funzioni. Fare riferimento alla sezione "Uso del menu delle funzioni" a
pagina 26.
Uso della modalità Cattura sorriso
La modalità Cattura sorriso usa rilevamenti del sorriso per acquisire automaticamente le
immagini. Questa funzione è utile nell'acquisire varie angolazioni e sorrisi di persone in
movimento. Durante la cattura di un’immagine in cui sono presenti più persone, la fotocamera
rileva il sorriso della persona più vicina al centro dell’immagine.
Attivare la cattura sorriso
1. Selezionare nel menu secondario della modalità
scenario.
2. Mettere a fuoco il soggetto da acquisire.
3. L’icona cattura sorriso lampeggia ogni secondo e la
cornice di messa a fuoco bianca diventa verde per
confermare l’attività della fotocamera.
4. Quando è rilevato un sorriso, la fotocamera scatterà
automaticamente una foto dell’immagine.
Durante la cattura di un’immagine con più visi, la funzione di rilevamento espressioni fac-
Note
ciali potrebbe impiegare più tempo per rilevare i volti per la prima volta.
La fotocamera visualizza una
cornice bianca quando è rilevato un volto.
307
307
10M
37
Uso della modalità Smart Scene
307
10M
307
10M
Grazie alla Modalità scena intelligente, la fotocamera rileva automaticamente le condizioni di
scatto e passa alla scena e impostazioni adatte quando si punta su un soggetto. Questa funzione
è molto utile per gli utenti poco esperti perché consente di acquisire grandi immagini senza
dover avere le conoscenze di base della fotografia.
Icona scena intelligente. Quando la fotocamera rileva
le condizioni di scatto, questa icona cambia per mostrare la modalità scena rilevata.
3. La fotocamera rileva le condizioni di scatto e passa
alla modalità scena adatta.
4. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore
per mettere a fuoco il soggetto. La cornice diventa
verde per indicare che la messa a fuoco è
impostata.
5. Premere il tasto otturatore per scattare la foto.
38
La fotocamera visualizza una
cornice bianca quando è
rilevato un volto.
10M
307
307
Note
Quando è abilitata la funzione Smart Scene, le icone saranno visualizzate anche in
modalità Linee guida e nessuna visualizzazione e quando è eseguita una mezza pressione del tasto otturatore.
La tabella di seguito mostra le modalità supportate dalla scena intelligente:
Icona
Modalità scena
intelligente
Descrizione
RitrattoQuesta modalità è impostata quando è rilevato un volto.
Questa modalità è impostata quando:
Panorama
• Non è stato rilevato alcun volto.
• La distanza è superiore a 1,5 metri.
• L’impostazione EV è superiore a 11 o 10,5.
Tramonto
Questa modalità è impostata automaticamente quando è rilevata
la luce del tramonto.
Questa modalità è impostata quando:
• Non è stato rilevato alcun volto
Macro
• La distanza rientra nella portata Macro.
Questa modalità può essere rilevata solo quando si Eseguire una
mezza pressione del tasto otturatore.
Controluce
Questa modalità è impostata quando l’impostazione EV è
maggiore di 2,5.
39
Icona
Modalità scena
intelligente
Descrizione
Ritratto controluce
Scena notturna
Ritratto notturno
Questa modalità è impostata quando è rilevato un volto con una
impostazione EV maggiore di 2.5.
Questa modalità è impostata quando:
• Non è stato rilevato alcun volto.
• La distanza è superiore a 1,5 metri.
• L’impostazione EV è inferiore a 5 o 4,5.
Questa modalità è impostata quando è rilevato un volto con
un’impostazione EV inferiore a 5 o 4,5.
40
Uso della modalità Rilevazione di Lampeggio
307
10M
La modalità rilevamento chiusura occhi rileva i volti e determina l’immagine catturata che
contiene i soggetti con gli occhi chiusi. Dopo lo scatto, quando la fotocamera rileva che il
soggetto ha chiuso gli occhi, è visualizzato un menu di selezione che chiede all’utente se
desidera salvare o meno l’immagine. Questa funzione consente di risparmiare tempo nella
gestione delle foto da salvare o eliminare dalla memoria.
Attivare il rilevamento chiusura occhi
1. Selezionare nel menu secondario della modalità scenario.
307
307
10M
Rilevamento
sono incorniciati.
espressioni facciali attivato automaticamente.
2. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per mettere a fuoco il soggetto. La
cornice diventa verde per indicare che la messa a fuoco è impostata.
3. Premere il tasto otturatore per acquisire l’immagine.
L’immagine è salvata automaticamente a meno che la
fotocamera non rileva che il soggetto ha chiuso gli
occhi. In questo caso è visualizzata la schermata
mostrata a destra:
4. Selezionare Risparmi per salvare, oppure Annulla
I volti rilevati
per annullare.
Risparmi
Annulla
41
Uso della modalità Priorità apertura
307
10M
SET
:
Adjust
F 3.0
307
SET
:
Adjust
1/ 30
10M
Con la Modalità priorità apertura, gli utenti possono regolare il valore dell’apertura mentre la
fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore per conformarla alle condizioni di
luminosità.
Attivare la priorità apertura
1. Selezionare nel menu secondario della modalità
scenario.
2. Premere il tastoSET per accedere alla modalità di
regolazione.
10M
307
307
3. Usare il tasto o per selezionare le opzioni dei
valori d’apertura.
4. Premere il tasto otturatore per acquisire l’immagine.
Uso della modalità priorità otturatore
Con la Modalità priorità otturatore, gli utenti possono regolare la velocità dell’otturatore mentre
la fotocamera imposta automaticamente il valore dell’apertura per conformarlo alle condizioni di
luminosità.
Attivare la priorità otturatore
1. Selezionare nel menu secondario della modalità
scenario.
2. Premere il tastoSET per accedere alla modalità di
regolazione.
3. Usare il tasto o per selezionare le opzioni della
velocità dell’otturatore.
4. Premere il tasto otturatore per acquisire l’immagine.
42
:
SET
Adjust
F 3.0
F 3.0
Visualizza il valore dell’apertura
307
307
10M
:
SET
Adjust
1/ 30
1/ 30
Visualizza il valore della velocità
dell’otturatore
Uso della modalità esposizione manuale
307
SET
:
Adjust
F 3.0
1/ 30
10M
Con la Modalità esposizione manuale, gli utenti possono regolare manualmente la velocità
otturatore e il valore dell’apertura.
Attivare l’esposizione manuale
1. Selezionare nel menu secondario della modalità
scenario.
10M
2. Premere il tastoSET per accedere alla modalità di
regolazione.
3. Usare il tasto o per selezionare le opzioni della
velocità dell’otturatore, oppure usare il tasto o
per selezionare le opzioni dei valori d’apertura.
4. Usare il tasto o per aumentare o diminuire i
valori dell’apertura o della velocità dell’otturatore.
5. Usare il tasto SET per passare fra il controllo del
Visualizza il valore
dell’apertura e della
velocità dell’otturatore
:
SET
Adjust
F 3.0
F 3.01/ 30
1/ 30
valore d'apertura e della velocità dell'otturatore e
viceversa.
6. Premere il tasto otturatore per acquisire l’immagine.
Note
Quando si esegue una mezza pressione del tasto otturatore, la differenza -fra l’esposizione corretta e quella selezionata è visualizzata in rosso.
