Genie Mechanical and Hydraulic Jib Operator's Manual [it]

Manuale dell'Operatore
Intervallo di matricola
GANCIO FISSO su PIASTRA 2500 kg
GANCIO FISSO su PIASTRA 5000 kg
FALCONE MECCANICO 4000 mm/900 kg
FALCONE IDRAULICO 4000 mm/900 kg
FALCONE MECCANICO 2000 mm/2000 kg
VERRICELLO 4000 kg
VERRICELLO 5000 kg
Da matr.: FXHOOKDL15B-1001
Da matr.: MJ4/9DL15B-1001
Da matr.: HYJ4/9DL15B-1001
Da matr.: MJ2/2DL15B-1001
Da matr.: HYW4DL15B-1001
Da matr.: HYW5DL15B-1001
Traduzione delle istruzioni originali
Prima Edizione
Seconda Stampa
Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015 Prima Edizione - Seconda Stampa
Indice
Introduzione .........................................................1
Definizione dei Simboli e Pittogrammi di
Pericolo................................................................5
Sicurezza dell'Area di Lavoro ................................ 6
Precauzioni di Sicurezza ................................... 13
Legenda.............................................................15
Descrizione degli Accessori............................... 16
Campo di applicazione degli accessori ............ 18
Verifiche.............................................................19
Funzionamento e Uso ....................................... 23
Parcheggio e Fuori servizio ............................... 37
Istruzioni per il Trasporto e il Sollevamento....... 38
Manutenzione .................................................... 39
Dati Tecnici ........................................................45
Tabelle di Carico................................................49
Scala del Vento di Beaufort ............................... 67
Dichiarazione di Confomità CE.......................... 68
TEREX Global GmbH
Bleicheplatz 2 8200 Schaffhausen Svizzera
Servizio assistenza tecnica
Telefono: +39 075 9418129 +39 075 9418175
e-mail: UMB.Service@terex.com
II Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Copyright © 2015 Terex Corporation
Prima Edizione: Seconda Stampa, Dicembre 2015
Genie è un marchio registrato di Terex South Dakota, Inc. negli Stati Uniti e in molti altri paesi. “GTH” è un marchio registrato di Terex South Dakota, Inc.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Introduzione
Informazioni sul manuale
Genie è lieta che abbiate scelto di utilizzare una delle sue macchine. La nostra prima priorità è la sicurezza degli utilizzatori, un risultato che può essere conseguito al meglio con uno sforzo congiunto. Il presente documento è un manuale per l'uso e la manutenzione quotidiana destinato all’utilizzatore o all’operatore di una macchina Genie.
Il presente manuale deve essere considerato parte integrante della macchina e deve sempre accompagnarla. In caso di domande, contattate Genie.
Nel presente manuale, il termine "macchina" può essere riferito sia all'insieme formato dal sollevatore telescopico e dall'accessorio sia al solo sollevatore telescopico, a seconda del contesto. Il presente manuale deve essere consultato unitamente al manuale del sollevatore telescopico.
Identicazione del prodotto
Il numero di serie dell'accessorio è riportato sull’etichetta del numero di serie.
• GancioFissosuPiastra2500kg
59.0700.9012GT
• GancioFissosuPiastra5000kg
59.0700.9013GT
• FalconeIdraulico4000mm/900kg
59.0802.3029GT
• FalconeMeccanico4000mm/900kg
59.0802.3028GT
• FalconeMeccanico2000mm/2000kg
59.0802.3027GT
• Verricello4000kg59.0901.9015GT
• Verricello5000kg59.0901.9008GT
Uso previsto
Il verricello, il falcone e il gancio su piastra sono progettati per la movimentazione verticale (sollevamento/discesa) di carichi mediante brache, cavi, funi o catene.
Qualsiasi altro impiego del prodotto è considerato contrario all’uso previsto e proibito.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 1
Dicembre 2015
Introduzione
Prima Edizione - Seconda Stampa
Distribuzione del bollettino e
Conformità
La sicurezza degli utilizzatori del prodotto è di fondamentale importanza per Genie. Genie utilizza vari bollettini per comunicare ai concessionari e ai proprietari delle macchine importanti informazioni sulla sicurezza e sui prodotti.
Le informazioni contenute nei bollettini sono associate alle macchine specifiche indicandone il modello e il numero di matricola.
La distribuzione dei bollettini fa riferimento al più recente proprietario registrato e al rivenditore a esso associato: è quindi importante registrare la propria macchina e mantenere aggiornate le informazioni di contatto.
Per garantire la sicurezza del personale e un funzionamento continuativo e affidabile della macchina, assicurarsi di rispettare le azioni indicate nel bollettino corrispondente.
Contatto col Fabbricante
Può essere necessario dover contattare Genie in qualsiasi momento.
In tal caso, tenersi pronti a fornire il numero di modello e il numero di serie della propria macchina, il proprio nome e le proprie informazioni di contatto. Genie dovrebbe comunque essere contattata per:
• segnalare incidenti
• porre domande sulle applicazioni del prodotto
e sulla sicurezza
• richiedere informazioni su norme e conformità normativa
• comunicare aggiornamenti sul proprietario, come, ad esempio, passaggi di proprietà della macchina o variazioni delle proprie informazioni di contatto. Si veda il paragrafo “Trasferimento di proprietà della macchina” di seguito.
Trasferimento di proprietà della
macchina
Dedicare qualche minuto ad aggiornare le informazioni relative al proprietario vi garantirà il ricevimento di importanti informazioni sulla sicurezza, sulla manutenzione e sull’utilizzo della vostra macchina.
Registrate la vostra macchina accedendo al sito web www.genielift.co.uk.
2 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Introduzione
Pericolo
La mancata osservanza delle istruzioni e norme sulla sicurezza contenute nel presente manuale può provocare lesioni gravi o mortali.
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
5 Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento dell'accessorio in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale dell'operatore.
1. Evitare situazioni di pericolo. Prendere visione e comprendere le norme di sicurezza prima di procedere al capitolo
successivo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
di utilizzare la macchina.
4. Ispezionare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per
cui è stata progettata.
5 Leggere, comprendere ed osservare le istruzioni
del Costruttore e le norme di sicurezza, i manuali di sicurezza e di istruzione per l'operatore e gli adesivi applicati sulla macchina.
5 Leggere, comprendere e osservare le istruzioni e
le norme di sicurezza in vigore nel luogo di lavoro.
5 Leggere, comprendere e osservare la normativa
nazionale vigente.
5 Acquisire la formazione necessaria per utilizzare
la macchina in sicurezza.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 3
Dicembre 2015
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIONE
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO
Introduzione
Prima Edizione - Seconda Stampa
Classicazione dei pericoli
Simbolo di pericolo: viene utilizzato per avvisare il personale di un potenziale pericolo di lesioni personali. Rispettare tutti gli avvisi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare il pericolo di gravi lesioni personali o di morte.
Indica la presenza di una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, può provocare gravi lesioni personali o la morte.
Indica la presenza di una
situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare gravi lesioni personali o la morte.
Indica la presenza di una
situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni di minore o moderata gravità.
Norme
Alla presente macchina sono applicabili le seguenti norme e/o regolamenti:
Direttiva 2006/42/CE Direttiva Macchine
Manutenzione dei segnali di sicurezza
Sostituire tutti i segnali di sicurezza mancanti o danneggiati. Tenere sempre presente la sicurezza dell’operatore. Pulire i segnali di sicurezza con acqua e un sapone delicato. Non utilizzare detergenti a base di solventi per evitare di danneggiare il materiale dei segnali di sicurezza.
4 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Indica la presenza di una situazione che può provocare danni alla macchina.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
60mm
4mm 4mm
Denizione dei Simboli e Pittogrammi di Pericolo
Rischio di intrappolamento
Il contatto con la fune in movimento
può causare lesioni gravi o mortali.
Tenere le mani a distanza
dal verricello o dalla fune in movimento.
Leggere il Manuale
dell’Operatore
Sicurezza Generale
09.4618.1847
09.4618.1847
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 5
Dicembre 2015
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Prima Edizione - Seconda Stampa
Sicurezza Generale
Non sollevare un carico sospeso senza prima aver compreso le regole, norme e normative locali, statali, federali o provinciali correlate all’attività. Potrebbero essere applicabili regole, norme e normative aggiuntive. Potrebbe essere necessaria un'ulteriore formazione.
Se il trasporto di un carico richiede l’utilizzo di un sollevatore telescopico, devono essere adottate le seguenti precauzioni per garantire la sicurezza dell’operatore.
Leggere, comprendere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni fornite con l’accessorio omologato per il sollevamento di carichi.
Utilizzare unicamente accessori correttamente progettati, testati e omologati per il trasporto di un carico sospeso.
Le tabelle di carico del sollevatore telescopico sono calcolate per carichi con centro di carico statico. La movimentazione di un carico sospeso può comportare la variazione del centro di carico. È pertanto necessario prestare la massima attenzione durante il trasporto, il sollevamento o il posizionamento di un carico per ridurre al minimo potenziali spostamenti.
Pericolo di Ribaltamento
Non sollevare un carico sospeso se la tabella di carico utilizzata per l'insieme accessorio/ sollevatore telescopico è assente o illeggibile.
Evitare che il
carico possa oscillare liberamente. Vincolare sempre i carichi per limitarne i movimenti. Oltre all'ausilio di personale a terra, è possibile utilizzare i due punti di sollevamento del telaio posti nella parte anteriore della macchina per migliorare la stabilizzazione esterna del carico. Incrociare sempre i dispositivi di fissaggio, assicurandoli ai lati opposti del carico per ridurne al minimo i movimenti.
