Genie Manual and Hydraulic Concrete Buckets Operator's Manual [it]

Manuale dell'Operatore
Intervallo di matricola
Benna 500 litri
Benna 800 litri
Benna 800 litri
Benna 800 litri
Cestello per Mattoni
Benna Miscelatrice 250 litri
Benna Miscelatrice 500 litri
Benna Calcetruzzo Man. 500 litri
Benna Calcetruzzo Idr. 500 litri
Benna Calcetruzzo Man. 800 litri
Benna Calcetruzzo Idr. 800 litri
......................................
......................................
............................
.................
..................
.........
.........
da matr.: SHOV5DL15B-1001
da matr.: SHOV8DL15B-1001
da matr.: SHOV8CDL15B-1001
da matr.: SHOV8RDL15B-1001
da matr.: BBSKETDL15B-1001
da matr.: MXBC2515B-1001
da matr.: MXBC515B-1001
......
da matr.: CB5MADL15B-1001
da matr.: CB5HYDL15B-1001
......
da matr.: CB8MADL15B-1001
da matr.: CB8HYDL15B-1001
Traduzione delle istruzioni originali
Prima Edizione
Seconda Stampa
57.0303.5252
Cod.
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Indice
Introduzione ............................................Pag. 3
Definizione dei simboli e pittogrammi di pericolo
Sicurezza generale .................................Pag. 9
Sicurezza dell'area di lavoro................ ...Pag. 10
Precauzioni di sicurezza .........................Pag. 11
Legenda ..................................................Pag. 13
Descrizione degli accessori ....................Pag. 14
Campo di applicazione degli accessori ..Pag. 17
Verifiche..................................................Pag. 18
Funzionamento e Uso ............................Pag. 22
Parcheggio e Fuori servizio ....................Pag. 31
Istruzioni per il trasporto e il sollevamento
Manutenzione .........................................Pag. 42
Dati Tecnici .............................................Pag. 46
Tabelle di Carico.....................................Pag. 52
Schemi....................................................Pag. 66
Dichiarazione di Confomità CE...............Pag. 68
...............................................Pag. 8
..........................................Pag. 32
TEREX Global GmbH
Bleicheplatz 2 8200 Schaffhausen Svizzera
Servizio assistenza tecnica
Telefono: +39 075 9418129 +39 075 9418175
e-mail: UMB.Service@terex.com
2 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Copyright © 2015 Terex Corporation
Prima Edizione: Seconda Stampa, Dicembre 2015
Genie è un marchio registrato di Terex South Dakota, Inc. negli Stati Uniti e in molti altri paesi. “GTH” è un marchio registrato di Terex South Dakota, Inc.
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Introduzione
Informazioni sul manuale
Genie è lieta che abbiate scelto di utilizzare una delle sue macchine. La nostra prima priorità è la sicurezza degli utilizzatori, un risultato che può essere conseguito al meglio con uno sforzo congiunto. Il presente documento è un manuale per l'uso e la manutenzione quotidiana destinato all’utilizzatore o all’operatore di una macchina Genie.
Il presente manuale deve essere considerato parte integrante della macchina e deve sempre accompagnarla. In caso di domande, contattate Genie.
Nel presente manuale, il termine "macchina" può essere riferito sia all'insieme formato dal sollevatore telescopico e dall'accessorio sia al solo sollevatore telescopico, a seconda del contesto. Il presente manuale deve essere consultato unitamente al manuale del sollevatore telescopico.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 3
Dicembre 2015
Introduzione
Identificazione del prodotto
Il numero di serie dell'accessorio è riportato sull’etichetta del numero di serie.
Prima Edizione - Seconda Stampa
• Benna 500 litri 59.0201.9019 GT
• Benna 800 litri 59.0201.9020 GT
• Benna 800 litri 59.0201.9021 GT
• Benna 800 litri 59.0201.9022 GT
• Cestello per Mattoni 59.0401.2032 GT
• Benna Miscelatrice 250 litri 59.0401.2018 GT
• Benna Miscelatrice 500 litri 59.0401.2016 GT
• Benna Calcestruzzo Man. 500 litri 59.0401.2028 GT
• Benna Calcestruzzo Idr. 500 litri 59.0401.2029 GT
• Benna Calcestruzzo Man. 800 litri 59.0401.2030 GT
• Benna Calcestruzzo Idr. 800 litri 59.0401.2031 GT
4 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Uso previsto
Le benne di carico e le benne miscelatrici sono progettate per movimentare e miscelare materiali sciolti. Il cestello per mattoni è progettato per movimentare materiali sfusi.
Qualsiasi altro impiego del prodotto è considerato contrario all’uso previsto e proibito.
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Introduzione
Distribuzione del bollettino e Conformità
La sicurezza degli utilizzatori del prodotto è di fondamentale importanza per Genie. Genie utilizza vari bollettini per comunicare ai concessionari e ai proprietari delle macchine importanti informazioni sulla sicurezza e sui prodotti.
Le informazioni contenute nei bollettini sono associate alle macchine specifiche indicandone il modello e il numero di matricola.
La distribuzione dei bollettini fa riferimento al più recente proprietario registrato e al rivenditore a esso associato: è quindi importante registrare la propria macchina e mantenere aggiornate le informazioni di contatto.
Per garantire la sicurezza del personale e un funzionamento continuativo e affidabile della macchina, assicurarsi di rispettare le azioni indicate nel bollettino corrispondente.
Contatto col Fabbricante
Può essere necessario dover contattare Genie in qualsiasi momento.
In tal caso, tenersi pronti a fornire il numero di modello e il numero di serie della propria macchina, il proprio nome e le proprie informazioni di contatto. Genie dovrebbe comunque essere contattata per:
• segnalare incidenti
porre domande sulle applicazioni del prodotto e sulla sicurezza
richiedere informazioni su norme e conformità normativa
• comunicare aggiornamenti sul proprietario, come, ad esempio, passaggi di proprietà della macchina o variazioni delle proprie informazioni di contatto. Si veda il paragrafo “Trasferimento di proprietà della macchina” di seguito.
Trasferimento di proprietà della macchina
Dedicare qualche minuto ad aggiornare le informazioni relative al proprietario vi garantirà il ricevimento di importanti informazioni sulla sicurezza, sulla manutenzione e sull’utilizzo della vostra macchina.
Registrate la vostra macchina accedendo al sito web www.genielift.co.uk.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 5
Dicembre 2015
Introduzione
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericolo
La mancata osservanza delle istruzioni e norme sulla sicurezza contenute nel presente manuale può provocare lesioni gravi o mortali.
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento dell'accessorio in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale dell'operatore.
1. Evitare situazioni di pericolo. Prendere visione e comprendere le norme di sicurezza prima di procedere al capitolo successivo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
4. Ispezionare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
 Leggere, comprendere ed osservare le istruzioni
del Costruttore e le norme di sicurezza, i manuali di sicurezza e di istruzione per l'operatore e gli adesivi applicati sulla macchina.
 Leggere, comprendere e osservare le istruzioni
e le norme di sicurezza in vigore nel luogo di lavoro.
 Leggere, comprendere e osservare la normativa
nazionale vigente.
 Acquisire la formazione necessaria per utilizzare
la macchina in sicurezza.
6 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Introduzione
Classificazione dei pericoli
Simbolo di pericolo: viene utilizzato per avvisare il personale di un potenziale pericolo di lesioni personali. Rispettare tutti gli avvisi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare il pericolo di gravi lesioni personali o di morte.
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIONE
Indica la presenza di una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, può provocare gravi lesioni personali o la morte.
Indica la presenza di una
situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare gravi lesioni personali o la morte.
Indica la presenza di una
situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni di minore o moderata gravità.
Norme
Alla presente macchina sono applicabili le seguenti norme e/o regolamenti:
Direttiva 2006/42/CE Direttiva Macchine
Manutenzione dei segnali di sicurezza
Sostituire tutti i segnali di sicurezza mancanti o danneggiati. Tenere sempre presente la sicurezza dell’operatore. Pulire i segnali di sicurezza con acqua e un sapone delicato. Non utilizzare detergenti a base di solventi per evitare di danneggiare il materiale dei segnali di sicurezza.
ATTENZIONE
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 7
Indica la presenza di una situazione che può provocare danni alla macchina.
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Denizione dei Simboli e Pittogrammi di Pericolo
Pericolo
di caduta
oggetti
Non trasportare
persone sul cestello per
mattoni
Chiudere il
cancello
Leggere il
manuale
dell'operatore
Pericolo di
caduta
Pericolo di
schiacciamento
Fissare il cestello per
mattoni alla piastra
porta-attrezzi con
l’apposita catena
Tenersi a
distanza da
organi in
movimento
8 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
140 mm
Sicurezza Generale
09.4618.1355
09.4618.1355
09.4618.1354 09.4618.1352
09.4618.1354
800 Kg
09.4618.1353
09.4618.1353
09.4618.0922
09.4618.0922
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 9
Dicembre 2015
Sicurezza dell'Area di Lavoro
Per le istruzioni di sicurezza relative all'area di lavoro, consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Prima Edizione - Seconda Stampa
10 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Precauzioni di Sicurezza
Requisiti dell'operatore
macchina
L’operatore che utilizza abitualmente o saltuariamente (ad esempio, per ragioni di trasporto) la macchina deve rispondere obbligatoriamente ai seguenti requisiti:
medici:
prima e durante il lavoro l'operatore non deve assumere alcolici, farmaci o altre sostanze che possano alterare le sue condizioni psico-fisiche e, conseguentemente, la sua attitudine a condurre la macchina.
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per l’uso, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sua sicurezza e quella di altre persone; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
emozionali:
deve essere calmo ed in grado di sostenere lo stress; sapere valutare correttamente le proprie condizioni fisiche e mentali.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di avvertenza e pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento e l'uso della macchina.
Requisiti del personale addetto
alla manutenzione
Il personale incaricato della manutenzione della macchina deve disporre della qualifica di meccanico specializzato nella manutenzione di sollevatori telescopici e soddisfare obbligatoriamente i seguenti requisiti:
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per la manutenzione, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento della macchina.
La manutenzione ordinaria della macchina non prevede operazioni molto complesse dal punto di vista tecnico,ed è quindi normale che anche l’operatore possa occuparsene, a condizione che possegga i necessari rudimenti di meccanica.
All’operatore potrebbe essere necessaria una licenza (o patente) qualora previsto dalle leggi del paese di utilizzo della macchina. Assumere informazioni al riguardo. Per il territorio italiano si raccomanda che l'operatore sia maggiorenne.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 11
Dicembre 2015
PrecauzIoni di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
Tenuta di lavoro
Quando si lavora o si eseguono manutenzioni e riparazioni, deve sempre essere utilizzato il seguente abbigliamento e materiale antinfortunistico:
Tuta da lavoro o altri indumenti purchè comodi, non troppo larghi e senza possibilità che parti di essi possano impigliarsi in organi in movimento.
Elmetto di protezione.
Guanti di protezione.
Calzature di sicurezza.
Dispositivi di protezione
individuale
Nel caso le condizioni operative lo richiedano, disporre del seguente equipaggiamento personale di sicurezza:
• Respiratori (o mascherine antipulviscolo).
• Tappi auricolari o dispositivi equivalenti.
• Occhiali o maschere per la protezione degli occhi.
Utilizzare solo materiale antinfortunistico omologato ed in buono stato.
12 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Legenda
Principali componenti della Benna, Benna per cemento e Cestello per mattoni
A. Tasche di inserimento forche B. Telaio di aggancio C. Innesti rapidi (se presenti)
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 13
Dicembre 2015
Descrizione degli Accessori
Prima Edizione - Seconda Stampa
Benna