307
307
43
Impostazione della modalità di esecuzione
La fotocamera è dotata di funzioni di autoscatto e scatti in
sequenza che possono essere impostate nella funzione
della modalità di esecuzione elencata nel menu di
registrazione. L'autoscatto consente di scattare foto dopo
che è trascorso un intervallo di tempo predefinito. Invece la
funzione degli scatti in sequenza consente di scattare foto
in rapida successione. Questa funzione è disponibile solo
quando si catturano immagini fisse. L’impostazione della
modalità di scatto è impostata automaticamente su
disattiva quando si spegne la fotocamera.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
OFF
OFF
Impostazione della modalità di esecuzione
1. Selezionare Modo guida dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
10
x
OFF
10 sec.
2 sec.
2
Doppio
2
Burst
No
variazioni.
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per la modalità di esecuzione.
IconaVoceDescrizione
Imposta un intervallo di 10 secondi che intercorre prima che
l'immagine sia catturata dopo che è stato premuto il tasto
dell'otturatore.
Imposta un intervallo di 2 secondi che intercorre prima che
l'immagine sia catturata dopo che è stato premuto il tasto
dell'otturatore.
10
2
Autoscatto 10
secondi
Autoscatto 2
secondi
44
OFF
OFF
IconaVoceDescrizione
Lascia trascorrere degli intervalli e cattura l'immagine due volte:
• lascia trascorrere un intervallo di 10 secondi, poi cattura
x
Autoscatto doppio
2
l'immagine.
• lascia trascorrere un ulteriore intervallo di 2 secondi, poi
cattura di nuovo l'immagine.
Quando il tasto dell'otturatore è premuto effettua una serie di
Burst
scatti in sequenza ininterrotta. La fotocamera smette di scattare
quando il tasto dell'otturatore è rilasciato.
Disattivato
Cattura un'immagine senza che sia trascorso un intervallo di
tempo.
Impostazione dell'AEB
L'acronimo AEB sta per Automatic Exposure Bracketing. Questa funzione consente di acquisire la
medesima immagine con 3 diversi livelli di esposizione.
• I livelli sono rilevati nel seguente ordine: esposizione standard, sottoesposizione e
sovraesposizione.
Impostazione AEB
1. Selezionare AEB dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
45
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
ON
OFF
Si
No
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
OFF
OFF
Impostazione dell'area di messa a fuoco automatica (AF)
L'acronimo AF sta per Automatic Focus, messa a fuoco
automatica. Questa funzione determina l'area che la
fotocamera mette a fuoco.
Impostazione dell'area di AF
1. Selezionare Area AF dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per l'area di AF.
IconaVoceDescrizione
SET
per salvare e applicare le variazioni.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
Ampio
Centro
OFF
OFF
Ampio
La fotocamera seleziona automaticamente una zona di messa a fuoco
entro un'inquadratura ampia.
CentroL'area di messa a fuoco è fissata sul centro.
Impostazione della Lampada AF
La funzione della lampada AF consente di acquisire immagini
anche in ridotte condizioni di luce.
Se la Lampada AF è impostata su Auto, la lampada AF che si
trova sulla parte frontale della fotocamera, fare riferimento
alla sezione "Veduta del lato frontale" a pagina 3, emette
una luce rossa quando si esegue una mezza pressione del
tasto otturatore permettendo alla fotocamera di mettere a
fuoco con facilità.
Impostazione della funzione lampada di AF
1. Selezionare Lampada AF dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le variazioni.
46
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
OFF
Auto
No
OFF
OFF
Impostazione della Nitidezza
Questa funzione permette di migliorare i dettagli delle foto.
Impostazione della nitidezza
1. Selezionare Nitidezza dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per la nitidezza.
IconaVoceDescrizione
AltaRende l'immagine più nitida.
NormaleNitidezza normale.
BassaAttenua i dettagli dell'immagine.
Impostazione della Saturazione
La funzione della Saturazione consente di regolare la
saturazione del colore nelle fotografie. Usare una
impostazione alta della saturazione per ottenere colori
ricchi, ed un'impostazione bassa per tonalità più naturali.
Impostazione della saturazione
1. Selezionare Saturazione dal menu di registrazione.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Alta
Area AF
Normale
Lampada AF
Bassa
Nitidezza
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Alta
Normale
Bassa
OFF
OFF
OFF
OFF
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
47
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le variazioni.
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per la saturazione.
IconaVoceDescrizione
AltaAumenta la saturazione.
NormaleÈ applicata la normale saturazione.
BassaRiduce la saturazione.
Impostazione del Contrasto
Questa funzione permette di regolare il contrasto delle foto.
Impostazione del contrasto
1. Selezionare Contrasto dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
Impostazione dello zoom digitale
Questa funzione controlla la modalità di zoom digitale della
fotocamera.
La fotocamera ingrandisce l'immagine usando prima lo
zoom ottico. Quando la scala dello zoom supera 5x, la
fotocamera usa lo zoom digitale.
Impostazione dello zoom digitale
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Alta
Normale
Bassa
Zoom Intell.
Zoom Standard
OFF
No
OFF
OFF
OFF
OFF
1. Selezionare Zoom digitale dal menu di registrazione.
48
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le variazioni.
La tabella sottostante illustra le impostazioni disponibili per lo zoom digitale.
IconaVoceDescrizione
Zoom Intell.
Zoom Standard
Ingrandisce digitalmente l'immagine quasi senza distorsione.
Questa funzione è applicabile solo alle fotografie.
Ingrandisce tutte le immagini fino ad un massimo di 5x durante la
riproduzione, però la qualità dell’immagine si deteriora.
DisattivatoUsa solo lo zoom ottico.
Note
•Zoom digitale non è disponibile nelle modalità Cattura sorriso, Video, e Registrazioni vocali.
•La scala massima dello zoom intelligente varia in base al tipo ed alla risoluzione
dell’immagine.
Impostazione impressione data
La funzione Stampa Data permette di aggiungere alle foto la
data e l’ora d’acquisizione.
La data e l'ora di registrazione si basano sulle relative
impostazioni della fotocamera. Una volta che data e orario
sono stati stampati su una foto non possono più essere
modificati o cancellati.
Le limitazioni della funzione di impressione data sono le
seguenti:
• La funzione è applicabile soltanto a immagini fisse.
• Quando la funzione Stampa Data è impostata in
modalità AEB/ Burst l’acquisizione AEB/ sequenza scatti può essere rallentata.
• Se è abilitata la funzione di impressione della data lo zoom digitale è escluso in automatico.
• In immagini verticali o ruotate la data e l'orario appaiono comunque in orizzontale sulle
foto.
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Data
Data e Ora
OFF
No
OFF
OFF
49
Impostazione della stampa della data
1. Selezionare Stampa Data dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
Impostazione della funzione di riesame in
automatico
La funzione di riesame in automatico consente di vedere
l'immagine catturata subito dopo averla scattata.
Se Rivedi in automatico è attivata, la fotocamera
visualizzerà sullo schermo LCD l'immagine catturata a 1
secondo dallo scatto.
Impostazione di Rivedi in automatico
1. Selezionare Rivedi auto dal menu di registrazione.
2. Usare il tasto o o per spostarsi fra le selezioni.
3. Premere il tasto SET per salvare e applicare le
variazioni.
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
Rivedi auto
Saturazione
Contrasto
Zoom digitale
Stampa Data
ON
OFF
Si
No
Rivedi auto
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
50
Registrazione di filmati
0:00:16
Usando la fotocamera è possibile registrare filmati, la
durata della registrazione dipende dalla capacità della
scheda di memoria. . I video possono essere registrati fino
al raggiungimento della capacità massima della memoria.
Tuttavia la lunghezza di un singolo video potrebbe essere
limitata (la limitazione dipende dal modello di fotocamera).
1. Selezionare Filmato all'interno del menu di
registrazione.