La traslazione su pendenze, partenze e fermate brusche e svolte possono provocare l’oscillazione del carico e determinare un pericolo se il carico non è stato stabilizzato esternamente.
Mantenere il braccio quanto più retratto possibile.
Non sollevare carichi sospesi quando la velocità del vento può produrre condizioni pericolose.
6 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Movimentare il carico gradualmente e alla minima velocità possibile per impedire qualsiasi oscillazione.
Mantenere la parte più pesante del carico vicino all’accessorio.
Non trascinare o spingere lateralmente un carico.
Sollevare il carico in verticale; non esercitare mai una forza orizzontale sul carico per evitare un’eccessiva oscillazione dello stesso.
Il peso di tutta l’imbracatura (brache, grilli, ecc.) deve essere considerato come parte del peso del carico.
Individuare i punti di sollevamento appropriati, tenendo in considerazione il baricentro e la stabilità del carico.
Non tentare di utilizzare il sistema di livellamento del telaio del sollevatore telescopico per compensare l’oscillazione di un carico o per regolare la posizione del carico una volta sollevato.
Non tentare di movimentare carichi fissi o vincolati.
Non lasciare il sollevatore telescopico incustodito con un carico sospeso.
Mantenere il braccio e il carico nella posizione più bassa possibile per non ostacolare la visibilità nella direzione di marcia.
Su superfici in pendenza, evitare la marcia in senso trasversale poiché il centro del carico si avvicinerebbe all’asse di ribaltamento riducendo la stabilità.
Durante i trasferimenti su pendii, sia verso monte sia verso valle, procedere con estrema cautela poiché il centro del carico si avvicinerebbe all’asse di ribaltamento riducendo la stabilità.
Non parcheggiare in pendenza.
Dovendo procedere su pendii in salita in condizione di carico, procedere sempre con il mezzo in marcia avanti e traslare mantenendo il
carico nella posizione più bassa possibile.
Dovendo procedere su pendii in discesa in condizione di carico, procedere in retromarcia.
Non fare oscillare carichi sospesi.
Non trascinare i carichi una volta agganciati.
Ogni carico sospeso ha un proprio effetto dinamico e quindi non prevedibile sulla stabilità della macchina. Procedere con estrema cautela.
Il gancio fisso è stato progettato per supportare il carico massimo indicato. Il carico massimo è corrispondente alla portata nominale del sollevatore su cui è applicato ed è evidenziato nelle tabelle di carico fornite con l'accessorio.
Con un carico sospeso, traslare a passo d'uomo (2 mph / 3,2 km/h).
Avviare, traslare, affrontare svolte e arrestare la macchina con cautela per evitare instabilità od oscillazioni del carico.
Pericolo di caduta
Non sollevare o sospendere personale.
Pericolo di intrappolamento
Non utilizzare i comandi per riposizionare il carico durante la traslazione. Prima di tentare di riposizionare il carico, arrestare dolcemente la macchina.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 7
Il contatto con la fune di movimentazione del carico può causare lesioni gravi o mortali.
Tenere le mani a distanza dal verricello in movimento e dalla fune.
Dicembre 2015
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericolo di collisione
Prima del sollevamento, assicurarsi che non vi siano ostacoli nelle vicinanze del carico.
Quando la visibilità nei pressi o in corrispondenza del punto di posizionamento del carico è o potrebbe essere ostacolata, l’operatore deve utilizzare mezzi alternativi o aggiuntivi per sollevare il carico in sicurezza come, ad esempio, un addetto alla segnalazione qualificato.
Il personale addetto alla segnalazione deve mantenere un continuo contatto diretto (verbale o gestuale) e visivo con l’operatore per l'intera durata delle manovre.
Pericolo di schiacciamento
Non consentire all’addetto alla segnalazione di sostare tra il carico sospeso e un altro oggetto (ad esempio, il sollevatore stesso).
In presenza di spigoli vivi, proteggere i dispositivi di imbracatura con angolari, spessori o blocchi in legno. Non sospendere carichi alle forche o alla piastra porta-attrezzi utilizzando brache o catene.
Evitare di sollevare carichi sovrapposti.
Qualora vengano caricati oggetti di forma circolare (ad esempio, bidoni, ecc.), provvedere a fissare con funi o cinghie tali materiali e procedere a velocità ridotta.
Azionare la macchina a velocità che consentano di mantenere il carico sotto controllo. Avviare e arrestare i movimenti dolcemente.
Mantenere l’area di lavoro libera da persone, apparecchiature e materiali. Non azionare la macchina in presenza di persone al di sotto o in prossimità del braccio sollevato, sia esso carico o scarico.
Verificare che il carico sia ben fissato prima di sollevarlo.
Pericolo di caduta oggetti
Non sollevare il carico nell'area
di caduta indicata.
Non azionare la macchina in presenza di persone al di sotto del carico o all'interno dell'area di caduta.
Selezionare l'imbracatura corretta per il tipo di carico consultando le tabelle delle imbracature.
Ispezionare ogni componente del mezzo di sollevamento prima e dopo ogni sollevamento.
8 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Sollevamento di un carico sospeso
Verificare che la superficie di appoggio sia piana e in grado di sostenere il carico in sicurezza.
Agganciare adeguatamente l’accessorio al sollevatore telescopico.
Livellare il telaio del sollevatore telescopico.
Legare il carico per limitarne i movimenti.
Durante il sollevamento di un carico, richiedere l’assistenza di un addetto alla segnalazione se la visibilità nell’area di manovra risulta ridotta.
Assicurarsi che l’addetto alla segnalazione resti in comunicazione e in contatto visivo per l'intera durata delle manovre.
Con il braccio richiamato il più possibile, sollevare il braccio e il carico lentamente e gradualmente, assicurandosi di mantenere il carico e il braccio nella posizione più bassa possibile.
Movimentare il braccio e l’accessorio il più lentamente possibile per evitare oscillazioni del carico.
Non sollevare mai un peso superiore alla portata delle brache.
Non attorcigliare o annodare le brache e non utilizzare bulloni, chiodi o pezzi metallici per ridurne la lunghezza.
Non utilizzare una braca per trascinare un carico a terra.
Evitare di annodare o attorcigliare una catena per ridurne la lunghezza; servirsi dell'apposito accorciatore incorporato nella catena.
Non utilizzare catene o funi di fortuna.
Non effettuare saldature o tagli con fiamma ossiacetilenica su maglie della catena.
Non esporre le maglie delle catene a sostanze chimiche.
Traslazione
Assicurarsi che il percorso di spostamento sia piano e in grado di sostenere il peso del sollevatore telescopico e del carico.
Mantenere il braccio e il carico nella posizione più bassa possibile per non ostacolare la visibilità nella direzione di marcia.
Richiedere l’assistenza di un addetto alla segnalazione se la visibilità nella direzione di marcia risulta ridotta.
Pericolo di schiacciamento o collisione. Assicurarsi che l’addetto alla segnalazione resti in comunicazione e in contatto visivo per l'intera durata delle manovre.
Non giuntare tra loro brache rotte.
Non trasportare un carico fissando il gancio a una maglia della catena.
Non lasciare brache, accessori o altri dispositivi di blocco inutilizzati a terra. Riporli nelle apposite rastrelliere o immagazzinarli in luogo sicuro.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 9
Effettuare regolazioni del carico solo dopo aver arrestato completamente il sollevatore telescopico.
Avviare, traslare, affrontare svolte e arrestare la macchina con cautela per evitare instabilità od oscillazioni del carico.
Traslare a passo d'uomo (<2 mph / 3,2 km/h).
Dicembre 2015
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Prima Edizione - Seconda Stampa
Posizionamento del carico
Se la visibilità nell’area di manovra risulta ridotta richiedere l’assistenza di un addetto alla segnalazione durante il posizionamento di un carico.
Assicurarsi che l’addetto alla segnalazione resti in comunicazione e in contatto visivo per l'intera durata delle manovre.
Arrestare completamente la macchina in prossimità della zona di scarico.
Inserire il freno di stazionamento e mettere in folle la trasmissione.
Posizionare il carico sopra la zona di scarico con manovre lente e graduali, quindi abbassarlo fino ad appoggiarlo in sicurezza.
Una volta appoggiato il carico, continuare ad abbassare il braccio fino a quando non sia possibile rimuovere l’imbracatura e i dispositivi di fissaggio.
Addetto alla segnalazione
Si raccomanda la presenza di un addetto alla segnalazione nei seguenti casi:
Quando l’operatore non dispone di una visuale completa dell’area di manovra, ossia del percorso di spostamento o dell’area in prossimità o in corrispondenza del punto di posizionamento del carico.
Quando durante la traslazione la visuale nella direzione di marcia è ostacolata.
Se, per problemi di sicurezza legati al cantiere, l’operatore o la persona che movimenta il carico lo ritiene necessaria.
Il personale addetto alla segnalazione deve mantenere un continuo contatto diretto (verbale o gestuale) e visivo con l’operatore per l'intera durata delle manovre.
La tabella dei segnali gestuali nella pagina seguente può essere utilizzata come riferimento.
10 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Sicurezza dell'Area di Lavoro
FERMARE. Il braccio, esteso orizzontalmente e lateralmente, con il palmo della mano rivolto verso il basso, viene fatto oscillare avanti e indietro.
ARRESTO DI EMERGENZA. Entrambe le braccia, estese orizzontalmente e lateralmente, con i palmi delle mani rivolti verso il basso, vengono fatte oscillare avanti e indietro.
SOLLEVARE. Con la parte superiore del braccio lungo il fianco e l’avambraccio e il dito indice rivolti verso l’alto, la mano e il dito tracciano piccoli cerchi.