La benna si compone di una struttura in acciaio saldata di forma concava ed è progettata per il carico e la movimentazione di materiale sciolto quale terra, sabbia, cereali, inerti. I componenti principali della struttura sono la lama frontale che funge da estremità di guida della benna "tagliando" il volume del materiale e separando la parte che viene raccolta all'interno della benna stessa, il corpo concavo centrale, che garantisce lo spazio per raccogliere il materiale, e le pareti laterali chiuse ai lati per trattenere il volume utile della benna. Nella parte posteriore della benna sono presenti due piastre sagomate, saldate alla struttura principale e progettate per interfacciarsi meccanicamente con la piastra porta-attrezzi standard dei sollevatori telescopici GTH. Considerata la limitazione tipica in termini di rotazione massima della piastra porta­attrezzi, la progettazione della benna e dell'interfaccia meccanica è stata ottimizzata per raggiungere il miglior compromesso in termini di capacità di carico e scarico materiale.
Cestello per Mattoni
Questo accessorio è progettato per movimentare pallet di mattoni e altri materiali e posizionarli nel punto prescelto in cantiere. Si compone di una gabbia principale realizzata con tubolari quadrati in acciaio saldati e griglie in acciaio che evitano la caduta accidentale di detriti di una certa dimensione dalla gabbia quando questa è sollevata da terra. Sul lato destro della gabbia è incernierato un cancello che agevola le operazioni di carico e scarico dei pallet di mattoni/materiali. Il cancello può essere bloccato in posizione chiusa mediante apposito chiavistello. L'intera gabbia è installata su una struttura di base composta da due tubolari cavi rettangolari in acciaio che fungono da tasche di inserimento per le forche del sollevatore. Il movimento longitudinale della gabbia, una volta inforcata, è bloccato da una catena con grillo che deve essere fissata prima di qualsiasi movimentazione dell'accessorio.
Questo accessorio è fissato al sollevatore tramite la piastra porta-attrezzi B
14 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Questo accessorio è fissato al sollevatore tramite le tasche A
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Descrizione degli Accessori
Benna Miscelatrice
La benna miscelatrice è progettata per produrre volumi ridotti di calcestruzzo miscelandone gli ingredienti principali (cemento, inerti, sabbia ed acqua) e per scaricare tali volumi (al termine della preparazione) nel punto prescelto in cantiere. Consiste prevalentemente di una struttura in acciaio di forma concava saldata progettata per imbennare, prima dell'inizio della fase di miscelazione, inerti, cemento e sabbia, per miscelare tali ingredienti con acqua e preparare una miscela cementizia. I componenti principali della struttura saldata sono la lama frontale che funge da estremità di guida della benna "tagliando" il volume del materiale e separando la parte che viene raccolta all'interno della benna stessa, il corpo concavo centrale, che garantisce lo spazio per raccogliere il materiale, e le pareti laterali chiuse ai lati per trattenere il volume utile della benna. Per la miscelazione degli ingredienti è presente una pala miscelatrice realizzata con piastre sagomate e saldate, installate longitudinalmente rispetto all'asse principale della benna. Tale lama ruota su cuscinetti installati sulle pareti laterali della benna ed è azionata da un motore idraulico e un riduttore posti esternamente sulla parete laterale destra della benna.
Dopo la miscelazione, il calcestruzzo viene scaricato attraverso un'apposita portella ricavata sul fondo della benna e azionata da un meccanismo e un martinetto idraulico. La pala miscelatrice e la portella di scarico calcestruzzo sono azionate idraulicamente dalla linea ausiliaria presenta sulla sommità del braccio. Queste due funzioni sono controllate da un apposito comando a distanza che può essere azionato anche da operatori all'esterno della cabina del sollevatore. Prima dell'inizio della fase di miscelazione, è necessario chiudere la parte superiore della benna mediante l'apposita protezione realizzata in grigliato di acciaio ed incernierata all'estremità superiore della parete posteriore della benna per evitare qualsiasi contatto con organi in movimento. La griglia consente all'operatore di verificare quando il calcestruzzo è pronto per lo scarico. Nella parte posteriore della benna sono presenti due piastre sagomate, saldate alla struttura principale e progettate per interfacciarsi meccanicamente con la piastra porta-attrezzi standard dei sollevatori telescopici GTH.
Questo accessorio è fissato al sollevatore tramite la piastra porta-attrezzi B
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 15
Dicembre 2015
Descrizione degli Accessori
Benna per Calcestruzzo
La benna consiste di una struttura in acciaio saldata a forma piramidale progettata per movimentare quantità ridotte di calcestruzzo da un punto all'altro di un cantiere edile e per scaricarne il contenuto nei punti prescelti. Tale struttura piramidale è aperta all'estremità superiore per agevolare le operazioni di carico e presenta una sezione che si restringe gradualmente verso il fondo per semplificare lo scarico del calcestruzzo. Lo scarico avviene tramite un'apposita portella in acciaio, posta sul fondo della benna, azionabile tramite una leva manuale o, in funzione del modello scelto, tramite un'articolazione meccanica azionata idraulicamente dalla linea ausiliaria presente sulla sommità del braccio. L'assieme benna e meccanismo di apertura portella è installato su una struttura di base composta da due tubolari cavi rettangolari in acciaio che fungono da tasche di inserimento per le forche del sollevatore. Il movimento longitudinale della benna, una volta inforcata, è bloccato da una catena con grillo che deve essere fissata prima di qualsiasi azionamento della benna.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Questo accessorio è fissato al sollevatore tramite le tasche A
16 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Campo di applicazione degli accessori
La tabella seguente mostra i modelli di sollevatori telescopici Genie sui quali è possibile installare gli accessori trattati nel presente manuale:
GTH-2506 GTH-4014 GTH-4018 GTH-4016R GTH-4018R GTH-5021R
Benna di
Carico 500 litri
Benna di
Carico 800 litri
Cestello per
Mattoni
Benna
Miscelatrice
250 litri
Benna
Miscelatrice
500 litri
Benna
Calcestruzzo
Manuale 500
litri
Benna Calcestruzzo Idraulica 500
litri