2. Mettere a fuoco la fotocamera sul soggetto che si
desidera riprendere.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per avviare la
registrazione.
4. Usare il tasto per ingrandire e ridurre
l’immagine.
5. Premere il tasto per mettere in pausa la
registrazione.
6. Premere di nuovo il tasto per continuare la
registrazione.
7. Per arrestare la registrazione premere il tastoOtturatore.
Mod. Registr.
Modo guida
AEB
Area AF
Lampada AF
Nitidezza
0:00:16
OFF
OFF
OFF
Note
•Quando raggiunta la capacità massima per un singolo video, premere di nuovo il
tasto otturatore per continuare la registrazione.
•La fotocamera interromperà automaticamente la registrazione quando la capienza
della memoria è al completo.
•Mentre si registrano dei filmati la funzione dello zoom digitale non è disponibile.
•Il sonoro non può essere registrato mentre è premuto il tasto .
•Il risparmio energetico non è disponibile durane la registrazione dei filmati oppure
quando la registrazione è in pausa.
51
Impostazione delle dimensioni dei filmati
L'icona indicante la funzione della Dimensione del filmato
appare soltanto in Modalità filmato Fare ricorso a questa
funzione per regolare la risoluzione e la qualità dei filmati.
La tabella sottostante mostra la dimensione disponibile e le
corrispondenti impostazioni di qualità dell'immagine.
640
AWB
N
Qualità Alta
640 320
16:9
Icona
Dimensione del
fotogramma
Qualità dell’fimmagine
720 x 400TV ad alta definizione
640 X 480Alta qualità
320 x 240Normale
640 x 480
Fare riferimento alla sezione che segue "Modalità Per
Internet" a pagina 52 per informazioni su Per Internet.
Fare riferimento alla sezione "Uso del menu delle funzioni" a pagina 26 per configurare altre
impostazioni per i filmati.
Modalità Per Internet
La modalità Per Internet consente di registrare filmati con impostazioni video predefinite per un
caricamento semplice sul sito web di YouTube.
YouTube supporta due standard di caricamento file:
• Il sistema di caricamento per singolo file. La dimensione massima del filmato arriva a 100 MB.
• Il programma di caricamento di YouTube. La dimensione massima del filmato arriva a 1 MB.
52
La lunghezza media della maggior parte dei filmati caricati è di 5 minuti.
0:00:16
Pertanto quando si effettua una registrazione facendo ricorso alla modalità YouTube, sono
osservate le seguenti norme:
• i filmati registrati sono impostati sulla risoluzione standard di YouTube di 640 X 480.
• La registrazione si arresta automaticamente quando il file arriva a 100 MB.
I filmati registrati in modalità YouTube sono archiviati usando la regola DCF, tuttavia i filmati
sono salvati in una cartella specifica chiamata _UTUBE. Fare riferimento alla sezione "Struttura
delle cartelle" a pagina 83 per altri dettagli.
• Selezionare nelle dimensioni dei filmati per registrare n filmato YouTube.
Il tempo di registrazione disponibile per un filmato in modalità YouTube arriva a 10 minuti.
Registrazione delle voci
1. Selezionare Vocale all'interno del menu di
registrazione. Sullo schermo LCD è visualizzata la
schermata della registrazione voce.
2. Premere il tasto Otturatore per avviare la
registrazione.
3. Premere di nuovo il tasto Otturatore per terminare la
registrazione.
0:00:16
Note
La registrazione di messaggi vocali sarà automaticamente interrotta quando la capienza
della memoria è al completo.
53
Riproduzione
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
10M
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
Visualizzare immagini, sequenze audio e video usando la modalità di riproduzione della fotocamera.
Visualizzazione in navigazione singola
La modalità di navigazione singola visualizza un'immagine alla volta sullo schermo LCD. Per
visualizzare immagini/filmati/sequenze audio eseguire le operazioni sottoindicate.
1. Premere il tasto Esegui per impostare accendere la fotocamera in modalità di
riproduzione.
2. Lo schermo LCD visualizza un'immagine. Fare riferimento alla sezione Schermata della
modalità di registrazione a pagina 13 per comprendere le icone ed altre informazioni della
schermata.
Immagine fissaSequenza audioFilmato
27/27
27/27
10M
SET
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
27/27
SET
27/27
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
SET
3. Usare il tasto o per visualizzare l’immagine/video/audio precedente/successivo.
4. Premere il tasto per seguire una sequenza audio o video. Fare riferimento alla sezione
Riproduzione di filmati a pagina 56 e Riproduzione di registrazioni vocali a pagina 58 per
altri dettagli.
27/27
27/27
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
Visualizzazione in formato thumbnail
1. Premere il tasto W per visualizzare 9 immagini in formato thumbnail.
2. usare i controlli per la navigazione per spostarsi tra le voci.
54
3. Premere il tasto SET per selezionare un'immagine e vederla di dimensioni normali.
Scher.intero
Barra di scorrimento Se
appare la barra di
scorrimento significa che è
possibile effettuare uno
scorrimento sullo schermo.
Scher.intero
Visualizzazione delle immagini in formato thumbnail
Icone delle thumbnail
Quando le immagini sono visualizzate in formato thumbnail, alcune immagini possono contenere
delle icone. Queste icone indicano il tipo di file o di registrazione.
IconeTipoDescrizione
Memo vocaleIndica che all'immagine è allegato un promemoria vocale.
Filmato
File bloccato
Registrazione di
un messaggio
vocale
Indica la presenza di un filmato registrato. L'immagine
visualizzata è il primo fotogramma del filmato.
Indica che l'immagine è stata bloccata. I file bloccati non
possono essere modificati o cancellati.
Indica la presenza di un file contenente la registrazione di
un messaggio vocale.
55
IconeTipoDescrizione
27/27
2009/01/01 01:57
SET
:
Errore fileIndica la presenza di un errore di file.
Zoom delle immagini
La funzione di visualizzazione con zoom funziona unicamente con le immagini fisse.
• In visualizzazione normale, premere ripetutamente il
tasto T finché si ottiene l'ingrandimento voluto.
• Le 4 frecce sullo schermo LCD indicano che l'immagine è
stata avvicinata.
• È possibile zoomare un'immagine le cui dimensioni
arrivano a 12X.
x2.0
• Usare il tasto di navigazione per visualizzare l’immagine
ingrandita.
• Premere il tasto esegui per chiudere la veduta
ingrandita.
Note
Per le immagini con risoluzione 320 x 240 l’ingrandimento massimo è 6X.
Riproduzione di filmati
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione.
2. Usare i comandi di navigazione per scorrere tra le
immagini in memoria. Una sequenza video è collegata
all'icona del filmato visualizzata sullo schermo. Fare
riferimento alla figura sulla sinistra.
3. Premere il tasto per eseguire il filmato.
SET
27/27
27/27
56
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
4. Durante la riproduzione, premere il tasto o per mandare avanti o indietro il filmato.
0:00:16 / 0:00:20
0:00:16 / 0:00:20
Scatta foto
La fotocamera supporta una velocità di avanzamento e riavvolgimento fino a 4x.
5. Durante la riproduzione, usare il tasto per
controllare il volume. Premere il tasto T per aumentare
il volume. Premere il tasto W per diminuire il volume.
6. Premere il tasto per mettere in pausa la riproduzione.
Premere di nuovo il tasto per riprendere. Durante la
pausa, sullo schermo resteranno le informazioni
d'esecuzione, fatta eccezione per .