SOLLEVARE IL BRACCIO TELESCOPICO. Con il braccio esteso orizzontal­mente e lateralmente, il pollice è rivolto verso l’alto mantenendo le altre dita chiuse.
SPOSTARE. Con il braccio esteso orizzontalmente, il dito indice è rivolto nella direzione in cui il braccio deve essere spostato.
ABBASSARE IL BRACCIO TELESCOPICO. Con il braccio esteso orizzontalmente e lateralmente, il pollice è rivolto verso il basso mantenendo le altre dita chiuse.
RICHIAMARE IL BRACCIO TELESCOPICO. Con entrambe le mani di fronte a sé all’altezza della vita, i pollici sono rivolti l’uno verso l’altro mantenendo le altre dita chiuse.
SOLLEVARE IL BRACCIO E ABBASSARE IL CARICO. Con il braccio esteso orizzontalmente e lateralmente e il pollice rivolto verso l’alto, le dita si aprono e si chiudono durante il movimento desiderato del carico.
FINE OPERAZIONI. Mani sovrapposte all’altezza della vita.
ABBASSARE. Con il braccio e il dito indice rivolti verso il basso, la mano e il dito tracciano piccoli cerchi.
SFILARE IL BRACCIO TELESCOPICO. Con entrambe le mani di fronte a sé all’altezza della vita, i pollici sono rivolti verso il basso mantenendo le altre dita chiuse.
TRASLARE/TRASLARE TORRE. Con tutte le dita rivolte verso l’alto, il braccio viene esteso orizzontalmente e ritratto per simulare un movimento di spinta nella direzione di traslazione.
ABBASSARE IL BRACCIO E SOLLEVARE IL CARICO. Con un braccio esteso orizzontalmente e lateralmente, il pollice rivolto verso il basso, le dita si aprono e si chiudono durante il movimento desiderato del carico.
MUOVERSI LENTAMENTE. Una mano è posta davanti alla mano che segnala l’azione da eseguire.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 11
Dicembre 2015
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Pericolo legato ad accessori
guasti
Non utilizzare l'accessorio se danneggiato o guasto.
Effettuare un controllo preoperativo approfondito dell'accessorio ed eseguire la prova di tutte le funzioni prima di ogni turno di lavoro. Contrassegnare e porre immediatamente fuori servizio un accessorio danneggiato o guasto.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Responsabilità del datore di
lavoro
I datori di lavoro sono tenuti a garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro e a rispettare le normative locali e nazionali.
Sicurezza personale
Assicurarsi che tutti gli interventi di manutenzione siano stati eseguiti come specificato in questo manuale e nel corrispondente manuale di manutenzione Genie.
Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti e leggibili.
Assicurarsi che il manuale dell’operatore e il manuale di sicurezza siano completi, leggibili e riposti all’interno dell’apposito scomparto in cabina.
Pericolo di schiacciamento
In presenza di persone nelle vicinanze del tamburo, della fune di sollevamento e del gancio non azionare il verricello.
Assicurarsi che chiunque lavori con la macchina o in prossimità della stessa sia a conoscenza delle norme di sicurezza applicabili.
12 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Precauzioni di sicurezza
Requisiti dell'operatore
macchina
L’operatore che utilizza abitualmente o saltuariamente (ad esempio, per ragioni di trasporto) la macchina deve rispondere obbligatoriamente ai seguenti requisiti:
medici:
prima e durante il lavoro l'operatore non deve assumere alcolici, farmaci o altre sostanze che possano alterare le sue condizioni psico-fisiche e, conseguentemente, la sua attitudine a condurre la macchina.
sici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per l’uso, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sua sicurezza e quella di altre persone; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
emozionali:
deve essere calmo ed in grado di sostenere lo stress; sapere valutare correttamente le proprie condizioni fisiche e mentali.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di avvertenza e pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento e l'uso della macchina.
Requisiti del personale addetto
alla manutenzione
Il personale incaricato della manutenzione della macchina deve disporre della qualifica di meccanico specializzato nella manutenzione di sollevatori telescopici e soddisfare obbligatoriamente i seguenti requisiti:
sici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per la manutenzione, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento della macchina.
La manutenzione ordinaria della macchina non prevede operazioni molto complesse dal punto di vista tecnico,ed è quindi normale che anche l’operatore possa occuparsene, a condizione che possegga i necessari rudimenti di meccanica.
All’operatore potrebbe essere necessaria una licenza (o patente) qualora previsto dalle leggi del paese di utilizzo della macchina. Assumere informazioni al riguardo. Per il territorio italiano si raccomanda che l'operatore sia maggiorenne.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 13
Dicembre 2015
Precauzioni di sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
Tenuta di lavoro
Quando si lavora o si eseguono manutenzioni e riparazioni, deve sempre essere utilizzato il seguente abbigliamento e materiale antinfortunistico:
• Tuta da lavoro o altri indumenti purchè comodi, non troppo larghi e senza possibilità che parti di essi possano impigliarsi in organi in movimento.
• Elmetto di protezione.
• Guanti di protezione.
• Calzature di sicurezza.
Dispositivi di protezione
individuale
Nel caso le condizioni operative lo richiedano, disporre del seguente equipaggiamento personale di sicurezza:
• Respiratori(omascherineantipulviscolo).
• Tappiauricolariodispositiviequivalenti.
• Occhialiomaschereperlaprotezionedegliocchi.
Utilizzare solo materiale antinfortunistico omologato ed in buono stato.
14 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Principali componenti del Falcone
e del Verricello
1. Innesti rapidi (se presenti)
2. Gancio
3. Telaio di aggancio
4. Verricello
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Legenda
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 15
Dicembre 2015
Descrizione degli Accessori
Prima Edizione - Seconda Stampa
Verricello
Questo accessorio è utilizzato per la movimentazione
di carichi sospesi mediante un sistema a fune.
Consiste sostanzialmente di una struttura in acciaio
saldata, dotata di due flange laterali da collegarsi alla piastra porta-attrezzi standard dei sollevatori telescopici GTH.
Nella parte inferiore la struttura saldata presenta due
piedi pivottanti per sostenere l'accessorio quando lo stesso è in appoggio sul terreno e non collegato al sollevatore.
Il verricello idraulico è installato sulla parte frontale
della struttura saldata. È azionato idraulicamente dalla linea ausiliaria presente all'estremità del braccio telescopico tramite due raccordi idraulici ad innesto rapido.
La fune in acciaio, fissata tramite carrucola in
acciaio ad un gancio, consente di sollevare il carico massimo previsto per l'accessorio (la sua resistenza strutturale è pari o superiore alla portata massima indicata per l'accessorio).
Accanto alla struttura del verricello sono presenti
speciali finecorsa elettrici che inibiscono il funzionamento del verricello quando il gancio si trova in posizione totalmente sollevata o totalmente abbassata.
Evitare di sovraccaricare i componenti strutturali del
verricello quando quest’ultimo è disattivato.
Falcone
Questo accessorio è utilizzato per la movimentazione
di carichi sospesi mediante un sistema a fune.
Consiste sostanzialmente di una struttura tralicciata
in acciaio saldata dotata di due flange laterali da collegarsi alla piastra porta-attrezzi standard dei sollevatori telescopici GTH.
La struttura saldata presenta, nella parte inferiore,
tre piedi pivottanti per sostenere l'accessorio quando lo stesso è in appoggio sul terreno e non collegato al sollevatore.
Nella parte anteriore, la struttura tralicciata saldata
presenta un fissaggio meccanico per il collegamento di un gancio in acciaio.
Il gancio consente di sollevare il carico massimo
previsto per l'accessorio (la sua resistenza strutturale è pari o superiore alla portata massima indicata per l'accessorio).
La versione idraulica del falcone prevede un
verricello idraulico installato all'interno della struttura tralicciata, nella parte immediatamente antistante la piastra centrale in acciaio.
Il verricello idraulico è azionato idraulicamente dalla
linea ausiliaria presente all'estremità del braccio telescopico tramite due raccordi idraulici ad innesto rapido.
L'estremità della fune in acciaio è collegata al
gancio omologato, posto all'estremità della struttura tralicciata.
Accanto alla struttura del verricello sono presenti
speciali finecorsa elettrici che inibiscono il funzionamento del verricello quando il gancio si trova in posizione totalmente sollevata o totalmente abbassata.
Evitare di sovraccaricare i componenti strutturali del
falcone quando il verricello è disattivato.
Con il gancio completamente sollevato, non viene
erogata al verricello alcuna pressione idraulica per evitare sollecitazioni inutili dei componenti strutturali del falcone.
16 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Descrizione degli Accessori
Principali componenti del Gancio
1. Gancio
2. Telaio di aggancio
Gancio
Questo accessorio è utilizzato per la movimentazione
di carichi sospesi mediante un sistema a fune.
Consiste sostanzialmente di una struttura in acciaio
saldata, dotata di due flange laterali da collegarsi alla piastra porta-attrezzi standard dei sollevatori telescopici GTH.
La struttura saldata presenta, nella parte inferiore,
due piedi pivottanti per sostenere l'accessorio quando lo stesso è in appoggio sul terreno e non collegato al sollevatore.
Nella parte centrale della struttura saldata è presente
una trave strutturale aggettante in avanti alla cui estremità anteriore è posto un fissaggio meccanico
per il collegamento di un gancio in acciaio. Il gancio è certificato per la movimentazione del carico definito per l'accessorio (la sua resistenza strutturale è pari o superiore alla portata massima indicata per l'accessorio).