 


Benna Calcestruzzo
Manuale 800
litri
Benna Calcestruzzo Idraulica 800
litri
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 17
 
 
Dicembre 2015
Verifiche
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Prima Edizione - Seconda Stampa
Elementi fondamentali del controllo preoperativo
Controllo preoperativo e manutenzione ordinaria sono di competenza dell’operatore.
Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva eseguita dall’operatore prima di ogni turno di lavoro per determinare l’esistenza di anomalie sul sollevatore e/o sull'accessorio prima di procedere alla prova delle funzioni.
 Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1. Evitare situazioni di pericolo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
Prendere visione e comprendere il controllo preoperativo prima di procedere al capitolo successivo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
4. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se sono necessari interventi di manutenzione ordinaria. L’operatore può eseguire solo gli interventi di manutenzione ordinaria specificati nel presente manuale.
Se si rileva un danno o una qualsiasi modifica non autorizzata rispetto alle condizioni originarie, contrassegnare e porre fuori servizio il sollevatore e/o l'accessorio.
Le riparazioni del sollevatore e/o dell'accessorio devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del fabbricante. Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo prima di procedere alla prova delle funzioni.
Gli interventi di manutenzione programmata devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del fabbricante.
18 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Verifiche
Controllo preoperativo
 Assicurarsi che i manuali dell’operatore siano
completi, leggibili e riposti all’interno del sollevatore
 Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti
e leggibili.
 Controllare eventuali perdite di olio.
Controllare i seguenti componenti o punti per rilevare eventuali danni, componenti mancanti o non adeguatamente montati e modifiche non autorizzate:
 Tubazioni idrauliche e raccordi
 Dadi, bulloni e altri elementi di fissaggio
.
Controllare l’intera struttura per rilevare l’eventuale presenza di:
 incrinature nelle saldature o nei componenti
strutturali
 ammaccature o danni strutturali
 eccessi di ruggine, corrosione o ossidazione
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 19
Dicembre 2015
Verifiche
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1. Evitare situazioni di pericolo.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Elementi fondamentali della prova delle funzioni
La prova delle funzioni è stata pensata per rilevare eventuali guasti prima dell’utilizzo della macchina. L’operatore deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite per eseguire la prova di tutte le funzioni della macchina.
Non utilizzare mai una macchina guasta. In presenza di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche del fabbricante.
Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo e la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni
prima di utilizzare la macchina.
Prendere visione e comprendere la prova delle funzioni prima di procedere al capitolo successivo.
4. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
20 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Verifiche
Prova delle funzioni
Prima di procedere alla prova delle funzioni, consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Verifica del joystick di comando
(ad ogni utilizzo)
• Azionare il joystick e tentare di bloccare e sbloccare l'accessorio (per sollevatori con
bloccaggio idraulico dell'accessorio).
 Risultato: tutte le funzioni devono funzionare
correttamente.
Prova della corretta apertura/chiusura della portella di scarico cemento (ad azionamento manuale o idraulico)
(ad ogni utilizzo)
• Tenendo premuto il pulsante di abilitazione funzioni A, spostare il joystick multifunzione a destra o a sinistra per aprire o chiudere la portella di scarico della benna per calcestruzzo.
• Mediante la leva meccanica, tentare di aprire e chiudere la portella della benna per calcestruzzo.
 Risultato: tutte le funzioni devono funzionare
correttamente.
Prova dei movimenti idraulici della benna miscelatrice
(ad ogni utilizzo)
• Azionando gli appositi interruttori sul quadro comandi, verificare il movimento della lama miscelatrice e della portella.
 Risultato: tutte le funzioni devono funzionare
correttamente.
Prova del sistema di bloccaggio del cancello del cestello per mattoni
(ad ogni utilizzo)
• Spostare il perno A verso l'alto per aprire il cancello del cestello. Chiudere il cancello e spostare il perno A verso il basso all'interno dell'apposito foro.
 Risultato: tutte le funzioni devono funzionare
correttamente.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 21
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Elementi fondamentali
Il capitolo “Funzionamento e Uso” fornisce istruzioni su ogni aspetto relativo all’utilizzo della macchina. È responsabilità dell’operatore seguire tutte le norme di sicurezza e le istruzioni indicate nei manuali dell’operatore, di sicurezza e delle responsabilità.
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti nel presente manuale e nel manuale del sollevatore.
1. Evitare situazioni di pericolo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
4. Utilizzare la macchina solo per le funzioni per cui è stata progettata.
L'uso della macchina deve essere riservato unicamente a personale debitamente formato e autorizzato. Se si prevede che la macchina venga utilizzata da più operatori in momenti diversi durante lo stesso turno di lavoro, tutti gli operatori devono seguire tutte le norme di sicurezza e le istruzioni contenute nei manuali dell’operatore, di sicurezza e delle responsabilità. Ciò significa che ogni nuovo operatore deve eseguire un controllo preoperativo, provare le funzioni e controllare l’area di lavoro prima di utilizzare la macchina.
Inoltre, chiunque operi sul o in prossimità del prodotto deve conoscere le precauzioni di sicurezza applicabili.
22 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Istruzioni per l'aggancio rapido
Versione con bloccaggio meccanico
1 Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’accessorio montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
2 Scollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
3 Sfilare il perno di blocco dell’accessorio dopo aver
rimosso la spina a scatto di sicurezza posta alla
sua estremità. 4 Appoggiare a terra l’accessorio. 5 Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio
superiore dell’accessorio. 6 Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo
accessorio che si intende utilizzare. 7 Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del
nuovo accessorio. 8 Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si
autocentrerà sulla zattera porta attrezzi. 9 Reinserire il perno avendo cura di fissarlo con
la spina a scatto di sicurezza precedentemente
rimossa. 10 Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
Versione con bloccaggio idraulico (opzionale)
1 Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’accessorio montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
2 Scollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
3 Appoggiare a terra l’accessorio.
4. Premere l’interruttore di abilitazione di blocco/ sblocco e mantenerlo premuto fino al termine del punto 5.
5. Liberare l’attrezzo muovendo il joystick multifunzione.
6 Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore dell’accessorio.
7 Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo accessorio che si intende utilizzare.
8 Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del nuovo accessorio.
9 Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si autocentrerà sulla zattera porta attrezzi.
10. Agire sul joystick premendo l’interruttore di abilitazione di blocco/sblocco per il bloccaggio definitivo dell’accessorio.
11. Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui l’accessorio può essere dotato.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 23
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Uso
Benna di Carico
Benna 500 litri 59.0201.9019 GT Benna 800 litri 59.0201.9020 GT Benna 800 litri 59.0201.9021 GT Benna 800 litri 59.0201.9022 GT
Agganciare la benna e bloccarla in posizione utilizzando il sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idr
Caricare il materiale lentamente.
• Per smontare l'accessorio, rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente l’accessorio in avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare a terra l’accessorio e richiamare il braccio.
Benna Miscelatrice
Benna Miscelatrice 250 litri 59.0401.2018 GT Benna Miscelatrice 500 litri 59.0401.2016 GT
• Agganciare la benna miscelatrice e bloccarla in posizione utilizzando il sistema di bloccaggio accessori (meccanico o idr
• Collegare le tubazioni idrauliche
• Per smontare l'accessorio, rimuovere il sistema di bloccaggio (meccanico o idraulico), quindi inclinare lentamente l’accessorio in avanti, abbassare il braccio fino ad appoggiare a terra l’accessorio, scollegare le tubazioni idrauliche e richiamare il braccio.
Dopo aver scollegato gli innesti rapidi dell’accessorio dai raccordi sul braccio avere cura di ricollegarli ai finti utilizzi presenti sull’accessorio per evitare l’entrata di impurità nel circuito. Quando non sono utilizzati proteggere i finti utilizzi con gli appositi tappi in dotazione.
aulico).
aulico).
Cestello per Mattoni
Cestello per Mattoni 59.0401.2032 GT
• Inserire le forche nelle tasche del Cestello per Mattoni.
• Mediante la catena con grillo in dotazione fissare l'accessorio al telaio portaforche.
• Per rimuovere l'accessorio, appoggiarlo a terra, rimuovere la catena e il grillo, quindi richiamare il braccio.
Benna per Calcestruzzo
Benna Calcestruzzo Man. 500 litri 59.0401.2028 GT Benna Calcestruzzo Idr. 500 litri 59.0401.2029 GT Benna Calcestruzzo Man. 800 litri 59.0401.2030 GT Benna Calcestruzzo Idr. 800 litri 59.0401.2031 GT
• Inserire le forche nelle tasche della Benna per Calcestruzzo.
• Mediante la catena con grillo in dotazione fissare l'accessorio al telaio portaforche.
• Collegare le tubazioni idrauliche.
• Per rimuovere l'accessorio, appoggiarlo a terra, scollegare le tubazioni idrauliche, rimuovere la catena e il grillo, quindi richiamare il braccio.
Pannello di controllo del limitatore di carico
Consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Impiego delle tabelle di carico
Consultare il manuale del sollevatore telescopico.
24 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione
- Benna
GTH-2506, GTH-4014 e GTH-4018
Consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Prima di scaricare il materiale, assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Premere e mantenere premuto l'interruttore di abilitazione B e spostare il joystick a sinistra per richiamare la benna.
Premere e mantenere premuto l'interruttore di abilitazione B e spostare il joystick a destra per rovesciare la benna.
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione
- Benna
GTH-4016R, GTH-4018R e GTH-5021R
Consultare il manuale del sollevatore telescopico.
Prima di scaricare il materiale, assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
CON JOYSTICK DESTRO (Configurazione standard) e con JOYSTICK SINISTRO (Configurazione opzionale)
Joystick multifunzione con
interruttore di attivazione (B)
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 25
Joystick multifunzione con
interruttore di attivazione (B)
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Movimenti dei dispositivi di comando - Benna Miscelatrice
Per tutti i modelli di sollevatore telescopico
Prima Edizione - Seconda Stampa
Attenersi alle seguenti istruzioni: Portare il selettore "Flusso Olio Benna Miscelatrice" A in posizione 0 e azionare il selettore "Benna Miscelatrice" B per attivare il movimento della coclea interna della benna. Il selettore B dispone di un blocco che lo mantiene in posizione attiva. Prima di commutare il selettore su una diversa posizione, sbloccare il dispositivo posto nella parte alta del selettore B. Portando il selettore A in posizione 2 o 1 si regola la direzione del flusso dell'olio e di conseguenza la rotazione della lama miscelatrice in senso orario o antiorario. Per aprire la portella di scarico della benna, portare il selettore A in posizione 0 e premere il selettore "Circuito idraulico ausiliario" C, quindi portare il selettore A dalla posizione 0 alla posizione 1 o 2 per aprire o chiudere la portella. Per scaricare il calcestruzzo, portare i selettori
A e C in posizione 0, quindi portare il selettore A in posizione 1 o 2; la coclea miscelatrice inizia a ruotare in senso orario o antiorario spingendo il calcestruzzo all'esterno.
Fase Selettore Pos.
A 0 Arresto flusso olio
MISCELA-
ZIONE
APERTURA
PORTELLA
SCARICO C0
B1
A 1 o 2
A 0 Arresto flusso olio
C1
Apertura/chiusura
A 1 o 2
A 0 Arresto flusso olio
A 1 o 2
Abilitazione
circuito benna
miscelatrice
Rotazione coclea
di miscelazione
Abilitazione
portella benna
miscelatrice
portella benna
miscelatrice
Abilitazione
movimenti lama
miscelatrice
Rotazione lama
miscelatrice