WT
0:00:16 / 0:00:20
WT
7. Per mandare avanti o indietro il filmato un fotogramma per volta, premere il tasto per
mettere in pausa la riproduzione e poi usare i tasti o .
8. Premere il tasto per arrestare la riproduzione. Lo schermo LCD visualizza l'immagine del
fotogramma del filmato in modalità di navigazione singola.
Note
• Le informazioni d’esecuzione, fatta eccezione per l’icona , saranno
WT
visualizzate quando il filmato è in pausa, è mandato indietro/avanti o è in modalità
fotogramma per fotogramma
• Il volume non può esser regolato durane la pausa o la funzione indietro/avanti.
Catturare l'istantanea visualizzata sullo schermo traendola da un filmato
1. Durante la riproduzione dei filmati, premere il tasto
2. Premere il tasto otturatore per catturare l'istantanea.
3. La fotocamera arresterà automaticamente la
per mettere in pausa la riproduzione sul fotogramma o
da acquisire.
riproduzione. Lo schermo LCD visualizza l'immagine
catturata in modalità di navigazione singola.
57
Scatta foto
0:00:16 / 0:00:20
Questa caratteristica non funziona quando la scheda di memoria è piena oppure non può
0:00:16 / 0:00:20
Note
essere creata la cartella. Nemmeno l’icona appare sullo schermo.
Riproduzione di registrazioni vocali
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di
riproduzione.
2. Usare i comandi di navigazione per scorrere tra le
immagini in memoria. Quando si localizza un file
contenente una registrazione vocale, lo schermo LCD
mostra l'impostazione delle schermate delle sequenze
audio. Fare riferimento alla figura sulla destra.
3. Premere il tasto per eseguire la registrazione
0:00:16 / 0:00:20
vocale.
4. Durante la riproduzione, usare il tasto per
controllare il volume. Sullo schermo appare l'icona del volume. Premere il tasto T per
aumentare il volume. Premere il tasto W per diminuire il volume.
5. Premere il tasto per mettere in pausa la riproduzione. Premere di nuovo il tasto per
riprendere. Durante la pausa, sullo schermo resteranno le informazioni d'esecuzione, fatta
eccezione per .
WT
6. Premere il tasto per arrestare la riproduzione. Lo schermo LCD visualizza l'immagine in
modalità di navigazione singola.
Note
Il volume non può esser regolato durane la pausa o la funzione indietro/avanti.
WT
Riproduzione di messaggi vocali
Un promemoria vocale è registrato e allegato separatamente a un'immagine catturata. fare
riferimento alla sezione Appunti vocali a pagina 68 per informazioni su come registrare un
promemoria vocale.
58
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
1/ 30
F 3.0
0EV
SET
:
10M
400
27/27
2009/01/01 01:57
2. Usare i comandi di navigazione per scorrere tra le immagini in memoria. Un file di immagine
dotato di un promemoria vocale ha un'icona di promemoria vocale posta in alto e in centro
dello schermo LCD. Fare riferimento alla figura sulla destra.
3. Premere il tasto per eseguire la registrazione
vocale.
4. Durante la riproduzione, usare il tasto per
controllare il volume. Premere il tasto T per aumentare
il volume. Premere il tasto W per diminuire il volume.
5. Premere il tasto per mettere in pausa la
riproduzione. Premere di nuovo il tasto per
riprendere. Durante la pausa, sullo schermo resteranno
le informazioni d'esecuzione, fatta eccezione per
WT
6. Premere il tasto per arrestare la riproduzione. Lo schermo LCD visualizza l'immagine in
modalità di navigazione singola.
Note
Il volume non può esser regolato quando il promemoria vocale è in pausa.
Cancellazione di un'immagine/un video/un file audio
Ci sono due modi per cancellare un'immagine/un video/un file audio:
• Usare il tasto Cancella, o
• Usare le impostazioni di cancellazione del menu di riproduzione. Fare riferimento alla
sezione Cancella a pagina 62.
Uso del tasto Elimina
FUNC
Usare il tasto Elimina della foto camera per eliminare contrassegnare per
l’eliminazione l’immagine/video/audio.
.
10M
SET
ISO
400
0EV
0EV
2009/01/01 01:57
2009/01/01 01:57
F 3.0
F 3.0
1/ 30
1/ 30
27/27
27/27
59
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Visualizzare immagini/video/sequenze audio in modalità di navigazione singola.
3. Usare il tasto o per scorrere nella schermata.
4. Quando l’immagine/video/audio voluto è visualizzato sullo schermo LCD, premere il tasto
Elimina.
5. Sullo schermo appare una richiesta di conferma.
6. Selezionare Cancella.
7. Premere il tasto SET per effettuare la cancellazione.
8. Sullo schermo LCD è visualizzata l'immagine
successiva. Per eliminare un altro file, usare il tasto
o per scorrere fra le immagini/video/audio. Poi
ripetere le operazioni indicate ai punti da 4 a 7.
Cancella
Annulla
9. Per uscire dalla funzione di cancellazione e tornare alla
visualizzazione in modalità di navigazione singola,
selezionare Annulla.
Note
I file bloccati non possono eliminati. Quando si prova d eliminare un file bloccato, sullo
schermo LCD appare il messaggio File bloccato.
Menu di riproduzione
Il menu di riproduzione permette di modificare le immagini,
registrare promemoria vocali e di configurare le
impostazioni di riproduzione.
Entrare nel menu di riproduzione:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
Fare riferimento alla sezione Modalità a pagina 11.
3. Usare il tasto o per spostarsi fra le selezioni del menu.
4. Premere il tasto o SET per selezionare un menu.
5. Variare le impostazioni dei menu secondari usando il comando di navigazione a 4 vie.
6. Premere il tasto SET per salvare applicare l’impostazione.
Presentazione
La funzione Presentazione di forma di diapositive permette di visualizzare tutte le foto/i filmati
salvati come immagini fisse in sequenza continua.
Per visualizzare una presentazione di diapositive:
1. Dal menu di riproduzione, selezionare
Presentazione. Appare il menu della presentazione.
2. Configurare le impostazioni della presentazione.
3. Selezionare Avvio, poi premere il tasto SET per dare
inizio alla presentazione della sequenza di diapositive.
4. Durante la presentazione della sequenza, premere il
tasto SET per inserire una pausa nella sequenza di
Intevallo
Transizione
Ripeti
diapositive.
5. Usare il tasto o per spostarsi fra le opzioni.
Selezionare Continua o Esci per la presentazione.
6. Premere il tasto SET per applicare l'opzione selezionata.
Per cambiare le impostazioni della presentazione:
1. Dal menu della presentazione, usare il tasto o per spostarsi fra le selezioni.
Selez
Slide Show
Avvio
Annulla
1 sec.
Orizz.
OK
Sì
2. Selezionare l'impostazione dell'intervallo. Premere il tasto o per regolare. Scegliere
tra le impostazioni di intervallo disponibili: 1 sec., 3 sec., 5 sec., e 10 sec.
3. Selezionare l'impostazione del tipo di transizione. Premere il tasto o per regolare.
Scegliere tra le impostazioni di transizione disponibili:
•Orizz. •Stringi•Sfuma•Casuale
61
4. Selezionare l'impostazione del tipo di ripetizione. Premere il tasto o per regolare. Le
impostazioni disponibili sono: Sì. No.
Cancella
La funzione Cancella consente di eliminare file indesiderati presenti nella memoria interna o sulla
scheda di memoria. I file protetti non possono essere cancellati, per eliminarli è necessario prima
rimuovere la protezione. Fare riferimento alla sezione Protezione a pagina 65.