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 17
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Campo di applicazione degli accessori
La tabella seguente mostra i modelli di sollevatori telescopici Genie sui quali è possibile installare gli accessori trattati nel presente manuale:
GTH-2506 GTH-4014 GTH-4018 GTH-4016R GTH-4018R GTH-5021R
GANCIO FISSO
su PIASTRA
2500 kg
GANCIO FISSO
su PIASTRA
5000 kg
FALCONE
MECCANICO
4000 mm/900 kg
FALCONE
IDRAULICO
4000 mm/900 kg
FALCONE
MECCANICO
2000 mm/2000 kg
VERRICELLO
4000 kg
VERRICELLO
5000 kg
18 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Veriche
Elementi fondamentali del
controllo preoperativo
Controllo preoperativo e manutenzione ordinaria sono di competenza dell’operatore.
Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva eseguita dall’operatore prima di ogni turno di lavoro per determinare l’esistenza di anomalie sulla macchina prima di procedere alla prova delle funzioni.
5 Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1. Evitare situazioni di pericolo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
Prendere visione e comprendere il controllo preoperativo prima di procedere al capitolo
successivo
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
4. Ispezionare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se sono necessari interventi di manutenzione ordinaria. L’operatore può eseguire solo gli interventi di manutenzione ordinaria specificati nel presente manuale.
Consultare l’elenco nella pagina successiva e verificare ciascun componente.
Se si rileva un danno o una qualsiasi modifica non autorizzata rispetto alle condizioni originarie, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina.
Le riparazioni della macchina devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del fabbricante. Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo prima di procedere alla prova delle funzioni.
Gli interventi di manutenzione programmata devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del fabbricante e ai requisiti elencati nel manuale delle responsabilità.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 19
Dicembre 2015
Veriche
Controllo preoperativo
 Assicurarsi che i manuali dell’operatore siano
completi, leggibili e riposti all’interno del sollevatore.
 Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti
e leggibili.
 Controllare eventuali perdite di olio.
Controllare i seguenti componenti o punti per rilevare eventuali danni, componenti mancanti o non adeguatamente montati e modifiche non autorizzate:
 Tubazioni idrauliche e raccordi
 Gancio
 Fune
Prima Edizione - Seconda Stampa
 Carrucole
 Finecorsa
 Perni, dadi, bulloni e altri elementi di fissaggio
Controllare l'accessorio per rilevare l’eventuale presenza di:
 incrinature nelle saldature o nei componenti
strutturali
 ammaccature o danni strutturali
 eccessi di ruggine, corrosione o ossidazione
20 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
5 Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1. Evitare situazioni di pericolo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Veriche
Elementi fondamentali della
prova delle funzioni
La prova delle funzioni è stata pensata per rilevare eventuali guasti prima dell’utilizzo della macchina. L’operatore deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite per eseguire la prova di tutte le funzioni della macchina.
Non utilizzare mai una macchina guasta. In presenza di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche del fabbricante.
Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo e la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni
prima di utilizzare la macchina.
Prendere visione e comprendere la prova delle funzioni prima di procedere al capitolo
successivo.
4. Ispezionare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 21
Dicembre 2015
Veriche
Prima Edizione - Seconda Stampa
Prova delle funzioni
Prima di procedere alla prova delle funzioni, consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Prova di blocco/sblocco rapido idraulico (se presente)
• Mantenendo premuto l'apposito interruttore, premere e mantenere premuta la rotellina bianca e azionare il joystick multifunzione per bloccare/ sbloccare temporaneamente l'accessorio.
~ Risultato: tutte le funzioni devono funzionare
correttamente.
Prova dei comandi (ad ogni utilizzo)
Il joystick multifunzione consente di azionare il verricello.
Per verificarne il buon funzionamento:
• Azionare il joystick multifunzione verso destra mantenendo premuti la rotellina bianca e l'interruttore rosso.
Risultato: la fune si svolge.
• Azionare il joystick multifunzione verso sinistra mantenendo premuti la rotellina bianca e l'interruttore rosso.
Risultato: la fune si avvolge.
Fare riferimento al paragrafo comandi del capitolo “Funzionamento e Uso” del presente manuale.
Prova del limitatore di carico
Consultare il manuale operatore del sollevatore telescopico.
Prova del sistema frenante del verricello
(ad ogni utilizzo) Questo sistema arresta il tamburo del verricello in
condizione di carico sospeso. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico
• azionare il joystick di comando per svolgere la
fune
• portare il joystick in posizione neutra. ~ Risultato: il carico deve arrestarsi.
Prova dei necorsa del verricello (ad ogni
utilizzo) Questo sistema deve mantenere il movimento del
carico entro i limiti predefiniti. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico
• azionare dolcemente il joystick di comando per
avvolgere la fune.
~ Risultato: il carico dovrebbe arrestarsi quando il
gancio raggiunge i limiti preimpostati.
Prova del limitatore di tiro del verricello
(ad ogni utilizzo) Questo sistema impedisce il sollevamento di carichi
superiori alla portata massima del verricello. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico di peso superiore alla portata
del verricello;
• azionare il joystick di comando per riavvolgere
la fune.
~ Risultato: il verricello dovrebbe arrestarsi
non appena il carico viene sollevato da terra. Il verricello dovrebbe arrestarsi con la fune in tensione. Non dovrebbe essere possibile sollevare il carico da terra.
22 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
5 Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1 Evitare situazioni di pericolo.
2 Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
di utilizzare la macchina.
4 Ispezionare l'area di lavoro.
5 Allacciare sempre la cintura di sicurezza
prima di utilizzare la macchina.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Elementi fondamentali
Il capitolo “Funzionamento e Uso” fornisce istruzioni su ogni aspetto relativo all’utilizzo della macchina. È responsabilità dell’operatore seguire tutte le norme di sicurezza e le istruzioni indicate nei manuali dell’operatore, di sicurezza e delle responsabilità.
L'uso della macchina deve essere riservato unicamente a personale debitamente formato e autorizzato. Se si prevede che la macchina venga utilizzata da più operatori in momenti diversi durante lo stesso turno di lavoro, tutti gli operatori devono seguire tutte le norme di sicurezza e le istruzioni contenute nei manuali dell’operatore, di sicurezza e delle responsabilità. Ciò significa che ogni nuovo operatore deve eseguire un controllo preoperativo, provare le funzioni e controllare l’area di lavoro prima di utilizzare la macchina.
Inoltre, chiunque operi sul o in prossimità del prodotto deve conoscere le precauzioni di sicurezza applicabili.
6 Utilizzare la macchina solo per le funzioni
per cui è stata progettata.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 23
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Istruzioni per l'aggancio rapido
Prima Edizione - Seconda Stampa
Versione con bloccaggio meccanico
1 Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’accessorio montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
2 Scollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
3 Sfilare il perno di blocco dell’accessorio dopo aver
rimosso la spina a scatto di sicurezza posta alla
sua estremità. 4 Appoggiare a terra l’accessorio. 5 Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio
superiore dell’accessorio. 6 Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo
accessorio che si intende utilizzare. 7 Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del
nuovo accessorio. 8 Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si
autocentrerà sulla zattera porta attrezzi. 9 Reinserire il perno avendo cura di fissarlo con
la spina a scatto di sicurezza precedentemente
rimossa. 10 Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
Versione con bloccaggio idraulico (opzionale)
1 Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’accessorio montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
2 Scollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
3 Appoggiare a terra l’accessorio.
4. Premere l’interruttore di abilitazione di blocco/ sblocco e mantenerlo premuto fino al termine del punto 5.
5. Liberare l’attrezzo muovendo il joystick multifunzione.
6 Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore dell’accessorio.
7 Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo accessorio che si intende utilizzare.
8 Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del nuovo accessorio.
9 Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si autocentrerà sulla zattera porta attrezzi.
10. Agire sul joystick premendo l’interruttore di abilitazione di blocco/sblocco per il bloccaggio definitivo dell’accessorio.
11. Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui l’accessorio può essere dotato.
24 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Uso
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Gancio sso su piastra
Gancio fisso su piastra 2500 kg
59.0700.9012GT Gancio fisso su piastra 5000 kg
59.0700.9013GT
• Agganciare il gancio e fissarlo utilizzando il
sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idraulico).
• Portare i supporti dell'accessorio in posizione di lavoro 1 e bloccarli mediante gli appositi perni A.
• Tutti i carichi devono essere fissati con appropriate imbracature, tessili o a catena, conformi alle normative vigenti.
• Per la movimentazione del carico, sollevare e ruotare il braccio telescopico del sollevatore.
• Per rimuovere l’accessorio, portare i supporti in posizione di riposo 2 e bloccarli con i perni A,
rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente
l’accessorio in avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare l’accessorio a terra e richiamare il braccio.
Falcone 2000 kg
Falcone Meccanico 2000 mm/2000 kg
59.0802.3027GT
• Agganciare il falcone e fissarlo utilizzando il
sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idraulico).
• Portare i supporti dell'accessorio in posizione di lavoro 1 e bloccarli mediante gli appositi perni A.
• Per rimuovere l’accessorio, portare i supporti in posizione di riposo 2 e bloccarli con i perni A,
rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente
l’accessorio in avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare l’accessorio a terra e richiamare il braccio.
Il gancio fisso è stato progettato per supportare il carico massimo. Il carico massimo è corrispondente alla portata nominale del sollevatore su cui è applicato ed è evidenziato nelle tabelle di carico fornite con l'accessorio..
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 25
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Falcone idraulico 900 kg
Falcone Idraulico 4000 mm/900 kg
59.0802.3029GT
Prima Edizione - Seconda Stampa
Assicurarsi che l'accessorio lavori sempre in posizione verticale.
• Agganciare il falcone e fissarlo utilizzando il
sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idraulico).
• Portare i supporti dell'accessorio in posizione di lavoro 1 e bloccarli mediante gli appositi perni A.