Per l'uso di questo accessorio e del relativo radiocomando, consultare il manuale specifico
26 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione
- Benna Calcestruzzo Idraulica
GTH-2506, GTH-4014 e GTH-4018
Prima di scaricare il calcestruzzo, assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Premere e mantenere premuti gli interruttori A e B e portare il joystick multifunzione a sinistra per chiudere la portella della benna o a destra per aprirla.
Joystick multifunzione con interruttore
di attivazione (B) e rotellina bianca (A)
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione singolo - Benna Calcestruzzo Idraulica
Movimenti dei dispositivi di comando - Joystick multifunzione doppio - Benna Calcestruzzo Idraulica
GTH-4016R, GTH-4018R, GTH-5021R
Joystick multifunzione con interruttore
di attivazione (B) e rotellina bianca (A)
Premere e mantenere premuti gli interruttori A e B sul joystick sinistro e muovere il joystick in avanti per aprire la portella della benna o all'indietro per chiuderla.
GTH-4016R, GTH-4018R, GTH-5021R
Prima di scaricare il calcestruzzo, assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Premere e mantenere premuti gli interruttori A e B e portare il joystick multifunzione a sinistra per chiudere la portella della benna o a destra per aprirla.
Joystick multifunzione con interruttore
di attivazione (B) e rotellina bianca (A)
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 27
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Carico dell'accessorio
Carico della Benna
Utilizzando la benna si raccomanda di eseguire l’imbenno soltanto con il braccio completamente chiuso e di spingere contro il cumulo con le ruote diritte.
• Avvicinarsi perpendicolarmente al carico e controllare, mediante l’inclinometro in cabina, che la macchina sia livellata.
Inserire la benna sotto il carico e sollevarla di alcuni
centimetri da terra.
Brandeggiare la benna all'indietro per assestare
il carico all'interno
• Caricare il materiale lentamente.
Qualora vengano caricati oggetti rotondi (ad esempio, bidoni per carburante, ecc.), provvedere a fissare con funi o cinghie questi materiali e procedere a velocità ridotta.
.
Carico del Cestello per Mattoni
Avvicinarsi al luogo in cui è stoccato il materiale
• Appoggiare a terra il cestello per mattoni
Aprire il cancello.
Caricare il materiale.
• Chiudere il cancello e fissarlo con il perno 1 in dotazione
.
.
.
140 mm
I materiali non fissati possono cadere. Verificare sempre che il materiale sia ben posizionato all'interno del cestello e che il cancello sia chiuso prima di sollevare o abbassare il cestello.
Il cestello per mattoni è progettato per la movimentazione di pallet di mattoni e altri materiali. NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO IN ALCUN CASO UNA NAVICELLA PORTAPERSONE! Non utilizzarlo per il sollevamento o il trasporto di persone!
75 mm
09.4618.1355
Non utilizzare per operazioni di scavo.
Non utilizzare la benna per sollevare o trasportare persone.
09.4618.1352
28 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Carico della Benna per Calcestruzzo
Avvicinarsi al luogo in cui è stoccato il materiale.
Appoggiare a terra la benna per calcestruzzo.
Verificare che la portella di scarico sia chiusa. In caso contrario, ruotare la leva 2 in senso orario per la versione manuale o agire sul joystick multifunzione per la versione idraulica.
Versare il calcestruzzo dall'apertura superiore
Carico della Benna Miscelatrice
Per l'uso di questo accessorio fare riferimento allo specifico manuale.
.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 29
Dicembre 2015
Funzionamento e Uso
Movimentazione del Materiale Caricato
Una volta caricato il materiale, attenersi alle seguenti istruzioni
Esaminare il percorso per identificare eventuali
Sollevare l'accessorio ad un'altezza di trasporto
Prima della movimentazione, accertarsi che il
• Evitare di traslare su terreni eccessivamente
Durante il trasporto, sono consentite le seguenti
• Iniziare la movimentazione alla velocità più
Non consentire al personale o altre persone di
Non lasciare il carico incustodito.
Prima di iniziare la movimentazione far allontare
:
.
rischi
di 300-500 mm da terra
carico risulti sufficientemente sollevato rispetto ad eventuali oggetti circostanti.
sconnessi.
pendenze: 10% a valle, 15% a monte, 5% di lato.
bassa possibile.
passare o sostare al di sotto del carico.
qualsiasi persona dall'area di manovra.
.
Prima Edizione - Seconda Stampa
• Dovendo procedere su pendii in salita con l'accessorio carico di materiale, procedere sempre in marcia avanti e traslare mantenendo il carico nella posizione più bassa possibile.
Dovendo procedere su pendii in discesa con l'accessorio carico di materiale, procedere sempre in retromarcia.
• Dovendo procedere su pendii in salita con la benna vuota, procedere con il mezzo in retromarcia.
Dovendo procedere su pendii in discesa con la benna vuota, procedere con il mezzo in marcia avanti.
Appoggio a terra del carico
Prima di sollevare un carico, selezionare l'area in cui appoggiarlo. La preparazione di tale area dipende dalla natura del carico.
30 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
gg
Soste brevi e periodi di sosta prolungata dell'accessorio
Per sganciare l'accessorio dal sollevatore:
Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare l’accessorio montato.
Appoggiare a terra l’accessorio.
Arrestare il motore del sollevatore.
Scollegare le condotte idrauliche dell'accessorio dai raccordi del braccio.
Riavviare il motore.
Agire sul joystick multifunzione per sbloccare l'accessorio dalla piastra porta-attrezzi.
• Con la piastra porta-attrezzi brandeggiata in avanti, abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore
Retrocedere con il sollevatore.
dell'accessorio.
Parche
io e Fuori servizio
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 31
Dicembre 2015
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Movimentazione dell'accessorio
Ogniqualvolta sia necessario movimentare l'accessorio, utilizzare mezzi di capacità adeguata. I dati caratteristici sono riportati nel relativo capitolo del presente manuale e sulla targa di identificazione.
Le benne di carico e le benne miscelatrici possono essere movimentate mediante un carrello a forche.
Benna 500 litri 59.0201.9019GT
10.5in/ 268mm
21.2in/ 541mm
38.5in/980mm
14.3in/ 365mm
Benna 800 litri 59.0201.9020GT
11.3in/ 289mm
31.8in/ 810mm
37.1in/ 943mm
11.9in/ 303mm
25.9in/ 658mm
46.25in/1175mm
10in/ 254mm
17.28in/ 439mm
32 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
I
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna 800 litri 59.0201.9021GT
37.0in/
8.77in/ 223mm
11.4in/ 292mm
940mm
23.8in/ 607mm
42.1in/1070mm
15.8in/ 403mm
Benna 800 litri 59.0201.9022GT
12.8in/
327mm
22.4in/ 570mm
46.10in/ 1170mm
25.8in/ 656mm
44.88in/ 1140mm
16.6in/ 422mm
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 33
Dicembre 2015
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna Miscelatrice 250 litri 59.0401.2018GT
5.6in/ 143mm
14.2in/ 363mm
12.4in/ 315mm
Baricentro struttura benna miscelatrice
33.0in/ 840mm
13.0in/ 331mm
7.5in/ 192mm
59.4in/ 1510mm
34.2in/ 870mm
32.0in/ 815mm
32.0in/ 815mm
Baricentro benna miscelatrice piena di cemento
Baricentro struttura benna miscelatrice
Baricentro benna miscelatrice
13.5in/ 344mm
piena di cemento
1.02in/ 26mm
Baricentro struttura
benna miscelatrice
13.5in/ 345mm
17.3in/ 441mm
31.2in/ 795mm
36.2in/ 920mm
2.4in/ 62mm
35.0in/ 890mm
34 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
I
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna Miscelatrice 500 litri 59.0401.2016GT
69.1in/ 1630mm
Baricentro struttura benna miscelatrice
28.4in/ 723mm
34.4in/ 876mm
12.5in/ 320mm
38.8in/ 986mm
18.7in/
17.9mm
Baricentro benna miscelatrice
piena di cemento
35.7in/ 909mm
3.5in/
5in/
90mm
127mm
14.6in/ 373mm
18.7in/
7.9mm
17.1in/ 436mm
18.7in/ 477mm
Baricentro struttura
benna miscelatrice
42.7in/ 1086mm
14.4in/ 367mm
Baricentro struttura benna miscelatrice
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 35
Dicembre 2015
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Cestello per Mattoni 59.0401.2032GT
Inserire le forche nelle apposite tasche 1
Benna per Calcestruzzo 500 litri
59.0401.2028GT
59.0401.2029GT
Benna per Calcestruzzo 800 litri
59.0401.2030GT
59.0401.2031GT
Inserire le forche nelle apposite tasche 1
36 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
I
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Cestello per Mattoni
59.0401.2032GT
23.8in/ 605mm
15.8in/ 402mm
23.2in/ 590mm
28.9in/ 736mm
47.6in/ 1210mm
41.1in/ 1046mm
45.2in/ 1150mm
23.2in/ 590mm
32.4in/ 825mm
Baricentro cestello pieno di mattoni
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 37
Dicembre 2015
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna per Calcestruzzo 500 a scarico manuale
59.0401.2028GT
24.7in/ 629mm
24.76in/ 629mm
49.21in/ 1250mm
51.9in/ 1320mm
26.49in/ 673mm
23.14in/ 588mm
45.27in/ 1150mm
23.14in/ 588mm
38 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
I
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna per Calcestruzzo 500 litri a scarico idraulico
59.0401.2029GT
24.7in/ 628mm
24.7in/ 628mm
49.2in/ 1250mm
51.9in/ 1320mm
26.4in/ 673mm
23.3in/ 593mm
45.2in/ 1150mm