Eliminazione di foto/video/audio:
1. Dal menu di riproduzione, selezionare Cancella.
2. Sullo schermo LCD è visualizzato il menu secondario
Cancella (Delete). Selezionare le impostazioni
disponibili:
• Singola. Seleziona un solo file da cancellare.
• Solo voce. Elimina solo il promemoria allegato,
l’immagine è conservata nella memoria.
• Multi. Seleziona diversi file da cancellare
contemporaneamente.
• TuttoCancella tutti i file presenti.
Per cancellare un solo file:
1. Nel menu secondario d’eliminazione, selezionare
Singola; le immagini sono visualizzate sullo schermo
LCD in modalità di navigazione singole.
2. Usare il tasto o per scorrere nella schermata.
3. Quando l'immagine/video/audio voluto è visualizzato
sullo schermo LCD, premere il tasto Elimina.
4. Premere il tasto SET per effettuare la cancellazione.
5. Sullo schermo LCD è visualizzata l'immagine
successiva. Per eliminare un altro file, usare il tasto
o per scorrere fra le immagini/video/audio. Poi ripetere le operazioni indicate ai punti da
3 a 7.
Slide Show
Cancella
Singola
Proteggi
Solo voce
Corr. Occhi Rossi
Multi
Memo vocale
Tutto
Editor foto
Cancella
Annulla
62
6. Per chiudere la funzione Cancella e tornare al menu di riproduzione, selezionare Annulla.
Eliminare un appunto vocale allegato:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Visualizzare immagini/video/sequenze audio in modalità di navigazione singola.
3. Usare il tasto o per scorrere finché sullo schermo è visualizzata l’immagine con
promemoria vocale allegato.
4. Premere per aprire il menu di riproduzione.
MENU
5. Usare il tasto o per spostarsi fra le selezioni del menu di riproduzione e poi
selezionare Cancella.
6. Dal menu secondario d’eliminazione, selezionare Solo voce.
7. Sullo schermo appare una richiesta di conferma, selezionare Cancella.
8. Premere il tasto SET per eliminare il promemoria vocale allagato e tornare alla modalità di
riproduzione.
Note
Il menu secondario Solo voce è disattivato se l’immagine visualizzata, nel momento in
cui si accede al menu Cancella, non ha un appunto vocale allegato.
63
Eliminazione di più file:
Selez
Avanti
1. Nel menu secondario d'eliminazione,
selezionareMulti; le immagini sono visualizzate sullo
schermo LCD in visualizzazione miniature.
2. Usare i comandi per la navigazione per spostarsi tra i
file.
3. Quando è evidenziata l'immagine/il video/la sequenza
audio desiderata, premere il tasto SET per
contrassegnare quell'immagine/video/sequenza audio
come da cancellare.
4. Ripetere l'operazione indicata al punto 3 fino a che
tutte le immagini che si desidera cancellare sono state
contrassegnate.
5. Premere il tasto MENU. Appare una selezione di
conferma.
6. Selezionare Sì per confermare.
7. Premere il tasto SET per effettuare la cancellazione dei
file contrassegnati.
Eliminazione di tutti i file:
1. Selezionare Tutto nel menu secondario Cancella
(Delete). Appare un messaggio di conferma.
2. Selezionare Sì.
3. Premere il tasto SET per effettuare la cancellazione di
tutti i file.
Selez
Eliminare i file selezionati?
Sì
Annulla
Eliminare tutti i file?
Sì
Annulla
Avanti
64
Protezione
Selez
Avanti
La funzione Protezione consente di bloccare una foto o un video per proteggerlo da eventuali
modifiche o da una cancellazione accidentale. Un file protetto è identificato da un'icona di blocco
quando è visualizzato in modalità di riproduzione.
Per proteggere i file:
1. Dal menu di riproduzione, selezionare Proteggi.
2. Sullo schermo LCD è visualizzato il menu secondario
Protezione. Selezionare le impostazioni disponibili:
• Singola. Seleziona un solo file da bloccare.
• Multi. Selezionare più file da proteggere dalla
visualizzazione miniature.
• Blocca tutteBlocca tutti i file presenti.
• Sblocca tut. Sblocca tutti i file presenti.
Proteggere/annullare la protezione di un singolo file:
1. Selezionare Selez nel menu secondario Protezione, le
immagini sono illustrate sullo schermo LCD in modalità
di navigazione singola.
2. Usare il tasto o per scorrere nella schermata.
3. Quando sullo schermo LCD è visualizzato il file voluto,
selezionare Blocca tutte/Sblocca.
4. Premere il tasto SET per proteggere/annullare la
protezione del file e tornare alla modalità di
riproduzione.
Per proteggere/togliere la protezione da molteplici file:
Slide Show
Cancella
Singola
Proteggi
Multi
Corr. Occhi Rossi
Blocca tutte
Memo vocale
Sblocca tut.
Editor foto
Blocca tutte
Esci
1. Nel menu secondario di protezione, selezionare Multi; le
immagini sono visualizzate sullo schermo LCD in
visualizzazione miniature.
2. Usare i comandi per la navigazione per spostarsi tra i file.
65
Selez
Avanti
3. Quando è evidenziato il file desiderato, premere il tasto SET per selezionare/togliere il
contrassegno dal file in modo che sia protetto o liberato dalla protezione.
4. Ripetere il punto 3 finché tutti i file che si vogliono
proteggere sono contrassegnati.
5. Premere il tasto MENU. Appare una selezione di
conferma.
6. Selezionare Sì.
Cambiare le impostazioni di protezione?
7. Premere il tasto SET per bloccare i file e tornare alla
modalità di riproduzione.
Sì
Annulla
Protezione di tutti i file:
1. Selezionare Blocca tutte nel menu secondario
Protezione (Protect). Appare un messaggio di
conferma.
2. Selezionare Sì.
Bloccare tutti i file?
3. Premere il tasto SET per effettuare la cancellazione di
tutti i file.
Sì
Annulla
Sbloccare tutti i file:
1. Selezionare Sblocca tut. nel menu secondario
Protezione (Protect). Appare un messaggio di
conferma.
2. Selezionare Sì.
3. Premere il tasto SET per sbloccare tutti i file protetti.
Sì
Annulla
Sbloccare tutti i file?
66
Correzione dell'effetto occhi rossi
La funzione di correzione dell'effetto occhi rossi è usata per
ridurre l'effetto occhi rossi nelle immagini catturate. Questa
funzione è disponibile solo per le immagini fisse. La
correzione dell'effetto occhi rossi può essere applicata
diverse volte a un'immagine, ma la qualità può
progressivamente ridursi.
Per rendere attiva la correzione dell'effetto occhi
rossi:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Premere il tasto o per scorrere e selezionare un’immagine.
3. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di riproduzione.
4. Selezionare Corr. Occhi Rossi.
5. Selezionare Avvio.
6. Premere il tasto SET per dare inizio alla correzione.
Operazioni indicate ai punti 5 e 6Operazione indicata al punto 7
Slide Show
Cancella
Proteggi
Corr. Occhi Rossi
Memo vocale
Editor foto
Corr. Occhi Rossi
Avvio
Annulla
Corr. Occhi Rossi
Sovrascr.
Salva Come
Annulla
7. Dopo aver portato a termine la correzione dell'effetto occhi rossi appare una selezione di
menu. Selezionare se:
• Sovrascr. Salvare e sostituire il vecchio file con uno nuovo.
• Salvare con nome. Salvare il nuovo file come nuovo.
• Annullare. Annullare la funzione di correzione occhi rossi.