• Sollevare il supporto 3 e bloccarlo in posizione di lavoro mediante l’apposito perno B, quindi rimuovere il gancio dalla posizione di riposo.
• Tutti i carichi devono essere fissati con appropriate imbracature, tessili o a catena, conformi alle normative vigenti.
• Per la movimentazione del carico, sollevare e ruotare il braccio telescopico del sollevatore.
• Per rimuovere l’accessorio, portare il gancio in
posizione di riposo avendo l'accortezza di lasciare una lunghezza sufficiente di fune per evitare di sollecitare eccessivamente i componenti, portare
i supporti in posizione di riposo 2 e bloccarli con
i perni A, abbassare il supporto 3 bloccandolo in posizione di riposo con il perno B, rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente l’accessorio in
avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare l’accessorio a terra e richiamare il braccio.
Dopo aver scollegato gli innesti rapidi dell’accessorio dai raccordi sul braccio avere cura di ricollegarli ai finti utilizzi presenti sull’accessorio per evitare l’entrata di impurità nel circuito. Quando non sono utilizzati proteggere i finti utilizzi con gli appositi tappi in dotazione.
Fissare un contrappeso all'estremità della fune per mantenerla sempre in tensione. Questo impedirà qualsiasi svolgimento o allentamento della fune avvolta sul tamburo.
26 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Falcone meccanico 900 kg
Falcone Meccanico 4000 mm/900 kg
59.0802.3028GT
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
• Agganciare il falcone e fissarlo utilizzando il
sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idraulico).
• Portare i supporti dell'accessorio in posizione di lavoro 1 e bloccarli mediante gli appositi perni A.
• Sollevare il supporto 3 e bloccarlo in posizione di lavoro mediante l’apposito perno B.
• Tutti i carichi devono essere fissati con appropriate imbracature, tessili o a catena, conformi alle normative vigenti.
• Per la movimentazione del carico, sollevare e ruotare il braccio telescopico del sollevatore.
• Per rimuovere l’accessorio, portare i supporti in posizione di riposo 2 e bloccarli con i perni
A, abbassare il supporto 3 bloccandolo in posizione di riposo con il perno B, rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente l’accessorio in
avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare l’accessorio a terra e richiamare il braccio.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 27
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Verricello idraulico
Verricello 4000 kg 59.0901.9015GT Verricello 5000 kg 59.0901.9008GT
• Agganciare il verricello e fissarlo utilizzando il
sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idraulico).
• Portare i supporti dell'accessorio in posizione di lavoro 1 e bloccarli mediante gli appositi perni A.
• Tutti i carichi devono essere fissati con appropriate imbracature, tessili o a catena, conformi alle normative vigenti.
• Per la movimentazione del carico, sollevare e ruotare il braccio telescopico del sollevatore.
• Per rimuovere l’accessorio, portare il gancio
in posizione di riposo avendo l'accortezza di lasciare una lunghezza sufficiente di fune per evitare di sollecitare eccessivamente i componenti, portare i supporti in posizione di
riposo 2 e bloccarli con i perni A, rimuovere il
sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico),
quindi inclinare lentamente l’accessorio in avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare l’accessorio a terra e richiamare il braccio.
Dopo aver scollegato gli innesti rapidi dell’accessorio dai raccordi sul braccio avere cura di ricollegarli ai finti utilizzi presenti sul verricello per evitare l’entrata di impurità nel circuito. Quando non sono utilizzati proteggere i finti utilizzi con gli appositi tappi in dotazione.
Assicurarsi che l'accessorio lavori sempre in posizione verticale.
Fissare un contrappeso all'estremità della fune per mantenerla sempre in tensione. Questo impedirà qualsiasi svolgimento o allentamento della fune avvolta sul tamburo.
28 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Pannello di controllo del limitatore di carico
Consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Segnalatore limitatore di carico
(se previsto)
Questo dispositivo, installato sul tetto della cabina, è collegato al limitatore di carico e mostra la stessa sequenza di led che compare sul display del limitatore di carico. Quando si raggiunge l’area rossa, viene emesso un allarme acustico.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Impiego delle tabelle di carico
Le tabelle di carico presenti in cabina indicano il carico massimo ammissibile in funzione dello sfilo del braccio, dell'uso degli stabilizzatori e del tipo di accessorio utilizzato. Consultarle sempre per operare in sicurezza. L’entità di sfilo del braccio è rilevabile mediante le lettere (A, B, C, D, E) verniciate sul braccio, mentre i gradi di inclinazione effettivi del braccio sono mostrati dall'apposito indicatore di inclinazione.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 29
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione
GTH 2506 - GTH 4014 - GTH 4018
Consultare il manuale del sollevatore telescopico
C
( )
Joystick multifunzione con interruttore di
attivazione (B) e rotellina bianca (A)
( )
30 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
( )
( )
Funzionamento e Uso
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione singolo
GTH 4016R - GTH 4018R - GTH 5021R
( )
Joystick multifunzione con interruttore
di attivazione (B) e rotellina bianca (A)
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione doppio
GTH 4016R - GTH 4018R - GTH 5021R
( )
( )
( )
Joystick multifunzione con interruttore di
attivazione (B) e rotellina bianca (A)
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 31
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Fissaggio del carico
Verificare che il gancio della braca sia inserito correttamente nella gola del gancio A come indicato in figura.
Appoggio a terra del carico
Prima di sollevare un carico, predisporre l'area in cui verrà depositato. La preparazione di tale area dipende dalla natura del carico, ma in genere i carichi dovrebbero essere appoggiati su travi in legno. Accertarsi che sia possibile rimuovere facilmente l'imbracatura. Non appoggiare mai un carico direttamente sulla braca di catena.
32 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Sollevamento e Posizionamento di un carico
Prima di sollevare e movimentare un carico liberamente sospeso:
1. Accertarsi di conoscere o determinare il peso del carico e di tutti gli accessori utilizzati per il sollevamento (ad es. brache, grilli) e la posizione del centro del carico.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Se non è possibile posizionare il peso del carico all’altezza e all’angolo desiderato, è possibile ricorrere alle seguenti soluzioni:
Con stabilizzatori montati:
1. Se gli stabilizzatori non sono stati abbassati, abbassarli e utilizzare la tabella di carico con stabilizzatori abbassati.
2. Verificare la capacità portante della superficie di appoggio prima di posizionare un carico sulla stessa.
3. Assicurarsi che il telaio della macchina sia livellato sia longitudinalmente sia lateralmente prima di sollevare il braccio con o senza carico e/o con l'ausilio di un assistente.
4. Individuare i corretti punti di sollevamento del carico considerando il centro di gravità e la stabilità del carico.
5. Evitare di sollevare carichi liberamente sospesi utilizzando brache o catene appese alle forche o alla piastra porta-attrezzi.
6. Per evitare qualsiasi oscillazione accidentale legare il carico liberamente sospeso per limitarne i movimenti.
7. Evitare di sollevare carichi sovrapposti.
La tabella di carico presente in cabina mostra i limiti operativi di una macchina manutenuta e utilizzata adeguatamente. Per utilizzare la tabella di carico, l’operatore deve conoscere il peso del carico, il suo centro e la distanza e l’altezza a cui il carico deve essere posizionato.
La macchina ha più tabelle di carico. Assicurarsi di utilizzare la tabella di carico corrispondente all'accessorio installato e alla configurazione con o senza stabilizzatori.
Con stabilizzatori abbassati o non presenti:
2. Avvicinare la macchina al punto di carico o prelievo affinché che il peso del carico rientri nei valori della tabella di carico.
3. Suddividere il carico in parti più piccole affinché ogni parte rientri nei valori della tabella di carico.
4. Utilizzare una macchina più grande in grado di gestire il carico secondo le specifiche. Per la movimentazione di un carico sospeso è consigliabile utilizzare gli stabilizzatori.
Utilizzo di accessori per la movimentazione di carichi liberamente sospesi
1. Verificare che l'accessorio sia correttamente fissato e tutti i dispositivi di bloccaggio siano inseriti.
2. Prestare la massima attenzione durante il fissaggio, la manipolazione, il posizionamento e il trasporto del carico.
3. In assenza di carico da movimentare, azionare la macchina con accessorio come se si trattasse di una macchina parzialmente caricata.
4. Prestare la massima attenzione quando si inclina il carico in avanti o all'indietro, in particolare quando il carico deve essere accatastato in altezza. Evitare di inclinare in avanti l'accessorio con carico sollevato se non per rimuovere o posizionare il carico su una rastrelliera o una pila.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 33
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Posizionamento del carico
Con falcone meccanico o gancio fisso su piastra
- Richiedere se necessario la presenza di un addetto alla segnalazione.
1 Raggiungere il luogo di lavoro desiderato e
arrestare con cautela la macchina. 2 Mettere la trasmissione in folle. 3 Inserire il freno di stazionamento. 4 Abbassare gli stabilizzatori, se previsto dalla
configurazione della macchina (consigliato con
carichi sospesi). 5 Livellare il telaio della macchina verificando
l’operazione sull'indicatore di livello in
cabina. Se la macchina è in appoggio sugli
stabilizzatori, assicurarsi che le ruote anteriori
non tocchino il terreno.