23.3in/ 593mm
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 39
Dicembre 2015
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna per Calcestruzzo 800 litri a scarico manuale
59.0401.2030G
24.7in/ 629mm
49.21in/ 1250mm
59.8in/ 1520mm
34.3in/ 873mm
23.1in/ 588mm
45.2in/ 1150mm
24.7in/ 629mm
23.1in/ 588mm
40 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
I
struzioni per il Trasporto e il Sollevamento
Benna per Calcestruzzo 800 litri a scarico idraulico
59.0401.2031GT
24.7in/ 629mm
49.21in/ 1250mm
59.8in/ 1520mm
34.3in/ 873mm
23.1in/ 589mm
45.2in/ 1150mm

24.7in/ 629mm
23.1in/ 589mm

Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 41
Dicembre 2015
Manutenzione
Osservare e Rispettare:
L’operatore può eseguire solo gli interventi di
manutenzione ordinaria specificati nel presente manuale.
 Gli interventi di manutenzione programmata
devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato conformemente alle specifiche tecniche del Costruttore e ai requisiti elencati nel manuale delle responsabilità.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Legenda dei simboli di manutenzione
Il presente manuale utilizza i seguenti simboli per aiutare a comunicare lo scopo delle istruzioni. Uno o più simboli all’inizio di una procedura di manutenzione indicano le seguenti situazioni:
Indica che per l’esecuzione della procedura è necessario l’utilizzo di attrezzi.
Indica che per l’esecuzione della procedura sono necessari nuovi componenti.
Indica che è necessario eseguire la procedura con motore freddo.
42 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Manutenzione
Manutenzione Programmata
Le macchine rimaste fuori servizio per oltre tre mesi devono essere sottoposte a verifica trimestrale prima di essere rimesse in servizio.
Modello Numero di serie Data Contaore Proprietario della macchina
Ispezionata da (stampatello) Firma ispettore Qualifi ca ispettore Azienda ispettore Istruzioni
· Fotocopiare il presente rapporto per utilizzarlo durante ogni
verifi ca.
· Selezionare la/e lista/e di controllo appropriata/e per il tipo di
verifi ca da eseguire.
Giornaliera o ogni 8 ore Verifi ca: A
Lista di controllo A S N R
A-1 Manuali e adesivi A-2 Controllo preoperativo A-3 Prova delle funzioni A-4 Controllo catene
· Al termine di ogni verifi ca spuntare la casella corrispondente.
· Seguire scrupolosamente tutti i passi delle procedure indicate
nel presente capitolo per apprendere come eseguire le verifi che.
· Se una verifi ca dà esito negativo (“N”), contrassegnare e porre
fuori servizio la macchina, ripararla e controllarla nuovamente. Dopo la riparazione, spuntare la casella “R”.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 43
Dicembre 2015
Manutenzione
A-1 Controllo dei manuali e degli adesivi
Prima Edizione - Seconda Stampa
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
Conservare i manuali dell’operatore e di sicurezza in buono stato è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. Ogni macchina è provvista di manuali che devono essere conservati all'interno dell'apposito scomparto nella cabina operatore. Un manuale illeggibile o mancante non fornirà le istruzioni di sicurezza e operative necessarie a garantire condizioni di utilizzo corretto e sicuro.
È inoltre necessario per il funzionamento in sicurezza della macchina mantenere in buono stato tutti gli adesivi di sicurezza e informazione. Gli adesivi richiamano l'attenzione dell’operatore e del personale sui diversi pericoli potenzialmente associati all’uso della macchina. Forniscono inoltre all'utilizzatore informazioni sull’uso e la manutenzione. Un adesivo illeggibile non segnalerà al personale una procedura o un pericolo e potrebbe determinare condizioni di utilizzo pericolose.
1 Verificare che i manuali dell’operatore e di
sicurezza siano completi e riposti nell'apposito scomparto all’interno della cabina operatore.
3 Aprire il manuale operatore al capitolo
relativo al controllo degli adesivi. Controllare scrupolosamente tutti gli adesivi applicati sulla macchina verificandone la leggibilità e l’integrità.
 Risultato: La macchina è dotata di tutti gli adesivi
previsti e tutti gli adesivi sono leggibili e in buone condizioni.
 Risultato: La macchina non è dotata di tutti gli
adesivi previsti o uno o più adesivi non sono leggibili o in buone condizioni. Porre fuori servizio la macchina fino all'avvenuta sostituzione degli adesivi. Non utilizzare la macchina fino all'avvenuta sostituzione degli adesivi.
4 Dopo l’uso, riporre sempre i manuali nell’apposito
scomparto.
Nota: Per richiedere la sostituzione di manuali o adesivi, contattare il distributore autorizzato Genie o Genie Industries.
2 Esaminare le pagine di ogni manuale e verificare
che siano leggibili e in buone condizioni.
 Risultato: II manuale operatore è corrispondente
alla macchina e tutti i manuali sono leggibili e in buone condizioni.
 Risultato: II manuale operatore non è
corrispondente alla macchina oppure tutti i manuali non sono leggibili e in buone condizioni. Non utilizzare la macchina fino all'avvenuta sostituzione del manuale.
44 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Manutenzione
A-2 Esecuzione del controllo preoperativo
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
L’esecuzione di un controllo preoperativo è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva condotta dall’operatore prima di ogni turno di lavoro per determinare l’esistenza di anomalie sulla macchina prima di procedere alla prova delle funzioni. Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se sono necessari interventi di manutenzione ordinaria.
A-3 Esecuzione della prova delle funzioni
Le specifiche Genie richiedono che tale procedura sia eseguita ogni 8 ore o, se precedente, quotidianamente.
L’esecuzione della prova delle funzioni è fondamentale per garantire il funzionamento sicuro della macchina. La prova delle funzioni intende rilevare eventuali guasti prima della messa in servizio della macchina. È vietato utilizzare una macchina guasta. In presenza di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina.
A-4 Controllo delle catene
Controllare le catene e i grilli utilizzati per fissare la benna per calcestruzzo e il cestello per mattoni alla piastra porta-atrezzi.
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 45
Dicembre 2015
Dati Tecnici
Prima Edizione - Seconda Stampa
Benna di Carico 500 litri
cod. 59.0201.9019GT per GTH-2506
Benna di Carico 800 litri
cod. 59.0201.9020GT per GTH-2506
DATI TECNICI
  
46 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Larghezza 2024 Altezza 810 mm Lunghezza 980 mm Peso 355 kg Capacità 500 L CdG - Larghezza 1012 mm CdG - Altezza 268 mm CdG - Lunghezza 541 mm
 
Larghezza 2024 mm
Altezza 940 mm Lunghezza 1175 mm Peso 420 kg Capacità 800 L CdG - Larghezza 1012 mm CdG - Altezza 303 mm CdG - Lunghezza 658 mm
DATI TECNICI
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Dati Tecnici
Benna di Carico 800 litri
cod. 59.0201.9021GT per GTH-4014,GTH-4018, GTH-5021R
Benna di Carico 800 litri
cod. 59.0201.9022GT per GTH-4016R, GTH-4018R
DATI TECNICI
  
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 47
Larghezza 2435 Altezza 940 mm Lunghezza 1070 mm Peso 450 kg Capacità 800 L CdG - Larghezza 1217.5 mm CdG - Altezza 292 mm CdG - Lunghezza 607 mm
  
Larghezza 2435 mm Altezza 1170 mm Lunghezza 1140 mm Peso 510 kg Capacità 800 L CdG - Larghezza 1217.5 mm CdG - Altezza 327 mm CdG - Lunghezza 656 mm
DATI TECNICI
Dicembre 2015
Dati Tecnici
Prima Edizione - Seconda Stampa
Benna Miscelatrice 250 litri
cod. 59.0401.2018GT per GTH-2506
Benna Miscelatrice 500 litri
cod. 59.0401.2016GT per GTH-4014, GTH-4018
DATI TECNICI
  
48 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Larghezza 1510 mm Altezza 840 mm Lunghezza 795 mm Peso 460 kg Capacità 250 litri CdG - Larghezza 953 mm CdG - Altezza 344 mm CdG - Lunghezza 363 mm
  
Larghezza 1650 mm Altezza 990 mm Lunghezza 880 mm Peso 550 kg Capacità 500 litri CdG - Larghezza 723 mm CdG - Altezza 456 mm CdG - Lunghezza 373 mm
DATI TECNICI
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Dati Tecnici
Cestello per Mattoni
cod. 59.0401.2032GT
per tutti i modelli
  
DATI TECNICI
Larghezza 1210 mm Altezza 1150 mm Lunghezza 825 mm Peso 120 kg Capacità 500 litri CdG - Larghezza 605 mm CdG - Altezza 590 mm CdG - Lunghezza 402 mm
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 49
Dicembre 2015
Dati Tecnici
Prima Edizione - Seconda Stampa
Benna per Calcestruzzo Manuale 500 litri
cod. 59.0401.2028GT per tutti i modelli
Benna per Calcestruzzo Idraulica 500 litri
cod. 59.0401.2029GT per tutti i modelli
DATI TECNICI
  