8. Premere il tasto SET per salvare o annullare le variazioni.
67
Appunti vocali
30
sec
La funzione Appunti vocali consente di registrare e allegare un promemoria vocale a
un'immagine salvata. È possibile registrare promemoria vocali della lunghezza massima di 30
secondi per ciascuna immagine. Questa funzione è disponibile solo per le immagini fisse.
Registrazione di un promemoria vocale:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Premere il tasto o per scorrere e selezionare
l’immagine alla quale si vuole allegare un promemoria
vocale.
3. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di
riproduzione.
Slide Show
Cancella
Proteggi
Corr. Occhi Rossi
Memo vocale
Editor foto
4. Selezionare Memo vocale.
5. Selezionare Avvio, poi premere il tasto SET per dare inizio alla registrazione.
30
30
sec
sec
Tempo rimasto (in
secondi) per la
registrazione.
Avvio
Annulla
6. Selezionare Avvio, poi premere il tasto SET per interrompere la registrazione.
Note
Quando si registra un promemoria vocale per un'immagine che ha già un messaggio
vocale allegato, la registrazione più vecchia è automaticamente sostituita da quella più
recente.
68
Modifica foto
La funzione di modifica fotografie consente di modificare delle immagini fisse, applicando ad
esse colori o toni diversi per ottenere un effetto più artistico. Le fotografie modificate con questa
funzione sono salvate come file nuovi.
Per attivare la funzione di modifica fotografie:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Premere il tasto o per scorrere e selezionare l’immagine da modificare.
3. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di riproduzione.
4. Selezionare Editor foto. Appare il menu secondario di modifica foto.
Editor foto
Slide Show
Cancella
Proteggi
Corr. Occhi Rossi
Memo vocale
Editor foto
5. Premere il tasto o per scorrere e selezionare una opzione. L'anteprima sullo schermo
LCD varia simultaneamente man mano che ci si sposta all'interno della selezione..
La tabella seguente mostra le impostazioni disponibili.
Normale
N SRBW
Neg.
IconaVoceDescrizione
NormaleAll'immagine non sono aggiunti effetti.
N
SeppiaL'immagine è salvata in una tonalità seppia.
S
69
IconaVoceDescrizione
W
R
B
Neg.
Bianco e neroL'immagine è salvata in bianco e nero.
NegativoL'immagine appare all'opposto rispetto a quella originale.
MosaicoL'immagine è salvata scomposta in tessere di mosaico.
RossoL'immagine è salvata con un'accentuata gradazione di rosso.
VerdeL'immagine è salvata con un'accentuata gradazione di verde.
G
BluL'immagine è salvata con un'accentuata gradazione di blu.
B
Ritaglia
La funzione di mutamento delle dimensioni consente di
tagliare un'immagine riducendola a un'altra dimensione di
immagine. Questa funzione è disponibile solo per le
immagini fisse.
Per tagliare un'immagine:
1. Impostare la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Usare il tasto o per scorrere e selezionare una
immagine da ritagliare.
3. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di riproduzione.
Ritaglia
Ridimensiona
Imm. avvio
DPOF
70
4. Selezionare Ritaglia. Sullo schermo LCD appare la schermata attinente la riduzione delle
SET: 5M
dimensioni dell'immagine.
5. Usare il tasto per cambiare le dimensioni.
Dimensione attuale
dell'immagine
Immagine
ingrandita
Area di
visualizzazione
Mostra la posizione
SET: 5M
SET: 5M
Indicatore a 4 vie
approssimativa dell'area
visualizzata.
6. usare i comandi per la navigazione per spostare l'immagine.
7. Premere il tasto SET per applicare le modifiche. Appare
un menu di selezione.
Ritaglia
8. Selezionare se:
• Sovrascr. Salvare e sostituire il vecchio file con
uno nuovo.
• Salvare con nome. Salvare il nuovo file come
nuovo.
• Annullare.Annullare il ridimensionamento.
9. Premere il tasto
Note
• La funzione di mutamento non è disponibile per fotografie in cui la dimensione
SET
per salvare o annullare le variazioni.
Sovrascr.
Salva Come
Annulla
dell'immagine sia impostata su "3:2", "16:9" e VGA.
• Tutte le immagini saranno ritagliate con le proporzioni 4:3 indipendentemente dalle
proporzioni originali.
Ridimensionamento
La funzione di ridimensionamento consente di cambiare la risoluzione delle immagini riducendo
immagini grandi a dimensioni più contenute. Questa funzione è disponibile solo per le immagini
fisse.
71
Per ridimensionare un'immagine:
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione.
2. Usare il tasto o per scorrere e selezionare
un’immagine da ridimensionare.
3. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di
riproduzione.
4. Selezionare Ridimensiona. Sullo schermo LCD è
visualizzato il menu secondario Ridimensiona.
Ritaglia
Ridimensiona
8M
Imm. avvio
5M
DPOF
3M
VGA
5. Selezionare le nuove dimensioni tra: 8M, 5M, 3M, e VGA. Le
impostazioni di dimensioni disponibili possono variare a
seconda della dimensione originale dell'immagine. Le
Ridimensiona
impostazioni non disponibili appaiono sotto forma di icone
grigie nel menu secondario Ridimensiona.
6. Dopo aver selezionato una dimensione, appare una
selezione di menu. Selezionare se:
• Sovrascr. Salvare e sostituire il vecchio file con
uno nuovo.
Sovrascr.
Salva Come
Annulla
• Salvare con nome. Salvare il nuovo file come
nuovo.
• Annullare.Annullare il ridimensionamento.
7. Premere il tasto SET per salvare o annullare le variazioni.
Note
La funzione di ridimensionamento non è disponibile per fotografie in cui la dimensione
dell'immagine sia impostata su "3:2", "16:9" e VGA.
72
Imm. avvio
00
La funzione Immagine di avvio consente di configurare
un'immagine che appaia all'accensione della fotocamera.
DPOF
La funzione Digital Print Order Format (DPOF) consente di contrassegnare un'immagine nella
scheda di memoria selezionandola per la stampa e consente di specificare il numero di copie che
si desiderano stampare in un momento successivo. Quando tutte le immagini da stampare sono
state contrassegnate, portare la scheda di memoria a un centro per la stampa digitale o usare
una stampante compatibile con il DPOF.
Per impostare lo standard DPOF:
Imm. avvio
1. Premere il tasto MENU per lanciare il menu di
riproduzione.
2. Selezionare Imm. avvio. Appare la selezione dei menu.
3. Selezionare le opzioni:
Sistema
Mia foto
No
• Sistema. Fa ricorso all'immagine predefinita
della fotocamera.
• Mia foto Usare il tasto o per scorrere e selezionare l’immagine voluta.
• No Disabilita l'immagine di avvio.
4. Premere il tasto SET per applicare le modifiche.
,
Note
L’immagine d’avvio sarà visualizzata all’avvio anche se l’immagine originale è eliminata.
1. Premere il tasto
MENU
per avviare il menu di riproduzione.
DPOF
2. Selezionare DPOF. Appare il menu secondario. Le
opzioni disponibili sono le seguenti:
• Singola. Seleziona un'unica immagine da
contrassegnare.
• Tutto Contrassegna tutte le immagini presenti
nella scheda di memoria.
• Azzera. Ripristina tutte le impostazioni DPOF
00
00
Copie
Stampa data off
riportandole alle impostazioni predefinite iniziali.
73
Impostazione DPOF ad una singola immagine/tutte le immagini:
00
1. Selezionare Singola o Tutto nel menu secondario
DPOF.
2. Per le singole immagini, usare il tasto o per
scorrere e selezionare un'immagine da contrassegnare
per la stampa.