Prima Edizione - Seconda Stampa
6 Posizionare il gancio dell'accessorio sopra
al carico. Agganciare il carico correttamente
utilizzando dispositivi omologati e assicurarsi
che il centro del carico venga a trovarsi
esattamente al di sotto del gancio. 7 Livellare l'accessorio (a vista) fino a
raggiungere la posizione orizzontale. 8 Aumentare il regime del motore per controllare
in modo più agevole le funzioni e aumentare la
durata del sistema del filtro di scarico. 9 Azionare dolcemente il joystick per sollevare e
sfilare il braccio all’altezza desiderata. 10 Azionare dolcemente il joystick per sfilare e
abbassare all’altezza desiderata. Abbassare il
carico fino a scaricarne completamente il peso
dal gancio. 11 Attendere la segnalazione prima di azionare i
comandi per riportare il braccio in posizione di
trasporto. 12 Azionare dolcemente il joystick per sollevare e
richiamare il braccio. 13 Una volta liberato l'accessorio, è possibile
abbassare e richiamare il braccio.
34 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento e Uso
Con verricello o falcone idraulico - Richiedere se necessario la presenza di un addetto alla segnalazione.
1 Raggiungere il luogo di lavoro desiderato e,
con cautela, arrestare la macchina. 2 Mettere in folle la trasmissione. 3 Inserire il freno di stazionamento. 4 Abbassare gli stabilizzatori, se previsto dalla
configurazione della macchina (consigliato
con carichi sospesi). 5 Livellare il telaio della macchina verificando
l’operazione sull'indicatore di livello in
cabina. Se la macchina è in appoggio sugli
stabilizzatori, assicurarsi che le ruote anteriori
non tocchino il terreno. 6 Posizionare il gancio del verricello
direttamente sopra al carico. Agganciare il
carico correttamente utilizzando dispositivi
omologati e assicurarsi che il centro del
carico venga a trovarsi esattamente al di
sotto del gancio. 7 Livellare l'accessorio (a vista) fino a
raggiungere la posizione orizzontale. 8 Aumentare il regime del motore per
controllare in modo più agevole le funzioni e
aumentare la durata del sistema del filtro di
scarico. 9 Azionare dolcemente il joystick per sollevare
e sfilare il braccio all’altezza desiderata. 10 Azionare dolcemente il joystick di comando
per estendere ed abbassare il braccio
all'altezza desiderata mantenendo il
carico nella posizione più bassa possibile
(azionando se necessario lo svolgimento
della fune). 11 Azionare il comando di discesa
dell’accessorio (svolgimento fune) per
abbassare il carico fino a scaricarne
completamente il peso dal gancio. 12 Attendere la segnalazione prima di azionare
i comandi per riportare il braccio in posizione
di trasporto. 13 Azionare dolcemente il joystick di comando
per avvolgere completamente la fune sul
verricello. Richiamare e abbassare il braccio
una volta libero da qualsiasi impedimento.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 35
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Trasporto di un carico sospeso
Procedere a velocità ridotta.
Effettuare il carico nella posizione più bassa e più vicina possibile alla macchina assicurandosi che non possa comunque urtare il telaio della macchina.
Durante la traslazione su terreni in pendenza mantenere il carico rivolto a monte.
Evitare la marcia in senso trasversale alla pendenza.
Il trasporto di un carico sospeso non è consigliato. Il sistema di trasmissione non è controllato dal sistema di sicurezza antiribaltamento (LMI).
Prima Edizione - Seconda Stampa
Una volta agganciato il carico, procedere come indicato di seguito:
• Sollevare il carico e accertarsi che sia sospeso correttamente; prima della movimentazione, accertarsi che la fune sia ben tesa e non allentata.
• Far rientrare il braccio quanto possibile per evitare che il carico possa collidere con il telaio o altre parti della macchina.
• Sollevare nuovamente il carico ad un'altezza di 300-500 mm da terra per il trasporto.
• Prima della movimentazione, accertarsi che il carico risulti sufficientemente sollevato rispetto ad eventuali oggetti circostanti.
• Esaminare il percorso per individuare eventuali rischi.
• Evitare di traslare su terreni eccessivamente sconnessi.
• Non movimentare un carico liberamente sospeso in pendenza.
• Considerare gli effetti del vento sul carico.
• Movimentare il carico lentamente per mantenerne
sempre il controllo.
36 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Soste brevi e messa fuori servizio dell'accessorio
Per sganciare l'accessorio dal sollevatore:
• Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare l’accessorio montato.
• Appoggiare a terra l’accessorio.
• Arrestare il motore del sollevatore.
• Scollegare le condotte idrauliche dell'accessorio
dai raccordi del braccio.
• Riavviare il motore.
• Agire sul joystick multifunzione per sbloccare
l'accessorio dalla piastra porta-attrezzi.
• Con la piastra porta-attrezzi brandeggiata in avanti, abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore dell'accessorio.
• Retrocedere con il sollevatore.
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Parcheggio e Fuori servizio
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 37
Dicembre 2015
1.34 mt /
52.70 in
Prima Edizione - Seconda Stampa
Istruzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Movimentazione degli accessori
Per la movimentazione dell'accessorio utilizzare mezzi di portata adeguata. I dati caratteristici sono riportati nel capitolo specifico del presente manuale e sulla targa di identificazione.
In funzione dell’accessorio da movimentare, attenersi alle seguenti istruzioni:
Falcone 900 kg: inserire le forche nelle quattro tasche 1
Verricello: inserire le forche nell'apposita tasca 3
26 cm /
10.23 in
Gancio: far passare due brache nei fori predisposti sul telaio come illustrato nella figura sottostante
Falcone 2000 kg: inserire le forche nelle due tasche 2
180 cm/
70.8 in
49 cm /
19.29 in
38 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Osservare e Rispettare:
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Manutenzione
Legenda dei simboli di manutenzione
Il presente manuale utilizza i seguenti simboli per aiutare a comunicare lo scopo delle istruzioni. Uno o più simboli all’inizio di una procedura di manutenzione indicano le seguenti situazioni:
5 L’operatore può eseguire solo gli interventi di
manutenzione ordinaria specificati nel presente manuale.
5 Gli interventi di manutenzione programmata
devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato conformemente alle specifiche tecniche del Costruttore e ai requisiti elencati nel manuale delle responsabilità.
Indica che per l’esecuzione della procedura è necessario l’utilizzo di attrezzi.
Indica che per l’esecuzione della procedura sono necessari nuovi componenti.
Indica che è necessario eseguire la procedura con motore freddo.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 39
Dicembre 2015
Manutenzione
Manutenzione programmata
Prima Edizione - Seconda Stampa
Le macchine rimaste fuori servizio per oltre tre mesi devono essere sottoposte a verifica trimestrale prima di essere rimesse in servizio.
Modello
Numero di serie
Data
Contaore
Proprietario della macchina
Ispezionata da (stampatello)
Firma ispettore
Qualica ispettore
Azienda ispettore
Istruzioni
· Fotocopiare il presente rapporto per utilizzarlo
durante ogni verica.
· Selezionare la/e lista/e di controllo appropriata/e
per il tipo di verica da eseguire.
Giornaliera o ogni 8 ore
Verica: A
· Al termine di ogni verica spuntare la casella
corrispondente.
· Seguire scrupolosamente tutti i passi delle procedure indicate nel presente capitolo per
apprendere come eseguire le veriche.
· Se una verifica dà esito negativo (“N”),
contrassegnare e porre fuori servizio la macchina, ripararla e controllarla nuovamente. Dopo la riparazione, spuntare la casella “R”.
Lista di controllo A S N R
A-1 Manuali e adesivi
A-2 Controllo preoperativo
A-3 Prova delle funzioni
A-4 Controllo usura fune
A-5 Controllo gancio
A-6 Verica dispositivi di sicurezza
40 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
A-1 Controllo dei manuali e degli adesivi
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Manutenzione
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
Conservare i manuali dell’operatore e di sicurezza in buono stato è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. Ogni macchina è provvista di manuali che devono essere conservati all'interno dell'apposito scomparto nella cabina operatore. Un manuale illeggibile o mancante non fornirà le istruzioni di sicurezza e operative necessarie a garantire condizioni di utilizzo corretto e sicuro.
È inoltre necessario per il funzionamento in sicurezza della macchina mantenere in buono stato tutti gli adesivi di sicurezza e informazione. Gli adesivi richiamano l'attenzione dell’operatore e del personale sui diversi pericoli potenzialmente associati all’uso della macchina. Forniscono inoltre all'utilizzatore informazioni sull’uso e la manutenzione. Un adesivo illeggibile non segnalerà al personale una procedura o un pericolo e potrebbe determinare condizioni di utilizzo pericolose.
3 Aprire il manuale operatore al capitolo
relativo al controllo degli adesivi. Controllare scrupolosamente tutti gli adesivi applicati sulla macchina verificandone la leggibilità e l’integrità.
~ Risultato: La macchina è dotata di tutti gli adesivi
previsti e tutti gli adesivi sono leggibili e in buone condizioni.
9 Risultato: La macchina non è dotata di tutti gli
adesivi previsti o uno o più adesivi non sono leggibili o in buone condizioni. Porre fuori servizio la macchina fino all'avvenuta sostituzione degli adesivi. Non utilizzare la macchina fino all'avvenuta sostituzione degli adesivi.
4 Dopo l’uso, riporre sempre i manuali nell’apposito
scomparto.
Nota: Per richiedere la sostituzione di manuali o adesivi, contattare il distributore autorizzato Genie o Genie Industries.
1 Verificare che i manuali dell’operatore e di
sicurezza siano completi e riposti nell'apposito scomparto all’interno della cabina operatore.
2 Esaminare le pagine di ogni manuale e verificare
che siano leggibili e in buone condizioni.
~ Risultato: II manuale operatore è corrispondente
alla macchina e tutti i manuali sono leggibili e in buone condizioni.