50 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Larghezza 1110 mm Altezza 1320 mm Lunghezza 1110 mm Peso 230 kg Capacità 500 litri CdG - Larghezza CdG - Altezza 673 mm CdG - Lunghezza 629 mm
588 mm
  
Larghezza 1110 mm Altezza 1320 mm Lunghezza 110 mm Peso 244 kg Capacità 500 litri CdG - Larghezza CdG - Altezza 673 mm CdG - Lunghezza 628 mm
DATI TECNICI
593 mm
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Dati Tecnici
Benna per Calcestruzzo Manuale 800 litri
cod. 59.0401.2030GT per GTH-4014, GTH-4018, GTH-4016R, GTH­4018R
Benna per Calcestruzzo Idraulica 800 litri
cod. 59.0401.2031GT per GTH-4014, GTH-4018, GTH-4016R, GTH­4018R
DATI TECNICI
  
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 51
Larghezza 1110 mm Altezza 1520 mm Lunghezza 1110 mm Peso 250 kg Capacità 800 litri CdG - Larghezza 588 mm CdG - Altezza 873 mm CdG - Lunghezza 629 mm
  
Larghezza 1110 mm Altezza 1520 mm Lunghezza 1110 mm Peso 264 kg Capacità 800 litri CdG - Larghezza 589 mm CdG - Altezza 873 mm CdG - Lunghezza 629 mm
DATI TECNICI
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-2506, Benna di Carico e Benna Miscelatrice 250 litri
GTH-2506
09.4618.1426
52 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-4014, Benna di Carico e Benna Miscelatrice 500 litri
GTH-4014
GTH-4014
09.4618.1751
09.4618.1752
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 53
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH 4018, Benna di Carico e Benna Miscelatrice 500 litri
GTH-4018
GTH-4018
09.4618.1724
09.4618.1725
54 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-4016R, Benna di Carico e Benna Miscelatrice
GTH-4016 R
180°
GTH-4016 R
09.4618.1942
±90°ĈĈĈ
09.4618.1941
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 55
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-4016R, Benna di Carico e Benna Miscelatrice
GTH-4016 R
180°
GTH-4016 R
09.4618.1940
±90°ĈĈĈ
09.4618.1939
56 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-4018R, Benna di Carico e Benna Miscelatrice
GTH-4018 R
180°
GTH-4018 R
±90°ĈĈĈ
GTH-4018 R
09.4618.1854
09.4618.1852
±90°ĈĈĈ
180°
09.4618.1853
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 57
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-5021R, Benna di Carico e Benna Miscelatrice
GTH-5021 R
GTH-5021 R
180°
GTH-5021 R
09.4618.1708
±90°ĈĈĈ
09.4618.1709
09.4618.1710
58 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-2506, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-2506
09.4618.1637
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 59
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-4014, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-4014
GTH-4014
09.4618.1639
09.4618.1641
60 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-4018, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-4018
GTH-4018
09.4618.1714
09.4618.1715
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 61
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-4016R, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-4016 R
180°
09.4618.1925
GTH-4016 R
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
20°
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.7°
-2
50°
40°
30°
0 kg
250 kg
60°
500 kg
13.35 m
70°
1000 kg
75°
E
D
C
B
A
0.6 m
g
k
0
0
0
2
0123456789101112131415
±90°ĈĈĈ
15.31 m
09.4618.1926
62 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH-4016R, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-4016 R
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
20°
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.7°
-2
50°
40°
30°
1000 kg
1500 kg
700 kg
60°
2500 kg
2000 kg
13.35 m
70°
75°
E
D
C
B
A
0.6 m
g
k
0
0
0
4
3000 kg
15.42 m
0123456789101112131415
09.4618.1923
180°
GTH-4016 R
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
20°
5
4
10°
3
2
1
0
-1
-3.7°
-2
30°
450 kg
50°
40°
750 kg
1000 kg
60°
1500 kg
13.35 m
70°
75°
E
D
kg
C
0
0
5
2
300
2000 kg
B
kg
0
A
0.6 m
g
k
0
0
0
4
0123456789101112131415
±90°ĈĈĈ
15.42 m
09.4618.1924
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 63
Dicembre 2015
T
Prima Edizione - Seconda Stampa
abelle di Carico
GTH-4018R, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-4018 R
180°
GTH-4018 R
±90°ĈĈĈ
GTH-4018 R
09.4618.1849
09.4618.1850
±90°ĈĈĈ
180°
09.4618.1851
64 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
T
abelle di Carico
GTH 5021R, Cestello per Mattoni e Benna per Calcestruzzo
GTH-5021 R
20.64 m
09.4618.1642
0.60 m
012345678910111213141516
180°
±90°ĈĈĈ
20.64 m
09.4618.1644
GTH-5021 R
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
40°
30°
20°
750 kg
10°
475 kg
-3.50°
171819
1000 kg
60°
50°
2500 kg
1500 kg
2000 kg
18.24 m
3000 kg
77.50°
70°
E
D
C
B
A
0.60 m
5000 kg
4000 kg
012345678910111213141516
20.86 m
09.4618.1643
±90°ĈĈĈ
180°
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
40°
30°
20°
0 kg
10°
-3.50°
171819
60°
50°
500 kg
750 kg
250 kg
1000 kg
18.24 m
77.50°
70°
1500 kg
2000 kg
E
D
C
B
A
4000 kg
3000 kg
0.60 m
012345678910111213141516
GTH-5021 R
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
40°
30°
20°
10°
-3.50°
171819
60°
50°
0 kg
250 kg
18.24 m
500 kg
70°
1000 kg
77.50°
E
D
C
B
A
2500 kg
1500 kg
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 65
Dicembre 2015
Schemi
Schema idraulico
Solo per Benna per Calcestruzzo Idraulica
Prima Edizione - Seconda Stampa
66 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
Prima Edizione - Seconda Stampa Dicembre 2015
Schemi
Schema idraulico
Solo per Benna miscelatrice
Cod. 57.0303.5252 BENNA - CESTELLO 67
Dicembre 2015
Prima Edizione - Seconda Stampa
Contenuto della Dichiarazione di Conformità CE
TEREX Global GmbH dichiara che il macchinario di cui viene fornita di seguito la descrizione è conforme
alle disposizioni delle seguenti Direttive:
1. Direttiva CE 2006/42/CE, Direttiva macchine. Il macchinario descritto di seguito è adatto per i modelli di sollevatori telescopici Genie specificati nel manuale operatore. Modello/Tipo: Descrizione: Numero di serie: Data di fabbricazione: Paese di fabbricazione: Fabbricante: TEREX Global GmbH Bleicheplatz 2 8200 Schaffhausen Svizzera Mandatario Europeo: Genie UK LTD The Maltings Wharf Road, Grantham, Lincolnshire NG31 6BH Regno Unito Firmatario autorizzato: Luogo di emissione: Data di emissione:
68 BENNA - CESTELLO Cod. 57.0303.5252
uito da:birtsiD
www.genielift.com
Loading...