00
3. Specificare il numero di copie. Usare il tasto o
per aumentare/diminuire il numero.
00
Stampa data off
4. Premere il tasto FUNC per attivare/disattivare la
stampa della data.
5. Premere il tasto SET per salvare le impostazioni DPOF.
Ripristino delle impostazioni DPOF:
1. Selezionare Azzera nel menu secondario DPOF.
Appare un messaggio di conferma.
2. Selezionare Sì.
3. Premere il tasto SET per ripristinare le impostazioni
DPOF.
Note
È possibile indicare fino a 99 copie alle quali applicare lo standard DPOF. Se si indica un
numero di copie pari a 0, l'impostazione dello standard DPOF per la relativa immagine è
disabilitata automaticamente.
Sì
Annulla
DPOF
Copie
Ripristinare DPOF?
PictBridge
La funzione PictBridge consente di stampare direttamente le immagini acquisite con la
fotocamera senza eseguire il collegamento al PC. Stampare le immagini direttamente mediante
una stampante compatibile PictBridge.
Per attivare la funzione PictBridge:
74
Collegare la fotocamera a una stampante compatibile PictBridge usando un cavo USB. Fare
riferimento all’illustrazione che segue.
Note
Se la stampante non supporta la stampa della data, la funzione sarà disabilitata in
PictBridge.
75
Uso del menu di configurazione
È possibile accedere al menu di configurazione tanto dalla modalità di registrazione quanto da
quella di riproduzione.
Il menu Impostazioni permette di configurare le impostazioni generali della foto camera.
Per entrare nel menu di configurazione:
1. Premere per aprire il menu di registrazione/
riproduzione.
2. Usare il tasto o per cambiare la scheda del
menu Setup (Impostazioni).
MENU
Suoni
Risp. Energia
Salva LCD
Data e Ora
Lingua
N. file
3. Usare il tasto o per spostarsi fra le selezioni del
menu.
4. Premere il tasto SET o per selezionare le voci.
5. Variare le impostazioni dei menu secondari usando il comando di navigazione a 4 vie.
6. Premere il tasto SET per salvare applicare l’impostazione.
Impostazione di suoni
Usare il menu delle funzioni Suoni per controllare i suono
prodotti dalla fotocamera.
Avvio
1. Dal menu Settings (Impostazioni), selezionare Suoni.
2. Regolare le impostazioni del sonoro.
3. Premere il tasto SET per applicare le modifiche.
Otturatore
Bip
Volume
SelezOK
1min
OFF
Suoni
Audio 1
Si
Si
76
Voce
Impostazioni
disponibili
Descrizione
Avvio
Audio 1, Audio 2, Audio
3, No
Selezionare il suono che risuonerà all'avvio
quando la fotocamera è accesa.
Abilita o disabilita il suono che si produce quando il
OtturatoreSi, No
tasto dell'otturatore è premuto. La funzione del
suono dell'otturatore non è disponibile quando si
registrano filmati o messaggi vocali.
Funzionament
o
Si, No
Abilita o disabilita l'emissione di un suono quando
l'apparecchio è in funzione.
Volume0-4Regola il volume.
Impostazione del risparmio energetico
La funzione di risparmio energetico consente di impostare un
periodo di inattività trascorso il quale la fotocamera entra
automaticamente in modalità sleep, in modo da risparmiare
energia. Dopo un minuto in modalità sleep la fotocamera
infine si spegne.
La funzione non è disponibile nei seguenti casi:
• Registrazione di un filmato o di un file audio
• Riproduzione di una presentazione di diapositive/di un
filmato/ di un file audio
•Uso del connettore USB
Impostare il risparmio LCD
Attivare la funzione Risparmio LCD per ridurre
automaticamente la luminosità dell’LCD per conservare la
batteria. Quando la fotocamera è inattiva per 20 secondi,
l’LCD si scurisce. Premere un qualsiasi tasto per ripristinare
la luminosità.
Suoni
Risp. Energia
Salva LCD
Data e Ora Lingua
N. file
Suoni
Risp. Energia
Salva LCD
Data e Ora Lingua
N. file
1min
3min
5min
OFF
ON
OFF
1 min.
3 min.
5 min.
No
Si
No
1min
OFF
1min
OFF
77
• La fotocamera è inattiva quando non è premuto alcun tasto. Risparmio LCD, quando attivo,
non funziona durante la riproduzione di filmati, presentazioni, e registrazioni video.
Impostazione di data e ora
Usare la funzione Data e Ora per impostare la data e l’ora
della fotocamera. Questa funzione è utile quando si vuole
collegare l'impressione della data a delle immagini catturate.
La fotocamera usa un formato orario di 24 ore.
1. Premere i comandi di navigazione per regolare i valori
di data e ora. Temendo premuto il tasto o , i
valori numerici cambiano continuamente.
2. Premere il tasto SET per applicare le modifiche.
Data e Ora
2009 / 01 / 01 08 : 05
YY/MM/DD
SelezOK
Impostazione della lingua
Il menu Lingua consente di scegliere la lingua del menu
Visualizzazione sullo schermo (OSD).
• Usare il comando di navigazione per scorrere lungo
l'elenco e selezionare la lingua desiderata.
• Premere il tasto SET per confermare ed applicare le
impostazioni.
Impostazione della numerazione dei file
Questa funzione permette di selezionare il metodo col quale
assegnare i numeri di file alle immagini.
Le impostazioni disponibili sono:
• Serie. Assegna una numerazione in sequenza ai file
anche se la cartella è cambiata.
•
Fare riferimento alla sezione Informazioni sui nomi dei file e
delle cartelle a pagina 83 per capire la struttura dei file e delle
cartelle della fotocamera.
Azzera.
0001
cartella.
Inizia da 0001 ogni volta che si cambia
78
English
Français
Español
Deutsch
Italiano
SelezOK
Suoni
Risp. Energia
Salva LCD
Data e Ora
Lingua
N. file
0001
Serie
Azzera
Lingua
Português
Português BR
Nederlands
1min
OFF
Impostazione dell’uscita TV
Usare la funzione Uscita TV per regolare il segnale d’uscita video per adattarlo alle diverse
impostazioni delle zone. Se l'uscita TV non è impostata correttamente, l'immagine potrebbe non
apparire correttamente nel televisore.
Le impostazioni disponibili sono:
• NTSC Applicabile in Giappone, negli USA, in
NTSC
Canada, a Taiwan e in altri Paesi.
• PAL. Applicabile in Europa, Asia (tranne Taiwan),
PAL
Oceania e in altri Paesi.
Impostazione della luminosità LCD
Usare la funzione Lumin. LCD per controllare la luminosità
LCD.
Impostazione del tipo di batterie
Usare questa funzione per selezionare il tipo di batterie
usato per la fotocamera.
Uscita TV
Lumin. LCD
Tipo Batt.
Kit Memoria
NTSC
PAL
NTSC
PAL
Ripristina tutto
Uscita TV
Lumin. LCD
Luminoso
Normale
Tipo Batt.
Kit Memoria
Ripristina tutto
Uscita TV
Lumin. LCD
Tipo Batt.
Kit Memoria
Ripristina tutto
A
NiMH
Li
Oxy
lka
Alcalina
NiMH
Litio
Oxyride
NTSC
A
lka
NTSC
A
NTSC
A
lka
lka
79
Impostazione del Memory Kit
Usare questa funzione per gestire i contenuti della memoria
interna o della scheda memoria.
Le impostazioni disponibili sono:
• Formatta. Per selezionare di formattare la memoria
correntemente in uso.
• Copia su scheda. Seleziona di copiare tutti i file
salvati sulla memoria interna nella scheda di memoria.