9 Risultato: II manuale operatore non è
corrispondente alla macchina oppure tutti i manuali non sono leggibili e in buone condizioni. Non utilizzare la macchina fino all'avvenuta sostituzione del manuale.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 41
Dicembre 2015
Manutenzione
Prima Edizione - Seconda Stampa
A-2
Esecuzione del controllo preoperativo
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
L’esecuzione di un controllo preoperativo è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva condotta dall’operatore prima di ogni turno di lavoro per determinare l’esistenza di anomalie sulla macchina prima di procedere alla prova delle funzioni. Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se sono necessari interventi di manutenzione ordinaria.
A-3
Esecuzione della prova delle funzioni
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
L’esecuzione della prova delle funzioni è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. La prova delle funzioni intende rilevare eventuali guasti prima della messa in servizio della macchina. È vietato utilizzare una macchina guasta. In presenza di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina.
42 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Manutenzione
A-4 Controllo dell'usura della fune
Operare consapevolmente con funi usurate e/o danneggiate è altamente pericoloso. Sostituire immediatamente una fune deteriorata e/o danneggiata. GENIE declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose dovute all’inosservanza di questa regola comportamentale.
Eseguire un controllo visivo giornaliero ed eliminare qualsiasi anomalia. Le funi dovranno essere sostituite qualora si evidenzino i seguenti segni di decadimento:
• quando il diametro totale della fune risulta ridotto del 10% rispetto al diametro originale;
• quando la fune presenta ammaccature, torsioni o piegature permanenti;
• quando un trefolo è rotto o ha subito danni che ne hanno ridotto in qualche punto la sezione utile del 40%;
• quando la parte centrale della fune (anima) fuoriesce anche in un solo punto;
• quando, pur essendo la fune in tensione, uno o più trefoli appaiono allentati e sporgenti dalla stessa;
• in presenza di danni evidenti provocati dal calore (cannello, arco voltaico, ecc.).
A-5 Controllo del gancio
Ogniqualvolta si utilizza il gancio di sollevamento A, verificare che sia in buono stato.
Modello Ø fune Lunghezza Falcone
4000 mm/900 kg
8 mm 30 m
Verricello 4000 kg 12 mm 62 m
Verricello 5000 kg 13mm 62 m
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 43
Dicembre 2015
Manutenzione
A-6 Verica dei dispositivi di sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
Verifica del Limitatore di Carico del Sollevatore
telescopico
(ad ogni utilizzo) Consultare il manuale operatore del sollevatore telescopico.
Verifica della Valvola di blocco idraulica del Verricello (ad ogni utilizzo) Questo dispositivo interrompe la movimentazione del carico, arresta il motore e blocca le tubazioni in caso di rottura. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico;
• azionare il joystick e avvolgere la fune;
• portare il joystick in posizione neutra; il carico
deve bloccarsi. In caso contrario, contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Genie.
Verifica del Sistema frenante del Verricello (ad ogni utilizzo) Questo dispositivo blocca il tamburo in presenza di carichi sospesi. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico;
• azionare il joystick e svolgere la fune;
• portare il joystick in posizione neutra; il carico
deve bloccarsi. In caso contrario, contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Genie.
Verifica del Limitatore di carico del Verricello (ad ogni utilizzo) Questo dispositivo impedisce il sollevamento di carichi superiori alla portata massima del verricello. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico di peso superiore alla portata del verricello;
• azionare il joystick e avvolgere la fune: il verricello deve arrestarsi non appena il carico è sollevato da terra. In caso contrario, contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Genie.
Verifica dei Finecorsa del Verricello (ad ogni utilizzo) Questo sistema consente di mantenere la movimentazione del carico entro limiti predefiniti. Per verificarne il buon funzionamento:
• sollevare un carico;
• azionare il joystick e avvolgere la fune; il
carico deve arrestarsi al raggiungimento dei limiti preimpostati. In caso contrario, arrestare l'avvolgimento della fune e contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Genie.
44 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Dati Tecnici
GANCIO FISSO SU PIASTRA 2500 kg
cod. 59.0700.9012GT per GTH-2506
GANCIO FISSO SU PIASTRA 5000 kg
cod. 59.0700.9013GT per tutti i modelli, tranne GTH-2506
DATI TECNICI
Larghezza 1335 mm
Altezza in posizione di riposo 1110 mm
Lunghezza 830 mm
Altezza in posizione di lavoro 910 mm
Peso 120 kg Portata 2500 kg CdG 150 mm
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 45
DATI TECNICI
Larghezza 1335 mm
Altezza in posizione di riposo 1110 mm
Lunghezza 830 mm
Altezza in posizione di lavoro 1070 mm
Peso 160 kg Portata 5000 kg CdG 180 mm
Dicembre 2015
Dati Tecnici
Prima Edizione - Seconda Stampa
FALCONE IDRAULICO 4000 mm/900 kg
cod. 59.0802.3029GT per GTH-4014, GTH-4018, GTH-4016R, GTH­4018R, GTH-5021R
FALCONE MECCANICO 4000 mm/900 kg
cod. 59.0802.3028GT per GTH-4014, GTH-4018, GTH-4016R, GTH­4018R, GTH-5021R
DATI TECNICI
Larghezza 1190 mm
Altezza in posizione di riposo 1220 mm
Lunghezza 4485 mm
Altezza in posizione di lavoro 1610 mm
Peso 320 kg Portata 900 kg
CdG 1400 mm
46 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Larghezza 1190 mm
Altezza in posizione di riposo 1220 mm
Lunghezza 4450 mm
Altezza in posizione di lavoro 980 mm
Peso 245 kg Portata 900 kg
CdG 1340 mm
DATI TECNICI
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Dati Tecnici
FALCONE 2000 mm/2000 kg
cod. 59.0802.3027GT per tutti i modelli
VERRICELLO 4000 kg
cod. 59.0901.9015GT per tutti i modelli tranne GTH-2506
DATI TECNICI
Larghezza 1335 mm
Altezza in posizione di riposo 1080 mm
Lunghezza 2290 mm
Altezza in posizione di lavoro 800 mm
Peso 255 kg Portata 2000 kg
CdG 490 mm
DATI TECNICI
Larghezza 1335 mm
Altezza in posizione di riposo 1260 mm
Lunghezza 830 mm
Altezza in posizione di lavoro 1840 mm
Peso 380 kg Portata 4000 kg
CdG 260 mm
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 47
Dicembre 2015
Dati Tecnici
VERRICELLO 5000 kg
cod. 59.0901.9008GT per GTH-5021R
Prima Edizione - Seconda Stampa
DATI TECNICI
Larghezza 1335 mm
Altezza in posizione di riposo 1265 mm
Lunghezza 835 mm
Altezza in posizione di lavoro 2050 mm
Peso 470 kg Portata 5000 kg
CdG 325 mm
48 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-2506, Gancio sso su piastra 2500 kg
GTH-2506
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
6
5
4
3
20°
2
10°
1
0
4
50°
40°
g
30°
k 0
0 0 1
g k 0 0 9
2
g k
0 0 5 1
60°
70°
E
D
g
k
0
0
0
2
C
g
B
k
0
0
5
2
A
5.78 m
013
2.90 m
09.4618.0835
GTH-2506, Falcone 2000 mm/2000 kg
GTH-2506
6
5
4
3
2
10°
1
20°
30°
40°
g k
0 5 5
50°
g k
0 5 6
60°
g k
0 5 8
70°
E
D
C
B
A
g k
0 5 2 1
5.78 m
0
45
4.51 m
2
013
09.4618.0837
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 49
Dicembre 2015
Tabelle di Carico
GTH-4014, Falcone mec./idr. 4000 mm/900 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4014
09.4618.1745
GTH-4014, Falcone meccanico 2000 mm/2000 kg
GTH-4014
GTH-4014
09.4618.1746
GTH-4014
09.4618.1747
09.4618.1748
50 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-4014, Gancio sso su piastra 5000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-4014
09.4618.1743
GTH-4014, Verricello 4000 kg
GTH-4014
GTH-4014
09.4618.1744
GTH-4014
09.4618.1749
09.4618.1750
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 51
Dicembre 2015
Tabelle di Carico
GTH-4018, Falcone mec./idr. 4000 mm/900 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4018
09.4618.1718
GTH-4018, Falcone meccanico 2000 mm/2000 kg
GTH-4018
GTH-4018
09.4618.1719
GTH-4018
09.4618.1720
09.4618.1721
52 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-4018, Gancio sso su piastra 5000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-4018
GTH-4018, Verricello 4000 kg
GTH-4018
09.4618.1716
GTH-4018
09.4618.1717
GTH-4018
09.4618.1722
09.4618.1723
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 53
Dicembre 2015
±90°
±90°
Tabelle di Carico
GTH-4016 R, Falcone mec./idr. 4000 mm/900 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4016 R
GTH-4016 R
09.4618.1937
180°
180°
GTH-4016 R
09.4618.1938
GTH-4016 R
09.4618.1935
09.4618.1936
54 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Tabelle di Carico
±90°
±90°
GTH-4016 R, Falcone meccanico 2000 mm/2000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4016 R
GTH-4016 R
09.4618.1933
180°
180°
GTH-4016 R
09.4618.1934
GTH-4016 R
09.4618.1931
09.4618.1932
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 55
Dicembre 2015
±90°
±90°
Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-4016 R, Gancio sso su piastra 5000 kg
16
15
14
13
12
11
GTH-4016 R
70°
60°
50°
40°
10
9
30°
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-1
500 kg
2000 kg
1500 kg
1000 kg
3000 kg
350 kg
-3.7°
13 0
12.91 m
17
16
15
14
13
12
11
10
9
30°
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
900 kg
1
0
-3.7°
-1 13 0
GTH-4016 R
70°
60°
50°
40°
2000 kg
1500 kg
1000 kg
12.91 m
3000 kg
GTH-4016 R
75°
E
180°
D
C
B
A
g
k
0
0
0
4
15.79 m
12345678910111214
09.4618.1929
75°
E
D
C
B
A
g
k
0
0
0
4
12345678910111214
180°
15.94 m
09.4618.1927
16
15
14
13
12
11
10
9
30°
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-3.7°
-1 13 0
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-3.7°
-1 13
50°
40°
0 kg
500 kg
300 kg
GTH-4016 R
50°
40°
30°
750 kg
1000 kg
1500 kg
600 kg
60°
750 kg
1000 kg
12.91 m
60°
2000 kg
12.91 m
70°
1
70°
3000 kg
75°
E
D
C
B
g
k
0
0
5
2
2
4
A
g
k
0
0
0
g
k
0
0
5
75°
E
g
k
0
0
0
15.79 m
12345678910111214
09.4618.1930
D
C
B
A
15.94 m
12345678910111214
0
09.4618.1928
56 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-4016 R, Verricello 4000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-4016 R
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
20°
5
4
3
10°
2
1
0
-1
-3.7°
-2
50°
40°
30°
600 kg
250 kg
1000 kg
60°
1500 kg
12.80 m
70°
75°
E
D
C
B
A
g
k
0
0
0
g
3
0 k
0
40
2000 kg
1234567891011121314
0
15.13 m
09.4618.1968
180°
16
15
14
13
12
11
10
9
8
30°
7
6
20°
5
4
3
10°
2
1
0
-1
-3.7°
-2
GTH-4016 R
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
20°
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.7°
-2
50°
40°
30°
750 kg
1000 kg
1500 kg
2000 kg
12.80 m
70°
75°
60°
3000 kg
2500 kg
E
D
C
B
A
g
k
0
0
0
4
01234567891011121314
15.27 m
09.4618.1970
180°
16
15
14
13
12
11
10
9
30°
8
7
6
20°
5
4
10°
3
450 kg
2
1
0
-1
-3.7°
-2
GTH-4016 R
70°
75°
60°
50°
40°
0 kg
250 kg
600 kg
1000 kg
12.80 m
E
D
C
B
A
2000 kg
1500 kg
01234567891011121314
±90°
15.13 m
09.4618.1969
GTH-4016 R
70°
75°
60°
50°
40°
5
2
750 kg
2000 kg
1500 kg
1000 kg
12.80 m
E
D
C
g
k
0
0
0
0
0
3
B
A
g
k
g
k
0
0
0
4
01234567891011121314
±90°
15.27 m
09.4618.1971
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 57
Dicembre 2015
0°
180°
±90°
±90°
Tabelle di Carico
GTH-4018 R, Falcone mec./idr. 4000 mm/900 kg
GTH-4018 R
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4018 R
09.4618.1861
09.4618.1862
GTH-4018 R
09.4618.1863
180°
58 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Tabelle di Carico
0°
180°
±90°
±90°
GTH-4018 R, Falcone meccanico 2000 mm/2000 kg
GTH-4018 R
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-4018 R
09.4618.1858
180°
09.4618.1859
GTH-4018 R
09.4618.1860
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 59
Dicembre 2015
0°
180°
±90°
±90°
Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-4018 R, Gancio sso su piastra 5000 kg
GTH-4018 R
GTH-4018 R
09.4618.1855
180°
09.4618.1856
GTH-4018 R
09.4618.1857
60 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-4018 R, Verricello 4000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
19
GTH-4018 R
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2 16
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-2 16
10°
-2.60°
20°
-2.60°
40°
30°
20°
750 kg
500 kg
1000 kg
40°
30°
0 kg
250 kg
50°
500 kg
50°
1250 kg
1500 kg
GTH-4018 R
750 kg
1000 kg
14.98 m
60°
14.98 m
60°
1500 kg
75.8°
70°
E
D
C
B
A
4000 kg
3000 kg
2000 kg
0123456789101112131415
75.8°
70°
E
D
C
B
A
2000 kg
4000 kg
3000 kg
0123456789101112131415
17.45 m
09.4618.1864
17.30 m
09.4618.1865
±90°
180°
180°
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
30°
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-2.60°
-2 16
GTH-4018 R
75.8°
70°
60°
50°
40°
0 kg
500 kg
750 kg
250 kg
1000 kg
14.98 m
E
D
C
B
A
3000 kg
1500 kg
2000 kg
±90°
17.30 m
0123456789101112131415
09.4618.1866
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 61
Dicembre 2015
±90°
0°
180°
±90°
Tabelle di Carico
GTH-5021R, Falcone mec./idr. 4000 mm/900 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-5021 R
GTH-5021 R
180°
09.4618.1700
GTH-5021 R
09.4618.1699
09.4618.1701
62 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Tabelle di Carico
±90°
0°
180°
±90°
GTH-5021R, Falcone meccanico 2000 mm/2000 kg
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-5021 R
GTH-5021 R
180°
09.4618.1703
GTH-5021 R
09.4618.1702
09.4618.1704
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 63
Dicembre 2015
±90°
0°
180°
±90°
Tabelle di Carico
GTH-5021R, Gancio sso su piastra 5000 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
GTH-5021 R
GTH-5021 R
180°
09.4618.1697
GTH-5021 R
09.4618.1696
09.4618.1698
64 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
GTH-5021R, Verricello 4000 kg
±90°
0°
180°
±90°
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Tabelle di Carico
GTH-5021 R
GTH-5021 R
180°
09.4618.1706
GTH-5021 R
09.4618.1705
09.4618.1707
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 65
Dicembre 2015
Tabelle di Carico
GTH-5021R, Verricello 5000 kg
Prima Edizione - Seconda Stampa
40°
750 kg
500 kg
5000Kg
GTH-5021 R
60°
50°
1500 kg
2000 kg
2500 kg
1000 kg
77.50°
70°
3000 kg
E
D
C
B
5000 kg
4000 kg
180°
±90°
A
012345678910111213141516171819
09.4618.1891
5000Kg
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
30°
9
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.50°
-2
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
30°
9
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.50°
-2
GTH-5021 R
50°
40°
0 kg
250 kg
5000Kg
GTH-5021 R
50°
40°
0 kg
A
012345678910111213141516171819
B
A
012345678910111213141516171819
180°
19.45 m
09.4618.1889
±90°
09.4618.1890
77.50°
70°
60°
500 kg
750 kg
1500 kg
1000 kg
2000 kg
17.72 m
60°
250 kg
500 kg
E
D
C
B
3000 kg
4000 kg
77.50°
70°
1000 kg
E
D
C
1500 kg
2500 kg
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
30°
9
8
7
20°
6
5
4
10°
3
2
1
475 kg
0
-1
-3.50°
-2
66 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
Dicembre 2015Prima Edizione - Seconda Stampa
Scala del Vento di Beaufort
Forza
del
vento
0 Calma < 0,3, Calma. Il fumo sale verticalmente 1 Bava di vento 0,3 - 1,5 Il vento devia il fumo.
2
3 Brezza 3,5 - 5,4 Foglie e rami più piccoli in movimento costante
4 Brezza vivace 5,5 - 7,9
5 Brezza tesa 8,0 - 10,7
6 Vento fresco 10,8 - 13,8
7 Vento forte 13,9 - 17,1
8
9
10 Tempesta 24,5 - 28,4
11 Fortunale 28,5 - 32,6
12 Uragano 32,7 >
Descrizione
del vento
Brezza
leggera
Burrasca
moderata
Burrasca
forte
Velocità del
vento
m/s
1,6 - 3,4
17,2 - 20,7
20,8 - 24,4
Effetti sulla terra
Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano.
Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati.
Movimenti di piccoli rami. Oscillano gli arbusti con foglie.
Movimento di grossi rami. Sibili tra i fili telegrafici. Difficoltà ad usare l'ombrello. I contenutori in plastica della spazzatura vengono rovesciati.
Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare controvento. Si avvertono oscillazioni nei grattacieli, soprattutto ai piani più alti.
Ramoscelli strappati dagli alberi. Le auto faticano a mantenere la rotta. Generalmente è impossibile camminare contro vento.
Rami strappati dagli alberi ed arbusti trascinati via. Segnalazioni e barriere temporanee trascinate via. Danni a tendoni di circhi e coperture.
Alberi sradicati o spezzati. Alberelli piegati o deformati. I rivestimenti in asfalto fissati male o danneggiati vengono spazzati via dai tetti.
Danni estesi alla vegetazione. Tetti danneggiati. I vecchi fondi asfaltati increspati e/o danneggiati vengono completamente sollevati.
Danni ingenti alla vegetazione. Si rompono alcune finestre. Danni a case mobili e capanne e granai in cattive condizioni. Detriti scagliati a distanza.
Cod. 57.0303.5219 Accessori per carichi sospesi 67
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Contenuto della Dichiarazione di Conformità CE
TEREX Global GmbH dichiara che il macchinario di cui viene fornita di seguito la descrizione è conforme alle disposizioni delle seguenti Direttive:
1. Direttiva CE 2006/42/CE, Direttiva macchine. Il macchinario descritto di seguito è adatto per i modelli di sollevatori telescopici Genie specificati nel manuale operatore. Modello/Tipo: Descrizione: Numero di serie: Data di fabbricazione: Paese di fabbricazione: Fabbricante: TEREX Global GmbH Bleicheplatz 2 8200 Schaffhausen Svizzera Mandatario Europeo: Genie UK LTD The Maltings Wharf Road, Grantham, Lincolnshire NG31 6BH Regno Unito Firmatario autorizzato: Luogo di emissione: Data di emissione:
68 Accessori per carichi sospesi Cod. 57.0303.5219
uito da:birtsiD
www.genielift.com
Loading...