Note
Se nell’alloggio è inserita una scheda, la fotocamera salva automaticamente
tutti i file nella scheda memoria.
Se nell’alloggio non è inserita alcuna scheda, la funzione Copia su scheda
è disabilitata.
Ripristina tutto
Usare questa funzione per ripristinare la fotocamera alle
impostazioni predefinite.
Tuttavia, le seguenti impostazioni non saranno modificate a
seguito del ripristino.
•Data e ora
•Lingua
•Uscita TV
• Dati personalizzati del bilanciamento del bianco
Uscita TV
Lumin. LCD
Tipo Batt.
Kit Memoria
Ripristina tutto
Sì
Annulla
Formatta
Copia su scheda
Ripristinare tutte le impostazioni?
NTSC
A
lka
80
Collegamenti
Audio
Video
La fotocamera può essere collegata a: TV, computer, or a printer.
Collegamento della fotocamera a un televisore
Per collegare la fotocamera al televisore:
1. Accendere la fotocamera.
2. Configurare l'uscita TV in modo che corrisponda
al formato dell'uscita video del televisore. Fare
riferimento alla sezione "Impostazione dell’uscita
TV" a pagina 79.
3. Collegare una estremita del cavo USB/AV 3 in 1
alla porta USB situata nella parte inferiore della
fotocamera.
4. Collegare l'altra estremità del cavo alla porta di
ingresso AV del televisore.
5. Lo schermo LCD si disattiva e tutte le immagini e
i filmati sono visualizzati sullo schermo TV.
Collegamento della fotocamera a un PC
La foto ed i file video e audio possono essere
trasferiti al PC.
1. Collegare la fotocamera al PC tramite cavo
USB.
2. Accendere la fotocamera.
3. Il PC rileva il collegamento. La memoria interna
e la memory card della fotocamera appaiono
come unità rimovibili all'interno di Gestione
risorse. Sullo schermo LCD non compaiono
immagini.
81
Collegamento della fotocamera ad una stampante
E possibile stampare direttamente le fotografie facendo ricorso a una stampante PictBridge
compatibile.
1. Accendere la fotocamera.
2. Configurare le impostazioni PictBridge.
3. Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando un cavo USB.
Fare riferimento alla sezione "PictBridge" a pagina 74 per altri dettagli sulla stampa delle
fotografie.
82
Appendice
Informazioni sui nomi dei file e delle cartelle
La macchina fotografica crea in automatico sulle schede di memoria interna delle directory
specifiche di cartelle in modo da mettere in ordine le immagini e i file audio o video salvati.
Struttura delle cartelle
La fotocamera crea tre nomi di directory:
• DICAM. Tutte le immagini e i file video e audio acquisiti sono
salvati in questa cartella tranne i file registrati con modalità Asta o
YouTube.
• _AUCT. In questa cartella sono salvate le immagini acquisite
usando la modalità Asta.
• _UTUBE. In questa cartella sono salvati i file video acquisiti
usando la modalità YouTube.
I nomi delle cartelle cominciano con un numero a 3 cifre che va da 100
a 999 e sono seguiti da “DICAM” o “_AUCT” o “_UTUBE”. Se si salvano
nuovi file, sarà creata automaticamente una nuova cartella con
denominazione in sequenza.
Attribuzione dei nomi ai file
Quando viene creata una nuova cartella la denominazione dei file inizia
Se il numero massimo di cartelle e 999 e il numero massimo di file
supera 9999, sulla fotocamera verra visualizzato il messaggio di
avvertenza "Non e possibile creare cartelle". In questo caso, provare una delle soluzioni che
seguono:
• Impostare nuovamente il numero di file. Fare riferimento alla sezione "Impostazione della
numerazione dei file" a pagina 78
• Inserire una nuova scheda di memoria.
Note
Non variare il nome della cartella e dei file nella scheda di memoria dal pc. Diversamente
potrebbe essere impossibile riprodurre i dati usando la fotocamera.
83
Localizzazione dei guasti
ProblemaCausa e/o azione
La fotocamera non si
accende
La fotocamera si spegne
automaticamente.
Lo schermo LCD rimane
vuoto.
Sullo schermo LCD è
visualizzata l'icona indicante
che la batteria è scarica
dopodiché la fotocamera si
spegne.
Lo schermo LCD non
visualizza alcuna immagine.
Lo schermo LCD visualizza
Non disponibile per questo
file.
Lo schermo LCD visualizza
Memoria piena.
Lo schermo LCD visualizza
File bloccato.
Le batterie possono essere scariche. Caricare o sostituire le
batterie.
Tenere premuto il tasto di accensione (Power) per accendere la
fotocamera.
Per accendere lo schermo LCD tenere premuto qualsiasi tasto
tranne il tasto di accensione (Power).
Le batterie sono esaurite, vanno sostituite o ricaricate.
Il file immagine sulla scheda di memoria. Il formato del file di
immagine potrebbe non essere supportato.
La funzione è disponibile soltanto per alcuni tipi di file specifici. Il
formato del file non è supportato.
La scheda di memoria è piena. Sostituire la scheda di memoria
con una nuova o cancellare le immagini non necessarie.
Il file è bloccato. Sbloccare il file. Fare riferimento alla sezione
Protezione a pagina 65.
84
ProblemaCausa e/o azione
Lo schermo LCD visualizza
Scheda bloccata.
Lo schermo LCD visualizza
Errore formattazione.
Lo schermo LCD visualizza
Err. Copia.
Sullo schermo TV non è
visualizzata alcuna
immagine.
L’obiettivo si blocca.
La scheda di memoria è protetta. Togliere la scheda di memoria
e far scivolare l'interruttore di protezione da scrittura in posizione
di sblocco.
La scheda di memoria è protetta. Togliere la scheda di memoria
e far scivolare l'interruttore di protezione da scrittura in posizione
di sblocco.
La scheda di memoria è protetta. Togliere la scheda di memoria
e far scivolare l'interruttore di protezione da scrittura in posizione
di sblocco.
La scheda di memoria è piena. Sostituire la scheda o cancellare i
file non necessari.
È stato selezionato il tipo scorretto di uscita TV. Impostare il
corretto tipo
di uscita TV corrispondente al sistema TV.
Non forzare il movimento dell’obiettivo. Il tipo di batteria usato
potrebbe non essere corretto o il livello della batteria è troppo
basso. Cambiare o ricaricare la batteria prima di usare la
fotocamera.
85
Specifiche
Sensore10 Megapixel, Tipo: 1/2.3
ObiettivoLunghezza di fuoco: f = 6.2 - 18.6 mm,
3X optical zoom, 5x digital zoom
LCD Monitor2.7 color LCD
Portata di fuocoNormale: 80cm - Infinito
Macro Wide: 5cm - 100cm
Teleobiettivo: 30 - 100cm
AperturaF = 3.0 - 5.6
OtturatoreTipo: Meccanico e elettronico
Velocità otturatore:
Automatico: 1 - 1/2,000 sec.
Manuale: 8 - 1/2,000 sec.
Notturno: 8 - 1/2,000 sec.
Fuochi d'artificio: 2 secondi
File FormatFoto: EXIF 2.2 compatible format (JPEG compression)
Video: AVI (MJPEG)
Audio: WAV
Risoluzione
(Foto)
Resolution (Video)16:9, 640 X 480, 320 X 240, Per Internet
10M (3648 X 2736), 3:2 (3648 X 2432), 8M (3264 X 2448), 5M (2592 X
1944), 3M (2048 X 1536), HD (1920 x 1080), VGA (640 X 480)